PDA

View Full Version : Maturità: una secchiona bocciata perchè non posa il telefonino


Xile
10-07-2009, 12:21
Una studentessa modello, che quasi sicuramente sarebbe uscita con cento dalla maturità, il prossimo anno si ritroverà nuovamente tra i banchi di scuola, invece che all'università.
La giovane studentessa del liceo scientifico Cassini di Genova è stata sorpresa durate la prova di matematica con un telefonino tra le mani. Il giorno della seconda prova scritta della maturità 2009 la ragazza aveva consegnato un primo cellulare appena entrata in aula, mentre, per qualche strana ragione, aveva deciso di tenerne con sé un secondo.

"Forse ha tenuto il cellulare con sé così come ci si tiene la coperta di Linus perché la rendeva tranquilla il fatto di avere uno strumento di comunicazione con la famiglia. Non so, non so francamente come interpretare un gesto così da parte di una delle nostre studentesse migliori che si è giocata la maturità per non aver consegnato il cellulare" ha spiegato il preside dell'istituto intervistato dal quotidiano Il Secolo XIX.
"Alla fine del compito la ragazza è stata notata mentre guardava il telefonino. Dentro di me ho pensato che distrattamente lo avesse estratto per guardare l'ora. Proprio perché si era quasi alla scadenza del tempo stabilito per la prova di matematica. I ragazzi sono così, usano il cellulare come l'orologio", aggiunge il dirigente scolastico.

Se inizialmente alla ragazza era stata offerta la possibilità di affrontare anche la terza prova, a diversa conclusione è giunta una commissione di indagine che si è riunita per valutare l'episodio, ribadendo la colpevolezza del gesto e sospendendo la ragazza dall'esame.

Il preside del Cassini rammaricato ha spiegato "Dubito fortemente che la giovane avesse intenti fraudolenti, ma è comunque una leggerezza imperdonabile".
Di diverso avviso sono i genitori della ragazza "Ma se è stato accertato che non ha avuto nessuno contatto con l’esterno, perché tanta ottusa severità? È possibile costringerla a ripetere l’anno per una simile sciocchezza?"

Link (http://telefonino.net/Curiosit/Notizie/n21905/Maturita-secchiona-bocciata-telefonino.html)

Come si dice in certe parti d'Italia?! "Chiagne e fotte!!!"

Non aveva un semplice orologio da portare con se?! Se è obbligatorio lasciare il cellulare sulla cattedra quando si inizia l'esame e non lo fai poi sono poi sono 'azzi tuoi.

choccoutente
10-07-2009, 12:32
cosi impara:O

drBat
10-07-2009, 12:37
Se ci sono regole devono valere per tutti, secchioni o no, indipendentemente dal fatto che poi il telefono venga usato o meno per comunicare con l'esterno... tra l'altro risulta difficile credere nella buona fede della tizia, un conto è chi si porta il telefono e dimentica di consegnarlo, ma se uno ne porta due e ne consegna uno solo imho c'è qualcosa sotto...

Window Vista
10-07-2009, 12:40
:confused:

rip82
10-07-2009, 12:44
Le avrebbe fatto bene una lezione che imparai a caro prezzo da un ottimo professore di storia e filosofia, nella vita non e' possibile non correre dei rischi, ma quando si e' disposti a correrli non va valutata la probabilita' di successo, quando bisogna essere disposti ad accettare il prezzo dell'insuccesso.
Buona quinta alla secchiona!

felix085
10-07-2009, 12:46
Fatto bene,
la scuola non devi insegnare solo italiano, matematica ecc...

ERRYNOS
10-07-2009, 12:54
Mi dispiace davvero moltissimo per lei,però cazzo ste regole le san anche i muri, quando entri consegni il cellulare, lei certamentenon l'ha tenuto per scopo fraudolento ma se lo ritiri e bocci il cazzone che punta al 60 e viene beccato col telefono bocci anche la secchiona che magari per dimenticanza l'ha tenuto

comunque ripeto che mi dispiace per lei

AlexXxin
10-07-2009, 12:55
Non è ancora matura.

Antonello Carminati
10-07-2009, 12:56
La legge è uguale per tutti.:)

