View Full Version : TomTom One IQ Routes Edition: tanta sostanza
Redazione di Hardware Upg
07-08-2009, 14:39
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2262/tomtom-one-iq-routes-edition-tanta-sostanza_index.html
TomTom One IQ Routes Edition mette a disposizione degli utenti tutta l'esperienza di Tom Tom nello sviluppo di navigatori satellitari, a cui si deve aggiungono le tecnologie IQ Routes che offrono una base dati ancor più completa per la scelta di un itinerario
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Simedan1985
07-08-2009, 14:58
A mio avviso sempre i migliori:)
momonedusa
07-08-2009, 15:16
Ma la memoria interna è da 2Gb anche sulla versione con sola mappa Italia? Perchè nelle versioni precedenti mi risulta fosse ridotta, e non ci stava la mappa Europa se uno l'avesse acquistata..
realalberto
07-08-2009, 15:43
Ragazzi, non c'e' storia il TomTom e' il numero 1, vivo negli USA da alcuni mesi e grazie al TomTom XL che ho acquistato mi godo delle spiagge e dei panorami che senza GPS sarebbero per me irragiungibili.
Prima del TomTom ho avuto in prestito un GARMIN, non c'e' paragone, 10 a 0 per il TomTom.
Il navigatore GPS ha cambiato il concetto di liberta' e sicurezza alla guida e ci consente spesso di visitare localita' verso le quali non ci si inoltrerebe senza il loro supporto.
olivobestia
07-08-2009, 16:55
Consiglio di provare igo amigo, secondo me ha raggiunto tomtom nel calcolo dei percorsi e l'ha superato come funzionalità. Inoltre é venduto sia come software a parte che già installato nel dispositivo.
Solo IQ route e Map share possono far preferire tomtom e difficilmente altri produttori potranno implemetare qualcosa di simile visto i costi di gestione e il vasto numero di utilizzatori che richiedono le due funzioni.
Io è da anni che utilizzo la v6 sul mio smartphone ma oramai le mappe cominciano ad essere vecchiotte e gli aggiornamenti vengono rilasciati solo per i navigatori. In oltre la mancanza del MapShare e del nuovo IQRoutes mi sta facendo venire voglia di passare ad un navigatore stand-alone.
Il GPS è molto comodo, lo uso anche per percorsi che conosco a memoria sia per autovelox che per cambi improvvisi di destinazione.
I Tom Tom sono molto semplici rispetto ad alcuni prodotti concorrenti, ma discretamente user-friendly. L'assistenza è un po' schizzinosa (a volte troppo tecnica per un utente poco smaliziato) ma generalmente una connessione con Tom Tom Home risolve il 50% dei problemi.
niente di nuovo. tutto questo è possibile averlo gia sui "vecchi" dispositivi one, basta scaricare per vie traverse i navcore piu recenti e le mappe che supportano le iq routes (basta una semplice ricerca su google). Non hanno cambiato nulla dai vecchi one dal punto di vista hw. Cambia solo l'estetica
Ragazzi ma questi navigatori hanno anche funzioni tipo "giro panoramico da turista"? Del tipo: "mi trovo in Umbria e voglio che il navigatore mi indichi i posti più belli della zona". Esiste qualcosa del genere?
Non ho mai capito se vale la pena di acquistare un "Go" invece che un "One". La differenza di prezzo è evidente, le caratteristiche sembrano simili
Random81
08-08-2009, 01:39
Io ho l'XL IQ Routes. Costa mediamente 50 euro in piu rispetto alla versione one che non sono pochi,ma lo schermo è veramente molto piu comodo e spazioso.
Cmq tom tom a mio avviso rimane il numero 1. La recensione ha sintetizzato alla perfezione il punto della situazione: non saranno i navigatori con l'interfaccia piu accattivante, non saranno i piu economici perchè a volte a parità di prezzo trovi quelli di altre marche con la mappa europea che costano uguali al tom tom solo italia. Però come contenuti sono superiori. La tecnologia IQ Routes non esiste su nessun altro navigatore di categoria entry level (difatti era presente prima solo sui tom tom di fascia alta, solo da pochi mesi l'hanno introdotta in quelli base) e solo un navigatore con un parco utenti cosi elevato può permettersi questa funzione con dati attendibili. Il che porta al secondo grande vantaggio,cioè la comunità sterminata di utenti tom tom che porta con sè mappe e correzioni aggiornatissime e tantissimi contenuti extra scaricabili creati dagli utenti stessi (punti di interesse turistici,altri con la locazione dei distributori di metano e gpl,icone personalizzate a non finire etc)
ce l'ho,è proprio lui, è una piccola bomba non lo cambierei per niente al mondo.
@ Plax:si ti scarichi gli itinerari,li infili nella cartella "ITN" e buon viaggio :)
L'unico che superava tomtom nel calcolo dei percorsi era Garmin,direi che con l'introduzione di IQ routes anche questa falla è stata colmata.
niente di nuovo. tutto questo è possibile averlo gia sui "vecchi" dispositivi one, basta scaricare per vie traverse i navcore piu recenti e le mappe che supportano le iq routes (basta una semplice ricerca su google). Non hanno cambiato nulla dai vecchi one dal punto di vista hw. Cambia solo l'estetica
Quoto...
Io giro ancora con un tt one v2:D ma ho le stesse mappe e funzionalità dell'ultimo modello grazie ai navcore nuovi. Anzi ho anke la mappa 3d:ciapet:
L'unica cosa che non ho è quel supporto per il parabrezza... quello del v2 mi fa proprio dannare!
Cmq non c'è paragone con altre marche... ho amici che hanno navigatori di altre marche che costano meno e sembrano più "fighi" ma alla fine chi fa strada è sempre il tom tom con iqroutes;)
severance
08-08-2009, 12:41
prezzi troppo alti per quel che offre!
ARARARARARARA
08-08-2009, 13:45
considerando che le memorie flash ai produttori costano si e no 30 cent al gb perchè non hanno messo 16 gb di memoria interna e bom crepi l'avarizia? vuoi mettere tutte le mappe del mondo? e mettile! che palle sti robi stra limitati.
Se avessi la disponibilità economica metterei in vendita un navigatore con tutte le mappe del mondo aggiornabili gratis via internet per 10 anni, lo vendo a doppio della concorrenza (per poter pagare le mappe) e distruggo la concorrenza, chi ancora comprerebbe un robo che ti fa pagare per aggiornare le mappe quando un altra marca te le da tutte e gratis? ...la mia sarebbe concorrenza!
Se avessi la disponibilità economica metterei in vendita un navigatore con tutte le mappe del mondo aggiornabili gratis via internet per 10 anni, lo vendo a doppio della concorrenza (per poter pagare le mappe) e distruggo la concorrenza, chi ancora comprerebbe un robo che ti fa pagare per aggiornare le mappe quando un altra marca te le da tutte e gratis? ...la mia sarebbe concorrenza!
Scommetto con te che non lo comprerebbe nessuno. L'utente che vede il tuo ARARARARARA Navigator di fianco ad un TomTom che costa la metà, prenderebbe sempre e comunque TomTom. Tanto poi le mappe se le scarica (è questo purtroppo il pensiero del 99% della gente), quindi dove sta la convenienza del tuo? Ascolta un cretino, lascia perdere :D
P.S. Le differenze fanno si che una persona a cui interessano tante mappe si rivolga ad un navigatore più costosto (quindi un alto di gamma invece che un modello base). TomTom gioca con queste differenze, altrimenti farebbe un solo modello. La differenziazione delle proposte di mercato è una regola base.
L'unica cosa che non ho è quel supporto per il parabrezza... quello del v2 mi fa proprio dannare!
Stra quoto :)
ARARARARARARA
08-08-2009, 15:19
Scommetto con te che non lo comprerebbe nessuno. L'utente che vede il tuo ARARARARARA Navigator di fianco ad un TomTom che costa la metà, prenderebbe sempre e comunque TomTom. Tanto poi le mappe se le scarica (è questo purtroppo il pensiero del 99% della gente), quindi dove sta la convenienza del tuo? Ascolta un cretino, lascia perdere :D
P.S. Le differenze fanno si che una persona a cui interessano tante mappe si rivolga ad un navigatore più costosto (quindi un alto di gamma invece che un modello base). TomTom gioca con queste differenze, altrimenti farebbe un solo modello. La differenziazione delle proposte di mercato è una regola base.
Io lo comprerei! E di già che ci sono sarà impermeabile all'acqua e alla polvere... così lo usi anche in moto, in bici, a piedi, nel deserto... novità, da oggi con mappe anche dei sentieri (come sui navigatori da bicicletta)
Una buona campagna publicitaria lo renderebbe più che appetibile, una cosa come: pensa di poter viaggiare per oltre 10 anni senza dover mai pagare una mappa, senza doverle cercare su internet, senza avere mai necessità di aggiungere memoria, lo puoi usare in auto, in moto, in bici o anche a piedi (e nelle immagini gente che fa downhill in bici sotto la pioggia battente con la fanghiglia sul monitor... giusto per fare scena!). Il primo navigatore al mondo per viaggiare liberi, senza confini e senza problemi con qualsiasi mezzo ed in qualsiasi condizione... ARARARA navigator... the best way for travel (che tradotto bene è il miglior modo di viaggiare, ma si può anche intendere come la migliore strada...)
:: Marco ::
10-08-2009, 08:04
ce l'ho da qualche mese e mi ci trovo molto bene.
articolo magari un po' tardivo.
lo aggiorno sempre regolarmente e non ho mai riscontrato i problemi che ha avuto la redazione. La mia esperienza di riferisce a due pc entrami con vista ultimate 64 bit
Il Navigon come interfaccia, costruzione, dotazione e calcolo dei percorsi, gli mangia in testa, secondo me.
Tasslehoff
10-08-2009, 10:19
Io ho l'XL IQ Routes. Costa mediamente 50 euro in piu rispetto alla versione one che non sono pochi,ma lo schermo è veramente molto piu comodo e spazioso.
Cmq tom tom a mio avviso rimane il numero 1. La recensione ha sintetizzato alla perfezione il punto della situazione: non saranno i navigatori con l'interfaccia piu accattivante, non saranno i piu economici perchè a volte a parità di prezzo trovi quelli di altre marche con la mappa europea che costano uguali al tom tom solo italia. Però come contenuti sono superiori.
SNIPQuoto, anch'io ho appena acquistato lo stesso XL IQ Routes con mappa italiana e ne sono davvero soddisfatto.
Tra l'altro il nuovo attacco mi sembra decisamente più efficace rispetto a quello usato anche sui modelli di fascia più alta, sia per quanto riguarda il connettore con la ventosa che soprattutto la ventosa stessa.
Un mio carissimo amico ha un tomtom di fascia piuttosto alta (non so che modello sia ma ha cmq speso circa 500 euro) con tantissime funzioni, il problema è che ogni tanto questo gioiellino si stacca dal vetro e precipita rovinosamente sul parabrezza :eek:
considerando che le memorie flash ai produttori costano si e no 30 cent al gb perchè non hanno messo 16 gb di memoria interna e bom crepi l'avarizia? vuoi mettere tutte le mappe del mondo? e mettile! che palle sti robi stra limitati.
Se avessi la disponibilità economica metterei in vendita un navigatore con tutte le mappe del mondo aggiornabili gratis via internet per 10 anni, lo vendo a doppio della concorrenza (per poter pagare le mappe) e distruggo la concorrenza, chi ancora comprerebbe un robo che ti fa pagare per aggiornare le mappe quando un altra marca te le da tutte e gratis? ...la mia sarebbe concorrenza!ARARARARARARA non te la prendere ma il tuo post ha un errore di fondo, l'errore si chiama "legge del maialino" ovvero legge del "di più è meglio" :rolleyes:
Pensare che basti mettere più features, più mappe, più aggiornamenti per rendere un prodotto migliore è un errore, a me francamente non interessa per nulla avere le mappe dell'universo, tanto so che non uscirò mai dall'Italia in auto, se va bene nel mio caso il percorso più lungo è di 150 Km... Per questo motivo mi sono comprato il tomtom con solo le mappe italiane :stordita:
Un prodotto per avere successo deve offrire quello che serve alla gente, il resto è totalmente ininfluente imho, anzi rischia di essere preso per uno specchietto per le allodole generando un effetto boomerang.
