View Full Version : ADDEBBITO ILLECITO SULLA CARTA DI CREDIT DA PARTE DI BOOKING.COM E UN SUO "AFFILIATO"
xketto85x
24-07-2009, 10:32
Dopo aver prenotato il volo Brindisi-Londra, mi sono dato da fare per trovare un buon hotel.
Tramite Booking.com ho trovato un hotel interessante, il Crestfield, vicino a King Cross.
Il costo totale della prenotazione per due persone era di circa 240€. Mi iscrivo al sito e invio i dati della postepay per prenotare la camera.
Sul sito booking.com viene chiaramente citato, che dalla carta di credito non vengono prelevati soldi, ma serve solo come conferma della prenotazione. Inoltre è possibile cancellare la prenotazione, fino ad 1 giorno prima dell'arrivo senza alcun costo.
Invio i dati della carta la sera del 14/07.
La mattina del 15/07 mi arriva una email, dove booking.com mi scrive, che i dati della carta sono errati. Mi sorge un dubbio, ho sbagliato a digitare i dati della carta, oppure non accettano la postepay (strano, visto che con la postepay, essendo su circuito Visa/Electron ho sempre pagato tutto, anche per acquisti online su siti esteri).
Per sicurezza, re invio la prenotazione, facendo molta attenzione a non sbagliare.
Il 16/07 mi arriva nuovamente l'email di bookin.com dove mi scrivono nuovamente che i dati della carta sono errati. Quindi questa volta, poichè i dati sono corretti ho pensato, che al 100% era la postepay che non era accettata, e la cosa finisce lì. Infatti prevedevo di andare a fare il prima possibile una carta di credito "standard".
La sera del 16/07 dopo aver fatto alcune operazioni di pagamenti con il conto Bancoposta e postepay, mi accorgo che mancano 76€ dalla postepay. :confused: I conti non tornavano, quelle 76€ non le ho spese da nessuna parte.
Oggi al 24/07 sulla mia postepay mancano ancora 76€, che equivalgono guardacaso al costo di una notte al Crestfield.
La cosa assurda è che il saldo contabile sulla carta dopo averla svuotata quasi del tutto mi risulta di 98€, mentre il saldo disponibile di 22€. Nella lista movimenti mi risultano tutte le operazioni che ho eseguito in questi giorni, ma manca l'operazione di prelievo di 76€.
Com'è possibile?
Come fanno a prendermi i soldi dalla carta, e non far risultare nulla nella lista movimenti?
I soldi c'erano, li ho versati prima di fare l'ordine, dal conto bancoposta alla postepay.
Cosa devo fare, a chi mi devo rivolgere? Denuncia alla polizia postale? Associazione di consumatori? Qualcuno ha avuto un esperienza simile, ed ha risolto senza troppi sbattimenti?
AntonioBO
24-07-2009, 10:58
Dopo aver prenotato il volo Brindisi-Londra, mi sono dato da fare per trovare un buon hotel.
Tramite Booking.com ho trovato un hotel interessante, il Crestfield, vicino a King Cross.
Il costo totale della prenotazione per due persone era di circa 240€. Mi iscrivo al sito e invio i dati della postepay per prenotare la camera.
Sul sito booking.com viene chiaramente citato, che dalla carta di credito non vengono prelevati soldi, ma serve solo come conferma della prenotazione. Inoltre è possibile cancellare la prenotazione, fino ad 1 giorno prima dell'arrivo senza alcun costo.
Invio i dati della carta la sera del 14/07.
La mattina del 15/07 mi arriva una email, dove booking.com mi scrive, che i dati della carta sono errati. Mi sorge un dubbio, ho sbagliato a digitare i dati della carta, oppure non accettano la postepay (strano, visto che con la postepay, essendo su circuito Visa/Electron ho sempre pagato tutto, anche per acquisti online su siti esteri).
Per sicurezza, re invio la prenotazione, facendo molta attenzione a non sbagliare.
Il 16/07 mi arriva nuovamente l'email di bookin.com dove mi scrivono nuovamente che i dati della carta sono errati. Quindi questa volta, poichè i dati sono corretti ho pensato, che al 100% era la postepay che non era accettata, e la cosa finisce lì. Infatti prevedevo di andare a fare il prima possibile una carta di credito "standard".
