View Full Version : LASCIARE L'AUTO ACCESA CON IL CONDIZZIONATORE FUNZIONANTE ROVINA LA BATTERIA?
scarpa84
08-08-2009, 18:35
Salve, d'estate, quando vado a fare la spesa al supermercato, sotto il sole rovente, per evitare poi di trovare un forno, lascio l'auto accesa con il condizionatore al minimo per circa 40 minuti distante dalle altre auto e all'aperto, la chiudo con una seconda chiave, in folle e con il freno a mano ben tirato, puo' questo rovinare la batteria?:p
A parte che è un comportamento antiecologico.
A parte che è espressamente vietato lasciare incustodita una macchina accesa
A parte che se uno ti vede gli basta rompere il vetro per incularti la macchina
No non rovina la batteria ovviamente, essendo meccanico, ma il motore di certo non ne giova in quanto, da ferma, la macchina non ha aria per raffreddare il radiatore e avrai la temperatura del liquido sempre alle stelle, specialmente con il condizionatore acceso che tiene il numero dei giri più alto dato che mangia qualche Cv.
Domanda: Ma a te la benza la regalano? :wtf:
A parte che si potrebbe scrivere anche in italiano(rivolto all'autore del topic). Non per fare polemica ma almeno il titolo del topic scritto giusto :D
gabi.2437
08-08-2009, 19:02
Il condizionatore non c'entra niente con la batteria :O
scarpa84
08-08-2009, 19:08
A parte che è un comportamento antiecologico.
A parte che è espressamente vietato lasciare incustodita una macchina accesa
A parte che se uno ti vede gli basta rompere il vetro per incularti la macchina
No non rovina la batteria ovviamente, essendo meccanico, ma il motore di certo non ne giova in quanto, da ferma, la macchina non ha aria per raffreddare il radiatore e avrai la temperatura del liquido sempre alle stelle, specialmente con il condizionatore acceso che tiene il numero dei giri più alto dato che mangia qualche Cv.
Domanda: Ma a te la benza la regalano? :wtf: era solo per sapere, e che se trovi l'auto un forno, ti si rovinano tutti i prodotti che compri:stordita:
scarpa84
08-08-2009, 19:10
Il condizionatore non c'entra niente con la batteria :O
chiedevo in genere, se puo' danneggiare l'auto:(
era solo per sapere, e che se trovi l'auto un forno, ti si rovinano tutti i prodotti che compri:stordita:
ti porti la borsa frigo con un pò di mattonelle di ghiaccio e la spesa la metti li dentro al buio nel baule e non si rovina niente se proprio hai paura..... :O
scarpa84
08-08-2009, 19:18
ti porti la borsa frigo con un pò di mattonelle di ghiaccio e la spesa la metti li dentro al buio nel baule e non si rovina niente se proprio hai paura..... :O si faro' cosi' e che faccio la spesa ogni 15 giorni, e non ce un frigo grande che contenga ortaggi e merce che con il caldo eccessivo si deteriora:cry:
si faro' cosi' e che faccio la spesa ogni 15 giorni, e non ce un frigo grande che contenga ortaggi e merce che con il caldo eccessivo si deteriora:cry:
ci sarebbe una soluzione più semplice e meno "problematica": cercare un centro commerciale che abbia il parcheggio sotterraneo!
:) ;)
scarpa84
08-08-2009, 19:42
ci sarebbe una soluzione più semplice e meno "problematica": cercare un centro commerciale che abbia il parcheggio sotterraneo!
:) ;)si hai ragione, ma il piu' vicino a me e 50 km quindi se si poteva mi costava meno, tra andata e ritorno lasciare l'auto accesa che cosi oltre a mantenere l'abitacolo fresco, mi caricava la batteria che la uso poco, tutto nello stesso tempo e con la stessa spesa di benzina invece di lasciare accesa l'auto per 30 minuti ogni tanto, vuoi che con tutto quello che inventano, non possono creare un condizionatore specifico secondario che funzioni a energia solare o combustibile sicuro ecologico, da lasciare acceso quando hai l'auto sotto al sole come vendono di tutto per l'auto, dvd, pc, home theatre, sedili massagianti, che si riscaldano, navigatori, ecc che non si possa?:doh:
tehblizz
08-08-2009, 19:51
pensavo davvero di aver sentito tutto.. mi hai smentito.. roba da matti veramente :fagiano:
Zortan69
08-08-2009, 22:24
Salve, d'estate, quando vado a fare la spesa al supermercato, sotto il sole rovente, per evitare poi di trovare un forno, lascio l'auto accesa con il condizionatore al minimo per circa 40 minuti distante dalle altre auto e all'aperto, la chiudo con una seconda chiave, in folle e con il freno a mano ben tirato, puo' questo rovinare la batteria?:p
non fa nulla, e il motore sta pure più fresco che senza clima acceso dato che la seconda ventola è sempre in funzione. ma cmq per 40 minuti mi pare comunque uno spreco...
manurosso87
08-08-2009, 22:28
si hai ragione, ma il piu' vicino a me e 50 km quindi se si poteva mi costava meno, tra andata e ritorno lasciare l'auto accesa che cosi oltre a mantenere l'abitacolo fresco, mi caricava la batteria che la uso poco, tutto nello stesso tempo e con la stessa spesa di benzina invece di lasciare accesa l'auto per 30 minuti ogni tanto, vuoi che con tutto quello che inventano, non possono creare un condizionatore specifico secondario che funzioni a energia solare o combustibile sicuro ecologico, da lasciare acceso quando hai l'auto sotto al sole come vendono di tutto per l'auto, dvd, pc, home theatre, sedili massagianti, che si riscaldano, navigatori, ecc che non si possa?:doh:
La nuova prius ha esattamente quello che vuoi :D Un pannello solare alimenta la ventola per l'aria condizionata anche da parcheggiata..
El_Camino
08-08-2009, 22:53
metti i pannelli solari sopra la macchina per alimentare il condizionatore :sofico: le lancia thesis lo hanno questa cosa :D
Domanda: Ma a te la benza la regalano? :wtf:
Beh, al minimo col condizionatore attaccato consumerà circa 1lt/h..
El_Camino
09-08-2009, 00:30
Beh, al minimo col condizionatore attaccato consumerà circa 1lt/h..:asd:
Beh, al minimo col condizionatore attaccato consumerà circa 1lt/h..
Credo molto di più... :(
era solo per sapere, e che se trovi l'auto un forno, ti si rovinano tutti i prodotti che compri:stordita:
mavacagher!
:cry:
Mr.AudioIsIviItumIre
09-08-2009, 01:09
metti i pannelli solari sopra la macchina per alimentare il condizionatore :sofico: le lancia thesis lo hanno questa cosa :D
Confermo. Mi sa che hanno i pannelli solari dove è alloggiata l'apertura del tettuccio apribile :)
:dissident:
09-08-2009, 02:00
E' espressamente vietato dal codice della strada, la sanzione va dai 200 ai 400 euro.
Timewolf
09-08-2009, 02:29
la batteria non la rovina, pero' c'e' qualcosa che mi sfugge, quanto ti ci mette la macchina a rinfrescarsi un po' quando la accendi? non e' che la roba che compri si guasta in un nanosecondo come la metti in macchina, credo che tu possa avere tranquillamente il tempo di accenderla, azionare l'aria condizionata e stai apposto...
scarpa84
09-08-2009, 07:56
la batteria non la rovina, pero' c'e' qualcosa che mi sfugge, quanto ti ci mette la macchina a rinfrescarsi un po' quando la accendi? non e' che la roba che compri si guasta in un nanosecondo come la metti in macchina, credo che tu possa avere tranquillamente il tempo di accenderla, azionare l'aria condizionata e stai apposto...
be sai anche te che se lasci l'auto sotto al sole in agosto chiusa per 40 minuti per rinfrescarla ci vuole un bel po, i sedili scottano, la plancia non ti dico, poi l'aria ora che arriva nel bagagliaio che e' la zona che non si rinfresca mai, poi anche il disagio personale, sei di fretta le cinture tutto sudato, caldo, il ventilatore lo metti al massimo, ti arriva l'aria troppo fredda, non mi sembra logico, che trovare al minimo un abiente mantenuto fresco, ma se non si puo' non dico niente, sarebbe ideale che lo fosse, ma spero in futuro si possa, hanno fatto tanto:help:
Fides Brasier
09-08-2009, 10:34
tutto vero quello che dici, c'e' solo da prestare attenzione a questo:
http://www.patente.it/codice/157.htm
7-bis. È fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta o la fermata del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento d’aria del veicolo stesso; dalla violazione consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 200 a euro 400;
nella mia va anche a motore spento, basta che ci sia acceso il quadro comandi, è vietato anche cosi?
