Entra

View Full Version : Alfa 147 1.9 JTD, problema e info


thorne
21-07-2009, 18:37
Salve ho una 147 1.9jtd del 2002, ho notato un problema: se tiro un po' le marce, la seconda o terza ad es. verso i 4000 giri circa si accende una spia arancione e vengono emessi alcuni BIP , devo controllare sul manuale ma dovrebbe essere la spia del motore/anomalie
(devo verificare se lo fa anche in quarta-quinta superati i 3800-4000)

stando sotto i 3800-4000 invece tale spia non si accende... puo' essere un problema grave, è un limitatore o che altro puo' essere?

edit: dimenticavo, appena poi si rilascia l'acceleratore (o si cambia marcia) e si abbasa il numero di giri sotto i 3800 circa poi la spia si spegne subito.

altra cosa l'auto ha 195.000km e non gli ho mai rifatto la frizione, ho notato che al minimo col pedale della frizione premuto si avvertono leggere vibrazioni e la corsa del pedale non è perfettamente fluida (pur non essendo duro da premere), ma premendo si "sentono" leggeri rumori e una non perfetta fluidità... puo' essere segno che la frizione sta iniziando a cedere, quali sono i segni di una frizione che si sta rompendo, quando andrebbe cambiata... ?

altra cosa, tirando la terza fino ai 4000 la spinta è buona ma appena innestata la quarta si avverte un vuoto abbastanza netto e una risalita di giri lenta, è dovuto alla quarta lunga o puo' essere un problema di motore


grazie

tehblizz
21-07-2009, 18:42
Scusa ma che cazzo lo tiri a fare sopra i 4000 giri un 1.9 JTD? E' da pazzi :doh:

The Mighty Gex
21-07-2009, 18:44
Salve ho una 147 1.9jtd del 2002, ho notato un problema: se tiro un po' le marce, la seconda o terza ad es. verso i 4000 giri circa si accende una spia arancione e vengono emessi alcuni BIP , devo controllare sul manuale ma dovrebbe essere la spia del motore/anomalie
(devo verificare se lo fa anche in quarta-quinta superati i 3800-4000)

stando sotto i 3800-4000 invece tale spia non si accende... puo' essere un problema grave, è un limitatore o che altro puo' essere?

altra cosa l'auto ha 195.000km e non gli ho mai rifatto la frizione, ho notato che al minimo col pedale della frizione premuto si avvertono leggere vibrazioni e la corsa del pedale non è perfettamente fluida (pur non essendo duro da premere), ma premendo si "sentono" leggeri rumori e una non perfetta fluidità... puo' essere segno che la frizione sta iniziando a cedere, quali sono i segni di una frizione che si sta rompendo, quando andrebbe cambiata... ?

altra cosa, tirando la terza fino ai 4000 la spinta è buona ma appena innestata la quarta si avverte un vuoto abbastanza netto e una risalita di giri lenta, è dovuto alla quarta lunga o puo' essere un problema di motore


grazie

la macchina è mappata?
ha un moduletto rail?

thorne
21-07-2009, 18:46
non son solito tirare le marce o correre con l'auto, anzi ho il piede leggerissimo, è stata giusto una "prova" per sfizio e ho notato sta cosa.. non mi interessa certo continuare a tirare verso i 4000 ma sapere se l'accensione di quella spia è indice di malfunzionamenti o altro o se puo' essere "normale"...

tehblizz
21-07-2009, 18:47
Ma noti dei grossi cali di potenza e/o elevata fumosità? Non hai il computerino di bordo immagino..

tehblizz
21-07-2009, 18:48
non son solito tirare le marce o correre con l'auto, anzi ho il piede leggerissimo, è stata giusto una "prova" per sfizio e ho notato sta cosa.. non mi interessa certo continuare a tirare verso i 4000 ma sapere se l'accensione di quella spia è indice di malfunzionamenti o altro o se puo' essere "normale"...

Bèh visto che la coppia massima sta a 2000giri non vedo proprio l'utilità di arrivare fino a 4000 in qualsiasi situazione :fagiano:
Controlla sul manuale il significato di quella spia e facci sapere, ci sta che ci sia scritto semplicemente di andare in officina.

thorne
21-07-2009, 18:49
la macchina è mappata?
ha un moduletto rail?

Grazie per la risp.

io modifiche non le ho mai fatte, ma l'auto l'avevo acquistata usata non saprei se il proprietario precedente ha fatto queste modifiche, ma non essendo giovanissimo il precedente proprietario dubito..

The Mighty Gex
21-07-2009, 18:51
grazie per la risp.

io modifiche non le ho mai fatte, ma l'auto l'avevo aquistata usata non saprei se il proprietario precedente ha fatto queste modifiche, ma non essendo giovanissimo il precedente proprietario dubito...

la mia gpunto accendeva la spia quando avevo il modulo rail, è possibile che ci sian un sensore in avaria, sicuramente una scansione degli errori ti darà maggiori info.
Dovresti passare da un elettrauto e farla collegare al computer.

thorne
21-07-2009, 18:55
Bèh visto che la coppia massima sta a 2000giri non vedo proprio l'utilità di arrivare fino a 4000 in qualsiasi situazione :fagiano:
Controlla sul manuale il significato di quella spia e facci sapere, ci sta che ci sia scritto semplicemente di andare in officina.

Cali di potenza no, poi ovvio che è un motore che non va tirato ai 4000 (manco mi interessa rifarlo), domani controllo sul manuale e vedo che dice.

thorne
21-07-2009, 18:58
la mia gpunto accendeva la spia quando avevo il modulo rail, è possibile che ci sian un sensore in avaria, sicuramente una scansione degli errori ti darà maggiori info.
Dovresti passare da un elettrauto e farla collegare al computer.

ok.. fondamentalmente mi interessa che non ci siano reali rischi per il motore, se fosse solo un contatto o avaria elettrica la cosa non mi darebbe problemi, poi questa spia con un utilizzo normale non si era mai accesa.

vedro' cosa dice il manuale e la faro' controllare..

