PDA

View Full Version : Consiglio su bici da strada


Aviatore_Gilles
07-07-2009, 16:58
Visto il topic sulle mtb, ne apro uno anch'io per la controparte stradale.
Allora al momento ho una mtb bianchi, del 2004, dio solo sa quanti km ha e soprattutto quante cadute ha dovuto soffrire :D Inizia a sentire i segni del tempo, ma soprattutto vorrei fare il salto verso le bici da strada. :)
Sono un amatore, mi piacciono i giri lunghetti ed ho una discreta resistenza.
Vorrei iniziare con qualcosa di non troppo costoso, ma neanche qualcosa di troppo scadente. Il budget che mi ero prefissato era di circa 800/900€ Posso arrivare anche fino a 1000, ma non di più.
Ho messo l'occhio su due marchi in particolare, anche perchè sono ignorante in materia, ovvero Bianchi e Pinarello.
Per quanto riguarda la bianchi ho messo l'occhio su questo modello

Via Nirone 7 Alu
http://www.bianchi.com/common/products2009/Models/Road/C2C/Y9B34.jpg
Queste le caratteristiche:

Il peso dovrebbe essere vicino ai 10kg.
Codice Y9B34
Colori 8B-8A
Misure 44-46-50-53-55-57-59-61-63
Telaio VIA NIRONE 7 Alu
Forcella Bianchi FL5 K-VID Carbon/Al C2C with Kevlar - 11/8"
Sterzo Fsa ZS4-CUSTOM
Comandi Shimano SORA
Cambio Shimano SORA 9s
Deragliatore Shimano SORA
Guarnitura Prowheel OUNCE-622C Compact 50/36t
Catena KMC X9
Pignoni Shimano TIAGRA 12/25
Freni RC-466E - Forged Alloy Dual-Pivot
Leve integrated
Ruote
Mozzo Post. Joytech F192SB ALLOY
Mozzo Ant. Joytech A141SB ALLOY
Cerchi Ambrosio WS 23 - Black
Copertura Vittoria ZAFFIRO 700x23c
Attacco RC DA-32 3D - forged alloy
Piega Dedaelementi Big Piega
Manopole Bike Ribbon cork
Reggisella Rc SP-928-G Carbon fiber - 31.6mm
Sella Selle San Marco Ponza - steel rail
Pedali Look Keo Easy
Portaborraccia Aluminium



Mentre per quanto riguarda la Pinarello

FP1 Aluminium
http://www.pinarello.com/images/fp1_391_minio.jpg

Queste le caratteristiche:
Materiale: Aluminium 6061 T6 Triple Butted
Tubazione: FP1 Alu Triple Butted
Saldatura: Tig
Forcella: LAMA Carbon 30HM12K 1" 1/8 integral system
Carro: Pinarello CRS System Carbon
Peso telaio: 1400 grams (Size 54)

Che ne pensate di queste 2 bici? avete altri suggerimenti su questa fascia di prezzo? :)

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 07:38
Beh dove sono finiti i ciclisti del forum? :D

andrzej
08-07-2009, 07:52
Mi iscrivo anch'io alla discussione, in quanto, come te, sto valutando l'idea di passare alla bici stradale. Budget simile al tuo, diciamo più bilanciato sul max 800 euro, ma si valuta tutto.
Tra le due che hai messo tu, mi piace molto la pinarello. Vado a vedermi altre caratteristiche. Cosa costano le due bici che hai messo ?

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 07:55
Mi iscrivo anch'io alla discussione, in quanto, come te, sto valutando l'idea di passare alla bici stradale. Budget simile al tuo, diciamo più bilanciato sul max 800 euro, ma si valuta tutto.
Tra le due che hai messo tu, mi piace molto la pinarello. Vado a vedermi altre caratteristiche. Cosa costano le due bici che hai messo ?


Ho letto un pò in giro, sembra che il prezzo oscilli tra i 750 e gli 850, si parla di bici complete. Poi il prezzo varia molto in base a chi te la vende, ho letto anche di prezzi più bassi di 750. Sabato comunque vado a vedere 2 concessionari nella mia zona, uno bianchi e l'altro pinarello, vediamo cosa mi offrono.

andrzej
08-07-2009, 08:14
Urco come prezzi la Pinarello FP1 ci starebbe dentro benone. Sul sito l'ho vista Black.... :oink:
Ho visto la Prince + in colorazione acid... orgasmica pura, ma mi tocca vendere la macchina :asd:

Stavo guardando anche le specialized Allez, non sembrano male.

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 08:34
Urco come prezzi la Pinarello FP1 ci starebbe dentro benone. Sul sito l'ho vista Black.... :oink:
Ho visto la Prince + in colorazione acid... orgasmica pura, ma mi tocca vendere la macchina :asd:

Stavo guardando anche le specialized Allez, non sembrano male.

Prince + e Prince Carbon sono il mio sogno segreto, ma mi tocca svuotare il conto in banca e vendere qualche organo :D
Per iniziare la FP1 penso vada benissimo. Già la FP2 si alza come prezzo, andiamo sopra i 1000€, le altre sono fuori categoria, almeno per me.
Ci sono anche le Merida, come sono?

andrzej
08-07-2009, 09:04
Penso pure io la FP1 vada benissimo, anzi, sono già bici che per il mio uso sono al top :D
Io fino all'altro giorno guardavo la Colnago primavera che da un ciclista vicino al mio paese la vende sulle 850 euro. Mi pare come caratteristiche, simile alla Pinarello FP1.

andrzej
08-07-2009, 09:16
Cannondale CAAD 9 Tiagra Triple

http://video.cannondale.com/images/09/CE/spec/v2/9ra93t_bbq.jpg

Spec.

http://it.cannondale.com/bikes/09/ce/model-9RA93T.html

direi che anche lei, con un prezzo di listino intorno ai 1000 euro, possa trovarsi intorno alle 850/900 euro...

Come entry level direi che non è male.

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 09:30
Sembra una buona alternativa anche questa :)

nemorino
08-07-2009, 12:35
ciao.... il budget è bassino per una bici nuova....

comunque entrambe sono bici "blasonate".... però quando si prende una bici non fermatevi al telaio: vanno considerate (e paragonati) fondamentalmente:

1. telaio
2. gruppo
3. ruote

dire fp1 è meglio o peggio di via nirone vuol dire poco.... che ruote monta di serie? con che gruppo?

se mi dici come la trovi montata posso darti un parere

il sora 9v è veramente "pacco" e per 1000 euro un via nirone con sora è un furto

capisco il budget ma con un 10%/20% in più potresti prendere una bici valida.... è un errore risparmiare i 100/200 euro pensando "per iniziare va bene"...

ripeto: c'è un equilibrio qualità/prezzo che permette a cifre bassine di prendere qualcosa di valido

un caad con 105 10v ad esempio (oppure lo stesso nirone con 105) e ruote tipo fulcrum racing 7 già sarebbe una bici "per iniziare" ma non una schifezzuola... perdona i termini ma è così

piuttosto con 1000 € potreste acquistare qualcosa di veramente valido usato recente (c'è tanta roba usata recentissima in giro anche carbonio con ultegra o 105 sempre per stare su shimano)...

poi io ti consiglio la compact 50/34

nemorino
08-07-2009, 12:41
ultima considerazione e consiglio: prendete la bici della misura giusta, è fondamentale.

quindi, senza dirvi di spendere soldi per una visita biomeccanica, acquistate da un negoziante serio che vi dà una bici compatibile ocn le vostre misure (anche come lunghezza pedivelle, attacco, piega etc.)

sui materiali: l'alluminio è famoso per essere estremamente rigido... e rigido non solo alle torsioni ma anche verticalmente = scomodità

se la bici è una full alu è così... se ha forcella e carro in carbonio le sollecitazioni si sentono meno

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 12:48
Come ti dicevo sono totalmente inesperto, cercavo consigli proprio per questo motivo. ;)
Per il telaio volevo rimanere nell'alluminio per non spendere uno sproposito, poi lo so anche che se lo abbini a dei cerchi di legno serve a poco :D
Per quanto riguarda i cambi, ho visto che c'è la versione Nilone 7 Alu con cambio Campagnolo Xenon...Questo com'è? Sempre per rimanere nell'ambito dei telai in alluminio.

