PDA

View Full Version : Torcia a batteria


Pagine : [1] 2

rgart
07-08-2009, 09:00
Devo acquistare una torcia abbastanza grande e potente, e subito ho visto le MagLite dato che ne ho già una con pile AA e funziona molto bene.

Ora sono uscite quelle a led, solo però con batterie D, mentre quelle che usano le batterie C hanno il bulbo normale.

Qualcuno ha esperienza in merito, come si comportano quelle a led? hanno il vantaggio di durare di più sia come batteria che come bulbo, ma sono altrettanto efficaci nell'illuminazione?

qui trovate tutti i parametri (http://www.maglite.com/productline.asp), io tra lumens e candele mi sono perso... dato che il prezzo è sempre uguale cosa mi consigliate?

:D

Sheera
07-08-2009, 09:37
Devo acquistare una torcia abbastanza grande e potente, e subito ho visto le MagLite dato che ne ho già una con pile AA e funziona molto bene.

Ora sono uscite quelle a led, solo però con batterie D, mentre quelle che usano le batterie C hanno il bulbo normale.

Qualcuno ha esperienza in merito, come si comportano quelle a led? hanno il vantaggio di durare di più sia come batteria che come bulbo, ma sono altrettanto efficaci nell'illuminazione?

qui trovate tutti i parametri (http://www.maglite.com/productline.asp), io tra lumens e candele mi sono perso... dato che il prezzo è sempre uguale cosa mi consigliate?

:D
Ho visto bellissime lampadine a led, sono ancora molto care ma durano una vita e non consumano niente, inoltre la resa dei colori è come quella della luce del giorno. Sono adatte per faretti.

rgart
07-08-2009, 09:50
la 3D (3 batterie LR20) costa 30 euro (Intensità luminosa: 22.000 candele (PBC) corrispondente a 76,8 lumens), solo che pesa 860grammi :eek:

la 3C (3 batterie LR14) costa 36 euro (Intensità luminosa: 20.000 candele (PBC) corrispondente a 76,8 lumens,) e pesa 540grammi e come potenza è uguale, solo che non capisco se si possa montare il modulo led dato che è venduto espressamente per la serie D

la torcia a led 3D costa 46 euro invece, solo che pesa sempre una mazzata...


:D

marchigiano
07-08-2009, 13:07
non me ne intendo però sappi che con una led hai un fascio meno ampio di illuminazione però più concentrato :)

hai detto giusto: non te ne intendi :p

il fascio di luce è dato dal rilettore o lente, non dalla sorgente, quindi possiamo avere fasci di luce molto ampi o molto stretti sia con le lampade che con i led

che poi in generale, una torcia di uso comune dovrebbe avere due tipi di fascio, uno largo e debole, uno stretto e intenso, i studi fatti da surefire dicono che il fascio largo dovrebbe essere un 80-100° di ampiezza, il fascio stretto di media 1/7 o meno di quello largo, l'intensità del fascio stretto circa 100 maggiore del fascio largo. questo per adattarsi al meglio alle capacità visive dell'occhio umano

a questo punto bisogna dire che le maglite sono le più fetecchie di torce che si possano trovare, consiglio di guardare le FENIX o le NITECORE, ci sono modelli per tutti i gusti a prezzi onesti

NeroCupo
07-08-2009, 19:05
Avvallo l'idea delle Fenix. :)
Io ad esempio ho la LD20 a LED, piccolissima ma incredibilmente potente e con una bella autonomia
http://www.fenixoutfitters.com/catalog/L2D-Q5.jpg
Prova: QUI (http://www.flashlightreviews.com/reviews/fenix_l1dce-l2dce.htm)
Butta via le Maglite e convertiti ai LED ;)
NeroCupo

Johnn
07-08-2009, 20:33
Ma queste torce vanno bene anche per l'auto, cioè da tenere a portata di mano per una piccola riparazione, una segnalazione, ecc?

marchigiano
07-08-2009, 21:24
certo, sono molto più robuste delle maglite, se ci metti dentro una litio poi non devi neanche temere le temperature estreme che si raggiungono negli abitacoli

c'è un modello della nitecore poi che non ha nemmeno il classico interruttore meccanico ma uno elettronico, molto più longevo nel tempo

oppure ci sono quelle che per accendersi vanno avvitate, anche in questo modo si aumenta l'affidabilità del contatto

rgart
07-08-2009, 22:43
scusate ma mi sembra così strano che tutte queste montino 2 pile AA.

Le maglite che guardavo io montano le 1/2 torce e ne usano 3.

Inoltre una torcia da mezzo chilo lunga 40cm oltre a illuminare può servire anche per altri compiti... :fagiano:


Vedo che questa fenix produce fino a 107 lumens, con 2 batterie AA e con un bulbo led :mbe:

c'è da fidarsi?

NeroCupo
08-08-2009, 03:24
scusate ma mi sembra così strano che tutte queste montino 2 pile AA.

Le maglite che guardavo io montano le 1/2 torce e ne usano 3.

Inoltre una torcia da mezzo chilo lunga 40cm oltre a illuminare può servire anche per altri compiti... :fagiano:


Vedo che questa fenix produce fino a 107 lumens, con 2 batterie AA e con un bulbo led :mbe:

c'è da fidarsi?Ripeto:
L'ho acquistata e ne sono pienamente soddisfatto.
Fa una luce impressionante per la sua dimensione tanto da accecare temporaneamente se puntata negli occhi alla massima potenza e da vicino, e ha 4 livelli di luminosità oltre alla modalità strobo e SOS.
La durata delle batterie dipende dalla modalità:
circa 1 ora nella modalità 'turbo'
Circa 50 ore nella modalità 'basso consumo'
Da quando l'ho in casa, con le altre torce ci gioca il bimbo.
NeroCupo

marchigiano
08-08-2009, 12:48
scusate ma mi sembra così strano che tutte queste montino 2 pile AA.

Le maglite che guardavo io montano le 1/2 torce e ne usano 3.

Inoltre una torcia da mezzo chilo lunga 40cm oltre a illuminare può servire anche per altri compiti... :fagiano:


Vedo che questa fenix produce fino a 107 lumens, con 2 batterie AA e con un bulbo led :mbe:

c'è da fidarsi?

quoto che le maglite hanno anche un interessante uso di autodifesa ;)

ma a potenza luminosa non c'è storia, le fenix o le nitecore utilizzano led di prima scelta mentre maglite di terza

anche i circuiti elettronici sono differenti, molto scarsi quelli maglite e buoni quelli fenix e nitecore, quindi mentre la maglite fa abbastanza luce appena accesa ma poi cala gradatamente, le fenix e nitecore mantengono la luminosità quasi costante fino a che le batterie non sono completamente scariche

il fatto di avere una C o D al posto di una AA incide solo sull'autonomia, non sulla potenza luminosa, infatti se una AA ha 3Ah di capacità, una C ne ha 7-8 e una D 17-19Ah

per ultimo la dissipazione di calore: i led maglite sono dei retrofit da infilare al posto delle lampadine incandescenti che non hanno bisogno di dissipazione di calore, quindi sul led non puoi pompare tanta potenza altrimenti si brucia

le fenix e nitecore invece sono nate per dissipare il calore del led, infatti il die è incollato con pasta termica a un dissipatore di ottone a sua volta a contatto con pasta termica col tubo esterno in alluminio, quindi puoi pompare sul led anche 3-4W senza problemi, mentre le maglite già a 1W raggiungono temperature eccessive per il led

comunque se ti piacciono le torce grosse e hai qualche euro da spendere, prendi la fenix TK40 che è grande come una maglite ma fa la luce di un faro di una automobile e utilizza 8AA ricaricabili o non

NeroCupo
10-08-2009, 11:36
...
comunque se ti piacciono le torce grosse e hai qualche euro da spendere, prendi la fenix TK40 che è grande come una maglite ma fa la luce di un faro di una automobile e utilizza 8AA ricaricabili o nonVacca boia che potenza 'sta TK40 :eek:
http://img22.imageshack.us/img22/2264/tk11.jpg
Ho letto un paio di recensioni sui forum ed è impressionante (3,5 volte quella che fa la LD20 che possiedo, che già è 'na bestia) :eek:
Certo che costa più di 150€, anche se è poco in confronto alle sue cugine.
Nero

gabi.2437
10-08-2009, 12:27
Vabbè se volete una torcia davvero potente, che non sia una di quelle robette lì :fagiano: ...c'è The Torch :eek:

http://www.wickedlasers.com/lasers/Wicked_Lights-74-0.html

300$, la torcia più potente al mondo, 4100 lumens :eek: :eek:

È una BESTIA!!!

Ci cucini uova: http://www.youtube.com/watch?v=wsIHyRyETKg
Ci incendi carta: http://www.youtube.com/watch?v=TsV3-IvS8UA

E fa una luce pazzesca

http://www.wickedlasers.com/images/products/torch/Wicked_Torch_04.jpg

E va bene anche da legittima difesa, punta sta roba negli occhi del nemico e problema risolto!

Beppe82
10-08-2009, 13:16
:eek:

autonomia 5 minuti ?

:eek:



per nerocupo: la ld20 dove la hai presa? in internet o negozio fisico?

NeroCupo
10-08-2009, 13:20
Vabbè se volete una torcia davvero potente, che non sia una di quelle robette lì :fagiano: ...c'è The Torch :eek:

http://www.wickedlasers.com/lasers/Wicked_Lights-74-0.html

300$, la torcia più potente al mondo, 4100 lumens :eek: :eek:

È una BESTIA!!!

Ci cucini uova: http://www.youtube.com/watch?v=wsIHyRyETKg
Ci incendi carta: http://www.youtube.com/watch?v=TsV3-IvS8UA

E fa una luce pazzesca

E va bene anche da legittima difesa, punta sta roba negli occhi del nemico e problema risolto!Vabbuò, ma dura pochi minuti e poi la devi rimettere sotto carica, che te ne fai? :muro:
Inoltre emetterà una marea di infrarossi (scaldano ma non sono visibili), quindi con una resa molto bassa :mc:
Simpatica ma non acquisterei mai un accendino così costoso e voluminoso :D
Ciao
Nero

NeroCupo
10-08-2009, 13:21
:eek:
autonomia 5 minuti ?
:eek:

per nerocupo: la ld20 dove la hai presa? in internet o negozio fisico?Internet, sulla baya in GB ;)
Ciao
Nero

Beppe82
10-08-2009, 13:22
denghiu :)

Johnn
10-08-2009, 14:55
Mi associo ai ringraziamenti. ;)

rgart
10-08-2009, 15:00
trovata sulla bia tedesca a 49 euro...

Stà sera sento i tempi di spedizione e poi la ordino, Nero che batterie usi?

e cmq ho deciso che prendo la fenix per portarla in giro, mentre la maglite seri C da 3 pile la tengo in auto, sicuramente è più comoda e fanno meno storie che la chiave a papagallo che ho ora :asd:

NeroCupo
10-08-2009, 17:38
trovata sulla bia tedesca a 49 euro...

Stà sera sento i tempi di spedizione e poi la ordino, Nero che batterie usi?

e cmq ho deciso che prendo la fenix per portarla in giro, mentre la maglite seri C da 3 pile la tengo in auto, sicuramente è più comoda e fanno meno storie che la chiave a papagallo che ho ora :asd:Normalissime AA alcaline. Ho la pila da un sacco dii tempo e non si sono ancora scaricate (vabbè vche la uso poco...) :)
Non uso ricaricabili perchè -a meno di prenderle ibride- l'autoscarica sarebbe il problema principale, e con poco più di un euro di batterie sto ancora andando avanti
Ciao
Nero

PS: I Teteski sono i migliori come consegna, vai tranquillo :)
PPS: Io l'ho pagata all'epoca una ventina di euro in più, come tutte le cose elettroniche hanno una evidente svalutazione, a quanto pare :muro:

Johnn
10-08-2009, 17:44
Il prezzo in Italia è circa 64 euro. Per come se ne parla bene solo pochi shop ce l'hanno. Gli inglesi sono da evitare? :stordita:

rgart
10-08-2009, 19:18
beh in italia in certe cose siamo sempre indietro... probabilmente marche oltre alla maglite (che neanch'io conoscevo prima di chiedere qui) le hanno solo negozi specializzati e con prezzi da capogiro...

i siti inglesi sono affidabili come quelli tetteschi, io ho detto di averla vista in germania perchè ho trovato prezzi di 5-10 euro in meno rispetto alla baya inglese...

naturalmente in usa costa ancora meno sui 39 euro, ma li devi metterci la sfiga della dogana anche se su importi così bassi è un rischio basso...

Grazie Nero per le info...!

Vado ad acquistare (se mi rispondono...!)

marchigiano
10-08-2009, 20:05
Vabbè se volete una torcia davvero potente, che non sia una di quelle robette lì :fagiano: ...c'è The Torch :eek:

http://www.wickedlasers.com/lasers/Wicked_Lights-74-0.html

300$, la torcia più potente al mondo, 4100 lumens :eek: :eek:

È una BESTIA!!!

Ci cucini uova: http://www.youtube.com/watch?v=wsIHyRyETKg
Ci incendi carta: http://www.youtube.com/watch?v=TsV3-IvS8UA

E fa una luce pazzesca

http://www.wickedlasers.com/images/products/torch/Wicked_Torch_04.jpg

E va bene anche da legittima difesa, punta sta roba negli occhi del nemico e problema risolto!

be ma è una semplice lampadina alogena da 100W... pure io avevo fatto una roba simile modificando una maglite ma dopo 5 minuti scaldava troppo, la testa non si teneva più con le mani, gli IR che uscivano dalla lampada in effetti erano in grado di uccidere un insetto in pochi secondi

ma allora ci sono le hid portatili da 150W, poi ci sono i fari da ricerca e le vere torce più potenti sono le fotoelettriche

per la cronaca, la lampadina più potente al mondo dovrebbe essere una osram ad arco da 18000W, emette oltre 1.5 milioni di lumens mi pare

la lampada è enorme e crea un arco elettrico di circa 4cm, costa 6000€ e dura poche centinaia di ore

l'ho vista montata su fotoelettriche montate su carrelli tipo rimorchio con annesso gruppo elettrogeno per alimentarla e per le ventole di raffreddamento

rgart
01-09-2009, 20:24
la maglite ha fatto il suo dovere, ora però mi compro qualcosa di più serio a led come mi avete consigliato.

il sito è questo per le fenix (http://fenixgear.com/store/listCategoriesAndProducts.asp?idCategory=46) quale mi consigliate? L2D o L20? anche se quelle con le batterie CR123A mi attirano non poco dato che sono più piccole ma più potenti...

hibone
01-09-2009, 20:31
ma la classica torcia ricaricabile con batteria al piombo e alogena da 55watt?

costa 20 euro al supermercato e dura una vita...

marchigiano
01-09-2009, 22:04
la maglite ha fatto il suo dovere, ora però mi compro qualcosa di più serio a led come mi avete consigliato.

il sito è questo per le fenix (http://fenixgear.com/store/listCategoriesAndProducts.asp?idCategory=46) quale mi consigliate? L2D o L20? anche se quelle con le batterie CR123A mi attirano non poco dato che sono più piccole ma più potenti...

le cr123a costano, dovresti trovare le r123a che sono ricaricabili ma poi spesso ci sono problemi di tensione e regolazione dei livelli luminosi

le versioni con 2AA sono un po ingombranti, volendo potresti puntare su una nitecore defender o una D10 che pur essendo 1AA sono potenti quasi quanto una 2AA

ma la classica torcia ricaricabile con batteria al piombo e alogena da 55watt?

costa 20 euro al supermercato e dura una vita...

sono enormi e non sono potenti se ti abitui ai livelli fenix nitecore surefire ecc...

rgart
01-09-2009, 22:11
Perché a led dura di più, pesa 1/3 e fa il triplo della luce, costa poco di più dei tuoi 30 euro preventivati, inoltre è impermeabile e non si rompe solo a guardarla!!

Mi sembrano ottimi motivi :D

allora quale consigliate?

demonbl@ck
01-09-2009, 22:19
Vabbè se volete una torcia davvero potente, che non sia una di quelle robette lì :fagiano: ...c'è The Torch :eek:

http://www.wickedlasers.com/lasers/Wicked_Lights-74-0.html

300$, la torcia più potente al mondo, 4100 lumens :eek: :eek:

È una BESTIA!!!

Ci cucini uova: http://www.youtube.com/watch?v=wsIHyRyETKg
Ci incendi carta: http://www.youtube.com/watch?v=TsV3-IvS8UA

E fa una luce pazzesca

[IMG]http://www.wickedlasers.com/images/products/torch/Wicked_Torch_04.jpg[/-MG]

E va bene anche da legittima difesa, punta sta roba negli occhi del nemico e problema risolto!

E' un phaser con un filtro per far luce bianca montato sopra? :asd:

Comunque mio padre ha sempre preso maglite e mi ci trovo bene, anche se fenix e l'altra non le ho mai provate. Il vantaggio delle maglite è che se smonti la testa diventa una perfetta sostituta di una candela se rimani senza corrente, mentre con una torcia a led una cosa del genere non puoi farla. :read:

rgart
01-09-2009, 22:21
le cr123a costano, dovresti trovare le r123a che sono ricaricabili ma poi spesso ci sono problemi di tensione e regolazione dei livelli luminosi

le versioni con 2AA sono un po ingombranti, volendo potresti puntare su una nitecore defender o una D10 che pur essendo 1AA sono potenti quasi quanto una 2AA

le cr le usavo nel fucile da soft air e ho ancora il caricabatterie apposta, e poi costano 2-3 euro l'una... Solo pesano di più ma sono più tozze...

E poi voglio qualcosa di più potente che un singolo AA, diciamo tra i 180 e i 250 lumens in modalità massima potenza... Prezzo sotto gli 80-90 dollari direi che le fenix sono perfette devo decidere solo quali...

