View Full Version : quanto costa costruirsi una casa da zero?
int main ()
17-07-2009, 10:09
come da titolo, quanto costerebbe? nel costo dovete calcolare anche il terreno da comprare.
pensavo ad un bel giardino grande davanti e anche un po dietro per fare barbeque a palla. con un sotterraneo dove metterci lavatrice ecc, e poi un vialetto per le macchine. insomma non una villa come sembra dalla descrizione... una cosa normale ma fatta bene. poi calcolate anche i pannelli solari e tutto ciò che fa risparmiare energia o produrne. giusto per fare una stima approssimativa.
tipo le case americane come forma?(simpson??)
il terreno dipende dalla zona, il piano sotterraneo fa lievitare di molto il prezzo.poi non me ne intendo di prezzi pecifici, ti dico che tra pannelli solari,ed infissi come dio comanda 30-40K euro van via come il pane, poi vabbè ti ritornano indietro in gran parte in 10 anni.
poi la casa a grezzo non ha un costo spropositato, sono gli impianti e il contenuto che costa
giannola
17-07-2009, 10:33
cazzu, cazzu....ma come si fa a chiedere di quantificare una cosa del genere ? :O
Le (troppe) variabili possono incidere di quanto vuoi....ma direi non meno di 200k per avere un buco in un posto dimenticato da Dio. :p
int main ()
17-07-2009, 10:35
cazzu, cazzu....ma come si fa a chiedere di quantificare una cosa del genere ? :O
Le (troppe) variabili possono incidere di quanto vuoi....ma direi non meno di 200k per avere un buco in un posto dimenticato da Dio. :p
no vabbè però + o - penso che qualcuno lo sappia. cmq si stile simpsons.
Secondo me DA ZERO ci vogliono minimo 500k €
OUTATIME
17-07-2009, 10:39
no vabbè però + o - penso che qualcuno lo sappia. cmq si stile simpsons.
Dove abito io (Ferrara) 400k :O
JL_Picard
17-07-2009, 10:45
per una stima attendibile servono alcune indicazioni:
- città (capisci che a parità di superficie un conto è un terreno a Roma/Milano, un conto è un terreno in uno sperduto paesello)
- superficie coperta complessiva in mq
- livello delle finiture (economiche/medie/buone/superlusso)...
PS. per il preventivo dettagliato, inviare bonifico... :D
giannola
17-07-2009, 10:45
no vabbè però + o - penso che qualcuno lo sappia. cmq si stile simpsons.
nessuno può saperlo...e chi ti dice che lo sa è in malafede. ;)
Non sai di che dimensioni deve essere il terreno, nè dove comprarlo (e quindi a seconda del luogo i prezzi sono sensibilmente diversi e così anche le percentuali di tasse che se ne vanno nell'acquisto)....
Una volta che hai stabilito quel prezzo base...poi devi assumere cmq un architetto per il progetto da presentare al comune per l'approvazione e sono altri costi (anche in imposte varie)....
A quel punto dovrai fare gli scavi per la fogna, l'impianto idrico, poi dovrai gettare le fondamenta e costruire lo scheletro che naturalmente dovrà essere fatto coi calcoli e coi materiali richiesti dalle normative attuali...stessa cosa per infissi(per quanto riguarda il risparmio energetico) e impianti di luce.
Il quanto ti costeranno i materiali dipenderà anche dai rifornitori ai quali ti rivolgerai e dalla quantità dell'acquistato.....
Così a muzzu (a casaccio) non c'è nulla che si possa quantificare....occorrono come minimo dimensioni e posizione del terreno e il progetto su carta....
Palladio
17-07-2009, 10:45
Dipende da molti fattori: la zona per costo del terreno, oltre che per gli oneri comunali come costo di costruzione (no, non il costo effettivo ma una tassa comunale sulle costruzioni) oneri di urbanizzazione e diritti di segreteria.
Poi i costi di progettazione che comprendono la pratica per il comune, i vari impianti (elettrico, gas, idro-sanitario), i costi per l'impresa, i costi di allacciamento ai vari servizi (acqua, gas, elettricità, telefono e fognatura) e, infine, l'arredamento.
Diciamo che per case non di lusso, a seconda della zona, si va dai 2.000,00 €/mq ai 2.800,00 €/mq arredamento escluso.
int main ()
17-07-2009, 10:47
per una stima attendibile servono alcune indicazioni:
- città (capisci che a parità di superficie un conto è un terreno a Roma/Milano, un conto è un terreno in uno sperduto paesello)
- superficie coperta complessiva in mq
- livello delle finiture (economiche/medie/buone/superlusso)...
PS. per il preventivo dettagliato, inviare bonifico... :D
facciamo così, fate conto che il terreno ce l'ho, perkè davvero quello è soggettivo alla città.
che si intende per rifiniture?
cm superficie pensavo a 150mq a piano e vorrei 2 piani
cm superficie pensavo a 200-250mq a piano e vorrei 2 piani
me cojoni! da 500k€ in su allora
LuisNapuleun
17-07-2009, 10:52
pensa che per sistemare un negozio a lavoro (sistemare intendo allargare dei passaggi, buttare giu' mezza parete e tagliare due muri a metà), verniciare, elettricista x sistemare l'impianto elettrico, idraulico e compagnia bella abbiamo speso quasi 30 mila euro....ed era messo pure bene che l'arredamento l'abbiamo preso dal vecchio ufficio....:mc: :mc:
gabi.2437
17-07-2009, 10:54
Tecnicamente meno che acquistarla no?
int main ()
17-07-2009, 10:55
me cojoni! da 500k€ in su allora
cm mai così tanto?
Palladio
17-07-2009, 10:55
facciamo così, fate conto che il terreno ce l'ho, perkè davvero quello è soggettivo alla città.
che si intende per rifiniture?
cm superficie pensavo a 200-250mq a piano e vorrei 2 piani
mi sa che non hai ben chiare le dimensioni, 400 mq di casa sono tanti!
Le finiture sono tutte quelle cose che portano la casa dal grezzo al finito:
intonaci, pavimenti, serramenti, frutti elettrici, etc. etc.
Una parete a stucco veneziano costo un botto, una semplicemente lisciata e tinteggiata di bianco costa relativamente poco.
e così per tutte le altre cose...
int main ()
17-07-2009, 10:56
Tecnicamente meno che acquistarla no?
si però vorrei sapere + o meno quanto dato che il vantaggio è nel farsela a proprio gusto
Palladio
17-07-2009, 10:56
Tecnicamente meno che acquistarla no?
non è detto, dipende da come la rifinisci
int main ()
17-07-2009, 10:58
mi sa che non hai ben chiare le dimensioni, 400 mq di casa sono tanti!
Le finiture sono tutte quelle cose che portano la casa dal grezzo al finito:
intonaci, pavimenti, serramenti, frutti elettrici, etc. etc.
Una parete a stucco veneziano costo un botto, una semplicemente lisciata e tinteggiata di bianco costa relativamente poco.
e così per tutte le altre cose...
mmmm, cm intonaci ecc cose normali penso. i frutti elettrici azzo sono?:confused: e cmq l'importante è che ci sia la connessione lan per ogni muro. il resto è noia:O
Palladio
17-07-2009, 11:00
mmmm, cm intonaci ecc cose normali penso. i frutti elettrici azzo sono?:confused: e cmq l'importante è che ci sia la connessione lan per ogni muro. il resto è noia:O
Hai presente le prese elettriche ed i comandi per le luci? i frutti sono le "cornici" che ci metti attorno e se prendi un catalogo qualsiasi (tipo Bticino) vedrai che ce n'è di tutti i tipi e prezzi.
int main ()
17-07-2009, 11:02
Hai presente le prese elettriche ed i comandi per le luci? i frutti sono le "cornici" che ci metti attorno e se prendi un catalogo qualsiasi (tipo Bticino) vedrai che ce n'è di tutti i tipi e prezzi.
vabbè ma queste sono le ultime cazzate omg,i costi sono altri... help
int main ()
17-07-2009, 11:08
tipo costa molto in + fare il sotterraneo? e mettere lan ovunque? per risparmio di energia qnd ci spenso in +? e costruire una casa da 150mq a piano? diciamo a grezzo(infissi, pannelli solari, impianti vari compresi), dato che poi il resto interno è davvero l'ultimo problema. cm giardino invece, qnt mi costa fare un giardino con l'erbetta? e recintare casa con un cancello elettrico con comando alla macchina x l'apertura?? mi ero dimenticato di scrivere che ho bisogno di una spece di laboratorio collegato alla casa, una roba piccola max 30mq
JL_Picard
17-07-2009, 11:09
cm mai così tanto?
Oggi gli immobili vanno (o andrebbero) costruiti come si deve (certificazione energetica, impianti certificati, se abiti in zona sismica anche le strutture hanno requisiti particolari).
Per lavoro ho preparato un conto economico per edifici in edilizia convenzionata (edifici pluripiano con finiture intermedie tra le case in cooperativa e quelle di edilizia libera). Il puro costo di costruzione è pari a 900€/mq
Il costo complessivo (comprensivo di costruzione, oneri fiscali, costo del suolo, costi di progettazione, e quant'altro) è venuto pari a circa 1.400 Euro/mq.
In genere una villa ha costi di costruzione superiori a quelli di un edificio pluripiano.
vabbè ma queste sono le ultime cazzate omg,i costi sono altri... help
Si, ma renditi conto che una "casa" da 400/500mq sono l'equivalente di 5/6 appartamenti per cui i costi sono proporzionali, se solo di copriinterruttori te ne vanno via stando stretti 180 a 10euro cadauno sono 1800euro di pezzetti di plastica e metallo........ ergo considera quanto può costare tutta l'opera muraria se solo di copriintettuttori spendi quasi 2000euro......
int main ()
17-07-2009, 11:11
Oggi gli immobili vanno (o andrebbero) costruiti come si deve (certificazione energetica, impianti certificati, se abiti in zona sismica anche le strutture hanno requisiti particolari).
Per lavoro ho preparato un conto economico per edifici in edilizia convenzionata (edifici pluripiano con finiture intermedie tra le case in cooperativa e quelle di edilizia libera). Il puro costo di costruzione è pari a 900€/mq
Il costo complessivo (comprensivo di costruzione, oneri fiscali, costo del suolo, costi di progettazione, e quant'altro) è venuto pari a circa 1.400 Euro/mq.
In genere una villa ha costi di costruzione superiori a quelli di un edificio pluripiano.
ma 1400euro mq per piano? nel senso se sono 150mq sopra e anche sotto i 1400 vanno moltiplicati?
gerasimone
17-07-2009, 11:11
vabbè ma queste sono le ultime cazzate omg,i costi sono altri... help
sicuro eh?
interruttore bticino sta sui 4 euro, metti 2 euro per la scatola e stai sui 6-8 euro per ogni interruttore, poi le prese, circa 10-12 euro ogni postazione, poi il quadro elettrico, i fili (il rame costa un botto) e l'elettricista........
su una casa di 2x250mq solo di impianto elettrico stai sui 5-6 mila euro tutto compreso (lampadari esclusi)
poi mettici pavimenti, infissi, porte e riscaldamento....
non dimenticare 3 o 4 mila euro per rifinire la scala interna, con materiali non troppo scrausi o costosi, nella media diciamo.
dal rifinire al risparmio al buono ci sta più del triplo della spesa.
i villini quadrifamiliari spesso sono verso il risparmio.
Se vuoi un consiglio da uno che lavora nel settore, non risparmiare sull'isolamento, una casa non solo dev'essere in grado di autoprodursi l'energia, ma deve sprecarne il meno possibile, ecco perchè è importante il progetto iniziale.
Come costi vi sono diversi fattori, difficile ipotizzare un costo, ma diciamo che se si trova gente brava ed onesta si riesce a stare sotto i 200k€
belleville
17-07-2009, 11:14
facciamo così, fate conto che il terreno ce l'ho, perkè davvero quello è soggettivo alla città.
che si intende per rifiniture?
cm superficie pensavo a 200-250mq a piano e vorrei 2 piani
scusa, ma tu 2 piani di 200-250mq li definisci una casa normale? :wtf:
int main ()
17-07-2009, 11:16
Si, ma renditi conto che una "casa" da 400/500mq sono l'equivalente di 5/6 appartamenti per cui i costi sono proporzionali, se solo di copriinterruttori te ne vanno via stando stretti 180 a 10euro cadauno sono 1800euro di pezzetti di plastica e metallo........ ergo considera quanto può costare tutta l'opera muraria se solo di copriintettuttori spendi quasi 2000euro......
mi sa che qua o sono io a non capire le dimensioni o voi. 500mq divisi su 2 piani non è così tanto come sembra, dato che ci dovete mettere i muri che coprono cmq superfice ecc ecc forse ho fatto male i conti io... cmq 180 prese è esagerato... nemmeno fosse una centrale elettrica:mbe:
theJanitor
17-07-2009, 11:16
Se vuoi un consiglio da uno che lavora nel settore, non risparmiare sull'isolamento, una casa non solo dev'essere in grado di autoprodursi l'energia, ma deve sprecarne il meno possibile, ecco perchè è importante il progetto iniziale.
Come costi vi sono diversi fattori, difficile ipotizzare un costo, ma diciamo che se si trova gente brava ed onesta si riesce a stare sotto i 200k€
direi che per 500mq dovrebbe trovare dei folli per stare sotto i 200K :D
direi che per 500mq dovrebbe trovare dei folli per stare sotto i 200K :D
Io avevo capito 150mq, non 500... :fagiano:
int main ()
17-07-2009, 11:19
scusa, ma tu 2 piani di 200-250mq li definisci una casa normale? :wtf:
si infatti sono troppi bastava che leggessi anche gli altri post.
Se vuoi un consiglio da uno che lavora nel settore, non risparmiare sull'isolamento, una casa non solo dev'essere in grado di autoprodursi l'energia, ma deve sprecarne il meno possibile, ecco perchè è importante il progetto iniziale.
Come costi vi sono diversi fattori, difficile ipotizzare un costo, ma diciamo che se si trova gente brava ed onesta si riesce a stare sotto i 200k€
infatti voglio isolare bene. e ad essere sincero ero indeciso su una cosa, conviene mettere il climatizzatore da usare anche al posto dei termosifoni o meglio i termosifoni?
direi che per 500mq dovrebbe trovare dei folli per stare sotto i 200K :D
:muro: ho sbagliato scusate:cry:
mi sa che qua o sono io a non capire le dimensioni o voi. 500mq divisi su 2 piani non è così tanto come sembra, dato che ci dovete mettere i muri che coprono cmq superfice ecc ecc forse ho fatto male i conti io... cmq 180 prese è esagerato... nemmeno fosse una centrale elettrica:mbe:
Scusa, ma un appartamento da 80mq come lo definisci????
Ps- io in casa ho qualcosa come 75 copriinterruttori (lo so perchè li ho comprati tutti e sono 6 stanze e 2 bagni......
int main ()
17-07-2009, 11:20
Io avevo capito 150mq, non 500... :fagiano:
infatti 150mq a piano... è ancora troppo?
JL_Picard
17-07-2009, 11:21
ma 1400euro mq per piano? nel senso se sono 150mq sopra e anche sotto i 1400 vanno moltiplicati?
Quasi...
Dipnede da cosa devi farci nel seminterrato...
se hai solo cantinetta/box il costo dell'interrato si riduce...
se è praticamente abitabile, il seminterrato costa come il piano fuori terra.
Nell'esempio di prima abbiamo
piani abitati: 1400 €/mq
piano terreno commerciale 1700 €/mq
Piani interrati (box): 700 €/mq
balconi e verande: 500 €/mq
la sistemazione delle parti comuni, compreso il giardino è già compresa nel prezzo complessivo.
Ma toglimi una curiosità... che ne devi fare di cotanta superficie?
Con 150/160 mq, ben distribuiti, hai già un appartamento con ampio soggiorno/pranzo, cucina abitabile, tre camere da letto e doppi servizi.
Nell'interrato con la stessa superficie globale hai 80 mq per la parte abitabile (tavernetta, palestra...) e 80 mq di servizio (box doppio + cantinetta).
nomeutente
17-07-2009, 11:21
Io mi sono informato qualche mese fa per un prefabbricato ecologico (tipo rubner per capirci) e i prezzi sono di circa 400-500 euro al metro quadro per l'interrato e fra i 1000-1500 euro al metro quadro commerciale per gli altri piani. Un prefabbricato in muratura di buona qualità costa uguale. Puoi risparmiare con prefabbricati in calcestruzzo di cattiva qualità (ma poi paghi il metano) oppure se ti fai consegnare la casa in legno grezzo (va bene se sei in montagna, ma in centro a Milano fa ridere) e ti fai gli impianti per conto tuo.
Quindi per una casa di due piani e interrato con una buona finitura e chiavi in mano, ipotizzando 80 metri commerciali per piano, abbiamo un costo di circa 250 mila euro. Più il terreno che dalle mie parti si aggira sui 50 mila euro (come minimo) fa 300 mila euro.
Ho comprato per qualcosa meno una bifamigliare in cemento armato con cappotto termico e riscaldamento a pavimento, senza dovermi preoccupare delle pratiche edilizie e di tutto il resto. ;)
int main ()
17-07-2009, 11:21
Scusa, ma un appartamento da 80mq come lo definisci????
Ps- io in casa ho qualcosa come 75 copriinterruttori (lo so perchè li ho comprati tutti e sono 6 stanze e 2 bagni......
si ma neanche se lo vedo... in pratica hai messo quasi 10 interruttori a stanza?:mbe: mah
int main ()
17-07-2009, 11:26
Quasi...
Dipnede da cosa devi farci nel seminterrato...
se hai solo cantinetta/box il costo dell'interrato si riduce...
se è praticamente abitabile, il seminterrato costa come il piano fuori terra.
Nell'esempio di prima abbiamo
piani abitati: 1400 €/mq
piano terreno commerciale 1700 €/mq
Piani interrati (box): 700 €/mq
balconi e verande: 500 €/mq
la sistemazione delle parti comuni, compreso il giardino è già compresa nel prezzo complessivo.
Ma toglimi una curiosità... che ne devi fare di cotanta superficie?
Con 150/160 mq, ben distribuiti, hai già un appartamento con ampio soggiorno/pranzo, cucina abitabile, tre camere da letto e doppi servizi.
Nell'interrato con la stessa superficie globale hai 80 mq per la parte abitabile (tavernetta, palestra...) e 80 mq di servizio (box doppio + cantinetta).
a cm l'hai descritta sembra già fatta:sofico: però io vorrei casa a due piani perkè sotto zona giorno(cucina, salotto, ecc) + studio, sopra stanza da letto.
interessante che con 150mq vengono 2 box + spazio per altra roba
Io mi sono informato qualche mese fa per un prefabbricato ecologico (tipo rubner per capirci) e i prezzi sono di circa 400-500 euro al metro quadro per l'interrato e fra i 1000-1500 euro al metro quadro commerciale per gli altri piani. Un prefabbricato in muratura di buona qualità costa uguale. Puoi risparmiare con prefabbricati in calcestruzzo di cattiva qualità (ma poi paghi il metano) oppure se ti fai consegnare la casa in legno grezzo (va bene se sei in montagna, ma in centro a Milano fa ridere) e ti fai gli impianti per conto tuo.
Quindi per una casa di due piani e interrato con una buona finitura e chiavi in mano, ipotizzando 80 metri commerciali per piano, abbiamo un costo di circa 250 mila euro. Più il terreno che dalle mie parti si aggira sui 50 mila euro (come minimo) fa 300 mila euro.
Ho comprato per qualcosa meno una bifamigliare in cemento armato con cappotto termico e riscaldamento a pavimento, senza dovermi preoccupare delle pratiche edilizie e di tutto il resto. ;)
come funziona il riscaldamento a terra? è una cosa che mi interessa parecchio.
si ma neanche se lo vedo... in pratica hai messo quasi 10 interruttori a stanza?:mbe: mah
Hai ragione, mi sono dimenticato la rampa di scale nel cui vano ne sono andati via 10..... e comunque calcola che in camera da letto minimo servono
interruttori - 1 alla porta e 2 ai lati del letto
prese - 1 alla porta e 2 ai lati del letto e altre 2 per la tv e un'altra per il telefono e siamo a 8, in cucina ne vanno molte di più così come in sala......
infatti 150mq a piano... è ancora troppo?
