View Full Version : E' possibile far convivere i cavi lan con rete elettrica?
inter1908
07-07-2009, 14:40
Salve,
avrei la necessità di cablare in casa mia la rete LAN ed evitare di comprare 3 adattatori powerline.
Ovviamente l'impianto, nonostante abbia soli due anni, non prevede corrugati per il solo passaggio della rete lan e pertanto ci saranno tratti in cui dovà convivere con cavo telefonico altri in cui dovrà convivere con antenna e altri ( ahimè ) con cavo elettrico.
volevo sapere se ci sono pregiudizi sul cavo da utilizzare ( visto che deve convivere anche con la 220V ) e se avete consigli da darmi.
vorrei capire se potrei effettuare anche lo streaming.
grazie
se compri gli adattatori powerline... non hai bisogno di cavi... passi per la corrente
volevo sapere se ci sono pregiudizi sul cavo da utilizzare ( visto che deve convivere anche con la 220V ) e se avete consigli da darmi.
per la 220 non ci sono pregiudizi ma solo problemi, in taluni casi pericoli.
se vuoi stendere i cavi ti conviene usare delle canaline esterne da fissare al muro, sono alte mezzo cm quindi starebbero a filo col battiscopa e al contempo sarebbero sicure.
Più in generale se nei corrugati hai già dei fili sta pur tranquillo che non riuscirai a tirare altri cavi. a maggior ragione non riuscirai a stendere in maniera decente i cavi di rete che, per essere messi in posa correttamente devono essere tirati senza esercitare troppa forza.
se la posa avviene correttamente ed utilizzi un cavo di categoria 5e o superiore, puoi realizzare anche lo streaming da un pc all'altro ma, in questo caso, ti suggerisco di dotarti di schede di rete e switch di classe gigabit.
inter1908
07-07-2009, 15:47
se compri gli adattatori powerline... non hai bisogno di cavi... passi per la corrente
Per i powerline avevo visto che c'è un kit da 4 d-link dhp-201 a 100 euro su ebay..., 85mbs ..., magari non male ma di certo non ci faccio lo streaming...
mi piacerebbe ascoltare qualcuno che li abbia provati...
Dal punto di vista strettamente economico risparmierei con un po' di cavo e pazienza... a fronte dei 100€ spesi...
Alberto
inter1908
07-07-2009, 15:52
per la 220 non ci sono pregiudizi ma solo problemi, in taluni casi pericoli.
Il passaggio dei cavi lan ( indipendentemente dalla categoria ) all'interno di corrugati non è conforme alle direttive cee e su questo non ci sono dubbi. Oltre a questo vedi altri problemi?
se vuoi stendere i cavi ti conviene usare delle canaline esterne da fissare al muro, sono alte mezzo cm quindi starebbero a filo col battiscopa e al contempo sarebbero sicure.
Problema estetico per mia mamma
Più in generale se nei corrugati hai già dei fili sta pur tranquillo che non riuscirai a tirare altri cavi. a maggior ragione non riuscirai a stendere in maniera decente i cavi di rete che, per essere messi in posa correttamente devono essere tirati senza esercitare troppa forza.
E' indubbiamente difficile...
se la posa avviene correttamente ed utilizzi un cavo di categoria 5e o superiore, puoi realizzare anche lo streaming da un pc all'altro ma, in questo caso, ti suggerisco di dotarti di schede di rete e switch di classe gigabit.
Ovvio
carlosM180
07-07-2009, 16:01
Problemi tecnici (nel senso di interferenze che disturbano la connessione) non ce ne sono : io per anni ho avuto in casa canaline "condivise".
Certo, dal punto di vista della sicurezza non è la stessa cosa, ma se fai un bel testamento :read: risolvi ogni problema :D !!!
Scherzi a parte, potresti far passare i cavi dietro al battiscopa e il coprifilo delle porte (mi sembra che la LAN possa tollerare un cavo di un centinaio di metri!): meno comodo ma più sicuro!
Il passaggio dei cavi lan ( indipendentemente dalla categoria ) all'interno di corrugati non è conforme alle direttive cee e su questo non ci sono dubbi.
non mi risulta... il problema è il passaggio di cavi "dati" ( antenna telefono ethernet, pincopallino... ) coi cavi della corrente a non essere conforme.
La conformità non nasce ad minchiam ma da problemi reali.
Se l'impianto elettrico subisce un danno e la 220 ti finisce sul telefono fai un disastro e dentro casa e verso la centrale.
se la 220 ti finisce sul cavo di rete bruci il pc e così via.
per questo la normativa prevede che addirittura nelle scatole di derivazione e portafrutto, se proprio non si può evitare di far convivere i cavi, occorre inserire un setto isolante atto a separare i fili elettrici dagli altri cavi.
Per concludere, tirare i cavi dentro corrugati già utilizzati potrebbe comportare, per lo più a causa del tiracavi, il danneggiamento dell'isolamento dei fili già presenti...
A parte questo non dovrebbero esserci problemi. :)
Ovvio
Allora non mi dilungo su altri dettagli.
