PDA

View Full Version : [Tecnologie segrete]


Pagine : [1] 2

coidrok
28-07-2009, 14:07
Quali sono le scoperte che sapete essere state soppresse e quelle che secondo voi sono riservate ad una ristretta cerchia di utilizzatori ?
Ovviamente non si può avere una conferma su questi temi, quindi quello che ne uscirà fuori sono soltanto ipotesi, costruite sulla base di qualcosa di incerto.Vi prego di metterle in grassetto e in maiuscolo in quanto subito individuabili nel post.



FUSIONE FREDDA
VEIVOLI 3a GENERAZIONE *1
CONTROLLO CLIMATICO *2
CONTROLLO DELLE TELECOMUNICAZIONI *3








1 veivoli capaci di muoversi istantaneamente nelle tre dimensioni
2 vedi HAARP
3 vedi ECHELON



ora stà a voi.

gabi.2437
28-07-2009, 14:10
Olè il thread GomBloTtista :D

xenom
28-07-2009, 14:24
echelon esiste già mio sembra :mbe:
l'haarp mi sembrava una semi-bufala ma non ricordo

gugoXX
28-07-2009, 15:04
E il complottismo sui microprocessori? Non ne parla mai nessuno!!!
I microprocessori commerciali vanno al massimo a 4-5GHz, ma molti sanno che esistono microprocessori al DoD che possono andare gia' a una decina di THz. Solo che ne tengono nascosta la tecnologia.
Tecnologia che a loro serve per poter decrittare in tempo quasi reale tutte le comunicazioni mondiali, alla ricerca di informazioni utili.
Ovviamente se tutta la popolazione avesse tale potenza non ce la farebbero, per questo tengono il tutto nascosto!!!

Anzi, ora raccolgo tutte le informazioni di frontiera e pubblico un libro.

D.O.S.
28-07-2009, 15:13
nel 2001 devono avere staccato la spina per qualche mese causa manutenzione :asd:

coidrok
28-07-2009, 15:36
esistono microprocessori al DoD che possono andare gia' a una decina di THz.



Interessante, non ne avevo mai sentito parlare.Cos'è il dod ?
Se andassero a 10 Thz riuscirebbero da soli a processare calcoli come 3375 pc da 3Ghz che lavorerebbero in parallelo.

Tommy81
28-07-2009, 15:57
Tante tecnologie segrete sono comunque facilmente immaginabili e si sta che si stanno studiando e sperimentando, soprattutto in campo militare.
- computer quantistico.
- aerei caccia senza pilota.
- armi chimiche a batteriologiche.

gabi.2437
28-07-2009, 16:08
Interessante, non ne avevo mai sentito parlare.Cos'è il dod ?
Se andassero a 10 Thz riuscirebbero da soli a processare calcoli come 3375 pc da 3Ghz che lavorerebbero in parallelo.

parli di gomblotti e non sai neanche che la frequenza non significa niente

Se ho un pendolo che oscilla a 10thz, quanti calcoli processa? 0, è un pendolo...

fabrylama
28-07-2009, 16:16
Se ho un pendolo che oscilla a 10thz, quanti calcoli processa? 0, è un pendolo...

frase da nobel, me la segno (son 5 minuti che rido come un cretino)

frankytop
28-07-2009, 16:21
10-30 THz? :sbavvv: ...mah,io non ne ho mai sentito parlare.

Il coloro rosso della luce ha una lunghezza d'onda di 700 nm pari ad una frequenza di 428 THz quindi i 10 THz si trovano in una regione intermedia tra la luce e le microonde definibile forse come infrarosso lontano.

A me non risulta proprio l'esistenza di una tecnologia per costruire un processore che funzioni a queste frequenze...

frankytop
28-07-2009, 16:23
parli di gomblotti e non sai neanche che la frequenza non significa niente

Se ho un pendolo che oscilla a 10thz, quanti calcoli processa? 0, è un pendolo...

:rotfl:

D.O.S.
28-07-2009, 16:28
Interessante, non ne avevo mai sentito parlare.Cos'è il dod ?
Se andassero a 10 Thz riuscirebbero da soli a processare calcoli come 3375 pc da 3Ghz che lavorerebbero in parallelo.

ma anche no , c'è sempre il collo di bottiglia della memoria : cache , principale e bus dati che collega memoria con processore .

sempre che non adottino una architettura unificata di memoria con frequenza di accesso dei Thz e temporizzazioni bassissime :mbe: :mbe:

Yaro86
28-07-2009, 16:58
Teletrasporto => progetto Philadelphia (http://www.buttalapasta.it/wp-galleryo/torta-al-cioccolato-con-il-tofu/philadelphia.jpg)

Sheera
28-07-2009, 17:59
Quali sono le scoperte che sapete essere state soppresse e quelle che secondo voi sono riservate ad una ristretta cerchia di utilizzatori ?
Ovviamente non si può avere una conferma su questi temi, quindi quello che ne uscirà fuori sono soltanto ipotesi, costruite sulla base di qualcosa di incerto.Vi prego di metterle in grassetto e in maiuscolo in quanto subito individuabili nel post.



FUSIONE FREDDA
VEIVOLI 3a GENERAZIONE *1
CONTROLLO CLIMATICO *2
CONTROLLO DELLE TELECOMUNICAZIONI *3








1 veivoli capaci di muoversi istantaneamente nelle tre dimensioni
2 vedi HAARP
3 vedi ECHELON



ora stà a voi.

Fusione fredda: continuano a studiarla, ma adesso si chiama trasmutazione atomica. Un giapponese ha ottenuto un risultato interessante, ma siamo molto lontani dall'applicazione.

HAARP, si occupa di ricerche sui microclimi, tutto il resto sono favole, irreali.

harbinger
28-07-2009, 18:18
Mi iscrivo alla discussione e tengo a portata di mano un sacchetto di popcorn e una Coca Cola light. :fagiano:

Nel mentre, propongo la creazione per un thread unico, in rilievo, dal titolo "tutto ciò che avreste sempre voluto sapere sul mondo ma che vi hanno sempre tenuto nascosto". :angel:

elevul
28-07-2009, 18:47
Mi iscrivo alla discussione e tengo a portata di mano un sacchetto di popcorn e una Coca Cola light. :fagiano:

Nel mentre, propongo la creazione per un thread unico, in rilievo, dal titolo "tutto ciò che avreste sempre voluto sapere sul mondo ma che vi hanno sempre tenuto nascosto". :angel:

Preferisco la fanta! :O
E concordo sulla proposta. Così unifichiamo il tutto, ed evitiamo la dispersione. Però serve uno starter con le palle che continui ad aggiornare i primi post man mano che le cose vengono aggiunte.

coidrok
28-07-2009, 19:04
FUSIONE FREDDA
VELIVOLI DI TERZA GENERAZIONE
CONTROLLO CLIMATICO
CONTROLLO DELLE TELECOMUNICAZIONI
TELETRASPORTO
COMPUTER NELL'ORDINE DEI TERAHERTZ
IMMAGINI SATELLITARI NELL'ORDINE DEI CENTIMETRI
ROBOT
SOTTOMARINI INNOVATIVI

*sasha ITALIA*
28-07-2009, 19:17
mah, io credo che di molte di queste ne abbiamo la conferma.

ufficialmente abbiamo transistors che superano il Thz

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Un_transistor_oltre_il_muro_del_terahertz/1289684

i cinesi hanno modificato il meteo in occasione delle olimpiadi

http://www.liveleak.com/view?i=507_1205949615

il teletrasporto sebbene primitivo è realtà

http://www.repubblica.it/online/cultura_scienze/materia/materia/materia.html

ecc ecc..

Ziosilvio
28-07-2009, 19:18
FUSIONE FREDDA
VELIVOLI DI TERZA GENERAZIONE
CONTROLLO CLIMATICO
CONTROLLO DELLE TELECOMUNICAZIONI
TELETRASPORTO
COMPUTER NELL'ORDINE DEI TERAHERTZ
IMMAGINI SATELLITARI NELL'ORDINE DEI CENTIMETRI
ROBOT
SOTTOMARINI INNOVATIVI




Cosa c'è da urlare? :mbe:

elevul
28-07-2009, 19:32
mah, io credo che di molte di queste ne abbiamo la conferma.

ufficialmente abbiamo transistors che superano il Thz

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Un_transistor_oltre_il_muro_del_terahertz/1289684

Ma è stato 8 anni fa... :eek:
Perché la tecnologia non ha avuto seguito? :mbe:

Yaro86
28-07-2009, 19:44
Ma è stato 8 anni fa... :eek:
Perché la tecnologia non ha avuto seguito? :mbe:

Anche nella seconda guerra mondiale ci fu un'esperimento:
http://xoomer.virgilio.it/fisicaeoltre/nuovo%20sito/pagine/experiment/philadelphia.htm

ma a quanto dicono è stata una mattanza

frankytop
28-07-2009, 19:51
mah, io credo che di molte di queste ne abbiamo la conferma.

ufficialmente abbiamo transistors che superano il Thz

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Un_transistor_oltre_il_muro_del_terahertz/1289684


Mmmm..mi piacerebbe sapere in quali condizioni è stato fatto funzionare il transistor e se la tecnologia per la sua implementazione su larga scala esiste.

Sheera
28-07-2009, 20:04
i cinesi hanno modificato il meteo in occasione delle olimpiadi

ecc ecc..
Sì appunto, microclimi, hanno solo fatto piovere da nuvole che già c'erano, non è una novità, ed è il massimo che si può fare.

gabi.2437
28-07-2009, 20:53
Ma è stato 8 anni fa... :eek:
Perché la tecnologia non ha avuto seguito? :mbe:

forse perchè un transistor che va a un terahertz e passa è palesemente inutile nell'odierna architettura dei processori? Come ho detto prima, il transistor oscillante mica calcola, serve TUTTA l'architettura, e non è che sta ai ghz così per gomblotto

elevul
28-07-2009, 21:03
forse perchè un transistor che va a un terahertz e passa è palesemente inutile nell'odierna architettura dei processori? Come ho detto prima, il transistor oscillante mica calcola, serve TUTTA l'architettura, e non è che sta ai ghz così per gomblotto

Se non ricordo male mi era stato detto che la frequenza serve per "dare il tempo" alle unità di calcolo, e che non sarebbe neanche necessario se vi fosse la possibilità per il processore di passare istantaneamente dalla modalità idle assoluta a quella di massimo funzionamento. :fagiano:

gabi.2437
28-07-2009, 21:13
eh no, non è tutta lì la questione, magari...

il problema principale è il trasferimento e la memorizzazione dei dati, oltre al fatto che il processore deve interfacciarsi col resto del computer

ogni ciclo fa un passo avanti nel macinamento delle istruzioni ma queste devono essere pronte e i dati con loro, per questo l'architettura netburst dei vecchi pentium, arrivata ai 3,7ghz dei P4, è morta allegramente lì...

Ti dice niente la pipeline lunghissima che avevano quei processori?

elevul
28-07-2009, 21:18
eh no, non è tutta lì la questione, magari...

il problema principale è il trasferimento e la memorizzazione dei dati, oltre al fatto che il processore deve interfacciarsi col resto del computer

ogni ciclo fa un passo avanti nel macinamento delle istruzioni ma queste devono essere pronte e i dati con loro, per questo l'architettura netburst dei vecchi pentium, arrivata ai 3,7ghz dei P4, è morta allegramente lì...

Ti dice niente la pipeline lunghissima che avevano quei processori?

No, non sapendo io cosa sia una pipeline... :stordita:

gabi.2437
28-07-2009, 21:25
http://it.wikipedia.org/wiki/Pipeline_dati

http://en.wikipedia.org/wiki/Instruction_pipeline

Ogni istruzione va macinata in più passi ma ogni passo coinvolge pezzi diversi della CPU, quindi si può "portarsi avanti" coi lavori iniziando a macinare la seconda mentre la prima non è ancora finita

Il Pentium 4 come vedi per poter avere una frequenza più alta doveva avere istruzioni spezzate in pezzi più semplici da poter macinare a quella frequenza, con tutti gli ovvi problemi

Ogni ciclo poi richiede lettura e scrittura di dati, cosa che fottesega del clock della cpu, se i dati non arrivano, si aspetta :D

gabi.2437
28-07-2009, 21:31
http://en.wikipedia.org/wiki/Clock_rate

E c'è sempre il limite massimo dato dalla velocità della luce :D

Marco71
29-07-2009, 09:12
Anche nella seconda guerra mondiale ci fu un'esperimento:
http://xoomer.virgilio.it/fisicaeoltre/nuovo%20sito/pagine/experiment/philadelphia.htm

ma a quanto dicono è stata una mattanza

Sì, forse ti riferisci al progetto arcobaleno (conosciuto anche con altre denominazioni)...
Anche questo si rifà a studi compiuti da Nikola Tesla sui campi elettrici multifase...
Fu concepito come esperimento per il degauss degli scafi di navi allo scopo di evitare la attrazione delle mine magnetiche.
Ebbe però ben altri risultati che hanno a che vedere con le moderne teorie di campo unificato.
Grazie.

Marco71.

^TiGeRShArK^
29-07-2009, 09:22
E il complottismo sui microprocessori? Non ne parla mai nessuno!!!
I microprocessori commerciali vanno al massimo a 4-5GHz, ma molti sanno che esistono microprocessori al DoD che possono andare gia' a una decina di THz. Solo che ne tengono nascosta la tecnologia.
Tecnologia che a loro serve per poter decrittare in tempo quasi reale tutte le comunicazioni mondiali, alla ricerca di informazioni utili.
Ovviamente se tutta la popolazione avesse tale potenza non ce la farebbero, per questo tengono il tutto nascosto!!!

Anzi, ora raccolgo tutte le informazioni di frontiera e pubblico un libro.

Bullshit, in realtà hanno creato una macchina di Turing non deterministica utilizzando dei processori quantistici a 65536 bit che sono sufficienti per decrittare in tempo reale qualsiasi comunicazione cifrata. :O

Marco71
29-07-2009, 09:23
http://en.wikipedia.org/wiki/Clock_rate

E c'è sempre il limite massimo dato dalla velocità della luce :D

...che tutto ciò che viene reso pubblico (ad ogni livello di istruzione esistente oppure nei vari centri di ricerca) sia tutto il realmente esistente o comunque materia di studio ed esperimenti.
Sono d'accordo che avere una transistor con frequenza di transizione multi TeraHertz per la costruzione di una unità di calcolo immediatamente possa apparire inutile...
I transistor "elementari" utilizzati nei Pentium 4 comunque hanno/avevano già frequenze di transizione più elevate della frequenza di orologio nominale (anche ben oltre i 10 GHz soprattutto nelle a.l.u funzionanti a frequenza doppia della frequenza di nucleo).
Quando si pensa però ai sistemi di processo in possesso ad organismi militari e paramilitari non si deve per forza, comunque, pensare che siano realizzati e costruiti secondo i paradigmi architetturali che hanno dettato la costruzione dei personal computer di qualsiasi dimensione e potenza essi siano.
H.A.A.R.P è tutt'altro che inesistente...ed anche questo si rifà a studi sulle microonde fatti da Nikola Tesla...sulle circostanze della cui morte molto ci sarebbe da dire...
Grazie.

Marco71.

Marco71
29-07-2009, 09:25
Bullshit, in realtà hanno creato una macchina di Turing non deterministica utilizzando dei processori quantistici a 65536 bit che sono sufficienti per decrittare in tempo reale qualsiasi comunicazione cifrata. :O

...a Qubit...
Comunque sia, pensi che se anche fosse vero la sua esistenza verrebbe resa pubblica ?
Io penso proprio di no.
E' il buon senso a dirlo, non le varie teorie classificate sempre e solo come "complottiste".
Grazie.

Marco71.

entanglement
29-07-2009, 09:29
Tante tecnologie segrete sono comunque facilmente immaginabili e si sta che si stanno studiando e sperimentando, soprattutto in campo militare.
- computer quantistico.
- aerei caccia senza pilota.
- armi chimiche a batteriologiche.

per il computer quantistico sono stati proposti prototipi funzionanti. in azoto liquido ! in pratica anzichè sfruttare i dipoli elettrici su di un mosfet sfruttano il flipping dello spin di uno "ione prigioniero" in una buca di potenziale. ma per ora, almeno per l'end consumer, non esiste niente

aerei caccia senza pilota: correntemente in uso da stati uniti e israele.

armi chimiche e batteriologiche: l'"atomica dei poveri", ce l'hanno cani e porci

Sheera
29-07-2009, 10:36
...che tutto ciò che viene reso pubblico (ad ogni livello di istruzione esistente oppure nei vari centri di ricerca) sia tutto il realmente esistente o comunque materia di studio ed esperimenti.
Sono d'accordo che avere una transistor con frequenza di transizione multi TeraHertz per la costruzione di una unità di calcolo immediatamente possa apparire inutile...
I transistor "elementari" utilizzati nei Pentium 4 comunque hanno/avevano già frequenze di transizione più elevate della frequenza di orologio nominale (anche ben oltre i 10 GHz soprattutto nelle a.l.u funzionanti a frequenza doppia della frequenza di nucleo).
Quando si pensa però ai sistemi di processo in possesso ad organismi militari e paramilitari non si deve per forza, comunque, pensare che siano realizzati e costruiti secondo i paradigmi architetturali che hanno dettato la costruzione dei personal computer di qualsiasi dimensione e potenza essi siano.
H.A.A.R.P è tutt'altro che inesistente...ed anche questo si rifà a studi sulle microonde fatti da Nikola Tesla...sulle circostanze della cui morte molto ci sarebbe da dire...
Grazie.

Marco71.

HAARP esiste e si occupa di studi sui microclimi come ho detto, mio nipote è climatologo.