La sera del 16/07 dopo aver fatto alcune operazioni di pagamenti con il conto Bancoposta e postepay, mi accorgo che mancano 76€ dalla postepay. :confused: I conti non tornavano, quelle 76€ non le ho spese da nessuna parte.
Oggi al 24/07 sulla mia postepay mancano ancora 76€, che equivalgono guardacaso al costo di una notte al Crestfield.
La cosa assurda è che il saldo contabile sulla carta dopo averla svuotata quasi del tutto mi risulta di 98€, mentre il saldo disponibile di 22€. Nella lista movimenti mi risultano tutte le operazioni che ho eseguito in questi giorni, ma manca l'operazione di prelievo di 76€.
Com'è possibile?
Come fanno a prendermi i soldi dalla carta, e non far risultare nulla nella lista movimenti?
I soldi c'erano, li ho versati prima di fare l'ordine, dal conto bancoposta alla postepay.
Cosa devo fare, a chi mi devo rivolgere? Denuncia alla polizia postale? Associazione di consumatori? Qualcuno ha avuto un esperienza simile, ed ha risolto senza troppi sbattimenti?
Normalmente, capita anche quando prendi la macchina a noleggio, viene chiesta un'autorizzazione all'addebito che materialmente non viene effettuato, ma risulta decurtato dal fido della carta. Alla scadenza o al pagamento effettivo, l'autorizzazione decade. Questo vale con le carte di credito ordinarie, ma con le prepagate ti consiglio di chiamare l'emittente che mi pare siano le Poste se ho letto bene. Ciao.
xketto85x
24-07-2009, 11:36
Normalmente, capita anche quando prendi la macchina a noleggio, viene chiesta un'autorizzazione all'addebito che materialmente non viene effettuato, ma risulta decurtato dal fido della carta. Alla scadenza o al pagamento effettivo, l'autorizzazione decade. Questo vale con le carte di credito ordinarie, ma con le prepagate ti consiglio di chiamare l'emittente che mi pare siano le Poste se ho letto bene. Ciao.
in parole povere... i miei soldi, li riavrò?? :confused:
AntonioBO
24-07-2009, 12:24
in parole povere... i miei soldi, li riavrò?? :confused:
Chiama le Poste e chiedi se è una semplice autorizzazione all'addebito o un addebito vero e proprio.
Non posso naturalmente garantirti nulla, ma basandomi su cose simili che mi sono capitate credo sia tutto normale. I tuoi soldi non sono "andati" da nessuna parte. Sono ancora sul tuo conto, ma una parte corrispondente al tuo debito è congelata (= non disponibile) sinchè non paghi davvero.
Quello che succede è: tu devi lasciare la carta di credito come garanzia. Naturalmente questa garanzia comporta anche che loro abbiano il diritto di bloccare i soldi che gli devi, pur non potendo prenderseli. Altrimenti sarebbe troppo facile (per un truffatore, non per te) lasciare il numero della carta di credito come garanzia, e poi immediatamente cancellarla o svuotare il conto.
Anche io ho prenotato un hotel all'estero tramite Booking.
Stasera chiedo alla morosa di controllare la carta (era la sua:stordita: )
ziozetti
24-07-2009, 14:04
Non posso naturalmente garantirti nulla, ma basandomi su cose simili che mi sono capitate credo sia tutto normale. I tuoi soldi non sono "andati" da nessuna parte. Sono ancora sul tuo conto, ma una parte corrispondente al tuo debito è congelata (= non disponibile) sinchè non paghi davvero.
Quello che succede è: tu devi lasciare la carta di credito come garanzia. Naturalmente questa garanzia comporta anche che loro abbiano il diritto di bloccare i soldi che gli devi, pur non potendo prenderseli. Altrimenti sarebbe troppo facile (per un truffatore, non per te) lasciare il numero della carta di credito come garanzia, e poi immediatamente cancellarla o svuotare il conto.
Concordo, molto probabilmente sul sito (booking.com) è specificata una cosa simile.
ziozetti
24-07-2009, 14:05
Dopo aver prenotato il volo Brindisi-Londra, mi sono dato da fare per trovare un buon hotel.
Tramite Booking.com ho trovato un hotel interessante, il Crestfield, vicino a King Cross.
Il costo totale della prenotazione per due persone era di circa 240€. Mi iscrivo al sito e invio i dati della postepay per prenotare la camera.
