PDA

View Full Version : Cala l'acqua del radiatore: guarnizione della testa?


Matrixbob
07-07-2009, 10:13
Come faccio a verificare se è la guarnizione della testa?

Perdite sul pavimento del garage non ne vedo...

vegetassj2
07-07-2009, 10:16
se dallo scarico esce un fumo azzurrino è la guarnizione della testa che non tiene più e fa entrare acqua nei cilindri

Matrixbob
07-07-2009, 10:20
se dallo scarico esce un fumo azzurrino è la guarnizione della testa che non tiene più e fa entrare acqua nei cilindri

Quello è il bastardo, non vedo il sintomo e la macchina non strattona o ha dei vuoti di potenza.

Tieni in considerazione che è un'auto convertita a GPL (Fiat Nuova Punto 1200 16v del 2000 (seconda generazione) (http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Punto)) ... non vorrei che la guarnizione vecchia abbia ceduto in qualche modo all'alta temepratura del GPL ...

Stiamp parlando di questa auto:
>> Impianto GAS x auto: altre info << (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1739287)
Parliamo di tagliandi, ..., routine, manutenzione alle auto? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1832861)

Viking
07-07-2009, 10:22
ciao, specifica marca e tipo di autovettura.

Se è la guarnizione della testa, ed il consumo è già consistente, potresti avere acqua nell'olio o olio nell'acqua, pertanto controlla colore e odore del liquido nella vaschetta di espansione, nonché colore e consistenza olio motore, eventuale presenza di schiuma colore beige attorno al tappo dell'olio.

Se il controllo di cui sopra dà esito positivo, ed il consumo non è ancora consistente, la guarnizione potrebbe essere solo pizzicata, quindi fai i seguenti controlli: pressione dei tubi impianto raffreddamento a motore caldo; pressione tappo vaschetta riempimento a motore caldo (fai attenzione agli schizzi, svita piano con un panno e solo se il livello non è troppo alto).

Infine, se i due blocchi di controlli danno esito positivo, potresti avere perdite, tipicamente sui gomiti del radiatore, o da qualche manicotto. Se la perdita è piccola non noterai tracce perché tra temperatura esterna e temperatura motore l'acqua evaporerà ben prima di cadere a terra.

Ultima cosa, potresti avere il radiatore del sistema del riscaldamento interno che ha perdite.

Matrixbob
07-07-2009, 10:28
UP!
Sempre fatta la manutenzione di routine.

Matrixbob
07-07-2009, 17:57
Proverò i vari test.
L'acqua allo stato attuale cala circa 1 dito ogni 100km.

ninja750
08-07-2009, 14:45
sicuro non sia solo condensa del clima?

altrimenti potrebbe essere banalmente una perdita del radiatore, è capitato a me quest'anno

Matrixbob
08-07-2009, 15:26
sicuro non sia solo condensa del clima?

altrimenti potrebbe essere banalmente una perdita del radiatore, è capitato a me quest'anno

Condensa del clima (climatizzatore?) a fare cosa? A farmi sparire l'acqua dal radiatore? :confused:

Mi servirebbe un tricorder della Enterprise perchè a occhio nudo non si vede nulla ed è da sta primavera che vivo con st'ansia. :O

Matrixbob
08-07-2009, 15:28
TEST1
Se è la guarnizione della testa, ed il consumo è già consistente, potresti avere acqua nell'olio o olio nell'acqua, pertanto controlla colore e odore del liquido nella vaschetta di espansione, nonché colore e consistenza olio motore, eventuale presenza di schiuma colore beige attorno al tappo dell'olio.

TEST2
Se il controllo di cui sopra dà esito positivo, ed il consumo non è ancora consistente, la guarnizione potrebbe essere solo pizzicata, quindi fai i seguenti controlli: pressione dei tubi impianto raffreddamento a motore caldo; pressione tappo vaschetta riempimento a motore caldo (fai attenzione agli schizzi, svita piano con un panno e solo se il livello non è troppo alto).

