View Full Version : Stop Alcol ai minori di 16 anni, funzionerà ?
FalconXp
19-07-2009, 14:06
Strano che ancora nessuno abbia aperto il thread, comunque sia apprendo da diversi giornali che la Moratti ha bandito alcool ai minori di 16 anni.
A questo punto che succederà ? Rispetteranno la norma oppure avremo come al solito bar che eludono la legge?
Il premier rilancia la diffusione della legge in tutta Italia...
Io tutto sommato non vedo male questa legge, forse riporta con i piedi per terra tutti quei ragazzini che non vedono altro che alcool, poi però penso, il nostro paese basa la sua economia su bar e locali del genere, non c'è il rischio chiusura per molti locali ?
Italia. Milano. Under 16 beve alcool? Multa di 450 euro ai genitori
Da lunedì a Milano i giovani sotto i sedici anni non potranno più acquistare né consumare alcolici in strada o nei locali: se trasgrediranno i genitori saranno sanzionati con una multa di 450 euro, così come i commercianti che violeranno la disposizione. Il Comune di Milano - è stato reso noto - è il primo in Italia a colpire non soltanto gli esercenti per la vendita e la somministrazione, ma anche i minori di sedici anni per il consumo e la detenzione di alcolici.
Come annunciato dal sindaco Letizia Moratti, la Giunta comunale ha approvato la delibera che fissa l’importo della sanzione e in serata lo stesso primo cittadino firmerà l’ordinanza che imporrà ai vigili, ma anche a polizia, carabinieri e guardia di finanza il compito di far rispettare questa nuova regola. Il divieto entrerà in vigore la prossima settimana con la pubblicazione del provvedimento nell’albo pretorio.
ehhh la moratti...
girando la sera per i luoghi che frequentavo da ragazzo noto che la percentuale di 'mbriaghi s'è quantomeno decuplicata (femminucce comprese), bisognerà pure far qualcosa....:D
Ai genitori?
Mi sembra la classica mossa per fare solo cassa, mi sembra abbastanza ovvio che il 90% dei quindicenni che beve alcolici non lo fa col consenso dei genitori. :D
A quanto ho capito i comuni limitrofi potranno vendere alcol.
Questo significa poter bere facendo 1km di distanza e questo significa aumentare le probabilità di incidenti visto lo spostamento in più.
nella rigidissima america io prendevo da bere anche chi non aveva l'età giusta e i barman lo sapevano, altrimenti non mi avrebbero dato tipo un vassoio pieno di roba
in altre parole: ma che cagata....
l'alcol a 16 anni è un danno per un organismo ancora in sviluppo.
non solo dovrebbero vietarne la consumazione e fare la multa ma dovrebbero dare anche delle pene di altro genere tipo servizio civile per tot ore ecc ecc
se seitanto grande per bere sei anche tanto grande per vedere cosa vuol dire togliere con il cucchiaino "qualcuno" dall'auto o per aiutare altri cretini che sono paralizzati perchè guidavano ubriachi, o per vedere cosa succede a quelli contro cui ti schianti se sei ubriaco alla guida, o ai cirrotici o ai vecchi ubriaconi che dopo un sorso sono gia in balla
l'alcol a 16 anni è un danno per un organismo ancora in sviluppo.
non solo dovrebbero vietarne la consumazione e fare la multa ma dovrebbero dare anche delle pene di altro genere tipo servizio civile per tot ore ecc ecc
se seitanto grande per bere sei anche tanto grande per vedere cosa vuol dire togliere con il cucchiaino "qualcuno" dall'auto o per aiutare altri cretini che sono paralizzati perchè guidavano ubriachi, o per vedere cosa succede a quelli contro cui ti schianti se sei ubriaco alla guida, o ai cirrotici o ai vecchi ubriaconi che dopo un sorso sono gia in balla
e come al solito su sto forum non si ha il senso della misura e si considera subito il marcione che si fa dieci cuba e stramazza a terra
l'alcol a 16 anni è un danno per un organismo ancora in sviluppo.
non solo dovrebbero vietarne la consumazione e fare la multa ma dovrebbero dare anche delle pene di altro genere tipo servizio civile per tot ore ecc ecc
se seitanto grande per bere sei anche tanto grande per vedere cosa vuol dire togliere con il cucchiaino "qualcuno" dall'auto o per aiutare altri cretini che sono paralizzati perchè guidavano ubriachi, o per vedere cosa succede a quelli contro cui ti schianti se sei ubriaco alla guida, o ai cirrotici o ai vecchi ubriaconi che dopo un sorso sono gia in balla
è tutto vero
EPPERO'
la storia dimostra che il proibizionismo non_funziona
Può anche funzionare.
Ci vuole però un'educazione di base.
Certo è che alla prima multa da 400 e passa euri arrivata ai genitori, probabilmente questi cominceranno a curarsi un attimo di più di cosa fa e dove va il figlio di 13/14/15 anni.
Che a 13/14/15 anni puoi pure essere, di fondo , un coglione. Ma c'è qualcuno che la coglionaggine te l'ha trasmessa.
bisogna anche dire che per certe esperienze è meglio passarci, e farlo all'età giusta.
meglio sbronzarsi PESANT 16 anni che a 25.
meglio a 25 che a 35.
idem per le droghe leggere, idem per mille altre cazzate che prima o poi vanno affrontate nella vita, altrimenti non si cresce
bisogna anche dire che per certe esperienze è meglio passarci, e farlo all'età giusta.
meglio sbronzarsi PESANT 16 anni che a 25.
meglio a 25 che a 35.
idem per le droghe leggere, idem per mille altre cazzate che prima o poi vanno affrontate nella vita, altrimenti non si cresce
zzo vuoi, io mi sbronzo anche a 28 alla faccia tua :ciapet:
io no :O
sono un uomo retto :O
mi sto per iscrivere al MOIGE :O
vuoi l'invito? :sofico:
io no :O
sono un uomo retto :O
mi sto per iscrivere al MOIGE :O
vuoi l'invito? :sofico:
quando avrò 80 anni grazie
non sai che ti perdi...
ma non lo sai che i moralisti e i perbenisti, poi, sono i primi a sollazzarsi? :cool:
viva i perbenisti sollazzanti :O
Va bene la linea dura anche se, secondo me, la multa è troppo alta.
Le forze dell'ordine non faranno una multa del genere ad un ragazzo per una birra, è una multa sproporzionata, si impietosiscono e si limiteranno a togliere la birra o faranno finta di niente.
I ragazzi non sentono i genitori che ci vanno di mezzo ingiustamente.
Già 100-200€ sono più abbordabili e potrebbero essere fatte pagare da un ragazzo.
bisogna anche dire che per certe esperienze è meglio passarci, e farlo all'età giusta.
Non ho bisogno di drogarmi per capire che la droga non è una cosa che va bene.
meglio sbronzarsi PESANT 16 anni che a 25.
meglio a 25 che a 35.
idem per le droghe leggere, idem per mille altre cazzate che prima o poi vanno affrontate nella vita, altrimenti non si cresce
"prima o poi vanno affrontate" :confused:
Va bene la linea dura anche se, secondo me, la multa è troppo alta.
Le forze dell'ordine non faranno una multa del genere ad un ragazzo per una birra, è una multa sproporzionata, si impietosiscono e si limiteranno a togliere la birra o faranno finta di niente.
le fdo gliela faranno contando che sono piene di esaltati che san fare i ganassa coi deboli e poi scappano appena arriva il barba di turno
ad ogni modo è in linea cn la tendenza del governo di sanzionare a sangue i vizietti del popolino. no all'alcool! i peones devono stare freschi e sani, essere buoni contribuenti e mantenere sta classe di porci mingottari cocainomani ladri e mafiosi :mbe:
la moralità a senso unico
Non ho bisogno di drogarmi per capire che la droga non è una cosa che va bene.
si, ma non sai quanto nè perchè è sbagliato ;)
The_Fragger
19-07-2009, 15:19
non sai che ti perdi...
ma non lo sai che i moralisti e i perbenisti, poi, sono i primi a sollazzarsi? :cool:
viva i perbenisti sollazzanti :O
sono d'accordo con te che è meglio provare a 16 che a 25 come 35 ecc..
però se poi diventa un'abitudine di scassarsi allora io sono contro!
Per me puoi bere quanto vuoi finché non dai fastidio e stai sulle tue o con il tuo gruppo!
Poi fossi io un genitore che si fa due @@ tante per lavorare e far vivere bene la famiglia e poi vedo che per una stronzata mi fai andare via, a seconda dei casi, 1/3 o 1/5 del mio stipendio perchè hai bevuto...mi incaxxerei alquanto...se proprio te devi ubriacare lo fai in privato,che sicuramente non gasa quanto farlo in pubblico(poi dipende...).Certo questo non varrà mai per le discoteche dove i controlli non ci sono.
si, ma non sai quanto nè perchè è sbagliato ;)
Basta fare una cosa semplicissima tipo leggere Trainspotting (niente moralismi e menate varie) per capire quanto e perché è sbagliato farsi di eroina, non c'è bisogno di "farsi".
parlavo di cose che non lasciano lesioni permanenti.