first register
10-07-2009, 12:58
Lei c’è rimasta male. I suoi genitori malissimo. Questa è la storia di una studentessa modello tradita dal cellulare. La classica «secchiona»? No, una ragazza da «100 e lode» piena di interessi extrascolastici. Insomma, non solo libri ma anche musica e sport. Lei ora piange. Mamma e papà cercano di consolarla: «È un’ingiustizia, Non finisce qui... ». È un’ingiustizia... ». Poi - a denti stretti - con i parenti e gli amici che chiedono spiegazioni usano un’espressione più forte: «Quelli lì hanno fatto davvero una carognata».
«Quelli lì» sono i professori della commissione di maturità del liceo Cassini di Genova, l’istituto frequentato per cinque anni (e con ottimi risultati) dalla ragazza sospesa dagli esami di Stato per essere stata sorpresa, nel giorno della prova scritta di matematica, a smanettare con il telefonino.
«Ma davvero adesso dovrò ripetere l’anno?» chiede incredula la giovane vittima della circolare n. 801/Dip. del 26.05.2007 che prevede la «sanzione dell’esclusione» per coloro che si fanno beccare all’esame armati di «dispositivi tecnologici».
«Nostra figlia aveva una media che le avrebbe sicuramente fatto conseguire la maturità con il massimo dei voti. Che bisogno aveva di copiare dal telefonino?», hanno protestato i genitori con il preside dello scientifico Cassini.
«Tutto vero, il suo credito era di 23 punti su 25. Ma la legge è legge», conferma - dispiaciutissimo - il capo d’istituto al Secolo XIX che ieri, in prima pagina, ha riportato la notizia della studentessa condannata dal cellulare «bis». Già, perché il primo telefonino la maturanda dello scandalo l’aveva consegnato regolarmente appena entrata in aula, «dimenticando» però di posare sulla cattedra anche il cellulare di riserva. Ed è stato proprio quest’ultimo a inguaiarla. Secondo la ricostruzione fatta dalla commissione ispettiva, la studentessa sarebbe infatti stata sorpresa col telefonino acceso pochi attimi prima della consegna finale del problema di matematica.
«I calcoli li avevo già tutti completati e stavo per consegnare l’elaborato; il cellulare l’ho acceso successivamente. E non certo per copiare, volevo solo controllare il tempo che avevo ancora a disposizione», ha tentato di difendersi lei. «Non sta a noi accertare se la candidata abbia copiato o no - replicano dal provveditorato agli studi di Genova -. L’esclusione dall’esame scatta in base alla semplice detenzione del telefonino. Quando la ragazza è stata scoperta con il cellulare acceso, aveva ancora il foglio sul banco e mancavano pochi minuti alla scadenza del tempo concesso per la prova».
Il preside del Cassini è rammaricato: «Dubito fortemente che la giovane avesse intenti fraudolenti, ma è comunque una leggerezza imperdonabile». Parole che, per la famiglia della ragazza, sono sale sulla ferita: «Ma se è stato accertato che non ha avuto nessuno contatto con l’esterno, perché tanta ottusa severità? È possibile costringerla a ripetere l’anno per una simile sciocchezza?».
Per lei, a settembre, dovevano aprirsi le porte dell’università, invece si ritroverà di nuovo tra i banchi del liceo. Salvo che l’intera questione venga ribaltata, in tempi record, dal Tar a cui i genitori della ragazza sembrano orientati a presentare ricorso. Un ricorso che, in punta di diritto, avrebbe buone possibilità di essere accolto. L’anno scorso, infatti, il Consiglio di Stato ha dato ragione a un ragazzo di Pisa espulso dalla maturità perché - attraverso la verifica dei tabulati - si è riusciti a dimostrare che dal cellulare col quale era stato sorpreso durante l’esame «non era stata effettuata nessuna comunicazione esterna». Insomma, come dire: se il telefonino resta «muto» si può chiudere un occhio, benché il cellulare resti pur sempre un oggetto off limits alla maturità. Ma la giurisprudenza, in tema di telefonino, non è univoca: anno ripetuto, senza pietà, per il privatista di Mestre del cui zaino, sul più bello da prova scritta, partì un’inconfondibile suoneria. La musichetta era quella della trasmissione «90° minuto». Sigla perfetta per una bocciatura in zona Cesarini.

Secchiona bocciata per una telefonata (http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=365397)

:)

^TiGeRShArK^
10-07-2009, 12:58
Mi dispiace davvero moltissimo per lei,però cazzo ste regole le san anche i muri, quando entri consegni il cellulare, lei certamentenon l'ha tenuto per scopo fraudolento ma se lo ritiri e bocci il cazzone che punta al 60 e viene beccato col telefono bocci anche la secchiona che magari per dimenticanza l'ha tenuto

comunque ripeto che mi dispiace per lei
:mbe:
per dimenticanza un par de palle visto che l'altro l'ha consegnato.. :mbe:

yggdrasil
10-07-2009, 13:10
dura lex, sed lex. lei lo sapeva che correva quei rischi. molto probabilmente è anche maggiorenne. quindi si è presa consciamente le sue responsabilità. essere maturi significa anche questo.

first register
10-07-2009, 13:11
Genova. La studentessa modello sorpresa con un telefonino in classe durante la prova di matematica agli esami di maturità. Un cellulare lo aveva già consegnato, come la legge prevede, ma l’altro se l’è tenuto in tasca, «forse come una sorta di sicurezza, come la coperta di Linus» commenta oggi il preside del liceo scientifico Cassini di Genova, con l’amaro in gola. Perché questa imprudente fanciulla - la seconda studentessa in Italia sorpresa e punita insieme ad un candidato di Mestre per via della mancata consegna del cellulare - è una “tutti otto e nove” che poteva conseguire la maturità se non con la lode, almeno con cento, il massimo dei voti. Il preside Massimo Angelini non si capacita. «Forse ha controllato l’ora perché stava scadendo il tempo per la prova di matematica: sa come sono i ragazzi, usano il cellulare, come se fosse l’orologio....». Forse. La commissione d’indagine non ha creduto a tutti i tentativi di spiegare la buona fede del gesto. E l’ha rispedita a ricominciare la quinta liceo. Beati ragazzi con queste “dipendenze” di cui non si liberano neppure i più bravi che non hanno niente da copiare, niente da temere, eppure rischiano, eppure sfidano. Quest’anno all’istituto tecnico Enrico Tosi di Busto Arsizio per evitare che qualche studente cadesse nella trappola della propria insensatezza hanno sperimentato, in collaborazione con il ministero dell’Istruzione, il blocco dei cellulari utilizzando un sistema che li rende muti e inattivi. Beata maturità: bisogna trattarli come bambini di sei anni per far loro capire la differenza fra quello che si può e non si può fare. E se non lo capiscono i più bravi, pensate i somari.

http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/genova/2009/07/09/AMYMcbjC-ragazza_cellulare_maturita.shtml



Difficile da credere che una studentessa così brava abbia deciso di copiare proprio alla fine dell'anno scolastico.
:stordita:

Turin
10-07-2009, 13:12
E' successa la stessa cosa ad una persona che conosco molto bene, durante la terza prova... nel suo caso l'esito è stato decisamente diverso, è stata ammessa agli orali dopo apposita riunione. La motivazione ufficiale è che il telefono è stato trovato spento, anche se il fatto che in quella scuola lavorano tre suoi parenti potrebbe aver influito sulla decisione finale. :fagiano:

zerothehero
10-07-2009, 13:16
Basta tenere il cellulare per invalidare un esame o bisognerebbe accertarsi che ha copiato?
:confused:

Il regolamento quale è di preciso?

Capozz
10-07-2009, 13:18
Dai su...se uno è bravissimo non ha bisogno di copiare, quindi è stata due volte imbecille (anzi tre perchè s'è fatta anche beccare :asd:)
Lo sanno anche i sassi che non si può portare il cellulare durante la maturità, e in questo caso c'è stata anche la malafede perchè ne ha consegnato uno e l'altro se l'è tenuto, manco a dire che si possa parlare di un caso di distrazione.
Mi dispiace ma è stato giusto così.