TEST3
Infine, se i due blocchi di controlli danno esito positivo, potresti avere perdite, tipicamente sui gomiti del radiatore, o da qualche manicotto. Se la perdita è piccola non noterai tracce perché tra temperatura esterna e temperatura motore l'acqua evaporerà ben prima di cadere a terra.

TEST4
Ultima cosa, potresti avere il radiatore del sistema del riscaldamento interno che ha perdite.

TEST1 superato con assenza di sintomi.

igiolo
08-07-2009, 15:48
Proverò i vari test.
L'acqua allo stato attuale cala circa 1 dito ogni 100km.

a macchina fredda,se sviti il tappo dell'acqua dopo poco è in pressione?Cmq esistono delle specie di "cartine al tornasole" (anche il naso a volte funziona...:D ) che analizzano l'acqua e ti dicono se viene sporcata dal cilindro..costano una fischiata..
ciao

Matrixbob
08-07-2009, 15:51
..costano una fischiata..
ciao

Cioè tanto?

marKolino
08-07-2009, 16:33
successo anche a me... cambiata la testata. Il consumo era di mezzo litro ogni 2 settimane... comunque la macchina resiste, ho fatto più di 600 chilometri col serbatoietto vuoto :asd:

FraNzSkO_27
08-07-2009, 16:39
successo anche a me... cambiata la testata. Il consumo era di mezzo litro ogni 2 settimane... comunque la macchina resiste, ho fatto più di 600 chilometri col serbatoietto vuoto :asd:

sto cazzo :asd:

ninja750
08-07-2009, 16:46
ribadisco la mia idea

banale perdita (foratura) radiatore

se non è grande risolvi con dei turafalle da ricambista

energy+
08-07-2009, 19:02
Di che volume parliamo di calo?
L'acqua potrebbe anche essere solo mangiata, nel caso in cui non sia sporca ma di colore normale e non si trovi traccia di emulsione nell'olio motore è molto probabile che hai una perdita in qualche punto al di fuori del motore oppure viene fisicamente consumata ad esempio nella perdita di una guarnizione ad esempio del clima o della pompa dell'acqua.

Il GPL non alza la temperatura di esercizio, anzi la abbassa quindi l'ipotesi del GPL è assolutamente da scartare ;)

Ciao

Matrixbob
08-07-2009, 19:46
a macchina fredda,se sviti il tappo dell'acqua dopo poco è in pressione?
ciao
Si fa un leggero "pss".

Matrixbob
08-07-2009, 19:50
TEST2
Se il controllo di cui sopra dà esito positivo, ed il consumo non è ancora consistente, la guarnizione potrebbe essere solo pizzicata, quindi fai i seguenti controlli: pressione dei tubi impianto raffreddamento a motore caldo; pressione tappo vaschetta riempimento a motore caldo (fai attenzione agli schizzi, svita piano con un panno e solo se il livello non è troppo alto).

TEST2
Io ieri ho livellato, oggi ho fatto 70km in autostrada ai 130km/h.
Lasciato riposare 20min l'auto.
Apro il cofano e l'acqua era nel collo fino a 3 dita sotto il tappo. Insomma era salita rispetto al livellamento fatto.

-ZEUS-
08-07-2009, 19:57
potrebbe anche essere la pompa, accendi la macchina e vedi se ci sono delle perdite

Marko#88
08-07-2009, 20:07
se dallo scarico esce un fumo azzurrino è la guarnizione della testa che non tiene più e fa entrare acqua nei cilindri

l'acqua nei cilindri la vedo dura, butti via le bielle (ecc...) dopo 2 secondi, mica è comprimibile...:stordita:

Matrixbob
08-07-2009, 20:52
potrebbe anche essere la pompa, accendi la macchina e vedi se ci sono delle perdite

Già fatto, le perdite sono la prima cosa analizzata.

M@gic
08-07-2009, 22:20
un leggero consumo d'acqua col gpl può anche essere fisiologico, almeno lo era con le tecnologie di qualche tempo fa, ma direi che quello riscontrato da te è troppo alto.
Sono d'accordo con chi sostiene che ci possa essere una perdita da qualche falla, probabilmente qualche microlesione sotto pressione provoca la fuoriuscita del liquido.