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 12:50
ultima considerazione e consiglio: prendete la bici della misura giusta, è fondamentale.

quindi, senza dirvi di spendere soldi per una visita biomeccanica, acquistate da un negoziante serio che vi dà una bici compatibile ocn le vostre misure (anche come lunghezza pedivelle, attacco, piega etc.)

sui materiali: l'alluminio è famoso per essere estremamente rigido... e rigido non solo alle torsioni ma anche verticalmente = scomodità

se la bici è una full alu è così... se ha forcella e carro in carbonio le sollecitazioni si sentono meno

Questo è poco ma sicuro ;)
La via Nilone ha la forcella in carbonio ;)
Ma poi una cosa, non dovrebbe essere il carbonio ad essere rigido? mentre l'alluminio dovrebbe essere più flessibile?

nemorino
08-07-2009, 12:59
entry level è un concetto generico...

per farti un paragone (del cavolo) su di un pc il telaio è come il processore..magari neppur emalaccio... poi magari ti trovi una scheda video integrata con cui ci fai al limite word e poco più e un chipset da 4 soldi o un hdd lento e poco capiente = speso poco ma quei pochi soldi li hai buttati

a mio avviso la configurazione minima (e con minima intendo una configurazione MOLTO valida a prezzi bassi.... insomma per non buttare via soldi con gruppi o ruote di poco valore che sulla carta ci fanno risparmiare ma in realtà poi non è così):

telaio : questi se vai sia su pinarello, caad, o nirone vanno tutti bene
gruppo : se vai su shimano 105 10v o campagnolo veloce 10 v
ruote : fulcrum r7 o campagnolo kamshin

al di là dei "pacchetti" già pronti molti grossi negozianti ti permettono di scegliere come costuirti la bici se gli dai un budget

ad esempio di recente ho trovato un ottimo telaio full carbon + 105 10v + ruote buone a 1300 euro

ovvio è sopra il tuo budget ma è solo per farti un esempio

domanda... tu sei di qualche parte del nord ma di che zona di preciso?

nemorino
08-07-2009, 13:01
Questo è poco ma sicuro ;)
La via Nilone ha la forcella in carbonio ;)
Ma poi una cosa, non dovrebbe essere il carbonio ad essere rigido? mentre l'alluminio dovrebbe essere più flessibile?

sono discorsi lunghi e tecnici... per quanto riguarda la rigidità assoluta i telai in alluminio sono i più rigidi ma hanno una serie di inconvenienti (tra i quali la comodità)

il carbonio assicura allo stesso tempo rigidità e comodità... perchè smorza le asperità del terreno pur avendo una rigidità torsionale elevata

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 13:06
entry level è un concetto generico...

per farti un paragone (del cavolo) su di un pc il telaio è come il processore..magari neppur emalaccio... poi magari ti trovi una scheda video integrata con cui ci fai al limite word e poco più e un chipset da 4 soldi o un hdd lento e poco capiente = speso poco ma quei pochi soldi li hai buttati

a mio avviso la configurazione minima (e con minima intendo una configurazione MOLTO valida a prezzi bassi.... insomma per non buttare via soldi con gruppi o ruote di poco valore che sulla carta ci fanno risparmiare ma in realtà poi non è così):

telaio : questi se vai sia su pinarello, caad, o nirone vanno tutti bene
gruppo : se vai su shimano 105 10v o campagnolo veloce 10 v
ruote : fulcrum r7 o campagnolo kamshin

al di là dei "pacchetti" già pronti molti grossi negozianti ti permettono di scegliere come costuirti la bici se gli dai un budget

ad esempio di recente ho trovato un ottimo telaio full carbon + 105 10v + ruote buone a 1300 euro

ovvio è sopra il tuo budget ma è solo per farti un esempio

domanda... tu sei di qualche parte del nord ma di che zona di preciso?

Veneto :D Un pò lontanuccio da te :D
Cercherò di sfare uno sforzo e andare un pelino più su.
Magari vedo se ritirano la mia vecchia MTB Bianchi e mi danno qualcosa.
Cerco di fare un misto, Via Nirone 7 Alu, Campagnolo veloce e ruote Khamsin, che ho visto non hanno un prezzo eccessivo.
Al limite cercherò qualcosa sull'usato, magari spunto delle ottime offerte.

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 13:09
Sul carbonio/alluminio qui sul forum una volta sono quasi stato linciato da un ingegnere meccanico molto antipatico che ragionava a compartimenti stagni. Ha capito quello che intendevo dire quando è saltata fuori la parola ISOTROPICO, che lui diceva avrei dovuto usare al posto di "rigido" per farmi capire subito e non fare casino. :rolleyes:

Quindi il carbonio in sè, come materiale, è più rigido dell'alluminio, ma un telaio costruito in carbonio dà la possiblità di essere ANISOTROPICO (non isotropico) alle sollecitazioni, quindi comodo sulle asperità stradali, ma rigido per non disperdere la pedalata. L'alluminio invece è ISOTROPICO come tutte le leghe ed i metalli e quindi è rigido allo stesso modo in ogni condizione.

Quindi per favore usate la parola ISOTROPICO al posto di "rigido" quando vi riferite ad un telaio in alluminio, altrimenti il tipo in questione vi fa il :ciapet:

:D

Mi piacerebbe anche un tuo parere, dato che mi sembri molto competente in materia...Ho avuto modo di leggere alcuni tuoi interventi :)
Cosa consiglieresti? :)

nemorino
08-07-2009, 13:12
Veneto :D Un pò lontanuccio da te :D
Cercherò di sfare uno sforzo e andare un pelino più su.
Magari vedo se ritirano la mia vecchia MTB Bianchi e mi danno qualcosa.
Cerco di fare un misto, Via Nirone 7 Alu, Campagnolo veloce e ruote Khamsin, che ho visto non hanno un prezzo eccessivo.
Al limite cercherò qualcosa sull'usato, magari spunto delle ottime offerte.

guarda con 1200 euro già trovi qualcosa di ottimo

altra marca con buon rapporto qualità prezzo è FRW, fanno telai in carbonio di buona fattura a prezzi ottimi ma forse fanno anche qualcosa di alluminio

ti chiedevo di dove fossi perchè sennò ti potevo consigliare un paio di negozianti validi e con prezzi supercompetitivi

io tra i modelli da te suggeriti a pari componentistica e al di là dell'estetica prenderei la nirone o la caad (miglior alluminio in circolazione)

lascerei stare pinarello (la fp1... poi se vai su fp3 fp6 o prince allora pinarello è ottima anche se a me la loro estetica e quelle forcelle ondulate mi fanno cacare)

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 13:13
http://www.canyon.com/_it/roadbikes/bike.html?b=817

Questo è il meglio esistente, come entry level. :read:
Non affannatevi a cercare altro.

Si può chiudere. :D

Diretto come un calcio nelle palle :D
Ho letto però che le coperture continental non sono il massimo.

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 13:19
guarda con 1200 euro già trovi qualcosa di ottimo

altra marca con buon rapporto qualità prezzo è FRW, fanno telai in carbonio di buona fattura a prezzi ottimi ma forse fanno anche qualcosa di alluminio

ti chiedevo di dove fossi perchè sennò ti potevo consigliare un paio di negozianti validi e con prezzi supercompetitivi

io tra i modelli da te suggeriti a pari componentistica e al di là dell'estetica prenderei la nirone o la caad (miglior alluminio in circolazione)

lascerei stare pinarello (la fp1... poi se vai su fp3 fp6 o prince allora pinarello è ottima anche se a me la loro estetica e quelle forcelle ondulate mi fanno cacare)

Grazie del consiglio, almeno ora ho le idee un pò più chiare, sia per quanto riguarda i componenti che per i telai :)
Nelle mie zone ci sono alcuni negozianti che sono aperti da molti anni e che partecipano a gare, penso abbiano esperienza da vendere. Vedrò quello che mi ispira più fiducia.

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 13:23
Una copertura entry level non sarà mai confortevole, scorrevole e leggera come una da 40 euro.

I copertoni durano 4000 km se ti va bene, tempo 3 mesi e li devi cambiare... non farti problemi, è come dire: la golf non la compro perché di serie monta le Bridgestone Touranza che non mi piacciono... :confused:

Io con Michelin e Vittoria mi trovo bene. I continental conosco solo i GP4000 (media/alta gamma) sono molto morbidi e comodi, si consumano quindi un pelo più in fretta, ma diversi miei amici li usano con soddisfazione. :)

Il prezzo è davvero allettante, peccato però che spediscano solo. Non mi sembra abbiano una rete di vendita in Italia, o sbaglio?

nemorino
08-07-2009, 13:26
http://www.canyon.com/_it/roadbikes/bike.html?b=817

Questo è il meglio esistente, come entry level. :read:
Non affannatevi a cercare altro.

Si può chiudere. :D

e no... ti sbagli.... c'è la 6.0 montata ultegra! :D

mhh non sapevo di questi prezzoni per ridley

bhè allora io andrei sul 6.0 montata ultegra :D costa 999 euri!!!!!

e con forcella carbon ritchey, attacco ritchey... ottimo davvero

bhè devo ammettere che questo è un eccellente compromesso qualità/prezzo

i gruppi, come spesso accade nelle entry level, sono un po' dei miscugli di componenti, questo è il modello dell'anno scorso di ultegra e ha qualche pezzo 105 ma va benissimo a quel prezzo

segui il consiglio dell'amico e pigliati questa a 999

ciao

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 13:32
Esatto, ed è qui che risparmiano, non nei componenti che ti vendono.
La bici però è già pronta, devi solo attaccare manubrio, sella, ruote e pedali.
Chiunque vada in bici deve sapere fare (o imparare) queste operazioni...
C'è il manuale molto dettagliato, scarica il pdf.
Le misure sono inseribili in un programma sul web, fai una prova, ti dice anche come prendere le misure, comunque poi una persona in ditta verifica la congruenza ordine per ordine.

