View Full Version : Cinghia distribuzione fiat marea
Salve a tutti ragazzi, scrivo per avere un parere da parte vostra: fra qualche mese dovro' sostituire la cinghia di distribuzione alla mia fiat marea week end (per l'esattezza e' una week end 1.9 jtd del 2001, allestimento elx e con all'incirca 133.000 km) e stavo cominciando a far fare qualche preventivo dai meccanici della mia zona e non per avere un'idea del somma da spendere... pero', mi ritrovo con preventivi che variano da un 200 euro a circa 500... insomma ogni meccanico interpellato mi da un prezzo diverso... son tutti concordi nell'affermare che oltre alla cinghia bisognera' cambiare pompa dell'acqua, tendicinghia, cuscinetti ecc. ecc. pero' non riesco a capire il perche' di cosi' tanta variazione di prezzo...
Visto che la cinghia e' un elemento fondamentale per il funzionamento del motore e dato che con la macchina mi reco da casa a lavoro e viceversa percorrendo sempre l'autostrada, non vorrei trovarmi nella spiacevolissima ipotesi che il motore mi si blocca in seguito alla rottura della cinghia o per un lavoro eseguito male per aver cercato di risparmiare, con tutti i rischi del caso :(
Qualcuno di voi sa indicarmi (non dico con certezza ma quasi) un congruo prezzo per il lavoro da svolgere ed eventualmente a cosa dovrei stare attento/prestare attenzione il giorno che dovro' lasciare la macchina dal meccanico?
Un grazie anticipato a tutti quanti :)
Tommy_83
09-07-2009, 00:19
A quanti km hai fatto la prima sostituzione?
Io senza pompa acqua ho speso sulle 330
è una marea 1600 benzina.
simone1980
09-07-2009, 07:33
tieni present che solo di ricambi se fai fare il lavoro bene, cioè le due cinghie servizi, i vari tendicinghia e rinvii, lo smorzatore se il tuo è un pò sballato e la pompa dell'acqua, probabilmente non bastano 300€. Il lavoro in sè è abbastanza facile in quanto io e il babbo l'abbiam fatto ad un amico con la bravo jtd 105.
Grazie a tutti per le risposte. L'auto l'ho acquistata di seconda mano e prima di me il possessore era un rappresentante. Per via del suo lavoro ha sempre tagliandato l'auto alle scadenze prescritte e posso affermarlo con certezza perche' ho il libretto uso e manutenzione e quello dei tagliandi tutto compilato.
In questo momento non ho il libretto sotto mano ma ricordo benissimo che la cinghia le e' stata cambiata PRIMA della scadenza prescritta da fiat per questo modello di vettura.
Aggiorno il mio post precedente, i kilometri attualmente sono 134.000. L'auto va una bomba: non perde una goccia di olio, non consuma acqua di refrigeramento, i consumi carburante sono accettabili (se la si comincia a "sfruttare" ciuccia un po ma e' anche colpa del prezzo del gasolio) ed in piu' metto nel serbatoio solo il tamoil ecoplus presso l'auchan vicino casa mia (che costa pure poco ;) ) o al massimo il vpower diesel della shell; la macchina ha una risposta migliore, la sento meglio....
Ma tornando a noi, ora non ricordo perfettamente se la cinghia devo cambiarla per il raggiungimento del kilometraggio prescritto (ma comunque la cambio prima per sicurezza) o per i 5 anni trascorsi (infatti sul libretto c'e' scritto che se non si raggiungono i km prescritti la cinghia bisogna cambiarla ogni 5 anni).
Il mio unico dubbio era sapere perche' i preventivi hanno un taglio di prezzo cosi' elevato (dalle 250/300 euro in su). Il piu' caro a farmi il preventivo e' stata un'officina autorizzata fiat, 500 euro!!
Secondo voi posso fidarmi di quei meccanici che chiedono di meno? In effetti se riesco a risparmiare mi farebbe bene anche perche' purtroppo al momento sono in cassa integrazione e devo tirar la cinghia (non quella di distribuzione ;) :( ) in tutti i modi...
Grazie a tutti e ciao! ;)
fatta dopo 10 anni dal meccanico sotto casa.
Adesso i meccanici possono fare i tagliandi e le riparazioni come le officine fiat, danno la garanzia, almeno quello da cui mi servo.
Il fatto è che le concessionarie sono delle sanguisughe.