PS.
compatibilmente con la disposizione di dispositivi e pc in casa potresti usare una connessione punto punto di tipo wireless con un'antenna a guida d'onda
PPS.
per lo streaming la fast ethernet dovrebbe bastare...
scusate se mi intrometto, ma anch' io vorrei realizzare una rete ethernet dentro casa e vi chiedo:i cavi di rete non è possibile farli passare insieme a quelli della 220, ma con quelli dell' antenna e del telefono??
scusate se mi intrometto, ma anch' io vorrei realizzare una rete ethernet dentro casa e vi chiedo:i cavi di rete non è possibile farli passare insieme a quelli della 220, ma con quelli dell' antenna e del telefono??
per antenna e telefono in linea di massima non ci sono problemi, a parte la messa in opera.
ti ringrazio veramente, comunque per la messa in opera ci sono i "tubi" abbastanza grandi.
ti ringrazio veramente, comunque per la messa in opera ci sono i "tubi" abbastanza grandi, quindi non dovrebbe creare grandi problemi l' esistenza di un altro cavo.
non mi risulta... il problema è il passaggio di cavi "dati" ( antenna telefono ethernet, pincopallino... ) coi cavi della corrente a non essere conforme.
La conformità non nasce ad minchiam ma da problemi reali.
Se l'impianto elettrico subisce un danno e la 220 ti finisce sul telefono fai un disastro e dentro casa e verso la centrale.
se la 220 ti finisce sul cavo di rete bruci il pc e così via.
Non è quello il motivo per cui un cavo lan, telefonico o dell'antenna può stare insieme ad una linea elettrica... Il vero motivo per cui nessuno dei tre tipi di cavi possano stare insieme alla 220 v sono le interferenze che la corrente può causare per il fenomeno della corrente elettrostatica...
P.S. sto studiando per diventare perito elettrotecnico automatico, perciò queste cose che vi ho detto sono vere e confermate da leggi fisiche che si studiano in prima e seconda superiore... e se non mi sbaglio c'è anche una piccola normativa per questo tipo di caso.
Non è quello il motivo per cui un cavo lan, telefonico o dell'antenna può stare insieme ad una linea elettrica... Il vero motivo per cui nessuno dei tre tipi di cavi possano stare insieme alla 220 v sono le interferenze che la corrente può causare per il fenomeno della corrente elettrostatica...
P.S. sto studiando per diventare perito elettrotecnico automatico, perciò queste cose che vi ho detto sono vere e confermate da leggi fisiche che si studiano in prima e seconda superiore... e se non mi sbaglio c'è anche una piccola normativa per questo tipo di caso.
che io ricordi le interferenze elettromagnetiche, con l'elettrostatica, c'entrano poco, però se volessi riportare il passo delle norme cei cui ti stai riferendo sarebbe cosa gradita.
PS.
spero che non la prenderai come diffidenza nei tuoi confronti se riporto quanto indicato e sul sito gewiss e su un altro forum...
http://www.gewiss.com/irj/go/km/docs/docPortaleProfessionale/Italia/Default/Area%20Tecnica/FAQ/Impianti/e03bfd8c-2e8f-2810-6095-c75cabb87860.xml
E' possibile installare i cavi di segnale assieme a quelli di energia?
I circuiti a tensione diversa sono ammessi entro lo stesso canale, purché tutti i cavi siano isolati per la tensione maggiore presente nella conduttura.
I cavi di segnale a doppio isolamento od a isolamento rinforzato possono essere posati nello stesso canale o passerella ove sono presenti anche cavi di energia purché il doppio isolamento o l’isolamento rinforzato tengano la massima tensione presente nella conduttura.
In caso contrario la posa è ammessa solo se i due tipi di cavi sono separati mediante setti separatori oppure se i cavi di segnale sono infilati entro un tubo posato nel canale.
Si tenga presente che normalmente i cavi TV e per il citofono non sono dimensionati per una tensione 230/400 V e quindi devono essere generalmente installati da soli o separati dai cavi di energia mediante setti.
I cavi telefonici devono essere preferibilmente posati in tubi o canali separati o se non possibile, debbono essere separati sempre mediante setti separatori.
http://www.plcforum.it/forums/index.php?showtopic=40431&view=findpost&p=248951
Non solo il buon senso, ma anche la normativa, dove prevede che conduttori posti nella stessa conduttura devono avere isolamento pari alla tensione più alta, il cavo d'antenna non è certamente isolato per 220Volt, pertanto non possono coesistere nella stessa conduttura cavi di potenza e cavi di segnale (antenna).
Nelle scatole possono coesistere solo se separati da opportuni separatori isolanti.
Il fatto che entrambi insistano sulla tensione più alta, e il fatto che la guinatura dei fili sia plastica e non metallica, mi lascia pensare che il problema sia appunto l'isolamento della tensione. Naturalmente quanto detto non esclude che le interferenze elettromagnetiche siano causa di problemi, ma mi permetto di presumere che la normativa dia la precedenza all'incolumita degli utilizzatori, piuttosto che degli apparecchi.
Grazie per la cortese attenzione.
Al riguardo sono totalmente ignorante e riporto solamente quanto mi é stato detto da un progettista.
