PDA

View Full Version : Terrone! =1000€ di risarcimento :D


MARCA
17-07-2009, 13:36
ROMA, 16 luglio 2009 - Accusato di aver apostrofato con il termine "terrone" il portiere dello stabile in cui vive, il giornalista Giampiero Galeazzi è stato condannato dal giudice di pace di Roma Luciana Mameli a mille euro di multa. La sentenza, della quale si è avuta notizia oggi, è stata emessa il 2 luglio scorso. Galeazzi, secondo quanto riferito dall'avvocato Giacinto Canzona, legale del portiere, è stato ritenuto responsabile di ingiuria aggravata per aver offeso l'onore ed il decoro della parte lesa. Il giornalista è stato condannato anche al pagamento delle spese processuali e al risarcimento dei danni in favore della parte offesa.

Fosse stata emessa 10 anni fa ora sarei milionario :asd:
Meglio tardi che mai ;)
Ah, complimenti a Galeazzi...

dantes76
17-07-2009, 13:47
Ma almeno il portiere era meridionale???

frankytop
17-07-2009, 13:51
Anche a me qualche volta è scappato di apostrofare con il termine "terrone" quando taluni meridionali mi facevano inc. seriamente,pur consapevole che avrei rischiato una sanzione pesante.

simone1980
17-07-2009, 14:00
ROMA, 16 luglio 2009 - Accusato di aver apostrofato con il termine "terrone" il portiere dello stabile in cui vive, il giornalista Giampiero Galeazzi è stato condannato dal giudice di pace di Roma Luciana Mameli a mille euro di multa. La sentenza, della quale si è avuta notizia oggi, è stata emessa il 2 luglio scorso. Galeazzi, secondo quanto riferito dall'avvocato Giacinto Canzona, legale del portiere, è stato ritenuto responsabile di ingiuria aggravata per aver offeso l'onore ed il decoro della parte lesa. Il giornalista è stato condannato anche al pagamento delle spese processuali e al risarcimento dei danni in favore della parte offesa.

Fosse stata emessa 10 anni fa ora sarei milionario :asd:
Meglio tardi che mai ;)
Ah, complimenti a Galeazzi...

ciao mitttico portiere.....................maBBBAnfac***!

Froze
17-07-2009, 14:04
se per ogni volta che m'han dato del terrone mi fossi preso non 1000, ma 500 euro, a st'ora m'ero fatto il villone con piscina :sofico:

Fil9998
17-07-2009, 14:04
vabbhè

i terroni li chiameremo DIVERSAMENTE CELTI

e i polentoni li chiameremo DIVERSAMENTE MEDITERRANEI.





così son tutti contenti.

AlexXxin
17-07-2009, 14:24
se per ogni volta che m'han dato del terrone mi fossi preso non 1000, ma 500 euro, a st'ora m'ero fatto il villone con piscina :sofico:

Ci sarà pure un motivo se ti hanno "offeso" così tante volte? Magari hai un caratteraccio?
Domando non intendo nulla.

factanonverba
17-07-2009, 14:27
Stiamo diventando come gli USA, tra poco farà causa anche chi si scotta con il caffè. :rolleyes:

dantes76
17-07-2009, 14:30
Stiamo diventando come gli USA, tra poco farà causa anche chi si scotta con il caffè. :rolleyes:

tranne per la class acition...

Scalor
17-07-2009, 14:43
non continuo a capire, uno epiteta " terrone " una persona e lo condannano :confused:

se mi dicono padano, polentone ! mica mi offendo ne vado a denunciarli ! anzi orgoglioso di esserlo ! mi offendo se mi dicono italiano e non specificano la provenienza ! :D

yggdrasil
17-07-2009, 15:34
è anche il modo con cui si dice una cosa che la rende o no un insulto. se io dio "quel nero sta attraversando una strada" è un conto. se io dico "guarda quel negro in mezzo alla strada " è un altro.

AlexXxin
17-07-2009, 15:48
Boh io negro non lo considero un insulto, in qualche film non tanto recente, negro viene usato in modo assolutamente naturale e non in senso dispregiativo. Cosa significa guarda quel nero poi?
Per terrone non saprei, a casa mia si dice meridionali.

lowenz
17-07-2009, 15:59
vabbhè

i terroni li chiameremo DIVERSAMENTE CELTI

e i polentoni li chiameremo DIVERSAMENTE MEDITERRANEI.





così son tutti contenti.
LOL :D

AlexXxin
17-07-2009, 16:00
diversamente italiani.