Ma, non conosci nessun meccanico nella zona di cui ti puoi fidare, magari chiedendo ad amici e conoscenti?
simone1980
09-07-2009, 19:40
con 250/300€ secondo me non ti cambiano tutti i pezzi, semplice.
Gianni1482
09-07-2009, 20:00
scusate ragazzi ma se uno l'auto la usa pochissimo ed ha 40000km in meno rispetto a quelli consigliati per sostituire la cinghia conviene sostituirla ugualmente se son passati 5 anni? a me pare cmq una fregatura
opengratis.it
09-07-2009, 20:07
la distribuzione è importante, se si rompe rischi da fare danni ingenti, cmq per le 1.9 jtd come la tua più o meno ci sono:
Distribuzione:
- Kit distribuzione (composto da cinghia, cuscinetto e tendicinghia)
- Pompa acqua (la cinghia gira anche li)
Ausiliari:
- Cinghia Servizi (ALT+PS+AC)
- Tendicinghia Servizi (sono 3 e sono di plastica)
se serve:
- puleggia smorzatrice
- puleggia frizionata alternatore
ma non è detto, le prime difettavano ma se l'hanno già cambiata avranno messo quella modificata
fatta dopo 10 anni dal meccanico sotto casa.
Adesso i meccanici possono fare i tagliandi e le riparazioni come le officine fiat, danno la garanzia, almeno quello da cui mi servo.
Il fatto è che le concessionarie sono delle sanguisughe.
Ma, non conosci nessun meccanico nella zona di cui ti puoi fidare, magari chiedendo ad amici e conoscenti?
Purtroppo mi son trasferito di casa e il mio meccanico di fiducia adesso e' moooooolto lontano... sarebbe impossibile perche' se lascio la vettura per la sostituzione come torno a casa? :( Son costretto a rivolgermi a qualcuno in zona cosi' al massimo torno a casa in bici preventivamente stipata nel bagagliaio... ;)
con 250/300€ secondo me non ti cambiano tutti i pezzi, semplice.
Quindi come prezzo siamo su i 400/500 euro? :cry: :cry:
scusate ragazzi ma se uno l'auto la usa pochissimo ed ha 40000km in meno rispetto a quelli consigliati per sostituire la cinghia conviene sostituirla ugualmente se son passati 5 anni? a me pare cmq una fregatura
La cinghia dopo un tot di anni tende ad indurirsi e con conseguente strappo... dipende poi dalla qualita' della cinghia... gia' sulla mia marea il precedente proprietario ha cambiato la cinghia molto prima della scadenza consigliata da fiat nel suo manuale di uso e manutenzione proprio perche' i meccanici si erano resi conto che il kilometraggio era eccessivo e si rischiava la rottura ancor prima dell raggiungimento della soglia consigliata :rolleyes:
la distribuzione è importante, se si rompe rischi da fare danni ingenti, cmq per le 1.9 jtd come la tua più o meno ci sono:
Distribuzione:
- Kit distribuzione (composto da cinghia, cuscinetto e tendicinghia)
- Pompa acqua (la cinghia gira anche li)
Ausiliari:
- Cinghia Servizi (ALT+PS+AC)
- Tendicinghia Servizi (sono 3 e sono di plastica)
se serve:
- puleggia smorzatrice
- puleggia frizionata alternatore
ma non è detto, le prime difettavano ma se l'hanno già cambiata avranno messo quella modificata
Ad occhio e croce i pezzi da cambiare son tutti quelli... :cry: mi ci vorra' un mutuo per pagare tutto... :cry: :cry: :cry:
A questo punto 2 considerazioni: chi cerca poco di preventivo o e' perche' non cambia tutti i pezzi e forse fa male il lavoro o forse e' onesto (cosa rara ai giorni nostri), dirimpetto, chi cerca troppo e' esagerato o forse e' proprio quello il prezzo...
Il dubbio amletico permane.... :doh:
opengratis.it
09-07-2009, 20:45
vai a farti fare un preventivo da qualche ricambista e poi confronta i prezzi, al meccanico paghi solo la manodopera
vai a farti fare un preventivo da qualche ricambista e poi confronta i prezzi, al meccanico paghi solo la manodopera
Mi consigli quindi di comperare i pezzi che servono e poi far fare solo il lavoro al meccanico? :rolleyes: Potrebbe esserci quello che "se la prende".... penso... :stordita:
Ok ragazzi, per dovere di cronaca, confermo che ho trovato un meccanico che mi fa un preventivo su i 250/300 euro, ma giustamente non vengono cambiati tutti i pezzi.
