PDA

View Full Version : Attenzione alla turbina gente.


luposelva
29-07-2009, 14:34
Ciao, si è proprio cosi'....ho una 156 jtd, e pochi giorni fa la sorpresa! la turbina è schiattata a 59.000Km!!! sostituzione compresa mano d'opera € 1350 ho rischiato un colpo! :eek: :cry: Chi è possessore di un turbodiesel tenga presente questo accorgimento (raccomadazione fatta dal meccanico) non spegnete mai il motore di colpo quando arrivate, ma fatelo girare 20/30 secondi al minimo, cosi' non si rischia di lasciare senza lubrificazione la bronzina dentro il girante.
Ho chiesto spiegazioni di come mai si fosse rotta cosi' presto e lui mi ha detto che la cosa non è affatto infrequente, state all'occhio quando la macchina comincia a fare fumate nere.
Un mese dopo ad un mio amico stessa sorte con una Mazda 6
pero' almeno lui aveva fatto 30.000 KM. in piu' ma riparazione piu' cara perche' la turbina è giapponese e quindi
ha speso 1900 €.

Crisa...
29-07-2009, 14:42
se ne era parlato anche in altri thread, ma e' bene renderlo presente anche a chi non li ha seguiti:)

3l3v3n
29-07-2009, 14:45
faccio bene a continuare col benzina liscio liscio :O

AlexXxin
29-07-2009, 14:49
Magari è importante anche evitare di tirare le marce a motore freddo.
Comunque non è una regola che le turbine debbano saltare, so che è frequente sulle 156Jtd 1900 e 2400, ma anche sulle BMW 320d e46 150CV.

Ma te l'hanno rigenerata oppure l'hai presa nuova?

luposelva
29-07-2009, 14:55
se ne era parlato anche in altri thread, ma e' bene renderlo presente anche a chi non li ha seguiti:)

Praticamente è la conferma che il meccanico non ha detto balle cè stata altra gente sfigata. :mad:

luposelva
29-07-2009, 15:01
Magari è importante anche evitare di tirare le marce a motore freddo.
Comunque non è una regola che le turbine debbano saltare, so che è frequente sulle 156Jtd 1900 e 2400, ma anche sulle BMW 320d e46 150CV.

Ma te l'hanno rigenerata oppure l'hai presa nuova?

Nuova, non valeva la pena metterla rigenerata perche' il chilometraggio è basso e la diffrenza di prezzo non è alta, cmq è proprio sfiga non sono uno che tratta male il motore. :muro:

Aviatore_Gilles
29-07-2009, 15:01
Trovo normale fare un pò di cooldown prima di spegnerla, non è una cosa nuova. Ma una turbina che salta così facilmente è perchè è difettosa, non certo perchè non hai usato tali accorgimenti.
Trattarla bene allunga la vita, ma non è che se non lo fai salta dopo poco, ci mancherebbe, sempre che tu non abbia scannato la macchina come un'animale o che tu abbia mappato.
Mio padre è uno che le macchine non le tratta certo benissimo, eppure di rotture non ne ho mai viste.

PhoEniX-VooDoo
29-07-2009, 15:06
solitamente nelle vetture Turbo Diesel, incollato al parasole del conducente c'e un bel adesivo dove spiegano proprio di non spegnere il motore di colpo :O

basta prenderci un minimo l'abitudine, poi non credo che serva star li chissa quanto, giusto un attimo...

ilratman
29-07-2009, 15:06
Magari è importante anche evitare di tirare le marce a motore freddo.
Comunque non è una regola che le turbine debbano saltare, so che è frequente sulle 156Jtd 1900 e 2400, ma anche sulle BMW 320d e46 150CV.

Ma te l'hanno rigenerata oppure l'hai presa nuova?

Nuova, non valeva la pena metterla rigenerata perche' il chilometraggio è basso e la diffrenza di prezzo non è alta, cmq è proprio sfiga non sono uno che tratta male il motore. :muro:

a volte capita, certo che più che starecon il motore acceso basta fare gl autlimi km molto tranquilli.

la mia fiesta turbodiesel 1.8, e qui mi tocco, ha ormai 360000km ed è perfetta anche se la turbina non è certo di quelle moderne.

the_joe
29-07-2009, 15:08
Trovo normale fare un pò di cooldown prima di spegnerla, non è una cosa nuova. Ma una turbina che salta così facilmente è perchè è difettosa, non certo perchè non hai usato tali accorgimenti.
Trattarla bene allunga la vita, ma non è che se non lo fai salta dopo poco, ci mancherebbe, sempre che tu non abbia scannato la macchina come un'animale o che tu abbia mappato.
Mio padre è uno che le macchine non le tratta certo benissimo, eppure di rotture non ne ho mai viste.