La prossima volta, comunque, prenota direttamente dal sito dell'albergo: meno passaggi ci sono, meglio è. ;)
tehblizz
24-07-2009, 14:17
La prossima volta, comunque, prenota direttamente dal sito dell'albergo: meno passaggi ci sono, meglio è. ;)
In certi casi ci sono delle differenze di prezzo notevoli ;)
ziozetti
24-07-2009, 14:31
In certi casi ci sono delle differenze di prezzo notevoli ;)
Hotel Intercontinental a Malta a giugno:
- tramite agenzia&catalogo: 75 € a testa
- sul sito dell'albergo 105 € la camera
:D
giannola
24-07-2009, 17:21
Dopo aver prenotato il volo Brindisi-Londra, mi sono dato da fare per trovare un buon hotel.
Tramite Booking.com ho trovato un hotel interessante, il Crestfield, vicino a King Cross.
Il costo totale della prenotazione per due persone era di circa 240€. Mi iscrivo al sito e invio i dati della postepay per prenotare la camera.
Sul sito booking.com viene chiaramente citato, che dalla carta di credito non vengono prelevati soldi, ma serve solo come conferma della prenotazione. Inoltre è possibile cancellare la prenotazione, fino ad 1 giorno prima dell'arrivo senza alcun costo.
Invio i dati della carta la sera del 14/07.
La mattina del 15/07 mi arriva una email, dove booking.com mi scrive, che i dati della carta sono errati. Mi sorge un dubbio, ho sbagliato a digitare i dati della carta, oppure non accettano la postepay (strano, visto che con la postepay, essendo su circuito Visa/Electron ho sempre pagato tutto, anche per acquisti online su siti esteri).
Per sicurezza, re invio la prenotazione, facendo molta attenzione a non sbagliare.
Il 16/07 mi arriva nuovamente l'email di bookin.com dove mi scrivono nuovamente che i dati della carta sono errati. Quindi questa volta, poichè i dati sono corretti ho pensato, che al 100% era la postepay che non era accettata, e la cosa finisce lì. Infatti prevedevo di andare a fare il prima possibile una carta di credito "standard".
La sera del 16/07 dopo aver fatto alcune operazioni di pagamenti con il conto Bancoposta e postepay, mi accorgo che mancano 76€ dalla postepay. :confused: I conti non tornavano, quelle 76€ non le ho spese da nessuna parte.
Oggi al 24/07 sulla mia postepay mancano ancora 76€, che equivalgono guardacaso al costo di una notte al Crestfield.
La cosa assurda è che il saldo contabile sulla carta dopo averla svuotata quasi del tutto mi risulta di 98€, mentre il saldo disponibile di 22€. Nella lista movimenti mi risultano tutte le operazioni che ho eseguito in questi giorni, ma manca l'operazione di prelievo di 76€.
Com'è possibile?
Come fanno a prendermi i soldi dalla carta, e non far risultare nulla nella lista movimenti?
I soldi c'erano, li ho versati prima di fare l'ordine, dal conto bancoposta alla postepay.
Cosa devo fare, a chi mi devo rivolgere? Denuncia alla polizia postale? Associazione di consumatori? Qualcuno ha avuto un esperienza simile, ed ha risolto senza troppi sbattimenti?
scusa ma la prenotazione è confermata ?
perchè se c'è una prenotazione confermata allora puoi tranquillizzarti è tutto normale...alcune strutture alberghiere fanno un accredito di prova, come è capitato a me quest'anno, poi naturalmente non si prendono soldi ma paghi in loco.;)
giannola
24-07-2009, 17:23
La prossima volta, comunque, prenota direttamente dal sito dell'albergo: meno passaggi ci sono, meglio è. ;)
beh ci sono delle volte in cui fanno delle promozioni che l'albergo non fa....quest'anno ho prenotato un residence universitario per 33 €/notte mentre sul sito era di 40.
