View Full Version : Ingegneria civile o informatica a bologna?
RiportoDT
01-08-2009, 11:14
Ciao a tutti ho un quesito da porvi: dopo essermi diplomato come perito aziendale e corrispondente in lingue estere (nonostante la mia completa avversione all'economia e alle lingue, anche se riesco bene non i piacciono per nulla) ho finalmente la possibiilità di seguire la passione, solo che sono fortemente indeciso
ingegneria informatica o civile (entrambe a bologna)?
Obiettivamente il mio vero"posto" sarebbe informatica, solo che in vista anche di un'ottica lavorativa non credo che sarebbe per me una scelta ottimale.
entrambi i corsi di studio mi interessano e non poco...voi che ne pensate?
DarKilleR
01-08-2009, 11:22
ti faccio una domanda...descrivici a naso cosa ti spinge verso informatica e verso ing. civile...
P.S. io sto facendo ing. civile specialistica in strutture, e sono uno con la grande passione per il computer e tutto quello che gira attorno all'elettronica/informatica e la tecnica in generale.
RiportoDT
01-08-2009, 11:29
sinteticamente:
adoro l'informatica, e ho una passione smodata per i pc (infatti raramente studiavo il mio corso di studi alle superiori, era più facile trovarmi con un manuale tra le mani) ma al contempo adoro le costruzioni, l'edilizia, i cantieri (e ho visto anche che c'è un esame di acustica che è una mia gran passione).
Posso dire da quel che ho capito di trovarmi nella tua stessa condizione: appassionato di tecnologia in generale con un occhio particolare all'informatica.
Purtroppo però sono indeciso poiché il mio dubbio è l'ottica lavorativa...
DevilMalak
01-08-2009, 12:01
che vuol dire che adori l'informatica e ti piacciono i pc?
Ti piace risolvere problemi, ti piace la matematica, ti piace la programmazione oppure ti piace comprare l'ultima scheda video uscita sul mercato?
RiportoDT
01-08-2009, 12:08
:D hai ragione sono stato eccessivamente vago: NO non mi piace comprare l'ultima scheda video sul mercato. Si mi piace molto risolvere i problemi, mi piace abbastanza la programmazione (per quel poco che ho avuto modo di vedere e sperimentare e non lo farei per tutta la vita), mi piace abbastanza la matematica e mi piace un casino scoprire, sperimentare e far funzionare da solo le cose.. sono un nerdino dai (poi mi piace molto la grafica - modellazione 3d /cad ma quello non ha peso nella mia decisione).
Edito aggiungendo una cosa: a livello di corsi di studio ho parlato con ragazzi di entrambe le parti, più che altro quello che sarà vincolante sarà lo sbocco lavorativo nel futuro (comunque tenete conto che ho anche un background economico aziendale - linguistico), poi ovvio le vostre impressioni - pensieri - considerazioni sono fondamentali magari per avvalorare o demolire senza pietà una delle due tesi
DarKilleR
01-08-2009, 12:13
un conto è smanettare con windows e fare cose un po' più pratiche, modding, overclock...e spremere il pc sempre al 100% o modificare qualche immagine o farsi un proprio sitarello...
O comunque usare il PC mediamente meglio del 99.9% della popolazione italiana...
Un conto è fare ing. informatica od informatica, bisogna ricordarsi che l'informatica è un ramo della matematica applicata, e tra programmazione, teoria teoria dei sistemi informatici, dei segnali etc etc ti fanno un bel mazzo...
Ma poi arrivi che ti sai programmare anche un kernel da solo se sei bravo :P
Ma ing. informatica ed informatica in genere si va a fare cose completamente diverse da quelle che riguardano l'uso medio del PC...
Poi sicuramente può essere la tua strada...ma difficilmente sono cose che hai già fatto/visto.
Per quanto riguarda ing. civile, i primi anni sono uno sbattimento (un po' come tutte le ing.) dove ci sono le materie basilari, tanta analisi, algebra e geometria, fisica, chimica...poi dal terzo anno iniziano gli esami seri e si entra nel vivo dell'ing. civile...