è chiaro che non c'è bisogno di perdere un'arto per sapere che è brutto :D
[...]
i peones devono stare freschi e sani, essere buoni contribuenti e mantenere sta classe di porci mingottari cocainomani ladri e mafiosi :mbe:
la moralità a senso unico
Si parla di minori di 16 anni e secondo me fanno bene a controllarli su certi comportamenti.
si, ma non sai quanto nè perchè è sbagliato ;)
A una certa età senti di poter fare tutto e di essere invincibile.
Tipica scena di un giovane dopo aver bevuto tanto fino a vomitare
"che schifo, non berrò mai più", dopo qualche mese "e però, quasi quasi".
Poi ci sono i tipici "a me una birra non fa niente" "io fino a tre birre sono lucido", si mettono alla guida e agli altri non resta che affidarsi alla fortuna.
Si parla di minori di 16 anni e secondo me fanno bene a controllarli su certi comportamenti.
è l'ennesimo tassello di un sistema perbenista e moralizzante con la forza della legge
è l'ennesimo tassello di un sistema perbenista e moralizzante con la forza della legge
dici che sarebbe meglio moralizzare a calcioni nel culo? :D
dici che sarebbe meglio moralizzare a calcioni nel culo? :D
dico che creando un ambiente sano e con reali valori non ci sarebbe bisogno di imporre alcunchè. se i modelli proposti sono invece quelli odierni non vedo come ci si possa stupire del fatto che al posto di pensare al futuro e spendere bene il tempo ci sia gente che pensi a sfondarsi ogni sera ai pub.
in fondo, se prendi una laurea fai la fame, se fai la troia magari finisci pure in parlamento, capisciammè ;)
dico che creando un ambiente sano e con reali valori non ci sarebbe bisogno di imporre alcunchè. se i modelli proposti sono invece quelli odierni non vedo come ci si possa stupire del fatto che al posto di pensare al futuro e spendere bene il tempo ci sia gente che pensi a sfondarsi ogni sera ai pub.
in fondo, se prendi una laurea fai la fame, se fai la troia magari finisci pure in parlamento, capisciammè ;)
gia, ma il primo modello è la famiglia, poi viene il resto, vuol dire che c'è qualche ingranaggio che non va.
Poi non credere che ai miei tempi (sono del '63) le cose fossero troppo diverse, "l'inquinamento esterno" c'è sempre stato, ora si è effetivamente intensificato (media etc.), quindi il primo fallimento è quello genitoriale, senza anticorpi il pischello è un bersaglio troppo facile...
gia, ma il primo modello è la famiglia, poi viene il resto, vuol dire che c'è qualche ingranaggio che non va.
Poi non credere che ai miei tempi (sono del '63) le cose fossero troppo diverse, "l'inquinamento esterno" c'è sempre stato, ora si è effetivamente intensificato (media etc.), quindi il primo fallimento è quello genitoriale, senza anticorpi il pischello è un bersaglio troppo facile...
sì solo che a differenza della tua, la mia generazione e quelle future devono fare i conti col dimezzamento del potere di acquisto, il che certo non facilita il pianificarsi una vita e relativa rettitudine
Window Vista
19-07-2009, 16:16
Strano che ancora nessuno abbia aperto il thread, comunque sia apprendo da diversi giornali che la Moratti ha bandito alcool ai minori di 16 anni.
A questo punto che succederà ? Rispetteranno la norma oppure avremo come al solito bar che eludono la legge?
Il premier rilancia la diffusione della legge in tutta Italia...
Io tutto sommato non vedo male questa legge, forse riporta con i piedi per terra tutti quei ragazzini che non vedono altro che alcool, poi però penso, il nostro paese basa la sua economia su bar e locali del genere, non c'è il rischio chiusura per molti locali ?
Nella riviera Romagnola a 11-12 anni si inizia a bere... ;)
A 16 si è già una spugna... ;)
Dream_River
19-07-2009, 16:18
Assolutamente contrario, lo stato non deve essere una grande mamma che deve difendere i cittadini da loro stessi, soprattuto se si parla di individui con almeno 13-14 anni che non sono scemi, sanno bene che cosa combinano
Se uno ha dei figli che non sanno regolarsi, non vedo per quale motivo adolescenti con più moderazione non possano assaporare i piaceri delle bevande alcoliche
Assolutamente contrario a qualsiasi tipo di proibizionismo
Non servono ad una sega i divieti a quell'età, chi vuole trasgredire lo fa lo stesso
La cosa su cui dovrebbero puntare dovrebbe essere la prevenzione e l'educazione a scuola
Non servono ad una sega i divieti a quell'età, chi vuole trasgredire lo fa lo stesso
La cosa su cui dovrebbero puntare dovrebbe essere la prevenzione e l'educazione a scuola
esatto chi vuole trasgredire fa comprare gli alcolici dall'amico 18enne e beve los tesso, anzi peggio perchè beve di nascosto !
il proibizionismo non ha mai portato benefici, meglio istruire i ragazzi a bere correttamente senza esagerare in modo da responsabilizzarli.
una persona non deve non bere perchè c'è una legge che glielo vieta, ma non deve bere perchè puo farli male, finchè non lo capiscono berranno sempre !
Prevedo due-tre multe salatissime che riempiranno giornali come quelle date per le merci contraffatte o il peer-to-peer e poi tornerà tutto come prima, peggio di prima..
indelebile
19-07-2009, 17:23
non serve a niente in italia una volta fatta la legge si trova l'inghippo
anzi sarà più cool bere
è tutto vero
EPPERO'
la storia dimostra che il proibizionismo non_funziona
quello che intendo io però non è un vero e proprio proibizionismo, ci deve essere anche l'impartire una certa educazione e una certa condotta..
Dream_River
19-07-2009, 17:47
quello che intendo io però non è un vero e proprio proibizionismo, ci deve essere anche l'impartire una certa educazione e una certa condotta..
Le famiglie semmai, se poi delle famiglie non sono capisci di crescere figli che a quindici anni si rendano conto che una birrà è un bel piacere ma quindici birre sono troppe, non penso che l'incompetenza di queste famiglie (o comunque la mancanza di temperanza in questi soggetti) debba poi essere pagata dagli adolescenti che sanno regolarsi e usano il cervello
Ma dove starebbe la novita' non riesco a capirlo
ARTICOLO 689
Somministrazione di bevande alcoliche
a minori o ad infermi di mente.
L’esercente un’osteria o altro pubblico
spaccio di cibi o di bevande, il quale somministra
in luogo pubblico o aperto al pubblico, bevande
alcoliche, a un minore di anni sedici, o a
persona che appaia affetta da malattia di mente,
o che si trovi in manifeste condizioni di deficienza
psichica a causa di un’altra infermità è punito
con la pena pecuniaria dell’ammenda da € 516
a € 2.582 o la pena della permanenza domiciliare
da 15 giorni a 45 giorni ovvero la pena del lavoro
di pubblica utilità da 20 giorni a 6 mesi, ai
sensi dell’art. 52 II co.lett.b) del D. Lgs. 28 agosto
2000, n. 274.
Se dal fatto deriva l’ubriachezza, la pena è
aumentata.
La condanna comporta la sospensione dell’esercizio.
che pena il tg5, praticamente hanno fatto vedere solo interviste di presunti gggiovani a favore....
introducessero lo ius primae noctis a favore del pdc, scommetto avallerebbero il tutto con una decina di troiette di 17 anni intervistate che giurano di come han sempre sognato prenderlo da silvio
:rolleyes: :doh:
che pena il tg5
Ecco, il tg1 è peggio :asd:
Ecco, il tg1 è peggio :asd:
il TG4 che dice ?? :asd:
cornetto
19-07-2009, 21:12
è l'ennesimo tassello di un sistema perbenista e moralizzante con la forza della legge
Una legge sul consumo di alcol e tabacco c'è in ogni paese serio....si fa per tutelare la salute dei giovani e anche per "decoro urbano"
Una legge sul consumo di alcol e tabacco c'è in ogni paese serio....si fa per tutelare la salute dei giovani e anche per "decoro urbano"
e tu accetti le leggi emanate dai puttanieri?
gigio2005
19-07-2009, 21:44
scusate fatemi capire una cosa....
ma perche' finora in italia gli under 16 potevano tranquillamente acquistare alcolici????
scusate fatemi capire una cosa....
ma perche' finora in italia gli under 16 potevano tranquillamente acquistare alcolici????
No, infatti.
Solo qualcuno se l'era dimenticato...
scusate fatemi capire una cosa....
ma perche' finora in italia gli under 16 potevano tranquillamente acquistare alcolici????