Xile
10-07-2009, 13:24
Salvo che l’intera questione venga ribaltata, in tempi record, dal Tar a cui i genitori della ragazza sembrano orientati a presentare ricorso. Un ricorso che, in punta di diritto, avrebbe buone possibilità di essere accolto. L’anno scorso, infatti, il Consiglio di Stato ha dato ragione a un ragazzo di Pisa espulso dalla maturità perché - attraverso la verifica dei tabulati - si è riusciti a dimostrare che dal cellulare col quale era stato sorpreso durante l’esame «non era stata effettuata nessuna comunicazione esterna».

La ragazza in questione ha consegnato un secondo cellulare e il primo lo ha tenuto nello zaino, quindi è in malafede. Strano che una secchiona non abbia capito questa chiarissima regola.

Basta tenere il cellulare per invalidare un esame o bisognerebbe accertarsi che ha copiato?
:confused:

Il regolamento quale è di preciso?

Secondo me è la commissione che decide caso per caso.

exyana
10-07-2009, 13:28
secondo me per avere un po' più di proporzionalità tra infrazione e punizione avrebbero potuto semplicemente annullarle la prova (cioè darle 0 punti alla seconda prova), non tutto l'esame!

Capozz
10-07-2009, 13:31
secondo me per avere un po' più di proporzionalità tra infrazione e punizione avrebbero potuto semplicemente annullarle la prova (cioè darle 0 punti alla seconda prova), non tutto l'esame!

Troppo facile, puoi passare l'esame lo stesso e con ottimi voti :asd:

first register
10-07-2009, 13:34
Basta tenere il cellulare per invalidare un esame o bisognerebbe accertarsi che ha copiato?
:confused:

Il regolamento quale è di preciso?

http://www.varese.istruzione.lombardia.it/circolari/archivio0607/2007mag29-prot801mpi-adempimenti-esamistato0607-circolare.pdf


I Dirigenti scolastici avranno, altresì, cura di avvertire tempestivamente i
candidati che è assolutamente vietato, nei giorni delle prove scritte, portare a
scuola telefoni cellulari di qualsiasi tipo (comprese le apparecchiature in grado di
inviare fotografie e immagini), nonché dispositivi a luce infrarossa o ultravioletta
di ogni genere, e che nei confronti di coloro che fossero sorpresi ad utilizzarli è
prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, la esclusione da
tutte le prove.
E’ inoltre vietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili di tipo
“palmari” o personal computer portatili di qualsiasi tipo, in grado di collegarsi
all’esterno degli edifici scolastici tramite collegamenti “wireless”, comunemente
diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con protocolli UMTS, GPRS o
GSM o BLUETOOTH.
Presidenti e commissari dal canto loro avranno il compito di vigilare sul
rispetto del summenzionato divieto, al fine di evitare il verificarsi di episodi
incresciosi che, oltre a turbare il sereno svolgimento delle prove scritte,
risulterebbero gravemente penalizzanti per gli stessi candidati.
Analoga cura sarà altresì rivolta alla vigilanza sulle apparecchiature
elettronico-telematiche in dotazione alle scuole, al fine di evitare che durante lo
svolgimento delle prove scritte se ne faccia un uso improprio con collegamenti
all’esterno.
Dovrà essere pertanto disattivato qualunque collegamento delle scuole con
la rete INTERNET e dovranno essere resi inaccessibili, nel corso delle prove
scritte, aule e laboratori di informatica, nonché qualunque tipo di personal
computer collegato o collegabile alla rete.
Inoltre, al fine di garantire il corretto svolgimento delle prove scritte, la
Struttura Informatica del Ministero vigilerà, in collaborazione con la Polizia delle
Comunicazioni, per prevenire l’utilizzo irregolare della rete INTERNET da parte
di qualunque soggetto e l’uso delle connessioni di telefonia fissa e mobile.



Quindi i punti sono 3 :

1) avere il cellulare durante la prova
2) essere beccati e avere il cellulare acceso (se non squilla e non ti beccano vuol dire che non ci sono controlli ma se squilla ti hanno preso)
4) dimostrare di non aver utilizzato il cellulare per comunicare con l'esterno

Scalor
10-07-2009, 13:41
se copiava è giusto che venga bocciata, per rispetto agli altri studenti che non copiavano, ma io mi chiedo solo...
una che ha la media alta...... ha bisogno di copiare ? penso di no sarebbe illogico
altra domanda si riesce a copiare con un cellulare ? a me pare proprio che sia abbastanza difficile.
hanno accertato che lo stava usando ? cioè inviava sms testi, telefonava ?
perchè a me pare che sia vietato l'uso non la detenzione
http://www.iochiamo.com/categorie-e-rubriche/news/esame-di-stato-beccata-con-un-secondo-cellulare-ripetera-lanno/
inoltre pare il cellulare si sono accorti che ce lo aveva solo dopo aver consegnato il compito e l'ha usato per guardare l'ora !

chiissa in quante altre scuole d'italia avranno trovato durante l'esame studenti col cellulare e non li hanno bocciati ! ma hanno chiuso un occhio !

Nico87
10-07-2009, 13:42
Vista l'utilità dell'esame di maturità, visto che è stato verificato che non è avvenuto nessun collegamente esterno, vista le ottime referenze, non ha senso fare i pignoli. Ok una punizione, ma far perdere un anno a uno che non ha nessun motivo per ripeterlo, è un atto assurdo e non uso parole peggiori per descrivere i membri della commissione.
1 anno di vita per cosa? un telefono? ma stiamo scherzando? ok la forma, ma poi è troppo.

ciao

Mordicchio83
10-07-2009, 13:46
Va bene il regolamento, però....
Ho sentito che aveva 23 crediti e per ottenerne così tanti doveva avere una media molto alta.
Poi, insomma, l'esame di maturità è cosa serissima, ma considerando che la "punizione" è la perdita dell'intero anno scolastico, forse potevano pure chiudere un occhio

luckyluke5
10-07-2009, 13:48
ma ci vuole una legge per capire che il telefono a scuola non lo porti, punto e basta?

io tutti quelli che mi entrano in ufficio per lavoro, alla prima telefonata che gli arriva ed a cui rispondono, li caccio

ormai sembra che te lo devi portare anche in bagno, sennò muori fulminato

è una degenerazione mentale, il telefono sempre in mano

Marco!
10-07-2009, 13:50
punizione troppo leggera, oltre alla bocciatura dovevano darle almeno 30 frustate.