Sheera
29-07-2009, 10:37
per il computer quantistico sono stati proposti prototipi funzionanti. in azoto liquido ! in pratica anzichè sfruttare i dipoli elettrici su di un mosfet sfruttano il flipping dello spin di uno "ione prigioniero" in una buca di potenziale. ma per ora, almeno per l'end consumer, non esiste niente

aerei caccia senza pilota: correntemente in uso da stati uniti e israele.

armi chimiche e batteriologiche: l'"atomica dei poveri", ce l'hanno cani e porci

La guerra batteriologica è una barzelletta, chiedere a qualche infettivologo.

entanglement
29-07-2009, 10:39
La guerra batteriologica è una barzelletta, chiedere a qualche infettivologo.

se mi sparano addosso armi all'antrace o schifezze del genere, non mi sentirei divertito in ogni caso. però non faccio l'infettivologo, forse è quello :D :D

!fazz
29-07-2009, 10:50
per il computer quantistico sono stati proposti prototipi funzionanti. in azoto liquido ! in pratica anzichè sfruttare i dipoli elettrici su di un mosfet sfruttano il flipping dello spin di uno "ione prigioniero" in una buca di potenziale. ma per ora, almeno per l'end consumer, non esiste niente

aerei caccia senza pilota: correntemente in uso da stati uniti e israele.

armi chimiche e batteriologiche: l'"atomica dei poveri", ce l'hanno cani e porci

boeing x-45 prototipo di ucav per missioni sead
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4d/X-45A_underside_with_weapons_bay_door_open.jpg/784px-X-45A_underside_with_weapons_bay_door_open.jpg

samsung sentry difesa antiuomo perimetrale
http://www.trendhunter.com/images/phpthumbnails/4221_1_230.jpeg

sword robot da combattimento a terra americani utilizzati in iraq
http://cache.gizmodo.com/assets/images/4/2008/04/swordsss.jpg
http://www.i-marco.nl/weblog/images/SWORD.jpg

mthel sistema laser a energia diretta per la difesa antiaerea di punto
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/06/THEL-ACTD.jpg
non mi pare che sia roba da complotto, è semplicemente l'evoluzione della tecnologia e ben documentati

entanglement
29-07-2009, 10:53
boeing x-45 prototipo di ucav per missioni sead

http://it.wikipedia.org/wiki/General_Atomics_RQ-1_Predator

ce ne hanno venduto uno anche a noi !!

Tommy81
29-07-2009, 10:54
per il computer quantistico sono stati proposti prototipi funzionanti. in azoto liquido ! in pratica anzichè sfruttare i dipoli elettrici su di un mosfet sfruttano il flipping dello spin di uno "ione prigioniero" in una buca di potenziale. ma per ora, almeno per l'end consumer, non esiste niente

che siano stati proposti prototipi funzionanti per verificare il principio ok, però la vedo tutta in salita la strada per il futuro. E' un pò come la fusione per produrre energia, tecnicamente abbiamo idea di come fare... ma prima di vedere una centrale ce ne vorrà.

aerei caccia senza pilota: correntemente in uso da stati uniti e israele.

non mi riferivo a droni... ma a caccia... cioè di ingaggiare battaglia e avere un volo "intelligente" non solo in modalità ricognizione.

armi chimiche e batteriologiche: l'"atomica dei poveri", ce l'hanno cani e porci

armi chimiche e batteriologiche di nuova generazione... che sappiano colpire solo un genere, ad esempio solo uomini o particolari etnie tramite specifici bersagli genetici. Gas nervini ancora più potenti e parallelamente studi di sieri. Non i soliti VX e antrace.

Tommy81
29-07-2009, 10:55
La guerra batteriologica è una barzelletta, chiedere a qualche infettivologo.

beh, non penso che tutti gli infettivologi la pensino così

^TiGeRShArK^
29-07-2009, 10:56
Ma è stato 8 anni fa... :eek:
Perché la tecnologia non ha avuto seguito? :mbe:

Forse perchè fare un transistor capace di operare a 1Thz è estremamente + facile da ottere piuttosto che farne un miliardo capaci di operare simultaneamente a quella frequenza?

^TiGeRShArK^
29-07-2009, 10:59
Se non ricordo male mi era stato detto che la frequenza serve per "dare il tempo" alle unità di calcolo, e che non sarebbe neanche necessario se vi fosse la possibilità per il processore di passare istantaneamente dalla modalità idle assoluta a quella di massimo funzionamento. :fagiano:

Ma anche no.
Serve per sincronizzare i tempi di invio degli input e ricezione dell'output corretto.
Puoi anche farlo funzionare a mille miliardi di petahertz, ma se l'output che ti ritrovi è sempre uguale dato che ancora non si è propagato il segnale è inutile.

harbinger
29-07-2009, 11:01
http://it.wikipedia.org/wiki/General_Atomics_RQ-1_Predator

ce ne hanno venduto uno anche a noi !!


Il Predator è un aereo esclusivamente da ricognizione, non mi pare si occupi direttamente anche della fase destroy. :D

Tommy81
29-07-2009, 11:07
Il Predator è un aereo esclusivamente da ricognizione, non mi pare si occupi direttamente anche della fase destroy. :D

c'è chi dice che l'F-22 sia l'ultimo caccia con uomo a bordo. Cioè che dalla 6 generazione in poi avremo tutti caccia senza pilota a bordo. Anche se non penso proprio, gli americani stanno facendo studi serrati in questo campo. Sono tutti d'accordo che questo sarà il futuro.

elevul
29-07-2009, 11:10
c'è chi dice che l'F-22 sia l'ultimo caccia con uomo a bordo. Cioè che dalla 6 generazione in poi avremo tutti caccia senza pilota a bordo. Anche se non penso proprio, gli americani stanno facendo studi serrati in questo campo. Sono tutti d'accordo che questo sarà il futuro.

Il che, effettivamente, è la soluzione più sensata, per evitare la morte di piloti, e poter schierare migliaia di caccia senza troppi problemi.

harbinger
29-07-2009, 11:11
c'è chi dice che l'F-22 sia l'ultimo caccia con uomo a bordo. Cioè che dalla 6 generazione in poi avremo tutti caccia senza pilota a bordo. Anche se non penso proprio, gli americani stanno facendo studi serrati in questo campo. Sono tutti d'accordo che questo sarà il futuro.


Sì, è possibile, considerata la vita utile del progetto F-22. Fra venti o venticinque anni potrebbero usare attivamente aerei senza pilota. Il problema di difficile soluzione è la guida, considerato che la banda radio la si può disturbare all'inverosimile.

entanglement
29-07-2009, 11:12
che siano stati proposti prototipi funzionanti per verificare il principio ok, però la vedo tutta in salita la strada per il futuro. E' un pò come la fusione per produrre energia, tecnicamente abbiamo idea di come fare... ma prima di vedere una centrale ce ne vorrà.
di tempo ce ne vorrà un sacco, perchè dopo l'hardware, che è ancora embrionale, bisognerà ripensare il software "from scratch"



non mi riferivo a droni... ma a caccia... cioè di ingaggiare battaglia e avere un volo "intelligente" non solo in modalità ricognizione.


bell'idea. un'arma che decide da sola. skynet si avvicina :sofico: :sofico: :sofico:


armi chimiche e batteriologiche di nuova generazione... che sappiano colpire solo un genere, ad esempio solo uomini o particolari etnie tramite specifici bersagli genetici. Gas nervini ancora più potenti e parallelamente studi di sieri. Non i soliti VX e antrace.

i soliti VX ?
basta meno di un grammo per ammazzare uno. e non penso che sia mai stato usato in battaglia perchè troppo efficace.

quanto sul bersaglio etnico, non penso che a nessuno venga in mente di fare un gas "negherbuster"

Tommy81
29-07-2009, 11:30
Il che, effettivamente, è la soluzione più sensata, per evitare la morte di piloti, e poter schierare migliaia di caccia senza troppi problemi.

sicuramente si eviteranno tante morti, anche se aumenteranno esponenzialmente quelle nello schieramento nemico. Per i costi non penso che si abbatteranno anzi, penso che numericamente si avranno le stesse forze dislocate. Aerei senza piloti avranno tecnologie solo costose e molta revisione a terra aggiuntiva.

Sì, è possibile, considerata la vita utile del progetto F-22. Fra venti o venticinque anni potrebbero usare attivamente aerei senza pilota. Il problema di difficile soluzione è la guida, considerato che la banda radio la si può disturbare all'inverosimile.

si hai ragione. però devi tenere conto se ne vale la pena far uscire allo scoperto una simile tecnologia tra 20-25 anni. contando che pochi stanno avanti a tutti nella sperimentazione forse sarebbe più sensato migliorare con un altro step (generazione 5.5) che allunghi la vita media e poi buttarsi sulla nuova molto più in là... quando anche altri stati (concorrenti) abbiano una generazione 5 valida.


i soliti VX ?
basta meno di un grammo per ammazzare uno. e non penso che sia mai stato usato in battaglia perchè troppo efficace.

quanto sul bersaglio etnico, non penso che a nessuno venga in mente di fare un gas "negherbuster"

Il problema della guerra chimica non è solo l'efficacia. Pensa se riesci a mettere a punto un gas nervino e il suo antidoto che hai solo te... sai che danni riesci a fare cogliendo il nemico impreparato.

Beh senza pensare troppo alla fantascienza, un gas che colpisca pesantemente solo gli uomini. Oramai è vero che gli eserciti sono misti per quanto riguarda i sessi però la maggioranza degli ufficiali e i gradi alti sono uomini.

!fazz
29-07-2009, 12:19
Il Predator è un aereo esclusivamente da ricognizione, non mi pare si occupi direttamente anche della fase destroy. :D

sbagli esiste la versione da ricognizione e la versione armata anticarro (MQ-1 Predator, con due missili hellfire, gli stessi che equipaggiano gli apache a guida laser e doppia testata in tandem)
inoltre se vedi la foto dell'x-45 che ho postato io si nota chiaramente il vano bombe aperto

harbinger
29-07-2009, 12:22
sbagli esiste la versione da ricognizione e la versione armata anticarro (MQ-1 Predator, con due missili hellfire, gli stessi che equipaggiano gli apache a guida laser e doppia testata in tandem)
inoltre se vedi la foto dell'x-45 che ho postato io si nota chiaramente il vano bombe aperto

Wow! Mi cospargo il capo di cenere, non credevo gli USA fossero così avanti in fatto di aeromobili senza pilota. :eek:

Sai per caso qualche informazione in più, se disponibile, in merito al sistema di guida e ai problemi di interferenza cui accennavo sopra?

!fazz
29-07-2009, 12:25
Wow! Mi cospargo il capo di cenere, non credevo gli USA fossero così avanti in fatto di aeromobili senza pilota. :eek:

Sai per caso qualche informazione in più, se disponibile, in merito al sistema di guida e ai problemi di interferenza cui accennavo sopra?

se non mi ricordo male il predator è pilotato manualmente a distanza da due addetti in una console di comando tipo questa

http://www.mindfully.org/Technology/2007/MQ-9-Reaper-Robot15jul07a.jpg

per le interferenze, dubito che siano un problema con il frequency hopping che sono in grado di attuare le radio attuali

gabi.2437
29-07-2009, 12:51
beh montare due missili su un coso già telecomandato e perfettamente funzionante non è una cosa così fantascientifica dai :D

harbinger
29-07-2009, 12:55
beh montare due missili su un coso già telecomandato e perfettamente funzionante non è una cosa così fantascientifica dai :D


Non credo sia una cosa così banale, modificare quel "coso" lì per renderlo in grado di trasportare due hellfire: alla USAF non hanno McGyver! :D

jumpjack
29-07-2009, 13:10
realta' viruale immersiva (soppressa all'epoca dei 486 a 100 MHz)
robot a due gambe (qrio della sony soppresso)
:O

coidrok
29-07-2009, 14:08
robot a due gambe (qrio della sony soppresso)
:O



di modelli robot a due gambe ce ne sono a bizzeffe.


Non è uscito niente di nuovo per la discussione? siamo rimasti a quelle 7-8 ?
se fosse effettivamente così, credo sarebbe meglio :)

Sheera
29-07-2009, 14:23
beh, non penso che tutti gli infettivologi la pensino così

Virus e batteri non sono maneggiabili come oggetti, non si possono spargere dall'aereo, morirebbero, non vanno esattamente dove vuoi tu e non fanno esattamente quello che vuoi tu. Dubito che la guerra batteriologica esista oltre che nella fantascienza.

xenom
29-07-2009, 14:34
Sì, è possibile, considerata la vita utile del progetto F-22. Fra venti o venticinque anni potrebbero usare attivamente aerei senza pilota. Il problema di difficile soluzione è la guida, considerato che la banda radio la si può disturbare all'inverosimile.

se andiamo avanti così saremo veramente in balia delle macchine, pensateci bene.
Parliamo di aerei da guerra completamente pilotati in remoto. Teoricamente basta un qualsiasi hacking sulla comunicazione per prendere il controllo di questi aerei.

harbinger
29-07-2009, 14:44
se andiamo avanti così saremo veramente in balia delle macchine, pensateci bene.
Parliamo di aerei da guerra completamente pilotati in remoto. Teoricamente basta un qualsiasi hacking sulla comunicazione per prendere il controllo di questi aerei.


Hacking? Possibile ma molto difficile, salvo svarioni clamorosi dei progettisti. Vedo meglio il disturbo delle comunicazioni e la conseguente riduzione/annullamento del potenziale dell'aereo.

xenom
29-07-2009, 14:50
Hacking? Possibile ma molto difficile, salvo svarioni clamorosi dei progettisti. Vedo meglio il disturbo delle comunicazioni e la conseguente riduzione/annullamento del potenziale dell'aereo.

con il pilotaggio remoto, le probabilità di hacking aumentano parecchio imho.
fin'ora è stato chiaramente solo usato il jamming e quindi il disturbo delle comunicazioni, ma chiaro che se questi aerei prenderanno piede, tutte le ricerche dei "nemici" punteranno a prendere il controllo dell'aviazione nemica...
usare le armi del nemico contro il nemico stesso :eek:


spero che progettino bene il sistema di comunicazione, ma quando si parla di trasmissione EM, anche se criptata, c'è sempre una certa percentuale che venga "hackata"

coidrok
29-07-2009, 18:37
Scenari alla eagle eye sono poco probabili, piuttosto si potranno avere guerre completamente tra macchine

jumpjack
29-07-2009, 19:49
Scenari alla eagle eye sono poco probabili, piuttosto si potranno avere guerre completamente tra macchine
grazie a Dio ancora l'Intelligenza Artificiale è una chimera....

gabi.2437
29-07-2009, 21:04
grazie a Dio ancora l'Intelligenza Artificiale è una chimera....

Ma quella umana no, le macchine sarebbero telecomandate :D

Sheera
29-07-2009, 22:31
Ma quella umana no, le macchine sarebbero telecomandate :D
A questo punto la possono fare direttamente in virtuale, costa meno :D

elevul
29-07-2009, 23:17
A questo punto la possono fare direttamente in virtuale, costa meno :D

Si fa già, ma non ha alcun valore politico... :asd:
Inoltre i paesi con cui siamo in guerra attualmente non hanno un'infrastruttura informatica di quel genere... :asd:
Se ne riparlerà quando saremo tutti connessi( gli uni agli altri)! :O

!fazz
30-07-2009, 00:14
Hacking? Possibile ma molto difficile, salvo svarioni clamorosi dei progettisti. Vedo meglio il disturbo delle comunicazioni e la conseguente riduzione/annullamento del potenziale dell'aereo.

il jamming non funziona non è così semplice coprire tutte le frequenze che una moderna radio copre tra spread spectrum frequency hopping disturbare le radio attuali è praticamente impossibile
per l'hacking è semplicemente impensabile a meno di errori di implementazione ma anche solo aes è più che sicuro con una chiave adeguata e sono anni che tentano di forzarlo

:dissident:
30-07-2009, 01:29
per l'hacking è semplicemente impensabile a meno di errori di implementazione ma anche solo aes è più che sicuro con una chiave adeguata e sono anni che tentano di forzarlo

impensabile anche l'uso di talpe che trafughino la chiave?

Sheera
30-07-2009, 08:35
Si fa già, ma non ha alcun valore politico... :asd:
Inoltre i paesi con cui siamo in guerra attualmente non hanno un'infrastruttura informatica di quel genere... :asd:
Se ne riparlerà quando saremo tutti connessi( gli uni agli altri)! :O

Siamo in guerra? Non mi risulta che siamo in guerra.

Marco71
30-07-2009, 10:31
HAARP esiste e si occupa di studi sui microclimi come ho detto, mio nipote è climatologo.

..."ufficialmente" l'impiego di H.A.A.R.P è quello...ufficialmente.
Grazie.

Marco71.

Marco71
30-07-2009, 10:32
grazie a Dio ancora l'Intelligenza Artificiale è una chimera....

...né sei così sicuro ?
Grazie.

Marco71.

gabi.2437
30-07-2009, 10:58
Utilità di questi 2 post, apparte gettare gomblottismo sul tutto?

Dragan80
30-07-2009, 11:08
Interessante questo thread anche se, data la mia ignoranza nel campo, alcune risposte mi sembrano delle supercazzole :D

Noto che nessuno ha ancora parlato del trasponditore del continuum :D

Edit: corretto, grazie della segnalazione :D

SunseeKer
30-07-2009, 12:29
Utilità di questi 2 post, apparte gettare gomblottismo sul tutto?


utilità sul tuo post , a parte definire gomblottistico qualunque cosa esuli la tua personalissima conoscenza ?

comè che in OGNI 3d in cui si parli di qualcosa che esula dalla tua visione del mondo devi sempre bollare chi la pensa in maniera diversa dalla tua come complottista ? sinceramente , HAI ROTTO

si stà parlando in maniera civile e ognuno dice la propria , o mi sbaglio ?

rientro IT : secondo il mio personale parere tutti i fondi neri destinati alla difesa vanno allo sviluppo della propulsione elettromagnetica e di conseguenza a velivoli di nuova concezione

gabi.2437
30-07-2009, 12:37
Ho stufato? Amen, però all'inizio del thread c'è scritto

Quali sono le scoperte che sapete essere state soppresse e quelle che secondo voi sono riservate ad una ristretta cerchia di utilizzatori ?

che fa tanto gomblotto, che tecnologie ci sono che sono state "soppresse" o sono riservate a pochi eletti?

