View Full Version : [official thread] Canon EOS 500D
beh, diciamo che dopo il thread della 450D ci vorrebbe anche questo...
pool ufficiale flickr: http://www.flickr.com/groups/500d/pool/
FOTOGRAFIE DEGLI UTENTI:
- http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/
- http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/
- http://www.flickr.com/photos/nikogu/
- http://www.flickr.com/photos/43206088@N03/
ESEMPI DI VIDEO IN FULL HD:
- http://www.youtube.com/watch?v=9nAMpU9dIGY
- LISTA COMPLETA ACCESSORI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000001)
- RECENSIONE DPREVIEW (http://www.dpreview.com/reviews/canoneos500d/)
- RECENSIONE COMPLETA HWUPGRADE (http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2275/)
- RECENSIONE JUZA (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon500d_test_recensione_blog.htm)
- RECENSIONE CAMERALABS (http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_500D_Digital_Rebel_T1i/)
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Il sensore è da 15 megapixel esattamente come quello montato sulla Canon 50D con un sensibilità iso che può arrivare fino a iso 3200 ed espansa fino a iso 12800. Il rumore rimane contenuto grazie alle prestazioni ed alla elaborazione a 14bit del processore digic IV.
Anche questa reflex è in grado di registrare video ad alta qualità in formato 720p e 1080p. La raffica può arriva a 3,4 fps e può arrivare fino a 170 jpeg. I punti di messa a fuoco restano i 9 già presenti nei modelli precedenti.
Lo schermo da 3 pollici e 920000 punti è il medesimo della Canon 5D mark II.
SPECIFICHE TECNICHE:
* 15.1 Megapixel APS-C CMOS sensor
* Full HD movie recording with HDMI connection for viewing and playback on an HDTV
* ISO 100-3200 (expandable to 12800)
* 3.4 frames per second continuous shooting
* Max. 170 large JPEG images in a single burst
* 3.0” ClearView LCD with Live View mode
* 9-point wide area AF with cross type centre point
* High speed DIGIC 4 performance and superb image quality
* EOS Integrated Cleaning System
Dimensioni e peso comparati:
Canon EOS 500D 129 x 98 x 62 mm (5.1 x 3.9 x 2.4 in) 524 g (1.2 lb)
Nikon D5000 127 x 104 x 80 mm (5.0 x 4.1 x 3.1 in) 611 g (1.3 lb)
Olympus E-620 130 x 94 x 60 mm (5.1 x 3.7 x 2.4 in) 521 g (1.1 lb)
Canon EOS 450D 129 x 98 x 62 mm (5.1 x 3.9 x 2.4 in) 524 g (1.2 lb)
Sony DSLR-A350 131 x 99 x 71 mm (5.2 x 3.7 x 2.8 in) 664 g (1.5 lb)
http://a.img-dpreview.com/reviews/CanonEOS500D/Images/allroundview-001.jpg
http://www.ramaidea.it/images/resources/prodotti/0ad0119b-bca5-456f-8394-0b722f4609d8_canon-500d.jpg
Alcuni programmi per l’editing o per aprire il Raw..
Free
RawTherapee (http://www.rawtherapee.com/)
The Gimp (http://gimp.linux.it/www/download-home.html)
Paint.NET (http://www.getpaint.net/)
A pagamento
ACDSee Pro Photo Manager 3 (http://store.acdsee.com/store/acd/en_US/DisplayProductDetailsPage/productID.156603200?resid=xzw4mAoHAkAAAEXwuKwAAAAV&rests=1259412307600)
Lightroom 2.5 (http://www.adobe.com/it/products/photoshoplightroom/) + Camera Raw 5.5 (http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=4574)
Photoshop cs4 (http://www.adobe.com/it/products/photoshop/photoshop/) + Camera Raw 5.5 (http://www.adobe.com/support/downloads/detail.jsp?ftpID=4578)
Hdr
Clicca per vedere 4 esempi in un unica foto :read: (http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3765024291/)
Clicca per vedere I miei migliori Hdr In generale..eseguiti con i programmi elencati qui sotto (http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/sets/72157622464642038/)
Programmi Consigliati
Photomatix (http://www.hdrsoft.com/)
Lucis Art (http://www.lucisart.com/)
Dynamic Photo HDR (http://www.mediachance.com/hdri/index.html)
Topaz Adjust (http://www.topazlabs.com/adjust/)
AGGIORNAMENTO FIRMWARE 500D 1.1.0: http://web.canon.jp/imaging/eosd/firm-e/eosdigital6/firmware.html
___________________________________________________________________
Accessori
Mani grandi e Poco Feeling con il corpo?:huh: :sofico:
Clicca qui per vedere un esempio battery grip phottix bp
(http://www.flickr.com/search/?s=int&w=24630856%40N08&q=battery&m=text):read:
si trova sulla baia a meno di 50€ comprese 2 batterie e la spedizione ..(non prima di 3 settimane)
Ne vale veramente la pena...Nota 450d/500d montano lo stesso modello...in piu ha un pulsante per gli scatti in verticale ..rotella per la regolazione ecc..
Proteggi schermo in vetro ottico
Clicca qui per vedere un esempio (cercate ggs lcd 500d sulla baia...5€ spedito) (http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3452976619/) :read:
Oltre ai graffi proteggi anche dai piccoli urti ed e´spettacolare provare per credere
Volete Controllare l´esposizione da remoto dello scatto oltre i 30 secondi o a piacimento?
Vi serve un telecomando o a filo o ad infrarossi.se non volete prendere l´originale per via del costo ...la baia vi aiuterà :D
Ringrazio vivamente lo_straniero e SuperMariano81 per avermi aiutato a completare il thread con utili informazioni!
k.graphic
01-08-2009, 12:13
mi unisco anche io, aspettavo proprio il thread ufficiale!
EOS 500d
18-55 f3.5/5.6 IS
55-250 f4/5.6 IS
battery-grip
2 batterie
SD ExtremeIII 4gb
SD Panasonic c4 4gb
SD Transcend c6 4gb
si potrebbe anche fare una raccolta con un po di foto
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090801132426_IMG_0854-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090801132426_IMG_0854-1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090801132618_IMG_0453-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090801132618_IMG_0453-1.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090801143711_IMG_1334-1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090801143711_IMG_1334-1.jpg)
la qualità è quella che è purtroppo, la compressione web non è il massimo
perbacco
01-08-2009, 12:21
Io sto pensando ad un upgrade della 400d, anche se preferirei un modello superiore, questa 500d mi attira per via dei filmati e del costo abbordabile rispetto alla 60d.
Mi sapete dire come si comporta con i video? Peri i video, le impostazioni, sono manuali oppure sia manuali che auto?
Sarebbe interessante che qualcuno che già la possiede possa fare una mini recensione.
Ciao!
k.graphic
01-08-2009, 12:29
Io sto pensando ad un upgrade della 400d, anche se preferirei un modello superiore, questa 500d mi attira per via dei filmati e del costo abbordabile rispetto alla 60d.
Mi sapete dire come si comporta con i video? Peri i video, le impostazioni, sono manuali oppure sia manuali che auto?
Sarebbe interessante che qualcuno che già la possiede possa fare una mini recensione.
Ciao!
i video PER ORA sono per lo più automatico, ma quasi sicuramente diverranno manuali con il prossimo firmware come è stato per la 5d
ora il costo si aggira sui 660 il kit circa da prok@@
ieri mi sono fatto un giretto e ho scattato quasi 300 foto...
un amico mi ha prestato un 28-90mm della sua vecchia 35mm Canon 3000v, naturalmente non è stabilizzato... però non è mica male!
@k.graphic: stavo pensando anche io di prendere il 55-250, tanto vedo che col mio 18-55 sono quasi sempre a fondo, ammenochè voglia fare delle panoramiche grandangolari!
a me che piace fotografare i paesaggi...cosa consigli?
per quanto riguarda la scheda di memoria io ho per ora una Kingston classe 4 ed una Adata classe 6, ma stranamente la Kingston è molto più veloce! boh...
@perbacco: i video sono abbastanza validi per essere una reflex, per ora ne ho girato solo uno a 720p...appena lo faccio a 1920 vedo di postarlo... comunque ti dico, su internet si trovano già e sono piuttosto fedeli a quello che è il risultato finale!
un po' di foto scattate ieri...
http://www.flickr.com/photos/nikogu/3780978666/
http://www.flickr.com/photos/nikogu/3780977210/
http://www.flickr.com/photos/nikogu/3780972516/
http://www.flickr.com/photos/nikogu/3780158641/
perbacco
02-08-2009, 13:34
@perbacco: i video sono abbastanza validi per essere una reflex, per ora ne ho girato solo uno a 720p...appena lo faccio a 1920 vedo di postarlo... comunque ti dico, su internet si trovano già e sono piuttosto fedeli a quello che è il risultato finale!
Non so se aspettare la 60d o lanciarmi su questa. Ho un budget abbastanza limitato e la 60d sarebbe un po fuori mano, ma la serie semipro è un'altra categoria.
Ormai mi sono messo in testa che se prendo una nuova reflex deve fare i filmini(si è rotta la videocamera) e sto rinunciando alla ricerca di una 40d o 5d vecchia.
Per quanto riguarda i filmini la mia paura è che non avendo lenti stabilizzate il risultato potrebbe essere catastrofico. Ho solo delle lenti comuni - 17-40...85 f.18 e un 200mm f2.8(ritengo sia assolutamente inadatto per i filmati) che vorrei liquidare per finanziare la nuova fotocamera.
Cercherò in rete qualche filmato fatto con la 500d per avere qualche idea.
Quanti minuti consecutivi si possono registrare?
Ciao!
salvodel
02-08-2009, 19:34
Non so se aspettare la 60d o lanciarmi su questa. Ho un budget abbastanza limitato e la 60d sarebbe un po fuori mano, ma la serie semipro è un'altra categoria.
Ormai mi sono messo in testa che se prendo una nuova reflex deve fare i filmini(si è rotta la videocamera) e sto rinunciando alla ricerca di una 40d o 5d vecchia.
Per quanto riguarda i filmini la mia paura è che non avendo lenti stabilizzate il risultato potrebbe essere catastrofico. Ho solo delle lenti comuni - 17-40...85 f.18 e un 200mm f2.8(ritengo sia assolutamente inadatto per i filmati) che vorrei liquidare per finanziare la nuova fotocamera.
Cercherò in rete qualche filmato fatto con la 500d per avere qualche idea.
Quanti minuti consecutivi si possono registrare?
Ciao!
Io ti posso dire soltanto qual è l'esito delle mie ricerche sullo stesso argomento. In un primo momento ero interessato alla d90 e alla 500D proprio perché sono le più "economiche" a fare i video. Purtroppo l'autofocus risulta molto lento e a detta di alcuni anche rumoroso (in un video che ho visto è veramente rumoroso al punto che ho pensato che fosse diffamazione :confused: ). Se cerchi ne trovi molti di video. Il problema è che alcuni hanno un risultato soddisfacente mentre altri sono pessimi a causa dell'autofocus.
Ciao
perbacco
03-08-2009, 06:28
diffamazione :confused: ). Se cerchi ne trovi molti di video. Il problema è che alcuni hanno un risultato soddisfacente mentre altri sono pessimi a causa dell'autofocus.
Ciao
Nei video che ho visto, alcuni non sono per niente fluidi, adesso non so quale possa essere la causa, ma a me sono sembrati decisamente migliori quelli della 5d.
Bisogna capire se è un problema risolvibile tramite firmware o se sia correlato eventualmente all'utilizzo di obiettivi con autofocus non molto veloce.
Una fotocamera tuttofare non mi dispiacerebbe. :D
k.graphic
03-08-2009, 09:08
@k.graphic: stavo pensando anche io di prendere il 55-250, tanto vedo che col mio 18-55 sono quasi sempre a fondo, ammenochè voglia fare delle panoramiche grandangolari!
a me che piace fotografare i paesaggi...cosa consigli?
per quanto riguarda la scheda di memoria io ho per ora una Kingston classe 4 ed una Adata classe 6, ma stranamente la Kingston è molto più veloce! boh...
io l'ho appena preso ma ne sono molto soddisfatto, apparte un po di lentezza nel mettere a fuoco oggetti neri in ambienti scuri, ieri ho fatto unpo di foto in montagna e in nessuna foto ho notato il minimo flare nei contorni anche zoommando la foto al massimo, per il prezzo che ha secondo me è un ottimo obiettivo, soprattutto per completare il 18-55.. se le foto non devono essere professionali e croppate e in ambienti scuri direi che va benissimo
per chi volesse ho scaricato un plug-in canon ver visualizzare le anteprime dei file cr2
Link Vista (http://www.usa.canon.com/consumer/controller?act=ModelInfoAct&tabact=DownloadDetailTabAct&fcategoryid=314&modelid=15206)
Link XP (http://www.usa.canon.com/consumer/controller?act=ModelInfoAct&tabact=DownloadDetailTabAct&fcategoryid=314&modelid=15206)
Non so se aspettare la 60d o lanciarmi su questa. Ho un budget abbastanza limitato e la 60d sarebbe un po fuori mano, ma la serie semipro è un'altra categoria.
Ormai mi sono messo in testa che se prendo una nuova reflex deve fare i filmini(si è rotta la videocamera) e sto rinunciando alla ricerca di una 40d o 5d vecchia.
Per quanto riguarda i filmini la mia paura è che non avendo lenti stabilizzate il risultato potrebbe essere catastrofico. Ho solo delle lenti comuni - 17-40...85 f.18 e un 200mm f2.8(ritengo sia assolutamente inadatto per i filmati) che vorrei liquidare per finanziare la nuova fotocamera.
Cercherò in rete qualche filmato fatto con la 500d per avere qualche idea.
Quanti minuti consecutivi si possono registrare?
Ciao!
guarda ti dico, anche con una lente stabilizzata è difficile essere fermi! anche perchè appena accenni a toccare lo zoom ti si muove tutto :D
anche io volevo prendermi la 60d...ma essendo ancora neofita direi che ho fatto moooolto bene a prendermi questa 500d... è ottima!!
Io ti posso dire soltanto qual è l'esito delle mie ricerche sullo stesso argomento. In un primo momento ero interessato alla d90 e alla 500D proprio perché sono le più "economiche" a fare i video. Purtroppo l'autofocus risulta molto lento e a detta di alcuni anche rumoroso (in un video che ho visto è veramente rumoroso al punto che ho pensato che fosse diffamazione :confused: ). Se cerchi ne trovi molti di video. Il problema è che alcuni hanno un risultato soddisfacente mentre altri sono pessimi a causa dell'autofocus.
Ciao
questa del fuoco lento l'ho notata anche io purtroppo...
e se metti a fuoco durante un filmato si sente TRZZZZZZZZ...
k.graphic
03-08-2009, 10:37
questa del fuoco lento l'ho notata anche io purtroppo...
e se metti a fuoco durante un filmato si sente TRZZZZZZZZ...
ma è colpa dell'obiettivo questo "trzzzzzz", con un usm non credo sia la stessa cosa.. io per cimentarmi nei video però aspetto il nuovo firmware che, si spera, sblocchi le opzioni manuali
lo_straniero
03-08-2009, 10:40
bene.qualche upgrade non guasta.pero mi lascia un po perplesso 15,1 Megapixel
già 12 Megapixel della 450dsono troppi :muro:
ma è colpa dell'obiettivo questo "trzzzzzz", con un usm non credo sia la stessa cosa.. io per cimentarmi nei video però aspetto il nuovo firmware che, si spera, sblocchi le opzioni manuali
ma di obiettivi USM ho visto nel listino che ce ne sono pochi.. ad esempio il 55-250 non lo è...
bene.qualche upgrade non guasta.pero mi lascia un po perplesso 15,1 Megapixel
già 12 Megapixel della 450dsono troppi :muro:
perchè mai dovrebbero essere "troppi"?
perbacco
04-08-2009, 06:59
ma di obiettivi USM ho visto nel listino che ce ne sono pochi.. ad esempio il 55-250 non lo è...
Se prendi in considerazione le lenti base probabilmente tra quelle non troverai il motore usm.
Ti faccio al volo un elenco delle lenti usm non L.
Fissi usm:
20mm f2.8
28mm f1.8
50mm f1.4
85mm f1.8
100mm f2.0
100mm macro f2.8
zoom usm:
10-22
20-35
17-55
18-85
28-135
24-85
28-105
70-300
100-300
Direi che coprono tutte le esigenze di un fotoamatore.
Le lenti professionali serie L dovrebbero essere tutte con motore ultrasonico, ma il prezzo di questi obiettivi è più alto.
scusa l'ignoranza, ma cosa sarebbe serie L? :fagiano:
k.graphic
04-08-2009, 09:00
ma di obiettivi USM ho visto nel listino che ce ne sono pochi.. ad esempio il 55-250 non lo è...
no non lo è, infatti ero indeciso tra questo e il 70-300 is usm che si trova sui 430€ ma poi ho pensato che era meglio farmi il 55-250 + batterygrip + 2° batteria + (tra un po) il 50ino 1.8 spendendo addirittura meno, anche perchè facendo foto a soggetti per lo più fermi non mi sarebbe servito così tanto l'usm considerando la differenza di prezzo
Se prendi in considerazione le lenti base probabilmente tra quelle non troverai il motore usm.
[...]
Direi che coprono tutte le esigenze di un fotoamatore.
Le lenti professionali serie L dovrebbero essere tutte con motore ultrasonico, ma il prezzo di questi obiettivi è più alto.
si esatto, quasi tutti, tranne alcuni che sono is f2.8
SuperMariano81
04-08-2009, 10:00
scusa l'ignoranza, ma cosa sarebbe serie L? :fagiano:
"Luxury", il top di canon, quelle con la righetta rossa, miglior costruzione, materiali migliori, prezzo più alto.