certe volte capito che sto ad aspettare in macchina, tengo il quadro acceso con l'aria aperta senno mi faccio una sauna:mbe:
scarpa84
09-08-2009, 10:53
tutto vero quello che dici, c'e' solo da prestare attenzione a questo:
http://www.patente.it/codice/157.htm
si be lo immaginavo, ma se uno ha la betteria scarica e deve tenere in moto per caricarla, deve farsi un giro per forza non stare fermo, dico questo perche' d'estate, dove abito io, non ci sono parcheggi per tutti, quindi la lascio sempre ferma, come faccio per dare vita ogni tanto al motore allora?:mc:
scarpa84
09-08-2009, 10:56
nella mia va anche a motore spento, basta che ci sia acceso il quadro comandi, è vietato anche cosi?
certe volte capito che sto ad aspettare in macchina, tengo il quadro acceso con l'aria aperta senno mi faccio una sauna:mbe:
anche a me sembra esagerato, non penso si crei pericolo, ci sono delle situazioni dove il codice della strada non interviene ed e' molto piu' pericoloso che lasciare il motore acceso:confused:
Credo molto di più... :(
No, è vero. Sulla mia segna 1,2 lt/h max di consumo instantaneo quando il compressore lavora al max con temp esterna oltre 30C°
Certo che è da criminali fare quel che vorrebbe scarpa84
factanonverba
09-08-2009, 11:12
Da criminiali adirittura? :asd:
Ma io avrei paura che mi freghino la macchina se no lo farei sempre... :asd:
Si, crimine contro l'ambiente=reato= criminali , che c'è da ridere?
scarpa84
09-08-2009, 11:16
No, è vero. Sulla mia segna 1,2 lt/h max di consumo instantaneo quando il compressore lavora al max con temp esterna oltre 30C°
Certo che è da criminali fare quel che vorrebbe scarpa84
criminale mi sembra esagerato, e allora quando si e' in coda ore anche 5 a passo d'uomo dal ritorno dal mare la non e' da criminali, e la stessa cosa anzi e piu' pericoloso secondo me perche' il motore e sotto sforzo 1 e 2 marcia con il calore della strada e generato dalle altre auto, mica intendevo una giornata 30 minuti che si carica la batteria, lo consigliano anche chi vende batterie auto e non mi hanno detto sarai un criminale se lo fai:(
Il codice della strada non vale nelle proprietà private, come quelle del parcheggio di un centro commerciale.
OdinEidolon
09-08-2009, 12:56
Si, crimine contro l'ambiente=reato= criminali , che c'è da ridere?
sono più che d'accordo. Un pressochè inutile spreco di benzina e conseguente inquinamento. Viva il consumismo eh?
Il codice della strada non vale nelle proprietà private, come quelle del parcheggio di un centro commerciale.
non è proprio così semplice mi sa. se succedono incidenti nel parcheggio allora?
:dissident:
09-08-2009, 12:57
Il codice della strada non vale nelle proprietà private, come quelle del parcheggio di un centro commerciale.
Non e' cosi', perche' per tutelarsi in caso di controversie nei regolamenti di questi parcheggi e' esplicitamente indicato che al loro interno vale il codice della strada
Non e' cosi', perche' per tutelarsi in caso di controversie nei regolamenti di questi parcheggi e' esplicitamente indicato che al loro interno vale il codice della strada
Plausibile, però io non ho mai letto nulla del genere.
Io sapevo che nelle proprietà private non vale il codice della strada, forse però c'è una distinzione di tipo "accesso pubblico"
-kurgan-
09-08-2009, 13:01
mi vengono in mente quelli che scaldano il motore le mattine d'inverno per 20 minuti buoni.. intorno si sente un odore di gas di scarico da vomitare.
nella mia va anche a motore spento, basta che ci sia acceso il quadro comandi, è vietato anche cosi?
certe volte capito che sto ad aspettare in macchina, tengo il quadro acceso con l'aria aperta senno mi faccio una sauna:mbe:
A quadro acceso ma motore spento non va l'aria condizionata, va solo l'aria diciamo "fredda" con la ventola del ricircolo aria.
Il condizionatore o meglio l'aria condizionata VA SOLO A MOTORE ACCESO in quanto per poter raffreddare l'aria con questo sistema serve che la pompa del condizionatore collegata con una cinghia all'albero secondario di utilizzo del motore venga azionata dalla rotazione dell'albero motore principale, questo coincide perciò con l'avviamento del motore.
con motore al minimo e aria cndizionata accesa non so quanto possa ricaricare l'alternatore, quindi se lasci accesa la macchina per troppo tempo rischi che se la batteria non è molto "nuova" che questa si scarichi e non accendi più l'auto dopo dato che se il motore è pure ad iniezione accenderla a spinta significa rovinare soltanto rovinare il motore.
ciao Max
Giant Lizard
09-08-2009, 13:06
io credevo che la batteria dell'auto si caricasse solo andando...tipo dinamo :asd:
invece basta che sia accesa? :D però la cosa non si spiega... :wtf:
Il codice della strada non vale nelle proprietà private, come quelle del parcheggio di un centro commerciale.
Il C.d.S. si applica nelle aree ad uso pubblico a prescindere dalla proprietà.
Quindi in area privata (strada o parcheggio) ad uso della collettività si applica il codice, in aree ad uso limitato: strade con accesso consentito ai soli residenti, zone di parcheggio in parchi e condomini e simili ove l'usufruibilità è consentita solo a chi vi risiede, il codice non è applicabile.
A parte che è un comportamento antiecologico.
A parte che è espressamente vietato lasciare incustodita una macchina accesa
A parte che se uno ti vede gli basta rompere il vetro per incularti la macchina
No non rovina la batteria ovviamente, essendo meccanico, ma il motore di certo non ne giova in quanto, da ferma, la macchina non ha aria per raffreddare il radiatore e avrai la temperatura del liquido sempre alle stelle, specialmente con il condizionatore acceso che tiene il numero dei giri più alto dato che mangia qualche Cv.
Domanda: Ma a te la benza la regalano? :wtf:
Lo faccio anche io se devo prendere la macchinaa alle 4 di pomeriggio dopo che è stata sotto il sole tutto il giorno.
Che è antiecologico chissene frega, meglio sprecare mezzo litro di benzina che crepare di caldo, io cmq abito fuori città e tengo la macchina sempre in vista, non è che la accendo e me ne vado, suppongo faccia così anche lui :asd:
PS condizzionatore con due z non si può sentire :D
io credevo che la batteria dell'auto si caricasse solo andando...tipo dinamo :asd:
invece basta che sia accesa? :D però la cosa non si spiega... :wtf:
L'alternatore è collegato mediante cinghia all'albero motore, ed il motore come si può vedere dal contagiri anche al minimo fa circa 900 giri al minuto... :)
Fides Brasier
09-08-2009, 13:18
Il codice della strada non vale nelle proprietà private, come quelle del parcheggio di un centro commerciale.ottimo, tutti a gareggiare in velocita' o a lanciarsi ai duecento nei parcheggi dei centri commerciali, tanto la polizia non puo' dire nulla :D
:dissident:
09-08-2009, 13:20
Plausibile, però io non ho mai letto nulla del genere.
chiedi al responsabile del centro commerciale e vedrai ;)
ottimo, tutti a gareggiare in velocita' o a lanciarsi ai duecento nei parcheggi dei centri commerciali, tanto la polizia non puo' dire nulla :D
Credo possa dire qualcosa solo se la sicurezza ti denuncia o stai disturbando la quiete pubblica.
:dissident:
09-08-2009, 13:34
Credo possa dire qualcosa solo se la sicurezza ti denuncia o stai disturbando la quiete pubblica.
No, il codice della strada parla chiaro: le aree private ad uso pubblico
sottostanno al codice della strada
Mi quoto. :O
Giusto per sottolineare che non me lo sono fantasiosamente inventato, è proprio che funziona così...:D
Il C.d.S. si applica nelle aree ad uso pubblico a prescindere dalla proprietà.
Quindi in area privata (strada o parcheggio) ad uso della collettività si applica il codice, in aree ad uso limitato: strade con accesso consentito ai soli residenti, zone di parcheggio in parchi e condomini e simili ove l'usufruibilità è consentita solo a chi vi risiede, il codice non è applicabile.
non è proprio così semplice mi sa. se succedono incidenti nel parcheggio allora?
l'assicurazione non copre i sinistri che avvengono in vie private (credo proprio perchè lì non vale il codice della strada)
l'assicurazione non copre i sinistri che avvengono in vie private (credo proprio perchè lì non vale il codice della strada)
Ci sono 2 diversi destinazioni come già spiegato sopra:
"Strada privata"
"Strada privata ad uso pubblico"
Questa distinzione è fondamentale ;)
Giant Lizard
09-08-2009, 14:12
L'alternatore è collegato mediante cinghia all'albero motore, ed il motore come si può vedere dal contagiri anche al minimo fa circa 900 giri al minuto... :)
si ma l'energia al motore non la dà la batteria? :confused: sembra un pò un circolo vizioso :p
scarpa84
09-08-2009, 14:15
Lo faccio anche io se devo prendere la macchinaa alle 4 di pomeriggio dopo che è stata sotto il sole tutto il giorno.
