PDA

View Full Version : Dove si parla un italiano corretto?


devis
26-07-2009, 21:44
Senza inflessioni come in TV? Forse nella mia zona?:stordita:

_Magellano_
26-07-2009, 21:45
Come in tv si parla a Roma,corretto invece non lo so'. :asd:

Stev-O
26-07-2009, 21:58
l'italiano deriverebbe dal volgare fiorentino

pero' le evoluzioni regionali sono tali da renderlo ingovernabile

Giustaf
26-07-2009, 22:25
noi ci mangiamo la "C"..per il resto mi pare di parlare bene..sopratutto i congiuntivi che il 90% delle persone sbaglia! :)

xenom
26-07-2009, 22:40
Toscana, Firenze in particolare

lo_straniero
26-07-2009, 23:11
All'estero

DevilMalak
26-07-2009, 23:34
Toscana, Firenze in particolare

una volta forse... ora imo proprio no

icoborg
26-07-2009, 23:35
noi ci mangiamo la "C"..per il resto mi pare di parlare bene..sopratutto i congiuntivi che il 90% delle persone sbaglia! :)

Toscana, Firenze in particolare

lo sono di padrelingua :asd:
un difetto è metterli anche dove nn servono^^ forse è per compensare il resto dell'italia.lool

energy+
26-07-2009, 23:40
Semplicemente non esiste.

Rainy nights
26-07-2009, 23:47
Semplicemente non esiste.

*

Kharonte85
27-07-2009, 00:27
http://www.accademiadellacrusca.it/start.shtml

Comunque se si parla di vocabolario-grammatica direi la Toscana...in grado di esprimere nel parlato differenze quali:

"La pésca con la pèsca"

"vénti sono i vènti"


Oltre che azzeccare i congiuntivi e conoscere vocaboli arcaici ma alla verifica dei fatti corretti :D

Mr Hyde
27-07-2009, 00:55
da toscano, confermo la toscano.. ma più che firenze dove si mangiano le C (e pure a livorno) dico dalle parti di pisa o lucca.. noi massesi siamo troppo "nordeggianti"

Giant Lizard
27-07-2009, 01:18
All'estero

quoto :asd:

Kand3gGINA
27-07-2009, 01:29
bhè io rispondo da romagnola che invece di "s" pronuncia "sh" xDDD...e devo dire che effettivamente ho sentito parlare bene poche poche persone...intendo con una buona dizione.
Errori grammaticali nel parlare o nello scrivere non ne faccio e soprattutto non mi piace per niente sentir parlare senza usare i congiuntivi o usando il condizionale come capita.
Ah già, dimenticavo, io ODIO chi usa le bestemmie come intercalare o al posto delle virgole...

Kand3gGINA
27-07-2009, 01:32
All'estero

ma nemmeno...già è tanto che lo parlino bene i professori...'chè anche da noi ce ne sono pochi che parlano come si deve...poi per scrivere riescono! xD

alphacygni
27-07-2009, 06:01
Toscana, Firenze in particolare

secondo me e' una leggenda metropolitana, a me pare di aver sentito tutto tranne che un italiano corretto :confused:

Fagoman
27-07-2009, 07:01
No a Firenze no...si avvicina ma non lo è.
Io ho sempre saputo che l'italiano "più meglio" :D è quello parlato nel senese.

Wolfhwk
27-07-2009, 07:30
No a Firenze no...si avvicina ma non lo è.
Io ho sempre saputo che l'italiano "più meglio" :D è quello parlato nel senese.

Ginestra fiorentina?? :eek:
Salve compaesano. :cincin:
Forse ci siamo pure incontrati :D

Guren
27-07-2009, 08:04
bhè io rispondo da romagnola che invece di "s" pronuncia "sh" xDDD...

ci sarebbe da dire qualcosa anche sulla Z :asd::asd: generalmente mi riconoscono per romagnolo dopo non più di 5-10 secondi :O :cool: :cool:

Blaster_Maniac
27-07-2009, 08:08
da toscano, confermo la toscano.. ma più che firenze dove si mangiano le C (e pure a livorno) dico dalle parti di pisa o lucca.. noi massesi siamo troppo "nordeggianti"

Confermo a Lucca e in Versilia.

DUDA
27-07-2009, 08:28
In realtà l'Aretino è quello che più si avvicina all'Italiano corretto, cerco fonti per confermare ma un compagno di classe che fa dizione alla filodrammatici conferma.

