View Full Version : HF in commercio... no comment
stamane al supermercato ho visto un prodotto anti ruggine.
mi è venuto in mente nerocupo, quando diceva che questi prodotti contengono HF... e infatti il prodotto che ho visto contiene acido fluoridrico al 15%.
Ora:
L'acido fluoridrico è estremamente tossico sia per inalazione della forma gassosa (IDLH=30ppm) che per contatto con la soluzione acquosa; l'affinità dello ione fluoruro con gli ioni calcio e magnesio danneggia il tessuto osseo e le vie nervose. L'ingestione è spesso mortale. I primi sintomi di avvelenamento possono manifestarsi anche a distanza di 12 ore dal contatto con la sostanza, quando ormai può essere troppo tardi per intervenire, una circostanza che rende questo composto molto pericoloso.
come diavolo fanno a mettere in commercio una cosa simile? :eek:
magari c'è anche qualcuno che ci è rimasto secco?
sulla confezione c'è scritto che in caso di contatto è necessario lavare abbondantemente e chiamare un medico, ma non tutti leggono le etichette o sottovalutano la cosa :doh:
Se xenon dice che è pericoloso allora c'è da preoccuparsi seriamente! :eek: :D
Scherzi a parte, grazie della segnalazione... non ero al corrente di quest'ennesimo pericolo alla nostra salute! :rolleyes:
ma non tutti leggono le etichette o sottovalutano la cosa :doh:
si chiama selezione naturale :D
Se xenon dice che è pericoloso allora c'è da preoccuparsi seriamente! :eek: :D
Scherzi a parte, grazie della segnalazione... non ero al corrente di quest'ennesimo pericolo alla nostra salute! :rolleyes:
esatto, se lo dico io.. :asd:
considera che di solito se qualcosa è pericoloso lo compro.
oggi ho però fatto a meno, in quanto siamo all'apoteosi della pericolosità :asd:
ad ogni modo quell'HF lì si può usare per sciogliere/tagliare il vetro? perché in questo caso può essere ben più utile :asd:
Fantastico, o mortale o neurotossico :asd:
gabi.2437
14-07-2009, 16:38
stamane al supermercato ho visto un prodotto anti ruggine.
mi è venuto in mente nerocupo, quando diceva che questi prodotti contengono HF... e infatti il prodotto che ho visto contiene acido fluoridrico al 15%.
Ora:
come diavolo fanno a mettere in commercio una cosa simile? :eek:
magari c'è anche qualcuno che ci è rimasto secco?
sulla confezione c'è scritto che in caso di contatto è necessario lavare abbondantemente e chiamare un medico, ma non tutti leggono le etichette o sottovalutano la cosa :doh:
E allora affari loro :rolleyes:
Selezione naturale
Sicuro sia stato acido fluoridrico e non fosforico? solitamente negli antiruggine ho sempre visto fosforico! :sofico:
gabi.2437
17-07-2009, 10:51
Ma quale che fosse, se ci sono gli avvisi giusti, uno deve essere libero di acquistarlo. Se ci sono i volenterosi che vogliono uscire dal pool genetico umano ignorando allegramente gli avvisi e usando il prodotto in maniera sbagliata, affari loro
stbarlet
17-07-2009, 11:30
Ma quale che fosse, se ci sono gli avvisi giusti, uno deve essere libero di acquistarlo. Se ci sono i volenterosi che vogliono uscire dal pool genetico umano ignorando allegramente gli avvisi e usando il prodotto in maniera sbagliata, affari loro
Emh.. no. Quello che hai scritto vale per la stragande maggioranza dei prodotti in commercio però ci sono alcune sostanze, come ad esempio HF, per le quali gli avvisi non bastano. Non stiamo parlando di un acido come può essere H2SO4 , che ti potrebbe provocare danni ma difficilmente potrebbe ucciderti. Qui si parla di una sostanza estremamente pericolosa, i cui effetti tossici possono anche non essere immediati.
A sto punto mi chiedo perchè non vendano HCN come antiruggine :asd:
Lo ione cianuro è un ottimo complessante per tutti i metalli di transizione, e sicuramente lo è per Fe(III) :asd:
PS
http://img12.imageshack.us/img12/4450/k3f.th.png (http://img12.imageshack.us/i/k3f.png/)
Era proprio sulla scrivania, non ho potuto fare a meno :asd:
frankytop
17-07-2009, 12:39
A sto punto mi chiedo perchè non vendano HCN come antiruggine :asd:
Lo ione cianuro è un ottimo complessante per tutti i metalli di transizione, e sicuramente lo è per Fe(III) :asd:
PS
http://img12.imageshack.us/img12/4450/k3f.th.png (http://img12.imageshack.us/i/k3f.png/)
Era proprio sulla scrivania, non ho potuto fare a meno :asd:
Porcaccia,fa impressione anche solo a tenerlo in mano quel flacone....