Il thread è poi proseguito sulle tecnologie in generale, quindi siete voi a essere tutti quanti OT

E i "post" di marco71, fanno allusioni e basta, se ha qualcosa da dire che lo dica, non "sei sicuro?" per poi scomparire o "ufficialmente..." e chiuso lì, a gettar il sasso e poi scomparire... haarp fa anche altro? bene, spiegati, dicci tutto

Che si portino link, dati, fonti, basta allusioni e poi null'altro

SunseeKer
30-07-2009, 12:51
che fa tanto gomblotto, che tecnologie ci sono che sono state "soppresse" o sono riservate a pochi eletti?


non ci sono pochi eletti nè nessun altro

la tecnologia militare NON è quella che tu vedi nella guerra in Iraq e se credi veramente che tutto cio' che si è sviluppato a livello militare sia pubblico , mi space dirlo ma quello che vive sulle nuvole sei tu

un banalissimo esempio è l'F117 che è stato "presentato" alla stampa solo dopo anni e anni di utilizzo e test di esso in completo e totale segreto militare , SENZA CHE NESSUNO NE SAPESSE ASSOLUTAMENTE NULLA ( come del resto il rivestimento antiradar che lo ricopre è ancora coperto da segreto militare )

la ricerca & sviluppo tecnologico militare viaggia in un canale preferenziale totalmente opposto a quello ufficiale

nn ci sono eletti , non cè complotto nè nulla , questa è un semplice dato di fatto

se il 3d è troppo complottistico per tè , cè una soluzione molto semplice , evita di postare , sei liberissimo di farlo , ma di venire qui a provocare o a dar del pirla in maniera nemmeno troppo sottile alla gente NO

buddace
30-07-2009, 12:53
Tecnologie segrete....motori che con 1l di verde fanno 100km...auto mobili a trazione alternativa....produzione di petrolio dai rifiuti...

gabi.2437
30-07-2009, 12:56
quel "hai rotto" in rosso post edit invece?

Seriamente, se vi ho "offeso" mi dispiace e non era mia intenzione, ma l'inizio del thread con "fusione fredda" e "soppresse" fa tanto gomblotto dei potenti che sopprimono promettenti tecnologie.

La ricerca militare segreta invece non è certo una novità, è OVVIO che i militari tengano segrete le loro tecnologie.

Ne va della sicurezza del paese non spifferare a tutti i loro piani!

Ma è anche vero che è decisamente improbabile che questi militari abbiano tecnologie segrete rivoluzionarie come teletrasporti o chissà che altro, l'F117 è un bell'aereo ok ma niente di veramente "rivoluzionario"

E se haarp fa altro o se la IA non è una chimera, che si portino fonti, non allusioni

SunseeKer
30-07-2009, 13:09
quel "hai rotto" in rosso post edit invece?

Seriamente, se vi ho "offeso" mi dispiace e non era mia intenzione, ma l'inizio del thread con "fusione fredda" e "soppresse" fa tanto gomblotto dei potenti che sopprimono promettenti tecnologie.

La ricerca militare segreta invece non è certo una novità, è OVVIO che i militari tengano segrete le loro tecnologie.

Ne va della sicurezza del paese non spifferare a tutti i loro piani!

Ma è anche vero che è decisamente improbabile che questi militari abbiano tecnologie segrete rivoluzionarie come teletrasporti o chissà che altro, l'F117 è un bell'aereo ok ma niente di veramente "rivoluzionario"

E se haarp fa altro o se la IA non è una chimera, che si portino fonti, non allusioni

l'HAI ROTTO ci stà eccome, quando si esagera è giusto farlo presente.

l'F117 è la punta dell'iceberg di una società praticamente governativa chiamata Lockheed che ha un dipartimento segreto di ricerca e sviluppo di nuovi aviogetti e che da sempre lavora nell'ombra per l'apparato militare statunitense .

considera anche che tutta la tecnologia domestica , pc compresi , per quanto veloci possano essere , secondo mè sono spazzatura con cio' che viene utilizzato in altri ambienti ( paragonare cio' che arriva sul mercato mondiale "consumer" con cio' che viene utilizzato a livello militare e per giunta top secret , due mondi a parte )

gabi.2437
30-07-2009, 13:12
Non ho esagerato :mbe: Nè rotto :mbe: E insomma!

I militari avranno anche accesso a risorse e tecnologie segrete ma, secondo me, nulla di "così" rivoluzionario, avranno dei supercomputer certamente, ma non così "distanti" dai nostri processori

coidrok
30-07-2009, 13:27
Noto che nessuno ha ancora parlato del trasmutatore del continuum :D

Cos'è di preciso?

Per Gabi. Se non consideri (ad esempio) i veicoli a idrogeno come tecnologia soppressa, allora sì che sei OFF-TOPiC

ha ragione l'utente che scriveva che in ogni discussione di informazione alternativa, devi sempre bollare il tutto come complotto, beh personalmente ho appurato che in ogni mia discussione sei intervenuto in tal modo, il che la arricchisce con punti di vista diversi, ma ora mi viene il dubbio che parti prevenuto.

gabi.2437
30-07-2009, 13:29
No non parto prevenuto, di solito in quelle discussioni i motivi per cui la "tecnologia alternativa" alla fine è una bufala o comunque niente di pratico saltano sempre fuori

Se non consideri (ad esempio) i veicoli a idrogeno come tecnologia soppressa, allora sì che sei OFF-TOPiC

Cioè? I "veicoli a idrogeno" non esistono perchè al momento sono una boiata, non perchè sono soppressi da qualche potenza

coidrok
30-07-2009, 13:42
Cioè? I "veicoli a idrogeno" non esistono perchè al momento sono una boiata, non perchè sono soppressi da qualche potenza

Noto con piacere la tua sicurezza nel proferire un'affermazione così importante

Rand
30-07-2009, 13:48
Non ho esagerato :mbe: Nè rotto :mbe: E insomma!

I militari avranno anche accesso a risorse e tecnologie segrete ma, secondo me, nulla di "così" rivoluzionario, avranno dei supercomputer certamente, ma non così "distanti" dai nostri processori

*

Per avere un esempio basta vedere le tecnologie anni 50-60 declassificate:

- Gli SR-71 riescono a raggiungere quelle prestazioni grazie ad un progetto intelligente (es. i coni davanti ai motori), l'uso di materiali avanzati (titanio) e la disponibilità ad avere costi di sviluppo e mantenimento molto elevati.
- I satelliti spia usavano inizialmente tecnologia "a pellicola". I notevolissimi risultati erano stati ottenuti "semplicemente" tramite dei meccanismi di esposizione molto ben studiati.
- L'X-20 Dyna-Soar faceva uso di materiali difficili (moblideno e varie leghe resistenti alle alte temperature), ma niente di fantascientifico.

Insomma tecnologie costose e in alcuni casi avanti "qualche anno" (senza eccedere comunque) rispetto a quelle comunemente disponibili si, ma niente teletrasporto o altre cose fantascientifiche.

SunseeKer
30-07-2009, 14:01
No non parto prevenuto, di solito in quelle discussioni i motivi per cui la "tecnologia alternativa" alla fine è una bufala o comunque niente di pratico saltano sempre fuori



Cioè? I "veicoli a idrogeno" non esistono perchè al momento sono una boiata, non perchè sono soppressi da qualche potenza

definisci "pratico" per cortesia , non significherà forse che tutto cio' che tu non puoi toccare con mano debba necessariamente essere una bufala vero ?

Dragan80
30-07-2009, 14:02
Cos'è di preciso?


Ops, era solo una battuta (una citazione del film "Fatti, strafatti e strafighe")

:D

fabrylama
30-07-2009, 14:12
Noto con piacere la tua sicurezza nel proferire un'affermazione così importante

probabilmente perchè lui, a differenza di chi parla a sproposito (compresi dei capi d'azienda), conosce un po' di termodinamica (peraltro non ne serve neanche molta)

coidrok
30-07-2009, 14:24
http://www.youtube.com/watch?v=AHlVdokYI3Q

anche la FIAT le sà fare e da molto tempo

xenom
30-07-2009, 14:30
sui veicoli ad idrogeno dico la mia, confermo che sono una boiata al momento attuale. dubito che saranno la via alternativa al petrolio.
Fondamentalmente per il semplice motivo che il modo più economico per ricavare idrogeno è... usare come materia prima gli idrocarburi :rolleyes:

Yaro86
30-07-2009, 14:34
Propulsione Ionica (in ambito aerospaziale)
http://it.wikipedia.org/wiki/Propulsore_ionico

gabi.2437
30-07-2009, 14:36
definisci "pratico" per cortesia , non significherà forse che tutto cio' che tu non puoi toccare con mano debba necessariamente essere una bufala vero ?

Noto con piacere la tua sicurezza nel proferire un'affermazione così importante

È molto semplice rispondere a entrambi:

Energia

Da dove lo tirate fuori l'idrogeno? Avete sottomano fonti e sorgenti di idrogeno a fianco di quelle petrolifere?

Di per se la macchina a idrogeno funziona perfettamente, nessuno lo mette in dubbio

Ma il problema è nel carburante e, siccome l'energia non si crea e non si distrugge ma si trasforma, mi dite come cavolo la alimentate????

Ho rotto anche stavolta distruggendovi anche questo sogno?

SunseeKer
30-07-2009, 14:40
Da dove lo tirate fuori l'idrogeno? Avete sottomano fonti e sorgenti di idrogeno a fianco di quelle petrolifere?


l'argomento idrogeno non è mio , parla con chi lo ha tirato fuori thnx

gabi.2437
30-07-2009, 14:43
Però hai criticato la mia precedente affermazione chiedendomi di definire "pratico" e io l'ho fatto.

coidrok
30-07-2009, 14:49
È molto semplice rispondere a entrambi:

Energia

Da dove lo tirate fuori l'idrogeno? Avete sottomano fonti e sorgenti di idrogeno a fianco di quelle petrolifere?

Di per se la macchina a idrogeno funziona perfettamente, nessuno lo mette in dubbio

Ma il problema è nel carburante e, siccome l'energia non si crea e non si distrugge ma si trasforma, mi dite come cavolo la alimentate????

Ho rotto anche stavolta distruggendovi anche questo sogno?


Vedi che non sei informato per niente, e che così facendo distruggi soltanto la verità delle cose.

Esistono molte tecniche per ricavare idrogeno senza impiegare derivati del petrolio.Come?Beh documentati prima di affermare certe cose.

Ad esempio stanno brevettando negli states un metodo che utilizza gallio e alluminio, che aggiunti all'acqua produrrebbero idrogeno.Ma anche alcuni batteri che opportunamente modificati nei propri geni produrrebbero anchessi idrogeno se messi in acqua.E ancora e ancora e ancora.

gabi.2437
30-07-2009, 14:58
Termodinamica FAIL :D

Vedi che non sei informato per niente, e che così facendo distruggi soltanto la verità delle cose.

Ma no, non l'avrei mai detto che sono io che non so niente :D :D

Eppure l'ho detto che l'energia non si crea e non si distrugge.

Te da dove la prendi per i tuoi batteri e il tuo gallio?

Ebonsi
30-07-2009, 15:05
Qualche punto fermo in termini di termodinamica:

- L'idrogeno non è una "fonte" di energia, bensì un "vettore" di energia. Non esiste in natura allo stato libero, e bisogna produrlo.

- Il bilancio energetico legato al ciclo di produzione e consumo dell'idrogeno sarà sempre e comunque negativo. Cioè, per produrre un certo volume di idrogeno sarà per forza necessario "spendere" un quantitativo di energia, superiore all'energia che sarà poi possibile ricavare dall'idrogeno stesso. Se non fosse così, avremmo inventato l'energia che si crea dal nulla e il moto perpetuo.

- Quanto grande sia la perdita connessa al processo, dipende dai procedimenti utilizzati prima per ottenere l'idrogeno, e poi per trasformare l'idrogeno in energia.

- Visto che il processo comporta comunque delle perdite, l'unico reale vantaggio offerto dalla cosa consisterebbe nell'utilizzare l'idrogeno per autotrazione (e in pratica, solo per quello). La combustione dell'idrogeno, sia che si usi un motore termico adattato o un sofisticato processo con pile a combustibile, produce infatti solo acqua pura.

- Quindi, un impiego su larga scala (o addirittura esclusivo) dell'idrogeno per autotrazione offrirebbe due importanti vantaggi:
-- drastico abbattimento dell'inquinamento urbano;
-- forte riduzione della dipendenza dalle importazioni di idrocarburi, visto che per produrre l'idrogeno si può usare qualsiasi fonte di energia.

- Ma, ripeto, il processo è in perdita. Ciò significa che prima di poter anche solo pensare ad una cosa del genere, bisognerebbe avere a monte delle fonti di energia sostanzialmente maggiori di quelle attuali. La risposta è ovvia, anche se a tanti non piace: centrali nucleari a pioggia.

gabi.2437
30-07-2009, 15:09
Ma va là, stai a sentire coidrok e informati bene prima di affermare certe cose!

Loro conoscono un metodo che mettendo alluminio e gallio in acqua produci idrogeno o alcuni batteri e altro ancora, vedi?
Non si sa ancora con quale energia, però è messo in chiaro che io distruggo la verità delle cose, questo è certo.

Qua ci vuole un libro di fisica intero oltre a una bella dose di educazione

elevul
30-07-2009, 15:25
Ad esempio stanno brevettando negli states un metodo che utilizza gallio e alluminio, che aggiunti all'acqua produrrebbero idrogeno.Ma anche alcuni batteri che opportunamente modificati nei propri geni produrrebbero anchessi idrogeno se messi in acqua.E ancora e ancora e ancora.
Fonti, per favore.

Ma va là, stai a sentire coidrok e informati bene prima di affermare certe cose!

Loro conoscono un metodo che mettendo alluminio e gallio in acqua produci idrogeno o alcuni batteri e altro ancora, vedi?
Non si sa ancora con quale energia, però è messo in chiaro che io distruggo la verità delle cose, questo è certo.

Qua ci vuole un libro di fisica intero oltre a una bella dose di educazione

Gabi, relax. Lascia stare i toni da flame, o finisce che ti fai bannare pure qui...

coidrok
30-07-2009, 15:44
http://www.scienceblog.com/cms/process-generates-hydrogen-aluminum-alloy-run-engines-13242.html


http://www.ecoblog.it/post/5148/produrre-idrogeno-dai-batteri

gabi.2437
30-07-2009, 15:54
E indovina un pò?

ENERGIA

In order for the technology to be economically competitive with gasoline, however, the cost of recycling aluminum oxide must be reduced, he said.

However, the cost of aluminum could be reduced by recycling it from the alumina using a process called fused salt electrolysis. The aluminum could be produced at competitive prices if the recycling process were carried out with electricity generated by a nuclear power plant or windmills.

Tradotto


Idrogeno da elettricità fatta da impianti nucleari/a vento/A PETROLIO (l'elettricità è tutta uguale no?)

E indovina un pò quanta energia ci vuole?

SICURAMENTE più di quella che l'idrogeno libera!!

Ma oggi il petrolio viene usato anche per produrre elettricità, che ciclo perverso è questo?

Ziosilvio
30-07-2009, 16:25
Lavori in corso.

Ziosilvio
30-07-2009, 16:32
sinceramente , HAI ROTTO
Ma non è questo il modo.
l'HAI ROTTO ci stà eccome
Ma non è questo il luogo.

SunseeKer, sei ammonito per polemica personale.

Ziosilvio
30-07-2009, 16:34
Utilità di questi 2 post, apparte gettare gomblottismo sul tutto?
Ma va là, stai a sentire coidrok e informati bene prima di affermare certe cose!

Loro conoscono un metodo che mettendo alluminio e gallio in acqua produci idrogeno o alcuni batteri e altro ancora, vedi?
Non si sa ancora con quale energia, però è messo in chiaro che io distruggo la verità delle cose, questo è certo.

Qua ci vuole un libro di fisica intero oltre a una bella dose di educazione
Ma una parte dell'educazione sta anche nell'evitare di lanciarsi in polemiche.
Vale come ammonizione.

Ziosilvio
30-07-2009, 16:38
Per Gabi. Se non consideri (ad esempio) i veicoli a idrogeno come tecnologia soppressa, allora sì che sei OFF-TOPiC

ha ragione l'utente che scriveva che in ogni discussione di informazione alternativa, devi sempre bollare il tutto come complotto, beh personalmente ho appurato che in ogni mia discussione sei intervenuto in tal modo, il che la arricchisce con punti di vista diversi, ma ora mi viene il dubbio che parti prevenuto.
Noto con piacere la tua sicurezza nel proferire un'affermazione così importante
Vedi che non sei informato per niente, e che così facendo distruggi soltanto la verità delle cose.

Esistono molte tecniche per ricavare idrogeno senza impiegare derivati del petrolio.Come?Beh documentati prima di affermare certe cose.
Questo non lo so, però senz'altro esiste il modo per scrivere sul forum rispettando il regolamento e senza polemizzare con gli altri utenti.
Vale come ammonizione.

Ziosilvio
30-07-2009, 16:38
Fine dei lavori.

Rand
30-07-2009, 17:33
Tralasciando i problemi energetici: hanno poi risolto i problemi di stoccaggio? Se lo devi conservare liquido non penso sia una cosa facile o poco costosa..

xenom
30-07-2009, 18:07
Vedi che non sei informato per niente, e che così facendo distruggi soltanto la verità delle cose.

Esistono molte tecniche per ricavare idrogeno senza impiegare derivati del petrolio.Come?Beh documentati prima di affermare certe cose.

Ad esempio stanno brevettando negli states un metodo che utilizza gallio e alluminio, che aggiunti all'acqua produrrebbero idrogeno.Ma anche alcuni batteri che opportunamente modificati nei propri geni produrrebbero anchessi idrogeno se messi in acqua.E ancora e ancora e ancora.

ok ma sono tutte tecniche ancora molto costose e assolutamente sconvenienti.
Non metto in dubbio che in futuro si potrà produrre idrogeno in altri modi senza usare l'energia elettrica (sconveniente)... per esempio la ricerca sui batteri è una delle migliori prospettive.
ma anche lì, la materia prima è la cellulosa o altri carboidrati magari commestibili dall'uomo... e torniamo al problema dell'etanolo e ai biocarburanti.

insomma per come la vedo io, l'idrogeno non ha sbocchi. tanto vale usare direttamente l'energia elettrica

xenom
30-07-2009, 18:11
Tralasciando i problemi energetici: hanno poi risolto i problemi di stoccaggio? Se lo devi conservare liquido non penso sia una cosa facile o poco costosa..

si, un altro problema.
Non capisco veramente perché perdano tempo con l'idrogeno francamente :stordita:
piuttosto punterei sui biocarburanti, ma c'è il problema della materia prima...