Per questo tipo di problema dipende molto dai cicli accendi/spegni del motore, è in questi casi, come ha detto anche il meccanico, che la turbina può girare per qualche istante senza lubrificazione e quindi alla lunga si usura..... per chi fa viaggetti brevi e frequenti meglio un benza.....

ceccoos
29-07-2009, 15:15
OT :

Conosci la bionda di desio?:D :oink: :D


PS : Ho una mazda 6 con 75000km
:tie: :tie: :tie: :tie: :tie:

factanonverba
29-07-2009, 15:16
Dai poche balle, le turbine non si possono rompere così. :rolleyes:

Aviatore_Gilles
29-07-2009, 15:18
Per questo tipo di problema dipende molto dai cicli accendi/spegni del motore, è in questi casi, come ha detto anche il meccanico, che la turbina può girare per qualche istante senza lubrificazione e quindi alla lunga si usura..... per chi fa viaggetti brevi e frequenti meglio un benza.....

Alla lunga significa 200.000 in su, non 50.000km. Per me era difettosa di fabbrica.

luposelva
29-07-2009, 15:20
PhoEniX-VooDoo;28385391]solitamente nelle vetture Turbo Diesel, incollato al parasole del conducente c'e un bel adesivo dove spiegano proprio di non spegnere il motore di colpo :O



Sulla mia non cè, cmq ripeto non sono certo il tipo che accende il motore e parte a razzo! penso che la turbina sia nata diffettosa dalla fabbrica d'altronde le tolleranze sono veramente minime puo' succedere. eppoi son convinto che i turbodiesel moderni hanno prestazioni elevate ma sono piu' delicati.

basta prenderci un minimo l'abitudine, poi non credo che serva star li chissa quanto, giusto un attimo...

Ti pare che se l'avessi avuto non avrei seguito il consiglio. :O

the_joe
29-07-2009, 15:26
Alla lunga significa 200.000 in su, non 50.000km. Per me era difettosa di fabbrica.

50k sono pochi, però dipende da quante volte si spegne il motore, se tutti i giorni accende/spegne l'auto 100 volte e fa 50Km fa più danni di chi magari percorre 500km e accende/spegne l'auto una sola volta..... (esagerazione voluta)

Aviatore_Gilles
29-07-2009, 15:30
50k sono pochi, però dipende da quante volte si spegne il motore, se tutti i giorni accende/spegne l'auto 100 volte e fa 50Km fa più danni di chi magari percorre 500km e accende/spegne l'auto una sola volta..... (esagerazione voluta)


Certo, capisco il tuo punto vista ;)
In genere uno accende l'auto 5/6 volte al giorno massimo (di solito io 3/4 volte)...Beh se la turbina salta dopo 50.000km che non mi menino la storia dell'attendere prima di spegnerla, che gli spacco la girante in testa :D

the_joe
29-07-2009, 15:31
Certo, capisco il tuo punto vista ;)
In genere uno accende l'auto 5/6 volte al giorno massimo (di solito io 3/4 volte)...Beh se la turbina salta dopo 50.000km che non mi menino la storia dell'attendere prima di spegnerla, che gli spacco la girante in testa :D

Ti consiglio di prendere tutto il blocco turbina che è ben più consistente della sola girante :O

Therock2709
29-07-2009, 15:33
solitamente nelle vetture Turbo Diesel, incollato al parasole del conducente c'e un bel adesivo dove spiegano proprio di non spegnere il motore di colpo :O

basta prenderci un minimo l'abitudine, poi non credo che serva star li chissa quanto, giusto un attimo...

Ma soprattutto è scritto sul libretto d'uso...

Aviatore_Gilles
29-07-2009, 15:33
Ti consiglio di prendere tutto il blocco turbina che è ben più consistente della sola girante :O

Vero, la girante è troppo piccola :O

factanonverba
29-07-2009, 15:33
Certo, capisco il tuo punto vista ;)
In genere uno accende l'auto 5/6 volte al giorno massimo (di solito io 3/4 volte)...Beh se la turbina salta dopo 50.000km che non mi menino la storia dell'attendere prima di spegnerla, che gli spacco la girante in testa :D

Ma anch' io. Siete tutti come Tafazzi qui :asd:. La turbina anche se accendo la macchina 30 volte al giorno NON DEVE saltare! Io me la sarei fatta sostituire in garanzia, anche se mi sa che per l' utente in questione era fuori garanzia.

AlexXxin
29-07-2009, 15:37
Sulla mia Puntina ho 160000Km aspetto ad arrestare il motore ad esempio quando mi fermo in Autogrill quindi, dopo aver percorso molta strada a 130, quando sono per strada rallento a circa 1 Km dall' arrivo, ad esempio mi metto ai 70 in V o ai 50 in IV, dopo spengo subito.
Altra cosa, faccio sempre i tagliandi come prescritto dalla casa, ossia 30000Km, ho avuto 5 punto, 3 1900Jtd e 2 1300Mjet e con tutte ho superato tranquillamente i 100000Km. Adesso ho anche una Panda sempre 1300mjet e sono a quota 60000Km, anche se essendo a noleggio non mi preoccupo più di tanto.

Ho avuto anche un turbo a benzina molto spinto, un 2000cc da 226cv ed è sempre andato benissimo, ma sicuramente ci vuole anche fortuna, ad esempio su una Punto ho dovuto cambiare l' alternatore a 120000Km.