Il piano interrato costa meno, ma per stare larghi considera che almeno un migliaio di euro a metro quadro li devi spendere. Questo ovviamente facendo una stima MOLTO approssimativa dei costi.
Quindi diciamo che per 500mq dovresti stare sui 400~500k€ circa... dubito tu riesca a costruire una casa in classe A spendendo meno (e al giorno d'oggi prenderla in classe B o peggiore non ha senso).
si ma neanche se lo vedo... in pratica hai messo quasi 10 interruttori a stanza?:mbe: mah
nella mia camera che è un buco di 3.6x3 m ci sono 9/10 scatole con prese interruttori e robe varie
int main ()
17-07-2009, 11:28
Hai ragione, mi sono dimenticato la rampa di scale nel cui vano ne sono andati via 10..... e comunque calcola che in camera da letto minimo servono
interruttori - 1 alla porta e 2 ai lati del letto
prese - 1 alla porta e 2 ai lati del letto e altre 2 per la tv e un'altra per il telefono e siamo a 8, in cucina ne vanno molte di più così come in sala......
bo forse hai ragione. cmq pensi venga molto mettere le lan cat. 6 per ttt casa?
int main ()
17-07-2009, 11:30
Il piano interrato costa meno, ma per stare larghi considera che almeno un migliaio di euro a metro quadro li devi spendere. Questo ovviamente facendo una stima MOLTO approssimativa dei costi.
Quindi diciamo che per 500mq dovresti stare sui 400~500k€ circa... dubito tu riesca a costruire una casa in classe A spendendo meno (e al giorno d'oggi prenderla in classe B o peggiore non ha senso).
non 500mq ma 150mq per ogni piano. e cmq ripeto che voglio una casa che sia fatta bene quindi è chiaro che la voglio tripla A con tutti i vari risparmi energetici.
p.s. il riscaldamento a terra va d'accordo col parquet?
JL_Picard
17-07-2009, 11:33
si ma neanche se lo vedo... in pratica hai messo quasi 10 interruttori a stanza?:mbe: mah
Fra interruttori della luce (spesso deviati o commutati), prese varie, TV, fonia, ADSL... si fa presto ad arrivare ad avere anche più di dieci "frutti" (come si definiscono in genere i singoli apparecchi modulari) per stanza.
Per esempio il centro luce di una camera da letto matrimoniale è generalmente comandato da tre punti (all'ingresso e dai due lati del letto). hai almeno due prese per i comodini, un altro paio di prese nella stanza, una presa TV, una presa telefono e fanno NOVE strettamente indispensabili...
In bagno si hanno, l'interruttore del centro luce, l'interruttore della luce sul lavabo, una presa sul lavabo, il tirante del cicalino della doccia/vasca, nonchè il relativo cicalino, se hai la lavatrice hai la relativa presa + l'interruttore bipolare... e fanno SETTE come minimo.
Se si ha una casa tecnologica, il numero di prese aumenta sensibilmente, come pure in caso di stanze grandi, dove una certa abbondanza è utile per non dover ricorrere a prolunghe.
int main ()
17-07-2009, 11:36
Fra interruttori della luce (spesso deviati o commutati), prese varie, TV, fonia, ADSL... si fa presto ad arrivare ad avere anche più di dieci "frutti" (come si definiscono in genere i singoli apparecchi modulari) per stanza.
Per esempio il centro luce di una camera da letto matrimoniale è generalmente comandato da tre punti (all'ingresso e dai due lati del letto). hai almeno due prese per i comodini, un altro paio di prese nella stanza, una presa TV, una presa telefono e fanno NOVE strettamente indispensabili...
In bagno si hanno, l'interruttore del centro luce, l'interruttore della luce sul lavabo, una presa sul lavabo, il tirante del cicalino della doccia/vasca, nonchè il relativo cicalino, se hai la lavatrice hai la relativa presa + l'interruttore bipolare... e fanno SETTE come minimo.
Se si ha una casa tecnologica, il numero di prese aumenta sensibilmente, come pure in caso di stanze grandi, dove una certa abbondanza è utile per non dover ricorrere a prolunghe.
ho capito va... mi arrendo:D mi toccheranno mille mila prese:cry:
non 500mq ma 150mq per ogni piano. e cmq ripeto che voglio una casa che sia fatta bene quindi è chiaro che la voglio tripla A con tutti i vari risparmi energetici.
p.s. il riscaldamento a terra va d'accordo col parquet?
Il riscaldamento a pavimento su "casa passiva" è superato per via della forte inerzia.
Se costruita con metodologia a cassero (polistirolo espanso di almeno 20cm) sono sufficienti dei climatizzatori inverter con pompa di calore per mantenere il comfort climatico.
JL_Picard
17-07-2009, 11:40
a cm l'hai descritta sembra già fatta:sofico: però io vorrei casa a due piani perkè sotto zona giorno(cucina, salotto, ecc) + studio, sopra stanza da letto.
interessante che con 150mq vengono 2 box + spazio per altra roba
Grazie.. se non si era capito, progettare case è la mia professione... :D
A meno che non ci devi parcheggiare un Hummer, un box singolo 3,2 x 5,5 metri (18 mq) è già sufficiente, un box doppio richiede dai 30 ai 35 metri quadri. Con 40 metri quadri, lo puoi già attrezzare con una scaffalatura su una parete per metterci di tutto (le confezioni dell'acqua minerale, le cose che non ti servono, qualche attrezzo...).
int main ()
17-07-2009, 11:43
Grazie.. se non si era capito, progettare case è la mia professione... :D
A meno che non ci devi parcheggiare un Hummer, un box singolo 3,2 x 5,5 metri (18 mq) è già sufficiente, un box doppio richiede dai 30 ai 35 metri quadri. Con 40 metri quadri, lo puoi già attrezzare con una scaffalatura su una parete per metterci di tutto (le confezioni dell'acqua minerale, le cose che non ti servono, qualche attrezzo...).
in effetti il laboratorio lo potrei fare giu, interessante:stordita: cmq a prezzo secondo te come stiamo messi? terreno escluso eh
int main ()
17-07-2009, 11:44
Il riscaldamento a pavimento su "casa passiva" è superato per via della forte inerzia.
Se costruita con metodologia a cassero (polistirolo espanso di almeno 20cm) sono sufficienti dei climatizzatori inverter con pompa di calore per mantenere il comfort climatico.
e dove va messo?
mi sa che qua o sono io a non capire le dimensioni o voi.
direi decisamente la prima.
tu non vuoi una casa, ma una villa e pure bella grande...
int main ()
17-07-2009, 11:46
direi decisamente la prima.
tu non vuoi una casa, ma una villa e pure bella grande...
infatti ho notato. ed ho ridimensionato:D 150mq a piano mi sembra buono
infatti ho notato. ed ho ridimensionato:D 150mq a piano mi sembra buono
potrebbe essere ancora tanto... dipende in quanti ci vivrete
considera che casa dei miei genitori (che non e' enorme, ma neanche piccola) sono 200mq scarsi con 3 camere da letto, 3 bagni, soggiorno, cucina, studio, taverna, lavanderia.
e dove va messo?
http://www.quadlock.it/
int main ()
17-07-2009, 12:30
http://www.quadlock.it/
oddio che capolavoro quella casa omg
Ramirezzz
17-07-2009, 12:38
si però vorrei sapere + o meno quanto dato che il vantaggio è nel farsela a proprio gusto
Stai parlando di una cosa da milionari : "farsi una casa a proprio gusto da 500 mq". Il 90% degli italiani non potrà mai fare una cosa del genere.
Redditi, un italiano su due dichiara
di guadagnare meno di 15mila euro
Ma cosa vogliamo costuire ? Delle baraccopoli ?
Stai parlando di una cosa da milionari : "farsi una casa a proprio gusto da 500 mq". Il 90% degli italiani non potrà mai fare una cosa del genere.
Redditi, un italiano su due dichiara
di guadagnare meno di 15mila euro
Ma cosa vogliamo costuire ? Delle baraccopoli ?
:asd:
infatti voglio isolare bene. e ad essere sincero ero indeciso su una cosa, conviene mettere il climatizzatore da usare anche al posto dei termosifoni o meglio i termosifoni?
per l'isolamento sei costretto visto che essendo una nuova construzione tutte le superfici esterne (muri, finestre, tetto, ecc) devono rispettare determinati requisiti.
visto che stai parlando di dimensioni abbastanza importanti l'uso di climatizzatori per riscaldare tutta la casa potrebbe essere una scelta sbagliata perche' saresti costretto a chiedere contratti di fornitura che potrebbero essere parecchio costosi.
a parte questo non e' detto che sia impiantisticamente la scelta migliore nel senso che se fa molto freddo questi impianti risultano inutili.
ti consiglierei la classica caldaia con bollitore acqua calda sanitaria incorporato piu' magari qualche mono/multi split in qualche stanza se vuoi il fresco in estate.
nomeutente
17-07-2009, 13:06
come funziona il riscaldamento a terra? è una cosa che mi interessa parecchio.
Non è altro che un tubo d'acqua calda che corre sotto i pavimenti, così da dare un riscaldamento omogeneo in tutto il locale.
Ce ne sono di fatti male e di fatti bene: quelli fatti bene hanno due tubi (uno dentro l'altro): in quello interno scorre acqua ad 80 gradi (che è quella che va anche negli eventuali termosifoni ad es. se hai in bagno uno scaldasalviette) e quello esterno funge da scambiatore termico.
Quelli più semplici hanno invece l'acqua a trenta gradi, ma in questo modo ti servono due impianti a temperature diverse, oppure hanno l'acqua ad ottanta gradi senza scambio termico e ti vengono due zampogne al posto dei piedi :D
I due tubi servono anche come sicurezza: se durante la posa dell'impianto si fa qualche taglietto sul tubo esterno non c'è problema, tanto dentro c'è solo aria; se invece c'è un tubo solo si rischia che prima o poi si rompa e devi alzare il pavimento per riparare la perdita.
Oltre a risparmiare metano, non hai i termosifoni che ti impediscono di usare una parete per metterci un mobile, ad esempio.
Int main a 24 anni hai i soldi per farti una casa intera??
Tanto di cappello.
A parte questo bisogna considerare la zona(periferia,centro,campagna),i servizi disponibili, tutte le pratiche per l'acquisto del terreno e il permesso di edificare, la qualità costruttiva ecc.
oddio che capolavoro quella casa omg
Modestamente siamo il distributore nazionale unico del prodotto in questione :D
per l'isolamento sei costretto visto che essendo una nuova construzione tutte le superfici esterne (muri, finestre, tetto, ecc) devono rispettare determinati requisiti.
visto che stai parlando di dimensioni abbastanza importanti l'uso di climatizzatori per riscaldare tutta la casa potrebbe essere una scelta sbagliata perche' saresti costretto a chiedere contratti di fornitura che potrebbero essere parecchio costosi.
a parte questo non e' detto che sia impiantisticamente la scelta migliore nel senso che se fa molto freddo questi impianti risultano inutili.
ti consiglierei la classica caldaia con bollitore acqua calda sanitaria incorporato piu' magari qualche mono/multi split in qualche stanza se vuoi il fresco in estate.
Dipende da quanto è isolata la casa, in ogni caso la tipologia d'impianto si valuta caso per caso a seconda dell'esigenza.
Le case passive sono tali in quanto possono avere un comfort abitativo senza l'utilizzo di caldaie, ma con la sola autoproduzione energetica/termica.
Dipende da quanto è isolata la casa, in ogni caso la tipologia d'impianto si valuta caso per caso a seconda dell'esigenza.
Le case passive sono tali in quanto possono avere un comfort abitativo senza l'utilizzo di caldaie, ma con la sola autoproduzione energetica/termica.
so bene!
il discorso pero' e' indipendente dalla potenza nel senso se all'esterno c'e' freddo una caldaia funziona meglio di una pompa di calore!
poi di tipologie di impianti ce ne sono mille mila ma tanto qua siamo sul vago quindi...
int main ()
17-07-2009, 15:18
Stai parlando di una cosa da milionari : "farsi una casa a proprio gusto da 500 mq". Il 90% degli italiani non potrà mai fare una cosa del genere.
Redditi, un italiano su due dichiara
di guadagnare meno di 15mila euro
Ma cosa vogliamo costuire ? Delle baraccopoli ?
spero di aver capito male io. dato che qui non si parla di tutti gli italiani ma di me. e degli altri non me ne frega una bella cippa. e poi non ho capito perkè si fermano tutti ai primi 4 post -.-
per l'isolamento sei costretto visto che essendo una nuova construzione tutte le superfici esterne (muri, finestre, tetto, ecc) devono rispettare determinati requisiti.
visto che stai parlando di dimensioni abbastanza importanti l'uso di climatizzatori per riscaldare tutta la casa potrebbe essere una scelta sbagliata perche' saresti costretto a chiedere contratti di fornitura che potrebbero essere parecchio costosi.
a parte questo non e' detto che sia impiantisticamente la scelta migliore nel senso che se fa molto freddo questi impianti risultano inutili.
ti consiglierei la classica caldaia con bollitore acqua calda sanitaria incorporato piu' magari qualche mono/multi split in qualche stanza se vuoi il fresco in estate.
avevo pensato al clima per via dei pannelli solari, però mi interessa moltissimo anche il riscaldamento a terra
Non è altro che un tubo d'acqua calda che corre sotto i pavimenti, così da dare un riscaldamento omogeneo in tutto il locale.
Ce ne sono di fatti male e di fatti bene: quelli fatti bene hanno due tubi (uno dentro l'altro): in quello interno scorre acqua ad 80 gradi (che è quella che va anche negli eventuali termosifoni ad es. se hai in bagno uno scaldasalviette) e quello esterno funge da scambiatore termico.
Quelli più semplici hanno invece l'acqua a trenta gradi, ma in questo modo ti servono due impianti a temperature diverse, oppure hanno l'acqua ad ottanta gradi senza scambio termico e ti vengono due zampogne al posto dei piedi :D
I due tubi servono anche come sicurezza: se durante la posa dell'impianto si fa qualche taglietto sul tubo esterno non c'è problema, tanto dentro c'è solo aria; se invece c'è un tubo solo si rischia che prima o poi si rompa e devi alzare il pavimento per riparare la perdita.
Oltre a risparmiare metano, non hai i termosifoni che ti impediscono di usare una parete per metterci un mobile, ad esempio.
molto interessante come pensavo, è una di quelle cose che mi è sempre piaciuta. mi preoccupa col parquet però.
Int main a 24 anni hai i soldi per farti una casa intera??
Tanto di cappello.
A parte questo bisogna considerare la zona(periferia,centro,campagna),i servizi disponibili, tutte le pratiche per l'acquisto del terreno e il permesso di edificare, la qualità costruttiva ecc.
macchè, è giusto per capire quanto mi costerà. io casa mia la costruirò un po alla volta. magari averceli quei soldi. cmq io sto in calabria e i terreni non costano tantissimo come su da voi.
Modestamente siamo il distributore nazionale unico del prodotto in questione :D
cioè?
JL_Picard
17-07-2009, 15:27
Modestamente siamo il distributore nazionale unico del prodotto in questione :D
Mi sembra di capire che tutto il perimetro dell'edificio è fatto da un cassero a perdere in materiale isolante al cui interno viene colato cemento armato.
Ma così facendo non si perde completamente la possibilità di modificare in un secondo tempo le aperture per porte e/o porte-finestre?
int main ()
17-07-2009, 15:28
Mi sembra di capire che tutto il perimetro dell'edificio è fatto da un cassero a perdere in materiale isolante al cui interno viene colato cemento armato.
Ma così facendo non si perde completamente la possibilità di modificare in un secondo tempo le aperture per porte e/o porte-finestre?
azz, sto thread è proprio istruttivo:asd:
int main ()
17-07-2009, 15:30
mah,io penso che 150 mq a piano sia ancora una casa molto grande per stare sui 200-250k euro..!!ooo 300 mq di casa è una casa enorme :D:D!imho x 4 persone gia in 150-170 si sta bene!Forse tu nn hai mai visto in che case vivono le famiglie normali a roma :D
appunto per quello voglio na casa grande:D
cmq a parte gli scherzi, al posto di dirmi che sono tanti, non avete immagini di una casa anche ad un solo piano da 150mq? giusto per farmi l'idea
JL_Picard
17-07-2009, 15:38
macchè, è giusto per capire quanto mi costerà. io casa mia la costruirò un po alla volta. magari averceli quei soldi. cmq io sto in calabria e i terreni non costano tantissimo come su da voi.
Ora che hai specificato in Calabria, si possono cominciare a dare "dritte" più precise.
Salvo che non stiamo parlando di costruire in cima alla Sila, gli impianti a pompa di calore possono essere interessanti, in quanto la temperatura esterna, anche di inverno non dovrebbe essere troppo bassa.
Altrettanto utili sono i pannelli solari, in quanto a quelle latitudini il sole non manca di certo.
Per l'impianto termico sotto il parquet, finchè la temperatura del fludo riscaldante resta sui 35/40° non dovrebbero esserci problemi (in fin dei conti in casa, d'estate i 30 gradi si superano facilmente e non credo che il parquet ne soffra più di tanto).
Quanto alla superficie della casa 200mq (100+100 mq) se ben progettati, dovrebbero essere adeguati (a meno di non prevedere una famiglia molto numerosa...).
Ah quasi dimenticavo, viste le tue richieste... occhio ai regolamenti edilizi, che non sempre consentono di ricavare locali abitabili al piano seminterrato (infatti spesso le tavernette sono "camuffate" da locale hobby.. il bagno al piano inferiore viene qualificato come lavanderia... e altre espedienti simili).
al limite potresti fare un piano rialzato abitativo (zona giorno + box) ed un sottotetto (semiabitabile) per la zona notte.
Risparmieresti sullo scavo e non avresti problemi con i regolamenti edilizi.
Modestamente siamo il distributore nazionale unico del prodotto in questione :D
credo di aver visto una delle case indicate sul sito sul programma "grand designs" di discovery channel
che dire, una figata
int main ()
17-07-2009, 16:03
Ora che hai specificato in Calabria, si possono cominciare a dare "dritte" più precise.
Salvo che non stiamo parlando di costruire in cima alla Sila, gli impianti a pompa di calore possono essere interessanti, in quanto la temperatura esterna, anche di inverno non dovrebbe essere troppo bassa.
Altrettanto utili sono i pannelli solari, in quanto a quelle latitudini il sole non manca di certo.
Per l'impianto termico sotto il parquet, finchè la temperatura del fludo riscaldante resta sui 35/40° non dovrebbero esserci problemi (in fin dei conti in casa, d'estate i 30 gradi si superano facilmente e non credo che il parquet ne soffra più di tanto).
Quanto alla superficie della casa 200mq (100+100 mq) se ben progettati, dovrebbero essere adeguati (a meno di non prevedere una famiglia molto numerosa...).
Ah quasi dimenticavo, viste le tue richieste... occhio ai regolamenti edilizi, che non sempre consentono di ricavare locali abitabili al piano seminterrato (infatti spesso le tavernette sono "camuffate" da locale hobby.. il bagno al piano inferiore viene qualificato come lavanderia... e altre espedienti simili).
al limite potresti fare un piano rialzato abitativo (zona giorno + box) ed un sottotetto (semiabitabile) per la zona notte.
Risparmieresti sullo scavo e non avresti problemi con i regolamenti edilizi.
no vabbè se ci sono espedienti cercherò senz altro prima di farlo come piace a me, se non fosse possibile allora proverei altro. come temperature diciamo che si scende massimo a meno 5 ma deve proprio fare un freddo boia e cmq città penso a castrovillari
so bene!
il discorso pero' e' indipendente dalla potenza nel senso se all'esterno c'e' freddo una caldaia funziona meglio di una pompa di calore!
poi di tipologie di impianti ce ne sono mille mila ma tanto qua siamo sul vago quindi...
Sì, ma qui non si parla di resa specifica, ma della possibilità di autoprodursi tutta l'energia necessaria per vivere in modo dignitoso. Ovviamente sono progetti di nicchia e forse il costo nell'immediato è superiore, ma bisogna pensare all'innalzamento progressivo del prezzo d'acquisto delle materie prime.
