PDA

View Full Version : Parafulmine radioattivo disattivato


Felix14
07-07-2009, 12:37
Buongiorno a tutti.
Premessa :
in questo periodo i temporali incombono,i boati dei tuoni non li conto più.
L'azienda di mio padre ha sulla sommità di un silos in disuso,un parafulmine ( l'immobile è stato comprato da un fallimento ed era già installato ).
Ieri pomeriggio l'occhio mi è scivolato sul cavo che scende dal parafulmine ( collegato a massa,tra l'altro,sulla scala di risalita del silos ) ed è tranciato di netto.
Giuro di non averlo mai notato ( forse l'erba d'estate o la neve d'inverno lo coprivano o,per mia negligenza,non l'ho mai notato ) ma,cosa comporta se un fulmine colpisse il parafulmine e non possa ( ovviamente ) chiudersi a terra come dovuto poichè il cavo è tranciato ?
Contattando stamani i vecchi proprietari ho pure scoperto che è radioattivo.
Domattina porterò con me un contatore Geiger che acquistai ad una fiera di elettronica e scoprirò se c'è emissione gamma.
Se dovesse emettere radiazioni,cosa credete convenga fare ?
E' plausibile che debba essere smaltito come mi hanno riferito i Vigili del Fuoco ?
Ci sarà una sanzione ?
Se fosse riattivato abilitando il cavo tranciato e tacendo sulla radioattività dello stesso nessuno dovrebbe far storie sulle sue emissioni.
Non so che fare,ho il fiato sul collo di mio padre che non sa che fare ....

Che fareste ?

Grazie a tutti

Lucrezio
07-07-2009, 12:42
Per prima cosa mi accerterei della radioattività... e chiederei ai vigili del fuoco (nucleo nbcr- nucleare chimico batteriologico radiologico) di fare le misure. Quindi chiederei a loro come procedere.
Meglio andarci cauti...

chandler8_2
07-07-2009, 12:43
al di la del problema del cavo tranciato, io non mi terrei sulla testa un aggeggio radioattivo....

Felix14
07-07-2009, 13:07
Grazie Lucrezio,l'avevo immaginato ed ora ne sono convinto.
Chandler,ammesso e non concesso che fosse radioattivo,l'emissione gamma sarà comunque debole e ionizzerà solo l'aria circostante,tanto più che il silos è alto una trentina ( ops,avevo scritto 50 ) di metri.
Domattina ci salgo e rilevo i valori.
Tornando ai fulmini : se "Zeus" malauguratamente decidesse di colpirlo,la massa non essendo attiva, come potrà chiudersi a terra la saetta ?

P.S. - Mio padre non è un brianzolo per niente,bada al risparmio ma i grattacapi sono miei ! :stordita:

hibone
07-07-2009, 13:56
cosa comporta se un fulmine colpisse il parafulmine e non possa ( ovviamente ) chiudersi a terra come dovuto poichè il cavo è tranciato ?

semplice il fulmine colpisce il parafulmine ed esce in prossimità del taglio per scaricarsi sia attraverso il serbatoio sia attraverso il resto del cavo...

aceto876
07-07-2009, 14:03
E si trova a Seregno questa radiosorgente?

jumpjack
07-07-2009, 14:05
un parafulmine radioattivo??? :confused:

:sofico:

PERCHE' MAI un parafulmine dovrebbe essere radioattivo?????????

chandler8_2
07-07-2009, 14:06
Grazie Lucrezio,l'avevo immaginato ed ora ne sono convinto.
Chandler,ammesso e non concesso che fosse radioattivo,l'emissione gamma sarà comunque debole e ionizzerà solo l'aria circostante,tanto più che il silos è alto una trentina ( ops,avevo scritto 50 ) di metri.
Domattina ci salgo e rilevo i valori.
Tornando ai fulmini : se "Zeus" malauguratamente decidesse di colpirlo,la massa non essendo attiva, come potrà chiudersi a terra la saetta ?

P.S. - Mio padre non è un brianzolo per niente,bada al risparmio ma i grattacapi sono miei ! :stordita:

segue il percorso più breve e con minore restistenza verso il terreno.
Il atto che il cavo sia tranciato è cmq un pericolo perchè con il vento potremme oscillare avvicinandosi a strutture metalliche e scaricando nel posto sbagliato.