Non é il cavo elettrico a subire eventualmente le interferenze del cavo Lan ma viceversa, i due cavi possono tranquillamente convivere a patto che per questioni di sicurezza (e di normativa) il cavo Lan abbia il giusto valore di tensione di isolamento.
Ora lui mi diceva di cercare un cavo con valore 230/400V, per dove ho cercato non ne ho trovato nemmeno uno ... non so se un cavo Lan doppio isolamento sia garantito per tale valore di tensione di isolamento.
a patto che per questioni di sicurezza (e di normativa) il cavo Lan abbia il giusto valore di tensione di isolamento.
Ora lui mi diceva di cercare un cavo con valore 230/400V, per dove ho cercato non ne ho trovato nemmeno uno ... non so se un cavo Lan doppio isolamento sia garantito per tale valore di tensione di isolamento.
sai cos'è la tensione di isolamento? un cavo lan con tensione di isolamento di 230/400v? :asd:
Non è quello il motivo per cui un cavo lan, telefonico o dell'antenna può stare insieme ad una linea elettrica... Il vero motivo per cui nessuno dei tre tipi di cavi possano stare insieme alla 220 v sono le interferenze che la corrente può causare per il fenomeno della corrente elettrostatica...
:asd: per cosa staresti studiando tu?
ci risentiamo tra qualche anno :D prima studia un po' di elettromagnetismo
sai cos'è la tensione di isolamento? un cavo lan con tensione di isolamento di 230/400v? :asd:
se hai letto il mio post sai che non ne so nulla e ho riportato quanto mi è stato detto, se sei un professore spiega, se vuoi sentirti dire "bravo" ... non da me !
Al riguardo sono totalmente ignorante e riporto solamente quanto mi é stato detto da un progettista.
Non é il cavo elettrico a subire eventualmente le interferenze del cavo Lan ma viceversa, i due cavi possono tranquillamente convivere a patto che per questioni di sicurezza (e di normativa) il cavo Lan abbia il giusto valore di tensione di isolamento.
Ora lui mi diceva di cercare un cavo con valore 230/400V, per dove ho cercato non ne ho trovato nemmeno uno ... non so se un cavo Lan doppio isolamento sia garantito per tale valore di tensione di isolamento.
sinceramente non ci giurerei.
il doppio isolamento, se ho capito a cosa ti stai riferendo, serve per isolare il cavo dalle interferenze elettromagnetiche. per questo viene inclusa, tra i cavi e la guaina esterna, o una calza metallica, o un foglio di alluminio in combinazioni varie ed eventuali.
tuttavia la guaina esterna è la stessa del cavo normale, per cui non vedo "basi" per supporre una maggiore capacità di isolamento.
inoltre ti troveresti di fronte a tutta una serie di problematiche per nulla simpatiche, te ne elenco alcune:
1- il costo maggiorato del cavo ( il cat 5e semplice costa circa 60 cent/metro al dettaglio. all'ingrosso lo trovi a metà prezzo ) e la maggiore difficoltà di reperirlo.
2- le caratteristiche del cavo condizionano quelle dell'impianto ( se il cavo è cat 5e le prese devono essere 5e, se il cavo è cat 6 o 6e le prese devono essere 6 o 6e rispettivamente, lo stesso vale per il cavo schermato e, ovviamente per le patch cord, ovvero il pezzo di prolunga da scheda di rete alla presa a muro ).
3- la maggiore difficoltà di messa in opera congiunta alla probabile necessità di strumetti aggiuntivi.
infine la eventuale guaina, in caso di corto con la fase, ti porterebbe la tensione lungo tutto il cavo di rete, senza darti avvisaglie, esponendoti al rischio di "folgorazione"
Capito, al momento io ho risolto la mia necessità con i plug per la rete elettrica, ho dovuto abbandonare l'idea di uno storage server in cantina ma posso comunque avere il mio collegamento di rete (tra l'altro con comunque circa 60 mbs)
Infatti oltre alle problematiche che grazie alla tua spiegazione ora so, avrei dovuto passare col cavo di rete anche in canaline delle parti comuni con l' obbligo anche di esporre la modifica al progettista dell' impianto, avere il suo ok e depositare poi la modifica la progetto in comune ...
Gol3m_it
12-07-2009, 23:09
Hibone ha perfettamente ragione :normativamente è sbagliato , però esistono cavi cat 5e(o cat6) dotati di un isolamento rinforzato (la guaina esterna più spessa e di altro materiale) anche fino a 300volt che ti permetterebbe di poterli inserire nello stesso tubo della 220 senza compromettere la sicurezza generale dell'impianto , spendendo ovviamente un poco di più. Per quanto riguarda le interferenze elettromagnetiche generate dalle linee di potenza , sono direttamente proporzionali alla lunghezza della tratta che percorrono parallelamente le due linee (Dati e elettrico) e dalla corrente che percorre la linea di potenza (eventualmente puoi utilizzare cavi schermati che riducono notevolmente il rumore prodotto da interferenze elettromagnetiche ad esempio cavo sftp cat. 5e) , calcola che per brevi tratti (fino a 10\20 mt.) e per basse potenze (300\500 watt@220volt) le interferenze possono essere trascurabili(è cmq meglio il cavo schermato).