Cico the SSJ
02-09-2009, 09:49
visto che siete così informati, qualcosa che vada anche sott'acqua senza troppe pretese (qualche metro) e che non costi uno sproposito.. conoscete qualcosa ? sempre led possibilmente

ALIEN3
02-09-2009, 10:05
Provato a vedere qualche modello Surefire? Modelli di qualità pensato per l'outdoor e military.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

marchigiano
02-09-2009, 13:31
Il vantaggio delle maglite è che se smonti la testa diventa una perfetta sostituta di una candela se rimani senza corrente, mentre con una torcia a led una cosa del genere non puoi farla. :read:

si può anche con le led, solo che ci devono nascere con la testa svitabile. le fenix le puoi comunque usare rimbalzando la luce sul soffitto, almeno eviti l'esposizione diretta del led sulla retina

visto che siete così informati, qualcosa che vada anche sott'acqua senza troppe pretese (qualche metro) e che non costi uno sproposito.. conoscete qualcosa ? sempre led possibilmente

vedi princeton tec e streamlight

Provato a vedere qualche modello Surefire? Modelli di qualità pensato per l'outdoor e military.

byezzzzzzzzzzzzzzzzzz

belle ma sforiamo il budget di demon

demonbl@ck
02-09-2009, 17:54
belle ma sforiamo il budget di demon

Cosa centro io? :stordita:

:asd:

marchigiano
02-09-2009, 20:15
Cosa centro io? :stordita:

:asd:

rgart scusa :doh: ho confuso i nomi

rgart
02-09-2009, 22:07
rgart scusa :doh: ho confuso i nomi

:asd:


cmq mi sono stampato le caratteristiche di tutte le fenix, domani mattina al lavoro me le studio e poi decido :D :D

marchigiano
02-09-2009, 22:11
:asd:


cmq mi sono stampato le caratteristiche di tutte le fenix, domani mattina al lavoro me le studio e poi decido :D :D

azz come lavori.... :asd:

demonbl@ck
02-09-2009, 22:49
azz come lavori.... :asd:

* :asd:

rgart
03-09-2009, 08:24
infatti il mio lavoro mi piace assai :asd:

Dopo 1 oretta di confronto ho selezionato 2 torce fenix:

la L2D Q5 che usa 2 batterie AA

http://fenixgear.com/store/catalog/img/L2Dolive600.jpg

L2D Q5 Olive (180 Lumens)
Supplier's SKU: L-2-L2D
• Utilizes a Premium (Q5) Cree 7090 XR-E LED with a life of 50,000 hours
• Two modes (6 types) of output, generation/turbo selected by turning the bezel (patented)
• General Mode: 12 lumens (55hrs) -> 53 lumens (10.5hrs) -> 107 lumens (4hrs) -> SOS
• Turbo Mode: 180 lumens (2.4hrs) -> Strobe
• Digitally Regulated for Constant Brightness
• Uses two 1.5V AA ( Alkaline, Ni-MH, Lithium ) batteries, inexpensive and widely available
• Made of aircraft grade aluminum
• Durable Type III hard anodized finish
• Waterproof to IPX-8 Standard
• Toughened ultra clear glass lens with AR coating
• Push-button tail cap switch
• Capable of standing up securely on a flat surface to serve as a candle
• Includes a holster, lanyard, two spare o-rings, and a rubber switch boot

Dimension: 5.8 in(L) x 0.8 in(D) or 14.7cm(L) x 2.1cm(D)
Weight: 2.24oz or 56g (http://fenixgear.com/store/viewItem.asp?idProduct=11)


e la P3D Q5 che usa 2 batterie cr123a

http://fenixgear.com/store/catalog/img/P3Dolive600.jpg


P3D Q5 Olive (215 Lumens)
Supplier's SKU: PD-2-P3D
• Utilizes a Premium (Q5) Cree 7090 XR-E LED with a life of 50,000 hours
• Two modes (6 types) of output, generation/turbo selected by turning the bezel (patented)
• General Mode: 12 lumens (65hrs) -> 53 lumens (13hrs) -> 120 lumens (4.8hrs) -> SOS
• Turbo Mode: 215 lumens (1.8hrs) -> Strobe
• Digitally Regulated for Constant Brightness
• Low Battery Indication
• Uses two 3V CR123A batteries (Lithium)
• Made of aircraft grade aluminum
• Durable Type III hard anodized finish
• Waterproof to IPX-8 Standard
• Toughened ultra clear glass lens with AR coating
• Push-button tail cap switch
• Capable of standing up securely on a flat surface to serve as a candle
• Includes a holster, lanyard, two spare o-rings, and a rubber switch boot

Dimension: 4.5 in(L) x 0.8 in(D) or 11.4cm(L) x 2.1cm(D)
Weight: 1.96oz or 49g (http://fenixgear.com/store/viewItem.asp?idProduct=3#catalog/img/P3DOlive600.jpg)

la prima ha la comodità delle pile AA, ma la seconda è meglio in tutto il resto...

Io le acquisto entrambe e poi deciderò... :D

marchigiano
03-09-2009, 14:50
nella P3D penso che ci puoi mettere una li-ion di quelle lunghe, così risparmi sulle costose cr123a

tra 180 e 215 lumens però non pensare di notare la differenza a occhio nudo

rgart
09-10-2009, 13:36
arrivata la LD20 della fenix....

mizzica che bestia!

l'unico appunto è che potevano mettere un how to su come si cambiano i lumens... ci ho messo 1 ora a capirlo :asd:


Costruita benissimo, leggerissima, fascio di luce eccellente....


Prezzo 40 euro :D

Ringrazio tutti per i consiglia soprattutto Nero e marchigiano :)

ALIEN3
09-10-2009, 17:01
Una foto ce l'ha posti :) ?


byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzz

rgart
09-10-2009, 17:45
quando torno a casa che è buio le faccio :D

Idontmind
09-10-2009, 17:52
arrivata la LD20 della fenix....

mizzica che bestia!

l'unico appunto è che potevano mettere un how to su come si cambiano i lumens... ci ho messo 1 ora a capirlo :asd:


Costruita benissimo, leggerissima, fascio di luce eccellente....


Prezzo 40 euro :D

Ringrazio tutti per i consiglia soprattutto Nero e marchigiano :)

Ottima scelta, ho una pd30 ;-)

marchigiano
09-10-2009, 19:55
Ringrazio tutti per i consiglia soprattutto Nero e marchigiano :)

è stato un piacere

rgart
09-10-2009, 22:54
Allora la torcia devo dire che è perfetta, sia come maneggevolezza, leggerezza e praticità...

Vi metto due foto della torcia:

http://img193.imageshack.us/img193/8035/dscf2535c.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dscf2535c.jpg/)

http://img193.imageshack.us/img193/1262/dscf2537o.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dscf2537o.jpg/)

http://img193.imageshack.us/img193/8339/dscf2539s.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dscf2539s.jpg/)

Come vedete ha il diametro di una pila AA ed è poco più lunga di un palmo... Danno anche una custodia, un laccetto, 2 o-ring e 1 pulsante di ricambio...

Il pulsante è abbastanza duro in modo che premerlo accidentalmente sia molto difficile. E per cambiare le varie modalità bisogna sfiorarlo senza premerlo, per passare invece dal turbo mod a quello standard si gira la parte superiore, tutta avvitata è in turbo, basta spostarla di un pelo e va in standard.

La gestione della potenza è una cosa spettacolare, è quasi impensabile che in una torcia ci sia questa tecnologia :eek:


Ps. lo sfondo è in onore di marchigiano :Prrr:



Ora vi metto le foto fatte nel parcheggio con la torcia in funzione:


Così è come si presenta il parcheggio

http://img101.imageshack.us/img101/1128/dscf2528.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/dscf2528.jpg/)

9 Lumens

http://img193.imageshack.us/img193/4721/dscf2529k.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dscf2529k.jpg/)

47 Lumens

http://img193.imageshack.us/img193/2567/dscf2530ll.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dscf2530ll.jpg/)

94Lumens

http://img193.imageshack.us/img193/3167/dscf2531z.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dscf2531z.jpg/)

180 Lumens

http://img193.imageshack.us/img193/4493/dscf2527q.th.jpg (http://img193.imageshack.us/i/dscf2527q.jpg/)


E poi vi posto il video che ho fatto sempre nel parcheggio:

Link a YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=eXsbyKeWf18)

NeroCupo
10-10-2009, 05:49
arrivata la LD20 della fenix....

mizzica che bestia!

l'unico appunto è che potevano mettere un how to su come si cambiano i lumens... ci ho messo 1 ora a capirlo :asd:


Costruita benissimo, leggerissima, fascio di luce eccellente....


Prezzo 40 euro :D

Ringrazio tutti per i consiglia soprattutto Nero e marchigiano :)E' sempre piacevole parlare di qualcosa che appassiona :)

Effettivamente il metodo di cambio luminosità non è così intuitivo, anche se mio figlio che ha 2 anni è stato più bravo di me a capire come funge :mc:

Ho poi acquistato anche una EagleTac P100: costa circa 25€ in meno ed è praticamenta la fotocopia della LD20, solo che non può essere trasformata altrettanto facilmente in candela (non sta in piedi) e ha 2 livelli di luminosità anzichè 4, ma per il resto è identica:
http://nkon.nl/ebay/ea/1s.jpg

Ciao
Nero

xenom
10-10-2009, 08:07
Vabbè se volete una torcia davvero potente, che non sia una di quelle robette lì :fagiano: ...c'è The Torch :eek:

http://www.wickedlasers.com/lasers/Wicked_Lights-74-0.html

300$, la torcia più potente al mondo, 4100 lumens :eek: :eek:

È una BESTIA!!!

Ci cucini uova: http://www.youtube.com/watch?v=wsIHyRyETKg
Ci incendi carta: http://www.youtube.com/watch?v=TsV3-IvS8UA

E fa una luce pazzesca

http://www.wickedlasers.com/images/products/torch/Wicked_Torch_04.jpg

E va bene anche da legittima difesa, punta sta roba negli occhi del nemico e problema risolto!

che sboronata pazzesca, come tutti i laser che tendono su quel sito... Mah. Cmq stavo pensando di modificare una vecchia torcia di quelle grosse mettendoci... Un faro allo xeno lol. Ne ho uno che mi è stato regalato in quanto non funzionante ma secondo me funziona, mi serve l'alimentatore. 35 w di luce xeno e gli faccio il culo a the torch ahah

rgart
10-10-2009, 20:37
si ma ripeto cosa serve se hai 30 secondi di autonomia e una vita di 2 ore per il filamento...

vi sono torce a led che illuminano a giorno come questa della Fenix e costa 115 euro in america...

http://fenixgear.com/store/catalog/img/1-TK40600.jpg

Alien
11-10-2009, 11:33
si ma ripeto cosa serve se hai 30 secondi di autonomia e una vita di 2 ore per il filamento...

vi sono torce a led che illuminano a giorno come questa della Fenix e costa 115 euro in america...

http://fenixgear.com/store/catalog/img/1-TK40600.jpg

bravi! bene! è così che si fa??? :mad:

adesso mi avete attaccato la scimmia e voglio assolutamente questa tk-40! :muro:

il prezzo migliore l'ho visto sulla baya inglese: 135 + spedizione.
Avete di meglio da propormi?

rgart
11-10-2009, 12:33
bravi! bene! è così che si fa??? :mad:

adesso mi avete attaccato la scimmia e voglio assolutamente questa tk-40! :muro:

il prezzo migliore l'ho visto sulla baya inglese: 135 + spedizione.
Avete di meglio da propormi?

:asd:

questo sito usa spedisce ovunque fenix-store (https://www.fenix-store.com/product_info.php?products_id=696) e viene 100 euro e credo si debba aggiungere le tasse e dogana...

Su questo sito fenixtorch (http://www.fenixtorch.co.uk/led_torches/fenix_tk40.html) viene 135 euro ed è inglese, ti danno anche un set di pile :D

e questo è un filmato ad una fiera con tutte le fenix link (http://www.youtube.com/watch?gl=HK&hl=zh-TW&v=x8QVH1Vgl2k) a 2:40 c'è la tk40


Appena mio zio torna negli usa mi faccio prendere anche questa :asd:

Idontmind
11-10-2009, 12:45
La tk40 funziona con OTTO stilo. E' alquanto scomoda come cosa.
prendi questa. Puoi usarla con 3 batterie cr123a (ormai si trovano a poco) ma anche con due 18650 ricaricabili. 700 lumens

http://img65.imageshack.us/img65/5425/m301.jpg (http://img65.imageshack.us/i/m301.jpg/)

Alien
11-10-2009, 13:46
La tk40 funziona con OTTO stilo. E' alquanto scomoda come cosa.
prendi questa. Puoi usarla con 3 batterie cr123a (ormai si trovano a poco) ma anche con due 18650 ricaricabili. 700 lumens


caspita, un'alternativa. e ora??

va bene vi potete scornare fra di voi per convincermi quale sia la migliore :)

rgart
11-10-2009, 14:06
La tk40 funziona con OTTO stilo. E' alquanto scomoda come cosa.
prendi questa. Puoi usarla con 3 batterie cr123a (ormai si trovano a poco) ma anche con due 18650 ricaricabili. 700 lumens


il problema è che hai detto prendi questa ma non hai menzionato quale sia questa :asd:

e poi le batterie cr si trovano in pochi posti, e se sei in vacanza e ti si scarica è un problema...

Solitamente le cr le usano chi fa modellismo o softair dato che ce le ha anche per il fucile o per i modellini... (e ha anche quelle ricaricabili che necessitano di un caricabatterie apposta...)

Idontmind
11-10-2009, 14:19
Scusate, il modello è Olight M30 Triton.
Le batterie cr123a sono tra le più usate per le torce molto potenti.
Comunque questa Olight funziona anche con 2 batterie 18650 ricaricabili.
La TK40 è sicuramente una buona torcia ma non è molto pratica. Otto stilo sono decisamente troppe da gestire. Se ti si scarica una bestia del genere o spendi 15 euro di batterie nel tabaccaio di fortuna (che ti vende delle duracell di 5-6 anni fa) oppure ti sei portato dietro 8 stilo di riserva..

Con la Olight devi portarti 3 cr123a. NON si trovano facilmente nei negozi, ma in internet le trovi anche a poco prezzo (1$ l'una circa). In Italia le trovi a 2,5 euro l'una (minimo).

Alien
11-10-2009, 14:42
Scusate, il modello è Olight M30 Triton.


l'avevo intuito leggendo la scritta sul corpo della torcia ;)


Le batterie cr123a sono tra le più usate per le torce molto potenti.
Comunque questa Olight funziona anche con 2 batterie 18650 ricaricabili.
La TK40 è sicuramente una buona torcia ma non è molto pratica. Otto stilo sono decisamente troppe da gestire. Se ti si scarica una bestia del genere o spendi 15 euro di batterie nel tabaccaio di fortuna (che ti vende delle duracell di 5-6 anni fa) oppure ti sei portato dietro 8 stilo di riserva..

Con la Olight devi portarti 3 cr123a. NON si trovano facilmente nei negozi, ma in internet le trovi anche a poco prezzo (1$ l'una circa). In Italia le trovi a 2,5 euro l'una (minimo).

e qui devo riflettere bene tra i pro e i contro delle diverse batterie.

rgart
11-10-2009, 15:27
qui c'è una review della Olight M30: link (http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=231491)

qui una della Fenix TK40: link (http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=229296)

e cmq nel sito trovate numerose recensioni: link (http://www.candlepowerforums.com/vb/forumdisplay.php?f=55)

Un'altra marca che ho trovato è la Dereelight e in particolare il modello DBS V3 link (http://www.dereelight.com/dbsv2.htm) anch'esso usa le cr123.

La differenza principale tra questi e la Fenix è che la seconda non è studiata per usi prettamente militari, per cui non è leggerissima, usa pile AA e non ha l'attacco al RIS...

le 8 batterie non sono un problema, io vado con quelle ikea 10 AA a 2 euro :asd: ne ho sempre un pacco in casa (anche di AAA)...!!! Mentre le cr le vado a comprare in negozio, 2 euro e spiccioli l'una e la durata non è lunghissima... per fortuna che uso quelle ricaricabili e tra poco passo alle lipo...

rgart
11-10-2009, 15:29
ah un'altra cosa che ho notato è che il materiale di tutte è sempre lo stesso alluminio anodizzato D-III, cambia invece il bulbo led e la componentistica, questa a vantaggio della fenix dato che ha un numero maggiore di output e un solo pulsante...

E dato che parliamo di 600 lumens non vorrei che anche il raffreddamento, come diceva marchigiano, non sia all'altezza e che si possa bruciare il led...

Idontmind
11-10-2009, 17:50
ah un'altra cosa che ho notato è che il materiale di tutte è sempre lo stesso alluminio anodizzato D-III, cambia invece il bulbo led e la componentistica, questa a vantaggio della fenix dato che ha un numero maggiore di output e un solo pulsante...

E dato che parliamo di 600 lumens non vorrei che anche il raffreddamento, come diceva marchigiano, non sia all'altezza e che si possa bruciare il led...

Ti correggo: sia TK40 che M30 hanno il medesimo led: Cree MC-E.
L'output DICHIARATO è di 630 lumens per la fenix e 700 per l'olight MA dalle misurazioni effettuate (non trovo il link mannaggia) entrambe viaggiano sui 630 lumens.

Il raffreddamento è ottimale in entrambe le torce.

L'interfaccia d'uso ti assicuro che è ottima in entrambe.

Si tratta di scegliere l'alimentazione migliore e l'estetica (imho è più bella la M30)

Alien
11-10-2009, 18:07
Si tratta di scegliere l'alimentazione migliore e l'estetica (imho è più bella la M30)

sull'estetica sono d'accordo.
Forse la tk40 però ha più modalità (se non ho visto male dalla demo su youtube).
Fondamentalmente a me serve solo per un uso saltuario, non sistematico per cui le batterie non dovrebbero essere un problema: preferisco probabilmente trovarmi sottomano una manciata di AA piuttosto che cercare una litio o peggio ancora comprarmi il caricatore per le litio e, magari, trovarmi a caricarle proprio quando dovrei averne bisogno.

che dite?

Idontmind
11-10-2009, 18:15
sull'estetica sono d'accordo.
Forse la tk40 però ha più modalità (se non ho visto male dalla demo su youtube).
Fondamentalmente a me serve solo per un uso saltuario, non sistematico per cui le batterie non dovrebbero essere un problema: preferisco probabilmente trovarmi sottomano una manciata di AA piuttosto che cercare una litio o peggio ancora comprarmi il caricatore per le litio e, magari, trovarmi a caricarle proprio quando dovrei averne bisogno.

che dite?

Per un uso saltuario comunque ci sono torce ben più adatte, che funzionano anche con una singola stilo (quelle si che sono pratiche).
Olight T15 o fenix LD10 sono due modelli compattissimi ed interessanti.

rgart
11-10-2009, 18:24
beh come estetica vince la olight... e come dice Idontmind hanno lo stesso bulbo...

Se ti serve una torcia per le emergenze io andrei di fenix, la comodità delle stilo è impagabile....


i modelli compatti però hanno 150-180 lumens, non 600 :asd:

Alien
11-10-2009, 19:37
beh come estetica vince la olight... e come dice Idontmind hanno lo stesso bulbo...

Se ti serve una torcia per le emergenze io andrei di fenix, la comodità delle stilo è impagabile....


i modelli compatti però hanno 150-180 lumens, non 600 :asd:

per le emergenze ho già disponibile una piccola torcia di 3 led a ricarica a filo (e così sono sicuro di non restare mai a secco) e altre 2 monoled abbastanza potenti (una di queste l'ho pagata solo 13€ a una fiera ma mi ha positivamente sorpreso per la potenza!).
Abitando sul fianco di una montagna con i boschi intorno diciamo che per emergenza mi serve un qualcosa che rischiari la notte (tipo mi scappa il cane e devo cercarlo lungo il sentiero ecc ecc)

rgart
11-10-2009, 19:59
allora ti serve una di quelle due....

prendi quella che ti ispira di più.... io preferisco le AA e prenderò la fenix, probabilmente qualcun altro preferirà non dover avere 8 batterie e prenderà una con le cr123...

:D

marchigiano
11-10-2009, 20:21
Ps. lo sfondo è in onore di marchigiano :Prrr:


bravo fai bene a usare la carta assorbente per proteggere il tavolo dai graffi :D l'anodizzazione dura è appunto dura :D

tornando seri, se volete un pacco di luce meglio evitare le 8 AA (anche se io ne avevo fatta una da 16 AA, stupenda ma scomoda), c'è un bel modello della wolf eyes che usa 3 batterie da notebook 18650, si ha molta potenza in poco spazio e comodità d'uso. questa torcia può montare sia la lampada per avere la massima portata e qualità di luce, oppure il led mce ma in questo caso la luce è molto più diffusa

in generale non credete al millesimo ai lumens, è facile uno scarto del 20%, poi tra 200lm e 600 non credete di vedere 3 volte meglio, perchè l'occhio vede in maniera logaritmica, quindi per vedere il doppio da 200 si passa a 400 ma per vedere il triplo non bisogna arrivare a 600 ma a 800 e così via

http://www.wolf-eyes.com/images/M300/M300.jpg

rdv_90
11-10-2009, 20:51
la LD20 monta un CREE XR-E Q5 (http://www.cree.com/products/pdf/XLamp7090XR-E.pdf) (107 lumens dichiarati, 1A @3,7V), mentre io sto cercando una torcia che monti un SSC P7 (http://www.acriche.com/en/product/prd/zpowerLEDp7.asp) (700 lumens dichiarati, 2,8A @3,6v)

qualcuno ha consigli? sulla baia se ne trovano da 30-40€, alimentate da una 18650 (litio o nimh da 3,6-3,7V)

Idontmind
11-10-2009, 20:51
Wolf eyes pilot whale.

Funziona con 3 pile 18650. Viene venduta con batterie e caricatore inclusi.