Idraulica, Fondamenti di Infrastrutture viarie, Progettazione di strade ferrovie ed aeroporti, scienza delle costruzioni (ma qui è la materia base di tutta l'ing. ma la amerai se come prof hai un ing. o la odierai se come prof hai un teorico/matematico)....
Per poi avere specializzazioni praticamente per qualsiasi ramo dell'edilizia...
Per poi quando si arriva nella specialistica ci sono dei corsi come Tecnica delle costruzione, progettazione di ferrovie, aereoporti, costruzioni idrauliche, gallerie, dighe e progettazione e costruzioni di ponti che sono da orgasmo...
Ed io ho avuto la fortuna di avere a Pisa ottimi professori sia professionalmente come ing. dove alcuni sono di fama quasi mondiale, ma che sanno fare molto bene i prof. e ti fanno piacere la materia.
E' bella, ma prima di passare all'atto pratico di vedere roba nei cantieri, progettare e stare tra ruspe etc etc...ne passa di tempo, come del resto negli altri curriculum di studio...
RiportoDT
01-08-2009, 12:21
lo so avevo tenuto conto di questo già in precedenza e ti ringrazio, so molto bene di come sia ben differente ingegneria dalle solite cazzate dell'utente medio ed è proprio quello che mi attirae mi interessa, come peraltro so bene come giungere all'atto pratico in civile sia un percorso lungo (se fosse il contrario mi preoccuperei e rifiuterei, odio la pappa pronta o le cose banali).
Partendo quindi da questo presupposto (e magari dalle vostre esperienze), vi chiedo quali siano eventuali problematiche secondo il vostro punto di vista inerenti il percorso di studi (basatevi sul fatto che sono motivato) e ottiche di sbocco lavorativo.
mi capacito di come siano dei quesiti magari un po' del caxxo però sono davvero a pecora nella decisione.
morskott
01-08-2009, 23:14
un conto è smanettare con windows e fare cose un po' più pratiche, modding, overclock...e spremere il pc sempre al 100% o modificare qualche immagine o farsi un proprio sitarello...
O comunque usare il PC mediamente meglio del 99.9% della popolazione italiana...
Un conto è fare ing. informatica od informatica, bisogna ricordarsi che l'informatica è un ramo della matematica applicata, e tra programmazione, teoria teoria dei sistemi informatici, dei segnali etc etc ti fanno un bel mazzo...
Ma poi arrivi che ti sai programmare anche un kernel da solo se sei bravo :P
Ma ing. informatica ed informatica in genere si va a fare cose completamente diverse da quelle che riguardano l'uso medio del PC...
Poi sicuramente può essere la tua strada...ma difficilmente sono cose che hai già fatto/visto.
Per quanto riguarda ing. civile, i primi anni sono uno sbattimento (un po' come tutte le ing.) dove ci sono le materie basilari, tanta analisi, algebra e geometria, fisica, chimica...poi dal terzo anno iniziano gli esami seri e si entra nel vivo dell'ing. civile...
Idraulica, Fondamenti di Infrastrutture viarie, Progettazione di strade ferrovie ed aeroporti, scienza delle costruzioni (ma qui è la materia base di tutta l'ing. ma la amerai se come prof hai un ing. o la odierai se come prof hai un teorico/matematico)....
Per poi avere specializzazioni praticamente per qualsiasi ramo dell'edilizia...
Per poi quando si arriva nella specialistica ci sono dei corsi come Tecnica delle costruzione, progettazione di ferrovie, aereoporti, costruzioni idrauliche, gallerie, dighe e progettazione e costruzioni di ponti che sono da orgasmo...
Ed io ho avuto la fortuna di avere a Pisa ottimi professori sia professionalmente come ing. dove alcuni sono di fama quasi mondiale, ma che sanno fare molto bene i prof. e ti fanno piacere la materia.