Mi ha detto che (ad esempio) se la pompa dell'acqua va bene, si fa a meno di cambiarla...
Vabbe', chi vivra' vedra'... comincero' a mettermi da parte qualche soldino (spero) nella speranza che arrivato quel giorno la mazzata sia meno pesante :(
Ciao a tutti :)
antoine74
15-08-2009, 00:18
con 250/300€ secondo me non ti cambiano tutti i pezzi, semplice.
Non è detto. Le OA (Officine Autorizzate e i Concessionari) impiegano Ricambi Originali (ovvero Ricambi prodotti da Terzi inscatolati con il Marchio Fiat) e applicano la Tariffa di manod'opera ufficiale. Tutto ciò fà lievitare il conto (i 500 euro citati).
Un'Autoriparatore indipendente applica Tariffe di manod'opera inferiori, impiega ricambi PARI AGLI ORIGINALI che costano meno di quelli con la scatola FIAT.
Semplice, no? :(
Per valutare se un preventivo è congruo o meno basta farsi indicare i ricambi che realmente saranno impiegati e poi fare un confronto plausibile tra le varie "offerte" ;)
Pompa Acqua: fattela cambiare, dai retta..... tu faresti girare la cinghia di distribuzione su una puleggia pompa acqua il cui cuscinetto ha girato per più di 100.000 KM ??? Se si blocca (anche solo tra qualche decina di migliaia di Km) ci rimetti le valvole, la cinghia, ecc.. ecc..
Parere personale, mi raccomando :)
simone1980
15-08-2009, 08:41
Non è detto. Le OA (Officine Autorizzate e i Concessionari) impiegano Ricambi Originali (ovvero Ricambi prodotti da Terzi inscatolati con il Marchio Fiat) e applicano la Tariffa di manod'opera ufficiale. Tutto ciò fà lievitare il conto (i 500 euro citati).
Un'Autoriparatore indipendente applica Tariffe di manod'opera inferiori, impiega ricambi PARI AGLI ORIGINALI che costano meno di quelli con la scatola FIAT.
Semplice, no? :(
Per valutare se un preventivo è congruo o meno basta farsi indicare i ricambi che realmente saranno impiegati e poi fare un confronto plausibile tra le varie "offerte" ;)
Pompa Acqua: fattela cambiare, dai retta..... tu faresti girare la cinghia di distribuzione su una puleggia pompa acqua il cui cuscinetto ha girato per più di 100.000 KM ??? Se si blocca (anche solo tra qualche decina di migliaia di Km) ci rimetti le valvole, la cinghia, ecc.. ecc..
Parere personale, mi raccomando :)
guarda, un paio di anni fa io e mio padre abbiamo cambiato la distribuzione su un jtd 105 di un mio amico: solo i ricambi (ovviamente non originali fiat), acquistati con un ottimo sconto, sono costati circa 300€.
cinghia 2 cuscinetti e pompa acqua staranno si e no 150€, di concorrenza
Grazie a tutti ragazzi :)
Al momento il preventivo con i vari pezzi non ce l'ho sotto mano, ma prometto che appena lo prendo posto pari pari tutto quello che c'e' scritto.
Curiosita': il meccanico che mi ha fatto questo preventivo e' un ufficiale volkswagen e anticipandogli se fosse il caso di cambiare ugualmente la pompa acqua, mi ha detto che il costo relativo si aggirerebbe su i 50 euro in piu'...
Vedro' di fare un sunto e di prendere poi una decisione fra un cambio totale o sacrificare qualcosa ma non di vitale... dipende tutto se in tempi brevi (qualche mese) esco dalla cassa integrazione e ritorno a fare 8 ore lavorative e mia moglie riesce a trovare anche un part time :(
Grazie a tutti, ci aggiorniamo :)
Ok ragazzi, come promesso posto il preventivo fattomi dall'ultimo meccanico.
Farebbe:
- cinghia dentata/catena di distribuzione
- cinghia maestra
- rullo di regolazione
- rotolo tensione
Ammetto che diverse voci sono nuove per me rispetto a quanto sapevo, comunque il tutto per la "modica" cifra di 293,69 euro...