Non è che per caso hai anche della ricina giusto per sollazzarti?:D
stbarlet
17-07-2009, 12:49
Porcaccia,fa impressione anche solo a tenerlo in mano quel flacone....
Non è che per caso hai anche della ricina giusto per sollazzarti?:D
Invero mi sto sollazzando con :
http://img11.imageshack.us/img11/4994/lumn.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/lumn.jpg/)
che è anche il motivo della precedente immagine
frankytop
17-07-2009, 13:05
Invero mi sto sollazzando con :
http://img11.imageshack.us/img11/4994/lumn.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/lumn.jpg/)
che è anche il motivo della precedente immagine
Ah,data la mia ignoranza ho dovuto fare una piccola ricerca su cosa è il luminol,come reagisce e perchè;reagisce con un sale basico diventando un anione il quale si lega all'ossigeno originatosi dalla decomposizione ad esempio di un perossido per via di un catalizzatore come....il tuo flacone o dal rame,ferro etc. esibendo un bella luminescenza azzurra decadendo da uno stato eccitato.
Vabè buon sollazzamento allora....:asd:
A sto punto mi chiedo perchè non vendano HCN come antiruggine :asd:
Perchè quello lo vendevano come additivo per certi tipi di saldature :asd:
Perchè quello lo vendevano come additivo per certi tipi di saldature :asd:
io ci sono rimasto male quando ho sentito a quark che per estrarre l'oro dal minerale grezzo usano il cianuro :asd: :stordita:
non potrebbero usare qualcosa di meno pericoloso?
se c'è una perdita..?! :stordita:
NeroCupo
18-07-2009, 12:01
io ci sono rimasto male quando ho sentito a quark che per estrarre l'oro dal minerale grezzo usano il cianuro :asd: :stordita:
non potrebbero usare qualcosa di meno pericoloso?
se c'è una perdita..?! :stordita:I cianuri, nonostante la loro estrema tossicità, si degradano in pochi giorni lasciati liberi all'aria aperta, ossidandosi e diventando sostanze con una tossicità 1000 volte inferiore.
Al contrario, altre sostanze quali il mercurio ad esempio, contaminano l'ambiente in maniera definitiva.
Ciao
Nero
PS: Per l'HF al 15%, ripubblico qui un paio di link (aprire con cautela, immagini non piacevoli!): QUI (http://www.theglasspolishers.com/hydroflouric%20acid.htm) QUI (http://www.carwash.com/article.asp?IndexID=4230101) e QUI (http://content.nejm.org/content/vol356/issue6/images/medium/11f1.gif)
I cianuri, nonostante la loro estrema tossicità, si degradano in pochi giorni lasciati liberi all'aria aperta, ossidandosi e diventando sostanze con una tossicità 1000 volte inferiore.
Al contrario, altre sostanze quali il mercurio ad esempio, contaminano l'ambiente in maniera definitiva.
Ciao
Nero
ah questo non lo sapevo :D
bene
ah questo non lo sapevo :D
bene
:wtf:
se muori per intossicazione da cianuro non è che dopo pochi giorni torni in vita però eh...
PS: Per l'HF al 15%, ripubblico qui un paio di link (aprire con cautela, immagini non piacevoli!): QUI (http://www.theglasspolishers.com/hydroflouric%20acid.htm) QUI (http://www.carwash.com/article.asp?IndexID=4230101) e QUI (http://content.nejm.org/content/vol356/issue6/images/medium/11f1.gif)
domanda A: che tu sappia quel genere di danni è permanente oppure la ferita guarisce senza lasciare cicatrici esagerate?
domanda B: tamponare con acqua e bicarbonato potrebbe servire a qualcosa oppure no?