Si parla solo di Milano (per ora) e in più c'è una multa di 450€ da recapitare ai genitori.
Ecco l'articolo dal Sole24Ore
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/07/alcol-divieto-under16.shtml
Stop al consumo di alcol per i minori di 16 anni. Da lunedì, a Milano, sarà vietato per i giovani acquistare o consumare alcolici in strada o nei locali. Chi trasgredirà, sarà sanzionato con una contravvenzione – da recapitare ai genitori – che può arrivare a 450 euro (500 se la multa non è pagata entro cinque giorni). È quanto prevede la nuova ordinanza anti-degrado e anti-dipendenze firmata dal sindaco del capoluogo lombardo Letizia Moratti, che entrerà in vigore la prossima settimana con la pubblicazione nell'albo pretorio e sarà valida per un periodo sperimentale di quattro mesi.
Il divieto riguarda la vendita, la somministrazione, il consumo, la detenzione e anche la cessione gratuita di alcol ai minori di 16 anni. Sono previsti anche il sequestro cautelare e la confisca delle bottiglie.
Il comune di Milano è, dunque, il primo in Italia a sanzionare non soltanto gli esercenti per la vendita e la somministrazione di alcolici ai più giovani, ma anche i ragazzi per il consumo e la detenzione.
«È un'ordinanza - ha spiegato il sindaco Moratti - che abbiamo ritenuto necessaria. Siamo i primi in Italia e speriamo di essere i primi anche nei risultati positivi», perché – ha precisato – nel nostro Paese «i minori che bevono sono oltre 750mila e a Milano il 34% dei ragazzi di 11 anni ha già avuto problemi con gli alcolici». Per il primo cittadino, il nuovo provvedimento andrà «ad arginare questo fenomeno», anche se – ammette – «alle politiche di sicurezza devono essere accompagnate politiche sociali e strutturali» a favore dei giovani.
A vigilare sul rispetto dell'ordinanza saranno, oltre ai vigili urbani, tutte le forze dell'ordine, dalla polizia alla guardia di Finanza, dai carabinieri alla polizia locale. «Dalla prossima settimana – ha assicurato il vicesindaco Riccardo De Corato - faremo servizi mirati e dinamici che coinvolgeranno tutta la vigilanza impegnata di notte nel presidio delle zone di aggregazione giovanile».
L'ultimo provvedimento del comune di Milano si aggiunge all'ordinanza del 4 novembre 2008 che ha stabilito il divieto di consumare e detenere bevande alcoliche in contenitori di vetro o di latta in luoghi pubblici o aperti al pubblico del comune. Gli alcolici non sono l'unico obiettivo nel mirino della "stretta": a Milano è stata introdotta anche la multa di 500 euro per punire chi fuma spinelli all'aperto.
In base ai poteri attribuiti ai sindaci dal decreto del ministero dell'Interno del 5 agosto 2008, attuativo del Dl 92/08 sulla sicurezza, sono sempre di più le amministrazioni che emanano ordinanze anti-degrado. Anche Monza, ad esempio, ha dichiarato guerra al consumo di alcolici da parte dei giovani, pur senza sanzionare il consumo: dal 1° luglio, un'ordinanza punisce con multe fino a 500 euro chi vende alcolici ai minori di 16 anni. Il divieto vale non solo per i titolari degli esercizi pubblici, ma anche per i gestori dei distributori automatici.(V. Me)
svarionman
19-07-2009, 21:56
Come al solito in italia......la legge esiste da sempre, solo che non è mai stata fatta applicare.
Mi sembra quella puntata dei Simpson dove si scopre che a spriengfield il proibizionismo non era mai stato abolito e i trasgressori vengono lansciati con la catapulta.
gigio2005
19-07-2009, 22:05
Si parla solo di Milano (per ora) e in più c'è una multa di 450€ da recapitare ai genitori.
Ecco l'articolo dal Sole24Ore
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2009/07/alcol-divieto-under16.shtml
CUT...e a Milano il 34% dei ragazzi di 11 anni ha già avuto problemi con gli alcolici...
:eek:
ma non ci credo neanche se lo vedo!
ConteZero
19-07-2009, 22:06
No, infatti.
Solo qualcuno se l'era dimenticato...
E non si capisce chi visto che io non ho bevuto nulla più di un bicchiere di vino dopo pranzo fino ai 18 anni compiuti (e poi ho iniziato a dormire con la cassa di birra ai piedi del letto, ma solo per le feste all'università).
Aspettiamoci quindi che il comune di Milano vari un ordinanza in cui vieta gli stupri... :asd:
ilguercio
19-07-2009, 22:16
Come c'è già il divieto di vendita delle sigarette ai minori?
SEEEEEEEEEEEE:asd:
A quanto ho capito i comuni limitrofi potranno vendere alcol.
Questo significa poter bere facendo 1km di distanza e questo significa aumentare le probabilità di incidenti visto lo spostamento in più.
Che analisi attenta...
Una parte dei ragazzi si sposterà fuori "confine" per acquistare alcol dove consentito, una parte di ragazzi semplicemente non berrà più, per i più disparati motivi: impossibilità di muoversi con mezzi propri, paura delle conseguenze, semplice pigrizia.
Che percentuale di incidenti hai stimato per i ragazzi che si muovono di " 1km" per bere una birra?:p
Secondo te adesso se la bevono a casa?
Non si muovono già ubriachi? Non girano a fare i coglioni con gli scooter dopo aver bevuto?
Ma dove vivi?
Che analisi attenta...
Una parte dei ragazzi si sposterà fuori "confine" per acquistare alcol dove consentito,
Ma non e' consentito comunque.
Questo e' mancato alle attente analisi.
Non ho capito a chi fai riferimento.
Ai genitori?
Mi sembra la classica mossa per fare solo cassa, mi sembra abbastanza ovvio che il 90% dei quindicenni che beve alcolici non lo fa col consenso dei genitori. :D
Può anche funzionare.
Ci vuole però un'educazione di base.
Certo è che alla prima multa da 400 e passa euri arrivata ai genitori, probabilmente questi cominceranno a curarsi un attimo di più di cosa fa e dove va il figlio di 13/14/15 anni.
Che a 13/14/15 anni puoi pure essere, di fondo , un coglione. Ma c'è qualcuno che la coglionaggine te l'ha trasmessa.
Punire i genitori di un 15enne per il suo comportamento è la cagata per antonomasia.
Come se un genitore potesse avere il controllo su quello che fa il figlio quando è in giro... :rolleyes:
Dai, su siate onesti: foi cosa facevate all'insaputa dei vostri genitori a quell'età?
E poi cosa dovrebbe succedere? Che il genitore che si vede appioppare la multa si rifà caricando di botte il figlio?
Non sarebbe meglio, se veramente si volessero responsabilizzare i ragazzini, che gli venissero inflitte punizioni PERSONALI, tipo lavori socialmente utili?
Non ho capito a chi fai riferimento.
Intendo dire che gia' da un po' non si puo' vendere per legge alcool ai minori di 16 anni, su tutto il territorio italiano.
Che analisi attenta...
Una parte dei ragazzi si sposterà fuori "confine" per acquistare alcol dove consentito, una parte di ragazzi semplicemente non berrà più, per i più disparati motivi: impossibilità di muoversi con mezzi propri, paura delle conseguenze, semplice pigrizia.
Che percentuale di incidenti hai stimato per i ragazzi che si muovono di " 1km" per bere una birra?:p
Secondo te adesso se la bevono a casa?
Non si muovono già ubriachi? Non girano a fare i coglioni con gli scooter dopo aver bevuto?
Ma dove vivi?
Se per oltre onfine intendi qui (in Svizzera) hai proprio sbagliato a capire: alcoolici solo oltre i 18 e rigorosamente documento alla mano.
Intendo dire che gia' da un po' non si puo' vendere per legge alcool ai minori di 16 anni, su tutto il territorio italiano.
Ah, mi pareva.
16 o 18?
Ieri a un pranzo ho visto una ragazzina di 12 anni fare un sorso con del vino rosso di 12 gradi, dopo il sorso il padre gliel'ha annacquato...
In Italia queste politiche non funzioneranno, per noi bere vino è normale.
Ah, mi pareva.
16 o 18?
16 anni. Lo riposto.
ARTICOLO 689
Somministrazione di bevande alcoliche
a minori o ad infermi di mente.
L’esercente un’osteria o altro pubblico
spaccio di cibi o di bevande, il quale somministra
in luogo pubblico o aperto al pubblico, bevande
alcoliche, a un minore di anni sedici, o a
persona che appaia affetta da malattia di mente,
o che si trovi in manifeste condizioni di deficienza
psichica a causa di un’altra infermità è punito
con la pena pecuniaria dell’ammenda da € 516
a € 2.582 o la pena della permanenza domiciliare
da 15 giorni a 45 giorni ovvero la pena del lavoro
di pubblica utilità da 20 giorni a 6 mesi, ai
sensi dell’art. 52 II co.lett.b) del D. Lgs. 28 agosto
2000, n. 274.