Azz, fantastico. Adesso faccio una prova :D
Per il servizio di assistenza? devo spedire la bici in teteschia oppure c'è una rete di assistenza qui in italia?

nemorino
08-07-2009, 13:34
Esatto, ed è qui che risparmiano, non nei componenti che ti vendono.
La bici però è già pronta, devi solo attaccare manubrio, sella, ruote e pedali.
Chiunque vada in bici deve sapere fare (o imparare) queste operazioni...
C'è il manuale molto dettagliato, scarica il pdf.


un consiglio.... onde evitare problemi e fare danni (specie al reggisella se in carbonio) io ti consiglio di prenderla e poi andare da un meccanico di fiducia (magari di quelli di un tempo) che se onesto ti chiede 20 euro per il montaggio di questi componenti

se non hai chiave dinamometrica io l'attacco manubrio lo lascerei da montare ad uno esperto e lo stesso vale per reggisella etc.

poi magari una volta capiti i giusti serraggi puoi pensare tu alla manutenzione etc.

nemorino
08-07-2009, 13:38
Esatto, ma sono esclusi i pedali quindi per stare nei 1000 euro totali... può andare bene la 5.0 :)



vabbè i look keo classic li paghi 40 euro.. magari li compra dallo stesso che gli assemblea piega e appunto i pedali.... con 1049/1059 euro è a posto :D


ps.: OT hai visto il telaio ultimate cf monoscocca in carbonio che scontato costa 999 per i tesserati amatoriali!?!?!?!? :eek: :eek: :eek: :eek: cioè, il telaio della Silence-Lotto dei pro a 1000 euro!?!?!?
[/quote]

no.... dopo guardo... apperò... solo che io ultimamente ho occhi solo per il king 3 RS.... che rimarrà un sogno perchè col cazzo che regalo 3500 e più euro per un telaio ;)



dimenticavo: per aviatore gilles

metti poi in conto 200/300 euro per scarpe, casco e abbigliamento

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 13:38
Provo a farmi fare un preventivo da qualche negoziante con quei componenti, vediamo cosa mi chiedono :D Certo che il sito della Canyon è fantastico, completissimo ed esaustivo. :)

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 13:39
dimenticavo: per aviatore gilles

metti poi in conto 200/300 euro per scarpe, casco e abbigliamento

Beh sono già ciclista, anche se di mtb :D
Comunque ho già tutto il necessario :)

andrzej
08-07-2009, 13:40
Azz... vado in pausa pranzo, e mi avete scritto l'enciclica ciclistica , insieme a ragionamenti di biomeccanica e calcoli isotropici molecolari del carbonio/alluminio :sofico:

Concordo comunque che il budget di 800/1000 euro è al limite e che già con 1200/1400 euro si potrebbe aver di meglio, ma personalmente, non credo che potrei sentirne la differenza. Sostanzialmente leggo che i telai base che abbiamo citato all'inizio, caad, o fp1 per esempio, sono validi, ma c'è da fare attenzione al gruppo del cambio... ecco al cambio ci starei attento si.

nemorino
08-07-2009, 13:42
Provo a farmi fare un preventivo da qualche negoziante con quei componenti, vediamo cosa mi chiedono :D Certo che il sito della Canyon è fantastico, completissimo ed esaustivo. :)

almeno 300 euro in più

come diceva mind, tra un reggisella e un attacco ritchey e due componenti "cinese" ci possono essere anche 50 euro di differenza

lo stesso vale per guarnitura, deragliatore etc..

bianchi ad esempio sulla nirone 105 di 105 mette veramente poco.. persino i freni sono di altra marca

quindi se vuoi fare un confronto serio dì al negoziante che vuoi una bici con 105 completo senza altri pezzi o ultegra completo senza altri pezzi

gruppo guida e reggisella ritchey o deda

vedrai che starai sui 1300 e + almeno

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 13:43
Beh guarda io sono abituato al Shimano SIS :D Cioè anche il più scrauso dei più moderni già per me equivale ad un balzo in avanti notevole :D :D

nemorino
08-07-2009, 13:46
Azz... vado in pausa pranzo, e mi avete scritto l'enciclica ciclistica , insieme a ragionamenti di biomeccanica e calcoli isotropici molecolari del carbonio/alluminio :sofico:

Concordo comunque che il budget di 800/1000 euro è al limite e che già con 1200/1400 euro si potrebbe aver di meglio, ma personalmente, non credo che potrei sentirne la differenza. Sostanzialmente leggo che i telai base che abbiamo citato all'inizio, caad, o fp1 per esempio, sono validi, ma c'è da fare attenzione al gruppo del cambio... ecco al cambio ci starei attento si.

secondo me la differenza la senti...eccome e quella differenza vale molto più di 200/300 euro

attenzione che per gruppo si intende non solo cambio (che è quello dietro che fa muovere i pignoni) ma l'insieme di:

cambio
pacco pignoni
deragliatore
guarniture
pedivelle
freni
leve e comandi al volante

e spesso anche mozzi

ci sono bici con cambio 105 e tutto il resto "cinese"

okkio.....

comunque io insisto poi sta a voi... quei 200/300 euro in più valgono quanto 1000 a livello di maggior qualità, godibilità, utilizzabilità

solo per fare un esempio ti garantisco che la differenza in discesa o in fuori sella tra una fp1 con forcella in alluminio e una con forcella carbonio di qualità la senti eccome!!!

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 13:47
almeno 300 euro in più

come diceva mind, tra un reggisella e un attacco ritchey e due componenti "cinese" ci possono essere anche 50 euro di differenza

lo stesso vale per guarnitura, deragliatore etc..

bianchi ad esempio sulla nirone 105 di 105 mette veramente poco.. persino i freni sono di altra marca

quindi se vuoi fare un confronto serio dì al negoziante che vuoi una bici con 105 completo senza altri pezzi o ultegra completo senza altri pezzi

gruppo guida e reggisella ritchey o deda

vedrai che starai sui 1300 e + almeno

Infatti voglio vedere che differenze di prezzo mi propongono.
L'importate è prendere il gruppo cambio completo ;) Questa info è molto importante, mi mancava.

nemorino
08-07-2009, 13:50
Infatti voglio vedere che differenze di prezzo mi propongono.
L'importate è prendere il gruppo cambio completo ;) Questa info è molto importante, mi mancava.

quantomeno che sia tutto monomarca shimano o campagnolo

per uno che si avvicina io consiglio shimano e l'importante è che il gruppo sia "completo" o quantomeno abbia pochi componenti di altro gruppo (es. ultegra con pacco pignoni 105 ci sta benissimo....)

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 14:40
Reggimanubrio, canotto forecella, reggisella sono tutti in alluminio sulla canyon che gli ho mostrato. Non sono neanche dei più leggeri, quindi basta che usi il buon senso. Non deve tirare le viti alla morte. Appena con una chiavetta a brugola da 10 cm di manico sente un pò di sforzo deve smettere, e soprattuto tirare tutte le viti di uno stesso pezzo con la stessa forza, un poco alla volta una per una. Sono concetti base che un appassionato di meccanica e di auto come gilles conosce di certo.

Comunque se compri scarpe e pedali dal tuo meccanico e gli porti la bici da finire di montare sarà di sicuro più contento che se gli porti la bici e basta... e magari ti fa pagare pure meno la manodopera.


Per la manutenzione non c'è problema, già la faccio su quella che ho attualmente e pezzi per strada non ne ho mai persi :D
Più che altro è una seccatura dover spedire il pezzo difettoso, ma alla fine che lo faccia tu di persona o che lo faccia un negoziante non cambia nulla.
Valuterò anche questa, perchè il prezzo è davvero competitivo per i componenti utilizzati.

Aviatore_Gilles
08-07-2009, 14:53
sì, infatti, ottima considerazione, un mio amico ha dovuto rispedire un telaio Pinarello (di alta gamma) e l'ha dato al meccanico. Questo, per ritardi suoi e DIMENTICANZE sue varie, lo ha fatto aspettare 4 mesi...