Giustaf
27-07-2009, 09:04
No a Firenze no...si avvicina ma non lo è.
Io ho sempre saputo che l'italiano "più meglio" :D è quello parlato nel senese.

:yeah:

Zoro82
27-07-2009, 09:18
Firenze uber alles
:asd:

DarKilleR
27-07-2009, 10:12
Il fiorentino di sicuro non è quello che si avvicina di più all'italiano...

Il dialetto/gergo che si avvicina di più all'italiano corretto è l'Aretino ed a seguire il basso pisano (ossia la zona delle colline metallifere a sud del Val d'Arno) assieme al Senese...

Però il premio per la "parlata più bella e simpatica" se lo vincono i cugini livornesi! Riescono a farti ridere anche in un discorso serio riguardante la fisica quantistica.

Fagoman
27-07-2009, 10:40
Il fiorentino di sicuro non è quello che si avvicina di più all'italiano...

Il dialetto/gergo che si avvicina di più all'italiano corretto è l'Aretino ed a seguire il basso pisano (ossia la zona delle colline metallifere a sud del Val d'Arno) assieme al Senese...

Però il premio per la "parlata più bella e simpatica" se lo vincono i cugini livornesi! Riescono a farti ridere anche in un discorso serio riguardante la fisica quantistica.

Si più o meno corrisponde a quello che sapevo io..la zona è quella, il cuore della Toscana...che corrisponde anche alla zona in cui si sgrana meglio secondo me! :D
Per quanto riguarda i livornesi, non me ne vogliano i pisani :D , sono una spanna sopra a tutti!
Nido del Cuculo docet! :sbonk:

deggungombo
27-07-2009, 11:05
http://www.accademiadellacrusca.it/start.shtml

Comunque se si parla di vocabolario-grammatica direi la Toscana...in grado di esprimere nel parlato differenze quali:

"La pésca con la pèsca"

"vénti sono i vènti"


Oltre che azzeccare i congiuntivi e conoscere vocaboli arcaici ma alla verifica dei fatti corretti :Dquelle differenze lì sono chiarissime anche nel maceratese, ma non per questo si può dire che parliamo italiano :stordita:

ermejo91
27-07-2009, 13:11
Il Rromano:O


Seriamente penso non esista un vero italiano!

castexx
27-07-2009, 13:22
in veneto :O

Quetzal
27-07-2009, 13:26
Teoricamente, la lingua italiana deriva dal dialetto fiorentino, praticamente, se sento parlare il fiorentino stretto capisco si e no un quarto....
Poi, noto che in Toscana, almeno in Maremma, esiste un verbo conosciuto solo da quelle parti, il verbo spengere. Nel resto d' Italia usiamo il verbo spegnere.
Lo sento dire tutti i giorni dai colleghi toscani, e visto più volte qui su HWU. Scritto, ovviamente, da utenti toscani.

Fagoman
27-07-2009, 13:47
Teoricamente, la lingua italiana deriva dal dialetto fiorentino, praticamente, se sento parlare il fiorentino stretto capisco si e no un quarto....
Poi, noto che in Toscana, almeno in Maremma, esiste un verbo conosciuto solo da quelle parti, il verbo spengere. Nel resto d' Italia usiamo il verbo spegnere.
Lo sento dire tutti i giorni dai colleghi toscani, e visto più volte qui su HWU. Scritto, ovviamente, da utenti toscani.

Spegnere? mai usato...il pc si spenge mica si spegne :D
Comunque mi pare strano non capire un toscano quando parla (mi è successo solo una volta con un milanese) perchè, a parte qualche differenza da zona a zona, rimane il "dialetto" piu simile all'italiano (se di dialetto di può parlare).
Forse non li capisci bene perchè parlano in po' veloce e strascicano qualche parola...più che altro aspirano le C :D
Quando andavo in Trentino in vacanza la gente si divertiva a sentirmi parlare perchè secondo loro "parlavo come Pieraccioni" ...vedrai... :mbe:

smorgan
27-07-2009, 15:01
Senza inflessioni come in TV? Forse nella mia zona?:stordita:

io sono d'accordo con te, noi novaresi praticamente non abbiamo inflessioni o accenti...

