PDA

View Full Version : ogni quanto tempo andate dal meccanico?


Amodio
10-08-2009, 11:15
salve
ho una fiat di 10 anni, da 4 anni a questa parte ogni anno devo recarmi dal meccanico con un costo medio di 300 euro ogni volta.
vorrei chiedere se è normale tutto questo oppure mi conviene cambiare auto.
ha 160.000 KM, ma facendo i calcoli inizia a pesare visto che già l'anno scorso 400 euro,tre anni fa 300, ora altri 200, si fanno sentire!

notando che non sono soldi per ricambi tipo olio,gomme eccc.ma proprio perdite dal radiatore, e altre cose che vanno in usura

arcofreccia
10-08-2009, 11:24
Be si, direi che è il caso di cambiarla, è vero che la macchina succhia soldi, ma se ogni volta gli devi lasciare tutti quei soldi, penso sia tangibile il fatto che vada mandata in pensione. Poi vabbè, se vuoi arricchire il meccanico fai tu...

Amodio
10-08-2009, 13:14
Be si, direi che è il caso di cambiarla, è vero che la macchina succhia soldi, ma se ogni volta gli devi lasciare tutti quei soldi, penso sia tangibile il fatto che vada mandata in pensione. Poi vabbè, se vuoi arricchire il meccanico fai tu...

in effetti hai proprio ragione
il fatto è che ogni volta mi metto a pensare che aggiustato il pezzo dovrei stare tranquillo, e invece tempo medio di un anno che ricomincia la storia :(
l'auto in questione ha 13 anni, pero facendo i calcoli e pagando 200 euro al mese per una punto nuova, alla fine sempre allo stesso arrivo,

Zontar
10-08-2009, 13:27
200-300 euro l'anno per mantenere la macchina, considerando i tagliandi, sono costi abbastanza normali indipendentemente dall'età del mezzo. Gomme, olio, cinghie, pastiglie e dischi, filtri...la manutenzione costa...

Poi dipende anche dalla macchina, potresti spendere anche molto di più...di meno lo vedo difficile, forse qualcosina ma non molto.

aleza
10-08-2009, 14:04
salve
ho una fiat di 10 anni, da 4 anni a questa parte ogni anno devo recarmi dal meccanico con un costo medio di 300 euro ogni volta.
vorrei chiedere se è normale tutto questo oppure mi conviene cambiare auto.
ha 160.000 KM, ma facendo i calcoli inizia a pesare visto che già l'anno scorso 400 euro,tre anni fa 300, ora altri 200, si fanno sentire!

notando che non sono soldi per ricambi tipo olio,gomme eccc.ma proprio perdite dal radiatore, e altre cose che vanno in usura

Secondo me sono cifre normali,se l'auto non ha problemi cronici e non hai validi motivi per cambiarla (ti serve spazio o ti sei stufato) puoi anche tenerla. Tanto anche con una macchina nuova il tagliando va fatto una volta l'anno, e 200-300 euro ce li lasci sempre. La differenza sarebbe così bassa che non ricopriresti mai il costo di acquisto della nuova.

dibe
10-08-2009, 14:11
In famiglia abbiamo 2 auto, entrambe vengono tagliandate anche 2 volte l'anno a causa delle elevate percorrenze (40-50k km).

Una ha circa 205.000 km e ha visto il meccanico anche per qualche guasto che va al di là della normale manutenzione, l'altra a quasi 180.000 km ha fatto solo i tagliandi periodici.

la vecchia auto invece costava parecchio in manutenzione ordinaria e straordinaria, ogni anno veniva fuori qualche rogna nuova. alla fine di originale nel vano motore restava giusto il propulsore. cambiata quando anche questo ha mostrato segni di cedimento (292.000km).

curiosamente le due che han dato rogne sono VW, l'altra che finora non ne ha date è Fiat. vedremo in futuro...:O

mpattera
10-08-2009, 14:24
Manca l'opzione "seguo la manutenzione prescritta dalla casa"

Murakami
10-08-2009, 14:26
Manca l'opzione "seguo la manutenzione prescritta dalla casa"

Si, appunto, che è quella più logica.

El_Camino
10-08-2009, 14:27
io ho 150.000 miglia e mai nessun difetto :O

DragonSoul
10-08-2009, 15:35
quando serve :D

robynove82
10-08-2009, 16:13
salve
ho una fiat di 10 anni, da 4 anni a questa parte ogni anno devo recarmi dal meccanico con un costo medio di 300 euro ogni volta.
vorrei chiedere se è normale tutto questo oppure mi conviene cambiare auto.
ha 160.000 KM, ma facendo i calcoli inizia a pesare visto che già l'anno scorso 400 euro,tre anni fa 300, ora altri 200, si fanno sentire!

notando che non sono soldi per ricambi tipo olio,gomme eccc.ma proprio perdite dal radiatore, e altre cose che vanno in usura

Ti posso dire che avevo in famiglia una punto con 150k km che tra braccetti, freni, cambio, bobine, marmitta, guarnizione della testata ecc ci costò un occhio della testa.... secondo me se uno ha le possibilità e le auto incominciano a creare troppi problemi conviene cambiarle direttamente.

ninja750
10-08-2009, 16:58
se non si rompe niente, una volta l'anno per il cambio olio+filtro

TheDarkProphet
10-08-2009, 19:26
Questo è lo storico con prezzi della manutenzione della mia Clio.