Che ne pensate? :rolleyes:
non cambia tutti i pezzi. e sulla distribuzione meglio cambiare tutto.
non cambia tutti i pezzi. e sulla distribuzione meglio cambiare tutto.
Quindi a sto punto mi conviene veramente cominciare a mettere da parte un tot al mese per poi fare il "colpaccio" con tutti i pezzi giusto?
Cavolo pero', cambiare la cinghia ogni tot kilometri o ogni 5 anni (se non si effettua il kilometraggio consigliato) e' un vero salasso.... :(
La macchina e' bella, mi va benissimo ma una botta simile ogni 5 anni o meno.... :(
Comunque grazie a tutti ragazzi, alla fin della fiera il parere dato all'inizio (di cambiar tutto) e' quello rimastro valido :)
Un salutone a tutti ;)
Adesso i meccanici possono fare i tagliandi e le riparazioni come le officine fiat, danno la garanzia, almeno quello da cui mi servo.
Finita la garanzia sul veicolo, i tagliandi non sono più obbligatori (ma molto consigliati...) e, per quel che vale quel timbro, da sempre, puoi farti fare i tagliandi da chi vuoi. La garanzia del meccanico, Fiat ufficiale o meno, vale solo sui lavori fatti, e non prolunga la garanzia del veicolo.
Non è detto. Le OA (Officine Autorizzate e i Concessionari) impiegano Ricambi Originali (ovvero Ricambi prodotti da Terzi inscatolati con il Marchio Fiat) e applicano la Tariffa di manod'opera ufficiale. Tutto ciò fà lievitare il conto (i 500 euro citati).
Un'Autoriparatore indipendente applica Tariffe di manod'opera inferiori, impiega ricambi PARI AGLI ORIGINALI che costano meno di quelli con la scatola FIAT.
Visto che su questo argomento c'è molta disinformazione, vorrei precisare che esistono, sopratutto sui consumabili, il ricambio "originale" ed il ricambio "pari all' originale".
Le uniche differenze tra la cinghia nella scatola marchiata Fiat e quella nella scatola marchiata Gates ("pari all' originale") sono... le scatole ed il prezzo ( l' "originale" costa dal 30 al 100 % in più). la realtà è che nessun costruttore d' auto produce "in casa" filtri, cinghie, pastiglie freni ecc. Se li fanno produrre, secondo specifiche, da primari costruttori, e poi o li montano sulle auto, o li reinscatolano e rivendono tramite la rete di vendita ricambi.
Ma il prodotto è sempre quello.
E se al meccanico chiedete di usare ricambi originali... quando poi pagate pretendete di vedere le scatole o buste dei ricambi. :D
cinghia 2 cuscinetti e pompa acqua staranno si e no 150€, di concorrenza
"Di concorrenza" è un neologismo per dire "dal demolitore" o "rubate da sotto un cofano" ?
No, perchè la sola cinghia di una 500 motore 1.1 fire costava, montata, oltre 200 euri. Ho visto da Norauto che non c'e particamente nessuna cinghia di distribuzione a meno di 100 €. E va ancora montata.
Cavolo pero', cambiare la cinghia ogni tot kilometri o ogni 5 anni (se non si effettua il kilometraggio consigliato) e' un vero salasso.... :(
Ma infatti, mi chiedo per quale motivo non si usa più la distribuzione comandata da catena. Sui camion si usa sempre la catena perchè è eterna e senza manutenzione. Nelle auto, un pò di anni fa la usava solo la Mercedes, ora ho visto che, tra le utilitarie, c'è anche la Hyundai I20, ma è una mosca bianca.
Ma infatti, mi chiedo per quale motivo non si usa più la distribuzione comandata da catena. Sui camion si usa sempre la catena perchè è eterna e senza manutenzione. Nelle auto, un pò di anni fa la usava solo la Mercedes, ora ho visto che, tra le utilitarie, c'è anche la Hyundai I20, ma è una mosca bianca.
Pure le fiat sul 1.3 Mjet
In genere la evitano perchè è più rumorosa della cinghia, però sarebbe meglio
Tempo addietro avevo un'alfa 75 con comando a catena. L'unica cosa da fare era tenderla ogni tanto. La scusante della rumorosita' (avanzate dalle case costruttrici e co.) e' buona per far spendere soldi e basta :mad:
Con quello che adesso costa un litro di benzina o gasolio, basterebbe solo questo per farci fare i tagliandi gratis :eek: :D :D
"Di concorrenza" è un neologismo per dire "dal demolitore" o "rubate da sotto un cofano" ?