Farò un confronto a parità di compenenti, per vedere che prezzo riesco a spuntare. Se rimane entro limiti tollerabili e magari in mezzo mi incastrano qualche dono allora valuto se prenderla qui. Altrimenti ordino la Canyon senza pensarci 2 volte.

andrzej
08-07-2009, 17:23
Tra l'altro in casa Canyon ho visto che per poco più c'è la 6.0

http://www.canyon.com/_it/roadbikes/bike.html?b=818

La 6.0 monta il grppo Ultrega che dovrebbe essere meglio del 105 ?

nemorino
08-07-2009, 17:29
Tra l'altro in casa Canyon ho visto che per poco più c'è la 6.0

http://www.canyon.com/_it/roadbikes/bike.html?b=818

La 6.0 monta il grppo Ultrega che dovrebbe essere meglio del 105 ?



i tre gruppi top shimano sono nell'ordine

105 > ultegra > dura ace

ultegra e 105 sono identici quanto a funzionamento solo che l'ultegra pesa decisamente meno del 105 e anche a livello di materiali è migliore

bada: non è che ci sia un abisso in termini di prestazioni.. però la differenza c'è tutta.

andrzej
08-07-2009, 19:30
Ho trovato questo su youtube. Sono 4 viedo un po' sintetici che spiegano l'assemblaggio della bici da corsa. Interessante perchè spiegano che il gruppo comprende appunto non solo il cambio, come avete detto voi.

http://www.youtube.com/user/vinciguerrastefano1

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 07:52
Buona mi sono fatto un'idea.
In linea di massima mi faccio fare una bici di questo tipo. :)
Telaio in alluminio Bianchi o Cannodale (Pinarello ho sentito diverse lamentele, buoni ma un pò fragilini)
Gruppo Shimano 105 completo.
Forcella in carbonio, reggisella, manubrio e attacco manubrio Ritchey
Cerchi Mavic o Campagnolo
Sella Italia (il tipo lo sceglierò in base al budget)

Altra cosa, che tipo di cassetta scegliere? faccio un percorso misto, ma prediligo le salite, cosa suggerite?

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 07:59
Se monti cambio shimano, ti sconsiglio le ruote campagnolo. Devi farle arrivare apposta con ruota libera per pignoni shimano. Quelle che si trovano nei negozi sono tutte per campagnolo. Prendi ruote shimano (rs-10 o rs-20).

Qualitativamente il gruppo campagnolo veloce com'è rispetto allo shimano 105?

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 08:12
Per la rapportatura...
bisogna sapere tante cose, quanti km fai all'anno, quanti km fai per ogni uscita, quanti anni vai in bici, quanto pesi, quanto sei alto (per avere idea dello stato d'allenamento), cosa intendi per "salita normale" e "salita dura", intendo dire quanti km per te è una salita dura e quanti una salita normale, che pendenze per te cominciano ad essere dure...

Intanto cominciamo a dire che devi prendere la guarnitura compact, cioè con corone 34-50. Questa ti dà la possiblità di avere rapporti più corti di una normale, ma all'occorrenza, cambiando i pignoni, arrivare anche a quasi gli stessi rapporti lunghi, quando sarai ultra allenato o farai gare con grupponi costantemente sopra i 50 all'ora.


Altezza 1,75
Peso 64kg
Km per ogni uscita: al momento attuale giro in mtb, non ne faccio moltissimi perchè la bassa velocità richiede molto tempo per completare un giro. Diciamo mediamente dai 30 ai 40 durante la settimana, nei weekend di più (60/70). Ma non arrivo a casa stanchissimo, più che altro proprio per il poco tempo a disposizione.
La salita più dura che ho affrontato è stato il passo rolle, partendo da Imer e arrivando in cima al passo, sono circa 30km di salita costante, all'inizio lieve, poi si fa più dura. Pendenza massima dovrebbe aggirarsi al 12% se non sbaglio, ma non è particolarmente impegnativo. Diciamo che in un futuro, con bici da strada, vorrei affrontare i passi montani con maggior frequenza. Con la mtb attualmente la pendenza massima che ho affrontato e superato è stata del 20% circa, questa è stata tosta, fortuna per un breve tratto :D

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 08:18
Come prezzo di vendita è uguale e si pone sullo stesso livello di gamma.
Io preferisco shimano per vari motivi:

leve ed impugnature più comode, ora anche campagnolo le ha fatte nuove, ma su centaur e veloce (cambi a 10v) con le nuove manopole molti riscontrano problemi di cambiata, quindi ti consiglio le vecchie che sono ancora a disposizione (se vai sul sito ci sono infatti le due versioni)
maggiore facilità di regolazione e maggiore tenuta nel tempo della regolazione
pezzi di ricambio meno costosi (catene e pignoni in primis)
Comando del deragliatore indicizzato, cioè per cambiare davanti hai uno scatto, mentre campagnolo devi muovere la leva in modo continuo (in realtà devi farle fare 3-4 scattini), ed il deragliatore si muove in modo continuo, quindi dipende da te, far riuscire bene o no la cambiata anteriore. Con shimano quando fa lo scatto il deragliatore va già in posizione corretta.


Andrò di Shimano allora. Grazie per tutte le info, sei una miniera :D

andrzej
09-07-2009, 08:22
Mi pare che si stia descivendo un po' la Cannondale CAAD 9 105 Triple che monta tutto il gruppo shimano 105, telaio alu. e forcella carobon.

La cassetta shimano 105 12-27 com'è ?

Aviator Gills, sei trentino ?

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 08:23
Mi pare che si stia descivendo un po' la Cannondale CAAD 9 105 Triple che monta tutto il gruppo shimano 105, telaio alu. e forcella carobon.

La cassetta shimano 105 12-27 com'è ?

Aviator Gills, sei trentino ?

Aviatore Gilles prego :O Altrimenti non mi giro :D
No, sono veneto, quindi non ho disponibilità di montagne. Ho solo i colli che mi servono da collaudo prima di spostarmi sulle montagne :D

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 08:41
Beh, sei sulla buona strada per diventare uno scalatore!
Potresti prendere il 12-25 o il 12-27, che sulle lunghe salite alpine, fidati, serve... meglio procedere con 5-6 pedalate al minuto in più, da seduti, piuttosto che spaccarsi le gambe con in più la preoccupazione di essere già sull'ultimo rapporto disponibile.
Il 27 sulle tue colline venete difficilmente lo userai, ma se vuoi essere pronto per dei super salitoni, tipo Stelvio (che non è terribile come pendenza, ma è continuo, uno stillicidio, una goccia cinese, non cala mai, sempre 8%-9% per oltre 20 km...) ti consiglio il 12-27.

queste le scale (così rispondo anche a andrzej):

12-13-14-15-16-17-19-21-23-25
12-13-14-15-16-17-19-21-24-27

La montagna mi è sempre piaciuta. Lo scorso anno ho avuto il primo assaggio e mi è piaciuto da matti. So che come preparazione sono carente, ma conto di migliorare. Già quest'anno tento nuovamente qualche altra salita, penso il San Pellegrino, che ha una pendenza massima un pelo più alta del Rolle.
Considera che prettamente sarà questo l'uso, quindi credo che punterò sul 12-27.
Lo Stelvio è una fissa, già in parecchi mi hanno confermato che richiede uno sforzo mentale notevole in quanto sembra non finire mai. :D L'anno prossimo lo tento, inizio la preparazione un pò prima.

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 08:48
Un'altra cosa Mini, scusa se ti tormento.
Ho trovato un artigiano nelle mie zone che propone telai Columbus e Dedacciai, oltre ai classici Cannodale, Pinarello e compagnia bella. Columbus e Dedacciai li conosci? come li reputi?

andrzej
09-07-2009, 08:52
Quindi come cassette si sceglie solo tra 12-25 e 12-27 ? giusto ?
Io abito in Trentino, quindi dopo le prime sgambate, conto di fare spesso uscite in salita. Abito a 40 minuti dal Rolle, e compagnia bella. Per quanto riguarda i rapporti davanti invece ?

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 09:00
Columbus e dedacciai sono famosi e stimati produttori di tubazioni.
L'artigiano, se bravo, consente di fare ottimi telai su misura e personalizzati anche come finiture.
Sicuramente ottieni un telaio valido, diverso dalle mode (si parla di acciaio, titanio o alluminio), ma difficilmente (anzi impossibilmente) economico.
Spendi almeno almeno 1000 euro per telaio su misura, ma arrivi tranquillamente al doppio in base alla qualità, lavorazione, leggerezza delle tubazioni.

Guarda nella sua galleria fotografica che capolavori fa questo con il titanio...
http://www.crisptitanium.com/crisp_italiano.htm

Fantastico, totalmente in titanio. :eek:
Non oso immaginare cosa possa costare una bici con telaio full titanio, fatto su misura del cliente.

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 09:11
Il telaio costa 2500 euro, compresa progettazione ed 1 incisione al laser personalizzata.

A guardare bene neanche tanto :D
Però poi hai una bici unica, in quanto costruita per te, in base alle tue misure e direttive. :)
Basta sognare, devo ritornare alla realtà :D

andrzej
09-07-2009, 09:26
No, no, se prendi in considerazione tutte le combinazioni disponibili del 105 hai anche
11-12-13-14-15-16-17-19-21-23

poi considerando anche le cassette ultegra (che sono pefettamente compatibli e costano 5-10 euro in più)

12-13-14-15-16-17-18-19-21-23

e le cassette del vecchio dura ace (che hanno 5 pignoni in titanio e costano il doppio) anch'esse compatibili:

11-12-13-14-15-16-17-18-19-21


Se volete fare salite mettete almeno il 12-25, a te nel trentino consiglio il 12-27.

Ah, ovviamente guarnitura compact 34-50.

12-27 e 35-40 per cassetta e guarnitura compact.
Gruppo shimano 105

almeno questi credo saranno le basi fisse. Il telaio mi piace molto cannondale caad9 che ha la forcella in CF.