Diciamo che il tuo discorso è sicuramente giusto, ma è ancora di tipo "conservativo", applicabile forzatamente laddove non esistono coefficienti di 0,15 W/m²K o inferiori che richiedono davvero uno sforzo ridicolo per riscaldare/rinfrescare.
Tipologie d'impianti poi ce ne sono a bizzeffe, si tratta solo di capire se si vuole utilizzare ancora il gas o il pellet in casa.
cioè?
Cioè che l'azienda per cui lavoro è il dealer nazionale di soluzioni Quad-Lock sia cassero (con gettata di calcestruzzo) che cappotto per isolamento di edifici preesistenti.
Mi sembra di capire che tutto il perimetro dell'edificio è fatto da un cassero a perdere in materiale isolante al cui interno viene colato cemento armato.
Ma così facendo non si perde completamente la possibilità di modificare in un secondo tempo le aperture per porte e/o porte-finestre?
Esattamente, le pareti sono portanti e da un punto di vista antisismico non necessitano di colonne dedicate allo scopo.
Per ciò che concerne la seconda domanda è assolutamente possibile modificare aperture di porte e finestre con apposite seghe circolari che tagliano il calcestruzzo o con metodi più "alla buona" di martello pneumatico e taglio tradizionale dei tondini.
int main ()
17-07-2009, 16:10
http://www.casa.it/ricerca/calabria/cosenza/castrovillari/vendita+residenziale/?from=QuickSearch&gclid=CN2H_bqB3ZsCFQ8TzAodshtWhQ
e questo non è niente ho visto in altri siti delle offerte ancora + vantaggiose. non credevo
nomeutente
17-07-2009, 16:23
molto interessante come pensavo, è una di quelle cose che mi è sempre piaciuta. mi preoccupa col parquet però.
Non dovrebbero esserci problemi (almeno spero, visto che anch'io metto il parquet).
L'unico problema potrebbe derivare dal fatto che se lo metti flottante il tappetino fa da isolante, quindi forse è meglio metterlo a colla e non troppo spesso.
int main ()
17-07-2009, 16:26
Non dovrebbero esserci problemi (almeno spero, visto che anch'io metto il parquet).
L'unico problema potrebbe derivare dal fatto che se lo metti flottante il tappetino fa da isolante, quindi forse è meglio metterlo a colla e non troppo spesso.
che significa flottante?
Se volete vedervi un video (inglese)
http://www.quadlock.com/insulated_concrete_forms/icf_video.htm
di solito ad un edile le case costano dai 1200 ai 1400 al mq.... (terreno compreso... comprato a prezzi ragionevoli)
quindi moltiplica per i m2 e per i piani che devi costruire ...
ciao
come da titolo, quanto costerebbe? nel costo dovete calcolare anche il terreno da comprare.
pensavo ad un bel giardino grande davanti e anche un po dietro per fare barbeque a palla. con un sotterraneo dove metterci lavatrice ecc, e poi un vialetto per le macchine. insomma non una villa come sembra dalla descrizione... una cosa normale ma fatta bene. poi calcolate anche i pannelli solari e tutto ciò che fa risparmiare energia o produrne. giusto per fare una stima approssimativa.
da 150.000€ a 15.000.000€
juninho85
17-07-2009, 20:52
mi sa che quei 150k sono troppo bassi come stima,considerate anche il terreno e le pietre per fare le fondamenta,scavi e tutto quanto...
mi sa che quei 150k sono troppo bassi come stima,considerate anche il terreno e le pietre per fare le fondamenta,scavi e tutto quanto...
no dai, con 150.000 ci se la cava, almeno, esce una cosa dignitosa basta saper usare le tecniche giuste, i materiali giusti e saper gestire al meglio i costi:)
Ramirezzz
17-07-2009, 21:39
no dai, con 150.000 ci se la cava, almeno, esce una cosa dignitosa basta saper usare le tecniche giuste, i materiali giusti e saper gestire al meglio i costi:)
certo, sicuramente :)
http://img12.imageshack.us/img12/9724/uybaracca2.jpg (http://img12.imageshack.us/i/uybaracca2.jpg/)
Cerca una casa in vendita tipo quella che vorresti, nella zona che vorresti, finita ed in vendita, e togli più o meno un 10%, non di più.
Si pensa spesso che a fare il costruttore si diventi ricchi facilmente, che una villa venduta a 500k costi a chi la costruisce un 100k, ma non è così; hanno fatto i megasoldi quelli che hanno comprato terreni agricoli per due soldi che poi sono diventati edificabili col piano regolatore successivo, rivalutandosi di un fattore 50.
Il guadagno per chi le realizza deriva dal farne tante, dal comprare un terreno e riempirlo di villette o palazzine sfruttando tutti i m3 edificabili, nel dividersi il costo di macchinari e tutto il resto tra i vari cantieri.
Se vuoi farla tu da zero ti costa poco meno del prezzo costruita e pronta, secondo me, oltre ad uno sbattimento assurdo, e il rischio di metterci anni o rimanere invischiati in rogne burocratiche.
- CRL -
blindwrite
17-07-2009, 21:55
Secondo me casa finita in tutti i sensi con giardino e mobilio di quella dimensione va sul milioncino di euro;)
da me villette così le cominciano adesso e le finiranno tra 30-40 anni.
Casa mia ha 40 anni ed ancora non è finita del tutto
factanonverba
17-07-2009, 21:56
Edit
Tasslehoff
17-07-2009, 23:16
Si pensa spesso che a fare il costruttore si diventi ricchi facilmente, che una villa venduta a 500k costi a chi la costruisce un 100k, ma non è così; hanno fatto i megasoldi quelli che hanno comprato terreni agricoli per due soldi che poi sono diventati edificabili col piano regolatore successivo, rivalutandosi di un fattore 50.
Il guadagno per chi le realizza deriva dal farne tante, dal comprare un terreno e riempirlo di villette o palazzine sfruttando tutti i m3 edificabili, nel dividersi il costo di macchinari e tutto il resto tra i vari cantieri.
Se vuoi farla tu da zero ti costa poco meno del prezzo costruita e pronta, secondo me, oltre ad uno sbattimento assurdo, e il rischio di metterci anni o rimanere invischiati in rogne burocratiche.
- CRL -Quoto totalmente, casa mia è la sede di una piccola impresa edile che da ormai una decina di anni è passata da ristrutturazioni e lavori di piccola taglia a comprarsi pezzi di terreno e costruire appartamenti o villette da vendere.
O meglio appartamenti e basta, dato che ormai la richiesta di villette è talmente ridicola che ne capiterà una ogni 100 appartamenti.
Perfettamente d'accordo anche sull'investimento dato dai terreni agricoli, è la forma migliore di investimento a lungo termine, cmq non si va mai a perdere, il problema è trovare un appezzamento di dimensioni (e quindi costi) decenti.
La maggior parte dell'offerta è rappresentata da appezzamenti giganti, spesso ben al di la delle possibilità di un agricoltore, figuriamoci di chi ha quattro soldi da parte e vuole fare un investimento per i figli :rolleyes:
Come giustamente fai notare il guadagno per chi costruisce sta nei numeri, nel continuare a far girare soldi comprando terreno da costruzione man mano che si vendono gli immobili costruiti, il tutto anche per non far star fermi macchinari, personale assunto etc etc etc...
Il problema è che i costi sono tali che il meccanismo ha un margine di manovra ristrettissimo, specialmente con la recente contrazione del credito. Attualmente per una impresa edile che costruisce e vende è sufficiente che un atto di vendita ritardi di una settimana per far scattare un girone dantesco di interessi bancari, fidi che saltano, prestiti che cambiano condizioni etc etc, il tutto poi applicato a cifre che fanno sembrare "popolari" quelle di un singolo appartamento in villa :cry:
Insomma, si parla di mercato immobiliare e ci si immaginano tutti quei grossi e grassi agenti immobiliari, oppure si pensa agli affitti allucinanti delle città...
In realtà il mondo fuori dai grandi centri urbani è ben diverso :rolleyes:
Ah cmq tornando in topic, dalle mie parti (prov BG) per una villetta di dimensioni nemmeno troppo generose (facciamo sui 150 mq) fatta e finita, consegnata chiavi in mano con non troppi accessori (toh giusto qualche porta a scomparsa e qualche miserabile pezzettino di facciata in ecopietra... quella finta però...) spannometricamente non c'è nemmeno da pensare di spendere meno di 400k euro, terreno escluso :O
Dimenticavo, ovviamente trattasi di villetta in un paesino di 5-6000 anime, non certo in zona cittadina.
Per ciò che concerne la seconda domanda è assolutamente possibile modificare aperture di porte e finestre con apposite seghe circolari che tagliano il calcestruzzo o con metodi più "alla buona" di martello pneumatico e taglio tradizionale dei tondini.
non ho cAPITO dove sarebbe la gran tecnologia de sta cosa, muri in ca, fallo col quad lock, o con le tavole come fanno di solito che cambia?
JL_Picard
18-07-2009, 08:01
Le tavole che usi normalmente, una volta fatto il getto, si tolgono.
Per cui hai un bel pilastro/muro di cemento armato che, non essendo termicamente isolato, disperde parecchio calore.
Col sistema quad lock, o similari, i pannelli in polistirolo espanso rimangono in opera, facendo da isolamento termico.
Senza voler polemizzare con Enrico, trovo il sistema poco pratico in caso di modifiche delle aperture (spostamento e/o apertura di nuovi varchi), inoltre anche dalla brochure, non è chiaro come tale sistema costruttivo si integri con la formazione dei solai.
Inoltre lo vedo adatto solo per edifici di pochi piani e non per edifici multipiano, dove la struttura intelaiata + tompagnature la fa ancora da padrona.
certo, sicuramente :)
http://img12.imageshack.us/img12/9724/uybaracca2.jpg (http://img12.imageshack.us/i/uybaracca2.jpg/)
fidati;)
basta solo non usare i dispendiosi e obsoleti "metodi tradizionali"
non ho cAPITO dove sarebbe la gran tecnologia de sta cosa, muri in ca, fallo col quad lock, o con le tavole come fanno di solito che cambia?
Io sti sistemi tipo quadblock e analoghi non li apprezzo per niente.
In pratica ti costruisci tutta casa in muratura di questi blocchi, e poi ci versi il cemento dentro. Ora, a parte lo spreco di cemento, perchè una casa di cemento armato (tolti i solai che sarebbero uguali) ha travi e pilastri in cemento, mentre questa ha anche tutte le pareti, c'è poi lo spreco di tutta la muratura a blocchi che hai usato, una volta che il cemento ha fatto presa, e il tutto perchè? Perchè così è già isolata termicamente? Ma l'isolamento è una stupidata da mettere rispetto a tutto il resto...
Secondo me può convenire usare questi metodi per una casetta piccola, piano unico più tetto sopra, altrimenti diventa uno spreco assurdo, in pratica è come costruirsi due case, un involucro nell'altro.
- CRL -
Le tavole che usi normalmente, una volta fatto il getto, si tolgono.
Per cui hai un bel pilastro/muro di cemento armato che, non essendo termicamente isolato, disperde parecchio calore.
Col sistema quad lock, o similari, i pannelli in polistirolo espanso rimangono in opera, facendo da isolamento termico.
Senza voler polemizzare con Enrico, trovo il sistema poco pratico in caso di modifiche delle aperture (spostamento e/o apertura di nuovi varchi), inoltre anche dalla brochure, non è chiaro come tale sistema costruttivo si integri con la formazione dei solai.
Inoltre lo vedo adatto solo per edifici di pochi piani e non per edifici multipiano, dove la struttura intelaiata + tompagnature la fa ancora da padrona.
aok è come far na casa e poi metterci il cappotto termico, solo chee lo fai in un colpo solo.
boh na casa in ca totale non mi pare na genialata, per fare le tracce degli impianti poi??
La casa in sé costa poco.
Il problema principale è il terreno che dove è edificabile è venduto a cifre molto alte.. può incidere anche del 40% sul costo finale
JL_Picard
18-07-2009, 10:39
aok è come far na casa e poi metterci il cappotto termico, solo chee lo fai in un colpo solo.
boh na casa in ca totale non mi pare na genialata, per fare le tracce degli impianti poi??
Si fanno le scanalature nel pannello isolante interno
http://www.quadlock.com/images/general_construction/plumbing.jpg
http://www.quadlock.com/images/insulated_concrete_forms/electrical_plumbing/icf_electrical_box_set.jpg
PS: anche a me non piace come sistema...
La casa in sé costa poco.
Il problema principale è il terreno che dove è edificabile è venduto a cifre molto alte.. può incidere anche del 40% sul costo finale
40% mi sembra eccessivo (escluse le grandi città o località turistiche di particolare pregio). Un valore più ragionevole è intorno al 25%.
Con l'unica eccezione del caso di sfruttamento parziale della potenzialità edificatoria.
In quel caso chi ti vende il terreno si fa pagare X perchè puoi realizzare un volume Y. Se tu poi realizzi solo la metà, è evidente che l'incidenza area può diventare "pesante".
Con l'unica eccezione del caso di sfruttamento parziale della potenzialità edificatoria.
In quel caso chi ti vende il terreno si fa pagare X perchè puoi realizzare un volume Y. Se tu poi realizzi solo la metà, è evidente che l'incidenza area può diventare "pesante".
Il problema è che i terreni edificabili in genere sono pensati per costruirci palazzi, con cubature molto alte.
il problema quindi è chiaro.. se tu vuoi prendere un terreno simile devo pagare parecchio per quel terreno.
Il 40% è una media ma non è neppure tanto in quel caso.
Diverso è se hai un terreno tuo che poi puoi far diventare edificabile.. in quel caso puoi costruirci una casa spendendo davvero abbastanza poco
Si fanno le scanalature nel pannello isolante interno
PS: anche a me non piace come sistema...
non mi piace, poi cazzata, ad attaccare i pensili devi buttar dentro un tassello da 15 cm?
JL_Picard
18-07-2009, 11:15
Il problema è che i terreni edificabili in genere sono pensati per costruirci palazzi, con cubature molto alte.
il problema quindi è chiaro.. se tu vuoi prendere un terreno simile devo pagare parecchio per quel terreno.
Il 40% è una media ma non è neppure tanto in quel caso.
Diverso è se hai un terreno tuo che poi puoi far diventare edificabile.. in quel caso puoi costruirci una casa spendendo davvero abbastanza poco
Se è vero che la gran parte dei terreni ha indici di fabbricabilità per palazzi, è altrettanto vero che non ha senso volersi fare una villa in una zona per palazzi, col rischio, anzi con la certezza, di finire "circondato" da palazzoni, perdendo anche la privacy.
Lasciamo perdere poi il trasformare un terreno agricolo in area edificabile (con mezzi leciti...).
una volta, dalle mie parti (Puglia) andava di moda comprare un terreno agricolo anche grande, tanto lo si pagava l'equivalente di pochi Euro al mq.
Ci si iscriveva come coltivatore negli appositi elenchi e si richiedeva la licenza per costruire un vano agricolo (ovviamente dotato di improbabili maxi verande).
una volta realizzato si chiudeva la posizione da coltivatore, e si aspettava il primo condono per sanare gli "ampliamenti".
ora certe furbate sono molto meno facili da realizzare...
(al Catasto adesso "incrociano" gli aerofotogrammetrici col le mappe catastali, e ti sgamano subito).
ma è quello che dicevo.
Farsi una casa "da soli" da 0 non è semplice.
Puoi prendere un terreno non edificabile, come fanno molti, ma ci vogliono 30 anni perchè lo diventi..:)
Altrimenti comprare un terreno già edificabile significa che il prezzo del terreno vada ad incidere come ho detto per la metà o quasi sul prezzo finale..è normale che sia così.
Non vedo molte altre alternative :)
ora certe furbate sono molto meno facili da realizzare...
(al Catasto adesso "incrociano" gli aerofotogrammetrici col le mappe catastali, e ti sgamano subito).
Ora? dubito che chi vuole realizzarle (in genere muratori e gente che lavora al nero ed ha conoscenze) esiti, anche visto il condono se non erro che verrà fatto.. purtroppo in questo modo sono stati fatti enormi scempi, oltre ad essere scorretto ed illegale
Per rispondere a tutti, cappotto e cassero sono due tecnologie similari in quanto usano polistirolo, ma con livelli d'isolamento differenti.
Se si pensa di costruire una casa con metodi "tradizionali", tra l'altro più lenti, con costi del tutto simili e con un minore tolleranza sismica e poi ci si aggiunge il cappotto non si arriverà mai al livello di efficienza termica del cassero.
Scomodo attaccare un plasma al muro o dei pensili? Oddio, normalmente un foro non lo fai lo stesso? Cosa cambia farlo da 10 o da 15?
Una casa così progettata NON HA travi nè colonne portanti perchè non servono! E' la struttura ad essere portante.
Il polistirolo è parte integrante, protegge il calcestruzzo, isola e rende la casa impenetrabile dagli agenti atmosferici.
Siccome siamo già obbligati per legge all'utilizzo del polistirolo e in futuro lo saremo sempre di più con quad-lock si ha la soluzione migliore per isolare la casa mantenendo spessore dei muri "decenti".
Si possono costruire tranquillamente case con molti piani, semplicemente il progettista aumenterà la sezione di calcestruzzo nelle fondamenta.
Si può essere d'accordo o meno con la scelta di questa tecnologia, ma poi quando si vanno a vedere i risultati in termini di costi per mantenere la casa climaticamente confortevole si resta stupefatti.
Giusto per fare un esempio case costruite in questo modo con all'esterno -5°C raramente scendono sotto i 15°C in assenza di riscaldamento, bastano gli elettrodomestici comunemente utilizzati nella vita di tutti i gg. a scaldarle.
Per il comfort poi una semplice pompa di calore fa il resto. Non serve riscaldamento a pavimento, non servono caldaie...
Già la casa costa molto come acquisto...meglio poter risparmiare sul mantenimento. Tra l'altro il polistirolo non si degrada a differenza di altre tipologie di cassero con legno compattato.
Bisogna solo farci l'abitudine, anch'io all'inizio ero scettico...
JL_Picard
18-07-2009, 12:37
Scomodo attaccare un plasma al muro o dei pensili? Oddio, normalmente un foro non lo fai lo stesso? Cosa cambia farlo da 10 o da 15?
Una casa così progettata NON HA travi nè colonne portanti perchè non servono! E' la struttura ad essere portante.
Si possono costruire tranquillamente case con molti piani, semplicemente il progettista aumenterà la sezione di calcestruzzo nelle fondamenta.
Già la casa costa molto come acquisto...meglio poter risparmiare sul mantenimento. Tra l'altro il polistirolo non si degrada a differenza di altre tipologie di cassero con legno compattato.
Si potrebbe aprire una nuova discussione tecnica, perchè qui siamo molto OT...
Comunque:
Certo.. il foro lo devi fare lo stesso, però un conto è mettere un comune tassello Fischer in una parete di Laterizio, un conto è dover mettere un tassello speciale per superare lo strato di polistirolo (58 o 108 mm) e forare un muro di cemento armato.
Per edifici residenziali di tipo corrente (pluripiano, con piani interrati a box, piano terra a negozi e piani superiori residenziali), proprio i piani più sollecitati richiedono ampie aperture, per cui comunque devi ricorrere ad una struttura intelaiata (travi-pilastri-nucleo scale con funzione "controvento" e solai il latero cemento).
Infine il confort termico è composto di due aspetti:
- l'isolamento vero e proprio (ovvero il mantenimento di una temperatura accettabile all'interno, pur in presenza di bassa temperatura esterna);
- l'inerzia termica (ovvero lo smorzamento dei picchi termici), in modo da eliminare l'effetto "baracca" (cioè il rapido riscaldamento/raffrddamento conseguente allo spegnimento dell'impianto di climattizazione/riscaldamento).