Sicuramente dovessi scegliere tra un 2000turbo benza ed un 3000 aspirato andrei per l'aspirato, una cosa in meno da rompere.

luposelva
29-07-2009, 15:38
50k sono pochi, però dipende da quante volte si spegne il motore, se tutti i giorni accende/spegne l'auto 100 volte e fa 50Km fa più danni di chi magari percorre 500km e accende/spegne l'auto una sola volta..... (esagerazione voluta)

Della macchina faccio un uso normale cioe' quello che fanno milioni di persone, magari l'accendo al mattino vado a lavoro poi torno a mangiare e mia moglie va a fare la spesa e fa qualche commissione in banca, senza fare Shumacker ti par un uso scellerato?? :( non puo' essere semplicemente sfiga e la turbina diffettosa. :mad:

factanonverba
29-07-2009, 15:41
Della macchina faccio un uso normale cioe' quello che fanno milioni di persone, magari l'accendo al mattino vado a lavoro poi torno a mangiare e mia moglie va a fare la spesa e fa qualche commissione in banca, senza fare Shumacker ti par un uso scellerato?? :( non puo' essere semplicemente sfiga e la turbina diffettosa. :mad:

Queste due parole non possono stare assieme. :O

Svelato l' arcano. Prendile una 600. :asd:

the_joe
29-07-2009, 15:56
Della macchina faccio un uso normale cioe' quello che fanno milioni di persone, magari l'accendo al mattino vado a lavoro poi torno a mangiare e mia moglie va a fare la spesa e fa qualche commissione in banca, senza fare Shumacker ti par un uso scellerato?? :( non puo' essere semplicemente sfiga e la turbina diffettosa. :mad:

Scusa, ma 56k km in quanti anni li hai fatti?

L'uso che ne fai è assolutamente normale, ma ti sei chiesto se ti conviene realmente un diesel?

tehblizz
29-07-2009, 16:25
ho avuto 5 punto, 3 1900Jtd e 2 1300Mjet e con tutte ho superato tranquillamente i 100000Km. Adesso ho anche una Panda sempre 1300mjet e sono a quota 60000Km,

e sticazzi! Sai che sforzo superare i 100'000km con un diesel! Se non superi nemmeno 100'000km con un motore diesel allora vuol dire che proprio non la sai mantenere un'auto!

I 1900 JTD se mantenuti correttamente arrivano tranquillamente sopra i 250'000km e oltre! 100'000km non sono nulla per un diesel ;)

luposelva
29-07-2009, 17:17
e sticazzi! Sai che sforzo superare i 100'000km con un diesel! Se non superi nemmeno 100'000km con un motore diesel allora vuol dire che proprio non la sai mantenere un'auto!

I 1900 JTD se mantenuti correttamente arrivano tranquillamente sopra i 250'000km e oltre! 100'000km non sono nulla per un diesel ;)

I motori, su le turbine visti altri casi ho seri dubbi. :D

luposelva
29-07-2009, 17:22
Scusa, ma 56k km in quanti anni li hai fatti?

L'uso che ne fai è assolutamente normale, ma ti sei chiesto se ti conviene realmente un diesel?

In 5 anni quando l'ho presa sia io come altri mi sembrava un buon acquisto visto che non cera piu' il superbollo e la benzina costava 20 cent. in piu' al lt. se poi aggiungi che i diesel consumano meno....

!fazz
29-07-2009, 17:35
per salvare le turbine c'è un semplice consiglio, ogni volta che si spegne la macchina parcheggiare e aspettare 15-20 secondi prima di spegnere
in questo modo la turbina ha il tempo di rallentare
se non si fà il motore si ferma ma la turbina gira ancora ad alti regimi, a motore fermo l'olio non gira e l'olio nella turbina si surriscalda generando delle morchie che a lungo andare la rompono

luposelva
29-07-2009, 18:09
Ehm... fazz forse non hai letto il primo post. :O ;)
La cosa grave e che le case informano poco su questa cosa :ncomment:

Dumah Brazorf
29-07-2009, 18:24
E' per questo che i V-TEC un giorno domineranno il mondo. :O

luposelva
29-07-2009, 18:32
Si ma possono andare con gpl o metano?

Satviolence
29-07-2009, 20:57
Ciao, si è proprio cosi'....ho una 156 jtd, e pochi giorni fa la sorpresa! la turbina è schiattata a 59.000Km!!! sostituzione compresa mano d'opera € 1350 ho rischiato un colpo! :eek: :cry: Chi è possessore di un turbodiesel tenga presente questo accorgimento (raccomadazione fatta dal meccanico) non spegnete mai il motore di colpo quando arrivate, ma fatelo girare 20/30 secondi al minimo, cosi' non si rischia di lasciare senza lubrificazione la bronzina dentro il girante.


una sola cosa:
R T F M ! ! !

Read the fucking manual!

Leggetevi il fottuto manuale!

Questi non sono accorgimenti esoterici conosciuti solo da una ristretta cerchia di meccanici...
E' scritto a chiare lettere nel manuale di tutte le auto.

Il problema è che, se si spegne subito l'auto, la turbina è caldissima e brucia l'olio che è rimasto intorno alle bronzine. All'accensione successiva la turbina partirà girando su olio bruciacchiato e residui carboniosi solidi, che causeranno un' usura eccessiva e poi andranno ad inquinare l'olio, che perderà le caratteristiche.
Se si attende un attimo prima di spegnere il motore, la turbina riesce a raffreddarsi e non fa danni eccessivi all'olio.