dunque, da esperto nel settore mi permetto qualche considerazione:
- booking.com non addebita niente sulla tua carta di credito, si limita a fornire i dati all'albergo dove prenoti
- alcuni alberghi eseguono le preautorizzazioni sulle carte di credito, ovvero congelano un importo sul tuo conto per verificare l'affidabilità della prenotazione e del cliente stesso; al momento del pagamento, che può avvenire con modalità diverse rispetto alla carta fornita, l'importo viene "scongelato"
- talvolta (per esempio durante eventi particolari) la policy dell'albergo per cancellazioni, no-show e addebiti anticipati può essere diversa da quella abituale; in questo caso comunque DEVE essere specificata nei dettagli della prenotazione
- booking.com è una delle più grandi e importanti agenzie web del mondo (anzi, probabilmente la più importante insieme a expedia), puoi stare tranquillo che non sono dei "mariuoli" (possono però esserlo quelli dell'albergo, l'agenzia fa solo da tramite)
- per quanto riguarda le tariffe, anche se qui andiamo OT, tutto dipende dalla politica di vendita dell'albergo: booking.com essendo cliccatissimo permette una visibilità enorme ma ovviamente ha una sua percentuale di commissione, che può essere anche alta... insomma, bisogna sempre provare: a volte prenotando direttamente con l'albergo si ottengono tariffe migliori, a volte no
prima di tutto fai un salto alla posta per vedere dove sono i soldi e comunque, prima di postare un titolo del genere, accertati di quello che stai scrivendo ;)
PS: booking.com non mi paga, purtroppo :muro:
giannola
25-07-2009, 17:46
ribadisco la mia stima per booking.com...sono almeno 5 anni che prenoto li senza alcun problema...ripeto quest'anno ho avuto lo stesso problema tuttavia era colpa mia che non avevo controllato che era scritto sulla prenotazione che 48 ore prima venisse fatto un addebito di controllo....anche se anticipano la data non cambia nulla i soldi non te li rubano :)
Dopo aver prenotato il volo Brindisi-Londra, mi sono dato da fare per trovare un buon hotel.
Tramite Booking.com ho trovato un hotel interessante, il Crestfield, vicino a King Cross.
Il costo totale della prenotazione per due persone era di circa 240€. Mi iscrivo al sito e invio i dati della postepay per prenotare la camera.
Sul sito booking.com viene chiaramente citato, che dalla carta di credito non vengono prelevati soldi, ma serve solo come conferma della prenotazione. Inoltre è possibile cancellare la prenotazione, fino ad 1 giorno prima dell'arrivo senza alcun costo.
Invio i dati della carta la sera del 14/07.
La mattina del 15/07 mi arriva una email, dove booking.com mi scrive, che i dati della carta sono errati. Mi sorge un dubbio, ho sbagliato a digitare i dati della carta, oppure non accettano la postepay (strano, visto che con la postepay, essendo su circuito Visa/Electron ho sempre pagato tutto, anche per acquisti online su siti esteri).
Per sicurezza, re invio la prenotazione, facendo molta attenzione a non sbagliare.
Il 16/07 mi arriva nuovamente l'email di bookin.com dove mi scrivono nuovamente che i dati della carta sono errati. Quindi questa volta, poichè i dati sono corretti ho pensato, che al 100% era la postepay che non era accettata, e la cosa finisce lì. Infatti prevedevo di andare a fare il prima possibile una carta di credito "standard".
La sera del 16/07 dopo aver fatto alcune operazioni di pagamenti con il conto Bancoposta e postepay, mi accorgo che mancano 76€ dalla postepay. :confused: I conti non tornavano, quelle 76€ non le ho spese da nessuna parte.
Oggi al 24/07 sulla mia postepay mancano ancora 76€, che equivalgono guardacaso al costo di una notte al Crestfield.
La cosa assurda è che il saldo contabile sulla carta dopo averla svuotata quasi del tutto mi risulta di 98€, mentre il saldo disponibile di 22€. Nella lista movimenti mi risultano tutte le operazioni che ho eseguito in questi giorni, ma manca l'operazione di prelievo di 76€.
Com'è possibile?
Come fanno a prendermi i soldi dalla carta, e non far risultare nulla nella lista movimenti?
I soldi c'erano, li ho versati prima di fare l'ordine, dal conto bancoposta alla postepay.
Cosa devo fare, a chi mi devo rivolgere? Denuncia alla polizia postale? Associazione di consumatori? Qualcuno ha avuto un esperienza simile, ed ha risolto senza troppi sbattimenti?
semplicemente le autorizzazioni di pagamento sulle carte prepagate spesso hanno l'effetto di congelare la cifra per un certo periodo.
Io avevo fatto una prenotazione con una carta ricaricabile di Intesa San Paolo, e chiamando in Intesa mi hanno detto che l'importo mi sarebbe rimasto congelato per 40 giorni. e così è stato. nessuna transazione contabilizzata, ammontare disponibile sceso, e tornato su dopo 40 giorni.