Che è antiecologico chissene frega, meglio sprecare mezzo litro di benzina che crepare di caldo, io cmq abito fuori città e tengo la macchina sempre in vista, non è che la accendo e me ne vado, suppongo faccia così anche lui :asd:
PS condizzionatore con due z non si può sentire :D
antiecologico e' l'atto in se, ma la uso solo perche' la ho, o se no mi va persa, quindi nel tempo e' molto piu' ecologico quello che se si potesse fare nella mia maniera, che non in altre, ma sarebbe giusto, come dicevo, che per oviare il codice della strada che non lo permette, che le ditte che costruiscono opsional in vendita di tutte le forme, creassero, con sistemi ecologici, innovativi, un apparato non dal costro impossibile, che quando hai l'auto ferma al sole e la temeratura sale a livelli guardia, si inserisse, come per i camion che trasportano generi alimentari da non rovinare la catena del freddo, non cosi' complicati e costosi, ma come ideale, non conoscete qualcuno che lavora in qualche studio di ricerca delle nuove invenzioni da proporre questa richiesta che cosi un giorno stiamo tutti al fresco e l'auto non si riempie di umidita' e la tapezzeria e guarnizioni non si scolano?:mc:
:dissident:
09-08-2009, 14:15
si ma l'energia al motore non la dà la batteria?
:confused:
no la da' la benzina
si ma l'energia al motore non la dà la batteria? :confused: sembra un pò un circolo vizioso :p
cioè se stacchi la batteria il motore si spegne? :O
si ma l'energia al motore non la dà la batteria? :confused: sembra un pò un circolo vizioso :p
:confused:
no la da' la benzina
direi un bel AUTOMOTIVE FAIL :asd:
cioè se stacchi la batteria il motore si spegne? :O
Si. :)
si ma l'energia al motore non la dà la batteria? :confused: sembra un pò un circolo vizioso :p
Credo che tu abbia le idee un pò confuse su come funziona un'auto... :)
In ogni caso la batteria fornisce energia all'auto nel momento della messa in moto, dopo il motore è in grado di mantenersi in moto anche senza la batteria visto che grazie all'alternatore auto-produce (mantenerdosi in moto) l'energia necessaria al suo funzionamento... Tuttavia la batteria in genere ha anche la funzione di stabilizzare la tensione in uscita e proteggerla da sbalzi facendo da tampone (soprattutto nelle vetture moderne, piene di centraline elettroniche), quindi è sempre meglio tenerla efficiente e funzionante...
cioè se stacchi la batteria il motore si spegne? :O
Magari gli scooter 50 ad iniezione mentre sono al minimo possono spegnersi, non le automobili...
Si. :)
effettivamente ho scelto un'espressione infelice...:stordita:
:asd:
Dumah Brazorf
09-08-2009, 14:32
Ehm, mi sa che anche nelle auto senza batteria il motore si spegne per via di come funziona l'alternatore.
vabbuò niente faccine a scanso di equivoci...:D (tranne questa..)
Senza la batteria un'auto resta in moto o no?
Giant Lizard
09-08-2009, 14:43
:confused:
no la da' la benzina
si ma la benzina come fa a dare l'energia al motore? Insomma, la batteria non serve proprio a nulla per il funzionamento del motore? :confused:
cioè se stacchi la batteria il motore si spegne? :O
e che ne so, a quanto pare si :O
Si. :)
ah ecco :D
Credo che tu abbia le idee un pò confuse su come funziona un'auto... :)
In ogni caso la batteria fornisce energia all'auto nel momento della messa in moto, dopo il motore è in grado di mantenersi in moto anche senza la batteria visto che grazie all'alternatore auto-produce (mantenerdosi in moto) l'energia necessaria al suo funzionamento... Tuttavia la batteria in genere ha anche la funzione di stabilizzare la tensione in uscita e proteggerla da sbalzi facendo da tampone (soprattutto nelle vetture moderne, piene di centraline elettroniche), quindi è sempre meglio tenerla efficiente e funzionante...
non ho le idee confuse...non so proprio come funzioni un'auto :asd:
ma scusa, la benzina da sola come fa a far funzionare il motore? Non serve qualcosa che renda utile la benzina? :stordita:
Futura12
09-08-2009, 14:44
vabbuò niente faccine a scanso di equivoci...:D (tranne questa..)
Senza la batteria un'auto resta in moto o no?
Probabilmente si,ma se fai 200 metri ti si spegne al primo semaforo.
Probabilmente si,ma se fai 200 metri ti si spegne al primo semaforo.
bene, e vale anche per i motori diesel?
Futura12
09-08-2009, 14:48
bene, e vale anche per i motori diesel?
Non ne ho idea,e neanche sono sicuro di quello che dico ...ma mi è capitato di stare con una batteria scarica...l'ho accesa dopo 3 minuti di botte all'alternatore:fagiano: ...ma al primo semaforo la macchina se spenta e li è rimasta:rolleyes:
Motore 1.4 a benzina...
:dissident:
09-08-2009, 14:51
In teoria con la batteria completamente a terra una volta che hai avviato il motore poi continua ad andare..altrimenti i cavi per avviare quando si ha la batteria scarica non servirebbero a nulla :mbe:
Link Wolf
09-08-2009, 14:53
ma scusa, la benzina da sola come fa a far funzionare il motore? Non serve qualcosa che renda utile la benzina? :stordita:
Beh, pompa della benzina meccanica -> forza del motore
circuito d'alta tensione x alimentare le candele -> alternatore
centralina -> alternatore, anche se come nel caso di Futura è la prima cosa che va in palla quando l'alimentazione fa sbalzi..
alternatore -> motore :D .
te comprende ora? :)
In teoria con la batteria completamente a terra una volta che hai avviato il motore poi continua ad andare..altrimenti i cavi per avviare quando si ha la batteria scarica non servirebbero a nulla :mbe:
si, ma a patto che la batteria sia collegata, defunta o meno. :D
A Napoli ti stanno aspettando, la spesa te la offre la regione e si occupa tramite ciclomotori gestiti da gente del posto il trasporto della stessa ovviamente alla tua auto lasciata accesa :O se tieni altre cose da lasciare al fresco in auto ancora meglio :O
Futura12
09-08-2009, 15:04
A Napoli ti stanno aspettando, la spesa te la offre la regione e si occupa tramite ciclomotori gestiti da gente del posto il trasporto della stessa ovviamente alla tua auto lasciata accesa :O se tieni altre cose da lasciare al fresco in auto ancora meglio :O
Ma pure qui a Roma ti stanno aspettando,io manco al paesino lascerei l'auto accesa con le chiavi attaccate,ce mettono 2 secondi a spacca il vetro. E addio macchina,in questo caso non ci sarebbe neanche da lamentarsi se te la rubano...perchè è come se lasci le chiavi di casa fuori dalla porta..è colpa tua alla fine.
Credo molto di più... :(
le vw diesel sul cdb indicano circa 0.6lt/h senza clima e 0.8 col clima.. ho detto 1 per tenermi largo :p
bene, e vale anche per i motori diesel?
Dipende. I vecchi a precamera con la pompa del gasolio meccanica non hanno bisogno di batteria, se non per far girare il motorino dell'accensione.
Per quanto riguarda le auto "moderne" comunque, la batteria è necessaria, con tutta l'elettronica che c'è :)
Per Giant Lizard:
la batteria accumula energia elettrica che serve a mettere in moto il motore tramite il motorino di avviamento;
una volta in moto, la benzina arriva ai cilindri dove viene fatta bruciare in modo da "scoppiare" (da qui motore a scoppio :D ) e questo fa muovere i pistoni su e giù un sacco di volte al secondo. Il movimento su e giù viene tradotto in un movimento rotatorio che fa muovere le ruote, e permette all'alternatore di caricare la batteria e fornire l'energia necessaria a tutto ciò che è elettrico.
Con qualche piccola modifica, accade la stessa cosa per i diesel.
Penso siamo tutti d'accordo che il comportamento di scarpa84 non è consigliabile. Ma crocifiggerlo per l'aspetto ambientale di 40 minuti ogni 15 giorni di auto accesa al minimo mi pare esagerato.
Il consiglio di parcheggiare nei parcheggi sotteranei non risolve la situazione: evita sì il sole diretto, ma non sono certo ambienti freschi e/o arieggiati. In più il calore dell'auto accumulato in precedenza non ha modo di essere dissipato in così poco tempo.
Quoto la soluzione della borsa frigo. Altrimenti gli alimenti non so come reaggirebbero: i surgelati mi pare reggano 30 min. fuori dal freezer senza intaccare la catena del freddo, ma in un ambiente infuocato come un'auto al sole sicuramente meno. In più, prodotti come gli yogurt hanno i fermenti lattici che al caldo muoiono. Il problema non mi pare sia del tutto campato in aria.
Un consiglio ulteriore è quello di spalancare sportelli e portellone appena prima di salire in auto: la temperatura si abbassa e si agevola il lavoro successivo del clima.
Una volta accesa la macchina non serve la batteria se non per stabilizzare la tensione e fungere così da stabilizzatore e permettere di tener dietro ai picchi di richiesta che possono esserci.
