View Full Version : costo tagliando fiat punto diesel
bagigio88
06-07-2009, 10:28
salve a tutti ho il tagliando degli 80000 km sulla punto 1.3 mjt e il meccanico mi ha detto che si devono cambiare i filtri dell'abitacolo, aria, gasolio ed olio poi ci deve cambiare l'olio che penso sia un chilo e mezzo massimo due.
Ora vi chiedo il tutto quanto viene a costare secondo voi?
postate anche vostre esperienze a riguardo.
grazie.
l'olio sarà 3 kg. non meno. 1,5 kg di solito li tiene la scatola del cambio..;)
se è onesto 200 euro fai tutto.
AlexXxin
06-07-2009, 10:33
Si indicativamente 200/220€
bagigio88
06-07-2009, 10:39
ok lui mi aveva proposto poco meno di 200€, scusate ma come mai c'è così un abisso tra diesel e benza? ovvero un paio di amci hanno anche loro la punto 1.2 benza e spendono sempre sotto i 100€. mah... :rolleyes:
ok lui mi aveva proposto poco meno di 200€, scusate ma come mai c'è così un abisso tra diesel e benza? ovvero un paio di amci hanno anche loro la punto 1.2 benza e spendono sempre sotto i 100€. mah... :rolleyes:
filtro del gasolio in primis...poi l'olio mi sembra sia un pochino piu' caro degli oli per benzina...
cmq tieni conto che su un benzina si cambiano le candele, che sicuramente agli amici tuoi non hanno cambiato....e poi di norma sui motori benzina i piu' disonesti lavano il filtro dell'aria anziche' cambiarlo.....e cmq che pesa e' la manodopera...lavorare su un disel richiede piu' tempo....ma potrei essere smentito.... :D
ok lui mi aveva proposto poco meno di 200€, scusate ma come mai c'è così un abisso tra diesel e benza? ovvero un paio di amci hanno anche loro la punto 1.2 benza e spendono sempre sotto i 100€. mah... :rolleyes:
fanno tutti i filtri e l'olio? perchè per meno di 100 o non cambi tutti i filtri, o non cambi l'olio. oppure fan da soli comprando i pezzi al ricambista.
comunque il diesel è più oneroso perchè spesso son motori più grossi -> + olio e hanno in più il filtro gasolio che sui benzina non c'è. c'è il filtro benzina ma si cambia ad ogni morte di papa. poi si ci son le candele e vabbè.
nel tuo caso di olio spendi come un tuo amico col 1200 benzina, dato che il basamento è lo stesso, quindi dovrebbe avere la stessa quantità d'olio. in più hai solo il filtro del gasolio che dovrebbe costare 20/30 euro. poi dipende dal motore, su certe lo cambi ogni 60.000 km invece di ogni 30.000, ma costa di più.
bagigio88
06-07-2009, 11:08
ok grazie mille.... poi non vorrei nemmeno pensare a quello dei 100000 quanto mi verrà a costare. :(
simone1980
06-07-2009, 11:10
ok grazie mille.... poi non vorrei nemmeno pensare a quello dei 100000 quanto mi verrà a costare. :(
perchè? che succede a 100.000km? la macchina si autodistrugge?
AlexXxin
06-07-2009, 11:20
Io sono a 160000 ed i tagliandi sono costati tutti sui 200/220€ tranne uno dove hanno cambiato pastiglie, dischi, tamburi pagando quindi 700€ in più.
Specifico che mi rivolgo ad un' officina autorizzata Fiat che installa solo ricambi originali (quindi costosissimi) e che il cambio freni l'ho fatto al tagliando dei 120000Km su un'auto che viene strapazzata tantissimo, infatti su quella che uso io a 160000 non ho ancora cambiato nulla.
ok grazie mille.... poi non vorrei nemmeno pensare a quello dei 100000 quanto mi verrà a costare. :(
come quello degli 80.000 ;)
poi bof, se devi fare i dischi e pastiglie allora spenderai..;)
bagigio88
06-07-2009, 11:36
perchè? che succede a 100.000km? la macchina si autodistrugge?
no solo che più si va avanti più la macchina in teoria tende ad usurarsi e più ci sono cose da cambiare in teoria!
simone1980
06-07-2009, 11:40
no solo che più si va avanti più la macchina in teoria tende ad usurarsi e più ci sono cose da cambiare in teoria!
le cose che si usurano bene o male son sempre quelle.
al massimo può succedere di dover cambiare gli ammortizzatori.