Direi che ho già trovato dove investire la 14esima :asd:

Ovviamente grazie mille dei consigli e spiegazioni !!!

nemorino
09-07-2009, 10:25
Buona mi sono fatto un'idea.
In linea di massima mi faccio fare una bici di questo tipo. :)
Telaio in alluminio Bianchi o Cannodale (Pinarello ho sentito diverse lamentele, buoni ma un pò fragilini)
Gruppo Shimano 105 completo.
Forcella in carbonio, reggisella, manubrio e attacco manubrio Ritchey
Cerchi Mavic o Campagnolo
Sella Italia (il tipo lo sceglierò in base al budget)

Altra cosa, che tipo di cassetta scegliere? faccio un percorso misto, ma prediligo le salite, cosa suggerite?

ruote ottime per iniziare sono anche le fulcrum (che poi è campagnolo) R7 o R5

le prime si trovano anche sui 120/130, le secondo (che non si differenziano molto dalle prime, sono assemblate un filo meglio) sui 150/160

oltre a Ritchey c'è anche Deda (che per me è meglio) come attacco manubrio, manubrio etc.

importante: in particolare a te che vieni dalla MB consiglio assolutamente di prendere una piega manubrio compact che risulta meno profonda e meno "bassa", più comoda, confortevole e performante

mi raccomando, è importante (io nel passaggio alla compact ho eliminato indolenzimenti e fastidi alle spalle e alla cervicale)

cassetta.. se metti la compact 50/34 (che io ti straconsiglio specie, anche qui se vieni dalla MB dove avrai al max una 48) e intendi fare salite anche toste ma non intendi fare il mortirolo o lo zoncolan una classica 12-25 è la scelta più adsatta

oppure la 12-27 ma mi pare un po' esagerata a meno che ti faccia su e giù per le dolomiti

lascia stare 12-21 o 12-23

nemorino
09-07-2009, 10:30
Qualitativamente il gruppo campagnolo veloce com'è rispetto allo shimano 105?

guarda... in altri forum verrei crocifisso e lapidato "in sala mensa" per citare fantozzi ma... lascia stare campagnolo specie di bassa gamma

è più "fashion", più "nazionalista", più da ciclista "puro" come scelta ma... viva shimano per la comodità, velocità di cambiata, silenziosità, nessuna regolazione per migliaia di km etc.... e nel caso di specie tra veloce e 105 anche prestazioni, peso etc.... decisamente meglio 105

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 10:35
ruote ottime per iniziare sono anche le fulcrum (che poi è campagnolo) R7 o R5

le prime si trovano anche sui 120/130, le secondo (che non si differenziano molto dalle prime, sono assemblate un filo meglio) sui 150/160

oltre a Ritchey c'è anche Deda (che per me è meglio) come attacco manubrio, manubrio etc.

importante: in particolare a te che vieni dalla MB consiglio assolutamente di prendere una piega manubrio compact che risulta meno profonda e meno "bassa", più comoda, confortevole e performante

mi raccomando, è importante (io nel passaggio alla compact ho eliminato indolenzimenti e fastidi alle spalle e alla cervicale)

cassetta.. se metti la compact 50/34 (che io ti straconsiglio specie, anche qui se vieni dalla MB dove avrai al max una 48) e intendi fare salite anche toste ma non intendi fare il mortirolo o lo zoncolan una classica 12-25 è la scelta più adsatta

oppure la 12-27 ma mi pare un po' esagerata a meno che ti faccia su e giù per le dolomiti

lascia stare 12-21 o 12-23

Cerco di farmela quanto più possibile cucita addosso, proprio per problemi che ho con l'attuale mtb, che mi è stata regalata, ma che si addice poco alla mia postura. Nelle salite prolungate iniziano a comparire fitte nella zona reni che a lungo andare vanno a darmi fastidio anche alla gamba sinistra. Sono costretto ad alzarmi sui pedali a lungo per non dovermi fermare.
Scelgo di puntare sulla 12-27 per essere a posto anche in futuro, chi lo sa cosa farò :D
Grazie per i consigli, essendo tutto di qualità vedo a parità di dotazione quello che costa meno :) Questo posso anche farlo :D

nemorino
09-07-2009, 10:38
La montagna mi è sempre piaciuta. Lo scorso anno ho avuto il primo assaggio e mi è piaciuto da matti. So che come preparazione sono carente, ma conto di migliorare. Già quest'anno tento nuovamente qualche altra salita, penso il San Pellegrino, che ha una pendenza massima un pelo più alta del Rolle.
Considera che prettamente sarà questo l'uso, quindi credo che punterò sul 12-27.
Lo Stelvio è una fissa, già in parecchi mi hanno confermato che richiede uno sforzo mentale notevole in quanto sembra non finire mai. :D L'anno prossimo lo tento, inizio la preparazione un pò prima.

anch'io ogni tanto sono tentato di comprarmi un 12-27 nel timore di avere bisogno di quei due pignoni in più (ho la 12-25 su ultegra)

però, ad oggi, non ho sentito alcuna necessità di mettere un 27 e qui, a differenza tua, ci sono sì colline (e collina = salitella non vale sempre... dietro casa mia c'è il lissolo.. una rasoiata, poi tutte le salite del colle brianza che arrivano per brevi tratti al 18/20% e rampano per 5/6 km fisse all'8%) poi basta fare 5/10 km e ci sono tutte le montagne del triangolo lariano... ti trovi salite importanti valcava (terrificante), ghisallo, nesso, culmine, valbrona etc. etc. lunghe di media sui 12/14 km e con pendenze medie che arrivano al 10% e in alcuni punti superano il 20% e mai ho sentito il bisogno del 27

secondo me il 12-25 per te è l'ideale... vedi un po' come vai e poi l'anno prossimo valuti se prenderti una cassetta 12-27 di ricambio per i tapponi dolomitici o meno

considera che tra la 12-27 e la 12-25 cambiano solo gli ultimi 2 pignoni

27-24-21
25-23-21

nel 27 hai un salto di 3 denti in 3 denti, nel 25 di due in due.... più equilibrato secondo me...

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 10:39
guarda... in altri forum verrei crocifisso e lapidato "in sala mensa" per citare fantozzi ma... lascia stare campagnolo specie di bassa gamma

è più "fashion", più "nazionalista", più da ciclista "puro" come scelta ma... viva shimano per la comodità, velocità di cambiata, silenziosità, nessuna regolazione per migliaia di km etc.... e nel caso di specie tra veloce e 105 anche prestazioni, peso etc.... decisamente meglio 105

Il campagnolo veloce lo consigliano un pò tutti, specialmente i bianchisti.
Credo di puntare comunque sul 105, anche nella fascia più scrausa Shimano ha sempre fatto buoni cambi, soprattutto solidi :)

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 10:44
anch'io ogni tanto sono tentato di comprarmi un 12-27 nel timore di avere bisogno di quei due pignoni in più (ho la 12-25 su ultegra)

però, ad oggi, non ho sentito alcuna necessità di mettere un 27 e qui, a differenza tua, ci sono sì colline (e collina = salitella non vale sempre... dietro casa mia c'è il lissolo.. una rasoiata, poi tutte le salite del colle brianza che arrivano per brevi tratti al 18/20% e rampano per 5/6 km fisse all'8%) poi basta fare 5/10 km e ci sono tutte le montagne del triangolo lariano... ti trovi salite importanti valcava (terrificante), ghisallo, nesso, culmine, valbrona etc. etc. lunghe di media sui 12/14 km e con pendenze medie che arrivano al 10% e in alcuni punti superano il 20% e mai ho sentito il bisogno del 27

secondo me il 12-25 per te è l'ideale... vedi un po' come vai e poi l'anno prossimo valuti se prenderti una cassetta 12-27 di ricambio per i tapponi dolomitici o meno

considera che tra la 12-27 e la 12-25 cambiano solo gli ultimi 2 pignoni

27-24-21
25-23-21

nel 27 hai un salto di 3 denti in 3 denti, nel 25 di due in due.... più equilibrato secondo me...