1000 lumens dichiarati per il led Osram 6die.

http://img29.imageshack.us/img29/8059/pilotwhale.jpg (http://img29.imageshack.us/i/pilotwhale.jpg/)

Idontmind
11-10-2009, 20:54
la LD20 monta un CREE XR-E Q5 (http://www.cree.com/products/pdf/XLamp7090XR-E.pdf) (107 lumens dichiarati, 1A @3,7V), mentre io sto cercando una torcia che monti un SSC P7 (http://www.acriche.com/en/product/prd/zpowerLEDp7.asp) (700 lumens dichiarati, 2,8A @3,6v)

qualcuno ha consigli? sulla baia se ne trovano da 30-40€, alimentate da una 18650 (litio o nimh da 3,6-3,7V)

Una torcia davvero ottima con led P7 è la Eagletac M2C4

900 lumens dichiarati (quindi saranno 650-700 lumens reali).

http://img230.imageshack.us/img230/2337/51139137.jpg (http://img230.imageshack.us/i/51139137.jpg/)

Utilizza una coppia di 18650 costa 165$ (fonte: il sito ufficiale).

marchigiano
11-10-2009, 21:11
la LD20 monta un CREE XR-E Q5 (http://www.cree.com/products/pdf/XLamp7090XR-E.pdf) (107 lumens dichiarati, 1A @3,7V), mentre io sto cercando una torcia che monti un SSC P7 (http://www.acriche.com/en/product/prd/zpowerLEDp7.asp) (700 lumens dichiarati, 2,8A @3,6v)

qualcuno ha consigli? sulla baia se ne trovano da 30-40€, alimentate da una 18650 (litio o nimh da 3,6-3,7V)

un Q5 emette 105lm a 350mA, a 1A emette molto di più ;)

rdv_90
11-10-2009, 21:39
un Q5 emette 105lm a 350mA, a 1A emette molto di più ;)

vero ho guardato male io

a pagina 8 il grafico indica circa 220 lumen a 1A

ps: http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=221833 :eek:

rgart
11-10-2009, 22:48
però saliamo molto di prezzo... la Wolf eyes pilot whale costa 300 dollari... circa il doppio della fenix e della Olight


La Wolf Eyes MC E2 Flashlight invece viene 200 dollari.. un 50% ma con batterie e caricabatterie...


Il problema è che l'uso di queste torce è quello prestabilito... non posso aver cura della batteria caricando e scaricandola periodicamente, e l'autoscarica delle batterie ricaricabili è molto più elevata di quelle non ricaricabili...

Insomma va sempre a finire che quando ne ho bisogno è scarica :D


Cmq bella discussione, magari domani provo a raccogliere tutte le batterie e le tipologie di led che usano le varie torce in modo da fare uno schemino...

Alien
12-10-2009, 09:40
però saliamo molto di prezzo... la Wolf eyes pilot whale costa 300 dollari... circa il doppio della fenix e della Olight


La Wolf Eyes MC E2 Flashlight invece viene 200 dollari.. un 50% ma con batterie e caricabatterie...


Il problema è che l'uso di queste torce è quello prestabilito... non posso aver cura della batteria caricando e scaricandola periodicamente, e l'autoscarica delle batterie ricaricabili è molto più elevata di quelle non ricaricabili...

Insomma va sempre a finire che quando ne ho bisogno è scarica :D


Sono d'accordo. già 150€ non sono pochi, oltre (per i miei usi) è veramente troppo. D'accordo anche per il discorso batterie.


Cmq bella discussione, magari domani provo a raccogliere tutte le batterie e le tipologie di led che usano le varie torce in modo da fare uno schemino...

Bravo. Attendo con ansia prima d'intraprendere l'acquisto.

Idontmind
12-10-2009, 10:19
Il problema è che l'uso di queste torce è quello prestabilito... non posso aver cura della batteria caricando e scaricandola periodicamente, e l'autoscarica delle batterie ricaricabili è molto più elevata di quelle non ricaricabili...


Non credo. Le batterie ricaricabili di queste torce sono comunque al litio (infatti necessitano del caricatore apposito). Ad ogni modo comprati un set di batterie primarie (le cr123a non ricaricabili) ed in caso di estrema emergenza le usi ;-)
ps: durano anche 10 anni se ben stoccate

rgart
12-10-2009, 12:51
Allora le principali batterie che usano le torce sono:

CR123A

http://www.redoego.eu/articoli/U123.jpg

vi sono sia ricaricabili che non, tra quelle ricaricabili ve ne sono molti tipi, a carica lenta oppure a carica veloce. Si trovano nei negozi specializzati di modellismo e dagli ottici con materiale fotografico (e i prezzi variano dai 2-3 euro ai 5-7)

A123

http://ndarlabs.com/ndarblog/wp-content/uploads/2008/08/a123.jpg

Nuova tipologia, ai polimeri di litio, ricaricabile anche a carica velocissima. Introvabili ma promettono sfraceli come fu con le lipo 2-3 anni fa...

Li-Ion 18650

http://www.made-in-china.com/image/2f0j00QMbtBfNRaIqkM/Li-ion-Battery-Cylinder-18650-18490-17650-14500-.jpg

Ricaricabili ma introvabili e molto costose 5-8 euro l'una. Normalmente le torce che ne fanno uso le danno in boundle.


Tutte queste batterie hanno bisogno di caricabatterie appositi, e una cura non trascurabile dato che l'eccessiva scarica provoca fenomeni irreversibili che fanno buttare via la batteria, e l'eccessiva carica o un errore di amperaggio/voltaggio può provocare esplosioni anche pericolose.

PHCV
12-10-2009, 13:29
presa in uk la tk40 :D aspettiamo che arrivi poi vi farò sapere ! :D

Idontmind
12-10-2009, 14:25
Ragazzi non sono un grande esperto di batterie però qualcosa la posso dire.

E' vero, le batterie al litio tipo le 18650 hanno bisogno di un charger apposito che generalmente riesce a caricare molti tipi di batterie al litio.
E' vero, le batterie al litio sono delicate MA ci sono anche quelle protette, ovvero hanno un circuito integrato che impedisce alla tensione di scendere sotto un certo limite.

E' dannatamente vero che sono pericolose. Caricatele solo in caricatori adatti e non fate esperimenti strani. In fin dei conti abbiamo a che fare con batterie al litio tutti i giorni coi cellulari (o il net/notebook). Basta non fare cavolate che va tutto bene.

Tornando sulle torce il mio consiglio è questo: se volete un'alimentazione "pratica" con le classiche AA/AAA prendete una torcia compatta, che usi una o due pile. Con due stilo cavi fuori una grande luce (200 lumens circa) dal led Cree a singolo die.

Se invece non vi manca il coraggio per acquistare e comprare batterie al litio (cr123a o altre) allora vi si aprono mille porte :D

rgart
12-10-2009, 15:29
Quoto :D

inoltre aggiungo una lista delle marche di torce incontrate fin'ora...


Fenix (http://www.fenixlight.com/news.asp?action=cnews)

Wolf Eyes (http://www.wolf-eyes.com/)

Eagletac (http://www.eagletac.com/)

Olight (http://www.olightusa.com/detail.asp?id=10)

Dereelight (http://www.dereelight.com/products.htm)

Nitecore (http://www.nitecore.com/index.html)

Jetbeam (http://www.jetbeam.com.cn/links/)



Quando ho tempo aggiungo gli hyperlink al sito e che tipologie di torce producono

:D

xxxyyy
12-10-2009, 15:50
Mi avevte fatto venir voglia di comprare una nuova torcia.
Che differenza c'e' tra la Fenix LD20 e la L2D Q5?

Idontmind
12-10-2009, 16:45
Mi avevte fatto venir voglia di comprare una nuova torcia.
Che differenza c'e' tra la Fenix LD20 e la L2D Q5?

La LD20 è il modello successivo alla L2D Q5.
Montano entrambe il led Cree XR-E Q5. Sono ottime torce.
Sempre in casa fenix c'è un'altra ottima 2xAA: la tk20.
Monta un led Cree XR-E Q2 che produce 150 lumens (contro i 180 della ld20) ma avendo un riflettore più ampio riesce ad illuminare davvero lontano.
Inoltre il led Q2 ha una tonalità calda. Il vantaggio è una migliore resa dei colori soprattutto all'aperto.

rgart
12-10-2009, 17:59
inoltre la L2D è fuori produzione, per cui sono rimaste le scorte che avevano in magazzino... e costa circa 5 euro in meno (un 10%). Della LD20 è appena uscita una nuova versione, non cambia nulla se non che nella confezione c'è anche una clip da cintura...! se non mi ricordo male ha il suffisso C alla fine. il prezzo è uguale...!

sempreio
12-10-2009, 18:40
bravi! bene! è così che si fa??? :mad:

adesso mi avete attaccato la scimmia e voglio assolutamente questa tk-40! :muro:

il prezzo migliore l'ho visto sulla baya inglese: 135 + spedizione.
Avete di meglio da propormi?

guarda se vuoi avere più potenza e un angolo di visione maggiore c' è Ultrafire 1300 lumens 7x SSC U2 LED, il costo è pressochè simili come anche la qualità, l' unico inconveniete è il peso 1,2kg:mc:

marchigiano
12-10-2009, 22:33
però saliamo molto di prezzo... la Wolf eyes pilot whale costa 300 dollari... circa il doppio della fenix e della Olight

vedi la M300

Il problema è che l'uso di queste torce è quello prestabilito... non posso aver cura della batteria caricando e scaricandola periodicamente, e l'autoscarica delle batterie ricaricabili è molto più elevata di quelle non ricaricabili...

ma sei preistorico :D hanno le batterie al litio dei notebook, durano anni e hanno poca autoscarica, non hanno effetto memoria e non devono essere ciclate

ARicaricabili ma introvabili e molto costose 5-8 euro l'una. Normalmente le torce che ne fanno uso le danno in boundle.


Tutte queste batterie hanno bisogno di caricabatterie appositi, e una cura non trascurabile dato che l'eccessiva scarica provoca fenomeni irreversibili che fanno buttare via la batteria, e l'eccessiva carica o un errore di amperaggio/voltaggio può provocare esplosioni anche pericolose.

si trovano a chili su ebay e sui siti di modellismo, le non protette costano 5-8€ a seconda della qualità, le protette un po di più. di solito le torce richiedono quelle prottete, che essendo appunto protette non sono pericolose e sono a prova d'errore

i caricatori ci sono anche quelli economici a 10-20€ che caricano in 2-4 ore, non bisogna per forza comrpare caricatori da 100€ in cui è anche facile sbagliare se non si è capaci, mentre quelli piccoli di solito sono a prova d'errore, in più c'è la sicurezza della batteria protetta

Idontmind
12-10-2009, 23:00
Le torcia Ultrafire-spiderfire-uniquefire ecc ecc ecc non sono al livello di Fenix,Olight,Jetbeam,Nitecore..
L'Ultrafire 1300 con 7 led sscp4 è un'animalata, ha una potenza disumana però pecca qualitativamente.

rdv_90
13-10-2009, 22:19
chiedo qua senza aprire un altro 3d

a casa ho dei led, bianchi e ir

sapete come fare per scoprirne il voltaggio di funzionamento? (non ho scatole o scritte)

marchigiano
14-10-2009, 12:43
3-3.3 per i bianchi, 1.5-1.8 per gli IR

più che altro devi conoscere la corrente massima più che la tensione, la puoi regolare abbastanza con delle semplici resistenze

Alien
15-10-2009, 09:12
Qualcuno ha provato ad acquistare direttamente dal sito Fenix?
i prezzi mi sembrano allineati ai migliori riscontrabili sulla baia e la spedizione celere e abbastanza economica, o c'è di meglio?

rgart
15-10-2009, 09:45
che sito intendi?

Alien
15-10-2009, 09:59
che sito intendi?

http://www.fenixtorch.co.uk

rgart
15-10-2009, 10:40
Mi sembra un ottimo sito con prezzi eccellenti.. la tk40 viene 140 euro spedita con le batterie...!

Al prossimo stipendio la prendo :D

Idontmind
15-10-2009, 10:49
Ragazzi se ve la sentite di gestire otto batterie stilo ok altrimenti prendetevi questa:

http://i141.photobucket.com/albums/r73/csshih/FX-TK30_1.jpg
http://i141.photobucket.com/albums/r73/csshih/FX-TK30_3.jpg
http://i141.photobucket.com/albums/r73/csshih/FX-TK30_5.jpg
http://i141.photobucket.com/albums/r73/csshih/FX-TK30_4.jpg

Sarà in vendita entro fine mese credo e SENZA prolunga può funzionare son 2 batterie cr123a oppure con una 18650 RICARICABILE e produce 370 lumens!
Con la prolunga funziona con 4 cr123a oppure due 18650 e spara fuori 630 lumens!
Imho è fantastica

rgart
15-10-2009, 11:13
soccia che bestia :eek:


viene 155 dollari negli usa per cui prezzo molto simile alla tk40...

PHCV
15-10-2009, 12:47
Qualcuno ha provato ad acquistare direttamente dal sito Fenix?
i prezzi mi sembrano allineati ai migliori riscontrabili sulla baia e la spedizione celere e abbastanza economica, o c'è di meglio?

ho ordinato la tk40 lunedì, spedita il giorno stesso. dal tracking la spedizione era in italia già il 13 mattina.. poi il tracking dealla royal mail non funge più ed.. è tutto in mano a poste italiane.. vediamo quando arriva :D sono in trepidante attesa!

rgart
15-10-2009, 13:36
e dopo ci vuole una bel filmato in notturna :D

D1o
15-10-2009, 20:14
Oibò che culo trovare sto 3D proprio mentre sto cercando una torcia!

Siccome non sono un esperto avrei bisogno di una vostra consulenza. A me servirebbe una torcia molto piccola ( diciamo delle dimensioni di quelle per portachiavi ) , stagna direi almeno fino a 5 metri, che usi batterie senza manutenzione ( niente ricaricabili e che tengano la carica anche un annetto se non usate ) che abbia un sistema di accensione sicuro ( non si deve accendere da sola in uno zaino o borsa ) e sporattutto che abbia una luce sufficentre ad ESSERE VISTI più che a vedere in condizioni di visibilità non perfette.

Ah si, deve avere un laccino o sistema di aggancio equivalente.

Che dite esiste qualcosa del genere?

Grazie mille

Alien
15-10-2009, 20:33
Oibò che culo trovare sto 3D proprio mentre sto cercando una torcia!

Siccome non sono un esperto avrei bisogno di una vostra consulenza. A me servirebbe una torcia molto piccola ( diciamo delle dimensioni di quelle per portachiavi ) , stagna direi almeno fino a 5 metri, che usi batterie senza manutenzione ( niente ricaricabili e che tengano la carica anche un annetto se non usate ) che abbia un sistema di accensione sicuro ( non si deve accendere da sola in uno zaino o borsa ) e sporattutto che abbia una luce sufficentre ad ESSERE VISTI più che a vedere in condizioni di visibilità non perfette.

Ah si, deve avere un laccino o sistema di aggancio equivalente.

Che dite esiste qualcosa del genere?

Grazie mille

Tipo questa? http://www.fenixtorch.co.uk/led_torches/fenix_ld01.html

rdv_90
15-10-2009, 20:43
io andrei di p2d e al massimo un diffusore a lanterna rosso se vuole essere visto bene

rgart
15-10-2009, 20:50
qui c'è la lista delle fenix che usano le AAA (listCategoriesAndProducts.asp?idCategory=48)

quelle che hanno 80 lumens fanno una luce sufficiente per farti vedere...

Oppure ci sono quelle che usano 1 batteria cr123a che sono un po più grandi ma hanno più autonomia e potenza maggiore e di queste trovi una lista qui (http://www.fenixgear.com/store/listCategoriesAndProducts.asp?idCategory=50) con anche i pesi e le misure di tutte...

D1o
15-10-2009, 21:45
Molto bella la p1d sembra più compatta della ld1 anche se più tozza.

Inoltre mi pare che abbia anche la funzione strobo. Figo.

Direi che abbiamo un vincitore se mi confermate che è azionabile con una mano sola.

Grazie mille

rgart
15-10-2009, 21:53
Ha un pulsante posteriore azionabile con 1 mano!

Solo per completezza pochi post sopra c'è una lista di marche che hanno anche loro delle belle torce compatte che vanno con 1 cr123, ora sto guardando annozero ma se aspetti domani ti metto qualche altro link... Ma cmq la fenix ha un'ottimo rapporto qualità/prezzo

Idontmind
15-10-2009, 22:22
Oibò che culo trovare sto 3D proprio mentre sto cercando una torcia!

Siccome non sono un esperto avrei bisogno di una vostra consulenza. A me servirebbe una torcia molto piccola ( diciamo delle dimensioni di quelle per portachiavi ) , stagna direi almeno fino a 5 metri, che usi batterie senza manutenzione ( niente ricaricabili e che tengano la carica anche un annetto se non usate ) che abbia un sistema di accensione sicuro ( non si deve accendere da sola in uno zaino o borsa ) e sporattutto che abbia una luce sufficentre ad ESSERE VISTI più che a vedere in condizioni di visibilità non perfette.

Ah si, deve avere un laccino o sistema di aggancio equivalente.

Che dite esiste qualcosa del genere?

Grazie mille

Mi dispiace ma c'è un ENORME PROBLEMA.
Non c'è una torcia attualmente dichiarata stagna a 5 metri di profondità, forse c'è qualche Surefire ma non ne sono sicuro (e comunque non sarebbe piccola).
La maggior parte delle torce "serie" come le varie fenix, olight ecc ecc sono resistenti come da standard ipx-8.
In soldoni significa che la torcia è resistente alla sommersione almeno 30min a 3 metri.
Ciò che rende le torce sommergibili è fondamentalmente un o-ring che va periodicamente pulito e lubrificato con grasso siliconico. La frequenza di tale operazione varia in base all'uso che fai della torcia.
Detto questo le torce utilizzabili come portachiavi sono quelle alimentate da una AAA.
Ottima è la Fenix LD01 che produce 80 lumens di luce. Utilizza una Energizer Lithium e non avrai problemi di autoscarica.
Se vuoi qualcosa di più performante (ma più grosso) prova a vedere la Nitecore EZaa, torcia alimentata a singola AA che produce 130lumens di luce.

D1o
15-10-2009, 22:46
Mi dispiace ma c'è un ENORME PROBLEMA.
Non c'è una torcia attualmente dichiarata stagna a 5 metri di profondità, forse c'è qualche Surefire ma non ne sono sicuro (e comunque non sarebbe piccola).
La maggior parte delle torce "serie" come le varie fenix, olight ecc ecc sono resistenti come da standard ipx-8.
In soldoni significa che la torcia è resistente alla sommersione almeno 30min a 3 metri.
Ciò che rende le torce sommergibili è fondamentalmente un o-ring che va periodicamente pulito e lubrificato con grasso siliconico. La frequenza di tale operazione varia in base all'uso che fai della torcia.
Detto questo le torce utilizzabili come portachiavi sono quelle alimentate da una AAA.
Ottima è la Fenix LD01 che produce 80 lumens di luce. Utilizza una Energizer Lithium e non avrai problemi di autoscarica.
Se vuoi qualcosa di più performante (ma più grosso) prova a vedere la Nitecore EZaa, torcia alimentata a singola AA che produce 130lumens di luce.

Di fronte alla completezza di informazioni ed al tempo che mi regalate, cercherò di spiegare meglio i requisiti che avevo richiesto.

Mi trovo nella situazione di fare lunghe navigazioni anche in notturna in barca a vela.

Il fatto che questo accada durante competizioni sportive implica che non sempre si può dedicare tutto il tempo necessario a "tenersi" ma è necessario fare le cose in fretta.

Mi sono ritovato a pensare quindi di munirmi di una torcia per poter segnalare la mia posizione nel caso di una caduta fuoribordo, poiché senza un dispositivo luminoso in mare di notte si è a tutti gli effetti invisibili.

Ecco dunque la necessità che resista un Po' in acqua ( non necessariamente 5m, non intendo farci immersioni), che sia piccola per poter stare nella tasca dello spray top, con poca o nulla manutenzione ( una lubrificata all' oring gliela posso anche dare un paio di volte all'anno), facilità di azionamento con una mano sola, buona resistenza all' aggressività dell' ambiente salino, niente pile con autoscarica per non dovermene preoccupare.

Anche in quest'ottica la funzione strobo ad alta intensità è indubbiamente un plus.