!fazz
30-07-2009, 18:31
impensabile anche l'uso di talpe che trafughino la chiave?
chiavi cicliche otp che cambiano ad ogni pacchetto non è impossibile certo che se hai una talpa in grado di prendere in blocco chiavi tanto vale che rubi direttamente gli aerei visto che è identico
No non parto prevenuto, di solito in quelle discussioni i motivi per cui la "tecnologia alternativa" alla fine è una bufala o comunque niente di pratico saltano sempre fuori



Cioè? I "veicoli a idrogeno" non esistono perchè al momento sono una boiata, non perchè sono soppressi da qualche potenza

dai che alcuni mezzi ad idrogeno esistono, gli shuttle :D :D :D
Termodinamica FAIL :D



Ma no, non l'avrei mai detto che sono io che non so niente :D :D

Eppure l'ho detto che l'energia non si crea e non si distrugge.

Te da dove la prendi per i tuoi batteri e il tuo gallio?

quà manca una grossa premessa: in una reazione chimica.....

a mio senso i veicoli ad idrogeno, sia statoreattori che automobili arriveranno fra circa 40 anni il tempo di completare (si spera) i progetti iter e demo

fabrylama
30-07-2009, 18:44
quà manca una grossa premessa: in una reazione chimica.....
solo per puntigliare, a beneficio di chi legge.. ma l'energia si conserva anche in una reazione nucleare, d'altronde la massa è una forma di energia

a mio senso i veicoli ad idrogeno, sia statoreattori che automobili arriveranno fra circa 40 anni il tempo di completare (si spera) i progetti iter e demo

un reattore a fusione nello spazio di una macchina? a meno di break through straordinari, la vedo moolto lontata

gabi.2437
30-07-2009, 18:57
ma no il reattore a fusione fa corrente, ci tiri fuori idrogeno e fai andar la macchinina

però devi aver davvero corrente da buttare via..

fabrylama
30-07-2009, 19:06
ma no il reattore a fusione fa corrente, ci tiri fuori idrogeno e fai andar la macchinina

però devi aver davvero corrente da buttare via..

ah ok:asd:, ma fra 40 anni le batterie (grazie ai nanomateriali) avranno fatto passi da gigante, mentre la tecnologia del'idrogeno è già vicina al suo limite. penso che andremo tutti a batterie, altro che idrogeno

xenom
30-07-2009, 19:10
ah ok:asd:, ma fra 40 anni le batterie (grazie ai nanomateriali) avranno fatto passi da gigante, mentre la tecnologia del'idrogeno è già vicina al suo limite. penso che andremo tutti a batterie, altro che idrogeno


infatti seconmdo me il futuro sono le auto elettriche.
Appena la tecnologia della fusione sarà pronta, avremo tanta di quella energia da farci qualsiasi cosa...
inoltre fra 50 anni figuriamoci che passi da gigante avrà fatto la ricerca sui condensatori e sulle batterie...

!fazz
30-07-2009, 19:26
ma no il reattore a fusione fa corrente, ci tiri fuori idrogeno e fai andar la macchinina

però devi aver davvero corrente da buttare via..

il mio pensiero era questo ma pensato soprattutto per i velivoli si veda per esempio l'x43

Darkenergy
30-07-2009, 22:47
Armi laser
Nanotecnologie ad uso militare
Motori ad antigravità

fabrylama
30-07-2009, 22:55
Motori ad antigravità

la marmotta che confezionava la cioccolata :sofico:

elevul
30-07-2009, 23:13
Io, però, continuo a ripensare a questa affermazione di jumpjack:

realta' viruale immersiva (soppressa all'epoca dei 486 a 100 MHz)

Hai qualche prova in tal senso? La realtà virtuale è sempre stata una delle mie ossessioni, quindi mi tocca nel profondo. Sarebbe parecchio pesante da scoprire che una tecnologia così utile e promettente è stata "soppressa" per qualche motivo, nonostante fosse utilizzabile.

!fazz
30-07-2009, 23:35
Armi laser
Nanotecnologie ad uso militare
Motori ad antigravità

1) MTHEL (http://www.youtube.com/watch?v=LThD0FMvTFU)

SunseeKer
31-07-2009, 08:41
la marmotta che confezionava la cioccolata :sofico:

e un altro che si aggiunge al "club degli ammoniti" , welcome

Ziosilvio
31-07-2009, 09:31
e un altro che si aggiunge al "club degli ammoniti" , welcome
Non sei tu a valutare le ammonizioni.
Quella che hai citato, per esempio, più che una polemica a me sembra una battuta, vista anche la faccina.

Detto ciò, mi sembra che stiamo parlando un po' troppo poco di scienza, e un po' troppo di fantascienza.
Invito tutti i partecipanti a regolarsi di conseguenza e mantenere la discussione entro binari accettabili per la sezione.

SunseeKer
31-07-2009, 10:01
Armi laser
Nanotecnologie ad uso militare
Motori ad antigravità

quoto , completamente d'accordo , e ti diro' , sono fortemente convinto che parte delle segnalazioni UFO nel mondo sono da attribuire sicuramente a mezzi volanti militari di nuova generazione ancora coperti da alto segreto militare.

cmq non voglio andare off-topic, quindi mi fermo qui sull'argomento.

Se poi ci pensiamo , ormai l'era dei motori a combustibile ha dato tutto quello che poteva dare e studi su propulsioni alternative sono molto probabilmente in corso da decenni , anche se non ufficialmente , mi pare anche piuttosto logica come cosa , soprattutto se considerata anche in ambito di esplorazione spaziale. I classici vettori a propellente solido/liquido hanno dei costi spaventosi e hanno anche un certo rischio di fallimento ( basta vedere i vari incidenti a volte tragici ) , quindi piu' che altro si SPERA che stiano cercando soluzioni alternative

!fazz
31-07-2009, 10:19
quoto , completamente d'accordo , e ti diro' , sono fortemente convinto che parte delle segnalazioni UFO nel mondo sono da attribuire sicuramente a mezzi volanti militari di nuova generazione ancora coperti da alto segreto militare.

cmq non voglio andare off-topic, quindi mi fermo qui sull'argomento.

Se poi ci pensiamo , ormai l'era dei motori a combustibile ha dato tutto quello che poteva dare e studi su propulsioni alternative sono molto probabilmente in corso da decenni , anche se non ufficialmente , mi pare anche piuttosto logica come cosa , soprattutto se considerata anche in ambito di esplorazione spaziale. I classici vettori a propellente solido/liquido hanno dei costi spaventosi e hanno anche un certo rischio di fallimento ( basta vedere i vari incidenti a volte tragici ) , quindi piu' che altro si SPERA che stiano cercando soluzioni alternative

per esempio c'è il progetto NASA/Boeing X-51 per la sperimentazione di un motore scarmjet a idrogeno

SunseeKer
31-07-2009, 10:24
per esempio c'è il progetto NASA/Boeing X-51 per la sperimentazione di un motore scarmjet a idrogeno

esattamente , in termini meno ufficiali , secondo le dichiarazioni dello scomparso ex-ministro della difesa Canadese Tenente Philip J. Corso , ci sarebbe anche un programma "Aurora" ( già in atto da qualche decennio ) per la progettazione/realizazione di un velivolo ipertecnologico a propulsione elettromagnetica in grado di raggiungere prestazioni incredibili , anche fuori dall'atmosfera terrestre

edit : http://en.wikipedia.org/wiki/Philip_J._Corso , verificate che razza di curriculum ha il signor corso :O

http://en.wikipedia.org/wiki/Aurora_(aircraft) qualche ottima informazione sul progetto aurora legato alle attività Skunk Works di Lockheed

!fazz
31-07-2009, 10:41
esattamente , in termini meno ufficiali , secondo le dichiarazioni dello scomparso ex-ministro della difesa Canadese Tenente Philip J. Corso , ci sarebbe anche un programma "Aurora" ( già in atto da qualche decennio ) per la progettazione/realizazione di un velivolo ipertecnologico a propulsione elettromagnetica in grado di raggiungere prestazioni incredibili , anche fuori dall'atmosfera terrestre

edit : http://en.wikipedia.org/wiki/Philip_J._Corso , verificate che razza di curriculum ha il signor corso :O

http://en.wikipedia.org/wiki/Aurora_(aircraft) qualche ottima informazione sul progetto aurora legato alle attività Skunk Works di Lockheed
mi sa che hai preso una mezza cantonata in quanto da quanto sapevo l'aurora se esiste utilizza una propulsione di tipo convenzionale, se non mi ricordo male o un set di motori misti, decollo con turbogetti/ turbofan e successivo uso di statoreattori quando la velocità è sufficente, di propulsione elettromagnetica non se è mai sentito niente, negli anni 60 c'era stato un progetto di aereoplano a propulsione nucleare ma non ha dato risultati soddisfacenti

SunseeKer
31-07-2009, 11:15
mi sa che hai preso una mezza cantonata in quanto da quanto sapevo l'aurora se esiste utilizza una propulsione di tipo convenzionale, se non mi ricordo male o un set di motori misti, decollo con turbogetti/ turbofan e successivo uso di statoreattori quando la velocità è sufficente, di propulsione elettromagnetica non se è mai sentito niente, negli anni 60 c'era stato un progetto di aereoplano a propulsione nucleare ma non ha dato risultati soddisfacenti

in realtà Corso afferma che Aurora in realtà è un progetto che non riguarda un solo aviogetto , ma lo sviluppo di aviogetti dalle prestazioni superiori TRA CUI anche un avveniristico scafo propulso elettromagneticamente , ricavato da decenni di investimenti di denaro enormi e da uno studio approfondito su certa tecnologia ricavata da aviogetti non terrestri , che avrebbero dato poi successivamente il via al boost tecnologico che ha caratterizzato la progettazione dei processori , lo sviluppo delle fibre ottiche , e la creazione di fibre ultraresistenti e leggere come il Kevlar.

EVITANDO DENTONATE VARIE E COMMENTINI PIU' O MENO SARCASTICI ( ci proviamo , almeno per una volta ? ) , provate un po a dare una lettura a "IL Giorno dopo Roswell " proprio di Philip J. Corso , a parte l'essere scritto molto bene e risulta quindi molto leggibile e anche appassionante , ci sono diversi capitoli che descrivono lo sviluppo tecnologico e la retroingegneria applicata al presunto rottame recuperato nel 1947 nel nevada che secondo mè merita moltissimo.

preciso , ognuno liberissimo di crederci oppure no , senza alcuna polemica :)

fabrylama
31-07-2009, 11:17
e un altro che si aggiunge al "club degli ammoniti" , welcome

la mia non è una polemica, o almeno non erano queste le intenzioni... l'intenzione era fare una affermazione che avesse lo stesso livello di verità di quella citata, in poche parole scientificamente è più facile (ed energeticamente conveniente) rendere conveniente l'allevamento di marmotte ai fini dell'incartare la cioccolata, che costruire motori ad antigravità.

quindi, per una logica che ammetto essere fallace (da qui la faccina), risulta che se hanno soppresso la tecnologia dell'antigravità, avranno soppresso anche quella delle talpe incartanti.












se pensate che questo post sia insensato... avete ragione, è un post delirante che, imho, è perfettamente a tema con la discussione in corso:D (nel senso di scientificità, logicità, citazione di fonti attendibili ecc)

SunseeKer
31-07-2009, 11:31
la mia non è una polemica, o almeno non erano queste le intenzioni... l'intenzione era fare una affermazione che avesse lo stesso livello di verità di quella citata, in poche parole scientificamente è più facile (ed energeticamente conveniente) rendere conveniente l'allevamento di marmotte ai fini dell'incartare la cioccolata, che costruire motori ad antigravità.

quindi, per una logica che ammetto essere fallace (da qui la faccina), risulta che se hanno soppresso la tecnologia dell'antigravità, avranno soppresso anche quella delle talpe incartanti.


se pensate che questo post sia insensato... avete ragione, è un post delirante che, imho, è perfettamente a tema con la discussione in corso:D

se per tè i ragionamenti sono deliranti è una tua opinione personale condivisibile come anche no

si stà ipotizzando , come da titolo del 3d , quali potrebbero essere i nuovi ritrovati tecnologici della scienza in termini non "ufficiali" , se l'argomento non ti aggrada esiste una possibilità incredibilmente semplice ed estremamente efficace....non invaccare il 3d....il bello è che mi sono preso una ( giusta )ammonizione avendo alzato di un pochino i toni per cercare di "difendere" un po il 3d , poi vedi tu

fabrylama
31-07-2009, 11:35
se per tè i ragionamenti sono deliranti è una tua opinione personale condivisibile come anche no

si stà ipotizzando , come da titolo del 3d , quali potrebbero essere i nuovi ritrovati tecnologici della scienza in termini non "ufficiali" , se l'argomento non ti aggrada esiste una possibilità incredibilmente semplice ed estremamente efficace....non invaccare il 3d....il bello è che mi sono preso una ( giusta )ammonizione avendo alzato di un pochino i toni per cercare di "difendere" un po il 3d , poi vedi tu

io penso che sia delirante parlare di antigravità, penso che sia delirante parlare di idrogeno come fonte di energia, penso che sia delirante prescindere dal secondo principio della termoninamica... e non penso di meritarmi una ammonizione per averlo fatto notare con toni pacati, anche se un po' ironici.

!fazz
31-07-2009, 11:39
in realtà Corso afferma che Aurora in realtà è un progetto che non riguarda un solo aviogetto , ma lo sviluppo di aviogetti dalle prestazioni superiori TRA CUI anche un avveniristico scafo propulso elettromagneticamente , ricavato da decenni di investimenti di denaro enormi e da uno studio approfondito su certa tecnologia ricavata da aviogetti non terrestri , che avrebbero dato poi successivamente il via al boost tecnologico che ha caratterizzato la progettazione dei processori , lo sviluppo delle fibre ottiche , e la creazione di fibre ultraresistenti e leggere come il Kevlar.

EVITANDO DENTONATE VARIE E COMMENTINI PIU' O MENO SARCASTICI ( ci proviamo , almeno per una volta ? ) , provate un po a dare una lettura a "IL Giorno dopo Roswell " proprio di Philip J. Corso , a parte l'essere scritto molto bene e risulta quindi molto leggibile e anche appassionante , ci sono diversi capitoli che descrivono lo sviluppo tecnologico e la retroingegneria applicata al presunto rottame recuperato nel 1947 nel nevada che secondo mè merita moltissimo.

preciso , ognuno liberissimo di crederci oppure no , senza alcuna polemica :)

oddio, preferisco pensare in termini di tecnologie "terrestri"
ps ma quello che hai indicato è un libro?

fabrylama
31-07-2009, 11:53
...via al boost tecnologico che ha caratterizzato la progettazione dei processori , lo sviluppo delle fibre ottiche , e la creazione di fibre ultraresistenti e leggere come il Kevlar.


io penso che questi ragionamenti siano frutto dell'ignoranza (senza accezioni offensive).
i libri che parlano di tecnologie extraterrestri, di fatto, propongono una pappina facile da digerire per chiunque e appagante perché fa sentire intelligente chi legge e non lo fa sentire inadeguato nei confronti di 100 anni di rivoluzione scientifica.
Viceversa, sentirsi buttare in faccia la propria inadeguatezza a capire (da parte di chi FA scienza), ha molto meno appeal (e porta a pensare agli "scienziati" come una casta che ha qualcosa da nascondere, dedita a studi arcani, inutili e magari pericolosi).

comunque potrei anche capire lo scetticismo nei confronti della nascita del transistor e dell'evoluzione dei processori, ma non riesco a comprendere come si possa avere dubbi sull'origine terrestre di un oggetto estremamente semplice, come la fibra ottica...

elevul
31-07-2009, 11:59
comunque potrei anche capire lo scetticismo nei confronti della nascita del transistor e dell'evoluzione dei processori, ma non riesco a comprendere come si possa avere dubbi sull'origine terrestre di un oggetto estremamente semplice, come la fibra ottica...

Uovo di colombo? :read:

fabrylama
31-07-2009, 12:26
Uovo di colombo? :read:

non capisco il senso di questa frase. ma cmq risponderò in senso generale: l'ottica è la branca di fisica più antica e studiata, la riflessione totale interna è stata scoperta molto prima della formulazione della legge di snell (1500 dc).

la riflessione totale interna veniva usata già in epoca vittoriana per illuminare le fontane pubbliche, la fibra ottica moderna è la diretta conseguenza della capacità di lavorare il vetro e della necessità di vedere dentro l'intestino della gente senza squartarlo (1956).

ma certo, è sicuramente più facile credere agli alieni e prendere per oro colato le frasi di affabulatori alla ricerca di soldi facili, piuttosto che documentarsi e studiare.

jumpjack
31-07-2009, 12:51
qualcuno ha gia' citato la fusione fredda?
pero' non saprei dire se hanno insabbiato la tecnologia o la ricerca...

Io, però, continuo a ripensare a questa affermazione di jumpjack:



Hai qualche prova in tal senso? La realtà virtuale è sempre stata una delle mie ossessioni, quindi mi tocca nel profondo. Sarebbe parecchio pesante da scoprire che una tecnologia così utile e promettente è stata "soppressa" per qualche motivo, nonostante fosse utilizzabile.

L'unica prova che ho è che 15 anni fa provai a una fiera occhialini per la realtà virtuale e "recinto magnetico" che rivelava i movimenti... il tutto realizzato con due 80486 a 100 MHz in parallelo collegato a occhialini mono con risoluzione da 320x240 (forse meno) che mostravano un paesaggio poilgonale senza texture, mentre oggi che abbiamo 80786 (?) a 3000 MHz con processori multipli e schede video da milioni di poligoni al secondo, la RV immersiva, di fatto, non esiste. :mbe: :muro:

Tecnologicamente insensato.

