Entra

View Full Version : Rimappatura Centralina Mjet 1.3 Panda4x4


pierluigip
20-07-2009, 08:26
Ciao a tutti
possiedo una panda 4x4 Mjet 1.3

purtroppo soffre del Turbo-Lag, ovvero quando sei sotto i 2000 g/min, prima che entri in funzione la turbina, la potenza è BASSISSIMA, e per riprenderti mentre sei in salita a basso regime devi per forza scalare una marcia, quando poi sali di regime ti arriva la "botta"


volevo chiedervi se la rimappatura della centralina puo' migliorare la mia situazione

e' autorizzata dalla fiat ? cioe' la fiat puo' farla lei ?
o da chi posso andare
si puo' tornare alla mappatura originale in caso di casini ?

grazie
a tutti

ciao

ceccoos
20-07-2009, 09:55
.....
e' autorizzata dalla fiat ?


Non penso proprio...:mbe:

E' un tantino illegale anche se molto di moda in questi tempi.

Se la fai occhio alla frizione che non so quanto regga sulla panda.

djufuk87
20-07-2009, 10:24
Quello che stai descrivendo tu non è il turbo lag.
Semplicemente sei sotto il regime di coppia massima, che sul tuo motore se non sbaglio è a 1750 giri.

Essendo 16v e anche piccolo di cubatura sotto i 2000 giri è abbastanza fiacco, e nonostante sia un diesel non gli dispiace girare un po' in "alto".
Rimappando allievieresti solo la cosa andando però a compromettere l'affidabilità (motore, frizione ecc..).

La turbina comunque non è che entra in funzione... gira sempre, da quando accendi la macchina a quando la spegni!

L'auto ti consiglio di lasciarla così com'è... e in salita scali una marcia cercando di rimanere almeno attorno ai 2000 giri/min. ;)

The_misterious
20-07-2009, 12:33
Quello che stai descrivendo tu non è il turbo lag.
Semplicemente sei sotto il regime di coppia massima, che sul tuo motore se non sbaglio è a 1750 giri.

Essendo 16v e anche piccolo di cubatura sotto i 2000 giri è abbastanza fiacco, e nonostante sia un diesel non gli dispiace girare un po' in "alto".
Rimappando allievieresti solo la cosa andando però a compromettere l'affidabilità (motore, frizione ecc..).

La turbina comunque non è che entra in funzione... gira sempre, da quando accendi la macchina a quando la spegni!

L'auto ti consiglio di lasciarla così com'è... e in salita scali una marcia cercando di rimanere almeno attorno ai 2000 giri/min. ;)
bè evitando di esagerare ma verificando i limite di cambio/frizione qualche cavallo si prende in assoluta sicurezza

pierluigip
20-07-2009, 12:54
bè evitando di esagerare ma verificando i limite di cambio/frizione qualche cavallo si prende in assoluta sicurezza

si intendevo questo
non voglio aumentare la potenza , ma la risposta del motore a bassi giri
il panda 4x4 l'ho preso perche' ho una casa in montagna , e per arrivarci devo fare una strada ghiaiata , abbastanza disconnessa , e devo per forza disaccelerare in salita per le buche ,

cmq mai piu' fiat
il "vecchio" panda 4x4 a benzina di mio fratello , la stessa salita , se la mangia

gratta
20-07-2009, 14:35
Chiedi pure in concessionaria.
Vedrai che la rimappatura te la faranno ma ti peleranno come una patata. ;)
Ovviamente la cosa non è legale ma è tollerata.

In alternativa puoi arrangiarti presso altre officine che eseguono il lavoro (ad esempio i Bosch Car Service operano molto bene, te lo dico per esperienza personale).

ninja750
20-07-2009, 14:35
cmq mai piu' fiat
il "vecchio" panda 4x4 a benzina di mio fratello , la stessa salita , se la mangia

io ho la vecchia 4x4 e in salita *seria* è un calvario perchè la seconda non puoi utilizzarla, motore troppo fiacco anche arrivando a limitatore della prima non regge, pensavo che la diesel non soffrisse del problema strano

Viking
20-07-2009, 14:49
il miglior motore per la nuova panda 4x4 (per uso offroad) è il 1.2 benzina

3NR1C0
20-07-2009, 15:40
si intendevo questo
non voglio aumentare la potenza , ma la risposta del motore a bassi giri
il panda 4x4 l'ho preso perche' ho una casa in montagna , e per arrivarci devo fare una strada ghiaiata , abbastanza disconnessa , e devo per forza disaccelerare in salita per le buche ,

cmq mai piu' fiat
il "vecchio" panda 4x4 a benzina di mio fratello , la stessa salita , se la mangia

Per la rimappa nessun problema, io ce l'ho sulla mia 147 da circa 60000km e non ha mai dato nessun tipo di rogna, l'unica cosa che ti consiglio è di usare la testa ed andare da qualcuno che la sappia fare e soprattutto che abbia un banco rulli per provarla.