Sono curioso di ascoltare le vostre opinioni in merito

grazie ancora

PHCV
16-10-2009, 11:02
appena arrivata la tk40 :D :D

appena torno a casa per pranzo la collaudo :sofico:

rdv_90
16-10-2009, 11:04
appena arrivata la tk40 :D :D

appena torno a casa per pranzo la collaudo :sofico:

vogliamo foto al buio, 1m di distanza da parete bianca, con 1/100 s e f3.2 se puoi :)

PHCV
16-10-2009, 11:09
vogliamo foto al buio, 1m di distanza da parete bianca, con 1/100 s e f3.2 se puoi :)

ok, dopo provvedo :D f3.5 può andar bene? 3.2 non ci arrivo! :sofico:

rdv_90
16-10-2009, 11:15
ok, dopo provvedo :D f3.5 può andar bene? 3.2 non ci arrivo! :sofico:

ok, possiamo anche prendere f3.5 come standard

stasera posto una foto anch'io

rgart
16-10-2009, 11:27
io non ho la parete bianca :D tutte quelle di casa sono colorate... giallo paglia può andar bene?

:D

rdv_90
16-10-2009, 11:38
io non ho la parete bianca :D tutte quelle di casa sono colorate... giallo paglia può andar bene?

:D

basta che sia chiara, ovvio che si altera il colore della luce

ah, wb (bilanciamento dei bianchi) su luce diurna :)

PHCV
16-10-2009, 11:43
ok, possiamo anche prendere f3.5 come standard

stasera posto una foto anch'io

camera a 1 mt o torcia? la camera inquadra il muro dove punto la torcia? iso?

rdv_90
16-10-2009, 11:48
camera a 1 mt o torcia? la camera inquadra il muro dove punto la torcia? iso?

iso 200, camera che punta la parete, torcia ad 1 metro

se dite definiamo anche la distanza della camera, se fai le foto vedi quale rende meglio l'idea e decidi tu, poi usiamo tutti la stessa

rgart
16-10-2009, 11:51
Di fronte alla completezza di informazioni ed al tempo che mi regalate, cercherò di spiegare meglio i requisiti che avevo richiesto.

Mi trovo nella situazione di fare lunghe navigazioni anche in notturna in barca a vela.

Anche in quest'ottica la funzione strobo ad alta intensità è indubbiamente un plus.

Sono curioso di ascoltare le vostre opinioni in merito

grazie ancora

non sono il più informato ma posso comunque darti qualche consiglio:

Come diceva Idontmind queste torce non sono per niente subacquee, per cui a questo devi stare attento... se ti casca mentre entri in rada o comunque dove ci sono più di 1-2 metri di acqua sono guai...

Per cui ti consiglierei di acquistare una torcia subacquea come questa

http://www.sampey.it/negozio/strobe_0000.jpg

della mares che ha la funzione torcia e quella strobo utile nel tuo caso qui trovi il link (http://www.mares.com/product_detail.php?id=349&region=ITA)

il problema è che non è piccola... è compatta ma ha un bel diametro... io ce l'ho come riserva nelle immersioni, e non è che faccia una gran luce :D ma la funzione strobo ti fa vedere anche a distanza facilmente....


Se la mia idea non ti convince allora vi sono moltissime possibilità tra le torce di cui si discute qui, sempre con il difetto che non sono stagne...
Per darti una mano a scegliere basta che ci indichi che batteria preferisci usare:

AAA, AA, CR123a, oppure Li-Ion 18650 (ricaricabili e con pochissima autoscarica come assicura marchigiano...)

Le dimensioni cambiano di poco, la potenza di molto in favore delle CR123a o le li-Ion

:D

rgart
16-10-2009, 11:54
iso 200, camera che punta la parete, torcia ad 1 metro

se dite definiamo anche la distanza della camera, se fai le foto vedi quale rende meglio l'idea e decidi tu, poi usiamo tutti la stessa

non più di 3 metri dalla parete però... sennò diventa dura trovare una stanza adeguata!

Per cui direi:

f3.5
1/100
ISO 200
WB luce diurna
torcia a 1 metro
fotocamera a 3 metri

marchigiano
16-10-2009, 12:39
io non ho la parete bianca :D tutte quelle di casa sono colorate... giallo paglia può andar bene?

:D

compratevi un luxmetro :O

rdv_90
16-10-2009, 18:24
f3.5
1/100
ISO 200
WB luce diurna
torcia a 1 metro
fotocamera a 3 metri

questa la mia misera torcia a led comprata a meno di 5€

http://img156.imageshack.us/img156/8168/dsc3652n.th.jpg (http://img156.imageshack.us/i/dsc3652n.jpg/)

PHCV
16-10-2009, 19:21
foto fatte! se riesco le metto su in serata, altrimenti domani! :sofico:

PHCV
16-10-2009, 19:25
provata oggi alla luce del sole/al chiuso se devo essere sincero mi aveva deluso abbastanza. deluso no, ma pensavo meglio. l'ho provata poco fa al buio e... :eek: non è affatto male! il fascio è collimato davvero bene, fino alla trentina di metri si vede chiaramente il fascio centrale e il fascio periferico, oltre tendono ad unirsi assieme ma... mi piace!

tra l'altro all'interno i due fasci sono fastidiosi (il centrale prevale sul secondario e da' fastidio), all'esterno sono fantastici! il centrale illumina i dettagli dove lo punti e il secondario rischiare l'ambiente... :sofico:

ora dovrò provarlo con le ricaricabili per vedere eventuali differenze, sono già in carica :sofico:

iron84
16-10-2009, 20:39
la 3D (3 batterie LR20) costa 30 euro (Intensità luminosa: 22.000 candele (PBC) corrispondente a 76,8 lumens), solo che pesa 860grammi :eek:

la 3C (3 batterie LR14) costa 36 euro (Intensità luminosa: 20.000 candele (PBC) corrispondente a 76,8 lumens,) e pesa 540grammi e come potenza è uguale, solo che non capisco se si possa montare il modulo led dato che è venduto espressamente per la serie D

la torcia a led 3D costa 46 euro invece, solo che pesa sempre una mazzata...


:D

ma la classica torcia ricaricabile con batteria al piombo e alogena da 55watt?

costa 20 euro al supermercato e dura una vita...
Premetto che son arrivato solo fino qua a leggere.

Una nota sulle batterie al piombo e lampadina alogena (3.000.000 candele <così c'è scritto sulla confezione, poi non ne so di più anche se a me sembrano tanti> ). Nota positiva è che fa veramente luce. Riesce a fare un fascio di luce anche a 200/250 metri ben nitido. Però da quando si è scaricata la batteria originale , quella che ho cambiato ha problemi , non tiene la carica, dovrò andare a parlare con chi me l'ha sostituita. Poi altro inconveniente: l'autonomia. Considerando anche il fatto che con la batteria al piombo non bisogna lasciarla scaricare tutta, non mi faceva tanti minuti. Altro inconveniente, il peso. Non è proprio comoda a portarla appresso. Finchè , come me, la usava attorno a casa ok, ma se vai già in giro o da tenere in macchina...

sempreio
17-10-2009, 08:36
provata oggi alla luce del sole/al chiuso se devo essere sincero mi aveva deluso abbastanza. deluso no, ma pensavo meglio. l'ho provata poco fa al buio e... :eek: non è affatto male! il fascio è collimato davvero bene, fino alla trentina di metri si vede chiaramente il fascio centrale e il fascio periferico, oltre tendono ad unirsi assieme ma... mi piace!

tra l'altro all'interno i due fasci sono fastidiosi (il centrale prevale sul secondario e da' fastidio), all'esterno sono fantastici! il centrale illumina i dettagli dove lo punti e il secondario rischiare l'ambiente... :sofico:

ora dovrò provarlo con le ricaricabili per vedere eventuali differenze, sono già in carica :sofico:

ma ti aspettavi che fosse più luminosa di quello che è?

PHCV
17-10-2009, 10:16
pensavo... ma come dicevo... al buio fa un effetto completamente diverso!! :D

PHCV
17-10-2009, 11:22
http://img26.imageshack.us/img26/8791/img3221u.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/img3221u.jpg/)
http://img26.imageshack.us/img26/8230/img3222kz.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/img3222kz.jpg/)
http://img115.imageshack.us/img115/1228/img3223.th.jpg (http://img115.imageshack.us/i/img3223.jpg/)
http://img96.imageshack.us/img96/8836/img3225e.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/img3225e.jpg/)

eccole qua, una per ogni intensità luminosa della torcia! camera a metri 2 dalla parete, parallela alla torcia. se ho tempo le faccio fatte meglio per prendere tutto il fascio, non avevo pareti grandi a disposizione :D

che ve ne pare? :sofico:

rdv_90
17-10-2009, 11:28
http://img156.imageshack.us/img156/8168/dsc3652n.th.jpg (http://img156.imageshack.us/i/dsc3652n.jpg/)

http://img96.imageshack.us/img96/8836/img3225e.th.jpg

eccole qua, una per ogni intensità luminosa della torcia!

che ve ne pare? :sofico:

è ora di cambiare torcia :D una foto all'esterno?

PHCV
17-10-2009, 11:41
stasera faccio anche l'esterno :D

iron84
17-10-2009, 21:35
Quella mia torcia alogena (sulla scatola da 3.000.000 di candele) quanti lumen saranno?
Queste torcie a led non riescono a far tutta quella luce vero?

PHCV
17-10-2009, 23:09
Quella mia torcia alogena (sulla scatola da 3.000.000 di candele) quanti lumen saranno?
Queste torcie a led non riescono a far tutta quella luce vero?

iron, ne ho una di quelle da qualche parte... sincero? pesano un casino e sono ingombranti e scomode da maneggiare, quelle da pochi € hanno un fascio penoso, l'autonomia è quella che è... la tk40 che ho preso è leggera, maneggevole, ha il fascio centrale per la lunga distanza e attorno per rischiarare l'ambiente e arriva più lontano.. forse fa meno luce delle 3Mcandele... ma la fa tutta buona dove serve... scalda meno di una alogena tipo la tua e dura molto di più (al max di luminosità 2 ore, se scendi di una tacca (e cambia poco come luce emessa) come minimo quintuplichi...)
il costo è completamente diverso, questo è certo, 20-30€ per la tua, 100-130 per la mia... ma ne vale la pena se la torcia la usi davvero..

PHCV
17-10-2009, 23:11
Quella mia torcia alogena (sulla scatola da 3.000.000 di candele) quanti lumen saranno?
Queste torcie a led non riescono a far tutta quella luce vero?

conversione matematica alla mano 3Mcandele sono 37699111.8 :D :D mi sà un po' esagerati :sofico: :rolleyes:

i admin, 4 anni fa

Lumen e candele non sono la stessa cosa. Non si può dire potenza di tot candele e potenza di tot lumen e confrontarle direttamente senza un ulteriore dato. Se le specificazioni per le due torce sono diverse, diversa sarà la loro funzione.
Se hai letto, come hai detto, quanto c'è nel sito, evidentemente ti stai dimenticando che le candele sono i lumen diviso l'angolo solido, cioè i lumen emessi in una determinata direzione. I lumen misurano dunque la quantità di luce (o flusso luminoso); le candele la quantità di luce nell'angolo solido di uno steradiante. Se i 500 lumen sono emessi in un angolo di 1 steradiante, quella torcia ha una intensità di 500 candele, ma se l'angolo è di un decimillesimo di steradiante la stessa torcia ha un'intensità di cinque milioni di candele. Se i due milioni di candele dell'altra torcia sono emessi in un angolo di un millesimo di steradiante, il suo flusso luminoso è di 2000 lumen. Lo steradiante è un numero puro come il radiante, quindi dimensionalmente, flusso e intensità, hanno la stessa unità di misura. Quando si fa l'equivalenza con l'applicazione conversioni, è sottinteso che l'intensità di una candela sia costante in ogni direzione; quindi poiché l'angolo solido completo è 12,56 steradianti, l'applicazione fornisce per una candela 12,56 lumen.



ù (http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=Lezio&id=86)

iron84
17-10-2009, 23:28
iron, ne ho una di quelle da qualche parte... sincero? pesano un casino e sono ingombranti e scomode da maneggiare, quelle da pochi € hanno un fascio penoso, l'autonomia è quella che è... la tk40 che ho preso è leggera, maneggevole, ha il fascio centrale per la lunga distanza e attorno per rischiarare l'ambiente e arriva più lontano.. forse fa meno luce delle 3Mcandele... ma la fa tutta buona dove serve... scalda meno di una alogena tipo la tua e dura molto di più (al max di luminosità 2 ore, se scendi di una tacca (e cambia poco come luce emessa) come minimo quintuplichi...)
il costo è completamente diverso, questo è certo, 20-30€ per la tua, 100-130 per la mia... ma ne vale la pena se la torcia la usi davvero..
Diciamo che l'alogena ha tutti i fasci di luce concentrati per arrivare appunto a 200 metri, però se punti qualcosa di vicino-vicino da per sin fastidio.
Sì, l'autonomia non è molta. Non ricordo se mezz'ora....
Quando la provi al buio, mi puoi dire la tua tk40 quanti metri arriva il fascio di luce?
Poi mi sa che effettivamente anche tutto intorno è ben illuminato uniformemente, cosa che la alogena non fa.
Io sarei tentato di sostituire tutte le pile (oltre appunto all'alogena) che ho in casa . Le pile son tutte quelle normali con lampadina ad incandescenza e presumo non vi sia storia con queste a led.
Penso che una a led anche piccolina ad 1xAAA faccia più o meno luce come una pila a incandescenza ma più ingombrante. E poi ne prenderei una potente per illuminare bene intorno a casa mia...
Attendiamo le foto in notturna della tua ;)


conversione matematica alla mano 3Mcandele sono 37699111.8 :D :D mi sà un po' esagerati :sofico: :rolleyes:



ù (http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=Lezio&id=86)
magari loro dicono 3.000.000 di candele proprio perchè il fascio è piccolo e concentrato. Cioè, anche a 200 mt il diametro del cerchio luminoso sarà di 4/5 metri.

marchigiano
18-10-2009, 11:38
Quella mia torcia alogena (sulla scatola da 3.000.000 di candele) quanti lumen saranno?
Queste torcie a led non riescono a far tutta quella luce vero?

la candela è l'intensità luminosa in una data direzione, il lumen è la luce totale emessa da usa sorgente in tutte le direzioni

i vari milioni dichiarati sono tutta fuffa, ti dico che ho un luxmetro e queste torce se arrivano a 100.000 lux a un metro già è un miracolo. comunque di solito per ottenere più lux bisogna o aumentare il diametro della parabola o diminuire la superficie della sorgente luminosa

per i lumens è facile, di solito usano lampade da auto, se sono da 20W tieni conto un 400-500lm, se sono da 55W 1000-1300lm, se sono da 100-130W 2500lm circa. questi sono i lumens della lampada nuda, se sta dietro a un riflettore e un vetro togli circa un 30% che viene assorbito

conversione matematica alla mano 3Mcandele sono 37699111.8 :D :D mi sà un po' esagerati :sofico: :rolleyes:



ù (http://www.electroportal.net/vis_resource.php?section=Lezio&id=86)

quel calcolo puoi farlo se i 3 milioni di candele fossero costanti in tutte le direzioni ;) invece dove non è concentrato il fascio le candele sono mooooooolte meno...

marchigiano
18-10-2009, 11:46
Quando la provi al buio, mi puoi dire la tua tk40 quanti metri arriva il fascio di luce?

ti consiglio di basarti sulle misure in lux, perchè dire a quanto arriva il fascio dipende da molte cose, innanzi tutto dalla vista di una persona, poi daquanto riflettono gli oggetti illuminati

http://www.light-reviews.com/fenix_tk40/

la TK40 arriva a 20-21000 lux a un metro che vuol dire circa 1 lux a 140mt

iron84
18-10-2009, 14:02
Questa è la mia torcia alogena (l'ultima foto fa vedere il raffronto con la mia mano):

http://img32.imageshack.us/img32/9601/dscn4105l.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/dscn4105l.jpg/)

http://img34.imageshack.us/img34/4008/dscn4106g.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/dscn4106g.jpg/)

http://img34.imageshack.us/img34/7795/dscn4107.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/dscn4107.jpg/)

Penso usi una lampadina da 20 W - 6V (ci son altre misure) perchè è più piccola di quella delle macchina che dovrebbe essere 55 W.

Questa fa un fascio di luce molto concentrato in una direzione ma poco intorno. Però arriva lontano.
Io farei anche la spesa per la Fenix Tk40 , però vorrei capire quanta luce mi fa la seconda rispetto a quella che ho già...

marchigiano
18-10-2009, 14:22
se mi confermi che la lampada è da 20W (la batteria da quanto?) e la parabola circa 20cm di diametro la TK40 non arriva così lontano, abbastanza di meno anche perchè la resa del led a pari lumens è inferiore

come luce totale invece la tua dovrebbe fare un fascio riflesso più concentrato della TK40 mentre il fascio diretto dovrebbe essere più ampio e meno intenso della TK40

http://www.flashlightreviews.com/reviews/vector_spotlight.htm

questa è simile alla tua ma ha una lampada da 55W e ha appena 53000 lux di portata nel punto più luminoso...

iron84
18-10-2009, 14:50
La batteria è una 6V - 4,5 Ah

Dove sta scritto il wattaggio delle lampada alogena? Non la vorrei smontare che ho letto che non si possono toccare con le dita che hanno il grasso sulla pelle :(

EDIT:
c'è scritto in piccolo: H3 - 6V - 55W

rgart
18-10-2009, 15:12
usa dei guanti in lattice! oppure un fazzoletto!

iron84
18-10-2009, 16:41
usa dei guanti in lattice! oppure un fazzoletto!

No no, non c'è bisogno , ho letto , è in piccolo ma si legge senza smontare nulla ;)

marchigiano
18-10-2009, 17:11
La batteria è una 6V - 4,5 Ah

Dove sta scritto il wattaggio delle lampada alogena? Non la vorrei smontare che ho letto che non si possono toccare con le dita che hanno il grasso sulla pelle :(

EDIT:
c'è scritto in piccolo: H3 - 6V - 55W

allora fai conto che è molto simile a quella del mio link, avrai sui 50000lux contro i 20000 della TK40, anche la luce totale emessa sarà superiore con la tua 55W (e ci mancherebbe altro) sopratutto con una resa superiore, infatti i led cool white quando li punti per es. sul fogliame non vedi un caiser

fossi in te, se sai tenere in mano un saldatore, prenderei una nitecore 1AA per tutti i giorni, poi modificherei la tua 3 millionmila per renderla davvero potente sostituendo la batteria al piombo con quelle al litio con circuiti di protezione e lampada osram IRC a 18V che è il meglio del meglio del meglio

iron84
18-10-2009, 18:05
il fatto è, come scritto nell'altro tread sulle batterie ricaricabili, la batteria al piombo ce l'ho nuova, ma non sta reggendo la carica. In previsione di sostituzione della batteria (quella al piombo usandola ha la sua vita e poi è da sostituire). avevo bisogno di una soluzione qualitativamente economica/funzionale/vantaggiosa.
Del tipo, finchè va la lampadina alogena, terrei quella. Al posto della piombo avevo pensato alle Ni-mh ma non penso reggano 9 A in scarica :( Perchè tanto con quella al piombo reggeva 20 minuti . Con buone Ni-mh potrebbe fare circa 10 minuti. In modo da avere una soluzione transitoria. Quando si brucerà la lampadina alogena allora potrò fare la spesa della Osram e le batterie al litio. Tanto avrei comunque la "carcassa" della pila.
La Tk 40 costa circa il doppio della nitecore ma almeno ha una autonomia da paura con 6 AA :eek:
Tanto con quella che ho adesso non puoi fare passeggiate, non hai autonomia. Serve solo a controllare se intorno a casa quando senti dei rumori e allora punti veramente lontano.