icoborg
27-07-2009, 15:07
Teoricamente, la lingua italiana deriva dal dialetto fiorentino, praticamente, se sento parlare il fiorentino stretto capisco si e no un quarto....
Poi, noto che in Toscana, almeno in Maremma, esiste un verbo conosciuto solo da quelle parti, il verbo spengere. Nel resto d' Italia usiamo il verbo spegnere.
Lo sento dire tutti i giorni dai colleghi toscani, e visto più volte qui su HWU. Scritto, ovviamente, da utenti toscani.
da crusca:
"verbo spegnere
Entrambe le forme sono corrette. Non credo tuttavia che l'uso di 'spengere' sia così diffuso come dice Lei: è forma toscana (e quindi a me familiare) o letteraria. Ma se volessimo scegliere la forma "più corretta" senza tener conto dell'uso, allora la risposta al Suo quesito dovrebbe essere 'spengere' perché è forma più vicina all'etimo latino (anche se non attestato) *expingere."

aggiungo che se osservate i vari tempi, si nota la cosa...ad esempio "spento" non spegnuto...per cui..fate vobis.

durbans
27-07-2009, 15:19
Teoricamente, la lingua italiana deriva dal dialetto fiorentino, praticamente, se sento parlare il fiorentino stretto capisco si e no un quarto....
Poi, noto che in Toscana, almeno in Maremma, esiste un verbo conosciuto solo da quelle parti, il verbo spengere. Nel resto d' Italia usiamo il verbo spegnere.
Lo sento dire tutti i giorni dai colleghi toscani, e visto più volte qui su HWU. Scritto, ovviamente, da utenti toscani.

Confermo, noi Toscani parliamo, in media, un italiano molto vicino a quello corretto :O

Spengere credo sia corretto al pari di spegnere. es. "Spengi la luce"

In alcune zone della Toscana , per fare un esempio, e' ancora usato il pronome dimostrativo CODESTO, per indicare oggetto/persona vicina al destinatario. "Mi passi codesta padella ?" (la padella e' vicina a chi ascolta la frase)

Martino84
27-07-2009, 15:19
Direi nell'entroterra sardo :asd:

A parte gli scherzi, propongo una mia tesi originalissima: direi in una fascia che circonda Firenze circa a 50 Km da questa. A Firenze città aspirano a besta! Invece allontanandosi la "c" ricompare abbastanza e se non ci si allontana troppo non fanno in tempo ad arrivare i dialetti/parlate locali (che sanno essere eccellenti killer dell'italiano corretto).

Comunque noi toscani facciamo un casino tra TE e TU che la metà basterebbe! :D

El_Camino
27-07-2009, 15:36
in toscana è quello più corretto di tutte le regioni :O

Quetzal
27-07-2009, 16:23
Spengere credo sia corretto al pari di spegnere. es. "Spengi la luce"
Non dico sia sbagliato... è solo un a forma dialettale, sconosciuta in altre parti d' Italia, eppure compresa al volo.

In alcune zone della Toscana , per fare un esempio, e' ancora usato il pronome dimostrativo CODESTO,
Mai sentita quella parola, forse intendi 'odesto :D
Codesto si usa(va) nelle missive burocratiche scritte in italiano cruscante: "Lo scrivente si rivolge a codesto ufficio..."

io sono d'accordo con te, noi novaresi praticamente non abbiamo inflessioni o accenti...
Nella propria comunità, nessuno ha accenti o inflessoni strane...

se non ci si allontana troppo non fanno in tempo ad arrivare i dialetti/parlate locali (che sanno essere eccellenti killer dell'italiano corretto).
Comunque noi toscani facciamo un casino tra TE e TU che la metà basterebbe! :D
Quoto vigorosamente.

Ork
27-07-2009, 17:50
no no no

da me! a Verona, o cmq in tutto il veneto :O

Fil9998
27-07-2009, 18:29
'taliani, bruta xente ...


:D :sofico: :sofico: :sofico:

energy+
27-07-2009, 18:38
Mah io francamente ho sempre avuto enormi dubbi sul fatto che il toscano sia l'ITALIANO più corretto, non tanto perchè non lo sia ma perchè è un italiano arcaico tanto che ad oggi è si può parlare di "dialetto".
Avendo amici in toscana e un parente di zone diverse devo dire che ci sono tantissime parole mai sentite da altri al di fuori della toscana stessa, molte delle quali erano vecchi vocaboli che in effetti erano italiano una volta ma ad oggi sono in disuso e nessuno le conosce.
A mio avviso quindi, anche se sulla carta si può parlare di italiano, perchè in fin dei conti da li si è formato, la realtà dei fatti è che nei decenni è talmente evoluto che non si possono più considerare ammissibili diversi termini o modi.
Diversamente dovremmo ritenere italiano anche i termini latini e via via a scendere e non mi sembra abbia granchè senso.