E' importante anche la qualità dell'olio: quelli più economici sono più soggetti a rovinarsi alle alte temperature.

E' perfettamente possibile distruggere turbine al ritmo di 1 ogni 50-60000 km: conosco una persona che ha questo dono... inutile dire che se ne frega, che tanto l'auto è della ditta...

Dumah Brazorf
29-07-2009, 22:07
Si ma possono andare con gpl o metano?

Basterebbe rinforzare le sedi delle valvole e altri particolari, se l'ha fatto Ford non dev'essere impossibile.
Ma per ora meglio evitare.

luposelva
29-07-2009, 22:22
una sola cosa:
R T F M ! ! !

Read the fucking manual!

Leggetevi il fottuto manuale!

Questi non sono accorgimenti esoterici conosciuti solo da una ristretta cerchia di meccanici...
E' scritto a chiare lettere nel manuale di tutte le auto.

Il problema è che, se si spegne subito l'auto, la turbina è caldissima e brucia l'olio che è rimasto intorno alle bronzine. All'accensione successiva la turbina partirà girando su olio bruciacchiato e residui carboniosi solidi, che causeranno un' usura eccessiva e poi andranno ad inquinare l'olio, che perderà le caratteristiche.
Se si attende un attimo prima di spegnere il motore, la turbina riesce a raffreddarsi e non fa danni eccessivi all'olio.

E' importante anche la qualità dell'olio: quelli più economici sono più soggetti a rovinarsi alle alte temperature.

E' perfettamente possibile distruggere turbine al ritmo di 1 ogni 50-60000 km: conosco una persona che ha questo dono... inutile dire che se ne frega, che tanto l'auto è della ditta...

Una cosa cosi' importante non puo' essere relegata in qualche pagina di un fottuto manuale, e ovvio che alla gente puo' sfuggire! quando ho comprato la macchina gli ho dato un occhiata al manuale ma questa cosa qui non l'ho notata.
Come diceva un utente cè scritto sull'aletta parasole, ebbene sulla mia non cè scritto un cazzo, anzi qualcosa cè quest'auto è dotata di dispositivo blocco carburante ecc. :blah: :blah: :blah: minchiate era molto piu' importante mettere informazioni sulla turbina! cmq me lo rileggo il manuale vediamo dovè relegata sta cosa, anche se ormai lo so a caro prezzo ma lo so. :rolleyes:

Satviolence
29-07-2009, 22:38
Una cosa cosi' importante non puo' essere relegata in qualche pagina di un fottuto manuale, e ovvio che alla gente puo' sfuggire! quando ho comprato la macchina gli ho dato un occhiata al manuale ma questa cosa qui non l'ho notata.
Come diceva un utente cè scritto sull'aletta parasole, ebbene sulla mia non cè scritto un cazzo, anzi qualcosa cè quest'auto è dotata di dispositivo blocco carburante ecc. :blah: :blah: :blah: minchiate era molto piu' importante mettere informazioni sulla turbina! cmq me lo rileggo il manuale vediamo dovè relegata sta cosa, anche se ormai lo so a caro prezzo ma lo so. :rolleyes:

Dove dovevano mettere questa informazione allora? Ci sono tantissime informazioni essenziali, non possono fare un adesivo per ognuna di queste cose: ne verrebbe fuori solamente una grande confusione, quindi nessuna informazione acquisterebbe rilevanza.

Sul manuale della MY2002 è a pag. 184-185.

Il capitolo si chiama "corretto uso della vettura", è un capitolo abbastanza importante.

Sgarboman
30-07-2009, 00:00
Ciao, si è proprio cosi'....ho una 156 jtd, e pochi giorni fa la sorpresa! la turbina è schiattata a 59.000Km!!! sostituzione compresa mano d'opera € 1350 ho rischiato un colpo! :eek: :cry: Chi è possessore di un turbodiesel tenga presente questo accorgimento (raccomadazione fatta dal meccanico) non spegnete mai il motore di colpo quando arrivate, ma fatelo girare 20/30 secondi al minimo, cosi' non si rischia di lasciare senza lubrificazione la bronzina dentro il girante.
Ho chiesto spiegazioni di come mai si fosse rotta cosi' presto e lui mi ha detto che la cosa non è affatto infrequente, state all'occhio quando la macchina comincia a fare fumate nere.
Un mese dopo ad un mio amico stessa sorte con una Mazda 6
pero' almeno lui aveva fatto 30.000 KM. in piu' ma riparazione piu' cara perche' la turbina è giapponese e quindi
ha speso 1900 €.
Eh si le turbine giapponesi costano :sbonk:

:rolleyes:

Trovo normale fare un pò di cooldown prima di spegnerla, non è una cosa nuova. Ma una turbina che salta così facilmente è perchè è difettosa, non certo perchè non hai usato tali accorgimenti.
Trattarla bene allunga la vita, ma non è che se non lo fai salta dopo poco, ci mancherebbe, sempre che tu non abbia scannato la macchina come un'animale o che tu abbia mappato.
Mio padre è uno che le macchine non le tratta certo benissimo, eppure di rotture non ne ho mai viste.
Quoto. Sempre avuto auto turbo diesel e mai rotto turbine. Anche per gli autobus che ho avuto con svariate centinaia di migliaia di Km alle spalle.