Matrixbob
09-07-2009, 08:18
un leggero consumo d'acqua col gpl può anche essere fisiologico, almeno lo era con le tecnologie di qualche tempo fa, ma direi che quello riscontrato da te è troppo alto.
Sono d'accordo con chi sostiene che ci possa essere una perdita da qualche falla, probabilmente qualche microlesione sotto pressione provoca la fuoriuscita del liquido.
L'impianto che ho è un moderno sequanziale Zavoli.

La mattina a macchina fredda non riscontro perdite in garage.
Ieri sera a motore caldo (macchina ferma con ventola che girava) ho aperto il cofano e toccato per eventuali perdite.
Non ho trovato nulla.

In compenso il livello dell'acqua si era espanso riempendo il collo del servatoio fino a 3 dita dal tappo.

Il meccanico per:

lavorare sulla testa
cambiare 2 cinghie e 2 cuscinetti di trasmissione

, mi ha preventivato 500e tutto incluso.

M@gic
09-07-2009, 09:45
quanti km ha l'auto?
se non ci sono perdite il liquido finirà pure da qualche parte, strano che non lasci tracce. :D

mixkey
09-07-2009, 10:24
l'acqua nei cilindri la vedo dura, butti via le bielle (ecc...) dopo 2 secondi, mica è comprimibile...:stordita:

C'entra eccome.
Quando "bruci" la guarnizione della testata trafila acqua nei cilindri. La macchina parte male e all'inizio non vanno tutti i cilindri.
Dallo scarico esce fumo bianco (quello azzurrino esce quando entra olio nei cilindri) e l'acqua cala nel radiatore.
Il rischio e' che la mancanza d'acqua possa provocare la fusione del motore.
In questi casi bisogna sostituire la guarnizione della testata dopo avere levigato le superfici.
Il materiale costerebbe pochissimo ma c'e' bisogno di molta mano d'opera per lo smontaggio ed il rimontaggio.

Matrixbob
09-07-2009, 11:16
quanti km ha l'auto?
se non ci sono perdite il liquido finirà pure da qualche parte, strano che non lasci tracce. :D

strano si porca miseria
112.000km 8-9 anni di vita

Viking
09-07-2009, 11:42
TEST2
Io ieri ho livellato, oggi ho fatto 70km in autostrada ai 130km/h.
Lasciato riposare 20min l'auto.
Apro il cofano e l'acqua era nel collo fino a 3 dita sotto il tappo. Insomma era salita rispetto al livellamento fatto.


dunque, il fatto che il liquido sia salito è del tutto normale, in quanto col calore si espande (d'altra parte a quello serve la vaschetta detta proprio "di espansione").

Una volta fatti tutti i test io ti consiglierei di fare un piccolo spurgo dell'aria dalla valvola a farfalla del radiatore, perché se hai frequentemente rabboccato l'acqua quasi sicuramente c'è aria nell'impanto e ciò non ti permette di capire quanto sia il consumo effettivo di acqua rispetto a quello "ottico".

Se mi dici che auto hai magari ti aiuto a localizzare la valvolina: lo spurgo a quel punto è semplice farlo.

Personalmente inizio a pensare che la tua sia una perdita e che la perdita derivi dal radiatore riscaldamento (se percaso hai una Punto il mio sospetto si fa ancora più fondato).

Matrixbob
09-07-2009, 12:45
dunque, il fatto che il liquido sia salito è del tutto normale, in quanto col calore si espande (d'altra parte a quello serve la vaschetta detta proprio "di espansione").

Una volta fatti tutti i test io ti consiglierei di fare un piccolo spurgo dell'aria dalla valvola a farfalla del radiatore, perché se hai frequentemente rabboccato l'acqua quasi sicuramente c'è aria nell'impanto e ciò non ti permette di capire quanto sia il consumo effettivo di acqua rispetto a quello "ottico".

Se mi dici che auto hai magari ti aiuto a localizzare la valvolina: lo spurgo a quel punto è semplice farlo.