Se dal fatto deriva l’ubriachezza, la pena è
aumentata.
La condanna comporta la sospensione dell’esercizio.
Stop Alcol ai minori di 16 anni, funzionerà ?
per quale scopo ???
sotto ai 16 anni non guidano l'auto e il massimo rischio a cui possono andare incontro è di schiantarsi con il motorino ubriachi .... ma chi mai andrebbe in discoteca con il motorino per poi mettersi a bere ? :mbe: :mbe:
se proprio vogliono proibire gli alcolici devono prendere di mira altre fasce d'età molto più a rischio di conseguenze infauste
@less@ndro
20-07-2009, 11:25
per quale scopo ???
sotto ai 16 anni non guidano l'auto e il massimo rischio a cui possono andare incontro è di schiantarsi con il motorino ubriachi .... ma chi mai andrebbe in discoteca con il motorino per poi mettersi a bere ? :mbe: :mbe:
se proprio vogliono proibire gli alcolici devono prendere di mira altre fasce d'età molto più a rischio di conseguenze infauste
vietiamo l'alcool ai maggiori di 18? :asd:
tanto io ho più di 16 anni ahahahahahah. :Prrr: :Prrr: :Prrr: :O
Freeskis
20-07-2009, 11:29
troveranno un'altro modo per sfondarsi di alcool :boh:
forse non si capisce che il fatto che c'è gente che per divertirsi ha bisogno
di dire addio al fegato è solo un sintomo che c'è qual cosa che non va :fagiano:
ma, soprattutto, con che soldi riescono a ubriacarsi??
io sotto i 16 anni avevo a malapena i soldi per comprarmi un gelato, anche volendo ...
ma, soprattutto, con che soldi riescono a ubriacarsi??
io sotto i 16 anni avevo a malapena i soldi per comprarmi un gelato, anche volendo ...
E' soprattutto per questo che, secondo me, la multa mandata ai genitori è la via giusta.
Probabilmente smetteranno di dar loro tutti quei soldi senza un minimo di controllo.
A 21 anni i miei continuano a non darmi abbastanza soldi per sbronzarmi, effettivamente vorrei capire quanti soldi sono dati a sti 'cinni :mbe:
a me sembra una norma idiota....
Col divieto si rende solo più attrattivo l'alcool.
yorkeiser
20-07-2009, 12:35
Non vedo cosa ci sia di educativo per il pischello, visto che la multa viene data ai genitori. Solita manovra per fregare soldi, nè più nè meno. Che poi al giorno d'oggi 450 euro cominciano ad essere tantini, mi chiedo se quessi hanno idea di come vive la gente al di fuori del parlamento.
@less@ndro
20-07-2009, 12:38
E' soprattutto per questo che, secondo me, la multa mandata ai genitori è la via giusta.
Probabilmente smetteranno di dar loro tutti quei soldi senza un minimo di controllo.
A 21 anni i miei continuano a non darmi abbastanza soldi per sbronzarmi, effettivamente vorrei capire quanti soldi sono dati a sti 'cinni :mbe:
non so dove vivi, ma se vai all'esselnga con 5€ ti sbronzi tranquillamente. :stordita: se poi pretendi di sbronzarti al pub, beh li è cara come roba. :O
Se per oltre onfine intendi qui (in Svizzera) hai proprio sbagliato a capire: alcoolici solo oltre i 18 e rigorosamente documento alla mano.
No, hai sbagliato tu a capire, il "confine" ( tra virgolette appunto ) è dato dal luogo in cui vige il divieto.
Intendo dire che gia' da un po' non si puo' vendere per legge alcool ai minori di 16 anni, su tutto il territorio italiano.
Ecco appunto, fa specie vedere una legge che copre un'altra legge.
Nei supermercati mi è capitato di vedere alcune cassiere rifiutarsi di battere ( che brutta espressione...) gli alcolici comprati da minorenni, ma qui si parlava solo di buon senso di madre di famiglia e non di applicazione di leggi vigenti.
Non vedo cosa ci sia di educativo per il pischello, visto che la multa viene data ai genitori. Solita manovra per fregare soldi, nè più nè meno. Che poi al giorno d'oggi 450 euro cominciano ad essere tantini, mi chiedo se quessi hanno idea di come vive la gente al di fuori del parlamento.
Forse al giorno d'oggi la cosa può non preoccupare il ragazzo, ai miei tempi i miei genitori mi avrebbero fatto un culo così, e stai tranquillo che l'ultima cosa che avrei voluto è appunto ripetere l'esperienza.
Se la pressione sui genitori non funziona, vuol dire che i genitori non sanno fare il loro lavoro.
Punto.
Non vedo cosa ci sia di educativo per il pischello, visto che la multa viene data ai genitori. Solita manovra per fregare soldi, nè più nè meno.
Perchè forse in questo modo i genitori irritati dalla multa che devono pagare a causa del figlio si svegliano e smettono di fare i "genitori-amici" comprensivi e gentili e iniziano ad educarli come dovrebbero fare.
Io se avessi 16 anni non rischierei di bermi una birra conoscendo i miei che se ricevessero una multa del genere per colpa mia mi manderebbero piuttosto in miniera per farmela pagare fino all'ultimo centesimo.
Forse al giorno d'oggi la cosa può non preoccupare il ragazzo, ai miei tempi i miei genitori mi avrebbero fatto un culo così, e stai tranquillo che l'ultima cosa che avrei voluto è appunto ripetere l'esperienza.
Se la pressione sui genitori non funziona, vuol dire che i genitori non sanno fare il loro lavoro.
Punto.
E tu non hai mai toccato alcolici fino ai 17 anni?
Non ci credo neanche se lo vedo.
yorkeiser
20-07-2009, 13:02
Perchè forse in questo modo i genitori irritati dalla multa che devono pagare a causa del figlio si svegliano e smettono di fare i "genitori-amici" comprensivi e gentili e iniziano ad educarli come dovrebbero fare.
Io se avessi 16 anni non rischierei di bermi una birra conoscendo i miei che se ricevessero una multa del genere per colpa mia mi manderebbero piuttosto in miniera per farmela pagare fino all'ultimo centesimo.
Ma te li hai avuti 16 anni ? Io, sinceramente, mi berrei anche la tua. Perlomeno con la testa dei 16 anni.
Ripeto, di educativo in questa norma ci vedo molto poco. Diverso sarebbe stato se si fossero obbligati i ragazzi colti in "flagrante" a fare dei corsi/attività educativi per capire i problemi derivanti dall'abuso (e non dalla semplice assunzione) dell'alcol. Come al solito, i figlietti di papà viziati ed iperprotetti se ne sbatteranno, gli altri lo faranno di nascosto.
yorkeiser
20-07-2009, 13:05
Forse al giorno d'oggi la cosa può non preoccupare il ragazzo, ai miei tempi i miei genitori mi avrebbero fatto un culo così, e stai tranquillo che l'ultima cosa che avrei voluto è appunto ripetere l'esperienza.
Se la pressione sui genitori non funziona, vuol dire che i genitori non sanno fare il loro lavoro.
Punto.
Ho avuto un padre molto severo e condivido tra l'altro i suoi metodi, ma non vedo questo terribile dramma se a 16 anni ti bevi una Corona. Nenache mio padre lo vedeva, ma forse è perchè ancora non aveva finito di costruire la campana di vetro da regalarmi.
E tu non hai mai toccato alcolici fino ai 17 anni?
Non ci credo neanche se lo vedo.
Una birra a casa di amici l'ho sicuramente bevuta, nulla di più.
Di buttarmi giù l'impossibile nemmeno mi passava per la testa.
Poi credi quello che vuoi.
Ho avuto un padre molto severo e condivido tra l'altro i suoi metodi, ma non vedo questo terribile dramma se a 16 anni ti bevi una Corona. Nenache mio padre lo vedeva, ma forse è perchè ancora non aveva finito di costruire la campana di vetro da regalarmi.
francamente non vedo nemmeno la necessità a 16 anni o meno (perchè si parla di minori di 16 anni) di bersi una Corona.
Sarà un'ordinanza che forse avrà poco effetto ma secondo ma è giusta: non c'è gusto a bere di nascosto se lo scopo è bullarsi con gli amici e vomitare gli ultimi due pasti sul marciapiede.
yorkeiser
20-07-2009, 13:58
francamente non vedo nemmeno la necessità a 16 anni o meno (perchè si parla di minori di 16 anni) di bersi una Corona.
Sarà un'ordinanza che forse avrà poco effetto ma secondo ma è giusta: non c'è gusto a bere di nascosto se lo scopo è bullarsi con gli amici e vomitare gli ultimi due pasti sul marciapiede.
Nessuna necessità, si chiama divertimento.