Ma non ho capito se l'hanno soppressa per motivi militari o... turistici! Ve lo immaginate GoogleEarth che invece di StreetView ha realtà virtuale immersiva?!? E chi viaggerebbe piu?!!!
:sofico:

!fazz
31-07-2009, 13:20
la ricerca sulla fusione fredda continua in particolare con i progetti iter e demo mentre la realtà virtuale immersiva o meno viene già utilizzata sia in campo militare con caschi da pilota con display e sensori di movimento per il puntamento visivo del bersaglio sia in campo civile con sistemi di prototipazione 3d o sistemi a realtà aumentata per la manutenzione industriale, alcuni con sistemi completamente immersivi mentre altri con sistemi see-through hmd per esempio come il sistema nomad che scrive con un laser sulla retina

xenom
31-07-2009, 13:24
la ricerca sulla fusione fredda continua in particolare con i progetti iter e demo mentre la realtà virtuale immersiva o meno viene già utilizzata sia in campo militare con caschi da pilota con display e sensori di movimento per il puntamento visivo del bersaglio sia in campo civile con sistemi di prototipazione 3d o sistemi a realtà aumentata per la manutenzione industriale, alcuni con sistemi completamente immersivi mentre altri con sistemi see-through hmd per esempio come il sistema nomad che scrive con un laser sulla retina


No, aspetta... iter e demo sperimentano la fusione calda, l'unica che sia stata scientificamente e globalmente riprodotta.
la fusione fredda è ancora lontana

!fazz
31-07-2009, 15:40
No, aspetta... iter e demo sperimentano la fusione calda, l'unica che sia stata scientificamente e globalmente riprodotta.
la fusione fredda è ancora lontana

già scusa ho scritto di fretta e ho confuso fredda con nucleare sorry

SunseeKer
31-07-2009, 16:44
oddio, preferisco pensare in termini di tecnologie "terrestri"
ps ma quello che hai indicato è un libro?

si è un libro , e fidati , merita , è la testimonianza di una persona dal curriculum impressionante e indiscutibile.

jumpjack
31-07-2009, 18:01
non capisco il senso di questa frase. ma cmq risponderò in senso generale: l'ottica è la branca di fisica più antica e studiata, la riflessione totale interna è stata scoperta molto prima della formulazione della legge di snell (1500 dc).

la riflessione totale interna veniva usata già in epoca vittoriana per illuminare le fontane pubbliche, la fibra ottica moderna è la diretta conseguenza della capacità di lavorare il vetro e della necessità di vedere dentro l'intestino della gente senza squartarlo (1956).

appunto, l'uovo di colombo (o di Colombo? :mbe: ), cioe' "bastava pensarci". ;)

Sheera
31-07-2009, 22:29
qualcuno ha gia' citato la fusione fredda?
pero' non saprei dire se hanno insabbiato la tecnologia o la ricerca...


Non hanno insabbiato niente, prova a cercare "trasmutazione atomica".

Sheera
31-07-2009, 22:33
No, aspetta... iter e demo sperimentano la fusione calda, l'unica che sia stata scientificamente e globalmente riprodotta.
la fusione fredda è ancora lontana
La fusione calda è ancora più lontana :D , ci lavora il marito di una mia amica a Cadarache, non hanno ancora cominciato, è uno scandalo, un mare di soldi per non concludere niente. L'Italia si è ritirata.

elevul
31-07-2009, 23:26
qualcuno ha gia' citato la fusione fredda?
pero' non saprei dire se hanno insabbiato la tecnologia o la ricerca...



L'unica prova che ho è che 15 anni fa provai a una fiera occhialini per la realtà virtuale e "recinto magnetico" che rivelava i movimenti... il tutto realizzato con due 80486 a 100 MHz in parallelo collegato a occhialini mono con risoluzione da 320x240 (forse meno) che mostravano un paesaggio poilgonale senza texture, mentre oggi che abbiamo 80786 (?) a 3000 MHz con processori multipli e schede video da milioni di poligoni al secondo, la RV immersiva, di fatto, non esiste. :mbe: :muro:

Tecnologicamente insensato.

Ma non ho capito se l'hanno soppressa per motivi militari o... turistici! Ve lo immaginate GoogleEarth che invece di StreetView ha realtà virtuale immersiva?!? E chi viaggerebbe piu?!!!
:sofico:

Si, effettivamente ci ho pensato più volte anche io.
Peccato non abbia avuto seguito l'utilizzo di occhiali od similia per la realtà virtuale. Probabilmente temevano che alla gente non piacesse indossare occhiali...

jumpjack
01-08-2009, 10:09
Non hanno insabbiato niente, prova a cercare "trasmutazione atomica".

conosco ben il principio su cui si basa la fusione fredda... ;)
pero' sotto al mio lavandino non c'e' ancora un reattore a fusione fredda... qundi i conti non tornano. ;)

Che ne è stato del "vecchietto giapponese" e dei suoi esperimenti decisivi dell'anno scorso?
Cmq, non andiamo offtopic...

Sheera
01-08-2009, 10:17
conosco ben il principio su cui si basa la fusione fredda... ;)
pero' sotto al mio lavandino non c'e' ancora un reattore a fusione fredda... qundi i conti non tornano. ;)

Che ne è stato del "vecchietto giapponese" e dei suoi esperimenti decisivi dell'anno scorso?
Cmq, non andiamo offtopic...
Ma non è che la ricerca produce risultati certi e in tempi ridotti!

jumpjack
01-08-2009, 10:35
Si, effettivamente ci ho pensato più volte anche io.
Peccato non abbia avuto seguito l'utilizzo di occhiali od similia per la realtà virtuale. Probabilmente temevano che alla gente non piacesse indossare occhiali...

temevano che ai videogiocatori non piacesse immergersi "fisicamente" in 2ndlife e simili??? :stordita:

Comunque, ora c'e' una novità: cellulari con "schermoni" da 10 cm e risoluzione VGA, con accelerometri incorporati e superprocessori grafici!!! :eek:
E' solo questione di tempo, poi qualche "amatore" si accorgerà che ognuno di questi cellulari puo' diventare un sistema completo di RV immersiva, e gli amatori non hanno vincoli legali, commerciali o contrattuali, per scrivere il proprio SW e metterlo online! ;)

Io tempo fa provai a utilizzare due antichi cellulari nokia, pagati usati 50 euro l'uno, per costruire un visore 3d, ma purtroppo il bluetooth non ha una banda abbastanza larga per trasmettere sul cell le immagini dello schermo del PC a 25 FPS, e i processori di bordo erano troppo lenti per elaborare da soli le informazioni per generare lo scenario 3d.

Ma con un cellulare moderno a 300 MHz, non c'e' piu' bisogno di usare il bluetooth per ricevere le schermate del gioco che gira sul PC, il gioco puo' girare direttamente sul cell, che fa al tempo stesso da schermo e da sensore di movimento per la testa!

coidrok
01-08-2009, 13:54
aggiorno le tecnologie proposte nella discussione:


Fusione fredda/trasmutazione atomica
immagini satellitari nell'ordine dei centimetri
teletrasporto
veicoli superefficienti
nanotecnologie
realtà virtuale immersiva
veivoli di terza generazione
supercomputer
robot
controllo delle telecomunicazioni
modificazione volontaria del clima
sottomarini innovativi
propulsione ionica
propulsione elettromagnetica

demonbl@ck
04-08-2009, 21:21
Interessante questo thread anche se, data la mia ignoranza nel campo, alcune risposte mi sembrano delle supercazzole :D

Noto che nessuno ha ancora parlato del trasmutatore del continuum :D

TRASPONDITOREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE :muro: :muro:




O al limite, trasformatore del cosino :asd:

coidrok
21-08-2009, 13:12
a quanto pare il trasmutatore di continuum è una tecnologia ipotetica presa da un film:D

cangia
15-09-2009, 19:00
non trovo il thread sugli aerei, quindi domando qua ...che tipo di rivestimento dovrebbe avere un velivolo ( senza pilota suppongo ) per viaggiare a mach 10 - 17 (escludiamo il sistema di propulsione per raggiungere tali velocità ) e non liquefarsi in volo ? :D

edit : ovviamente parlo di volo all'interno dell'atmosfera terrestre.

jumpjack
15-09-2009, 19:35
non trovo il thread sugli aerei, quindi domando qua ...che tipo di rivestimento dovrebbe avere un velivolo ( senza pilota suppongo ) per viaggiare a mach 10 - 17 (escludiamo il sistema di propulsione per raggiungere tali velocità ) e non liquefarsi in volo ? :D

edit : ovviamente parlo di volo all'interno dell'atmosfera terrestre.
uno scudo elettrogravitazionale? :stordita:

cangia
15-09-2009, 23:05
intendevo qualcosa di reale .. che ne so .. rivestimento di tungsteno su scudo di carboceramica .. o roba simile .. :stordita:

carcaroff
15-09-2009, 23:59
Io dico una cosa....tecnologie di colonizzazione.....

Perché non ci sono storie....sto pianeta lo dobbiamo abbandonare, prima o poi esploderà, e non abbiamo la minima idea di come farlo e di dove andare......:muro:

coidrok
16-09-2009, 13:36
Io dico una cosa....tecnologie di colonizzazione.....

Perché non ci sono storie....sto pianeta lo dobbiamo abbandonare, prima o poi esploderà, e non abbiamo la minima idea di come farlo e di dove andare......:muro:

Considerando la tua previsione, personalmente mi sento abbastanza tranquillo.Sono ufficiali gli studi per colonizzare Marte ad esempio, con varie missioni spaziali che consentiranno entro qualche centinaio di anni di creare un atmosfera al pianeta rosso per renderlo vivibile dalla maggior parte delle specie viventi terrestri.La figura dell'Arca di Noè non si discosterà molto dal futuro trasbordo su Marte.

coidrok
16-09-2009, 13:38
esploderà?
intendi in maniera figurata?

carcaroff
16-09-2009, 16:56
La Terra esploderà, sì.

Ed anche Marte.

Quindi non è valido come futuro pianeta su cui trasferirci.

Il nostro sistema solare cesserà di esistere, quindi dobbiamo trovare un pianeta abitabile su un altro sistema solare.
E se mai lo trovassimo, allora sorgerebbe il problema che non sapremmo come arrivarci, considerando che vicino a noi già sappiamo che non c'è.
Come lo prepari un viaggetto di molti anni luce di distanza?

carcaroff
16-09-2009, 17:00
http://it.wikipedia.org/wiki/Origine_ed_evoluzione_del_sistema_solare

Leggi il paragrafo "futuro".
Forse non esploderà, ma la vita sarà impossibile nel sistema solare.
E comunque la probabilità che esploda c'è.

coidrok
17-09-2009, 10:50
Ma tu intendi quando il sole muterà forma.Vabbè ma si parla di milioni e milioni di anni.Non è detto che in quel periodo l'umanità ci arrivi considerando che scenari apocalittici sono prefigurabili tra centinaia di anni.E considerando che ci arrivi, in quel periodo si saranno sviluppate tecnologie che nemmeno possiamo immaginare con la più ardua fantasia.

Teletrasporto?
Viaggi in tunnel spazio-temporali?
viaggi effettuati curvando lo spazio?
ecc...

carcaroff
17-09-2009, 15:23
Ma tu intendi quando il sole muterà forma.Vabbè ma si parla di milioni e milioni di anni.Non è detto che in quel periodo l'umanità ci arrivi considerando che scenari apocalittici sono prefigurabili tra centinaia di anni.E considerando che ci arrivi, in quel periodo si saranno sviluppate tecnologie che nemmeno possiamo immaginare con la più ardua fantasia.

Teletrasporto?
Viaggi in tunnel spazio-temporali?
viaggi effettuati curvando lo spazio?
ecc...

Pfui, ecco, non si può ragionare così....è da adesso che bisogna iniziare a pensare seriamente al problema....perché non è che sposti tutta l'umanità cinque minuti prima che il sole muoia.

Darkenergy
17-09-2009, 15:43
aggiorno le tecnologie proposte nella discussione:


Fusione fredda/trasmutazione atomica
immagini satellitari nell'ordine dei centimetri
teletrasporto
veicoli superefficienti
nanotecnologie
realtà virtuale immersiva
veivoli di terza generazione
supercomputer
robot
controllo delle telecomunicazioni
modificazione volontaria del clima
sottomarini innovativi
propulsione ionica
propulsione elettromagnetica


Bisognerebbe aggiungere:


antigravità (sarebbe la scoperta del secolo) (già allo studio nell'area 51):cool:

CaFFeiNe
17-09-2009, 17:27
qualcuno ha gia' citato la fusione fredda?
pero' non saprei dire se hanno insabbiato la tecnologia o la ricerca...



L'unica prova che ho è che 15 anni fa provai a una fiera occhialini per la realtà virtuale e "recinto magnetico" che rivelava i movimenti... il tutto realizzato con due 80486 a 100 MHz in parallelo collegato a occhialini mono con risoluzione da 320x240 (forse meno) che mostravano un paesaggio poilgonale senza texture, mentre oggi che abbiamo 80786 (?) a 3000 MHz con processori multipli e schede video da milioni di poligoni al secondo, la RV immersiva, di fatto, non esiste. :mbe: :muro:

Tecnologicamente insensato.

Ma non ho capito se l'hanno soppressa per motivi militari o... turistici! Ve lo immaginate GoogleEarth che invece di StreetView ha realtà virtuale immersiva?!? E chi viaggerebbe piu?!!!
:sofico:



e chi te lo dice...
nella mia facolta' c'è un enorme laboratorio di realta' virtuale, a cui hanno accesso solo professori,e studenti che sono interessati allo studio per varie cause (tesi, specializzazione etc), e chiuso a tutti gli altri, a causa dell'enorme costo delle apparecchiature che ci sono dentro...


carcaroff, dobbiamo cercare un pianeta di classe m!

cmq seriamente, si parla di migliaia o milioni di anni....
con la crescita esponenziale tecnologica avuta nell'ultimo millennio (parlando di tecnologia comune a tutti, senza complotti etc) tra 3000 anni potremmo creare un'altro sole... e cambiare galassia sara' tutt'alto che un problema (questo penso che avverra' nel giro di 60 o 70 anni) quindi non vedo perchè dovremmo preoccuparcene ora...
ci sono pericoli teorici molto piu' seri (guerra nucleare, asteroidi... anche la stessa invasione da parte di alieni è molto piu' probabile nel breve termine)

jumpjack
17-09-2009, 19:23
mi è venuto in mente che una tecnologia segreta, o meglio, una ricerca segreta, tempo fa era quella su energie alternative ad alta efficienza: guai a far sapere all'Opec che stiamo cercando un modo per mandarli tutti a cacare!!

Ora finalmente le cose stanno cambiando. Di qui a 2 anni è in programma che arrivino sul mercato svariati modelli di auto elettriche, ibride e a idrogeno! :)

Jarni
17-09-2009, 22:23
mi è venuto in mente che una tecnologia segreta, o meglio, una ricerca segreta, tempo fa era quella su energie alternative ad alta efficienza: guai a far sapere all'Opec che stiamo cercando un modo per mandarli tutti a cacare!!

Ora finalmente le cose stanno cambiando. Di qui a 2 anni è in programma che arrivino sul mercato svariati modelli di auto elettriche, ibride e a idrogeno! :)

E con questo pensi di affrancarti dal petrolio?!
Scusa, ma:
1) auto elettriche: non vanno a benzina, ok, ma l'energia elettrica come la produci? Con la centrale termoelettrica.:D
2) auto ibride: come sopra.
3) auto ad idrogeno: dove lo trovi l'idrogeno? Non esistono miniere, l'unico modo semplice è l'elettrolisi dell'acqua... per la quale serve energia elettrica, da cui si ritorna al punto 1.(l'energia elettrica che serve è quella che ricaveresti dalla combustione)

L'elettricità e l'idrogeno sono FORME d'energia, non FONTI.:muro:

sirbone72
18-09-2009, 11:25
L'elettricità e l'idrogeno sono FORME d'energia, non FONTI.:muro:

Sottoscrivo in pieno il senso del tuo commento, ma permettimi una piccola precisazione. In questo contesto, l'idrogeno è un VETTORE di energia.

rdv_90
18-09-2009, 14:26
samsung sentry difesa antiuomo perimetrale
http://www.trendhunter.com/images/phpthumbnails/4221_1_230.jpeg

lo voglio mettere in giardino :sofico:

hibone
18-09-2009, 14:36
lo voglio mettere in giardino :sofico:

metti in conto di trasferirti all'estero però...

qui sei in italia, basta prenderlo a calci il ladro per essere denunciati... :asd:

gabi.2437
18-09-2009, 15:17
mi è venuto in mente che una tecnologia segreta, o meglio, una ricerca segreta, tempo fa era quella su energie alternative ad alta efficienza: guai a far sapere all'Opec che stiamo cercando un modo per mandarli tutti a cacare!!

Ora finalmente le cose stanno cambiando. Di qui a 2 anni è in programma che arrivino sul mercato svariati modelli di auto elettriche, ibride e a idrogeno! :)

Ma si, mandiamo a quel paese la fisica, ignoriamo la termodinamica!!!! Energia? Pfui :stordita: :rotfl:

hibone
18-09-2009, 15:25
Ma si, mandiamo a quel paese la fisica, ignoriamo la termodinamica!!!! Energia? Pfui :stordita: :rotfl:

Sei solo invidioso perchè gli altri hanno inventato il moto perpetuo e tu no... :O

-kurgan-
18-09-2009, 15:27
E con questo pensi di affrancarti dal petrolio?!
Scusa, ma:
1) l'energia elettrica come la produci? Con la centrale termoelettrica.:D


mica solo con quella, anzi l'unica possibilità per la sopravvivenza del genere umano è lo sviluppo delle altre fonti di approvvigionamento. Per fortuna il nostro maggior fornitore energetico (l'enel) è uno dei leader mondiali nelle fonti rinnovabili quindi non siamo proprio con le pezze al fondoschiena.

carcaroff
18-09-2009, 17:35
e chi te lo dice...
nella mia facolta' c'è un enorme laboratorio di realta' virtuale, a cui hanno accesso solo professori,e studenti che sono interessati allo studio per varie cause (tesi, specializzazione etc), e chiuso a tutti gli altri, a causa dell'enorme costo delle apparecchiature che ci sono dentro...


carcaroff, dobbiamo cercare un pianeta di classe m!

cmq seriamente, si parla di migliaia o milioni di anni....
con la crescita esponenziale tecnologica avuta nell'ultimo millennio (parlando di tecnologia comune a tutti, senza complotti etc) tra 3000 anni potremmo creare un'altro sole... e cambiare galassia sara' tutt'alto che un problema (questo penso che avverra' nel giro di 60 o 70 anni) quindi non vedo perchè dovremmo preoccuparcene ora...
ci sono pericoli teorici molto piu' seri (guerra nucleare, asteroidi... anche la stessa invasione da parte di alieni è molto piu' probabile nel breve termine)

Certo....ma sei serio? Non puoi prendere il tasso di avanzamento della tecnologia avutosi negli ultimi 100 anni ed applicare sempre lo stesso per gli anni futuri.....non funziona così....guarda per l'esplorazione spaziale......più che avanzare vedo progetti abbandonati.

