PDA

View Full Version : Collegare 10 casse al pc, come fare?


Luxor83
12-08-2009, 09:19
Salve a tutti, avrei un esigenza un pò particolare.

In pratica dovrei allestire in uno stabile con 10 stanze, un impianto audio che mi permetta di inserire in ogni stanza un piccolo diffusore audio e che in ogni stanza mi permetta di aumentare o diminuire a piacimento il volume di quel diffusore.
Il tutto vorrei collegarlo ad un pc.

Vorrei sapere come posso fare e cosa più mi conviene utilizzare per fare tutto ciò?

beppopc
12-08-2009, 09:47
Ciao! Mi verrebbe da pensare a un mixer che lavora al contrario! Non so come si possa chiamare, ma se un mixer accetta ad esempio 10 canali in ingresso e 2 in uscita, tu avresti bisogno dell'esatto contrario, ovvero 2 ingressi (canale destro e sinistro) e 10 uscite con volumi regolabili separatamente.
Per semplificare le cose penso sia meglio procurarsi un anti-mixer attivo (non so come poter chiamare un contrario di mixer :D ), così puoi comprare le casse passive (non le devi amplificare attaccandoci la 220V).
Però non saprei se esiste un prodotto del genere, immagino di si perchè quando vado dal dentista ci sono diffusori ovunque e la musica è sempre la stessa.
Speriamo passi di qui uno del campo!

Luxor83
12-08-2009, 13:10
Ciao! Mi verrebbe da pensare a un mixer che lavora al contrario! Non so come si possa chiamare, ma se un mixer accetta ad esempio 10 canali in ingresso e 2 in uscita, tu avresti bisogno dell'esatto contrario, ovvero 2 ingressi (canale destro e sinistro) e 10 uscite con volumi regolabili separatamente.
Per semplificare le cose penso sia meglio procurarsi un anti-mixer attivo (non so come poter chiamare un contrario di mixer :D ), così puoi comprare le casse passive (non le devi amplificare attaccandoci la 220V).
Però non saprei se esiste un prodotto del genere, immagino di si perchè quando vado dal dentista ci sono diffusori ovunque e la musica e sempre la stessa.
Speriamo passi di qui uno del campo!Ecco esatto, io li dovrei mettere invece in un centro di ginnastica medica :D

RiportoDT
12-08-2009, 13:38
la soluzione sono gli amplificatori a tensione costante...mi spiego meglio.

Purtroppo l'idea del "mixer al contrario" è piuttosto controproducente. Infatti se a un amplificatore connettiamo troppe casse, gli mandiamo in corto lo stadio finale (se le connettiamo in parallelo) oppure non suona più (se connettiamo i diffusori in serie). scordati una connessione mista (serie e parallelo) poiché è un delirio totale.

Ecco che quindi entrano in gioco i prodotti usati nelle stazioni, nei centri commerciali etc.

Si basano su una linea di corrente a 70 o 100 volt. Tu basta che ti procuri un amplificatore adatto (rcf, qsc, alcuni yamaha) che abbia la predisposizione per l'emissione di tensione costante e poi ti compri tutti i diffusori che vuoi (diffusori fatti apposta (tipo rcf, indiana line, Klipsch e altri) e li connetti all'ampli.

La trasmissione del suono avviene attraverso un unico cavo della corrente (poiché ci passa una tensione di 100 volt) al quale sono collegati uno dopo l'altro i diffusori.

alcuni ampli sono anche bizona così stendendo due linee 70 o 100 volt separate insonorizzi in maniera indipendente più aree.

Due accorgimenti: insonorizza assolutamente in mono e scegli la potenza dell'ampli dopo che hai scelto i diffusori, poiché la potenza dell'ampli deve essere come minino pari alla somma della potenza richiesta dai diffusori. quindi se hai 2 diffusori da 50 watt rms l'ampli deve essere in grado di erogarne 100 rms, claro?

beppopc
12-08-2009, 13:52
@RiportoDT: ma tale soluzione consente di comandare separatamente i volumi dei singoli diffusori?
Avendo bisogno di un impianto che gestisce 10 diffusori, ogni uscita deve avere la sua impedenza che pilota il suo carico: quindi serie e paralleli non possono esistere, dato che una uscita=un diffusore (tra l'altro serie e parallelo non consentono certo di modificare i volumi dei singoli altoparlanti, ma al massimo quelli della stessa serie o parallelo).
Mi stavo chiedendo se esiste un anti-mixer attivo perchè in effetti tale soluzione, se esistesse, sarebbe ideale: avremmo le singole regolazioni di volume e volendo anche di equalizzazione sui singoli diffusori, non male direi..

Però dipende da cosa offre il mercato: Luxor, secondo me se vai in un negozio di musica o di impianti elettrici ti danno una risposta sicuramente esaustiva, però poi me la devi dire perchè mi incuriosisce sto topic!

RiportoDT
12-08-2009, 14:01
certo che consente di comandare il volume di ogni singolo diffusore, basta che inserisci un potenziometro (che si integra perfettamente in una scatola elettrica) per ogni cassa.

Obiettivamente altre soluzioni non esistono. Queste sono le soluzioni usate nei supermercati, aeroporti etc.