-ZEUS-
21-07-2009, 19:01
Salve ho una 147 1.9jtd del 2002, ho notato un problema: se tiro un po' le marce, la seconda o terza ad es. verso i 4000 giri circa si accende una spia arancione e vengono emessi alcuni BIP , devo controllare sul manuale ma dovrebbe essere la spia del motore/anomalie
(devo verificare se lo fa anche in quarta-quinta superati i 3800-4000)

stando sotto i 3800-4000 invece tale spia non si accende... puo' essere un problema grave, è un limitatore o che altro puo' essere?

altra cosa l'auto ha 195.000km e non gli ho mai rifatto la frizione, ho notato che al minimo col pedale della frizione premuto si avvertono leggere vibrazioni e la corsa del pedale non è perfettamente fluida (pur non essendo duro da premere), ma premendo si "sentono" leggeri rumori e una non perfetta fluidità... puo' essere segno che la frizione sta iniziando a cedere, quali sono i segni di una frizione che si sta rompendo, quanto dura in media su questa auto e quando andrebbe cambiata...

grazie

ho una bravo 1.9 jtd 2 anni più vecchia della tua. ho avuto un problema analogo al tuo mi si accendeva la spia degli iniettori quando superavo i 3000 giri, è questa la spia che si accende?

per quanto riguarda il discorso frizione, ringrazia dio che dopo 190.000 km non ti abbia ancora lasciato a piedi:D il rumore che senti sarà sicuramente lo spingidisco.

thorne
21-07-2009, 19:02
per l'aspettativa di vita della frizione che dite, potrebbe fare ancora qualche decina di migliaia se usata con cura o va cambiata prima?

cioe' la frizione si cambia quando si rimane a piedi , oppure quando ci son segni di cedimento o dopo tot. km :confused: ammetto l'ignoranza in materia :fagiano:

-ZEUS-
21-07-2009, 19:05
per l'aspettativa di vita della frizione che dite, potrebbe fare ancora qualche decina di migliaia se usata con cura o va cambiata prima?

cioe' la frizione si cambia quando si rimane a piedi , oppure quando ci son segni di cedimento o dopo tot. km :confused: ammetto l'ignoranza in materia :fagiano:

slitta? avverti delle vibrazioni specialmente quando riparti in salita? da fermo senti come un fruscio che cambia di intensità se alzi o abbassi il pedale della frizione? se rispondi si ad almeno 2 domande è sicuramente da cambiare. la mia fa tutti questi difetti, ancora ci cammino ben consapevole però che potrebbe lasciarmi a piedi in qualsiasi momento.

thorne
21-07-2009, 19:06
ho una bravo 1.9 jtd 2 anni più vecchia della tua. ho avuto un problema analogo al tuo mi si accendeva la spia degli iniettori quando superavo i 3000 giri, è questa la spia che si accende?

per quanto riguarda il discorso frizione, ringrazia dio che dopo 190.000 km non ti abbia ancora lasciato a piedi:D il rumore che senti sarà sicuramente lo spingidisco.

ops letto ora... l'appiattimento nella spinta cambiando dalla terza alla quarta (anche tirando la terza verso i 3000) ce l'ha anche la bravo ?

lo spingidisco va cambiato? e io che pensavo si trattasse del filo che andava ingrassato/oliato :D

simone1980
21-07-2009, 19:10
ops letto ora... l'appiattimento nella spinta cambiando dalla terza alla quarta (anche tirando la terza verso i 3000) ce l'ha anche la bravo ?

lo spingidisco va cambiato? e io che pensavo si trattasse del filo che andava ingrassato/oliato :D

quando si rifà una frizione si mette l'auto sul ponte e si stacca il cambio dal motore.....e poi la tua probabilmente avrà il comando della frizione idraulico, altro che filo.

thorne
21-07-2009, 19:13
slitta? avverti delle vibrazioni specialmente quando riparti in salita? da fermo senti come un fruscio che cambia di intensità se alzi o abbassi il pedale della frizione? se rispondi si ad almeno 2 domande è sicuramente da cambiare. la mia fa tutti questi difetti, ancora ci cammino ben consapevole però che potrebbe lasciarmi a piedi in qualsiasi momento.

per ora non slitta, in salita non ha problemi di vibrazioni, il fruscio non ci ho fatto molto caso ma mi pare di no (ma controllero') a meno che non sia inteso quello che dicevo prima ovvero una leggera "ruvidità" e non perfetta fluidità nella corsa del pedale ... la frizione poi stacca verso la fine della corsa del pedale (pedale quasi tutto premuto), non mi ricordo se è normale o se anche questo è un segno di alta usura :fagiano: buon per te che la tua resiste :D , pero' è assai brutta cosa quando l'auto puo' lasciare a piedi in qualunque momento-posto-ora

thorne
21-07-2009, 19:18
quando si rifà una frizione si mette l'auto sul ponte e si stacca il cambio dal motore.....e poi la tua probabilmente avrà il comando della frizione idraulico, altro che filo.

...si conferma la mia ignoranza in materia

comunque grazie a tutti per le risposte questo forum è meglio di una auto officina :)

-ZEUS-
21-07-2009, 20:16
ops letto ora... l'appiattimento nella spinta cambiando dalla terza alla quarta (anche tirando la terza verso i 3000) ce l'ha anche la bravo ?

lo spingidisco va cambiato? e io che pensavo si trattasse del filo che andava ingrassato/oliato :D

appiattimento della spinta tra i 2700 ed i 3000 giri, si anche la mia. anche da nuova ha sempre avuto questo problema, in fiat non sono mai riusciti a darmi spiegazioni convincenti, una volta la turbina, una volta l'egr ecc.ecc. la macchina è del '99:D ereditata da mio padre. ora ha 250.000 km e fa sempre lo stesso scherzo.

sulla mia è tutto un blocco, già cambiato una volta a 100.000 km:muro: dopo aver rimappato la centralina la frizione si è letteralmente sciolta:sofico: , problema comune a tutti i jtd fiat di quell'epoca. rimessa originale valeo e tolta la mappatura adesso ha 150.000 ed ancora va, per ora.:stordita:

scordati fili e cordicine varia il comando è idraulico, cambiato anche quello almeno 3 volte:fagiano:

-ZEUS-
21-07-2009, 20:18
per ora non slitta, in salita non ha problemi di vibrazioni, il fruscio non ci ho fatto molto caso ma mi pare di no (ma controllero') a meno che non sia inteso quello che dicevo prima ovvero una leggera "ruvidità" e non perfetta fluidità nella corsa del pedale ... la frizione poi stacca verso la fine della corsa del pedale (pedale quasi tutto premuto), non mi ricordo se è normale o se anche questo è un segno di alta usura :fagiano: buon per te che la tua resiste :D , pero' è assai brutta cosa quando l'auto puo' lasciare a piedi in qualunque momento-posto-ora

i motori della 147 hanno un blocco frizione migliore dei jtd fiat di pari età, questo perchè già dalla casa escono con coppia maggiore rispetto ai fiat.