La batteria chiude semplicemente il circuito, tra alternatore e motore, ergo una volta accesa la macchina diventa "inutile" anche perchè un alternatore deve sopperire alla richiesta del motore, degli accessori e in più ricaricare la batteria con l'energia residua quindi è sempre sovradimensionato ripsetto alle necessità del veicolo.
L'unico problema è che nel caso in cui si rompa uno o più elementi della batteria questa può andare in corto scaricando a massa la corrente generata il che non permette di continuare ad andare, in quel caso sarebbe sufficiente eliminarla.
Ora il punto è che la macchina va tranquillamente senza batteria, ma centraline varie e i vari circuiti presenti ormai su tutti i mezzi non vanno molto d'accordo con le tensioni sporche quindi non è una bella idea provarci seppur funzioni.
Per quanto riguarda il clima non è possibile farlo funzionare a macchina spenta dato che la cinghia che gli trasmette il moto è collegata alla puleggia dell'aletrnatore il quale è azionato dall'albero quindi niente motore niente clima, non si tratta di inventare è che non è fisicamente possibile a meno di avere un motore elettrico alimentaro quindi dalla batteria appositamente per il clima. In una macchina ibrida sarebbe fattibile avendo già il motore elettrico a bordo, se si può sganciare la trazione il clima può girare tranquillamente ma mi pare un dispendio di energia esagerato solo per non voler fare ben 2 goccioline di sudore, la verità è che ormai si è molto viziati, spesso troppo!
Ciao
Giant Lizard
09-08-2009, 16:51
Per Giant Lizard:
la batteria accumula energia elettrica che serve a mettere in moto il motore tramite il motorino di avviamento;
una volta in moto, la benzina arriva ai cilindri dove viene fatta bruciare in modo da "scoppiare" (da qui motore a scoppio :D ) e questo fa muovere i pistoni su e giù un sacco di volte al secondo. Il movimento su e giù viene tradotto in un movimento rotatorio che fa muovere le ruote, e permette all'alternatore di caricare la batteria e fornire l'energia necessaria a tutto ciò che è elettrico.
d'accordo, ma cosa fa bruciare la benzina? :fagiano:
Una scintilla nei motori a benzina, la compressione stessa nei diesel, ma per capire rimani alla scintilla: nel cilindro (pensa ad una siringa) ci è appena entrata aria+benzina e poi viene accesa la miscela con una scintilla (come quella dell'accendino); boom! e il pistone sale (lo stantuffo della siringa).
Guarda la gif (pure il resto volendo :D ):
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_quattro_tempi
Giant Lizard
09-08-2009, 17:04
Una scintilla nei motori a benzina, la compressione stessa nei diesel, ma per capire rimani alla scintilla: nel cilindro (pensa ad una siringa) ci è appena entrata aria+benzina e poi viene accesa la miscela con una scintilla (come quella dell'accendino); boom! e il pistone sale (lo stantuffo della siringa).
Guarda la gif (pure il resto volendo :D ):
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_quattro_tempi
bella, grazie :D
vabbuò niente faccine a scanso di equivoci...:D (tranne questa..)
Senza la batteria un'auto resta in moto o no?
No. :)
Il motore, anche da acceso, ha bisogno di corrente, per far scoccare le scintille (che dan fuoco alla benzina, facendo muovere i pistoni) e per alimentare le centraline e pompe varie.
L'alternatore produce energia, quindi il motore è autosufficiente, ma penso che non sia possibile usare solo quello (senza passare da intermediari).
Persino nelle corse usano le batterie, come in Formula 1, dove Trulli in un gran premio dovette ritirarsi proprio perché la batteria gli esplose sotto il sedere.
Forse vi siete persi il passaggio diciamo più importante... L'alternatore inizia a caricare la batteria quando il motore arriva ad un tot numero di giri.
Di solito l'alternatore da il massimo carico quando il motore a combustione interna stà a circa 3000 - 3500 giri...
Da qeusto si evince che stando a 900 giri l'alternatore NON stà caricando la batteria e soprattutto è proprio la batteria che fornisce corrente a:
- Pompa benzina.
- Iniettori.
- Centralina.
- Quadro elettrico e climatizzatore.
- Ventola del radiatore.
e quant'altro di elettrico ci possa essere nell'auto accesa in quel momento.
Dunque se qualcuno vi chiede se l'auto si spegne staccando la batteria beh la risposta nei modermi motori ad iniezione diretta o fasatura variabile è SI il motore al minimo si ferma senza batteria collegata.
Nei motori a benzina che per favore non chiamateli a benzina, ma a combustione interna dato che chiamandoli a "benzina" state dicendo un'oscenità assurda, funzionano sfruttando la scintilla creata dalla candela che incendia il comburente quando il pistone arriva poco prima del punto morto superiore e che crea la spinta sul pistone che lo riporta verso il punto morto superiore e grazie all'albero motore viene trasformato in moto rotatorio.
Nelle auto diesel invece le candelette servono solo per l'avviamento del motore in quanto il gasolio nei successivi inneschi si autoaccende grazie all'elevato rapporto di compressione nei motori diesel.
Ciao Max
d'accordo, ma cosa fa bruciare la benzina? :fagiano:
la butto li... la candela ?
c;.a;.,z;.a
la butto li... la candela ?
c;.a;.,z;.a
cazzo pensavo ci fosse un candelabro.
OdinEidolon
09-08-2009, 19:50
Lo faccio anche io se devo prendere la macchinaa alle 4 di pomeriggio dopo che è stata sotto il sole tutto il giorno.
Che è antiecologico chissene frega, meglio sprecare mezzo litro di benzina che crepare di caldo, io cmq abito fuori città e tengo la macchina sempre in vista, non è che la accendo e me ne vado, suppongo faccia così anche lui :asd:
PS condizzionatore con due z non si può sentire :D
vergognati
Forse vi siete persi il passaggio diciamo più importante... L'alternatore inizia a caricare la batteria quando il motore arriva ad un tot numero di giri.
Di solito l'alternatore da il massimo carico quando il motore a combustione interna stà a circa 3000 - 3500 giri...
Da qeusto si evince che stando a 900 giri l'alternatore NON stà caricando la batteria e soprattutto è proprio la batteria che fornisce corrente a:
- Pompa benzina.
- Iniettori.
- Centralina.
- Quadro elettrico e climatizzatore.
- Ventola del radiatore.
e quant'altro di elettrico ci possa essere nell'auto accesa in quel momento.
Dunque se qualcuno vi chiede se l'auto si spegne staccando la batteria beh la risposta nei modermi motori ad iniezione diretta o fasatura variabile è SI il motore al minimo si ferma senza batteria collegata.
Nei motori a benzina che per favore non chiamateli a benzina, ma a combustione interna dato che chiamandoli a "benzina" state dicendo un'oscenità assurda, funzionano sfruttando la scintilla creata dalla candela che incendia il comburente quando il pistone arriva poco prima del punto morto superiore e che crea la spinta sul pistone che lo riporta verso il punto morto superiore e grazie all'albero motore viene trasformato in moto rotatorio.
Nelle auto diesel invece le candelette servono solo per l'avviamento del motore in quanto il gasolio nei successivi inneschi si autoaccende grazie all'elevato rapporto di compressione nei motori diesel.
Ciao Max
Io penso che al minimo il motore generi comunque abbastanza corrente da alimentare tutte le utenze normalmente utilizzate (fanali, quadro, centraline, pompe...) o comunque il deficit sia minimo, altrimenti dopo un ora che il motore è al minimo si spegnerebbe per la batteria scarica.
ciao.
Io penso che al minimo il motore generi comunque abbastanza corrente da alimentare tutte le utenze normalmente utilizzate (fanali, quadro, centraline, pompe...) o comunque il deficit sia minimo, altrimenti dopo un ora che il motore è al minimo si spegnerebbe per la batteria scarica.
ciao.
credo che si sia equivocato sul valore dei giri...:D
che io sappia l'alternatore non funziona sotto i 1500 giri, i suoi però non quelli del motore, visto che va a velocità praticamente doppia rispetto al motore quando questo è al minimo l'alternatore girerà a 1800 g/m.