In effetti potrei iniziare con un 12-25, anche perchè la preparazione attuale non mi consente salitoni troppo impegnativi.
Però sai, la paura di non avere quel pignone salva vita ce l'hai sempre quando affronti salite lunghe. :D
Dilemma, ci penserò su, anche se effettivamente il 27 potrebbe non servirmi, almeno a breve termine.

nemorino
09-07-2009, 10:44
Cerco di farmela quanto più possibile cucita addosso,

ecco, hai detto una cosa importante, però stai attento che spesso il "venditore" tende a venderti quello che ha in casa dipingendolo come la soluzione cucita su di te :D

e la compact (a me consigliata dopo visita biomeccanica) il mio venditore di fiducia era riluttante a montarmela.. troppo moderna come soluzione... da donne :D

e invece!!!!!

comunque qui, anche se un po' in maniera sintetica, potrai toglierti un po' di curiosità e dovrebbe esserci anche un form per calcolarsi (approssimativamente) le misure di telaio e componenti

http://www.guidorubino.com/bici/strada/bicicletta.htm

nemorino
09-07-2009, 10:50
http://www.guidorubino.com/bici/strada/geom/misure.zip

questo è il calcolatore... ripeto usalo in modo non scientifico, se vai da un bravo venditore ti deve misurare bene e riportare esattamente tutto sul telaio

ad esempio nel mio caso tranne la piega compact il mio venditore mi ha misurato tutto e riportato tutto esattamente nei componenti, mi è stato confermato poi dal biomeccanico

però ci sono dei "cialtroni" che o non sono capaci o di fronte al neofita tentano di fregarlo rifilandogli un telaio di misura troppo grande o troppo piccola che già hanno in casa ;)

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 11:02
eh! speriamo. Confido nel venditore, non posso fare altro. Cercherò di fare attenzione il più possibile.

andrzej
09-07-2009, 11:56
Oggi pomeriggio esco prima dal lavoro per delle commissioni e faccio qualche giro a vedere cosa c'è in zona.
Faccio una domanda, anche se poi cambia da persona a persona, ma per una buona andatura pianeggiante, su che rapporto si rimane mediamente ?
Comunque io penso di optare per il 12-27 anche se montagna almeno all'inizio la farò molto leggera, ma preferisco avere quel rapporto in più che potrebbe salvarmi l'uscita piuttosto che rimpiangerlo.

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 12:41
Appunto perché sono sallite di collina, tipo Ghisallo, per intenderci, che non sono dure ti è bastato il 25. Su queste salite il tratto duro sarà si e no 300 metri, e chiunque riesce a fare per così poco tempo una VAM di 30% superiore alla sua VAM di soglia. Quindi non si ha la necessità di rapporto più agile per affrontare questi strappi. Anche se si tratta di strappi al 20%, se non durano più di 3-4 minuti vai su senza problemi in fuori soglia, basta non essere scoppiato prima. Il Ghisallo ad esempio (da Bellagio) lo fai anche con il 34-21, il pezzo duro sarà 2-3 tronanti in tutto poi sale ancora un pò all'8% (quindi pendenza normalissima) e poi spiana alla grande...
Se però hai intenzione di fare salite vere, dove i tratti dal 10% in su sono lunghi (2 km o più) ti ci vuole il 34-27, altrimenti sali troppo duro. Oh, si sale lo stesso anche con il 25, ma si sale troppo duri, le gambe poi ti scoppiano... ben sotto le 50 pedalate al minuto a meno di non avere vam da 1200m/h che però non credo sia il caso del nostro amico. Anzi, mettendo 900m/h nel calcolo precedente molto probabilmente l'ho già molto sopravvalutato...

Sono pur sempre un amatorino che si diletta ogni tanto, quindi questi calcoli per me valgono poco. Mi prendo il 12-27 e sono tranquillo, punto...Così è deciso :D

Aviatore_Gilles
09-07-2009, 12:42
Oggi pomeriggio esco prima dal lavoro per delle commissioni e faccio qualche giro a vedere cosa c'è in zona.
Faccio una domanda, anche se poi cambia da persona a persona, ma per una buona andatura pianeggiante, su che rapporto si rimane mediamente ?
Comunque io penso di optare per il 12-27 anche se montagna almeno all'inizio la farò molto leggera, ma preferisco avere quel rapporto in più che potrebbe salvarmi l'uscita piuttosto che rimpiangerlo.

Facci sapere...Così so bene o male cosa possono propormi come prezzi :)

Aviatore_Gilles
10-07-2009, 08:16
Oggi pomeriggio esco prima dal lavoro per delle commissioni e faccio qualche giro a vedere cosa c'è in zona.
Faccio una domanda, anche se poi cambia da persona a persona, ma per una buona andatura pianeggiante, su che rapporto si rimane mediamente ?
Comunque io penso di optare per il 12-27 anche se montagna almeno all'inizio la farò molto leggera, ma preferisco avere quel rapporto in più che potrebbe salvarmi l'uscita piuttosto che rimpiangerlo.

Allora ti sei informato? :D

andrzej
10-07-2009, 11:37
Ieri sono andato da un grosso ciclista della mia zona che mi han consigliato anche alcuni che conosco e che pedalano, in quanto oltre al negozio, ha pure una bella officina, ed assemblano bene. E' un rivenditore autorizzato Colnago e Cannondale.

Una colnago primavera su gruppo completo shimano 105, ruote shimano rs20 mi ha chiesto 1200 euro trattabili completa.

Mentre per una cannondale ( che lui mi consiglia ) CAAD 9 105 compact, quindi sempre con gruppo completo shimano 105, cerchi rs10 in questo caso, me la monterebbe per 1000 euro.

Colnago dal listino toglie davvero poco, ed è un po' più cara solo di telaio.
Cannondale sarebbe perfetta per le mie esigenze. Comunque poi quando è ora si tratta bene, e si definiscono bene anche reggisella, manubrio e attacco manubrio, pedali ecc. Lui mi ha fatto un calcolo mettendo dei pezzi di media per queste componenti. Comunque di questi giorni giro un po'. Come cerchi, tra gli rs10 o 20 cambia molto ? Altrimenti che si monta ?

Aviatore_Gilles
10-07-2009, 13:14
Mi sto informando anch'io per la Cannondale CAAD9 105 Compact, gruppo completo Shimano 105, ruote Shimano RS10, gruppo manubrio, reggimanubrio, canotto sella Cannondale. Cazzo però a 1000€ non ci arrivo, qua ne chiedono dai 1150€ in su :(

andrzej
10-07-2009, 14:14
In effetti un 150 euro che ballano non sono pochi per la stessa bici. Dove sono andato io è proprio un rivenditore ufficiale per Colnago e Cannondale, non vorrei possa fare un 100 euro in meno. Diciamo che con pedali, portaborraccia e azzi vari a 1100 euro ci arrivi comunque. Spendere meno mi sa che è impossibile, anche se ero partito con un budget di 850/900 euro senza accessori... ieri il telaio della CAAD 9 l'ho visto ( non ne aveva di assemblate pronte ) mamma mia... :oink:

Poi ho visto pure una F5 disc sempre cannondale ( MTB ).... 850 euro e me la faceva caricare in macchina.... mi son contrito un poco... ma voglio passare alla strada...

andrzej
10-07-2009, 14:28
Se riesco per questo fine settimana voglio andare a vedere pure un rivenditore bianchi.
Vedo dal listino ufficiale che la via nirone con il campagnolo veloce 10v viene di listino 1190 euro, mentre la 105/ultegra mix viene 1490.

Aviatore_Gilles
10-07-2009, 14:37
La bianchi con il 105 costa un pò troppo, a parità di allestimento la Cannondale viene circa 150 in meno.
Farò qualche altro giro. Se riesco a strappare un 1200 ma con scarpe e contachilometri inclusi firmo subito, visto che mi servono entrambi :D
Ormai credo di puntare su questo modello, è quello più accessibile e di buona fattura.

andrzej
10-07-2009, 16:14
Pure io comunque penso che ora mai ho deciso per il cannondale caad 9. E' pura curiosità fare un giro per gli altri. Bel telaietto davvero.

Comunque a me il tipo di ieri ha detto che dal listino, un 30% ora come ora si toglie su cannondale.

andrzej
10-07-2009, 19:36
Di ritorno dal lavoro mi son fermato in un centro commerciale dove dentro c'è un negozio di sport, rivenditore KTM. Lui va al 90% di MTB, ma ho chiesto un preventivo anche li. Non so come siano i telai KTM, ma vista una li esposta, non sembrano male.

La strada 2000 Alu. e focerlla CF, montata con gruppo completo shimano 105, e componenti ritchey come reggisella, reggimanubrio ecc, così come esce dalla casa e si vede dal sito, 1299 di listino, 950 euro me la da. 1000 euro su strada con i pedali. SUl sito la 2000 ha 3 corone in guarnitura e 12-25 di cassetta, ma mi darebbe comunque la compact e 12-27.

http://www.ktm-bikes.at/2009/at/detailBike.php?Bike=strada2000&kat=Road

La Strada 3000 che ho visto, montata su ultrega viene 1350. ( troppino per le mie tasche comunque ).

http://www.ktm-bikes.at/2009/at/detailBike.php?Bike=strada3000&kat=Road

Aviatore_Gilles
11-07-2009, 20:13
Mi sono innamorato della Colnago CF7, l'ho vista esposta in un negozio :cry:

http://scuderia-colnago.com/image/09model/cf7_racingspeed01.jpg

In foto non rende, dal vivo è tutta un'altra cosa...averceli 9000€ :D

andrzej
12-07-2009, 11:26
Meno male che sognare non costa nulla :sofico:

Gran bella bicicletta comunque... anche se da Ferrarista, non amo molto le cose brandizzate. Forse, se a Massa e Kalippo danno questa, oggi a punti ci arriviamo :asd:

Aviatore_Gilles
12-07-2009, 12:37
Meno male che sognare non costa nulla :sofico:

Gran bella bicicletta comunque... anche se da Ferrarista, non amo molto le cose brandizzate. Forse, se a Massa e Kalippo danno questa, oggi a punti ci arriviamo :asd:

Sicuro :asd: Altro che kers...pedalareeeeeeeeeeee :asd:

shawn89
12-07-2009, 19:38
scusate l'intrusione, ma il topic sulle mtb dove lo trovo? cerco consigli per gli acquisti e non mi va di aprirne uno nuovo se c'è già:stordita:

andrzej
12-07-2009, 20:48
scusate l'intrusione, ma il topic sulle mtb dove lo trovo? cerco consigli per gli acquisti e non mi va di aprirne uno nuovo se c'è già:stordita:

Guarda qui ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2010093

Aviatore_Gilles
13-07-2009, 15:22
Ce l'ha un mio amico.
Dal vivo è molto molto pacchiana, preferirei una colorazione meno appariscente.
E poi che ci azzecca la Ferrari con le biciclette? E' come andare in giro con la Citroen C3 Pinko o Dolce e Gabbana....