Personalmente inizio a pensare che la tua sia una perdita e che la perdita derivi dal radiatore riscaldamento (se percaso hai una Punto il mio sospetto si fa ancora più fondato).
Nuova Punto 1.2 16v benzina del 2000 convertita GPL nel 2007.

igiolo
09-07-2009, 13:41
Cioè tanto?

poco..pochi €

Matrixbob
09-07-2009, 19:56
poco..pochi €

Dove le posso trovare? Da chi vende autoaccessori?

Matrixbob
09-07-2009, 19:56
E' vero che esistono le guarnizioni della testa + resistenti a base di ferro rispetto le normali?
O è un cavolata?

Viking
10-07-2009, 09:57
E' vero che esistono le guarnizioni della testa + resistenti a base di ferro rispetto le normali?
O è un cavolata?

sì esistono, fondamentalmente di due tipi: ad anelli metallici totalmente separati, oppure base in gomma e rinforzi metallici sugli anelli (cfr. spesso racing). Penso che nessuna delle due sia necessaria nel tuo caso, considerando che sono anche abbastanza costose. Inoltre essendo più spesse riducono leggermente l'RC, riducendo un pelo il rendimento.

Matrixbob
10-07-2009, 10:18
sì esistono, fondamentalmente di due tipi: ad anelli metallici totalmente separati, oppure base in gomma e rinforzi metallici sugli anelli (cfr. spesso racing). Penso che nessuna delle due sia necessaria nel tuo caso, considerando che sono anche abbastanza costose. Inoltre essendo più spesse aumentano leggermente l'RC, riducendo un pelo il rendimento.

RC?
Ma CMQ dite che non è stato il GPL a bruciarmi la guarnizione della testa?
Cosa può essere stato dato che faccio i tagliandi come da libretto manutentivo?
Io ancora penso che nella conversione a GPL hanno tolto del liquido radiatore e poi si sono dimeticati di rabboccare ...

asgard
10-07-2009, 11:07
Ciao,
io ti posso esporre la mia esperienza su due punto prima serie (1.1 benz no gpl) avute in famiglia
macchine con tagliandi +o- regolari usate prevalentem in città
verso gli 80mila per una e i 90mila x l'altra sono iniziati i cali dell'acqua del radiatore primi responsi di meccanici (diversi x le due vetture):
ti sconsiglio vivamente il famoso"turafalle" da mettere nel radiatore sono solo casini
perdita dal radiatore o dei vari tubi/tubicini ispezione negativa rabbocco(giù denari) fatti km
cambio liquido radiatore problema persiste (giù denari)
fatti km
pompa h2o cambiata problema persiste (giù denari)
fatti km
alla fine della fiera era partita la guarnizione di testa (ben prima della sostituzione da libretto di manutenzione) quando è stato aperto il motore di una delle due punto erano partite anche due molle alzavalvole
inutile dirti i vari calvari.
Ora tu dici che hai fatto regolare manutenz quindi la tua guarniz di testa dovrebbe(ripeto dovrebbe) essere già stata cambiata .
Una ulteriore verifica la farei sulla pompa prima di andare a toccare la guarniz di testa.
La macchina la vuoi tenere o sei in procinto di cambiarla?
Se sei in procinto di cambiarla lascia stare tutto e anticipa i tempi (potendo).
se la devi/vuoi tenere visto che dopo tutte lavarie verifiche da te fatte il probelma persiste : trovati un buon mekkanico (fatti consigliare da un amico se non ne conosci uno) e fagli cambiare la guarniz di testa (perchè se è quella ti assicuro che + km fai e peggio andranno le cose).

ps le due punto che avevo hanno dovuto entrambe rifare la guarniz di testa dopo aver cambiato una anche il radiatore ed entrambe la pompa h2o (+ ovviamente il liquido e manodopera) Una è stata da poco data dentro per rottamaz (160 mila km circa) l'altra è defunta in un tamponamento..

byezzz

asgard
10-07-2009, 11:24
ps2

puoi farti un giro e chieder help anche su qst forum

http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=10018&p=75068&hilit=guarnizione&sid=af7b53c3db9ccdf3c76f3dc009503731#p75068

http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=9710&start=0&st=0&sk=t&sd=a&hilit=guarnizione&sid=52948e6547c6962b30e06dcc20e78cba

http://www.elaborare.info/forum/vbulletin/showthread.php?t=257185

Matrixbob
10-07-2009, 12:12
Riporto:

400e x sostituzione guarnizione testa, rettifica piano, cinghia distribuzione, candele e liquidi, olio e filtro compresi.

