matteoaragorn
08-07-2009, 10:09
Buongiorno a tutto il forum (sono nuovo), anch'io appartengono alla schiera di sfortunati che hanno dovuto cambiare anzitempo la catena di distribuzione alla nuova Micra 1.2 Acenta del 2003.
A me il difetto è capitato a circa 105.000 km, dunque ormai fuori garanzia per chilometraggio e anni (scaduto pure il prolungamento della garanzia), per cui ho dovuto pagare 1.200 Euri senza neanche possibilità di dilazioni di pagamento o mini-finanziamenti (questo presso la Di.Ba. di Pesaro che è il concessionario autorizzato di zona).
Ma questo è niente, il bello è venuto dopo: dopo circa un mese dal ritiro della macchina mi si accende all'improvviso la spia dell'olio! Ebbene sì: la macchina ha iniziato a consumare olio, dapprima circa 1 litro ogni 1.000 km ma ormai sta gradualmente aumentando. Avevo provato a telefonare ai meccanici ma non ci fu la minima possibilità di dialogo: mi dissero che per l'operazione di cambio della catena il motore non viene toccato e quindi è impossibile che abbiano fatto qualche danno e non vollero saperne neanche di discuterne. Anzi: mi consigliarono di cambiare macchina!
Faccio così il giro di qualche meccanico dell'entroterra delle mie parti e tutti hanno teorie diverse, l'unica costante è la certezza che la macchina non perde olio e dunque dev'essere per forza consumato all'interno del motore. Uno di essi però si è consultato con un'officina che fa solo rettifiche di motori e gli hanno suggerito che un'errata regolazione della fase, causa il mancato utilizzo dell'apposita dima durante il cambio della catena di distribuzione, potrebbe aver causato la rottura di una fascia del primo pistone. Altri argomentano però che i sensori del computer di bordo segnalerebbero una sfasatura anche minima e che, in caso di fasatura non corretta, la macchina comunque non andrebbe bene.
Ad ogni modo, dopo qualche mese che mi porto dietro questo problema la macchina è anche diventata un po' più rumorosa.
Dunque le ipotesi sono tante e temo purtroppo che non si arriverà a una soluzione senza smontare il motore; nessuno però mi toglie dalla testa che la coincidenza è stata strana, perché prima del cambio della catena di distribuzione la macchina non consumava una goccia d'olio.
Ora vi chiedo: a qualcuno è capitata una vicenda uguale alla mia?
A me il difetto è capitato a circa 105.000 km, dunque ormai fuori garanzia per chilometraggio e anni (scaduto pure il prolungamento della garanzia), per cui ho dovuto pagare 1.200 Euri senza neanche possibilità di dilazioni di pagamento o mini-finanziamenti (questo presso la Di.Ba. di Pesaro che è il concessionario autorizzato di zona).
Ma questo è niente, il bello è venuto dopo: dopo circa un mese dal ritiro della macchina mi si accende all'improvviso la spia dell'olio! Ebbene sì: la macchina ha iniziato a consumare olio, dapprima circa 1 litro ogni 1.000 km ma ormai sta gradualmente aumentando. Avevo provato a telefonare ai meccanici ma non ci fu la minima possibilità di dialogo: mi dissero che per l'operazione di cambio della catena il motore non viene toccato e quindi è impossibile che abbiano fatto qualche danno e non vollero saperne neanche di discuterne. Anzi: mi consigliarono di cambiare macchina!
Faccio così il giro di qualche meccanico dell'entroterra delle mie parti e tutti hanno teorie diverse, l'unica costante è la certezza che la macchina non perde olio e dunque dev'essere per forza consumato all'interno del motore. Uno di essi però si è consultato con un'officina che fa solo rettifiche di motori e gli hanno suggerito che un'errata regolazione della fase, causa il mancato utilizzo dell'apposita dima durante il cambio della catena di distribuzione, potrebbe aver causato la rottura di una fascia del primo pistone. Altri argomentano però che i sensori del computer di bordo segnalerebbero una sfasatura anche minima e che, in caso di fasatura non corretta, la macchina comunque non andrebbe bene.
Ad ogni modo, dopo qualche mese che mi porto dietro questo problema la macchina è anche diventata un po' più rumorosa.
Dunque le ipotesi sono tante e temo purtroppo che non si arriverà a una soluzione senza smontare il motore; nessuno però mi toglie dalla testa che la coincidenza è stata strana, perché prima del cambio della catena di distribuzione la macchina non consumava una goccia d'olio.
Ora vi chiedo: a qualcuno è capitata una vicenda uguale alla mia?