Gio22
17-07-2009, 16:00
sono sicuro che a parti invertite non sarebbe successo niente.

se ci hanno appioppato un appellativo come "terrone" non sempre è perchè abbiamo a che fare con razzisti.

dimenticavo [cit]la gente del sud è più solare :O


:asd:

Alien
17-07-2009, 16:02
Ma almeno il portiere era meridionale???

Se non lo fosse verrebbe legittimato il razzismo nazionale per sentenza: offeso nell'onore perchè chiamato terrone essendo un puro padano! :D

first register
17-07-2009, 16:02
Non ho mai capito qual'è l'origine della parola Terrone.
:confused:

mixkey
17-07-2009, 16:03
Boh io negro non lo considero un insulto, in qualche film non tanto recente, negro viene usato in modo assolutamente naturale e non in senso dispregiativo. Cosa significa guarda quel nero poi?
Per terrone non saprei, a casa mia si dice meridionali.

Negro era un tempo la parola colta per dire nero. Con il tempo e la naturale evoluzione della lingua il termine e' diventato offessivo.

In quanto al terrone conta secondo me come e' stata detta.

AlexXxin
17-07-2009, 16:04
Negro era un tempo la parola colta per dire nero. Con il tempo e la naturale evoluzione della lingua il termine e' diventato offessivo.

In quanto al terrone conta secondo me come e' stata detta.

Terrone comunque è dispregiativo, come rovigotto o sardagnolo.

Gemma
17-07-2009, 16:06
Negro era un tempo la parola colta per dire nero. Con il tempo e la naturale evoluzione della lingua il termine e' diventato offessivo.

In quanto al terrone conta secondo me come e' stata detta.
colta?
Volevi dire spagnola, forse :D

Negro è semplicemente nero in spagnolo, e siccome le prime "deportazioni" a fini schiavisti sono avvenute per mano spagnola...

Az@el
17-07-2009, 16:07
Il giudice ha fatto bene se il termine è stato usato come dispregiativo...come battuta ci può stare (sono Salentino)
Se fosse stato usato contro di me come dispregiativo il tipo non sarebbe arrivato al processo :cool:

Gio22
17-07-2009, 16:07
Non ho mai capito qual'è l'origine della parola Terrone.
:confused:

credo che abbia assunto una valenza dispregiativa (anche se quando vai al nord ti rendi conto che già quelli di roma vengono considerati terroni ,quando di sicuro i romani non sono meridionali) solo recentemente.

però cosi leggendo la parola, pare chiaro il riferimento alla terra,a qualcuno che aveva a che fare con la terra.

domthewizard
17-07-2009, 16:07
Non ho mai capito qual'è l'origine della parola Terrone.
:confused:

se non sbaglio nasce dal fatto che al nord RITENGONO noi "terroni" dei contadini, quelli che coltivano la terra che è risaputo non sono dei pozzi di scenzia (cit.) :ciapet:

praticamente ci danno del buzzurro e dell'ignorante...

ma io mica m'offendo, anzi sono consapevole che molti miei conterranei sono oggettivamente degli ignoranti buzzurri :asd:

Gemma
17-07-2009, 16:09
Terrone comunque è dispregiativo, come rovigotto o sardagnolo.

Certo che terrone è dispregiativo.
Normalmente è sinonimo di incivile.

Il punto è: con il linguaggio che abbiamo oggi come oggi, è davvero il caso di far causa ad una persona per un epiteto, seppur offensivo?

Fate il conto di quante volte in un giorno date della testa di c@@@@ a qualcuno, o del coglione (cit. :asd: ) e poi pensate a quanto dovreste sborsare ogni volta che cala il sole :D

Gemma
17-07-2009, 16:11
Se fosse stato usato contro di me come dispregiativo il tipo non sarebbe arrivato al processo :cool:

eh, sei figo tu...