djufuk87
21-07-2009, 20:54
Portala in officina e falla collegare all'examiner... ti diranno tutto in 5 minuti! :O

ps: complimenti per il kilometraggio della frizione! :D

thorne
21-07-2009, 21:26
appiattimento della spinta tra i 2700 ed i 3000 giri, si anche la mia. anche da nuova ha sempre avuto questo problema, in fiat non sono mai riusciti a darmi spiegazioni convincenti, una volta la turbina, una volta l'egr ecc.ecc. la macchina è del '99:D ereditata da mio padre. ora ha 250.000 km e fa sempre lo stesso scherzo.

sulla mia è tutto un blocco, già cambiato una volta a 100.000 km:muro: dopo aver rimappato la centralina la frizione si è letteralmente sciolta:sofico: , problema comune a tutti i jtd fiat di quell'epoca. rimessa originale valeo e tolta la mappatura adesso ha 150.000 ed ancora va, per ora.:stordita:

scordati fili e cordicine varia il comando è idraulico, cambiato anche quello almeno 3 volte:fagiano:

Ho letto il manuale, è la spia "avaria sistema controllo motore (versioni 1.9JTD)"
In pratica quella che si accende accendendo il motore e che deve spegnersi entro 4 secondi.

" Se la spia rimane accesa o si accende durante la marcia .... segnala un non perfetto funzionamento dell' impianto di iniezione con possibile perdita di prestazioni, cattiva guidabilità e consumi elevati.
AVVERTENZA: Accensioni saltuarie e per brevi istanti della spia sono prive di significato"

Per l'appiattimento non mi riferivo tanto nella ripresa in una stessa marcia (li non avverto "buchi" o altro), ma alla caduta di giri passando dalla terza alla quarta con cambiata veloce dopo aver tirato bene la terza (3500-4000, che magari per un jtd è troppo come è stato fatto notare), per dire a "orecchio" perde meno giri una Punto 1.1 Fire da terza a quarta dopo aver tirato bene la terza... non so se dipenda dal fatto che è un motore diesel o se avevo tirato troppo la terza era subentrato un qualche limitatore o protezione (da qui l'accensione della spia), o dalla quarta "lunga" della 147 o che altro... o magari pretendo troppo io... ma avendo la coppia in basso mi aspettavo una cambiata terza-quarta comunque migliore come "sound" e ripresa.

Per la mappatura, puo' convenire farla oppure no (la differenza è apprezzabile o cambia poco?) , costo dell' intervento?
Se ho ben capito serve ad aumentare coppia e potenza (peggiorando i consumi), a me interesserebbe quasi piu' migliorare i consumi (se possibile) senza peggiorare coppia/potenza

Altra paranoia che mi è venuta poco fa, la durata della turbina :fagiano:

Immagino che la turbina costi un bel po', ma quanto dura mediamente? saro' mica anche li agli sgoccioli? :mc:

thorne
21-07-2009, 21:30
Portala in officina e falla collegare all'examiner... ti diranno tutto in 5 minuti! :O

ps: complimenti per il kilometraggio della frizione! :D

Ottimo penso faro' anche questo controllo (sperando non mi dissanguino )

Sul p.s., a questo punto spero di fare il record del mondo e farla durare fino ai 300.000 (si ok è impossibile :D )

djufuk87
21-07-2009, 22:17
Beh quel controllo te lo dovrebbero fare praticamente gratis... SPera di non trovare qualcosa piuttosto! :asd:

Comunque c'è chi ha superato i 300.000km.... ;)

thorne
21-07-2009, 22:30
Beh quel controllo te lo dovrebbero fare praticamente gratis... SPera di non trovare qualcosa piuttosto! :asd:

Comunque c'è chi ha superato i 300.000km.... ;)

Ottimo grazie.. e della turbina che dite, quanto puo' durare (se ho ben capito costa oltre 600 euro :eek: ) ?

djufuk87
21-07-2009, 23:06
La turbina è una garrett ed è ottima.. diciamo che la sua durata è variabile!

Se cambi l'olio regolarmente, se non tiri la macchina a freddo ma usi un filo di gas finchè non diventa calda, se quando tiri in autostrada hai l'accortezza di rallentare 1-2km prima e di aspettare un attimo col motore al minimo dopo aver parcheggiato.. Ti può durare tanto! :)

Se te ne freghi e ci stai poco attento.. beh.. il kilometraggio c'è... :stordita:

thorne
21-07-2009, 23:22
La trattero' con cura :) ... ringrazio tutti per tutte le info ;)

Ciao

thorne
04-08-2009, 13:44
Up

Nuovi problemini e problemoni :fagiano:

1) Percorrendo lo scivolo di casa (abbastanza ripido) devo fare la prima parte a bassissima velocità in quanto anche andando molto piano a volte gratta sotto... oggi percorrendo una strada ho preso un avvallamento (cunetta) abbastanza profondo sugli 80-90km/h, e anche li bella grattatona sotto l'anteriore... in pratica gratta (credo) una parte della plastica sottostante della carena, in un punto non visibile o c'e' dell' altro... vado tranquillo e posso fregarmi quantomeno delle grattatine, o c'e' il rischio che con grattatine-one si stacchi una parte di carena o si danneggi qualcosa?
O possono essere gli ammortizzatori scarichi (poi sento strani rumorini sul pave provenienti dall' anteriore, per quanto mi avevan detto è un problema diffuso e potrebbero essere i gommini/boccole della barra stabilizzatrice da ingrassare con grasso nautico, o da cambiare, o qualcos'altro del genere..)