Vorrei ancora aggiungere una cosa per vedere se inizio ad avere le idee chiare in merito.
La lampada alogena come la mia fa tanta luce tutta concentrata per arrivare anche a 200 metri di distanza senza alcun problema.
Le lampada a led invece fanno molta più luce sul vicino, molto diffusa, senza poter però arrivare a distanze dell'alogena.

marchigiano
18-10-2009, 18:30
La Tk 40 costa circa il doppio della nitecore ma almeno ha una autonomia da paura con 6 AA :eek:

ma che centra... la TK40 è enorme, la nitecore 1AA è grande come un accendino... se ti serve più autonomia alla massima luminosità della nitecore (o fenix 1AA che sia) ti porti dietro 3-4 batterie di scorta

di ni-mh che reggono 9A ce ne sono eccome, le sub-C usate nel modellismo o nei power-tools o se vuoi più autonomia e se ti ci entrano dentro le 4/3 fatA

http://www.batteryspace.com/nimhrechargeablecellscsize12v3300mahwithtabs1pc.aspx

http://www.batteryspace.com/nimhrechargeablecell43afsize12v4500mah1pc.aspx

5-6 batterie di queste a seconda di quanto vuoi pompare la lampada

xenom
18-10-2009, 18:39
Ho appena finito di modificare una torcia cinese, di quelle con tanti led bianchi... :D
ho messo un luxeon da 1W bianco con riflettore parabolico preso da un'altra torcia, fatalità si adagiava perfettamente all'interno...
ora fa una luce pazzesca :O


ps: se riesco a trovare un alimentatore per il faro allo xeno che ho (me l'hanno regalato in quanto rotto, ma secondo me funziona ancora :asd: ) ho intenzione di modificare anche una torcia di quelle grosse :ciapet:

iron84
18-10-2009, 18:46
ma che centra... la TK40 è enorme, la nitecore 1AA è grande come un accendino... se ti serve più autonomia alla massima luminosità della nitecore (o fenix 1AA che sia) ti porti dietro 3-4 batterie di scorta

di ni-mh che reggono 9A ce ne sono eccome, le sub-C usate nel modellismo o nei power-tools o se vuoi più autonomia e se ti ci entrano dentro le 4/3 fatA

http://www.batteryspace.com/nimhrechargeablecellscsize12v3300mahwithtabs1pc.aspx

http://www.batteryspace.com/nimhrechargeablecell43afsize12v4500mah1pc.aspx

5-6 batterie di queste a seconda di quanto vuoi pompare la lampada

Allora a questo punto valuterò una cosa: una pila che vada bene anche da montare con l'adattatore sulla bicicletta. Almeno faccio una spesa unica con mix di leggerezza/autonomia/portabilità.


Invece batterie nel formato AA (le ricaricherei nel lacrosse) non reggono queste correnti di scarica? (però non vorrei andare fuori 3d , al massimo su questo argomento continuo sulla'ltro tread)

marchigiano
18-10-2009, 18:46
Ho appena finito di modificare una torcia cinese, di quelle con tanti led bianchi... :D
ho messo un luxeon da 1W bianco con riflettore parabolico preso da un'altra torcia, fatalità si adagiava perfettamente all'interno...
ora fa una luce pazzesca :O

il calore come lo dissipi?

xenom
18-10-2009, 18:55
il calore come lo dissipi?

intendi sulla torcia appena modificata? il led è da 1W, non produce tantissimo calore.. cmq hai presente i cerchi di alluminio che bloccano i dischi degli HD? è incredibile... è veramente incredibile come questo "pezzo" di alluminio sia compatibile sia con il led che con la torcia. ci ho adagiato sopra il led con la pasta termica e l'ho fissato con due viti; fatalità c'erano già i buchi e combaciavano perfettamente con quelli del led :eek:
questo piattino di alluminio è infine adagiato su un cerchio filettato che teneva fermi i led nella torcia. ora tiene fermo il "piattino" con il led.

E' difficile da spiegare ma ho avuto un culo incredibile, ho modificato la torcia in poche ore e con pochissimi pezzi, tutti reperiti da materiale smontato.

Cmq il led è in contatto termico con il case di alluminio della torcia, anche se il calore non viene perfettamente dissipato penso sia sufficiente.

marchigiano
18-10-2009, 18:58
La lampada alogena come la mia fa tanta luce tutta concentrata per arrivare anche a 200 metri di distanza senza alcun problema.
Le lampada a led invece fanno molta più luce sul vicino, molto diffusa, senza poter però arrivare a distanze dell'alogena.

non è proprio così: la distanza d'illuminazione la fa sempre il diametro del riflettore/dimensione sorgente, i led emettono luce solo in avanti mentre le lampade quasi a 360°, quindi è chiaro che una lampada riesce a colpire molto più riflettore rispetto a un led, ecco il diverso rapporto luce a fuoco/luce diretta. infatti per i led sarebbe meglio usare le lentine fatte apposta che riescono a convogliare la luce meglio in stile alogena

Allora a questo punto valuterò una cosa: una pila che vada bene anche da montare con l'adattatore sulla bicicletta. Almeno faccio una spesa unica con mix di leggerezza/autonomia/portabilità.

per la bici ci sono gli adattatori per quasi qualsiasi torcia

http://www.4sevens.com/product_info.php?cPath=27_38&products_id=388

Invece batterie nel formato AA (le ricaricherei nel lacrosse) non reggono queste correnti di scarica? (però non vorrei andare fuori 3d , al massimo su questo argomento continuo sulla'ltro tread)

le AA a 8A reggono poco e ti si rovinano in poche ricariche, caricare in serie 5-6 batterie è roba per modellisti...

per me non ti conviene fare una modifica intermedia per consumare una lampadina da 4-5€, o fai la spesa o lasci com'è, al massimo trovi una batteria al piombo migliore, il fatto è che le batterie buone costano... lo vedi con le eneloop com'è

marchigiano
18-10-2009, 19:00
Cmq il led è in contatto termico con il case di alluminio della torcia, anche se il calore non viene perfettamente dissipato penso sia sufficiente.

direi che hai fatto un ottimo lavoro, i led di potenza devono smaltire il calore altrimenti si rovinano come una cpu

xenom
18-10-2009, 19:54
direi che hai fatto un ottimo lavoro, i led di potenza devono smaltire il calore altrimenti si rovinano come una cpu

si, avevo anche il led da 3W... ero tentato ma poi diventava un problema sia dal punto di vista del calore che dell'alimentazione

marchigiano
18-10-2009, 20:24
si, avevo anche il led da 3W... ero tentato ma poi diventava un problema sia dal punto di vista del calore che dell'alimentazione

la potenza non la decide il led ma le batterie che ci colleghi, presumo ci siano 3AAA in serie, se ci attacchi un 1W o 3W non cambia niente la potenza assorbita dipende dal calo di tensione delle batterie che si incontra con la tensione media del led specifico

xenom
18-10-2009, 20:30
la potenza non la decide il led ma le batterie che ci colleghi, presumo ci siano 3AAA in serie, se ci attacchi un 1W o 3W non cambia niente la potenza assorbita dipende dal calo di tensione delle batterie che si incontra con la tensione media del led specifico

si ma il led da un watt ciuccia fino a 350 mA, mentre quello da 3W fino a 1A... e voglio vedere come ricavi 1A da delle batterie ministilo :asd:

ps: già con 1W l'alimentazione è relativamente un problema; con le batterie cariche a metà il led assorbe 50 mA a 4V... ma già così fa un botto di luce, per cui no problema :asd:

iron84
18-10-2009, 20:35
non è proprio così: la distanza d'illuminazione la fa sempre il diametro del riflettore/dimensione sorgente, i led emettono luce solo in avanti mentre le lampade quasi a 360°, quindi è chiaro che una lampada riesce a colpire molto più riflettore rispetto a un led, ecco il diverso rapporto luce a fuoco/luce diretta. infatti per i led sarebbe meglio usare le lentine fatte apposta che riescono a convogliare la luce meglio in stile alogena



per la bici ci sono gli adattatori per quasi qualsiasi torcia

http://www.4sevens.com/product_info.php?cPath=27_38&products_id=388



le AA a 8A reggono poco e ti si rovinano in poche ricariche, caricare in serie 5-6 batterie è roba per modellisti...

per me non ti conviene fare una modifica intermedia per consumare una lampadina da 4-5€, o fai la spesa o lasci com'è, al massimo trovi una batteria al piombo migliore, il fatto è che le batterie buone costano... lo vedi con le eneloop com'è

Bene bene, così adesso devo decidere che pila prendere che possa illuminarmi la strada mentre vado in bici dato che ci son gli adattatori.

Hai ragione. Non ha senso fare queste modifiche. Forse adesso son un po giù perchè sta batteria al piombo mi sta dando problemi. Avevo anche pensato di fare un tubo più grosso dove mettere 4 serie di 6 batterie AA in modo da ridurre di 1/4 la corrente assorbita da ogni batteria. Ma in pratica son operazioni che non hanno molto senso :(

marchigiano
18-10-2009, 21:19
1/100 iso200 f3.5 torcia a 1mt fotocamera a 3mt WB bloccato a diurna (nella realtà la luce appare sempre bianca quasi perfetta, mentre in foto non so perchè viene così)

http://img23.imageshack.us/i/streamlightkeymate.jpg/
questa è una streamlight keymate modificata con un led nichia 5mm U-rank, fa una luce di circa 6-8 lumens e va più che bene per camminare con visibilità fino a 10-15 metri

http://img23.imageshack.us/i/eternalightergo3.jpg/
questa è una eternalight modificata con 4 nichia 5mm U-rank

http://img188.imageshack.us/i/fenixl1s.jpg/
una vecchia fenix L1S modificata con un led cree XR-E P4-rank e lente al posto del riflettore

http://img9.imageshack.us/i/fenixp1.jpg/
vecchia fenix P1 modificata con XR-E P4 a circa 500mA, lente al posto del riflettore e batteria al li-ion al posto della litio non ricaricabile

http://img198.imageshack.us/i/jilcr2revb.jpg/
jil cr2 rev. modificata con luxeon 3 T-rank a circa 500mA, riflettore ims 17mm, batteria li-ion al posto della litio non ricaricabile

http://img21.imageshack.us/i/mag2d.jpg/
maglite 2D modificata con testa allargata, riflettore in alluminio da 3", vetro minerale, zoccolo portalampada in ceramica, batterie li-ion formato D da 4.5Ah, lampada welch allyn da 17W e circa 400 lumens

marchigiano
18-10-2009, 21:27
si ma il led da un watt ciuccia fino a 350 mA, mentre quello da 3W fino a 1A... e voglio vedere come ricavi 1A da delle batterie ministilo :asd:

ps: già con 1W l'alimentazione è relativamente un problema; con le batterie cariche a metà il led assorbe 50 mA a 4V... ma già così fa un botto di luce, per cui no problema :asd:

led da 1W e 3W sono la stessa cosa fidati. a te quello che serve sono batterie con bassa resistenza interna e led dalla bassa tensione, per dire 50mA a 4V sono pura ciofeca, un buon XR-E ha quella corrente a 3V forse meno

Avevo anche pensato di fare un tubo più grosso dove mettere 4 serie di 6 batterie AA in modo da ridurre di 1/4 la corrente assorbita da ogni batteria. Ma in pratica son operazioni che non hanno molto senso :(

nooooooo mai mettere le ni-mh e ni-cd in parallelo, bruci tutto

iron84
18-10-2009, 21:30
nooooooo mai mettere le ni-mh e ni-cd in parallelo, bruci tutto

mi sa che nell'altro tread non c'è scritto.... e se c'è scritto.... culpa mea :(

Allora bon, devo far funzionare sta pila alogena con sta cavolo di batteria al piombo.

E poi dovrò valutare (come quella suggeritomi te) a led.

marchigiano
18-10-2009, 21:52
dovresti trovare 4 batterie A123 system... su ebay si trovano a 5€ l'una spedite... sapresti cablarle poi? quelle reggono 70A continui :sofico: e le dovresti mettere 2 in serie e 2 parallelo quindi una capacità di 140A continui ci metti in moto un furgone diesel :sofico:

xenom
18-10-2009, 23:41
led da 1W e 3W sono la stessa cosa fidati. a te quello che serve sono batterie con bassa resistenza interna e led dalla bassa tensione, per dire 50mA a 4V sono pura ciofeca, un buon XR-E ha quella corrente a 3V forse meno



?
sono le batterie che sono mezze scariche... non so quale sia la corrente di scarica massima delle ministilo, ma dubito che superi i 250 mA...

il luxeon da 1W a 3.6V assorbe 300 mA circa.
quello da 3W a 3.6V assorbe circa 1A.

iron84
18-10-2009, 23:54
Considerate l'ora del ragionamento...

Io sul sito http://www.light-reviews.com ho sia indicati i lumen per ogni tipo di "posizione" per ogni singola torcia.
A destra ho anche, per ogni "posizione" indicati i Lux.

Sapendo che un Lux è la quantità di lumen per area ad un metro di distanza, posso farmi una idea di quanto questa torcia illuminerà?

marchigiano
19-10-2009, 11:02
?
sono le batterie che sono mezze scariche... non so quale sia la corrente di scarica massima delle ministilo, ma dubito che superi i 250 mA...

il luxeon da 1W a 3.6V assorbe 300 mA circa.
quello da 3W a 3.6V assorbe circa 1A.

http://www.philipslumileds.com/pdfs/AB21.pdf

i luxeon I e III come anche i XR-E sono lo stesso led solo che sono selezionati per facilitare la scelta degli acquirenti, infatti al variare della corrente varia un po la tensione ma varia anche la tinta colore e questo è importante per certi lavori

nella tabella 17 vedi la selezione per tensione, se prendi un lux I e lux III con bin J per dire, capita come dici te che a pari tensione uno assorbe 350mA e l'altro 700. ma la media dei led che escono dalla fabbrica invece hanno bin diversi per la corrente, infatti i lux I erano quasi tutti H e qualche J, mentre i lux III erano tutti J-K con svariati L-M e solo qualche rarissimo H

quindi se uno vuole può prendere un lux I TW0H, dargli 700mA sapendo che diventerà un lux III VX0K

Considerate l'ora del ragionamento...

Io sul sito http://www.light-reviews.com ho sia indicati i lumen per ogni tipo di "posizione" per ogni singola torcia.
A destra ho anche, per ogni "posizione" indicati i Lux.

Sapendo che un Lux è la quantità di lumen per area ad un metro di distanza, posso farmi una idea di quanto questa torcia illuminerà?

solo se il fascio di luce emessa è lo stesso: infatti se usi un riflettore piccolo avrai meno lux, con un riflettore grande più lux, ma i lumens saranno sempre gli stessi

Jo3
19-10-2009, 20:20
Mi aggiungo anch'io alla discussione.

Chiedo un parere : la mia e' un esigenza un po diversa rispetto a quella degli utenti di questo thread.

Avrei bisogno di una torcia elettrica d'emergenza

1) A led
2) con batterie ricaricabili non estraibili dal corpo della torcia (per intenderci, la torcia dovrebbe essere gia predisposta per la basetta ricarica).
3) ad alta autonomia (almeno 8 ore).
4) garantita per lo meno waterproof
5) con una buona dose di lumen.

Ho trovato in rete la seguente torcia :


http://www.obiettivoufficio.com/media/catalog/product/cache/1/image/5e06319eda06f020e43594a9c230972d/8/9/896700A1.jpg

Avrebbe tutte le caratteristiche del caso, ma ahime, e' fuori produzione.

Qualcuno puo suggerire qualcosa di analogo?

marchigiano
19-10-2009, 22:49
analogo non so, forse su ebay trovi qualcosa

di molto meglio c'è qualcosa della surefire ma costa un botto, sennò wolf-eyes o streamlight

http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.11610 :sofico:

iron84
20-10-2009, 14:20
Non avendo molto presente il fatto di lumen e lux, cioè a quantificarli "a vista" , sapeste dirmi quanti lux servono per poter andare in bici di notte?

xenom
20-10-2009, 14:52
Non avendo molto presente il fatto di lumen e lux, cioè a quantificarli "a vista" , sapeste dirmi quanti lux servono per poter andare in bici di notte?

per i lux non so, per i lumen ti posso fare degli esempi così da saper quantificare questa unità di misura, che può essere utile.
Premetto che vado a occhio, ma grosso modo dovrebbe essere corretto:
un led di potenza da 3W sono
una lampada ad incandescenza da 100W sono circa 1500 lm.
un lampione stradale sono più di 50 mila lm.

questo link è interessante http://www.alfredoneri.com/Illuminotecnica.htm
a giudicare dal sito, direi che nel tuo caso per andare in bici di notte 200 lux siano sufficienti :stordita:

iron84
20-10-2009, 17:14
Io penso che sto giungendo a delle conclusioni:

Premetto che mi piace la Fenix Tk 40 :sbav:
ma non la prenderei non per il fatto del peso etc... solo per il fatto che avrei già la pila alogena che fa luce e se avessi bisogno di luce userei appunto quella. Sarebbe diciamo un "doppione" e dispendio di soldi.

Opterei piuttosto per 2 modelli differenti dalle utilità differenti (il secondo opzionale cioè che posso prenderlo come non prenderlo).

La torcia principale a questo punto potrebbe essere la Fenix LD20 che usa 2 batterie AA (usando e avendo già batterie ibride a buon caricatore non avrei ulteriori spese e avrei sicurezza nella durata della luce senza brutte sorprese di cedimenti e ritrovarmi così senza luce da un momento all'altro.
Questa pila posso montarla alla bici, avere buona autonomia per i giretti in bici appunto (non è bello fermarsi per sostituire la pila all'interno).
Ha un ottimo rapporto luminosità/prezzo. Dovrei avere abbastanza luce per andare in bici o se vado a fare passeggiate.

La seconda che mi piacerebbe prendere è la Fenix E01. La tengo come portachiavi (adesso d'inverno fa sempre piacere avere una luce sempre a portata di mano). E poi potrebbe servirmi come faro posteriore (rosso).
Anche qui con le pile AAA son a posto :P

Quando poi si romperà definitivamente la torcia alogena e dovrò meditare ad una torcia potente a led, magari ci saran torcie più potenti, i prezzi scenderanno un po... si vedrà insomma.

Come soluzione voi come la vedete?

marchigiano
20-10-2009, 20:12
la fenix per la bici mi pare ottima tanto non penso che vai a 80km/h :D solo non so se potresti abbagliare chi incroci, perchè il fascio di luce non è tagliato come i fari omologati. inoltre potresti avere problemi ai lati, infatti le luci a led specifiche per bici hanno lenti particolari che fanno una luce larga ma tagliata in alto per non abbagliare gli altri

PHCV
20-10-2009, 21:27
la fenix per la bici mi pare ottima tanto non penso che vai a 80km/h :D solo non so se potresti abbagliare chi incroci, perchè il fascio di luce non è tagliato come i fari omologati. inoltre potresti avere problemi ai lati, infatti le luci a led specifiche per bici hanno lenti particolari che fanno una luce larga ma tagliata in alto per non abbagliare gli altri

per i lati nessun problema, illumina davvero bene ai lati. però abbagli DI SICURO chi hai di fronte..

iron84
20-10-2009, 22:24
scalda parecchio ? Altrimenti potrei mettere ,magari non alla pila ma fisso al "reggipila" un pezzo di plsatica con della stagnola fisso che mi taglia un po in alto.
Così con questa pila avrei molta versatilità.

Invece per la E01? Piccolina ma funzionale anche lei?

P.s. il led del cellulare Nokia E63 quanti lumen sarà?

marchigiano
21-10-2009, 13:23
al massimo scalda un po ma niente di che, si tiene tranquillamente con la mano nuda. però non so se risolvi a coprirne un po, sarebbe meglio se trovassi un diffusore che rende ovale il fascio, tipo un vecchio fanale per bici

la E01 è valida ma come portachiavi forse sono meglio quei plastichini economici da 1€ con dentro 2 batterie a bottone

l'E63 non l'ho mai visto ma ho visto alcuni nokia economici della serie 1100 (il modello preciso non me lo ricordo) e quelli faranno mezzo lumen... una fetecchia insomma. mentre fai conto che i led-flash scarsi fanno circa 5 lumens mentre i più potenti non so

Alien
21-10-2009, 13:40
belli e leggeri per farsi vedere (ma non per vedere) in bicicletta sono i frog:

http://ledlightreviews.net/bike-lights/knog-frog-led-bike-light.html

in caso di necessità anche come minitorcia a piedi valgono qualcosina.
soprattutto tenendo conto che sono 12gr di coso.

iron84
21-10-2009, 13:54
@marchigiano:
questi diffusori potrebbero essere utili? AD401 "Headlight" Diffuser Lens

Poi ho trovato un altro tipo di diffusore che me la trasforma proprio tipo lampda da salotto, è come un cappuccio che fa aumentare la superficie di illuminazione e la rende pure diffusa, tipo se uno è in una tenda, baita etc...