L'avessi fatto con una carta di credito normale non avresti avuto questo inconveniente dell'ammontare bloccato.
La cosa strana è solo che l'autorizzazione al pagamento ha avuto successo, ma ti hanno detto che la carta non andava bene.
tehblizz
26-07-2009, 19:06
Hotel Intercontinental a Malta a giugno:
- tramite agenzia&catalogo: 75 € a testa
- sul sito dell'albergo 105 € la camera
:D
Infatti ho detto "in alcuni casi". ;)
xketto85x
26-07-2009, 22:14
la questione del "congelamento" dei fondi la sapevo, ma il problema sta nel fatto che il "congelamento" lo fanno se MI CONFERMANO LA PRENOTAZIONE.
Nel mio caso, i soldi sono spariti E NON HO NESSUNA PRENOTAZIONE, visto che mi è arrivata l'email da booking di cancellazione della mia prenotazione, poichè secondo loro i dati della carta di credito erano errati.
Allo stato attuale, i soldi sul mio conto mancano ancora, e non è visualizzata nessuna transazione nella lista dei movimenti.
tehblizz
27-07-2009, 09:06
Scusa ma hai provato a contattare il sito?
Paganetor
27-07-2009, 12:48
come ti hanno già detto, si tratta di una somma "immobilizzata" ma non prelevata. Se non la confermano (come immagino) decade dopo 15 giorni ;)
pensa che a me, con questa storia della cifra "bloccata", in un hotel Germania stavano combinando un casino... ero là per lavoro (5 notti) e mi hanno chiesto una strisciata per eventuali utilizzi del frigo bar, pay tv o simili. totale: 200 euro (che per fare 200 euro di minibar+tv devo ammazzarmi di pippe coi canali porno mentre mi ubriaco con i mignon del bar, ma vabbè :asd: )
la banca mi manda l'sms di conferma.
la mattina dopo me ne arriva un altro, sempre da 200 euro, sempre dallo stesso hotel :mbe:
penso "saranno casini della tim, mi hanno rimandato lo stesso sms..."
terzo giorno, terzo sms con altri 200 euro bloccati :mc:
morale: per un disguido, mi hanno bloccato l'intero ammontare del blocco per ciascuno dei 5 giorni!
tornato a casa guardo sul sito della banca e verifico che dei 2600 euro del platfond, 1000 tondi tondi non erano disponibili :muro:
ho chiamato l'hotel, ho chiesto di "svincolare" questi soldi ma mi hanno detto che la "prenotazione" dei soldi decade da sola :mbe: ok, dico, ma io ho bisogno di quei soldi per un acquisto (non era vero, ma serviva per dare loro una mossa!) ma nada... "plis ueit fiftiin deis"
:doh:
morale: porta pazienza :sofico:
ho chiamato l'hotel, ho chiesto di "svincolare" questi soldi ma mi hanno detto che la "prenotazione" dei soldi decade da sola :mbe: ok, dico, ma io ho bisogno di quei soldi per un acquisto (non era vero, ma serviva per dare loro una mossa!) ma nada... "plis ueit fiftiin deis"
diciamo che non avevano voglia di sbloccarti l'importo... volendo avresti potuto anche denunciarli!
infatti non tutti gli alberghi bloccano gli importi sulle carte di credito proprio per via dei problemi legali che ne conseguono (immagina chi fa un viaggio lungo in italia, con molte prenotazioni in molti alberghi diversi e intanto fa shopping in grande stile, poi magari deve cambiare le prenotazioni, ecc)
xketto85x
27-07-2009, 13:19
attenderò qualche altro giorno...
non sono cifre elevate, ma sono i miei risparmi da studente universitario per farmi un viaggetto!
attenderò qualche altro giorno...
non sono cifre elevate, ma sono i miei risparmi da studente universitario per farmi un viaggetto!
Potresti andare in posta e vedere dove sono i tuoi soldi, potresti chiamare l'albergo e chiedere se la tua prenotazione é accettata e se hanno congelato quest'importo, potresti chiamare booking.com... Non capisco cosa risolvi aspettando...
xketto85x
01-08-2009, 09:56
soldi scongelati. :D
Tuttavia mi rimane il dubbio.... come mai hanno preso i fondi dalla carta, ma non mi hanno convalidato la prenotazione? :confused:
soldi scongelati. :D
Tuttavia mi rimane il dubbio.... come mai hanno preso i fondi dalla carta, ma non mi hanno convalidato la prenotazione? :confused:
senti l'albergo, così puoi chiarire ogni dubbio.
non è che sulla postepay non avevi l'importo totale che serviva a coprire il pernottamento?