Inoltre in questo caso NON c'è una uscita per ogni diffusore (altrimenti invece che un ampli avremmo bisogno di un armadio a rack per farci stare tutte le connession :p ) ma c'è un main out generalmente a morsettiera che fornisce la tensione di 70 o 100 volt dal quale parte un cavo bipolare per impianti elettrici al quale vengono connesse (come in un impianto elettrico vengono connesse più lampadine a una stessa fase) i diffusori.

guarda questo link (http://www.luma.it/tec_info/tecnica_pa_100.htm) e guarda qulle che sono l'immagine chiamata nr.1 (impianto tradizionale) e nr 2 (impianto a 70 100 volt)

RiportoDT
12-08-2009, 14:21
aggiungo: è lo stesso tipo di sistema (naturalmente si possono usare diffusori diversi invece che quelli a colonna :D ) che viene usato in chiesa..mai domandato come si fanno a connettere anche una decina di diffusori senza problemi?

Luxor83
12-08-2009, 15:38
la soluzione sono gli amplificatori a tensione costante...mi spiego meglio.

Purtroppo l'idea del "mixer al contrario" è piuttosto controproducente. Infatti se a un amplificatore connettiamo troppe casse, gli mandiamo in corto lo stadio finale (se le connettiamo in parallelo) oppure non suona più (se connettiamo i diffusori in serie). scordati una connessione mista (serie e parallelo) poiché è un delirio totale.

Ecco che quindi entrano in gioco i prodotti usati nelle stazioni, nei centri commerciali etc.

Si basano su una linea di corrente a 70 o 100 volt. Tu basta che ti procuri un amplificatore adatto (rcf, qsc, alcuni yamaha) che abbia la predisposizione per l'emissione di tensione costante e poi ti compri tutti i diffusori che vuoi (diffusori fatti apposta (tipo rcf, indiana line, Klipsch e altri) e li connetti all'ampli.

La trasmissione del suono avviene attraverso un unico cavo della corrente (poiché ci passa una tensione di 100 volt) al quale sono collegati uno dopo l'altro i diffusori.

alcuni ampli sono anche bizona così stendendo due linee 70 o 100 volt separate insonorizzi in maniera indipendente più aree.

Due accorgimenti: insonorizza assolutamente in mono e scegli la potenza dell'ampli dopo che hai scelto i diffusori, poiché la potenza dell'ampli deve essere come minino pari alla somma della potenza richiesta dai diffusori. quindi se hai 2 diffusori da 50 watt rms l'ampli deve essere in grado di erogarne 100 rms, claro?

Se stato veramente d'aiuto.

Vorrei cmq sapere un altra cosa. In queste stanze verrà piazzato un regolatore di volume (potenziometro). Quindi prima di arrivare alle casse il cavo deve naturalmente passare per il potenziometro, giusto?

E mi potresti magare dire quanto potrei venire a spendere per una cosa di questo tipo? A me basta l'apparecchiatura meno costosa, visto che gli ambienti cmq non sono grandi e la musica dev'essere più che altro di sottofondo.

Grazie! :D

RiportoDT
12-08-2009, 18:43
per il potenziometro funziona esattamente così...tu lo metti in una normale scatola per interruttori, lo decori coi frutti elettrici che più ti aggradano e ci fai passare i cavi che poi vanno al diffusore (che può essere un bookshelf esterno o anche ad incasso in una controsoffittatura oppure in alternativa all'interno a una scatola ad incasso (uguale a quella dove stanno gli interruttori)il principio è quello della lampadina e dell'interruttore che l'accende...prezzi a partire da 20 - 30 euro a diffusore per alcuni db technologies o altrimenti 80 - 90 euro per altre marche). A livello di potenza direi che un 30 watt rms @ 100 volt per diffusore andrebbe bene (così non tieni l'ampli sempre tirato al max. Nella Hall se ce n'è una ed è grandina ne metterei un paio da 40 - 45 watt rms sempre @100 volt.

Potenza totale: 30*9 + 2* 45= 350 watt rms per stare larghi,. Questa è la potenza dell'ampli richiesta.
Per l'ampli purtroppo i prezzi sono altini, non si scende sotto i 300 - 400 euro. alcuni hanno anche già sintonizzatore radio e lettore cd incorporato. La soluzione comunque sarebbe farti fare un preventivo da un elelttricista o sentire direttamente l'RCF che è italiana ed è praticamente leader del settore.

Altre soluzioni per queste evenienze non ce ne sono (che io sappia..)

Le marche che orora mi vengono in mente sono: qsc, indiana line, rcf, Klipsch (costa MOLTO e dà MOLTO qualitativamente parlando), jbl, dB technologies, JBL per i diffusori.

Crown, RCF, LUMA (mai vista in giro ma so che produce impianti di questo genere), Yamaha per gli ampli.

In generale sono propenso a consigliare o tutto rcf (ma costa e non poco) oppure alternativamente ampli rcf o crown o yamaha con diffusori indiana line o rcf. anche i jbl non scherzano. La scelta ora sta nel budget ;)

RiportoDT
12-08-2009, 18:53
aggiungo:
Il distributore italiano di jbl è la Kenwood, prova a sentirli info [at] kenwood.it, così magari ti trova pure in distributore nella tua zona.

La rcf invece è di reggio emilia e anche lei ti saprà sicuramente consigliare in merito.

La qsc è americana come pure l'indiana line e la klipsch se non erro, non so quindi chi sia l'importatore.

La soluzione per non perdere tempo è chiedere direttamente loro, infatti non credo proprio che troverai questi prodotti in un negozio di hi-fi o da mediaw*rld e simili per il semplice fatto che sono prodotti "specifici" e di nicchia.

Per cercare sui siti guarda se trovi aree tipo "commercial audio" "ceiling speakers" "installazione sonora" o voci simili.

Qui (http://www.rcf.it/c/document_library/get_file?p_l_id=256731&folderId=48086&name=DLFE-1804.pdf)trovi il catalogo dei prodotti rcf così ti rendi un po' conto ;)