2) mi son messo ad aspirare gli interni, ho lasciato la chiave sul quadro in posizione MAR ma con luci posizione spente, le uniche luci accese erano quelle del quadro strumenti, quella della plafoniera (1 solo lato) e quelle sotto le portiere e l'elettroventola sbadatamente lasciata a velocità minima... beh dopo 2 ore e mezza o poco piu' lasciata cosi' provo a metterla in moto... morta, nemmeno un giro del motorino, batteria scaricata del tutto.
Mi pare strano che si sia scaricata cosi' in fretta, in altre auto avevo provato anche con piu' cose collegate (autoradio ecc.) e per piu' tempo e la batteria non mi si era mai scaricata del tutto cosi' in fretta.
Ho controllato l'indicatore sulla batteria e c'e' il pallino verde segno che in teoria dovrebbe essere ancora buona, ho dovuto per forza attaccarci un caricabatteria per farla ripartire.
C'e' da fidarsi dell' indicatore, o come penso la batteria non è messa granchè bene secondo voi

3) nel mentre si stava scaricando completamente la batteria mi sono comparse un bel po' di avarie, avaria ABS e altre che non ricordo, ma se ho ben capito puo' capitare e la causa sarebbe lo scaricamento batteria.

4) è normale che a un certo regime l'auto fumi un po' nero, es verso i 2500-3000, o quando a regimi bassi es sui 1500 si affonda completamente l'acceleratore... penso sia dovuto allo sbuffo della turbina a un certo regime, oppure non dovrebbe mai fumicchiare nero in ogni caso ?

5) da qualche giorno mi da avaria preriscaldo candelette. la macchina va in moto al primo colpo senza problemi, non ho capito se questa spia indica con certezza che almeno una candeletta è bruciata, o se potrebbe dipendere dalla batteria non completamente carica.
andando con tre candelette ok e 1 guasta il motore si danneggierebbe, si perde potenza ecc., o magari con 1 candeletta bruciata puo' essere la causa delle fumicchiate nere...?
per salire lo scivolo in retro a motore freddo devo dargli abbastanza gas sui 2500 giri almeno (cosa non buona a motore freddo ma non ho alternative) altrimenti non sale, e tende a stare bassa di giri... puo' dipendere da una candeletta bruciata , oppure è "normale" per un JTD 115 8V freddo.. ?

6) settimana scorsa ho fatto l'examiner e ha trovato due errori (quelli che tagliano potenza in accelerazione) ,
P0235 sensore pressione sovralimentazione
P0236 valvola overboost

ho letto questo thread http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4700 e vien fuori che un problema molto diffuso è la perforazione del tubo dell' intercooler, dato che il progettista l'ha messo a ridosso del perno del cambio con il quale entra in trazione bucandosi (il tubo dell' IC bucato in effetti causerebbe fumate nere, e potrebbe essere la causa di qualche avaria)

7) è normale un rumore di "sfiato" della turbina se viene rilasciato l'acceleratore a un certo regime es. 2500-3000, e a un certo regime un leggero fischio ? spero non mi stia per espodere pure la turbina :eek:
a meno che non si ricolleghi ai probabili tubi Intercooler crepati...
ho notato poi che il motore tira di piu' quando è appena stato riscaldato, poi continuando a tirare le successive accelerazioni sembrano via via piu' fiacche... come se il turbo spingesse meno


Per ora dovro' tornare in officina a riazzerare i millemila errori e far controllare manicotti IC sperando non sia nulla di grave...
edit: già che ci sono provero' a scollegare o tappare l'EGR (che nei diesel poi incrosta per bene l'aspirazione) , magari mi da quel pelo di coppia in piu' ai bassi per far meglio lo scivolo...

3NR1C0
04-08-2009, 14:09
Up

Nuovi problemini e problemoni :fagiano:

1) Percorrendo lo scivolo di casa (abbastanza ripido) devo fare la prima parte a bassissima velocità in quanto anche andando molto piano a volte gratta sotto... oggi percorrendo una strada ho preso un avvallamento (cunetta) abbastanza profondo sugli 80-90km/h, e anche li bella grattatona sotto l'anteriore... in pratica gratta (credo) una parte della plastica sottostante della carena, in un punto non visibile o c'e' dell' altro... vado tranquillo e posso fregarmi quantomeno delle grattatine, o c'e' il rischio che con grattatine-one si stacchi una parte di carena o si danneggi qualcosa?
O possono essere gli ammortizzatori scarichi (poi sento strani rumorini sul pave provenienti dall' anteriore, per quanto mi avevan detto è un problema diffuso e potrebbero essere i gommini della barra stabilizzatrice da ingrassare con grasso nautico, o da cambiare, o qualcos'altro del genere..)

Io gratto da una vita e me ne frego... di sicuro non rovini più di tanto, ci sono delle plastiche sotto che sono piegate verso il basso e tocchi spesso e volentieri.

2) mi son messo ad aspirare gli interni, ho lasciato la chiave sul quadro in posizione MAR ma con luci posizione spente, le uniche luci accese erano quelle del quadro strumenti e quelle sotto le portiere e l'elettroventola sbadatamente lasciata a velocità minima... beh dopo 2 ore lasciata cosi' provo a metterla in moto... morta, nemmeno un giro del motorino, batteria scaricata del tutto.
Mi pare strano che si sia scaricata cosi' in fretta, in altre auto avevo provato anche con piu' cose collegate (autoradio ecc.) e per piu' tempo e la batteria non mi si era mai scaricata del tutto cosi' in fretta.
Ho controllato l'indicatore sulla batteria e c'e' il pallino verde segno che in teoria dovrebbe essere ancora buona, ho dovuto per forza attaccarci un caricabatteria per farla ripartire.
C'e' da fidarsi dell' indicatore, o come penso la batteria non è messa granchè bene secondo voi

Che batteria hai? Marca, modello, amperaggio... cmq è chiaro che se avevi le ventole accese consuma abbastanza. Può essere che in condizioni di caldo si scarichi prima. A me cmq non capita mai di tenerla accesa in quel modo. Al max autoradio, ma auto spenta.

3) nel mentre si stava scaricando completamente la batteria mi sono comparse un bel po' di avarie, avaria ABS e altre che non ricordo, ma se ho ben capito puo' capitare e la causa sarebbe lo scaricamento batteria.

Direi che è piuttosto normale che con un'alimentazione insufficiente della centralina inizino a comparire avarie incomprensibili.

4) è normale che a un certo regime l'auto fumi un po' nero, es verso i 2500-3000, o quando a regimi bassi es sui 1500 si affonda completamente l'acceleratore... penso sia dovuto allo sbuffo della turbina a un certo regime, oppure non dovrebbe mai fumicchiare nero in ogni caso ?