Hibone ha perfettamente ragione :normativamente è sbagliato , però esistono cavi cat 5e(o cat6) dotati di un isolamento rinforzato (la guaina esterna più spessa e di altro materiale) anche fino a 300volt che ti permetterebbe di poterli inserire nello stesso tubo della 220 senza compromettere la sicurezza generale dell'impianto , spendendo ovviamente un poco di più. Per quanto riguarda le interferenze elettromagnetiche generate dalle linee di potenza , sono direttamente proporzionali alla lunghezza della tratta che percorrono parallelamente le due linee (Dati e elettrico) e dalla corrente che percorre la linea di potenza (eventualmente puoi utilizzare cavi schermati che riducono notevolmente il rumore prodotto da interferenze elettromagnetiche ad esempio cavo sftp cat. 5e) , calcola che per brevi tratti (fino a 10\20 mt.) e per basse potenze (300\500 watt@220volt) le interferenze possono essere trascurabili(è cmq meglio il cavo schermato).
potresti cortesemente indicare marca e modello del cavo lan con isolamento a 300v? Tanto per avere degli estremi per l'ordine...
Grassie
Gol3m_it
13-07-2009, 16:53
Molti cavi avaya systimax sono isolati a 300volt..
Hibone ha perfettamente ragione :normativamente è sbagliato , però esistono cavi cat 5e(o cat6) dotati di un isolamento rinforzato
Ho visto che tra UTP ed FTP la differenza e' proprio quella.
L'FTP ha la schermatura.
La mia domanda e', scegliendo in questo caso quello con la schermatura, anche i connettori alle estremita' devono avere la schermatura? In pratica la guaina metallica di schermatura del cavo, deve poter "scaricare" a massa giusto?
Quindi devo usare dei connettori schermati? Sui quali posso "saldare" o connettere la guaina metallica alla schermatura del connettore.
Ma i dispositivi (nel mio caso uno switch 5 porte) ed un multimedia player con attacco Lan, sono predisposti? Cioe' all'interno del connettore femmina hanno la parte che interconnetterebbe la schermatura del cavo?
Spero di essermi spiegato bene!
Grazieeee!!
mortimer7
14-10-2012, 11:56
Salve,
un cavo LAN con queste caretteristiche può convivere con i cavi della rete elettrica?
Conformità agli standard: EIA/TIA-568B Categoria 5e
Costruzione Wire: CCA - alluminio rivestito di rame (0,4 millimetri di diametro, corre fino a 150 piedi)
AWG = 26
Grazie.
Se la descrizione del cavo finisce "qui" la risposta è no.
Infatti queste sono caratteristiche da "normale" cavo lan 5e, senza alcun riferimento al doppio isolamento.
Ciao
mortimer7
14-10-2012, 19:09
Se la descrizione del cavo finisce "qui" la risposta è no.
Infatti queste sono caratteristiche da "normale" cavo lan 5e, senza alcun riferimento al doppio isolamento.
Ciao
ok grazie.
per essere isolato cosa deve esserci scritto (oltre a 6e) ?
ma usandone uno normale c'è seriamente il rischio che arrivino 220volt al PC e si rimane fulminati?
non sono pratico di elettricità...mi potete spiegare come fa, se i cavi sono tutti integri senza tagli, la corrente a trasferirsi dal cavo dell'elettricità al cavo LAN?
p.s.
invece nel tubo dove passa solo il filo del telefono posso inserire in completa tranquillità anche un cavo non isolato 5e, giusto?
sai cos'è la tensione di isolamento? un cavo lan con tensione di isolamento di 230/400v? :asd:
:asd: per cosa staresti studiando tu?
ci risentiamo tra qualche anno :D prima studia un po' di elettromagnetismo
potresti cortesemente indicare marca e modello del cavo lan con isolamento a 300v? Tanto per avere degli estremi per l'ordine...
Grassie
questi vanno bene ?
cavi normalissimi che ho comprato, e nemmeno l'ho chiesto l'isolamento:
cavo lan cat5e normale
Tensione d'isolamento (CC, 1 min) 1,0 kV
http://www.cavel.it/scheda.php?id=LAN_540&tipo=2
Cavo coassiale sat
Tensione di isolamento della guaina (spark test) 2,5 kV
http://www.cavel.it/scheda.php?id=DG80&tipo=2
Ginopilot
15-10-2012, 08:39
guarda, non farti troppe "pippe". L'importante e' che li stendi bene e che non forzi troppo. Se ci sono altri cavi nella canalina, potrebbe essere conveniente sfilare tutto e ripassarli tutti assieme.
Abbonda di sapone liquido se sono tanti. Il problema principale sono le curve.
guarda, non farti troppe "pippe". L'importante e' che li stendi bene e che non forzi troppo. Se ci sono altri cavi nella canalina, potrebbe essere conveniente sfilare tutto e ripassarli tutti assieme.