NeroCupo
18-07-2009, 13:43
:wtf:
se muori per intossicazione da cianuro non è che dopo pochi giorni torni in vita però eh...Gghhh... :asd:
Comunque rettifico un po' quanto detto prima:
- Il fatto che i cianuri siano facilmente degradabili non significa che tutti quelli sepolti sotto tonnellate di terriccio trattato siano poi effettivamente ossidati, anzi... Probabilmente rimarranno lì per moooooolto tempo, senza contare l'inquinamento da metalli pesanti presente comunque indipendentemente dal tipo di estrazione :mc:
Nero
:wtf:
se muori per intossicazione da cianuro non è che dopo pochi giorni torni in vita però eh...
vabbè ma almeno non è una specie chimica che rimane stabile nel tempo. non è una fonte di inquinamento a lungo termine quindi
NeroCupo
18-07-2009, 13:47
domanda A: che tu sappia quel genere di danni è permanente oppure la ferita guarisce senza lasciare cicatrici esagerate?
domanda B: tamponare con acqua e bicarbonato potrebbe servire a qualcosa oppure no?Allora, le bruciature guariscono dopo MESI di trattamento (e intanto via di dolori lancinanti), ma non sono permanenti.
Tra l'alytro, 'HF diluito non lascia inizialmente ferite superficiali, ma la necrosi che avviene nei tessuti sottostanti non tarda ad affiorare, temo :eek:
Come antidoto da usarsi -IMMEDIATAMENTE- c'è il gluconato di calcio sotto forma di impacchi i o di gel, questo perchè l'HF con il calcio dà un composto estremamente insolubile che inattiva l'HF stesso. Ribadisco però l'IMMEDIATAMENTE, altrimenti una volta che viene assorbito dai tessuti è tutto più difficile.
Ciao
Nero
NeroCupo
18-07-2009, 13:49
vabbè ma almeno non è una specie chimica che rimane stabile nel tempo. non è una fonte di inquinamento a lungo termine quindiSì, il problema -evidenziato anche dal mio post precedente- è che non sempre gli scarti vengono accuratamente trattati, anzi.
Nel caso comunque di un trattamento corretto, non c'è invece pericolo.
Ciao
Nero
domanda A: che tu sappia quel genere di danni è permanente oppure la ferita guarisce senza lasciare cicatrici esagerate?
domanda B: tamponare con acqua e bicarbonato potrebbe servire a qualcosa oppure no?
sul punto A non saprei, ma sul B ne dubito seriamente, a meno che non venga fatto subito.
la pericolosità dell'HF sta nel fatto che va ad interagire con la struttura dello scheletro e del calcio, quindi una volta che è entrato in circolo si comporta come veleno e l'unica cosa da fare è usare un antidoto.
dato che è fortemente corrosivo, appena tocca un tessuto organico, lo corrode quindi ci mette poco ad entrare nel sistema circolatorio.
in caso di contatto bisogna agire IMMEDIATAMENTE
vabbè ma almeno non è una specie chimica che rimane stabile nel tempo. non è una fonte di inquinamento a lungo termine quindi
su questo sono d'accordo, è solo che secondo me è una consolazione abbastanza magra perchè, vista la tossicità del cianuro, basta poco tempo per fare danni...
per quanto riguarda la neutralizzazione dell'acido fluoridrico mi riferivo al caso un cui si dovesse pulire una superficie.
caso tipico in cui te se ne rovescia un po per terra. qualsiasi cosa ci butti reagisce con l'acido e potenzialmente libera gas velenosi.
Come si neutralizza? Visto che il topic c'è, qualche informazione utile può tornare comodo :)
NeroCupo
18-07-2009, 13:59
per quanto riguarda la neutralizzazione dell'acido fluoridrico mi riferivo al caso un cui si dovesse pulire una superficie.
caso tipico in cui te se ne rovescia un po per terra. qualsiasi cosa ci butti reagisce con l'acido e potenzialmente libera gas velenosi.
Come si neutralizza? Visto che il topic c'è, qualche informazione utile può tornare comodo :)Una soluzione di Ca(OH)2, ad esempio.
Si forma immediatamente CaF2 (l'equivalente della fluorite) e poi ci puoi anche mangiare sopra, se vuoi :D
Credo -credo- basti comunque anche un altro sale qualunque di calcio, purchè solubile. Si dovrebbe formare comunque il fluoruro di calcio.
I sali di sodio o di potassio non vanno bene perchè sono solubili e tossici
Ciao
Nero
NeroCupo
18-07-2009, 14:29
Stavo cercando conferme alle sostanze per neutralizzare l'HF e mi sono imbattuto su questa parte trovata su Wikipedia: :eek:
Hydrofluoric acid is an extremely corrosive liquid and is a contact poison. It should be handled with extreme care, beyond that accorded to other mineral acids. Owing to its low dissociation constant, HF penetrates tissue more quickly than typical acids. Symptoms of exposure to hydrofluoric acid may not be immediately evident. HF interferes with nerve function, meaning that burns may not initially be painful. Accidental exposures can go unnoticed, delaying treatment and increasing the extent and seriousness of the injury.