Guarda, per quelle torcie economiche preferisco evitare. Durano un po... poi si rompono :( Ne ho parecchie , sia piccoline che normali. Alla fine chi più spende meno spende.

@Alien: carini, soprattutto per il posteriore, leggero e funzionale.

iron84
25-10-2009, 14:49
Guardavo che anche la EagleTac P20A2 non è niente male.

iron84
26-10-2009, 18:29
Vedete meglio come torcia la EagleTac P20A2 o la Fenix LD20 ?

marchigiano
26-10-2009, 22:52
eagletac perchè ha il led natural e il riflettore intercambiabile, anche se io consiglio nitecore

Alien
27-10-2009, 14:37
Arrivata la Fenix P1D (con la batteria inclusa)
Viste le dimensioni avrà un posto fisso vicino al mini victorinox nelle mie tasche (se non avessi paura di perderla ci starebbe anche nel taschino portamonete dei jeans)

E lo sfizio me lo sono tolto adesso aspettiamo un altro mese per aver il budget per qualcosa di più sostanzioso :D

ultime della sera dopo un test sulla (buia) via per casa:
sono rimasto sbalordito! non pensavo che da un coso poco più grande della pila potesse uscire tutta quella luce!!
nella modalità meno esosa non ho nessun problema a vedere il sentiero (non è chiarissimo ma se non ci sono ostacoli particolari va più che bene) e nelle altre due è spaventosamente in grado di far concorrenza a torcioni da mezzo chilo!
e chi me la leva più dalla tasca ora? :D

iron84
07-11-2009, 20:37
Ne ho trovata un'altra:
la ITP A6 POLESTAR
Ne sapete qualcosa?

marchigiano
08-11-2009, 13:13
Ne ho trovata un'altra:
la ITP A6 POLESTAR
Ne sapete qualcosa?

non so se preferirla alla TK40 che usa 8 stilo in configurazione 4x2 o questa che è 6 in serie... potrebbe essere troppo agressiva sulle ricaricabili

per la portata dipende sempre dal rapporto tra diametro riflettore e die del led, quindi con un MC-E che è 2x2mm abbondanti meglio non aspettarsi troppo, un XR-E è 1x1mm mentre il nuovo XP-G è 1.4x1.4mm

iron84
08-11-2009, 17:15
Ma la ITP A6 POLESTAR e la Fenix tk40 non han lo stesso led MC-E ?
Quello che cambia sono i diametri del riflettore:
- ITP A6 POLESTAR => 48mm
- Fenix Tk 40 => 39.4mm
se ho capito giusto i dati tecnici.

non sarebbe avvantaggiata la IPT A6 con un diametro più grosso del reflettore avendo (forse) le 2 torcie lo stesso die?

iron84
08-11-2009, 17:20
dovresti trovare 4 batterie A123 system... su ebay si trovano a 5€ l'una spedite... sapresti cablarle poi? quelle reggono 70A continui :sofico: e le dovresti mettere 2 in serie e 2 parallelo quindi una capacità di 140A continui ci metti in moto un furgone diesel :sofico:

Mi è venuto in mente che avevo visto un filmino su youtube e il tipo aveva acceso appunto una macchina con queste pile, spacciandole per 4 Ni-Mh :D

marchigiano
08-11-2009, 18:59
Ma la ITP A6 POLESTAR e la Fenix tk40 non han lo stesso led MC-E ?
Quello che cambia sono i diametri del riflettore:
- ITP A6 POLESTAR => 48mm
- Fenix Tk 40 => 39.4mm
se ho capito giusto i dati tecnici.

non sarebbe avvantaggiata la IPT A6 con un diametro più grosso del reflettore avendo (forse) le 2 torcie lo stesso die?

è avvantaggiata le A6 se la superficie del riflettore è più liscia, a parti ruvidezza si comunque

Mi è venuto in mente che avevo visto un filmino su youtube e il tipo aveva acceso appunto una macchina con queste pile, spacciandole per 4 Ni-Mh :D

si me lo ricordo... uno spettacolo

iron84
08-11-2009, 21:17
http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=246453
da questa recenzione sembra che la IPT A6 non abbia molta profondità di campo.
Dal grafico si vede anche che i lux a 4 metri sono più bassi della Tk40.
Ora, potrei sbagliarmi, ma se i led son gli stessi, magari non fa 700lumen come dichiarato, ma qualcosa meno, ed essendo i lux più bassi, dovrebbe significare che dovrebbe fare luce su una zona più vasta della tk40.
cioè se la tk40 arriva a 300 metri in profondità, questa IPT A6 mi illumina meno in profondità , ma più omogeneamente nel suo cono di luce e magari anche meglio della tk40 che fa concentrare i raggi in lontananza...

iron84
09-11-2009, 22:05
Queste le foto della mia torcia alogena con batteria al piombo:

http://img35.imageshack.us/img35/1082/dscn4131x.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/dscn4131x.jpg/)
Tipo di immagine: jpeg (Formato JPEG)
Larghezza: 2048 pixel
Altezza: 1536 pixel
Marca fotocamera: NIKON
Modello fotocamera: E3100
Data dello scatto: 2009:11:09 23:35:59
Tempo d'esposizione: 2 sec.
Sensibilità ISO: 400
Scatto con flash: Flash did not fire, compulsory flash mode.
Modalità esposimetro: Pattern
Programma d'esposizione: Normal program
Lunghezza focale: 5,8 mm
Software: E3100v1.2

In questa immagine la macchina viene un po confusa dal bagliore della casa, ma dal vivo è ben illuminato. Piente a 100 metri.

http://img338.imageshack.us/img338/1384/dscn4132.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/dscn4132.jpg/)
Tipo di immagine: jpeg (Formato JPEG)
Larghezza: 2048 pixel
Altezza: 1536 pixel
Marca fotocamera: NIKON
Modello fotocamera: E3100
Data dello scatto: 2009:11:09 23:36:25
Tempo d'esposizione: 2 sec.
Sensibilità ISO: 400
Scatto con flash: Flash did not fire, compulsory flash mode.
Modalità esposimetro: Pattern
Programma d'esposizione: Normal program
Lunghezza focale: 5,8 mm
Software: E3100v1.2

Questa è una casa a 80 metri circa. Devo dire che l'illuminazione è perfetta :)

http://img338.imageshack.us/img338/2088/dscn4133.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/dscn4133.jpg/)
Tipo di immagine: jpeg (Formato JPEG)
Larghezza: 2048 pixel
Altezza: 1536 pixel
Marca fotocamera: NIKON
Modello fotocamera: E3100
Data dello scatto: 2009:11:09 23:37:24
Tempo d'esposizione: 2 sec.
Sensibilità ISO: 400
Scatto con flash: Flash did not fire, compulsory flash mode.
Modalità esposimetro: Pattern
Programma d'esposizione: Normal program
Lunghezza focale: 5,8 mm
Software: E3100v1.2

Anche qui è stata sfalsata la foto dal lampione. Le piante che si intravedono sono a circa 200 metri. E si vede bene il fascio che penetra nella foschia :)

Però forse più di 200 metri non vado. Poi boh, posso sbagliarmi.
Il fascio è molto concentrato e fuori è molto tenue.

marchigiano
10-11-2009, 13:01
http://www.candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=246453
da questa recenzione sembra che la IPT A6 non abbia molta profondità di campo.
Dal grafico si vede anche che i lux a 4 metri sono più bassi della Tk40.
Ora, potrei sbagliarmi, ma se i led son gli stessi, magari non fa 700lumen come dichiarato, ma qualcosa meno, ed essendo i lux più bassi, dovrebbe significare che dovrebbe fare luce su una zona più vasta della tk40.
cioè se la tk40 arriva a 300 metri in profondità, questa IPT A6 mi illumina meno in profondità , ma più omogeneamente nel suo cono di luce e magari anche meglio della tk40 che fa concentrare i raggi in lontananza...

il tipo dice perchè il riflettore è meno profondo, quindi si avrà una corona più larga, il che è un bene perchè il fascio di luce ottimale è quello con una corona da almeno 90° e uno spot centrale più intenso di almeno 7-8 stop con passaggio graduale di luce

purtroppo accoppiando i led con i riflettori non si riesce ad avere una differenza di 7-8 stop tra spot e corona e spesso per ottenere più lux centrali fanno riflettori troppo profondi... non è un caso che il fascio ideale lo hanno le surefire alogene...

iron84
10-11-2009, 14:30
Scusa, ma non ho capito bene la questione spot/stop.
Cioè, io ho capito una cosa come:
Siccome i led irradiano la luce in una maniera particolare si tende a far riflettori profondi per avere un fascio più concentrato ed arrivare in profondità.
La IPT A6 invece ha una forma particolare di riflettore che dovrebbe illuminare più uniformemente anche ai limiti dei bordi esterni della corona. Il che sarebbe un bene.

Vedesi l'esempio sopra di questa torcia alogena con batteria al piombo. Al di fuori del fascio centrale (che va bene, arriva in profondità) , non si vede molto bene, perchè non molto illuminato.
Io purtroppo non so stimare quanti lux ci siano.

Considerando la conformazione del fascio di luce e di come mi illumina la torcia che ho già, La IPT A6 sarebbe un'ottima torcia di affiancamento.

p.s. Sicuramente la torcia alogena che ho ha un rapporto molto maggiore di 7/8 volte tra il punto centrale e il periferico, presumo...

Johnn
16-11-2009, 15:58
Ho preso anche io la Fenix Ld20 ed una E01. :D
Ora ho capito cosa è una torcia. :asd:

Grazie a tutti di nuovo, però vorrei chiedervi ancora una cosa. Questi tipo di torce ha problemi se hanno una batteria quasi scarica dentro, cioè si possono danneggiare? Perché ho provato una AAA praticamente scarica, che avrei buttato ma che nella E01 la fa accendere ancora! :eek:
La posso usare per finirla del tutto o è meglio evitare?

rgart
16-11-2009, 17:33
Mi è venuto in mente che avevo visto un filmino su youtube e il tipo aveva acceso appunto una macchina con queste pile, spacciandole per 4 Ni-Mh :D

porcaccia vacca....!!


l'LD20 mi ha aiutato a cambiare la luce anabbagliante domenica sera sulla macchina di un mio amico... per fortuna che ce l'ho sempre dietro...!


ora stò aspettando che la TK30 arrivi in stock nei negozi, e poi per natale me la prendo :D

Alien
17-11-2009, 09:05
ora stò aspettando che la TK30 arrivi in stock nei negozi, e poi per natale me la prendo :D

la TK30 la trovi già disponibile sui siti inglesi.
Come mai Tk30 e non Tk40?

marchigiano
17-11-2009, 13:52
Questi tipo di torce ha problemi se hanno una batteria quasi scarica dentro, cioè si possono danneggiare?

alcune batterie alcaline e zinco/carbone possono emettere gas o peggio acido quando scaricate a zero-zero come è capace una di queste torce, quindi meglio non rischiare


La IPT A6 invece ha una forma particolare di riflettore che dovrebbe illuminare più uniformemente anche ai limiti dei bordi esterni della corona. Il che sarebbe un bene.

il riflettore serve per formare lo spot centrale, mentre la corona è luce diretta della sorgente luminosa

ora il led emette luce solo in avanti e in special modo gli xr-e con un angolo abbastanza ristretto, quindi il riflettore non lo puoi fare poco profondo perchè di lato raccoglierebbe poca luce

una lampadina al contrario emette luce anche dietro, quindi puoi fare un riflettore che parte da dietro così può raccogliere molta più luce per lo spot senza andare a discapito della larghezza della corona

la tua alogena dovrebbe avere una corona abbastanza intensa per poter vedere a 5mt e camminare, poi con lo spot illumini lontano, se la corona fosse più intensa ti chiuderebbe la pupilla e lo spot ti apparirebbe meno intenso

una corona larga serve anche per captare i movimenti con la vista periferica, dato che l'occhio umano vede bene solo al centro mentre ai lati vede solo i movimenti

iron84
18-11-2009, 20:57
ok.

Adesso guardavo per la IPT6A Polestar, dicono che , nonostante il led da 700 lumen (che poi sembra un po meno effettivi), si ha un circa 10/11 mila Lux a 1 metro (contro i 20mila della Tk40). QUesto è dovuto al fatto che illumina in più ampia zona e non è molto concentrato (vedesi come già detto prima anche il riflettore)....?


Aggiungo:

Dicono che non si possono paragonare la Tk40 con la ITP6Apolestar perchè di 2 categorie differenti.
La tk40 dicono sia una torcia thrower (quindi di profondità)
mentre
la ITP6a Polestar sia flooder

Quindi la ITP è progettata per avere tanta luce in una profondità minore.

rgart
18-11-2009, 22:32
la TK30 la trovi già disponibile sui siti inglesi.
Come mai Tk30 e non Tk40?

davvero? non l'ho vista... ritengo che l'uso di 2/3 lipo sia più comodo di 8 AA se si ha un carica batterie adatto, e dato che ce l'ho lo sfrutto :D

e poi marchigiano ha detto che non soffrono di autoscarica per cui spero di non aver problemi...

Alien
19-11-2009, 10:26
davvero? non l'ho vista... ritengo che l'uso di 2/3 lipo sia più comodo di 8 AA se si ha un carica batterie adatto, e dato che ce l'ho lo sfrutto :D

e poi marchigiano ha detto che non soffrono di autoscarica per cui spero di non aver problemi...

ah beh, se hai la possibilità di ricaricare le litio direi che la TK30 è l'ideale (anche a me piace di più come linea perchè non è cicciotta coma la 40)

rgart
19-11-2009, 10:57
si ho il caricabatterie da modellismo per le cr123 e lipo, va sia con la 220 che con i 12 volt di una batteria da macchina :D e dato che lo sfrutto pochissimo ne approfitto prendendo la tk30...!

cmq rimango dell'idea che 8 AA siano la soluzione migliore per chi non è attrezzato... con 5 euro si prendono 2 scatole da 10AA all'ikea e si vive tranquilli sicuri di aver sempre tutta la luce necessaria!

Alien
19-11-2009, 11:31
cmq rimango dell'idea che 8 AA siano la soluzione migliore per chi non è attrezzato... con 5 euro si prendono 2 scatole da 10AA all'ikea e si vive tranquilli sicuri di aver sempre tutta la luce necessaria!

infatti per quello ero sorpreso della tua scelta.
Comunque grazie a voi ho scoperto un mondo incredibile (a parte i prezzi stratosferici :) ) : finchè la donna non mi porrà l'aut aut mi sto riempiendo la casa di torce a led di ogni tipo :D

baolian
21-11-2009, 11:00
Ma che bello questo thread!:D

Una domanda per voi esperti: una torcia che monta 4 Led LUXEON DA 3W l'uno, alimentata con 4 AA, quanti lumen dovrebbe avere + o -?

Spero che i dati siano sufficienti, di più "nin zo'"!:boh:

Grazie!:cincin:

marchigiano
21-11-2009, 20:50
Ma che bello questo thread!:D

Una domanda per voi esperti: una torcia che monta 4 Led LUXEON DA 3W l'uno, alimentata con 4 AA, quanti lumen dovrebbe avere + o -?

Spero che i dati siano sufficienti, di più "nin zo'"!:boh:

Grazie!:cincin:


1. dipende dai luxeon
2. dipende dal collegamento tra batterie e led
--- se diretta o a resistenza dipende dallo spunto delle batterie
--- se con circuito dipende dal tipo di circuito

iron84
28-11-2009, 10:18
Arrivata stamattina la ITP A6 Polestar assieme alla ITP A3 OES!
Che dire, provata in cantina e... pensavo facesse più luce...
E' anche da dire che la mia cantina non è proprio buio buio quindi un po inganna l'occhio. Si proverà stasera.
Di sicuro l'alogena le da m***a :D

Poi però c'è anche da dire questo. L'ho pagata la metà della Tk40, quindi non c'è da lamentarsi perchè in fondo rispetto a tutte le altre pile che abbiamo in casa (con lampadina a tungsteno) , questa le batte tutte!

E poi c'è la comodissima A3 con una batteria AAA in formato portachiavi :)
Diciamo che 70€ son spesi bene dai....

marchigiano
28-11-2009, 13:16
la tua alogena è da 55W e anche con la batteria scrausa un 800-1000 lumens li butta fuori e molto concentrati con il riflettore bello grosso. inoltre la qualità di luce di una alogena è nettamente migliore rispetto a un led

la A6 ha un led a die quadruplo e un riflettore molto più piccolo e a buccia d'arancia quindi come portata è molto inferiore, poi al led arriveranno circa 5-6W dei 8-9 che richiede alla batteria a causa delle perdite sul circuito è ovvio che faccia meno luce rispetto a 55W :D

la A6 per me sarebbe perfetta con un XP-E.... meno luce ma più concentrata e una corona più adatta all'occhio...

iron84
28-11-2009, 14:13
Adesso che vedo sotto occhio, ho capito com'è il riflettore a buccia d'arancia...
Quindi il riflettore a buccia di arancia serve per avere una luce più diffusa e meno concentrata?

Farà meno luce della 55W ma per lo meno da m***a alle altre pile che ho in casa con la vecchia lampadina a tungsteno :D

Pensa che avevo una vecchia pila con lampadina e dentro aveva 2x C size quindi è grossa come la ITP A6.... ma come luce.... ma nemmeno metterle in confronto :)

Se punto con quella sul muro, e poi ci sovrappongo la A6, sparisce la luce di quella a lampadina :P

marchigiano
28-11-2009, 19:51
il riflettore a buccia d'arancia serve a fare quella bella luce graduale senza anelli e riflessi vari, più è spessa la buccia più è evidente la gradualità, come contropartita perdi la portata. col led a die quadruplo è necessaria altrimenti vedresti la ciambella (donut hole), che era stata notata sul primo led quadruplo il lux-V qualche anno fa

la pila 2C che hai dovrebbe avere la solita lampadina PR da 0.5 massimo 0.8A... :) farà 20 lumens a dire tanto. però ci sono dei bei upgrade a led anche per loro, cercali che sono carini

Athlon
29-11-2009, 20:11
Se qualcuno volesse farsi il regalone per natale ... segnalo :

http://www.fa-mi.com/product_info.php?cPath=39&products_id=10

12 Led da 6W ciascuno

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

marchigiano
30-11-2009, 14:41
quella è una lampada da sub, va usata solo in acqua altrimenti si brucia

inoltre è una flood, non arriva certo in profondità (anche perchè in acqua vedi solo a pochi metri :D )

come lampada terrestre è meglio non usare troppi led, i led devono stare freddi e la dissipazione di una torcia portatile è minima, massimo 5-10W... per potenze superiori ci sono le HID o le alogene

iron84
30-11-2009, 14:57
il riflettore a buccia d'arancia serve a fare quella bella luce graduale senza anelli e riflessi vari, più è spessa la buccia più è evidente la gradualità, come contropartita perdi la portata. col led a die quadruplo è necessaria altrimenti vedresti la ciambella (donut hole), che era stata notata sul primo led quadruplo il lux-V qualche anno fa

la pila 2C che hai dovrebbe avere la solita lampadina PR da 0.5 massimo 0.8A... :) farà 20 lumens a dire tanto. però ci sono dei bei upgrade a led anche per loro, cercali che sono carini

Scusa l'ignoranza, cosa sono le lampadine PR ? Cioè che abbreviazione è?
Fa molto meno di 20 lumen. I 16 lumen della ITP al livello più basso fan più luce di quella torcia ;)

marchigiano
01-12-2009, 12:42
http://www.normanlamps.com/images/PR2.jpg

questa è la lampada PR, è l'attacco in pratica, poi ci sono varie tensioni e correnti

iron84
06-12-2009, 01:05
@marchigiano
Grazie, non sapevo si chiamassero così quelle lampadine ;)

La pila piccina ITP A3 ha un controllo di tensione. Quando la tensione scende a circa 1 V chiude il rubinetto e fa brillare meno il led. Così si capisce che è ora di sostituire la pila all'interno e non la fa scaricare troppo.