No, perchè la sola cinghia di una 500 motore 1.1 fire costava, montata, oltre 200 euri. Ho visto da Norauto che non c'e particamente nessuna cinghia di distribuzione a meno di 100 €. E va ancora montata.
di concorrenza ovviamente vuol dire non marcato fiat
in ogni caso il primo che trovo su ebay vende il kit originale fiat ( cinghia e due cuscinetti) a 80€
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=160350850635#ebayphotohosting
se cerchi ce ne sono un marea
idem per la pompa acqua
simone1980
16-08-2009, 09:03
Ma infatti, mi chiedo per quale motivo non si usa più la distribuzione comandata da catena. Sui camion si usa sempre la catena perchè è eterna e senza manutenzione. Nelle auto, un pò di anni fa la usava solo la Mercedes, ora ho visto che, tra le utilitarie, c'è anche la Hyundai I20, ma è una mosca bianca.
Veramente sui camion non c'è la catena ma una cascata di ingranaggi, che sono mooooooooooooooooolto più affidabili, ma ingombranti e pesanti.
La scusante della rumorosita' (avanzate dalle case costruttrici e co.) e' buona per far spendere soldi e basta :mad:
Con quello che adesso costa un litro di benzina o gasolio, basterebbe solo questo per farci fare i tagliandi gratis :eek: :D :D
I soli disagi di rimanere fermo per una cinghia rotta (senza altri danni) valgono bene il costo di 2 cm di antirombo...
di concorrenza ovviamente vuol dire non marcato fiat
in ogni caso il primo che trovo su ebay vende il kit originale fiat ( cinghia e due cuscinetti) a 80€
Non voglio fare insinuazioni sul venditore, ma ebay viene spesso citato come fonte inesauribile di merce falsa o "comprata" senza fattura alle 2 di notte...
Veramente sui camion non c'è la catena ma una cascata di ingranaggi, che sono mooooooooooooooooolto più affidabili, ma ingombranti e pesanti.
Mi pare (ricordo il tuo avatar) che tu sia autotrasportatore... la fonte era un tuo "collega".... uso le virgolette perchè, anche se camionista di fatto, NON era autotrasportatore... insomma aveva un altro CCNL.
Comunque, il manuale Iveco, dava ragione a lui... non ricordo se a circa 500.000 km la catena andava cambiata o controllata.
P.S. Che marca è il "tuo" (o TUO) camion ?
I soli disagi di rimanere fermo per una cinghia rotta (senza altri danni) valgono bene il costo di 2 cm di antirombo...
Scusa ma non ho capito... :mbe:
Si dice che la distribuzione a catena è stata abbandonata afavore della cinghia in quanto quest' ultima sia più silenziosa.
Ora, se la catena fa rumore, i costruttori possono mettere dell' antirombo/fonoassorbente nel vano motore e continuare ad usare la catena, quasi indistruttibile.
Due centimetri di antirombo (e distribuzione a catena) costano molto meno del taxi per tornare a casa la volta che si dovesse rompere la cinghia.
Si dice che la distribuzione a catena è stata abbandonata afavore della cinghia in quanto quest' ultima sia più silenziosa.
Ora, se la catena fa rumore, i costruttori possono mettere dell' antirombo/fonoassorbente nel vano motore e continuare ad usare la catena, quasi indistruttibile.
Due centimetri di antirombo (e distribuzione a catena) costano molto meno del taxi per tornare a casa la volta che si dovesse rompere la cinghia.
Aahhh :D :D perdonami ma non avevo davvero capito.. io l'antirombo lo associavo a quel prodotto che anni addietro si passava sotto il telaio delle auto per non farle prendere la ruggine... :muro:
Ti do' ragione al 200% :O
Post scriptum
Solo la spesa del taxi?? Se si rompe la cinghia le valvole rimangono abbassate e vengono piegate dai pistoni... un danno al quale non voglio manco pensarci per l'orrore... costerebbe rifare piu' tutto il motore che il valore dell'intera auto :-(
Xenon [TMI]
23-08-2009, 21:57
Ma da quali ladri siete andati che vi hanno fatto pagare 250/300 euro solo di pezzi? :mbe: :mbe: :mbe:
Io che non ho neanche una fiat ma una opel (quindi i ricambi dovrebbero essere più cari) mi sono procurato da me cinghia, tendicinghia, cuscinetti e pompa acqua e spesi circa 150 euro per questi pezzi...e poi un amico mi ha montato il tutto :fagiano:
simone1980
23-08-2009, 22:07
Mi pare (ricordo il tuo avatar) che tu sia autotrasportatore... la fonte era un tuo "collega".... uso le virgolette perchè, anche se camionista di fatto, NON era autotrasportatore... insomma aveva un altro CCNL.