"Luxury", il top di canon, quelle con la righetta rossa, miglior costruzione, materiali migliori, prezzo più alto.
ecco tutto spiegato :sofico:
oggi ragazzi ho scoperto la funzione del tastino nero in basso a sinistra davanti! l'anteprima del diaframma :stordita:
AndrewLupin
05-08-2009, 12:41
io sulla 400d ho il 90-300...non è male...intanto niko complimenti per le foto...sono stupende
sto valutando anche io di acquistare la 500d...perchè la 400d è comunque di mio papà e io ho solo la la tz5 :)
che voi sappiate..andare in giro con obbiettivo e corpo macchina staccati (per facilitare il trasporto dato che li metterei nella mia tracolla) è consigliabile o meglio evitare???
k.graphic
05-08-2009, 12:42
ecco tutto spiegato :sofico:
oggi ragazzi ho scoperto la funzione del tastino nero in basso a sinistra davanti! l'anteprima del diaframma :stordita:
io me ne sono accorto per caso dando una sbirciata al manuale :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805134108_IMG_1608-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805134108_IMG_1608-3.jpg)
un crop di un'immagine fatta con il 55-250 ieri sera a mano libera, senza cavalletto ne appoggi
io sulla 400d ho il 90-300...non è male...intanto niko complimenti per le foto...sono stupende
sto valutando anche io di acquistare la 500d...perchè la 400d è comunque di mio papà e io ho solo la la tz5 :)
che voi sappiate..andare in giro con obbiettivo e corpo macchina staccati (per facilitare il trasporto dato che li metterei nella mia tracolla) è consigliabile o meglio evitare???
grazie per i complimenti... e visto che sei un mac user (io li vendo!) ti dico... le ho lavorate un po' con Aperture! :sofico:
per quanto riguarda obiettivo e corpo staccati secondo me fai una cavolata...perchè se fai cava e metti spesso... sei sempre a rischio che ti entri lo sporco o che rovini qualcosa!!
io me ne sono accorto per caso dando una sbirciata al manuale :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200908/th_20090805134108_IMG_1608-3.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200908/20090805134108_IMG_1608-3.jpg)
un crop di un'immagine fatta con il 55-250 ieri sera a mano libera, senza cavalletto ne appoggi
beh anche io l'ho scoperto dal manuale, ma è utilissimo
la foto è fantastica, se è così lo compro subito!!!!! :sofico:
dimenticavo,
se volete ho girato un filmato a 1920x1080...solo che non saprei come caricarlo, sono 200 mega!!
questa l'ho fatta con un 28-90mm di una vecchia canon (non stabilizzato, si nota la differenza!!)
http://www.flickr.com/photos/nikogu/3791963262/
AndrewLupin
05-08-2009, 13:01
il video o sul tubo o su vimeo
aperture l'ho installato...ma mi risulta 1 pò ostico...ho photoshop cs4 e iphoto
non bastano?? :)
k.graphic
05-08-2009, 13:11
beh anche io l'ho scoperto dal manuale, ma è utilissimo
la foto è fantastica, se è così lo compro subito!!!!! :sofico:
grazie :D l'ho sistemata anche io leggermente con lightroom, ho tolto la saturazione per eliminare un leggero flare sulla parte più contrastata a destra e ho accentuato un po' i contrasti
considerando che questa era l'originale come dimensione:
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200908/20090805141104_IMG_1608.jpg)
AndrewLupin
05-08-2009, 13:15
nun se vede
il video o sul tubo o su vimeo
aperture l'ho installato...ma mi risulta 1 pò ostico...ho photoshop cs4 e iphoto
non bastano?? :)
già fai bene così... è quasi più comodo!!
grazie :D l'ho sistemata anche io leggermente con lightroom, ho tolto la saturazione per eliminare un leggero flare sulla parte più contrastata a destra e ho accentuato un po' i contrasti
considerando che questa era l'originale come dimensione:
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200908/20090805141104_IMG_1608.jpg)
io con Lightroom non ci ho capito niente, a parte che devo impararlo bene aperture, uso solo un quarto dei controlli che ha!
AndrewLupin
05-08-2009, 13:55
e nn so utilizzare neanche photoshop ^_^
aperture però se non sbaglio ha anche la funziona di album come iphoto vero?
k.graphic
05-08-2009, 14:31
nun se vede
devi cliccare ;)
io con Lightroom non ci ho capito niente, a parte che devo impararlo bene aperture, uso solo un quarto dei controlli che ha!
una volta presa la mano è una cavolata usarlo, è più semplice di quanto sembra
e nn so utilizzare neanche photoshop ^_^
aperture però se non sbaglio ha anche la funziona di album come iphoto vero?
anche lightroom, puoi fare anche gallerie per web se non sbaglio
AndrewLupin
05-08-2009, 14:52
e metterle direttamente su facebook o flickr??
devi cliccare ;)
una volta presa la mano è una cavolata usarlo, è più semplice di quanto sembra
anche lightroom, puoi fare anche gallerie per web se non sbaglio
sì, solo che lightroom a differenza di aperture a primo acchitto mi sono trovato più spaesato! :fagiano:
PS: quanto l'hai pagato il 55-250? perchè mi hanno fatto 225 euro ma mi sembra un po' troppo...
e metterle direttamente su facebook o flickr??queste sono robette che fa solo iphoto :D
AndrewLupin
05-08-2009, 16:29
robette ke adoro *_*
il 90-300 non è buono secondo voi?
k.graphic
05-08-2009, 17:03
sì, solo che lightroom a differenza di aperture a primo acchitto mi sono trovato più spaesato! :fagiano:
PS: quanto l'hai pagato il 55-250? perchè mi hanno fatto 225 euro ma mi sembra un po' troppo...
l'ho preso qui sul mercatino "usato" comprato a febbraio, pagato 290 con batterygrip + 2° batteria
comunque l'ho trovato a 204€ nuovo ma ora vedo che nello stesso shop lo hanno alzato a 214€ ma comunque non mi sembra molto per questo obiettivo, anzi, conta che il 70-300 is usm costa 450€
non so se spendere quei soldi ora o farmi un obiettivo migliore...
nel batterygrip ci va sempre la batteria che va dentro la macchina?
k.graphic
05-08-2009, 19:15
non so se spendere quei soldi ora o farmi un obiettivo migliore...
nel batterygrip ci va sempre la batteria che va dentro la macchina?
beh credo sia davvero conveniente come qualità prezzo, soprattutto per il tipo di foto e l'uso amatoriale che ne faccio, per spendere più di 450-600€ per un ottica devi avere un ritorno, quindi guadagnare con le foto che fai, per un annetto o due e per uso amatoriale sono più che sufficienti queste ottiche, anche perchè secondo me una bella foto la fa soprattutto il soggetto e la fantasia che ci metti, l'ottica aiuta in condizioni particolari
nel batterygrip si ci vanno due batterie ugiali, oppure c'è la slitta per mettere pile stilo
the-vish
05-08-2009, 23:16
Scusate l'ignoranza..
la 500d ha il motorino per l'autofocus oppure, come la d5000, ne è privo??
oppure si montano lenti con l'autofocus incorporato??
attendo vostre risposte, grazie
nessuna fotocamera canon ha il motore incorporato perchè tutte le ottiche canon sono motorizzate
beh credo sia davvero conveniente come qualità prezzo, soprattutto per il tipo di foto e l'uso amatoriale che ne faccio, per spendere più di 450-600€ per un ottica devi avere un ritorno, quindi guadagnare con le foto che fai, per un annetto o due e per uso amatoriale sono più che sufficienti queste ottiche, anche perchè secondo me una bella foto la fa soprattutto il soggetto e la fantasia che ci metti, l'ottica aiuta in condizioni particolari
nel batterygrip si ci vanno due batterie ugiali, oppure c'è la slitta per mettere pile stilo
capito... grazie per il consiglio
riguardo al battery grip chiedevo se quelle due batterie uguali erano le batterie che vanno dentro alla macchina o sono altri modelli particolari appositi per il battery grip...
k.graphic
06-08-2009, 09:29
capito... grazie per il consiglio
riguardo al battery grip chiedevo se quelle due batterie uguali erano le batterie che vanno dentro alla macchina o sono altri modelli particolari appositi per il battery grip...
no no sono le stesse batterie, infatti ci metti l'originale della macchina + la 2° che eventualmente compri
no no sono le stesse batterie, infatti ci metti l'originale della macchina + la 2° che eventualmente compri
che non è inclusa nel grip...quindi vado a spendere un 150 euro immagino
SuperMariano81
06-08-2009, 09:49
capito... grazie per il consiglio
riguardo al battery grip chiedevo se quelle due batterie uguali erano le batterie che vanno dentro alla macchina o sono altri modelli particolari appositi per il battery grip...
spetta, alcuni BG hanno un unica, grande, enorme batteriona cicciona. DI solito sono per le macchine cui non è previsto il BG (tipo la 350d) originale.
Per tutte le altre vanno inserite due batterie uguali (io ne ho una canon ed una non originale) dentro il bg, ovviamente non puoi metterle dentro la macchina in quanto parte del bg va nel vano batteria originale.
C'è anche l'utile slitta per batterie stilo (6 nel mio caso) che trovi in vendita in qualsiasi botteghino
k.graphic
06-08-2009, 11:13
che non è inclusa nel grip...quindi vado a spendere un 150 euro immagino
io cercherei sull'usato anche qui sul mercatino, sicuramente trovi qualcosa e risparmi
the-vish
06-08-2009, 14:19
nessuna fotocamera canon ha il motore incorporato perchè tutte le ottiche canon sono motorizzate
Ok grazie per avermi precisato!!
Comunque vorrei chiedere a tutti, prima di fare il grande passo e di acquistare una reflex, se le ottiche che ho sono ancora compatibile con le reflex digitali.
Sono ottiche che usava mio padre con le sue analogiche..
Qualcuno mi sa dire se sono ancora valide?? Vale la pena riutilizzarle o no??
Conviene comprarne nuove?? Con quali macchine sono compatibili??
http://img196.imageshack.us/gal.php?g=p1010734p.jpg
Premetto che sono in dubbio tra canon 500d e nikon d5000
ragazzi mi sta venendo voglia di prendere una nikon... :confused:
k.graphic
06-08-2009, 17:16
ragazzi mi sta venendo voglia di prendere una nikon... :confused:
per quale motivo?
Qualcuno mi sa dire se sono ancora valide?? Vale la pena riutilizzarle o no??
Conviene comprarne nuove?? Con quali macchine sono compatibili??
sembra roba col vecchio innesto canon FD, sinceramente non so quanto valga la pena prendere un anello adattatore
mi sta venendo voglia di prendere una nikon... :confused:
e prendi la nikon, nessuno ti morde mica :D
the-vish
06-08-2009, 20:02
sembra roba col vecchio innesto canon FD, sinceramente non so quanto valga la pena prendere un anello adattatore
giusto per capire.. sono dotate di autofocus? oppure non le devo nemmeno prendere in considerazione??
giusto per capire.. sono dotate di autofocus? oppure non le devo nemmeno prendere in considerazione??
forse ho giudicato un po' troppo in fretta le ottiche, una è un cinquantino f:1,4 e l'altro, pur di una marca a me del tutto sconosciuta [ pare australiana ], sembrerebbe essere un 300/4...se ci sono altri obiettivi invece proprio non lo capisco
l'autofocus mi pare proprio sia assente su entrambi, ma non è poi quello il problema, per farli funzionare dovresti prendere comunque un anello adattatore, indipendentemente dalla fotocamera che sceglierai, con possibili problemi di perdita di nitidezza [ se c'è di mezzo una lente per garantire la messa a fuoco all'infinito ] e di esposimetro
quindi tutto sommato, potrebbero avere un senso nonostante i "difetti" dovuti al differente innesto...resta da stabilire la qualità effettiva delle lenti
Pappagalla
17-08-2009, 12:36
Salve a tutti.
Devo acquistare la mia prima reflex e per favore vorrei qualche buon consiglio.
Finora ho usato solo compatte e per la precisione una Olympus sp310 e una kodak c875.
Un mio amico canonista mi ha consigliato di prendere una canon e io spulciando qua e la sulla rete ho trovato in base al mio budget, la canon eos 500d e la pentax k200d.
Ho letto che la pentax ha un corpo più robusto della canon e tante altre cose, ma alla fine cio che a me importa, è che faccia delle belle foto con dei bei colori.
Grazie in anticipo se mi potete dare qualche dritta.
blackskop
24-08-2009, 22:28
Salve a tutti.
Devo acquistare la mia prima reflex e per favore vorrei qualche buon consiglio.
Finora ho usato solo compatte e per la precisione una Olympus sp310 e una kodak c875.
Un mio amico canonista mi ha consigliato di prendere una canon e io spulciando qua e la sulla rete ho trovato in base al mio budget, la canon eos 500d e la pentax k200d.
Ho letto che la pentax ha un corpo più robusto della canon e tante altre cose, ma alla fine cio che a me importa, è che faccia delle belle foto con dei bei colori.
Grazie in anticipo se mi potete dare qualche dritta.
Se accetti un consiglio a bruciapelo, io andrei ad occhi chiusi sulla canon, ed è quello che farò a breve!
raga io probabilmente prenderò il 18-200...perchè mi sa che non ne vale la pena di fare cava e metti con l'obiettivo! che ne dite?
SuperMariano81
25-08-2009, 14:56
raga io probabilmente prenderò il 18-200...perchè mi sa che non ne vale la pena di fare cava e metti con l'obiettivo! che ne dite?
In tutta sincerità:
http://digilander.libero.it/hyw3l/coolness/Thread%20Idiota/cagata.jpg
I tutto fare lasciateli dove sono, ovvero sugli scaffali. Meglio fare cava e metti con i vari opbiettivi per avere molta, ma molta, ma molta qualità finale. (ho scritto molta :D?)
quindi dici che con il 55-250 faccio meglio?
ragazzi sono davvero combattuto, sto weekend vado in toscana e sono senza zoom!!!!!!!!! :muro:
sto 18-200 mi interessava proprio!!!!!
SuperMariano81
25-08-2009, 15:08
quindi dici che con il 55-250 faccio meglio?
ragazzi sono davvero combattuto, sto weekend vado in toscana e sono senza teleobiettivo!!!!!!!!! :muro:
sto 18-200 mi interessava proprio!!!!!
Mi sono permesso di correggere zoom <> da teleobiettivo
Fai infinitamente meglio ad avere 18-55is e 55-250is piuttosto che un qualsiasi 18-200.
Pensa che c'è gente con 7-8 ottiche a corredo, fissi e zoom e pensi che non avrebbero risparmiato migliaia di euro's prendendo un qualsiasi 18-xxx?
http://digilander.libero.it/hyw3l/coolness/Thread%20Idiota/cagata.jpg
42 minuti di applausi virtuali te li meriti tutti :cincin:
ragazzi io non sono il tipo che va in giro con due obiettivi e li cambia... è per questo che sono molto combattuto... non so proprio cosa fare!!!!!!!!
che mi dite? :stordita:
SuperMariano81
25-08-2009, 18:23
ragazzi io non sono il tipo che va in giro con due obiettivi e li cambia... è per questo che sono molto combattuto... non so proprio cosa fare!!!!!!!!
che mi dite? :stordita:
ma perchè?
forse è perchè hai un solo obiettivo :D ?
io giro con almeno 3 ottiche e non ho problemi a sostituirle, quando serve.
lo sa che metterci davanti il 18-200 è il dispetto più grande che puoi fare alla tua 500d? già!
Non capisco questa "paura". Ingombri? dovevi prendere una bridge, le reflex sono ingombranti. lo sapevi prima, no?
Paura che, so la gente ti prenda per matto? tranquillo, quando vai in giro con 7kg ri roba su una spalla, ti fermi e fotografi e quello vicino tira fuori un cellulare e ti dice:" a il mio è meglio, e telefona pure!" :D Insomma dopo un pò te ne freghi della gente e di quello che pensa.
dimmi figliolo, perchè vuoi compattizzare la tua bella reflex?[cit. necessaria]
SuperMariano81
25-08-2009, 18:25
42 minuti di applausi virtuali te li meriti tutti :cincin:
http://www.sotziulimbasarda.net/febbraio2008/940_ratzinger.jpg
Brafo figliolo
ma perchè?
forse è perchè hai un solo obiettivo :D ?
io giro con almeno 3 ottiche e non ho problemi a sostituirle, quando serve.
lo sa che metterci davanti il 18-200 è il dispetto più grande che puoi fare alla tua 500d? già!
Non capisco questa "paura". Ingombri? dovevi prendere una bridge, le reflex sono ingombranti. lo sapevi prima, no?
Paura che, so la gente ti prenda per matto? tranquillo, quando vai in giro con 7kg ri roba su una spalla, ti fermi e fotografi e quello vicino tira fuori un cellulare e ti dice:" a il mio è meglio, e telefona pure!" :D Insomma dopo un pò te ne freghi della gente e di quello che pensa.
dimmi figliolo, perchè vuoi compattizzare la tua bella reflex?[cit. necessaria]hai ragione anche tu...
ma io sono il tipo che se mi trovo davanti a qualcosa però non ho l'obiettivo giusto per scattare salto e vado avanti...
:muro:
ma si vede così tanto la differenza qualitativa?? è possibile?
tutti mi dicono che il mio 18-55 è cacoso...ma vedendo dal vivo il 18-200 sembra un bestione...:confused:
SuperMariano81
26-08-2009, 07:33
hai ragione anche tu...
ma io sono il tipo che se mi trovo davanti a qualcosa però non ho l'obiettivo giusto per scattare salto e vado avanti...
