PDA

View Full Version : mountainbike nuova cosa devo prendere?


Pagine : [1] 2

moio77
02-07-2009, 21:34
è arrivato il momento di cambiare la mia bici dopo più di un decennio di vita fra salite e discese :) e vorrei cambiarla ma non so che prendere non tanto di che marca ma vorrei avere consigli sui vari componenti per capirci sul cambio ammortizatori telaio ecc.
Non cerco componenti super professionale vorrei spendere sui 700/800 euro andrei ad usarla prevalentemente su strada ma non disdegno fare fuoristrada!!
Su consigliate e grazie gia in anticipo

serbring
04-07-2009, 22:09
è arrivato il momento di cambiare la mia bici dopo più di un decennio di vita fra salite e discese :) e vorrei cambiarla ma non so che prendere non tanto di che marca ma vorrei avere consigli sui vari componenti per capirci sul cambio ammortizatori telaio ecc.
Non cerco componenti super professionale vorrei spendere sui 700/800 euro andrei ad usarla prevalentemente su strada ma non disdegno fare fuoristrada!!
Su consigliate e grazie gia in anticipo

prova ad andare alla decathlon. Potresti trovare la la 8.1 o facendo un piccolo sforzo anche la 9.1. Sono bici dall'ottimo rapporto qualità prezzo. O in alternativa se puoi aspettare 3 mesi potresti risparmiare anche un bel 30%.

momo-racing
04-07-2009, 22:29
Non cerco componenti super professionale vorrei spendere sui 700/800 euro andrei ad usarla prevalentemente su strada ma non disdegno fare fuoristrada!!

dipende da che concetto hai di fuoristrada e da quanti chilometri fai sull'asfalto, perchè prendere una mountain bike da 800 euro per usarla solo su strada, magari facendo lunghe distanze, non ha praticamente senso, mentre se per fuoristrada intendi tipo le strade sterrate dei parchi, senza fare percorsi impegnativi con salti, sassi e quant'altro sicuramente non ti serve una mountain bike da 800 euro. Te lo dico proprio perchè le mtb andando su di prezzo diventano mezzi specificatamente progettati per l'uso fuoristradistico, con componentistica che su strada al contrario ti aumenta i problemi ( cerchi da 26 e gomme tassellate pessime sull'asfalto, componenti molto pesanti, posizione non adatta ).

Satviolence
05-07-2009, 13:23
prova ad andare alla decathlon. Potresti trovare la la 8.1 o facendo un piccolo sforzo anche la 9.1. Sono bici dall'ottimo rapporto qualità prezzo. O in alternativa se puoi aspettare 3 mesi potresti risparmiare anche un bel 30%.

A me risulta un po' difficile valutare queste bici del decathlon, per il fatto che usano componenti "alternative", come i gruppi della SRAM, e quindi non è immediato il confronto con i più diffusi componenti Shimano.
Due miei amici hanno comprato la mountain bike da Decathon, ed entrambi dopo poche uscite hanno spaccato la catena, più altre magagne minori.
Insomma... il rapporto qualità/prezzo sarà pure buono, ma nessuno regala niente a questo mondo.
Considera che ci sono anche altre catene di negozi sportivi, come Sportler, che possono offrire buoni prodotti, oppure anche i grandi negozi sportivi, non appartenenti a nessuna catena, hanno buoni prezzi.

tecnologico
05-07-2009, 13:33
interessatissimo anche io alla discussione ma con budget ridotto diciamo 300 come max.
cerco una ammortizzata anteriore.

anche io 80% asfalto 20% sterrato basico

mi consigliate modelli precisi?
a quanto ho capito devo dare un occhio a legnano, atala, bettecchia e lombardo, ma non non capendo molto di componenti rischio la vaccata. mi suggerite un modello preciso?

Marci
05-07-2009, 13:36
A me risulta un po' difficile valutare queste bici del decathlon, per il fatto che usano componenti "alternative", come i gruppi della SRAM, e quindi non è immediato il confronto con i più diffusi componenti Shimano.
Due miei amici hanno comprato la mountain bike da Decathon, ed entrambi dopo poche uscite hanno spaccato la catena, più altre magagne minori.
Insomma... il rapporto qualità/prezzo sarà pure buono, ma nessuno regala niente a questo mondo.
Considera che ci sono anche altre catene di negozi sportivi, come Sportler, che possono offrire buoni prodotti, oppure anche i grandi negozi sportivi, non appartenenti a nessuna catena, hanno buoni prezzi.
1) le bici della Decathlon montano sia Sram che Shimano
2) i componenti Sram sono ottimi tanto e quanto gli Shimano tantè che le Bianchi oetzi che sono bici da 3.000€ montano componenti Sram sui modelli di punta, anzi, secondo me i freni Avid(che fa parte della Sram) sono migliori rispetto agli Shimano ;)

serbring
05-07-2009, 14:13
A me risulta un po' difficile valutare queste bici del decathlon, per il fatto che usano componenti "alternative", come i gruppi della SRAM, e quindi non è immediato il confronto con i più diffusi componenti Shimano.
Due miei amici hanno comprato la mountain bike da Decathon, ed entrambi dopo poche uscite hanno spaccato la catena, più altre magagne minori.
Insomma... il rapporto qualità/prezzo sarà pure buono, ma nessuno regala niente a questo mondo.
Considera che ci sono anche altre catene di negozi sportivi, come Sportler, che possono offrire buoni prodotti, oppure anche i grandi negozi sportivi, non appartenenti a nessuna catena, hanno buoni prezzi.