Froze
10-07-2009, 13:56
Basta tenere il cellulare per invalidare un esame o bisognerebbe accertarsi che ha copiato?
:confused:

Il regolamento quale è di preciso?mi pare che ogni anno il ministero, verso marzo, emani una circolare in cui regolamenta gli esami di maturita'.


1 anno di vita per cosa? un telefono? ma stiamo scherzando? ok la forma, ma poi è troppo.
c'e' un regolamento? si
l'ha rispettato? no
se fosse stato uno che arriva a malapena alla sufficienza saresti stato dello stesso parere?

una volta che si sta fuori, nel mondo del lavoro, si puo' ricevere una bella pedata nel culo anche per molto meno.
invece ci si aspetta che tutto sia dovuto e perdonato, con la classica pacca sulla spalla del "massì dai, non fa niente".

maturità non vuol dire soltanto aver studiato molto.

Froze
10-07-2009, 13:58
chiissa in quante altre scuole d'italia avranno trovato durante l'esame studenti col cellulare e non li hanno bocciati ! ma hanno chiuso un occhio !
quindi tantovale togliere questi regolamenti no?

drBat
10-07-2009, 14:04
Mah, il discorso "aveva la media alta QUINDI non è una che copia" imho non regge proprio per niente... io ho fatto il classico e nella mia classe dei 5 che hanno preso più di 90 punti 2 ci sono riusciti scopiazzando alla grande per 5 anni (uno ha preso pure 100).

Il discorso è molto semplice, c'è una regola che dice "se vieni beccato col telefonino l'esame è annullato". E' tanto difficile posare il telefono prima di iniziare? Tra l'altro questa ne aveva due e ne ha posato uno solo, quindi non tiriamo fuori la storia della dimenticanza in buona fede...
Voleva controllare l'ora? Sinceramente la storia mi fa ridere, perchè rischiare tirando fuori il cell quando si può usare un banale orologio o se non lo si ha chiedere l'ora ai professori che sorvegliano?
Copiare dal cellulare è fattibilissimo (se uno ci sa fare ovviamente, io non sono mai stato buono, nè coi bigliettini nè con tutto il resto, e infatti dopo essere stato beccato un paio di volte alle medie ho smesso di provarci :asd: ), specialmente coi telefoni di adesso che vanno su internet e hanno giga e giga di memoria da riempire con formule, appunti e tutto il resto.

Provate un po' a farvi beccare con una bomba su un aereo e a dire "ma non volevo farla scoppiare!!!"... ok, non è proprio la stessa cosa, ma imho rende l'idea. Volete un esempio un po' meno estremo? Provate a portarvi un telefonino in cabina elettorale...

Il telefono non bisogna averlo, e men che meno usarlo, che sia per copiare o per mandare messaggini al moroso. Se uno a 18 anni non è in grado di capire una regola così stupida e semplice imho non è maturo.

Non dimentichiamo poi che tutti sti furbini che copiano o tentano di copiare alla maturità l'anno prossimo probabilmente faranno l'università... magari facoltà con numero chiuso, nelle quali entreranno copiando e rubando il posto a gente più preparata e onesta... ma qui si tira in ballo il concetto di meritocrazia, che si sa fa a pugni con lo "stile italiano"...

syfer82
10-07-2009, 14:05
pur ritenendo sia giusto che paghi l'errore, perchè alla base di ogni ordinamento civile c'è il rispetto delle norme, ritengo che ci dovrebbe essere più comprensione nei commenti: i tempi cambiano..una volta erano i libri e bigliettini..ora esistono i cellulari..volgiamo dire che è stata ingenua?ok ma non facciamo la morale..quella no!

Capozz
10-07-2009, 14:24
se copiava è giusto che venga bocciata, per rispetto agli altri studenti che non copiavano, ma io mi chiedo solo...
una che ha la media alta...... ha bisogno di copiare ? penso di no sarebbe illogico
altra domanda si riesce a copiare con un cellulare ? a me pare proprio che sia abbastanza difficile.
hanno accertato che lo stava usando ? cioè inviava sms testi, telefonava ?
perchè a me pare che sia vietato l'uso non la detenzione
http://www.iochiamo.com/categorie-e-rubriche/news/esame-di-stato-beccata-con-un-secondo-cellulare-ripetera-lanno/
inoltre pare il cellulare si sono accorti che ce lo aveva solo dopo aver consegnato il compito e l'ha usato per guardare l'ora !

chiissa in quante altre scuole d'italia avranno trovato durante l'esame studenti col cellulare e non li hanno bocciati ! ma hanno chiuso un occhio !

Premessa: uno studente, per quanto bravo, non è un archivio ambulante e può succedere che capiti la domanda o l'esercizio che non si sanno fare, e alla maturità capita spesso perchè la seconda prova è decisa dal ministero e non sempre coincide con il programma svolto in aula.
Questa aveva due cellulari: uno l'ha consegnato e l'altro se l'è tenuto. Perchè ? Se fosse stata sicura di sapere tutto non se lo sarebbe portato, poi l'ora la si può chiedere senza problemi ai professori o, più semplicemente, basta un orologio.
Comunque si, con un cellulare specialmente a matematica si può copiare, te lo posso assicurare :asd:

Fradetti
10-07-2009, 14:37
chuppa secchionaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Classico elemento che prima del compito dice "non so un cazzo, non so un cazzo" e poi prende un votone.

CHUPPAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!

yggdrasil
10-07-2009, 14:41
chuppa secchionaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Classico elemento che prima del compito dice "non so un cazzo, non so un cazzo" e poi prende un votone.

CHUPPAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!

secondo me è proprio quello che ha pensato tutto il resto della classe :asd:

El_Camino
10-07-2009, 14:42
ho un amico che si porta dietro 3 cellulari e 2 palmari :doh:

Froze
10-07-2009, 14:48
i tempi cambiano..una volta erano i libri e bigliettini..

la mitica cartucciera prestata dallo zio cacciatore! :D

LucaTortuga
10-07-2009, 14:50
Sarà stata pure secchiona, ma ha dimostrato di non essere abbastanza matura per comprendere una regoletta semplice semplice.
Durante il mio esame di stato, sono state espulse ben 13 persone (su 800 circa) per lo stesso identico motivo.
Ok essere indulgenti con i bambini, ma a 18 anni è ora di capire che una leggerezza, nella vita, si può pagare anche molto cara.

sander4
10-07-2009, 14:50
Visto che a quanto pare l'ha tirato fuori solo un attimo e non ha fatto chiamate, e inoltre era pure molto brava quindi non credo proprio avesse bisogno di copiare, punizione troppo severa per me, avrebbero potuto fargli fare l'esame di nuovo semmai.

Xile
10-07-2009, 15:07
Visto che a quanto pare l'ha tirato fuori solo un attimo e non ha fatto chiamate, e inoltre era pure molto brava quindi non credo proprio avesse bisogno di copiare, punizione troppo severa per me, avrebbero potuto fargli fare l'esame di nuovo semmai.

Punisci uno per dare l'esempio, sai quanti altrimenti darebbero sta scusa?! C'é scritto che non si può portare il cellulare o comunque lo consegni ai professori prima di fare l'esame e lei non lo ha fatto, quindi paga!!!

Silma
10-07-2009, 15:22
Visto che a quanto pare l'ha tirato fuori solo un attimo e non ha fatto chiamate, e inoltre era pure molto brava quindi non credo proprio avesse bisogno di copiare, punizione troppo severa per me, avrebbero potuto fargli fare l'esame di nuovo semmai.

Eggià, allora dopo una cosa del genere anche tutti quelli che magari quel giorno stanno male o sono troppo nervosi, ma hanno più di una certa media, possono rifare l'esame se sono scontenti del risultato. :mbe:

No, c'era un regolamento e lei non l'ha rispettato. Punto. No deroghe, niente prigionieri, nessuna pietà. Già in questo paese c'è troppa gente (e dico troppa) che non rispetta le regole in maniera plateale e la fa franca...

Scalor
10-07-2009, 15:26
ma ci vuole una legge per capire che il telefono a scuola non lo porti, punto e basta?
io tutti quelli che mi entrano in ufficio per lavoro, alla prima telefonata che gli arriva ed a cui rispondono, li caccio
ormai sembra che te lo devi portare anche in bagno, sennò muori fulminato
è una degenerazione mentale, il telefono sempre in mano
pure a me danno fastidio coloro che usano il telefono, e che squillano ogni minuto, ma io normalmente ho sempre la vibrazione inserita, appena ricevo una telefonata esco e rispondo o richiamo dopo.
non vedo il motivo di non portare il telefono, il problema è che le persone non sanno usarlo educatamente !
e poi non vedo il motivo ad averne due, ci sono pure quelli con la doppia sim se uno vuole avere due numeri uno per casa e uno per lavoro puo farloo benissimo con un telefono solo.


Punisci uno per dare l'esempio, sai quanti altrimenti darebbero sta scusa?! C'é scritto che non si può portare il cellulare o comunque lo consegni ai professori prima di fare l'esame e lei non lo ha fatto, quindi paga!!!

non vorrei sbagliarmi ma a me sembra che il regolamento dica che non si puo usare il cellulare durante l'esame, il che non significa che non si puo portarlo addosso !
inoltre la ragazza ha preso in mano il cellulare per guardare l'ora (si presume dai vari articoli ) solo dopo aver consegnato il compito ed è stata vista in quella occasione dal membro della commissione, quindi l'esame era finito poichè il compito era stato già consegnato !
a questo punto se un ragazzo dopo aver consegnato lo scritto tira fuori un libro per verificare se ha fatto giusto o meno, che fanno gli annullano l'esame ?
io fossi un insegnante non mi prenderei la responsabilità di bocciare uno studente per una cosa simile, naturalmente se fosse stata beccata a usare il cellulare mentre stava svolgendo la prova allora si che è giusta la bocciatura.
le leggi vanno interpretate secondo quello che intendeva comunicare il legislatore !
ci sono delinquenti ai quali viene interpretata la legge in modo vantaggioso e a questa gliela applicano ?

Capozz
10-07-2009, 15:39
non vorrei sbagliarmi ma a me sembra che il regolamento dica che non si puo usare il cellulare durante l'esame, il che non significa che non si puo portarlo addosso !
inoltre la ragazza ha preso in mano il cellulare per guardare l'ora (si presume dai vari articoli ) solo dopo aver consegnato il compito ed è stata vista in quella occasione dal membro della commissione, quindi l'esame era finito poichè il compito era stato già consegnato !
a questo punto se un ragazzo dopo aver consegnato lo scritto tira fuori un libro per verificare se ha fatto giusto o meno, che fanno gli annullano l'esame ?
io fossi un insegnante non mi prenderei la responsabilità di bocciare uno studente per una cosa simile, naturalmente se fosse stata beccata a usare il cellulare mentre stava svolgendo la prova allora si che è giusta la bocciatura.
le leggi vanno interpretate secondo quello che intendeva comunicare il legislatore !
ci sono delinquenti ai quali viene interpretata la legge in modo vantaggioso e a questa gliela applicano ?

Pensa allora quanto può essere imbecille sta ragazza...finisci il compito, lo consegni, esci fuori e guardi l'ora.
Non è detto che se tu hai consegnato non possa far copiare qualcun altro, non per forza bisogna consegnare allo scadere delle sei ore.
Comunque ripeto: aveva due cellulari, sapeva che doveva consegnarli entrambi, uno invece se l'è tenuto in tasca, il che una volta beccata secondo me è sufficiente per farsi annullare l'esame.

yggdrasil
10-07-2009, 17:11
Pensa allora quanto può essere imbecille sta ragazza...finisci il compito, lo consegni, esci fuori e guardi l'ora.più che altro: costava tanto avere un fottutissimo orologio da polso? o anche solo chiedere ai professori?