More seriously, once absorbed into blood through the skin, it reacts with blood calcium and may cause cardiac arrest. Burns with areas larger than 25 square inches (160 cm2) have the potential to cause serious systemic toxicity from interference with calcium blood and tissue levels. In the body, hydrofluoric acid reacts with the ubiquitous biologically important ions Ca2+ and Mg2+. In some cases, exposures can lead to hypocalcemia. Thus, hydrofluoric acid exposure is often treated with calcium gluconate, a source of Ca2+ that sequesters the fluoride ions. HF chemical burns can be treated with a water wash and 2.5% calcium gluconate gel or special rinsing solutions. However, because it is absorbed, medical treatment is necessary; rinsing off is not enough. In some cases, amputation may be required.
Limortacci :eek: :asd:
Per essere rapida, la neutralizzazione deve avvenire con una sostanza o una miscela in soluzione e non in sospensione, altrimenti potrebbe volerci del tempo.
Pensavo ad un mix di CaCl2 e di NaOH (l'NaOH reagisce con l'HF formando NaF che reagisce immediatamente con il CaCl2 formando CaF2 e NaCl), entrambe facilmente reperibili, ma anche in questo caso la soda caustica fa precipitare il calcio come idrossido.
Non sono certo che utilizzando semplicemente il calcio cloruro come soluzione funzioni al 100%: anche se il fluoruro dovrebbe precipitare comunque, c'è da tener conto che l'HF è un acido debolissimo, e magari ci vuole tempo.
Ciao
Nero
in ogni caso IMHO i prodotti contenenti HF anche in minime quantità sarebbero da bandire completamente.
Abbiamo levato i CFC, abbiamo levato il DDT, se si vuol fare si riesce
stbarlet
18-07-2009, 14:50
Neutralizzarlo con CaCl2 è relativamente semplice.. il problema al limite è rimuoverlo completamente, visto che si tratta di un sale insolubile
era questo?:D
http://img357.imageshack.us/img357/5853/1807091646.th.jpg (http://img357.imageshack.us/i/1807091646.jpg/)
l'ho usato un paio di volte, sono mesi che non lo uso e credo che mai più lo userò:p quasi quasi me ne libero,
come faccio?bisogna diluirlo in qualche modo?
stbarlet
18-07-2009, 16:06
era questo?:D
http://img357.imageshack.us/img357/5853/1807091646.th.jpg (http://img357.imageshack.us/i/1807091646.jpg/)
l'ho usato un paio di volte, sono mesi che non lo uso e credo che mai più lo userò:p quasi quasi me ne libero,
come faccio?bisogna diluirlo in qualche modo?
Sarebbe meglioe vitare di scaricarlo nella fogna. La diluzione conta poco.. dovresti informarti per smaltirlo nel tuo comune..
Sarebbe meglioe vitare di scaricarlo nella fogna. La diluzione conta poco.. dovresti informarti per smaltirlo nel tuo comune..
nel mio comune.............:cry: :stordita:
mi consiglierebbero di innaffiarci le piantine di pomodoro :muro:
Stavo cercando conferme alle sostanze per neutralizzare l'HF e mi sono imbattuto su questa parte trovata su Wikipedia: :eek:
Limortacci :eek: :asd:
Se non erro il cloruro di calcio si trova in sacchetti per deumidificatori...
Se andasse bene il carbonato di calcio sarebbe sufficiente della comune calce ( spenta )...
Mi pare strano però che sia un acido debolissimo, sei sicuro? Il fluoro dai pochi residui di chimica che mi restano è abbastanza elettronegativo. O sbaglio?
Edit:
Per la serie i misteri "insoluti" del legame idrogeno: sbaglio...
Lucrezio
18-07-2009, 16:45
Ci sono anche dei detergenti professionali per vetro che contengono HF diluito...
E al 15% è decisamente pericoloso!
Non ho parole...
P.S.: comunque sì, è un acido debole... anche se la costante acida, per via della fortissima tendenza all'autoaggregazione, cambia con la concentrazione: in un certo range (tipo 30-60%, ma è spannometrico) si comporta come un acido forte!
NeroCupo
18-07-2009, 16:46
Se non erro il cloruro di calcio si trova in sacchetti per deumidificatori...
Se andasse bene il carbonato di calcio sarebbe sufficiente della comune calce ( spenta )...
