View Full Version : (3d uniti) i giapponesi truffati rifiutano l'invito a tornare
Home > Approfondimenti > News
» 2009-07-30 15:02
TURISMO: GIAPPONESI TRUFFATI, NO A INVITO ITALIA
TSUKUBA (GIAPPONE) - Un sincero ringraziamento e un cortese rifiuto: l'offerta di tornare in Italia come ospiti del governo "é inutile, perché è una spesa inutile fatta con le tasse del popolo italiano". Yasuyuki Yamada, giapponese di 35 anni, vittima con la sua fidanzata del conto-truffa da 695 euro al ristorante Il Passetto di Roma, è netto nei confronti della proposta del ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla, di tornare in Italia a spese del governo. "Tutto sommato - dice all'Ansa in un'intervista a Tsukuba, la sua città di residenza a 70 chilometri da Tokyo - il viaggio in Italia è stato bello. Ringrazio, ma non ho alcuna intenzione di accettare, anche se arrivasse l'offerta formale. E' la mia decisione".
"Certo che mi piacerebbe visitare ancora l'Italia, a mie spese. Le persone che fanno truffe esistono in tutto il mondo", afferma Yamada, "La prossima volta - spiega all'Ansa - vorrei visitare meglio il Vaticano, tornare a Capri e godermi lo splendido panorama".
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/daassociare/visualizza_new.html_1622198875.html
i giapponesi ci insegnano l'onestà ! :eek:
Flegias85
30-07-2009, 15:08
A spese del governo una sega... a spese nostre! Chiaro che non potrebbe mai e poi mai gravare sul bilancio :D ma cavolo ma perchè devono sempre infilare la mano nelle nostre tasche? @Brambilla perchè un tu paghi te o il tuo capo???
AccadueO
30-07-2009, 15:12
E' una bella lezione di civiltà, ma temo che l'italico popolo non capirà.:cry:
Altri "valori" ci caratterizzano, e tra questi c'è la furbizia, che mal si adatta, spesso, al concetto di "cittadino civile" e magari anche onesto.
Uff!:(
first register
30-07-2009, 15:13
Non mi stupisce, il ministro giapponese Shoichi Nakagawa ha dato le dimissioni dopo una conferenza stampa in cui era visibilmente alticcio. I Giapponesi hanno valutato il comportamento del ministro come una cosa "disonorevole" e hanno ottenuto le dimissioni.
I giapponesi sono una grande civiltà.
:stordita:
i giapponesi ci insegnano l'onestà ! :eek:
pure gli aborigeni se è per quello...
lì nemico è nemico e amico è FRATELLO...
senza se e senza ma.
A spese del governo una sega... a spese nostre! Chiaro che non potrebbe mai e poi mai gravare sul bilancio :D ma cavolo ma perchè devono sempre infilare la mano nelle nostre tasche? @Brambilla perchè un tu paghi te o il tuo capo???
io la vedo più alla aglosassone:
il ristoratore truffatore condannato a pagare a sue spese una 15na di giorni di vacanza ai jappi truffati...
se questi non gradiscono importo devoluto a associazione di beneficienza a scelta sempre dei jappi truffati.
ovviamente in più si sconta la pena normale per truffa etc etc etc....
Originariamente inviato da Fil9998
io la vedo più alla aglosassone:
il ristoratore truffatore condannato a pagare a sue spese una 15na di giorni di vacanza ai jappi truffati...
se questi non gradiscono importo devoluto a associazione di beneficienza a scelta sempre dei jappi truffati.
ovviamente in più si sconta la pena normale per truffa etc etc etc....
Quoto in toto, Queta si sarebbe stata una punizione esemplare/una bella figura/riparazione adeguata.
Cioè hanno anche svergognato il governo sottolineando che la gita sarebbe stata pagata con soldi pubblici. Che vergogna, mamma mia. Tanto di cappello a questi signori. Di un'eleganza e di un savoir faire degni del loro paese.
io la vedo più alla aglosassone:
il ristoratore truffatore condannato a pagare a sue spese una 15na di giorni di vacanza ai jappi truffati...
se questi non gradiscono importo devoluto a associazione di beneficienza a scelta sempre dei jappi truffati.
ovviamente in più si sconta la pena normale per truffa etc etc etc....