Inoltre quella colorazione la puoi prendere solo con un'assemblaggio. Non puoi scegliere niente, nè ruote, nè gruppo, nè componenti.

Sarà che sono un pò truzzo nell'animo, ma a me piace :D
Tanto comunque non la prenderò mai, quindi mi limito a guardare. :D

Aviatore_Gilles
13-07-2009, 15:25
Ragazzi, ieri sono stato in Trentino a fare il Sella Ronda Bike day, e fra le migliaia di biciclette ho notato varie Canyon.
Sia in alluminio sia in carbonio.
Fra quelle la Ultimate CF modello nuovo in colorazione carbonio a vista opaco, con finiture arancioni!!!

:oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink: :oink:

La mia prossima bici!!!!!

Vista sul sito, bellissima :sbav:

Mercoledì faccio una puntatina da un artigiano, ci vado insieme ad un ragazzo che conosco, ex ciclista professionista, che conosce molto bene il proprietario. Controllo anche l'usato, magari mi porto a casa un bell'affare.

Aviatore_Gilles
15-07-2009, 20:05
Ho abbandonato Cannondale, mi stavo buttando su Merida. Vista, bellissima, montata shimano ultegra, belle grafiche, telaio in alluminio, ruote Shimano, 1490€. Quasi quasi ci stavo, quando mi fa un'offerta su una bici usata che avevo addocchiato, telaio in carbonio columbus, gruppo completo Shimano durace, guarnitura 53/39, cassetta 11-23 (ma mi cambia i rapporti tranquillamente), ruote shimano, manubrio, reggimanubrio e canotto sella in carbonio ritchey....1500€ :eek:
Usata per un anno da un amatore, che ha fatto anche qualche gara. Ma l'ho controllata insieme ad un amico ed è perfetta, tenuta bene. Venduta perchè con gli incentivi si è preso una bici di modello superiore...Il telaio l'ho provato velocemente e sembra quello della mia misura. Si è offerto di farmela provare per vedere se sto comodo in sella.
C'è qualcos'altro che devo controllare? mi sembra sia tutto in ordine. L'ho congelata, domani mi sa che la prendo :D Che dite?

Zortan69
15-07-2009, 20:13
boh, forse per il lato bitumaro il carbonio va benissimo (nelle mtb non si contano le rotture), di fatto mi rende dubbioso. cmq sembra un buon affare (ieri al deca vendevano a 489 euro una BDC con carro e forca in carbonio.. son rimasto così :eek: )

Aviatore_Gilles
16-07-2009, 08:45
boh, forse per il lato bitumaro il carbonio va benissimo (nelle mtb non si contano le rotture), di fatto mi rende dubbioso. cmq sembra un buon affare (ieri al deca vendevano a 489 euro una BDC con carro e forca in carbonio.. son rimasto così :eek: )

Sembra anche a me un'ottima offerta. Conta che nuovi, telaio e gruppo durace, vengono da soli più di 2000€. Sono davvero tentato. :D

Aviatore_Gilles
16-07-2009, 09:03
E' naturale che una bici usata dimezzi il valore in un anno.
Probabilmente è una bici da 3000 nuova. Quindi una di gamma medio/alta.
Il telaio sarà leggero, ma non super leggero (ed è meglio così).
Il gruppo dura ace ora si è svalutato molto perché è uscito il nuovo, ma il veccho va UGUALMENTE benissimo.
Non si capiscono le ruote.
Probabilmente chi l'ha venduta ne ha più paia ed ha dato via le meno pregiate.
Comunque per iniziare è il top che potresti desiderare, le ruote poi le puoi mettere anche da 800euro la coppia quando ti sarai preso la mania del ciclismo :sofico:

Una sola cosa: fai veramente attenzione alle misure.
Qui devi fidarti del meccanico o di altri pareri, magari, per controllare quello che ti dice.
Farti provare la bici non serve a molto, se non sei mai stato su una bici da corsa, o comunque hai poca esperienza, non riesci a valutare subito se la bici va bene per te, neanche usandola.

Misura quantomeno il cavallo e fatti dire la misura del telaio, possiamo fare qualche considerazione di massima.
Le altre quote sono abbastanza correggibili sostituendo pezzi (reggimanubrio, reggisella).


Dovrebbero essere delle Shimano RS10, discrete ruote. Sono convinto anch'io che chi l'abbia data dentro si sia tenuto le ruote buone :D Ma per iniziare vanno benissimo, al limite più avanti le cambierò :)
Per quanto riguarda le misure, se non ricordo male il telaio è un 56. Il mio cavallo è di 88cm, sono alto 1,76. Sono tutto gambe, busto corto. :D
Ieri è stato fatto tutto velocemente, diciamo è stata fatta una sveltina :D, però ci ritorno così con più calma prendiamo tutte le misure e facciamo le valutazioni, è stato davvero gentile e disponibile, è una persona a posto e preparata :)
Il peso, così ad occhio, mi pare si aggiri sui 7kg, pesa come uno sputo. :D Chiederò a lui tutte le info comunque. :)
Esteticamente poi mi piace, bianca, nera e blu. La verniciatura usa colori Dupont e da sola costa 300€. Lucida e perfetta, niente difetti :)

Aviatore_Gilles
16-07-2009, 09:18
:eek: io sono 1,81 con cavallo 84 ed uso taglia 56!!!!
Probabilmente dovrai avere molto fuorisella! (estrazione del tubo sella)
Controlla di non essere troppo disteso in avanti, eventualmente se hai anche le braccia corte dovrai farti mettere un reggimanubrio (pipa) più corto.
Ricorda che i gomiti nella posizione corretta devono essere un pelo piegati, altrimenti affatichi tutte le braccia e le spalle.

Sì, le ruote sono nuove, ma di gamma bassa. Un domani ti comprerai le shimano wh 7850 24cl (FENOMENALI) e terrai queste per allenamento o quando piove.

Rapporti: ESIGI il 12-27, con la tradizionale 53-39 è d'obbligo.

Te l'avevo detto che ero tutto gambe :D Le braccia sono lunghe ;)
Nella posizione più lontana non avevo mai le braccia completamente distese, sempre leggermente piegate. La regolazione sella è stata variata di pochissimo rispetto al tipo che la usava prima, ma bisogna verificare il tutto con scarpe adatte e in posizione corretta. Ripeto è stato fatto tutto così velocemente solo per vedere se l'offerta poteva essere presa in considerazione.
Per la cassetta non c'è problema, basta chiedere e lui fa ;)

Aviatore_Gilles
16-07-2009, 09:24
ps.: sì, 7kg netti mi pare difficile, ma mettiamo 7,5-7,6kg con quelle ruote vuol dire che monta telaio ed il resto della componentistica di alta gamma.
pps.: l'hai già detto, ma assicurati che la guarnitura sia la dura ace, per gli amici "motosega" e non una porcheria fsa o simili.

7 kg netti non lo so, era ad occhio :D Glielo chiederò precisamente :)
Guarnitura Dura ace, sono sicurissimo :)

Aviatore_Gilles
16-07-2009, 10:06
Ho chiamato il negozio, me la lascia tranquillamente per qualche giorno, in modo da provarla in tutte le salse e capire se è la bici adatta a me. Se mi piace la pago, altrimenti amici come prima :D
Sabato ho appuntamento per tutte le verifiche del caso.

Zortan69
16-07-2009, 14:44
Poi questo tuo dubbio, da te che lavori in Ferrari non me lo aspettavo_ "forse il carbonio va bene", quando poi quasi tutte le bici da strada di alto livello sono in carbonio da almeno 5 anni...

Il .
mi occupo di diagnosi elettronica, non di telaio !