Brigante
10-08-2009, 10:24
Questi pagamenti elettronici sono molto comodi, ma ormai con troppa facilità ci vengono messe le mani nel portafogli. :mad: OK comunicare il numero della carta a garanzia della prenotazione, ma tu albergo non devi toccare un centesimo almeno che io non mi presenti! E' vero che la carta potrebbe non avere disponibilità, ma cavolo, quanta gente c'è che fa prenotazioni fasulle con carte di credito senza disponibilità? E poi a che pro? Dai, si facessero meno paranoie e tengano le mani alla larga dalle nostre carte di credito!
E' vero che la carta potrebbe non avere disponibilità, ma cavolo, quanta gente c'è che fa prenotazioni fasulle con carte di credito senza disponibilità? E poi a che pro?
non sai quanta... io che lavoro nel settore ne vedo un mare tutti i giorni! considera che gli alberghi 4 e 5 stelle hanno prezzi (ma anche costi di mantenimento) molto elevati, quindi una prenotazione fasulla che blocca una camera inutilmente è una perdita non da poco... immagina se poi è una prenotazione fatta per un periodo particolarmente caldo (fiere, eventi sportivi, congressi, eccetera), magari di molte notti, che di conseguenza va anche a falsare le previsioni di revenue..
senza poi contare tutti quelli che effettivamente si presentano ma che poi non sono in grado di saldare il conto (magari hanno fatto la bella vita e hanno ecceduto nelle spese) e quelli che di pagare non ne hanno nemmeno intenzione (sai quanto è facile andare via da un albergo senza farsi notare??)
Questi pagamenti elettronici sono molto comodi, ma ormai con troppa facilità ci vengono messe le mani nel portafogli. :mad: OK comunicare il numero della carta a garanzia della prenotazione, ma tu albergo non devi toccare un centesimo almeno che io non mi presenti! E' vero che la carta potrebbe non avere disponibilità, ma cavolo, quanta gente c'è che fa prenotazioni fasulle con carte di credito senza disponibilità? E poi a che pro? Dai, si facessero meno paranoie e tengano le mani alla larga dalle nostre carte di credito!
Le persone che non si presentano in Hotel dopo aver prenotato sono moltissime. I danni per questo tipo di comportamento, soprattutto in alta stagione, sono notevoli.
Per quanto riguarda booking.com: ti posso assicurare che sono tantissime le prenotazioni che vengono effettuate con carte di credito assolutamente "scariche" o comunque sulle quali non è possibile eseguire alcun addebito. Mi pare inutile sottolineare che a questo punto non esiste alcuna garanzia in mano all'Hotel.
L'Hotel è tenuto, in caso di prenotazione, a tenere la camera per il periodo prenotato e si impegna a rispettare quanto stabilito con la prenotazione. Allo stesso modo il cliente si deve impegnare a rispettare l'accordo.
Purtroppo sono moltissimi gli italiani (molto difficile che questo accada con gli stranieri) che prenotano e poi, in mancanza di caparra, non si presentano senza nemmeno avvisare con una semplice chiamata o email, oppure recampano ogni tipo di scusa, magari anche soltanto perchè il tempo è brutto. Per colpa di alcuni (ripeto: il danno è notevole!) pagano tutti.
In ogni caso prenotare su booking.com è come prenotare presso un'agenzia: per problemi di questo tipo devi contattare l'assistenza clienti del tuo Paese (per l'Italia è 840 999 878) e l'operatore si occuperà direttamente della tua pratica, eventualmente anche mettendosi in contatto con l'albergo per risolvere il problema.
Occhio che l'albergo non può cancellare una prenotazione effettuata su booking.com: le cancellazioni possono essere eseguite solo dal cliente o da booking.com stessa (e non mi è mai capitata la seconda possibilità).
I dati vengono comunicati all'hotel soltanto quando la prenotazione risulta confermata. L'albergo potrà poi comportarsi come stabilito nelle policies.
Per quanto mi riguarda mi unisco a coloro che suggeriscono di cercare l'hotel con booking.com, ma poi provare a valutare sia il prezzo diretto che tramite i vari canali: spesso si riescono a spuntare tariffe migliori.