*
Ben detto! :mano:
Ex
E' una domanda che mi pongo spesso, è possibile che un giornalista, un inviato di striscia, un pincopallino qualunque possano truccarsi da turisti e verificare che negli esercizi si praticano prezzi diversi (quindi si fa una vera e propria truffa) e non possano farlo le nostre beneamate fiamme gialle, eppure dovrebbe essere anche semplice, come fanno i giornalisti, ci si veste da turisti, ci si siede ad un tavolo di un bar/ristorante o chivuoitu, si parla più o meno in inglese e quando arriva il conto ci si accerta che sia congruo, se non lo è, ci si qualifica e si procede con le denucie del caso....... non credo sia una cosa impossibile no????
frankytop
30-07-2009, 15:47
E' una domanda che mi pongo spesso, è possibile che un giornalista, un inviato di striscia, un pincopallino qualunque possano truccarsi da turisti e verificare che negli esercizi si praticano prezzi diversi (quindi si fa una vera e propria truffa) e non possano farlo le nostre beneamate fiamme gialle, eppure dovrebbe essere anche semplice, come fanno i giornalisti, ci si veste da turisti, ci si siede ad un tavolo di un bar/ristorante o chivuoitu, si parla più o meno in inglese e quando arriva il conto ci si accerta che sia congruo, se non lo è, ci si qualifica e si procede con le denucie del caso....... non credo sia una cosa impossibile no????
Eh si ma..sai quanti ristoranti ci sono solo a roma?Alla fine i poveri finanzieri dovrebbero rifarsi la divisa per contenere tutto il grasso debordante :asd: (e poi il conto del loro lauto pranzo chi lo paga?Lo paghiamo noi con le nostre tasche....) :O
E' una domanda che mi pongo spesso, è possibile che un giornalista, un inviato di striscia, un pincopallino qualunque possano truccarsi da turisti e verificare che negli esercizi si praticano prezzi diversi (quindi si fa una vera e propria truffa) e non possano farlo le nostre beneamate fiamme gialle, eppure dovrebbe essere anche semplice, come fanno i giornalisti, ci si veste da turisti, ci si siede ad un tavolo di un bar/ristorante o chivuoitu, si parla più o meno in inglese e quando arriva il conto ci si accerta che sia congruo, se non lo è, ci si qualifica e si procede con le denucie del caso....... non credo sia una cosa impossibile no????
Dai che lo sai anche tu come fanno nove finanzieri su dieci... vanno al ristorante in divisa, si qualificano eccome, si siedono, mangiano, il tutto "gentilmente offerto".
Stesso procedimento anche nei negozi, dal fruttivendolo etc. Funziona così da tutte le parti, chi conosce qualche finanziere lo sa, però non si può dire... Italia.
Certo, trovi anche quelli integerrimi che fanno le pulci a tutti, ma la norma è un'altra. Tant'è che dalle mie parti (in Brianza eh, non a Napoli) fare il finanziere è considerato un lavoro "di lusso".
ConteZero
30-07-2009, 16:09
Questo me lo spiegò tempo addietro un amico della GdF (ora lui è stato trasferito e non so se le cose sono cambiate).
Chi compie piccole fesserie se la cava con la chiusura dell'esercizio per qualche giorno ed una multa, chi le fa grosse invece rischia pure la galera... ed i finanzieri preferiscono non andare ad inguaiare qualcuno.
Di solito "il culo" lo fanno solo quando inviati dall'autorità giudiziaria o in casi particolari.
In pratica il malcostume dilagante è figlio dell'italico buonismo.
Non è un caso se vai dal notaio e paghi 3000 euro di fattura + 700 in nero e nessuno dice niente.
John Cage
30-07-2009, 16:12
Cioè? La proposta del governo è quella di risarcire a spese dello stato tutti i turisti truffati? O l'intento era quello di mettere a tacere qualche voce scomoda? Oppure pensano che un gesto del genere possa fare bene all'immagine del paese? La cultura di questa gente che sta al governo è sempre la stessa. Non tutti si piegano alla logica dell'interesse particolare e del favoritismo a tutti i costi.