Secondo me le strutture intelaiate (opportunamente protette per eliminare i ponti termici), associate a tompagnature in laterizio di adeguata qualità e spessore, rappresentano ancora la soluzione di più semplice realizzazione.
maxxpower
18-07-2009, 12:47
certo, sicuramente :)
http://img12.imageshack.us/img12/9724/uybaracca2.jpg (http://img12.imageshack.us/i/uybaracca2.jpg/)
si vede che ci capisci..con 150k€...una casa ce la tiri su eccome..te lo dice uno che viene da una famiglia di edili da sette generazioni..
juninho85
18-07-2009, 13:22
si vede che ci capisci..con 150k€...una casa ce la tiri su eccome..te lo dice uno che viene da una famiglia di edili da sette generazioni..
potete anche esserlo dal 100 avanti cristo ma i costi attuali non penso siano paragonabili a quelli delle vostre prime generazioni:stordita:
maxxpower
18-07-2009, 13:27
potete anche esserlo dal 100 avanti cristo ma i costi attuali non penso siano paragonabili a quelli delle vostre prime generazioni:stordita:
quello no...grazie al caiser..ma 150k€..una casa dignitosa viene fuori...;)
non 3 piani da 300mq certo...ma un piano rialzato 120-150mq con 150k€ ti ci viene più che bene...
juninho85
18-07-2009, 13:28
oh se non altro mi sei di conforto,mangiando pane e acqua per 10 anni potrò tirarmi su la prigione dellla mia vita pure io :D
maxxpower
18-07-2009, 13:44
oh se non altro mi sei di conforto,mangiando pane e acqua per 10 anni potrò tirarmi su la prigione dellla mia vita pure io :D
:asd:
nomeutente
18-07-2009, 13:57
che significa flottante?
Il parquet flottante, anziché essere incollato, è messo ad incastro (ha un lato maschio e uno femmina) ed è posato su un apposito tappetino di materiale gommoso che serve ad evitarne gli spostamenti. Questo tappetino fa un po' di resistenza alla trasmissione del calore, quindi rende meno efficiente il riscaldamento a pavimento.
Tasslehoff
18-07-2009, 14:06
quello no...grazie al caiser..ma 150k€..una casa dignitosa viene fuori...;)
non 3 piani da 300mq certo...ma un piano rialzato 120-150mq con 150k€ ti ci viene più che bene...con 150k euro una villetta? Ma dove? In Groenlandia o in Sudan?
Con quei soldi non ci paghi nemmeno il terreno edificabile, poi aggiungici gli oneri (e quelli sono una bella mazzata), fai conto poi che a questo punto non hai nemmeno fatto mezzo disegno o ipotesi su come costruirla e già così sei fuori di decine e decine di migliaia di euro da quella cifra...
Poi c'è la costruzione, i materiali, le finiture, i tecnici etc etc etc
Ribadisco, se volete una villetta almeno 400k euro dovete metterli in conto, terreno escluso.
Se volete un tugurio 10x10x10 allora tanto vale spendere quelle 180-200k euro e prendere un appartamento in villa con ingresso indipendente, tutto autonomo e un paio di mq di giardinetto giusto per metterci l'alberello a natale...
PS: questi almeno sono i prezzi che girano in Lombardia non in città, da impresa edile con sede nella zona d'Italia a più alta densità di operatori del settore.
maxxpower
18-07-2009, 14:09
con 150k euro una villetta? Ma dove? In Groenlandia o in Sudan?
Con quei soldi non ci paghi nemmeno il terreno edificabile, poi aggiungici gli oneri (e quelli sono una bella mazzata), fai conto poi che a questo punto non hai nemmeno fatto mezzo disegno o ipotesi su come costruirla e già così sei fuori di decine e decine di migliaia di euro da quella cifra...
Poi c'è la costruzione, i materiali, le finiture, i tecnici etc etc etc
Ribadisco, se volete una villetta almeno 400k euro dovete metterli in conto, terreno escluso.
Se volete un tugurio 10x10x10 allora tanto vale spendere quelle 180-200k euro e prendere un appartamento in villa con ingresso indipendente, tutto autonomo e un paio di mq di giardinetto giusto per metterci l'alberello a natale...
PS: questi almeno sono i prezzi che girano in Lombardia non in città, da impresa edile con sede nella zona d'Italia a più alta densità di operatori del settore.
infatti io non sono in lombardia...Nel lazio..o più giù...ce la si cava..con quei soldi...
Tasslehoff
18-07-2009, 14:18
infatti io non sono in lombardia...Nel lazio..o più giù...ce la si cava..con quei soldi...Capisco che ci siano differenze sensibili, ma a me pare comunque basso.
Fai conto che 150k euro è il prezzo di un bilocale nuovo con un misero boxettino, ma in piena campagna con almeno una decina di Km dal primo centro commerciale o casello autostradale, non certo a Milano :)
Cmq beati voi che avete quei prezzi, da me sono pura fantascienza :rolleyes:
farsi due conti è relativamente semplice
escludendo il costo del suolo che varia sensibilmente da zona a zona, si può acquistare nelle librerie specializzate, tipo buffetti o emule :D , il prezziario delle opere edili della propria regione
per la struttura si può immaginare di metterci dei pilastri 30x30, passo 4m, giusto per avere delle quantità e ad occhio metterci 4/6 ferri per ognuno
alla fine ti mancherebbero solo le fondazioni, che dipendono anche dalla tipologia del terreno, ma a questo punto un'idea dei costi te la sei già fatta
spannometricamente cmq la millata a mq ci sta tutta, di base
:dissident:
18-07-2009, 16:37
Si peccato che quei prezziari siano del tutto fuori dal mondo :D
Cmq un migliaio di euro al metro quadro e' abbastanza ragionevole come costo di partenza, ma tieni conto che arrivare anche al doppio e' un gioco da ragazzi :D
in che senso fuori dal mondo? troppo alti o troppo bassi?
in caso di controversie sono cmq accettati degli ordini e dati tribunali, tanto sballti non devono esserlo
nella mia zona sono abbastanza fedeli, specie per opere di importi relativamente bassi come le case singole, chiaro se se fai dei multipiano da 100 appartamenti o 50 villette subentrano altri fattori e la scontistica ha il suo peso
per esempio il cls a 150€ mc come da prezziario lo ritrovo se va bene a 130€, tanto per fare un esempio
:dissident:
18-07-2009, 17:24
in che senso fuori dal mondo? troppo alti o troppo bassi?
in caso di controversie sono cmq accettati degli ordini e dati tribunali, tanto sballti non devono esserlo
nella mia zona sono abbastanza fedeli, specie per opere di importi relativamente bassi come le case singole, chiaro se se fai dei multipiano da 100 appartamenti o 50 villette subentrano altri fattori e la scontistica ha il suo peso
per esempio il cls a 150€ mc come da prezziario lo ritrovo se va bene a 130€, tanto per fare un esempio[/QUOTE]
sono estremamente bassi
prova a fare un computo metrico estimativo sulla base di quei costi e poi a darlo ad un'impresa e vedrai che differenza, soprattutto sulle lavorazioni (perche ovviamente le materie prime hanno dei costi molto piu' controllabili e quindi inseribili nei prezziari)
Una casa così progettata NON HA travi nè colonne portanti perchè non servono! E' la struttura ad essere portante.
Il polistirolo è parte integrante, protegge il calcestruzzo, isola e rende la casa impenetrabile dagli agenti atmosferici.
Enrico, questo non è certo il futuro delle costruzioni, è una tecnica a basso costo per realizzare piccole costruzioni, più la dimensione cresce, più lo spreco di materiale la rende economicamente svantaggiosa.
E' sostanzialmente una muratura a blocchi con dentro detti di CA, e delle due, una è di troppo. Allora tanto vale farsi una casa in muratura, almeno non sprechi tutto il cemento armato che c'è qui, usi mattoni pieni per uno dei due muri, forati per l'altro, e in mezzo metti il polistirolo come dici. Chiaramente questo sistema che proponi è meglio isolato, ma ci sono modi più intelligenti di avere un risultato simile senza costruirsi una fortezza di cemento armato.
C'è poco da farci l'abitudine, il futuro dell'edilizia sta andando in tutt'altra direzione, ovvero aumentando la quota di prefabbricato in tutte le strutture, ma una comune struttura a telaio in CA e pareti di forati rimane la soluzione più economica e diffusa.
- CRL -
:dissident:
18-07-2009, 17:44
E' vero, e aggiungo che anche se in Italia il prefabbricato e' sempre visto un po' con sospetto, in realta' e' davvero una soluzione molto interessante e spesso anche la piu' economica.
Io mi sto interessando ad esempio alle costruzioni in X-Lam, tagliate in officina su disegno e poi montate in opera in meno di 2 settimane per una costruzione media...E' molto interessante
JL_Picard
18-07-2009, 18:01
C'è poco da farci l'abitudine, il futuro dell'edilizia sta andando in tutt'altra direzione, ovvero aumentando la quota di prefabbricato in tutte le strutture, ma una comune struttura a telaio in CA e pareti di forati rimane la soluzione più economica e diffusa.
Un tempo la prefabbricazione era intesa come grossi pezzi preparati in officina, ora si ha una prefabbricazione di componenti da assemblare in opera.
Fra tralicci prefabbricati per armare le travi, tralicci o travetti in precompresso per i solai, casseri modulari a perdere (per eliminare i ponti termici) anche le "tradizionali" strutture intelaiate stanno divendando più industrializzate.
le stesse murature perimetrali, prima realizzate con la doppia fodera ed interposto isolante, sempre più spesso si realizzano con blocchi in laterizio di grandi dimensioni, più veloci da posare e con migliori prestazioni termoacustiche, grazie allos tudio dlla distribuzione dei fori ed agli accorgimenti di posa.
Anche i serramenti, che una volta venivano fatti in modo "artigianale" ora sono veri e propri prodotti industriali con ben definiti requisiti prestazionali.
nella mia zona sono abbastanza fedeli, specie per opere di importi relativamente bassi come le case singole, chiaro se se fai dei multipiano da 100 appartamenti o 50 villette subentrano altri fattori e la scontistica ha il suo peso
per esempio il cls a 150€ mc come da prezziario lo ritrovo se va bene a 130€, tanto per fare un esempio
sono estremamente bassi
prova a fare un computo metrico estimativo sulla base di quei costi e poi a darlo ad un'impresa e vedrai che differenza, soprattutto sulle lavorazioni (perche ovviamente le materie prime hanno dei costi molto piu' controllabili e quindi inseribili nei prezziari)[/QUOTE]
boh, io qui li trovo allieneati anzi un filo alti , diciamo a norma più che altro: poi il mercato fa il resto
l'ultimo computo che ho finito prendendo quei prezzi è 6 milioni escluso le fondazioni e i muri di contenimento, e mi propongono buoni ribassi in sede di appalto
:dissident:
18-07-2009, 18:42
l'ultimo computo che ho finito prendendo quei prezzi è 6 milioni escluso le fondazioni e i muri di contenimento, e mi propongono buoni ribassi in sede di appalto
beh ma quello e' per via della crisi..anche a me hanno proposto prezzi ribassati, ma per accaparrarsi il lavoro
E' vero, e aggiungo che anche se in Italia il prefabbricato e' sempre visto un po' con sospetto, in realta' e' davvero una soluzione molto interessante e spesso anche la piu' economica.
Io mi sto interessando ad esempio alle costruzioni in X-Lam, tagliate in officina su disegno e poi montate in opera in meno di 2 settimane per una costruzione media...E' molto interessante
inoltre con una casa in prefabbricato hai la certezza che i moduli siano tutti precisi e combacino al contrario della posa in opera... Le tolleranze poi... non sto manco a parlarne:D
beh ma quello e' per via della crisi..anche a me hanno proposto prezzi ribassati, ma per accaparrarsi il lavoro
i prezzi dei bollettini degli ordini professionali ( quelli che uso io)sono sempre un filo alti perchè il computo della parcella al professionista va fatto sulla base del costo dell'opera :D e perchè non tiene conto di eventuali ribassi, ma è sempre stato così anche prima della crisi in piena bolla
in che zona stai?
:dissident:
18-07-2009, 19:49
Milano citta'! Tu?
:dissident:
18-07-2009, 19:51
inoltre con una casa in prefabbricato hai la certezza che i moduli siano tutti precisi e combacino al contrario della posa in opera... Le tolleranze poi... non sto manco a parlarne:D
Gia', e oltre a questo aggiungo che una cosa che proprio non sopporto delle costruzioni "classiche" in italia e' che tiri su, poi devi spaccare per fare molti degli impianti in un processo che e' del tutto assurdo, mentre con i prefabbricati (e anche con legno e acciaio) il processo di costruzione mi sembra sempre piu' razionale
Milano citta'! Tu?
ora sto in prov di bari, con prezzi( di vendita) al mq come milano però :sofico: ,
in pratica si parte da 2,5 k€ al mq in periferia
:dissident:
18-07-2009, 20:13
eh pero', non scherzate :eek:
ma 2000 euro al mq ormai è difficile da trovare. Nelle zone più frequentate poi si parte dai 5000 al mq in sù (zone di mare ecc..anche se sono miniappartamenti il prezz è quello)
monkey island
18-07-2009, 20:54
Una casa come la vuoi te ti costa minimo 500.000 euro con rifiniture non troppo ricercate.
Ho ristrutturato completamente una casa singola anni '60 di 205 mq + 85 mq di servizi e sono a cavallo dei 500k euro... poi calcola l'arredamento (metti circa 60-70k euro) e tutto il resto..
Fare casa non è una cosa semplice, ed è anche molto stressante :) fidati da chi ci stà passando proprio adesso ;)
factanonverba
18-07-2009, 21:31
Ristrutturare una casa è una delle esperienze più terribili che si possano fare nella vita. Ditte poco serie, lavori fatti male, problemi, tempi non rispettati, preventivi non rispettati, rischi di tutti i tipi, burocrazia infinita, etc etc etc...
Nuovo è meglio, prefabbricato ancora meglio. ;)
Conviene comprare già pronto fatto da costruttori che sono sul campo da tempo e sono conosciuti come validi.
C'è da dire anche che però una casa costruita come si vuole è veramente speciale. E lo è ancora di più se si fanno i lavori da se. :cool:
monkey island
19-07-2009, 00:54
Ristrutturare una casa è una delle esperienze più terribili che si possano fare nella vita. Ditte poco serie, lavori fatti male, problemi, tempi non rispettati, preventivi non rispettati, rischi di tutti i tipi, burocrazia infinita, etc etc etc...
Nuovo è meglio, prefabbricato ancora meglio. ;)
Conviene comprare già pronto fatto da costruttori che sono sul campo da tempo e sono conosciuti come validi.
C'è da dire anche che però una casa costruita come si vuole è veramente speciale. E lo è ancora di più se si fanno i lavori da se. :cool:
Ti quoto alla grande :)
factanonverba
19-07-2009, 08:14
Ti quoto alla grande :)
Ti auguro tutto il meglio per la tua nuova casetta. :D Non demordere eh, che ci sono momenti nei quali ti penti ti esserti imbarcato in un' impresa del genere, però poi la soddisfazione è grande. :cool:
Però ristrutturare una casa ti pone al riparo da diversi problemi.
Acquistare una casa è sempre un rischio oltre ad essere molto costoso. Rischio difallimento della ditta eccetra.. rischio di problemi burocratici.. nel caso della villetta il problema del terreno eccetra.
Ad esempio ho visto che diversa gente per farsi la villetta preferisce prendere un vecchio casolare in campagna, essendo quindi già prevista una cubatura eccetra, e ristrutturarlo tipo villetta. Certo non è come avere una villa in città comunque è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca :D
factanonverba
19-07-2009, 09:14
Però ristrutturare una casa ti pone al riparo da diversi problemi.
Acquistare una casa è sempre un rischio oltre ad essere molto costoso. Rischio difallimento della ditta eccetra.. rischio di problemi burocratici.. nel caso della villetta il problema del terreno eccetra.
Ad esempio ho visto che diversa gente per farsi la villetta preferisce prendere un vecchio casolare in campagna, essendo quindi già prevista una cubatura eccetra, e ristrutturarlo tipo villetta. Certo non è come avere una villa in città comunque è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca :D
Si compra già pronto. Io sulla carta non compro nulla. A parte che ora c'è la fideuissione obbligatoria per questo non perdi nulla (certo i lavori fatti di cacca possono capitare e lo scopri dopo).
Il vecchio casolare in campagna è la via più costosa, ma anche la più bella. Non ti dico quanto costa ristrutturarlo però, per non parlare se vuoi mantenere lo stile originale. :cry: :cry:
E li si che le variabili son mille. Solai di legno buoni?, fondamenta buone? etc etc. Terribile. :D
pensate che se uno vince il superjackpot del superenalotto, e si costruisce una villa media con piscina assumendo 10-20 ditte, in 1 anno ce la fà a tirare su casa?
:asd:
Portocala
19-07-2009, 10:35
Credo sia fattibile. Io pensavo che sia tutto dovuto ai tempi che servono ai materiali per consolidarsi.
Tasslehoff
19-07-2009, 10:51
pensate che se uno vince il superjackpot del superenalotto, e si costruisce una villa media con piscina assumendo 10-20 ditte, in 1 anno ce la fà a tirare su casa?
:asd:Un anno ti avanza anche con una impresa di 3-4 persone, la questione non è sui tempi, è sui costi, e se avessi vinto al superenalotto direi che questo sarebbe l'ultimo dei tuoi problemi :)
non vi sembra strano che a distanza di un anno (forse meno) il jackpot sia salito così tanto? non era mai successo nella storia del superenalotto :rolleyes:
Tasslehoff
19-07-2009, 11:21
in che senso fuori dal mondo? troppo alti o troppo bassi?
in caso di controversie sono cmq accettati degli ordini e dati tribunali, tanto sballti non devono esserlo
nella mia zona sono abbastanza fedeli, specie per opere di importi relativamente bassi come le case singole, chiaro se se fai dei multipiano da 100 appartamenti o 50 villette subentrano altri fattori e la scontistica ha il suo peso
per esempio il cls a 150€ mc come da prezziario lo ritrovo se va bene a 130€, tanto per fare un esempioGuarda, io è da quando ho 12 anni che ogni 6 mesi vado a comprare il "Bollettino dei prezzi informativi delle opere edili" della CCIAA per mio padre e da sempre quel bollettino rappresenta l'insensatezza più concentrata che si possa concepire, almeno sui prezzi.
L'unico scopo per cui esiste il bollettino è fornire i nomi esatti delle voci da inserire nei preventivi.
Alcuni prezzi sono follemente bassi, tanto che se una impresa li applicasse dovrebbe chiudere seduta stante perchè non riuscirebbe a rientrare nemmeno nei costi; altri sono follemente alti, tanto che se una impresa li applicasse finirebbe per chiudere dopo una settimana dato che nessuno accetterebbe preventivi con prezzi simili.
E' semplicemente un indice stilato semestralmente dalle varie camere di commercio da un gruppo di burocrati al soldo delle associazioni di categoria.
Queste associazioni di categoria sono talmente sganciate e distanti dalle imprese edili da essere pressochè sconosciute, o nel caso migliore odiate a morte dalle stesse, dato che sono fonti di costo notevoli (tenete conto di un bel 2500-3000 euro al mese per una impresa di 6 persone circa. soldi che una impresa sarebbe ben contenta di lasciare in busta paga ad un dipendente) che in cambio non danno assolutamente nulla.
Però ristrutturare una casa ti pone al riparo da diversi problemi.
Acquistare una casa è sempre un rischio oltre ad essere molto costoso. Rischio difallimento della ditta eccetra.. rischio di problemi burocratici.. nel caso della villetta il problema del terreno eccetra.
Ad esempio ho visto che diversa gente per farsi la villetta preferisce prendere un vecchio casolare in campagna, essendo quindi già prevista una cubatura eccetra, e ristrutturarlo tipo villetta. Certo non è come avere una villa in città comunque è difficile avere la botte piena e la moglie ubriaca :DDipende, partiamo dal presupposto che un paio di pantaloni rattoppati non saranno mai resistenti quanto un paio di pantaloni nuovi :)
Anzitutto in rapporto il costo di una ristrutturazione è più alto rispetto a quello di una nuova costruzione. Questo perchè comporta spesso rischi e attività di consolidamento che hanno inevitabilmente costi e richiedono tempi più lunghi.