Abbonda di sapone liquido se sono tanti. Il problema principale sono le curve.
ehhh... con chi parli ? :D
se dici a me, veramente stavo scrivendo per fare ironia
ora sta a vedere che ci vuole il doppio isolamento anche dentro ad un corrugato murato, praticamente facciamo il triplo o quadruplo isolamento :D e voglio un po' vedere se la guaina in PVC di un cat5e non isola la 220V
Ginopilot
15-10-2012, 10:15
:D
Mi sembra si stia facendo dell'ironia su un argomento che richiederebbe la massima serietà. Non si scherza con la tensione di rete!
Che ci siano tantissime persone che per "semplicità" fanno passare cavi di rete e di segnale nella stessa canalina, purtroppo è un dato di fatto. Ma che questo sia a norma se non vengono prese le dovute precauzione, è tutt'altra tesi.
Poi si può stare a discutere sul fatto che sia giusto o sbagliato, ma questo è un altro discorso. La legge vieta di parlare al cellulare mentre si guida, ma milioni di persone lo fanno. Stesso discorso.
Tornando in tema: il cavo lan che hai linkato tu, barzokk, NON è a norma.
Non basta dire che l'isolamento è di 1 kV (come scritto nelle sue caratteristiche) per dire che sia a norma.
Quel cavo "tiene" 1 kV cc testato su 1 minuto, la norma richiede ALMENO 2 kV ca per 5 minuti.
E i test in ca sono più "duri" da superare di quelli in cc, quindi.....
Insomma ognuno è libero di fare come crede a casa propria, ma qui siamo in un forum pubblico: eviterei di dare consigli "buttati lì" su temi così delicati.
Lascio un paio di link per chi voglia dedicare 2 minuti a leggere:
uno (http://www.pro-group.it/news.php?codnews=45)
due (http://www.secsolution.com/articolo.asp?id=31)
Ciao
p.s. per Mortimer7 : per la tua domanda la risposta è sì, lan e telefono possono stare nella stessa canalina senza alcun problema
Insomma ognuno è libero di fare come crede a casa propria, ma qui siamo in un forum pubblico: eviterei di dare consigli "buttati lì" su temi così delicati.
praticamente come hai fatto tu prima visto che hai parlato di "doppio isolamento" a vanvera
bene invece ora che hai linkato le normative aggiornate
e vedo con piacere che il mio cavo DG80 per antenna e' a "norma" CEI-UNEL 36762 C-4 (U0 =400V)
poi vediamo un po':
La nuova normativa dice che : qualora il cavo per segnali garantisca un isolamento* >= 2 KV a.c. per almeno cinque minuti ....
La prova deve essere effettuata fra l'esterno del cavo (immerso in acqua) e il primo conduttore presente sotto guaina.
beh che dire, sono proprio condizioni normalissime, chi di noi non ha almeno 2000 Volts a bagno d'acqua nei corrugati di casa o dell'ufficio ?
per sfizio ho misurato la guaina in PVC del DG80 per antenna: spessore 1mm
guaina in PVC di un cavo cat5e scrauso: spessore 0,9mm
Sara' per quel 0,1mm che non supera il test dei 2kv, o i produttori nemmeno ci provano per evitare problemi di eventuali interferenze a seguito di posa affiancata ?
Per curiosita' voglio ancora misurare un cat5e ftp
Ah ma se le norme dicono cosi', per carita', sono giuste eh. D'altra parte siamo in un paese che se hai una caldaia di 117kw devi fare il CPI antincendio, se invece hai 116kw non devi, con 0,1kw in meno la caldaia ha rischi completamente diversi.
Percio' dai ragazzi, mettetevi a norma, non si scherza.
ok, da una veloce ricerca con gugol, ho trovato un po' di cat5,6,7 conformi alla UNEL 36762
praticamente... tutti :rotfl:
questi li sono tutti
Isolamento guaina (CEI UNEL 36762) C4
http://www.microteksrl.it/prodotti/cavi-networking/cavi-networking-1
e anche questi, scaricare il catalogo generale (pdf a sinistra), pagg.57 in avanti
http://www.ceamcavi.it
notare che visto che la norma UNEL 36762 e' recente, i cataloghi vecchi scaricabili come il multimedia.pdf in basso non la riportano, quindi se guardavamo il catalogo vecchio avremmo concluso che insieme alla 220V non sarebbero stati a "norma" :D
CVD :D
Mi sembra si stia facendo dell'ironia su un argomento che richiederebbe la massima serietà. Non si scherza con la tensione di rete!
Che ci siano tantissime persone che per "semplicità" fanno passare cavi di rete e di segnale nella stessa canalina, purtroppo è un dato di fatto. Ma che questo sia a norma se non vengono prese le dovute precauzione, è tutt'altra tesi.
Poi si può stare a discutere sul fatto che sia giusto o sbagliato, ma questo è un altro discorso. La legge vieta di parlare al cellulare mentre si guida, ma milioni di persone lo fanno. Stesso discorso.
Tornando in tema: il cavo lan che hai linkato tu, barzokk, NON è a norma.
Non basta dire che l'isolamento è di 1 kV (come scritto nelle sue caratteristiche) per dire che sia a norma.