Az@el
17-07-2009, 16:16
eh, sei figo tu...

non sono figo solo irascibile....se a te uno da del testa di cazzo che fai? :D

AlexXxin
17-07-2009, 16:17
Io non ho mai offeso nessuno e non son mai stato offeso, bisogna saper stare al mondo, lasciar correre e non curarsi troppo della maleducazione altrui.

Az@el
17-07-2009, 16:18
Io non ho mai offeso nessuno e non son mai stato offeso, bisogna saper stare al mondo, lasciar correre e non curarsi troppo della maleducazione altrui.

non credo si possa lasciare correre se uno ti insulta apertamente...è una questione di orgoglio.

Gio22
17-07-2009, 16:20
non credo si possa lasciare correre se uno ti insulta apertamente...è una questione di orgoglio.

guarda che per offenderti basta darti del pugliese.

che so che amate essere chiamati salentini :asd:

Az@el
17-07-2009, 16:21
guarda che per offenderti basta darti del pugliese.

che so che amate essere chiamati salentini :asd:

Vero hai ragione :D Ci sentiamo una regione a parte ma lo facciamo per non confonderci con i baresi :Prrr:

Gio22
17-07-2009, 16:24
Vero hai ragione :D Ci sentiamo una regione a parte ma lo facciamo per non confonderci con i baresi :Prrr:

alla fine l'unica cosa che accomuna tutte le citta' d'italia è il fatto che fra città e città,paesi e paesi,siamo tutti divisi in guelfi e ghibellini.

AlexXxin
17-07-2009, 16:25
non credo si possa lasciare correre se uno ti insulta apertamente...è una questione di orgoglio.

è proprio questo il punto, non arrivare a farsi insultare.

Scalor
17-07-2009, 16:26
Non ho mai capito qual'è l'origine della parola Terrone.
:confused:
ecco qua

da wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Terrone
Terrone è un termine della lingua italiana. Viene utilizzato dagli abitanti dell'Italia settentrionale e in alcune zone dell'Italia centrale come espressione dispregiativa per designare un abitante dell'Italia centrale e meridionale, talvolta anche in senso semplicemente scherzoso. Il termine viene usato nel Nord Italia anche per definire tutti gli abitanti che sono al di sotto del Po.

Ha diverse varianti di origine dialettale e regionale piuttosto diffuse e riconoscibili come terún, terù (Lombardia, Liguria), terù, terún (Piemonte), tarùn, taroch, terón (Veneto, Friuli-Venezia Giulia), terròni (singolare), terrònisi (plurale) (Sardegna), teròch, tarón (Emilia-Romagna) o teróne, taròne in altri dialetti dell'Italia settentrionale.

Indice [nascondi]
1 Etimologia
2 Terrone come insulto
3 Stereotipi ed estensioni
4 Nella letteratura
5 Nella musica
6 Nel cabaret
7 Voci correlate
8 Altri progetti



Etimologia
È necessario premettere che nel passato era utilizzato con altro sinificato e valenza, solo successivamente, nel corso degli anni sessanta come in appresso specificato, ha acquisito il senso attuale.

Con il termine "terrone" (da teróne, derivazione di terra) si indicava nel XV secolo un proprietario terriero, o meglio un latifondista.

Già tra le Lettere al Magliabechi, l'erudito bibliotecario Antonio Magliabechi (1633-1714) il cui lascito, i cosiddetti Codici Magliabechiani costituiscono un prezioso fondo della Biblioteca Nazionale di Firenze, scriveva (CXXXIV -II - 1277): «Quattro settimane sono scrissi a Vostra Signoria illustrissima e l'informai del brutto tiro che ci fanno questi signori teroni di volerci scacciare dal partito delle galere, contro ogni equità e giustizia, già che ho lavorato tant'anni per terminarlo, e ora che vedano il negozio buono, lo vogliono per loro».

Il termine in seguito fu utilizzato per denominare chi era originario dell'Italia meridionale e con particolare riferimento a chi emigrava dal Sud al Nord in cerca di lavoro, al pari dei nordici milanesi, etichettati come baggiani, che emigravano nelle valli del Bergamasco, come menzionato da Alessandro Manzoni.