dipende anche che tipo di bici del deca hanno comprato. Prova a cercarmi una bici che ha gli stessi componenti di una bici del deca allo stesso prezzo. :) sul fatto che le bici costano meno, beh considera che loro le producono e te le vendono, non ci sono intermediari nella vendita

Zortan69
05-07-2009, 14:26
se hai intenzione di tenerla anni, decathlon. Non c'è storia.

tecnologico
05-07-2009, 15:00
stando sui 300 come tetto, quale tra queste:

http://www.angeluccicicli.it/store/index.php?main_page=product_info&products_id=1

http://www.decathlon.it/IT/rockrider-5-1-h-33276430/

http://www.decathlon.it/IT/rockrider-5-2-bianca-73731673/

http://www.atala.it/index.php?option=com_sgicatalog&task=view&id=7009

http://www.atala.it/index.php?option=com_sgicatalog&task=view&id=7010

tecnologico
05-07-2009, 15:04
ma le differenze tra una 300 euro e una 160 sono sensibili?

mdsjack
05-07-2009, 15:07
con 900euro forse prendi già una biammortizzata usata.
prova a guardare qui:
http://mercatino.mtb-forum.it/index.php/cat/1

sennò se vuoi stare sul nuovo, a quel prezzo, ci sono solo delle front.
ti sconsiglio di assemblarla tu, costerebbe di più, compra da catalogo.

compra a settembre, quando molti cambiano bici, ti conviene.


ah, ovviamente dipende da che tipo di percorsi fai!

mdsjack
05-07-2009, 15:08
se hai intenzione di tenerla anni, decathlon. Non c'è storia.???

tecnologico
05-07-2009, 15:15
:cry:

serbring
05-07-2009, 15:22
ma le differenze tra una 300 euro e una 160 sono sensibili?

parecchie. Visto che fai molto asfalto e poco sterrato, prendi anche in considerazione una ibrida. Un anno fà mi son ritrovato con lo stesso tuo dubbio: cercavo una bici tranquilla per fare delle passeggiate negli sterrati, volevo spendere al max 200€ e cercavo qualcosa di usato per non comprare roba troppo scarsa. Alla fine ho comprato una bici nuova da 360€ superscontata perchè era in saldo. A distanza di un anno, ti dico che non mi sarebbe dispiaciuto spendere qualcosina in più, perchè mi è appassionato.

tecnologico
05-07-2009, 15:30
ibrida sarebbe?

Giant Lizard
05-07-2009, 15:33
anch'io interessato come tecnologico :D

vorrei una buona mountain bike, ma considerando i furti di bici quanto sono alti...vorrei non spenderci una fortuna :rolleyes:

serbring
05-07-2009, 16:19
ibrida sarebbe?

una via di mezzo tra bici da corsa e mtb. Se fai molto asfalto è meglio di una mtb perchè è più leggera, ha le gomme più sottili ecc.

tecnologico
05-07-2009, 16:37
stando sui 300 come tetto, quale tra queste:

http://www.angeluccicicli.it/store/index.php?main_page=product_info&products_id=1

http://www.decathlon.it/IT/rockrider-5-1-h-33276430/

http://www.decathlon.it/IT/rockrider-5-2-bianca-73731673/

http://www.atala.it/index.php?option=com_sgicatalog&task=view&id=7009

http://www.atala.it/index.php?option=com_sgicatalog&task=view&id=7010

ma tra queste? me le mettete in ordine di qualità?

DarkSiDE
05-07-2009, 17:11
O in alternativa se puoi aspettare 3 mesi potresti risparmiare anche un bel 30%.

cioè?

DarKilleR
05-07-2009, 17:15
ma comprare una bici con 2 paia di ruote è così pensata male?

Io ho una mtb non ammortizzata, in ghisa pesante! Regalata ai tempi della comunione, quindi inizia ad avere ben oltre i 10 anni, e ha sempre le stesse ruote tacchettate, che le potrei mettere tranquillamente al posto dei cingoli del Lamborghini del mio nonno!

Avevo intensione di prendere anche io una nuova mtb, e casomai con 2 ruote in più, più piccole pensate per l'asfalto e non per lo sterrato che comunque adoro!
Con l'attacco rapido in 3 minuti cambi le ruote e sei a posto!

serbring
05-07-2009, 18:47
cioè?

in pratica ad ottembre (dopo l'eicma) escono fuori i modelli del 2010. Io la mia ho da 520€ l'ho pagata 360, ma avrei avuto uno sconto maggiore se avessi aspettato un po' di più.

serbring
05-07-2009, 18:50
ma tra queste? me le mettete in ordine di qualità?

la rockrider 5.2 è decisamente meglio di tutte le altre, la botecchia non ne vale pena comprarla costando più della rockrider ed esseno un pelino peggio. le altre si equivalgono a grandi linee

castexx
05-07-2009, 19:34
Considera che ci sono anche altre catene di negozi sportivi, come Sportler, che possono offrire buoni prodotti, oppure anche i grandi negozi sportivi, non appartenenti a nessuna catena, hanno buoni prezzi.