Se il tuo prodotto costasse 100 e il modello tomtom con solo mappe italiane 99 tu quale prodotto pensi che comprerebbe la gran parte delle persone?
Semplicemente tomtom, e questo perchè il tuo prodotto offre qualcosa che a gran parte della gente non interessa, in secondo luogo potendo scegliere un utente occasionale tenderà sempre più verso il prodotto più affidabile e diffuso, vuoi per il supporto, vuoi la diffusione, vuoi per il fatto che nel bene o nel male da qui a 5 anni TomTom ci sarà ancora e rilascerà aggiornamenti.
Anche l'affidabilità del produttore è un fattore fondamentale, ed è il motivo per cui gran parte delle persone non si fida di altri produttori (con l'esclusione magari di Garmin), anche se magari mappe e software sono simili o in certi casi identici.
Sodi Giuliano
10-08-2009, 12:01
C'è qualcuno che sa indicarmi un navigatore che abbia più strade bianche o sterrate del tom tom one xl?Grazie.
solarlord
10-08-2009, 22:15
Sembra un prodotto interessante, anche se la durata della batteria mi pare un po' pochino, sopratutto pensando che lo schermo e' da 3,5"
P.S. Io il navigatore di ARARARA lo comprerei senza dubbio, purtroppo per ragioni di mercato non uscira' mai.
Io ho avuto un V2 e tuttora ho un V3.
Utilizzato oggi per attraversare milano con strade di cui non ne sapevo nemmeno l'esistenza.
L'unico difetto del V3 (sw aggiornato) è che le scritte di tempo rimanente, km e pra di arrivo mi appaiono piccole, non come in figura. Anche con il V2 erano grosse.
Boh
Mi sa che però non ho la funzione per le rotonde, o almeno non ci ho mai smanettato, l'ho acquistato, collegato fatto gli aggiornamenti e messo in auto.
PS lo uso anche per fare il geotag delle foto, ma come si fanno a vedere i secondi con i decimali?
fenice19
11-08-2009, 14:05
l'ho pagato il giusto, quest'estate in Francia avevo sbagliato strada, finito in una mulattiera con biforcazioni varie in Provenza in un pseudobosco insomma un bel ca....ino ho acceso il tomtom ( ho trovato il modo di uscire) senza difficoltà.
Non parliamo per il traffico un tempo reale ( io non ci ho creduto ) ed eccomi in una coda di 30 minuti il tomtom aveva ragione, lo stesso dicasi per un tamponamento su strada secondaria ( c'era proprio) ma come fanno?
il sito di tomtom è giù per manutenzione, al momento..
chi mi sa dire che hardware c'è dentro?
darios81
12-08-2009, 08:58
l'ho pagato il giusto, quest'estate in Francia avevo sbagliato strada, finito in una mulattiera con biforcazioni varie in Provenza in un pseudobosco insomma un bel ca....ino ho acceso il tomtom ( ho trovato il modo di uscire) senza difficoltà.
Non parliamo per il traffico un tempo reale ( io non ci ho creduto ) ed eccomi in una coda di 30 minuti il tomtom aveva ragione, lo stesso dicasi per un tamponamento su strada secondaria ( c'era proprio) ma come fanno?
Comunque che bello fare disinformazione o false allusioni a cose non vere tralasciando la realta' per altre considerazioni.
Scusami ma perche' non specifichi che se vuoi il TOM TOM TRAFFIC devi sganciare altri 90Euro ? ( il che e' una assurdita' per un PLUS )
Oltretutto un problema che si porta il TOM TOM da tempo immemore sono quelle mappe proprie scarne oltre che manca di certe funzionalita' avanzate che certi navigatori hanno implementato gia'.
Per esempio (tralasciando il Garmin che fa pena ) esiste in giro, uscito da 6 mesi IGO 8 ( qualcuno ha citato AMIGO che e' la versione LITE).
Onestamente in macchina mio padre ha il TOM TOM ONE, io ho sull'OMNIA IGO8.
Facendo un po' di prove non c'e paragone.
Nella parte funzionalita' ( cambiando skin ) sommerge il TOM TOM da tutti i lati.
C'e perfino l'impostazione per quando ricalcolare il percorso ( tempo ) e un menu ad hoc per calcolarti il percorso in maniera dettagliato e preciso ( certo inizialmente per le troppe opzioni sono rimasto allibito).
Ti fa perfino scegliere che strade escludere dal percorso ed in che modalita ( compreso di percentuali ) vuoi che il percorso sia calcolato.
Per finire cosa non da poco , ha le Mappe3D.
Oggetti , palazzi e monumenti 3d con supporto delle Mappa della Nasa per l'altimetria....
Tasslehoff
12-08-2009, 09:14
Comunque che bello fare disinformazione o false allusioni a cose non vere tralasciando la realta' per altre considerazioni.
Scusami ma perche' non specifichi che se vuoi il TOM TOM TRAFFIC devi sganciare altri 90Euro ? ( il che e' una assurdita' per un PLUS )
SNIPE quindi? :mbe:
Non mi pare fenice19 abbia detto che il servizio sul traffico è gratuito, di che disinformazione si sarebbe mai macchiato? :stordita:
Solo perchè ha detto di avere un Tomtom e di trovarsi bene?
Solo perchè Tomtom offre (giustamente a pagamento) dei servizi extra allora dev'essere additato come il diavolo?
A me pare che qualcuno si stia incapponendo a prescindere contro TomTom, non perchè siano navigatori che non funzionano bene, ma perchè "fa figo", perchè è un marchio molto diffuso, molto apprezzato; già solo per questo qualcuno ci si deve scagliare contro a prescindere.
Insomma un po' un effetto "Apple" o "Iphone" se vogliamo, dove le critiche (e purtroppo alla lunga anche gli insulti) piovono come saette durante una tempesta, alla fin fine però il prodotto ha successo per un semplice motivo, perchè funziona bene e offre all'utente esattamente quello che questo cerca ad un prezzo tutto sommato giusto.
Poi per carità, ognuno è libero di comprare quello che gli pare, e se uno preferisce le mappe della Nasa, i palazzi 3d o altri ammennicoli simili presenti sul navigatore "Cicciopasticcio XYZ Millenium edition" lo compri pure senza problemi.
Io preferisco features più utili come il mapshare, iq routes e il servizio traffico. :O
Comunque che bello fare disinformazione o false allusioni a cose non vere tralasciando la realta' per altre considerazioni.
Scusami ma perche' non specifichi che se vuoi il TOM TOM TRAFFIC devi sganciare altri 90Euro ? ( il che e' una assurdita' per un PLUS )
Oltretutto un problema che si porta il TOM TOM da tempo immemore sono quelle mappe proprie scarne oltre che manca di certe funzionalita' avanzate che certi navigatori hanno implementato gia'.
Per esempio (tralasciando il Garmin che fa pena ) esiste in giro, uscito da 6 mesi IGO 8 ( qualcuno ha citato AMIGO che e' la versione LITE).
Onestamente in macchina mio padre ha il TOM TOM ONE, io ho sull'OMNIA IGO8.
Facendo un po' di prove non c'e paragone.
Nella parte funzionalita' ( cambiando skin ) sommerge il TOM TOM da tutti i lati.
C'e perfino l'impostazione per quando ricalcolare il percorso ( tempo ) e un menu ad hoc per calcolarti il percorso in maniera dettagliato e preciso ( certo inizialmente per le troppe opzioni sono rimasto allibito).
Ti fa perfino scegliere che strade escludere dal percorso ed in che modalita ( compreso di percentuali ) vuoi che il percorso sia calcolato.
Per finire cosa non da poco , ha le Mappe3D.
Oggetti , palazzi e monumenti 3d con supporto delle Mappa della Nasa per l'altimetria....
Tanto per parlare di chi fa disinformazione:
1) La Garmin è una industria, leader nel settore della navigazione satellitare e l'editing di mappe, tra le piu' dettagliate esistenti sul pianeta (conosciute come Teleatlas) che sono le uniche antagoniste delle Navteq usate dalla maggior parte dei navigatori del mondo, la Garmin, oltre a realizzare software potenti e affidabili, produce almeno un centinaio di modelli di navigatori, non solo stradali, ma anche da montagna e nautici, è stata la prima ad implementare i sistemi di tracciamento multipli, ovvero, coordinamento movimento ruote veicolo-tracciamento satellite, tramite l'aggiunta di sensori esterni sul veicolo, che permetteva di continuare la navigazione anche in galleria o fuori copertura. Gli attuali navigatori, sono economici, hanno una interfaccia utente a prova di "babbuino" (non esistono solo i geni a questo pianeta, anche gente che vuole accendere e andare da un punto A ed un punto B, senza sapere cosa sia un "sistema operativo") e una grafica a cartone animato stilizzata, alquanto funzionale e visivamente gradevole. Le mappe Teleatlas sono ricche di dettagli, per quanto, più povere di punti di interesse rispetto alle Navteq.. ma a noi interessa di più non svoltare nel mare, piuttosto che sapere dove si trova il negozio di scarpe più vicino..giusto?
..da te liquidata con "Garmin fa pena.."
2) IGO è un prodotto per cellulari, di recente generazione, a detta di molti, nei forum, alquanto lento, instabile e pieno di bug. Discorso, oltretutto, off-topic (qui si parla di navigatori stand-alone).
Puo' anche darsi che sia un software ricco di dettagli ed effetti 3D, se vogliamo andare nel soggettivo, sinceramente, trovo la grafica con l'iconcina del colosseo in mezzo strade in wireframe una cosa visivamente sgradevole, se poi uno deve farsela piacere per forza perchè, buttare tutto nel minestrone significa avere una grafica "ricca", liberissimo.Ma io lo definirei più "kitch".
3) Che IGO "Sommerga" il Tomtom da ogni punto di vista (altra azienda leader nel settore ormai da oltre 10 anni) è un discorso veramente tutto da vedere, si dice che pochi sanno inventare, e tutti gli altri poi diventano bravi a copiare, e in questo caso, sia sacrosanto. Tomtom, nonostante alti e bassi, rimane sempre un punto di riferimento per la navigazione satellitare affidabile, veloce e semplice. Gli esempi della funzionalità del traffic, postati dal buon Fenice, mi sembrano esempi tangibili sulla funzionalità pratica di un navigatore, evitare code di traffico chilometriche, è un vantaggio non da poco, cosi' come poter raggiungere facilmente un ospedale o una questura. Operazioni di emergenza che mi piacerebbe poter vedere fare con un cellulare con dentro "IGO", con le ultime patch per le ombre sui monumenti.
darios81
12-08-2009, 10:44
Rispondo ad entrambi.
Vi ho premesso che nella macchina di mio padre ho il TOM TOM ONE, per tanto visto che non mi piace commentare robo che NON HO MAI USATO, sto facendo una valutazione sull'ennesimo prodotto della serie TOM TOM uguale a quelli che lo hanno preceduto.
Alla fine se dobbiamo parlare di Navigatore in se' , serve unicamente per arrivare in un determinato posto , percio' non vedo questa mania di far uscire un Navigatore ogni 6 mesi, togliendo dalla produzione quelli passati per mantenere alto il prezzo.
Oltrettutto la critica che piove su TOM TOM e' proprio quella.Tutte le versioni sono praticamente identiche se non arrichite di funzionalita' dubbie e inutli.
Passando alle altre case:
- La garmin puo' produrre navigatori da 20 anni, purtroppo non ha introdotto nulla di che, e nella sezione stradale i suoi navigatori non sono il top per problemi di vario genere.
Oltretutto non c'e bisogno di fare scissione sulla mappe, perche' si sa bene quale siano le migliori.
Per finire tornando all'IGO8.