La voce si diffuse dai grandi centri urbani dell'Italia settentrionale con connotazione spesso fortemente spregiativa e ingiuriosa e, come altri termini della lingua italiana e dei suoi dialetti (villano, contadino, burino e cafone) stava per indicare "servo della gleba" e "bracciante agricolo" ed era riferita agli immigrati del meridione con particolare riferimento a coloro che provenivano dalla Terra di lavoro (ex Campania felix).[senza fonte] Gli immigrati venivano quindi considerati, sia pure a livello di folklore, quasi dei contadini sottosviluppati.

Il termine, che deriva evidentemente da "terra" con un suffisso con valore d'agente o di appartenenza (nel senso di persona appartenente strettamente alla terra) è stato variamente interpretato come frutto di incrocio fra terre (moto) e (meridi)one, come "mangiatore di terra" parallelamente a polentone, "mangiapolenta", cioè l'italiano del nord; come "persona dal colore scuro della pelle, simile alla terra" o anche come "originario di terre soggette a terremoti" ("terre matte", "terre ballerine").

Secondo un'altra interpretazione (comunque oggi minoritaria), tale parola deriva dal nome del dittatore di Agrigento Terone, che nel V secolo a.C. si dice fece uccidere circa 20.000 persone.

Il suo maggiore utilizzo data comunque essenzialmente agli anni sessanta e settanta e limitatamente ad alcune zone del nord Italia, in seguito alla forte ondata di emigrazione di lavoratori e contadini del meridione d'Italia in cerca di lavoro verso le industrie del nord e in particolare del triangolo industriale (Genova – Milano – Torino). In tale ambito si spiega anche la diffusione del termine: storicamente, grossi movimenti di popolazioni hanno sempre portato con sé anche fenomeni di intolleranza o razzismo più o meno larvati. Successivamente, allo stesso modo è sorta la locuzione "terrone del nord", generalmente per indicare gli italiani del nord-est (principalmente i veneti, detti "boari"), che per ragioni simili cominciarono negli stessi anni ad emigrare verso il nord-ovest, venendo così accomunati agli emigranti meridionali.


Terrone come insulto
Il riconoscimento di terrone come insulto e non come termine folkloristico è un processo che storicamente ha subito molte battute d'arresto e incomprensioni, probabilmente dovute al fatto che solo una parte della popolazione italiana ne riconosceva pienamente la gravità e il suo carattere offensivo.

La Corte di Cassazione ha ufficialmente riconosciuto che tale termine ha un'accezione offensiva, confermando una sentenza del Giudice di Pace di Savona e confermando che la persona che l'aveva pronunciata dovesse risarcire la persona offesa dei danni morali.


Stereotipi ed estensioni
Spesso vengono associati a questo epiteto caratteristiche personali negative, tra le quali ignoranza, scarsa voglia di lavorare, disprezzo di alcune norme igieniche e soprattutto civiche. Analogamente, soprattutto in alcune accezioni gergali, il termine ha sempre più assunto il significato di "persona rozza" ovvero priva di gusto nel vestire, inelegante e pacchiana, dai modi inurbani e maleducata, restando un insulto finalizzato a chiari intenti discriminatori.


Nella letteratura
Spesso il termine terrone è stato utilizzato nella letteratura del Novecento da noti autori in diverse loro opere.

Marino Moretti: «Alla veglia funebre non ce li volevano loro, nessuno di loro, quattro o cinque impiegati di concetto, buona gente, amici, colleghi e, tanto per cambiare, terroni.»
Anna Banti: «Nella luce rossastra della lampadina accesa (era già notte) vide che la terrona stava di nuovo frugando nella sporta.»
Giuseppe Marotta: «Noi terroni cerchiamo di abituarci alle strade di Milano.»
Cesare Pavese: «Cantare sapeva, suonare anche, perché non tentare di riuscire un artista, come quei terroni che gli stavano tra i piedi?»
Beppe Fenoglio: «I settentrionali, primi gli emiliani, attaccarono i meridionali, Terroni, sudici, terra da pipe, abissini!»
Aldo Busi: «Una bruta teruna l'è una bruta teruna anche se l'è notaia.»
Pier Vittorio Tondelli: «Poco più tardi arrivano i terroni e invadono il tavolo portando altre sedie. Giusy fa per alzarsi, non gli piace la nuova compagnia col Salvino capobanda.»
Giovanni Arpino: «"Molta nebbia?" "Umidità. A tonnellate. Ottima per le mie ossa terrone", spregiò Tramontano.»
Giovanni Pirelli: «Una volta le dissi: noi meridionali siamo fatti così, scherziamo alla maniera nostra. E lei: macché meridionali; terroni, terronacci.»
Dino Buzzati: «"Non so se di Napoli o della Calabria" fa la Luisella, la terroncina la chiamavano.»
Beppe Fenoglio: «Johnny s'imbatté in un terroncino costernato per una giubba che gli arrivava ai ginocchi e furono felici dell'immediato baratto.»
Pier Paolo Pasolini: «In quelle baracche risedevano i terroni che lavoravano i campi per una micragna.»[senza fonte]