E' per questo che i V-TEC un giorno domineranno il mondo. :O
Si, soprattutto perchè si chiamano VTEC :asd:

una sola cosa:
R T F M ! ! !

Read the fucking manual!

Leggetevi il fottuto manuale!

Questi non sono accorgimenti esoterici conosciuti solo da una ristretta cerchia di meccanici...
E' scritto a chiare lettere nel manuale di tutte le auto.

Il problema è che, se si spegne subito l'auto, la turbina è caldissima e brucia l'olio che è rimasto intorno alle bronzine. All'accensione successiva la turbina partirà girando su olio bruciacchiato e residui carboniosi solidi, che causeranno un' usura eccessiva e poi andranno ad inquinare l'olio, che perderà le caratteristiche.
Se si attende un attimo prima di spegnere il motore, la turbina riesce a raffreddarsi e non fa danni eccessivi all'olio.

E' importante anche la qualità dell'olio: quelli più economici sono più soggetti a rovinarsi alle alte temperature.

E' perfettamente possibile distruggere turbine al ritmo di 1 ogni 50-60000 km: conosco una persona che ha questo dono... inutile dire che se ne frega, che tanto l'auto è della ditta...
Ma scusa allora a motore acceso la turbina non è caldissima e non brucia l'olio? Il motivo vero è che a motore spento non c'è pressione e quindi l'olio non circolando non ci arriva alla turbina e quindi non la lubrifica e non la raffredda :rolleyes:

Comunque anche secondo me dovrebbe essere scritto più spesso cosa fare perchè l'utente medio spesso non conosce queste ed altre finezze.

Viking
30-07-2009, 09:38
E' per questo che i V-TEC un giorno domineranno il mondo. :O

+1

Aviatore_Gilles
30-07-2009, 09:46
segnalate Dumah :O

Satviolence
30-07-2009, 09:46
Ma scusa allora a motore acceso la turbina non è caldissima e non brucia l'olio?

No, perché a motore acceso c'è un flusso continuo d'olio che quindi viene ricambiato continuamente e non raggiunge temperature critiche.

Il motivo vero è che a motore spento non c'è pressione e quindi l'olio non circolando non ci arriva alla turbina e quindi non la lubrifica e non la raffredda :rolleyes:

Non ho capito questa inutile precisazione... ho dato una spiegazione in una frase per essere conciso e perché con google volendo uno trova in pochi secondi tutte le informazioni che vuole. Se vuoi comunque possiamo discuterne a partire dalle equazioni di Navier Stokes, fino ad arrivare al disegno esecutivo e alla scelta delle tolleranza di lavorazione dell'accoppiamento albero-foro.

A me sembra ovvio che in una bronzina idrodinamica ci debba essere un flusso continuo d'olio, e che questo viene garantito dalla pompa dell'olio, che funziona finché è acceso il motore.

Comunque anche secondo me dovrebbe essere scritto più spesso cosa fare perchè l'utente medio spesso non conosce queste ed altre finezze.

Il problema secondo me è questo: si acquista un oggetto da 25.000 € (una 156 JTD nuova costava quella cifra) e non si legge il manuale. Ma fosse anche una Matiz, non si tratta comunque di un oggetto che costa 50 €...
Il manuale dovrebbe essere letto specialmente dall'utente medio che non conosce queste "finezze".
Non sono d'accordo sul fatto di mettere in evidenza queste informazioni anche da altre parti, perché sarebbe una lista così lunga che non metterebbe niente in evidenza e l'utente medio comunque non la leggerebbe.

Alla base di tutto c'è un disinteresse e una mancata informazione relativamente a questioni meccaniche, a partire dalla scuola guida. Con la scusa che ormai le vetture moderne sono molto affidabili e non possono essere riparate in casa, ti spiegano il minimo necessario per passare l'esame.
All'automobilista passa il messaggio che le conoscenze di meccanica siano del tutto inutili per l'uso delle auto moderne, e da questa ignoranza nascono dei comportamenti dannosi o anche pericolosi (tra le tante che ho sentito da amici e conoscenti: il mancato uso del freno motore in discesa oppure il tentativo di modulare la frenata anche se si ha l'ABS).

_fred_
30-07-2009, 11:59
una sola cosa:
R T F M ! ! !

Read the fucking manual!

Leggetevi il fottuto manuale!

Questi non sono accorgimenti esoterici conosciuti solo da una ristretta cerchia di meccanici...
E' scritto a chiare lettere nel manuale di tutte le auto.

Il problema è che, se si spegne subito l'auto, la turbina è caldissima e brucia l'olio che è rimasto intorno alle bronzine. All'accensione successiva la turbina partirà girando su olio bruciacchiato e residui carboniosi solidi, che causeranno un' usura eccessiva e poi andranno ad inquinare l'olio, che perderà le caratteristiche.
Se si attende un attimo prima di spegnere il motore, la turbina riesce a raffreddarsi e non fa danni eccessivi all'olio.

E' importante anche la qualità dell'olio: quelli più economici sono più soggetti a rovinarsi alle alte temperature.