Dato che ultimamente di fulmini ce ne sono parecchi e che comunque ci vorrà del tempo per la rimozione e lo smaltimento, io rirpistinerei il collegamento in modo che al di la della redioattività il parafulmine funzioni correttamente.

Ps: la risposta di prima non la considerare molto, ero in fase di abiocco post pranzo quindi funzionava solo un neurone su due.

killercode
07-07-2009, 14:51
un parafulmine radioattivo??? :confused:

:sofico:

PERCHE' MAI un parafulmine dovrebbe essere radioattivo?????????

Per ionizzare l'aria attorno e creare una zona a bassa resistenza che attira i fulmini

frankytop
07-07-2009, 15:14
Per ionizzare l'aria attorno e creare una zona a bassa resistenza che attira i fulmini

:asd:

jumpjack
07-07-2009, 15:17
Per ionizzare l'aria attorno e creare una zona a bassa resistenza che attira i fulmini
io sapevo che io parafulmini NON attirano affatto i fulmini, anzi, al contrario, ne impediscono la formazione!
Ma non certo perche' sono radioattivi!!!

Mirax
07-07-2009, 18:23
io sapevo che io parafulmini NON attirano affatto i fulmini, anzi, al contrario, ne impediscono la formazione!
Ma non certo perche' sono radioattivi!!!

io sapevo che li attirano si,in modo tale che scarichino a terra e provochino meno danni possibili,d'altronde hanno delle punte piuttosto fini(effetto punta,fondamenti di fisica sperimentale :D )

The Hydralisk
07-07-2009, 20:10
io sapevo che io parafulmini NON attirano affatto i fulmini, anzi, al contrario, ne impediscono la formazione!
Ma non certo perche' sono radioattivi!!!

:mc:

Felix14
07-07-2009, 20:31
Aceto,si trova dalle parti di Briosco.
Ad ogni modo l'ho chiamato impropriamente Silos,è un camino altissimo che pare un silos ma è costituito da anelli quadrati enormi sovrapposti con una scala metallica con protezione ad anelli che sale fino alla vetta collegata anch'essa al parafulmine.
Era d'un mobilificio,bruciavano gli scarti in una caldaia spaventosa multicombustibile ( nafta pesante e legname di scarto ).
La cosa buffa è che informandomi meglio questo demoniaco parafulmine è fuorilegge e lo smaltimento cominciò sin dagli anni 80.
Ve ne sono ancora sulle sommità delle chiese e pare contengano Radio o Americio ( nella tavola periodica sono Attinidi ).
Il cavo non svolazza ma è tranciato in prossimità del terreno,magari con un poderoso morsetto si potrà ricollegare alla parte interrata ........... Sperem ! :stordita:

xenom
07-07-2009, 20:52
Per ionizzare l'aria attorno e creare una zona a bassa resistenza che attira i fulmini

può essere...


non mi preoccuperei delle radiazioni comunque, l'unico rischio che mi viene in mente è che si possa danneggiare il parafulmine o che si distacchino delle particelle radioattive che potrebbero venire inalate o contaminare il terreno.
SPERO che il parafulmine sia costruito in modo da evitare questo genere di cose.
Anche perché il fulmine produce un surriscaldamento del metallo con relativo indebolimento, anche se per un tempo molto breve :mbe:

xenom
07-07-2009, 20:58
Aceto,si trova dalle parti di Briosco.
Ad ogni modo l'ho chiamato impropriamente Silos,è un camino altissimo che pare un silos ma è costituito da anelli quadrati enormi sovrapposti con una scala metallica con protezione ad anelli che sale fino alla vetta collegata anch'essa al parafulmine.
Era d'un mobilificio,bruciavano gli scarti in una caldaia spaventosa multicombustibile ( nafta pesante e legname di scarto ).
La cosa buffa è che informandomi meglio questo demoniaco parafulmine è fuorilegge e lo smaltimento cominciò sin dagli anni 80.
Ve ne sono ancora sulle sommità delle chiese e pare contengano Radio o Americio ( nella tavola periodica sono Attinidi ).
Il cavo non svolazza ma è tranciato in prossimità del terreno,magari con un poderoso morsetto si potrà ricollegare alla parte interrata ........... Sperem ! :stordita:

il radio è molto radioattivo (attività molto alta) e decade emettendo alfa se non erro...
ora, finché rimane là su a 30 metri da terra tutto ok.
Il problema è se si distaccano particelle di radionuclide e si depositano sulla terra. Possono produrre un grave inquinamento ambientale se vanno a finire in una falda.
Se respirato poi fa gravi danni.