Quello che manca in Italia è un sistema di controllo efficiente e meno "buonismo" del cavolo....... alla fine paghiamo migliaia di poliziotti, carabinieri, finanzieri, vigili urbani, polizia provinciale e chi più ne ha e più ne metta, per tenerli al caldo nei loro uffici mentre fuori tutti fanno quel cavolo che gli pare, a partire dagli automobilisti dove per le strade è diventata una jungla, passando agli artigiani, professionisti, imprese che non dichiarano un euro di attivo, per non parlare di questo tipo di malcostume di piccole truffe ai turisti, ma anche agli italiani stessi.........
Mancano completamente dei meccanismi di controllo seri per tutti, e questo causa l'anarchia di fatto, a partire dal politico che si sente onnipotente perchè nessuno lo controlla, passando giù giù fino al pedone che attraversa la strada alla pene di segugio tanto nessuno mi multa.....
Però va bene così.....
Mordicchio83
30-07-2009, 16:20
Cioè? La proposta del governo è quella di risarcire a spese dello stato tutti i turisti truffati? O l'intento era quello di mettere a tacere qualche voce scomoda? Oppure pensano che un gesto del genere possa fare bene all'immagine del paese? La cultura di questa gente che sta al governo è sempre la stessa. Non tutti si piegano alla logica dell'interesse particolare e del favoritismo a tutti i costi.
Vabbé, dai. Il gesto del governo è un atto dovuto, non credo ci possa essere altro da proporre... il loro rifiuto, un ulteriore lezione di civiltà :cry:
Rei & Asuka
30-07-2009, 16:21
Come sempre ci insegnano dal Sol Levante. :ave:
Pagare il colpevole no, paghiamo tutti che a noi ci piace :asd:
I giapponesi sono una grande civiltà.
se non fosse per questo potrei anche essere d'accordo:
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_1621392806.html
E' una domanda che mi pongo spesso, è possibile che un giornalista, un inviato di striscia, un pincopallino qualunque possano truccarsi da turisti e verificare che negli esercizi si praticano prezzi diversi (quindi si fa una vera e propria truffa) e non possano farlo le nostre beneamate fiamme gialle, eppure dovrebbe essere anche semplice, come fanno i giornalisti, ci si veste da turisti, ci si siede ad un tavolo di un bar/ristorante o chivuoitu, si parla più o meno in inglese e quando arriva il conto ci si accerta che sia congruo, se non lo è, ci si qualifica e si procede con le denucie del caso....... non credo sia una cosa impossibile no????
credi che quelli delle fiamme gialle sappiano a parlare l'inglese ?:D il ristoratore più furbo !:D
sono troppo impegnati a stare seduti all'interno dell'ufficio con l'aria condizionata per " abbassarsi a fare i tranelli ai ristoratori " e poi ci scappa l'ospitata dal ristoratore in cambio della chiusura di un occhio ! come fanno poi a ripresentarsi ? se si ripresentano gli fanno mangiare il gatto !:D :rotfl: :rotfl:
io la vedo più alla aglosassone:
il ristoratore truffatore condannato a pagare a sue spese una 15na di giorni di vacanza ai jappi truffati...
se questi non gradiscono importo devoluto a associazione di beneficienza a scelta sempre dei jappi truffati.
ovviamente in più si sconta la pena normale per truffa etc etc etc....
se truffa c'è stata, a fine processo revoca della licenza. vada a fare d'altro ci sono tanti lavori che aspettano di esere svolti.
thewebsurfer
30-07-2009, 16:50
io la vedo più alla aglosassone:
il ristoratore truffatore condannato a pagare a sue spese una 15na di giorni di vacanza ai jappi truffati...
se questi non gradiscono importo devoluto a associazione di beneficienza a scelta sempre dei jappi truffati.
ovviamente in più si sconta la pena normale per truffa etc etc etc....
ma dai, mai avrebbero pensato ad una cosa del genere..