Ti posso consigliare se vuoi un centro Alfa/Bosch a Bologna se hai voglia di farti un giretto, io l'ho fatta rimappare lì e sono molto bravi, soprattutto perchè fanno rimappe conservative e durature nel tempo e coi motori fiat hanno a che fare tutti i gg.

http://www.minelliefoti.it/bosch.htm

Zortan69
20-07-2009, 15:47
si intendevo questo
non voglio aumentare la potenza , ma la risposta del motore a bassi giri
il panda 4x4 l'ho preso perche' ho una casa in montagna , e per arrivarci devo fare una strada ghiaiata , abbastanza disconnessa , e devo per forza disaccelerare in salita per le buche ,

cmq mai piu' fiat
il "vecchio" panda 4x4 a benzina di mio fratello , la stessa salita , se la mangia

la vecchia panda 4x4 era un mulo dè fèro, questa è un autovettura normale.
eppoi perchè diesel ?
eppoi perchè volerla tenere per forza sottocoppia ?

dany80m
20-07-2009, 17:13
Ciao a tutti
possiedo una panda 4x4 Mjet 1.3

purtroppo soffre del Turbo-Lag, ovvero quando sei sotto i 2000 g/min, prima che entri in funzione la turbina, la potenza è BASSISSIMA, e per riprenderti mentre sei in salita a basso regime devi per forza scalare una marcia, quando poi sali di regime ti arriva la "botta"


volevo chiedervi se la rimappatura della centralina puo' migliorare la mia situazione

e' autorizzata dalla fiat ? cioe' la fiat puo' farla lei ?
o da chi posso andare
si puo' tornare alla mappatura originale in caso di casini ?

grazie
a tutti

ciao

ciao..il 1.3mjet essendo un 16v va sfruttato ad alti giri dove ha il suo rendimento migliore.

sulla punto il gruppo frizione-cambio è dimensionato per sopportare piu coppia/cv, quindi mappando ottieni ottimi risultati.

sulla panda no, perchè il gruppo frizione-cambio non ha molta tolleranza quindi non ti puoi spingere piu di troppo. Per di piu mettici che la tua è una 4x4..

cmq in fiat qualcuno si spaccia per mappatore e ti leva 500e dicendoti che te l'ha mappata a dovere quando non è così..

alla mappa originale ci puoi tornare in qualsiasi momento

djufuk87
20-07-2009, 17:58
la vecchia panda 4x4 era un mulo dè fèro, questa è un autovettura normale.
eppoi perchè diesel ?
eppoi perchè volerla tenere per forza sottocoppia ?

concordo :O

ninja750
20-07-2009, 18:23
il miglior motore per la nuova panda 4x4 (per uso offroad) è il 1.2 benzina

l'hai provata? non è sottodimensionato? come sono le pendenze in seconda?

avalon75
20-07-2009, 19:01
Vai di rimappa e se vuoi lavora sulla turbina....magari sostituendola:D

dany80m
20-07-2009, 20:04
sul turbo non si può fare piu di tanto, è una geometria fissa e al massimo puoi aumentare la prex d'esercizio di un 0.3bar.

se provi ad andare oltre, visti i grafici di rendimento, non hai guadagni e per di piu il turbo è piccolo e non vale la pena rompergli tanto le palle.

se vuoi mettere mano al turbocompressore, lo puoi sostituire ma devi trovare uno che ti fà un lavoretto fatto bene per adattarcelo, e poi uno che trovi come gestire la gestione elettronica della geometria variabile(Attualmente la panda monta una geometria fissa).

cmq credimi che già solo con la mappa, sarai piu che soddisfatto :D

avalon75
20-07-2009, 21:38
Potrebbe adattarci un Garrett GT1749V.....se il gioco vale la candela....oppure un turbo Mitsubishi, ma con quest'ultimo sali su di spesa, oppure adattarci il variabile della punto mjt 90cv.