Non è che arrivati a 100.000km è obbligatorio smontare e revisionare il motore.
bagigio88
06-07-2009, 11:45
le cose che si usurano bene o male son sempre quelle.
al massimo può succedere di dover cambiare gli ammortizzatori.
Non è che arrivati a 100.000km è obbligatorio smontare e revisionare il motore.
nessuno infatti lo ha detto.
anonimizzato
06-07-2009, 11:46
salve a tutti ho il tagliando degli 80000 km sulla punto 1.3 mjt e il meccanico mi ha detto che si devono cambiare i filtri dell'abitacolo, aria, gasolio ed olio poi ci deve cambiare l'olio che penso sia un chilo e mezzo massimo due.
Ora vi chiedo il tutto quanto viene a costare secondo voi?
postate anche vostre esperienze a riguardo.
grazie.
Io per tagliando + ricarica condizionatore ho appena speso 230€ :muro:
Fait Punto 1.2 benzina
bagigio88
06-07-2009, 11:52
Io per tagliando + ricarica condizionatore ho appena speso 230€ :muro:
Fait Punto 1.2 benzina
ah però.. alla fiat o altro meccanico?
bagigio88
06-07-2009, 18:10
poi volevo chiedere che cosa cambia tra un olio 5W40 ed un 10W40?
poi volevo chiedere che cosa cambia tra un olio 5W40 ed un 10W40?
la sigla indica il grado di viscosita' dell'olio
Olio con sigla 5W 50
5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises).
W -> vuol dire Winter (si, proprio inverno) e sta ad indicare che il numero che sta prima indica la viscosità a freddo (in questo caso il 5).
50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ).
la sigla indica il grado di viscosita' dell'olio
Olio con sigla 5W 50
5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises).
W -> vuol dire Winter (si, proprio inverno) e sta ad indicare che il numero che sta prima indica la viscosità a freddo (in questo caso il 5).
50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ).
dimenticavo questa e' la specifica SAE (Society of Automotive Engineers)
ne esiste un altra che e' API (American Petroleum Institute) usa lettere S benzina C diesel seguito da un altra lettera tipo SH SB SC SJ..... ed e' misurato in questo modo (ma da noi non si usa molto sugli oli da autovettura) prendono l'olio e lo massacrano scaldano raffreddano centrifugano eccc... alla fine vedono quanto buono e' rimasto l'olio questo perche' il SAE calcola a +100° ma i motori di oggi li superano abbondantemente.....
bagigio88
07-07-2009, 10:20
la sigla indica il grado di viscosita' dell'olio
Olio con sigla 5W 50
5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises).
50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ).
2 cose a proposito:
-1) se al posto di 5 vi fosse 10, scorre meglio o peggio del 5 a -18
-2)in che senso protegge bene? scusa la mia ignoranza in questo campo!
2 cose a proposito:
-1) se al posto di 5 vi fosse 10, scorre meglio o peggio del 5 a -18
-2)in che senso protegge bene? scusa la mia ignoranza in questo campo!
1) in linea di massima 5 a freddo e megli di 10...ma sono fattori che dipendono dal motore ecc..
2)protegge bene perche' essendo viscoso e non liquido si attacca meglio al metallo....
hai presente che quando metti l'olio nella padella da caldo tende a scivolare via molto di piu' che quando lo metti freddo?
bagigio88
07-07-2009, 10:40
1) in linea di massima 5 a freddo e megli di 10...ma sono fattori che dipendono dal motore ecc..
2)protegge bene perche' essendo viscoso e non liquido si attacca meglio al metallo....
hai presente che quando metti l'olio nella padella da caldo tende a scivolare via molto di piu' che quando lo metti freddo?
grazie...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.