Il caso banale dello "spengere" mi sembra un esempio classico del "si è italiano ma nessuno lo usa" e dato che l'italiano lo fanno gli italiani nella sua totalità direi che si può definire desueto e non più corrente....

Per il resto ci sono i nomi di tantissime cose che cambiano in ogni parte d'italia ci si trovi, vedasi il tubo di gomma per innaffiare che ognuno lo chiama a modo suo e così via e non c'è un vero e proprio temrine unico usato da un pò tutti....

Ecco perchè francamente non mi sento di dire ci sia una zona vera e propria, parlassimo di migliore pronuncia più vicina possibile a quella considerata correta da chi fa dizione ha un senso e se ne può parlare il resto mi sembra abbastanza aria fritta....

PS Nessuno può definire la propria zona perchè semplicemente non si sentono gli errori pari ai propri ;)

ezio
27-07-2009, 19:27
Ho a che fare a volte con rappresentanti toscani e il loro accento è piuttosto evidente...
Ah già, dimenticavo, io ODIO chi usa le bestemmie come intercalare o al posto delle virgole...
Non venire in vacanza a Bari e dintorni, con le bestemmie ci si saluta anche cordialmente :asd: :sofico:

mixkey
27-07-2009, 19:49
Mah io francamente ho sempre avuto enormi dubbi sul fatto che il toscano sia l'ITALIANO più corretto, non tanto perchè non lo sia ma perchè è un italiano arcaico tanto che ad oggi è si può parlare di "dialetto".
Avendo amici in toscana e un parente di zone diverse devo dire che ci sono tantissime parole mai sentite da altri al di fuori della toscana stessa, molte delle quali erano vecchi vocaboli che in effetti erano italiano una volta ma ad oggi sono in disuso e nessuno le conosce.
A mio avviso quindi, anche se sulla carta si può parlare di italiano, perchè in fin dei conti da li si è formato, la realtà dei fatti è che nei decenni è talmente evoluto che non si possono più considerare ammissibili diversi termini o modi.
Diversamente dovremmo ritenere italiano anche i termini latini e via via a scendere e non mi sembra abbia granchè senso.

Il caso banale dello "spengere" mi sembra un esempio classico del "si è italiano ma nessuno lo usa" e dato che l'italiano lo fanno gli italiani nella sua totalità direi che si può definire desueto e non più corrente....

Per il resto ci sono i nomi di tantissime cose che cambiano in ogni parte d'italia ci si trovi, vedasi il tubo di gomma per innaffiare che ognuno lo chiama a modo suo e così via e non c'è un vero e proprio temrine unico usato da un pò tutti....

Ecco perchè francamente non mi sento di dire ci sia una zona vera e propria, parlassimo di migliore pronuncia più vicina possibile a quella considerata correta da chi fa dizione ha un senso e se ne può parlare il resto mi sembra abbastanza aria fritta....

PS Nessuno può definire la propria zona perchè semplicemente non si sentono gli errori pari ai propri ;)

Da toscano approvo quanto hai detto.
La Toscana era la regione dove si parlava un italiano correttissimo ad inizio 900 poi con il tempo e' diventato anche esso un dialetto per i motivi che hai detto.
Devo dire che oggi l'italiano si parla in generale peggio di un tempo. I dialetti e le inflessioni erano usati dal popolo ma i borghesi e i popolani che aspirassero ad una ascesa sociale tenevano a parlare un italiano correttissimo.
Adesso c'e' un ritorno all'uso delle parlate regionali da parte di tutti, non proprio al dialetto che sarebbe incomprensibile agli altri.
Anche noi toscani, dato che la nostra parlata spesso fa ridere, tendiamo ad esagerare le inflessioni e usiamo vocaboli non in uso da molto tempo.
Alcuni termini volgari erano ritenuti triviali anche da noi, li abbiamo riscoperti e poi esportati in tutta Italia con la complicita' del successo dei comici toscani negli anni 90.
In ultimo, io non sento il mio accento e giurerei di non averne ma qui a Milano non sono per niente d'accordo.

castexx
27-07-2009, 19:54
no no no

da me! a Verona, o cmq in tutto il veneto :O

Lo digo anca mi, che la vaca! :O

devis
27-07-2009, 20:15
Nella propria comunità, nessuno ha accenti o inflessoni strane...