A parte che esiste la versione Stand Alone ed e' Amigo.
Dopo di che finitela di dire cose se non lo avete provate.IGO8 puoi disabilitare i monumenti e l'altimetria ( ma per quale motivo ).
E finitela pure di dire che e' instabile e pineo di BUG.FIXA i satelliti in 20 secondi ed ha una precisione e un numero di opzioni davvero notevole.
Il fatto che poi permetta di avere dentro di se sia mappe TeleATLAS che Navteq sia l'altimetria NASA che i palazzi in 3D sono tutti plus da non sottovalutare.
Considerando poi che se vuoi puoi aggangiare con pochi euro il RILEVATORE DI TRAFFICO o sfruttare la connessione del cell , non si puoi dire che sia scarso.
Tasslehoff
12-08-2009, 10:54
Oltrettutto la critica che piove su TOM TOM e' proprio quella.Tutte le versioni sono praticamente identiche se non arrichite di funzionalita' dubbie e inutli.
[SNIP]
Per finire tornando all'IGO8.
Il fatto che poi permetta di avere dentro di se sia mappe TeleATLAS che Navteq sia l'altimetria NASA che i palazzi in 3D sono tutti plus da non sottovalutare.
Considerando poi che se vuoi puoi aggangiare con pochi euro il RILEVATORE DI TRAFFICO o sfruttare la connessione del cell , non si puoi dire che sia scarso.Fammi capire, secondo te mapshare e iqroutes sono funzionalità "dubbie e inutili" mentre sarebbero da non sottovalutare altimetria e palazzi 3D? :mbe:
Non ti offendere, ma se il paragone tra le varie features è questo credo che non ci sia altro da aggiungere.
darios81
12-08-2009, 11:03
Fammi capire, secondo te mapshare e iqroutes sono funzionalità "dubbie e inutili" mentre sarebbero da non sottovalutare altimetria e palazzi 3D? :mbe:
Non ti offendere, ma se il paragone tra le varie features è questo credo che non ci sia altro da aggiungere.
Ma perche IGO8 non ce l'ha per te il sistema intelligente del calcolo del percorso ? Mah sebra che certe cose le abbia solo il Tom Tom.
La condivisione delle Mappe con segnalazione di eventuali cambi e' una cosa carina.Ma funziona da quel che so solo per cambiamenti nella segnalatica o nella direzione stradale.
Mica se fanno nuove strade , rotonde te li aggiorna pure.Per quello serve la mappa aggiornata sempre e comunque.
elleeffe
12-08-2009, 11:46
Ho il modello identico della prova, ma non trovo da nessuna parte la funzione "Cancella itinerario" tipica di tutti i Tomtom!
Trovato: toccare barra di stato, si accede ai dettagli e nel centro c'è "Cancella itinerario".
Fammi capire, secondo te mapshare e iqroutes sono funzionalità "dubbie e inutili" mentre sarebbero da non sottovalutare altimetria e palazzi 3D? :mbe:
Non ti offendere, ma se il paragone tra le varie features è questo credo che non ci sia altro da aggiungere.
quoto.
A me non frega niente di avere palazzi in 3D e di sapere a quanto sto alto, mi interessa arrivare a destinazione col percorso più intelligente possibile e possibilmente evitando code, il resto è fuffa.
Si i giochini e i disegnini sono carini, ma se poi per arrivare da Roma a Firenze il navigatore mi fa passare Gubbio, è tutto un cavolo.
ho da poco la versione XL Italia (da 2gb^^) e devo dire che è semplicemente stupendo.. non posso che consigliarlo^^
Ho provato a modificare una via non accessibile e un senso unico ma TT XL continua a fare il percorso contromano, che serve la modifica se poi non ne tiene conto.
Ho provato a modificare una via non accessibile e un senso unico ma TT XL continua a fare il percorso contromano, che serve la modifica se poi non ne tiene conto.
Puoi utilizzare le modifiche personali per una sola route o segnalarle al gruppo con mapshare, ovvio che non puoi, tu come utente, effettuare modifiche permanenti alla cartografia.
Ma se ià una decina di persone già segnalano quel cambio di direzione, la modifica viene effettuata alla sorgente, prima del rilascio delle nuove mappe.. e al prossimo sincronismo, ti ritrovi aggiornato.
da utente TomTom ho sempre trovato poco gradevole il costo di aggiornamento delle mappe...! :D
da utente TomTom ho sempre trovato poco gradevole il costo di aggiornamento delle mappe...! :D
Io sarei dell'idea che, per tutta la durata della garanzia del dispositivo, dovrebbero essere garantiti tutti gli aggiornamenti gratuiti (sistema operativo e mappe), ma evidentemente nessun produttore e del mio stesso parere. :(
Io sarei dell'idea che, per tutta la durata della garanzia del dispositivo, dovrebbero essere garantiti tutti gli aggiornamenti gratuiti (sistema operativo e mappe), ma evidentemente nessun produttore e del mio stesso parere. :(
La Navigon si.
Credo che permetta aggiornamenti per 1 o 2 anni, dipende dal modello scelto.
Io sarei dell'idea che, per tutta la durata della garanzia del dispositivo, dovrebbero essere garantiti tutti gli aggiornamenti gratuiti (sistema operativo e mappe), ma evidentemente nessun produttore e del mio stesso parere. :(
sono assolutamente d'accordo! O comunque almeno un piano aggiornamento intelligente (qualcuno ce l'ha).
La Navigon si.
Credo che permetta aggiornamenti per 1 o 2 anni, dipende dal modello scelto.
Ecco, questo di per sè mi pare già un ottimo motivo per scegliere un Navigon.
La Navigon si.
Credo che permetta aggiornamenti per 1 o 2 anni, dipende dal modello scelto.
Due anni di aggiornamenti (correzioni) FreshMap (anche se credo siano simili a MapShare di TomTom, tranne il fatto di essere forniti dai tecnici di Navigon invece che dagli utenti) a € 99 oppure € 20 in promozione per alcuni modelli.
Due anni di aggiornamenti (correzioni) FreshMap (anche se credo siano simili a MapShare di TomTom, tranne il fatto di essere forniti dai tecnici di Navigon invece che dagli utenti) a € 99 oppure € 20 in promozione per alcuni modelli.
No, no.. non sono come mapshare di Tomtom.
Sono nuove revisioni della mappa ogni volta, te lo dico perchè ho il Navigon (oltre al Garmin), che considero il miglior navigatore sul mercato.
Gli aggiornamenti hanno la sigla a quarti, ovvero 2008/Q1 (primo quarto)..fino a fine anno a 2008/Q4, ed in ogni aggiornamento, l'intera mappa viene scaricata.. quindi, aggiornamenti cartografici trimestrali, per tutto il periodo in cui la promozione è attiva.
Freshmap è il software di gestione (come il Tomtom Home), con lo stesso si aggiornano anche le versioni del firmware, o aggiornano (o acquistano, per le versioni che non ne dispongono) altri optionals, come gli autovelox o punti di interesse. (fin'ora, in 2 anni, ne ho scaricati a iosa e gratis)
Il navigon è due spanne avanti agli altri, non solo per gli algoritmi di calcolo dei percorsi (a volte, mi sorprendo dal fatto che mi fa fare svincoli e percorsi "furbi" che farei solo io che conosco la mia zona!) ed ha funzioni intelligenti, come segnalarti con dei bip visuali il momento ESATTO in cui svoltare (a volte con molti navigatori, se si hanno svincoli successivi o rotonde, è difficile capire quale svolta prendere), e il reality view, che mostra delle immagini fotorealistiche dello svincolo esatto da prendere.
sommando tutto al traffic TMC di serie, che usa il cavo usb di alimentazione come antenna! (altri navigatori, hanno bisogno di un kit antenna esterno)
scusa se è poco!
ciao
elleeffe
13-08-2009, 11:04
Io il TomTom l'ho sempre avuto sul Nokia, prima il 5, poi il 6, solo che mi ero rotto di caricare il ricevitore GPS separatamente dal cellulare (spesso faccio viaggi di 450 Km quasi tutti d'un fiato). Allora, mi ero proposto di prendere un entry level con mappe Europa (sono spesso in Alto Adige e una puntatina in Austria ci può scappare) e la mia scelta era caduta sul Garmin Nuvi 1250 Europa. L'ho preso perché ne ho sentito sempre parlare bene e perché aveva alcune soluzioni interessanti (tipo il computer di bordo...). Me lo sono portato a casa e ho scoperto che la tastiera ha il solo layout ABCDE e non il classico QWERTY! Per me, che uso per lavoro il PC, anzi i PC, è assolutamente inutilizzabile una tastiera che abbia un layout diverso da quello del PC! Tra l'altro Garmin sulla serie wide, da la possibilità di scegliere tra la ABCDE e la QWERTY, sul modello più piccolo c'è solo quella da "analfabeti del PC"! Ora, mi chiedo, in piena era internet, non era giusto mettere la QWERTY di default? Fatti loro: hanno perso un cliente! Mi sono recato di nuovo al negozio e mi hanno gentilmente sostituito il navigatore con quello della prova! A quel punto mi sono detto prendo il più nuovo con l'IQ Routes.
Perché la mia scelta era limitata ai soli TomTom e Garmin? Semplice, perché il proprietario di un TomTom di due anni fa, con una spesa onesta, può avere un navigatore nuovo aggiornando le mappe, provate a farlo con un Acer o un altro navigatore presente sul mercato due anni fa...
Spero che Navigon e altri abbiano successo e continuino ad esistere, ma mi fido solo dei nomi storici e poi, francamente, di vedere i palazzi in 3D non me ne può fregare di meno, anzi, distraggono dalla guida!
Ciao a tutti.
Io il TomTom l'ho sempre avuto sul Nokia, prima il 5, poi il 6, solo che mi ero rotto di caricare il ricevitore GPS separatamente dal cellulare (spesso faccio viaggi di 450 Km quasi tutti d'un fiato). Allora, mi ero proposto di prendere un entry level con mappe Europa (sono spesso in Alto Adige e una puntatina in Austria ci può scappare) e la mia scelta era caduta sul Garmin Nuvi 1250 Europa. L'ho preso perché ne ho sentito sempre parlare bene e perché aveva alcune soluzioni interessanti (tipo il computer di bordo...). Me lo sono portato a casa e ho scoperto che la tastiera ha il solo layout ABCDE e non il classico QWERTY! Per me, che uso per lavoro il PC, anzi i PC, è assolutamente inutilizzabile una tastiera che abbia un layout diverso da quello del PC! Tra l'altro Garmin sulla serie wide, da la possibilità di scegliere tra la ABCDE e la QWERTY, sul modello più piccolo c'è solo quella da "analfabeti del PC"! Ora, mi chiedo, in piena era internet, non era giusto mettere la QWERTY di default? Fatti loro: hanno perso un cliente! Mi sono recato di nuovo al negozio e mi hanno gentilmente sostituito il navigatore con quello della prova! A quel punto mi sono detto prendo il più nuovo con l'IQ Routes.
Perché la mia scelta era limitata ai soli TomTom e Garmin? Semplice, perché il proprietario di un TomTom di due anni fa, con una spesa onesta, può avere un navigatore nuovo aggiornando le mappe, provate a farlo con un Acer o un altro navigatore presente sul mercato due anni fa...
Spero che Navigon e altri abbiano successo e continuino ad esistere, ma mi fido solo dei nomi storici e poi, francamente, di vedere i palazzi in 3D non me ne può fregare di meno, anzi, distraggono dalla guida!
Ciao a tutti.
Non mi sembra che la disposizione della tastiera sia un fattore così discriminante in un navigatore. Comunque personalmente avrei preferito che tutti i PC usassero la disposizione italiana qzerty aggiornata con i simboli più usati in informatica, un po' come usava sui Mac di qualche anno fa, la qwerty ibrida non mi piace affatto. :(
No, no.. non sono come mapshare di Tomtom.
Sono nuove revisioni della mappa ogni volta, te lo dico perchè ho il Navigon (oltre al Garmin), che considero il miglior navigatore sul mercato.