RiccardoS
09-08-2009, 22:07
40 minuti l'auto accesa! e col condizionatore per giunta! :eek:
40 minuti!!!!!! :muro: :muro: :muro:
e solo per trovare l'auto fresca!!!! :muro: :muro:
guarda.... siamo su un forum e non posso offenderti ma meriteresti il sequestro dell'auto e che ti stracciassero la patente!
poi magari avete pure il coraggio di lamentarvi se ve la rubano o se si rovina qualcosa... oppure che la benzina costa cara...
e quell'altro che dice chissenefrega dell'ecologia...
sono senza parole... io spero che sia uno scherzo perchè un'assurdità del genere è davvero troppo....
e pensare che le grandi case automobilistiche più attente all'ambiente hanno persino ideato sistemi di spegnimento del motore agli stop...
roba da matti... non c'è davvero limite alla... diciamo fantasia, và... :rolleyes:
RiccardoS ti snocciolo la riposte preconfezionata (8 anni di forum servono ben a qualcosa :O )
dunque
- la macchina è mia e ci faccio quel che voglio,
- la benzina la pago io
- non è vero che le calotte polari si sciolgono, sono invenzioni allarmiste degli ambientalisti che sono ignoranti
- voi rosicate perchè non avete il condizionatore
- voi rosicate perchè non potete spendere in benzina
può bastare? :sofico:
avanza pure...:D
però al parcheggio dell'ipermercato è vietato quindi sanzione massima visto che è recidivo (400 cocuzze) :O
poi voglio vedere, se gli ciulano la macchina e sgamano che c'era la chiave inserita, quante grasse risate si farà l'assicuratore all'atto della richiesta di risarcimento. :O
Nestasiato
09-08-2009, 22:34
io cerco di non accendere il clima neanche in autostrada a momenti, mi dà troppo fastidio la perdita di potenza del mio macinino :stordita:
In teoria con la batteria completamente a terra una volta che hai avviato il motore poi continua ad andare..altrimenti i cavi per avviare quando si ha la batteria scarica non servirebbero a nulla :mbe:
Esatto, quoto in pieno...
redegaet
09-08-2009, 22:41
Io penso che al minimo il motore generi comunque abbastanza corrente da alimentare tutte le utenze normalmente utilizzate (fanali, quadro, centraline, pompe...) o comunque il deficit sia minimo, altrimenti dopo un ora che il motore è al minimo si spegnerebbe per la batteria scarica.
ciao.
Mi ricordo che quando mio padre aveva la Thema con uno dei primi climatizzatori, sul manuale c'era scritto di staccarlo in caso di incolonnamenti in autostrada, perchè al minimo nel giro di una o due ore avrebbe scaricato la batteria...
Forse vi siete persi il passaggio diciamo più importante... L'alternatore inizia a caricare la batteria quando il motore arriva ad un tot numero di giri.
Di solito l'alternatore da il massimo carico quando il motore a combustione interna stà a circa 3000 - 3500 giri...
Da qeusto si evince che stando a 900 giri l'alternatore NON stà caricando la batteria e soprattutto è proprio la batteria che fornisce corrente a:
- Pompa benzina.
- Iniettori.
- Centralina.
- Quadro elettrico e climatizzatore.
- Ventola del radiatore.
e quant'altro di elettrico ci possa essere nell'auto accesa in quel momento.
Dunque se qualcuno vi chiede se l'auto si spegne staccando la batteria beh la risposta nei modermi motori ad iniezione diretta o fasatura variabile è SI il motore al minimo si ferma senza batteria collegata.
Nei motori a benzina che per favore non chiamateli a benzina, ma a combustione interna dato che chiamandoli a "benzina" state dicendo un'oscenità assurda, funzionano sfruttando la scintilla creata dalla candela che incendia il comburente quando il pistone arriva poco prima del punto morto superiore e che crea la spinta sul pistone che lo riporta verso il punto morto superiore e grazie all'albero motore viene trasformato in moto rotatorio.
Nelle auto diesel invece le candelette servono solo per l'avviamento del motore in quanto il gasolio nei successivi inneschi si autoaccende grazie all'elevato rapporto di compressione nei motori diesel.
Ciao Max
Un momento, è la dinamo che non carica ai bassi regimi... L'alternatore fornisce energia a tutti i regimi e quindi anche quando la vettura è al minimo...
RiccardoS ti snocciolo la riposte preconfezionata (8 anni di forum servono ben a qualcosa :O )
dunque
- la macchina è mia e ci faccio quel che voglio,
- la benzina la pago io
- non è vero che le calotte polari si sciolgono, sono invenzioni allarmiste degli ambientalisti che sono ignoranti
- voi rosicate perchè non avete il condizionatore
- voi rosicate perchè non potete spendere in benzina
può bastare? :sofico:
aggiungerei:
- siete dei komunisti! [cit.] :asd:
Un momento, è la dinamo che non carica ai bassi regimi... L'alternatore fornisce energia a tutti i regimi e quindi anche quando la vettura è al minimo...
in ogni caso è da vedere il bilancio finale, ossia quanta energia fornisci e quanta ne prelevi...e quindi se sei in deficit costante a lungo andare se la batteria è mezza andata si scaricherà inesorabilmente...
factanonverba
09-08-2009, 23:17
avanza pure...:D
però al parcheggio dell'ipermercato è vietato quindi sanzione massima visto che è recidivo (400 cocuzze) :O
poi voglio vedere, se gli ciulano la macchina e sgamano che c'era la chiave inserita, quante grasse risate si farà l'assicuratore all'atto della richiesta di risarcimento. :O
Si perchè tu all' assicuratore dirai che era accesa... ma insomma dai. :asd:
Certo che siete dei moralisti assurdi, non sapete quanto consuma il mio trattore vecchio e fa di quelle fumate nere quando sputa il gasolio in eccesso. :asd: Morireste d' infarto penso... Io quando lo guido invece sono tutto fiero con il cappellino FiatAgri. :cool: :asd:
Non rompete le scatole per 2 litri all' ora quando le utenze industriali, agricole etc consumano a strafottere per non parlare che in Italia consumiamo pochissimo rispetto agli States.
-kurgan-
09-08-2009, 23:55
Certo che siete dei moralisti assurdi
ah si, sai che bello magari stargli parcheggiati vicini.. mettendo i sacchetti del supermercato nel bagagliaio nella nuvola di gas.
se poi si trova due strisce di chiave che fanno il giro sopra e sotto l'auto non credo ci sarebbe da stupirsi.
Si perchè tu all' assicuratore dirai che era accesa... ma insomma dai. :asd:
Certo che siete dei moralisti assurdi, non sapete quanto consuma il mio trattore vecchio e fa di quelle fumate nere quando sputa il gasolio in eccesso. :asd: Morireste d' infarto penso... Io quando lo guido invece sono tutto fiero con il cappellino FiatAgri. :cool: :asd:
Non rompete le scatole per 2 litri all' ora quando le utenze industriali, agricole etc consumano a strafottere per non parlare che in Italia consumiamo pochissimo rispetto agli States.
certo che non glielo dici, era chiaramente una "provocazione" :D
resta però il fatto che ad avvenuta perdita di possesso la compagnia assicuratrice vorrà le chiavi, tutte, si dovrà inventare la scusa che una è andata smarrita, inoltre la faccenda della chiave dovrà essere omessa anche nella denuncia del furto, e dichiarare il falso è reato...:D
poi per me ci può tranquillamente fare quel che gli pare con la sua macchina, si diceva così, tanto per scherzare un po'. :O
vale anche per il tuo trattore....:D
ecoterrorista! :asd:
SerPaguroSniffa³
10-08-2009, 01:30
Non rompete le scatole per 2 litri all' ora quando le utenze industriali, agricole etc consumano a strafottere per non parlare che in Italia consumiamo pochissimo rispetto agli States.
si pensa se cominciassero a farlo tutti..
Saggio TiaMantova
10-08-2009, 01:31
io cerco di non accendere il clima neanche in autostrada a momenti, mi dà troppo fastidio la perdita di potenza del mio macinino :stordita:
quoto:D il primo post non lo commento ma la mia reazione è: :cry:
SerPaguroSniffa³
10-08-2009, 01:33
la butto li... la candela ?
c;.a;.,z;.a
http://bretella.files.wordpress.com/2009/04/candela.jpg :asd:
cazzo pensavo ci fosse un candelabro.
e allora visto che ci siamo :O
http://www.massimosperoni.com/opere/scultura/bronzi/candelabro-6posti.jpg
:D
theboiamond
10-08-2009, 02:10
Scusate se magari dico una cazzata, ma a sto punto, non conviene mettere una batteria servizi da camper adibita solo x il clima (basta fare una modifica da 5 minuti sulla scatola dei fusibili) che si carica quando la macchina è accesa?
E che non mi si venga a dire che la batteria costa perchè in un'estate, ad un litro alla volta, si ripaga....
Poi per quel che ne so lasciare la macchina al minimo x delle ore, alla lunga, dovrebbe dar problemi alle fasce elastiche per via del calore del radiatore che non riesce a sfogare...
OdinEidolon
10-08-2009, 07:28
RiccardoS ti snocciolo la riposte preconfezionata (8 anni di forum servono ben a qualcosa :O )
dunque
- la macchina è mia e ci faccio quel che voglio,
- la benzina la pago io
- non è vero che le calotte polari si sciolgono, sono invenzioni allarmiste degli ambientalisti che sono ignoranti
- voi rosicate perchè non avete il condizionatore
- voi rosicate perchè non potete spendere in benzina
può bastare? :sofico:
fortuna che sono banditi gli insulti, sennò...
- la macchina è mia e ci faccio quel che voglio
Sì, anche la pistola è mia e ci faccio quello che voglio, anche la droga. Posso anche andare in giro nudo per i Fori Imperiali tanto il corpo è mio e ci posso fare quello che voglio.