:muro:
ma si vede così tanto la differenza qualitativa?? è possibile?
tutti mi dicono che il mio 18-55 è cacoso...ma vedendo dal vivo il 18-200 sembra un bestione...:confused:
il 18-55 è cacoso se paragonato ad altre ottiche, foto buone ne tira fuori anche lui ma credimi, dopo un po che fotografi vorresti evitare riflessi, purple fringing. Poi magari ti accorgi che F4 è buio, allora vorresti puntare a F2.8 :cry:
Queste caratteristiche, non le troverai MAI in un obiettivo tuttofare.
Poi vabbè, c'è chi si accontenta, chi accetta i limiti della sua ottica e vive felice; voglio dire c'è gente che in autostrada va ai 90 all'ora in panda e chi va 150 all'ora in Ferrari. Chi è più felice? Chi si accontenta. [confucio = on]
il 18-55 è cacoso se paragonato ad altre ottiche, foto buone ne tira fuori anche lui ma credimi, dopo un po che fotografi vorresti evitare riflessi, purple fringing. Poi magari ti accorgi che F4 è buio, allora vorresti puntare a F2.8 :cry:
Queste caratteristiche, non le troverai MAI in un obiettivo tuttofare.
Poi vabbè, c'è chi si accontenta, chi accetta i limiti della sua ottica e vive felice; voglio dire c'è gente che in autostrada va ai 90 all'ora in panda e chi va 150 all'ora in Ferrari. Chi è più felice? Chi si accontenta. [confucio = on]
ma su questo non c'è dubbio, già ora penso che con un F2,8 sarei più contento...ma sulla carta già il 18-200 sarebbe meglio del mio 18-55...
e siccome mi hanno detto che sono scarsi uguali, 55-250 compreso, tanto vale che mi compro il 18-200...no? :D
poi...quando diventerò più avanzato... cambierò modo di fare...ma ora da mezzo turista mi sa che è la cosa migliore
ultimi scatti con la mia bellissima 500D: http://www.flickr.com/photos/nikogu/3859448339/
ce ne sono altri nella pagina, ma questo è uno dei miei primi notturni spinti...
forse dovevo ritoccarlo meglio!
lo_straniero
26-08-2009, 21:58
Se accetti un consiglio a bruciapelo, io andrei ad occhi chiusi sulla canon, ed è quello che farò a breve!
come mai canon?
blackskop
26-08-2009, 22:04
ma su questo non c'è dubbio, già ora penso che con un F2,8 sarei più contento...ma sulla carta già il 18-200 sarebbe meglio del mio 18-55...
e siccome mi hanno detto che sono scarsi uguali, 55-250 compreso, tanto vale che mi compro il 18-200...no? :D
poi...quando diventerò più avanzato... cambierò modo di fare...ma ora da mezzo turista mi sa che è la cosa migliore
ultimi scatti con la mia bellissima 500D: http://www.flickr.com/photos/nikogu/3859448339/
ce ne sono altri nella pagina, ma questo è uno dei miei primi notturni spinti...
forse dovevo ritoccarlo meglio!
Per quel che ne so il 18-200 soffre pesantemente di problemi di distorsione. Diciamo che fa più schifo degli altri 2. Sono dell'idea che è preferibile avere ottiche separate così da ottenere il massimo dalle caratteristiche di ognuna e non la mediocrità delle stesse caratteristiche in un unica lente.
1 o 2 anni con 50ino + 18-55 + 55-250, poi si passa a lenti migliori.
blackskop
26-08-2009, 22:05
come mai canon?
Mi interessano i video, perchè a mio avviso è qualitativamente superiore alle altre e poi c'è più scelta di lenti.
Per quel che ne so il 18-200 soffre pesantemente di problemi di distorsione. Diciamo che fa più schifo degli altri 2. Sono dell'idea che è preferibile avere ottiche separate così da ottenere il massimo dalle caratteristiche di ognuna e non la mediocrità delle stesse caratteristiche in un unica lente.
1 o 2 anni con 50ino + 18-55 + 55-250, poi si passa a lenti migliori.
problemi di distorsione? cioè?
SuperMariano81
26-08-2009, 22:25
Per quel che ne so il 18-200 soffre pesantemente di problemi di distorsione. Diciamo che fa più schifo degli altri 2. Sono dell'idea che è preferibile avere ottiche separate così da ottenere il massimo dalle caratteristiche di ognuna e non la mediocrità delle stesse caratteristiche in un unica lente.
1 o 2 anni con 50ino + 18-55 + 55-250, poi si passa a lenti migliori.
quoto.
per come sono progettate, le tutto fare NON possono lavorare bene a tutti i mm, e non sempre a TA danno il meglio di se.
Partire con una lente già scura di per se, per poi scoprire che a TA non è il massimo.... beh è darsi la zappa sui piedi.
blackskop
26-08-2009, 22:28
problemi di distorsione? cioè?
Un più evidente effetto barilotto a 18mm
http://www.photozone.de/canon-eos/400-canon_18200_3556is
http://www.photozone.de/canon-eos/404-canon_1855_3556is_50d?start=1
http://www.photozone.de/canon-eos/411-canon_55250_456is_50d
Le valutazioni finali sono nettamente a favore di 18-55 + 55-250
Mettiti l'anima in pace :ciapet:
zoomoni tutto fare? brrrrrrrr brrrrrrrrr da lasciare in negozio
ma una tripletta 24mm, 501.4, 135mm?
ilguercio
27-08-2009, 21:24
zoomoni tutto fare? brrrrrrrr brrrrrrrrr da lasciare in negozio
ma una tripletta 24mm, 501.4, 135mm?
Io,purtroppo,oltre a non avere soldi per la tripletta mi son fissato che la terna di fissi va usata solo su formato pieno.
Su 5D(tu lo sai bene) ogni ottica fa quello che deve fare.
Già il 50mm su aps-c non mi piace,fortuna che almeno costa poco:D
ma una tripletta 24mm, 501.4, 135mm?
su aps-c???
non mi piacciono, vedrei meglio un 20 / 35 / 85
SuperMariano81
27-08-2009, 22:44
su aps-c???
non mi piacciono, vedrei meglio un 20 / 35 / 85
quotone.
quotone.
che poi bisogna essere sinceri è anche questione di abitudine, io ho in mente quella tripletta perchè su FF a pellicola usavo proprio 24 / 50 / 105 se uno comincia a fotografare per la prima volta con una aps-c va bene qualsiasi cosa...più o meno :ciapet:
Un più evidente effetto barilotto a 18mm
http://www.photozone.de/canon-eos/400-canon_18200_3556is
http://www.photozone.de/canon-eos/404-canon_1855_3556is_50d?start=1
http://www.photozone.de/canon-eos/411-canon_55250_456is_50d
Le valutazioni finali sono nettamente a favore di 18-55 + 55-250
Mettiti l'anima in pace :ciapet:
ora mi infami...
ma io non ci trovo niente di male in queste foto fatte col 18-200.. :stordita:
http://images45.fotki.com/v1361/fileX9sd/19909/1/1308098/6839075/IMG_43161.jpg
http://photozone.fotki.com/canon_18200_3556is/img48151.html
SuperMariano81
29-08-2009, 07:32
ora mi infami...
ma io non ci trovo niente di male in queste foto fatte col 18-200.. :stordita:
http://images45.fotki.com/v1361/fileX9sd/19909/1/1308098/6839075/IMG_43161.jpg
http://photozone.fotki.com/canon_18200_3556is/img48151.html
Se a te piacciono nessun problema (personalmente le due foto non mi piacciono anche se fossero fatte con ottiche da 50.000 euro).
starscream
29-08-2009, 18:12
la suddetta a 700 euro con il 18-55 is a 700 euro come la vedete come prezzo??
blackskop
29-08-2009, 23:37
la suddetta a 700 euro con il 18-55 is a 700 euro come la vedete come prezzo??
Sui 50 sopra la media.
starscream
30-08-2009, 16:15
quindi dici sui 650...ho visto, ma a questo ci devi mettere le spese, ed il fatto che devi comprarla e fartela spedire a casa...a 700 l'ho vista in un e-store che permette anche il ritiro a mano, a 20 minuti da casa mia...abito a firenze...conoscete un e-store in provincia di firenze che permette il ritiro a mano ed ha buoni prezzi? trattandosi di una cifra non irrisoria lo preferirei, per vere più garanzie|
SuperMariano81
30-08-2009, 20:46
quindi dici sui 650...ho visto, ma a questo ci devi mettere le spese, ed il fatto che devi comprarla e fartela spedire a casa...a 700 l'ho vista in un e-store che permette anche il ritiro a mano, a 20 minuti da casa mia...abito a firenze...conoscete un e-store in provincia di firenze che permette il ritiro a mano ed ha buoni prezzi? trattandosi di una cifra non irrisoria lo preferirei, per vere più garanzie|
se per te questo vale 50 euro cosa aspetti ad acquistarla?
per me è un buon prezzo.
Io,purtroppo,oltre a non avere soldi per la tripletta mi son fissato che la terna di fissi va usata solo su formato pieno.
Su 5D(tu lo sai bene) ogni ottica fa quello che deve fare.
Già il 50mm su aps-c non mi piace,fortuna che almeno costa poco:D
per cui meglio comprare una 5d usata ed evolverla in qualcos altro piu in la...
Se a te piacciono nessun problema (personalmente le due foto non mi piacciono anche se fossero fatte con ottiche da 50.000 euro).
ma intendi come qualità?
ilguercio
31-08-2009, 13:57
ma intendi come qualità?
Come composizione e tutto quanto.Anche la qualità non è al top ma quello non è tanto un problema.
SuperMariano81
31-08-2009, 14:00
ma intendi come qualità?
se una foto non è una "foto" la qualità viene dopo....
prima vengono esposizione, messa a fuoco, composizione, colori, bilanciamento del bianco....
se una foto non è una "foto" la qualità viene dopo....
prima vengono esposizione, messa a fuoco, composizione, colori, bilanciamento del bianco....
sì ok ma non sono cose che decide l'obiettivo quelle...noi qui stavamo parlando dell'obiettivo non del fatto che uno sappia o meno scattare una foto decente...
ragazzi alla fine mi sono comprato il 18-200 :stordita: :stordita: :stordita: :D
PERCHE'??... perchè devo ancora imparare e devo ancora capire se io faccio più foto larghe o zoommate... quindi con un tuttofare cercherò di capire che tipo di fotografia uso maggiormente :fagiano: per poi comprarmi ottiche migliori e più focalizzate a ciò che preferisco... :fagiano:
blackskop
02-09-2009, 21:27
ragazzi alla fine mi sono comprato il 18-200 :stordita: :stordita: :stordita: :D
PERCHE'??... perchè devo ancora imparare e devo ancora capire se io faccio più foto larghe o zoommate... quindi con un tuttofare cercherò di capire che tipo di fotografia uso maggiormente :fagiano: per poi comprarmi ottiche migliori e più focalizzate a ciò che preferisco... :fagiano:
Bene, vediamo un po' cosa ci tiri fuori ;)
k.graphic
02-09-2009, 22:55
ragazzi alla fine mi sono comprato il 18-200 :stordita: :stordita: :stordita: :D
PERCHE'??... perchè devo ancora imparare e devo ancora capire se io faccio più foto larghe o zoommate... quindi con un tuttofare cercherò di capire che tipo di fotografia uso maggiormente :fagiano: per poi comprarmi ottiche migliori e più focalizzate a ciò che preferisco... :fagiano:
io da quando ho preso il 55-250 ormai non lo tolgo più, solo in rare occasioni per necessità monto il 18-55
Bene, vediamo un po' cosa ci tiri fuori ;)
nel senso "che schifezze tiri fuori"? :stordita:
io da quando ho preso il 55-250 ormai non lo tolgo più, solo in rare occasioni per necessità monto il 18-55
ma infatti... vedremo cosa tiro fuori :D
SuperMariano81
03-09-2009, 09:23
nel senso "che schifezze tiri fuori"? :stordita:
C'è gente che con un tutto fare ci fa pure i matrimoni [brivido lungo schiena]
come ti dicevo prima, se per te va bene, e tiri fuori buoni risultati, ben venga!
C'è gente che con un tutto fare ci fa pure i matrimoni [brivido lungo schiena]
come ti dicevo prima, se per te va bene, e tiri fuori buoni risultati, ben venga!
se dovessi guadagnarci da mangiare con i miei obiettivi non comprerei di sicuro un 18-200... :p
se dovessi guadagnarci da mangiare con i miei obiettivi non comprerei di sicuro un 18-200... :p
per me è proprio il contrario, un vetro come il 18-200 è sconsigliatissimo per chi deve imparare, ma se uno ci deve lavorare [ quindi, si presume, ha le idee chiare su cosa vuole e su cosa deve ottenere ] ben venga
SuperMariano81
03-09-2009, 18:11
se dovessi guadagnarci da mangiare con i miei obiettivi non comprerei di sicuro un 18-200... :p
io non ci guadagno ne da mangiare ne da bere ma non prenderei mai un tutto fare, piuttosto giro con 2-3 obiettivi (come accade tutt'ora).
:D
ora tocca a te farci vedere cosa fa questo obiettivo!
k.graphic
03-09-2009, 18:24
io credo che se quell'ottica rispecchia il budget e le necessità che hai, hai fatto benissimo a prenderla, c'è poco da discutere, se il budget è quello e vuoi avere la possibilità di scattare una panoramica e subito dopo fare un dettaglio senza perdere "l'attimo" con il cambio di obiettivo, va benissimo il 18-200, soprattutto se ti "accontenti" del risultato, se le foto non le si deve ingrandire, un'ottica del genere va benissimo, in questi casi la "bella foto" la fa il soggetto, la composizione, la macchina può solo aiutare.. è come comprarsi una 5d con ottiche L per fare foto alla famiglia in vacanza
tutto imho ovviamente
blackskop
03-09-2009, 19:54
nel senso "che schifezze tiri fuori"? :stordita:
ma infatti... vedremo cosa tiro fuori :D
LoL no dai vediamo come riesci a sfruttarlo, facci vedere qualche scatto aggressivo.
è come comprarsi una 5d con ottiche L per fare foto alla famiglia in vacanza
tutto imho ovviamente
Hai qualcosa contro la famiglia in vacanza? :Prrr:
k.graphic
03-09-2009, 20:09
LoL no dai vediamo come riesci a sfruttarlo, facci vedere qualche scatto aggressivo.
Hai qualcosa contro la famiglia in vacanza? :Prrr:
:D ma no figurati, era per citare un esempio di paradosso ovviamente
SuperMariano81
03-09-2009, 20:12
:D ma no figurati, era per citare un esempio di paradosso ovviamente
:D :D purtoppo è vero!
k.graphic hai centrato in pieno i miei pensieri :D
questo weekend sto un paio di giorni in toscana da un amico... spero di sfogarmi abbastanza!! :sofico:
k.graphic
05-09-2009, 14:52
66° Mostra del cinema di Venezia - 4 Settembre: alcune foto
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090905154836_IMG_1947.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090905154836_IMG_1947.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090905154931_IMG_1973.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090905154931_IMG_1973.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090905155004_IMG_1976.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090905155004_IMG_1976.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090905155046_IMG_1980-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090905155046_IMG_1980-2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090905155124_IMG_1990.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090905155124_IMG_1990.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090905155442_IMG_1991.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090905155442_IMG_1991.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090905160012_IMG_2036.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090905160012_IMG_2036.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090905155535_IMG_1992-2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090905155535_IMG_1992-2.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090905155604_IMG_1999.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090905155604_IMG_1999.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/th_20090905155702_IMG_2091.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200909/20090905155702_IMG_2091.jpg)
ilguercio
05-09-2009, 14:57
Non male,peccato per la prima tagliata e per il soggetto:asd:
k.graphic
05-09-2009, 15:10
Non male,peccato per la prima tagliata e per il soggetto:asd:
:D infatti non sapevo se metterla...
comunque è davvero un'impresa fare delle foto non mosse senza una lente luminosa anche in seconda fila, gente che sbraccia e che spinge, bisogna azzeccare il momento giusto.
ps. l'ultima è fatta dal vaporetto... ancora peggio :D
SuperMariano81
06-09-2009, 08:07
belle alcune, altre non mi piacciono il taglio che hai dato ma capisco benissimo la sitauzione caotica, quindi un applauso per il "coraggio" di scattare.
con che vetro sono state fatte?
l'ultima bella ma solo per l'idea :D :D
k.graphic
06-09-2009, 11:33
belle alcune, altre non mi piacciono il taglio che hai dato ma capisco benissimo la sitauzione caotica, quindi un applauso per il "coraggio" di scattare.
con che vetro sono state fatte?
l'ultima bella ma solo per l'idea :D :D
con il 55-250 che ho preso da poco, il taglio è stato per lo più obbligato vista la posizione e il "muretto" che separava, martedì andrò li prima per prendere la prima fila
beh per l'ultima date le circostanza: l'ora (20.30, quindi buio ormai) e il mare mosso, dal vaporetto credo non si potesse fare meglio :D
SuperMariano81
07-09-2009, 11:35
Quanto occupa un RAW della 500d? ed un JPG?
@k.graphic: che borsa usi per il kit? da quello che ho capito hai 500d+18-55is+ 55-250is :D
k.graphic
07-09-2009, 11:44
Quanto occupa un RAW della 500d? ed un JPG?