Attenzione però, le offerte disponibili su booking non comprendono sempre gli stessi servizi che possono essere offerti direttamente o tramite altri canali, quindi non sempre i prezzi sono direttamente paragonabili.
Le persone che non si presentano in Hotel dopo aver prenotato sono moltissime. I danni per questo tipo di comportamento, soprattutto in alta stagione, sono notevoli.
Per quanto riguarda booking.com: ti posso assicurare che sono tantissime le prenotazioni che vengono effettuate con carte di credito assolutamente "scariche" o comunque sulle quali non è possibile eseguire alcun addebito. Mi pare inutile sottolineare che a questo punto non esiste alcuna garanzia in mano all'Hotel.
L'Hotel è tenuto, in caso di prenotazione, a tenere la camera per il periodo prenotato e si impegna a rispettare quanto stabilito con la prenotazione. Allo stesso modo il cliente si deve impegnare a rispettare l'accordo.
Purtroppo sono moltissimi gli italiani (molto difficile che questo accada con gli stranieri) che prenotano e poi, in mancanza di caparra, non si presentano senza nemmeno avvisare con una semplice chiamata o email, oppure recampano ogni tipo di scusa, magari anche soltanto perchè il tempo è brutto. Per colpa di alcuni (ripeto: il danno è notevole!) pagano tutti.
In ogni caso prenotare su booking.com è come prenotare presso un'agenzia: per problemi di questo tipo devi contattare l'assistenza clienti del tuo Paese (per l'Italia è 840 999 878) e l'operatore si occuperà direttamente della tua pratica, eventualmente anche mettendosi in contatto con l'albergo per risolvere il problema.
Occhio che l'albergo non può cancellare una prenotazione effettuata su booking.com: le cancellazioni possono essere eseguite solo dal cliente o da booking.com stessa (e non mi è mai capitata la seconda possibilità).
I dati vengono comunicati all'hotel soltanto quando la prenotazione risulta confermata. L'albergo potrà poi comportarsi come stabilito nelle policies.
Per quanto mi riguarda mi unisco a coloro che suggeriscono di cercare l'hotel con booking.com, ma poi provare a valutare sia il prezzo diretto che tramite i vari canali: spesso si riescono a spuntare tariffe migliori.
Attenzione però, le offerte disponibili su booking non comprendono sempre gli stessi servizi che possono essere offerti direttamente o tramite altri canali, quindi non sempre i prezzi sono direttamente paragonabili.
Quoto tutto.. Mi sa che ho trovato un collega!!
Quoto tutto.. Mi sa che ho trovato un collega!!
Già! ;)
gianly1985
26-08-2009, 11:55
Approfitto del thread: ma è possibile che una camera doppia (per il 31 agosto) che sul sito dell'albergo costa 130€ su booking.com la trovo a 58€ con l'unica clausola che se non si può disdire negli ultimi 10 giorni (invece che i classici 2 giorni previsti dalle condizioni standard dell'albergo)? Mi posso fidare? Una volta che prenoto da booking.com, l'albergo non può farci nulla, giusto? Non c'è rischio di sorprese? E' l'albergo stesso che "fornisce" queste offerte a booking.com? (offerte che però sul sito dell'albergo non ci sono)
(scusate la eventuale niubbagine di alcune domande)
Approfitto del thread: ma è possibile che una camera doppia (per il 31 agosto) che sul sito dell'albergo costa 130€ su booking.com la trovo a 58€ con l'unica clausola che se non si può disdire negli ultimi 10 giorni (invece che i classici 2 giorni previsti dalle condizioni standard dell'albergo)? Mi posso fidare? Una volta che prenoto da booking.com, l'albergo non può farci nulla, giusto? Non c'è rischio di sorprese? E' l'albergo stesso che "fornisce" queste offerte a booking.com? (offerte che però sul sito dell'albergo non ci sono)
(scusate la eventuale niubbagine di alcune domande)
L'albergo inserisce direttamente tutte le "offerte" e i prezzi sul sito di booking.com, così come le policies (con limitazioni dovute agli standard di booking.com), le note e le restrizioni - ad esempio min. stay, o giorno di arrivo/partenza fisso, ecc.
Le politiche di cancellazione sono decise dall'hotel. Nel nostro caso, per esempio, la cancellazione su booking deve essere comunicata con 7 notti di anticipo rispetto alla data di arrivo. In caso di prenotazione diretta il tempo è di due settimane (abbiamo molte prenotazioni effettuate con largo anticipo e per periodi molto lunghi).