Gli aggiornamenti hanno la sigla a quarti, ovvero 2008/Q1 (primo quarto)..fino a fine anno a 2008/Q4, ed in ogni aggiornamento, l'intera mappa viene scaricata.. quindi, aggiornamenti cartografici trimestrali, per tutto il periodo in cui la promozione è attiva.
Freshmap è il software di gestione (come il Tomtom Home), con lo stesso si aggiornano anche le versioni del firmware, o aggiornano (o acquistano, per le versioni che non ne dispongono) altri optionals, come gli autovelox o punti di interesse. (fin'ora, in 2 anni, ne ho scaricati a iosa e gratis)
Il navigon è due spanne avanti agli altri, non solo per gli algoritmi di calcolo dei percorsi (a volte, mi sorprendo dal fatto che mi fa fare svincoli e percorsi "furbi" che farei solo io che conosco la mia zona!) ed ha funzioni intelligenti, come segnalarti con dei bip visuali il momento ESATTO in cui svoltare (a volte con molti navigatori, se si hanno svincoli successivi o rotonde, è difficile capire quale svolta prendere), e il reality view, che mostra delle immagini fotorealistiche dello svincolo esatto da prendere.
sommando tutto al traffic TMC di serie, che usa il cavo usb di alimentazione come antenna! (altri navigatori, hanno bisogno di un kit antenna esterno)
scusa se è poco!
ciao
Quindi come navigatori consiglieresti i Navigon 4350 Max o 7310?
Quindi come navigatori consiglieresti i Navigon 4350 Max o 7310?
Figurati io ho il 2100 è lo trovo super con la dotazione standard, penso che quei modelli abbiano delle dotazioni fantascientifiche, ho sentito parlare di Tmc traffic Pro, e Reality View 2, e non ho nemmeno idea di cosa siano!
Ho sentito dire cmq, che i modelli di punta sono un po troppo "carichi" di amenicoli (per l'appunto.. visuale 3D, altimetria, palazzi fotorealistici..) che appesantiscono le mappe a discapito della velocità di refresh.. quindi consiglierei un modello che non sia ne la base ne il top (anche per motivi economici..il top costa abbastanza..)
ragazzi, budget intorno a 150€
che mi consigliate?
garmin nuvi 205?
garmin 1250?
garmin 255t?
tomtom one?
navigon 1200?
navigon 1300?
navigon 2200?
Tasslehoff
13-08-2009, 17:04
ragazzi, budget intorno a 150€
che mi consigliate?
garmin nuvi 205?
garmin 1250?
garmin 255t?
tomtom one?
navigon 1200?
navigon 1300?
navigon 2200?A 159 io ho preso il tomtom XL iqroutes italia, lo consiglio.
ragazzi, budget intorno a 150€
che mi consigliate?
garmin nuvi 205?
garmin 1250?
garmin 255t?
tomtom one?
navigon 1200?
navigon 1300?
navigon 2200?
Navigon 2200, io ho il 2100 ed è una bomba.
Figurati io ho il 2100 è lo trovo super con la dotazione standard, penso che quei modelli abbiano delle dotazioni fantascientifiche, ho sentito parlare di Tmc traffic Pro, e Reality View 2, e non ho nemmeno idea di cosa siano!
Ho sentito dire cmq, che i modelli di punta sono un po troppo "carichi" di amenicoli (per l'appunto.. visuale 3D, altimetria, palazzi fotorealistici..) che appesantiscono le mappe a discapito della velocità di refresh.. quindi consiglierei un modello che non sia ne la base ne il top (anche per motivi economici..il top costa abbastanza..)
Il 2100 penso usi un 375 Mhz, il 4350 Max un 500 Mhz, il 7310 un 600 Mhz. A parte che le visualizzazioni in 3D si possano disattivare selettivamente, un processore più veloce permette di calcolare più velocemente gli itinerari e le possibili alternative. Una cosa che ho notato provando un TomTom a piedi, mentre camminavo per una strada, la freccia ha indicato la direzione sbagliata di marcia per 40/50 metri, anzi, all'inizio TomTom credeva che camminassi su una strada parallela. Pensavo che i navigatori avessero una bussola elettronica per evitare questi inconvenienti, invece di basarsi esclusivamente sulla triangolazione dei satelliti GPS.
boh... cercando nelle specifiche, la bussola viene espressamente menzionata solo in quei navigatori per sport estremi :stordita:
boh... cercando nelle specifiche, la bussola viene espressamente menzionata solo in quei navigatori per sport estremi :stordita:
... e sull'iPhone... :fagiano: :sofico:
e sui vari htc :fagiano:
e sui vari samsung :fagiano:
e sui vari htc :fagiano:
e sui vari samsung :fagiano:
Soprattutto, molto utili.. visto che sono implementate col ciufolo, nei vari software di navigazione per cellulari ;)
severance
15-08-2009, 12:41
Tanto per parlare di chi fa disinformazione:
1) La Garmin è una industria, leader nel settore della navigazione satellitare e l'editing di mappe, tra le piu' dettagliate esistenti sul pianeta (conosciute come Teleatlas) che sono le uniche antagoniste delle Navteq usate dalla maggior parte dei navigatori del mondo, la Garmin, oltre a realizzare software potenti e affidabili, produce almeno un centinaio di modelli di navigatori, non solo stradali, ma anche da montagna e nautici, è stata la prima ad implementare i sistemi di tracciamento multipli, ovvero, coordinamento movimento ruote veicolo-tracciamento satellite, tramite l'aggiunta di sensori esterni sul veicolo, che permetteva di continuare la navigazione anche in galleria o fuori copertura. Gli attuali navigatori, sono economici, hanno una interfaccia utente a prova di "babbuino" (non esistono solo i geni a questo pianeta, anche gente che vuole accendere e andare da un punto A ed un punto B, senza sapere cosa sia un "sistema operativo") e una grafica a cartone animato stilizzata, alquanto funzionale e visivamente gradevole. Le mappe Teleatlas sono ricche di dettagli, per quanto, più povere di punti di interesse rispetto alle Navteq.. ma a noi interessa di più non svoltare nel mare, piuttosto che sapere dove si trova il negozio di scarpe più vicino..giusto?
..da te liquidata con "Garmin fa pena.."
2) IGO è un prodotto per cellulari, di recente generazione, a detta di molti, nei forum, alquanto lento, instabile e pieno di bug. Discorso, oltretutto, off-topic (qui si parla di navigatori stand-alone).
Puo' anche darsi che sia un software ricco di dettagli ed effetti 3D, se vogliamo andare nel soggettivo, sinceramente, trovo la grafica con l'iconcina del colosseo in mezzo strade in wireframe una cosa visivamente sgradevole, se poi uno deve farsela piacere per forza perchè, buttare tutto nel minestrone significa avere una grafica "ricca", liberissimo.Ma io lo definirei più "kitch".
3) Che IGO "Sommerga" il Tomtom da ogni punto di vista (altra azienda leader nel settore ormai da oltre 10 anni) è un discorso veramente tutto da vedere, si dice che pochi sanno inventare, e tutti gli altri poi diventano bravi a copiare, e in questo caso, sia sacrosanto. Tomtom, nonostante alti e bassi, rimane sempre un punto di riferimento per la navigazione satellitare affidabile, veloce e semplice. Gli esempi della funzionalità del traffic, postati dal buon Fenice, mi sembrano esempi tangibili sulla funzionalità pratica di un navigatore, evitare code di traffico chilometriche, è un vantaggio non da poco, cosi' come poter raggiungere facilmente un ospedale o una questura. Operazioni di emergenza che mi piacerebbe poter vedere fare con un cellulare con dentro "IGO", con le ultime patch per le ombre sui monumenti.
dico la mia da grande appassionato di software di navigazione:
il tomtom sara sicuro e affidabile perche e' il piu "popolare": interfaccia ultrasemplice, mappe chiare. tutto li, si vende perche ha un nome. per quanto riguarda il servizio traffico e giusto che sia a pagamento, ma non puoi farmelo pagare quanto il costo di un one nuovo! prezzi mappe alti.
igo8 dovresti provarlo prima di stroncarlo, esiste sia la versione pda che pna quindi e uno stand alone a tutti gli effetti.
igo e l unico ad avere il map changer e poter montare SIA mappe navteq che mappe teleatlas.
ha skin personalizzate, tts, tmc, edifici 3d e qunat'altro ultra personalizzabile.
a mio avviso e il migliore, avendo provato un po di tutto.
di garmin ho provato sia il mobile xt pda sia il nuvi 250w, mi son trovato bene, ha un ottimo servizio che permette l'aggiornamento a vita delle mappe al costo di 119€ che mi sembra ottimo, ovvero aggiorni le mappe 4 volte l anno (escono circa ogni 3 mesi come tomtom) e per tutta la vita!
il navigon lo sto testando ora, anche lui edifici 3d, paesaggi vari, uscite reality view. molto bello che quando calcola un percorso ti fa scegliere tra 3 tipi di percrosi, mostrando chiaramente km e percorso. il tts pero e degno di un rumeno in italia da 2gg :D. devo testarlo meglio, ma per ora credo che igo sia il top, poi ognuno ha i suoi gusti ;)
vi lascio con una demo di amigo
http://www.youtube.com/watch?v=mBcP6rB-1sE
Alberto230269
15-08-2009, 15:16
Ho avuto un becker, navigatore che sotto certi aspetti considero ottimo. Peccato per la scarsa gestione dei poi e gli aggiornamnti a pagamento, secondo me la cartografia navteq é molto buona. Una domanda, l'IQ funziona veramente o per il momento visto che è stato da poco introdotto è ancora di scarsa utilità?
dico la mia da grande appassionato di software di navigazione:
il tomtom sara sicuro e affidabile perche e' il piu "popolare": interfaccia ultrasemplice, mappe chiare. tutto li, si vende perche ha un nome. per quanto riguarda il servizio traffico e giusto che sia a pagamento, ma non puoi farmelo pagare quanto il costo di un one nuovo! prezzi mappe alti.
igo8 dovresti provarlo prima di stroncarlo, esiste sia la versione pda che pna quindi e uno stand alone a tutti gli effetti.
igo e l unico ad avere il map changer e poter montare SIA mappe navteq che mappe teleatlas.
ha skin personalizzate, tts, tmc, edifici 3d e qunat'altro ultra personalizzabile.
a mio avviso e il migliore, avendo provato un po di tutto.
di garmin ho provato sia il mobile xt pda sia il nuvi 250w, mi son trovato bene, ha un ottimo servizio che permette l'aggiornamento a vita delle mappe al costo di 119€ che mi sembra ottimo, ovvero aggiorni le mappe 4 volte l anno (escono circa ogni 3 mesi come tomtom) e per tutta la vita!
il navigon lo sto testando ora, anche lui edifici 3d, paesaggi vari, uscite reality view. molto bello che quando calcola un percorso ti fa scegliere tra 3 tipi di percrosi, mostrando chiaramente km e percorso. il tts pero e degno di un rumeno in italia da 2gg :D. devo testarlo meglio, ma per ora credo che igo sia il top, poi ognuno ha i suoi gusti ;)
vi lascio con una demo di amigo
http://www.youtube.com/watch?v=mBcP6rB-1sE
Non è che non mi piaccia IGO, intendiamoci, ogni soluzione innovativa è la benvenuta da queste parti, ma per quel che riguarda il navigatore, è un fattore di efficienza, non di gusti, come dici tu. Anche io di navigatori ne ho avuti e provati tanti, ho avuto (comprati) almeno 3 Tomtom diversi, e mai di fascia economica, sempre le serie GO. Come dici tu, molto facili e versatili.. tante funzioni, per un periodo è stato divertente avere il Tomtom che mi recitava a voce gli sms in arrivo.. ricordo con nostalgia i giorni in cui ero in macchina con una ragazza, e il Tomtom mi recita a voce l'sms di un "altra", facendomi fare una figura di merda... e ancora piu' nostalgico il ricordo dei primi posti sperduti che ho trovato (e dai quali sono anche riuscito ad andarmene!) grazie al Tomtom.