Da sportler hanno belle bici ma sono cari come l'oro, per prenderne una del livello della mia avrei dovuto spendere 1000/1500 euro in più :eek: :stordita: non so come sia decathlon, però ogni volta che guardo i cataloghi di sportler impallidisco di fronte ai prezzi delle bici :stordita:



Ps concordo sul fatto di prendere un modello dell'anno prima, si risparmia molto e la differenza (tranne rari casi) è inesistente..

choccoutente
05-07-2009, 20:22
e tra una rockrider 5.2 e 5.3?

e facile trovare promozioni su queste bici? se mi propongono modelli degli anni passsati va bene? o ci sono stati aggiornamenti rilevanti?


e com è la storia degli incentivi? posso ottenere sconti comprando sta bici?

serbring
05-07-2009, 20:25
e tra una rockrider 5.2 e 5.3?

e facile trovare promozioni su queste bici? se mi propongono modelli degli anni passsati va bene? o ci sono stati aggiornamenti rilevanti?

salitamente gli aggiornamenti son piccolo tra una serie e l'altra da non giustificare la differenza di prezzo tra la 2010 e la 2009. Sul deca le trovi come negli altri negozi, forse gli sconti sono meno sostanziosi.

Satviolence
05-07-2009, 23:10
1) le bici della Decathlon montano sia Sram che Shimano
Vabbè... dando un'occhiata al sito mi pare che i componenti Shimano li usano sui modelli sotto i 300 € e su quelli sopra i 1000€. Sono fasce di prezzo che non ho mai considerato.

2) i componenti Sram sono ottimi tanto e quanto gli Shimano tantè che le Bianchi oetzi che sono bici da 3.000€ montano componenti Sram sui modelli di punta, anzi, secondo me i freni Avid(che fa parte della Sram) sono migliori rispetto agli Shimano ;)
Non puoi generalizzare: un preciso modello Sram andrebbe confrontato con un preciso modello Shimano.

dipende anche che tipo di bici del deca hanno comprato.
Mi pare che 3 anni fa avessero speso sui 500 €. Possono pretendere di avere una catena un minimo robusta o hanno speso troppo poco?

Prova a cercarmi una bici che ha gli stessi componenti di una bici del deca allo stesso prezzo. :)
E' proprio questo il punto: è difficile fare confronti.
Se consideri le bici di fascia media del Decathlon, hanno tutte componenti un po' "alternative" come marche. In giro non trovi facilmente bici che montino quelle marche. Come fai a fare il confronto?
Io comunque avevo trovato in qualche negozietto di bici delle MTB con trasmissione Sram: ovviamente i prezzi erano più alti che al Decathlon, ma non mi sembra un confronto sensato...

sul fatto che le bici costano meno, beh considera che loro le producono e te le vendono, non ci sono intermediari nella vendita
Non producono nulla... sono una società commerciale. Le bici se le faranno assemblare da qualche ditta; i telai, come per molti altri, probabilmente vengono da Taiwan.
Comunque farsi produrre una bici col proprio marchio è una cosa abbastanza semplice... ho visto l'altro giorno un negozietto che vendeva bici marchiate col proprio nome (roba di gamma alta: bici da corsa completamente in carbonio da 7000 €...). In realtà è una cosa abbastanza semplice: le acquistano direttamente dal produttore (che in questo caso produce anche il telaio) e se le fanno personalizzare già in fabbrica.

Zortan69
05-07-2009, 23:56
???

le decathlon-rockrider si rivendono male, ma sono signore bici. la rockrider 8.2 ad esempio è una gran bella XC da allenamento.
Se la devi tenere uno o due anni non conviene, ci si rimette troppo a rivenderle, ma se le tieni tanto molto meglio loro.

Ah, a meno (cioè , allestite anche meglio e con minor peso) ci sono queste:

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=802&WYSESSID=lk30R7Irb8Q7H188CEJKeIjWYS

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=764

choccoutente
06-07-2009, 06:16
io mi sto orientando verso una 5.3

il dubbio è se buttare tutti quei soldi (per me tanti) per uno start up, dato che non vado in bici da una vita e magari dopo qualche mese la metto in garage...

è facile trovare promozioni su questa bici?

Zortan69
06-07-2009, 08:59
io mi sto orientando verso una 5.3

il dubbio è se buttare tutti quei soldi (per me tanti) per uno start up, dato che non vado in bici da una vita e magari dopo qualche mese la metto in garage...

è facile trovare promozioni su questa bici?

no, è piuttosto difficile e ti parlo di riduzioni di 50-60 euro a fine stagione (se va bene)
Costa già molto poco.

choccoutente
06-07-2009, 09:04
quand è la fine stagione?

Ikozzo
06-07-2009, 12:03
Mi inserisco anche io per chiedere consigli :D

Vorrei acquistare una nuova bicicletta per qualche fugace uscita in strada,
9-10 km massimo per iniziare.
Appurato che una bici da corsa costa troppo, cosa mi consigliate con 200
euro di budget?

serbring
06-07-2009, 14:02
Mi inserisco anche io per chiedere consigli :D

Vorrei acquistare una nuova bicicletta per qualche fugace uscita in strada,
9-10 km massimo per iniziare.
Appurato che una bici da corsa costa troppo, cosa mi consigliate con 200
euro di budget?

se farai solo asfalto io ti consiglierai una bici da corsa usata. Se ne trovano molte in giro, solitamente non prendono gran botte delle mtb e quindi puoi star maggiormente tranquillo che una mtb e fai molta meno fatica di una mtb. Su www.adessopedala.com ne potresti trovare di carine

serbring
06-07-2009, 14:03
quand è la fine stagione?

subito dopo l'eicma, tra ottobre e novembre

madking
06-07-2009, 14:26
anche io sono sulla stessa barca e sto cercando una MTB per fare qualche giro e arrivare a fare foto senza dovere camminare 3 ore (tutta pianura)

Sono andato da un rivenditore della mia zona e sui 300 € avevo trovato una Olimpya di fascia bassa (300 € già scontati per gli incentivi)

serbring
06-07-2009, 15:32
anche io sono sulla stessa barca e sto cercando una MTB per fare qualche giro e arrivare a fare foto senza dovere camminare 3 ore (tutta pianura)

Sono andato da un rivenditore della mia zona e sui 300 € avevo trovato una Olimpya di fascia bassa (300 € già scontati per gli incentivi)

beh 300€ con gli sconti (sempre se per sconti intendi gli incentivi statali) non'è una bici malvagia, è più che buona per qualche giro.
Cmq ragazzi bici scarsa o ottima quel che conta è la voglia di pedalare.