E' perfettamente possibile distruggere turbine al ritmo di 1 ogni 50-60000 km: conosco una persona che ha questo dono... inutile dire che se ne frega, che tanto l'auto è della ditta...

Riallacciandomo ad un vecchio discorso, mi sa che in futuro problemi di questo tipo saranno sempre maggiori, visto che si sta spingendo molto sul sistema Start&Stop... sempre che le case non abbiano trovato un modo per risolvere il problema, ma non ho letto niente a riguardo.

david-1
30-07-2009, 12:01
Dai và, non diamo la colpa all'utente per mancata o imparziale lettura del manuale.
Sul manuale si mettono milioni di pagine utili, inutili e anche stupide e nessuno le legge tutte

Se ci sono accortezze da usare TASSATIVAMENTE, pena la ROTTURA del motore, devi DIRMELO o mettere una TABELLA grande come una casa sul volante o sul parabrezza e invitarmi a leggerla.
O fare pubblicità informativa.


Ti faccio un esempio idiota per sdrammatizzare: vien fuori che un nuovo tipo di motore se non lo accendi in folle ti si spacca tutto in 100.000 km.... ma ti sembra, anche se lo mettono sul manuale?

Io ho avuto 2 turbodiesel da 97 ad oggi e sta cosa del minimo prima di spegnere l'ho scoperta 3-4 anni fa, e non credo di essere uno poco informato in generale.

mccarver
30-07-2009, 12:04
Riallacciandomo ad un vecchio discorso, mi sa che in futuro problemi di questo tipo saranno sempre maggiori, visto che si sta spingendo molto sul sistema Start&Stop... sempre che le case non abbiano trovato un modo per risolvere il problema, ma non ho letto niente a riguardo.

Beh quando si gira nel traffico la turbina è a una temperatura accettabile. Il problema è maggiore se si esce dall'autostrada e poi si spegne in piazzola di sosta. Imho.

Dumah Brazorf
30-07-2009, 12:13
Riallacciandomo ad un vecchio discorso, mi sa che in futuro problemi di questo tipo saranno sempre maggiori, visto che si sta spingendo molto sul sistema Start&Stop... sempre che le case non abbiano trovato un modo per risolvere il problema, ma non ho letto niente a riguardo.

Lo S&S è programmato per funzionare solo in particolari condizioni, aggiungere un case per escludere lo Stop se la temperatura della turbina eccede un dato valore dovrebbe essere semplice.

_fred_
30-07-2009, 12:22
Beh quando si gira nel traffico la turbina è a una temperatura accettabile. Il problema è maggiore se si esce dall'autostrada e poi si spegne in piazzola di sosta. Imho.

Si, ma anche la mattina appena accesa, con magari l'olio freddo non è proprio il massimo che si spenga ad ogni semaforo.

Probabilmente come dice Dumah Brazorf c'è un sensore che esclude il sistema sotto ed oltre una certa temperatura, sebbene in giro non abbia sentito parlare. (Ho letto solo che in alcune auto è possibile disabilitarlo in toto).

luposelva
30-07-2009, 12:47
Dove dovevano mettere questa informazione allora? Ci sono tantissime informazioni essenziali, non possono fare un adesivo per ognuna di queste cose: ne verrebbe fuori solamente una grande confusione, quindi nessuna informazione acquisterebbe rilevanza.

Sul manuale della MY2002 è a pag. 184-185.

Il capitolo si chiama "corretto uso della vettura", è un capitolo abbastanza importante.

Questa è un informazione inportantissima per i motori TD! un adesivo nell'aletta parasole sarebbe d'obbligo. altri adesivi non sevono a un cazzo! quali sono le altre cose importanti secondo te? fare i tagliandi o gonfiare le gomme ah no! uno ci vuole mettere gasolio e non benzina, ma per piacere.... la cosa che non mi va giu' e che posti in maniera come dire la colpa è tua se si è rotta.

luposelva
30-07-2009, 12:50
Si, ma anche la mattina appena accesa, con magari l'olio freddo non è proprio il massimo che si spenga ad ogni semaforo.

Probabilmente come dice Dumah Brazorf c'è un sensore che esclude il sistema sotto ed oltre una certa temperatura, sebbene in giro non abbia sentito parlare. (Ho letto solo che in alcune auto è possibile disabilitarlo in toto).

Speriamo che lo mettano se no ci sara' una strage di turbine. :D

Satviolence
30-07-2009, 13:15
la cosa che non mi va giu' e che posti in maniera come dire la colpa è tua se si è rotta.

Non è un discorso di "colpa", non hai mica fatto un peccato!
Il fatto è che OGGETTIVAMENTE la rottura della turbina è una conseguenza diretta della tua condotta di guida, quindi OGGETTIVAMENTE avresti potuto fare qualcosa per evitare la rottura.

Dai và, non diamo la colpa all'utente per mancata o imparziale lettura del manuale.

A chi bisogna dare questo merito allora?