Per tirarti su di morale....ho visto nella mia zona una panda 4x4 preparata non so in che cosa( forse solo mappa)schizzare via come un missile senza tanto fumo:eek:

3NR1C0
21-07-2009, 08:32
Non ha senso sostituire la turbina, è sufficiente una rimappa fatta bene, con aumento della mandata del gasolio e un microscopico aumento della pressione della turbina. I risultati sono sorprendenti, la spesa contenuta (300/350) e la si gode tremendamente.

Alessio73
22-07-2009, 10:36
Ciao, Nel tuo caso specifico una rimappatura potrebbe cambiarti la resa della macchina come vuoi tu e te la consiglio.

Si tende a tenere la coppia alta per i consumi e per gli allunghi per percorrere quindi distanze lunghe con andature sostenute.

Ovvio che se il tuo uso è prevalentemente su sterrati puoi fare una mappatura aggressiva ai bassi per avere la resa in potenza dove ti serve.

Guadagnerai qualche cavallo ma sopratutto la resa ai bassi.

ovviamente devi trovare un centro che ti faccia una mappatura come si deve

in bocca al lupo :)

Capozz
22-07-2009, 10:42
Lasciala così, è meglio.
Cmq per uso fuoristradistico era meglio il 1.2 forse,, visto che il 1.3mjet soffre di questi problemi di vuoto in basso.

!fazz
22-07-2009, 11:07
diciamo che se non aumenti i cv della macchina ma ottimizzi la curva di rendimento l'operazione è legale a patto che non incidi sui parametri antinquinamento (praticamente impossibile)

cmq avere maggiore spinta in basso è possibile ma non aspettarti miglioramenti da paura, visto che il turbocompressore è dimensionato per partire a quei regimi e tali regimi non sono modificabili (dovresti montare una turbina più piccola ma li poi perdi gran parte dei 75 cv dell'auto)

in definitiva lasciala così che è meglio

dany80m
22-07-2009, 11:53
la turbina "parte" gia quando giri il motorino di avviamento.

il vuoto in basso si può piu che colmare, rendendo gia ottima la risposta dai 1500 g/min.

3NR1C0
22-07-2009, 14:11
la turbina "parte" gia quando giri il motorino di avviamento.

il vuoto in basso si può piu che colmare, rendendo gia ottima la risposta dai 1500 g/min.

Sì, si può sicuramente anticipare l'ingresso "realistico" della turbina, forse 1500rpm sono ottimistici sul 1.3Mjet, ma già da 1750 si può avere una spinta accettabile.

Chi ti sconsiglia la rimappa o non l'ha mai provata sulla sua auto o è rimasto scottato da esperienze negative. Io personalmente la farei sempre e comunque...de gustibus.

Rei & Asuka
23-07-2009, 10:45
La GP multi da 75cv che avevo presentava lo stesso problema...
Era di mia sorella che l'ha venduta per arrivo dell'auto aziendale, e capisco cosa vuoi dire quando parli di lag...
Personalmente sopratutto arrivando da anni ed anni di benzina.
Rimapparla non comporta rischi, oltretutto se non si esagera come vuoi fare tu, magari semplicemente facendola entrare solo prima, non facendo quindi una taratura sulla potenza ma sulla coppia.
L'unica cosa, per evitare problemi con Fiat, lo farei fuori garanzia (tanto son poi 2anni).

Ps: se decidi di venderla a prezzo onesto te la compro io quasi quasi :D

sider
23-07-2009, 13:12
Ci sono fior fiore di ingegneri in fiat che studiano la miglior mappatura per un tipo di motore e poi ci si affida al "mappatore di turno" per cambiarla :rolleyes:
Se parlate di aumento di coppia dovete sapere che albero motore ecc.ecc. sono progettati proprio per quel momento torcente e con pochi margini, andare oltre può portare a rotture . Lo so che fanno più impressione i CV in senso assoluto , proprio per questo è meglio informarsi tecnicamente prima di fare cavolate. Soprattutto sui margini del 1.3 MJ .
Mi ricordo di quando ignari sbarbatelli andavano a toccare la valvola waste-gate della uno turbo, causando l'esplosione della turbina dopo qualche giorno! :D

3NR1C0
23-07-2009, 13:51
Gli stessi fior fiori d'ingegneri che fanno mappe castrate solo per rientrare in parametri antinquinamento intendi?