Ikozzo
06-07-2009, 16:53
se farai solo asfalto io ti consiglierai una bici da corsa usata. Se ne trovano molte in giro, solitamente non prendono gran botte delle mtb e quindi puoi star maggiormente tranquillo che una mtb e fai molta meno fatica di una mtb. Su www.adessopedala.com ne potresti trovare di carine

Darò un'occhiata, ma preferisco sempre puntare sul nuovo. Sono sempre scettisco nel prendere cose usate, specie biciclette :D

Hanno rimesso gli sconti statali?

Marci
06-07-2009, 17:40
le decathlon-rockrider si rivendono male, ma sono signore bici. la rockrider 8.2 ad esempio è una gran bella XC da allenamento.
Se la devi tenere uno o due anni non conviene, ci si rimette troppo a rivenderle, ma se le tieni tanto molto meglio loro.

Ah, a meno (cioè , allestite anche meglio e con minor peso) ci sono queste:

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=802&WYSESSID=lk30R7Irb8Q7H188CEJKeIjWYS

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=764

anche la Yellowstone 3.0 non è male, peccato che non facciano le ibride:muro:
E nelle bici da strada come sono? c'è di meglio a miglior prezzo?

samuello 85
06-07-2009, 19:36
cosa ne pensate di olympia?

mdsjack
06-07-2009, 20:59
se posso dare un consiglio a tutti:
sotto i 500€ starei senza dubbi su Decathlon, che è affidabile e con buon rapporto prezzo-prestazioni.
tra i 500 e i 1500€ si può trovare una front nuova di buon livello o una full usata di ottimo livello.
sopra i 1500 si trovano delle bici già di ottimo livello, front e full (min. 2000).

serbring
06-07-2009, 22:17
Darò un'occhiata, ma preferisco sempre puntare sul nuovo. Sono sempre scettisco nel prendere cose usate, specie biciclette :D

Hanno rimesso gli sconti statali?

non saprei. Beh volendo la vai a comprare da un negozio di bici che un po' di assistenza te la offrono. Cmq in una bici son poche le cose da controllare e son facilmente visibili. Cercando su bdc-forum, o su mtb trovi una guida per come fare a controllare lo stato di una bici usata

AzEnZI
07-07-2009, 00:54
Mi aggiungo al thread visto che sono interessato pure io a ricominciare a girare in bici... Consigli consigli...

serbring
07-07-2009, 09:09
Vabbè... dando un'occhiata al sito mi pare che i componenti Shimano li usano sui modelli sotto i 300 € e su quelli sopra i 1000€. Sono fasce di prezzo che non ho mai considerato.


Non puoi generalizzare: un preciso modello Sram andrebbe confrontato con un preciso modello Shimano.


Mi pare che 3 anni fa avessero speso sui 500 €. Possono pretendere di avere una catena un minimo robusta o hanno speso troppo poco?


E' proprio questo il punto: è difficile fare confronti.
Se consideri le bici di fascia media del Decathlon, hanno tutte componenti un po' "alternative" come marche. In giro non trovi facilmente bici che montino quelle marche. Come fai a fare il confronto?
Io comunque avevo trovato in qualche negozietto di bici delle MTB con trasmissione Sram: ovviamente i prezzi erano più alti che al Decathlon, ma non mi sembra un confronto sensato...

beh scusami una cosa se devo spendere poco per una bici, perchè prenderne una che utilizza componenti shimano che magari mi fanno pagare anche il brand?



Non producono nulla... sono una società commerciale. Le bici se le faranno assemblare da qualche ditta; i telai, come per molti altri, probabilmente vengono da Taiwan.
Comunque farsi produrre una bici col proprio marchio è una cosa abbastanza semplice... ho visto l'altro giorno un negozietto che vendeva bici marchiate col proprio nome (roba di gamma alta: bici da corsa completamente in carbonio da 7000 €...). In realtà è una cosa abbastanza semplice: le acquistano direttamente dal produttore (che in questo caso produce anche il telaio) e se le fanno personalizzare già in fabbrica.

loro producono le cose che vendono

http://it.wikipedia.org/wiki/Decathlon_(azienda)

serbring
07-07-2009, 09:13
e tra una rockrider 5.2 e 5.3?

e facile trovare promozioni su queste bici? se mi propongono modelli degli anni passsati va bene? o ci sono stati aggiornamenti rilevanti?


e com è la storia degli incentivi? posso ottenere sconti comprando sta bici?

da decathlon non puoi ottenere gli incentivi statali, in quanto non'è una catena italiana

Zortan69
07-07-2009, 09:38
da decathlon non puoi ottenere gli incentivi statali, in quanto non'è una catena italiana

aggiungo che sono inutili, una biga italiana allestita come una RR8.2 incentivata costa di più della 8.2 a listino...
i telai RR sono prodotti dalla tedesca Btwin, che magari li produce in cina.