Mi pare strano però che sia un acido debolissimo, sei sicuro? Il fluoro dai pochi residui di chimica che mi restano è abbastanza elettronegativo. O sbaglio?
Edit:
Per la serie i misteri "insoluti" del legame idrogeno: sbaglio...Allora...
1) yesss... Il cloruro di calcio è in pratica il solo componente dei deumidificatori in polvere
2) La calce spenta è il Ca(OH)2, ovvero idrossido di calcio. va benissimo.
3) Ti riporto un articolo trovato su Google:
Why is hydrofluoric acid a weak acid?
The infrared vibrational spectra of amorphous solid water thin films doped with HF at 40 K reveal a strong continuous absorbance in the 1000–3275 cm–1 range. This so-called Zundel continuum is the spectroscopic hallmark for aqueous protons. The extensive ionic dissociation of HF at such low temperature suggests that the reaction enthalpy remains negative down to 40 K. These observations support the interpretation that dilute HF aqueous solutions behave as weak acids largely due to the large positive reaction entropy resulting from the structure making character of the hydrated fluoride ion. ©2005 American Institute of Physics (Link (http://scitation.aip.org/getabs/servlet/GetabsServlet?prog=normal&id=JCPSA6000123000018184501000001&idtype=cvips&gifs=yes))
Ciao
Nero
NeroCupo
18-07-2009, 16:48
era questo?:D
http://img357.imageshack.us/img357/5853/1807091646.th.jpg (http://img357.imageshack.us/i/1807091646.jpg/)
l'ho usato un paio di volte, sono mesi che non lo uso e credo che mai più lo userò:p quasi quasi me ne libero,
come faccio?bisogna diluirlo in qualche modo?Yess... E' lui :D
Versalo nel liquido ottenuto dai deumidificatori in polvere e dovresti avere risolto ;)
Se tutto va per il verso giusto, ti si formeranno dei cristalli di CaF2, assolutamente insolubili che sono totalmente innocui :)
Ciao
Nero
NeroCupo
18-07-2009, 16:53
Ci sono anche dei detergenti professionali per vetro che contengono HF diluito...
E al 15% è decisamente pericoloso!
Non ho parole...
P.S.: comunque sì, è un acido debole... anche se la costante acida, per via della fortissima tendenza all'autoaggregazione, cambia con la concentrazione: in un certo range (tipo 30-60%, ma è spannometrico) si comporta come un acido forte!
Ciao Capo :D
Nero
stbarlet
18-07-2009, 16:58
Yess... E' lui :D
Versalo nel liquido ottenuto dai deumidificatori in polvere e dovresti avere risolto ;)
Ti si formeranno dei cristalli di CaF2, assolutamente insolubili che sono totalmente innocui :)
Ciao
Nero
Ciao Nero, perdonami se puntualizzo, però c'è da dire una cosa che sarà pure ovvia per noi.. però..
Se decidete di neutralizzare HF 15% con il liquido di scolo dei deumidificatori, dovete essere sicuri che ci sia abbastanza calcio disciolto.. altrimenti vi ritrovate con una soluzione in cui c'è una elevata concentrazione di F- (abbastanza elevata da essere pericolosa).
Spannometricamente.. il flacone postato sopra sarà circa 100 ml.. quindi 15 g di HF---> circa una mole di HF --->> necessaria mezza mole di CaCl2 ovvero almeno 55g. Per andare sul sicuro, facciamo 70g di cloruro di calcio ogni 100 ml di HF 15%. Si prepara la soluzione di CaCl2 (200ml di H2O bastano) e via così.
NeroCupo
18-07-2009, 17:04
Ciao Nero, perdonami se puntualizzo, però c'è da dire una cosa che sarà pure ovvia per noi.. però..
Se decidete di neutralizzare HF 15% con il liquido di scolo dei deumidificatori, dovete essere sicuri che ci sia abbastanza calcio disciolto.. altrimenti vi ritrovate con una soluzione in cui c'è una elevata concentrazione di F- (abbastanza elevata da essere pericolosa).
Spannometricamente.. il flacone postato sopra sarà circa 100 ml.. quindi 15 g di HF---> circa una mole di HF --->> necessaria mezza mole di CaCl2 ovvero almeno 55g. Per andare sul sicuro, facciamo 70g di cloruro di calcio ogni 100 ml di HF 15%. Si prepara la soluzione di CaCl2 (200ml di H2O bastano) e via così.:mano: Quoto. Bravo.