per loro i soldi statali sono un pozzo senza fondo atto a soddisfare qualunque neccessità privata o pubblica..
oltretutto vi siete fermati a pensare dove mai si è sentito che un semplice turista truffato, come ne capitano a migliaia in ogni parte del mondo (a detta del diretto interessato) venga invitato a "spese del governo" a fare un'altra vacanza?
la coda di paglia è una brutta cosa:mc:
E' una domanda che mi pongo spesso, è possibile che un giornalista, un inviato di striscia, un pincopallino qualunque possano truccarsi da turisti e verificare che negli esercizi si praticano prezzi diversi (quindi si fa una vera e propria truffa) e non possano farlo le nostre beneamate fiamme gialle, eppure dovrebbe essere anche semplice, come fanno i giornalisti, ci si veste da turisti, ci si siede ad un tavolo di un bar/ristorante o chivuoitu, si parla più o meno in inglese e quando arriva il conto ci si accerta che sia congruo, se non lo è, ci si qualifica e si procede con le denucie del caso....... non credo sia una cosa impossibile no????
lo ha fatto "le iene"
se ricordi bene ci sono stati diversi servizi in mense a milano, ci andavano un cinese, poi un nero ed infine un italiano
e finiva sempre che l'italiano pagava meno:read:
Window Vista
30-07-2009, 17:49
E' una domanda che mi pongo spesso, è possibile che un giornalista, un inviato di striscia, un pincopallino qualunque possano truccarsi da turisti e verificare che negli esercizi si praticano prezzi diversi (quindi si fa una vera e propria truffa) e non possano farlo le nostre beneamate fiamme gialle, eppure dovrebbe essere anche semplice, come fanno i giornalisti, ci si veste da turisti, ci si siede ad un tavolo di un bar/ristorante o chivuoitu, si parla più o meno in inglese e quando arriva il conto ci si accerta che sia congruo, se non lo è, ci si qualifica e si procede con le denucie del caso....... non credo sia una cosa impossibile no????
Perchè non possono fare reato ;) :D
ma perchè il pdc non invita i turisti truffati nella villonza per qualche festino ?
Cò,.a.òàz.àòa
Perchè non possono fare reato ;) :D
che reato sarebbe? :confused:
ma perchè il pdc non invita i turisti truffati nella villonza per qualche festino ?
Cò,.a.òàz.àòa
Allora si che non rifiuterebbero, soprattutto se porta anche qualche escort giapponese ;), ottima idea io manderei un'email a Ilvio :D:asd:
Matrixbob
30-07-2009, 19:07
«Non torneremo a spese del governo»
http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_30/turisti_giapponesi_rifiutano_offerta_governo_italiano_d0ead89c-7d08-11de-898a-00144f02aabc.shtml
alphacygni
30-07-2009, 19:24
e, tanto per cambiare, pure stavolta ci tocca imparare dagli altri.
dr-omega
30-07-2009, 19:30
E tanto per cambiare, per colpa di alcuni, ci rimettiamo tutti! :muro:
Io obbligherei i titolari di quel ristorante a fare come hanno fatto in Giappone quando una studentessa in visita a Firenze aggiunse le proprie scritte a quelle degli altri imbecilli sopra i monumenti, ovvero: scuse ufficiali in mondovisione ed in lacrime.
Ma tanto qui siamo il Paese dei diritti e dei furbi...:nono:
marchigiano
30-07-2009, 19:44
Io obbligherei i titolari di quel ristorante a fare come hanno fatto in Giappone quando una studentessa in visita a Firenze aggiunse le proprie scritte a quelle degli altri imbecilli sopra i monumenti, ovvero: scuse ufficiali in mondovisione ed in lacrime.