@k.graphic: che borsa usi per il kit? da quello che ho capito hai 500d+18-55is+ 55-250is :D
il RAW intorno ai 25mb mi sembra, poi dipende dalla quantità di colori e sfumature, un bianco&nero anche 15mb
la borsa è una canon, me l'hanno regalata, quella nera e verde oliva, dentro ci stanno comode la 500d+grip e le due ottiche, ma volendo c'è posto anche per il 50ino, poi ha anche delle tasche secondarie dove ci metto le memory, il panno etc
SuperMariano81
07-09-2009, 12:48
il RAW intorno ai 25mb mi sembra, poi dipende dalla quantità di colori e sfumature, un bianco&nero anche 15mb
25mb :eek:
k.graphic
07-09-2009, 14:03
25mb :eek:
eh già tra i 20/25mb, circa 176 foto in una sd da 4gb, e per scattare raffiche in raw però devi avere una sd non di quelle da 10€ io ho preso apposta una sandisk extremeIII
hwupgrade ha appena pubblicato una bella recensione sulla 500D, link: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2275/
l'ho messa anche nel primo post
ottimo! ;)
devo chiedere una cosa...
in questa pagina: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2275/canon-eos-500d-la-reflex-digitale-cerca-il-giusto-mezzo_3.html
parla di una funzione chiamata OTTIMIZZAZIONE LUCE...
che funzione sarebbe? come si attiva? voi la usate? :confused:
ilguercio
07-09-2009, 15:10
devo chiedere una cosa...
in questa pagina: http://www.hwupgrade.it/articoli/fotografia-digitale/2275/canon-eos-500d-la-reflex-digitale-cerca-il-giusto-mezzo_3.html
parla di una funzione chiamata OTTIMIZZAZIONE LUCE...
che funzione sarebbe? come si attiva? voi la usate? :confused:
Sarà mica la priorità alte luci?(HTP nel mirino).
Serve per "compensare" l'esposizione verso le alte luci dal momento che interviene sul tempo o sul diaframma per non bruciare nulla.
Se sai esporre puoi anche non usarlo,non fa nulla che non possa fare te.
SuperMariano81
07-09-2009, 15:22
se scatti in RAW penso che quelle funzioni le puoi dimenticare ;)
k.graphic
07-09-2009, 15:29
idem anche per gli stili personalizzati, variazioni di saturazione, contrasto, monocromo etc, la foto una volta aperta torna "originale", questo perchè il formato raw immagazzina tutte le info della foto scattata, e ha anche una migliore gestione del WB
Sarà mica la priorità alte luci?(HTP nel mirino).
Serve per "compensare" l'esposizione verso le alte luci dal momento che interviene sul tempo o sul diaframma per non bruciare nulla.
Se sai esporre puoi anche non usarlo,non fa nulla che non possa fare te.
ancora non so esporre... come dicevo sto weekend sono andato in toscana...
tanto tanto il manuale, che le ho scattate tutte in manuale, però l'esposizione devo ancora imparare a gestirla! :D
se scatti in RAW penso che quelle funzioni le puoi dimenticare ;)
ok, scatto già in RAW...
demetriol
08-09-2009, 15:36
http://img2.imageshack.us/img2/6/img0983z.th.jpg (http://img2.imageshack.us/i/img0983z.jpg/)
Che ve ne pare?
blackskop
08-09-2009, 21:58
http://img2.imageshack.us/img2/6/img0983z.th.jpg (http://img2.imageshack.us/i/img0983z.jpg/)
Che ve ne pare?
Bello il soggetto ma c'è del micromosso.
demetriol
09-09-2009, 00:13
Forse è leggermente fuori fuoco, ho usato il 18-55 e non è l'ideale per foto da 7/8 cm di distanza!
ilguercio
09-09-2009, 01:09
Forse è leggermente fuori fuoco, ho usato il 18-55 e non è l'ideale per foto da 7/8 cm di distanza!
Infatti la distanza minima è 24 cm:asd:
L'interista
09-09-2009, 13:25
Ciao a tutti,
premetto che sono completamente alle prime armi con la fotografia (fino ad ora ho usato solo compate), detto ciò ho comprato da 2 settimane la mia prima reflex ed ho preso una canon 500d :D volevo chiedervi cosa ne pensate del 18-55 (che ho trovato insieme al corpo macchina). Ma sopratutto volevo sapere cosa ne pensate del tamron 70-300 che ho preso a parte.
grazie per l'attenzione,
ciao.
ilguercio
09-09-2009, 13:32
Ciao a tutti,
ho comprato da 2 settimane la mia prima reflex e la mia scelta è stata una 500d :D volevo chiedervi cosa ne pensate delle ottiche 18-55 che ho trovato insieme al corpo macchina ed in più ho preso anche un tamron 70-300
grazie per l'attenzione,
ciao.
Che ormai le hai prese.
Scatta e basta,dopotutto le ottiche ce le hai...
demetriol
09-09-2009, 18:18
Infatti la distanza minima è 24 cm:asd:
Lo so bene, ma ancora non ho preso un obiettivo migliore!!
lo_straniero
09-09-2009, 21:16
ragazzi rispetto alla 450d cosa e migliorato veramente?
sto pensando di prenderla ...ma vorrei sapere se 15mp non sono troppi?
datemi un consiglio :)
SuperMariano81
10-09-2009, 07:38
ragazzi rispetto alla 450d cosa e migliorato veramente?
sto pensando di prenderla ...ma vorrei sapere se 15mp non sono troppi?
datemi un consiglio :)
:eek:
ne avevamo parlato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1999369
leggi pure qui: http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=9&post=273602
in inlgese: http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_500D_Digital_Rebel_T1i/verdict.shtml
Sono due ottime entry level, i 15mp non sono pochi da gestire ma niente di impegnativo.
lo_straniero
10-09-2009, 08:27
:eek:
ne avevamo parlato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1999369
leggi pure qui: http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=6§ion=9&post=273602
in inlgese: http://www.cameralabs.com/reviews/Canon_EOS_500D_Digital_Rebel_T1i/verdict.shtml
Sono due ottime entry level, i 15mp non sono pochi da gestire ma niente di impegnativo.
Per la gioia di chi diceva "ti avevo detto di non passare alla 450d" me ne sono pentito difatti...:muro:
Adesso Che e andata cosi passo a questa 500d...ho una mano sufficiente su Pornoshop da gestire 15mp :sofico: ....non sono un problema quello...
Il processore e il DIGIC 4 gia la cosa non e male :) altra feature e la possibilità di fare qualche video ...bestemmierò dicendo cosi ma stavo per prendere una videocamera scrausa da portare con il mio corredo reflex per brevi filmatini importanti.Con questa non ce ne bisogno
Poi il resto che ha in piu alla 450d lo sapete :) ....rimane Un passo indietro alla 40d pentito di averla presa...ma avanti per le mie esigenze.
Non vedo l´ora di bastonarla come ho fatto con la sorella 450d :cool:
Ps: si trova con il kit a 644€ ...se l´avete trovata a meno mandatemi un pm :)
SuperMariano81
10-09-2009, 09:00
649.43 su fotocolmbo :cool:
Per la gioia di chi diceva "ti avevo detto di non passare alla 450d" me ne sono pentito difatti...:muro:
perchè?
comunque è una bomba...
appena ho un attimo di tempo posto le foto fatte in toscana! :D
le ho già fatte vedere ad un esperto e mi ha detto "ma vaaaaa...guarda qua son tutte distorte!!"
io: :fagiano: :fagiano: :fagiano: :D
SuperMariano81
11-09-2009, 07:33
649.43 su fotocolmbo :cool:
in questi giorni è autmentata di circa 30 euro's ;)
lo_straniero
11-09-2009, 20:05
Il sogno si allontana ....ma non mollo prima o poi sarà mia :cool:
ecco le foto scattate col 18-200.
http://www.flickr.com/photos/nikogu/sets/72157622230434599/
non le ho uploadate tutte, saranno 600... non ho tempo di visionarle tutte.
fatemi sapere secondo voi se c'è qualcosa di bello :)
k.graphic
13-09-2009, 14:40
ecco le foto scattate col 18-200.
http://www.flickr.com/photos/nikogu/sets/72157622230434599/
non le ho uploadate tutte, saranno 600... non ho tempo di visionarle tutte.
fatemi sapere secondo voi se c'è qualcosa di bello :)
a me è piaciuta quella del riflesso sulla tromba, gli altri sono perlopiù paesaggi, dovresti scegliere quelli venuti meglio e dargli una sistemata, sono un po poco saturi, colpa soprattutto del tipo di soggetto
SuperMariano81
14-09-2009, 08:24
non male, davvero, in alcune devi migliorare la composizione ma tutto sommato vanno bene.
Divertente quella del piccione che beve!
questa:
http://www.flickr.com/photos/nikogu/3915641456/in/set-72157622230434599/
non si capisce se è la foto o cosa, ma una "striscia" di un colore strano :confused:
PS: alcune le avrei viste ben riuscite con un polarizzatore ;)
lo_straniero
14-09-2009, 12:04
Ok ok..rullano i tamburi .....TTTRRRRRRRRRRRRRRR
Sono ufficialmente uno di voi :yeah:
Spero di dare una buona impressione con questa 500d a molti che la snobbano.:D
D´d'altronde hanno anche snobbata la sorellina precedente 450d...ma poi guarda caso adesso e tutt´altro che snobbata :cool:
Mi arriva in settimana :cool:
SuperMariano81
14-09-2009, 12:50
Ok ok..rullano i tamburi .....TTTRRRRRRRRRRRRRRR
Sono ufficialmente uno di voi :yeah:
Spero di dare una buona impressione con questa 500d a molti che la snobbano.:D
D´d'altronde hanno anche snobbata la sorellina precedente 450d...ma poi guarda caso adesso e tutt´altro che snobbata :cool:
Mi arriva in settimana :cool:
mitico
paghi da bere? :stordita:
blackskop
14-09-2009, 13:00
Ok ok..rullano i tamburi .....TTTRRRRRRRRRRRRRRR
Sono ufficialmente uno di voi :yeah:
Spero di dare una buona impressione con questa 500d a molti che la snobbano.:D
D´d'altronde hanno anche snobbata la sorellina precedente 450d...ma poi guarda caso adesso e tutt´altro che snobbata :cool:
Mi arriva in settimana :cool:
BUENO! E la 40D?
SuperMariano81
14-09-2009, 13:07
BUENO! E la 40D?
:cry: :cry: :cry:
Vendicatore
14-09-2009, 13:18
Ok ok..rullano i tamburi .....TTTRRRRRRRRRRRRRRR
Sono ufficialmente uno di voi :yeah:
Spero di dare una buona impressione con questa 500d a molti che la snobbano.:D
D´d'altronde hanno anche snobbata la sorellina precedente 450d...ma poi guarda caso adesso e tutt´altro che snobbata :cool:
Mi arriva in settimana :cool:
Sbaglio o ti stai lasciando prendere la mano dalla frenesia da corpo macchina? :sofico:
SuperMariano81
14-09-2009, 13:28
Sbaglio o ti stai lasciando prendere la mano dalla frenesia da corpo macchina? :sofico:
Sbagli. :ciapet:
O meglio, secondo me il nostro amico ha "sbagliato" a vendere il tutto così in fretta senza darsi tempo per abituarsi alla "nuova" macchina.
Poi ogni utente è libero di fare quello che vuole, di una 5d, come qualcuno ha suggerito, non ne avrebbe fatto nulla (doveva vendere anche il sigma) quindi è giusto che cresca nel corredo e poi, pian piano passi a full frame.
sperando che non passi per tutte le apc-s :ciapet: :ciapet: :D
: vedi che alla fine ti dò ragione?
lo_straniero
14-09-2009, 13:48
BUENO! E la 40D?
Venduta :cool:
:cry: :cry: :cry:
:cry: :cry: :cry: ma fino a domani o dopo domani :p
Sbaglio o ti stai lasciando prendere la mano dalla frenesia da corpo macchina? :sofico:
:D quello che voglio ora...e di riprendere a scattare e divertirmi :D
Magari se trovo anche un aggancio come secondo lavoro non mi dispiace :stordita:
Sbagli. :ciapet:
O meglio, secondo me il nostro amico ha "sbagliato" a vendere il tutto così in fretta senza darsi tempo per abituarsi alla "nuova" macchina.
Poi ogni utente è libero di fare quello che vuole, di una 5d, come qualcuno ha suggerito, non ne avrebbe fatto nulla (doveva vendere anche il sigma) quindi è giusto che cresca nel corredo e poi, pian piano passi a full frame.
sperando che non passi per tutte le apc-s :ciapet: :ciapet: :D
: vedi che alla fine ti dò ragione?
Non ho dato tempo alla 40d ...so che e completa ....non e colpa della 40d che ho scelto la 500d ...ma per un altra situazione che un po particolare da spiegare.
la 40d e sacra ok...ma la 500d e santa :asd:
non male, davvero, in alcune devi migliorare la composizione ma tutto sommato vanno bene.
Divertente quella del piccione che beve!
questa:
http://www.flickr.com/photos/nikogu/3915641456/in/set-72157622230434599/
non si capisce se è la foto o cosa, ma una "striscia" di un colore strano :confused:
PS: alcune le avrei viste ben riuscite con un polarizzatore ;)
l'ho notata anche io quella striscia, ho la sensazione che sia la terra, che siccome è creta, sia più grigia... o almeno spero :D
Ok ok..rullano i tamburi .....TTTRRRRRRRRRRRRRRR
Sono ufficialmente uno di voi :yeah:
Spero di dare una buona impressione con questa 500d a molti che la snobbano.:D
D´d'altronde hanno anche snobbata la sorellina precedente 450d...ma poi guarda caso adesso e tutt´altro che snobbata :cool:
Mi arriva in settimana :cool:
grande! ci hai messo poco a decidere :D
blackskop
14-09-2009, 14:00
la 40d e sacra ok...ma la 500d e santa :asd:
Me la metto in firma ;)
:coffee: Venduta :cool:
:cry: :cry: :cry: ma fino a domani o dopo domani :p
:D quello che voglio ora...e di riprendere a scattare e divertirmi :D
Magari se trovo anche un aggancio come secondo lavoro non mi dispiace :stordita:
Sono reduce dal mio primo matrimonio "ufficiale" come secondo fotografo.
Ripensaci :asd:
attualmente è questo il mio viso: :coffee:
Poi, conta molto anche che attrezzatura hai, e quanta "palestra" hai fatto. Se non sei preparato ti assicuro che è un brutto cliente, la fotografia "professionale".
Non so te, ma io credevo di esser pronto a tutto (ed in effetti credo di aver portato a casa sui 200 scatti belli, che sono ben oltre quanto necessario), dopo alcuni eventi (manifestazioni, eventi sportivi anche di rilevanza internazionale, mie foto presenti in un paio di libri fotografici, qualche matrimonio e battesimi di amici, fatti quindi "di straforo") e credo sulle 25-30000 foto scattate (forse anche più).
Ebbene, è stato un trauma (la prossima volta non lo sarà, son certo), ma la paura di sbagliare qualcosa, di perdere qualche scatto importante, di rovinare qualcosa quando contano su di te è tremenda.
E ho scoperto (lo pensavo già, ora ne son certo) che senza un 24-70 2.8 è un problema. e ho un 70-200 2.8 (con cui ho fatto, per richiesta del fotografo, quasi tutto il servizio - gli servivo con il tele)
Non ricordo che attrezzatura hai, ma il fatto che tu abbia lasciato una 40... beh, ti ha un pò allontanato dal mondo professionale, anche solo per la diversa gestione del flash.
SuperMariano81
14-09-2009, 15:32
Ebbene, è stato un trauma (la prossima volta non lo sarà, son certo), ma la paura di sbagliare qualcosa, di perdere qualche scatto importante, di rovinare qualcosa quando contano su di te è tremenda.
E ho scoperto (lo pensavo già, ora ne son certo) che senza un 24-70 2.8 è un problema. e ho un 70-200 2.8 (con cui ho fatto, per richiesta del fotografo, quasi tutto il servizio - gli servivo con il tele)
Confermo.
Non l'ho mai fatto per lavoro ma ci vogliono ottiche con i [censura], un occhio "buono" (che sappia catturare il momento giusto insomma) ed una profonda conoscenza del evento che si fotografa.
Diciamo che con la tua attrezzatura potresti considerare altre situazioni come aiuto-fotografo, non esistono solo i matrimoni voglio dire.
mia o sua?
perchè a me manca, per esser tranquillo al 100%, solo un secondo corpo e un 24-70 2.8, il resto è un dippiù (tipo un 85 1.8/100 f2, o un 30 f2). al limite un 16-35 2.8.
Tanto di più non conviene usare (a meno di condizioni ambientali proibitive, leggi chiesa con luci spente), anche perchè saresti con pdc in realtà poco usabili, se non per il 3-4% degli scatti.
Vendicatore
14-09-2009, 15:40
Ne ho fatto uno sabato.
Risultato? Sveglia alle 6.15 e rientro in casa alle 1:15 (del giorno dopo): tornando a casa sono stato tentanto più volte di fermarmi e addormentarmi in macchina.
Il giorno dopo dolori ai quadricipiti (probabile contrattura) per via della posa.
Però son soddisfazioni :D (anche se sarei stato più tranqullo se l'af non avesse iniziato a imbizzarrirsi...)
Ne ho fatto uno sabato.
Risultato? Sveglia alle 6.15 e rientro in casa alle 1:15 (del giorno dopo): tornando a casa sono stato tentanto più volte di fermarmi e addormentarmi in macchina.
Il giorno dopo dolori ai quadricipiti (probabile contrattura) per via della posa.
Però son soddisfazioni :D (anche se sarei stato più tranqullo se l'af non avesse iniziato a imbizzarrirsi...)
zitto, a me si è scaricato tutto un pacco batterie da 2100 del flash :muro:
fortuna che per pignoleria mi ero portato dietro 4 batterie cariche da 1700.
Ed è stato bello anche quando ho finito una cf, metto la mano in tasca e non ho trovato la custodia delle altre, che avevo lasciato in macchina, negli esterni :doh:
fortuna eravamo in due e me ne ha passata una :help:
SuperMariano81
14-09-2009, 15:51
mia o sua?
intendevo dello straniero ;)
perchè a me manca, per esser tranquillo al 100%, solo un secondo corpo e un 24-70 2.8, il resto è un dippiù (tipo un 85 1.8/100 f2, o un 30 f2). al limite un 16-35 2.8.
propongo 17-40 che non è affatto male.