Ma le cose sono cambiate, ho avuto anche il Gamin, e passando dai primi Tomtom (500) ai primi Garmin, ho iniziato a capire cosa si prova ad avere l'allineamento dopo 20 secondi e non dopo 20 minuti!
Poi ho provato le versioni "mobile", sia di Tomtom (6..ormai storica..) che di Garmin che di Sygic, e con Sygic ho capito cosa si prova a dover andare da Roma a Firenze, passando da Gubbio.. e ho rimpianto i primi Tomtom col culone a televisore catodico!
Sinceramente, con l'esperienza che mi sono fatto in 10 anni di Navigatore (quando ce l'avevo io, la gente non sapeva nemmeno cos'era..) mi sono reso conto che gli amenicoli, la personalizzazione e migliaia di opzioni non sono una cosa molto utile, quello che davvero conta è la funzionalità, l'efficienza dei percorsi... perchè si tratta di stare in auto, spendere benzina e raggiungere dei posti.. il navigatore si prende una bella responsabilità! Se vado a sbandare in una strada schifosa, mentre avei potuto farne una più veloce e sicura...con chi me la prendo? Con la casa produttrice? la maggior parte delle volte ho usato il navigatore come "suggeritore", ovvero, interpretavo un po' il suo percorso e un po' facevo il mio, cosi' da arrivare a destinazione nella maniere più efficiente possibile.
Ma le cose sono cambiate, in questi 10 anni, le mappe si sono arricchite di dettagli, il calcolo dei percorsi è diventato più efficiente.. alcuni navigatori entrano nella tua testa e capiscono qual'è il percorso più "intelligente"..bada bene, non ho detto più breve o migliore, ma ho usato un'altra parola, visto che i percorsi sono soggetti a diversi orari del giorno, a strade chiuse, a svincoli, rotonde, modifiche, traffico, lavori in corso..e via dicendo!
Al momento, molti navigatori hanno percorsi intelligenti... ma bisogna fare attenzione alla generazione e al software! gli ultimi Garmin, Tomtom e Navigon hanno percorsi molto intelligenti.. ma parliamo di due case che hanno esperienza decennale, e di una casa che è una specie di pool di nuove tecnologie messe in pratica propriamente alla ricerca dell'efficienza!
fraussantin
16-08-2009, 09:42
salve a me serve un navigatore esclusivamente per "saltare" le multe agli autovelox e avere un controllo il tempo reale delle velocita:
- quindi tra quelli di fascia media quale è quello che ti da gli agg in minor tempo e quale al minor costo , e ne esistono di aggiornabili gratuitamente???
Non è che non mi piaccia IGO, intendiamoci, ogni soluzione innovativa è la benvenuta da queste parti, ma per quel che riguarda il navigatore, è un fattore di efficienza, non di gusti, come dici tu. Anche io di navigatori ne ho avuti e provati tanti, ho avuto (comprati) almeno 3 Tomtom diversi, e mai di fascia economica, sempre le serie GO. Come dici tu, molto facili e versatili.. tante funzioni, per un periodo è stato divertente avere il Tomtom che mi recitava a voce gli sms in arrivo.. ricordo con nostalgia i giorni in cui ero in macchina con una ragazza, e il Tomtom mi recita a voce l'sms di un "altra", facendomi fare una figura di merda... e ancora piu' nostalgico il ricordo dei primi posti sperduti che ho trovato (e dai quali sono anche riuscito ad andarmene!) grazie al Tomtom.
Ma le cose sono cambiate, ho avuto anche il Gamin, e passando dai primi Tomtom (500) ai primi Garmin, ho iniziato a capire cosa si prova ad avere l'allineamento dopo 20 secondi e non dopo 20 minuti!
Poi ho provato le versioni "mobile", sia di Tomtom (6..ormai storica..) che di Garmin che di Sygic, e con Sygic ho capito cosa si prova a dover andare da Roma a Firenze, passando da Gubbio.. e ho rimpianto i primi Tomtom col culone a televisore catodico!
Sinceramente, con l'esperienza che mi sono fatto in 10 anni di Navigatore (quando ce l'avevo io, la gente non sapeva nemmeno cos'era..) mi sono reso conto che gli amenicoli, la personalizzazione e migliaia di opzioni non sono una cosa molto utile, quello che davvero conta è la funzionalità, l'efficienza dei percorsi... perchè si tratta di stare in auto, spendere benzina e raggiungere dei posti.. il navigatore si prende una bella responsabilità! Se vado a sbandare in una strada schifosa, mentre avei potuto farne una più veloce e sicura...con chi me la prendo? Con la casa produttrice? la maggior parte delle volte ho usato il navigatore come "suggeritore", ovvero, interpretavo un po' il suo percorso e un po' facevo il mio, cosi' da arrivare a destinazione nella maniere più efficiente possibile.
Ma le cose sono cambiate, in questi 10 anni, le mappe si sono arricchite di dettagli, il calcolo dei percorsi è diventato più efficiente.. alcuni navigatori entrano nella tua testa e capiscono qual'è il percorso più "intelligente"..bada bene, non ho detto più breve o migliore, ma ho usato un'altra parola, visto che i percorsi sono soggetti a diversi orari del giorno, a strade chiuse, a svincoli, rotonde, modifiche, traffico, lavori in corso..e via dicendo!
Al momento, molti navigatori hanno percorsi intelligenti... ma bisogna fare attenzione alla generazione e al software! gli ultimi Garmin, Tomtom e Navigon hanno percorsi molto intelligenti.. ma parliamo di due case che hanno esperienza decennale, e di una casa che è una specie di pool di nuove tecnologie messe in pratica propriamente alla ricerca dell'efficienza!
Quindi adesso qual è "il migliore"? O diciamo il meno peggio?
severance
16-08-2009, 12:05
Non è che non mi piaccia IGO, intendiamoci, ogni soluzione innovativa è la benvenuta da queste parti, ma per quel che riguarda il navigatore, è un fattore di efficienza, non di gusti, come dici tu. Anche io di navigatori ne ho avuti e provati tanti, ho avuto (comprati) almeno 3 Tomtom diversi, e mai di fascia economica, sempre le serie GO. Come dici tu, molto facili e versatili.. tante funzioni, per un periodo è stato divertente avere il Tomtom che mi recitava a voce gli sms in arrivo.. ricordo con nostalgia i giorni in cui ero in macchina con una ragazza, e il Tomtom mi recita a voce l'sms di un "altra", facendomi fare una figura di merda... e ancora piu' nostalgico il ricordo dei primi posti sperduti che ho trovato (e dai quali sono anche riuscito ad andarmene!) grazie al Tomtom.
Ma le cose sono cambiate, ho avuto anche il Gamin, e passando dai primi Tomtom (500) ai primi Garmin, ho iniziato a capire cosa si prova ad avere l'allineamento dopo 20 secondi e non dopo 20 minuti!
Poi ho provato le versioni "mobile", sia di Tomtom (6..ormai storica..) che di Garmin che di Sygic, e con Sygic ho capito cosa si prova a dover andare da Roma a Firenze, passando da Gubbio.. e ho rimpianto i primi Tomtom col culone a televisore catodico!
Sinceramente, con l'esperienza che mi sono fatto in 10 anni di Navigatore (quando ce l'avevo io, la gente non sapeva nemmeno cos'era..) mi sono reso conto che gli amenicoli, la personalizzazione e migliaia di opzioni non sono una cosa molto utile, quello che davvero conta è la funzionalità, l'efficienza dei percorsi... perchè si tratta di stare in auto, spendere benzina e raggiungere dei posti.. il navigatore si prende una bella responsabilità! Se vado a sbandare in una strada schifosa, mentre avei potuto farne una più veloce e sicura...con chi me la prendo? Con la casa produttrice? la maggior parte delle volte ho usato il navigatore come "suggeritore", ovvero, interpretavo un po' il suo percorso e un po' facevo il mio, cosi' da arrivare a destinazione nella maniere più efficiente possibile.
Ma le cose sono cambiate, in questi 10 anni, le mappe si sono arricchite di dettagli, il calcolo dei percorsi è diventato più efficiente.. alcuni navigatori entrano nella tua testa e capiscono qual'è il percorso più "intelligente"..bada bene, non ho detto più breve o migliore, ma ho usato un'altra parola, visto che i percorsi sono soggetti a diversi orari del giorno, a strade chiuse, a svincoli, rotonde, modifiche, traffico, lavori in corso..e via dicendo!
Al momento, molti navigatori hanno percorsi intelligenti... ma bisogna fare attenzione alla generazione e al software! gli ultimi Garmin, Tomtom e Navigon hanno percorsi molto intelligenti.. ma parliamo di due case che hanno esperienza decennale, e di una casa che è una specie di pool di nuove tecnologie messe in pratica propriamente alla ricerca dell'efficienza!
jiined vedo che anche tu come me sei un grande esperto appassionato! non farti pero influenzare dalle esperienze negative del passato!
1 anno in campo informatico e come un secolo! oggi i garmin hanno fix istantaneo come i tomtom e i navigon, guarda qui, tu ti riferisci a chipset fabbricati prima del 2005
http://gpspassion.com/fr/articles.asp?id=259
per quanto mi rigurda io mi son trovato sempre bene con qualsiasi navigatore, sempre arrivato a destinazione, quel che conta e come dici tu la gestione intelligente del percorso e i servizi accessori.
ho amici che vivono al sud dove il tomtom ha mappe talmente poco aggiornate che fa prendere sensi unici contro mano dove la strada e cosi da piu di 10 anni! altro che mapshare :D
tutto sta anche alle zone d'italia.
per il servizio autovelox ormai tutti i produttori lo forniscono, ma tutti a pagamento
fraussantin
16-08-2009, 12:57
nessuno mi da un consiglio??
speranzoso
16-08-2009, 13:00
Ciao Ragazzi,
posseggo una Megane II serie con parabrezza schermato. Sapete se ci sono problemi di ricezione con il Tomtom One IQ con il parabrezza schermato?
Grazie per le eventuali risposte
severance
16-08-2009, 13:03
nessuno mi da un consiglio??
dovresti dare una fascia di prezzo e dire che esigenze hai!
Ciao Ragazzi,
posseggo una Megane II serie con parabrezza schermato. Sapete se ci sono problemi di ricezione con il Tomtom One IQ con il parabrezza schermato?
Grazie per le eventuali risposte
purtroppo non saprei, l unica e farselo prestare per provare!
fraussantin
16-08-2009, 13:09
dovresti dare una fascia di prezzo e dire che esigenze hai
solo rilevamento di eccesso di velocita e segnalazioni autovelox o posti di blocco frequenti (la stada me la trovo da me!!!).
ho visto un garmin a 99 euro al mw ma volglino 79 euro ad aggiornamento mi pare una ladrata!!!!
POI HO VISTO UN TOMTOM A 150 euro e ho visto che vogliono 10 euro ad agg.
pero non sono sicuro che comprenda anche gli autovelox e soprattutto magari se altri produttori magari secondari danno agg gratismo a miglior prezzo
severance
16-08-2009, 13:20
solo rilevamento di eccesso di velocita e segnalazioni autovelox o posti di blocco frequenti (la stada me la trovo da me!!!).
ho visto un garmin a 99 euro al mw ma volglino 79 euro ad aggiornamento mi pare una ladrata!!!!