Ciao
Nero
Ciao Nero, perdonami se puntualizzo, però c'è da dire una cosa che sarà pure ovvia per noi.. però..
Se decidete di neutralizzare HF 15% con il liquido di scolo dei deumidificatori, dovete essere sicuri che ci sia abbastanza calcio disciolto.. altrimenti vi ritrovate con una soluzione in cui c'è una elevata concentrazione di F- (abbastanza elevata da essere pericolosa).
Spannometricamente.. il flacone postato sopra sarà circa 100 ml.. quindi 15 g di HF---> circa una mole di HF --->> necessaria mezza mole di CaCl2 ovvero almeno 55g. Per andare sul sicuro, facciamo 70g di cloruro di calcio ogni 100 ml di HF 15%. Si prepara la soluzione di CaCl2 (200ml di H2O bastano) e via così.
dove lo trovo questo cloruro di calcio?
dove lo trovo questo cloruro di calcio?
lo vendono nei supermercati come deumidificatore salino.
cerca bene, praticamente è un sale che assorbe l'umidità.
prova anche nei brico...
lo vendono nei supermercati come deumidificatore salino.
cerca bene, praticamente è un sale che assorbe l'umidità.
prova anche nei brico...
thanks
domani vado al brico e faccio l'opera di neutralizzazione :D
morpheus85
20-07-2009, 22:54
da ragazzino se dovevo fare qualche lavoro usavo qualsiasi prodotto che avevo a disposizione, (se era in commercio non poteva fare male no? :doh: ) ora le etichette le leggo molto attentamente anche se noto che la maggior parte delle persone prende quello che gli serve senza fare tanto caso alle precauzioni..
"diclorometano" dovrebbe significare qualcosa a chi sa un po di chimica ma le persone comuni dite che ci fanno caso? sta roba io me lo sono ritrovata in un semplice sverniciatore presso un grande magazzino, è normale che questa sostanza si trovi lì dentro, ma non è normale che sia alla portata di tutti...
tra un po ci ritroveremo bottiglie di acido solforico con la dovuta etichetta a segnalare la pericolosità di tale prodotto, tanto basta quella no? :help:
stbarlet
20-07-2009, 22:58
da ragazzino se dovevo fare qualche lavoro usavo qualsiasi prodotto che avevo a disposizione, (se era in commercio non poteva fare male no? :doh: ) ora le etichette le leggo molto attentamente anche se noto che la maggior parte delle persone prende quello che gli serve senza fare tanto caso alle precauzioni..
"diclorometano" dovrebbe significare qualcosa a chi sa un po di chimica ma le persone comuni dite che ci fanno caso? sta roba io me lo sono ritrovata in un semplice sverniciatore presso un grande magazzino, è normale che questa sostanza si trovi lì dentro, ma non è normale che sia alla portata di tutti...
tra un po ci ritroveremo bottiglie di acido solforico con la dovuta etichetta a segnalare la pericolosità di tale prodotto, tanto basta quella no? :help:
Mah.. guarda che il solforico lo vendono già in diverse forme, come anticalcare specialmente. Il problema non sono gli acidi o le basi forti, non lo sono nemmeno più di tanto i solventi con il DCM ( con una bottiglia sola difficilmente arrivi a subire gli effetti tossici). Però ci sono alcune cose, come appunto HF H2S HCN che imho non possono essere messi in vendita a personale non preparato.
morpheus85
20-07-2009, 23:10
Mah.. guarda che il solforico lo vendono già in diverse forme, come anticalcare specialmente. Il problema non sono gli acidi o le basi forti, non lo sono nemmeno più di tanto i solventi con il DCM ( con una bottiglia sola difficilmente arrivi a subire gli effetti tossici). Però ci sono alcune cose, come appunto HF H2S HCN che imho non possono essere messi in vendita a personale non preparato.
ovviamente per prodotti che contengono questo hf siamo oltre il limite, ma se la paura nasce già in questo caso per via delle precauzioni rigorose che non crediamo siano usate, figuriamoci negli altri casi in cui non si da alcuna importanza a cosa c'è scritto dietro alla confezione, chiunque potrebbe usare un prodotto per anni e accorgersi troppo tardi con cosa stava avendo a che fare..