quoto, l'educazione e civiltà giap. ma anche di parecchie zone cinesi molti italiani se le sognano
comunque mi pare che erano stati presi provvedimenti contro il ristorante col conto assurdo... inoltre bisognerebbe preparare i turisti che arrivano qua che sono a rischio truffa e di conseguenza prepararsi
TUNGSTENO555
30-07-2009, 22:42
era quello che sognavo umiliati per l'ennesima volta, su tutti i punti di vista ci danno sempre schiaffi morali siamo veramente indecenti :rolleyes:
cmq pensavo che gli avessero rubato di meno....695 euro per una cena truffa :eek: :cry:
quoto, l'educazione e civiltà giap. ma anche di parecchie zone cinesi molti italiani se le sognano
comunque mi pare che erano stati presi provvedimenti contro il ristorante col conto assurdo... inoltre bisognerebbe preparare i turisti che arrivano qua che sono a rischio truffa e di conseguenza prepararsi
ah beh certo.. dovrebbero fare i corsi antitruffa e sapere che in Italia c'è il diffuso rischio di essere truffati :asd:
una bella immagine davvero...
Io direi invece che dovrebberoe ssere intensificati i controlli e e farne a tappeto,, ma quando questo diventa insito nella cultura di un popolo non ci sono controlli che tengano...
La colpa non è di certo dei turisti che NONS ONO PRPERARTI, ma degli italiani che sono bravissimi a fottere il prossimo, e non sono di certo gli altri a dover cambiare o a "prepararsi".
marchigiano
30-07-2009, 22:54
il tuo discorso è giusto come principio ma sbagliato come pratica
noi lo sappiamo tutti che se vai a napoli con un daytona ti tagliano il braccio
certo sarebbe meglio risolvere la questione, ma dato che è quasi impossibile e comunque ci vogliono decenni (a meno che non fai un coprifuoco con un milione di militari), nel frattempo bisogna dire ai turisti che alcune zone d'italia sono a rischio
d'altra parte pure io se vo a new orleans o nel bronx o harlem ma anche a rio de janeiro durante il carnevale non sto proprio sicuro sicuro
il tuo discorso è giusto come principio ma sbagliato come pratica
noi lo sappiamo tutti che se vai a napoli con un daytona ti tagliano il braccio
certo sarebbe meglio risolvere la questione, ma dato che è quasi impossibile e comunque ci vogliono decenni (a meno che non fai un coprifuoco con un milione di militari), nel frattempo bisogna dire ai turisti che alcune zone d'italia sono a rischio
d'altra parte pure io se vo a new orleans o nel bronx o harlem ma anche a rio de janeiro durante il carnevale non sto proprio sicuro sicuro
Non ci vorranno decenni, non si saprà neanche quando avverrà, perchè in certe zone d'italia manca l'istruzione, la cultura e le istituzioni danno l'esempio alla popolazione: "fotti fotti che tanto te ne fotti".
Non stiamo parlando comunque di Napoli.. E in ogni caso non è una giustificazione.
E soprattutto, come fa lo straniero a sapere che lo stanno truffando? Gli dicono di stare attento prima?
Beh se gli dici così allora neanche ci va in Italia, visto che il turista può farsi benissimo una idea leggendo su internet news e quant'altro.
Per salvare il turismo non basta dire al turista : "stai attento a dove vai", perchè se questa mentalità si diffodnerà a macchia d'olio hai voglia ad avvisare i turisti.
Comunque il paragone con Rio de janiero e BRonx non c'entra proprio un cazzo.
Qua stiamo parlando di ristoranti, di un pranzo, non di una festività popolana di massa o di un luogo come il Bronx...
Per cortesia, ma che paragoni sono...
Comunque evito di scrivere di solito in questa sezione perchè leggo dei discorsi assurdi e commenti che non stanno nè in cielo nè in terra, leggo sempre ipocrisia all'ennesima potenza, contraddizioni con le proprie affermazioni fatte 24 ore prima ,arroganza, prepotenza e paragoni messi lì tanto per fare brodo...
Con permesso, orami credo di non reggere più certi tipi di discussioni..
Matrixbob
30-07-2009, 23:06
Pensate che io vado in Sicilia in ferie e ho paura di qualche fregatura anche essendo italiano :D
Matrixbob
30-07-2009, 23:10
Non ci vorranno decenni, non si saprà neanche quando avverrà, perchè in certe zone d'italia manca l'istruzione, la cultura e le istituzioni danno l'esempio alla popolazione: "fotti fotti che tanto te ne fotti".