Comunque, il manuale Iveco, dava ragione a lui... non ricordo se a circa 500.000 km la catena andava cambiata o controllata.
P.S. Che marca è il "tuo" (o TUO) camion ?
Figlio di autotrasportatore.
Se c'è la catena forse si tratta di un motore piccolo.
Io conosco bene i Volvo e so per certo che usano gli ingranaggi.
;28615396']Ma da quali ladri siete andati che vi hanno fatto pagare 250/300 euro solo di pezzi? :mbe: :mbe: :mbe:
Io che non ho neanche una fiat ma una opel (quindi i ricambi dovrebbero essere più cari) mi sono procurato da me cinghia, tendicinghia, cuscinetti e pompa acqua e spesi circa 150 euro per questi pezzi...e poi un amico mi ha montato il tutto :fagiano:
Ho interpellato diversi meccanici sino ad oggi.
Cio' che costa non son tanto i pezzi di ricambio ma anche la mano d'opera... con l'euro oramai andare da un artigiano e' pagare a peso d'oro (ma questo e' un altro discorso)...
Tu stesso hai detto che te li ha montati un amico, io di amici meccanici non ne ho e devo decidere il da farsi.
Fa conto poi che il jtd della marea va praticamente messo giu' dal suo alloggio per poter lavorare, quindi un enorme dispendio di tempo e mano d'opera... :(
Altra verita' (convalidata scrievendo in questo thread) e' che come si spende si mangia, cioe' se spendo poco non vengono cambiati tutti i pezzi che vanno sostituiti (e son tanti) e se qualcosa sui scassa so' caz.... amari!
Magari avessi un amico meccanico... :(
Satviolence
23-08-2009, 23:23
Salve a tutti ragazzi, scrivo per avere un parere da parte vostra: fra qualche mese dovro' sostituire la cinghia di distribuzione alla mia fiat marea week end (per l'esattezza e' una week end 1.9 jtd del 2001, allestimento elx e con all'incirca 133.000 km) e stavo cominciando a far fare qualche preventivo dai meccanici della mia zona e non per avere un'idea del somma da spendere... pero', mi ritrovo con preventivi che variano da un 200 euro a circa 500...
I pezzi presi tutti originali Fiat fanno lievitare molto i costi, ma può essere che i preventivi più alti magari comprendono anche il costo del tagliando, quindi sostituzione olio, filtri etc...
Senza andare al risparmio su nulla, con 500 € l'anno scorso ho fatto il tagliando completo alla mia 156 1.9 JTD che prevedeva anche la sostituzione della cinghia di distribuzione.
Comunque sei un po' in ritardo, perché la cinghia la dovevi sostituire a 120.000 km o dopo 6 anni.
Comunque sei un po' in ritardo, perché la cinghia la dovevi sostituire a 120.000 km o dopo 6 anni.
4 o 5 anni.
simone1980
24-08-2009, 09:16
Ho interpellato diversi meccanici sino ad oggi.
Cio' che costa non son tanto i pezzi di ricambio ma anche la mano d'opera... con l'euro oramai andare da un artigiano e' pagare a peso d'oro (ma questo e' un altro discorso)...
Tu stesso hai detto che te li ha montati un amico, io di amici meccanici non ne ho e devo decidere il da farsi.
Fa conto poi che il jtd della marea va praticamente messo giu' dal suo alloggio per poter lavorare, quindi un enorme dispendio di tempo e mano d'opera... :(
Altra verita' (convalidata scrievendo in questo thread) e' che come si spende si mangia, cioe' se spendo poco non vengono cambiati tutti i pezzi che vanno sostituiti (e son tanti) e se qualcosa sui scassa so' caz.... amari!
Magari avessi un amico meccanico... :(
Se ti hanno raccontato questo è una mezza bufala: basta togliere il supporto laterale del motore e aprire i carter.
tehblizz
24-08-2009, 09:32
Boh, a me mi han chiesto 500€ per distribuzione completa (incluso quindi pompa dell'acqua etc..) e tagliando dei 100'000km. Dove vivi?