Quel cavo "tiene" 1 kV cc testato su 1 minuto, la norma richiede ALMENO 2 kV ca per 5 minuti.
E i test in ca sono più "duri" da superare di quelli in cc, quindi.....
Insomma ognuno è libero di fare come crede a casa propria, ma qui siamo in un forum pubblico: eviterei di dare consigli "buttati lì" su temi così delicati.
Lascio un paio di link per chi voglia dedicare 2 minuti a leggere:
uno (http://www.pro-group.it/news.php?codnews=45)
due (http://www.secsolution.com/articolo.asp?id=31)
Ciao
p.s. per Mortimer7 : per la tua domanda la risposta è sì, lan e telefono possono stare nella stessa canalina senza alcun problema
Non bisogna farla neanche così tragica, l'unico problema nell'avere i cavi ethernet insieme ai cavi dati consiste nei problemi di crosstalking / generazione di rumore per induzione che portano al degradamento del rapporto segnale rumore, è si buona norma separarli per evitare i problemi di interferenza ma non è un problema così grande (e sopratutto nessun pericolo elettrico)
se si ha la necessità di far passare cavi dati ed energia nello stesso corrugato conviene installare cavi stp e relativo hw, dopodiche non si ha più il minimo problema
per avere una connessione schermata non bastano solo i cavi stp ma servono i plug corretti (sono metallici e non plastici) e anche lo switch deve avere la messa a terra sulle prese ethernet (non sapete quanti impianti ho visto con connettori errati, switch non compatibili o calze non collegate)
personalmente ho pure visto funzionare senza il minimo problema pure cavi di rete posti a 5 cm da linee di alimentazione a 15kw (altro che 220V casalinga) l'importante è che la schermatura sia fatta bene
(e sopratutto nessun pericolo elettrico)
mi sembra significativo che ora che finalmente e' stabilita una norma precisa, i vari produttori stanno testando i prodotti per aggiornare la scheda tecnica
ad es. il DG80 lo compravo gia' anni fa (2006 boh ???) quando la UNEL 36762 non c'era ancora, ma l'ho messo con la 220V senza farmi tanti problemi. E' a norma adesso, pensate un po' :O
personalmente ho pure visto funzionare senza il minimo problema pure cavi di rete posti a 5 cm da linee di alimentazione a 15kw (altro che 220V casalinga) l'importante è che la schermatura sia fatta bene
buono a sapersi per la MT,
pero' AFAIK verso i 50hz la schermatura e' trasparente come se non ci fosse
al massimo scherma le alte frequenze, come quelle indotte da un inverter
per cui il solito Cat5e Utp va bene un po' dappertutto come il prezzemolo :D
praticamente come hai fatto tu prima visto che hai parlato di "doppio isolamento" a vanvera
dove avrei parlato di doppio isolamento a vanvera ?
Una cosa non esclude l'altra: se il cavo è a doppio isolamento è quasi certo che sia a norma. Il doppio isolamento, se viene fatto, è per isolare almeno nei confronti del livello superiore, se no non ha senso farlo.
(attenzione che ho detto doppio isolamento, non doppia guaina, che è quello che si ha in tutti i cavi utp)
bene invece ora che hai linkato le normative aggiornate
e vedo con piacere che il mio cavo DG80 per antenna e' a "norma" CEI-UNEL 36762 C-4 (U0 =400V)
e questo fa piacere anche a me (non scherzo), ma ieri parlavo del cavo lan che avevi linkato, non di quello per antenna....
beh che dire, sono proprio condizioni normalissime, chi di noi non ha almeno 2000 Volts a bagno d'acqua nei corrugati di casa o dell'ufficio ?
Dai, che cavolo di discorso! mi viene da dire "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!" :)
Due cose:
1) sai benissimo che i test sono OVVIAMENTE fatti con condizioni un po' spinte, se no che valenza avrebbero ? (e comunque sono regole stabilite da comitati, non è che le ho decise io )
2) come ho già detto quando ho fatto l'esempio del telefonino usato da chi guida: la legge dice una cosa. Poi tu non vuoi adeguarti ? liberissimo di farlo, nessuno verrà mai a casa tua a controllare...... salvo il fatto che succeda qualcosa! se succede qualcosa di "brutto" e qualcuno controlla, allora sì che ne devi rispondere.
(p.s. il "tu" è impersonale, ai fini del ragionamento)
per sfizio ho misurato la guaina in PVC del DG80 per antenna: spessore 1mm
guaina in PVC di un cavo cat5e scrauso: spessore 0,9mm
Sara' per quel 0,1mm che non supera il test dei 2kv, o i produttori nemmeno ci provano per evitare problemi di eventuali interferenze a seguito di posa affiancata ?
non è una questione di spessore come hai letto dalla norma. Puoi anche metterci un centimetro di materiale, ma se non regge per 5 minuti..... eccetera eccetera.