Eppoi scusa, ma ho riso (e di gusto anche) quando hai sostenuto che fra 60/70 anni potremmo cambiare galassia....possa morire ora sulla mia tastiera se quello che hai detto ha un minimo di senso ( intendo la frase in questione). Ripeto ed integro: possa morire fra dolori lancinanti. Forse nel 2030 avremo una basucola su Marte e 30 anni dopo saremo su Andromeda? O magari più lontano giusto? Tipo su NGC 4414? No, aspetta, saremo arrivati ai confini dell'universo, ed ognuno di noi potrà farlo, con la sua navicella personale, quando lo desidera, e magari tu stesso potrai ( perché non sarai vecchissimo, visto che ora, se sei stato serio, devi avere 11-12 anni a giudicare da ciò che sostieni, sempre con riferimento alla frase in questione).


Ciaooooo:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :muro: :mbe: :fagiano:

carcaroff
18-09-2009, 17:41
E con questo pensi di affrancarti dal petrolio?!
Scusa, ma:
1) auto elettriche: non vanno a benzina, ok, ma l'energia elettrica come la produci? Con la centrale termoelettrica.:D
2) auto ibride: come sopra.
3) auto ad idrogeno: dove lo trovi l'idrogeno? Non esistono miniere, l'unico modo semplice è l'elettrolisi dell'acqua... per la quale serve energia elettrica, da cui si ritorna al punto 1.(l'energia elettrica che serve è quella che ricaveresti dalla combustione)

L'elettricità e l'idrogeno sono FORME d'energia, non FONTI.:muro:


Centrali solari? Pale eoliche? Ogni stazione di rifornimento dell'energia elettrica per auto coperta di pannelli fotovoltaici? Altre diavolerie per sfruttare la forza delle correnti marine?

Non vanno bene come FONTI ?:Prrr:

gabi.2437
18-09-2009, 17:45
Centrali solari? Pale eoliche? Ogni stazione di rifornimento dell'energia elettrica per auto coperta di pannelli fotovoltaici? Altre diavolerie per sfruttare la forza delle correnti marine?

Non vanno bene come FONTI ?:Prrr:
Che bello, ogni volta è così

Petrolio cattivo-->ci vogliono auto elettriche e a idrogeno!-->si ma da dove prendi l'energia?-->fonti rinnovabili :rolleyes:

:rotfl:

Ma se non si riesce manco a soddisfare l'attuale consumo elettrico col "rinnovabile"!!!

Ci vuoi pure muovere le automobili?

Forse ricoprendo sicilia, campania e puglie di pannelli solari e pale eoliche...

carcaroff
18-09-2009, 18:03
I deserti, i mari e i tetti delle case. Superficie totale poco estesa eh, trivellatore?

carcaroff
18-09-2009, 18:05
Ma se non si riesce manco a soddisfare l'attuale consumo elettrico col "rinnovabile"!!!



Epperché bisognerebbe riuscirci? Non si investe in ciò......che frase senza senso.:rolleyes:

In before "magari vinceva MCCAIN così anche quel poco che vuole fare Obama non si sarebbe fatto".

ololololololololol .................. lol

Eppoi basta clichè, io non ho mai detto petrolio cattivo, ma sta per finire e bisogna pensare a qualcosa di alternativo..ma tu sei troppo intento a sbeffeggiare....

jumpjack
18-09-2009, 19:26
E con questo pensi di affrancarti dal petrolio?!
Scusa, ma:
1) auto elettriche: non vanno a benzina, ok, ma l'energia elettrica come la produci? Con la centrale termoelettrica.:D
2) auto ibride: come sopra.
3) auto ad idrogeno: dove lo trovi l'idrogeno? Non esistono miniere, l'unico modo semplice è l'elettrolisi dell'acqua... per la quale serve energia elettrica, da cui si ritorna al punto 1.(l'energia elettrica che serve è quella che ricaveresti dalla combustione)

L'elettricità e l'idrogeno sono FORME d'energia, non FONTI.:muro:

e perche' mai dovrei usare proprio il petrolio o il carbone per produrre enrgia elettrica per il motore dell'automobile? che so' stupido? allora vado dal benzinaio!!! :Prrr:

A proposito... ma ci pensate mai?!? Siamo nel XXI secolo, nel terzo millennio... e la nostra tecnologia si basa ancora SUL VAPORE!!! :muro:

Tutte le nostre centrali sono a vapore, PERSINO QUELLE ATOMICHE!!! :muro:

jumpjack
18-09-2009, 19:36
metti in conto di trasferirti all'estero però...

qui sei in italia, basta prenderlo a calci il ladro per essere denunciati... :asd:

no, un paio d'anni fa è finalmente uscita una legge, purtroppo ancora poco nota, che ti permette di gonfiare i ladri come zampogne se ti entrano in casa, basta che non ci restino secchi. :read: I giornalisti la chiamarono "licenza di uccidere", ma come al solito non capirono una cippa...

Ma si, mandiamo a quel paese la fisica, ignoriamo la termodinamica!!!! Energia? Pfui :stordita: :rotfl:
Che hai da ridere? Non lo sai che ormai il problema è solo nel surriscaldamento delle batterie al litio, altrimenti avremmo già per strada auto con autonomia di 150 km?
Ma stanno ovviamente studiando ALTRI tipi di batterie.
...Oppure potrebbero fare un'ibrida elettricità - aria compressa, visto che le auto ad aria compressa non funzionano per il troppo FREDDO!!! :mbe: :stordita:

Che bello, ogni volta è così

Petrolio cattivo-->ci vogliono auto elettriche e a idrogeno!-->si ma da dove prendi l'energia?-->fonti rinnovabili :rolleyes:

:rotfl:

Ma se non si riesce manco a soddisfare l'attuale consumo elettrico col "rinnovabile"!!!

Ci vuoi pure muovere le automobili?

Forse ricoprendo sicilia, campania e puglie di pannelli solari e pale eoliche...
Uno studio ha dimostrato che si potrebbe alimentare tutta l'europa (LINK (http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-1037435/Sahara-solar-panel-farm-size-Wales-power-European-cities.html)) ricoprendo anche solo un pezzetto di Sahara ("poche" centinaia di km^2 basterebbero, pare).
Calcoli:
In the Sahara desert, with less cloud cover and a better solar angle, one can obtain closer to 8.3 kWh/m²/day. The unpopulated area of the Sahara desert is over 9 million km², which if covered with solar panels would provide 630 terawatts total power. The Earth's current energy consumption rate is around 13.5 TW at any given moment (including oil, gas, coal, nuclear, and hydroelectric).
http://en.wikipedia.org/wiki/Photovoltaic_array#PV_performance

E comunque ad oggi i tetti delle case sono la cosa più inutile del mondo: servono solo quando piove! E quando c'e' il sole? Non servono a una cippa!! Infatti hanno inventato le tegole solari... ancora troppo costose, purtroppo.

Mirax
18-09-2009, 19:44
:asd: coprire il Sahara con pannelli fotovoltaici,il sogno erotico di ogni "ambientalista",penso non abbia idea quello che l'ha scritto di quante variabili e problematiche ci siano da tenere in considerazione in un "progetto" del genere,dal semplice fatto del rendimento dei pannelli,al trasporto dell'energia,alla manutenzione...

gabi.2437
18-09-2009, 19:52
:rotfl:

Che bello, immagino i simpatici COSTI :rotfl:

carcaroff
18-09-2009, 19:56
:asd: coprire il Sahara con pannelli fotovoltaici,il sogno erotico di ogni "ambientalista",penso non abbia idea quello che l'ha scritto di quante variabili e problematiche ci siano da tenere in considerazione in un "progetto" del genere,dal semplice fatto del rendimento dei pannelli,al trasporto dell'energia,alla manutenzione...


Ah già, magari l'idea delle complicazioni a medio lungo termine ce le hai tu, sostenitore dei trivellatori che scaverebbero sotto l'Alaska e la Groenlandia, che invece è molto più semplice e soprattutto senza possibili imprevisti, eh??:fagiano: :doh: :fagiano: :ciapet: :doh: :fagiano: :banned: :sofico:

Cavolo, io pensavo che portavi un pannello, lo mettevi sulla sabbia, e quello produceva...che so, magari anche al mare, con un pannellino......ma menomale che ci sei tu a portarmi con i piedi per terra eh???:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ma già perché sfruttare un'incredibile FONTE di energia praticamente ineusaribile come il Sole....che idiozia......meglio basare tutto sul petrolio, che inquina e a breve finirà....sono il, solito idiota infangatore di scientifici e sensatissimi thread ( che in realtà lo sono, ma poi.....).

Byezzzzz:Prrr: :help: :Prrr: :stordita: :Prrr:

jumpjack
18-09-2009, 19:57
:rotfl:

Che bello, immagino i simpatici COSTI :rotfl:

36 miliardi di sterline circa. :O

carcaroff
18-09-2009, 19:58
:rotfl:

Che bello, immagino i simpatici COSTI :rotfl:

Dicasi investimento, caro, che ripaga nel tempo, con i ricavi si ammortizzano i costi e poi si fan profitti (per caso ti chiami Keynes di cognome) lollololol........:rolleyes:

Steam power rulezzzz

carcaroff
18-09-2009, 20:09
:rotfl:

Che bello, immagino i simpatici COSTI :rotfl:


.........e l'utilità di questo intervento? Nessuna.:fagiano: Ti commenti da solo.:read:

Ah ed invece per tutta l'nfrastruttura petrolifera mondiale non si è speso nulla, vero? No, tutto aggratiss......

Jarni
18-09-2009, 21:38
e perche' mai dovrei usare proprio il petrolio o il carbone per produrre enrgia elettrica per il motore dell'automobile? che so' stupido? allora vado dal benzinaio!!! :Prrr:
Ma certo, questo è ovvio.
Dicevo solo che fare l'auto elettrica non implica automaticamente l'abbandono del petrolio.
Nel tuo post traspariva questo, cioè che l'auto elettrica o a idrogeno è la risposta ecologica ai combustibili fossili.
E questo non è vero.

rdv_90
19-09-2009, 00:06
Ma certo, questo è ovvio.
Dicevo solo che fare l'auto elettrica non implica automaticamente l'abbandono del petrolio.
Nel tuo post traspariva questo, cioè che l'auto elettrica o a idrogeno è la risposta ecologica ai combustibili fossili.
E questo non è vero.

e perchè, esiste il moto perpetuo e ci sono anche fonti infinite di energia LINK (http://www.youtube.com/watch?v=d3tj9z7n4hI) :O

Jarni
19-09-2009, 00:20
e perchè, esiste il moto perpetuo e ci sono anche fonti infinite di energia LINK (http://www.youtube.com/watch?v=d3tj9z7n4hI) :O
See, come no.

rdv_90
19-09-2009, 00:21
non serviva risposta, era ironico :asd:

gabi.2437
19-09-2009, 10:42
I deserti, i mari e i tetti delle case. Superficie totale poco estesa eh, trivellatore?

Trivellatore? Cosa vuoi intendere?

Giusto, deserti mari, ricopriamoli tutti di pannelli solari (visto che ce ne vorranno MOLTI)

Epperché bisognerebbe riuscirci? Non si investe in ciò......che frase senza senso.:rolleyes:

In before "magari vinceva MCCAIN così anche quel poco che vuole fare Obama non si sarebbe fatto".

ololololololololol .................. lol

Eppoi basta clichè, io non ho mai detto petrolio cattivo, ma sta per finire e bisogna pensare a qualcosa di alternativo..ma tu sei troppo intento a sbeffeggiare....
1)Non si sta parlando di meccain o obama, che c'entrano? :D
2)No, neanche del WOLOLO di age of empires 2 :D

Eh beh immagino, dire la verità e rispettare la fisica ormai è "essere intenti a sbeffeggiare", non sia mai....

e perche' mai dovrei usare proprio il petrolio o il carbone per produrre enrgia elettrica per il motore dell'automobile? che so' stupido? allora vado dal benzinaio!!! :Prrr:

A proposito... ma ci pensate mai?!? Siamo nel XXI secolo, nel terzo millennio... e la nostra tecnologia si basa ancora SUL VAPORE!!! :muro:

Tutte le nostre centrali sono a vapore, PERSINO QUELLE ATOMICHE!!! :muro:


Riagganciandomi alla FISICA di sopra

Forse perchè il vapore è il modo più efficiente finora scoperto per produrre energia elettrica?;) Così eh, ad occhio... hai metodi migliori? Proponili allora... ma finchè non ce ne sono, si tira avanti con quello che ha :D

Ah già, magari l'idea delle complicazioni a medio lungo termine ce le hai tu, sostenitore dei trivellatori che scaverebbero sotto l'Alaska e la Groenlandia, che invece è molto più semplice e soprattutto senza possibili imprevisti, eh??

Cavolo, io pensavo che portavi un pannello, lo mettevi sulla sabbia, e quello produceva...che so, magari anche al mare, con un pannellino......ma menomale che ci sei tu a portarmi con i piedi per terra eh???

Ma già perché sfruttare un'incredibile FONTE di energia praticamente ineusaribile come il Sole....che idiozia......meglio basare tutto sul petrolio, che inquina e a breve finirà....sono il, solito idiota infangatore di scientifici e sensatissimi thread ( che in realtà lo sono, ma poi.....).

Byezzzzz

Eh si, a breve finirà e "inquina", invece i tuoi magici pannelli solari noooo, non inquinano, come no... produrli è totalmente ecologico, idem smaltirli :rolleyes:

No, non devi portare 1 pannellino

Devi portarne milioni

Ricoprendo dunque aree pari alla sicilia (per la sola italia) e oltre, ma sicuramente tu li hai già pronti da piazzare vero?

Non ci sarà da spendere una BORDATA di soldi:rolleyes:

Dicasi investimento, caro, che ripaga nel tempo, con i ricavi si ammortizzano i costi e poi si fan profitti (per caso ti chiami Keynes di cognome) lollololol........

Steam power rulezzzz

Continuiamo coi wololo? Investimento? Qualche "fonte"? Qualche link che dimostri ciò? Si ripaga? Si, forse se reggono un secolo e con qualche miracolo di qualche divinità nordica... Almeno, ammenochè non saltino fuori dei pannelli solari nuovi che costino e inquinino molto meno...

Già senza incentivi statali sono svantaggiosi i pannelli solari... cosa ci ripaghi?

Poi vediamo, dopo aver ricoperto 2-3 sicilie africane di pannelli solari, senza considerare eventuali problemi climatici derivanti da ciò (ma chissenefrega no?)...

Vediamo, abbiamo campi sterminati di pannelli solari che devono durare molto

Il tutto che fa gola a ogni ladro del circondario perchè sai che li rubano? Vai, "raccogli" i "frutti" e scappi...quindi ci vorranno pure le guardie!

.........e l'utilità di questo intervento? Nessuna. Ti commenti da solo.:read:

Ah ed invece per tutta l'nfrastruttura petrolifera mondiale non si è speso nulla, vero? No, tutto aggratiss......
Ora ti ergi pure a giudice dell'utilità dei miei interventi? Con sentenza annessa e relativo "ti commenti da solo"? Boh...

L'utilità sta nel considerare che i "costi" non sono "governo ladro, non vuol finanziare i pannelli solari", ma il fatto che, FORSE eh, l'intera infrastruttura petrolifera oltre a costare decine di volte meno, produce

-energia elettrica
-carburante per un sacco di cose
-tutte le materie plastiche

jumpjack
19-09-2009, 11:10
Forse perchè il vapore è il modo più efficiente finora scoperto per produrre energia elettrica?;) Così eh, ad occhio... hai metodi migliori?
No.
ho solo detto che siamo ancora fermi al PRIMO metodo inventato, 200 anni fa, per produrre energia elettrica! :O
Mi sento un po' primitivo, a pensarci.

Comunque ormai siamo del tutto offtopic.
Torniamo IN.

Anni fa mi pare che la renault avesse prodotto un curioso prototipo di auto che faceva 40 o 50 km con un litro di benzina.... Qualcuno ricorda 'sta cosa?

carcaroff
19-09-2009, 11:37
Vaabè, scusa per gli sbeffeggiamenti, am una verità è sicuramente tale: l'era del petrolio è nella sua fase fiinale...mentre il sole sarà lì per molto tempo ancora, ed i pannelli fotovoltaici diventanoi sempre più efficienti.

P.S. Rispondete sempr esui pannelli, ma sulle pale (palle:p ) eoliche?

jumpjack
19-09-2009, 12:34
No.
ho solo detto che siamo ancora fermi al PRIMO metodo inventato, 200 anni fa, per produrre energia elettrica! :O
Mi sento un po' primitivo, a pensarci.

Comunque ormai siamo del tutto offtopic.
Torniamo IN.

Anni fa mi pare che la renault avesse prodotto un curioso prototipo di auto che faceva 40 o 50 km con un litro di benzina.... Qualcuno ricorda 'sta cosa?
ah, eccola:
http://www.beppegrillo.it/2005/02/progetto_smile/index.html

personalmente penso che grillo sia uno svitato fanatico(*)... ma questo progetto mi sembra interessante.


(*)come altro si puo' definire uno che dice che non si puo' costruire un ponte perche' non si sa dove mettere la terra degli scavi?!? :muro:

jumpjack
19-09-2009, 13:58
Sembra proprio che le tecnologie segrete frutto della ricerca automobilistica siano in fase di emersione!!!
http://www.oneauto.it/14/09/2009/a-francoforte-ritorna-la-volkswagen-1l/

Questa era stata presentata gia' nel 2002, ma senza successo... o soppressa di proposito?!?

1,50 litri pr km! Come dire 67 km con un litro di gasolio!!!

Dal 2010... tra tre mesi! :)

gabi.2437
19-09-2009, 14:09
Vaabè, scusa per gli sbeffeggiamenti, am una verità è sicuramente tale: l'era del petrolio è nella sua fase fiinale...mentre il sole sarà lì per molto tempo ancora, ed i pannelli fotovoltaici diventanoi sempre più efficienti.

P.S. Rispondete sempr esui pannelli, ma sulle pale (palle:p ) eoliche?
Questo è vero, il costante aumento del costo del petrolio va affrontato in qualche modo, e i pannelli solari sono ottimi sui tetti, però per esempio ad oggi convengono (per prezzo e energia raccolta) i pannelli per riscaldare l'acqua piuttosto di quelli fotovoltaici

Le pale vanno bene ma... solo dove c'è il vento, quindi a conti fatti anche sfruttandole al massimo, si può tirar su solo una parte (piccola) dell'energia totale richiesta... il problema è sempre lì.