Satviolence
24-08-2009, 12:37
4 o 5 anni.
I 6 anni corrispondono ad una sequenza di tagliandi nei quali la scadenza temporale coincide con quella chilometrica, cioè ogni anno fai circa 20.000 km.
Comunque provo a vedere nel manuale d'officina, magari mi ricordo male.
I 6 anni corrispondono ad una sequenza di tagliandi nei quali la scadenza temporale coincide con quella chilometrica, cioè ogni anno fai circa 20.000 km.
Comunque provo a vedere nel manuale d'officina, magari mi ricordo male.
sul libretto di uso e manutenzione del mio JTD è scritto 4 anni se uso gravoso altrimenti 5 anni. il limite kilometrico è 120.ooo km.
RiccardoS
26-08-2009, 08:57
...
Post scriptum
Solo la spesa del taxi?? Se si rompe la cinghia le valvole rimangono abbassate e vengono piegate dai pistoni... un danno al quale non voglio manco pensarci per l'orrore... costerebbe rifare piu' tutto il motore che il valore dell'intera auto :-(
roba che può succedere benissimo anche con la distribuzione a catena: successo a me con la moto, honda VTR 1000, piegate 2 valvole a causa di un tendicatena difettoso, e ad un amico con la vecchia classe A, che ha praticamente distrutto il motore perchè la catena si è rotta.
Questo per dire che non è che con la catena si sia al sicuro al 100% da guasti.
roba che può succedere benissimo anche con la distribuzione a catena: successo a me con la moto, honda VTR 1000, piegate 2 valvole a causa di un tendicatena difettoso, e ad un amico con la vecchia classe A, che ha praticamente distrutto il motore perchè la catena si è rotta.
Questo per dire che non è che con la catena si sia al sicuro al 100% da guasti.
Le catene di distribuzione delle auto è quasi impossibile che si rompano. La mia è da controllare verso i 250.000.
Tornando in topic, non conviene assolutamente andare alla fiat. Prendere i pezzi dal ricambista (non marchiati fiat) e farseli montare da un meccanico generico.
Io sulla audi che avevo prima ho fatto così, ho speso 1/3 rispetto al preventivo audi in concessionaria e non scherzo.
4 o 5 anni.
Quoto al 100%. Tutti i meccanici con cui ho parlato convengono su una cosa: il kilometraggio scritto sul libretto si era poi scoperto eccessivo perche' la cinghia tendeva a rompersi prematuramente. Ed infatti tutti consigliano di cambiarla prima (sia in termini di tempo che di kilometraggio effettuato). La mia e' una marea usata, acquistata cioe' di seconda mano, e il primo cambio di cinghia con tutti gli annessi e connessi e' stato effettuato prima della scadenza prescritta (come da timbro del meccanico che ha effettuato il cambio). Il precedente proprietario era un agente di commercio e quindi se rimaneva per strada erano azzi amari... L'auto l'ha usata ma anche saputa tenere: spinge bene, non perde acqua o olio ed il motore e' sempre pulito (non lo lavo mai) e tutti i tagliandi effettuati alle cadenze prescritte o fatti prima.
Se ti hanno raccontato questo è una mezza bufala: basta togliere il supporto laterale del motore e aprire i carter.
Questa non la sapevo... grazie dell'informazione :Perfido:
roba che può succedere benissimo anche con la distribuzione a catena: successo a me con la moto, honda VTR 1000, piegate 2 valvole a causa di un tendicatena difettoso, e ad un amico con la vecchia classe A, che ha praticamente distrutto il motore perchè la catena si è rotta.
Questo per dire che non è che con la catena si sia al sicuro al 100% da guasti.
Questa poi.... :eek:
Le catene di distribuzione delle auto è quasi impossibile che si rompano. La mia è da controllare verso i 250.000.
Tornando in topic, non conviene assolutamente andare alla fiat. Prendere i pezzi dal ricambista (non marchiati fiat) e farseli montare da un meccanico generico.
Io sulla audi che avevo prima ho fatto così, ho speso 1/3 rispetto al preventivo audi in concessionaria e non scherzo.
Magari provo a far cosi' e comunque in fiat non ci andrei mai; sono stati i piu' cari in assoluto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.