Vendicatore
14-09-2009, 16:00
zitto, a me si è scaricato tutto un pacco batterie da 2100 del flash :muro:
fortuna che per pignoleria mi ero portato dietro 4 batterie cariche da 1700.
Ed è stato bello anche quando ho finito una cf, metto la mano in tasca e non ho trovato la custodia delle altre, che avevo lasciato in macchina, negli esterni :doh:
fortuna eravamo in due e me ne ha passata una :help:
Hehehe, cose che capitano.
Io nella jaket avevo 3 cf da 8gb e 16 batterie per il flash (2 set da 4 andati durante la cerimonia, gli altri 2 durante il ricevimento).
Inoltre in questi casi gli obiettivi che mi servono li ho tutti in tasca :p
intendevo dello straniero ;)
propongo 17-40 che non è affatto male.
ho un 15-30, che su aps è notevolmente più piacevole da usare, il 17-40 è troppo lungo come wide e troppo corto per l' utilizzo generico in una cerimonia.
la misura, su aps, è 24-70. anche 17-50 sarebbe secondo me poco utile.
sotto i 24 vai solo per una tipologia di scatti, e a quel punto è bene che siano ben caratterizzati ;)
il 17-40 ha senso solo su FF, per me. altrimenti non è nè carne nè pesce (è f4, non 2.8 ;) )
lo_straniero
14-09-2009, 16:20
grande! ci hai messo poco a decidere
:D piano piano hehehh ho deciso
Me la metto in firma ;)
:eek: :asd:
:coffee:
Sono reduce dal mio primo matrimonio "ufficiale" come secondo fotografo.
Ripensaci :asd:
attualmente è questo il mio viso: :coffee:
Poi, conta molto anche che attrezzatura hai, e quanta "palestra" hai fatto. Se non sei preparato ti assicuro che è un brutto cliente, la fotografia "professionale".
Non so te, ma io credevo di esser pronto a tutto (ed in effetti credo di aver portato a casa sui 200 scatti belli, che sono ben oltre quanto necessario), dopo alcuni eventi (manifestazioni, eventi sportivi anche di rilevanza internazionale, mie foto presenti in un paio di libri fotografici, qualche matrimonio e battesimi di amici, fatti quindi "di straforo") e credo sulle 25-30000 foto scattate (forse anche più).
Ebbene, è stato un trauma (la prossima volta non lo sarà, son certo), ma la paura di sbagliare qualcosa, di perdere qualche scatto importante, di rovinare qualcosa quando contano su di te è tremenda.
E ho scoperto (lo pensavo già, ora ne son certo) che senza un 24-70 2.8 è un problema. e ho un 70-200 2.8 (con cui ho fatto, per richiesta del fotografo, quasi tutto il servizio - gli servivo con il tele)
Non ricordo che attrezzatura hai, ma il fatto che tu abbia lasciato una 40... beh, ti ha un pò allontanato dal mondo professionale, anche solo per la diversa gestione del flash.
aspetta aspetta ...mi sono espresso male :D
Non voglio partire gia come fotografo solitario ecc....intendevo aiuto fotografo :sofico: .....Sul fatto della 40d non sono d´accordo ....se uno e bravo allora sara bravo anche con una entry level che invece di una semi pro...tra l´altro non credo che ci sia questa grande differenza...anzi secondo me la 500d se la gioca bene anche in un matrimonio :)
Confermo.
Non l'ho mai fatto per lavoro ma ci vogliono ottiche con i [censura], un occhio "buono" (che sappia catturare il momento giusto insomma) ed una profonda conoscenza del evento che si fotografa.
Diciamo che con la tua attrezzatura potresti considerare altre situazioni come aiuto-fotografo, non esistono solo i matrimoni voglio dire.
Esatto ho 3 ottiche ...non e che posso pretendere di fare chissà che
Ne ho fatto uno sabato.
Risultato? Sveglia alle 6.15 e rientro in casa alle 1:15 (del giorno dopo): tornando a casa sono stato tentanto più volte di fermarmi e addormentarmi in macchina.
Il giorno dopo dolori ai quadricipiti (probabile contrattura) per via della posa.
Però son soddisfazioni :D (anche se sarei stato più tranqullo se l'af non avesse iniziato a imbizzarrirsi...)
:asd: lo so che e un lavoro abbastanza duro :D
zitto, a me si è scaricato tutto un pacco batterie da 2100 del flash :muro:
fortuna che per pignoleria mi ero portato dietro 4 batterie cariche da 1700.
Ed è stato bello anche quando ho finito una cf, metto la mano in tasca e non ho trovato la custodia delle altre, che avevo lasciato in macchina, negli esterni :doh:
fortuna eravamo in due e me ne ha passata una
:eek: meno male
intendevo dello straniero
propongo 17-40 che non è affatto male.
:eek: costa
per ora mi faccio bastare questi 18-55is 50mm fisso e il 10-20mm
Hehehe, cose che capitano.
Io nella jaket avevo 3 cf da 8gb e 16 batterie per il flash (2 set da 4 andati durante la cerimonia, gli altri 2 durante il ricevimento).
Inoltre in questi casi gli obiettivi che mi servono li ho tutti in tasca
Armato peggio di un soldato al fronte :D
senza voler nulla togliere alle entry, figuriamoci, se a livello qi possono essere alla pari, a livello di praticità d' uso - ed in questo in un matrimonio ne hai assoluta necessità - non sono così comode.
ti dico in cosa cambia molto:
1) joystick per cambiare punto di messa a fuoco: mentre guardi nel mirino clicchi da una parte col pollice e scatti, mentre con una 350/400/450/500 devi premere un bottone, scegliere con la croce e mettere a fuoco
2) cambiare la compensazione dell' esposizione con un tocco del pollice (se lavori in av/tv/p la rotellona dietro ti fa variare la compensazione dell' esposizione). Puoi anche fare un bracketing senza selezionarlo e senza staccare l' occhio dal mirino
3) cambiare la compensazione del flash con un solo pulsante (lo stesso dell' iso se ricordo bene) senza dover entrare nei menu - anche questa cosa ti assicuro che è una manna dal cielo se usi un flash esterno - e lo userai
4) far riposare un pò il povero occhio (tra il pentaprisma e il pentaspecchio, soprattutto se sei al buio, dopo 10 ore di scatti te ne rendi conto).
Quindi, si, tutto si fa, ma con certe cose si fa meglio e più comodamente.
[quote]
:eek: costa
per ora mi faccio bastare questi 18-55is 50mm fisso e il 10-20mm
l' unica, anche da assistente (a meno che tu intenda uno che regge la luce o porta la borsa) è usare il 10-20, perchè col resto fai poco ;)
non lo dico per scoraggiarti, solo per farti entrare nell' ottica giusta.
Vendicatore
14-09-2009, 16:49
Quoto Street:
il fatto di poter usare la doppia rotella (diaframma con una e compensazione dell'esposizione con l'altra) vale da sola la differenza di corpo.
Specie se inizi ad esporre in spot, dove devi decidere tu cosa compensare per avere un esposizione corretta.
Anche il pentaprisma aiuta tanto, perchè il pentaspecchio dopo un po' stanca la vista (soprattutto con poca luce).
Inoltre non sono poi così convinto che ad alti iso la 500D faccia meglio della 40D :rolleyes:
lo_straniero
14-09-2009, 16:53
senza voler nulla togliere alle entry, figuriamoci, se a livello qi possono essere alla pari, a livello di praticità d' uso - ed in questo in un matrimonio ne hai assoluta necessità - non sono così comode.
ti dico in cosa cambia molto:
1) joystick per cambiare punto di messa a fuoco: mentre guardi nel mirino clicchi da una parte col pollice e scatti, mentre con una 350/400/450/500 devi premere un bottone, scegliere con la croce e mettere a fuoco
2) cambiare la compensazione dell' esposizione con un tocco del pollice (se lavori in av/tv/p la rotellona dietro ti fa variare la compensazione dell' esposizione). Puoi anche fare un bracketing senza selezionarlo e senza staccare l' occhio dal mirino
3) cambiare la compensazione del flash con un solo pulsante (lo stesso dell' iso se ricordo bene) senza dover entrare nei menu - anche questa cosa ti assicuro che è una manna dal cielo se usi un flash esterno - e lo userai
4) far riposare un pò il povero occhio (tra il pentaprisma e il pentaspecchio, soprattutto se sei al buio, dopo 10 ore di scatti te ne rendi conto).
Quindi, si, tutto si fa, ma con certe cose si fa meglio e più comodamente.
l' unica, anche da assistente (a meno che tu intenda uno che regge la luce o porta la borsa) è usare il 10-20, perchè col resto fai poco ;)
non lo dico per scoraggiarti, solo per farti entrare nell' ottica giusta.
Tranquillo che non mi scoraggio mica :D ....fino a 1 anno fa non sapevo neanche usare una compatta...piano piano se uno vuole una cosa la ottiene :D
Cmq io vado da ospite...cosi studio bene cosa fanno quelli pagati :D e ogni tanto faro qualche foto..chissà magari se tiro fuori qualcosa di carino :asd:
SuperMariano81
14-09-2009, 18:56
il 17-40 ha senso solo su FF, per me. altrimenti non è nè carne nè pesce (è f4, non 2.8 ;) )
personalmente non amo i wide così luminosi (a che servono?) :D :D
Vendicatore
14-09-2009, 19:37
Se un wide 2.8 fisso va meglio di un wide più buio, ben venga.
Non sto parlando in generale, ma prendi i 2 tokina (12-24 e 11-16): molta gente dice che l'11-16 è inutile perché è troppo luminoso, ma non guardano che l'11-16 è più nitido ovunque...
SuperMariano81
14-09-2009, 20:40
Se un wide 2.8 fisso va meglio di un wide più buio, ben venga.
Non sto parlando in generale, ma prendi i 2 tokina (12-24 e 11-16): molta gente dice che l'11-16 è inutile perché è troppo luminoso, ma non guardano che l'11-16 è più nitido ovunque...
vero, ma il 16-35 costa parecchio di più del 17-40 ;)
bisogna valutare anche questo, almeno al mio livello (amatoriale).
il 17-40, per cerimonia, ti si sovrappone a quello che useresti di più: il 24-70.
è più utile in questo appunto un 10-20 o 12-24, per fare 5 foto, forse, di numero in tutto l' album.
Se consideri che un cambio lente è sempre un rischio (se soprattutto non hai ben chiari i momenti), il 99% del tempo starai con una delle due lenti che ti permettono di fare comunque una foto utile: un 70-200 (2.8 per forza) o un 24-70 (2.8).
AL LIMITE un 24-105 f4
il 16-35 è 2.8 ed ha una qualità ben superiore del buon 17-40 che però ha come campo di applicazione prettamente il panorama, non la cerimonia (su aps-c)
SuperMariano81
14-09-2009, 20:58
il 17-40, per cerimonia, ti si sovrappone a quello che useresti di più: il 24-70.
è più utile in questo appunto un 10-20 o 12-24, per fare 5 foto, forse, di numero in tutto l' album.
Se consideri che un cambio lente è sempre un rischio (se soprattutto non hai ben chiari i momenti), il 99% del tempo starai con una delle due lenti che ti permettono di fare comunque una foto utile: un 70-200 (2.8 per forza) o un 24-70 (2.8).
AL LIMITE un 24-105 f4
il 16-35 è 2.8 ed ha una qualità ben superiore del buon 17-40 che però ha come campo di applicazione prettamente il panorama, non la cerimonia (su aps-c)
quoto tutto al 100%
ora è più chiaro
blackskop
14-09-2009, 21:49
il 17-40, per cerimonia, ti si sovrappone a quello che useresti di più: il 24-70.
è più utile in questo appunto un 10-20 o 12-24, per fare 5 foto, forse, di numero in tutto l' album.
Se consideri che un cambio lente è sempre un rischio (se soprattutto non hai ben chiari i momenti), il 99% del tempo starai con una delle due lenti che ti permettono di fare comunque una foto utile: un 70-200 (2.8 per forza) o un 24-70 (2.8).
AL LIMITE un 24-105 f4
il 16-35 è 2.8 ed ha una qualità ben superiore del buon 17-40 che però ha come campo di applicazione prettamente il panorama, non la cerimonia (su aps-c)
Quindi per uno che non ha soldi e vuole qualcosa di più del 18-55 + 55-250 + 50ino?
lo_straniero
14-09-2009, 22:23
Quindi per uno che non ha soldi e vuole qualcosa di più del 18-55 + 55-250 + 50ino?
tamron o sigma :stordita:
mi ispirava il tamron 17-50 2.8 fisso....lo vedrei bene sulla mia (in arrivo) 500d :stordita: ...ma ora sono a secco di soldi e per un bel po niente piu spese :oink:
Quindi per uno che non ha soldi e vuole qualcosa di più del 18-55 + 55-250 + 50ino?
tamron o sigma :stordita:
mi ispirava il tamron 17-50 2.8 fisso....lo vedrei bene sulla mia (in arrivo) 500d :stordita: ...ma ora sono a secco di soldi e per un bel po niente piu spese :oink:
ma per cosa? se si parla di uso generale, ok. Se si parla di altro (cerimonia) non mi convince molto come lente: af lento (e a volte maledici un mancato fuoco su una 30d con lente hsm/usm), e un pò fredda come lente secondo me.
purtroppo si può far le nozze anche coi fichi secchi, ma per esser ragionevolmente tranquilli tocca spendere.
raga...qualche bella guida su come realizzare foto in HDR?
oppure è così semplice che me lo spiegate qui? :D
PS: mi sa che il mio 18-200 durerà poco... :stordita: intanto pensavo di prendermi un 50ino fisso... cosa mi consigliate? questa volta però buono!
SuperMariano81
15-09-2009, 08:54
raga...qualche bella guida su come realizzare foto in HDR?
oppure è così semplice che me lo spiegate qui? :D
PS: mi sa che il mio 18-200 durerà poco... :stordita: intanto pensavo di prendermi un 50ino fisso... cosa mi consigliate? questa volta però buono!
per l'hdr chiedi allo straniero che l'è bravo.
il 50ino hai poco da dire
canon
-50mm f1.8 = 100 euro ca
-50mm f1.4= 300 euro ca
-50mm f1.2 serie L= 1200 euro ca
sigma
-sigma 50mm f1.4= 500 euro ca
fai te :D
perchè dici che il 18-200 durerà poco?
cosa non ti piace/convince?
per l'hdr chiedi allo straniero che l'è bravo.
il 50ino hai poco da dire
canon
-50mm f1.8 = 100 euro ca
-50mm f1.4= 300 euro ca
-50mm f1.2 serie L= 1200 euro ca
sigma
-sigma 50mm f1.4= 500 euro ca
fai te :D
perchè dici che il 18-200 durerà poco?
cosa non ti piace/convince?
pensavo al primo che hai scritto... come ne parlano? mi sembra di aver letto che è anche ultrasonic o sbaglio?
il 18-200 ho notato che ha un po' di difettucci...
poi l'ho confrontato con il 18-135 nikon di un amico, e da 135mm a 200mm di zoom non ne ha mica molto...pensavo molto di più! è una cosa che riguarda quell'ottica in particolare oppure è una cosa normale?
cioè, provo a spiegarmi meglio, è possibile che un tipo di ottica zoomi meno di un altro, alla stessa focale?
tralaltro in certe foto si nota molto che distorce...
queste che ho fatto alla mia scrivania, si vede il quadro a sinistra tutto deforme:
http://img11.imageshack.us/img11/5929/img34681.th.jpg (http://img406.imageshack.us/img406/5929/img34681.jpg)
http://img225.imageshack.us/img225/912/img34641.th.jpg (http://img225.imageshack.us/img225/912/img34641.jpg)
oppure questa:
http://www.flickr.com/photos/nikogu/3914858073/in/set-72157622230434599/
ho notato anche che negli angoli in certe foto viene tutto scuro... come se si veda il cerchio dell'obiettivo che fa ombra... è possibile?:mbe:
lo_straniero
15-09-2009, 10:08
ma per cosa? se si parla di uso generale, ok. Se si parla di altro (cerimonia) non mi convince molto come lente: af lento (e a volte maledici un mancato fuoco su una 30d con lente hsm/usm), e un pò fredda come lente secondo me.
purtroppo si può far le nozze anche coi fichi secchi, ma per esser ragionevolmente tranquilli tocca spendere.
Per uso professionale si sa ...le lenti di qualità sono costose :rolleyes:
Io lo provai sulla 30d e non mi e dispiaciuto :D .....calcola che sono ancora vergine (non ho mai preso un obbiettivo costoso ne una full frame in mano )
e credo che per un bel po non lo faro
raga...qualche bella guida su come realizzare foto in HDR?
oppure è così semplice che me lo spiegate qui? :D
PS: mi sa che il mio 18-200 durerà poco... :stordita: intanto pensavo di prendermi un 50ino fisso... cosa mi consigliate? questa volta però buono!
per l'hdr chiedi allo straniero che l'è bravo.
hehheeh ma che onore :D
Per gli hdr dalla mia piccola esperienza ..prima di tutto conta la luce della foto e quello il vero trucco per avere una buona foto in hdr.
Poi ricorda che anche se una foto viene bene non vuol dire che sia adatta per forza per un hdr o pseudo...tanti esempi li puoi vedere in giro.
Detto questo...concludo con qualche suggerimento ormai noto.
Scatta in Raw
No foto in orario dove ci sono pochi contrasti colori ecc..tipo a 12:00
Meglio scattare o di mattina presto o in tardo pomeriggio.