O quelli che poi vai a mettere l'auto su un banco rulli e ti accorgi di alcuni buchi impressionanti sull'erogazione?

Le rimappature, se fatte coscienziosamente apportano solo benefici. Cedimenti strutturali non li avrai mai se vai da persone qualificate. Poi chiaro che se ti fai spedire il chip da qualche sito e pensi che col "fai da te" si risparmi allora non hai capito molto :D

sider
24-07-2009, 12:03
Gli stessi fior fiori d'ingegneri che fanno mappe castrate solo per rientrare in parametri antinquinamento intendi?

O quelli che poi vai a mettere l'auto su un banco rulli e ti accorgi di alcuni buchi impressionanti sull'erogazione?

Le rimappature, se fatte coscienziosamente apportano solo benefici. Cedimenti strutturali non li avrai mai se vai da persone qualificate. Poi chiaro che se ti fai spedire il chip da qualche sito e pensi che col "fai da te" si risparmi allora non hai capito molto :D

Il problema è che la meccanica è dimensionata con la mappatura della macchina che esce dalla fabbrica, se vogliamo possiamo chiamarla castrata.
Io lavoravo come progettista in una fabbrica di motori diesel (marini) ed adesso progetto alberi in funzione del momento torcente, per cui so come funziona e quali margini ci sono. Guarda caso chi rompe l'albero motore dell'auto ha la rimappa. Ci sono varie cose da considerare , se alzi la potenza ad un numero di giri più basso vai ad aumentare il torcente con tutte le conseguenze del caso.

3NR1C0
24-07-2009, 13:26
Il problema è che la meccanica è dimensionata con la mappatura della macchina che esce dalla fabbrica, se vogliamo possiamo chiamarla castrata.
Io lavoravo come progettista in una fabbrica di motori diesel (marini) ed adesso progetto alberi in funzione del momento torcente, per cui so come funziona e quali margini ci sono. Guarda caso chi rompe l'albero motore dell'auto ha la rimappa. Ci sono varie cose da considerare , se alzi la potenza ad un numero di giri più basso vai ad aumentare il torcente con tutte le conseguenze del caso.

Chi rompe l'albero motore significa che non sa cosa sta facendo, le tolleranze si chiamano proprio così per un motivo ;)

Basta rispettare i parametri di coppia max consentiti dal gruppo cambio/frizione e vedrai che di alberi non ne romperai manco uno.

Per dirti la mia 147 1.9jtd 8v ha un cambio progettato per reggere fino a 320Nm, la versione standard ha 265Nm di coppia max, io dopo la rimappa ho portato tale valore sui 315Nm circa. Ho già percorso circa 70000km senza aver mai avuto un problema fosse uno, in compenso l'automobile è cambiata radicalmente sia come prontezza alla pressione del pedale sia come entrata a regime del turbo sia come spinta a regimi elevati (>4000rpm).

Ho speso 350€, l'ho fatta rullare sia prima che dopo, abbiamo valutato insieme dove andare ad aumentare i valori di mandata del gasolio e la pressione della turbina è stata innalzata di una percentuale risibile.

Io credo in tutta onestà che se le cose si fanno con criterio non si possano avere sorprese, poi per carità, libero di sbagliarmi.

dany80m
25-07-2009, 16:52
sento tante chiacchiere fatte da se e da ma..se ci si affida a persone competenti e non al primo meccanicuccio che promette di farti prendere 60cv non succede nulla di tutto ciò.

_fred_
25-07-2009, 19:07
Chi rompe l'albero motore significa che non sa cosa sta facendo, le tolleranze si chiamano proprio così per un motivo ;)

...cut...

Ho speso 350€, l'ho fatta rullare sia prima che dopo, abbiamo valutato insieme dove andare ad aumentare i valori di mandata del gasolio e la pressione della turbina è stata innalzata di una percentuale risibile.

Io credo in tutta onestà che se le cose si fanno con criterio non si possano avere sorprese, poi per carità, libero di sbagliarmi.