Anche le santa cruz son fatte in china...

choccoutente
07-07-2009, 09:58
ma sti incentivi a quanto ammontano? perchè se mi esce una bottecchia 530 al prezzo della 5.3 me la penso...

serbring
07-07-2009, 10:03
ma sti incentivi a quanto ammontano? perchè se mi esce una bottecchia 530 al prezzo della 5.3 me la penso...

il 30% del valore del bici. Lo sconto max è di 700€.

serbring
07-07-2009, 10:05
aggiungo che sono inutili, una biga italiana allestita come una RR8.2 incentivata costa di più della 8.2 a listino...
i telai RR sono prodotti dalla tedesca Btwin, che magari li produce in cina.

Anche le santa cruz son fatte in china...

che è un'azienda della decathlon.

choccoutente
07-07-2009, 10:15
col 30% diventa interessante la bottecchia 520 a 300 euro..però credo sia sotto una 5.3..o sbaglio?

Paulstorm
07-07-2009, 11:43
il 30% del valore del bici. Lo sconto max è di 700€.

Giusto, solo che adesso gli incentivi son bloccati per problemi nella gestione della pratiche e riprenderanno (forse) a settembre spostando il tetto max a 200e..

La solita porcheria mal gestita tipica del nostro bel paese :(

serbring
07-07-2009, 12:12
Giusto, solo che adesso gli incentivi son bloccati per problemi nella gestione della pratiche e riprenderanno (forse) a settembre spostando il tetto max a 200e..

La solita porcheria mal gestita tipica del nostro bel paese :(

sul fatto che gli incentivi siano stati ridotti non lo vedo un gran male, per il semplice fatto che 700€ erano troppi. Se vuoi fare una politica ambientalista ed invogliare le persone ad usare la bici piuttosto che altro, non'è sufficiente lo sconto, in quanto chi spende 1000€ per una bici non la compra per usarla a posto della macchina. Piccola parentesi, la settimana scorsa sono stato ad amburgo ho visto un casino di gente in bici e molte bici piuttosto costose legate alla rastrelliera. In Italia non mi ci fiderei manco morto a lasciare la mia mtb da qualche parte.

Paulstorm
07-07-2009, 15:02
sul fatto che gli incentivi siano stati ridotti non lo vedo un gran male, per il semplice fatto che 700€ erano troppi. Se vuoi fare una politica ambientalista ed invogliare le persone ad usare la bici piuttosto che altro, non'è sufficiente lo sconto, in quanto chi spende 1000€ per una bici non la compra per usarla a posto della macchina. Piccola parentesi, la settimana scorsa sono stato ad amburgo ho visto un casino di gente in bici e molte bici piuttosto costose legate alla rastrelliera. In Italia non mi ci fiderei manco morto a lasciare la mia mtb da qualche parte.

Sono d'accordo, l'incentivo era certo mal studiato, io mi riferivo alla pessima gestione delle pratiche...

serbring
07-07-2009, 15:14
Sono d'accordo, l'incentivo era certo mal studiato, io mi riferivo alla pessima gestione delle pratiche...

no avevo a cosa ti riferissi. Era un mio commento sulla riduzione dello sconto ;)

Marci
07-07-2009, 15:48
Perché se compri roba Shimano (o Sram), cioè pagando il "brand", sei sicuro che quando schiacci il tastino la marcia cambia davvero...

Avete mai provato cambi seri (da MTB o da corsa) rispetto alle bici da supermercato?
Se non avete mai provato la differenza non sapete minimamente cosa vuol dire "cambiare bene".
Ah, un cambio serio può anche essere di media-bassa gamma... da questo punto in poi (fino all'alta gamma) si differenziano quasi solo per il peso complessivo.

Provate a cambiare con una mtb con Shimano Deore, mentre pedalate duro, lento, veloce in salita, scalare o salire di rapporto: non ne sbaglia una!
io ho un Altus del 15-18 con comandi a scatti integrati nei freni, singoli e precisi in salita e veloci(ne scala all'occorrenza 2 o 3 contemporaneamente) in scalata; gia rispetto ad un merdosissimo SIS con manopole al manubiro è tutta un'altra storia:sofico:

serbring
07-07-2009, 16:06
Perché se compri roba Shimano (o Sram), cioè pagando il "brand", sei sicuro che quando schiacci il tastino la marcia cambia davvero...

Avete mai provato cambi seri (da MTB o da corsa) rispetto alle bici da supermercato?
Se non avete mai provato la differenza non sapete minimamente cosa vuol dire "cambiare bene".
Ah, un cambio serio può anche essere di media-bassa gamma... da questo punto in poi (fino all'alta gamma) si differenziano quasi solo per il peso complessivo.

Provate a cambiare con una mtb con Shimano Deore, mentre pedalate duro, lento, veloce in salita, scalare o salire di rapporto: non ne sbaglia una!

io l'ho provato un deroe, visto che lo monta la mia bici. Io intedevo che magari le bici del deca montano sram, perchè nella fascia media, a parità di prezzo i gruppi sram magari sono un po' migliori essendo un marchio "meno" blasonato di shimano. Magari ho detto una cavolata, era una mia supposizione

Ikozzo
07-07-2009, 16:31
Riassumendo: se vado al Decathlon con 200 euro cosa mi compro? :D

Uso bici per divertimento, non arriverò mai a fare decine di km.
Prevalenza strada, per cui non vorrei una MTB pura.