E' normalissimo soprattutto quando affondi il pedale o quando sei sottocoppia. A me capita in ambo i casi.

5) da qualche giorno mi da avaria preriscaldo candelette. la macchina va in moto al primo colpo senza problemi, non ho capito se questa spia indica con certezza che almeno una candeletta è bruciata, o se potrebbe dipendere dalla batteria non completamente carica.
andando con tre candelette ok e 1 guasta il motore si danneggierebbe, si perde potenza ecc., o magari con 1 candeletta bruciata puo' essere la causa delle fumicchiate nere...?
per salire lo scivolo in retro a motore freddo devo dargli abbastanza gas sui 2500 giri almeno (cosa non buona a motore freddo ma non ho alternative) altrimenti non sale, e tende a stare bassa di giri... puo' dipendere da una candeletta bruciata , oppure è "normale" per un JTD 115 8V freddo.. ?

Le candelette di preriscaldamento servono solo in fase di accensione del motore e non inficiano in alcun modo le prestazioni. Considera che io ne ho tenuta una rotta per oltre un anno... e mi andava in moto regolarmente anche con -15°C

6) settimana scorsa ho fatto l'examiner e ha trovato due errori (quelli che tagliano potenza in accelerazione) ,
P0235 sensore pressione sovralimentazione
P0236 valvola overboost

ho letto questo thread http://www.lusardim.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4700 e vien fuori che un problema molto diffuso è la perforazione del tubo dell' intercooler, dato che il progettista l'ha messo a ridosso del perno del cambio con il quale entra in trazione bucandosi (il tubo dell' IC in effetti causerebbe fumate nere, e potrebbe essere la causa di qualche avaria)

Bella domanda quella del tubo intercooler, controllerò sulla mia... non sapevo di questo problema diffuso.

7) è normale un rumore di "sfiato" della turbina se viene rilasciato l'acceleratore a un certo regime es. 2500-3000, e a un certo regime un leggero fischio ? spero non mi stia per espodere pure la turbina :eek:
a meno che non si ricolleghi ai probabili tubi Intercooler crepati...
ho notato poi che il motore tira di piu' quando è appena stato riscaldato, poi continuando a tirare le successive accelerazioni sembrano via via piu' fiacche... come se il turbo spingesse meno

A me fischietta certo, ma ho anche rimappato... problemi? Oddio direi sostanzialmente di no, l'ho fatta controllare dopo 40000km di rimappa ed era ancora in perfetta condizioni.

Per ora dovro' tornare in officina a riazzerare i millemila errori e far controllare manicotti IC sperando non sia nulla di grave...
edit: già che ci sono provero' a scollegare o tappare l'EGR (che nei diesel poi incrosta per bene l'aspirazione) , magari mi da quel pelo di coppia in piu' ai bassi per far meglio lo scivolo...

Non aspettarti miracoli dalla chiusura dell'EGR (io ho usato una flangia), sicuramente hai un pelo più spinta a bassi regimi, ma è davvero di piccola entità, di meglio invece c'è che il tubo d'aspirazione resta pulito, di male ovviamente che inquini di più e che il motore ci mette parecchio di più a scaldarsi, cosa che per te che devi sgasare a freddo forse non è particolarmente conveniente soprattutto in inverno.
Tra le altre segnalo consumi superiori perchè finchè il motore non va in regime di temperatura non risulta efficiente, per contro l'auto fuma meno.

Ah poi il regime di 4000rpm non è improponibile, io dopo la rimappa ho molta spinta e arrivo vicino i 4500rpm quando spingo. Chiaramente non è una condizione di guida normale, ma si tratta di guida sportiva.

ronaldovieri
04-08-2009, 14:47
non vorrei dire una cazzata ma se si buca il tubo dell' ic te ne accorgi subito visto che ti rimane ferma la nasona:D

thorne
04-08-2009, 15:10
Io gratto da una vita e me ne frego... di sicuro non rovini più di tanto, ci sono delle plastiche sotto che sono piegate verso il basso e tocchi spesso e volentieri.


Grazie per la risposta


Faro' uguale cercando di evitare le grattate forti


Che batteria hai? Marca, modello, amperaggio... cmq è chiaro che se avevi le ventole accese consuma abbastanza. Può essere che in condizioni di caldo si scarichi prima. A me cmq non capita mai di tenerla accesa in quel modo. Al max autoradio, ma auto spenta.

60 Ampere, marca non si legge nulla in quella parte è scolorito al'adesivo sembra esser scritto EXXY (??) o qualcosa di simile , pero' c'e' l'adesivo Alfa Romeo ben visibile quindi è originale, essendoci anche l'indicatore come da libro manutenzione




E' normalissimo soprattutto quando affondi il pedale o quando sei sottocoppia. A me capita in ambo i casi.


Buono a sapersi..


Le candelette di preriscaldamento servono solo in fase di accensione del motore e non inficiano in alcun modo le prestazioni. Considera che io ne ho tenuta una rotta per oltre un anno... e mi andava in moto regolarmente anche con -15°C


Ottimo a sapersi


Bella domanda quella del tubo intercooler, controllerò sulla mia... non sapevo di questo problema diffuso.


Li forse è da vedere anche la versione della 147, puo' essere che con la seconda versione (o anche prima) abbiano rivisto la posizione o abbiano messo dei rinforzi


A me fischietta certo, ma ho anche rimappato... problemi? Oddio direi sostanzialmente di no, l'ho fatta controllare dopo 40000km di rimappa ed era ancora in perfetta condizioni.


L'importante è che sia un suono che indichi buona salute :D


Non aspettarti miracoli dalla chiusura dell'EGR (io ho usato una flangia), sicuramente hai un pelo più spinta a bassi regimi, ma è davvero di piccola entità, di meglio invece c'è che il tubo d'aspirazione resta pulito, di male ovviamente che inquini di più e che il motore ci mette parecchio di più a scaldarsi, cosa che per te che devi sgasare a freddo forse non è particolarmente conveniente soprattutto in inverno.
Tra le altre segnalo consumi superiori perchè finchè il motore non va in regime di temperatura non risulta efficiente, per contro l'auto fuma meno.

Ah poi il regime di 4000rpm non è improponibile, io dopo la rimappa ho molta spinta e arrivo vicino i 4500rpm quando spingo. Chiaramente non è una condizione di guida normale, ma si tratta di guida sportiva.