- la benzina la pago io
cavoli, questo è vero! l'insensatezza della risposta è palese. A nessuno piace che gli altri sprechino benzina: se non altro perchè ne fanno aumentare il prezzo.
- non è vero che le calotte polari si sciolgono, sono invenzioni allarmiste degli ambientalisti che sono ignoranti
ROFL! mi è piaciuto soprattutto "che sono ignoranti". Da che pulpito: vatti a vedere un po' di dati va che è meglio. O forse credi ad un complotto catto-arabo-nippo-sion-comunista mondiale per impedirti di lasciare accesa la macchina fuori dal supermercato?
- voi rosicate perchè non avete il condizionatore
- voi rosicate perchè non potete spendere in benzina
Queste non vale neanche la pena di commentarle: sono palesemente fasulle per molti di noi (per me ad esempio).
Non si tratta di estremismo ecologico, quanto di mentalità. quando si può, perchè si deve inquinare a gratis? 40 minuti fermo gli vanno via sicuri più di 2 litri di benza, sono 2,30€. Una borsa del ghiaccio di pari costo, e sei a posto. è pure più semplice e rischi meno che ti rubino la macchina, che anche se sei consumista al massimo doverla ricomprare non credo faccia piacere.
RiccardoS
10-08-2009, 07:37
Non rompete le scatole per 2 litri all' ora quando le utenze industriali, agricole etc consumano a strafottere per non parlare che in Italia consumiamo pochissimo rispetto agli States.
che modo di ragionare assurdo. tipicamente italiota.
p.s. odin, guarda che Lorekon era ironico. ;)
OdinEidolon
10-08-2009, 07:49
che modo di ragionare assurdo. tipicamente italiota.
p.s. odin, guarda che Lorekon era ironico. ;)
lol, meglio così, scusate! :D
è che di gente capace di rispondere in quel modo ce n'è a frotte purtroppo :muro:
Salve, d'estate, quando vado a fare la spesa al supermercato, sotto il sole rovente, per evitare poi di trovare un forno, lascio l'auto accesa con il condizionatore al minimo per circa 40 minuti distante dalle altre auto e all'aperto, la chiudo con una seconda chiave, in folle e con il freno a mano ben tirato, puo' questo rovinare la batteria?:p
:eek:
Senza offesa, ma è uno dei comportamenti più assurdi che ho mai sentito!
Non rovini la batteria ma di sicuro affatichi e stressi il motore.
Inoltri produci un sacco, ma proprio un sacco, d'inquinamento.
atarum0r0
10-08-2009, 09:05
il fatto di lasciare la macchina accesa per 40 min per evitare che la spesa si rovini "puzza" di bufala; basta premunirsi di un sacchetto termico.
l'unica motivazione plausibile che spinge a comportarsi in queso modo è per evitare di "soffrire" il caldo.
basta un minimo di accortezza ad esempio usare un parasole, aprire i finestrini e accendere la macchina col clima al max per un paio di minuti per ricreare un ambiente fresco.
è divertente cmq leggere le vostre opinioni sul fatto che consumare un litro di cacburante in più sia da criminali.:D
dovreste considerarvi tali anche quando fumate o fate delle accelerate(magari superando i limiti di velocità) che aumentano i consumi di carburante o quando andate a comprarvi una macchina di cilindrata alta che si sa consuma e quindi inquina molto di più di una macchina di cilindrata minore.
per assurdo anche usare il clima normalemnte provoca un aumento di carburante:ciapet:
viene da se che con condivido il comportamento dell'autore del forum in quanto non da nessun beneficio particolare e dei costi(effettivi e potenziali) enormi.
è divertente cmq leggere le vostre opinioni sul fatto che consumare un litro di cacburante in più sia da criminali.:D
dovreste considerarvi tali anche quando fumate o fate delle accelerate(magari superando i limiti di velocità) che aumentano i consumi di carburante o quando andate a comprarvi una macchina di cilindrata alta che si sa consuma e quindi inquina molto di più di una macchina di cilindrata minore.
per assurdo anche usare il clima normalemnte provoca un aumento di carburante:ciapet:
Quotone.
nella mia va anche a motore spento,
impossibile...
se è elettrico è possibile, se a cinghia no. ma credo lui confonda il clima con la ventola.
non so se è solo la ventola, pero l'aria è sempre fredda:fagiano:
impossibile...
su alcune macchine come serie 5 e similari c'è la possibilità di avere la climatizzazione a vettura ferma (e spenta).
su alcune macchine come serie 5 e similari c'è la possibilità di avere la climatizzazione a vettura ferma (e spenta).
sì, lo so che ci sono le eccezioni... tipo anche sulla prius coi pannelli fotovoltaici, ma sono appunto, eccezioni... ;)
Comunque riformulo: nel 98% dei casi è impossibile! :O
allora per fare chiarezza, la macchina è la yaris(nuovo modello), come ho gia detto, se sono in sosta(a motore spento) e tengo il quadro dei comandi acceso allora mi va anche l'aria, la spia sul cruscotto A/C è accesa e l'aria continua a uscire sempre fredda per parecchio tempo, ho avuto la sventurata esperienza di stare piu di un ora in sosta ad aspettare e l'aria era sempre fredda.
Se è la ventola non lo so pero non ti tira aria calda in faccia ma fredda:D
allora per fare chiarezza, la macchina è la yaris(nuovo modello), come ho gia detto, se sono in sosta(a motore spento) e tengo il quadro dei comandi acceso allora mi va anche l'aria, la spia sul cruscotto A/C è accesa e l'aria continua a uscire sempre fredda per parecchio tempo, ho avuto la sventurata esperienza di stare piu di un ora in sosta ad aspettare e l'aria era sempre fredda.
Se è la ventola non lo so pero non ti tira aria calda in faccia ma fredda:D
Bè, se il condizionatore avesse un motore elettrico che lo muove sarebbe possibile... Ma davvero qui servirebbe una batteria molto grossa per tenerlo acceso così a lungo... Almeno una 80-100 Ampere...
Si perchè tu all' assicuratore dirai che era accesa... ma insomma dai. :asd:
Certo che siete dei moralisti assurdi, non sapete quanto consuma il mio trattore vecchio e fa di quelle fumate nere quando sputa il gasolio in eccesso. :asd: Morireste d' infarto penso... Io quando lo guido invece sono tutto fiero con il cappellino FiatAgri. :cool: :asd:
veramente devi consegnare le chiavi dell'auto quando fai richiesta di risarcimento ;)
mica son otutti stronzi, gli assicuratori! :D
(carogne si però :cry: )
p.s. odin, guarda che Lorekon era ironico. ;)
no no ero serissimo :O
sto cercando di convertirmi :O
(per ora non riesco però :stordita: )
allora per fare chiarezza, la macchina è la yaris(nuovo modello), come ho gia detto, se sono in sosta(a motore spento) e tengo il quadro dei comandi acceso allora mi va anche l'aria, la spia sul cruscotto A/C è accesa e l'aria continua a uscire sempre fredda per parecchio tempo, ho avuto la sventurata esperienza di stare piu di un ora in sosta ad aspettare e l'aria era sempre fredda.
Se è la ventola non lo so pero non ti tira aria calda in faccia ma fredda:D
Confermo, sulla yaris funziona, ma non l'ho mai usato per + di 2 minuti.
Con l'AC accesa a motore spento ho sempre visto funzionare soltanto la ventola... boh!
Con l'AC accesa a motore spento ho sempre visto funzionare soltanto la ventola... boh!
Boh, io pure, ma con la yaris soffia aria fresca clima :boh:
So che non si rovina la batteria soltanto se si lasciano le portelle aperte (non chiuse a chiave, per intenderci ;) )
theboiamond
10-08-2009, 21:42
il fatto di lasciare la macchina accesa per 40 min per evitare che la spesa si rovini "puzza" di bufala; basta premunirsi di un sacchetto termico.
l'unica motivazione plausibile che spinge a comportarsi in queso modo è per evitare di "soffrire" il caldo.
basta un minimo di accortezza ad esempio usare un parasole, aprire i finestrini e accendere la macchina col clima al max per un paio di minuti per ricreare un ambiente fresco.
E se uno usasse l'auto per fare l'amore al fresco perchè in casa non ha il clima? Gli darei più ragione di uno che va a fare la spesa... :D
è divertente cmq leggere le vostre opinioni sul fatto che consumare un litro di cacburante in più sia da criminali.:D
dovreste considerarvi tali anche quando fumate o fate delle accelerate(magari superando i limiti di velocità) che aumentano i consumi di carburante o quando andate a comprarvi una macchina di cilindrata alta che si sa consuma e quindi inquina molto di più di una macchina di cilindrata minore.
per assurdo anche usare il clima normalemnte provoca un aumento di carburante:ciapet:
viene da se che con condivido il comportamento dell'autore del forum in quanto non da nessun beneficio particolare e dei costi(effettivi e potenziali) enormi.