Ti puoi divertire in mille altri modi, certamente, e questo ne è uno. Che poi bisogna colpire l'abuso di alcolici, sono anche d'accordo, ma non credo che vomiterai sul marciapiede per una Corona bevuta in compagnia. E soprattutto non credo che QUATTROCENTOCINQUANTAEURO recapitati ai genitori abbiano alcunchè di educativo verso il pischello.
Una birra
quanto basta per la multa da 450 euro
Nessuna necessità, si chiama divertimento.
Ti puoi divertire in mille altri modi, certamente, e questo ne è uno. Che poi bisogna colpire l'abuso di alcolici, sono anche d'accordo, ma non credo che vomiterai sul marciapiede per una Corona bevuta in compagnia. E soprattutto non credo che QUATTROCENTOCINQUANTAEURO recapitati ai genitori abbiano alcunchè di educativo verso il pischello.
:O
nomeutente
20-07-2009, 14:06
e tu accetti le leggi emanate dai puttanieri?
Linguaggio non idoneo.
Utente già sospeso per altra causa.
francamente non vedo nemmeno la necessità a 16 anni o meno (perchè si parla di minori di 16 anni) di bersi una Corona.
Sarà un'ordinanza che forse avrà poco effetto ma secondo ma è giusta: non c'è gusto a bere di nascosto se lo scopo è bullarsi con gli amici e vomitare gli ultimi due pasti sul marciapiede.
Un 'ordinanza é giusta se oltre ad evere un ideale obiettivo condivisibile, mette in opera strumenti utili e ottiene risultati positivi.
Qua nessuno sta dicendo che é bello o giusto o necessario che un tredicenne si scoli una bottiglia di rum e vomiti per strada.
Ma questa ordinanza non fa nessuna differenza tra una bottiglia di ruhm e un bicchiere di moscato.
Quanto agli effetti reali di un tale divieto, si possono vedere i risultati del proibizionismo nei luoghi dove norme di questo tipo esistono. E son tutt'altro che encomiabili.
Marco83_an
20-07-2009, 15:46
Grande caSSata !
lungi da me bullarmi delle mie esperienze giovanili , ma credo che ad una certa età determinate esperienze vadano fatte , non che siano obbligatorie , sia chiaro , ma che certe volte "sbatterci il muso" è meglio che avere uno stato proibizionista che nel momento stesso che VIETA mitizza.
Il mito del proibito è LA NORMA nei ragazzini !
Io da pischello oltre ad andare di canne (sbagliatissimo :read: ) a farmi qualche birretta (immrale :read: ) capitava , quando nn si avevano i soldi x la birra o per il fumo di tirare dal serbatoio del motorino -leggasi flash- (ed in questo caso sono STRASERIO considerando la cosa una stronzata di livelli colossali) ; con questo cosa voglio dire ? che se iniziamo a vietare , l'adolescente trova sempre il rimedio x "sballarsi" e la cosa che invece andrebbe aumentata è l'informazione e l'insegnare da subito ai ragazzi che è giusto divertirsi nella vita ma che il proprio corpo e la propria salute vengono prima di tutto .
PS: a me non è servito ne uno stato Oppressore ne un padre padrone x farmi capire che stavamo facendo delle stronzate.
Ma questa ordinanza non fa nessuna differenza tra una bottiglia di ruhm e un bicchiere di moscato.
E io ripeto: perchè un ragazzino a 15 anni, 14 anni, 13 anni deve bersi un bicchiere di moscato? è proprio indispensabile? fa sentire così grandi?
Io credo ci sia un'età per ogni cosa e 13 anni per l'alcool non è quella giusta.
E io ripeto: perchè un ragazzino a 15 anni, 14 anni, 13 anni deve bersi un bicchiere di moscato? è proprio indispensabile? fa sentire così grandi?
Io credo ci sia un'età per ogni cosa e 13 anni per l'alcool non è quella giusta.
Quindi per te la legge deve vietare tutto ciò che non é indispensabile?
E poi a me il moscato me lo dava mio nonno quando avevo 6 anni. :boh:
ilguercio
20-07-2009, 17:16
E io ripeto: perchè un ragazzino a 15 anni, 14 anni, 13 anni deve bersi un bicchiere di moscato? è proprio indispensabile? fa sentire così grandi?
Io credo ci sia un'età per ogni cosa e 13 anni per l'alcool non è quella giusta.
Perchè no?
Metti caso che capita una cena particolare con i parenti e non può bersi un bicchierino di vino/amaro/birra a tua scelta?
Eddai,ci vuole un pò di misura pratica,per la miseria...
E poi a me il moscato me lo dava mio nonno quando avevo 6 anni. :boh:
A me ha dato la grappa quando un gallo belligerante mi è saltato sul viso :D
ilguercio
20-07-2009, 17:26
E io ripeto: perchè un ragazzino a 15 anni, 14 anni, 13 anni deve bersi un bicchiere di moscato? è proprio indispensabile? fa sentire così grandi?
Io credo ci sia un'età per ogni cosa e 13 anni per l'alcool non è quella giusta.
Quello che NON si vuole è ritrovarsi minori col fegato spappolato da serate e serate di esagerazioni,sempre ubriachi fradici e potenziali investitori di qualcuno o qualcosa(anche in scooter) nonchè pericolosi per la propria stessa salute.
Nessuno sta pensando di dare multe ai genitori che permettono di bere un goccino al figlio fra le 4 mura di casa.
Io non sono un bevitore accanito ma ogni tanto mi faccio una buona birra,mi sono ubriacato di brutto SOLO una volta(stavo in albergo a Praga ed ho VOLUTO farlo) dopodichè ho tranquillamente bevuto qualcosa in serate random e accompagnato 4 persone alle rispettive dimore.
A me il decreto non serve e non sarebbe servito manco se avessi avuto 14 anni visto che certi vizi ed abusi non li ho mai digeriti o emulati.
E' ovvio che c'è una legge che va rispettata(ma c'era già) ma da qui a dire che un under 16 non possa bere ce ne passa.
Perchè no?
Metti caso che capita una cena particolare con i parenti e non può bersi un bicchierino di vino/amaro/birra a tua scelta?
Eddai,ci vuole un pò di misura pratica,per la miseria...
perchè l'alcool non è salutare, soprattutto nel periodo della crescita.
perchè dei genitori responsabili sanno quando è giusto concedere una cosa oppure no (la cocacola con caffeina ai bambini che vanno all'asilo forse è meglio non darla, o no?)
Nessuno è mai morto per un bicchiere di moscato, ma nessuno è mai morto per non averlo bevuto. Se non si crea il bisogno non è necessario nemmeno soddisfarlo.
ilguercio
20-07-2009, 17:30
perchè l'alcool non è salutare, soprattutto nel periodo della crescita.
perchè dei genitori responsabili sanno quando è giusto concedere una cosa oppure no (la cocacola con caffeina ai bambini che vanno all'asilo forse è meglio non darla, o no?)
Nessuno è mai morto per un bicchiere di moscato, ma nessuno è mai morto per non averlo bevuto. Se non si crea il bisogno non è necessario nemmeno soddisfarlo.
Che l'alcol non sia salutare lo dici te...
Ti sei scordato il bicchiere di vino a pasto che fa solo bene?
Tu stai parlando di abuso,che è ben altra cosa.
Anche l'abuso di dolci è deleterio ma nessuno si sognerebbe di togliere un dolce a un under 16.
E il provvedimento deve essere visto SOLO come prevenzione di alcuni piccoli o gravi incidenti che potrebbero capitare all'uscita di un pub o di un ristorante.
NON è una campagna contro l'alcol,sia chiaro.
perchè l'alcool non è salutare, soprattutto nel periodo della crescita.
dubito che un bicchiere di moscato o una birra a 15 anni siano cosi devastanti da giustificare l'intervento dello Stato..
perchè dei genitori responsabili sanno quando è giusto concedere una cosa oppure no (la cocacola con caffeina ai bambini che vanno all'asilo forse è meglio non darla, o no?)
Nessuno è mai morto per un bicchiere di moscato, ma nessuno è mai morto per non averlo bevuto. Se non si crea il bisogno non è necessario nemmeno soddisfarlo.
Lo Stato non é mica la mamma.
E se nessuno é morto senza bere moscato allora nessuno é morto senza avere la playstation. Quindi dovremmo vietare pure quella?
ilguercio
20-07-2009, 17:33
Aggiungo un'altra cosa.
Ho avuto diversi compagni di classe che il sabato sera praticavano l'ubriacatura forzata e distruttiva.Puntualmente,ogni sabato,si sparavano bottiglie e bottiglie di birra e liquori.Ringraziando il cielo non hanno mai messo a rischio la loro o la altrui vita per cui almeno sotto sto punto di vista sono stati "intelligenti".
Ti sarà chiaro,allora,che io condanno l'abuso di alcool sia perchè fa male a chi lo assume e sia perchè può risultare pericoloso in caso sia associato alla guida di un mezzo.