Marci
07-07-2009, 16:38
Riassumendo: se vado al Decathlon con 200 euro cosa mi compro? :D

Uso bici per divertimento, non arriverò mai a fare decine di km.
Prevalenza strada, per cui non vorrei una MTB pura.

decine di km... guarda che una pedalata di 15 minuti son gia 10km :asd:

Aviatore_Gilles
07-07-2009, 16:43
Riassumendo: se vado al Decathlon con 200 euro cosa mi compro? :D

Uso bici per divertimento, non arriverò mai a fare decine di km.
Prevalenza strada, per cui non vorrei una MTB pura.

Se fai 10 km vai a piedi, ti alleni di più e non spendi nulla :D

Ikozzo
07-07-2009, 17:28
decine di km... guarda che una pedalata di 15 minuti son gia 10km :asd:

Se fai 10 km vai a piedi, ti alleni di più e non spendi nulla :D

Ma sentili loro due :D :D
10 km in 15 minuti?
Media di 40km/h è roba da ciclisti o sbaglio? :p

Su, ditemi una bici decente al Deca con 200 euro :D

maxxpower
07-07-2009, 17:40
una RR 5.2 come la vedete?

choccoutente
07-07-2009, 17:52
Ma sentili loro due :D :D
10 km in 15 minuti?
Media di 40km/h è roba da ciclisti o sbaglio? :p

Su, ditemi una bici decente al Deca con 200 euro :D

è roba da vespa special

Aviatore_Gilles
07-07-2009, 18:24
Ma sentili loro due :D :D
10 km in 15 minuti?
Media di 40km/h è roba da ciclisti o sbaglio? :p

Su, ditemi una bici decente al Deca con 200 euro :D

Su che si scherzava :D
Con quella cifra ti porti via questa

http://it.decathlon.com/common/images/a/classic_asset_12892079.jpg

:) :)

momo-racing
07-07-2009, 19:40
Ma sentili loro due :D :D
10 km in 15 minuti?
Media di 40km/h è roba da ciclisti o sbaglio? :p

Su, ditemi una bici decente al Deca con 200 euro :D

io volevo anch'io una bici che costasse il meno possibile, tant'è che all'inizio mi ero orientato sulle bici dei supermercati. Poi dopo sono andato alla Deca e mi sono comprato la Rockrider 5.0: costa 130 euro, non ha niente di che ma è sufficientemente solida e robusta, l'impresisone che da non è quella di cadere a pezzi come le bici del supermercato alla prima buca. Tant'è che ora la uso in media tre volte la settimana per farmi dai 20 ai 60 km a uscita, sono abbastanza fuori allenamento e senz'altro i miei limiti al momento prevaricano quelli della bici. Come bici è piuttosto limitata ma se non si hanno pretese particolari se la cava egregiamente. L'unica cosa che consiglio è per un uso costante sull'asfalto di comprare dei copertoni appositi molto più confortevoli e meno faticosi da portare rispetto ai tassellati di serie.

Satviolence
07-07-2009, 19:47
loro producono le cose che vendono

http://it.wikipedia.org/wiki/Decathlon_(azienda)

Io prenderei quanto scritto su quella pagina di Wikipedia con un po' di spirito critico. In particolare la versione inglese, sembra scritta dall'ufficio marketing della Decathlon.

Comunque tu stai sostenendo che la Decathlon PRODUCE da se i seguenti prodotti:
- racchette da tennis
- kimoni
- attrezzatura da fantino
- testimoni da staffetta
- testimoni da matrimonio
- palloni da basket
- palloni gonfiati
- sacche da golf
- scarpe da corsa
- racchette da escursionista
- pinne
- tende
- passamontagna
- biciclette
- funi da arrampicata
- canne da pesca
- abbigliamento da caccia
- roller blade
- integratori
- etc
- etc etc
- etc etc etc

Mi sembra una produzione troppo eterogenea.
La cosa sinceramente mi suona molto poco credibile...
Mi sembra molto più credibile che acquistino merce fabbricata in estremo oriente sotto loro specifiche, come fanno molti altri negozi.
Considera inoltre, sempre dalla Wikipedia, il numero di dipendenti: 40.000 per 438 filiali, cioè in media 90 dipendenti a filiale, che mi sembra un numero sensato considerando che ci devono essere commessi e cassieri per 2 turni, magazzinieri, dipendenti amministrativi e direzione, sedi centrali etc... Insomma, mi sembra che non ci sia spazio per un improbabile reparto produttivo che lavori su qualsiasi settore sportivo.

Non dipende dalla catena se la rompi pedalando (ovviamente), ma dal CANE che te l'ha montata.
Se la catena è quella che ti hanno montato in fabbrica, allora il problema è nella fabbrica che produce le bici per Decathlon.


E bisogna vedere quindi la qualità di assemblaggio e di costruzione. Il fatto che siano di Taiwan non dice niente. Possono essere buone o schifose.
Volevo solo dire che le bici della Decathlon arrivano in negozio seguendo la stesso percorso di qualsiasi altra bici.

serbring
07-07-2009, 23:35
Sram X.0 con Shimano XTR
Sram X.9 con Shimano XT
Sram X.7 con Shimano LX/SLX
Sram X.5-X.4 con Shimano Deore
Sram X.3 con Shimano Alivio


ottimo, mi serviva, l'avevo cercata una tabella del genere ma non l'avevo mai trovata ;)


Non dipende dalla catena se la rompi pedalando (ovviamente), ma dal CANE che te l'ha montata.


in una mtb credo che dipendi molto anche dalla manuntenzione della catena

strat09
08-07-2009, 15:09
le MTB decathlon, almeno quelle di fascia un po' altina, sono solamente assemblate da loro.

se andate a controllare i vari componenti
cerchi mavic
gruppo cambio shimano
telaio columbus credo
forcella rock shox
etc

non c'è nulla prodotto da decathlon

per quelle più economiche è facile pensare che assemblino pezzi di altri fornitori.
di decathlon ci sarà solo l'adesivo.

strat09
08-07-2009, 15:11
Perché se compri roba Shimano (o Sram), cioè pagando il "brand", sei sicuro che quando schiacci il tastino la marcia cambia davvero...

