PDA

View Full Version : Catena distribuzione Micra


matteoaragorn
08-07-2009, 10:09
Buongiorno a tutto il forum (sono nuovo), anch'io appartengono alla schiera di sfortunati che hanno dovuto cambiare anzitempo la catena di distribuzione alla nuova Micra 1.2 Acenta del 2003.
A me il difetto è capitato a circa 105.000 km, dunque ormai fuori garanzia per chilometraggio e anni (scaduto pure il prolungamento della garanzia), per cui ho dovuto pagare 1.200 Euri senza neanche possibilità di dilazioni di pagamento o mini-finanziamenti (questo presso la Di.Ba. di Pesaro che è il concessionario autorizzato di zona).
Ma questo è niente, il bello è venuto dopo: dopo circa un mese dal ritiro della macchina mi si accende all'improvviso la spia dell'olio! Ebbene sì: la macchina ha iniziato a consumare olio, dapprima circa 1 litro ogni 1.000 km ma ormai sta gradualmente aumentando. Avevo provato a telefonare ai meccanici ma non ci fu la minima possibilità di dialogo: mi dissero che per l'operazione di cambio della catena il motore non viene toccato e quindi è impossibile che abbiano fatto qualche danno e non vollero saperne neanche di discuterne. Anzi: mi consigliarono di cambiare macchina!
Faccio così il giro di qualche meccanico dell'entroterra delle mie parti e tutti hanno teorie diverse, l'unica costante è la certezza che la macchina non perde olio e dunque dev'essere per forza consumato all'interno del motore. Uno di essi però si è consultato con un'officina che fa solo rettifiche di motori e gli hanno suggerito che un'errata regolazione della fase, causa il mancato utilizzo dell'apposita dima durante il cambio della catena di distribuzione, potrebbe aver causato la rottura di una fascia del primo pistone. Altri argomentano però che i sensori del computer di bordo segnalerebbero una sfasatura anche minima e che, in caso di fasatura non corretta, la macchina comunque non andrebbe bene.
Ad ogni modo, dopo qualche mese che mi porto dietro questo problema la macchina è anche diventata un po' più rumorosa.
Dunque le ipotesi sono tante e temo purtroppo che non si arriverà a una soluzione senza smontare il motore; nessuno però mi toglie dalla testa che la coincidenza è stata strana, perché prima del cambio della catena di distribuzione la macchina non consumava una goccia d'olio.
Ora vi chiedo: a qualcuno è capitata una vicenda uguale alla mia?

Larsen
08-07-2009, 10:32
ma ha la catena di distribuzione????
sicuro che non sia la cinghia...?
sul fatto che mangi olio, ci sono un'infinita' di possibili cause... il motore gira come prima dell'intervento? parlo di suono e regolarita'... a caldo e a freddo...

l'usura di una fascia in effetti e' una causa possibile: potrebbe essere un'errata messa in fase, ma anche solo usura...

cmq quanto olio mangia?
perche' la mia, anzianotta e con parecchi km, si fa mezzokg ogni 1000km circa, ma e' "normale"...

tdi150cv
08-07-2009, 10:38
ma ha la catena di distribuzione????
sicuro che non sia la cinghia...?
sul fatto che mangi olio, ci sono un'infinita' di possibili cause... il motore gira come prima dell'intervento? parlo di suono e regolarita'... a caldo e a freddo...

l'usura di una fascia in effetti e' una causa possibile: potrebbe essere un'errata messa in fase, ma anche solo usura...

cmq quanto olio mangia?
perche' la mia, anzianotta e con parecchi km, si fa mezzokg ogni 1000km circa, ma e' "normale"...

normale mezzo kg d'olio ogni mille km ? e che va a miscela ?

matteoaragorn
08-07-2009, 10:46
normale mezzo kg d'olio ogni mille km ? e che va a miscela ?

Giusto. Se poi tieni conto che prima di quel malnato intervento non consumava praticamente nulla... Era un motore nuovo.
Comunque che il danno sia al motore è evidente, c'è poco da chiarire. A me incuriosirebbe soprattutto sapere, dato che tutte le nuove Micra del 2003 hanno dovuto cambiare anzitempo la catena di distribuzione, se altri che hanno effettuato lo stesso lavoro abbiano in seguito avuto il mio stesso problema.