Matrixbob
10-07-2009, 12:17
Una volta mi è anche capitato mentre attaccavo il clima di vedere del fumo chiaro entrare dentro l'abitacolo dal sistema di areazione.

CMQ una volta scoperchiato il motore se è la guarnizione o meno sarà verificato?

Viking
10-07-2009, 14:50
Una volta mi è anche capitato mentre attaccavo il clima di vedere del fumo chiaro entrare dentro l'abitacolo dal sistema di areazione.


è condensa, tutto a posto.

Viking
10-07-2009, 14:51
alla fine della fiera era partita la guarnizione di testa (ben prima della sostituzione da libretto di manutenzione)

la sostituzione della guarnizione della testata non fa parte della manutenzione ordinaria (tagliandi), quindi non c'è sul libretto manutenzione (e ci mancherebbe, aggiungerei...)

daemon
10-07-2009, 15:12
l'acqua nei cilindri la vedo dura, butti via le bielle (ecc...) dopo 2 secondi, mica è comprimibile...:stordita:

uaz uaz uaz
ROTOLO

asgard
10-07-2009, 16:04
xViking


la sostituzione della guarnizione della testata non fa parte della manutenzione ordinaria (tagliandi), quindi non c'è sul libretto manutenzione (e ci mancherebbe, aggiungerei...)


hai ragione, mi sono espresso male i meccanici a cui mi sono rivolto visto l'uso + che normale fatto con le vetture avevano inizialmente escluso la guarnizione di testa dicendomi che di solito viene cambiata oltre i 100.000....

asgard
10-07-2009, 16:12
probl simile al tuo

http://www.omniauto.it/forum/lofiversion/index.php/t38314.html

Matrixbob
13-07-2009, 08:56
Grazie ragazzi!

Spulciando anche i link mi pare sia un problema che è capitato a spot a molte persone dopo i 100.000 km apparentemente. Sembra seguire un po' il discorso di macchine +/- fortunate e non tanto un qualche avvenimeto particolare.

Qualcuno ho visto ne ha approffittato per far pulire anche il corpo farfallato che se non erro serve alla tenuta del minimo.

Dite che può farmelo compreso nel prezzo o è un casino e mi fa aggiungere qualcosa di spesa?

Chevelle
13-07-2009, 09:17
Come faccio a verificare se è la guarnizione della testa?

Perdite sul pavimento del garage non ne vedo...

Il meccanico ha verificato il funzionamento della pompa dell' acqua?

Matrixbob
13-07-2009, 09:29
Il meccanico ha verificato il funzionamento della pompa dell' acqua?
Prima di portarla dall'ultimo meccanico l'ho fatta vedere ad altri 2. Ho fatto test a motore acceso e controllato perdite a motore freddo. L'acqua pareva circolare ... solo sparisce 1 dito ogni 100km.
Perchè non dovrebbe funzionare la pompa?
Se l'acqua circola significa che funziona no?

Gregor
13-07-2009, 13:52
Rifatta guarnizione su Fiat Punto del 1998 dopo 70.000 Km e su Fiat Punto del 2000 dopo 57.000 Km.
Non ti resta che incazzarti e portarla dal meccanico :(

Matrixbob
16-07-2009, 18:23
Alla fine:

kit guarnizioni rinforzate 88e
kit bulloni 30e
rettifica testa + smerigliamento e fresatura valvole 160e
cinghia distribuzione + cuscinetto (30+50) 80e
3kg antigelo 30e
pulizia corpo farfallato GRATIS
manodopera 230e

TOT 618e

ceccoos
16-07-2009, 18:25
Beh...

considerando che ormai con 200€ ci fai giusto un tagliando non ti è andata malissimo.