Avete mai provato cambi seri (da MTB o da corsa) rispetto alle bici da supermercato?
Se non avete mai provato la differenza non sapete minimamente cosa vuol dire "cambiare bene".
Ah, un cambio serio può anche essere di media-bassa gamma... da questo punto in poi (fino all'alta gamma) si differenziano quasi solo per il peso complessivo.

Provate a cambiare con una mtb con Shimano Deore, mentre pedalate duro, lento, veloce in salita, scalare o salire di rapporto: non ne sbaglia una!

quotone

io ho un gruppo misto xtr/deore sulla MTB e va sempre liscio anche se in salita cambio pignona e corona contemporaneamente
la catena mi salta solo in caso di cadute violente :asd:

strat09
08-07-2009, 15:13
è arrivato il momento di cambiare la mia bici dopo più di un decennio di vita fra salite e discese :) e vorrei cambiarla ma non so che prendere non tanto di che marca ma vorrei avere consigli sui vari componenti per capirci sul cambio ammortizatori telaio ecc.
Non cerco componenti super professionale vorrei spendere sui 700/800 euro andrei ad usarla prevalentemente su strada ma non disdegno fare fuoristrada!!
Su consigliate e grazie gia in anticipo

la cifra che hai a disposizione è più che buona.
sul nuovo c'è poca scelta, decathlon
se hai intenzione di guardare l'usato trovi gran bei ferri.

però rifletti bene sull'utilizzo, se fai 90% asfalto e il resto sterrati facili (brecciate, non sentierini o mulattiere impervie) una MTB è sprecata e ti rende solo la pedalata più faticosa

moio77
08-07-2009, 20:25
e quasi quasi aspetto un po e inizio aa guardarmi in giro se per caso trovo una bici usata purtroppo vicino a me non cei sono negozi della deca:cry: :cry:

mdsjack
09-07-2009, 09:28
mah... se devi prendere una front, conviene comprare una deca e poi montare su una buona forcella. i telai btwin di deca sono niente male come qualità per uso xc amatoriale.

...e poi le canyon le distribuiscono in italia??

Paulstorm
09-07-2009, 10:04
...e poi le canyon le distribuiscono in italia??

costano così poco (in relazione ai componenti che montano) proprio perchè vendono direttamente dalla germania..
mi pare che si possa ritirare la bici anche alla loro sede italiana a como, ma sempre dalla germania deve arrivare.

serbring
09-07-2009, 10:28
costano così poco (in relazione ai componenti che montano) proprio perchè vendono direttamente dalla germania..
mi pare che si possa ritirare la bici anche alla loro sede italiana a como, ma sempre dalla germania deve arrivare.


anche le cube mi hanno detto che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. In germania ne ho viste un casino

madking
09-07-2009, 11:17
Lasciate perdere il decathlon ed i grandi magazzini...

http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=802

Questa è la migliore scelta sotto i 1000 euro.

Ho parlato.
Si può chiudere!!! :D :D :sofico:

ma per un amatore iniziale 1000 € non sono un po' troppi ? Si è passati dai circa 3-400 di decathlon e simili a più del doppio :)

Paulstorm
09-07-2009, 11:44
anche le cube mi hanno detto che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo. In germania ne ho viste un casino

si è vero, son montate un pochino peggio delle canyon a parità di costo, ma son davvero bellissime esteticamente!
e le cube son pure distribuite in tutta italia :)

ripe
09-07-2009, 13:37
Io prenderei quanto scritto su quella pagina di Wikipedia con un po' di spirito critico. In particolare la versione inglese, sembra scritta dall'ufficio marketing della Decathlon.

E' vero che quella pagina sembra una pubblicità, ma da appassionato di montagna posso certamente affermare che i prodotti della linea Quechua sono eccezionali, non solo per il rapporto qualità/prezzo ma soprattutto perché a conti fatti risultano migliori di quelli di altri marchi ben più costosi e blasonati! :)

Zortan69
09-07-2009, 20:33
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=867

ma io son di parte. ho una torque fr8.0, e mi sto costruendo una dmr exalt...

madking
09-07-2009, 21:31
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=867

ma io son di parte. ho una torque fr8.0, e mi sto costruendo una dmr exalt...

te lavori in Ferrari :sofico: non fai testo, se sei sulla stessa linea di prestazioni per noi che cerchiamo una MTB entry-level è finita :D

shawn89
13-07-2009, 12:50
Mi aggiungo anch'io alla ricerca di una mtb e credo proprio che andrò di decathlon. Potremmo fondare un club:D
Un paio di domande che non sono ancora state fatte:

-anch'io la userò prettamente su strada, asfalto, però le bici da strada non mi piacciono quindi mi chiedevo: nel caso non posso semplicemente sostituire i copertoni "a carrarmato" con degli altri più "slick"?
-visto il budget, la scelta credo ricadrà sulla 5.1 o 6.0, già la 5.2 inizia a costicchiare. In tutta la mia ignoranza la 6 non mi sembra male per quello che costa, rispetto all'altra è biammortizzata. Meglio no?
-cosa cambia dagli ammortizzatori anteriori a molla o quegli altri, "senza molla"? :stordita:
-il contachilometri di solito è già incluso? sono tutti uguali o meglio scegliere con attenzione?
-qualcuno sa di preciso dove si trova il decathlon di Bollate (o Baranzate). Su streetview non riesco proprio a vederlo.