Puoi fare un pseudo hdr con una singola foto (vedi la mia firma la foto nominata BLUE)
o 3 scatti in Automatic Exposure Bracketing (AEB) ....qui e obbligatorio il cavalletto ..auto scatto con ritardo di 2 secondi o piu...o scatto da telecomando remoto come faccio io (un esempio sempre nella mia firma :asd: il santuario di san luca)
Una volta ottenuto il file o i file...li carichi tramite programma PHotomatix o dynamic-photo-hdr giusto per citarne alcune...e poi giochi con l´impostazione ;)
Insomma e piu facile da fare che da dire :D
pensavo al primo che hai scritto... come ne parlano? mi sembra di aver letto che è anche ultrasonic o sbaglio?
il 18-200 ho notato che ha un po' di difettucci...
poi l'ho confrontato con il 18-135 nikon di un amico, e da 135mm a 200mm di zoom non ne ha mica molto...pensavo molto di più! è una cosa che riguarda quell'ottica in particolare oppure è una cosa normale?
cioè, provo a spiegarmi meglio, è possibile che un tipo di ottica zoomi meno di un altro, alla stessa focale?
tralaltro in certe foto si nota molto che distorce...
queste che ho fatto alla mia scrivania, si vede il quadro a sinistra tutto deforme:
http://img11.imageshack.us/img11/5929/img34681.th.jpg (http://img406.imageshack.us/img406/5929/img34681.jpg)
http://img225.imageshack.us/img225/912/img34641.th.jpg (http://img225.imageshack.us/img225/912/img34641.jpg)
oppure questa:
http://www.flickr.com/photos/nikogu/3914858073/in/set-72157622230434599/
ho notato anche che negli angoli in certe foto viene tutto scuro... come se si veda il cerchio dell'obiettivo che fa ombra... è possibile?:mbe:
Volevo anche io una workstation cosi come la tua :eek:
complimenti
poi l'ho confrontato con il 18-135 nikon di un amico, e da 135mm a 200mm di zoom non ne ha mica molto...pensavo molto di più! è una cosa che riguarda quell'ottica in particolare oppure è una cosa normale?
cioè, provo a spiegarmi meglio, è possibile che un tipo di ottica zoomi meno di un altro, alla stessa focale?
:muro:
stessa focale = stessa focale.
Zoom non vuol dire nulla. niente, ma proprio niente, a che vedere con la focale intesa come prospettiva.
Ti consiglio di cercarti un articolo su nadir.it che si chiama "il gioco delle focali" o una cosa del genere.
vuoi sapere perchè zoom non vuol dire nulla? perchè un 10-20 è uno zoom 2x, ma renderà un angolo di campo inquadrato diverso da un 100-200 che è anch'esso uno zoom 2x.
ho notato anche che negli angoli in certe foto viene tutto scuro... come se si veda il cerchio dell'obiettivo che fa ombra... è possibile?:mbe:
non è il cerchio dell' obiettivo che fa ombra (quello lo hai solo con lenti grandi e l' uso del flash built-in, che proietta ombra sulla parte inferiore del fotogramma).
Si chiama "vignettatura", ed è una caratteristica di ogni singola lente.
Per gli hdr dalla mia piccola esperienza ..prima di tutto conta la luce della foto e quello il vero trucco per avere una buona foto in hdr.
Poi ricorda che anche se una foto viene bene non vuol dire che sia adatta per forza per un hdr o pseudo...tanti esempi li puoi vedere in giro.
Detto questo...concludo con qualche suggerimento ormai noto.
Scatta in Raw
No foto in orario dove ci sono pochi contrasti colori ecc..tipo a 12:00
Meglio scattare o di mattina presto o in tardo pomeriggio.
Puoi fare un pseudo hdr con una singola foto (vedi la mia firma la foto nominata BLUE)
o 3 scatti in Automatic Exposure Bracketing (AEB) ....qui e obbligatorio il cavalletto ..auto scatto con ritardo di 2 secondi o piu...o scatto da telecomando remoto come faccio io (un esempio sempre nella mia firma :asd: il santuario di san luca)
Una volta ottenuto il file o i file...li carichi tramite programma PHotomatix o dynamic-photo-hdr giusto per citarne alcune...e poi giochi con l´impostazione ;)
Insomma e piu facile da fare che da dire :D
dovrei aver capito, circa. immagino che quelle applicazioni siano per windows... io che uso Mac dovrò cercarmi altro :D
Volevo anche io una workstation cosi come la tua :eek:
complimenti
grazie :fagiano:
:muro:
stessa focale = stessa focale.
Zoom non vuol dire nulla. niente, ma proprio niente, a che vedere con la focale intesa come prospettiva.
Ti consiglio di cercarti un articolo su nadir.it che si chiama "il gioco delle focali" o una cosa del genere.
vuoi sapere perchè zoom non vuol dire nulla? perchè un 10-20 è uno zoom 2x, ma renderà un angolo di campo inquadrato diverso da un 100-200 che è anch'esso uno zoom 2x.
non è il cerchio dell' obiettivo che fa ombra (quello lo hai solo con lenti grandi e l' uso del flash built-in, che proietta ombra sulla parte inferiore del fotogramma).
Si chiama "vignettatura", ed è una caratteristica di ogni singola lente.
dai, sono un principiante... che te devo dì :D
per la focale ok, ho capito.
quindi se compravo il 55-250 andavo molto più lontano immagino :fagiano:
per il fatto della vignettatura, lo sapevo che non è l'obiettivo che fa ombra, solo non sapevo come spiegarmi. quindi la vignettatura è praticamente un difetti della lente che in quelle scarse si nota di più... giusto??
siccome ora mi è venuto il pallino di prendermi una ottica fissa...
meglio un 35 o un 50? per fare macro più che altro delle belle macro ma non solo... mi piacerebbe imparare a fare degli HDR... con un obiettivo del genere si fanno bene o meglio un grandangolo?
ragazzi il mondo della fotografia mi sta svenando!! :stordita:
inizia ad usare quel che hai.
hai già messo troppa carne al fuoco.
No, con un 250mm non andavi più lontano. Per quello servono le gambe.
ilguercio
15-09-2009, 10:56
meglio un 35 o un 50? per fare macro più che altro delle belle macro ma non solo... mi piacerebbe imparare a fare degli HDR... con un obiettivo del genere si fanno bene o meglio un grandangolo?
Che c'entra l'hdr con i mm dell'obiettivo?
inizia ad usare quel che hai.
hai già messo troppa carne al fuoco.
No, con un 250mm non andavi più lontano. Per quello servono le gambe.
:fagiano:
Che c'entra l'hdr con i mm dell'obiettivo?
non so, magari c'era qualche ottica più adatta
:stordita:
basta raga mi licenzio :stordita:
SuperMariano81
15-09-2009, 11:09
niko, nota tanta confusione :fagiano:
perchè ti è presa la mania del fisso?
se vuoi fare macro prendi un obiettivo che sia un vero macro (rapporto 1:1), per canon c'è il 60 macro o il 100 che sono fantastici.
lo_straniero
15-09-2009, 20:11
Raga e´arrivata in meno di 24 ore dall´ordine :eek:
Ve la faccio breve..poi piu avanti faro un test piu approfondito :)
Plasticosa e compatta forse per questo e´cosi snobbata...
Dunque Ho fatto 10 scatti giusto per un piccolo test ecc....nulla di che quindi.
Partiamo dai raw che sforna ...che dire :eek: File veramente di ottima qualità ...il crop a 100% e pazzesco veramente nitido e ottimo per essere una entry level...anche i file in jpeg sono veramente ottimi.Il mirino non e un penta prisma ma ha una buona luminosità....l´af nelle abbiente chiuso mi ha sorpreso..e migliorato rispetto alla 450d preciso e veloce....ovvio che soffre un po nelle zone buie.
Per quanto riguarda lo schermo invece ...anche qui non c´e proprio paragoni con quelli della 450d o simili....nitido e definito.Piacevole anche in Live view...trovo oltretutto l´opzione per fare qualche minuti di video utilissima per me. A prescindere dal full hd o meno
Il menu e molto piacevole...rimane uguale ma con un tema piu carino.I manuali sono sempre gli stessi ...di facile intuito ...io mi sono trovato di nuovo a casa :D ...
Secondo il mio parere La 500d ha bisogno solo un po di tempo per essere apprezzata...bisogna usarla e vedere che file sforna per poterla giudicare.
Non bisogna farsi ingannare dalle sue apparenze ...la 500d vale veramente il suo prezzo...e anche di piu.
io l´ho pagata 640€ kit 18-55is....ma sono veramente contento della scelta :)
Per chi ha le mani grandi come le mie...una bg e obbligatoria ....credo di prendere quella della Phottix 50€ con 2 batterie incluse sono ottimi.
Presto le foto ;)
640 solo corpo?
posso farvi una domanda? di sicuro mi infamate:
per l'autofocus al buio...si può solo farlo fare facendogli sparare il flash? non si può fare con una luce che si accende? ad esempio certe macchine hanno la luce rossa che si accende... è possibile?
lo_straniero
15-09-2009, 20:29
640 solo corpo?
posso farvi una domanda? di sicuro mi infamate:
per l'autofocus al buio...si può solo farlo fare facendogli sparare il flash? non si può fare con una luce che si accende? ad esempio certe macchine hanno la luce rossa che si accende... è possibile?
640€ con il kit 18-55is
Usa il fuoco manuale....poi tramite live view zoomi a 10x e fuocheggi sul soggetto :)
quindi se compravo il 55-250 andavo molto più lontano immagino :fagiano:
molto no, un po' si [ rispetto a un 135mm ]...comunque a parità di formato sensore qualsiasi obiettivo con tot millimetri produrrà la stessa identica immagine
[ lunghezza focale (http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php) ]
quindi la vignettatura è praticamente un difetti della lente che in quelle scarse si nota di più... giusto??
in genere si, ma anche ottiche molto poco scarse possono vignettare molto alla massima apertura di diaframma ;)
per l'autofocus al buio...si può solo farlo fare facendogli sparare il flash? non si può fare con una luce che si accende? ad esempio certe macchine hanno la luce rossa che si accende... è possibile?
ci sono macchine [ le nikon ad esempio ] che hanno una luce bianca fissa che "assiste" l'af...oppure i flash esterni hanno pure loro una luce ausiliaria [ di solito rossa ] con lo stesso scopo
blackskop
15-09-2009, 21:45
Raga e´arrivata in meno di 24 ore dall´ordine :eek:
Ve la faccio breve..poi piu avanti faro un test piu approfondito :)
Plasticosa e compatta forse per questo e´cosi snobbata...
Dunque Ho fatto 10 scatti giusto per un piccolo test ecc....nulla di che quindi.
Partiamo dai raw che sforna ...che dire :eek: File veramente di ottima qualità ...il crop a 100% e pazzesco veramente nitido e ottimo per essere una entry level...anche i file in jpeg sono veramente ottimi.Il mirino non e un penta prisma ma ha una buona luminosità....l´af nelle abbiente chiuso mi ha sorpreso..e migliorato rispetto alla 450d preciso e veloce....ovvio che soffre un po nelle zone buie.
Per quanto riguarda lo schermo invece ...anche qui non c´e proprio paragoni con quelli della 450d o simili....nitido e definito.Piacevole anche in Live view...trovo oltretutto l´opzione per fare qualche minuti di video utilissima per me. A prescindere dal full hd o meno
Il menu e molto piacevole...rimane uguale ma con un tema piu carino.I manuali sono sempre gli stessi ...di facile intuito ...io mi sono trovato di nuovo a casa :D ...
Secondo il mio parere La 500d ha bisogno solo un po di tempo per essere apprezzata...bisogna usarla e vedere che file sforna per poterla giudicare.
Non bisogna farsi ingannare dalle sue apparenze ...la 500d vale veramente il suo prezzo...e anche di piu.
io l´ho pagata 640€ kit 18-55is....ma sono veramente contento della scelta :)
Per chi ha le mani grandi come le mie...una bg e obbligatoria ....credo di prendere quella della Phottix 50€ con 2 batterie incluse sono ottimi.
Presto le foto ;)
WoW, mi sa che ti seguo a ruota! Che dite, mi converrebbe prenderla negli USA? Dovrei andarci ad ottobre... mi perplime un po' la questione garanzia.
maccio capatonda
16-09-2009, 14:47
Ciao a tutti, sono nuovo della sezione.
Spero (a breve, come regalo di laurea) di diventare presto un possessore di una 500d, e sono orientato su questa macchina principalmente per un fattore economico (e non mi va di acquistare usato a parità di prezzo, anche se superiore tecnologicamente) e poi per quello che sto per chiedervi.
Mio padre è un appassionato di fotografia da anni, ma lui non ha voluto fare il passaggio al digitale, e quindi custodisce gelosamente una contax analogica e un bel pò di ottiche, dal 28mm al 500mm a specchio, più moltiplicatori, filtri e amenità varie.
Girando su internet ho visto che è possibile montare le ottiche contax solo su canon, usando una ghiera-adattatore. So che si perdono tutti gli automatismi e che cambia leggermente la focale, ma la mia domanda è questa: la qualità che potrei ottenere con questo connubio (550d+ottiche analogiche) è sufficiente a giustificare una tale scelta? oppure non ne vale la pena?
Onestamente mi spiacerebbe che quel parco ottiche dovesse rimanere inutilizzato...
Attualmente ho una bridge, una lumix fz8 con cui mi trovo benissimo e sono riuscito a togliermi un po' di soddisfazioni (fotografiche).
Attendo fiducioso lumi in merito!
CiauZ
Onestamente tutto si fa, ma dover focheggiare a mano con una pentaspecchio può essere una cosa che ti toglie il gusto dello scatto.
E se perdi quello, puoi avere anche la miglior ottica ma non tirerai fuori granchè.
Vendicatore
16-09-2009, 14:57
Ciao a tutti, sono nuovo della sezione.
Spero (a breve, come regalo di laurea) di diventare presto un possessore di una 500d, e sono orientato su questa macchina principalmente per un fattore economico (e non mi va di acquistare usato a parità di prezzo, anche se superiore tecnologicamente) e poi per quello che sto per chiedervi.
Mio padre è un appassionato di fotografia da anni, ma lui non ha voluto fare il passaggio al digitale, e quindi custodisce gelosamente una contax analogica e un bel pò di ottiche, dal 28mm al 500mm a specchio, più moltiplicatori, filtri e amenità varie.
Girando su internet ho visto che è possibile montare le ottiche contax solo su canon, usando una ghiera-adattatore. So che si perdono tutti gli automatismi e che cambia leggermente la focale, ma la mia domanda è questa: la qualità che potrei ottenere con questo connubio (550d+ottiche analogiche) è sufficiente a giustificare una tale scelta? oppure non ne vale la pena?
Onestamente mi spiacerebbe che quel parco ottiche dovesse rimanere inutilizzato...
Attualmente ho una bridge, una lumix fz8 con cui mi trovo benissimo e sono riuscito a togliermi un po' di soddisfazioni (fotografiche).
Attendo fiducioso lumi in merito!
CiauZ
Contax aveva delle ottiche molto belle (tutte Zeiss), su 500D ci perdi l'autofocus e la possibilità di regolare i diaframmi dal corpo macchina.
Ovvio che quelle ottiche darebbero il meglio di se su un corpo Full Frame, ma da buttare proprio non sono (beh, forse il 500mm reflex...).
L'altra cosa che ti limiterebbe è il mirino della 500D, che è piccolo e poco luminoso, specie se hai intenzione di focheggiare a mano: se l'intenzione è quella cerca almeno di procurarti un vetrino di messa a fuoco con spezzata e microprismi.
Se non ti interessano i video, io punterei ad una 40D: sensore meno denso (con quelle ottiche, di un altra epoca, è probabile che un sensore troppo denso non dia grandi risultati) e mirino più grande e luminoso.
Non lasciarti fregare dal concetto +megapixel =foto migliori, che è sbagliato in partenza.
maccio capatonda
16-09-2009, 14:58
Onestamente tutto si fa, ma dover focheggiare a mano con una pentaspecchio può essere una cosa che ti toglie il gusto dello scatto.
Scusa, sono totalmente ignorante in merito, potresti spiegarmi meglio il discorso del pentaspecchio? Le reflex analogiche cosa montano, specchio o prisma?
E poi in tutta onestà a me è sempre piaciuto focheggiare in manuale per scegliere subito cosa mettere a fuoco ed evitare i capricci dell'autofocus...
però, accetto consigli!
ciauZ
Vendicatore
16-09-2009, 15:03
Scusa, sono totalmente ignorante in merito, potresti spiegarmi meglio il discorso del pentaspecchio? Le reflex analogiche cosa montano, specchio o prisma?
E poi in tutta onestà a me è sempre piaciuto focheggiare in manuale per scegliere subito cosa mettere a fuoco ed evitare i capricci dell'autofocus...
però, accetto consigli!
ciauZ
Il pentaspecchio è una versione economica del pentaprisma.
Il pentaspecchio è molto meno lumioso del pentaprisma, e generalmente è anche più piccolo: se ci aggiungiamo il fatto che il mirino di un APS-C (come la 500D) è più piccolo in partenza, grazie alle dimensioni ridotte del sensore, focheggiare a mano risulta molto difficoltoso.
Per questo ti consiglio di cercare una 40D, finche se ne trovano ancora di nuove.
lo_straniero
16-09-2009, 18:20
Ho fatto un po di scatti oggi .....sono davvero contento di questa 500d:cool:
sigma 10-20mm
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3925853647/
canon 50mm f1.8
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3926620268/
:yeah:
ilguercio
16-09-2009, 18:26
Bella la seconda ma evita le desaturazioni parziali,il messaggio arriva anche senza questo trucco.