POI HO VISTO UN TOMTOM A 150 euro e ho visto che vogliono 10 euro ad agg.
pero non sono sicuro che comprenda anche gli autovelox e soprattutto magari se altri produttori magari secondari danno agg gratismo a miglior prezzo
specifica che tipo di aggiornamento ti riferisci: il 79€ e la mappa, ma c'e' quello mappe a vita che e 119€, mentre il tomtom ogni mappa (italia per esempio e 49€).
per i velox entrambi costano 29€
Per gli Autovelox non basta andare su poigps e scaricarli gratuitamente come PDI?
fraussantin
16-08-2009, 13:24
specifica che tipo di aggiornamento ti riferisci: il 79€ e la mappa, ma c'e' quello mappe a vita che e 119€, mentre il tomtom ogni mappa (italia per esempio e 49€).
per i velox entrambi costano 29€
allora non ci ho capito nulla come nemmeno il commesso mw!!!!!
io intendo aggiornare solo autovelox e le mappe gia in possesso sarei grato se potreste chiarirmi le ideee!!!!
allora non ci ho capito nulla come nemmeno il commesso mw!!!!!
io intendo aggiornare solo autovelox e le mappe gia in possesso sarei grato se potreste chiarirmi le ideee!!!!
Compra un TOMTOM, un GARMIN o un NAVIGON, di fascia media (quindi, spendendo da 200 a 300 euro), rispettivamente,o un Tomtom serie GO, o un Garmin serie 1000 o un Navigon serie 4000.
E non avrai problemi di percorsi, efficienza, aggiornamento mappe e autovelox per qualche anno.
Personalmente non consiglio mai navigatori entry level, troppo scarni e delicati, ma nemmeno i Top class, che spesso sono troppo carichi di amenicoli (grafica eccessiva, tv digitale terrestre, interfacciamento a cellulari, e via dicendo) che possono dare bug di sorta.
TomTom Go 630T?
Oppure equivalente in casa Navigon?
Però mi pare di capire che gli aggiornamenti (legali) con Navigon sono un po' + economici...!
Ciao Ragazzi,
posseggo una Megane II serie con parabrezza schermato. Sapete se ci sono problemi di ricezione con il Tomtom One IQ con il parabrezza schermato?
Grazie per le eventuali risposte
Da possessore di Megane II ti posso dire che la ricezione è molto scarsa, non di rado il tomtom XL di mio padre perde il segnale, nonostante il chip sirf 3.
Utilizzando invece tomtom sul cellulare abbinato ad un ricevitore bluetooth dotato di un chip di un altro tipo (non mi ricordo il nome) la ricezione è perfetta.
fraussantin
16-08-2009, 22:24
Da possessore di Megane II ti posso dire che la ricezione è molto scarsa, non di rado il tomtom XL di mio padre perde il segnale, nonostante il chip sirf 3.
Utilizzando invece tomtom sul cellulare abbinato ad un ricevitore bluetooth dotato di un chip di un altro tipo (non mi ricordo il nome) la ricezione è perfetta.
scusa una curiosita ma a che serve il parabrezza skermato ??????????
TomTom Go 630T?
Oppure equivalente in casa Navigon?
Però mi pare di capire che gli aggiornamenti (legali) con Navigon sono un po' + economici...!
Del TomTom 630 non ne ho sentito parlare benissimo, sembra che sia un modello con hardware vecchio rimarchiato, un po' come ha fatto la Nvidia con alcune sue schede video. Quindi o il Go 530 oppure il Go 730.
L'equivalente Navigon dovrebbe essere o il 3310 max oppure il 4350 max.
Per un anno dall'acquisto del Navigon Autovelox gli update mensili sono gratuiti per i modelli superiori o 3 mesi per quelli inferiori (qui non ho capito bene, se questa differenza ci sia pagando il servizio Autovelox a parte oppure se è incluso nell'acquisto del navigatore [forse i tre mesi sono gratuiti appena si compra]?).
Sempre per i modelli superiori gli aggiornamenti di due anni vengono dati a € 19,95 invece che € 99,00.
I modelli superiori dovrebbero partire da 4xxx in su.
scusa una curiosita ma a che serve il parabrezza skermato ??????????
contro i raggi UV.
TomTom Go 630T?
Oppure equivalente in casa Navigon?
Però mi pare di capire che gli aggiornamenti (legali) con Navigon sono un po' + economici...!
Io mi comprerei il Navigon 4350, dandomi via il 2100 solo per avere la funzione Clever Parking !
amd-novello
17-08-2009, 23:53
secondo voi col tom go 510 riesco ad avere tutte ste cose ovvio pagando?
mi piace perchè è intuitivo e velocissimo come interfaccia e fluidità
quelli che scattano li detesto. è del 2007 pagato 300
secondo voi col tom go 510 riesco ad avere tutte ste cose ovvio pagando?
mi piace perché è intuitivo e velocissimo come interfaccia e fluidità
quelli che scattano li detesto. è del 2007 pagato 300
Pagando hai aggiornamento mappe e autovelox. Per aggiornamento funzioni, ho alcuni dubbi, smanettando invece no. ;)
amd-novello
18-08-2009, 07:25
io sapevo che il sw di sistema si aggiornava ogni volta che lo si collegava al tomtomhome e le mappe le pagavi. vuoi dire che è talmente vecchio che non posso avere l'ultimissima versione?
non credo supporti le ultime funzioni
amd-novello
18-08-2009, 12:08
azz e qui ci resto male...
severance
18-08-2009, 12:47
azz e qui ci resto male...
non le supporta UFFICIALMENTE ;)
amd-novello
18-08-2009, 13:12
quello l'ho capito ma il bello è che io volevo pagando avere le ultime novità
ovvio che per i signorini della tomtom significherebbe il fallimento dare PAGANDO aggiornamenti su dispositivi di 2 anni fa
molto meglio far scaricare alle persone tutto quanto
ma lol
severance
18-08-2009, 13:18
purtroppo e proprio cosi, l ho scoperto aggiornando ufficialmente il tomtom go 710 di un amico :(
Alberto230269
18-08-2009, 13:43
che io sappia, un discorso del genere, lo fa solo navigon per il momento
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/navigon-aggiornamento-software-per-i-vecchi-modelli_29117.html
che io sappia, un discorso del genere, lo fa solo navigon per il momento
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/navigon-aggiornamento-software-per-i-vecchi-modelli_29117.html
Infatti, sarebbero da rivedere un po' i prezzi ......
Sodi Giuliano
18-08-2009, 15:50
So di essere noioso ma vorrei sapere se c'è qualcuno che sa indicarmi un navigatore che abbia più strade bianche o sterrate del tom tom one xl Italia?Grazie.
amd-novello
18-08-2009, 22:33
non ci sono navigatori tipo palmari per chi fa trekking? magari quelli fanno al caso tuo
non ci sono navigatori tipo palmari per chi fa trekking? magari quelli fanno al caso tuo
La Garmin ne fa parecchi...
http://www.garmin.com/garmin/cms/site/us/intosports/
ho comprato un Navigon 7310.
Come faccio a usufruire del servizio FreshMaps per 24 mesi in promozione a 19,90€ invece che 99€?
Alberto230269
24-08-2009, 17:04
Credo ti debba registrare entro 30 giorni dall'acquisto.
Visto che anch'io sono molto interessato all'acquisto di un navigon, sono gradite le tue impressioni ;)
Credo ti debba registrare entro 30 giorni dall'acquisto.
Visto che anch'io sono molto interessato all'acquisto di un navigon, sono gradite le tue impressioni ;)
trovato il codice nel libretto! ;)
Ti farò sapere le impressioni entro qualche giorno.. al momento l'ho soltanto acceso e collegato al PC! :)
trovato il codice nel libretto! ;)
Ti farò sapere le impressioni entro qualche giorno.. al momento l'ho soltanto acceso e collegato al PC! :)
Puoi leggere qualcosa qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2029946&page=2
In cui scrivo di alcune incongruenze notate e in cui un possessore di Navigon dà le sue impressioni.
Ho preso il Navigon 4350max
Sono senza parole!
Solo la funzione Clever parking, per parcheggiare nelle zone che interessano, il traffic control che ricalcola in base agli ingorghi, e la funzione autovelox intelligente, valgono da sole la spesa.
Aggiungiamoci che ha un calcolo dei percorsi incredibile (mostra tre possibilità, con tre distanze diverse, scegliendo da solo quello ottimale, ma lasciando comunque la scelta finale all'utente).
Il vivavoce bluetooth, come optional.. senza microfoni o cuffie sparse in macchina, è un simpatico extra.
Pagato 250 retail al mediaxxxxx, pero' ho subito speso altri 100 euro di optionals online, tra cui 2 anni di aggiornamenti quadrimestrali delle mappe (19 euro), il city view 3d (29 euro) ed un altro paio di cosucce simpatiche che si possono acquistare direttamente con la postepay, tramite il software Navigon fresh, ma giusto per sfizio, perchè la dotazione è già ricca.
Unica piccola pecca, la costruzione è un po' più plasticosa e scricchiolosa, rispetto ai vecchi Navigon che in mano erano più massicci.
Ma tanto, si sa che è una direzione verso cui vanno tutti.. prima o poi..
Ho preso il Navigon 4350max
Sono senza parole!
Solo la funzione Clever parking, per parcheggiare nelle zone che interessano, il traffic control che ricalcola in base agli ingorghi, e la funzione autovelox intelligente, valgono da sole la spesa.
Aggiungiamoci che ha un calcolo dei percorsi incredibile (mostra tre possibilità, con tre distanze diverse, scegliendo da solo quello ottimale, ma lasciando comunque la scelta finale all'utente).
Il vivavoce bluetooth, come optional.. senza microfoni o cuffie sparse in macchina, è un simpatico extra.
Pagato 250 retail al mediaxxxxx, pero' ho subito speso altri 100 euro di optionals online, tra cui 2 anni di aggiornamenti quadrimestrali delle mappe (19 euro), il city view 3d (29 euro) ed un altro paio di cosucce simpatiche che si possono acquistare direttamente con la postepay, tramite il software Navigon fresh, ma giusto per sfizio, perchè la dotazione è già ricca.
Unica piccola pecca, la costruzione è un po' più plasticosa e scricchiolosa, rispetto ai vecchi Navigon che in mano erano più massicci.
Ma tanto, si sa che è una direzione verso cui vanno tutti.. prima o poi..
Beh, non ti conveniva a questo punto comprare direttamente il 7310?
Il Clever parking può essere interessante se permette di trovare i parcheggi non a pagamento, quelli a pagamento non penso che sia poi difficili da trovare. ;)
Il traffic control ,sembra simile a IQ Routes di TomTom (oppure al servizio a pagamento HD Traffic), se è diverso potresti scrive in che cosa lo è?
Autovelox intelligenti, in che senso? Su TomTom li puoi mettere a pagamento oppure scaricarli gratuitamente da un noto forum e sono anche molto completi.
Con TomTom puoi avere un primo tragitto e poi calcolarne alternativi (un po' scomodo perché si vede il tempo e i km in due righe di caratteri, ma solo l'ultimo calcolato in modalità del tracciato grafico e per avere quello precedente tocca ricalcolarlo).
Il vivavoce bluetooth è presente nei TomTom di fascia alta.
Ho notato dai video che il Navigon 7310 (quindi con processore a 600 Mhz) impiega ad accendersi più di un minuto, il TomTom in pochi secondi è già acceso (processore 266 Mhz). Potenza del S.O. Linux di TomTom sul S.O. Win CE di Navigon (ed altri). ;)
Beh, non ti conveniva a questo punto comprare direttamente il 7310?
E' ma anche con quello poi, gli aggiornamenti mappe e servizi opzionali sono a pagamento! Non finisci piu' di spendere cosi'.. avendo fondi illimitati, prenderei l'8410, visto che il Real City 3D è una cosa PASSESCA!
(il sogno più selvaggio, di un appassionato di navigazione satellitare)
http://goodgest.com/kb/popo.jpg
Il Clever parking può essere interessante se permette di trovare i parcheggi non a pagamento, quelli a pagamento non penso che sia poi difficili da trovare. ;)
Trova distintamente, quelli a pagamento e quelli gratuiti, indicando la tipologia.. a te la scelta ;)
Il traffic control ,sembra simile a IQ Routes di TomTom (oppure al servizio a pagamento HD Traffic), se è diverso potresti scrive in che cosa lo è?