Se ci sono accortezze da usare TASSATIVAMENTE, pena la ROTTURA del motore, devi DIRMELO o mettere una TABELLA grande come una casa sul volante o sul parabrezza e invitarmi a leggerla.
O fare pubblicità informativa.
Perché ritieni che proprio questa informazione sia così vitale?
Perché ad esempio non mettere una avvertenza relativa all'ABS (per esempio: non modulare la frenata), all'airbag passeggero (l'avvertenza per l'uso di seggiolini di solito è troppo nascosta), all'uso del freno motore, al fatto di non tirare l'auto a freddo, al fatto che se si fanno abitualmente tragitti da meno di 10 km bisogna fare i tagliandi più spesso, che la cinghia di distribuzione deve essere comunque sostituita ogni 6 anni, a prescindere dal chilometraggio?

Insomma, quante avvertenze dovrebbero essere messe? Figurati che per mia zia non era neppure chiaro il concetto di tagliando annuale... Dovremmo mettere in bella vista anche la scadenza di tutti i tagliandi?
Allora iniziamo a mettere in giro avvertenze come si usa negli Stati Uniti, dove nei forni a microonde c'è scritto di non inserire animali vivi.

ninja750
30-07-2009, 13:18
spesso sui manuali non c'è nemmeno scritto di evitare di partire sgommando a limitatore con il motore bello freddo, non per questo non è cosa da evitare

!fazz
30-07-2009, 13:20
macchè etichette grandi come una casa, basta un pelo di decenza nel guidare e considerare che l'automobile non è un elettrodomestico và trattata con cura

david-1
30-07-2009, 14:45
Senza arrivare ai paradossi manca informazione, sia sulle turbine (che solo da "pochi anni" sono diventate di massa, sia all'ABS che a tante piccole accortezze che accortezze non sono.

Volevo dire prima che è impensabile che uno si legga il libretto di istruzioni di una autovettura! Bisognerebbe formare la gente nelle autoscuole e anche le concessionarie, alla consegna di un veicolo nuovo o usato, dovrebbero distribuire un volantino A4 con ben chiaro 4/5 punti importanti, se pregiudicano la salute dei passeggeri e dell'auto stessa.
Dopo tutto le turbina ora ce l'hanno tutti ma fino a pochi anni fa (10-12?) non ce l'aveva nessuno e quindi non sappiamo usarla

Aviatore_Gilles
30-07-2009, 15:06
Nel caso del nostro amico sono sempre più convinto che si tratti di difetto di fabbrica. Se faceva il cooldown ad ogni fermata probabilmente la turbina sarebbe arrivata a 100.000, ma si sarebbe rotta comunque.
E' importante trattare bene la macchina, questo è poco ma sicuro, ma è troppo semplice dare la colpa all'utente se si rompe un pezzo come il turbocompressore.
Mi ricordo un utente qua dentro, non ricordo il nome, al quale si ero rotto il turbocompressore di una grande punto 1.3 75cv che apparteneva alla madre, dopo poco più di 40.000 km. La concessionaria diede la colpa alla madre dell'utente, supponendo che fosse stata la guida a romperla.
Capisco il lavarsene le mani, ma non sta ne in cielo e ne in terra che una turbina si rompa dopo quel chilometraggio, neanche se spegni subito la macchina appena ti fermi.

Zappz
30-07-2009, 15:16
Senza arrivare ai paradossi manca informazione, sia sulle turbine (che solo da "pochi anni" sono diventate di massa, sia all'ABS che a tante piccole accortezze che accortezze non sono.

Volevo dire prima che è impensabile che uno si legga il libretto di istruzioni di una autovettura! Bisognerebbe formare la gente nelle autoscuole e anche le concessionarie, alla consegna di un veicolo nuovo o usato, dovrebbero distribuire un volantino A4 con ben chiaro 4/5 punti importanti, se pregiudicano la salute dei passeggeri e dell'auto stessa.
Dopo tutto le turbina ora ce l'hanno tutti ma fino a pochi anni fa (10-12?) non ce l'aveva nessuno e quindi non sappiamo usarla

non vedo proprio cosa ci sia di strano nel leggere il manuale, a me sembra la cosa piu' normale da fare...
mi ricordo che quando ho comprato la macchina, nei giorni prima della consegna, mi sono scaricato il pdf del manuale e me lo sono letto...

Ork
30-07-2009, 16:51
Ciao, si è proprio cosi'....ho una 156 jtd, e pochi giorni fa la sorpresa! la turbina è schiattata a 59.000Km!!! sostituzione compresa mano d'opera € 1350 ho rischiato un colpo! :eek: :cry: Chi è possessore di un turbodiesel tenga presente questo accorgimento (raccomadazione fatta dal meccanico) non spegnete mai il motore di colpo quando arrivate, ma fatelo girare 20/30 secondi al minimo, cosi' non si rischia di lasciare senza lubrificazione la bronzina dentro il girante.
ha speso 1900 €.

hai scoperto l'acqua calda..

Franky 86
30-07-2009, 17:08
per non parlare delle valvole pop off sui turbo a benzina (sopratutto gruppo Vag) che saltano come niente :/

djufuk87
30-07-2009, 17:21
Chi è possessore di un turbodiesel tenga presente questo accorgimento (raccomadazione fatta dal meccanico) non spegnete mai il motore di colpo quando arrivate, ma fatelo girare 20/30 secondi al minimo, cosi' non si rischia di lasciare senza lubrificazione la bronzina dentro il girante.