informati per lo smaltimento... ma spero come ho detto prima che li abbiano costruiti con un minimo di criterio sti parafulmini, anche se negli anni 30 il radio andava di moda...
penso che il distacco di particelle radioattive sia comunque un evento raro, non ti preoccupare troppo

hibone
07-07-2009, 21:06
Il cavo non svolazza ma è tranciato in prossimità del terreno,magari con un poderoso morsetto si potrà ricollegare alla parte interrata ........... Sperem ! :stordita:


a mio modesto parere, se devi fare il lavoro, potresti pensare di sostituire l'intero cavo ( calata ) e la palina che si occupa della scarica a terra ( il o i dispersori)...

leggendo su wiki il parafulmine radioattivo era una variante effettivamente usata...

nel caso eviterei di alzare troppa polvere, potresti rischiare che ti mettano tutto sotto sequestro per poi lasciare tutto all'abbandono, a meno che tu non chiami una ditta specializzata che rimuova il parafulmine a tue spese.

lo scopo della radioattività è come hai osservato quello di ionizzare l'aria circostante quindi non dovrebbe essere nulla di esagerato, o particolarmente significativo rispetto alla radioattività naturalmente presente nell'ambiente...

Felix14
08-07-2009, 07:57
Rieccomi e buongiorno a tutti voi.
All'ora di pranzo sarò sulla cima ( è più d'un anno che non ci salgo più ).
Hibone,il cavo credevo fosse in rame ma mi pare sia di bronzo fosforoso ( è molto duro e impossibile a piegarsi ),può essere ?
Sostituirlo interamente è un lavoraccio,prima mi informo se è possibile trovare un buon morsetto.
Sia quel che sia,sarà meglio eliminarlo prima o poi tanto più che a circa 150/200 metri di distanza c'è un traliccio altissimo di un elettrodotto ( credo porti 350 KV ) e il suo cavo di guardia sarà certo più efficente della mia "forchetta attirafulmini" :D .
Vi farò sapere.

jumpjack
08-07-2009, 08:59
io sapevo che li attirano si,in modo tale che scarichino a terra e provochino meno danni possibili,d'altronde hanno delle punte piuttosto fini(effetto punta,fondamenti di fisica sperimentale :D )

attirano LE CARICHE ELETTRICHE e le scaricano a terra, per EVITARE che si formi il fulmine a caua di un loro eccessivo accumulo.
almeno, cosi' sapevo io.
Vado a documentarmi.

jumpjack
08-07-2009, 09:07
Trovato.

[...]n fulmine che passi nelle vicinanze di un tetto di una casa e che sfiori nella sua traiettoria il parafulmine, viene attratto preferibilmente da questo, scaricandosi lungo il cavo conduttore ed arrivando al dispersore che provvede a disperderne il potenziale elettrico. Così il fulmine segue la via preferenziale predefinita e non una potenziale via pericolosa per l'integrità dell'edificio. Il parafulmine non attrae i fulmini dalle nuvole, ma veicola quelli che si scaricano al suolo lungo un cammino preferenziale non dannoso.
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=8271

quindi... sapevo male. :stordita:

hibone
08-07-2009, 12:29
i fulmini partono anche da terra...

http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050430d005


@felix

se hai l'elettrodotto vicino allora il parafulmine è probabilmente superfluo.. ma probabilmente vale solo se la tua ciminiera è più bassa dell'elettrodotto.

io non sono un installatore di parafulmini, ma di cavi di bronzo non ne ho mai sentito parlare... per sicurezza ti rimando qui dove trovi i riferimenti normativi :)
http://www.carpaneto.it/Area%20Prodotti/Catalogo/Sist_imp_parafulmine/Sist_imp_parafulmine_note_tecniche.asp