[/QUOTE]

In effetti con l'EGR tappata sta di piu' a scaldarsi.. non pensavo pero' cosi' tanto in piu'

Oggi ho fatto una tiratina per vedere come si comporta la spia avaria motore, in terza sicuro è arrivata a 4200 abbondanti forse 4300 poi ho cambiato (anche perchè si era accesa la spia di avaria, che poi toglie potenza), non so se una volta risolto il problema di avaria motore puo' salire ancora un po' ma non sarebbe utile in quanto a quei regimi il motore ha dato tutto (e anche di piu'), si perderebbe anche in accelerazione rispetto a una cambiata a regime piu' basso..

Essendo pero' la mia con quasi 200.000 e avendola presa usata avrà un motore molto incatramato dentro con un bel po' di morchie, avendo poi l'EGR aperta... gli faro' un po' di trattamenti per ripulire e ringiovanire il motore, pensavo a questi trattamenti

1) aggiunta di addittivi nel gasolio in 1-2 pieni per pulire iniettori e cielo pistoni (so che molti usano anche addittivi fai da te come acquaragia o acetone)
2) bomboletta spray di addittivo da spruzzare nell' aspirazione, per disincrostare anche la turbina
3) doppio flush al cambio olio con doppio cambio olio, con prodotti tipo 2024 o i vari Bardahl per ripulire tutto il motore da sedimenti e morchie
4) una volta ripulito tutto aggiunta di addittivi antiattrito (teflon o fullerene) al nuovo olio motore e al nuovo olio cambio (che non è molto morbido negli innesti, avrà su un olio nero catrame...)

Questi trattamenti dovrebbero allungare un bel po' la vita al motore diminuendo l'usura e gli attriti specie a freddo

thorne
04-08-2009, 15:14
non vorrei dire una cazzata ma se si buca il tubo dell' ic te ne accorgi subito visto che ti rimane ferma la nasona:D

Leggendo su alcuni forum pare che possa andare comunque (magari dipnede da quanto è grande la falla :D ), solo che fuma molto nero e da avarie motore pressione sovralimentazione e simili...

Gos
04-08-2009, 19:33
Up



2) mi son messo ad aspirare gli interni, ho lasciato la chiave sul quadro in posizione MAR ma con luci posizione spente, le uniche luci accese erano quelle del quadro strumenti, quella della plafoniera (1 solo lato) e quelle sotto le portiere e l'elettroventola sbadatamente lasciata a velocità minima... beh dopo 2 ore e mezza o poco piu' lasciata cosi' provo a metterla in moto... morta, nemmeno un giro del motorino, batteria scaricata del tutto.
Mi pare strano che si sia scaricata cosi' in fretta, in altre auto avevo provato anche con piu' cose collegate (autoradio ecc.) e per piu' tempo e la batteria non mi si era mai scaricata del tutto cosi' in fretta.
Ho controllato l'indicatore sulla batteria e c'e' il pallino verde segno che in teoria dovrebbe essere ancora buona, ho dovuto per forza attaccarci un caricabatteria per farla ripartire.
C'e' da fidarsi dell' indicatore, o come penso la batteria non è messa granchè bene secondo voi
.

anche se si lascia la chiave inserita in posizione "stop" la batteria si scarica (sul libretto della grande punto è scritto così).
L'indicatore della batteria è inaffidabile. A me è successa la stessa cosa

tehblizz
04-08-2009, 20:19
Leggendo su alcuni forum pare che possa andare comunque (magari dipnede da quanto è grande la falla :D ), solo che fuma molto nero e da avarie motore pressione sovralimentazione e simili...

A me è successo, stesso motore su una 156. Praticamente avevo perdite di potenza e il fumo era aumentato a dismisura (i diesel fumano un po' e questo è normale). Ho dovuto far sostituire il tubo IC superiore, 85€ inclusa manodopera mi pare.

ronaldovieri
04-08-2009, 21:03
Leggendo su alcuni forum pare che possa andare comunque (magari dipnede da quanto è grande la falla :D ), solo che fuma molto nero e da avarie motore pressione sovralimentazione e simili...

ok che cammina ma non dovrebbe entrare il turbo quindi è come se stesse ferma :asd:

thorne
04-08-2009, 23:21
Grazie per le info

C'e' differenza fra una ricarica rapida della batteria scaricata utilizzando i cavi tramite un'altra auto giusto per farla avviare, con una ricarica completa di parecchie ore tramite accumulatori, nel senso sbaglio o una volta avviato il motore tramite i cavi se ad esempio si ha la possibilità di percorrere subito qualche decina di km o anche lasciando l'auto accesa al minimo per qualche minuto e macinando km in seguito, con il solo uso dell' auto la batteria dovrebbe ricaricarsi da sola completamente, o non è cosi' e gli accumulatori la caricano meglio?

Il dubbio, avendo già i cavi per collegarla ad un'altra batteria per avvii di emergenza è se puo' aver senso acquistare anche un caricabatteria specifico , nei vari centri commerciali mi pare si trovino dai 30 euro circa in su..
Poi non è chiaro se sono portatili e mantengono a lungo la carica o se è necessario tenerli sempre collegati all' alimentazione della 220V

3NR1C0
05-08-2009, 09:34
Più che altro andrebbe fatta controllare l'effettiva capacità perchè quando si scarica una batteria gli elettrodi tendono a rovinarsi. Però non avendola acquistata tu personalmente dovresti trovare qualcuno che conosci che le vende per fartela testare. In alternativa appena ti lascia a piedi la cambi :D

3NR1C0
05-08-2009, 09:34
Più che altro andrebbe fatta controllare l'effettiva capacità perchè quando si scarica una batteria gli elettrodi tendono a rovinarsi. Però non avendola acquistata tu personalmente dovresti trovare qualcuno che conosci che le vende per fartela testare. In alternativa appena ti lascia a piedi la cambi :D

djufuk87
05-08-2009, 14:50
Up

Nuovi problemini e problemoni :fagiano:

1) Percorrendo lo scivolo di casa (abbastanza ripido) devo fare la prima parte a bassissima velocità in quanto anche andando molto piano a volte gratta sotto... oggi percorrendo una strada ho preso un avvallamento (cunetta) abbastanza profondo sugli 80-90km/h, e anche li bella grattatona sotto l'anteriore... in pratica gratta (credo) una parte della plastica sottostante della carena, in un punto non visibile o c'e' dell' altro... vado tranquillo e posso fregarmi quantomeno delle grattatine, o c'e' il rischio che con grattatine-one si stacchi una parte di carena o si danneggi qualcosa?
O possono essere gli ammortizzatori scarichi (poi sento strani rumorini sul pave provenienti dall' anteriore, per quanto mi avevan detto è un problema diffuso e potrebbero essere i gommini/boccole della barra stabilizzatrice da ingrassare con grasso nautico, o da cambiare, o qualcos'altro del genere..)