Per una impresa poi una nuova costruzione comporta una serie di attività ad alto rendimento (es scheletro, fondazioni, muri perimetrali, etc etc) che spesso mancano nelle ristrutturazioni, e che di conseguenza spesso vengono maggiormente scontate al cliente.
Le ristrutturazioni poi spesso portano con se problemi logistici notevoli, doversi infilare in un casolare o in un centro storico dove è impossibile entrare con mezzi normali, o dove ad es è impossibile usare una gru con sufficiente braccio e portata richiede noleggi e altre misure che inevitabilmente fanno lievitare i costi.
Se poi sono coinvolte facciate che ti sgretolano che magari richiedono ponteggi pressochè permanenti o occupazioni del suolo pubblico per diverso tempo allora "la lira si impenna" :O
Insomma una ristrutturazione, per quanto fatta bene imho non conviene mai quanto una demolizione completa (ormai ci sono imprese specializzate che tempo 1 gg ti fanno trovare terra bruciata) e ricostruzione, magari con la stessa identica metratura.
factanonverba
19-07-2009, 11:26
Guarda, io è da quando ho 12 anni che ogni 6 mesi vado a comprare il "Bollettino dei prezzi informativi delle opere edili" della CCIAA per mio padre e da sempre quel bollettino rappresenta l'insensatezza più concentrata che si possa concepire, almeno sui prezzi.
L'unico scopo per cui esiste il bollettino è fornire i nomi esatti delle voci da inserire nei preventivi.
Alcuni prezzi sono follemente bassi, tanto che se una impresa li applicasse dovrebbe chiudere seduta stante perchè non riuscirebbe a rientrare nemmeno nei costi; altri sono follemente alti, tanto che se una impresa li applicasse finirebbe per chiudere dopo una settimana dato che nessuno accetterebbe preventivi con prezzi simili.
E' semplicemente un indice stilato semestralmente dalle varie camere di commercio da un gruppo di burocrati al soldo delle associazioni di categoria.
Queste associazioni di categoria sono talmente sganciate e distanti dalle imprese edili da essere pressochè sconosciute, o nel caso migliore odiate a morte dalle stesse, dato che sono fonti di costo notevoli (tenete conto di un bel 2500-3000 euro al mese per una impresa di 6 persone circa) che in cambio non danno assolutamente nulla.
Dipende, partiamo dal presupposto che un paio di pantaloni rattoppati non saranno mai resistenti quanto un paio di pantaloni nuovi :)
Anzitutto in rapporto il costo di una ristrutturazione è più alto rispetto a quello di una nuova costruzione. Questo perchè comporta spesso rischi e attività di consolidamento che hanno inevitabilmente costi e richiedono tempi più lunghi.
Per una impresa poi una nuova costruzione comporta una serie di attività ad alto rendimento (es scheletro, fondazioni, muri perimetrali, etc etc) che spesso mancano nelle ristrutturazioni, e che di conseguenza spesso vengono maggiormente scontate al cliente.
Le ristrutturazioni poi spesso portano con se problemi logistici notevoli, doversi infilare in un casolare o in un centro storico dove è impossibile entrare con mezzi normali, o dove ad es è impossibile usare una gru con sufficiente braccio e portata richiede noleggi e altre misure che inevitabilmente fanno lievitare i costi.
Se poi sono coinvolte facciate che ti sgretolano che magari richiedono ponteggi pressochè permanenti o occupazioni del suolo pubblico per diverso tempo allora "la lira si impenna" :O
Insomma una ristrutturazione, per quanto fatta bene imho non conviene mai quanto una demolizione completa (ormai ci sono imprese specializzate che tempo 1 gg ti fanno trovare terra bruciata) e ricostruzione, magari con la stessa identica metratura.
Poi con il piano casa se avrai un bel rudere da abbattere sarà ottimo. :cool:
Trokji ti dico solo che ho visto un preventivo per ristrutturare un casolare nemmeno poi così grande e sono caduto dalla sedia. (solo opere murarie escluso tutti gli impianti) :eek:
Vado a continuare la carteggiatura, sto imprecando come un indemoniato, ho la casa bianca. :asd:
Tasslehoff
19-07-2009, 11:49
Permettetemi una riflessione, leggendo vari post, tra cui anche l'alternativa della ristrutturazione, piuttosto che i costi contenuti di quella americanata "quad-coso", o diversi altri interventi, mi è parso che la preoccupazione o l'obbiettivo di molti sia il "low-cost".
Capisco che i costi siano il problema principale, è normale e sacrosanto, però io suggerirei di guardare la cosa da un punto di vista più ampio.
Tutto sommato mi considero fortunato in quanto ho l'opportunità di osservare sia il punto di vista dell'acquirente (colleghi/amici che stanno cercando casa o che l'hanno appena acquistata) che quello del costruttore (ce l'ho in casa e sebbene io non lavori in quell'ambito è inevitabile che mi ritrovi a contatto ogni sera a cena con le sue problematiche, dubbi, pareri, aneddoti etc etc).
Siamo sicuri che sulla propria casa (intendo LA casa, quella in cui il 90% della gente resta per tutta la vita) convenga tirare così la corda al risparmio?
Alla fin fine si tratta della propria casa, quella in cui la gran parte delle persone rimane per quasi tutta la vita, insomma è LA spesa.
Del resto io tutta questa corsa al risparmio non la vedo da parte degli acquirenti. O meglio, da una parte vedo una tendenza a ridurre la metratura (o il tipo di immobile) per i costi che comporta, ma dall'altra vedo una costanre richiesta di "vaccate" inevitabilmente costose.
Ormai non c'è persona che non voglia cancello elettrico, garage elettrico, riscaldamento a pavimento, impianto di condizionamento, piastrelle che più bizzarre non si può, rivestimento in pietra per la facciata, porte scorrevoli sempre e comunque, sanitari stranissimi etc etc...
Mai una volta che uno voglia chessò una caldaia a maggior rendimento, infissi di classe superiore e maggiormente isolanti, o migliore isolamento nelle pareti, per non parlare di pannelli termici o fotovoltaici, piuttosto che predisposizione per gli stessi.
Insomma io vedo più che altro una voglia di apparire estrema, una frivolezza che ignora i problemi veri e che prima o poi vengono a galla.
Eppure vi assicuro che gli accessori e le coperture incluse nei capitolati non sono certo orribili, però vuoi per ignoranza, vuoi per disinformazione, però vedo che l'attenzione e i costi vanno sempre sui dettagli più inutili... :rolleyes:
Il tutto ovviamente imho :)
:dissident:
19-07-2009, 12:22
Ristrutturare una casa è una delle esperienze più terribili che si possano fare nella vita. Ditte poco serie, lavori fatti male, problemi, tempi non rispettati, preventivi non rispettati, rischi di tutti i tipi, burocrazia infinita, etc etc etc...
basta affidarsi ad un professionista affidabile per risolvere queste preoccupazioni :)
factanonverba
19-07-2009, 12:26
basta affidarsi ad un professionista affidabile per risolvere queste preoccupazioni :)
Il problema è che se devi fare un casolare ne devi trovare una decina se non più di professionisti.
:dissident:
19-07-2009, 12:37
Il problema è che se devi fare un casolare ne devi trovare una decina se non più di professionisti.
No parlavo dell'architetto, poi si occupa di tutto il resto lui ;)
factanonverba
19-07-2009, 12:39
No parlavo dell'architetto, poi si occupa di tutto il resto lui ;)
Eh ma non è affidabile. Sopratutto se hanno la direzione dei lavori fanno le più grandi porcherie in combutta con le imprese. :)
:dissident:
19-07-2009, 12:43
Eh ma non è affidabile. Sopratutto se hanno la direzione dei lavori fanno le più grandi porcherie in combutta con le imprese. :)
In questo caso, devi scegliere meglio ;)
Del resto sempre meglio del fai da te, che rischia di fare ancora piu' danni
factanonverba
19-07-2009, 12:45
In questo caso, devi scegliere meglio ;)
Del resto sempre meglio del fai da te, che rischia di fare ancora piu' danni
Sicuramente se uno ha tanti soldi è la scelta migliore per un inesperto del settore.
i miei genitori una casa come tui ce l'hai in mente , l'hanno fatta fine anni '80 inizio 90
con circa 200.000.000.
Adesso servirebbe il doppio trasformato in euro, forse anche di più visto che con 350-400k ti danno delle villette a schiera del cazzo :asd:
tieni conto che a oggi ci sarebbe ancora da fare qualche lavoretto
e che gli interni sono nella norma, ma niente da arredatore o architetto
fai conto che solo la caldaia cambiata di recente per riscaldamento\acqua
sarà costata 15k
:dissident:
19-07-2009, 12:47
Beh ma per come la vedo io anche se non hai "tanti soldi", visto che normalmente il costo e' proporzionale al valore dell'intervento. Pero' ti risparmia un sacco di grattacapi e responsabilita'. E di tempo, che cmq non e' mai gratis...
Il vecchio casolare in campagna è la via più costosa, ma anche la più bella. Non ti dico quanto costa ristrutturarlo però, per non parlare se vuoi mantenere lo stile originale.
però alla fine penso se vuoi una casa da solo è la via meno costosa rispetto alla città
:dissident:
19-07-2009, 14:35
però alla fine penso se vuoi una casa da solo è la via meno costosa rispetto alla città
beh certo, il costo del terreno edificabile in questo caso e' molto superiore...sempre che ci sia!
vanutrecht
19-07-2009, 16:37
salve ragazzi... sono anch'io molto interessato alla discussione
infatti sto valutando l'acquisto di un terreno edificabile per la costruzione di una villetta e volevo il vostro consiglio:
trattasi di un una bella zona di un paese in provincia di verona
in un contesto di villette sono rimasti solo un paio di terreni da 1.000 e 1.200 mq
il proprietario dei lotti che è anche il costruttore delle altre villette presenti... è uno conosciuto che gode di ottime referenze da circa 32 anni di attività
e sarebbe disposto intanto a vendermi/fermarmi il terreno edificabile e poi fabbricare un poco alla volta secondo le mie disponibilità econimiche del momento... in quanto non ho moltissima fretta ... diciamo nel giro di 3anni... in quanto abito gia in appartamento
ho gia fatto con lui un primo incontro informativo... non conosco l'indice di edificabilità del terreno... ma mi ha dato un'idea del costo del terreno di circa 330€/m2... quindi 330.000€ per il lotto da 1.000m2
e' un prezzo in linea col mercato?
poi ci sarà da aggiungere la costruzione della villetta che non ho idea quando mi potra costare al m2... sono + interessato allo spazio verde... diciamo che piano terra + primo piano x complessivi circa 150m2 potrebbe essere un'idea (escludendo possibili porticato + taverna e/o sottotetto)
potrei dire al costruttore di fare intanto il grezzo (seguendo un progetto fatto con l'architetto) e poi man mano che ho liquidi faccio i vari lavori ...elittrici, idraulici, serramenti, pavimenti etc.
consigli?
grazie
factanonverba
19-07-2009, 16:53
salve ragazzi... sono anch'io molto interessato alla discussione
infatti sto valutando l'acquisto di un terreno edificabile per la costruzione di una villetta e volevo il vostro consiglio:
trattasi di un una bella zona di un paese in provincia di verona
in un contesto di villette sono rimasti solo un paio di terreni da 1.000 e 1.200 mq
il proprietario dei lotti che è anche il costruttore delle altre villette presenti... è uno conosciuto che gode di ottime referenze da circa 32 anni di attività
e sarebbe disposto intanto a vendermi/fermarmi il terreno edificabile e poi fabbricare un poco alla volta secondo le mie disponibilità econimiche del momento... in quanto non ho moltissima fretta ... diciamo nel giro di 3anni... in quanto abito gia in appartamento
ho gia fatto con lui un primo incontro informativo... non conosco l'indice di edificabilità del terreno... ma mi ha dato un'idea del costo del terreno di circa 330€/m2... quindi 330.000€ per il lotto da 1.000m2
e' un prezzo in linea col mercato?
poi ci sarà da aggiungere la costruzione della villetta che non ho idea quando mi potra costare al m2... sono + interessato allo spazio verde... diciamo che piano terra + primo piano x complessivi circa 150m2 potrebbe essere un'idea (escludendo possibili porticato + taverna e/o sottotetto)
potrei dire al costruttore di fare intanto il grezzo (seguendo un progetto fatto con l'architetto) e poi man mano che ho liquidi faccio i vari lavori ...elittrici, idraulici, serramenti, pavimenti etc.
consigli?
grazie
Pazzo... 330.000€ solo per il terreno. O la zona è buonissima e l'indice di edificabilità alto, oppure ti sta fottendo alla grande...
vanutrecht
19-07-2009, 17:01
la zona è sicuramente buona...
pure il contesto... solo villette, niente palazzi.. zona tranquilla ai piedi di una collina... ma nello stesso tempo vicina ai servizi...
ma credo che l'indice di edificabilità non sia alto...
se non ricordo male credo che gli sia sfuggito che i m2 edificabili sono circa il 20% del terreno e massimo su due livelli (piano terra + primo piano)
di sicuro approfondiro' meglio in settimana,
ma lui ha sparato 330 €/m2 (terreno o da 1.000 o da 1.200 m2)
che prezzo sarebbe da considerare "normale" ?
grazie ancora
factanonverba
19-07-2009, 17:07
la zona è sicuramente buona...
pure il contesto... solo villette, niente palazzi.. zona tranquilla ai piedi di una collina... ma nello stesso tempo vicina ai servizi...
ma credo che l'indice di edificabilità non sia alto...
se non ricordo male credo che gli sia sfuggito che i m2 edificabili sono circa il 20% del terreno e massimo su due livelli (piano terra + primo piano)
di sicuro approfondiro' meglio in settimana,
ma lui ha sparato 330 €/m2 (terreno o da 1.000 o da 1.200 m2)
che prezzo sarebbe da considerare "normale" ?
grazie ancora
Purtroppo non potrà dirtelo nessuno del forum se non è della zona. Ti dico per le mie zone quel prezzo è molto alto.
Logicamente comprando dal costruttore ti sta facendo la cresta secondo me(deve pur guadagnarci un poco, se no ci costruirebbe su lui...).
Cioè è un nonsense comprare dal costruttore. Insomma in quella zona una casa di come la vuoi costruire tu dovrebbe venire sui 600.000€. E' plausibile? :confused:
Vuoi un consiglio da amico?
Valuta una prefabbricata, non te ne pentirai... :D
L' unica cosa bella di quella casa sarà che avrà molto giardino... (sugli 800-900 mq a spanne, dipende dla progetto e dagli scoperti che vuoi fare...)
:dissident:
19-07-2009, 17:08
Anche a me sembra tanto, pero' non e' neanche la mia zona quindi potrei sbagliarmi
vanutrecht
19-07-2009, 17:17
ma io sarei disposto a fargliela costruire a lui... diciamo almeno il grezzo che e' dove l'edile ci guadagna di + (almeno credo)
quindi potrei accordarmi col costruttore x un prezzo di terreno + grezzo della casa
escludendo i vari lavori elittrici, idraulici, serramenti, pavimenti etc... che mi faro' poi a seconda della disponibilità econimica ... a me interessa un grande giardino e in futuro schiaffarci una piscina (lavoro permettendo :) )
che preventivo "normale" mi potrà sparare x terreno+grezzo ?
lo so chè e' difficile e dipende dalle aree geografiche ma vorrei capire se lo dovro' considerare un delinquente o magare iniziare ad aprire una trattativa :)
thanks
JL_Picard
19-07-2009, 17:21
salve ragazzi... sono anch'io molto interessato alla discussione
infatti sto valutando l'acquisto di un terreno edificabile per la costruzione di una villetta e volevo il vostro consiglio:
trattasi di un una bella zona di un paese in provincia di verona
in un contesto di villette sono rimasti solo un paio di terreni da 1.000 e 1.200 mq
ho gia fatto con lui un primo incontro informativo... non conosco l'indice di edificabilità del terreno... ma mi ha dato un'idea del costo del terreno di circa 330€/m2... quindi 330.000€ per il lotto da 1.000m2
e' un prezzo in linea col mercato?
consigli?
grazie
Sia pure con tutte le cautele del caso, non conoscendo la zona, mi sembra francamente troppo.
Nella mia città (Trani, 55.000 abitanti, in Puglia, località di mare e neo capoluogo di provincia), con quella prezzo al mq, ci compri terreni semicentrali per palazzi.
Per ville e villette abbiamo due tipologie
villette: Indice di fabbricabilità territoriale 0.40 mc/mq... 60/70 Euro/mq
ville: indice di fabbricabilità fondiario 0.90 mc/mq... 80/100 Euro/mq
Per avere un'idea con un terreno di 1000 mq,
nel primo caso potresti avere 110/115 mq di superficie coperta fuori terra
nel secondo caso ne avresti circa 240/260 mq
la zona è sicuramente buona...
pure il contesto... solo villette, niente palazzi.. zona tranquilla ai piedi di una collina... ma nello stesso tempo vicina ai servizi...
ma credo che l'indice di edificabilità non sia alto...
se non ricordo male credo che gli sia sfuggito che i m2 edificabili sono circa il 20% del terreno e massimo su due livelli (piano terra + primo piano)
di sicuro approfondiro' meglio in settimana,
ma lui ha sparato 330 €/m2 (terreno o da 1.000 o da 1.200 m2)
che prezzo sarebbe da considerare "normale" ?
grazie ancora
vai in comune e chiedi all'ufficio tecnico i parametri esatti di edificabilità del lotto che ti interessa
per la congruità del prezzo richiesto prova a guardare le offerte delle varie immobliari della tua zona, così per farti un'idea
qualcosa tipo questo , che è edificabile al 25% però
http://www.casa.it/immobili/13837570.html?Region=veneto&Province=verona&ContractType=vendita&BuildingType=commerciale&PropertyType=terreno+edificabile&cp=5
vanutrecht
19-07-2009, 17:30
vai in comune e chiedi all'ufficio tecnico i parametri esatti di edificabilità del lotto che ti interessa
per la congruità del prezzo richiesto prova a guardare le offerte delle varie immobliari della tua zona, così per farti un'idea
qualcosa tipo questo , che è edificabile al 25% però
http://www.casa.it/immobili/13837570.html?Region=veneto&Province=verona&ContractType=vendita&BuildingType=commerciale&PropertyType=terreno+edificabile&cp=5
sicuramente chiedero' in comune grazie del consiglio
in effetti il link che mi hai dato ha un prezzo in linea con il mio... +/-
ma secondo voi se nella trattativa gli dico che gli commissionero' a lui i lavori del fabbricato grezzo mi abbasserà il prezzo?? credo che avrà interesse a farli
factanonverba
19-07-2009, 17:39
sicuramente chiedero' in comune grazie del consiglio
in effetti il link che mi hai dato ha un prezzo in linea con il mio... +/-
ma secondo voi se nella trattativa gli dico che gli commissionero' a lui i lavori del fabbricato grezzo mi abbasserà il prezzo?? credo che avrà interesse a farli
Io non ho ancora capito perchè ti ostini a voler comprare da lui. :confused:
Non ti farà nessuno sconto.
vanutrecht
19-07-2009, 17:43
Io non ho ancora capito perchè ti ostini a voler comprare da lui. :confused:
Non ti farà nessuno sconto.
non è che voglio comprare da lui a quel prezzo... ma la zona è bella
quanti € ci vorranno x la casa oltre al terreno?
:dissident:
19-07-2009, 17:46
non è che voglio comprare da lui a quel prezzo... ma la zona è bella
quanti € ci vorranno x la casa oltre al terreno?
come si diceva all'inizio del thread se fai conto di un migliaio di euro al mq piu' o meno ci siamo. considera cmq un margine al rialzo poi.
factanonverba
19-07-2009, 17:46
non è che voglio comprare da lui a quel prezzo... ma la zona è bella
quanto € ci vorrà x la casa oltre al terreno?
Dipende quanto hai da spendere. Certo se spendi 300.000€ per il solo terreno, presumo che hai un bel budget. Dipende tutto dalle finiture.