Non stiamo parlando comunque di Napoli.. E in ogni caso non è una giustificazione.
E soprattutto, come fa lo straniero a sapere che lo stanno truffando? Gli dicono di stare attento prima?
Beh se gli dici così allora neanche ci va in Italia, visto che il turista può farsi benissimo una idea leggendo su internet news e quant'altro.
Per salvare il turismo non basta dire al turista : "stai attento a dove vai", perchè se questa mentalità si diffodnerà a macchia d'olio hai voglia ad avvisare i turisti.
Comunque il paragone con Rio de janiero e BRonx non c'entra proprio un cazzo.
Qua stiamo parlando di ristoranti, di un pranzo, non di una festività popolana di massa o di un luogo come il Bronx...
Per cortesia, ma che paragoni sono...
Comunque evito di scrivere di solito in questa sezione perchè leggo dei discorsi assurdi e commenti che non stanno nè in cielo nè in terra, leggo sempre ipocrisia all'ennesima potenza, contraddizioni con le proprie affermazioni fatte 24 ore prima ,arroganza, prepotenza e paragoni messi lì tanto per fare brodo...
Con permesso, orami credo di non reggere più certi tipi di discussioni..
Penso che il commento precedente sia stato un tentativo di giustificazione/buonismo/populismo del evento.
Un po' come quando stuprano una ragazza e si dice che se l'è cercata, se stava a casa non gli succedeva nulla.
Diciamo che è la diconomia dell'Italiano medio.
marchigiano
30-07-2009, 23:10
Comunque evito di scrivere di solito in questa sezione perchè...
ma se il 90% dei tuoi post li hai scritti qui :read: :Prrr:
«Non torneremo a spese del governo»
http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_30/turisti_giapponesi_rifiutano_offerta_governo_italiano_d0ead89c-7d08-11de-898a-00144f02aabc.shtml
Tornare :stordita: ? Beati loro che se ne sono andati :fagiano:
ma se il 90% dei tuoi post li hai scritti qui :read: :Prrr:
appunto, mi sono stufato... infatti non scrivo più, oggi ho fatto na capatina ed è sempre la solita menata contro chi fa considerazioni oggettive e chi deve difendere gli indifendibili per partito preso o convenienza personale.
Il dialogo c'è quando i due interlocutori riescono a riconoscere i propri sbagli e a cambiare opinione, ma quando si deve discutere per mezzo ditifo da stadio, soprattutto in politica, a me scoccia veramente, perchè diventa n'accozzaglia di affermazioni, di contraddizioni della contraddizione di prima etc etc...
e che lezione di stile...
Penso che il commento precedente sia stato un tentativo di giustificazione/buonismo/populismo del evento.
Un po' come quando stuprano una ragazza e si dice che se l'è cercata, se stava a casa non gli succedeva nulla.
Diciamo che è la diconomia dell'Italiano medio.
si, è il b uonismo a corrente alternata, in certi giorni è tolleranza zero, altri invece la colpa è di quelli di fuori che non si informano abbastanza se vanno nel Bronx italiano o Rio de Janeiro romano :asd:
Pensate che io vado in Sicilia in ferie e ho paura di qualche fregatura anche essendo italiano :D
Eh ma io sono siciliano, magari ti faccioda guida :asd:
Se ci fregano è perchè nno ci siamo informati, pensa che con tutto che sono siciliano e neanche tanto ingenuotto vedo miei concittadini farsi bellamente pigliare per il culo..
Matrixbob
30-07-2009, 23:32
Eh ma io sono siciliano, magari ti faccioda guida :asd:
Se ci fregano è perchè nno ci siamo informati, pensa che con tutto che sono siciliano e neanche tanto ingenuotto vedo miei concittadini farsi bellamente pigliare per il culo..
Ragusa terra di Siculi mi è un po' fuori mano penso che giererò la zona Sicana nordica tra Palermo, Messina, Agrigento e Enna ... forse forse l'Etna e le isolette addiacenti.