In verde i tagliandi e la regolare manutenzione.
In azzurro i cambi gomme.
In giallo le riparazioni a seguito di guasti (poca roba, solo un sensore che ogni tanto si incricca)


http://img39.imageshack.us/img39/4784/45156190.jpg


Interessante 'sto 3d



d!

Satviolence
10-08-2009, 19:32
salve
ho una fiat di 10 anni, da 4 anni a questa parte ogni anno devo recarmi dal meccanico con un costo medio di 300 euro ogni volta.
vorrei chiedere se è normale tutto questo oppure mi conviene cambiare auto.
ha 160.000 KM, ma facendo i calcoli inizia a pesare visto che già l'anno scorso 400 euro,tre anni fa 300, ora altri 200, si fanno sentire!

notando che non sono soldi per ricambi tipo olio,gomme eccc.ma proprio perdite dal radiatore, e altre cose che vanno in usura

Mah... alla fine 300 € oltre alla normale manutenzione non sono molti. Prova a pensare nel lungo termine: dovessi anche tirare avanti per 10 anni a 300 € di riparazioni all'anno, sarebbero "solo" 3000€ . Quindi, dal punto di vista economico, non è ancora giustificato l'acquisto dell'auto nuova.
Questo vale se l'auto, dopo la riparazione, torna in piena efficienza: se invece stiamo già parlando di riparazioni per "tirare avanti" (cioè ripari solo quello che può generare pericolo o che può lasciarti a piedi) allora magari il discorso di cambiare auto ci sta in pieno.

RiccardoS
10-08-2009, 20:13
manca anche l'opzione "Mi arrangio per la maggior parte degli interventi e ci vado solo quando proprio non posso farne a meno!" :D

da qualche tempo infatti sulla mia megane faccio quasi tutto io: cambio catalizzatore, centrale, marmitta, cuscinetti, sistemazione delle chiusure delle porte ecc...

la normale manutenzione non la conto nemmeno perchè è da sempre che mi cambio olio, filtri e quant'altro da solo.

il risparmio lo si può quantificare bene, l'auto ha 13 anni e necessita abbastanza spesso di interventi... la soddisfazione di fare un lavoro da sè... non ha prezzo! :D

Dominioincontrastato
10-08-2009, 20:22
manca anche l'opzione "Mi arrangio per la maggior parte degli interventi e ci vado solo quando proprio non posso farne a meno!" :D

da qualche tempo infatti sulla mia megane faccio quasi tutto io: cambio catalizzatore, centrale, marmitta, cuscinetti, sistemazione delle chiusure delle porte ecc...

la normale manutenzione non la conto nemmeno perchè è da sempre che mi cambio olio, filtri e quant'altro da solo.

il risparmio lo si può quantificare bene, l'auto ha 13 anni e necessita abbastanza spesso di interventi... la soddisfazione di fare un lavoro da sè... non ha prezzo! :D

ahhaha quoterrimo
"Per tutte le cose che so fare, io e il mio vecchio, per tutto il resto il meccanico [ e chi lo conosce :Prrr: ]"
Effettivamente cambiare l'olio e il filtro dell'aria non così difficile, però se tutti facessero così a quest'ora il 20 % dei meccanici avrebbe chiuso :asd:

Amodio
11-08-2009, 00:37
manca anche l'opzione "Mi arrangio per la maggior parte degli interventi e ci vado solo quando proprio non posso farne a meno!" :D

da qualche tempo infatti sulla mia megane faccio quasi tutto io: cambio catalizzatore, centrale, marmitta, cuscinetti, sistemazione delle chiusure delle porte ecc...

la normale manutenzione non la conto nemmeno perchè è da sempre che mi cambio olio, filtri e quant'altro da solo.

il risparmio lo si può quantificare bene, l'auto ha 13 anni e necessita abbastanza spesso di interventi... la soddisfazione di fare un lavoro da sè... non ha prezzo! :D

e dovce butti l'olio usato dell'auto?, a me non piace fare brutte figure, quindi vorrei evitare di andare dal meccanico a dare il mio olio dicendogli che lo ho cambiato io con i vari commenti;"eeh, ma sei stato attento a questo..." "eeh, ma ti sei sporcato?" ehh...

dibe
11-08-2009, 01:28
e dovce butti l'olio usato dell'auto?, a me non piace fare brutte figure, quindi vorrei evitare di andare dal meccanico a dare il mio olio dicendogli che lo ho cambiato io con i vari commenti;"eeh, ma sei stato attento a questo..." "eeh, ma ti sei sporcato?" ehh...

piazzola ecologica del comune.

da noi ritirano tutto (olio e batterie esausti e anche i pneumatici consumati) a gratis.

RiccardoS
11-08-2009, 07:23
piazzola ecologica del comune.

da noi ritirano tutto (olio e batterie esausti e anche i pneumatici consumati) a gratis.

infatti.

inoltre anche meccanici e distributori che fanno il cambio olio "dovrebbero" essere obbligati a ritirare l'olio esausto anche se non hai comprato da loro quello nuovo... in realtà ti fanno storie perchè devono pagare un tot per ogni tot di olio che smaltiscono...

comunque negli ecocentri comunali, che ormai dovrebbero essere diffusi un pò dappertutto, lo ritirano. se dalle tue parti non ci fosse, prova a sentire anche il consorzio degli olii esausti.

Quello che è fondamentale è NON GETTARLO NEGLI SCARICHI E NEMMENO NEI FOSSI O NEI CORSI D'ACQUA, mi raccomando.