Tra terreno casa, oneri, architetto, impresarari... 600.000-700.000€ :confused:
vanutrecht
19-07-2009, 17:54
in effeti ora che ricordo bene il costruttore mi parlava di 950€/mq x la casa ... le finiture sono anche buone x quello ke ho potuto vedere dall'esterno delle ville vicine ... cmq in settimana mi porta a visitarne qualcuna all'interno
quindi a spanne 300k x il terreno + 200k x la casa... salvo imprevisti
è di sicuro un po' altino... spero di trattare visto ke presumo non abbia molti cantieri in giro vista la situazione economica
JL_Picard
19-07-2009, 17:55
Dipende quanto hai da spendere. Certo se spendi 300.000€ per il solo terreno, presumo che hai un bel budget. Dipende tutto dalle finiture.
Tra terreno casa, oneri, architetto, impresarari... 600.000-700.000€ :confused:
architetto, architetto... :mad:
... ci sono anche gli ingegneri! :D
PS: ammazza che prezzi nel veronese...
vanutrecht
19-07-2009, 18:05
architetto, architetto... :mad:
... ci sono anche gli ingegneri! :D
PS: ammazza che prezzi nel veronese...
taci valà ci son prezzi fuori di testa nelle mie zone! :doh:
ma non era un mercato in crisi quello immobiliare?? mah!
ho pensato... provo a muovermi adesso magari trovo qualche affare... :mbe:
:dissident:
19-07-2009, 18:07
architetto, architetto... :mad:
... ci sono anche gli ingegneri! :D
:asd:
meglio che si limitino alle strutture va :D
:asd:
meglio che si limitino alle strutture va :D
ma anche no :D
KarinSama
19-07-2009, 18:12
ciao sono di int main () scrivo cn l'account della mia ragazza solo per sta volta dato che l'hanno sospeso appena potrò tornerò a scrivere qua nel mentre non fatelo chiudere.aggiungo: sti cazzi che prezzi nel veronese. 600-700k euro da me ci fai un villone da ricco con piscina e divani in pelle umana.
:dissident:
19-07-2009, 18:15
ma anche no :D
:D
Ma mica e' colpa loro eh..solo che non e' il loro mestiere, basta vedere i (esigui) laboratori di progettazione che ci sono nel loro piano di studi
:dissident:
19-07-2009, 18:15
ciao sono di int main () scrivo cn l'account della mia ragazza solo per sta volta dato che l'hanno sospeso appena potrò tornerò a scrivere qua nel mentre non fatelo chiudere.aggiungo: sti cazzi che prezzi nel veronese. 600-700k euro da me ci fai un villone da ricco con piscina e divani in pelle umana.
eh devo dire che con quella cifra ti fai un discreto attico anche a milano..
:D
Ma mica e' colpa loro eh..solo che non e' il loro mestiere, basta vedere i (esigui) laboratori di progettazione che ci sono nel loro piano di studi
dipende
dove ho fatto io c'era il corso di ing.civile/edile indirizzo architettura , e non era niente male, anzi
:dissident:
19-07-2009, 18:22
dipende
dove ho fatto io c'era il corso di ing.civile/edile indirizzo architettura , e non era niente male, anzi
C'e' anche al politecnico di Milano, ci ho fatto anche l'assistente..Beh al quarto anno il livello era scarso. Poi come sempre ci sono le eccezioni, perche' c'e' chi ha piu' idea o e' piu' portato, ma per comela vedo io non ha senso farsi fare un progetto architettonico da un ingegnere ch solitamente non ha il background progettuale adeguato...Cosi' come non farei fare il progetto di strutture complesse ad un architetto..Ognuno ha il suo mestiere e le sue competenze.
vanutrecht
19-07-2009, 19:18
Grazie a tutti delle info...
In settimana inizio la trattativa x il terreno da 1000mq + la casa al grezzo e speriamo di spuntare un prezzo interessante
:dissident:
19-07-2009, 20:14
Tienici aggiornati!
Tasslehoff
19-07-2009, 21:24
salve ragazzi... sono anch'io molto interessato alla discussione
infatti sto valutando l'acquisto di un terreno edificabile per la costruzione di una villetta e volevo il vostro consiglio:
trattasi di un una bella zona di un paese in provincia di verona
in un contesto di villette sono rimasti solo un paio di terreni da 1.000 e 1.200 mq
il proprietario dei lotti che è anche il costruttore delle altre villette presenti... è uno conosciuto che gode di ottime referenze da circa 32 anni di attività
e sarebbe disposto intanto a vendermi/fermarmi il terreno edificabile e poi fabbricare un poco alla volta secondo le mie disponibilità econimiche del momento... in quanto non ho moltissima fretta ... diciamo nel giro di 3anni... in quanto abito gia in appartamento
ho gia fatto con lui un primo incontro informativo... non conosco l'indice di edificabilità del terreno... ma mi ha dato un'idea del costo del terreno di circa 330€/m2... quindi 330.000€ per il lotto da 1.000m2
e' un prezzo in linea col mercato?
poi ci sarà da aggiungere la costruzione della villetta che non ho idea quando mi potra costare al m2... sono + interessato allo spazio verde... diciamo che piano terra + primo piano x complessivi circa 150m2 potrebbe essere un'idea (escludendo possibili porticato + taverna e/o sottotetto)
potrei dire al costruttore di fare intanto il grezzo (seguendo un progetto fatto con l'architetto) e poi man mano che ho liquidi faccio i vari lavori ...elittrici, idraulici, serramenti, pavimenti etc.
consigli?Sul prezzo del terreno dipende tutto dalla cubatura della zona, ovvero il volume che puoi costruire per ogni mq di terreno.
Da me ad es (Lombardia, i prezzi credo siano abbastanza simili alla tua zona) i terreni edificabili sfigati in zone periferiche e senza servizi vicini e con cubature basse (es 1,5 mc di volume ogni mq di terreno) vengono venduti circa a 240-260 €/mc. Restando sempre in paesini da <10k abitanti ma magari posti in zone con qualche servizio puoi arrivare a 280/300 €/mc.
Detto così se il posto è bello e vicino ai servizi non sembra essere un prezzo insensato.
Se poi gli affiderai i lavori credo che sia d'obbligo un buono sconto.
Sul fatto di commissionargli solo la struttura e poi arrangiarti a fare il resto ti consiglio di valutare bene, dato che per il materiale successivo (es piastrelle, impianto elettrico/idraulico, fabbro, imbianchino, falegname, serramenti etc etc) i prezzi che ti fornirà lui saranno sicuramente scontati e più bassi di quelli che riuscirai a spuntare tu trattando direttamente con i vari professionisti, per non parlare del fatto delle varie spese di contorno (es ponteggio che ti toccherà mettere per l'imbianchino quando avrai ultimato i lavori, oppure il giardiniere).
Per non parlare del fatto che se quest'impresa ha ottime referenze un motivo ci sarà pure, e stai pur sicuro che se l'impresa gode di una buona fama si servirà di professionisti di altrettanta capacità; i professionisti capaci e affidabili sono pochi, quei pochi in genere sono sommersi di richieste da parte delle imprese di cui hanno fiducia e che sanno che lavorano bene, tutti gli altri rimangono sul mercato, e in genere i privati ci cascano sempre...
vanutrecht
19-07-2009, 22:12
grazie dei consigli Tasslehoff...
infatti appurate le sue buone referenze sulla qualità della struttura e delle eventuali rifiniture sono abbastanza certo...
dicevo di trattare e realizzare solo il grezzo in quanto intanto rogitavo e pagavo quello... poi man mano che ho liquidi disponibili li uso per proseguire il resto dei lavori ...ed infatti nulla toglie di avvalersi degli stessi professionisti che l'impresario utilizza
vedo di spuntare un buon prezzo e un buon pagamento...
vi tengo aggiornati
vanutrecht
19-07-2009, 22:43
aiutatemi a capire...
se ho inteso bene l'impresario mi ha detto circa 200mq edificabili sul terreno da 1.000mq
quindi l'indice di edificabilità dovrebbe essere di 0,6 ...che mi darebbe 600mc edificabili e cioe' 200mq circa
e' corretto?
se cio' fosse 0,6 mi sembra bassino come indice di edificabilità se lo paragono al prezzo di 330€/mq chiesto x il terreno
diciamo che 0,6 per una zona adibita a villette e non a palazzi è corretto... forse il prezzo chiesto x il terreno è un po' altino
Abadir_82
19-07-2009, 22:52
Si compra già pronto. Io sulla carta non compro nulla. A parte che ora c'è la fideuissione obbligatoria per questo non perdi nulla (certo i lavori fatti di cacca possono capitare e lo scopri dopo).
Il vecchio casolare in campagna è la via più costosa, ma anche la più bella. Non ti dico quanto costa ristrutturarlo però, per non parlare se vuoi mantenere lo stile originale. :cry: :cry:
E li si che le variabili son mille. Solai di legno buoni?, fondamenta buone? etc etc. Terribile. :D
Ho un amico che ha ristrutturato il vecchio casolare di campagna della nonna... c'ha messo dentro una marea di soldi (circa 1,3 milioni di euro), ma è uno spettacolo a dire poco.
700 mq di casa su 3 piani (100 mq solo di open space all'ultimo piano con vista sulla città), pannelli solari e fotovoltaici, cucina esterna collegata alla casa con un tunnel sotterraneo, rifiniture fatte stra-bene, luci a passaggio senza interruttori, camere con soffitto stellato e per finire.... durante gli scavi han trovato una piccola fonte che sarebbe sgorgata nella cantina, l'hanno incanalata e fatta sbucare su una lastra di vetro verticale, così l'acqua fredda va a riempire una vasca, posta nel tunnel che collega cucina e casa, in cui tengono le bottiglie in fresca.
E all'esterno 1 ettaro di terreno con viti. Il vecchio capanno degli attrezzi è diventato una dependance, anche questa stra-rifinita, con tanto di antennina sul tetto per ricevere il segnale wi-fi dalla casa :)
Vederla è da panico... sembra di stare a "the fabulous life of..." di mtv :)
Se si hanno i soldi diretti su vecchi casolari da rimettere a posto!
:dissident:
19-07-2009, 22:55
aiutatemi a capire...
se ho inteso bene l'impresario mi ha detto circa 200mq edificabili sul terreno da 1.000mq
quindi l'indice di edificabilità dovrebbe essere di 0,6 ...che mi darebbe 600mc edificabili e cioe' 200mq circa
e' corretto?
se cio' fosse 0,6 mi sembra bassino come indice di edificabilità se lo paragono al prezzo di 330€/mq chiesto x il terreno
diciamo che 0,6 per una zona adibita a villette e non a palazzi è corretto... forse il prezzo chiesto x il terreno è un po' altino
si' ad occhio il conto mi sembra giusto
:dissident:
19-07-2009, 22:56
Ho un amico che ha ristrutturato il vecchio casolare di campagna della nonna... c'ha messo dentro una marea di soldi (circa 1,3 milioni di euro), ma è uno spettacolo a dire poco.
700 mq di casa su 3 piani (100 mq solo di open space all'ultimo piano con vista sulla città), pannelli solari e fotovoltaici, cucina esterna collegata alla casa con un tunnel sotterraneo, rifiniture fatte stra-bene, luci a passaggio senza interruttori, camere con soffitto stellato e per finire.... durante gli scavi han trovato una piccola fonte che sarebbe sgorgata nella cantina, l'hanno incanalata e fatta sbucare su una lastra di vetro verticale, così l'acqua fredda va a riempire una vasca, posta nel tunnel che collega cucina e casa, in cui tengono le bottiglie in fresca.
E all'esterno 1 ettaro di terreno con viti. Il vecchio capanno degli attrezzi è diventato una dependance, anche questa stra-rifinita, con tanto di antennina sul tetto per ricevere il segnale wi-fi dalla casa :)
Vederla è da panico... sembra di stare a "the fabulous life of..." di mtv :)
Se si hanno i soldi diretti su vecchi casolari da rimettere a posto!
Eh beh ma con quella cifra ti fai comunque la casa dei tuoi sogni anche partendo da zero, non temere! :D
ciao sono di int main () scrivo cn l'account della mia ragazza solo per sta volta dato che l'hanno sospeso appena potrò tornerò a scrivere qua nel mentre non fatelo chiudere.aggiungo: sti cazzi che prezzi nel veronese. 600-700k euro da me ci fai un villone da ricco con piscina e divani in pelle umana.
sticazzi lo dico io.. se sei sospeso vuol dire che hai perso la possibilità di postare sul forum senza pretendere di poter rientrare con cloni o account di amici e parenti.. altrimenti diventa una buffonata.. e la tua è una presa in giro bella e buona
la tua sospensione viene resettata a 10gg e sospeso anche l'account della tua ragazza che te l'ha prestato o che le hai "fregato", poco importa, lei ne è cmq responsabile.
>bYeZ<
ma anche no :D
* sottoscrivo! :sofico:
Per rispondere a tutti, cappotto e cassero sono due tecnologie similari in quanto usano polistirolo, ma con livelli d'isolamento differenti.
Se si pensa di costruire una casa con metodi "tradizionali", tra l'altro più lenti, con costi del tutto simili e con un minore tolleranza sismica e poi ci si aggiunge il cappotto non si arriverà mai al livello di efficienza termica del cassero.
Scomodo attaccare un plasma al muro o dei pensili? Oddio, normalmente un foro non lo fai lo stesso? Cosa cambia farlo da 10 o da 15?
Una casa così progettata NON HA travi nè colonne portanti perchè non servono! E' la struttura ad essere portante.
Il polistirolo è parte integrante, protegge il calcestruzzo, isola e rende la casa impenetrabile dagli agenti atmosferici.
Siccome siamo già obbligati per legge all'utilizzo del polistirolo e in futuro lo saremo sempre di più con quad-lock si ha la soluzione migliore per isolare la casa mantenendo spessore dei muri "decenti".
Si possono costruire tranquillamente case con molti piani, semplicemente il progettista aumenterà la sezione di calcestruzzo nelle fondamenta.
Si può essere d'accordo o meno con la scelta di questa tecnologia, ma poi quando si vanno a vedere i risultati in termini di costi per mantenere la casa climaticamente confortevole si resta stupefatti.
Giusto per fare un esempio case costruite in questo modo con all'esterno -5°C raramente scendono sotto i 15°C in assenza di riscaldamento, bastano gli elettrodomestici comunemente utilizzati nella vita di tutti i gg. a scaldarle.
Per il comfort poi una semplice pompa di calore fa il resto. Non serve riscaldamento a pavimento, non servono caldaie...
Già la casa costa molto come acquisto...meglio poter risparmiare sul mantenimento. Tra l'altro il polistirolo non si degrada a differenza di altre tipologie di cassero con legno compattato.
Bisogna solo farci l'abitudine, anch'io all'inizio ero scettico...
i ferri nel ca come vengono messi?
factanonverba
20-07-2009, 07:50
Ho un amico che ha ristrutturato il vecchio casolare di campagna della nonna... c'ha messo dentro una marea di soldi (circa 1,3 milioni di euro), ma è uno spettacolo a dire poco.
700 mq di casa su 3 piani (100 mq solo di open space all'ultimo piano con vista sulla città), pannelli solari e fotovoltaici, cucina esterna collegata alla casa con un tunnel sotterraneo, rifiniture fatte stra-bene, luci a passaggio senza interruttori, camere con soffitto stellato e per finire.... durante gli scavi han trovato una piccola fonte che sarebbe sgorgata nella cantina, l'hanno incanalata e fatta sbucare su una lastra di vetro verticale, così l'acqua fredda va a riempire una vasca, posta nel tunnel che collega cucina e casa, in cui tengono le bottiglie in fresca.
E all'esterno 1 ettaro di terreno con viti. Il vecchio capanno degli attrezzi è diventato una dependance, anche questa stra-rifinita, con tanto di antennina sul tetto per ricevere il segnale wi-fi dalla casa :)
Vederla è da panico... sembra di stare a "the fabulous life of..." di mtv :)
Se si hanno i soldi diretti su vecchi casolari da rimettere a posto!
:eek: :eek: :eek:
Comunque per il ragazzo del terreno, come hai visto l'indice è bassino, a spanne son 200 metri (si fa il conto veloce con i soffitti alti 3 metri x i metri quadri e ti escono i metri cubi) :read:
Come vedi le variabili son mille. Sai cosa potresti fare? Fai una visura sul terreno, vai a vedere il numero dell' atto e vedi quanto l'aveva pagato. :cool:
vanutrecht
20-07-2009, 08:47
dici che se vado in comune mi dicono quanto l'impresario ha pagato il terreno ?
FireBiker
21-07-2009, 13:04
Sul prezzo del terreno dipende tutto dalla cubatura della zona, ovvero il volume che puoi costruire per ogni mq di terreno.
Da me ad es (Lombardia, i prezzi credo siano abbastanza simili alla tua zona) i terreni edificabili sfigati in zone periferiche e senza servizi vicini e con cubature basse (es 1,5 mc di volume ogni mq di terreno) vengono venduti circa a 240-260 €/mc. Restando sempre in paesini da <10k abitanti ma magari posti in zone con qualche servizio puoi arrivare a 280/300 €/mc.
Detto così se il posto è bello e vicino ai servizi non sembra essere un prezzo insensato.
Se poi gli affiderai i lavori credo che sia d'obbligo un buono sconto.
Sul fatto di commissionargli solo la struttura e poi arrangiarti a fare il resto ti consiglio di valutare bene, dato che per il materiale successivo (es piastrelle, impianto elettrico/idraulico, fabbro, imbianchino, falegname, serramenti etc etc) i prezzi che ti fornirà lui saranno sicuramente scontati e più bassi di quelli che riuscirai a spuntare tu trattando direttamente con i vari professionisti, per non parlare del fatto delle varie spese di contorno (es ponteggio che ti toccherà mettere per l'imbianchino quando avrai ultimato i lavori, oppure il giardiniere).
Per non parlare del fatto che se quest'impresa ha ottime referenze un motivo ci sarà pure, e stai pur sicuro che se l'impresa gode di una buona fama si servirà di professionisti di altrettanta capacità; i professionisti capaci e affidabili sono pochi, quei pochi in genere sono sommersi di richieste da parte delle imprese di cui hanno fiducia e che sanno che lavorano bene, tutti gli altri rimangono sul mercato, e in genere i privati ci cascano sempre...
vai alla tua isola delle scimmie va
fattela di banane
Tasslehoff
21-07-2009, 13:08
vai alla tua isola delle scimmie va
fattela di bananeScusa? :mbe: :confused:
factanonverba
21-07-2009, 13:31
dici che se vado in comune mi dicono quanto l'impresario ha pagato il terreno ?
Macchè...
Agenzia del Territorio ;)
i ferri nel ca come vengono messi?
Se vai sul sito quadlock trovi le informazioni per la posa dei tondini. Cmq tutto molto semplice.
Mi spiace che si pensi che il prefabbricato sia il futuro, ha dei costi d'installazione molto elevati e richiede personale altamente qualificato...
Queste on sono americanate, semplicemente metodi intelligenti di costruzione. Il ca non lo vedo come materiale nemico dell'uomo, tuttaltro...
Le case in futuro saranno in fibra di carbonio.. resistente, flessibile ed iperleggera..:O
Le case in futuro saranno in fibra di carbonio.. resistente, flessibile ed iperleggera..:O
Se vabbè, quando il carbonio avrà costi di produzione "popolari" fidati che le prime a beneficiarne in modo massiccio saranno le auto... le case arriveranno mooooooooolto dopo.
:dissident:
21-07-2009, 13:50
Mi spiace che si pensi che il prefabbricato sia il futuro, ha dei costi d'installazione molto elevati e richiede personale altamente qualificato...
Se rapporti il costo di un cantiere con prefabbricazione e uno fatto tutto in opera non credo che il primo ti verraà a costare di puà, anche solo per una questione di tempi...settimane contro molti mesi..
:dissident:
21-07-2009, 13:51
Se vabbè, quando il carbonio avrà costi di produzione "popolari" fidati che le prime a beneficiarne in modo massiccio saranno le auto... le case arriveranno mooooooooolto dopo.
Sicuramente, l'edilizia ha un'inerzia alle nuove tecnologie elevatissima
Se rapporti il costo di un cantiere con prefabbricazione e uno fatto tutto in opera non credo che il primo ti verraà a costare di puà, anche solo per una questione di tempi...settimane contro molti mesi..