Nella musica
Terronia è il titolo di un brano musicale della cantante italiana Mina.
Soldato Nencini, semianalfabeta e per giunta terrone... recita una canzone del celebre cantautore Enzo Jannacci.
Noi siamo qui, non sente alcuno. El me diseva 'sto brütt terún, recita la canzone Ma mi di Giorgio Strehler e Fiorenzo Carpi.
hann finì de tribulà sti terùn, sti terùn... recita la canzone il bonzo di Cochi e Renato.
Italiano Terrone Che Amo celebre successo dei bolognesi Skiantos.

Nel cabaret
L'utilizzo del termine viene spesso utilizzato nel cabaret, avendo generato anche un linguaggio slang utilizzato principalmente da due attori e comici come Diego Abatantuono, nella figura del terrunciello, e da Giorgio Porcaro.

Viene anche utilizzato molto spesso da Aldo, Giovanni & Giacomo. Infatti, Giovanni e Giacomo prendono in giro Aldo chiamandolo "terrone", in modo ironico e scherzoso, in quanto Aldo è un attore di origine meridionale.





Voci correlate
Buro
Coatto
Polentone

e per parcondicio polentone

Letteralmente significa mangiatore di polenta, alimento da sempre molto diffuso nell'Italia settentrionale, specie in Lombardia e Veneto soprattutto in zone rurali e di montagna. Come stereotipo linguistico ha assunto un significato piuttosto spregiativo, ad indicare persona zotica, che si accontenta di mangiare quello che trova e che non sa vivere, questo perché nelle popolazioni centro-meridionali, in cui questo termine è stato coniato, la polenta è un piatto considerato di cattivo sapore e basso livello, mentre a nord è un piatto amato da molti e molto apprezzato. Lo stesso epiteto è utilizzato in Val Padana, soprattutto in Lombardia (Pulentòn), per indicare una persona lenta e dai movimenti goffi e impacciati[1].

Az@el
17-07-2009, 16:32
è proprio questo il punto, non arrivare a farsi insultare.

scusa non ti sei mai trovato in una situazione in cui qualcuno "pazzo" ti prende ad insulti senza un motivo valido?
A me è successo un sacco di volte...proprio ieri ad un parcheggio, uno credeva che avessi sbattuto sulla sua macchina e ha iniziato a darmi contro pesantemente...in quella situazione che fai?
Ti dico cosa ho fatto io: ho alzato la voce più di lui dicendo che non si deve permettere ad insultarmi in nessun modo e poi ho tentato di spiegare che non era possibile quello che sosteneva per via dei pali che separavano le macchine. Si è risolto tutto con le sue scuse...mai trovato in una situazione del genere?

AlexXxin
17-07-2009, 16:37
scusa non ti sei mai trovato in una situazione in cui qualcuno "pazzo" ti prende ad insulti senza un motivo valido?
A me è successo un sacco di volte...proprio ieri ad un parcheggio, uno credeva che avessi sbattuto sulla sua macchina e ha iniziato a darmi contro pesantemente...in quella situazione che fai?
Ti dico cosa ho fatto io: ho alzato la voce più di lui dicendo che non si deve permettere ad insultarmi in nessun modo e poi ho tentato di spiegare che non era possibile quello che sosteneva per via dei pali che separavano le macchine. Si è risolto tutto con le sue scuse...mai trovato in una situazione del genere?