Bisogna poi vedere quanto margine ha la trasmissione però... ricordo ad esempio che i margini del 1.3 sono risicatissimi... A differenza del 1.9 che invece ha dei mergini molto più ampi.

dany80m
25-07-2009, 19:08
risicatissimi?? :D

_fred_
25-07-2009, 19:24
risicatissimi?? :D

Il 1.3 fa 210 Nm di coppia... se il cambio ne regge 280 è grasso che cola.
Andare a mettere mano con quei valori è un rischio...

dany80m
25-07-2009, 19:29
di quale 1.3parli? 70/75/90/105 cv?

_fred_
26-07-2009, 10:13
di quale 1.3parli? 70/75/90/105 cv?

Prendili un pò tutti, tanto la coppia è circa uguale per tutti.

dany80m
26-07-2009, 14:04
Prendili un pò tutti, tanto la coppia è circa uguale per tutti.

questa non la sapevo..quindi la panda 1.3mj ha i stessi valori di coppia di una ypsilon 1.3mj 105cv? stesso cambio, identico?

_fred_
26-07-2009, 14:56
questa non la sapevo..quindi la panda 1.3mj ha i stessi valori di coppia di una ypsilon 1.3mj 105cv? stesso cambio, identico?

Il 75cv fa 190Nm, mentre il 90cv ne fa 200, stessa cosa per il 105.
L'unica differenza che ha il 90 col 105 dovrebbe essere la turbina, ma i due motori hanno lo stesso valore di coppia.

pierluigip
26-07-2009, 14:57
La GP multi da 75cv che avevo presentava lo stesso problema...
Era di mia sorella che l'ha venduta per arrivo dell'auto aziendale, e capisco cosa vuoi dire quando parli di lag...
Personalmente sopratutto arrivando da anni ed anni di benzina.
Rimapparla non comporta rischi, oltretutto se non si esagera come vuoi fare tu, magari semplicemente facendola entrare solo prima, non facendo quindi una taratura sulla potenza ma sulla coppia.
L'unica cosa, per evitare problemi con Fiat, lo farei fuori garanzia (tanto son poi 2anni).

Ps: se decidi di venderla a prezzo onesto te la compro io quasi quasi :D

ok , grazie a tutti per le risposte
leggendo le prove su quattroruota la lodava come motore
ripeto a me non interessa la velocita o la ripresa ma che vada su in salite di montagne , inoltre il panda passa dove altre 4x4 grandi non passano e questo e' il caso mio

la mia turbofava 16v e' gia ' fuori garanzia e prima che scadesse ha subito un
intervento in officina fiat sotto gli occhi di tecnici fiat venuti apposta da torino perche' non credevano del problema

in pratica hanno smontato e rimontato il motore dopo avere controllato quelle fave di centraline elettroniche : soluzioni zero

portata 2 mesi in un centro fiat hanno cambiato la pompa del gasolio , adesso va un poco meglio , ma in salita in prima (parlo di salite toste ) tende sempre come a morire sottosforzo
adesso provo in centro bosh mi hanno chiesto 100 € e mi hanno assicurato che la modifica e' reversibiile
cmq vi faro' sapere

dany80m
26-07-2009, 15:44
Il 75cv fa 190Nm, mentre il 90cv ne fa 200, stessa cosa per il 105.
L'unica differenza che ha il 90 col 105 dovrebbe essere la turbina, ma i due motori hanno lo stesso valore di coppia.


panda 1.3mj 70cv?
punto 1.3mj 70cv?

The_misterious
26-07-2009, 16:27
prova a sentire Sander, fà mappe per quasi tutti i club italiani del gruppo fiat (cinquecentisti, gp club, bravo & stilo...)

_fred_
26-07-2009, 17:07
panda 1.3mj 70cv?
punto 1.3mj 70cv?

Per queste non saprei...
Per Punto intendi la classic vero?

dany80m
26-07-2009, 18:56
mk2b, la 188.

te le dico io.

panda 1.3mj 70cv -> 145Nm
punto 1.3mj 70cv-> 180Nm

e ti assicuro che il cambio non è lo stesso;)

_fred_
26-07-2009, 19:35
mk2b, la 188.

te le dico io.

panda 1.3mj 70cv -> 145Nm
punto 1.3mj 70cv-> 180Nm

e ti assicuro che il cambio non è lo stesso;)

Io cmq intendevo il 1.3 montato dalla GPunto.

dany80m
27-07-2009, 06:21
Io cmq intendevo il 1.3 montato dalla GPunto.

si ma il tipo che ha fatto una domanda ha una fiat panda :O

3NR1C0
27-07-2009, 08:49
Bisogna poi vedere quanto margine ha la trasmissione però... ricordo ad esempio che i margini del 1.3 sono risicatissimi... A differenza del 1.9 che invece ha dei mergini molto più ampi.