Non lo condanno nelle dosi e nei momenti giusti,meglio ancora se fatto con consapevolezza e non con il solito spirito di emulazione.
paditora
20-07-2009, 18:12
Ma a 15 anni i ragazzi già vanno per bar e a far tardi la sera?
Io a 15 anni pensavo a giocare a pallone in cortile o ad andare in bicicletta mica ad andare per bar.
Ma poi sti soldi per bere da dove li prendono se non glieli danno i genitori.
Io mi chiedo al giorno d'oggi dove cavolo siano i genitori che fan fare ai figli tutto quello che vogliono.
Se i genitori non sanno fare i genitori è giusto che vengano multati e anche pesante.
ilguercio
20-07-2009, 18:15
Ma a 15 anni i ragazzi già vanno per bar e a far tardi la sera?
Io a 15 anni pensavo a giocare a pallone in cortile o ad andare in bicicletta mica ad andare per bar.
Ma poi sti soldi per bere da dove li prendono se non glieli danno i genitori.
Io mi chiedo al giorno d'oggi dove cavolo siano i genitori che fan fare ai figli tutto quello che vogliono.
Se i genitori non sanno fare i genitori è giusto che vengano multati e anche pesante.
La colpa è dei videogiochi:O
I genitori sono sempre giustificati,purtroppo.
Ci sono 15 enni che spendono più di me che sono fuori sede in università;)
paditora
20-07-2009, 18:33
Punire i genitori di un 15enne per il suo comportamento è la cagata per antonomasia.
Come se un genitore potesse avere il controllo su quello che fa il figlio quando è in giro... :rolleyes:
Dai, su siate onesti: foi cosa facevate all'insaputa dei vostri genitori a quell'età?
E poi cosa dovrebbe succedere? Che il genitore che si vede appioppare la multa si rifà caricando di botte il figlio?
Non sarebbe meglio, se veramente si volessero responsabilizzare i ragazzini, che gli venissero inflitte punizioni PERSONALI, tipo lavori socialmente utili?
Se un figlio minorenne va in giro a fare il pirla in motorino non rispettando il codice stradale e becca una mega multa non la paga sempre il genitore?
Fino a che uno non diventa maggiorenne la responsabilità ricade sui genitori.
Se uno non vuol prendersi le responsabilità dei propri figli non li fa proprio.
ilguercio
20-07-2009, 18:35
Se un figlio minorenne va in giro a fare il pirla in motorino non rispettando il codice stradale e becca una mega multa non la paga sempre il genitore?
Fino a che uno non diventa maggiorenne la responsabilità ricade sui genitori.
Se uno non vuol prendersi le responsabilità dei propri figli non li fa proprio.
*
paditora
20-07-2009, 18:58
E poi a me il moscato me lo dava mio nonno quando avevo 6 anni. :boh:
Ma pure io a 15-16 anni bevevo il vino mischiato con l'acqua o il bicchiere di birra.
Però a casa, e cmq sotto controllo dei genitori. Mica andavo per bar a devastarmi d'alcool. Primo perchè non avrei manco avuto i soldi per farlo e secondo perchè non stavo in giro fino alle 4 di notte.
Massimo alle 23 dovevo essere a casa sennò erano calci nel culo.
Moh vedi i ragazzini di 15 anni che fanno le 4 del mattino :mbe:
Sto ascoltando Sgarbi da Cruciani su radio 24...dire che sono basito è poco..
Sgarbi NON ha la minima idea di quel che dice, NON è il VINO o la birretta sul pesce, carne pizza.. la problematica....
Capisco che entrambi non abbiano figli ma dire che non CAPISCoNO NA MAZZA di nuova gioventù è essere gentilissimi:D
Personalmente sono favorevole a questa iniziativa, purchè naturalmente sortisca l'effetto di non far rincoglionire ulteriormente una generazione semi fottuta di suo:D
già due generazioni sono andate..dobbiamo aggiungerne una terza??
Ma pure io a 15-16 anni bevevo il vino mischiato con l'acqua o il bicchiere di birra.
Però a casa, e cmq sotto controllo dei genitori. Mica andavo per bar a devastarmi d'alcool. Primo perchè non avrei manco avuto i soldi per farlo e secondo perchè non stavo in giro fino alle 4 di notte.
Massimo alle 23 dovevo essere a casa sennò erano calci nel culo.
Moh vedi i ragazzini di 15 anni che fanno le 4 del mattino :mbe:
nò mo li vedi iniziare a bere alle 4..(16:00) di pomeriggio..che è ancora peggio.:muro:
Concordo, io ai tempi al massimo bevevo due dita di vino a pranzo, qualche birretta solo in grandi occasioni.
Oggi?
più o meno la stessa cosa:D
paditora
20-07-2009, 19:06
nò mo li vedi iniziare a bere alle 4..(16:00) di pomeriggio..che è ancora peggio.:muro:
Bè li allora scusami ma sono un po' coglioni anche i genitori :D
Cioè quando il figlio che ha passato il pomeriggio a bere torna a casa per la cena i genitori non notano che è mezzo ciucco?
ilguercio
20-07-2009, 19:07
Bè li allora scusami ma sono un po' coglioni anche i genitori :D
Cioè quando il figlio che ha passato il pomeriggio a bere torna a casa per la cena i genitori non notano che è mezzo ciucco?
Per citare qualcuno:"Chi è che al giorno d'oggi non ha precedenti penali?":O
E' normale anche per i genitori,salvo poi stracciarsi la faccia quando i figli si stampano a un muro magari portandosi dietro qualche innocente.
Bè li allora scusami ma sono un po' coglioni anche i genitori :D
Cioè quando il figlio che ha passato il pomeriggio a bere torna a casa per la cena i genitori non notano che è mezzo ciucco?
torna per la cena:mbe: :stordita: ..
Ma unni arristasti:eek: :D
C'è una generazione di ragazzi che esce alle 16, fa l'happy hour e li inizia a bere.
In disco arriva già bella che fetente di alcool:D
Qui la colpa è anche dei genitori, senza dubbio che permettono queste libertà..ma la maggior parte sono figli di professionisti che pensano più alla carriera che altro (non tutti per carità..ma..);)
paditora
20-07-2009, 19:15
torna per la cena:mbe: :stordita: ..
Ma unni arristasti:eek: :D
C'è una generazione di ragazzi che esce alle 16, fa l'happy hour e li inizia a bere.
In disco arriva già bella che fetente di alcool:D
Qui la colpa è anche dei genitori, senza dubbio che permettono queste libertà..ma la maggior parte sono figli di professionisti che pensano più alla carriera che altro (non tutti per carità..ma..);)
E che è :D
Qualche serata di questo tipo ogni tanto la faccio anche io (non da devastazione alcolica ma aperitivo+cena+discoteca) e minimo son 50 euro che ti partono.
Vuol dire quindi che i ragazzini di oggi vanno in giro con 50 euro in tasca.
Io a 15 anni giravo con in tasca 5000 lire.
Ma te li hai avuti 16 anni ? Io, sinceramente, mi berrei anche la tua. Perlomeno con la testa dei 16 anni.
Ripeto, di educativo in questa norma ci vedo molto poco. Diverso sarebbe stato se si fossero obbligati i ragazzi colti in "flagrante" a fare dei corsi/attività educativi per capire i problemi derivanti dall'abuso (e non dalla semplice assunzione) dell'alcol. Come al solito, i figlietti di papà viziati ed iperprotetti se ne sbatteranno, gli altri lo faranno di nascosto.
Sì li ho avuti e bevevo ogni tanto perchè non c'era nessun genere di sanzione per il consumatore, mentre ad esempio non sgarravo quasi mai con lo scooter perchè sapevo che c'erano sanzioni e che i miei genitori mi avrebbero mazzuolato se fosse arrivata a casa una multa causata dalla mia idiozia.
Non per il prezzo perchè magari potevano essere solo 40 euro ma proprio perchè sapevo che se i miei avevano la conferma che avevo fatto una cazzata mi avrebbero giustamente punito in qualche modo.
Il proibizionismo ha sempre portato più effetti negativi che positivi.. in ogni campo.
Italia. Al via il divieto di consumo di alcol per i minori di 16 anni
La campagna antialcol del Comune di Milano ha mosso ieri sera i suoi primi passi. Dalle 23 infatti e' scattata la 'fase 1', ovvero l'informazione ai clienti e ai gestori del locali per informarli sui divieti imposti dalla nuova ordinanza di Palazzo Marino che vieta la vendita e il consumo di alcolici agli under 16.
Nelle zone della movida meneghina, agenti della polizia locale hanno distribuito volantini dal titolo 'L'alcol puo' distruggere il tuo futuro' per mettere al corrente la cittadinanza delle nuove norme. Ma le serate dello 'sballo' non sembrano cambiare e se i gestori ammettono di prestare maggiore attenzione, intimoriti dalle maxi multe da 450 euro, le vie del divertimento notturno abbondano di venditori ambulanti abusivi.