Solo per l'italia per il consumo elettrico domestico bisognerebbe ricoprire TUTTA la Sicilia

Per soddisfare pure quello industriale bisogna ricoprire altre due regioni del sud a scelta.

Rimane infine da tirar fuori l'energia per le automobili (siano esse ad aria, a idrogeno, a batteria o quel che volete)

Questo SOLO per l'Italia.....

carcaroff
19-09-2009, 14:54
Io dico questo:solare+ eolico+geotermico+gas(essì, questo è ottimo) e magari la fusione nucleare, così addio scorie.
E non è da escludere che la Luna conservi dentro di se tanto bell'idrogeno(e ho pure sentito che contiene un materiale rarissimo con cui produrre energia nucleare senza scorie, ma fino a che non si trivella non lo sapremo mai con certezza).

Ergo, ovvio che solo solare non sia fattibile.....sempre stando alla tecnologia odierna....se i pannelli fossero più efficienti e si potesse mettere in atto il progetto di satelliti solari che inviano l'energia sulla Terra via etere (letto sul corriere di un anno fa) allora.....:stordita:

E comunque il petrolio rimarrebbe fondamentale per tutta l'oggettistica, davvero non ho idea di come faremmo senza...mi giro in camera mia e vedo petrolio ovunque.....meglio tenerselo per questo.

gabi.2437
19-09-2009, 15:16
Il petrolio ci serve per le materie plastiche, ma non temere, non finirà mai, al più sale di prezzo

Il problema è che... consumiamo davvero TANTA energia

Fusione nucleare: potrebbe rappresentare effettivamente la salvezza totale, però... fino al 2050 pare che non ci siano reattori per produrre energia effettivamente

Gas: ok ma c'è abbastanza gas?

Geotermico: è già sfruttatissimo e fa solo una minima parte

Solare e eolico: come sopra, o si costruisce un puttanaio di pannelli (poco fattibile...) o anche lì si produce troppo poco...

Sulla Luna c'è elio-3 utile per la fusione ma ci si riaggancia comunque al 2050 di sopra.

Per l'eventuale idrogeno sulla Luna...ehm... intendi bruciarlo normalmente? :fagiano: No perchè anche se la luna fosse fatta di idrogeno per prenderlo e tornare giù e bruciarlo spendi qualche milione di volte di più di energia :fagiano:

Usarlo a livello nucleare per la fusione? 1)2050 :D 2)Siamo pieni di idrogeno qua sulla Terra.. agganciato all'acqua ma vabbè

-kurgan-
19-09-2009, 16:21
ancora con sta fusione.. :D
attualmente l'idea di sfruttarla è una fantasia, come il teletrasporto di star trek.. come si fa a dire che ci sarà nel 2050? confidiamo nel progresso tecnologico, incrociamo le dita?

gabi.2437
19-09-2009, 16:22
Mah, la fusione nucleare è un pochino più fattibile del teletrasporto di Picard :D Ci sono già reattori sperimentali, i problemi veri sono

-produrre più energia di quanta ce ne vuole per tenerlo acceso
-avere una reazione stabile e continua

jumpjack
25-09-2009, 12:42
:rotfl:

Che bello, immagino i simpatici COSTI :rotfl:

giusto ieri sul sole24ore parlavano dell'ormai imminente :eek: accesso alle risorse petrolifere del polo nord: pare che basterebbe un investimento di 100 miliardi di dollari.... :eek: :eek:
piu' o meno il doppio che "pannellizzare" il sahara, insomma. :help: :doh:

coidrok
25-09-2009, 16:54
Interessante quello che stà venendo fuori sui pannelli solari.
Stavo pensando, che se è vero che per mandare avanti un paese come l'italia bisogna ricoprire una regione come la Sicilia, è anche vero che se in futuro venissero costruiti edifici simili a grattacieli, che abbiano le pareti esterne fotovoltaiche, la superficie si ridurrebbe, da una regione come la Sicilia ad un paese come Palermo.Questo tanto per intenderci, è ovvio che poi sarebbe più opportuno costruire un gruppo di questi edifici in ogni città al fine di ottimizzare la distribuzione e diminuire gli sprechi.Và detto comunque che il maggior grado di rifrazione che si deve tener in conto nei pannelli verticali, diminuisce l'efficienza degli stessi.

Ai posteri l'ardua sentenza

-kurgan-
25-09-2009, 17:04
Interessante quello che stà venendo fuori sui pannelli solari.
Stavo pensando, che se è vero che per mandare avanti un paese come l'italia bisogna ricoprire una regione come la Sicilia, è anche vero che se in futuro venissero costruiti edifici simili a grattacieli, che abbiano le pareti esterne fotovoltaiche, la superficie si ridurrebbe, da una regione come la Sicilia ad un paese come Palermo.Questo tanto per intenderci, è ovvio che poi sarebbe più opportuno costruire un gruppo di questi edifici in ogni città al fine di ottimizzare la distribuzione e diminuire gli sprechi.Và detto comunque che il maggior grado di rifrazione che si deve tener in conto nei pannelli verticali, diminuisce l'efficienza degli stessi.

Ai posteri l'ardua sentenza

una cosa di cui tener conto è l'evoluzione tecnologica.. se "incrociamo le dita e speriamo" per le applicazioni pratiche della fusione nucleare, è sensato fare lo stesso per l'evoluzione dei pannelli.. oggi hanno un rendimento di x, domani andrà meglio ;)
dopotutto è una tecnologia ancora relativamente nuova.

:dissident:
25-09-2009, 17:15
una cosa di cui tener conto è l'evoluzione tecnologica.. se "incrociamo le dita e speriamo" per le applicazioni pratiche della fusione nucleare, è sensato fare lo stesso per l'evoluzione dei pannelli.. oggi hanno un rendimento di x, domani andrà meglio ;)
dopotutto è una tecnologia ancora relativamente nuova.

si ma per il solare il rendimento massimo sara' cmq legato all'irraggiamento solare, piu' di quei 1367 W/mq in condizioni ottimali (nel vuoto dello spazio orbitale)

Donagh
25-09-2009, 17:40
Interessante quello che stà venendo fuori sui pannelli solari.
Stavo pensando, che se è vero che per mandare avanti un paese come l'italia bisogna ricoprire una regione come la Sicilia, è anche vero che se in futuro venissero costruiti edifici simili a grattacieli, che abbiano le pareti esterne fotovoltaiche, la superficie si ridurrebbe, da una regione come la Sicilia ad un paese come Palermo.Questo tanto per intenderci, è ovvio che poi sarebbe più opportuno costruire un gruppo di questi edifici in ogni città al fine di ottimizzare la distribuzione e diminuire gli sprechi.Và detto comunque che il maggior grado di rifrazione che si deve tener in conto nei pannelli verticali, diminuisce l'efficienza degli stessi.

Ai posteri l'ardua sentenza

in usa basta rimepire il deserto del nevada di pannelli eheh

-kurgan-
25-09-2009, 19:00
si ma per il solare il rendimento massimo sara' cmq legato all'irraggiamento solare, piu' di quei 1367 W/mq in condizioni ottimali (nel vuoto dello spazio orbitale)

premettendo che quel valore che hai citato non è comunque poco.. :)
mi aspetto che i pannelli diventino sempre meno ingombranti e flessibili, di modo da poterli usare ovunque (un paio di esempi: se diventassero sottili come un tessuto si potrebbero usare per le vele delle barche, oppure se si trovasse il modo di renderli trasparenti si potrebbero usare sulle finestre delle case, o dei grattacieli). Sarebbe ottima cosa avere una richiesta di energia molto minore se ognuno avesse ovunque un pannello che produce un po' di quello che serve.

gabi.2437
25-09-2009, 19:02
È poco perchè devi

-togliere la riflessione/assorbimento dell'atmosfera

e rimane tipo 1kw

-considerare l'efficienza dei pannelli solari, che è...10%?

-kurgan-
25-09-2009, 19:19
È poco perchè devi

-togliere la riflessione/assorbimento dell'atmosfera

e rimane tipo 1kw

-considerare l'efficienza dei pannelli solari, che è...10%?

l'efficienza attuale, quella futura chi lo sa.. forse giacobbo! :D
per me non sarebbe affatto poco se si riuscisse a rivestire con qualcosa di simile ad un pannello ogni cosa esposta all'aria aperta ;)
poi il problema drammatico dell'energia diventerebbe molto meno grave.

:dissident:
25-09-2009, 23:26
premettendo che quel valore che hai citato non è comunque poco.. :)

A terra il valore medio per l'Europa e' di circa 200W/mq se non sbaglio..gia' molto meno

sparagnino
26-09-2009, 01:19
frase da nobel, me la segno (son 5 minuti che rido come un cretino)

Questa fa il paio con

"Senti: sono casse da 1500 W"
"Beh... Anche il mio ferro da stiro ne ha 1500, ma non fa tutto questo casino..."

>|HaRRyFocKer|
26-09-2009, 01:55
Direi che manca la tecnologia più importante di tutte per produrre energia.

Il motore a gatto imburrato. (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Motore_a_gatto_imburrato)




Scusate non ce l'ho fatta, è stato più forte di me... Alcune di queste tecnologie delle quali avete parlato hanno la stessa valenza. Altre invece forse qualcuno le ha sottovalutate...

Athlon
26-09-2009, 02:33
premettendo che quel valore che hai citato non è comunque poco.. :)
mi aspetto che i pannelli diventino sempre meno ingombranti e flessibili, di modo da poterli usare ovunque (un paio di esempi: se diventassero sottili come un tessuto si potrebbero usare per le vele delle barche, oppure se si trovasse il modo di renderli trasparenti si potrebbero usare sulle finestre delle case, o dei grattacieli). Sarebbe ottima cosa avere una richiesta di energia molto minore se ognuno avesse ovunque un pannello che produce un po' di quello che serve.

rispondo brevemente perche' "ci lavoro intorno"

meno ingombranti , meno costosi e flessibili non e' un problema.

Trasparenti MAI , perche' per definizione un pannello per funzionare deve assorbire la luce .. non lasciarla passare.


Sull' usarli come vele o sulle pareti dei grattacieli non ha senso ... un pannello produce bene solo se e' mantenuto perpendicolare al sole , quindi tetti o comunque superfici piane orizzontali.

Athlon
26-09-2009, 02:35
premettendo che quel valore che hai citato non è comunque poco.. :)
mi aspetto che i pannelli diventino sempre meno ingombranti e flessibili, di modo da poterli usare ovunque (un paio di esempi: se diventassero sottili come un tessuto si potrebbero usare per le vele delle barche, oppure se si trovasse il modo di renderli trasparenti si potrebbero usare sulle finestre delle case, o dei grattacieli). Sarebbe ottima cosa avere una richiesta di energia molto minore se ognuno avesse ovunque un pannello che produce un po' di quello che serve.

rispondo brevemente perche' "ci lavoro intorno"

meno ingombranti , meno costosi e flessibili non e' un problema.

Trasparenti MAI , perche' per definizione un pannello per funzionare deve assorbire la luce .. non lasciarla passare.


Sull' usarli come vele o sulle pareti dei grattacieli non ha senso ... un pannello produce bene solo se e' mantenuto perpendicolare al sole , quindi tetti o comunque superfici piane orizzontali.

gabi.2437
26-09-2009, 11:05
Udiu la perla del trasparenti mi era sfuggita :rotfl: :rotfl:

E concordo sull'inutilità di pannelli "verticali"...tanto l'energia che arriva è sempre la stessa, non vedo perchè si debba passare da "sicilia" a "palermo"...ammenochè tu non abbia intenzione di erigere grattacieli alti come la sicilia e che alla fine abbiano la stessa area :mbe:

-kurgan-
26-09-2009, 11:10
E concordo sull'inutilità di pannelli "verticali"...tanto l'energia che arriva è sempre la stessa, non vedo perchè si debba passare da "sicilia" a "palermo"...ammenochè tu non abbia intenzione di erigere grattacieli alti come la sicilia e che alla fine abbiano la stessa area :mbe:

no, io non ho intenzione visto che non hai capito una mazza di quello che ho scritto. Ho scritto che sarebbe ottima cosa riuscire a rivestire più materiali possibili esposti all'aria aperta con qualcosa di simile ai pannelli per ricavarne energia ovunque sia possibile. Non mi interessa la posizione di questi oggetti, se sono verticali, se sono tutti vicini. Parlo di naturale evoluzione tecnologica e di ricavare energia ovunque sia possibile. Se invece di partire in quarta per prendere per il culo il prossimo ci si sforzasse di capire il senso di quello che gli altri scrivono, magari discutere avrebbe uno scopo.

fritzen
27-09-2009, 11:35
gran bella discussione.

gabi.2437
27-09-2009, 12:10
no, io non ho intenzione visto che non hai capito una mazza di quello che ho scritto. Ho scritto che sarebbe ottima cosa riuscire a rivestire più materiali possibili esposti all'aria aperta con qualcosa di simile ai pannelli per ricavarne energia ovunque sia possibile. Non mi interessa la posizione di questi oggetti, se sono verticali, se sono tutti vicini. Parlo di naturale evoluzione tecnologica e di ricavare energia ovunque sia possibile. Se invece di partire in quarta per prendere per il culo il prossimo ci si sforzasse di capire il senso di quello che gli altri scrivono, magari discutere avrebbe uno scopo.
Se si propongono soluzioni alla "ricopriamo il più possibile" ci si scontra col problema COSTO, che ad oggi è il problema principale dei pannelli solari. Per questo è meglio sfruttare superfici orizzontali (o al più tetti), perchè si ha il massimo di energia

jumpjack
28-09-2009, 13:49
Volevate una tecnologia segreta?
Eccola. Leggete e rosicate!!! :eek: :muro: :muro:
http://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_RAV4_EV

In sintesi:
sono ANNI che la Toyota ha "inventato" la "vera" autoelettrica!
120-190 km di autonomia
128 lm/h di punta
ricarica da presa di corrente, in 5 ore, a 3 dollari

:eek: :eek:

La linea di produzione è stata soppressa e fatta smantellare da Chevron e Texaco, i proprietari obbligati a rottamare l'auto, lo studio e la produzione di batterie NiMH vietata!!!

Se fosse vero, sarebbe una clamorosa vergogna!!!

sirbone72
28-09-2009, 14:10
This article reads like a news release, or is otherwise written in an overly promotional tone. Please help rewrite this article from a neutral point of view. When appropriate, blatant advertising may be marked for speedy deletion with {{db-spam}}. (September 2008)
This article contains weasel words, vague phrasing that often accompanies biased or unverifiable information. Such statements should be clarified or removed. (March 2009)

I disclaimer sono chiari... l'articolo va preso con le pinze...

jumpjack
28-09-2009, 15:10
Non è mica tutto...
www.ev1.org

http://en.wikipedia.org/wiki/Ford_Ranger_EV

http://en.wikipedia.org/wiki/Honda_EV_Plus

Ci hanno fatto pure un film:
http://www.sonyclassics.com/whokilledtheelectriccar/electric.htm

Il fatto che quei prototipi di macchine elettriche non fosse venduto al pubblico, ma solo dato in comodato alle aziende, e solo poche centinaia di auto, ricorda preoccpuantemente quanto annunciato per la Prius 3.0, in uscita l'anno prossimo: non sarà disponibile al pubblico, ma solo per le aziende, in comodato, alcune centinaia di auto!!! :eek: :eek: :eek: (cercate info sul salone dell'auto di francoforte)

!fazz
28-09-2009, 15:33
ancora con sta fusione.. :D
attualmente l'idea di sfruttarla è una fantasia, come il teletrasporto di star trek.. come si fa a dire che ci sarà nel 2050? confidiamo nel progresso tecnologico, incrociamo le dita?

http://it.wikipedia.org/wiki/ITER

http://it.wikipedia.org/wiki/DEMO

jumpjack
28-09-2009, 15:45
ed ecco la pianificazione teorica per l'uscita delle auto elettriche:
http://www.pluginamerica.org/

Chissa' se sarà consentito rispettarla... :rolleyes: :muro:

coidrok
01-10-2009, 15:15
interessante.Grazie per aver messo i link.

Comunque ritornando ai pannelli solari, il vero problema è il presunto costo di realizzazione ancora troppo alto.E pensare che di silicio se ne può ricavare a bizzeffe...
In un era dove ormai la costruzione di oggetti di massa è tutta o quasi relegata a robot (che non percepiscono la busta paga), questi prezzi potrebbero scendere ! (anche per legge)

Invece di dare incentivi su una cosa che costa troppo, far sì che questa cosa cali di prezzo, dando degli equi incentivi direttamente alle aziende.
Potrebbe funzionare secondo voi?

-kurgan-
01-10-2009, 17:03
http://it.wikipedia.org/wiki/ITER

http://it.wikipedia.org/wiki/DEMO

non sono economicamente sostenibili e non esiste nessuna garanzia che lo siano in futuro, si spera e si studia in merito. Ma non esistono certezze su queste cose.

gugoXX
02-10-2009, 08:05
Le auto elettriche giravano gia' durante la guerra, altro che tecnologia segreta.

rdv_90
02-10-2009, 08:46
non sono economicamente sostenibili e non esiste nessuna garanzia che lo siano in futuro, si spera e si studia in merito. Ma non esistono certezze su queste cose.

devono essere finanziate dallo stato, che senso ha dire che non sono economicamente sostenibili? ovvio che non si rientrerà nei costi, ma abbiamo bisogno di energia, fino a prova contraria

-kurgan-
03-10-2009, 16:34
devono essere finanziate dallo stato, che senso ha dire che non sono economicamente sostenibili? ovvio che non si rientrerà nei costi, ma abbiamo bisogno di energia, fino a prova contraria

ti hanno risposto già una pagina indietro:

Mah, la fusione nucleare è un pochino più fattibile del teletrasporto di Picard :D Ci sono già reattori sperimentali, i problemi veri sono

-produrre più energia di quanta ce ne vuole per tenerlo acceso
-avere una reazione stabile e continua

economicamente adesso la fusione non serve a niente, quando produrrà più energia di quanto serva per tenerla accesa allora avrà un senso.
ma non è SICURO che si otterranno risultati, come in ogni cosa che si studia.

The Pein
04-10-2009, 09:59
ti hanno risposto già una pagina indietro:



economicamente adesso la fusione non serve a niente, quando produrrà più energia di quanto serva per tenerla accesa allora avrà un senso.
ma non è SICURO che si otterranno risultati, come in ogni cosa che si studia.