No :)
Ci ho pensato bene, discussioni si ma mai una parolaccia a me o parenti,
sono grandino ma ho la faccia da buono.:ciapet:

Az@el
17-07-2009, 16:38
No :)
Ci ho pensato bene, discussioni si ma mai una parolaccia a me o parenti,
sono grandino ma ho la faccia da buono.:ciapet:

Allora deve essere la mia faccia che attira i cattivi :D

Gemma
17-07-2009, 16:44
è proprio questo il punto, non arrivare a farsi insultare.

Bah, a volte dipende anche da chi hai di fronte, non da te.
C'è gente che insulta per sfogare la propria frustrazione.

Alien
17-07-2009, 16:47
Il termine viene usato nel Nord Italia anche per definire tutti gli abitanti che sono al di sotto del Po.

Al di sotto del Po??? ma va là ....
Già quelli in provincia di Milano iniziano a essere troppo a sud :D

Gemma
17-07-2009, 16:52
Al di sotto del Po??? ma va là ....
Già quelli in provincia di Milano iniziano a essere troppo a sud :D

Pensa che da quando sto in ticino posso dare del terrone indistintamente a tutti gli italiani :D

Scalor
17-07-2009, 16:54
Al di sotto del Po??? ma va là ....
Già quelli in provincia di Milano iniziano a essere troppo a sud :D

il modo esatto di interpretare il termine è :
considerare un fiume o torrente piu vicino situato a sud rispetto la vostra abitazione e che scorre quasi parallelamente all'equatore, quello è la linea di confine, coloro che sono piu a sud sono piu terroni di voi ! :D

Franco2
17-07-2009, 17:01
praticamente ci danno del buzzurro e dell'ignorante...
ma io mica m'offendo, anzi sono consapevole che molti miei conterranei sono oggettivamente degli ignoranti buzzurri :asd:

Curioso che tu abbia citato proprio questo termine, che è proprio l'equivalente settentrionale del terrone:

http://it.wikipedia.org/wiki/Buzzurro :read:

Buzzurro, in romanesco Buzzuro (pr.: bbuzzùro), deformazione del termine tedesco antico Butzen, l'attuale Putzen (colui che pulisce). Termine con cui venivano soprannominati gli ambulanti svizzeri che in inverno venivano a Roma per pulire i camini e a vendere la polenta, il castagnaccio e le castagne arrostite, in romanesco callarroste. Dopo l'Unificazione di Roma all'Italia e la sua designazione a capitale il termine fu popolarmente utilizzato spregiativamente per indicare le genti provenienti dal nord Italia al seguito della corte sabauda. Attualmente ha un valore dispregiativo generalizzato e sta ad indicare persona rozza, ignorante o volgare. Sembra che nel curioso dialetto della città di Potenza, con questo termine si intenda una persona grassa.

ornette
17-07-2009, 17:06
I fatti sono andati così: Galeazzi si è messo una camicia verde regalatagli da Calderoli, il portiere, vista la mole, l'ha però scambiato per un cassonetto del vetro e gli ha messo una bottiglia d'olio finito in tasca; a quel punto bisteccone gli ha detto :"Azzo fai, terrone?" :D

Scalor
17-07-2009, 17:09
comunque per chi risiede in pianura padana c'è anche il termine ciuccianebbia ! per distinguere coloro che vivono in collina da coloro che vivono immersi nella nebbia !:D

Scalor
17-07-2009, 17:11
I fatti sono andati così: Galeazzi si è messo una camicia verde regalatagli da Calderoli, il portiere, vista la mole, l'ha però scambiato per un cassonetto del vetro e gli ha messo una bottiglia d'olio finito in tasca; a quel punto bisteccone gli ha detto :"Azzo fai, terrone?" :D

e poi l'ha minacciato di chiamare Borghezio !:D :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mordicchio83
17-07-2009, 17:14
Bisognerebbe inventare uno sfottò per quelli dell'Italia centrale :O

Alien
17-07-2009, 17:21
Pensa che da quando sto in ticino posso dare del terrone indistintamente a tutti gli italiani :D

extracomunitaria! :Prrr:

yggdrasil
17-07-2009, 18:38
Pensa che da quando sto in ticino posso dare del terrone indistintamente a tutti gli italiani :D

sicura? i trentini stanno più in alto di te :asd:

tdi150cv
17-07-2009, 18:49
Galeazzi quello di Bolzano Marittima ?

siamo alla canna del gas ... il bue che da del cornuto all'asino ...