SuperMariano81
16-09-2009, 19:49
bella la prima!
lo_straniero
16-09-2009, 20:15
Bella la seconda ma evita le desaturazioni parziali,il messaggio arriva anche senza questo trucco.
grazie :) ...colorata tutta non mi piaceva tanto ..per via dei pochi colori in quella zona
bella la prima!
ggrrrrrassie ah allora a qualcuno del forum piace :D .....
blackskop
19-09-2009, 15:51
Che dite, mi converrebbe prenderla negli USA? Dovrei andarci ad ottobre... mi perplime un po' la questione garanzia.
up http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/help.gif
William_Wallace
22-09-2009, 18:53
ho appena acuistato la 500d, ho un dubbio...non me ne intendo di reflex...ma è giusto che se la giro tra le mani o la scuoto si sente qualcosa dentro che fa rumore come se ci fosse qualcosa dentro che si muove nell'involucro?
grazie a tutti
ho appena acuistato la 500d, ho un dubbio...non me ne intendo di reflex...ma è giusto che se la giro tra le mani o la scuoto si sente qualcosa dentro che fa rumore come se ci fosse qualcosa dentro che si muove nell'involucro?
grazie a tutti
può essere... non scuoterla però! :D
lo_straniero
23-09-2009, 10:29
ho appena acuistato la 500d, ho un dubbio...non me ne intendo di reflex...ma è giusto che se la giro tra le mani o la scuoto si sente qualcosa dentro che fa rumore come se ci fosse qualcosa dentro che si muove nell'involucro?
grazie a tutti
tira su il flash e vedi se continua a farlo...
William_Wallace
24-09-2009, 10:44
tira su il flash e vedi se continua a farlo...
grazie a tutti per le risposte...ho riprovato ancora a farla "routare" anche con su il flash e sembrava proprio che dentro ci fosse tipo un sassolino che cadeva...adesso dopo varie capovolte non lo fa più...
ilguercio
24-09-2009, 11:00
grazie a tutti per le risposte...ho riprovato ancora a farla "routare" anche con su il flash e sembrava proprio che dentro ci fosse tipo un sassolino che cadeva...adesso dopo varie capovolte non lo fa più...
Pure la mia 20D lo fa,qualsiasi cosa sia me ne frego:D
lo_straniero
24-09-2009, 21:37
grazie a tutti per le risposte...ho riprovato ancora a farla "routare" anche con su il flash e sembrava proprio che dentro ci fosse tipo un sassolino che cadeva...adesso dopo varie capovolte non lo fa più...
non e che senti le voci :mbe: :eek: :eh:
scherzo :asd: :D
_______________________________________
cmq piu la uso piu mi da soddisfazioni enormi ....e brava canon :sofico:
William_Wallace
25-09-2009, 07:32
non e che senti le voci :mbe: :eek: :eh:
scherzo :asd: :D
_______________________________________
cmq piu la uso piu mi da soddisfazioni enormi ....e brava canon :sofico:
forse avevo bisogno di dormire :D
l'importante è che adesso non lo fa più...
per caso voi conoscete un sito dove ci sono delle guide? la macchina la sto usando solo in automatico ma mi piacerebbe imparare a usarla in manuale
ciao ragazzi, una domanda...
io alla mia 500D posso collegarci il BG-E1?
perchè ne ho rimediato uno e non saprei se è collegabile...
SuperMariano81
26-09-2009, 10:33
ciao ragazzi, una domanda...
io alla mia 500D posso collegarci il BG-E1?
perchè ne ho rimediato uno e non saprei se è collegabile...
non credo, il bg-e1 è per la 300d mentre pre la 500d ci vuole il bg-e5 (lo stesso della 450d)
lo_straniero
26-09-2009, 10:54
c´e ne una non originale con 2 batterie comprese a 50€ spedita
a breve la ordino :)
SuperMariano81
26-09-2009, 11:40
c´e ne una non originale con 2 batterie comprese a 50€ spedita
a breve la ordino :)
fammi sapere che se poi il capo mi chiede il BG le ordino lo stesso :D
k.graphic
26-09-2009, 15:29
volevo segnalare che nel mercatino è in vendita un 55-250 con qualche mese di utilizzo, il prezzo è alto, 200€ che si trova nuovo, il prezzo giusto sarebbe 165€
SuperMariano81
26-09-2009, 15:44
volevo segnalare che nel mercatino è in vendita un 55-250 con qualche mese di utilizzo, il prezzo è alto, 200€ che si trova nuovo, il prezzo giusto sarebbe 165€
boh, io ho appena preso il 55-250 e nuovo l'ho pagato 229, con sconto di 30 euro, quindi 259.
a dire il vero 200 non mi pare un brutto affare.
k.graphic
26-09-2009, 15:59
boh, io ho appena preso il 55-250 e nuovo l'ho pagato 229, con sconto di 30 euro, quindi 259.
a dire il vero 200 non mi pare un brutto affare.
su g@l@xi@ store a 198€ :D
hanno buonissimi prezzi, tienilo presente in futuro magari ;)
SuperMariano81
26-09-2009, 16:00
su g@l@xi@ store a 198€ :D
hanno buonissimi prezzi, tienilo presente in futuro magari ;)
oooh yes, ma sto giro dovevo sperimentare fotocolmbo (altro posticino con prezzi ottimi, non buonissimi, ma ottimi)
strikeagle83
27-09-2009, 14:17
come si comporta ad alti iso rispetto alla 450d?
k.graphic
28-09-2009, 21:06
Aggiornamento molto interessante: da poco (credo, dato che avevo gia controllato il sito) fastpictureviewer, mette a disposizione un pacchetto di codec per i formati RAW delle varie marche, tra cui i CR2 di canon, anche per i sistemi a 64bit, l'ultima volta che avevo controllato, circa un mese fa, era solo disponibile il software di visualizzazione, e per i codec raw era necessario acquistare la versione pro a pagamento.
Link per il download del solo codec scaricabile gratuitamente, compatibile con XP, Vista e 7 - x86/x64
LINK (http://www.fastpictureviewer.com/codecs/)
lo_straniero
29-09-2009, 18:04
ottimo...ma io per la visualizzazione e breve modifiche uso
acdsee 2.5 :stordita:
SuperMariano81
29-09-2009, 19:03
ottimo...ma io per la visualizzazione e breve modifiche uso
acdsee 2.5 :stordita:
http://i-love-cartoons.com/snags/clipart/Hanna-Barbera/Flintstones/Dino2.jpg
anche io lo uso!!!
PS prova ifranview con i plug in ed apri pure il cr2
k.graphic
29-09-2009, 22:18
http://i-love-cartoons.com/snags/clipart/Hanna-Barbera/Flintstones/Dino2.jpg
anche io lo uso!!!
PS prova ifranview con i plug in ed apri pure il cr2
io quello lo uso portable per le conversioni/resize/crop in batch di intere cartelle, la qualità della compressione non è il massimo ma è comodissimo
SuperMariano81
29-09-2009, 22:28
io quello lo uso portable per le conversioni/resize/crop in batch di intere cartelle, la qualità della compressione non è il massimo ma è comodissimo
confermo, la qualità della compressione non è il suo punto di forza (anche se l'ho usato per convertire, in fretta, una 50ina di raw in jpg per amici frettolosi).
io lo uso per la sola visualizzione file, poi settato a puntino mi mostra i dati exif e, non da meno, apro direttmante PS da irfan.
penso sia il sw che uso di più dopo firefox....
scusat ema cosa si intende per obiettivo "50ino"???non è il 18-55 vero?
SuperMariano81
30-09-2009, 11:27
scusat ema cosa si intende per obiettivo "50ino"???non è il 18-55 vero?
no, è il 50mm fisso 1.8
poi c'è il 50 che è la versione 1.4
ed il 50one che è la versione "L" 1.2
no, è il 50mm fisso 1.8
poi c'è il 50 che è la versione 1.4
ed il 50one che è la versione "L" 1.2
ok capito..quindi maggiore luminosita dell'ottica equivale a maggiore nitidezza?!?! e quindi prezzo?
confermo, la qualità della compressione non è il suo punto di forza (anche se l'ho usato per convertire, in fretta, una 50ina di raw in jpg per amici frettolosi).
io lo uso per la sola visualizzione file, poi settato a puntino mi mostra i dati exif e, non da meno, apro direttmante PS da irfan.
penso sia il sw che uso di più dopo firefox....
ma fastone maxview non l' hai mai usato, vero?
ok capito..quindi maggiore luminosita dell'ottica equivale a maggiore nitidezza?!?! e quindi prezzo?
no, vuol dire solo che è più luminoso (e in genere, ma non è detot, più costoso).
la nitidezza fa parte del progetto ottico.
no, vuol dire solo che è più luminoso (e in genere, ma non è detot, più costoso).
la nitidezza fa parte del progetto ottico.
mmm ok..e piuluminoso quindi cosa comprota?? scusami ma sono novello
che passa più luce, detta in modo molto terra terra.
Per questo però ti consiglio un minimo di formazione sulla tecnica fotografica, è molto più importante di sapere come si fa il sollevamento specchio, perchè poi dovresti anche capire perchè farlo.
ho dimenticato un bel po' di foto da visionare!!!
eccone una carina: http://www.flickr.com/photos/nikogu/3969565055/
sempre con il 18-55 quando ancora ero alle prime armi! :fagiano:
edit: ho messo altre foto: http://www.flickr.com/photos/nikogu/3970371108/
Senorita
01-10-2009, 09:25
ciao a tutti da poco ho deciso di raccogliere un pò di soldini e comprare questa reflex quindi presto sarò dei vostri.
:)
SuperMariano81
01-10-2009, 09:29
ho dimenticato un bel po' di foto da visionare!!!
eccone una carina: http://www.flickr.com/photos/nikogu/3969565055/
sempre con il 18-55 quando ancora ero alle prime armi! :fagiano:
edit: ho messo altre foto: http://www.flickr.com/photos/nikogu/3970371108/
non male, peccato il taglio di quella della barca
lo_straniero
01-10-2009, 16:06
My Equipment
http://farm3.static.flickr.com/2631/3971276989_9b92af5e71.jpg (http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3971276989/)
una canon 500d e per sempre :asd:
William_Wallace
01-10-2009, 19:37
ciao ragazzi, posso chiedervi un consiglio? io mi sono avvicinato al mondo reflex da poco comprando questa fotocamera...all'inizio che programma mi consigliate di usare per fare le foto? voi normalmente quando avete un po di fretta quale usate?
lo_straniero
01-10-2009, 19:41
ciao ragazzi, posso chiedervi un consiglio? io mi sono avvicinato al mondo reflex da poco comprando questa fotocamera...all'inizio che programma mi consigliate di usare per fare le foto? voi normalmente quando avete un po di fretta quale usate?
dici cosa vuoi fare ;)
cmq per le piccole modifiche io consiglio sempre acdsee 2.5 ;)
poi se ci prendi la mano vai su adobe ;) ecc
William_Wallace
01-10-2009, 22:45
dici cosa vuoi fare ;)
cmq per le piccole modifiche io consiglio sempre acdsee 2.5 ;)
poi se ci prendi la mano vai su adobe ;) ecc
scusa mi sono espresso male..come programma non intendevo software ma programma di scatto...tipo automatico, P, M o TA e TV
SuperMariano81
02-10-2009, 08:48
scusa mi sono espresso male..come programma non intendevo software ma programma di scatto...tipo automatico, P, M o TA e TV
io ho inziato subito con M per imparare + in fretta, ma avendo un corpo con doppia ghiera è più semplice.
con un monoghiera come la cinquecentodì dire di usare la priorità di diaframma quando scatti qualche ritratto (diaframma aperto) o qualche paesaggio (diaframma chiuso) e te ne freghi dei tempi di scatto.
usa la priorità di tempi quando scatti sport
raga siccome devo fare delle foto all'interno di luoghi, e non volevo usare il flash, mi servirebbe un cavalletto per la mia 500d.
qualcosa da spendere poco? cosa mi consigliate?
SuperMariano81
02-10-2009, 10:14
raga siccome devo fare delle foto all'interno di luoghi, e non volevo usare il flash, mi servirebbe un cavalletto per la mia 500d.
qualcosa da spendere poco? cosa mi consigliate?
quanto poco?
evita come la peste quelli da 30 euro, prendi un manfrotto 190xprob (che è pure leggero) ed una testa ;)
lo_straniero
02-10-2009, 12:26
Benro A-269 M8
da chiuso e lungo meno di 40cm
si puo allungare fino a 1,65 m
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/sets/72157621864116409/
Soddisfattissimo gli ho dato pure un nome (luiEilmioamico) :Prrr:
quanto poco?
evita come la peste quelli da 30 euro
oookay
Benro A-269 M8
da chiuso e lungo meno di 40cm
si puo allungare fino a 1,65 m
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/sets/72157621864116409/
Soddisfattissimo gli ho dato pure un nome (luiEilmioamico) :Prrr:
costo?
comunque nel frattempo me lo sono fatto prestare ma so che mi servirà... quindi quel Benro è interessante!
lo_straniero
04-10-2009, 00:14
oookay
costo?
comunque nel frattempo me lo sono fatto prestare ma so che mi servirà... quindi quel Benro è interessante!
170€ spedito....costa ma la qualita e anche migliore del manfrotto :)
Borghysub
04-10-2009, 12:14
Ciao a tutti.
Mi sono finalmente deciso e quindi a breve sarò anche io un possessore di una 500D. :)
Ora volevo chiedervi alcuni consigli su alcuni accessori che ho selezionato x vedere se ne vale la pena e/o se avete consigli a riguardo.
1) Conviene comprare la fotocamera già in kit con un 55-250 oltre al classico 18-55, oppure è un acquisto da fare dopo? In funzione di questo devo scegliere dove prenderla...
2) Serve/è utile il copri display? Non intendo una pellicola, ma ho visto sulla baia dei "vetrini" da applicare sul display x evitare graffi e danneggiamenti.
3) Credo che il battery grip mi potrebbe essere utile. Consigliate di prendere solo quello originale Canon? X' io ne avrei trovato uno con 2 batterie non originali ad una 50ina di euri e vorrei sapere se il prezzo dell'originale è dovuto a qlc di + rispetto al nome scritto sopra...
4) X le SD è necessario prendere delle SD di classe almeno 6 o le standard vanno bene uguale?
Grazie mille
Ciao
lo_straniero
04-10-2009, 12:35
Ciao a tutti.
Mi sono finalmente deciso e quindi a breve sarò anche io un possessore di una 500D. :)
Ora volevo chiedervi alcuni consigli su alcuni accessori che ho selezionato x vedere se ne vale la pena e/o se avete consigli a riguardo.
1) Conviene comprare la fotocamera già in kit con un 55-250 oltre al classico 18-55, oppure è un acquisto da fare dopo? In funzione di questo devo scegliere dove prenderla...
2) Serve/è utile il copri display? Non intendo una pellicola, ma ho visto sulla baia dei "vetrini" da applicare sul display x evitare graffi e danneggiamenti.
3) Credo che il battery grip mi potrebbe essere utile. Consigliate di prendere solo quello originale Canon? X' io ne avrei trovato uno con 2 batterie non originali ad una 50ina di euri e vorrei sapere se il prezzo dell'originale è dovuto a qlc di + rispetto al nome scritto sopra...
4) X le SD è necessario prendere delle SD di classe almeno 6 o le standard vanno bene uguale?
Grazie mille
Ciao
Ottima scelta :)
Se hai Un budget del genere ,e te la puoi permettere con i 2 kit e ottimo...cosi sei molto piu elastico rispetto con un solo 18-55is
Pero io ti consiglio di non prendere altre obbiettivi e di scattare il piu possibile per vedere cosa ti piace e cosa non...cmq ripeto un 55-250is fa comodo ed e essenziale secondo me...io ne voglio prendere uno ...ma per ora non se ne parla.
il copri display secondo me serve ...io l ho preso sulla mia ex 450d ..ed e ottimo...non si vede nemmeno..e non fa bolle come uno di plastica o qualche linguetta nei lati tipica di quelli di plastica...consigliatissimo ...
Ottimo anche la Bg ..consiglio quella della Phottix ...sempre avuta sulla 450d ed ottima e guadagni sia come numero di scatti in piu sia come impugnatura ...cosa essenziale per che ha le mani grandi.
La sd ti consiglio la verbatim 8gb classe sei...io l ho presa al carrefour a meno di 20euro ed e ottima ...usata su tz5 - 450d - e 500d con i video in full hd ;)
Morale...sono accessori non indispensabili ma utilissimi
qualche foto della mia ex 450d
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3452976619/
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3575945366/
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3768146545/
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3575137751/
Ps: per ora il proteggi schermo ggs non ha la sigla 500d..quindi ti consiglio quello normale senza scritte
Ps: ti consiglio anche il telecomando per scatti in bulb...se aspetti 3 settimane io ne ho uno in piu che mi sta arrivando da un ordine ...10€ ed e tuo ;)
spero di esserti stato utile
Borghysub
04-10-2009, 14:45
Se hai Un budget del genere ,e te la puoi permettere con i 2 kit e ottimo...cosi sei molto piu elastico rispetto con un solo 18-55is
Più che altro x poter fotografare dove non posso arrivare coi piedi ;)
il copri display secondo me serve ...io l ho preso sulla mia ex 450d ..ed e ottimo...non si vede nemmeno..e non fa bolle come uno di plastica o qualche linguetta nei lati tipica di quelli di plastica...consigliatissimo ...
Ps: per ora il proteggi schermo ggs non ha la sigla 500d..quindi ti consiglio quello normale senza scritte
Grazie, mi sai dare qlc link su dove prenderlo [anche in pm così non inzozziamo il thread]
Ottimo anche la Bg ..consiglio quella della Phottix ...sempre avuta sulla 450d ed ottima e guadagni sia come numero di scatti in piu sia come impugnatura ...cosa essenziale per che ha le mani grandi.
Ho guardato ma la Phottix non l'ha ancora prodotto x la 500D, mi ero buttato su questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110428546064&ssPageName=STRK:MEWAX:IT).