Matrixbob
16-07-2009, 18:28
Beh...

considerando che ormai con 200€ ci fai giusto un tagliando non ti è andata malissimo.

Alla fine ho sganciato 605 perchè quelle avevo nel portafogli! :D

energy+
16-07-2009, 18:35
Alla fine:

kit guarnizioni rinforzate 88e
kit bulloni 30e
rettifica testa + smerigliamento e fresatura valvole 160e
cinghia + cuscinetto 80e
3kg antigelo 30e
manodopera 230e

TOT 618e
Ma la scatola di cartier te l'ha data dopo vero? :rolleyes:

Matrixbob
16-07-2009, 18:39
Ma la scatola di cartier te l'ha data dopo vero? :rolleyes:

Nella scatola c'era un buono di garanzia per 6 mesi, poi la scatola l'ha rivoluta indietro :)

energy+
16-07-2009, 18:50
Nella scatola c'era un buono di garanzia per 6 mesi, poi la scatola l'ha rivoluta indietro :)

:rotfl:

Coomunque sti meccanici non hanno proprio più ritegno, mah e il problema è che ormai sono tutti così..... :rolleyes:

igiolo
17-07-2009, 00:13
:rotfl:

Coomunque sti meccanici non hanno proprio più ritegno, mah e il problema è che ormai sono tutti così..... :rolleyes:

ci sono 120 euro risparmiabili (neanche poi così tanto).
non è stato un ladrone poi..se quello era il problema e se ha fatto tutto DAVVERO bene

Gregor
17-07-2009, 08:55
Alla fine:

manodopera 230e



sti grancassi! :mbe:
Vabbè...

Matrixbob
17-07-2009, 09:04
sti grancassi! :mbe:
Vabbè...
Si che effettivamente ha solo da smontare, sostituire e rimontare ... in teoria 6 ore di lavoro ... 40 e/ora ...
... la pulizia del corpo farfallato è stata GRATIS offre la casa :D

sider
17-07-2009, 09:23
Per portare la testa a rettificare deve prima pulirla perfettamente e già lì è un'ora di lavoro, se fatta bene. Lo so perchè me la sono fatta da solo con un amico, spendendo 40 euro di guarnizione , 40 me le ha chiesti l'officina di rettifica pe rla spianatura, e 100 euro circa per tutto il set gommini valvole, guarnizione punterie ecc.ecc. che si cambiano approfittando dell'occasione.

energy+
17-07-2009, 19:15
ci sono 120 euro risparmiabili (neanche poi così tanto).
non è stato un ladrone poi..se quello era il problema e se ha fatto tutto DAVVERO bene

Ah non so a casa tua ma a casa mia pagare il 20% in più una cosa mi fa girare abbastanza le balle, fermo restando che bisogna anche valutare il valore del mezzo che nella fattispecie è quasi nullo.
E' che ormai siamo troppo abituati a pensare all'€ ma se pensi 120€ = 220.000£ mi sa che un pochino......

1.200.000$ per rifare la guarnizione di testa a una punto di 10 anni? :|

son cose da pazzi.......

Indubbiamente i ricambi comunque sono aumentati tantissimo eh, i manicotti di una tipo in lire li pagavi sulle 40.000£ adesso a meno di 40€ prendi pochino..... :rolleyes:

In ogni caso la manodopera ha fatto un balzo assurdo insieme ai ricambi poi c'è pure chi se ne approfitta e vabbè....

Ciao

igiolo
18-07-2009, 01:09
Ah non so a casa tua ma a casa mia pagare il 20% in più una cosa mi fa girare abbastanza le balle, fermo restando che bisogna anche valutare il valore del mezzo che nella fattispecie è quasi nullo.
E' che ormai siamo troppo abituati a pensare all'€ ma se pensi 120€ = 220.000£ mi sa che un pochino......

1.200.000$ per rifare la guarnizione di testa a una punto di 10 anni? :|

son cose da pazzi.......

Indubbiamente i ricambi comunque sono aumentati tantissimo eh, i manicotti di una tipo in lire li pagavi sulle 40.000£ adesso a meno di 40€ prendi pochino..... :rolleyes:

In ogni caso la manodopera ha fatto un balzo assurdo insieme ai ricambi poi c'è pure chi se ne approfitta e vabbè....