Si troverà il metodo come in tutte le cose: basta avere tempo e soldi....

jumpjack
05-10-2009, 08:46
Non mi ricordo se l'ho gia' postato coi link sulle auto elettriche: questa non è una tecnologia "semplicemente" segreta, è nota ma VIETATA:
http://sefora.org/2009/02/26/nimh-batteries-chevron-patents-and-the-future-of-plug-in-hybrid-cars-2/

E' vietato produrre batterie al NiMH abbastanza grandi da poter alimentare un'auto elettrica, ed è anche vietato cercare di migliorarne la tecnologia!!! :muro: :muro: Ed è vietato da INDUSTRIE PETROLIFERE che ne detengono il brevetto!!! :muro: :muro:

gugoXX
05-10-2009, 22:35
Non mi ricordo se l'ho gia' postato coi link sulle auto elettriche: questa non è una tecnologia "semplicemente" segreta, è nota ma VIETATA:
http://sefora.org/2009/02/26/nimh-batteries-chevron-patents-and-the-future-of-plug-in-hybrid-cars-2/

E' vietato produrre batterie al NiMH abbastanza grandi da poter alimentare un'auto elettrica, ed è anche vietato cercare di migliorarne la tecnologia!!! :muro: :muro: Ed è vietato da INDUSTRIE PETROLIFERE che ne detengono il brevetto!!! :muro: :muro:

Se fossero cosi' convenienti e promettenti sarebbero gia' arrivati i Cinesi a farle, che saltano a pie' pari tutti i brevetti e copyright mondiali.

jumpjack
06-10-2009, 08:08
Se fossero cosi' convenienti e promettenti sarebbero gia' arrivati i Cinesi a farle, che saltano a pie' pari tutti i brevetti e copyright mondiali.
considerazione interessante. :mbe:

misterx
06-10-2009, 08:17
parli di gomblotti e non sai neanche che la frequenza non significa niente


un dubbio....
A me dicevano che un processore da 2 GHz, calcolo spannometrico, è in grado di elaborare circa 500000 righe di codice C al secondo appunto perchè lavora a quella frequenza quindi, se la raddoppio dovrei elaborarne il doppio e quindi come la interpreto la tua affermazione ?

jumpjack
06-10-2009, 09:46
un dubbio....
A me dicevano che un processore da 2 GHz, calcolo spannometrico, è in grado di elaborare circa 500000 righe di codice C al secondo appunto perchè lavora a quella frequenza quindi, se la raddoppio dovrei elaborarne il doppio e quindi come la interpreto la tua affermazione ?
A parte la domanda mai rispota "cos'e' il DoD" (risposta: il Department of Defence americano), questa cosa che "la frequenza non conta niente" è in effetti un po' bislacca...
Piu' un processore è veloce, piu' in fretta puo' elaborare informazioni, no?

Cmq processori da 1000 GHz mi pare un'affermazione altrettanto bislacca: oltre i 300 GHz si parla di luce infrarossa!!! :read:

^TiGeRShArK^
06-10-2009, 09:54
un dubbio....
A me dicevano che un processore da 2 GHz, calcolo spannometrico, è in grado di elaborare circa 500000 righe di codice C al secondo appunto perchè lavora a quella frequenza quindi, se la raddoppio dovrei elaborarne il doppio e quindi come la interpreto la tua affermazione ?

Non ha alcun senso quello che hai scritto.
Se scrivi codice con accesso random alla memoria e che causa sempre svuotamenti delle pipeline le istruzioni elaborate sono pochissime.
Infatti i P4 con la pipeline tremendamente lunga a 3.8ghz e HT (il massimo a cui sono arrivati) facevano cagare rispetto ad un moderno dual core anche scrauso.
Infatti oggi la rincorsa alla frequenza è stata abbandonata spingendo sull'aumento del numero di core.

^TiGeRShArK^
06-10-2009, 09:57
A parte la domanda mai rispota "cos'e' il DoD" (risposta: il Department of Defence americano), questa cosa che "la frequenza non conta niente" è in effetti un po' bislacca...
Piu' un processore è veloce, piu' in fretta puo' elaborare informazioni, no?

Cmq processori da 1000 GHz mi pare un'affermazione altrettanto bislacca: oltre i 300 GHz si parla di luce infrarossa!!! :read:
Più che altro a quelle frequenze con le tecnologie attuali è semplicemente impossibile che un processore completi un calcolo data la lunghezza delle piste.
Transistor singoli che lavorano a quelle frequenze invece sono possibilissimi.
http://www.semiconductor.net/article/198111-1_THz_InP_Transistor_Claims_Speed_Record.php

cagliari79
06-10-2009, 10:27
appunto, l'uovo di colombo (o di Colombo? :mbe: ), cioe' "bastava pensarci". ;)

L'aneddoto popolare

L'origine della polirematica è riconducibile ad un aneddoto popolare - sicuramente falso - che ha per protagonista il navigatore genovese Cristoforo Colombo.

Dopo il suo ritorno dall'America nel 1493, Colombo fu invitato ad una cena in suo onore dal Cardinale Mendoza. Qui alcuni gentiluomini spagnoli cercarono di sminuire la sua impresa dicendo che la scoperta del Nuovo Mondo non fosse stata poi così difficile, e che chiunque avrebbe potuto riuscirci. Udito questo, Colombo sfidò i commensali ad un'impresa altrettanto facile: far stare un uovo dritto sul tavolo. Vennero fatti numerosi tentativi, ma nessuno riuscì a realizzare quanto richiesto. Convinti finalmente che si trattasse di un problema insolubile, i presenti pregarono Colombo stesso di cimentarsi nell'impresa. Questi si limitò a praticare una lieve ammaccatura all'estremità dell'uovo, picchiandolo leggermente contro il tavolo dalla parte più larga, e l'uovo rimase dritto. Quando gli astanti protestarono dicendo che lo stesso avrebbero potuto fare anche loro, Colombo rispose: «La differenza, signori miei, è che voi avreste potuto farlo, io invece l'ho fatto!».

:ciapet: :Prrr:

misterx
06-10-2009, 10:51
Non ha alcun senso quello che hai scritto.

un processore o fa IDLE o fa qualcosa :D e quando fa qualcosa fa quello che ho scritto, non penso che al corso che ho fatto io di SO si inventino delle cose ;)

^TiGeRShArK^
06-10-2009, 11:02
un processore o fa IDLE o fa qualcosa :D e quando fa qualcosa fa quello che ho scritto, non penso che al corso che ho fatto io di SO si inventino delle cose ;)

Beh dire che un processore a 2 ghz calcoli spannometricamente 500 KLOC al secondo senza avere alcuna informazione sulla tecnologia e sull'architettura del processore e sulle caratteristiche del codice eseguito è semplicemente errato.
E questa è materia di architettura dei calcolatori, non certo di sistemi operativi.

misterx
06-10-2009, 11:14
Beh dire che un processore a 2 ghz calcoli spannometricamente 500 KLOC al secondo senza avere alcuna informazione sulla tecnologia e sull'architettura del processore e sulle caratteristiche del codice eseguito è semplicemente errato.
E questa è materia di architettura dei calcolatori, non certo di sistemi operativi.

quando parli di scheduler RR etc.. sei nel campo dei sistemi operativi. Mi fido ciecamente di quant mi è stato detto e cioè che circa 2 miliardi di istruzioni assembly corrispondano a circa 500000 righe di codice C

dbx
06-10-2009, 11:23
Non mi ricordo se l'ho gia' postato coi link sulle auto elettriche: questa non è una tecnologia "semplicemente" segreta, è nota ma VIETATA:
http://sefora.org/2009/02/26/nimh-batteries-chevron-patents-and-the-future-of-plug-in-hybrid-cars-2/

E' vietato produrre batterie al NiMH abbastanza grandi da poter alimentare un'auto elettrica, ed è anche vietato cercare di migliorarne la tecnologia!!! :muro: :muro: Ed è vietato da INDUSTRIE PETROLIFERE che ne detengono il brevetto!!! :muro: :muro:

Produrre batterie NiMH non è affatto vietato. Semplicemente hanno una densità energetica più bassa delle comuni batterie agli ioni di litio, per cui nessuno ha intenzione di usarle per autotrazione ( vedi la Tesla Roadster ).

Rand
06-10-2009, 12:06
un dubbio....
A me dicevano che un processore da 2 GHz, calcolo spannometrico, è in grado di elaborare circa 500000 righe di codice C al secondo appunto perchè lavora a quella frequenza quindi, se la raddoppio dovrei elaborarne il doppio e quindi come la interpreto la tua affermazione ?

Per fare un esempio se il codice richiede continui accessi alla RAM per reperire dati (non in cache) puoi anche raddoppiare la frequenza del processore, ma il numero di istruzioni eseguite al secondo sarà circa lo stesso (il processore passa la maggioranza del tempo ad aspettare i dati).

Edit: Lo aveva già fatto ^TiGeRShArK^ :D

jumpjack
06-10-2009, 12:20
Produrre batterie NiMH non è affatto vietato. Semplicemente hanno una densità energetica più bassa delle comuni batterie agli ioni di litio, per cui nessuno ha intenzione di usarle per autotrazione ( vedi la Tesla Roadster ).
I proprietari del brevetto sono delle aziende petrolifere, e chiunque voglia fabbricare quelle batterie deve chiedere il "permesso " a loro.
A cosa serve una tecnologia per le batterie a un'azienda petrolifera? :mbe:
LINK (http://www.google.com/search?q=chevron+nimh&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a)

^TiGeRShArK^
06-10-2009, 13:39
quando parli di scheduler RR etc.. sei nel campo dei sistemi operativi. Mi fido ciecamente di quant mi è stato detto e cioè che circa 2 miliardi di istruzioni assembly corrispondano a circa 500000 righe di codice C

Il che è sempre sbagliatissimo senza specificare l'architettura del processore, dato che per macchine RISC il numero di istruzioni assembly aumenta enormemente rispetto a macchine CISC.
E comunque è una cosa totalmente diversa da quello che avevi detto prima, dato che parlavi dell'esecuzione di 500 KLOC al secondo.
Fare affermazioni generali di questo tipo senza fissare bene il dominio è sempre sbagliato.

coidrok
06-10-2009, 13:52
I proprietari del brevetto sono delle aziende petrolifere, e chiunque voglia fabbricare quelle batterie deve chiedere il "permesso " a loro.
A cosa serve una tecnologia per le batterie a un'azienda petrolifera? :mbe:
LINK (http://www.google.com/search?q=chevron+nimh&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a)

Serve a mantenere il monopolio energetico

dbx
06-10-2009, 15:28
I proprietari del brevetto sono delle aziende petrolifere, e chiunque voglia fabbricare quelle batterie deve chiedere il "permesso " a loro.
A cosa serve una tecnologia per le batterie a un'azienda petrolifera? :mbe:
LINK (http://www.google.com/search?q=chevron+nimh&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a)

Primo, i principali brevetti sulle batterie NiMH sono decaduti da un pezzo.
Secondo, le batterie NiMH sono usatissime ( le monta la Prius tra le altre ).
Terzo, non sono nemmeno le migliori batterie in commercio, visto che le batterie al litio sono molto meglio.
Quindi che senso avrebbe bloccarne la commercializzazione?

Jarni
06-10-2009, 17:58
E poi quasi tutto il litio del mondo sta in Bolivia, quindi stiamo apposto...

cagliari79
07-10-2009, 10:33
a proposito del teletrasporto... ci son riusciti davvero :eek:

http://it.wikipedia.org/wiki/Teletrasporto

jumpjack
15-10-2009, 21:49
Sono riuscito a trovare le prove fotografiche di una tecnologia segreta! :)

Cioe'... non so se è proprio segreta per davvero; so che mi era venuta in mente la possibilità che si potesse realizzare una cosa che secondo me non esisteva, cosi' ho indagato....

Mi chiedevo: visto che le lampade a risparmio energetico sono fatte da un tubo al neon e da un circuito, quando si brucia/rompe il tubo, perche' buttare tutta la lampadina? Non si potrebbe tenersi il circuito e cambiare il tubo?
Cosi' ho provato a smontare alcune lampadine guaste per vedere se riuscivo a costruire una specie di prototipo... ma con mia grande sorpresa, guardate cosa ho trovato dentro UNA sola lampadina (una OSRAM DULUX EL ECONOMY da 12 w):

http://img48.imageshack.us/img48/7481/dulux2.th.jpg (http://img48.imageshack.us/i/dulux2.jpg/)

http://img384.imageshack.us/img384/1463/dulux1.th.jpg (http://img384.imageshack.us/i/dulux1.jpg/)


In tutte le lampadine che ho smontato, tranne in questa, lo smontaggio ha causato lo strappo dei fili di connessione tra tubo e circuito.
In questa, invece, sulla piastra del circuito ci sono 4 contatti, su cui vanno a poggiare 4 linguette attaccate al tubo al neon quando si assembla la lampadina!

A voi risulta che la OSRAM venda tubi di ricambio per le sue lampadine a risparmio?!? :mbe: :confused:

coidrok
05-01-2010, 23:31
:)

ripsk
06-01-2010, 17:32
Considerando la tua previsione, personalmente mi sento abbastanza tranquillo.Sono ufficiali gli studi per colonizzare Marte ad esempio, con varie missioni spaziali che consentiranno entro qualche centinaio di anni di creare un atmosfera al pianeta rosso per renderlo vivibile dalla maggior parte delle specie viventi terrestri.La figura dell'Arca di Noè non si discosterà molto dal futuro trasbordo su Marte.

Purtroppo il terraforming di marte è solo una chimera ipotizzata da qualche visionario, aldilà delle difficoltà tecniche del realizzarlo, sarebbe un'operazione inutile e dannosa. In mancanza di un campo magnetico e con la gravità ridotta del pianeta, il vento solare spazzerebbe via la maggior parte dell'atmosfera nel giro di poco tempo, disperdendo così una delle risorse più preziose del pianeta (quello che ora è acqua allo stato ghiacciato).

-kurgan-
06-01-2010, 18:05
Purtroppo il terraforming di marte è solo una chimera ipotizzata da qualche visionario, aldilà delle difficoltà tecniche del realizzarlo, sarebbe un'operazione inutile e dannosa. In mancanza di un campo magnetico e con la gravità ridotta del pianeta, il vento solare spazzerebbe via la maggior parte dell'atmosfera nel giro di poco tempo, disperdendo così una delle risorse più preziose del pianeta (quello che ora è acqua allo stato ghiacciato).

già.. l'unico pianeta che avrebbe senso "terraformare" sarebbe venere, ma non abbiamo le tecnologie necessarie per modificare in tempi brevi (neanche in tempi lunghi, a dirla tutta) quell'atmosfera infernale che si ritrova.

http://it.wikipedia.org/wiki/Terraformazione_di_Venere

xenom
06-01-2010, 18:18
Dato che non sono molto esperto di astrofisica, la butto lì: non si potrebbe costruire un enorme cupola trasparente da mettere sulla luna, in modo da ricreare una microatmosfera al suo interno? con le piante che riciclano la co2 e producono ossigeno... inoltre gli sbalzi termici sarebbero assai ridotti :O

jumpjack
06-01-2010, 18:27
Dato che non sono molto esperto di astrofisica, la butto lì: non si potrebbe costruire un enorme cupola trasparente da mettere sulla luna, in modo da ricreare una microatmosfera al suo interno? con le piante che riciclano la co2 e producono ossigeno... inoltre gli sbalzi termici sarebbero assai ridotti :O

il progetto "biosfera" è allo studio da parecchi anni... ma non ha mai funzionato: per un motivo o per l'altro (o finisce l'aria, o finisce l'acuq, o finisce... la pazienza delle persone all'interno!), si è dovuto interrompere l'esperimento.

E poi c'e' il problema dei fottuti micrometeoriti: ne basterebbe uno per spaccare tutto! Per questo la scoperta di caverne su marte e sulla luna causa tanto entusiasmo. :) Anche perche' una cupola artificiale dovrebbe essere necessariamente piccola, per via dei costi, mentre "tappare" l'ingresso di un gigantesco tunnel naturale nella lava sarebbe molto piu' economico e pratico.

-kurgan-
06-01-2010, 18:51
Dato che non sono molto esperto di astrofisica, la butto lì: non si potrebbe costruire un enorme cupola trasparente da mettere sulla luna, in modo da ricreare una microatmosfera al suo interno? con le piante che riciclano la co2 e producono ossigeno... inoltre gli sbalzi termici sarebbero assai ridotti :O

dicevo appunto che, atmosfera a parte che ci frega, l'ideale sarebbe venere perchè in queste cose bisogna considerare la gravità. Sulla luna o su marte i coloni avrebbero grossi problemi alla muscolatura o alle ossa abitando lì per lunghi periodi.

:dissident:
06-01-2010, 18:59
dicevo appunto che, atmosfera a parte che ci frega, l'ideale sarebbe venere perchè in queste cose bisogna considerare la gravità. Sulla luna o su marte i coloni avrebbero grossi problemi alla muscolatura o alle ossa abitando lì per lunghi periodi.

"Tecnicamente" pero' terraformare Marte presenta meno difficolta'

gugoXX
06-01-2010, 19:06
già.. l'unico pianeta che avrebbe senso "terraformare" sarebbe venere, ma non abbiamo le tecnologie necessarie per modificare in tempi brevi (neanche in tempi lunghi, a dirla tutta) quell'atmosfera infernale che si ritrova.

http://it.wikipedia.org/wiki/Terraformazione_di_Venere

L'ultima frase mi suona un po' come "e anche tutto il resto e' fuffa"

L'accelerazione della rotazione planetaria è invece un progetto destinato a realizzarsi in un lontano futuro

-kurgan-
06-01-2010, 19:12
L'ultima frase mi suona un po' come "e anche tutto il resto e' fuffa"

l'ultima frase è palesemente una fantasia, ma d'altra parte anche la terraformazione in sè lo è con le tecnologie attuali. Chi poi sarebbe disposto ad affrontare una spesa simile per un progetto su scadenze così lunghe?

"Tecnicamente" pero' terraformare Marte presenta meno difficolta'

non sono un esperto, ma ho letto (anche nell'intervento che quotavo poco sopra) che marte non sarebbe in grado di mantenere comunque un'atmosfera adatta alla vita.