Per loro non c'e' carta d'identita' che tenga. La birra rimane a 2 euro e le altre bevande 3-4 euro, per una serata alcolica low cost.
Gia' dall'aperitivo, si capiva che, almeno per il momento la solfa non sarebbe cambiata. Non c'e' la corsa all'ultima sbronza dei giovanissimi e, almeno per i prossimi giorni, non ci sara' nemmeno la 'raffica di multe' che, ammette il vicesindaco Riccardo De Corato, partira' solo fra un po'. La guerra all'alcol, per ora, e' ancora di la' da venire e si consuma piu' che altro mediaticamente.
Come ogni lunedi' gli under 16 anni in giro per locali non sono molti. Perche' l'ordinanza affronti un vero test bisognera' aspettare ancora. La 'fase 2', quella della repressione, dovra' attendere ancora qualche giorno. Le multe infatti arriveranno dopo almeno una decina di giorni di comunicazione ma la prova del nove sara' il 24 luglio, venerdi', serata prediletta dai giovanissimi. Che l'aria non sia ancora pesante lo dimostra il fatto che la presenza delle forze dell'ordine non e' ancora molta fuori dai locali. Intanto, al di la' dei banconi, i gestori approvano il nuovo divieto, fatta eccezione per il mitico Piero Rattazzo che lo giudica 'impossibile da mettere in pratica'.
Cosi' sono le dichiarazioni dei politici a tener banco. Ha iniziato fin dal mattino l'ex assessore di Palazzo Marino Vittorio Sgarbi a sparare contro il provvedimento - definito 'idiota, oltre che con risultati incerti' e 'misura da paesi musulmani' - e che ha provocatoriamente invitato i minori di 16 anni ad andare in massa a Salemi, Comune siciliano di cui e' sindaco, 'dove si puo' bere liberamente', purche' sia 'vino italiano'. A dargli manforte e' arrivato anche il fotografo Oliviero Toscani, che tra l'altro fa parte della Giunta guidata dal critico d'arte, sostenendo che il divieto 'servira' solamente a intestardire chi beve, che continuera' a bere piu' di prima'. Poi e' stata la volta del sindaco di Venezia Massimo Cacciari che ha parlato di 'grida, spot, immagine', una cosa 'praticamente impossibile da controllare'.
Forti dei dati del farmacologo Michele Carruba, presidente del comitato scientifico dell'Assessorato alla salute del Comune di Milano che ha riferito come circa il 50% delle chiamate che il 118 riceve nel weekend sono richieste di aiuto per soccorrere un giovane che si e' ubriacato, il sindaco Letizia Moratti e i due assessori milanesi coinvolti dal provvedimento - Riccardo De Corato, vicesindaco e assessore alla Sicurezza, e Gianpaolo Landi di Chiavenna che ha la delega alla Salute - hanno difeso il provvedimento. Se De Corato ha preferito non commentare le parole di Sgarbi e ha prospettato 'multe a raffica' dopo un primo periodo informativo, Landi si e' detto 'orgoglioso' del divieto per 'superare la cultura dello sballo'.
Il sindaco Moratti, infine, ha chiesto 'collaborazione' alla citta', annunciando di essersi accordata con il presidente dell'Unione del commercio Carlo Sangalli e con il presidente di Esselunga Caprotti per potenziare la campagna informativa iniziata ieri sera con la distribuzione di 20 mila volantini.
Si sono infine dichiarati favorevoli all'ordinanza antialcol, che e' in esame anche in altre citta', ma allo stesso tempo hanno chiesto maggior incisivita' anche l'Udc e il Movimento italiano genitori. E' stato infatti il partito di Casini a rispondere indirettamente alle sollecitazioni del Moige che ha chiesto di affrontare il tema attraverso una legge nazionale.
Per evitare 'il pendolarismo dell'alcol', l'Udc ha infatti annunciato di aver presentato in Parlamento una proposta di legge per estendere i divieti milanesi a tutto il territorio nazionale
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=19822
Italia. Alfano: alcool una piaga come le altre droghe
"Bisogna considerare l'alcol una piaga sociale al pari della droga. A breve il governo presenterà una proposta". Lo afferma il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, commentando la questione legata al problema dell'alcol tra i giovanissimi, a margine della presentazione del protocollo di intesa sull'informatizzazione dei procedimenti civili presentato alla Corte d'Appello di Venezia insieme al ministro per l'Innovazione e la Funzione pubblica Renato Brunetta. "Occorre avviare anche per chi viene trovato con un tasso alcolico eccessivo - ha detto Alfano - programmi di rieducazione come avviene per i tossicodipendenti e bisogna assolutamente fare ciò che abbiamo avviato con il disegno di legge sulla sicurezza, un forte attacco a chi guida in stato di ebbrezza". Il ministro della Giustizia ha anche ribadito l'importanza del ruolo della famiglia: "Occorre il coinvolgimento dei genitori - ha spiegato il ministro - perchè per i minori che si trovano spesso in stato di ebbrezza serve un progetto di recupero che veda coinvolte anche le famiglie. Su questo il governo è attivo - ha concluso il ministro Alfano - e in breve presenteremo una proposta".
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=19821
Italia. E' ufficialmente di moda il proibizionismo sull'alcool
L'iniziativa del sindaco di Milano di vietare l'uso di alcol ai minori di 16 anni, riscuote successo. Se sabato il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, lo aveva liquidato dicendo che il Campidoglio ha fatto di meglio, ieri il provvedimento Moratti ha ottenuto l'apprezzamento di Berlusconi ("é una idea eccellente, una ottima iniziativa, spero che venga ripresa da tutte le amministrazioni"), l'Udc annuncia un disegno di legge, e sta producendo una reazione a catena. Il comune di Pavia ci sta pensando e altri come Bergamo e Ravenna potrebbero seguire l'esempio.
Intervistata la Moratti ha chiarito lo spirito del suo provvedimento: "Non è punitivo. L'obiettivo è lanciare un messaggio ai giovani e alle famiglie. Ai primi vogliamo ricordare che l'alcol fa male, alle famiglie che le istituzioni non le lasciano sole nell'educazione dei figli". La nuova giunta di centrodestra di Pavia potrebbe presto seguire l'esempio di Milano. A confermarlo è il sindaco, Alessandro Cattaneo: "martedì prossimo, durante la riunione di giunta, decideremo se adottare l'ordinanza. In linea di principio sono favorevole al provvedimento. Bere alcol sotto i 16 anni non è educativo". Della sua idea è anche Rodolfo Faldini, assessore alle Politiche giovanili. "Condivido l'ordinanza della Moratti. A mio avviso, serve un'educazione sin dalle scuole elementari per sensibilizzare sui danni che l'alcol può creare con il passare degli anni". Anche il sindaco di centrodestra di Bergamo, Franco Tentorio guarda con attenzione all'ordinanza ma, almeno per il momento, non ha intenzione di seguirne l'esempio. "Effettueremo un censimento delle normative in vigore negli altri Comuni e dei loro effetti - ha detto Tentorio - per vedere se e come possano essere importabili anche nella nostra città. La questione, ha fatto sapere per parte sua l'assessore alla Sicurezza Cristian Invernizzi, sarà affrontata dalla giunta la prossima settimana. In attesa di vederne gli effetti a Milano nei prossimi 40 giorni, si propone di chiedere il parere sull'ordinanza al Prefetto, al Sert, al servizio Politiche Giovanili, ma soprattutto ai Presidi delle scuole. E' quanto ha annunciato il sindaco di Ravenna Fabrizio Matteucci (Pd) mentre il sindaco di Ancona, Fiorello Gramillano non si preclude alcuna strada: "credo più nella formazione che non nella repressione. Un'azione formativa e informativa per dissuadere i minori dall'abusare di alcol, già sarebbe un grosso deterrente. Comunque martedì, in giunta, affronteremo la questione."
La soluzione milanese a Brescia non sembra, invece, destinata per ora ad essere ripresa. Il vice sindaco Fabio Rolfi pensa, per ora, ad incontrare le associazioni di categoria, dai baristi ai gestori di locali, per "affrontare con loro la questione e approvare iniziative comuni". Tra queste sembra piacere quella di "steward che si occupino di mediare tra i ragazzi e i baristi nei luoghi della città maggiormente frequentati". Intanto il deputato dell'Udc Saverio Romano ha annunciato la presentazione di un disegno di legge che introduca il divieto di acquisto e consumo di alcolici per i ragazzi sotto i sedici anni.
http://droghe.aduc.it/php/articolo.php?id=19820
lotta all'alcool :sofico: :sofico: :sofico: :read: :read: :read:
http://www.corriere.it/cronache/09_maggio_03/lorenzo_salvia_la_grappa_fai_da_te_diventa_legale_b0e057b0-37b3-11de-8d05-00144f02aabc.shtml
La grappa fai da te diventa legale,
passa la linea della Lega
Articolo 689 del codice penale::read:
Art. 689 Somministrazione di bevande alcooliche a minori o a infermi di mente
L'esercente un'osteria o un altro pubblico spazio di cibi o di bevande, il quale somministra, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, bevande alcooliche a un minore degli anni sedici, o a persona che appaia affetta da malattia di mente, o che si trovi in manifeste condizioni di deficienza psichica a causa di un'altra infermità, è punito con l'arresto fino a un anno.