Ciao

beh hai ragione..ma che ci vuoi fare?
Io non ho mai portato la macchina dal meccanico,ma non tutti hanno officine,attrezzature e conoscenze.
Dicevo solo che cmq è nella media,certo ci pelano..eccome.

energy+
18-07-2009, 11:49
beh hai ragione..ma che ci vuoi fare?
Io non ho mai portato la macchina dal meccanico,ma non tutti hanno officine,attrezzature e conoscenze.
Dicevo solo che cmq è nella media,certo ci pelano..eccome.

No ma infatti era un ragionamento a prescindere da tutto, rifare una guarnizione di testa in lire non si arrivava mai al milione adesso invece....

Vabbè tocca calarsi le braghe specialmente per chi non riesce ad arrangiarsi o comunque per certi lavori deve appoggiarsi a un meccanico...

enilman
18-07-2009, 17:15
anche la mia vecchia auto perde l'acqua, ormai viaggio con la bottiglia piena per fare continui rabbocchi ogni 3/4 giorni
l'acqua esce dal tappo della vaschetta quando si surriscalda troppo credo, e sia la vaschetta che l'acqua mi sembrano di un colore stranamente bianco e calcareo

sider
18-07-2009, 20:15
anche la mia vecchia auto perde l'acqua, ormai viaggio con la bottiglia piena per fare continui rabbocchi ogni 3/4 giorni
l'acqua esce dal tappo della vaschetta quando si surriscalda troppo credo, e sia la vaschetta che l'acqua mi sembrano di un colore stranamente bianco e calcareo

Guarnizione di testa

ozlacs
18-07-2009, 21:16
600€?
sticazzi, io per la guarnizione di testa spesi 250€ in totale per una Punto Ia serie... compresa manodopera, distribuzione, pompa olio, varie ed eventuali :eek:

Matrixbob
18-07-2009, 21:19
600€?
sticazzi, io per la guarnizione di testa spesi 250€ in totale per una Punto Ia serie... compresa manodopera, distribuzione, pompa olio, varie ed eventuali :eek:

Ma chi era Sant'Antonio che è venuto a fartelo il lavoro? :ave: :nera: :sbonk:

Jaguar64bit
18-07-2009, 23:12
Ma chi era Sant'Antonio che è venuto a fartelo il lavoro? :ave: :nera: :sbonk:




era Antonio "o'maccanego" :asd: :D



in realtà i 618€ ci stanno tutti , non sono stupito per niente.

runaway108
19-07-2009, 08:50
sti grancassi! :mbe:
Vabbè...

Premesso che anch'io penso che ormai, coi prezzi, siamo un po' fuori dal mondo, vi chiedo: ma dove lavorate quanto si fanno pagare un'ora del vostro lavoro? Da me per un operaio chiedono 35 euro iva esclusa... Se in un'officina si fa tutto in regola, e con questo intendo anche estintori, sistemi di aspirazione dei gas di scarico, e tutto quello che prescrive la ex 626, beh, di costi fissi ce n'è parecchi. La voce "manodopera" comprende anche quello, sapete?

M@gic
19-07-2009, 08:57
Se è tutto perfetto, preventivo, elenco dei materiali e manonodopera con relativa fattura finale (per l'intero importo ovviamente) può andare anche bene.
A me in tanti anni le uniche fatture me le hanno rilasciate solo le concessionarie in occasione dei tagliandi, i vari meccanici di fiducia mai (vabbè che son tutti amici bene o male), proprio uno di questi ho incontrato ieri mentre facevo un po' di spesa in un ipermercato, secondo lui si sarebbe stati attorno ai 450€ euro.

ozlacs
19-07-2009, 09:59
Ma chi era Sant'Antonio che è venuto a fartelo il lavoro? :ave: :nera: :sbonk:

no, meccanico di fiducia, uno di quelli old style, che sto lavoro lo fa principalmente per passione, e considera ogni motorello fire come quello della mia Punto come un figlio :)