Non dimentichiamo le mamme che vanno a prendere il figlio a scuola con la HUMMER, viste più di qualcuna... e nessuna di queste abita in montagna....
Non dimentichiamo le mamme che vanno a prendere il figlio a scuola con la HUMMER, viste più di qualcuna... e nessuna di queste abita in montagna....
fantistici qui in zona ce ne sono due uno bianco e uno arancione sempre 1 solo cristo in macchina :asd:
C'è sempre una differenza sostanziale da ricordare indipendentemente dalle scelte idiote di certa gente...
Il clima lo vai ad usare a prescindere dalla machcina che hai, è e sarà sempre un consumo aggiuntivo a quello dell'auto, tra l'altro va anche detto che incide più su auto piccole che di grande cilindrata in quanto lo sforzo necessario è minimale in rapporto alla potenza e alla coppia del motore ;)
Ciao
Quello che mi preoccupa non è il reale impatto ambientale derivante dal consumo di carburante dovuto all'accensione dell'auto per 40 minuti, quanto piuttosto l'idea di spreco assoluto.
La spesa, da che mondo è mondo, non si rovina di sicuro per pochi minuti al caldo che oltretutto possono essere evitati con una borsa termica.
Il discorso vale solo per non soffrire 30 secondi di caldo appena si risale sull'auto: basterebbe spalancare tutto, accendere il motore (cominciando a muoversi) per areare l'abitacolo e portarlo ad una temperatura più "amichevole" in poco tempo.
Mi spaventa riconoscere che questa società vede la normalità in vizi stravolgenti come questo. Qualche anno fa i climatizzatori erano molto meno diffusi e le spese sono sempre arrivate a casa senza tanti problemi. Non dico che bisognerebbe tornare indietro, ci mancherebbe, però alcune volte occorre anche capire dove si trova il limite.
Sconvolgente anche leggere frasi come questa:
Originariamente inviato da factanonverba Guarda i messaggi
Non rompete le scatole per 2 litri all' ora quando le utenze industriali, agricole etc consumano a strafottere per non parlare che in Italia consumiamo pochissimo rispetto agli States. :muro: :doh:
non ho nemmeno la forza di rispondere ad affermazioni di questo tipo. Davvero complimenti per la mentalità (che sta lentamente distruggendo l'Italia)
Mettiamo la funzione mi piace anche sul forum?:stordita:
theboiamond
11-08-2009, 00:18
a theboiamond piace questo elemento....
vuoi che con tutto quello che inventano, non possono creare un condizionatore specifico secondario che funzioni a energia solare o combustibile sicuro ecologico, da lasciare acceso quando hai l'auto sotto al sole come vendono di tutto per l'auto, dvd, pc, home theatre, sedili massagianti, che si riscaldano, navigatori, ecc che non si possa?:doh:
No, non si può.
Non è un caso che (Prius di Fluke a parte) il condizionatore sia sempre azionato meccanicamente dal motore: il condizionatore consuma 2-3 HP, equivalenti ad un paio di kW. Un pannello solare capace di erogare quella potenza è più grande di tutta l' auto. Quindi, anche facendo il tetto interamente solare, non avresti ababstanza energia per raffreddare l' auto. La Prius ha il pannello solare per la sola ventilazione a vettura ferma, non per il condizionamento.
Non mi ricordo se eri tu che parlavi dei frigoriferi dei camion refrigerati, definendoli "ecologici"... LOL... hanno un motore diesel da 5-10 HP, indipendente dal motore del camion. In genere, possono anche essere alimentati a 380 V, ma l' alimentazione elettrica si usa, di fatto, solo quando il container viaggia in treno o in nave..
Per tutti: una volta avviato, il motore può funzionare a tempo indefinito senza batteria, con la sola energia elettrica erogata dall' alternatore. Lo dice la teoria e lo conferma l' esperienza personale.
Tuttavia, sconsiglio di fare la prova, sia perchè la batteria fa da "filtro" per tutti i disturbi elettrici e gli sbalzi di tensione provenieneti dall' alternatore (e le moderne centraline sono sensibili a questi disturbi) sia perchè, lavorando a vuoto, c'è il rischio di danneggiare il regolatore di carica.
Nei motori a benzina che per favore non chiamateli a benzina, ma a combustione interna dato che chiamandoli a "benzina" state dicendo un'oscenità assurda,
Ehm ehm... stai cambiando un oscenità con un altra...
Il nome corretto del motore "a benzina" è motore a ciclo Otto (tranne la Prius, che ha un motore a ciclo Atkinson).
Il motore Otto è UNO dei vari tipi di motori a combustione interna.
Anche il motore a ciclo Diesel è un motore a combustione interna.
Come pure sono a combustione interna i turbogetti degli aerei e le turbine a gas (aerei, navi, centrali elettriche, generazione di energia meccanica in genere).
Sono motori a combustione interna tutti quei motori in cui il combustibile brucia all' interno della macchina che produce l' energia meccanica.
Sono motori a combustione esterna quelli dove il combustibile brucia fuori dalla macchina: motori a vapore (sia alternativo che turbina), motori Stirling (per quello che si usano...) e qualche altro motore che dimentico...
Takaya74
11-08-2009, 13:47
:D Ehm ehm... stai cambiando un oscenità con un altra...
Il nome corretto del motore "a benzina" è motore a ciclo Otto (tranne la Prius, che ha un motore a ciclo Atkinson).
Il motore Otto è UNO dei vari tipi di motori a combustione interna.
Anche il motore a ciclo Diesel è un motore a combustione interna.
Come pure sono a combustione interna i turbogetti degli aerei e le turbine a gas (aerei, navi, centrali elettriche, generazione di energia meccanica in genere).
Sono motori a combustione interna tutti quei motori in cui il combustibile brucia all' interno della macchina che produce l' energia meccanica.
Sono motori a combustione esterna quelli dove il combustibile brucia fuori dalla macchina: motori a vapore (sia alternativo che turbina), motori Stirling (per quello che si usano...) e qualche altro motore che dimentico...
Sono sgomento per la perizia nel descrivere i motori....:eek:
Cmq, un consigio per scarpa84..... fatte l'orto in casa, così risolvi.
Lasciare l'auto accesa per 40 min....
1: ma che vivi in Libia? (caldo tale da rovinarti gli ortaggi)
2: ma 40 min. per fare la spesa? (ma fai la spesa per il condominio?)
3: ma che climatizzatore hai? (ha la ventola del Titanic?)
4: ma che verdure compri che ti vanno a male in così poco tempo oppure, ma quanto lontano vivi...?
.... ma pure voi che rispondete....
theboiamond
11-08-2009, 15:03
Pensa che l'ortolano fa in media 30/40 minuti di strada per portare la verdura al mercato, in pieno luglio con le cassette caricate sul rimorchio e quelle più alte sono sotto il sole diretto...
:D
Sono sgomento per la perizia nel descrivere i motori....:eek:
Cmq, un consigio per scarpa84..... fatte l'orto in casa, così risolvi.
Lasciare l'auto accesa per 40 min....
1: ma che vivi in Libia? (caldo tale da rovinarti gli ortaggi)
2: ma 40 min. per fare la spesa? (ma fai la spesa per il condominio?)
3: ma che climatizzatore hai? (ha la ventola del Titanic?)
4: ma che verdure compri che ti vanno a male in così poco tempo oppure, ma quanto lontano vivi...?
.... ma pure voi che rispondete....
1) non serve stare in Libia per far raggiungere nell'abitacolo di un'auto chiusa temperature oltre i 60° per mancanza di ventilazione (più 50km di viaggio);
2) ma ora si deve rendere conto anche in quanto tempo si fa la (propria) spesa? :mbe: Inoltre scarpa84 ha scritto che fa la spesa ogni 15 gg.
4) non ci sono solo le verdure che vengono danneggiate dal freddo: surgelati e prodotti da frigo perdono le loro proprietà nutrizionali se non conservati correttamente ancor prima di diventare "cattivi". Quindi spendere un euro per uno yogurt dove non c'è più neanche un fermento lattico vivo significa "sprecare" (non solo l'euro, ma anche risorse/inquinamento per la produzione di latte, lavorazione del prodotto e trasporto fino al supermercato) cosa tanto odiata in questo thread.
Pensa che l'ortolano fa in media 30/40 minuti di strada per portare la verdura al mercato, in pieno luglio con le cassette caricate sul rimorchio e quelle più alte sono sotto il sole diretto...
L'ortolano immagino debba sottostare a leggi che regolino anche il trasporto della merce venduta. Poi stare sotto il sole, ma all'aperto, non è come stare sotto il sole al chiuso si un''auto. Provare per credere. :read:
Per l'ennesima volta, la soluzione è sbagliata, ma il problema non è campato per aria.
theboiamond
11-08-2009, 16:31
Mah... io sinceramente ho risolto il problema con una batteria da 80AH e un frighetto da attaccare all'accendisigari, 49€ preso alla lidl... come spazio ci stanno 2 angurie (quindi gli ortaggi e salumi ci stanno tutti) ed è sicuramente più fresco dell'abitacolo col clima...