Felix14
08-07-2009, 16:43
Eccomi,non sono precipitato tra le braccia di Lucifero,sono ancora al mondo in questa valle di lacrime :D
Fatta l'ascensione un'ora fa circa.
Questa è l'unità di misura : µSv/h
Il simbolo per scriverlo ho dovuto cercarlo per Internet e copiarlo.
In cima al camino qualcosa lo emette : 0,88.
Toccando gli uncini del parafulmine dove dovrebbero essere alloggiati gli isotopi arriva a 0,96 .
Insomma sale con la giusta gradualità avvicinandomi.
Non è alto ma neppure son noccioline,ma qual'è la soglia ?Che tipo di radiazione sarà : alfa , beta o la temibile gamma ?
Ho usato un Gamma Scout,un misuratore hobbistico comprato ad una fiera d'elettronica , a vedersi pare vagamente un multimetro.
Ah,dimenticavo : la radiazione di fondo nel prato è appena percettibile,meno di 0,04.
Acquistato un morsetto adeguato ed il cavo è giuntato.Vericato la continuità con il Multimetro ed è collegato.
Volevo solo fare un'osservazione : spesso e volentieri questo parafulmine viene colpito e nel momento che ciò avviene si sente un fortissimo "click",una luce istantanea ed un boato terribile.
Cos'è il "click"? Il tocco della saetta sul parafulmine ?

Hibone : il bronzo fosforoso lo usano spesso per certe tipologie di cavi e , ad occhio , mi pare lui.
Visto l'articolo che mi hai messo in evidenza,ne avevo sentito parlare e,se rammento bene,dovrebbero essere chiamati "fulmini negativi".

Aspetto con ansia un temporale come si deve !:D

hibone
08-07-2009, 16:49
Visto l'articolo che mi hai messo in evidenza,ne avevo sentito parlare e,se rammento bene,dovrebbero essere chiamati "fulmini negativi".


a prescindere da come si chiamino fanno comunque parte della scarica quindi effettivamente il parafulmine attira i fulmini in quanto costituisce una via preferenziale per il terreno.

se qualche fulmine l'ha colpito anche di recente allora meglio tenerlo, e magari fargli manutenzione ( tempo e soldi permettendo ) controllando la palina a terra ( col tempo si consuma )

per il click non saprei, potrebbe dipendere dall'interruzione sul cavo, magari si formava un secondo arco da cui lo schiocco. boh...

Felix14
08-07-2009, 17:01
Hibone,replico velocemente poichè ho scordato una cosa e poi vado a casa.
E' possibile che sia placcato d'oro ?
E' vecchissimo ma non è ossidato e luccica come se fosse nuovo.
Ormai sto diventando un esperto.
P.S. Link interessante :http://www.i-s-f.org/attivita_I.htm

A presto !

hibone
08-07-2009, 17:58
Hibone,replico velocemente poichè ho scordato una cosa e poi vado a casa.
E' possibile che sia placcato d'oro ?
E' vecchissimo ma non è ossidato e luccica come se fosse nuovo.


non ne ho idea... boh...


P.S. Link interessante :http://www.i-s-f.org/attivita_I.htm

A presto !

io diffiderei di quel sito, anche solo per il sistematico ricorso alle autoreferenze e l'assenza di riconoscimenti legislativi ( altrimenti li avrebbero riportati)...

xenom
09-07-2009, 14:07
Eccomi,non sono precipitato tra le braccia di Lucifero,sono ancora al mondo in questa valle di lacrime :D
Fatta l'ascensione un'ora fa circa.
Questa è l'unità di misura : µSv/h
Il simbolo per scriverlo ho dovuto cercarlo per Internet e copiarlo.
In cima al camino qualcosa lo emette : 0,88.
Toccando gli uncini del parafulmine dove dovrebbero essere alloggiati gli isotopi arriva a 0,96 .
Insomma sale con la giusta gradualità avvicinandomi.
Non è alto ma neppure son noccioline,ma qual'è la soglia ?Che tipo di radiazione sarà : alfa , beta o la temibile gamma ?
Ho usato un Gamma Scout,un misuratore hobbistico comprato ad una fiera d'elettronica , a vedersi pare vagamente un multimetro.
Ah,dimenticavo : la radiazione di fondo nel prato è appena percettibile,meno di 0,04.
Acquistato un morsetto adeguato ed il cavo è giuntato.Vericato la continuità con il Multimetro ed è collegato.
Volevo solo fare un'osservazione : spesso e volentieri questo parafulmine viene colpito e nel momento che ciò avviene si sente un fortissimo "click",una luce istantanea ed un boato terribile.
Cos'è il "click"? Il tocco della saetta sul parafulmine ?