Se in un negozio venisserò divisi i prodotti tossici da quelli "puliti", sarebbe già una bella cosa, almeno uno sa prima cosa sta comprando, non come la casalinga che legge "sgrassa tutto" e si ferma lì.
stbarlet
20-07-2009, 23:34
ovviamente per prodotti che contengono questo hf siamo oltre il limite, ma se la paura nasce già in questo caso per via delle precauzioni rigorose che non crediamo siano usate, figuriamoci negli altri casi in cui non si da alcuna importanza a cosa c'è scritto dietro alla confezione, chiunque potrebbe usare un prodotto per anni e accorgersi troppo tardi con cosa stava avendo a che fare..
Se in un negozio venisserò divisi i prodotti tossici da quelli "puliti", sarebbe già una bella cosa, almeno uno sa prima cosa sta comprando, non come la casalinga che legge "sgrassa tutto" e si ferma lì.
Hai ragione. Comunque.. in definitiva il problema è fondamentalmente di natura ambientale.
.
tra un po ci ritroveremo bottiglie di acido solforico con la dovuta etichetta a segnalare la pericolosità di tale prodotto, tanto basta quella no? :help:
LOOOL, indovina?
Ci sono già :rotfl:
ne ho una nell'armadio :O
è venduto per sgorgare gli scarichi.
Anche lì in effetti mi sembra eccessivo (parliamo di H2SO4 concentrato al 98%). Se ti cade la bottiglia e si rovescia sul piede, hai pochi secondi per sciacquartelo per non avere ustioni gravi :O
se va sugli occhi... :stordita:
gabi.2437
21-07-2009, 14:45
da ragazzino se dovevo fare qualche lavoro usavo qualsiasi prodotto che avevo a disposizione, (se era in commercio non poteva fare male no? :doh: ) ora le etichette le leggo molto attentamente anche se noto che la maggior parte delle persone prende quello che gli serve senza fare tanto caso alle precauzioni..
"diclorometano" dovrebbe significare qualcosa a chi sa un po di chimica ma le persone comuni dite che ci fanno caso? sta roba io me lo sono ritrovata in un semplice sverniciatore presso un grande magazzino, è normale che questa sostanza si trovi lì dentro, ma non è normale che sia alla portata di tutti...
tra un po ci ritroveremo bottiglie di acido solforico con la dovuta etichetta a segnalare la pericolosità di tale prodotto, tanto basta quella no? :help:
si basta quella, ogni essere umano normodotato, da quel che so, è dotato di "intelligenza", a lui usarla per informarsi e leggere le cose per poi trarre le sue conclusioni. :mbe:
Ops, ho comprato un coltello e mi sono tagliato un dito!
morpheus85
21-07-2009, 16:24
si basta quella, ogni essere umano normodotato, da quel che so, è dotato di "intelligenza", a lui usarla per informarsi e leggere le cose per poi trarre le sue conclusioni. :mbe:
Ops, ho comprato un coltello e mi sono tagliato un dito!
mi spiace ma non è così, tutti sanno che le armi sono pericolose perchè nascono appunto per nuocere, ma nessuno immagina che un prodotto per pulire i tubi di scarico possa provocargli gravi ustioni e o morte :O
Se uno compra un barattolo di vernice immagino che sappia come si usa no?
prendi un pennello e via.
ma se dietro per caso ci fosse scritto "contiene alta concentrazione di plutonio usare le dovute cautele" lui sarebbe andato tranquillo perchè il barattolo era identico a tutti gli altri barattoli e non è stato avvertito di quella piccola differenza :read:
un antiruggine ad esempio ha bisogno di così grandi spiegazioni tanto da andare a leggere dietro alla confezione? molti credono di no. :help:
per dirti, ho scoperto dopo anni che un barattolino di vernice che avevo conteneva piombo, solo perchè sono andato a leggere dietro per curiosità..
gabi.2437
21-07-2009, 16:28
Non è affare mio questo, il prodotto è quello e viene venduto con TUTTE le avvertenze del caso. Se uno usa la roba alla "ma si tanto va tutto bene, adesso ci penso io che sono er meglio" senza leggere niente e andando all'arrembaggio, non è problema mio. :O È ora che la gente quando compra un prodotto si degni di prendere la confezione e leggere quello che vi è scritto
morpheus85
21-07-2009, 16:31
Non è affare mio questo, il prodotto è quello e viene venduto con TUTTE le avvertenze del caso. Se uno usa la roba alla "ma si tanto va tutto bene, adesso ci penso io che sono er meglio" senza leggere niente e andando all'arrembaggio, non è problema mio. :O È ora che la gente quando compra un prodotto si degni di prendere la confezione e leggere quello che vi è scritto
daccordo ma non credi sia meglio mettere un bel teschio sui tappi invece che dietro?
gabi.2437
21-07-2009, 16:36
non è una brutta idea
daccordo ma non credi sia meglio mettere un bel teschio sui tappi invece che dietro?
sull'HF il simbolo del teschio (tossico) è ben visibile, ma molti pensano "si vabbè, se è corrosivo come il viakal che uso per pulire i cessi... :O "
molti sottovalutano questi simboli perché in effetti spesso sono sovradimensionati (basti pensare al simbolo di corrosivo scritto su molti prodotti contenenti acidi superdiluiti).