Un mio amico ha percorso il perimetro della Sicilia e ha fatto poco + di 1000 km, però m'ha detto che le strade lasciano un po' desiderare. Ti risulta? :D
Ragusa terra di Siculi mi è un po' fuori mano penso che giererò la zona Sicana nordica tra Palermo, Messina, Agrigento e Enna ... forse forse l'Etna e le isolette addiacenti.
Un mio amico ha percorso il perimetro della Sicilia e ha fatto poco + di 1000 km, però m'ha detto che le strade lasciano un po' desiderare. Ti risulta? :D
Effettivamente sei un po' fuorimano...
A Messina non c'è molto da vedere, dovresti andare nei paesi limitrofi, tipo Taormina, Milazzo, Giardini Naxos etc
per le strade: eccome se mi risulta, abbiamo una viabilità da terzo mondo :asd:
La Catania - Ragusa (SP194) poi sembra una stradina di campagna :asd:
Matrixbob
30-07-2009, 23:49
Effettivamente sei un po' fuorimano...
A Messina non c'è molto da vedere, dovresti andare nei paesi limitrofi, tipo Taormina, Milazzo, Giardini Naxos etc
per le strade: eccome se mi risulta, abbiamo una viabilità da terzo mondo :asd:
La Catania - Ragusa (SP194) poi sembra una stradina di campagna :asd:
Ma come mai sta cosa delle strade sprofondate in stile bombardamento? A cosa è dovuto? Problemi sismici o cosche mafiose? Anche se penso la prima cosa perchè non vedo l'interesse nell'avere le strade devastate dato che la macchina + diffusa in Sicilia mi han detto essere l'Alfa. ;)
[PS]
Tra l'altro m'han detto anche che Taormina è un po' na zona da vecchi.
Ma come mai sta cosa delle strade sprofondate in stile bombardamento? A cosa è dovuto? Problemi sismici o cosche mafiose? Anche se penso la prima cosa perchè non vedo l'interesse nell'avere le strade devastate dato che la macchina + diffusa in Sicilia mi han detto essere l'Alfa. ;)
[PS]
Tra l'altro m'han detto anche che Taormina è un po' na zona da vecchi.
Come mai?
Il perchè preciso non te lo so dire, ma di solito è perchè le strade le appaltano ad aziende con forte infiltrazione mafiosa, che ovviamente usano materiali scadenti o nelle dosi sbagliate per risparmiare, o per fare in modo che si danneggino prima e quindi permettere di rifarla con un ciclo di tempo molto più breve e quidndi far guadagnare l'azienda che si è aggiudicata l'appalto :)
Per esempio qui a Ragusa le strade non durano più di 1-2 anni, e nel frattempo l'asfalto praticamente si stacca da terra, si creano fossi, dossi e quant'altro già dopo 6 mesi.
E rifanno puntualmente le strade, così fanno mangiare la solita ditta.
Sbagli a guardare dall'ottica della convenienza della collettività: devi guardare dall'ottica della convenienza della politica + mafia ;)
Non so chi ti ha dato quelle informazioni o dove le ha prese, ma non ho statistiche alla mano sull'auto più diffusa in Sicilia :asd:
Di certo a Ragusa ne vedo di t utti i generi, così come nel resto della Sicilia ;)
Taormina per vecchi?
Che significa? :D
cometa18
31-07-2009, 05:27
Io non mi stupisco; non è un caso che stiamo sprofondando anche nelle classifiche di mete turistiche, purtroppo è così: un paese bellissimo, con attrazioni che in giro per il mondo si sognano come numero e qualità, ma abitato da un popolino di ottusi e miopi, che si credono tutti i più furbi e pensano solo a spennare il turista...
Io spero che gli italiani si estinguano tutti al più presto (me compreso) e che l'Italia venga annessa da uno Stato che la tratti per come si merita.
Sul caso particolare, cartello di fronte all'ingresso del ristorante in italiano, inglese, spagnolo, cinese, giapponese con descrizione della truffa, da lasciare esposto obbligatoriamente per un 6 mesi almeno, più multa almeno di importo 10 volte superiore a quello del conto, e via così.
manurosso87
31-07-2009, 06:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2024465 :asd: :asd: :asd:
Matrixbob
31-07-2009, 12:16
Ultima osservazione:
ma com'è che certi ristoratori portano dei conti da 700-900 euro e poi dichiarano meno dei pensionati al fisco?