Ed è qui che sbagli se pensi che la soluzione a cassero richieda molti mesi ;)
http://www.quadlock.com/insulated_concrete_forms/icf_time_lapse.htm
In effetti.. probabilmente uno che avesse una villa patrizia costruita come i romani facevano 2000 anni fa potrebbe anche farla passare come villa moderna :O :cry:
:dissident:
21-07-2009, 13:59
Ed è qui che sbagli se pensi che la soluzione a cassero richieda molti mesi ;)
http://www.quadlock.com/insulated_concrete_forms/icf_time_lapse.htm
Lo conosco bene quel sistema, làho visto anche in 2 cantieri, ma i tempi dovuti al cls non li abbatti e già solo quelli sono maggiori di quelli di una prefabbricazione. Senza contare le altre opere poi..
Lo conosco bene quel sistema, làho visto anche in 2 cantieri, ma i tempi dovuti al cls non li abbatti e già solo quelli sono maggiori di quelli di una prefabbricazione. Senza contare le altre opere poi..
Mah, non vorrei che avessi trovato una squadra alle prime armi, le tempistiche per la gettata sono a dir poco banali. Si può gettare da 3m con cls fluido senza bisogno di vibrare. Quanto tempo pensi serva per fare un piano?
:dissident:
21-07-2009, 14:20
Mah, non vorrei che avessi trovato una squadra alle prime armi, le tempistiche per la gettata sono a dir poco banali. Si può gettare da 3m con cls fluido senza bisogno di vibrare. Quanto tempo pensi serva per fare un piano?
No il tempo che ci vuole per l'indurimento dicevo
Rimane il fatto che è sicuramente un sistema intelligente, un po' rigido ma adattissimo alla maggioranza delle villette da geometri (e non solo). Sui costi di costruzione rimango cmq convinto che non sia necessariamente più economico di un prefabbricato guardandola spesa finale però
No il tempo che ci vuole per l'indurimento dicevo
Rimane il fatto che è sicuramente un sistema intelligente, un po' rigido ma adattissimo alla maggioranza delle villette da geometri (e non solo). Sui costi di costruzione rimango cmq convinto che non sia necessariamente più economico di un prefabbricato guardandola spesa finale però
Rigido? Con questo sistema puoi non solo costruire ad. piscine interrate, ma anche muri rotondi, la flessibilità e data proprio dalla possibilità di tagliare il polistirolo con un cutter o un seghetto in modo molto rapido.
Sul discorso spesa finale non entro nel merito perchè le variabili sono troppe, sicuramente non è il metodo costruttivo più economico, ma uno di quelli con resa maggiore sia per l'impresa (che ha bisogno di poca manodopera) che per l'acquirente che si ritrova con una casa in classe A invece magari di una "C".
int main ()
08-08-2009, 10:44
Grazie a tutti delle info...
In settimana inizio la trattativa x il terreno da 1000mq + la casa al grezzo e speriamo di spuntare un prezzo interessante
ciao novità poi?
Pure a me in futuro piacerebbe farmi una casa "su misura"... ma immagino i costi siano esorbitanti soprattutto se la vuoi fare come dio comanda..
il mio ideale sarebbe casa con giardino con sotterraneo e/o mansarda, isolamento termico molto buono, impianto elettrico con i controcazzi, canaline maggiorate, presa industriale 380V ( :asd: ), predisposizione luci maggiorata, tante prese di corrente, riscaldamento a pavimento, riscaldamento solare tramite pannelli termici in coperazione con la caldaia a condensazione, termosifoni ad alta efficienza, condizionatore multisplit con condotte d'aria sul soffitto :sofico:
si certo non avrò mai una casa così lo so :O
int main ()
08-08-2009, 11:51
Pure a me in futuro piacerebbe farmi una casa "su misura"... ma immagino i costi siano esorbitanti soprattutto se la vuoi fare come dio comanda..
il mio ideale sarebbe casa con giardino con sotterraneo e/o mansarda, isolamento termico molto buono, impianto elettrico con i controcazzi, canaline maggiorate, presa industriale 380V ( :asd: ), predisposizione luci maggiorata, tante prese di corrente, riscaldamento a pavimento, riscaldamento solare tramite pannelli termici in coperazione con la caldaia a condensazione, termosifoni ad alta efficienza, condizionatore multisplit con condotte d'aria sul soffitto :sofico:
si certo non avrò mai una casa così lo so :O
mmmmm interessante. spiega tutto con + calma. dicci quanto costa ogni singola cosa che hai scritto. può tornare utile a qualcuno, me compreso:D
mmmmm interessante. spiega tutto con + calma. dicci quanto costa ogni singola cosa che hai scritto. può tornare utile a qualcuno, me compreso:D
una casa del genere temo che costi più di 500 k€ :asd:
solo l'impianto di riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione e impianto solare termico per acqua sanitaria verrebbe a costare uno sproposito mi sa.
Anche se mi piacerebbe costruirmi da me i pannelli termici e l'impianto idraulico ed elettrico, ma immagino non sia legalmente possibile :asd:
Tasslehoff
08-08-2009, 12:14
una casa del genere temo che costi più di 500 k€ :asd:
solo l'impianto di riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione e impianto solare termico per acqua sanitaria verrebbe a costare uno sproposito mi sa.
Anche se mi piacerebbe costruirmi da me i pannelli termici e l'impianto idraulico ed elettrico, ma immagino non sia legalmente possibile :asd:Esatto, a meno che tu non abbia il bollino "Idraulico autorizzato" o "elettricista autorizzato", oppure ne trovi uno che firma la documentazione sullo stato degli impianti e si prende la responsabilità nel caso tu abbia fatto qualche cazzata, basta pagare e qualcuno lo trovi, ma a quel punto tanto vale farlo fare direttamente a lui così stai tranquillo :)
Per la caldaia cmq fai conto che ci vorranno circa 4-5000 euro per una caldaia ambientale di buona marca e affidabilità e in grado di riscaldare un ambiente decisamente grande (fai sui 300 mq circa).
Per i pannelli da riscaldamento a me hanno chiesto circa 3000 euro per il modello con serbatoio da 180 lt (era il massimo che posso montare vista la conformazione del tetto) però mi pare che ora ce ne siano anche di modelli da 300 lt.
Ovviamente tutto questo esclusa manodopera e opere di muratura.
Esatto, a meno che tu non abbia il bollino "Idraulico autorizzato" o "elettricista autorizzato", oppure ne trovi uno che firma la documentazione sullo stato degli impianti e si prende la responsabilità nel caso tu abbia fatto qualche cazzata, basta pagare e qualcuno lo trovi, ma a quel punto tanto vale farlo fare direttamente a lui così stai tranquillo :)
Per la caldaia cmq fai conto che ci vorranno circa 4-5000 euro per una caldaia ambientale di buona marca e affidabilità e in grado di riscaldare un ambiente decisamente grande (fai sui 300 mq circa).
Per i pannelli da riscaldamento a me hanno chiesto circa 3000 euro per il modello con serbatoio da 180 lt (era il massimo che posso montare vista la conformazione del tetto) però mi pare che ora ce ne siano anche di modelli da 300 lt.
Ovviamente tutto questo esclusa manodopera e opere di muratura.
a me piacerebbe tantissimo personalizzarmi gli impianti elettrici e idraulici della futura casa :(
mah secondo me cmq si può anche fare a meno del serbatoio... teoricamente se metti i pannelli in serie alla caldaia, li usi come preriscaldamento... la caldaia porta l'acqua alla temperatura giusta ma il consumo è comunque ridotto visto che entra già calda
Tasslehoff
08-08-2009, 12:26
a me piacerebbe tantissimo personalizzarmi gli impianti elettrici e idraulici della futura casa :(
mah secondo me cmq si può anche fare a meno del serbatoio... teoricamente se metti i pannelli in serie alla caldaia, li usi come preriscaldamento... la caldaia porta l'acqua alla temperatura giusta ma il consumo è comunque ridotto visto che entra già caldaTi confesso che non sono un esperto, però da quanto ne so il serbatoio serve appunto per quello, l'acqua che è contenuta nei serbatoi viene preriscaldata e poi passata alla caldaia già tiepida o calda.
Per cui non credo che si possa fare a meno del serbatoio, che quindi deve essere proporzionato alla quantità di acqua necessaria per riscaldare la casa.
paulus69
08-08-2009, 19:12
Ed è qui che sbagli se pensi che la soluzione a cassero richieda molti mesi ;)
http://www.quadlock.com/insulated_concrete_forms/icf_time_lapse.htm
si,ma è un sistema a cassero che non non ha ancoraggi nella platea di fondazione,non ha ferri di ripartizione angolari,nè plinti e pilastri;non oso razionalizzare la resistenza alla trazione di questo sistema rispetto a quello che solo un muro in C.A con doppia maglia di ferro può garantire.
ok,potrei colarci dentro il miglior cls esistente....ma ricordati che non è,e non sarà mai,C.A.
si,ma è un sistema a cassero che non non ha ancoraggi nella platea di fondazione,non ha ferri di ripartizione angolari,nè plinti e pilastri;non oso razionalizzare la resistenza alla trazione di questo sistema rispetto a quello che solo un muro in C.A con doppia maglia di ferro può garantire.
ok,potrei colarci dentro il miglior cls esistente....ma ricordati che non è,e non sarà mai,C.A.
veramente dalle foto mi pare che abbiano tutto quanto tu dici, alla fine è una struttura in ca gettata in loco su casseformi in espanso. almeno, a vedere
il vantaggio del sistema mi pare la flessibilità, i costruttori di prefabbricati hanno i loro blocchi tipo lego ma alla fine quelli sono e rimangono
sarei curioso per i costi, invece, perchè se alla fine costa tutto come una buona costrzione isolata in forati e calcestruzzo, il vantaggio dove sta?
se si esce dal seminato lo si fa per risparmiare... o meglio per pagare il giusto quello che oggi viene venduto al doppio del valore reale
una casa del genere temo che costi più di 500 k€ :asd:
solo l'impianto di riscaldamento a pavimento con caldaia a condensazione e impianto solare termico per acqua sanitaria verrebbe a costare uno sproposito mi sa.
Anche se mi piacerebbe costruirmi da me i pannelli termici e l'impianto idraulico ed elettrico, ma immagino non sia legalmente possibile :asd:
non lo è più da quando il politico quadratico medio ha deciso che ste cose sono di competenza di artigiani qualificati, che poi fanno anche lavori da cazzo, ma sono qualificati e tanto basta per la burocrazia
poi per inciso, gli impianti tecnologici me li farò io e basta, con quel che risparmio dal dare all'artigiano qualificato ci salta fuori tutto l'impianto domotico... :rolleyes:
toh, la concorrenza
http://www.smartblockplus.com/
:asd:
:dissident:
11-08-2009, 00:16
Pure a me in futuro piacerebbe farmi una casa "su misura"... ma immagino i costi siano esorbitanti soprattutto se la vuoi fare come dio comanda..
il mio ideale sarebbe casa con giardino con sotterraneo e/o mansarda, isolamento termico molto buono, impianto elettrico con i controcazzi, canaline maggiorate, presa industriale 380V ( :asd: ), predisposizione luci maggiorata, tante prese di corrente, riscaldamento a pavimento, riscaldamento solare tramite pannelli termici in coperazione con la caldaia a condensazione, termosifoni ad alta efficienza, condizionatore multisplit con condotte d'aria sul soffitto :sofico:
si certo non avrò mai una casa così lo so :O
mah..non sono richieste cosi' difficili e molte di queste sono gia' di uso comune nelle nuove costruzioni..
:dissident:
11-08-2009, 00:18
non lo è più da quando il politico quadratico medio ha deciso che ste cose sono di competenza di artigiani qualificati, che poi fanno anche lavori da cazzo, ma sono qualificati e tanto basta per la burocrazia
A dire il vero se li fanno alla cazzo davvero, se ne assumono le responsabilita', e scusa se e' poco..
poi per inciso, gli impianti tecnologici me li farò io e basta, con quel che risparmio dal dare all'artigiano qualificato ci salta fuori tutto l'impianto domotico... :rolleyes:
si' ma lo sai che in questo modo rischi che un'assicurazione non ti paghi in caso di incendio, ad esempio?
Tasslehoff
11-08-2009, 00:52
A dire il vero se li fanno alla cazzo davvero, se ne assumono le responsabilita', e scusa se e' poco..
si' ma lo sai che in questo modo rischi che un'assicurazione non ti paghi in caso di incendio, ad esempio?Perfettamente d'accordo, aggiungo un dettaglio, se invece dei soldi dell'assicurazione qualcuno ci lascia le penne per una fuga di monossido di carbonio o per l'impianto elettrico raffazzonato o per il tubo del gas installato male? :rolleyes:
Si fa in fretta a parlare di "lavori da cazzo" facendo di tutta l'erba un fascio. Di imprese e professionisti seri, capaci e onesti ce ne sono, ovviamente se sono capaci non stanno certo ad aspettare il cliente o sono immediatamente disponibili, ne sono i più economici.
Tirando i prezzi sempre al ribasso oltre ogni limite si rischia di incappare in imprese e professionisti senza lavoro proprio perchè incapaci, ovviamente disponibili immediatamente a fare qualsiasi cosa anche sottocosto.
Poi si parla di "lavori da cazzo", perchè invece non parliamo di gente che se li va a cercare i "lavori da cazzo"? :rolleyes:
Si fa in fretta a parlare di "lavori da cazzo" facendo di tutta l'erba un fascio. Di imprese e professionisti seri, capaci e onesti ce ne sono, ovviamente se sono capaci non stanno certo ad aspettare il cliente o sono immediatamente disponibili, ne sono i più economici.
Tirando i prezzi sempre al ribasso oltre ogni limite si rischia di incappare in imprese e professionisti senza lavoro proprio perchè incapaci, ovviamente disponibili immediatamente a fare qualsiasi cosa anche sottocosto.
Poi si parla di "lavori da cazzo", perchè invece non parliamo di gente che se li va a cercare i "lavori da cazzo"? :rolleyes:
Hai perfettamente colto nel segno. La gente vuole qualità a basso costo e ahimè NON ESISTE.
E' semplicemente ridicolo come non ci si renda conto che un lavoro effettuato a regola d'arte richieda tempo e denaro.
Qui però entra in campo sia l'ignoranza dell'acquirente, sia lo stato che permette che il "cinese" entri a man bassa sul mercato.
Chissà perchè noi non trattiamo marchi cinesi, e chissà perchè siamo tra i più cari sul territorio :D
veramente dalle foto mi pare che abbiano tutto quanto tu dici, alla fine è una struttura in ca gettata in loco su casseformi in espanso. almeno, a vedere
il vantaggio del sistema mi pare la flessibilità, i costruttori di prefabbricati hanno i loro blocchi tipo lego ma alla fine quelli sono e rimangono
sarei curioso per i costi, invece, perchè se alla fine costa tutto come una buona costrzione isolata in forati e calcestruzzo, il vantaggio dove sta?
se si esce dal seminato lo si fa per risparmiare... o meglio per pagare il giusto quello che oggi viene venduto al doppio del valore reale
Quadlock non nasce per far risparmiare, se vuoi risparmiare ti fai la tua bella casetta in classe C e sei tranquillo e beato. Il pannello da 108mm ha una densità di 24 g/l (± 7%) e si può modellare come si vuole (si possono costruire tranquillamente piscine tonde per fare un es.) con un semplice filo a caldo.
Il vantaggio è non solo la flessibilità, ma la possibilità di costruire un'abitazione in classe A (k=0.15W/mqK) con poca manodopera e senza l'ausilio di ponteggi durante la posa. Spostare dei blocchi di polistirolo è incastrarli tra di loro è semplice e non richiede sforzi. Il sistema di puntellamento poi è molto intuitivo e rapido. Quindi non è tanto il materiale in sè ad essere economico, ma la rapidità di costruzione a far diminuire i costi di manodopera.
Ovviamente si parla di CA, l'avevo già specificato che i muri sono portanti e che non servono colonne ausiliare di supporto. Le tramezze ovviamente si fanno con il materiale che uno desidera così come i solai che possono essere anch'essi quadlock oppure in legno ad es.
paulus69
11-08-2009, 09:39
veramente dalle foto mi pare che abbiano tutto quanto tu dici, alla fine è una struttura in ca gettata in loco su casseformi in espanso. almeno, a vedere
sbagliato:la bandelle corrono all'esterno del getto in cemento,nelle casseforme...e poste così servono un cazzo:perchè non è ca,non esistono plinti e nè pilastri(i ferri di chiamata e le staffe dove sono?forse nelle stesso posto di quelli dell'ospedale di l'aquila?),minchia...non ci sono neppure distanziali fra i 2 casseri!
e grazie al cazzo che in una giornata posano le casseformi,e l'indomani gettano...bellaffare..sisi.:rolleyes:
paulus69
11-08-2009, 09:46
Ovviamente si parla di CA, l'avevo già specificato che i muri sono portanti e che non servono colonne ausiliare di supporto. Le tramezze ovviamente si fanno con il materiale che uno desidera così come i solai che possono essere anch'essi quadlock oppure in legno ad es.
altrettanto ovviamente quello...così messo in opera non è e non sarà mai CA,anche gli calassi dentro delle gabbie...rimarrebbero cmq slegate dalla platea...il tempo richiesto per metterle in opera vanificherebbe quello risparmiato per la posa dei casseri...
qui non è questione di de gustibus.
altrettanto ovviamente quello...così messo in opera non è e non sarà mai CA,anche gli calassi dentro delle gabbie...rimarrebbero cmq slegate dalla platea...il tempo richiesto per metterle in opera vanificherebbe quello risparmiato per la posa dei casseri...
qui non è questione di de gustibus.
Non hai capito bene il processo mi sa. Dalla platea fuoriescono i ferri da riporto, coppie di tondini da 10 ovviamente. E via via si arma prima di gettare visto che vi sono le guide per la posa dei tondini ogni 30cm in doppia rete.
E' e sarà sempre CA :D
paulus69
11-08-2009, 10:19
Non hai capito bene il processo mi sa. Dalla platea fuoriescono i ferri da riporto, coppie di tondini da 10 ovviamente. E via via si arma prima di gettare visto che vi sono le guide per la posa dei tondini ogni 30cm in doppia rete.
E' e sarà sempre CA :D
e come lo risparmi il tempo?
per la messa in posa del ferro e dei ripartitori devi necessariamente avere un lato della pannellatura aperta....cosa che nel video dimostrativo non è stato lasciato e la posa richiede una quantità di tempo incredibile(io sono carpentiere...e di ferro ne ho sagomato e posato a camion);in più....se quei monconcini,posti anche a 60 cm in fila singola(sempre video)tu li vuoi chiamare chiamate..ti domando dove siano i plinti allora...:rolleyes:
in ogni caso....se vuoi sponsorizzare questa nuova tecnica....non fare affidamento e non prapagandare il video:è capzioso.
paulus69
11-08-2009, 10:22
E' e sarà sempre CA :D
lo era pure il pilastro del palazzo di oklahoma-city....solo che non era nè ancorato nè solidale con le travature superiori.:O
un po' ot
tutti la menate con sto riscaldamento a pavimento, ma che ne pensate di uno a battiscopa? non avrebbe il difetto di essere efficace solamente dopo ore dalla sua accensione
e come lo risparmi il tempo?
per la messa in posa del ferro e dei ripartitori devi necessariamente avere un lato della pannellatura aperta....cosa che nel video dimostrativo non è stato lasciato e la posa richiede una quantità di tempo incredibile(io sono carpentiere...e di ferro ne ho sagomato e posato a camion);in più....se quei monconcini,posti anche a 60 cm in fila singola(sempre video)tu li vuoi chiamare chiamate..ti domando dove siano i plinti allora...:rolleyes:
in ogni caso....se vuoi sponsorizzare questa nuova tecnica....non fare affidamento e non prapagandare il video:è capzioso.
La posa dell'armatura in ferro è diversa rispetto alla rete elettro-saldata.