Piccola nota: ipotizzo il voltaggio di 1V perchè appena tirata fuori la pila dalla torcia ho misurato col tester il suo voltaggio e mi dava circa 1,04 V. Non so quanto sia stato il carico a "potenza troncata" però sicuramente la pila avrà avuto un calo di tensione, però non lo posso stimare perchè nonho nemmeno un amperaggio.....

iron84
14-12-2009, 13:24
Anche la ITP A6 ha una sorta di protezione.
Ieri sera usavo la pila in modalità mezzana come candela (non volevo accendere la luce a basso consumo solo per mezz'oretta prima di andare a dormire). Ad un tratto è calata l'intensità con uno scatto e poi non passava più in modalità Turbo (700 lumen).
Vi terrò aggiornati sul prosequio dei test :)

Spider Baby
12-01-2010, 14:04
Ciao a tutti. Bellissimo thread :cool:
Come tutti i maschi sopra i 5 anni mi piacerebbe avere una torcetta che faccia molta luce. Ho sempre tralasciato questi gadget come inutilmente costosi, ma... si ha una sola vita, quindi meglio illuminarla bene!

Devo indirizzarmi su una scelta, ma per ora vorrei solo chiarirmi le idee su una pila in particolare: la EagleTac P20A2 (vedi immagine) (http://eu.nkon.nl/sk/21/2s.jpg).
Non è proprio il mio tipo, perché è un po' troppo grossa, tuttavia devo in ogni caso fare un ordine presso il sito che hosta l'immagine di cui sopra (compro caricabatterie e batterie), e acquistando la pila avrei degli sconti e finirei per pagarla in pratica 38€. Non so però se il buon prezzo giustifichi il prendere una pila non del tutto di mio gradimento, tuttavia non conoscendo bene il mondo delle torce ad alta luminosità chiedo a voi: me la consigliate?

In generale a me piacerebbe avere una torcia piccolina, che stia in tasca o quasi, e che possa usare pile ricaricabili normali.
Grazie

Alien
12-01-2010, 14:49
tuttavia non conoscendo bene il mondo delle torce ad alta luminosità chiedo a voi: me la consigliate?

In generale a me piacerebbe avere una torcia piccolina, che stia in tasca o quasi, e che possa usare pile ricaricabili normali.
Grazie

la torcia in questione è bella e a 38€ è un affare, ma se non rispecchia le tue necessità finiresti per avere solo un bel soprammobile.

Prova a vedere le Fenix L1T o LD10 (le trovi QUI (http://www.thephotonshop.co.uk/page11.htm) per esempio) oppure se vuoi restare sulle eagletac la P10A (http://www.ledfire.co.uk/userimages/procart47.htm)

Queste funzionano con una sola AA, fanno comunque una gran luce in modalità turbo ma hanno il pregio delle dimensioni molto contenute: le potresti tenere in tasca dei pantaloni tutti i giorni e non accorgertene nemmeno.

Io uso da qualche mese una Fenix P1D (ora fuori produzione), l'ho tutti i giorni in tasca e l'estraggo all'occorrenza. L'unica differenza è che usa le CR123 e quindi è ancora più compatta.

Se vuoi un poco più di potenza e autonomia potresti guardare gli omologhi a 2 AA che però sono sempre un po' più piccole delle eagletac che stai visionando.

Spider Baby
12-01-2010, 17:08
la torcia in questione è bella e a 38€ è un affare, ma se non rispecchia le tue necessità finiresti per avere solo un bel soprammobile.

Prova a vedere le Fenix L1T o LD10 (le trovi QUI (http://www.thephotonshop.co.uk/page11.htm) per esempio) oppure se vuoi restare sulle eagletac la P10A (http://www.ledfire.co.uk/userimages/procart47.htm)

Queste funzionano con una sola AA, fanno comunque una gran luce in modalità turbo ma hanno il pregio delle dimensioni molto contenute: le potresti tenere in tasca dei pantaloni tutti i giorni e non accorgertene nemmeno.

Io uso da qualche mese una Fenix P1D (ora fuori produzione), l'ho tutti i giorni in tasca e l'estraggo all'occorrenza. L'unica differenza è che usa le CR123 e quindi è ancora più compatta.

Se vuoi un poco più di potenza e autonomia potresti guardare gli omologhi a 2 AA che però sono sempre un po' più piccole delle eagletac che stai visionando.

Ti ringrazio per la risposta, ricca di indicazioni!
Penso che entrambe le torce che mi hai indicato andrebbero molto bene per me. Le batterie CR123 come si ricaricano hanno bisogno di un caricatore specifico, come per le lipo? Riguardo queste ultime, ho un caricatore per la lipo del mio elicotterino, ma ha un'uscita con connettore particolare, e due morsetti, andrebbe bene per altre lipo o è solo per questa con cui era venduto?

Alien
12-01-2010, 19:04
Ti ringrazio per la risposta, ricca di indicazioni!
Penso che entrambe le torce che mi hai indicato andrebbero molto bene per me. Le batterie CR123 come si ricaricano hanno bisogno di un caricatore specifico, come per le lipo? Riguardo queste ultime, ho un caricatore per la lipo del mio elicotterino, ma ha un'uscita con connettore particolare, e due morsetti, andrebbe bene per altre lipo o è solo per questa con cui era venduto?

prego :)
Purtroppo non sono in grado di darti indicazioni sulle CR123. Di sicuro esistono le versioni ricaribali ma io, al momento, uso solo le primarie non avendo voluto intraprendere la spesa dell'acquisto del caricabatterie (inoltre mi dicono siano abbastanza delicate da ricaricare)
Acquisto che prima o poi temo dovrò fare dato che praticamente uso solo quelle nelle mie torce dato che nello stesso spazio si ottiene più potenza.

Interessante è anche la nuova zebralight s30 (se non erro) che dovrebbe uscire a metà mese.

Tutte queste sono abbastanza costose ma hanno una qualità decisamente superiore a quelle più economiche che si trovano negli store di Hong Kong.
Dpiende sempre dalle possibilità, dagli usi ... e dalle fissazioni :)

rgart
12-01-2010, 19:09
devi leggere il tuo manuale, il mio carica sia le lipo che le nicd - nimh, e le cr123 rientrano in queste ultime due categorie. oppure metti il nem su google e vedi un pò, un ottimo forum su queste domande (batterie e carica batterie) è il barone rosso che tratta di modellismo.

con il tuo caricabatterie credo tu possa caricare le 18650 che sono un alto tipo di batterie usate in alcune torce :D per trovarle però devi spulciare le pagine indietro della discussione...

marchigiano
12-01-2010, 20:06
Devo indirizzarmi su una scelta, ma per ora vorrei solo chiarirmi le idee su una pila in particolare: la EagleTac P20A2 (vedi immagine) (http://eu.nkon.nl/sk/21/2s.jpg).
Non è proprio il mio tipo, perché è un po' troppo grossa, tuttavia devo in ogni caso fare un ordine presso il sito che hosta l'immagine di cui sopra (compro caricabatterie e batterie), e acquistando la pila avrei degli sconti e finirei per pagarla in pratica 38€. Non so però se il buon prezzo giustifichi il prendere una pila non del tutto di mio gradimento, tuttavia non conoscendo bene il mondo delle torce ad alta luminosità chiedo a voi: me la consigliate?

a me è salita la scimmia per l'ultima jetbeam

http://www.jetbeam.com.cn/links/pro/rrt0.aspx

tra le 1AA è tra le più potenti a pari delle nitecore, le fenix e altre 1AA sono meno potenti. la cosa più comoda poi è l'anello che giri e regoli la luce come la surefire U2

questa jetbeam accetta sia ni-mh che ni-zn che li-ion sia nel formato 123A (o 16340) che in quello AA (o 14500)

costicchia ma penso di prendermela tra un po, in fondo la comodità si paga. in generale le torce 2AA sono lunghette da tenere in tasca e usare 2AA ricaricabili porta a rovinarle molto presto, con 1AA si riesce a salvarle dalla sovrascarica

Ti ringrazio per la risposta, ricca di indicazioni!
Penso che entrambe le torce che mi hai indicato andrebbero molto bene per me. Le batterie CR123 come si ricaricano hanno bisogno di un caricatore specifico, come per le lipo? Riguardo queste ultime, ho un caricatore per la lipo del mio elicotterino, ma ha un'uscita con connettore particolare, e due morsetti, andrebbe bene per altre lipo o è solo per questa con cui era venduto?

le cr123a ricaricabili sono li-ion, ci vuole il carichino apposito che si trova in rete a pochi spiccioli, solo che non sono fatti tanto bene e tendono ad accorciare la vita della batteria a 100-200 cicli. il tuo caricatore da modellismo sarebbe perfetto se è regolabile in tensione e corrente, basta che ti compri un adattatore da 2€ per collegare i cavetti al portabatterie

marchigiano
12-01-2010, 20:09
con il tuo caricabatterie credo tu possa caricare le 18650 che sono un alto tipo di batterie usate in alcune torce :D per trovarle però devi spulciare le pagine indietro della discussione...

l'unica differenza tra una 18650 e una cr123a ricaricabile è... la dimensione della batteria. sono sempre li-ion, cambia il formato e ovviamente la capacità

Alien
12-01-2010, 20:33
a me è salita la scimmia per l'ultima jetbeam

http://www.jetbeam.com.cn/links/pro/rrt0.aspx

tra le 1AA è tra le più potenti a pari delle nitecore, le fenix e altre 1AA sono meno potenti. la cosa più comoda poi è l'anello che giri e regoli la luce come la surefire U2

questa jetbeam accetta sia ni-mh che ni-zn che li-ion sia nel formato 123A (o 16340) che in quello AA (o 14500)

costicchia ma penso di prendermela tra un po, in fondo la comodità si paga. in generale le torce 2AA sono lunghette da tenere in tasca e usare 2AA ricaricabili porta a rovinarle molto presto, con 1AA si riesce a salvarle dalla sovrascarica


caspita! bella, mi era sfuggita! ma 110€ non sono pochi :(
Poi con l'adattatore per AA si allunga un po' e perde l'armonia delle proporzioni (ma qui è un discorso estetico personale)
Certo che per un cosino così piccolo è proprio una bella bestiolina!

Spider Baby
13-01-2010, 17:38
prego :)
Purtroppo non sono in grado di darti indicazioni sulle CR123. Di sicuro esistono le versioni ricaribali ma io, al momento, uso solo le primarie non avendo voluto intraprendere la spesa dell'acquisto del caricabatterie (inoltre mi dicono siano abbastanza delicate da ricaricare)
Acquisto che prima o poi temo dovrò fare dato che praticamente uso solo quelle nelle mie torce dato che nello stesso spazio si ottiene più potenza.
[...]

Forse sono stato affrettato nel dare la mia preferenza alle pile formato AA, scelta dettata dal fatto che ne ho parecchie ricaricabili e che sto per acquistare un buon caricatore specifico per esse. Tuttavia ho visto che le CR123 non costano molto di più delle AA non ricaricabili, e dato che le CR123 le userei soltanto in una o due torce ha poco senso sbattersi con la ricarica che è anche problematica. In questo ti do ragione, almeno fino a quando, come te, non espanderò un po' troppo il mio "parco torce".

Aprendo dunque il campo alle torce alimentate da pile meno comuni, come appunto le CR123, dici che ci sono modelli che dovrei preferire a quelli che mi hai consigliato sul formato AA?

Edit: per esempio questa ITP A1 (http://www.qualityflashlights.at/termekekmain.php?csoportid=130#178)?

Alien
13-01-2010, 18:13
Aprendo dunque il campo alle torce alimentate da pile meno comuni, come appunto le CR123, dici che ci sono modelli che dovrei preferire a quelli che mi hai consigliato sul formato AA?

Ce ne sono un sacco e per ogni gusto :)
Praticamente per restare in ambito fenix ci sono le omologhe della serie in AA che è la serie P/PD: la PD10 se vuoi contenere al massimo le dimensioni ma la PD20 R2 appena uscita non è niente male come potenza e numero di regolazioni.
dopo si va sulle 2 batterie e allora è un altro mondo (comunque butta un occhio anche alla PD30 :) )

Se vuoi dare un'occhiata anche alla EagleTac P10C non mi sembra male, sia come look che come dimensioni e, ovviamente, come potenza dato che monta un R2 anche lei

marchigiano
13-01-2010, 19:47
caspita! bella, mi era sfuggita! ma 110€ non sono pochi :(
Poi con l'adattatore per AA si allunga un po' e perde l'armonia delle proporzioni (ma qui è un discorso estetico personale)
Certo che per un cosino così piccolo è proprio una bella bestiolina!

ci sono le nitecore che hanno praticamente la stessa potenza ma costano meno e sono più piccole. solo che le varie funzioni sono a singolo pulsante quindi scomode almeno per me

Forse sono stato affrettato nel dare la mia preferenza alle pile formato AA, scelta dettata dal fatto che ne ho parecchie ricaricabili e che sto per acquistare un buon caricatore specifico per esse. Tuttavia ho visto che le CR123 non costano molto di più delle AA non ricaricabili, e dato che le CR123 le userei soltanto in una o due torce ha poco senso sbattersi con la ricarica che è anche problematica. In questo ti do ragione, almeno fino a quando, come te, non espanderò un po' troppo il mio "parco torce".

sulle torce è altamente consigliabile metterci sono li-ion protette, quindi costano un po di più delle ni-mh o ni-zn ma alla fine dati i centiaia di cicli neanche di accorgi del sovrapprezzo

le cr123a ricaricabili però hanno solo 1800-1900mWh di capacità contro le 2400-3000mWh di una ni-mh o 2500 di una ni-zn o 2600 di una 14500, quindi ti durerebbero abbastanza poco (anche se bisogna calcolare l'efficienza che è massima con le li-ion, media con le ni-zn, bassa con le ni-mh)

Alien
14-01-2010, 09:11
ci sono le nitecore che hanno praticamente la stessa potenza ma costano meno e sono più piccole. solo che le varie funzioni sono a singolo pulsante quindi scomode almeno per me


sì, ci sono le Nitecore più economiche e anche le UltraFire.
Altro marchio di elevata qualità è invece Olight (dovrebbe avere qualcosa di carino a mono batteria)

Poi se si va su modelli dell'estremo oriente si risparmia di sicuro ma si paga in qualità (ovviamente perchè nessuno regala nulla).

iTP non lo conosco (l'ho sentito nominare).
Su questo modello solo 2 appunti (premesso che ha il pregio di essere molto compatto e pure economico): la modalità Low a 1.8 lm secondo me è inutile, così poca luce non è sufficiente a far nulla a meno di non trovarsi in una miniera di carbone :) e poi la regolazione "Head Twisty Switch" la trovo poco pratica (parlo per esperienza dato che la mia piccola Fenix funziona cosi) pur essendo cosciente che è l'unico modo per contenere al massimo le dimensioni.

marchigiano
14-01-2010, 13:06
le ultrafire sono economiche cinesi, le nitecore sono a pari livello jetbeam

1-2lm sono utili quando per dire giri per casa di notte e non vuoi dare fastidio ad altri, all'esterno di sicuro sono inutili, ma in casa se già hai la vista adattata al buio 10lm sono troppi e danno fastidio

la ghiera selettrice per me è comoda, poi ogni persona ha i suoi gusti, ma non è da confondere con il sistema fenix che è un avvita/svita la testa mentre questo è più simile a una manopola del volume

rgart
14-01-2010, 13:12
io ho questo caricabatterie link (http://www.hovering.it/it/assets/s2dmain.html?http://www.hovering.it/it/000000969309fd219/500704979c0fdc616/500704979c0dd7601.html) non dovrei aver problemi con le cr123 ricaricabili giusto? ma sono a carica veloce?

marchigiano
14-01-2010, 14:05
è perfetto, imposti li-ion 1x e come corrente non andare oltre i 3-400mA per le RCR123A

cos'ha un trasformatore per la 230v?

Alien
14-01-2010, 14:41
le ultrafire sono economiche cinesi, le nitecore sono a pari livello jetbeam
Dici? devo guardarmele meglio allora.

1-2lm sono utili quando per dire giri per casa di notte e non vuoi dare fastidio ad altri, all'esterno di sicuro sono inutili, ma in casa se già hai la vista adattata al buio 10lm sono troppi e danno fastidio
devo provare anche questo, allora (ma al momento non ho una torcia con un output così basso, provvederò)

la ghiera selettrice per me è comoda, poi ogni persona ha i suoi gusti, ma non è da confondere con il sistema fenix che è un avvita/svita la testa mentre questo è più simile a una manopola del volume
Buono a sapersi pure questo. Quindi si gira sempre in una sola direzione per cambiare?
Il sistema fenix è un po' scomodo da usare con una sola mano o con dei guanti pesanti.

Tutti ottimi motivi per provare una torcia con queste caratteristiche. :D

rgart
14-01-2010, 15:36
è perfetto, imposti li-ion 1x e come corrente non andare oltre i 3-400mA per le RCR123A

cos'ha un trasformatore per la 230v?

ha sia la spina per l'attacco alla rete elettrica che i cavetti per l'utilizzo di una batteria tipo di quella della macchina, e penso che abbia un trasformatore dentro, ma sono ignorante in queste cose...

E infatti devo capire come impostare una carica a quegli mA, il pacco batterie in nicd per il fucile infatti l'ho bruciato usando una carica troppo veloce :muro:

marchigiano
14-01-2010, 19:48
Buono a sapersi pure questo. Quindi si gira sempre in una sola direzione per cambiare?
Il sistema fenix è un po' scomodo da usare con una sola mano o con dei guanti pesanti.

a dire il vero sto facendo ricerche perchè anche questa jetbeam ha delle ombre, ti terrò informato. comunque si la funzione delle fenix è davvero scomoda e a testa svitata a volte ci sono sfarfallii perchè il contatto si sporca e bisogna pulirlo abbastanza spesso...

ha sia la spina per l'attacco alla rete elettrica che i cavetti per l'utilizzo di una batteria tipo di quella della macchina, e penso che abbia un trasformatore dentro, ma sono ignorante in queste cose...

E infatti devo capire come impostare una carica a quegli mA, il pacco batterie in nicd per il fucile infatti l'ho bruciato usando una carica troppo veloce :muro:

azz comprate le ferrari senza saper guidare... :D ;) se ha il trasformatore dentro il prezzo è competitivo, sapresti dirmi la massima corrente di carica e scarica alle varie tensioni?

rgart
14-01-2010, 20:02
:fagiano: domani però così cerco dove ho messo le istruzioni...

lo pagai 70 euro, mi serviva appunto per le batterie del fucile.... poi l'avrò usato 10 volte :asd:

diciamo che è una cosa che può sempre servire... :D

Beppe82
16-01-2010, 09:56
e delle ultrafire + batt LITIO&caricatore in vendita si dealextreme che ne dite? :stordita:

Spider Baby
17-01-2010, 01:25
e delle ultrafire + batt LITIO&caricatore in vendita si dealextreme che ne dite? :stordita:

A me sembra molto interessante questa Ultrafire MCU-C7 (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.26497), dichiarati 230 lumen anche se vien da dubitarne, tuttavia è compatta e ha la memoria dell'ultima funzione usata. I commenti sono positivi.
Trovata anche su ebay in europa, al doppio del prezzo però (anche calcolando iva+dazio).
Questa è una lucetta economica che mi sta molto interessando.
Edit: ordinata su DX la Ultrafire MCU-C7 :)

DX a parte, mi intriga parecchio la Olight i10 Infinitum (http://www.qualityflashlights.at/termekekmain.php?csoportid=98) con regolazione continua dell'intensità fino a 205 lumen, ma costa 5 volte tanto.

lukeskywalker
20-01-2010, 08:07
mi consigliate una torcia che funzioni con 2 semplici AA discretamente potente, budget sui 50 euro, avevo visto la EAGLETAC P100A2 a £34.75 che ne dite?
dove consigliate di acquistare?