L:sofico:L
non hanno ascoltato il ministro brambilla " venite a fare le vacanza in italia" :asd:
Beelzebub
31-07-2009, 14:36
Pasta!!! :D
(questa la capiamo in due se va bene... :asd:)
Pasta!!! :D
(questa la capiamo in due se va bene... :asd:)
heitalia ?? :asd:
ChristinaAemiliana
31-07-2009, 18:03
Pasta!!! :D
(questa la capiamo in due se va bene... :asd:)
Tre! :yeah:
Comunque, veramente una lezione di stile. Complimenti alla coppia giapponese. ;)
Pasta!!! :D
(questa la capiamo in due se va bene... :asd:)
:eek: Con quello che costa ? :D
Lilunyel
01-08-2009, 05:42
io la vedo più alla aglosassone:
il ristoratore truffatore condannato a pagare a sue spese una 15na di giorni di vacanza ai jappi truffati...
se questi non gradiscono importo devoluto a associazione di beneficienza a scelta sempre dei jappi truffati.
ovviamente in più si sconta la pena normale per truffa etc etc etc....
Ben detto.
Rendetevi conto che io ci lavoro a stretto contatto con molti turisti giapponesi (guardate sul profilo dove abito infatti :p ) e questi da quella volta mi chiedono molto spesso di informarmi sulle tariffe di qualsiasi cosa, di chiedere al tassista l'importo approssimativo per portarli in un certo punto della città, ecc. Conoscendo i giapponesi direi proprio che sono stati "incoraggiati" a fare così (eran soliti chiedere solo l'essenziale e, quando in gruppo, parlare solo con il tour leader per qualsiasi domanda).
Pensate che molti vengono derubati perché lasciano la borsa o il portafoglio sopra al tavolo mentre sono in coda ad un buffet ed i carabinieri quando vengono chiamati ci manca poco che si mettano a ridere (veramente al telefono con me uno si è proprio messo a ridere :p ). Diciamo che effettivamente, fuori dal loro "ambiente", sono piuttosto spaesati, ma questa non è una buona ragione per approfittarne.
Pensate che molti vengono derubati perché lasciano la borsa o il portafoglio sopra al tavolo mentre sono in coda ad un buffet ed i carabinieri quando vengono chiamati ci manca poco che si mettano a ridere
No comment :rolleyes:
(veramente al telefono con me uno si è proprio messo a ridere :p ).
W l'itaglia :rolleyes:
:muro: :muro: :muro: :muro:
SweetHawk
02-08-2009, 11:56
heitalia ?? :asd:
Hetaria :D
SweetHawk
02-08-2009, 11:57
Cmq ho mia moglie che è giapponese. Ama l'Italia ma molte volte osservare e commentare certe cose è imbarazzante.
zerothehero
02-08-2009, 11:59
Tipica mentalità giapponese, in questo caso da apprezzare. :fagiano:
zerothehero
02-08-2009, 12:04
Pensate che io vado in Sicilia in ferie e ho paura di qualche fregatura anche essendo italiano :D
Parla in dialetto o almeno in italiano...perchè agli stranieri hanno la tendenza a fottere i soldi.
Farlo coi giappi (che venendo dal Giappone non sono abituati alle furberie) poi è doppiamente idiota, perchè sono turisti "generosi" (lasciano molti soldini, non sono tipicamente i pezzenti da bed&breakfast o da mordi e fuggi).
Ma perchè in casi del genere non gli si sequestra il locale, lo si vende all'asta, e si fa un accertamento induttivo calcolando come se avessero fatto pagare ogni pasto da 5 anni a questa parte 350 euro ? :asd:
Così anche gli altri ci penserebbero due volte prima di fare ste schifezze.
gabi.2437
02-08-2009, 12:39
Pasta!!! :D
(questa la capiamo in due se va bene... :asd:)
L'ho capita pure io, sono irrecuperabile :D :D
Pasta!!! :D
(questa la capiamo in due se va bene... :asd:)
4! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.