Riceve informazioni digitali via radio, su tutti gli ingorghi della zona, e confronta quelli presenti nel tuo percorso con la strada che stai facendo, se ce n'è uno, suggerisce una deviazione. IQ Routes di Tomtom invece corrisponde a MyRoutes, di Navigon, ovvero, percorsi ottimali in base ad orario del giorno, suggerimenti di utenza e gusti personali!
Autovelox intelligenti, in che senso? Su TomTom li puoi mettere a pagamento oppure scaricarli gratuitamente da un noto forum e sono anche molto completi.
Si autoaggiornano ogni 3 mesi, direttamente dal Navigon Fresh, vengono segnalate non solo le postazioni mobili e fisse, ma anche i foto-semafori. La funzione intelligente, calcola, in base alla tua attuale velocità, il tempo corretto in cui ti approcci all'autovelox in 10 secondi (10 secondi percorsi a 150k/h o percorsi a 80km/h corrispondono a due distanze differenti). Al contrario degli avvisi degli altri che ti avvisano "100 metri o 200 metri prima?" si ma a certe velocità 100 metri li fai in un attimo!
E' giusto dire, che per poterli aggiornare, tocca sottoscrivere un pagamento di 29 euro, altrimenti si tengono quelli forniti, aggiornati a pochi mesi prima.
Con TomTom puoi avere un primo tragitto e poi calcolarne alternativi (un po' scomodo perché si vede il tempo e i km in due righe di caratteri, ma solo l'ultimo calcolato in modalità del tracciato grafico e per avere quello precedente tocca ricalcolarlo).
Esattamente come in MyRoutes. :)
Il vivavoce bluetooth è presente nei TomTom di fascia alta.
Si ce l'avevo, è molto simile, eccezione che sul Tomtom dovevi collegare un microfono, qui non colleghi nulla.
Idem per il traffic control, su Tomtom ha antenna esterna, qui il caricabatteria auto, funziona da antenna ;)
Ho notato dai video che il Navigon 7310 (quindi con processore a 600 Mhz) impiega ad accendersi più di un minuto, il TomTom in pochi secondi è già acceso (processore 266 Mhz). Potenza del S.O. Linux di TomTom sul S.O. Win CE di Navigon (ed altri). ;)
Dipende, hai diverse modalità di spegnimento, standby corrente, standby offline, spegnimento totale. Dagli standby torni online in 1 secondo, dall'accensione totale, c'è il reboot completo, di una decina di secondi o poco più.
Ragazzi.. ce li ho avuti tutti, ma col Navigon siamo di parecchie leghe sopra gli altri ;)
Probabilmente Linux embedded è più rapido di Windows CE, nell'interfaccia.. ma devo dire che il Navigon, sia quello vecchio che questo (ok, ce l'ho da una settimana..) non si è MAI bloccato. Non posso dire la stessa cosa dei Tomtom o dei Garmin che ho avuto, nonostante siano stati ottimi.
A parte i tempi di boot, il refresh delle mappe, sul 4350max, è real time puro, zero scatti, sul vecchio 2100, scatticchiava, ma nemmeno troppo, diciamo quanto i Tomtom. :D
Interessante e degna di menzione, la funzione che ti fa "sparire" dalla tastiera qwerty, mentre scrivi, le lettere "inutili", in breve:
Se stai scrivendo ad esempio la parola Milan"O", quando sei alla "N", dalla tastiera spariscono tutte le lettere corrispondenti a parole senza senso, relative a vie, nomi e città, se ai fini della navigazione, dopo Milan...puoi scrivere solo "I" (tipo via alfredo MilanI") o Milan"O" (città)... sulla tastiera QWERTY...rimarranno visibili, nella loro giusta posizione della mappa (in breve, le altre, rimangono "nascoste") solo le lettere I ed O !!! Il che, non solo velocizza il caricamento dati, ma limita tantissimo la possibilità di scrivere errori o cavolate! E questo vale per tutto il percorso della parola che si sta digitando. Quindi a "Mila", rimarranno disponibili solo R, I e O. perchè non sono possibili altre combinazioni, apparte, "Milari, Milaro, Milani o Milano".
Fico no?
Inizio scrivendo che ho provato il mio nuovo Navigon 7310 soltanto per pochi km all'interno della cittadina dove vivo.
Le mie impressioni sono personali e potrebbero essere errate o imprecise per la scarsa conoscenza del sw che ho utilizzato solo pochi minuti.
Che cosa mi ha colpito positivamente:
1) Interfaccia semplice ed intuitiva anche per chi non aveva mai utilizzato Navigon in precedenza
2) Reparto audio davvero valido, con comandi vocali molto funzionali e comodi in ogni ambito
3) Servizi accessori come per esempio l'aggiornamento mappe per 24 mesi a 19 euro.
4) Possibilità di scegliere subito, al momento dell'inserimento della destinazione, un tragitto tra i tre proposti (con tempi e percorrenze)
5) Funzioni utili come clever parking
6) Staffa per il parabrezza perfetta e molto efficiente
7) Ottima reattività sulle svolte e nel ricalcolo del percorso
Cosa mi ha colpito NEGATIVAMENTE:
1) Lentezza esasperante del software (!!!). Vengo da un TomTom Go 910 che risulta n volte più veloce in ogni contesto.
2) Il touch screen, ma questo dipende anche dalla lentezza, non è reattivo come dovrebbe. A volte non si capisce quando ha preso un comando.
3) La mappa, aggiornata alla Q2/2009, è CLAMOROSAMENTE obsoleta. Va bene che mi trovavo in un piccolo Paesino di mare in Liguria, però ha praticamente sbagliato tutti i sensi unici (notare che la viabilità, in alcuni casi, è stata modificata da oltre 5 anni!) e mi ha guidato su strade sperdute allungato e complicando terribilmente il percorso.
4) Troppo lento (leggasi macchinoso) modificare il percorso per un blocco. In realtà basta premere due tasti, ma la velocità dell'interfaccia crea grandi problemi.
Ovviamente ho bisogno di provarlo (molto) più a lungo per poter esprimere un giudizio complessivo attendibile e soprattutto verosimile, però al momento non mi ha soddisfatto del tutto. Da sempre possessore di TomTom mi aspettavo davvero di più, visto quanto Navigon viene osannata in giro.
Si autoaggiornano ogni 3 mesi, direttamente dal Navigon Fresh, vengono segnalate non solo le postazioni mobili e fisse, ma anche i foto-semafori. La funzione intelligente, calcola, in base alla tua attuale velocità, il tempo corretto in cui ti approcci all'autovelox in 10 secondi (10 secondi percorsi a 150k/h o percorsi a 80km/h corrispondono a due distanze differenti). Al contrario degli avvisi degli altri che ti avvisano "100 metri o 200 metri prima?" si ma a certe velocità 100 metri li fai in un attimo!
Su TomTom puoi liberamente impostare quando vuoi essere avvisato. Basta mettere 500m prima o 800m e il problema è risolto.
Dipende, hai diverse modalità di spegnimento, standby corrente, standby offline, spegnimento totale. Dagli standby torni online in 1 secondo, dall'accensione totale, c'è il reboot completo, di una decina di secondi o poco più.
Il problema è che la lentezza in accensione è trascurabile. Posso anche attendere qualche secondo in più all'avvio.
La grande difficoltà deriva dalla lentezza generale del sistema: l'interfaccia risponde sempre in ritardo rendendo complicata qualsiasi operazione; occorre farci la mano.
Ragazzi.. ce li ho avuti tutti, ma col Navigon siamo di parecchie leghe sopra gli altri ;)
Spero di darti ragione presto, perchè al momento continuo a preferire (e di parecchio) TomTom! :)
Probabilmente Linux embedded è più rapido di Windows CE, nell'interfaccia.. ma devo dire che il Navigon, sia quello vecchio che questo (ok, ce l'ho da una settimana..) non si è MAI bloccato. Non posso dire la stessa cosa dei Tomtom o dei Garmin che ho avuto, nonostante siano stati ottimi.
Ma avuto alcun blocco su TomTom in diversi anni di utilizzo.
A parte i tempi di boot, il refresh delle mappe, sul 4350max, è real time puro, zero scatti, sul vecchio 2100, scatticchiava, ma nemmeno troppo, diciamo quanto i Tomtom. :D
Il mio TomTom non scatticchiava :mbe:
Comunque mi riservo di approfondire (e di molto) le mie prove.. sicuramente cambierà un pochino!
Comunque mi riservo di approfondire (e di molto) le mie prove.. sicuramente cambierà un pochino!
Solo un appunto: mettere 500 o 800 metri "a mano" non è un automatismo.
A parte questo, non ho avuto nessun problema di lentezza col Navigon 4350max ne problema alcuno col touchscreen e/o relativa responsività.
Mi vien da pensare che ti possa esser capitato un 7000 fallato a questo punto.. oppure c'è qualcosa che hai configurato male da configurar bene, io per esempio mi sono liberato di tutte le mappe europee che non utilizzo, lasciandomi solo l'Italia.. e riservandomi l'opportunità di mettercele all'occorrenza, idem per la visibilità dei nomi via in modalità 3D e altri, azemicoli che non utilizzo. Questo ha velocizzato di molto l'interfaccia, che ripeto, non ho mai trovato lenta quanto tu dici.
Solo un appunto: mettere 500 o 800 metri "a mano" non è un automatismo.
A parte questo, non ho avuto nessun problema di lentezza col Navigon 4350max ne problema alcuno col touchscreen e/o relativa responsività.
Mi vien da pensare che ti possa esser capitato un 7000 fallato a questo punto.. oppure c'è qualcosa che hai configurato male da configurar bene, io per esempio mi sono liberato di tutte le mappe europee che non utilizzo, lasciandomi solo l'Italia.. e riservandomi l'opportunità di mettercele all'occorrenza, idem per la visibilità dei nomi via in modalità 3D e altri, azemicoli che non utilizzo. Questo ha velocizzato di molto l'interfaccia, che ripeto, non ho mai trovato lenta quanto tu dici.
Beh, ma perdonami: sul mio vecchio Tommy non ho mai tolto alcuna mappa, ho sempre lasciato attivi tutti i servizi utili (tra cui le vie in 3d) e non ho mai riscontrato alcun rallentamento.
Sono d'accordo che certi accorgimenti possono essere utili, però non posso tollerare che su un dispositivo da 300 euro siano necessari per migliorarne il funzionamento.
La questione velocità/interfaccia, ahimè, è molto personale. C'è anche chi dice che su Samsung Omnia i900 il touch funziona bene (aka reattivo) e il SO è veloce... ma personalmente mi sento male solo a sentire certe cose! :stordita:
Il touch è sicuramente meno sensibile rispetto ai navigatori che ho provato (che non sono molti e sono tutti targati tomtom o garmin) e sicuramente il sistema è decisamente più lento rispetto a qualsiasi tomtom serie go.
edit: non ho nemmeno aggiunto la plastichina fornita nella confezione come protezione sullo schermo.
Beh, ma perdonami: sul mio vecchio Tommy non ho mai tolto alcuna mappa, ho sempre lasciato attivi tutti i servizi utili (tra cui le vie in 3d) e non ho mai riscontrato alcun rallentamento.
Sono d'accordo che certi accorgimenti possono essere utili, però non posso tollerare che su un dispositivo da 300 euro siano necessari per migliorarne il funzionamento.
La questione velocità/interfaccia, ahimè, è molto personale. C'è anche chi dice che su Samsung Omnia i900 il touch funziona bene (aka reattivo) e il SO è veloce... ma personalmente mi sento male solo a sentire certe cose! :stordita:
Il touch è sicuramente meno sensibile rispetto ai navigatori che ho provato (che non sono molti e sono tutti targati tomtom o garmin) e sicuramente il sistema è decisamente più lento rispetto a qualsiasi tomtom serie go.
edit: non ho nemmeno aggiunto la plastichina fornita nella confezione come protezione sullo schermo.
Ribadisco che potresti avere un 7000 fallato.