Secondo normativa in vigore dal 01/07/2009 il calcolo statico e dinamico prevede il calcolo ad hoc della struttura e quindi dell'armatura. Un sistema a rete elettro-saldata è più difficile da posizionare rispetto a dei tondini singoli da poter disporre in 2/3 file orizzontali (distanza da 30cm = altezza pannello, altrimenti qualsiasi altezza tramite fissaggio di ganci specifici) con richiami dalla fondamenta (verticali) alla distanza richiesta.
E' possibile allargare la sezione del cassero appositamente per predisporre le colonne armate, ma non è necessario in quanto il muro perimetrale è tutto portante.
Un esempio di rinforzo a colonna all'interno di un muro già portante (difficile da realizzare ad hoc con rete elettrosaldata)
http://www.quadlock.info/photos/albums/Construction_Details/Rebar/normal_LAVE1_BC20_001.JPG
paulus69
11-08-2009, 17:17
La posa dell'armatura in ferro è diversa rispetto alla rete elettro-saldata.
Secondo normativa in vigore dal 01/07/2009 il calcolo statico e dinamico prevede il calcolo ad hoc della struttura e quindi dell'armatura. Un sistema a rete elettro-saldata è più difficile da posizionare rispetto a dei tondini singoli da poter disporre in 2/3 file orizzontali (distanza da 30cm = altezza pannello, altrimenti qualsiasi altezza tramite fissaggio di ganci specifici) con richiami dalla fondamenta (verticali) alla distanza richiesta.
E' possibile allargare la sezione del cassero appositamente per predisporre le colonne armate, ma non è necessario in quanto il muro perimetrale è tutto portante.
Un esempio di rinforzo a colonna all'interno di un muro già portante (difficile da realizzare ad hoc con rete elettrosaldata)
http://www.quadlock.info/photos/albums/Construction_Details/Rebar/normal_LAVE1_BC20_001.JPG
ahh!ecco!finalmente si entra nel merito con qualche immagine pertinente:come si può vedere dall'immagine...la posa dei ferri d'armatura è in contemporanea alla posa dei casseri;e non poteva essere diversamente,di conseguenza...il risparmio temporale che vantavi l'abbiamo perso nella sagomatura e posa,appunto,dei tondini,e ritardando i tondini giocoforza si ritarda l'ultimazione e scontro(puntellamento) dei casseri.va bene...ti devo delle scuse:quello lì è CA.;)
ma rimane il fatto che il video linkato è di una grossolana faciloneria che solo dei boccaloni avrebbero potuto realmente aspettarsi un risparmio temporale,nell'avanzamento lavori,come quello originalmente prospettato.
ok,visto ciò...sempre più convinto a rimaner fedele alla carpenteria tradizionale:almeno potrò tracciarmi su pannellatura tutte le modifiche,archi o rampe di scale che il progetto richieda,sovrintendere la posa dei ferri d'armatura e poter chiudere i casseri solo quando....io avrò valutato che il tutto è posto in opera a regola d'arte.;)
paulus69
11-08-2009, 17:27
http://www.quadlock.info/photos/albums/Construction_Details/Rebar/normal_LAVE1_BC20_001.JPG
addendum....
chi ha posto i ripartitori orizontali è un incompetente totale:non si pongono mai all'interno(altrimenti come "lavora" il ferro così posto?),ma sempre all'esterno delle chiamate/ripartitori verticali.:O
trapanator
11-08-2009, 20:58
un po' ot
tutti la menate con sto riscaldamento a pavimento, ma che ne pensate di uno a battiscopa? non avrebbe il difetto di essere efficace solamente dopo ore dalla sua accensione
ciao, io ho una casa costruita da zero recentemente :D e qui abbiamo messo i riscaldamenti a pavimento. Qui convengono perché vivo in Trentino, dove bisogna tenere acceso il riscaldamento per abbastanza tempo.
Ho letto anche quelli di battiscopa (su Casa di Vita In Campagna) ma non ne ho mai visto uno.
Quadlock non nasce per far risparmiare, se vuoi risparmiare ti fai la tua bella casetta in classe C e sei tranquillo e beato. Il pannello da 108mm ha una densità di 24 g/l (± 7%) e si può modellare come si vuole (si possono costruire tranquillamente piscine tonde per fare un es.) con un semplice filo a caldo.
Il vantaggio è non solo la flessibilità, ma la possibilità di costruire un'abitazione in classe A (k=0.15W/mqK) con poca manodopera e senza l'ausilio di ponteggi durante la posa. Spostare dei blocchi di polistirolo è incastrarli tra di loro è semplice e non richiede sforzi. Il sistema di puntellamento poi è molto intuitivo e rapido. Quindi non è tanto il materiale in sè ad essere economico, ma la rapidità di costruzione a far diminuire i costi di manodopera.
Ovviamente si parla di CA, l'avevo già specificato che i muri sono portanti e che non servono colonne ausiliare di supporto. Le tramezze ovviamente si fanno con il materiale che uno desidera così come i solai che possono essere anch'essi quadlock oppure in legno ad es.
ma rispetto a una esecuzione tradizionale con coibentazione deve essere più economico, altrimenti scusa ma chi me lo fa di sperimentare se spendo uguale? si fa tutto secondo il metodo tradizionel col vantaggio che se devo mettere uno scaffare non ho bisogno di un fischer da 15 cm o se devo aggiungere un portafrutto demolisco dei forati e non una parte con parte superficiale in espanso
Perfettamente d'accordo, aggiungo un dettaglio, se invece dei soldi dell'assicurazione qualcuno ci lascia le penne per una fuga di monossido di carbonio o per l'impianto elettrico raffazzonato o per il tubo del gas installato male? :rolleyes:
Si fa in fretta a parlare di "lavori da cazzo" facendo di tutta l'erba un fascio. Di imprese e professionisti seri, capaci e onesti ce ne sono, ovviamente se sono capaci non stanno certo ad aspettare il cliente o sono immediatamente disponibili, ne sono i più economici.
Tirando i prezzi sempre al ribasso oltre ogni limite si rischia di incappare in imprese e professionisti senza lavoro proprio perchè incapaci, ovviamente disponibili immediatamente a fare qualsiasi cosa anche sottocosto.
Poi si parla di "lavori da cazzo", perchè invece non parliamo di gente che se li va a cercare i "lavori da cazzo"? :rolleyes:
no calma, qua non si tratta di cercare il professionista, ma di pagare il giusto. se elettricisti e idraulici si autoeleggono primari di ospedale con onorario identico, non ci siamo per niente. senza contare che solo di materiale il ricarico è molto consistente.
oltretutto per ottenere il certificato si può fare una verifica a posteriori, in fondo l'impianto elettrico è facilmente verificabile anche strumentalmente
nb: vorrei fare notare che per il legislatore è fuorilegge anche chi si cambia la braga del cesso....
int main ()
07-10-2009, 11:53
riesumo il thread, mi piacerebbe sentire esperienze personali non solo teoriche. c'è qualcuno che può portare la sua esperienza personale?
Non so che casa vuoi fare ma in 150mq ti stanno cucina/soggiorno, 2 bagni, ripostiglio, 2 studi e 3 camere.
Più hai 150mq interrati per bagno,caldaia eventuale garage interrato esterno e immensa sala pc/lan party che dovrebbe bastarti :D
Sono più che sufficienti per una famiglia. Con 450mq totali sinceramente non saprei nemmeno come riempire le stanze.
Sui prezzi invece stai sicuro che per quanto calcoli le spese sono sempre maggiori di quanto hai preventivato.
Vuoi qualche prezzo proprio buttato lì a spanne tanto per farti un' idea?
Non contiamo nemmeno il terreno edificabile.Ti dico solo che per avere un minimo di giardino (ma proprio un minimo e cioè costruendo rispettando i confini) ed un' entrata ad un garage interrato esterno e tenendo la terra a 300euro/mq (prezzo ridicolo) saresti già a oltre 200 mila euro solo per quella. Calcola che dipende da zona a zona ma per dove abito io e cioè al nord, potrebbe benissimo costare il doppio.
Alla mano per 150mq a piano conti a spanne solo per lo scavo tanto per dirti sono sui 10 mila euro, se trovi un' impresa onesta e che non usa materiali eccelsi minimo son 250 mila euro solo per vederla costruita fino al tetto.
Conti fatti sempre proprio a spanne ma che non si allontanano nemmeno tanto dalla realtà.
Senza contare che poi devi fare l' impianto elettrico (magari domotico),antifurti, mettici i serramenti magari legno/alluminio a taglio termico, fare l' impianto idraulico, magari la ventilazione meccanica controllata e visto che mi sembri preso dal risparmio energetico chicche surplus quali la vasca per il recupero dell' acqua piovana o il fotovoltaico che più o meno si ripagherà in 10- 20 anni a seconda di dove vivi e tante altre cose che nemmeno sto qui ad elencarti.Poi posa il parquet dappertutto.
Fatti fare qualche preventivo se vuoi farti cadere la mascella, magari cominciando dagli infissi.
Ecco comunque ora puoi sederti comodamente per terra perchè non hai ancora comperato non dico una poltrona ergonomica ma nemmeno una sedia.
Se non la costruisci in cima al Vesuvio appaltando un' impresa cinese nemmeno con 500 mila euro ci stai dentro.Pacifico.
Per il resto, ho letto qua e là dei posts.
Per quanto riguarda i blocchi hanno un U molto buono rispetto ai metodi tradizionali che per pareggiarlo (cappotto compreso, significa aumento dello spessore e quindi diminuzione dei mq calpestabili totali).
Al momento non ho sottomano le tabelle per valori esatti ma la differenza a parità di spessore si nota.
Però non è tutto così scontato.
Si deve prevedere tutto da subito.
Ditta con esperienza, geometra e direttore dei lavori (che possono coincidere) favorevoli e nessuna modifica in opera.
In caso contrario, non so se qualcuno di voi ha mai aperto con un demolitore anche solo una finestra su CA da 40cm...ecco io sì e lo sconsiglio.
Tutte queste variabili favorevoli a priori per l' utente medio che inizia a costruire e senza informazioni si verificano assai raramente.
Teoricamente volendo esagerare si potrebbe provare pure ad annegare le canalette direttamente nel CA...ma poi praticamente risulta impossibile.
Se poi si vuole fare una cosa del genere si punta probabilmente ad una classe A o comunque al risparmio energetico elevato, quindi si dovrà fare attenzione ai vari ponti termici quali marciapiede, balconi, pilastri etc e passo successivo si punterà alla casa casa passiva se non addirittura attiva...però un po' qua e un po' la alla fine son tutti soldi che certamente alla lunga si ripagheranno ma tu devi averli subito alla mano e anche perchè quando sei in coperta hai speso circa la metà del totale e soprattutto perchè per avere un tenore di vita decente con un lavoro onesto non so per voi ma per quelli che conosco io è un pò difficile avere centinaia di migliaia di euro lì da parte e quando hai un mutuo ci pensi perchè le cose utili sono tante e spesso quando poi devi pagare, a malincuore ma rinunci a tante cose che sulla carta sono bellissime ma nella pratica non te le regala nessuno.
trapanator
20-10-2009, 07:37
se vi interessa, ho costruito una casa da 2 piani avendo già il terreno (e lì costa minimo 400€ al mq)
vi dico soltanto che 300 mila euro non bastano
una settimana fa circa sono andato a visitare la futura casa di un amico delle medie.
350mq calpestabili su due piani + mansarda... la casa è semplicemente enorme :stordita:
non mi ha voluto dire quanto spenderà (anche perchè secondo me non ha le idee ben chiare in merito nemmeno lui) ma secondo le voci di paese pare che arriverà a quasi 1 milione di euro quindi direi che 6/700.000€ siano una stima abbastanza veritiera.
Considera però che si tratta di una casa veramente veramente enorme che comprende anche un giardino recintato (muro + siepe) di minimo 10mt per ognuno dei 4 lati se non ricordo male e che probabilmente nella cifra è incluso l'arredamento (che minimo minimo porterà via sui 150k euro)
sparagnino
20-10-2009, 08:33
un po' ot
tutti la menate con sto riscaldamento a pavimento, ma che ne pensate di uno a battiscopa? non avrebbe il difetto di essere efficace solamente dopo ore dalla sua accensione
Il problema del riscaldamento a battiscopa è che la superficie radiante è contenuta al perimetro della stanza. Non puoi eccedere con la dimensione dei tubi, se nudi, o comunque non puoi eccedere con la dimensione delle alette.
La temperatura del liquido sarà maggiore rispetto ad un impianto a pavimento. Ora non mi ricordo se maggiore, minore o uguale rispetto a quella dei termosifoni classici.
L'impianto a battiscopa realizzato con uno zoccolo simile in tutto e per tutto al battiscopa classico, soprattutto come ingombro, è fortemente limitato, vedi problemi dissipativi.
Vantaggioso avere il calore dal basso, ma dipende dalla temperatura: se troppo alta crei un situazione ambientale sfavorevole, insomma stai male in casa.
Comunque andresti a creare delle zone a temperatura differenti che ti farebbero prediligere zone rispetto ad altre.
Il riscaldamento a pavimento permette un'ottima stratificazione e quindi un maggior comfort termico. Anzi, il miglior comfort termico che puoi ottenere con un impianto.
Non hai limitazioni sugli spazi superficiali e soprattutto una costanza di temperatura sia durante la giornata che nelle zone della stanza.
Il liquido circolante in un imp a pavimento è a bassa temperatura e quindi il calore necessario per ripristinare la temperatura del liquido in mandata è minore di quanto avviene con altri metodi di riscaldamento.
trapanator
20-10-2009, 09:03
La temperatura del liquido sarà maggiore rispetto ad un impianto a pavimento.
Io ho il riscaldamento a pavimento. La temperatura del liquido è sui 30-35°.
Vantaggioso avere il calore dal basso, ma dipende dalla temperatura: se troppo alta crei un situazione ambientale sfavorevole, insomma stai male in casa.
in centro alla stanza come ci si sente? ci sono le zone caldo-freddo che ci sono con il riscaldamento a termosifoni?
con il riscaldamento a pavimento queste zone non esistono.
Il riscaldamento a pavimento permette un'ottima stratificazione e quindi un maggior comfort termico. Anzi, il miglior comfort termico che puoi ottenere con un impianto.
concordo. Provengo da un riscaldamento da termosifoni e ho notato subito questa cosa.
VIRGINBLACK
20-10-2009, 09:31
come da titolo, quanto costerebbe? nel costo dovete calcolare anche il terreno da comprare.
pensavo ad un bel giardino grande davanti e anche un po dietro per fare barbeque a palla. con un sotterraneo dove metterci lavatrice ecc, e poi un vialetto per le macchine. insomma non una villa come sembra dalla descrizione... una cosa normale ma fatta bene. poi calcolate anche i pannelli solari e tutto ciò che fa risparmiare energia o produrne. giusto per fare una stima approssimativa.
ciao, intanto bisogna vedere dove acquisti il terreno e che prezzi vigono in quella zona, poi una casa normalissima su due piani circa 80/100 mq a piano spenderesti intorno ai 200/250.000 euro.
considera che una casa finita costa intorno ai 600/700 euro a mq, piu' il guadagno che devi dare alla ditta costruttrice ovviamente senza mobili ed altro
cmq oggi con l'euro se trovi un occasione conviene comprarla una casa
videotape
20-10-2009, 09:52
ciao a tutti...approfitto della discussione
vorrei chiedervi...
ho già il terreno....vivo in lombardia a varese
calcolando che ogni piano più o meno 80/90 mq...
una casa con piano seminterrato-piano primo-piano secondo e piano sottotetto non abitabile...
con materiali idonei per costruire una casa di classe A...quindi serramenti,impianto riscaldamento ecc...mentre per altre cose dove possibile risparmiare al massimo
quanto dovrebbe costare???
non pretendo ovviamento un prezzo preciso...ma sicuramente costerà più di 300k euro immagino...ma non più di 800k euro...non lo so...immagino...
voi che dite???
VIRGINBLACK
20-10-2009, 10:06
ciao a tutti...approfitto della discussione
vorrei chiedervi...
ho già il terreno....vivo in lombardia a varese
calcolando che ogni piano più o meno 80/90 mq...
una casa con piano seminterrato-piano primo-piano secondo e piano sottotetto non abitabile...
con materiali idonei per costruire una casa di classe A...quindi serramenti,impianto riscaldamento ecc...mentre per altre cose dove possibile risparmiare al massimo
quanto dovrebbe costare???
non pretendo ovviamento un prezzo preciso...ma sicuramente costerà più di 300k euro immagino...ma non più di 800k euro...non lo so...immagino...
voi che dite???
una casa normalissima su due piani circa 80/100 mq a piano spenderesti intorno ai 200/250.000 euro.
considera che una casa finita costa intorno ai 600/700 euro a mq, piu' il guadagno che devi dare alla ditta costruttrice ovviamente senza mobili ed altro
cmq oggi con l'euro se trovi un occasione conviene comprarla una casa
trapanator
20-10-2009, 10:19
ciao a tutti...approfitto della discussione
vorrei chiedervi...
ho già il terreno....vivo in lombardia a varese
calcolando che ogni piano più o meno 80/90 mq...
una casa con piano seminterrato-piano primo-piano secondo e piano sottotetto non abitabile...
con materiali idonei per costruire una casa di classe A...quindi serramenti,impianto riscaldamento ecc...mentre per altre cose dove possibile risparmiare al massimo
quanto dovrebbe costare???
non pretendo ovviamento un prezzo preciso...ma sicuramente costerà più di 300k euro immagino...ma non più di 800k euro...non lo so...immagino...
voi che dite???
Allora, sembra casa mia:
- 2 piani da 110 circa mq (il piano terra ha però un garage)
- cappotto isolante
- pannelli solari per l'acqua calda
- impianto a pavimento
ho speso, tutto compreso (pure i mobili), 350 mila euro
trapanator
20-10-2009, 10:21
Allora, sembra casa mia:
- 2 piani da 110 circa mq (il piano terra ha però un garage)
- cappotto isolante
- pannelli solari per l'acqua calda
- impianto a pavimento
ho speso, tutto compreso (pure i mobili), 350 mila euro
p.s. riguardo ai pannelli solari, sono 4 mesi che non uso più il gas per scaldare l'acqua (solo per il riscaldamento a pavimento) e tenete conto che vivo... nelle alpi.
ieri, ad esempio, i pannelli facevano 60°... ora sono curioso di vedere come sarà novembre.
videotape
20-10-2009, 10:41
e non si spende niente con i pannelli???
quanto hai pagato per l'impianto???
trapanator
20-10-2009, 10:54
e non si spende niente con i pannelli???
quanto hai pagato per l'impianto???
per i pannelli ho speso 5000€ (l'impianto era già tutto predisposto, bastava solo attaccare i pannelli :D )
però tieni conto che in questi 4 mesi ho già risparmiato 120 euro almeno ...
int main ()
22-10-2009, 12:44
ma quanto costa il riscaldamento a pavimento? per quanto riguarda i pannelli solari come li hai fatti tu non mi ispirano proprio, o lo fai bene l'impianto in modo che ti illumini casa anche ecc o è meglio che nn lo fai
Abadir_82
22-10-2009, 13:22
ma quanto costa il riscaldamento a pavimento? per quanto riguarda i pannelli solari come li hai fatti tu non mi ispirano proprio, o lo fai bene l'impianto in modo che ti illumini casa anche ecc o è meglio che nn lo fai
Illumini casa? Ma i pannelli solari non servono ad accumulare calore per scaldare l'acqua?.
Tu o stai parlando dei pannelli fotovoltaici con cui puoi produrre elettricità per accendere quindi anche le luci oppure dei tubi solari (http://www.solarspot.it/it/).
int main ()
22-10-2009, 13:41
Illumini casa? Ma i pannelli solari non servono ad accumulare calore per scaldare l'acqua?.
Tu o stai parlando dei pannelli fotovoltaici con cui puoi produrre elettricità per accendere quindi anche le luci oppure dei tubi solari (http://www.solarspot.it/it/).
a perkè non sono la stessa cosa?
Abadir_82
22-10-2009, 13:50
a perkè non sono la stessa cosa?
Direi proprio di no... anche se entrambe le tipologie di pannelli sfruttano l'energia solare hanno funzionamenti differenti.
http://www.libertadiscelta.com/pannelli-solari.html
I tubi solari poi sono un'altra cosa ancora a quel che mi risulta :).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.