Raccomandazione fatta anche dal libretto di U&M che danno insieme alla macchina.. :D

A freddo piedina di fata sul gas finchè l'auto non va in temperatura, e qualche KM prima di arrivare a destinazione rallentare l'andatura e aspettare 30 secondi al minimo che la turbina rallenti prima di spegnere e togliere quindi la lubrificazione... :fagiano:

-dieguz-
30-07-2009, 18:08
la mia ha appena raggiunto i 225mila senza problemi, o meglio, ora inizia a risentire un po' dei suoi 19 anni e sta iniziando a trafilare un po' di olio, ma appena ho i soldi per cambiarla, butto su qualcosa di "yeah" in modo da avere qualche CV in più che male non fa!

pacasa
30-07-2009, 18:13
Riallacciandomo ad un vecchio discorso, mi sa che in futuro problemi di questo tipo saranno sempre maggiori, visto che si sta spingendo molto sul sistema Start&Stop... sempre che le case non abbiano trovato un modo per risolvere il problema, ma non ho letto niente a riguardo.
Beh, il fatto che si spenga il motore non vuol dire che si debbano spegnere anche gli ausiliari.

Dai poche balle, le turbine non si possono rompere così.
Infatti se si rompe a quel chilometraggio non è questione di mancato raffreddamento: se anche avesse aspettato 1 ora ogni volta prima di spegnere la macchina, la turbina l'avrebbe rotta ugualmente.

_fred_
30-07-2009, 19:09
Beh, il fatto che si spenga il motore non vuol dire che si debbano spegnere anche gli ausiliari.

Eh, per l'appunto mi chiedevo se le case avessero previsto un sistema per la lubrificazione nel caso di motore spento, perchè, come ricorda Satviolence, il turbocompressore è montato su di una bronzina oleodinamica, che ha bisogno costantemento di apporto d'olio per funzionare e il mio dubbio ero proprio su questo. Dubito fortemente che questo sistema supplementare ci sia.

luposelva
30-07-2009, 20:02
hai scoperto l'acqua calda..

Credi che siano molti gli automobilisti a conoscenza di sta cosa. :asd:

Cmq mai trattato male la macchina tipo tirate a freddo mai spenta alla kamikaze tipo esco dall'autostrada a 150 inchiodo sul primo parcheggio libero e spengo, percorsi normali casa lavoro che poi tra l'altro prima di metterla in box scendo apro quindi il motore gira al minimo gia' almeno 1 minuto.
Per finire vorrei dire che il meccanico non ha escluso il diffetto di fabbrica e lui aggiusta motori da 30 anni pero' sembra che qua cè qualcuno che fa il sapientone dicendo che è solo colpa mia, sfiga no ehh... :muro:

Satviolence
30-07-2009, 20:06
Infatti se si rompe a quel chilometraggio non è questione di mancato raffreddamento: se anche avesse aspettato 1 ora ogni volta prima di spegnere la macchina, la turbina l'avrebbe rotta ugualmente.

Se volete convincervi che è così perché vi fa più comodo fate pure, ma non è la realtà.
C'è uno che lavora con me che spacca le turbine con una frequenza impressionante... in due anni la sua vettura aziendale (una Toyota tra l'altro...) è stata tre volte a sostituire la turbina, cioè una ogni 50.000 km circa. Non possono essere tutte difettose, però vedo come parte e come arriva in azienda ed è sempre a manetta. Insomma, guida come un cane e non ha proprio rispetto per il mezzo, ma ha il coraggio di negare che il problema dipenda dal suo stile di guida.

Eh, per l'appunto mi chiedevo se le case avessero previsto un sistema per la lubrificazione nel caso di motore spento, perchè, come ricorda Satviolence, il turbocompressore è montato su di una bronzina oleodinamica, che ha bisogno costantemento di apporto d'olio per funzionare e il mio dubbio ero proprio su questo. Dubito fortemente che questo sistema supplementare ci sia.

No... la pompa dell'olio è collegata in modo solidale ai giri dell'albero motore.
C'è da dire comunque che la maggior parte della gente guida nel modo giusto: infatti non è frequente che le turbine si rompano, quindi non credo che valga la pena di complicare e rendere meno affidabile un circuito che ha un ruolo importantissimo.

luposelva
30-07-2009, 20:06
Nel caso del nostro amico sono sempre più convinto che si tratti di difetto di fabbrica. Se faceva il cooldown ad ogni fermata probabilmente la turbina sarebbe arrivata a 100.000, ma si sarebbe rotta comunque.
E' importante trattare bene la macchina, questo è poco ma sicuro, ma è troppo semplice dare la colpa all'utente se si rompe un pezzo come il turbocompressore.
Mi ricordo un utente qua dentro, non ricordo il nome, al quale si ero rotto il turbocompressore di una grande punto 1.3 75cv che apparteneva alla madre, dopo poco più di 40.000 km. La concessionaria diede la colpa alla madre dell'utente, supponendo che fosse stata la guida a romperla.
Capisco il lavarsene le mani, ma non sta ne in cielo e ne in terra che una turbina si rompa dopo quel chilometraggio, neanche se spegni subito la macchina appena ti fermi.

Grazie Gilles quotone! ;)