Alien
20-01-2010, 09:44
mi consigliate una torcia che funzioni con 2 semplici AA discretamente potente, budget sui 50 euro, avevo visto la EAGLETAC P100A2 a £34.75 che ne dite?
dove consigliate di acquistare?

bella bestiolina!
Direi che un buon marchio e una buona torcia e il prezzo pure è buono.
Come negozio ti consiglio http://www.ledfire.co.uk/ per la comprovata onestà e serietà del rivenditore.

ps: nel caso aggiungi l'opzione della spedizione tracciata (+3.99£) se vuoi riceverla in tempi brevi (o semplicemente riceverla dato che spesso le cose si perdono per strada con le nostre poste)

edit: giusto per offrire alternative: http://www.flashaholics.co.uk/eagletac.html

lukeskywalker
20-01-2010, 10:37
grazie mille ;)

iron84
22-01-2010, 15:34
Ho scoperto una cosa, almeno per quanto riguarda la mia pila piccina da 1xAAA, la IPT polestar A3.
Sembrerebbe che per intensità di lumen inferiori, il led "lampeggi" in maniera molto veloce tanto da far percepire comunque all'occhio umano una luce continua. Per l'intensità di luce più bassa, potrebbe essere che il tempo in cui il led sta "spento" sia maggiore rispetto all'intensità mezzana.
Per la luce massima sembra non esserci questo fenomeno.
In pratica il led è sempre acceso alla sua potenza di funzionamento, ma è il tempo di accensione spegnimento velocissimi a dar l'intensità di luce....

marchigiano
23-01-2010, 13:19
si molte usano un PWM per calare di intensità, le ditte più attente si sono accorte del problema e hanno iniziato a usare PWM ad alta frequenza (3-5-7KHz...), la tua probabilmente do

rdv_90
23-01-2010, 15:51
ho acquistato un cree q5 da saldare sulla mia torcia da 5€ (3xAAA), sono proprio curioso di vedere quanta luce fa

marchigiano
25-01-2010, 13:21
le hai le istruzioni per saldare il cree? non è affatto semplice...

rdv_90
25-01-2010, 13:42
le hai le istruzioni per saldare il cree? non è affatto semplice...

+ con il + e - con il - :D

marchigiano
27-01-2010, 13:56
a no io pensavo che volevi saldare il dissipatore, per i contatti invece è facile ovvio

rdv_90
27-01-2010, 19:45
l'ho acquistato con il dissipatore presaldato :)

marchigiano
28-01-2010, 15:00
quel dischetto di alluminio con i contatti già pronti? è incollato non saldato

http://www.dotlight.de/images/product_images/popup_images/cree-xr-e-q5-emitter-weiss-auf-star-platine_0.jpg

caurusapulus
02-02-2010, 08:36
ho acquistato un cree q5 da saldare sulla mia torcia da 5€ (3xAAA), sono proprio curioso di vedere quanta luce fa

Hai fatto delle prove? Foto?


ps: molto presto dovrò chiedervi come moddare il faretto per la bici che mi han dato assieme quando l'ho comprata
ora è una semplicissima lampadina di quelle piccole ad incandescenza alimentata da 2 mezza torcia duracell
deve diventare una cosa piuttosto potente a LED da alimentare eventualmente con 2 stilo AA ibride che ho comprato proprio stamani :D

rdv_90
02-02-2010, 08:50
Hai fatto delle prove? Foto?

sto ancora aspettando il led :(

caurusapulus
02-02-2010, 08:59
l'hai preso da dealextreme o altrove?

rdv_90
02-02-2010, 09:02
in un altro negozio ad hk

NeroCupo
02-02-2010, 15:39
Ecco qui i tre mie gioiellini:

Fenix LD20
EagleTAC P100
RRT-0 RAPTOR

Alla potenza massima tutte hanno una potenza abbastanza simile (la RRT-0 la devo ancora provare con una CR123, dove viene dichiarata un incremento di potenza di un buon 30% in più), mentre per le basse potenze si distingue sicuramente la RRT-0 (con una ghiera in effetti comodissima a 4+1 potenze) mentre l'EagleTAC pecca un po' (ha solo due modalità).
Voto: Fenix=8+ EagleTAC=8 RRT0=9

Nell'uso e nella variazione di potenza, la Fenix è un po' macchiavellica e per questo la mia gentil consorte non l'apprezza pienamente, mentre la RRT0 è comodissima (non si becca il 10 solo per il 'LowerLow mode che non è facilmente gestibile)
Voto: Fenix=6 EagleTAC=7 RRT0=9

Ergonomia: Bene la LD20 che non rotola a differenza della P100, mentre la RRT0 è incredibilmente piccola usando le C123 ( :eek: ) e ha in più il clip per la cintura. Inoltre, la P100 non sta in piedi a mò di candela, mentre la RRT0 ha invece un'ottima base
Voto: Fenix=8 EagleTAC=7 RRT0=9

Solidità: Mi sembrano tutte abbastanza robuste (non mi metto certo a romperne una per far contenti voi :p ), con un vetro frontale bello tosto.

Tipo batterie:
Fenix=2xAA
eagleTAC=2xAA
RRT0=1xAA oppure 1xCR123

Risultato:
Tutte validissime, ma la RRT0 ha una marcia in più ;)

Nero

PS: Scusate la bruttura della foto, ma è data dal ristrettissimo limite imposto da HWU per la dimensione dei files :muro:

caurusapulus
02-02-2010, 15:52
Bella rece, c'è da dire che in effetti da quello che dici te la RRT ha una marcia in più :D

ps: puoi fare l'upload delle foto anche su imageshack, su pctunerup, su tinypic e su altri 100 siti di hosting e poi postare la thumbnail che redirecta alla foto gigante :)

NeroCupo
02-02-2010, 16:01
Ok, stasera vedo cosa posso fare, anche con le foto dei fasci, se ci riesco :)
Ciao
Nero

Alien
02-02-2010, 16:05
non ho mai provato la fenix e la eagletac però bisogna precisare per la Raptor che ha un fascio molto impostato per tirare la distanza (con una CR123 secondo me i 200 metri li fa ed è spaventoso!) a discapito però della diffusione uniforme del fascio nella breve.
Per farla breve è ottima per riuscire a vedere qualcosa molto lontano ma non tanto per illuminare il passo durante una camminata (non è che faccia schifo però c'è di meglio per quel prezzo)

lukeskywalker
03-02-2010, 08:16
Ecco qui i tre mie gioiellini:

Fenix LD20
EagleTAC P100
RRT-0 RAPTOR

Alla potenza massima tutte hanno una potenza abbastanza simile (la RRT-0 la devo ancora provare con una CR123, dove viene dichiarata un incremento di potenza di un buon 30% in più), mentre per le basse potenze si distingue sicuramente la RRT-0 (con una ghiera in effetti comodissima a 4+1 potenze) mentre l'EagleTAC pecca un po' (ha solo due modalità).
Voto: Fenix=8+ EagleTAC=8 RRT0=9

Nell'uso e nella variazione di potenza, la Fenix è un po' macchiavellica e per questo la mia gentil consorte non l'apprezza pienamente, mentre la RRT0 è comodissima (non si becca il 10 solo per il 'LowerLow mode che non è facilmente gestibile)
Voto: Fenix=6 EagleTAC=7 RRT0=9

Ergonomia: Bene la LD20 che non rotola a differenza della P100, mentre la RRT0 è incredibilmente piccola usando le C123 ( :eek: ) e ha in più il clip per la cintura. Inoltre, la P100 non sta in piedi a mò di candela, mentre la RRT0 ha invece un'ottima base
Voto: Fenix=8 EagleTAC=7 RRT0=9

Solidità: Mi sembrano tutte abbastanza robuste (non mi metto certo a romperne una per far contenti voi :p ), con un vetro frontale bello tosto.

Tipo batterie:
Fenix=2xAA
eagleTAC=2xAA
RRT0=1xAA oppure 1xCR123

Risultato:
Tutte validissime, ma la RRT0 ha una marcia in più ;)

Nero

PS: Scusate la bruttura della foto, ma è data dal ristrettissimo limite imposto da HWU per la dimensione dei files :muro:

ciao, mi pvtizzi lo shop da cui ti rifornisci di torce :D

marchigiano
04-02-2010, 12:50
la rrt0 non l'ho presa proprio per quella balorda funzione del livello basso nascosto... :mad: se vuoi tanta luce comunque puoi metterci anche una li-ion rcr123a o meglio una 14500 che è più capiente

tra un po mi arriva la nitecore PD10 vediamo come va come UI

Alien
04-02-2010, 16:09
la rrt0 non l'ho presa proprio per quella balorda funzione del livello basso nascosto... :mad: se vuoi tanta luce comunque puoi metterci anche una li-ion rcr123a o meglio una 14500 che è più capiente

tra un po mi arriva la nitecore PD10 vediamo come va come UI

non c'è paragone tra le AA e le CR123: le litio fanno una differenza mostruosa e praticamente si ottengono torce un po' più "cicciotte" ma più corte.
Ovviamente le AA hanno la comodità di poter usare le ricaricabili che abbiamo tutti in casa per la fotocamera o altri aggeggi mentre le R li-ion solitamente non si hanno e bisogna comprarle appositamente.

Io mi sono preso una NItecore Defender Infinity e ne sono proprio soddisfatto.
Non tira come la RRT0 ovviamente, ha anche un riflettore più piccolo ma ha un fascio bello uniforme, ottimo per illuminare il sentiero.

http://www.nitecore.co.uk/images/ndi/nitecore-ndi.jpg

marchigiano
05-02-2010, 13:15
per i riflettori non ho problemi... li levo e ci metto le ottiche da 5° :D

solo certe torce per aprirle sono veramente dannate... ci mettono i bloccafiletti che reggono le alte temperature sono bastardissimi

nazza
27-02-2010, 14:16
A me sembra molto interessante questa Ultrafire MCU-C7 (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.26497), dichiarati 230 lumen anche se vien da dubitarne, tuttavia è compatta e ha la memoria dell'ultima funzione usata. I commenti sono positivi.
Trovata anche su ebay in europa, al doppio del prezzo però (anche calcolando iva+dazio).
Questa è una lucetta economica che mi sta molto interessando.
Edit: ordinata su DX la Ultrafire MCU-C7 :)


Ciao Spider, è arrivata la MCU-C7 ? Come va ?
Hai preso anche la batteria e il caricatore ?
Se si quali ?

Spider Baby
27-06-2010, 22:51
Ciao Spider, è arrivata la MCU-C7 ? Come va ?
Hai preso anche la batteria e il caricatore ?
Se si quali ?

Chiedo scusa per l'enorme ritardo con cui rispondo, ma non stavo più seguendo il thread :doh:
La MCU-C7 è arrivata e mi ha subito impressionato per la potenza: era la mia prima torcetta a led ed era incomparabile con qualunque altra torcetta che avessi mai provato, ma non avevo termini di paragone diversi dall'incandescenza. Però ho poi acquistato anche una torcetta AA, la C78 Flood-to-Throw (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.29095), e devo dire che in modalità throw (senza andare al limite estremo) ha una luminosità paragonabile alla C7, entrambe molto buone. La C7 è decisamente più piccola, però la C78 funziona con le comode AA e (pare, non l'ho ancora provata) anche con le 14500 che dovrebbero renderla ancora più luminosa.
Come batterie ho preso dapprima delle primary (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.19769), poi ho ordinato anche le Trustfire 16340 Protected (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.19627): queste ultime sono decisamente più lunghe di quelle non ricaricabili, ma nella C7 ci stanno perfettamente (è costruita bene e si vede anche in questo). Ho preso anche il caricatore Trustfire (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.4151) ma non l'ho ancora provato perché le 16340 sono arrivate già cariche e non ho usato abbastanza la pila da scaricarle entrambe, anche perché nel frattempo... mi sono innamorato di queste (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.1100), strapratiche e luminose!

Zerk
28-06-2010, 13:33
Ciao Spider Baby quanto ci han messo a spedirti la torcia su DX? te l'han fermata in dogana? E' vero che le spese di spedizione sono gratuite?

Comunque DX non lo conoscevo, è proprio il paese dei balocchi quel sito.

caurusapulus
28-06-2010, 14:15
-niente dogana da DX
-ss gratis
-la roba per arrivare ci mette un mesetto

Zerk
28-06-2010, 14:43
Ok perfetto ho ordinato la Ultrafire WF-602C (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.14067)

http://www1.dealextreme.com/productimages/sku_14067_1.jpg

Ero indeciso se prendere la controparte Fenix L0D CE (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.11339)

http://www1.dealextreme.com/productimages/sku_11339_1.jpg

Ma essendo la prima esperienza d'acquisto su quel sito, ho preferito star basso con gli esborsi.
E' una piletta che dovrà star attacata la mio portachiavi, credo sia più che sufficiente un'economicissima Ultrafire

Spider Baby
28-06-2010, 22:25
Ciao Spider Baby quanto ci han messo a spedirti la torcia su DX? te l'han fermata in dogana? E' vero che le spese di spedizione sono gratuite?

Comunque DX non lo conoscevo, è proprio il paese dei balocchi quel sito.

I tempi sono lunghi, di solito un mese o poco più, a volte meno. Attenzione a ordinare sempre solo oggetti disponibili in pochi giorni, in ogni caso la certezza non c'è mai perché i cinesi non sono molto attenti a segnalare la scarsa disponibilità. Mi è capitato di ricevere, dopo un mesetto, invece dell'oggetto (una orribile piletta da 3 euro) un'email in cui mi segnalavano che era stata sostituita nel loro inventario da un'altra leggermente diversa... e mi chiedevano se intendevo confermare o disdire l'ordine. Confermato e dopo altre 3 settimane è arrivata.

Di solito la dogana non ferma i pacchetti piccoli e di scarso valore, ma a volte sì, soprattutto vista la provenienza cinese. Il costo della dogana va messo in conto, ed è inutile fare calcoli per evitarla perché se fermano il pacchetto agiranno arbitrariamente addebitandovi diverse spese. Sconsiglio di acquistare da DX cose che non vorreste pagare 3/2 di quello che costano.
A me è stato fermato un solo pacchetto su 5 che mi sono arrivati (attenzione: DX molto spesso spedisce in più tempi ordini di più oggetti, per non aspettare quelli che ritardano, quindi un ordine di 3 oggetti può finire in due spedizioni distinte). Vi dico subito che la colpa è stata in buona parte di DX, che con grande leggerezza dopo avermi diviso un ordine in due spedizioni su una invece di scrivere i contenuti ha scritto la didascalia di DX, cioè le merci che trattano... tra cui cosmetici, etc......
Cosmetici! Ovviamente la dogana li ferma... :doh:
Cmq ho contattato la dogana, ho mandato un fax descrivendo i contenuti del pacchetto (cosa non facile perché non sapevo quale pacchetto fosse, dato che la spedizione era stata divisa...) poi ho inviato la mia dichiarazione di responsabilità e la copia della ricevuta di paypal (in cui però c'erano anche gli oggetti spediti nell'altro pacchetto).
Sono sempre stato attento a restare sotto i 22€ di valore per ogni pacchetto, e quello era sui 18, per evitare le tasse (si pagano solo i 5,5€ di sdoganamento) ma la dogana se n'è fregata delle mie dichiarazioni e mi ha addebitato circa 17€, ritenendo il valore più alto del dichiarato. Pazienza.
L'assistenza di DX (non tanto buona) mi ha consigliato di aprire una richiesta subito dopo aver fatto un ordine chiedendo di scrivere sul pacchetto quello che voglio (sì loro ti scrivono sopra quello che gli dici di scriverci...).

Da quello che ho scritto sembra che stia sconsigliando DX? Mah... io sto per fare un altro ordine stasera :D

Zerk
29-06-2010, 08:15
Grazie della risposta, è impressionantemente completa :eek: mi hai chiarito tantissimo le idee :D

Se tutto andrà a buon fine acquisterò ancora, invece come stà andando la tua ultrafire?
E' buona o si è rivelata una "cinesata"?

caurusapulus
29-06-2010, 13:15
@Spider Baby: mah è veramente strano, 2-3 mesi fa ho fatto un ordine veramente mostruoso (tipo 120€ di roba, e sai meglio di me che con 120€ su DX prendi IL MONDO :D ) e mi hanno fatto un paccone unico regalandomi spedizione assicurata tracciabile :eek: ma comunque in Italia è arrivata come fosse una semplice raccomandata internazionale che mi ha consegnato il postino (come fanno insomma coi pacchi piccoli che dici tu).
Ovviamente niente dogana.

Spider Baby
29-06-2010, 16:32
Grazie della risposta, è impressionantemente completa :eek: mi hai chiarito tantissimo le idee :D

Se tutto andrà a buon fine acquisterò ancora, invece come stà andando la tua ultrafire?
E' buona o si è rivelata una "cinesata"?

Come ho detto sopra la Ultrafire MCU-C7 (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.26497) è una buona torcetta: piccola ed efficiente, molto luminosa ma non aspettatevi di illuminarci un campo da calcio. Ha la possibilità di essere utilizzata con bassa intensità il che fa durare la batteria molto di più ed è già sufficiente per la maggior parte degli scopi, mentre passando all'alta intensità la luce è abbastanza da illuminare una stanza (non a giorno, ma da vederci bene sì).
A tenerla in mano si ha l'impressione di un oggetto ben costruito, con un buon metallo liscio, senza scricchiolii né parti di plastica, insomma decisamente non sembra una cinesata.

Sto pensando di prendere una piletta da tenere in macchina, e sono indeciso tra questa, la C78 (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.29095) (vedi sopra) e qualcosa di nuovo come la TrustFire R5-A3 (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.39062).
Hanno tutte una discreta potenza e tascabilità. La prima è più piccola delle altre, potente ma se dovesse scaricarsi la batteria la volta che mi serve, una CR123 di ricambio non la troverei mai. Le altre due usano AA, il che aiuta nelle emergenze, però sono più grosse, in particolare la C78 proprio per la sua capacità di passare da flooder a thrower che la rende estremamente versatile.
La TrustFire sembra un buon mix ma senza lo zoom e con un prezzo altino.

Credo che alla fine prenderò la Trustfire e poi decido :D anche perché come torcia potente sto ponderando l'acquisto di questa (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.15739) o questa (http://www.dealextreme.com/details.dx/sku.22569) :cool:
Ah, ho provato la C78 con una 14500 e funziona (anche tornando in seguito alla AA): non ho notato grandi differenze di luminosità ma può essere che la 14500 non fosse del tutto carica, in ogni caso non credo valga la pena perché cmq la 14500 durerebbe molto meno.

Spider Baby
29-06-2010, 16:43
@Spider Baby: mah è veramente strano, 2-3 mesi fa ho fatto un ordine veramente mostruoso (tipo 120€ di roba, e sai meglio di me che con 120€ su DX prendi IL MONDO :D ) e mi hanno fatto un paccone unico regalandomi spedizione assicurata tracciabile :eek: ma comunque in Italia è arrivata come fosse una semplice raccomandata internazionale che mi ha consegnato il postino (come fanno insomma coi pacchi piccoli che dici tu).
Ovviamente niente dogana.

Va molto a fortuna, e immaginando il tuo paccone :ciapet: devi averne avuta se non te l'hanno fermato. Io credo che sia abbastanza facile che non fermino in dogana, ma va tenuto conto di questa eventualità.
Il mio pacco non fa statistica perché la colpa era della descrizione che ci hanno scritto sopra.
Ieri ho effettuato un nuovo ordine e ho poi invitato la richiesta (tramite richiesta di cambio indirizzo: bisogna sempre usare questi escamotage con l'assistenza di DX) di scriverci sopra la descrizione degli oggetti reali, e mi è stato risposto ok.

iron84
31-10-2011, 14:14
La mia ITP A6 Polestar ha un problemino.

Si accende, ma quando muovo con un po più di energia la pila, lei si spegne.

E' grave secondo voi?