>|HaRRyFocKer|
10-07-2009, 17:23
E' successo anche a me. All'università. Morale: l'esame me l'hanno annullato.
Dura lex, sed lex.

PS: Lo uso come orologio il mio 3310, sia ben chiaro.

domthewizard
10-07-2009, 17:33
Dai su...se uno è bravissimo non ha bisogno di copiare, quindi è stata due volte imbecille (anzi tre perchè s'è fatta anche beccare :asd:)
Lo sanno anche i sassi che non si può portare il cellulare durante la maturità, e in questo caso c'è stata anche la malafede perchè ne ha consegnato uno e l'altro se l'è tenuto, manco a dire che si possa parlare di un caso di distrazione.
Mi dispiace ma è stato giusto così.
i vantaggi a fare l'esame con una scuola privata :asd:

anch'io consegnai (all'epoca) l'mpx200 ma non il 6680 RC (eh si, bella truzzata :asd:) ma credo che nemmeno se ne accorsero visto che lo avevo nella tasca dei jeans (tasche belle larghe) :sofico:

ho un amico che si porta dietro 3 cellulari e 2 palmari :doh:
per caso ci conosciamo? :asd:

entanglement
10-07-2009, 17:34
non vorrei sbagliarmi ma a me sembra che il regolamento dica che non si puo usare il cellulare durante l'esame, il che non significa che non si puo portarlo addosso !
inoltre la ragazza ha preso in mano il cellulare per guardare l'ora (si presume dai vari articoli ) solo dopo aver consegnato il compito ed è stata vista in quella occasione dal membro della commissione, quindi l'esame era finito poichè il compito era stato già consegnato !
a questo punto se un ragazzo dopo aver consegnato lo scritto tira fuori un libro per verificare se ha fatto giusto o meno, che fanno gli annullano l'esame ?
io fossi un insegnante non mi prenderei la responsabilità di bocciare uno studente per una cosa simile, naturalmente se fosse stata beccata a usare il cellulare mentre stava svolgendo la prova allora si che è giusta la bocciatura.
le leggi vanno interpretate secondo quello che intendeva comunicare il legislatore !
ci sono delinquenti ai quali viene interpretata la legge in modo vantaggioso e a questa gliela applicano ?

sono stati severi ma non troppo

ti ricordo che se ti "dimentichi" il cellulare in tasca quando sei nell'urna elettorale, la legge dice che sei passibile di denuncia.

però penso non sia di fatto mai avvenuto

xenom
10-07-2009, 17:40
ma che poi il termine secchiona è generico, non è che se una è secchiona automaticamente è una "brava ragazza" :asd:
i prof sono troppo fissati con questa storia, solo perché una prende tutti 10 all'ora dev'essere brava e tutto il resto

come quella volta che una mia amica secchiona era assente e la prof d'inglese fa: "o beh, sicuramente sta male poverina, è così brava". In realtà aveva fatto berna :rotfl:


certo che se si è tenuta il cell per l'ora è veramente stupida. Perché rischiare? non ce l'aveva un orologio?

Franco2
10-07-2009, 17:40
Poraccia, però... considerate che non deve ripetere semplicemente l'esame: deve ripetere un intero anno! A me pare una pena sproporzionata al crimine.

xenom
10-07-2009, 17:43
Pensa allora quanto può essere imbecille sta ragazza...finisci il compito, lo consegni, esci fuori e guardi l'ora.


non c'entra, guardare l'ora durante la materità è fondamentale per calcolare i tempi.
più che altro poteva portarsi via un orologio, e se se l'era dimenticato poteva fare come me... che ho implorato il nostro tecnico di laboratorio di imprestarmi l'orologio.. e me lo imprestò veramente :asd:
un grande, mi salvò

cometa18
10-07-2009, 17:51
non c'entra, guardare l'ora durante la materità è fondamentale per calcolare i tempi.
più che altro poteva portarsi via un orologio, e se se l'era dimenticato poteva fare come me... che ho implorato il nostro tecnico di laboratorio di imprestarmi l'orologio.. e me lo imprestò veramente :asd:
un grande, mi salvò

Da me in aula c'era l'orologio alla parete...

luposelva
10-07-2009, 17:55
non c'entra, guardare l'ora durante la materità è fondamentale per calcolare i tempi.
più che altro poteva portarsi via un orologio, e se se l'era dimenticato poteva fare come me... che ho implorato il nostro tecnico di laboratorio di imprestarmi l'orologio.. e me lo imprestò veramente :asd:
un grande, mi salvò

Imprestarmi, impresto'..... quanto hai preso nell'esame d'italiano? :D

xenom
10-07-2009, 18:01
Imprestarmi, impresto'..... quanto hai preso nell'esame d'italiano? :D

si lo so non è il mio forte... :(
nella prima prova me la sono cavata bene, ma nella seconda ho inserito alcuni erroracci di morfologia che ancora mi vergogno :O

luposelva
10-07-2009, 18:11
si lo so non è il mio forte... :(
nella prima prova me la sono cavata bene, ma nella seconda ho inserito alcuni erroracci di morfologia che ancora mi vergogno :O

Vabbeh....capita, ;)

Acrobat
10-07-2009, 18:28
non c'entra, guardare l'ora durante la materità è fondamentale per calcolare i tempi.
più che altro poteva portarsi via un orologio, e se se l'era dimenticato poteva fare come me... che ho implorato il nostro tecnico di laboratorio di imprestarmi l'orologio.. e me lo imprestò veramente :asd:
un grande, mi salvò


Ma questo perchè i tecnici di laboratorio sono delle persone profondamente umane, gentili, disponibili e professionalmente competentissime.