Tra i vari Tomtom che ho avuto, ho avuto il 920T, che è un modello slim, con tanto di accelerometro (che oltretutto, va nel pallone, se sul cruscotto c'è un eccesso di vibrazioni). Sinceramente, molto usabile, ma non "fluido" come dici... peccato non poterti girare un video del 4350max in movimento, per farti render conto della fluidità.
Questo è un video del Navigon 7310, sinceramente non vedo tutta questa lentezza ne nell'interfaccia ne nella navigazione (che oltretutto, ha la modalità City View 3D, attivata.. cosa che su Tomtom non esiste nemmeno!)
http://www.youtube.com/watch?v=x_hob56ty2Q
in questo video, senza City View 3D, direi che è una scheggia:
http://www.youtube.com/watch?v=WhXdizUT2qY
Alberto230269
25-08-2009, 18:46
Una certa lentezza nel touch screen l'avevo riscontrata anche sul mio becker 7928. Alla fine, i navigatori hanno tutti alti e bassi a livello di cartografia: a Genova, il tomtom mi faceva girare in circolo, il becker mi ha portato a destinazione. E' pero' anche vero che una volta il becker voleva farmi passare tra i campi.
Alla fine credo che andro' su un navigon 8110, per la questione dello schermo (il 7928 era un 4.8" ed era una figata), poi magari in futuro faccio l'upgrade al 8410 (se sara' disponibile)
Ribadisco che potresti avere un 7000 fallato.
Tra i vari Tomtom che ho avuto, ho avuto il 920T, che è un modello slim, con tanto di accelerometro (che oltretutto, va nel pallone, se sul cruscotto c'è un eccesso di vibrazioni). Sinceramente, molto usabile, ma non "fluido" come dici... peccato non poterti girare un video del 4350max in movimento, per farti render conto della fluidità.
Questo è un video del Navigon 7310, sinceramente non vedo tutta questa lentezza ne nell'interfaccia ne nella navigazione (che oltretutto, ha la modalità City View 3D, attivata.. cosa che su Tomtom non esiste nemmeno!)
http://www.youtube.com/watch?v=x_hob56ty2Q
in questo video, senza City View 3D, direi che è una scheggia:
http://www.youtube.com/watch?v=WhXdizUT2qY
Un video non rende l'idea, perchè non sei tu che utilizzi il dispositivo.
Nonostante tutto basta osservare i primi secondi per vedere che anche solo la digitazione dell'indirizzo richiede un certo tempo (prova a digitare come faresti per una mail o un sms sulla qwerty del cell touch).
Inoltre dopo ogni comando è necessario attendere.
No, il mio non è difettoso. Semplicemente mi aspetto qualcosa di più in termini di velocità da un dispositivo che evidentemente viene castrato dal SO.
Si noti anche la scattosità intorno al 2:20!
Ora ti ripeto: mi ci abituerò e imparerò ad apprezzare i tanti lati positivi che questo prodotto ha da offrire, però personalmente mi aspettavo di più. Tutto qua. ;)
Mailandre
25-08-2009, 20:25
Inizio scrivendo che ho provato il mio nuovo Navigon 7310 soltanto per pochi km all'interno della cittadina dove vivo.
Le mie impressioni sono personali e potrebbero essere errate o imprecise per la scarsa conoscenza del sw che ho utilizzato solo pochi minuti.
Cosa mi ha colpito NEGATIVAMENTE:
1) Lentezza esasperante del software (!!!). Vengo da un TomTom Go 910 che risulta n volte più veloce in ogni contesto.
L'unica "incertezza" software l'ho avuta con "Navigon Fresh" , ..non è stato in grado di farmi il BackUp dei dati !!
Ho duvuto copiare a mano tutte le cartelle (meno la prima che probabilmente è di sistema (segni da programmazione))
Ho contattato il service e mi hanno detto che è un problema loro e presto sistemeranno con aggiornamento software!!
Per quanto riguarda la velocità di calcolo del processore (600 Mhz) , direi che è una scheggia ,...non ho confronti , ma onestamente non potrei volere di più!!
2) Il touch screen, ma questo dipende anche dalla lentezza, non è reattivo come dovrebbe. A volte non si capisce quando ha preso un comando.
Anche il touch è assai reattivo e preciso,...comunque c'è anche l'opzione di taratura del touch a seconda della propria sensibilità.
I comandi comunque si possono dare anche vocalmente senza tokkare lo screen! :)
3) La mappa, aggiornata alla Q2/2009, è CLAMOROSAMENTE obsoleta. Va bene che mi trovavo in un piccolo Paesino di mare in Liguria, però ha praticamente sbagliato tutti i sensi unici (notare che la viabilità, in alcuni casi, è stata modificata da oltre 5 anni!) e mi ha guidato su strade sperdute allungato e complicando terribilmente il percorso.
Bè , su questo non saprei che raffronto fare,....è vero che qualche volta ti manda "fuori strada" , ma è anche vero che se hai occhi vedi in che "burrone" ti sta mandando ,..cambi strada e in un attimo ti rielabora un'altro percorso a tuo piacimento!!
Non sò se Navigon trascuri le strade Italiane,..è proprio quello che mi piacerebbe sapere prima di acquistare gli aggiornamenti!!
4) Troppo lento (leggasi macchinoso) modificare il percorso per un blocco. In realtà basta premere due tasti, ma la velocità dell'interfaccia crea grandi problemi.
Non mi è mai capitato un percorso con "blocco rilevato" e conseguente ricalcolo.... non saprei.
Ovviamente ho bisogno di provarlo (molto) più a lungo per poter esprimere un giudizio complessivo attendibile e soprattutto verosimile, però al momento non mi ha soddisfatto del tutto. Da sempre possessore di TomTom mi aspettavo davvero di più, visto quanto Navigon viene osannata in giro.
Comunque mi riservo di approfondire (e di molto) le mie prove.. sicuramente cambierà un pochino!
Aspetto ulteriori info ,..e magari un modo per inserire un maledettissimo file da 100 Kb punto PDI distributori Metano Italiani!! ;)
Grazie
amd-novello
25-08-2009, 23:57
il navigon è una figata ha un mucchio di funzioni ma veloce quanto il tom tom non lo è di certo
io ho il 510 che ha 400mhz ed è una scheggia anche nel ricalcolo. quando premi i tasti subito immetti il carattere. presente l'iphone invece dei cellulari con windows? ecco
il navigon è una figata ha un mucchio di funzioni ma veloce quanto il tom tom non lo è di certo
io ho il 510 che ha 400mhz ed è una scheggia anche nel ricalcolo. quando premi i tasti subito immetti il carattere. presente l'iphone invece dei cellulari con windows? ecco
*
Non sono ancora riuscito a provarlo più seriamente però! :stordita:
*
Non sono ancora riuscito a provarlo più seriamente però! :stordita:
Prova, prova e poi riferisci. ;)
Ho un XL con mappa europea e vecchia staffa (la normale ventosa), è stato un ottimo acquisto e nel complesso le mappe si sono rivelate precise (MapShare è un grande vantaggio) .
L'unica pecca è appunto la ventosa, ogni tanto si stacca dal parabrezza. Spero che questo nuovo sistema sia più efficiente.
Ho un XL con mappa europea e vecchia staffa (la normale ventosa), è stato un ottimo acquisto e nel complesso le mappe si sono rivelate precise (MapShare è un grande vantaggio) .
L'unica pecca è appunto la ventosa, ogni tanto si stacca dal parabrezza. Spero che questo nuovo sistema sia più efficiente.
Purtroppo tutte le ventose della terra, in giuste condizioni di umidità-temperatura.. possono mollare.. è il naturale principio della ventosa :p
(a meno di non metterci uno strato di super attack, e poi lasciarla li ad-vitam :asd: )
Ho preso il Navigon 4350max
Sono senza parole!
Solo la funzione Clever parking, per parcheggiare nelle zone che interessano, il traffic control che ricalcola in base agli ingorghi, e la funzione autovelox intelligente, valgono da sole la spesa.
Aggiungiamoci che ha un calcolo dei percorsi incredibile (mostra tre possibilità, con tre distanze diverse, scegliendo da solo quello ottimale, ma lasciando comunque la scelta finale all'utente).
Il vivavoce bluetooth, come optional.. senza microfoni o cuffie sparse in macchina, è un simpatico extra.
Pagato 250 retail al mediaxxxxx, pero' ho subito speso altri 100 euro di optionals online, tra cui 2 anni di aggiornamenti quadrimestrali delle mappe (19 euro), il city view 3d (29 euro) ed un altro paio di cosucce simpatiche che si possono acquistare direttamente con la postepay, tramite il software Navigon fresh, ma giusto per sfizio, perchè la dotazione è già ricca.
Unica piccola pecca, la costruzione è un po' più plasticosa e scricchiolosa, rispetto ai vecchi Navigon che in mano erano più massicci.
Ma tanto, si sa che è una direzione verso cui vanno tutti.. prima o poi..
Ciao a tutti.
Anch'io ho un 4350max Navigon e devo dire che lo trovo molto veloce nel calcolo del percorso.Nessun problema neanche con lentezze del touch screen,anzi.
Prima usavo Tomtom7 per altro software molto valido come tutti voi sapete.
Anche Navigon lo è ma alcune opzioni presenti sul TT,quì non ho trovato o (forse io non ho capito come usare),parlo della possibilità di creare itinerari attraverso Waypoint (punti di passaggio)prestabiliti,o modificabili,vedi TTom nella funzione "punto di passaggio" o "destinazione".Sto parlando quindi NON di semplice navigazione da punto "A" a "B" ma di un percorso che potrebbe essere per esempio un viaggio il cui itinerario abbiamo precedentemente pianificato al PC.
Da quello che ho potuto vedere/capire,sul Navigon 4350max (ma credo che sia una particolarità comune anche ad altri modelli di questo marchio)questo non è possibile,o meglio è possibile ma i punti di transito vengono interpretati come tante destinazioni ad ogni una delle quali,una volta raggiunta,sarà comunque velocissimo a calcolare l'itinerario verso la destinazione sucessiva.
Questo,potremmo definirlo forse un problema anche trascurabile,tenendo conto però che in questo modo non avremmo a dispopsizione le informazioni sul display dell'intera "TAPPA" (itinerario) ma bensì quelli riguardanti le singole DESTINAZIONI,e ad ogni una di queste la vocina ci ricorderà di averla raggiunta.Insomma............do maroni.
Altra piccola "pecca" a mio avviso,riguarda la rappresentazione della strada.In modalità visiva 3D,la strada viene zoommata automaticamente in rapporto alla nostra velocità,quindi maggiore sarà la nostra velocità tanto più sottile diventerà la traccia evidenziata della strada che stiamo percorrendo.Questo credo sia stato fatto per rappresentare una più ampia porzione della mappa a discapito però della concentrazione in fase di guida (sul colpo d'occhio si intende).
Altri contro:
Audio un pò basso anche ai massi livelli
Qualche riflesso di troppo sul Display
Poca autonomia della batteria (2 ore sono un pò pochine)
Pro:
Bluetooth (la maggior parte dei telefoni li vede tranquillamente consentendo chiamate da rubrica o tastiera)
TMC integrato al cavo di alimentazione
Ottimo Navigatore (un pò più macchinoso per un uso turistico)
Veloce e stabile nel mantenere i satelliti
Pagato a Natale €219 Media World
Anch'io ho voluto arricchire il dispositivo già molto completo,con dei Plugin quali:oltre a quelli gratuiti,
Fresh Maps (aggiornamento mappe per 2 anni)€19.95,
Landmark View(monumenti storici)€19.95,
Segnalistica reale (riguarda solo le strade principali)€9.95,
City View (visuale 3D dei palazzi delle città)€19.95
Ma proprio su quest'ultimo Plugin,vorrei chiederti:a te finziona?cioè vedi i palazzi?o riguarda solo alcune città?
Ok ho finito e sono contento di aver trovato un forum dove si parla anche di questo dispositivo e non solo dei soliti noti (senza nulla togliere).
Il fatto è che sono in possesso di uno splendido Navigon e voglio poter credere in questo marchio....................almeno per un pò
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.