Malchevada prendiamone 2 di sti frighi e riempiamo il bagagliaio...
Cioè, lasciare la macchina 40 min accesa col clima, a parte la discussione climatica etc, ha un qualcosa di comico... :D
Mi sembra uno scherzo e noi tutti babbei a rispondere ai post e scatenare lame sull'argomento... :ahahah:
-kurgan-
11-08-2009, 17:01
No, non si può.
Non è un caso che (Prius di Fluke a parte) il condizionatore sia sempre azionato meccanicamente dal motore: il condizionatore consuma 2-3 HP, equivalenti ad un paio di kW. Un pannello solare capace di erogare quella potenza è più grande di tutta l' auto. Quindi, anche facendo il tetto interamente solare, non avresti ababstanza energia per raffreddare l' auto. La Prius ha il pannello solare per la sola ventilazione a vettura ferma, non per il condizionamento.
non capisco perchè non si potrebbe mettere una batteria aggiuntiva caricata da quel pannello solare, possibile che una batteria non riesca a condizionare una macchina ferma per mezzora? :confused:
GaussField
11-08-2009, 17:02
E' espressamente vietato dal codice della strada, la sanzione va dai 200 ai 400 euro.
CVD :sbonk:
ma se lo fai dalle 22 alle 7 la multa aumenta di 1/3 :O
Takaya74
11-08-2009, 17:59
1) non serve stare in Libia per far raggiungere nell'abitacolo di un'auto chiusa temperature oltre i 60° per mancanza di ventilazione (più 50km di viaggio);
2) ma ora si deve rendere conto anche in quanto tempo si fa la (propria) spesa? :mbe: Inoltre scarpa84 ha scritto che fa la spesa ogni 15 gg.
4) non ci sono solo le verdure che vengono danneggiate dal freddo: surgelati e prodotti da frigo perdono le loro proprietà nutrizionali se non conservati correttamente ancor prima di diventare "cattivi". Quindi spendere un euro per uno yogurt dove non c'è più neanche un fermento lattico vivo significa "sprecare" (non solo l'euro, ma anche risorse/inquinamento per la produzione di latte, lavorazione del prodotto e trasporto fino al supermercato) cosa tanto odiata in questo thread.
L'ortolano immagino debba sottostare a leggi che regolino anche il trasporto della merce venduta. Poi stare sotto il sole, ma all'aperto, non è come stare sotto il sole al chiuso si un''auto. Provare per credere. :read:
Per l'ennesima volta, la soluzione è sbagliata, ma il problema non è campato per aria.
OK: hai raGGGione!!!
Io vivo in Libia e quando faccio la spesa ci metto dalle 4 alle 5 ore e mezza.
Intanto lascio la macchina al sole coi finestrini chiusi.
Poi dopo aver fatto la spesa, tutti i miei bei prodotti freschi li metto in macchina e torno a casa ad Algeri attraversando il deserto... ooo ovviamente senza accendere l'aria condizionata e con i finestrini chiusi.
Durante il tragitto..... mmm... diciamo Tripoli Algeri la verza mi si fa cattiva???
Ma ti rendi del contenuto della discussione? uno che lascia la macchina accesa 40 min. con il condizionatore per timore che gi fa cattivo lo yogurt nel tragitto per tornare a casa???Ma dove cazzo vive.... sul sole???? E poi qual'è la sua preoccupazione? la batteria della macchina?????:eek:
Ma il problema sarà il cervello!!!!
cmq fa prima ad andare con 2 persone, e una mentre fa la fila alla cassa va a creare i -20° in macchina per non far perdere la roba :asd:
si hai ragione, ma il piu' vicino a me e 50 km quindi se si poteva mi costava meno, tra andata e ritorno lasciare l'auto accesa che cosi oltre a mantenere l'abitacolo fresco, mi caricava la batteria che la uso poco, tutto nello stesso tempo e con la stessa spesa di benzina invece di lasciare accesa l'auto per 30 minuti ogni tanto, vuoi che con tutto quello che inventano, non possono creare un condizionatore specifico secondario che funzioni a energia solare o combustibile sicuro ecologico, da lasciare acceso quando hai l'auto sotto al sole come vendono di tutto per l'auto, dvd, pc, home theatre, sedili massagianti, che si riscaldano, navigatori, ecc che non si possa?:doh:
:mbe:
Vedo che abiti a Mestre quindi...
premesso che con meno di 50 km arrivi a Padova :asd: e anche lì ci sono centri commerciali..
però mi chiedo perchè non hai pensato all'Auchan o al Valecenter (Marcon), entrambi con parcheggio interrato? L'Auchan è praticamente a Mestre e il Valecenter è raggiungibile in 5 min facendo la tangenziale.
Lord_Grifis
11-08-2009, 19:28
Ragazzi sto 3d mi fa scompisciare dalle risate, adesso capisco perchè ci sono tutti quei documentari di 15 anni fa dove la gente si prendeva a pugni stile fantozzi (IL POSTO IL POSTO E' MIO E' MIO!!! e ci finivano dentro in tre nel parcheggio) e montava motori volumetrici sul panda 30 per essere a casa presto.......per mettere a posto la spesa che altrimenti andrebbe a male:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma per piacere :asd: non so come definirla ma di certo non è paura per la spesa. Fino a 15 anni fa non c'erano i condizionatori in tutte le macchine eppure la gente comprava tranquillamente tutto. :doh: :doh: :doh:
non capisco perchè non si potrebbe mettere una batteria aggiuntiva caricata da quel pannello solare, possibile che una batteria non riesca a condizionare una macchina ferma per mezzora? :confused:
Supponiamo che tu abbia fatto un hacking all' impianto di condizionamento, ora il compressore non è più azionato dal motore del veicolo, ma da un motore elettrico, alimentato da una seconda batteria, indipendente dalla batteria principale di avviamento.
Ora, facciamo i conti della serva:
-mettiamo che il compressore assorba 2 kW di potenza meccanica (il compressore di un utilitaria o una medi consuma più o meno così)
- mettiamo che funzioni con un duty cycle del 50 % (credibile per un auto bianca nel nord Italia o oltralpe, molto ottimista per un auto scura in sud Italia, Grecia, Spagna ecc...): siamo ad 1 kWh di energia assorbita teorica
- ammettiamo che il motore elettrico che aziona il compressore abbia un rendimento del 60 % (che non è male...): il condizionatore consuma 1.67 kWh
- accettiamo che la batteria supplemenatre venga scaricata all 80 % ad ogni ciclo, e limitiamo il fdunzionamento ad un ora: occorre una batteria capace di immaggazzinare circa 2.1 kWh. A 12 Volt fa una batteria da 175 Ah. Praticamente, una batteria da camion (in genere, i camion hanno batterie da 150-250 Ah a 12 V messe in serie per fare 24 V).
Sotto il cofano motore non ci sta, nel bagagliaio ingombra come un subwoofer (e devi pensare a come ventilarla e contenere le perdite di acido...)... la cosa non è facile, ed anche nell' ipotesi di una produzione industriale si deve considerare le scelte della clientela.
Ad esempio, io ho accettato una riduzione del bagaglaio in cambio di viaggiare a 5 €cent/km (bombola GPL), accetto un ulteriore riduzione per un subwoofer, ma non accetto di farmi dimezzare il bagagliaio per una cosa che ritengo del tutto inutile.
Per la ricarica ad energia solare, non ho dat sottomano ma, ragionevolmente, mettendo a pannelli solari tutto il tetto di una berlina, si potrò ricavare 1 A a 14 V (la batteria eroga 12 V, ma si ricarica a 13-14 V..). Con una batteria da 175 Ah basta a malapena a compensare l' autoscarica....
Vedo che abiti a Mestre quindi...
Piccolo paesello in mezzo ad una delle zone più densamente popolate d' Europa, dove i centri commerciali sono una struttura rara, e per raggiungerli occorre fumarsi benzina per 50 + 50 km più quella per tenere acceso il motore + condizionatore.
IMHO, ha dimenticato di dirci qualcosa:
- che ci sta prendendo per il culo
- che il vero scopo per i viaggi da 50 km non è la spesa alimentare, ma qualcosa d' altro che, citando Oscar Wilde, potrebbe essere "illegale, immorale o ingrassante". Comunque, deve essere qualcosa di piacevole, per farsi 100 km.
- che in quel supermercato REGALANO la merce E le cassiere la danno, e vuole tenersi il segreto...
Ma per piacere :asd: non so come definirla ma di certo non è paura per la spesa. Fino a 15 anni fa non c'erano i condizionatori in tutte le macchine eppure la gente comprava tranquillamente tutto. :doh: :doh: :doh:
Anni '70, Milano, da Porta Venezia andavamo a fare la spesa a Paderno Dugnano, in uno dei primi ipermercati d' Italia. Una buona mezz' ora di ritorno, su una Ford Escort del '71 con condizionatore a manovella.
I surgelati arrivavano a casa belli freschi, e si conservavano per mesi...
max87, ci hai provato a fare il sapientone eh! :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.