Ci possono essere errori nell'inserimento o nelle disponibilità (overbooking) a seconda dell'attenzione del responsabile dell'hotel. In questo caso, comunque, è l'hotel a pagarne le conseguenze: nel momento in cui prenoti una stanza con booking.com sei tutelato dal "sistema" (cioè dall'agenzia) per il prezzo e la disponibilità stessa.
In caso di problemi l'hotel dovrà contattare booking e il customer care chiamerà direttamente te, probabilmente offrendoti alternative che tu sei libero di accettare o meno.
Per evitare problemi per te e per la struttura (poverini, li capisco! :D) volendo puoi prenotare e poi telefonare direttamente all'hotel - il numero chiaramente lo trovi su google e non su booking - per chiedere conferma che tutto sia a posto. Non potranno comunque dirti nulla sul prezzo.
Occhio solo a non accettare per errore una soluzione magari come uso singola confondendola con una doppia normale! :-)
Quindi si, booking è sicuro, anche se normalmente è più caro rispetto all'hotel (non sempre).
Capita abbastanza frequentemente che un Hotel preferisca promuovere una soluzione su booking piuttosto che sul suo sito, per comodità o per politiche interne (allotment, pacchetti, tipi di camera, ecc.).
Oltre a booking conviene controllare anche altri portali come venere.com, expedia.com, lastminute.com, ecc.
gianly1985
26-08-2009, 14:31
Grazie per la spiegazione.
La cosa che ho tralasciato di dire è che su booking.com c'è anche lo stesso tipo di doppia a prezzo "normale" (100€, comunque sempre meno dei 130€ che chiede il sito ufficiale dell'hotel) e poi c'è ANCHE questa offerta a 58€ con la clausola (che fra parentesi a me non crea alcun disagio) "10 gg per la cancellazione invece che 2gg".
(ti ho mandato in pvt il link per farti vedere)
Comunque se mi dici che "il sistema" mi garantisce prenoto tranquillo su booking....
Per il telefonare, avevo già telefonato e mi hanno chiesto 120€ (in virtù di uno sconto per una convenzione...ammazza che scontone :mbe: 10euro...).
giannola
26-08-2009, 14:41
Grazie per la spiegazione.
La cosa che ho tralasciato di dire è che su booking.com c'è anche lo stesso tipo di doppia a prezzo "normale" (100€, comunque sempre meno dei 130€ che chiede il sito ufficiale dell'hotel) e poi c'è ANCHE questa offerta a 58€ con la clausola (che fra parentesi a me non crea alcun disagio) "10 gg per la cancellazione invece che 2gg".
(ti ho mandato in pvt il link per farti vedere)
Comunque se mi dici che "il sistema" mi garantisce prenoto tranquillo su booking....
Per il telefonare, avevo già telefonato e mi hanno chiesto 120€ (in virtù di uno sconto per una convenzione...ammazza che scontone :mbe: 10euro...).
io son 5 anni che prenoto solo su booking (berlino, budapest, istanbul, roma, praga e barcellona). :)
gianly1985
26-08-2009, 16:37
Prenotato...speriamo....58€ per una doppia (ad uso doppia) in hotel 4 stelle mi pare un affare....lo "svantaggio" che ha permesso questo sconto è probabilmente il fatto che non sia disdicibile in alcun modo, visto che siamo a 5gg dalla data in questione e il limite per disdire gratis è di 10gg....
Prenotato...speriamo....58€ per una doppia (ad uso doppia) in hotel 4 stelle mi pare un affare....lo "svantaggio" che ha permesso questo sconto è probabilmente il fatto che non sia disdicibile in alcun modo, visto che siamo a 5gg dalla data in questione e il limite per disdire gratis è di 10gg....
Fai conto che spesso e volentieri booking.com consente l'opzione di early booking dove il pagamento è 100% anticipato e non rimborsabile. Praticamente prenoti ad una tariffa inferiore, però accetti di perdere l'intero importo nel caso in cui dovessi cancellare per qualsiasi motivo.
Comunque ti è andata bene...! :sofico: Tieni conto di quanto hai pagato quando voti! :-D
giannola
26-08-2009, 18:37
Comunque ti è andata bene...! :sofico: Tieni conto di quanto hai pagato quando voti! :-D
mitico il sondaggione.:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.