La sd ti consiglio la verbatim 8gb classe sei...io l ho presa al carrefour a meno di 20euro ed e ottima ...usata su tz5 - 450d - e 500d con i video in full hd ;)
Perfetto, grazie
http://www.flickr.com/photos/24630856@N08/3768146545/
In questa foto ho visto che avevi messo il "fiore" . Di preciso a cosa serve? X' non l'ho ben capito e quindi non so se metterlo nell'elenco di accessori...
Ps: ti consiglio anche il telecomando per scatti in bulb...se aspetti 3 settimane io ne ho uno in piu che mi sta arrivando da un ordine ...10€ ed e tuo ;)
Io avevo visto questo (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=360185687929&ssPageName=STRK:MEWAX:IT) che era wireless, ce ne sono di migliori o alla fine fanno tutti la stessa cosa?
spero di esserti stato utile
Utilissimo! :mano:
Ciao
-edit-
Ma ha senso avere il manuale in ita cartaceo o in PDF è sufficiente?
Grazie ancora
gianni2006
04-10-2009, 18:53
Sto incominciando adesso anch'io e ho scelto la 500d per via anche dei video.
Scatto principalmente con priorità di diaframma, p e ritratti, finché non miglioro.
Sto tornando adesso da un viaggio. Vi posto qualche foto: che ne dite?
gianni2006
04-10-2009, 18:53
Sto incominciando adesso anch'io e ho scelto la 500d per via anche dei video.
Scatto principalmente con priorità di diaframma, p e ritratti, finché non miglioro.
Sto tornando adesso da un viaggio. Vi posto qualche foto: che ne dite?
http://www.flickr.com/photos/22120910/
lo_straniero
04-10-2009, 21:12
il fiore intendi il paraluce davanti all´obbiettivo?
Per lo scatto da rimoto a te serve quelli ad infrarossi non wireless
dopo ti pi-emmo ;) :D
lo_straniero
04-10-2009, 21:13
http://www.flickr.com/photos/22120910/
non sono male..ma la prima cosa di cui devi preoccuparti sono l´inquadrature ;)
Borghysub
04-10-2009, 21:20
il fiore intendi il paraluce davanti all´obbiettivo?
Si... Non ne sapevo il nome preciso e mi sembrava un fiore :fagiano:
Per lo scatto da rimoto a te serve quelli ad infrarossi non wireless
Un sistema infrarossi E' un sistema wireless in quanto è senza fili [appunto wire-less] :D
Ciao
lo_straniero
04-10-2009, 21:35
Si... Non ne sapevo il nome preciso e mi sembrava un fiore :fagiano:
Un sistema infrarossi E' un sistema wireless in quanto è senza fili [appunto wire-less] :D
Ciao
viene dato insieme all´obbiettivo ;)
per il fatto del wireless chiedo schiuma...ma sono sotto effetto di medicine tipo OKI e compagna bella :eek:
ilguercio
04-10-2009, 21:38
Un sistema infrarossi E' un sistema wireless in quanto è senza fili [appunto wire-less] :D
Ciao
Attento.
Un sistema infrarossi è direzionale.
Se stai in esterno devi puntare il telecomando verso il ricettore o non fai scattare nulla.Se stai in interni il raggio rimbalza sui muri e arriva in qualche modo.
Con un comando radio hai un vero wireless.
Di altri sistemi non ce ne sono,che io sappia,per ora.
lo_straniero
04-10-2009, 21:44
Attento.
Un sistema infrarossi è direzionale.
Se stai in esterno devi puntare il telecomando verso il ricettore o non fai scattare nulla.Se stai in interni il raggio rimbalza sui muri e arriva in qualche modo.
Con un comando radio hai un vero wireless.
Di altri sistemi non ce ne sono,che io sappia,per ora.
AH ecco...chiedo scusa ai farmaci ...avevo ragione allora :asd:
SuperMariano81
05-10-2009, 07:56
viene dato insieme all´obbiettivo ;)
Solo coi serie L, (oppure coi sigma) per gli altri lo devi prendere a parte.
@gianni2006: non male, peccato alcuni orrizzonti da raddrizzare
o l'assenza di alcuni soggetti, ma nel complesso le trovo buone
gianni2006
05-10-2009, 09:07
Solo coi serie L, (oppure coi sigma) per gli altri lo devi prendere a parte.
@gianni2006: non male, peccato alcuni orrizzonti da raddrizzare
o l'assenza di alcuni soggetti, ma nel complesso le trovo buone
Se puoi fammi degli esempi im modo che possa migliorare.
grazie
http://www.flickr.com/photos/22120910/
vuoi un consiglio? Scarta tu per primo quelle che a pelle ti piacciono meno. Devi esser tu per primo il giudice.
non ha senso proporre 10 foto simili, dove cambia solo di pochi mm il campo inquadrato (al limite cambiasse la focale usata....)
ti faccio un esempio? 2411 -2412- 2413 sono identiche come punto di ripresa e focale, cambiano i rapporti trai soggetti.
se le hai messe per dimostrare qualche teoria, ha un senso, altrimenti togli la 11 e la 12.
Per il solito motivo, cestina tutti gli altri tramonti, sono i meno interessanti e quindi non han senso di rovinare quella meglio riuscita (perchè questo succede se metti assieme 10 foto simili)
2370 -2369 come sopra con l' aggravante che non è una scena particolarmente interessante.
2343-2344 idem
etc
poi, io farei un' altra considerazione: è improbabile che da subito tu riesca ad indovinare tagli arditi, ed in questo fotografare i "particolari" porta a foto che raramente riescono.
Io, quindi, ti consiglierei di iniziare con la cara vecchia scuola: inquadra senza voler strafare. Perchè questo? Perchè se vedo foto come la 2289 mi chiedo "ma ha guardato prima nel mirino quando ha scattato?" col risultato che difficilmente vada avanti nell' osservarle, aggiungi che in tutta la prima pagina tengo solo la 2413 e mi dico "allora, 1 su 30 l' ha indovinata, mi guardo anche le altre oppure no?"
Scusa se son drastico, ma è per darti un consiglio.
le foto "storte" poi sono ancor più difficili da gestire, perchè ancor più devi sapere perchè lo fai: la 2251 è una di queste, ad esempio.
in pagina 2 si ritorna ai doppioni, e alle inquadrature "ardite".
metti le prime 2: succede spessissimo che si abbia un' idea in mente ma poi la realizzazione non corrisponde, o non rende? Perchè quindi non rassegnarsi al fatto che non è andata e passare ad altro? incaponirsi su un soggetto o su un'idea ti porta solo a perdere spontaneità e occhio per altro. Passa oltre, un giorno ti verrà in mente come sfruttarla.
E non aver fretta di scattare: pensa a cosa sta per succedere. rallenta un attimo i pensieri mentre guardi dentro e osserva la scena, come sta cambiando a tuo favore. guarda la 2073: se attendevi un attimo passava il furgone e avevi una visuale migliore.
troppe volte tagli senza senso palazzi (guarda quella della piazza dell' orologio), se vuoi prendere le due torri di guardia hai davanti gli edifici, quindi puoi solo includerli o fotografarli dalla torre dell' orologio, appunto. Fare una via di mezzo li mortifica.
nella 2088 hai incluso un parcheggio di auto per non fare 10 passi avanti e togliertele di mezzo.
Etc.
Se vuoi un consiglio, scordati un attimo la tecnica, e pensa all' inquadratura. Scatta in P ascoltando il suono dello specchio e guardando nel mirino bene.
Già questo ti farà capire quando uno scatto ha difetti tecnici oppure no (nel senso che già solo questo ti dirà se la foto è mossa oppure no, dopo un pò di esperienza), e osserva quel che ti passa avanti, muovi l' occhio per osservare il contorno della scena e l' inquadratura per capire se la scena può migliorare inquadrata in modo diverso.
Borghysub
05-10-2009, 10:31
viene dato insieme all´obbiettivo ;)
Ma di preciso, a cosa serve... :stordita:
Attento.
Un sistema infrarossi è direzionale.
Se stai in esterno devi puntare il telecomando verso il ricettore o non fai scattare nulla.Se stai in interni il raggio rimbalza sui muri e arriva in qualche modo.
Con un comando radio hai un vero wireless.
Di altri sistemi non ce ne sono,che io sappia,per ora.
Si si, so la differenza tra IR e radio alle diverse freq...
Intendevo wireless x' ho trovato sempre sulla baia diversi telecomandi con filo ed ero orientato a qlc senza... IR va benissimo, non è che devo controllare la fotocamera da metri e metri di distanza [anche x' rischio di non trovarla + :Prrr: ] però preferisco qlc che non abbia un cavo in cui inciamparmi :D
Grazie
Ciao
gianni2006
05-10-2009, 10:31
vuoi un consiglio? Scarta tu per primo quelle che a pelle ti piacciono meno. Devi esser tu per primo il giudice.
non ha senso proporre 10 foto simili, dove cambia solo di pochi mm il campo inquadrato (al limite cambiasse la focale usata....)
ti faccio un esempio? 2411 -2412- 2413 sono identiche come punto di ripresa e focale, cambiano i rapporti trai soggetti.
se le hai messe per dimostrare qualche teoria, ha un senso, altrimenti togli la 11 e la 12.
Per il solito motivo, cestina tutti gli altri tramonti, sono i meno interessanti e quindi non han senso di rovinare quella meglio riuscita (perchè questo succede se metti assieme 10 foto simili)
2370 -2369 come sopra con l' aggravante che non è una scena particolarmente interessante.
2343-2344 idem
etc
poi, io farei un' altra considerazione: è improbabile che da subito tu riesca ad indovinare tagli arditi, ed in questo fotografare i "particolari" porta a foto che raramente riescono.
Io, quindi, ti consiglierei di iniziare con la cara vecchia scuola: inquadra senza voler strafare. Perchè questo? Perchè se vedo foto come la 2289 mi chiedo "ma ha guardato prima nel mirino quando ha scattato?" col risultato che difficilmente vada avanti nell' osservarle, aggiungi che in tutta la prima pagina tengo solo la 2413 e mi dico "allora, 1 su 30 l' ha indovinata, mi guardo anche le altre oppure no?"
Scusa se son drastico, ma è per darti un consiglio.
le foto "storte" poi sono ancor più difficili da gestire, perchè ancor più devi sapere perchè lo fai: la 2251 è una di queste, ad esempio.
in pagina 2 si ritorna ai doppioni, e alle inquadrature "ardite".
metti le prime 2: succede spessissimo che si abbia un' idea in mente ma poi la realizzazione non corrisponde, o non rende? Perchè quindi non rassegnarsi al fatto che non è andata e passare ad altro? incaponirsi su un soggetto o su un'idea ti porta solo a perdere spontaneità e occhio per altro. Passa oltre, un giorno ti verrà in mente come sfruttarla.
E non aver fretta di scattare: pensa a cosa sta per succedere. rallenta un attimo i pensieri mentre guardi dentro e osserva la scena, come sta cambiando a tuo favore. guarda la 2073: se attendevi un attimo passava il furgone e avevi una visuale migliore.
troppe volte tagli senza senso palazzi (guarda quella della piazza dell' orologio), se vuoi prendere le due torri di guardia hai davanti gli edifici, quindi puoi solo includerli o fotografarli dalla torre dell' orologio, appunto. Fare una via di mezzo li mortifica.
nella 2088 hai incluso un parcheggio di auto per non fare 10 passi avanti e togliertele di mezzo.
Etc.
Se vuoi un consiglio, scordati un attimo la tecnica, e pensa all' inquadratura. Scatta in P ascoltando il suono dello specchio e guardando nel mirino bene.
Già questo ti farà capire quando uno scatto ha difetti tecnici oppure no (nel senso che già solo questo ti dirà se la foto è mossa oppure no, dopo un pò di esperienza), e osserva quel che ti passa avanti, muovi l' occhio per osservare il contorno della scena e l' inquadratura per capire se la scena può migliorare inquadrata in modo diverso.
Grazie per i suggerimenti, ho già tolto dei doppioni e altro che mi hai segnalato, a dire la verità ci ero già arrivato anche io, ma volevo sentire il parere di una persona con più esperienza e più competente di me.
Della "storta" 2251 volevo inquadrare frontalmente pure il viso, anche se da quello che ho capito è una foto tecnicamente errata.
Per la 2088 ero di fretta avevo un occhio su mio figlio piccolo e un altro sceglieva l'inquadratura del palazzo, la 2073 il furgone purtroppo era fermo e più avanti non mi piaceva la totalità dell'immagine: avrei fatto meglio a non farla per niente.
Grazie per i suggerimenti, ho già tolto dei doppioni e altro che mi hai segnalato, a dire la verità ci ero già arrivato anche io, ma volevo sentire il parere di una persona con più esperienza e più competente di me.
Della "storta" 2251 volevo inquadrare frontalmente pure il viso, anche se da quello che ho capito è una foto tecnicamente errata.
Per la 2088 ero di fretta avevo un occhio su mio figlio piccolo e un altro sceglieva l'inquadratura del palazzo, la 2073 il furgone purtroppo era fermo e più avanti non mi piaceva la totalità dell'immagine: avrei fatto meglio a non farla per niente.
non per cattiveria, ma abituati :asd:
son d' accordo: certe foto è meglio non farle per niente, se non rendono. Devi mettere l' asticella sempre più in alto, e se non ti soddisfa, non scattare. Questo per migliorare ;)
sapete se per caso è uscito qualche aggiornamento del firmware?
gianni2006
05-10-2009, 11:17
non per cattiveria, ma abituati :asd:
son d' accordo: certe foto è meglio non farle per niente, se non rendono. Devi mettere l' asticella sempre più in alto, e se non ti soddisfa, non scattare. Questo per migliorare ;)
però vorrei anche capire la differenza tra la mia storta con la n 2585 e la flags del tuo album;) :muro:
rilancio: spesso le mie non sono perfettamente in bolla.
Quella delle bandiere non è tra le più riuscite, ma è meno fastidiosa perchè segue quantomeno una linea (la diagonale), questo a mio parere.
se vuoi, te ne faccio vedere altre (sempre mie) che non sono dritte:
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2983425549/
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2515490207/
il problema dello "storto" è che deve avere un motivo per esserlo, e questo spesso lo trovi nell' adagiare qualche linea forte su riferimenti naturali (quali possono essere i bordi, le diagonali etc.
sul cosa deve essere "in bolla", dipende ovviamente. io istintivamente privilegio il soggetto (nella sposa, la sposa è in bolla, lo sfondo no), per questo molto spesso ho foto "storte" ma dove il soggetto è "dritto".
Lo faccio d' istinto, per questo ti dico "prima fai diventare istintivo lo scatto, seguendo le regole, poi quando smetterai di pensare al "ora la faccio storta", verrà bene da se.
Avrei anche un paio di foto dove questo è molto chiaro, ma sono di un matrimonio e molto ben riconoscibili quindi evito di metterle.
ecco forse ne ho trovata una:
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2403343574/
come vedi, il battitore è lungo il bordo lungo, la pallina va verso l' angolo, quindi benchè moooolto storta (son diversi gradi, sarà sui 15-20 almeno), l' impressione generale è quella di uno scatto abbastanza in equilibrio, se non ci fai caso guardando lo sfondo potresti darla per dritta.
e infine te ne metto una simile alla tua
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2975638310/ (e anche questa c'è di meglio)
gianni2006
05-10-2009, 12:41
I miei obiettivi sono il 17-55 e il 55-250, mi piace molto fare ritratti in primo piano e non da distanza troppo ravvicinata, vorrei prendere il 100 f2, ma vorrei sapere se con questo fisso sono limitato solo ai ritratti o no?
beh, no: ci puoi fare tutte le foto dove il rapporto tra piani dato da un 100mm è quello che ti serve :mbe:
il succo è: non esistono lenti "da ritratto" e lenti "da paesaggio". esistono focali più usate per una cosa e altre per altra, ma non puoi farne una regola:
spesso faccio i miei ritratti "stretti" con un 15-30, mezzobusti o ancor più stretti col 15mm (stando ben attento alla deformazione che porta con sè tale focale), e magari mezzobusti con il 70-200...
la focale soprattutto ti dice quanto vuoi staccare il soggetto dallo sfondo (col wide lo stacchi di più, per capirsi)
gianni2006
06-10-2009, 11:06
beh, no: ci puoi fare tutte le foto dove il rapporto tra piani dato da un 100mm è quello che ti serve :mbe:
il succo è: non esistono lenti "da ritratto" e lenti "da paesaggio". esistono focali più usate per una cosa e altre per altra, ma non puoi farne una regola:
spesso faccio i miei ritratti "stretti" con un 15-30, mezzobusti o ancor più stretti col 15mm (stando ben attento alla deformazione che porta con sè tale focale), e magari mezzobusti con il 70-200...
la focale soprattutto ti dice quanto vuoi staccare il soggetto dallo sfondo (col wide lo stacchi di più, per capirsi)
A me piace fotografare solo il viso, tu riesci a farlo con un 15-30 o 15? Quando uso il 55-250 il mio range favorito è superiore ai 100 mm.
Dici che con il 100 f2 la qualita della foto è superiore o potrebbe andare bene quello che ho?
lo_straniero
07-10-2009, 09:35
sapete se per caso è uscito qualche aggiornamento del firmware?
no non credo :)
Ragazzi ora sto tornando a casa da mantova. Ho scattato un po' di foto x l'HDR, poi le preparo e vedrò se ha funzionato :D
Una domanda, mi hanno detto che c'è una funzione nelle Nikon che ti permette automaticamente di fare un doppio scatto, il primo con una certa esposizione e il secondo con un'altra. In questo caso sarebbe una funzione ottima per fare le foto in HDR. è una cosa vera? È possibile farlo anche con la 500d? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.