Se dal fatto deriva l'ubriachezza, la pena è aumentata.
La condanna importa la sospensione dall'esercizio.
Mi domando, ma allora perché tanto can-can mediatico se c'era già la legge?
zerothehero
21-07-2009, 12:51
Vedremo come andrà la sperimentazione di quattro mesi.
Già appunto.. la legge c'era già a livello nazionale.. che senso ha rifarla al ivello locale? boh :confused:
MadJackal
21-07-2009, 13:49
Articolo 689 del codice penale::read:
Art. 689 Somministrazione di bevande alcooliche a minori o a infermi di mente
L'esercente un'osteria o un altro pubblico spazio di cibi o di bevande, il quale somministra, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, bevande alcooliche a un minore degli anni sedici, o a persona che appaia affetta da malattia di mente, o che si trovi in manifeste condizioni di deficienza psichica a causa di un'altra infermità, è punito con l'arresto fino a un anno.
Se dal fatto deriva l'ubriachezza, la pena è aumentata.
La condanna importa la sospensione dall'esercizio.
Mi domando, ma allora perché tanto can-can mediatico se c'era già la legge?
Già appunto.. la legge c'era già a livello nazionale.. che senso ha rifarla al ivello locale? boh :confused:
La stessa del decreto brunetta.
Ti permette di dire che stai facendo qualcosa (...a cui aveva già pensato qualcun altro).
tdi150cv
21-07-2009, 15:51
Il proibizionismo ha sempre portato più effetti negativi che positivi.. in ogni campo.
giusto ... il fumo e l'alcool ne sono l'esempio perfetto ...
:p :rolleyes:
Dream_River
21-07-2009, 16:01
Lo Stato non é mica la mamma.
Il proibizionismo ha sempre portato più effetti negativi che positivi.. in ogni campo.
*
*
quindi bisognerebbe lasciare tutto al "buonsenso" del popolo? :rolleyes:
Niente divieti, niente limiti. Mi pare giusto.
No.. bisognerebbe punire chi danneggia gli altri.
Se uno si ubriaca in casa sua, o fuma come un turco senza che il fumo raggiunga altre persone.. perché devi sanzionarlo? anzi in questo senso la penso come i radicali, cioé le froghe andrebbero liberalizzate (ci sarebbe l'effetto collaterale che la mafia perderebbe i suoi introiti, quasi tutti).
Va puntio chi si mette alla guida in stato di ebbrezza o addirittura drogato.. quelli sì che sono pericoli pubblici.. come ho detto che ognuno faccia quello che vuole, la libertà prima di tutto, ma che questo non danneggi altri :)
giusto ... il fumo e l'alcool ne sono l'esempio perfetto ...
:p :rolleyes:
l'alcol è proprio l'esempio perfetto.
il tabacco non è mai stato proibito.
Dream_River
21-07-2009, 16:46
quindi bisognerebbe lasciare tutto al "buonsenso" del popolo? :rolleyes:
Niente divieti, niente limiti. Mi pare giusto.
Tana!
http://www.linux.it/~della/fallacies/spaventapasseri.html
Semplicemente, i limiti non devono essere imposti da una qualche morale (anche quella salutista), e lo stato non deve preoccuparsi se qualche cittadino si priva autonomamente della propria salute, vita o di qualsiasi cosa di sui prorietà
Al contrario i limiti che lo stato pone agli individui, dovrebbero servire a tutelare la proprietà e la'ppropriazioni contraria al volere del possessore
Quindi fino a quando ti ammazzi da solo di alcool sono affari tuoi, ma nel momento in cui ti metti alla guida ubriaco ti mando a calci in galera, in quanto attenti alla vita di altri (e non per il principio "ama il prossimo tuo come te stesso", ma per il principio "l'altro possiede la sua vita e non puoi appropriartene senza il suo consenso)
Dream_River
21-07-2009, 16:48
l'alcol è proprio l'esempio perfetto.
il tabacco non è mai stato proibito.
Shhh...stai zitto...che se gli dai corda, tra poco ce li ritroveremo che chiederanno di proibire i prodotti che fanno venire il colesterolo (io non metto mai in dubbio la coerenza degli altri utenti:read: ) :fagiano:
Semplicemente, i limiti non devono essere imposti da una qualche morale (anche quella salutista), e lo stato non deve preoccuparsi se qualche cittadino si priva autonomamente della propria salute, vita o di qualsiasi cosa di sui prorietà
Al contrario i limiti che lo stato pone agli individui, dovrebbero servire a tutelare la proprietà e la'ppropriazioni contraria al volere del possessore
Quindi fino a quando ti ammazzi da solo di alcool sono affari tuoi, ma nel momento in cui ti metti alla guida ubriaco ti mando a calci in galera, in quanto attenti alla vita di altri (e non per il principio "ama il prossimo tuo come te stesso", ma per il principio "l'altro possiede la sua vita e non puoi appropriartene senza il suo consenso)
Pienamente d'accordo :O
tdi150cv
21-07-2009, 18:30
l'alcol è proprio l'esempio perfetto.
il tabacco non è mai stato proibito.
al solito ... riformulo e mi spiego nella maniera piu' semplice ...
1 - tabacco libero
2 - alcool libero
3 - fumatori in aumento in particolare tra i piu' giovani
4 - consumo di alcool in aumento in particolare tra i piu' giovani
5 - centri di recupero allegramente zeppi
6 - tu che ancora insisti con la questione che il proibizionismo non funziona
7 - io che insisto che se non funziona il proibizionismo non funziona nemmeno il permissivismo
8 - non so come altro spiegartelo
9 - posso provare se credi con i diagrammi a blocchi
uff che fatica ...
uff che fatica ...
Se uno deve aver fatica a scrivere può evitare di postare :) .
Noi riteniamo che ognuno debba esser libero di far ciò che vuole rispetando però gli altri.
Questo è un principio sacrosanto per il quale ci sono persone che nella storia hanno lottato per secoli.. non puoi costringere una persona a non fumare.
Al limite potrebbe pagare qualcosa in più di tasse (dato che si tratta di comportamenti LIBERI che però possono comportare un maggior peso sulla società in termini di spese sanitarie ecc)
whistler
21-07-2009, 18:38
ubriacarsi è da coglioni veramente.
posso capire una birra due al massimo per dissetarsi ma 15 birre o 20 wisky è da coglioni.
il vero problema è che i ragazzi non si sanno divertire.
se sapessero divertrsi nn cercherebbero lo sballo a tutti i costi.
Uno degli effetti collaterali potrebbe essere il fatto che i ragazzini scoprano la convenienza della bottiglia al supermercato, avranno così a disposizione, allo stesso prezzo, molto più alcool rispetto a prima.
Inoltre, data la paura per le multe, forse ci penseranno 2 volte prima di chiamare il pronto soccorso, con le conseguenze del caso...
Quindi anche se il numero di persone che berrà dovrebbe diminuire, i recidivi se la vedranno peggio di prima...
Senza contare il fatto che sulle strade, trattandosi di minori, questo provvedimento avrà solo un debole effetto.
Ma la gente, anche non solo ragazzini.. alle feste alle volte sembra andarci per ubriacarsi.
Sinceramente ad ubriacarmi non ci trovo nulla di bello.. anzi sto male, oltre a danneggiare la mia salute.
QUindi ho deciso di non ubriacarmi MAI :O
Ma ti garantisco che il 99% delle persone la pensa diversamente ma il motivo non so quale sia.. se sia un effetto della cultura anglosassone o che :confused:
il vero problema è che i ragazzi non si sanno divertire.
se sapessero divertrsi nn cercherebbero lo sballo a tutti i costi.
Eheheh... verissimo... anch'io ho notato che alcuni escono proprio con l'intenzione di sballarsi e di fare quasi a gara a chi regge di più.
Va beh...
Comunque sui modi di divertimento ci sarebbe da discutere molto...
Per esempio, mi capita spesso di pensare alle differenza tra adulti e bambini... per quale motivo i bambini si divertono davvero con nulla mentre gli adulti più crescono e meno sanno divertirsi e apprezzare le cose semplici?
E' solo una questione di esperienze? cioè, le cose che già si conoscono non divertono più oppure avvengono delle "modifiche" nel cervello e quelle aree preposte al divertimento si riducono con l'età? boh, forse ho detto una cretinata, ma voglio saperne di più a proposito... :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.