Larsen
08-07-2009, 11:13
eh.. :D ha 270.000 km eh... ;)
motore mai aperto... fidati che mezzokg d'olio ogni 1000km e' normale... non trafila dalla testa, ma le fasce, dopo tanti km, ovviamente non tengono piu' perfettamente come da nuovo...

se e' un difetto conosciuto, prova a sentire in nissan... non sono come i "fiattini" che sanno che ci sono dei difetti, ma li "sistemano" senza dire nulla in occasione dei tagliandi, le altre case fanno campagne di richiamo quando c'e' un difetto riconosciuto.

di, non in officina nissan eh... nissan italia...

matteoaragorn
08-07-2009, 11:41
eh.. :D ha 270.000 km eh... ;)
motore mai aperto... fidati che mezzokg d'olio ogni 1000km e' normale... non trafila dalla testa, ma le fasce, dopo tanti km, ovviamente non tengono piu' perfettamente come da nuovo...

se e' un difetto conosciuto, prova a sentire in nissan... non sono come i "fiattini" che sanno che ci sono dei difetti, ma li "sistemano" senza dire nulla in occasione dei tagliandi, le altre case fanno campagne di richiamo quando c'e' un difetto riconosciuto.

di, non in officina nissan eh... nissan italia...
Apprezzo il tuo interessamento, ma è un problema cui sto dietro da tempo e quindi so di cosa parlo.
La macchina aveva solo 100.000 km quando gli ho fatto cambiare la catena e come l'ho ripresa dall'officina ha iniziato a consumare olio. Ma prima non ne consumava per nulla, non è stata una cosa graduale. Nonostante ciò, se leggi bene noterai che con l'officina ci ho già parlato e insiste nel declinare ogni responsabilità...
Il "difetto conosciuto" è quello della catena di distribuzione fallata, non l'incompetenza dei meccanici... peraltro impossibile da dimostrare se non adducendo il fatto che prima del loro intervento la macchina andasse bene (ma è un po' poco cui appigliarsi).

Larsen
08-07-2009, 12:49
per questo ti dico di contattare nissan italia, non altre officine che alla fine tirano tutti un po' a "fregare"...

quando succedono cose simili, in cui tutti fanno orecchie da mercante, l'unica e' andare a rompere le palle al produttore.
volendo puoi anche scrivere a qualche rivista di settore, in genere su queste cose, fanno da tramite contattando direttamente i responsabili delle case per avere consigli/soluzioni...

matteoaragorn
08-07-2009, 14:23
per questo ti dico di contattare nissan italia, non altre officine che alla fine tirano tutti un po' a "fregare"...

quando succedono cose simili, in cui tutti fanno orecchie da mercante, l'unica e' andare a rompere le palle al produttore.
volendo puoi anche scrivere a qualche rivista di settore, in genere su queste cose, fanno da tramite contattando direttamente i responsabili delle case per avere consigli/soluzioni...

L'"officina" in questione è l'assistenza ufficiale di Nissan Italia per la provincia di Pesaro...
A parte il prezzo da ladri, credo che non avrei avuto alcun problema se fossi andato in qualsiasi altra "officina" di provincia.

bianconero
08-07-2009, 19:03
quando la macchina è fuori garanzia è da pazzi rivolgersi alle officine autorizzate...
meccanico generico di fiducia e via naturalmente non il rpimo che capita , ma di meccanici generi molto in gamba ce ne sono parecchi

Minax79
08-07-2009, 20:51
Sostituita la distribuzione sulla micra 1.2 16V della mia ragazzi a dicembre scorso (all'epoca segnava 80000 km circa).

Al di là del tempo allucinante necessario per l'intervento (il meccanico che l'ha avuta in cura ha giurato che non avrebbe mai più fatto quel lavoro su una micra) e della spesa di 800€ sostenuta, devo dire che al momento va bene (da allora ha macinato altri 12000 km). Resta il fatto che dover rifare a spese proprie una catena di distribuzione a questo chilometraggio è scandaloso :muro:

Unico problema riscontrato un iniettore del gpl difettoso sostituito in garanzia (ma non c'entra nulla con la distribuzione) e di recente il sensore dell'olio che trasuda olio che cade su un condotto di scarico del motore da cui la puzza di olio bruciato quando ci si ferma ai semafori (dovrebbe comunque risolversi con 8€ di intervento).

p.s.
occhio a questa macchina a gpl in quanto le valvole sono piuttosto delicate e dopo 120k km la probabilità di dover rifare mezzo motore è molto alta.