Sì, chiaro che bisogna verificare la tolleranza, nel mio caso era ampia.

Prendili un pò tutti, tanto la coppia è circa uguale per tutti.

E' circa uguale perchè viene tarata guardacaso sulla tolleranza del cambio.

Il 75cv fa 190Nm, mentre il 90cv ne fa 200, stessa cosa per il 105.
L'unica differenza che ha il 90 col 105 dovrebbe essere la turbina, ma i due motori hanno lo stesso valore di coppia.

Che io sappia non c'è differenza tra 90 e 105CV come turbina, semplicemente il 105 è un 90 rimappato a cui è stato volutamente mantenuto il valore di coppia max per salvaguardare la trasmissione.

mk2b, la 188.

te le dico io.

panda 1.3mj 70cv -> 145Nm
punto 1.3mj 70cv-> 180Nm

e ti assicuro che il cambio non è lo stesso;)

Sì, confermo che il cambio è diverso, la panda monta il C514 che tecnicamente tollera fino a 150Nm a differenza di quello della punto che ne sopporta 200.

Ma questo non vuol dire che non si può rimappare, semplicemente che va fatto con intelligenza ovvero mantenendo la coppia max inalterata (max portarla a 150), ma variando altri parametri (ingresso turbina, mandata gasolio, comando gas) in modo tale da renderla più pepata dove serve senza comprometterne l'affidabilità. Inoltre 9 volte su 10 si risolvono problemi di "buchi" d'alimentazione.

dany80m
27-07-2009, 08:51
infatti.

aggiungo che il cambio montato su punto 70cv sopporta coppia ben superiore a 180Nm..basta saperci fare ;)

_fred_
27-07-2009, 09:52
si ma il tipo che ha fatto una domanda ha una fiat panda :O

Credevo che sulla 4x4 montassero almento il 75cv.

Ma questo non vuol dire che non si può rimappare, semplicemente che va fatto con intelligenza ovvero mantenendo la coppia max inalterata (max portarla a 150), ma variando altri parametri (ingresso turbina, mandata gasolio, comando gas) in modo tale da renderla più pepata dove serve senza comprometterne l'affidabilità. Inoltre 9 volte su 10 si risolvono problemi di "buchi" d'alimentazione.

Ma neppure io dico che non si possa, solo che bisogna stare molto attenti nel farla. Da questo punto di vista (limare i buchi d'alimentazione) sono d'accordo.

Chevelle
28-07-2009, 07:45
Sull' auto che guido ho la centralina rimappata da oltre 100.000 km e non ho accusato alcun tipo di problema. Il tecnico specializzato responsabile del lavoro è una persona seria, onesta oltre che competente.
La rimappatura può essere pericolosa per l' integrità del propulsore (e non solo) se eseguita in maniera scellerata e senza cognizione di causa. Il mio consiglio è..ok rimappatura, purchè eseguita da un vero professionista.

!fazz
28-07-2009, 09:06
Sull' auto che guido ho la centralina rimappata da oltre 100.000 km e non ho accusato alcun tipo di problema. Il tecnico specializzato responsabile del lavoro è una persona seria, onesta oltre che competente.
La rimappatura può essere pericolosa per l' integrità del propulsore (e non solo) se eseguita in maniera scellerata e senza cognizione di causa. Il mio consiglio è..ok rimappatura, purchè eseguita da un vero professionista.

tutto dipende da quanto la tiri :D

ho visto far saltare i prigionieri della testata di un lancer perchè il proprietario voleva troppi cv :D :D

3NR1C0
28-07-2009, 13:49
tutto dipende da quanto la tiri :D

ho visto far saltare i prigionieri della testata di un lancer perchè il proprietario voleva troppi cv :D :D

Infatti i troppi CV sono uno dei motivi di rottura. Su motori come un 1.300cc già 20CV possono bastare. Magari su motorizzazioni più grandi si può osare anche un 30... ma metterne 50/60 per poi dover rifare mezza automobile mi pare deleterio.