Ok, faccio il tecnico di laboratorio :D

Fradetti
10-07-2009, 18:32
ho un amico che si porta dietro 3 cellulari e 2 palmari :doh:

vi chiamate col vivavoce?

killercode
10-07-2009, 18:32
Sarà stata anche una secchiona, ma non doveva essere troppo sveglia se consegna un cellulare e si tiene l'altro...

syfer82
10-07-2009, 19:18
ribadisco il concetto: è permesso portarsi bignami e appunti?no..quindi l'80% delle persone sono immature come questa tipa..la differenza la fa il farsi beccare!
la discussione è influenzata dal termine secchiona..

yggdrasil
10-07-2009, 19:23
tra l'altro, alla mia maturità praticamente tutti avevano i bigliettini per la seconda prova infilati chi nelle mutande, chi nei pantaloni, chi nelle calze, eccecc.
allo scadere della terza ora si è visto un esodo in massa verso il bagno, chissà perchè :rolleyes: :sofico:

syfer82
10-07-2009, 20:37
cmq i tempi sono proprio cambiati..ai miei tempi(mille anni fa) i secchioni non portavano nulla di nulla...

rip82
10-07-2009, 20:41
cmq i tempi sono proprio cambiati..ai miei tempi(mille anni fa) i secchioni non portavano nulla di nulla...

Per la mia morale il discorso non e' tanto sul fatto che sia giusto o sbagliato copiare, ma sul fatto che debba continuare ad essere rischioso. Accetto di buon grado che qualcuno copii a patto che rischi grosso, finche copiare resta un'arte, onore al merito di chi ci riesce, ma se viene istituzionalizzata l'impunita' di chi copia, allora mi incazzo.

musica_maestro
10-07-2009, 20:43
Incredibile questa notizia!
Perdere un anno così!
:rolleyes:

giammy
10-07-2009, 21:03
provvedimento esagerato.
ai miei tempi erano gli stessi prof. a suggerire le soluzioni ai "più deboli", c'erano fogli foglietti e cartuccere, radioline come nel pierino di alvaro vitali e mario carotenuto.
se era da cento toglietele 30/35 punti ma datele la promozione.
la lezione le sarebbe bastata per tutta la vita.

CYRANO
10-07-2009, 21:05
fatto ben!


C;.a;.z;.a;.

gianly1985
10-07-2009, 21:23
ribadisco il concetto: è permesso portarsi bignami e appunti?no..quindi l'80% delle persone sono immature come questa tipa..la differenza la fa il farsi beccare!
la discussione è influenzata dal termine secchiona..

Quoto, coerenza ZERO.
Se apri un thread in piazzetta su come nascondere le cartuccelle e bigliettini ti arrivano tutti a raccontare le proprie MIRABOLANTI esperienze, ora sta ragazza la si mette al rogo :rolleyes:

Se è vero che il compito lo aveva pure già consegnato, ottusità completa da parte della commisione. Far perdere un anno così ad una ragazza che ha sempre studiato...ma per favore...

syfer82
10-07-2009, 22:10
Per la mia morale il discorso non e' tanto sul fatto che sia giusto o sbagliato copiare, ma sul fatto che debba continuare ad essere rischioso. Accetto di buon grado che qualcuno copii a patto che rischi grosso, finche copiare resta un'arte, onore al merito di chi ci riesce, ma se viene istituzionalizzata l'impunita' di chi copia, allora mi incazzo.

io posso anche concepire che ripeta l'anno..ma qualcosa mi dice che sui bigliettini e bignami si è chiuso un occhio...anzi due..anzi anche quello del....

Capozz
10-07-2009, 22:19
Quoto, coerenza ZERO.
Se apri un thread in piazzetta su come nascondere le cartuccelle e bigliettini ti arrivano tutti a raccontare le proprie MIRABOLANTI esperienze, ora sta ragazza la si mette al rogo :rolleyes:

Se è vero che il compito lo aveva pure già consegnato, ottusità completa da parte della commisione. Far perdere un anno così ad una ragazza che ha sempre studiato...ma per favore...

Ma nessuno la mette al rogo...tutti bene o male alla maturità si acchittano foglietti ovunque e provano a copiare in qualche modo, però chi lo fa sa di rischiare.
Questa si è fatta beccare veramente come una deficiente ed è arrivata la punizione, a quel punto però non bisogna lamentarsi.

syfer82
10-07-2009, 22:23
Ma nessuno la mette al rogo...tutti bene o male alla maturità si acchittano foglietti ovunque e provano a copiare in qualche modo, però chi lo fa sa di rischiare.
Questa si è fatta beccare veramente come una deficiente ed è arrivata la punizione, a quel punto però non bisogna lamentarsi.

si però tra guardare il cellulare alla fine del compito e senza aver fatto chiamate ed essere visto a metà compito con i pizzini...forse è più grave la seconda ipotesi eppure il più delle volte si chiude un occhio.

Capozz
10-07-2009, 22:29
si però tra guardare il cellulare alla fine del compito e senza aver fatto chiamate ed essere visto a metà compito con i pizzini...forse è più grave la seconda ipotesi eppure il più delle volte si chiude un occhio.

Ma immagina pure che il cellulare non per forza devi usarlo per chiamare o mandare sms, con quelli nuovi non si sa quante pagine word o excel ci puoi salvare dentro, con annesse informazioni e pizzini virtuali.
Comunque molto dipende dalla commissione, certe chiudono un occhio e altre bastonano.

@less@ndro
10-07-2009, 22:39
io l'avrei bocciata solo perchè era secchiona. :stordita:

Cfranco
10-07-2009, 22:41
Fatto bene :O

zerothehero
10-07-2009, 22:43
Fosse dipeso da me, avrei chiuso, in via eccezionale, un occhio. :stordita:
Leggerezza imperdonabile, ma di fatto non c'è stato dolo, nè un tentativo fraudolento di falsificare l'esito degli esami copiando.

zerothehero
10-07-2009, 22:46
Ma nessuno la mette al rogo...tutti bene o male alla maturità si acchittano foglietti ovunque e provano a copiare in qualche modo, però chi lo fa sa di rischiare.
Questa si è fatta beccare veramente come una deficiente ed è arrivata la punizione, a quel punto però non bisogna lamentarsi.