A parte gli scherzi, credo proprio che la mia zona sia esente da inflessioni varie.. Uno del sud ha inflessioni, così come pure si sente subito l'inflessione di un Romano, di un Toscano, di un Emilano, di un Veneto, di un Bergamasco ecc. ecc.

energy+
27-07-2009, 20:41
A parte gli scherzi, credo proprio che la mia zona sia esente da inflessioni varie.. Uno del sud ha inflessioni, così come pure si sente subito l'inflessione di un Romano, di un Toscano, di un Emilano, di un Veneto, di un Bergamasco ecc. ecc.

E' lieve ma c'è, come ovunque in italia... ;)

Atomix
27-07-2009, 20:50
da toscano che ha girato mezza italia per lavoro dico che in toscana si parla un italiano "pessimissimo" :D
il parlato livornese è forse simpatico, ma a sentirlo con orecchio clinico fa veramente pena :O (es. "morbido" diventa "muorbido", il tutto sguaiato all'ennesima potenza...)
il pisano fa pena ('o' aperte e altre perle varie)
Grosseto: lasciamo perdere
Pistoia ("un tu m'ha detto che...." tradotto: "tu non mi hai detto che..." / "te tu" tradotto: "Tu" :mbe: che sarebbe anche più facile )
Prato: più sguaiato di Firenze, il che è tutto dire
Firenze : quando mia suocera dice "la si va a i'mmare" mi prende l'attacco di diarrea :muro:

Stev-O
27-07-2009, 20:55
rimangono solo siena e arezzo

Giustaf
27-07-2009, 21:47
siena siena siena siena siena! :O



:p

*sasha ITALIA*
27-07-2009, 22:08
Bolzano.

Non abbiamo dialetti propri, nè accenti... chi parla italiano ed è nato qui, lo parla perfettamente sempre

slartibartfast
27-07-2009, 22:12
Bolzano.

Non abbiamo dialetti propri, nè accenti... chi parla italiano ed è nato qui, lo parla perfettamente sempre

*

mortimer86
27-07-2009, 22:14
Da aretino confermo l'utilizzo di termini dialettali che in realtà sono italiano antico ma comunque corretto.
Mi accorgo che su alcune parole strascichiamo la "C" (non aspirata alla fiorentina).
Utilizziamo spesso come intercalare "ALO' " (andiamo) residuo della passata invasione napoleonica.
Altro viziaccio non da poco: mettiamo l'articolo davanti ai nomi femminili, tipo la Laura, la Michela ....(anche se la tendenza sparisce nell'alto Casentino)

energy+
27-07-2009, 22:31
Bolzano.

Non abbiamo dialetti propri, nè accenti... chi parla italiano ed è nato qui, lo parla perfettamente sempre

un italiano perfettamente tedesco? :D

Eddie666
27-07-2009, 22:44
io parlo un italiano perfettissimo! :O
se non ci credete potete anche telefonarmi (escluso ore pasti :O )


:D

ennys
27-07-2009, 22:58
Bolzano.

Non abbiamo dialetti propri, nè accenti... chi parla italiano ed è nato qui, lo parla perfettamente sempre

Ma per cortesia... :asd:

L'italiano che si parla a Bolzano sarà pure corretto (per chi lo parla correttamente) come lo è in molte parti d'Italia ma ha una cadenza ed un accento chiaramente e marcatamente "triveneti".

L'influenza delle parlate trentine e venete è riconoscibilissima...






:)

Fagoman
28-07-2009, 07:31
Ah già, dimenticavo, io ODIO chi usa le bestemmie come intercalare o al posto delle virgole...

:yeah:
Effettivamente alcuni qui in zona esasperano la cosa, diciamo che se ne approfittano :D

Stev-O
28-07-2009, 08:17
io parlo un italiano perfettissimo! :O
se non ci credete potete anche telefonarmi (escluso ore pasti :O )


:D

non c'e' sull'elenco :mbe:

icoborg
28-07-2009, 08:30
io parlo un italiano perfettissimo! :O
se non ci credete potete anche telefonarmi (escluso ore pasti :O )


:D

"magna tranquillo mauri'"