Quanti Km ha la macchina? Che percorsi fai? Gli ammo potrebbero essere scarichi ormai..


2) mi son messo ad aspirare gli interni, ho lasciato la chiave sul quadro in posizione MAR ma con luci posizione spente, le uniche luci accese erano quelle del quadro strumenti, quella della plafoniera (1 solo lato) e quelle sotto le portiere e l'elettroventola sbadatamente lasciata a velocità minima... beh dopo 2 ore e mezza o poco piu' lasciata cosi' provo a metterla in moto... morta, nemmeno un giro del motorino, batteria scaricata del tutto.
Mi pare strano che si sia scaricata cosi' in fretta, in altre auto avevo provato anche con piu' cose collegate (autoradio ecc.) e per piu' tempo e la batteria non mi si era mai scaricata del tutto cosi' in fretta.


Quanti anni ha la batteria? che marca è? Potrebbe essere arrivata l'ora di cambiarla.. :D



3) nel mentre si stava scaricando completamente la batteria mi sono comparse un bel po' di avarie, avaria ABS e altre che non ricordo, ma se ho ben capito puo' capitare e la causa sarebbe lo scaricamento batteria.


Normale quando la batteria è scarica! :)


4) è normale che a un certo regime l'auto fumi un po' nero, es verso i 2500-3000, o quando a regimi bassi es sui 1500 si affonda completamente l'acceleratore... penso sia dovuto allo sbuffo della turbina a un certo regime, oppure non dovrebbe mai fumicchiare nero in ogni caso ?

Beh proprio normale non è... potrebbe essere l'EGR o un tubo InterCooler forato!


5) da qualche giorno mi da avaria preriscaldo candelette. la macchina va in moto al primo colpo senza problemi, non ho capito se questa spia indica con certezza che almeno una candeletta è bruciata, o se potrebbe dipendere dalla batteria non completamente carica.
andando con tre candelette ok e 1 guasta il motore si danneggierebbe, si perde potenza ecc., o magari con 1 candeletta bruciata puo' essere la causa delle fumicchiate nere...?
per salire lo scivolo in retro a motore freddo devo dargli abbastanza gas sui 2500 giri almeno (cosa non buona a motore freddo ma non ho alternative) altrimenti non sale, e tende a stare bassa di giri... puo' dipendere da una candeletta bruciata , oppure è "normale" per un JTD 115 8V freddo.. ?


Tecnicamente la candeletta servirebbe solo in accensione.. cambiala/e con calma appena puoi!
Comunque per salire una rampa a 2500 giri vuol dire che abiti sul K2... O hai la rampa più ripida d'italia o c'è qualcosa che non quadra...



6) settimana scorsa ho fatto l'examiner e ha trovato due errori (quelli che tagliano potenza in accelerazione) ,
P0235 sensore pressione sovralimentazione
P0236 valvola overboost

7) è normale un rumore di "sfiato" della turbina se viene rilasciato l'acceleratore a un certo regime es. 2500-3000, e a un certo regime un leggero fischio ? spero non mi stia per espodere pure la turbina :eek:
a meno che non si ricolleghi ai probabili tubi Intercooler crepati...
ho notato poi che il motore tira di piu' quando è appena stato riscaldato, poi continuando a tirare le successive accelerazioni sembrano via via piu' fiacche... come se il turbo spingesse meno


Secondo me hai un tubo intercooler forato (solitamente quello inferiore). QUello superiroe puoi controllarlo tu aprendo il cofano. Costano tipo 90€ l'inferiore e 60€ il superiore se non ricordo male!

thorne
05-08-2009, 19:19
Più che altro andrebbe fatta controllare l'effettiva capacità perchè quando si scarica una batteria gli elettrodi tendono a rovinarsi. Però non avendola acquistata tu personalmente dovresti trovare qualcuno che conosci che le vende per fartela testare. In alternativa appena ti lascia a piedi la cambi :D

Giusto :D

Quanti Km ha la macchina? Che percorsi fai? Gli ammo potrebbero essere scarichi ormai..

196.000km, non so se siano mai stati cambiati, sul libretto tagliandi non vengono specificati gli interventi fatti. (è tagliandata fino a 120.000km)

Percorsi misti extra/urbano, ma con strade generalmente buone.

Comunque tra 1 mese ho la revisione e li faro' controllare meglio gli ammo, per capire anche la causa dei rumorini sul pavè se dipende dalle boccole in gomma della barra stabilizzatrice o altro..



Quanti anni ha la batteria? che marca è? Potrebbe essere arrivata l'ora di cambiarla.. :D


Anno non si sa, a vista sembrerebbe avere sui 2 anni almeno... appena cede la cambio e via.



Beh proprio normale non è... potrebbe essere l'EGR o un tubo InterCooler forato!

Già, presto la faro' controllare dal mecca per metterla a posto...


Tecnicamente la candeletta servirebbe solo in accensione.. cambiala/e con calma appena puoi!
Comunque per salire una rampa a 2500 giri vuol dire che abiti sul K2... O hai la rampa più ripida d'italia o c'è qualcosa che non quadra...


E' una rampa fatta alla cavolo, piu' ripida delle altre rampe che mi è capitato di fare e in piu' con tante "cunette" assurde mai viste in altre rampe :doh:

Comunque con dei benza che avevo in passato la risalivo piu' facilmente (anche se erano auto piu' leggere e questo dovrebbe influire un bel po'), ma potrebbe essere sempre collegato alle anomalie che ho attualmente e possibili tubi crepati IC che facciano perdere ulteriore coppia ai bassi.