Io in questo caso non vedo malafede, vedo solo un'inspiegabile (mi scuso con la ragazza) cretineria, un black out del cervello.
Quello che ha fatto è insensato.
Ecco perchè, paradossalmente, se fosse dipeso da me avrei cercato in ogni modo di aggiustare la questione in modo da evitare di farle ripetere l'anno (cosa che è totalmente inutile visto che la ragazza, da quello che leggo, aveva un'ottima media e avrebbe tranquillamente passato l'esame).

cdimauro
10-07-2009, 22:51
Ma nessuno la mette al rogo...tutti bene o male alla maturità si acchittano foglietti ovunque e provano a copiare in qualche modo,
Ma anche no.
però chi lo fa sa di rischiare.
Dovrebbero espellere tutti quelli che vengono beccati a copiare. Così vediamo se gli passa la voglia.
Questa si è fatta beccare veramente come una deficiente ed è arrivata la punizione, a quel punto però non bisogna lamentarsi.
Esatto.

rip82
10-07-2009, 23:42
io posso anche concepire che ripeta l'anno..ma qualcosa mi dice che sui bigliettini e bignami si è chiuso un occhio...anzi due..anzi anche quello del....

Il rischio e' dichiarato, il fatto che alcuni su alcune cose chiudano un occhio non e' da mettere in conto, in quanto non e' scritto da nessuna parte. Facendo quella manovra una persona firma una liberatoria con se stessa dichiarando di essere disposta ad accettare le conseguenze del caso.

Io in questo caso non vedo malafede, vedo solo un'inspiegabile (mi scuso con la ragazza) cretineria, un black out del cervello.
Quello che ha fatto è insensato.
Ecco perchè, paradossalmente, se fosse dipeso da me avrei cercato in ogni modo di aggiustare la questione in modo da evitare di farle ripetere l'anno (cosa che è totalmente inutile visto che la ragazza, da quello che leggo, aveva un'ottima media e avrebbe tranquillamente passato l'esame).

Per quanto secondo le regole scritte sia la stessa cosa, nella pratica e' meno accettabile che uno che copii, indipendentemente dalla propria preparazione, consegua risultati eccellenti.

syfer82
11-07-2009, 08:06
Il rischio e' dichiarato, il fatto che alcuni su alcune cose chiudano un occhio non e' da mettere in conto, in quanto non e' scritto da nessuna parte. Facendo quella manovra una persona firma una liberatoria con se stessa dichiarando di essere disposta ad accettare le conseguenze del caso.



Per quanto secondo le regole scritte sia la stessa cosa, nella pratica e' meno accettabile che uno che copii, indipendentemente dalla propria preparazione, consegua risultati eccellenti.

io non ho detto che non è giusto che abbia pagato..dico che è da ipocriti criticarla quando la differenza con un buon 80% delle altre persone è che lei è stata beccata e non perdonata.
La legge c'è e va rispettata
La legge dovrebbe essere uguale per tutti
Quando la legge non è uguale per tutti e chi ne usufruisce ti fa pure la romanzina....

ilguercio
11-07-2009, 08:14
S'attacca,se fosse stata cosi secchiona come si dice non avrebbe fatto la minchiata.Giustissimo mandarle a donnine l'esame...che almeno imparasse a copiare e a non farsi sgamare:muro:

ilguercio
11-07-2009, 08:17
Fosse dipeso da me, avrei chiuso, in via eccezionale, un occhio. :stordita:
Leggerezza imperdonabile, ma di fatto non c'è stato dolo, nè un tentativo fraudolento di falsificare l'esito degli esami copiando.

E allora lo facciamo con tutti,Zero?
A sto punto ne trovi di casi in cui puoi chiudere uno o due occhi ma a che serve?
Già si copia a tutto spiano agli esami,spero che tu questo lo sappia.Ed è anche inutile dire che molti dei foglietti arrivano dai professori stessi,per cui...
Se poi una è cosi "babba" da farsi sgamare,facendo pure pensare che sia un comportamento in malafede visto che non aveva consegnato l'apparecchio,allora che si freghi.
Si vede che non era cosi secchiona...

ilguercio
11-07-2009, 08:21
Sarebbe ora che i professori dessero l'esempio agli alunni e non partecipino pure loro alla guerra dei bigliettini.
Io rosico forte per non avere avuto il pugno di ferro contro in alcune occasioni,oggi mi pento di non aver messo la testa a posto quando dovevo e ce l'ho con tutti quei docenti che non m'hanno mai fatto notare che dovevo cambiare.M'hanno fatto passare tutto,m'hanno illuso di essere a posto e ora mi ritrovo con un casino di esami arretrati e morale a terra.
Meglio che si rispettino le leggi,si inizia dal basso,da queste "piccolezze".Se il sistema è marcio è anche per via delle leggine che non vengono mai rispettate perchè,a detta di molti,troppo rompiballe.
Riflettiamoci...

User111
11-07-2009, 08:23
assurdo :asd:

Il_Grigio
11-07-2009, 09:14
Mah, il discorso "aveva la media alta QUINDI non è una che copia" imho non regge proprio per niente... io ho fatto il classico e nella mia classe dei 5 che hanno preso più di 90 punti 2 ci sono riusciti scopiazzando alla grande per 5 anni (uno ha preso pure 100).

*

inoltre, per quanto ne sappiamo, questa "secchiona" potrebbe essere una studentessa normale in una scuola di zucconi :D
una media alta non significa necessariamente buona preparazione e/o onestà durante i compiti.

infine, anche ammettendo che la secchiona sapesse tutto senza bisogno di copiare, il cellulare non le è comunque permesso... per un'ovvia ragione: lei non deve essere in condizione di poter suggerire ai compagni, se anch'essi hanno un cellulare imboscato.

il telefonino lo possono usare anche i secchioni che vogliono fare "lavoro di squadra". :D

francamente, mi riesce difficile credere alla buona fede della ragazza...
comunque, spero che abbia imparato qualcosina dall'esperienza :p