(e ovviamente non basta aver scritto che è pvc)
In ogni caso non c'entra qui il discorso delle interferenze, l'isolamento è ovviamente solo isolamento elettrico (quello contro interferenze è garantito dalla parte metallica della quale non abbiamp parlato)
Ah ma se le norme dicono cosi', per carita', sono giuste eh. D'altra parte siamo in un paese che se hai una caldaia di 117kw devi fare il CPI antincendio, se invece hai 116kw non devi, con 0,1kw in meno la caldaia ha rischi completamente diversi.
Qui sono d'accordo con te, ma.....
Percio' dai ragazzi, mettetevi a norma, non si scherza.
Mi ripeto: ognuno è "libero" di fare ciò che vuole, poi se succede qualcosa non venga a piangere qui....
questi li sono tutti
Isolamento guaina (CEI UNEL 36762) C4
http://www.microteksrl.it/prodotti/cavi-networking/cavi-networking-1
e anche questi, scaricare il catalogo generale (pdf a sinistra), pagg.57 in avanti
http://www.ceamcavi.it
Questi sì, quelli di ieri no.
notare che visto che la norma UNEL 36762 e' recente, i cataloghi vecchi scaricabili come il multimedia.pdf in basso non la riportano, quindi se guardavamo il catalogo vecchio avremmo concluso che insieme alla 220V non sarebbero stati a "norma" :D
CVD :D
Esatto. Tu lo dici con ironia, ma è la pura verità.
O pensi che io possa fare un impianto "a norma" con un cavo che era a norma nel 1980 e oggi non più ?
Non bisogna farla neanche così tragica, l'unico problema nell'avere i cavi ethernet insieme ai cavi dati consiste nei problemi di crosstalking / generazione di rumore per induzione che portano al degradamento del rapporto segnale rumore, è si buona norma separarli per evitare i problemi di interferenza ma non è un problema così grande (e sopratutto nessun pericolo elettrico)
Hai perfettamente ragione ma infatti non si dibatteva sulla coesistenza tra cavo ethernet e cavo dati (cosa sulla quale ho anch'io detto che non c'è nessun problema), ma tra ethernet e 230V.
se si ha la necessità di far passare cavi dati ed energia nello stesso corrugato conviene installare cavi stp e relativo hw, dopodiche non si ha più il minimo problema
Sì, ma solo se si usano cavi ethernet a norma. Cosa che quasi nessuno (parlo di utenti home) controlla, spesso perché non si sa nemmeno che bisognerebbe farlo.
per avere una connessione schermata non bastano solo i cavi stp ma servono i plug corretti (sono metallici e non plastici) e anche lo switch deve avere la messa a terra sulle prese ethernet (non sapete quanti impianti ho visto con connettori errati, switch non compatibili o calze non collegate)
concordo in pieno
personalmente ho pure visto funzionare senza il minimo problema pure cavi di rete posti a 5 cm da linee di alimentazione a 15kw (altro che 220V casalinga) l'importante è che la schermatura sia fatta bene
Sì sì, ma mi permetto di ripeterlo: non si parlava di questo con barzokk. Tu stai parlando di interferenze elettriche (cioè disturbi verso il cavo lan), non ci siamo accapigliati sul tema della sicurezza..... :)
mortimer7
17-10-2012, 12:56
una domanda un po' OT:
ho la necessità di far passare 2 cavi LAN nello stesso tubo. si puo' fare o c'è il rischio di interferenze?
malatodihardware
17-10-2012, 12:59
una domanda un po' OT:
ho la necessità di far passare 2 cavi LAN nello stesso tubo. si puo' fare o c'è il rischio di interferenze?
Nessunissimo problema, altrimenti tutte le cablature strutturate avrebbero questo problema.. :-)
Inviato dal mio MB525
mi sembra significativo che ora che finalmente e' stabilita una norma precisa, i vari produttori stanno testando i prodotti per aggiornare la scheda tecnica
ad es. il DG80 lo compravo gia' anni fa (2006 boh ???) quando la UNEL 36762 non c'era ancora, ma l'ho messo con la 220V senza farmi tanti problemi. E' a norma adesso, pensate un po' :O
buono a sapersi per la MT,
pero' AFAIK verso i 50hz la schermatura e' trasparente come se non ci fosse
al massimo scherma le alte frequenze, come quelle indotte da un inverter
per cui il solito Cat5e Utp va bene un po' dappertutto come il prezzemolo :D
vado a memoria ma la resistenza alle diverse frequenze varia in base al tipo di schermatura, mi ricordo che la calza è ottima contro le basse frequenze mentre la schermatura a foglio protegge dalle altre frequenze e nulla vieta di utilizzarle entrambe (es cavi sstp-pimf che per di più proteggono pure dal crosstalk tra le varie coppie all'interno dello stesso cavo)
http://www.citrusmicro.com/v/vspfiles/assets/images/cat6sstp1.jpg
@anubbio forse non sono stato chiaro ma intendevo che non c'è il minimo rischio di sicurezza elettrica nell'usare cavi ethernet nello stesso corrugato della 220v, di per se un cavo elettrico è sicuro da solo (ad isolamento integro), se ci metti nello stesso corrugato un cavo ethernet e alimentazione avresti ben 3 strati di materiale isolante, uno strato di aria (che è un buon dielettrico pure lei) e pure 1-2-3 schermature verso massa, come detto prima non c'è il minimo rischio di contatto elettrico tra i due conduttori