Leggevo pero' poco fa i dati ufficiali del 1.9 JTD 115

potenza max: 85KW a 4000 giri
coppia max: 28.04kgm (275Nm) a 2000 giri

Ora mi pare mooolto strano che essendo la coppia max già a soli 2000giri, ed avendo una coppia che è quasi il doppio dei 1.6TS benzina, non basti per fare la rampa, mi viene il sospetto che al momento ho meno coppia ai bassi di quanta dovrebbe essercene, una causa potrebbe pure essere l'azionamento della geometria variabile che non funziona bene



Secondo me hai un tubo intercooler forato (solitamente quello inferiore). QUello superiroe puoi controllarlo tu aprendo il cofano. Costano tipo 90€ l'inferiore e 60€ il superiore se non ricordo male!

Si quello potrebbe essere, se ti riferivi anche al rumore di sfiato in rilascio tipo "pop-off", leggendo alcuni thread http://forum.clubalfa.it/jtd-m-jtd/11830-alfa-156-1-9-jtdm-150-cv-rumore-di-sfiato-in-rilascio-acceleratore.html http://forum.alfamitoclub.it/jtdm/1574-rumore-turbina-sfarfallio-bellissimo-ma-normale.html , pare che sia normale nei diesel JTD-M, quindi probabile anche nei JTD 8V chiedero' comunque conferma anche all' officina alfa romeo, dove faro' controllare i vari tubi IC, valvole e sensori vari...

Da quanto ho letto in alcuni thread http://forum.clubalfa.it/curiosit-domande-generali/7191-jtd-manutenzione-e-ripristino-dellattuatore-geometria-del-turbo.html poi è frequente che la causa di alcune avarie sia dovuta a valvole e pistoncini sporchi e induriti e non alla rottura, in alcuni casi potrebbe bastare usare wd40 o svitol nei tubicini della valvola azionamento turbina ecc., domani provero' a metterci dello svitol almeno dove si puo' accedere dall' alto per vedere se migliora qualcosa ai bassi... :mc:

djufuk87
05-08-2009, 20:47
196.000km, non so se siano mai stati cambiati, sul libretto tagliandi non vengono specificati gli interventi fatti. (è tagliandata fino a 120.000km)


Apperò!!!!
Questo direi che cambia tutto... 200.000km sono 200.000km! :stordita:

Se decidi di tenerla cambia prima che puoi gli ammo! Metti pure degli ammo after-market come i Blistein B4 in ricambio agli originali (Qualche centiaio di € e te la cavi)


Comunque tra 1 mese ho la revisione e li faro' controllare meglio gli ammo, per capire anche la causa dei rumorini sul pavè se dipende dalle boccole in gomma della barra stabilizzatrice o altro..

Beh con quei KM e con le strade italiane qualche boccola se ne sarà andata a farsi benedire.. ma già da un pezzo! :asd:


Anno non si sa, a vista sembrerebbe avere sui 2 anni almeno... appena cede la cambio e via.

Ok.. però attento, quando inizieranno ad accendersi spie a caso e non partirà più al primo colpo cambiala subito!
C'è gente che se ne è fregata e ha provato a far partire l'auto morta con i cavi alla cacchio e ha bruciato il body computer.. :asd:


E' una rampa fatta alla cavolo, piu' ripida delle altre rampe che mi è capitato di fare e in piu' con tante "cunette" assurde mai viste in altre rampe :doh:

Guarda, io ho il 1.9 JTDm da 150cv e la rampa ripida con tanto di curva dell'ufficio la salgo al MASSIMO a 1500 giri/min.
Mio padre ha la 156 1.9jts 8v 115cv e lui quella rampa la salirebbe agli 800giri del minimo in 3° senza nemmeno accelerare.. :asd:
La tua auto ha qualcosa che non va! Per me ti si è inzozzata da morire anche l'EGR! Fai controllare l'auto e vedrai che poi se è così tremenda al massimo vedrai i 1500 giri... :)

thorne
05-08-2009, 21:30
Apperò!!!!
Questo direi che cambia tutto... 200.000km sono 200.000km! :stordita:

Se decidi di tenerla cambia prima che puoi gli ammo! Metti pure degli ammo after-market come i Blistein B4 in ricambio agli originali (Qualche centiaio di € e te la cavi)


Buona info


Ok.. però attento, quando inizieranno ad accendersi spie a caso e non partirà più al primo colpo cambiala subito!
C'è gente che se ne è fregata e ha provato a far partire l'auto morta con i cavi alla cacchio e ha bruciato il body computer.. :asd:


Al primo cedimento la cambiero' :D


Guarda, io ho il 1.9 JTDm da 150cv e la rampa ripida con tanto di curva dell'ufficio la salgo al MASSIMO a 1500 giri/min.
Mio padre ha la 156 1.9jts 8v 115cv e lui quella rampa la salirebbe agli 800giri del minimo in 3° senza nemmeno accelerare.. :asd:
La tua auto ha qualcosa che non va! Per me ti si è inzozzata da morire anche l'EGR! Fai controllare l'auto e vedrai che poi se è così tremenda al massimo vedrai i 1500 giri... :)

Già.. faro' fare tutti i controlli e spero che una volta riparata in officina torni bella sana e spinga meglio ai bassi

Intanto grazie per le varie info :)

thorne
07-08-2009, 18:52
Aggiungo un nuovo argomento che potrebbe essere di interesse generale

L'insonorizzazione dell' abitacolo

Ho notato che al minimo (circa 800 giri) ho maggiori vibrazioni rispetto a un regime leggermente superiore es. dai 900 giri in su, sembra che l'auto vada in "risonanza", queste vibrazioni a volte si ripercuotono sul sedile di guida e non sono gradevoli pur non essendo molto marcate.

Far alzare il minimo di 100 giri per avere meno vibrazioni credo sia complesso e costoso in quanto serve rimappare (per quanto ne so), quindi non mi pare il caso, sto pensando quindi ad una insonorizzazione fai-da-te.

Ovvero applicare appositi fogli isolanti nel cofano motore, i Dynamat HOODLINER pare siano tra i migliori (e sono specifici per cofano motore) ma sono piuttosto costosi, per cui pensavo a foglio di piombo +poliuretano a cellule aperte o ancora meglio a pannelli "generici" con strato isolante termico esterno in alluminio simili ai rinomati pannelli dynamat o ai noise killer ma meno costosi.

Per ridurre le vibrazioni al sedile pensavo a un foglio in piombo + antirombo da posare sotto la moquette o sotto al tappetino.