Il teschio però fa eccezione :stordita:
morpheus85
21-07-2009, 16:45
sull'HF il simbolo del teschio (tossico) è ben visibile, ma molti pensano "si vabbè, se è corrosivo come il viakal che uso per pulire i cessi... :O "
molti sottovalutano questi simboli perché in effetti spesso sono sovradimensionati (basti pensare al simbolo di corrosivo scritto su molti prodotti contenenti acidi superdiluiti).
Il teschio però fa eccezione :stordita:
il simbolo con la manina che brucia poi chi spaventa? :fagiano:
il simbolo con la manina che brucia poi chi spaventa? :fagiano:
esatto, quello è il simbolo del corrosivo, il problema è che lo mettono anche sull'acido cloridrico al 5% :asd: va bene tutto ma cavolo... mi ci potrei lavare le mani con quello :stordita:
morpheus85
21-07-2009, 17:10
esatto, quello è il simbolo del corrosivo, il problema è che lo mettono anche sull'acido cloridrico al 5% :asd: va bene tutto ma cavolo... mi ci potrei lavare le mani con quello :stordita:
in certi casi sarebbe meglio un:
ATTENZIONE CORROSIVISSIMO!!!
:asd:
stbarlet
21-07-2009, 17:16
Non è affare mio questo, il prodotto è quello e viene venduto con TUTTE le avvertenze del caso. Se uno usa la roba alla "ma si tanto va tutto bene, adesso ci penso io che sono er meglio" senza leggere niente e andando all'arrembaggio, non è problema mio. :O È ora che la gente quando compra un prodotto si degni di prendere la confezione e leggere quello che vi è scritto
Anche se lo usi con tutte le avvertenze del caso, può sempre capitare qualcosa che non puoi prevedere. Con sostanze tossiche come H2S, HCN e HF non c'è da scherzare, e anche prendendo tutte le precauzioni l'incidente (grave) è dietro l'angolo.
PS.. Anche con l'HCl 36% volendo potete lavarvi le mani, anche se non ve lo consiglio :asd:
frankytop
21-07-2009, 17:21
Anche se lo usi con tutte le avvertenze del caso, può sempre capitare qualcosa che non puoi prevedere. Con sostanze tossiche come H2S, HCN e HF non c'è da scherzare, e anche prendendo tutte le precauzioni l'incidente (grave) è dietro l'angolo.
PS.. Anche con l'HCl 36% volendo potete lavarvi le mani, anche se non ve lo consiglio :asd:
Ma scusa,è pericoloso pure l'acido solfidrico,quello che si usa per fare le fialette puzzolenti di carnevale? :confused:
stbarlet
21-07-2009, 18:43
Ma scusa,è pericoloso pure l'acido solfidrico,quello che si usa per fare le fialette puzzolenti di carnevale? :confused:
Meno di HCN e HF, ma sempre molto tossico.
NeroCupo
21-07-2009, 19:17
Ma scusa,è pericoloso pure l'acido solfidrico,quello che si usa per fare le fialette puzzolenti di carnevale? :confused:Tratto da Wikipedia:
Hydrogen sulfide is considered a broad-spectrum poison, meaning that it can poison several different systems in the body, although the nervous system is most affected. The toxicity of H2S is comparable with that of hydrogen cyanide. It forms a complex bond with iron in the mitochondrial cytochrome enzymes, thereby blocking oxygen from binding and stopping cellular respiration. Since hydrogen sulfide occurs naturally in the environment and the gut, enzymes exist in the body capable of detoxifying it by oxidation to (harmless) sulfate. Hence, low levels of sulfide may be tolerated indefinitely.
Mentre questo è il sombolo ad esso associato:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/86/Hazard_TT.svg/60px-Hazard_TT.svg.png
In pratica, la tossicità dell'H2S è circa il 50% di quella dell'HCN, anche se pure a me sembra strano, visto che tutti abbiamo giocato con le fialette puzzolenti. Certo che vista la puzza, nessuno ne respirava un gran che :asd:
NeroCupo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.