Hibone : il bronzo fosforoso lo usano spesso per certe tipologie di cavi e , ad occhio , mi pare lui.
Visto l'articolo che mi hai messo in evidenza,ne avevo sentito parlare e,se rammento bene,dovrebbero essere chiamati "fulmini negativi".

Aspetto con ansia un temporale come si deve !:D


0.88 uSv/h è pochissimo. Vai tranquillo.
Il minerale d'uranio che ho in casa fa 5 uSv/h :asd:

Wilcomir
10-07-2009, 00:04
0.88 uSv/h è pochissimo. Vai tranquillo.
Il minerale d'uranio che ho in casa fa 5 uSv/h :asd:

si ma magari lui non vuole diventare come te scusa. o pensi che tutti vogliamo una mano che ci spunta dall'osso sacro per grattarci le chiappe non visti?

xenom
10-07-2009, 00:16
si ma magari lui non vuole diventare come te scusa. o pensi che tutti vogliamo una mano che ci spunta dall'osso sacro per grattarci le chiappe non visti?

lol.

sto dicendo che comunque è oggettivamente poco. ho usato il minerale d'uranio per fare un paragone.
1 uSv/h di raggi gamma vuol dire che già a 50 cm di distanza la radioattività è notevolmente ridotta, ad 1 metro è praticamente nulla...

come ha detto lui stesso effettuando le misurazioni, la radioattività di fondo è minore di 0.1 uSv/h...

La dose comincia a diventare veramente pericolosa per esposizioni prolungate quando è maggiore di 1 mSv.

Felix14
10-07-2009, 08:29
Ah,rieccovi,il magico duo !
Xenom,hai subito alterazioni genetiche per esposizione ai raggi gamma ? :D
Scherzi a parte,credo anch'io che siano veramente deboli.
Decisione presa : dopo averlo ricollegato lasciamo stare e vediamo come reagirà con i fulmini.
Xenom,ho letto che parlavi di misurazioni,hai il mio stesso misuratore per caso ?
Ciao. :)

xenom
10-07-2009, 17:11
Ah,rieccovi,il magico duo !
Xenom,hai subito alterazioni genetiche per esposizione ai raggi gamma ? :D
Scherzi a parte,credo anch'io che siano veramente deboli.
Decisione presa : dopo averlo ricollegato lasciamo stare e vediamo come reagirà con i fulmini.
Xenom,ho letto che parlavi di misurazioni,hai il mio stesso misuratore per caso ?
Ciao. :)

no, ho avuto modo di usarne uno però :D

Lucrezio
10-07-2009, 17:39
si ma magari lui non vuole diventare come te scusa. o pensi che tutti vogliamo una mano che ci spunta dall'osso sacro per grattarci le chiappe non visti?

BUAHAHHAHH!!
Urge organizzare la prossima cena di scienze e tecnica comunque :D
Mi mancate sempre di più!

xenom
10-07-2009, 17:50
BUAHAHHAHH!!
Urge organizzare la prossima cena di scienze e tecnica comunque :D
Mi mancate sempre di più!

non ho mai visto wilcomir così esplosivo :asd:

ad ogni modo per la cena... no nerocupo no party :O :sofico:
sto giro ci DEVE essere anche stbarlet, altrimenti lo prendo a pugni virtualmente

Wilcomir
10-07-2009, 18:31
ovvia per una battutina... sarà che sono così contenterrimo, ho dato ieri l'orale :D per la cena ci sto, il problema è trovare un posto accessibile :)

ciao!!!!