Aviatore_Gilles
19-07-2009, 10:52
Ieri ho portato a casa la bici :D
Stamattina ho fatto un giretto veloce di 1 oretta abbondante, tanto per capire come va la bici. A parte il culo che per poco si apriva in 2 :D (non ero abituato a selle così), per il resto si sta abbastanza comodi, niente dolori o indolenzimenti. Chiederò comunque una pipa più corta per avvicinare un pò il manubrio, per avere un pò più di comfort.
Gran bici, cambio rapidissimo, si prende velocità in attimo, rigida ma non scomoda, le asperità vengono ben assorbite. Sono davvero soddisfatto. :)
Oggi se ho tempo farò un giro un pò più lungo. :)

Aviatore_Gilles
20-07-2009, 11:29
Un piccolo consiglio per chi inizia: non fatevi prendere dalla meraviglia dei rapportoni sulle bici da corsa, che all'inizio danno l'illusione di raggiungere velocità elevate con poco sforzo, cercate piuttosto di pedalare agili (cioè girando le gambe velocemente mantenendo quindi i rapporti corti), diciamo che dovete pedalare come un "benzina" che ha la coppia in alto, piuttosto che come un "diesel".
Spingendo i rapportoni senza allenamento ci si pianta dopo pochi minuti.
Guardate i professionisti, pedalano agile anche in salita...

Comunque mi faccio cambiare la cassetta. l'11-23 è improponibile almeno per me. Per curiosità ho spinto il rapporto più lungo ed è impossibile per le gambe che mi ritrovo ora :D
12-27 o 13-27 tanto con un 53 davanti posso rinunciare tranquillamente ad alcuni rapporti.
Per il resto il tuo consiglio è ben accetto, infatti volevo differenziare un pò l'allenamento e pedalare più d'agilità.

nemorino
20-07-2009, 14:54
Comunque mi faccio cambiare la cassetta. l'11-23 è improponibile almeno per me. Per curiosità ho spinto il rapporto più lungo ed è impossibile per le gambe che mi ritrovo ora :D
12-27 o 13-27 tanto con un 53 davanti posso rinunciare tranquillamente ad alcuni rapporti.
Per il resto il tuo consiglio è ben accetto, infatti volevo differenziare un pò l'allenamento e pedalare più d'agilità.

se riesci a spingere il 53x11 in piano ti conviene chiedere l'iscrizione al tour de france o al giro...

quel rapporto lo si spinge in discesa

Aviatore_Gilles
20-07-2009, 15:06
Per me si inizia a ragione dal 14 in su. Ho trovato comodo il 39-11 :D
Comunque questa rapportatura per me è inutile, me la faccio cambiare con qualcosa di più sfruttabile :)

nemorino
20-07-2009, 15:13
guarda io sono 20 anni che vado in bici da corsa e dopo 5 anni fermo, ho ripreso quest'anno ad andare

ho una compact 50/34 e una cassetta 12-25

da marzo ad oggi ho fatto 2500 km e utilizzo pochissimi rapporti.... tutti superleggeri (ma a 40/45 km/h ci vado comunque)

sul 34 utilizzo al max il 19

sul 50 credo di aver messo il 15 qualche volta....

e poi evita incroci con la catena

Aviatore_Gilles
20-07-2009, 15:23
Comunque mi devo abituare. E' tutt'altra cosa, un altro mondo.

Aviatore_Gilles
20-07-2009, 16:16
NOOO!
Non usare i due pignoni più grandi con la corona più grande e NON usare due pignoni più piccoli con la corona più piccola.

39-11 = 53-15
che comunque è decisamente troppo duro per un principiante...

All'inizio, per gli allenamenti da solo, userei per fare agilità un 39-16, 39-15 oppure un 53-19 per andare più forte in pianura.

Fatti mettere comunque un 12-27 shimano, il 27 è il minimo indispensabile con il 39 per le salite dure.

53-19 (non ricordo precisamente se questo) c'ho pedalato per 30 km, non l'ho trovato poi così duro. Il problema era la mangiata della sera prima, che mi ha causato una pesantezza incredibile alle gambe. :D
Domanda, a quanto ho capito si possono mischiare i vari componenti dei diversi gruppi. Potrei montare una cassetta 12-27 ultegra? costa la metà rispetto alla dura ace.

Aviatore_Gilles
21-07-2009, 10:15
Appunto, non bisogna andare duri, ma pedalare agili.
Sì, ultegra e dura ace vecchio sono perfettamente compatibli. Ultegra pesa solamente di più.

Provato ieri in salita...boia che fatica, troppo duro per le mie gambe. 12-27 oppure vado su a piedi che faccio prima :D
Scherzi a parte, la solita salita l'ho portata a termine, ma appena la strada si impenna più del dovuto vado in apnea, non ce la faccio proprio a spingerlo il 23 sui tratti più duri. Metto su una cassetta ultegra così risparmio qualcosina, alla fine metto su solo 100 gr in più.

Aviatore_Gilles
21-07-2009, 11:06
No, meno di 100g, saranno 50 di differenza...
Eh sì, il 39-23 è il rapporto che usano i professionisti per le salite "normali", cioè le grandi salite dei grandi giri, che non siano le terribili Mortirolo-Zoncolan-3 Cime di Lavaredo e simili. :eek: Pensa un pò quanto vanno forte questi!!! E lo fanno girare anche veloce!

Un 39-27 non è comunque cortissimo, sui tratti attorno al 10% sarai già un poco duro, ma comunque basta allenarsi per bene e con costanza, e conoscere la salita per risparmiarsi sui pezzi più facili.
Soprattutto non voler fare salite che non sono ancora alla portata del nostro stato di allenamento. :)

No beh, Mortirolo e Zoncolan necessitano ancora di mooooooooooolto allenamento, se ne parla fra qualche anno. :) Con il 39-23 mi sono arrampicato fino al 7%, però sentivo che non andavo su al mio ritmo, subìvo un pò la bicicletta. Il problema è che questa salita non è particolarmente impegnativa, se come qualche volta capita strappo fino al 12% muoio :D
Con il 12-27 credo eviterò più di qualche salita. Se proprio vedo che sono troppo in difficoltà monterò una guarnitura compact. Ma non voglio cedere così all'inizio :D

andyweb79
21-07-2009, 19:20
Stavo proprio cercando una bici da corsa, e googlando è venuto fuori questo 3 d. Me lo sono letto quasi tutto in un boccone, in questi giorni giro un po' di negozi e vedo cosa trovo dalle mie parti ( trentino ).
Aviatore_Gilles, ci metti una foto del mezzo che stai per acquistare, se ti va ? :)

Aviatore_Gilles
22-07-2009, 06:06
Giusto iniziare poco per volta.
Sbagliato considerare la compact una sorta di fallimento o di cedimento.
Chi usa la tradizionale non è detto che vada più forte di chi usa la compact.
Io uso la compact, abbinata a 12-23 per la gran parte dell'anno, mentre ora monto il 12-27 perché d'estate facciamo sempre giri impegnativi (quest'anno Pirenei + Dolomiti) ed avere il 27 di riserva in più fa sempre piacere, anche se magari poi sali solo con 21 e 24.

Questione di orgoglio :D
No scherzo, è solo che non vorrei metterci le mani all'inizio. Voglio prendere confidenza e migliorare fisicamente. Poi se vedo che è tremendamente impegnativo allora passo alla compact. :) Prima voglio vedere cosa vuol dire avere una guarnitura 53/39, tutta esperienza.
Ieri ho portato la bici per montare la cassetta, giovedì la ritiro ed è ufficialmente mia :)

Aviatore_Gilles
22-07-2009, 06:08
Stavo proprio cercando una bici da corsa, e googlando è venuto fuori questo 3 d. Me lo sono letto quasi tutto in un boccone, in questi giorni giro un po' di negozi e vedo cosa trovo dalle mie parti ( trentino ).
Aviatore_Gilles, ci metti una foto del mezzo che stai per acquistare, se ti va ? :)

Questi giorni l'ho avuta in prova e non volevo mettere in giro foto.
Giovedì sarà ufficialmente mia. Scatterò qualche foto :)

nemorino
22-07-2009, 11:26
io, che fino al febbraio scorso ho sempre avuto 53/39 o 52/39 ed adesso pedalo con un 50/34 sarei partito fin dall'inizio con la compact

cambiare poi la guarnitura è una spesa inutile e la compact è ormai uno standard non dettato da mode ma proprio da utilità e resa al lato pratico

forse 20 anni fa montare il 53/39 risultava una bestemmia.... lo standard era il 52/42 o 53/42

se torniamo ancora indietro alla metà del secolo scorso, tra le due corone la differenza era minima... 53/47 o giù di lì (a prescindere dal fatto che cambiare allora era un'impresa da eroi.... non pensiate che il modo attuale di cambiare - a prescindere dal posizionamento dei manettini sul manubrio o sul telaio - sia sempre stato disponibile.. dopo la fissa sono stati introdotti cambi che permettevano di modificare il rapporto finale ma per farlo ci si doveva fermare

albortola
30-07-2009, 19:00
dovendo usare la bici poco, diciamo 15km (7.5 andata,7.5 ritorno..) 6giorni su 7 per andare al mare, avevo visto le bici "forma" della decathlon.
dovendo scegliere tra la 1 e la 2, quale prendereste, contando la differenza di 100euro?
se avete altre bici da consigliarmi, dite pure!!!!

albortola
31-07-2009, 12:56
up!
la cifra non è alta, lo so, ma un consiglio mi sarebbe utile!