E' bella, ma prima di passare all'atto pratico di vedere roba nei cantieri, progettare e stare tra ruspe etc etc...ne passa di tempo, come del resto negli altri curriculum di studio...
Ho quasi finito la specialistica (di ing inf) (o magistrale ormai) e non mi considero una ceppa, ma personalmente ho difficoltà anche a modificare leggermente un kernel (e non son il solo al mio corso con queste difficoltà)!!!!! Non diamo speranze infondate please!!!
Preparati a vedere moltissime cose teoriche e poche cose pratiche, tranne se non fai progetti per te stesso!!!
Parlo di codice e tecnologie specifiche, da noi l'impostazione è molto più metodologica, ti insegnano molto a progettare e poco a mettere su codice quel che hai progettato (il che ha molti punti a favore ma alcuni a sfavore, su un problema impari a orientarti e a intuire possibili soluzioni, ma se non sei te a voler vedere come mettere in realtà queste soluzioni non hai tante occasioni per esami, ma penso che l'importante è più imparare a orientarsi che saper tecnologie senza saper come applicarle su un problema nuovo).
Dal mio punto (fazioso) di vista consiglio ing inf, almeno per la mia passione che ritengo un requisito di grande importanza per riuscire a farcela, vista la difficoltà oggettiva!!! Ma ti dà anche parecchie soddisfazioni!!!
morskott
01-08-2009, 23:22
Per sbocchi lavorativi pensa solo che un mio amico a un mese scarso dalla laurea triennale ha trovato lavoro a tempo indeterminato a 1300 lordi come stipendio iniziale, e dopo manco un anno l'hanno avanzato di carriera, anche se si sbatte come non mai!!!!
Poi ti consiglio di prenderti il percorso formativo (corsi) dei due indirizzi e fai procedere l'istinto (qualcuno mi dirà che è un procedimento poco "ingegneristico", ma penso che in questo caso abbia il suo (gran) peso), poi magari fai una puntatina ai siti dei corsi per vedere gli argomenti in programma.
qua (http://www.ing.unibo.it/Ingegneria/Didattica/Lauree/manifesto.htm?AnnoAccademico=2009&CodCorso=0926) trovi le materie per ing info.
RiportoDT
02-08-2009, 22:14
grazie morskott..grazie per le info (comunque mi piace molto ragionare quindi il limite teoria - pratica non susiste con me, almeno fino ad'ora..mi piacciono entrambe le cose allo stesso modo, certo sono più "empirico", cioé le cose ci arrivo per conto mio spesso, però a studiare per usare bene l'ingegno è indispensabile per me, quindi no problem per la teoria,e poi codificare no sarebbe la mia aspirazione)
Il mio problema però è che entrambi i corsi mi piacciono e non poco..i piani di studi rispecchiano ciò di cui mi occupo sempre nel mio tempo libero (e non solo trascurando la scuola, ma non ora che finalmente l'ho finita!!..), cercare di documentarmi sulle reti ad esempio (la teoria non solo configurare la classica lan in casa), su come funziona un pc o acustica, illuminotecnica e altro, poiché a me piace quella roba lì.. quindi entrambi i corsi sarebbero il coronamento del tempo speso su mcgraw & hill, apogeo ed ebook sparsi in varie lingue sia per una materia che l'altra.
Ecco quindi che ciò che mi blocca o perlomeno mi confonde è il lavoro..mi auguro di essermi spiegato chiaramente :D
quello che ti dirò forse ti metterà ancora più in crisi... hai visto già i piani di studio di elettronica e/o telecomunicazioni, più che di informatica?
RiportoDT
03-08-2009, 12:33
alla grande :D ho spulciato tutti i corsi di laurea in ingegneria a bologna (dove andrei) e i due piani di studio che mi attizzano di più sono esattamente civile o informatica. Elettronica non mi interessa, telecomunicazioni è interessante anche se lo vedo incentrato pelopiù su una parte di cio' che mi interessa ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.