riguardo alla norma un cavo non a norma non significa che sicuramente ha problemi, significa che sicuramente non ha problemi ovvero che è stato testato appositamente, cavi vecchi non certificati al 90% sarebbero comunque a norma, semplicemente non hanno subito il processo di certificazione, punto e basta ma comunque,lo ribadisco non c'è il minimo rischio di sicurezza elettrica
@anubbio forse non sono stato chiaro ma intendevo che non c'è il minimo rischio di sicurezza elettrica nell'usare cavi ethernet nello stesso corrugato della 220v, di per se un cavo elettrico è sicuro da solo (ad isolamento integro), se ci metti nello stesso corrugato un cavo ethernet e alimentazione avresti ben 3 strati di materiale isolante, uno strato di aria (che è un buon dielettrico pure lei) e pure 1-2-3 schermature verso massa, come detto prima non c'è il minimo rischio di contatto elettrico tra i due conduttori
Ciao,
è proprio solo sulla sicurezza elettrica che sto invece discutendo io, e non sono d'accordo con ciò che scrivi, del resto:
il fatto di avere 3 strati di materiale isolante non dice nulla: se per esempio avessero tutti spessori di qualche micron? (estremizzo, ovvio, ma è per farmi capire) Infatti ciò che conta non è il numero di strati, ma la tensione di isolamento degli stessi
la schermatura verso massa non è assolutamente pensata come protezione da contatti diretti/indiretti, ma solo (sto parlando dei cavi ethernet) come protezione del segnale ethernet dalle interferenze elettromagnetiche, serve cioè a scaricare le correnti indotte
Concorderei, invece, con quello che hai scritto, se avessi aggiunto non c'è il minimo rischio di sicurezza elettrica nell'usare cavi ethernet a norma nello stesso corrugato della 220v,
infatti quella dicitura "a norma" prevederebbe in sé la garanzia del necessario isolamento elettrico.
riguardo alla norma un cavo non a norma non significa che sicuramente ha problemi, significa che sicuramente non ha problemi ovvero che è stato testato appositamente, cavi vecchi non certificati al 90% sarebbero comunque a norma, semplicemente non hanno subito il processo di certificazione, punto e basta ma comunque,lo ribadisco non c'è il minimo rischio di sicurezza elettrica
Sulla prima parte hai perfettamente ragione.
Sulla seconda..... mica tanto :) non si può dire che una cavo (o qualsiasi altra cosa) è a "norma al 90%" ! :)
O è a norma o non lo è.
Se il cavo non ha stampigliato quella famosa sigla X, sarà pure un ottimo cavo ma non è a norma.
Formalità? probabile..... però a volte sono queste piccole cose che possono creare gattacapi.
Se ci fosse un incendio a casa tua causato da un contatto elettrico, pensi che il perito dell'assicurazione non vada a vedere subito lo stato dei cavi? e sii certo che andrà a controllare ogni cavillo per non pagare.....
Vi saluto lasciando un altro link (http://www.progettosicurezza.org/la-norma-cei-unel-36762-coesistenza-cavi-segnale-e-cavi-energia-717.html) appena trovato: non dice cose nuove ma le espone in modo chiaro. Vedere per es. il paragrafo 2.
Ciao
tutto giusto ma dimentichi giusto il fatto che il cavo elettrico è già isolato e a norma di suo contro (aka l'isolamento è progettato per essere sicuro e sufficiente da solo) gli altri strati isolanti non sono un di più per la sicurezza elettrica )
Scusa se insisto, ma non è così ;)
Ciò che dici il cavo elettrico è già isolato e a norma di suo contro è vero ed è quello che ti permette di mettere nella stessa canalina più cavi di categoria 1 (230V nel ns. caso).
Invece se fai coesistere cavi ethernet (o altri di categoria 0) con cavi ci categ. 1, quelli di categ. 0 devono avere la marcatura citata nell'articolo.
Se non fai così (e ovviamente uno è liberissimo di fare le scelte che vuole), il tutto non è a norma.
Hai letto il paragrafo 2 del link che avevo aggiunto in fondo? insomma questo (http://www.progettosicurezza.org/la-norma-cei-unel-36762-coesistenza-cavi-segnale-e-cavi-energia-717.html) ? dice proprio questo.
Mi permetto inoltre di riprendere ciò che viene detto nell'introduzione di questo stesso "articolo":
I requisiti contenuti in questa norma CEI-UNEL sono conformi alla Norma CEI 64-8, art. 528.1.1 e riguardano unicamente la sicurezza elettrica. Le problematiche relative alle interferenze elettromagnetiche sono contemplate nelle relative norme di impianto.
Ho sottolineato una parte che ritengo utile, per ribadire quanto dicevo in un precedente post.
Ciao
p.s. tengo a precisare una cosa visto la piega che ha preso il post:
non fatemi fare la figura dell'avvocato! non sono fissato con le norme.... è solo che essendo un forum pubblico e discutendo di tema che attiene la sicurezza della persona, ritengo utile dare la giusta informazione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.