Grazie a tutti

Zortan69
13-07-2009, 13:31
La mountain bike ha una posizione in sella molto scomoda se la devi usare su strada, perché i giri su strada di solito sono abbastanza lunghi e stai molto tempo in sella immobile. Pesi molto sulle braccia e sui polsi e sicuramente ti faranno male. Anche il collo si affatica.
Una bici da corsa / strada ha una posizione migliore in termini di comodità, ed il manubrio da corsa è comodissimo per starci su delle ore, non affatica i polsi.
Fuori strada invece cambi continuamente posizione e sposti continuamente il peso sulla sella e sul manubrio in base alle asperità del terreno, quindi la mtb è ottimale per questo (e ci mancherebbe).
Dal punto di vista dell'efficienza aerodinamica la mtb su strada è pessima, al pari di una city bike. Anche se monti i copertoni lisci migliori solo di poco l'attrito con l'asfalto perché comunque sono larghi e vanno gonfiati a bassa pressione.
Una mtb biammortizzata da pochi soldi è pessima, molto meglio una ammortizzata solo davanti per la stessa spesa.
Gli ammortizzatori anteriori senza molla sono ad aria, quelli a molla di solito sono a molla + olio. I primi sono più costosi e leggeri, i secondi meno.
Occhio che si parla di struttura interna della forcella, da fuori non te ne accorgi di che tipo di ammortizzatore anteriore monti.
Gli ammortizzatori posteriori a molla invece hanno la molla a vista. Vale lo stesso discorso per qualità/peso.

Io invece credo sia il contrario, la BDC carica in avanti al massimo, tutte le volte che ci son salito su son durato 20 secondi, scomodissima e ingrugnata in avanti da paura. Una MTB non è così estrema come posizione, però favorisce meno la pedalata.. su asfalto cmq bisogna prendere una MTB XC con poca escursione e con le slick. ma per allenarsi va benissimo. Una BDC è troppo ridicola a mio modo di vedere, a meno che non la si usi SOLO per quello scopo, cioè di andare il più forte possibile.

andrzej
13-07-2009, 14:08
Comunque spieghiamogli come mai una bi-ammortizzata è peggio.

Parti dal presupposto che nessuno ti regala nulla, a parità di prezzo, per esempio, con 400 euro è meglio prendere una buona MTB con un buon gruppo, rispetto ad una MTB con gruppo scadente e forcella ammortizzata davanti. Idem, con 800 euro, meglio una buona ammortizzata davanti rispetto ad una bi-ammortizzata scadente.
Questo perchè se non hai ammortizzatori buoni, perdi gran parte dell'energia della pedalata, proprio sulle molle. Quindi più fatica, meno resa.

fabrylama
13-07-2009, 14:16
Io invece credo sia il contrario, la BDC carica in avanti al massimo, tutte le volte che ci son salito su son durato 20 secondi, scomodissima e ingrugnata in avanti da paura.

questo se non è della tua misura o se hai sella e manubrio in posizione errata, la bici da corsa è nata per essere comoda e vivibile per uscite di più di 6 ore, mentre per la mtb già 4 ore sono un tempo proibitivo.

Parti dal presupposto che nessuno ti regala nulla, a parità di prezzo, per esempio, con 400 euro è meglio prendere una buona MTB con un buon gruppo, rispetto ad una MTB con gruppo scadente e forcella ammortizzata davanti. Idem, con 800 euro, meglio una buona ammortizzata davanti rispetto ad una bi-ammortizzata scadente.

per non parlare delle biammortizzate da 250€ :asd:(chi ci pedala sembra un canguro) con i corpi freno di plastica :D

andrzej
13-07-2009, 14:22
per non parlare delle biammortizzate da 250€ :asd:(chi ci pedala sembra un canguro) con i corpi freno di plastica :D

:asd:

Io comunque sto passando alla BDC :eek:

Seriamente, la MTB mi piace ancora come mezzo e anche se non faccio uscite di 6 ore, ma prevalentemente vado su asfalto comunque, in quanto lo trovo più piacevole e comodo per spostarmi nelle uscite, rispetto ai sentieri MTB. Avevo pensato pure io di cambiare MTB e prendermi una buona ammortizzata anteriore con buon gruppo e gomme da asfalto, ma son rimasto sempre un po' scettico.
Per quanto riguarda la comodità, il manubrio della BDC permette ti impugnarlo in 2 o 3 modi a seconda dell'andatura, non mi pare così scomoda rispetto alla MTB. E' solo questione di abitudine.

serbring
13-07-2009, 14:55
La mountain bike ha una posizione in sella molto scomoda se la devi usare su strada, perché i giri su strada di solito sono abbastanza lunghi e stai molto tempo in sella immobile. Pesi molto sulle braccia e sui polsi e sicuramente ti faranno male. Anche il collo si affatica.
Una bici da corsa / strada ha una posizione migliore in termini di comodità, ed il manubrio da corsa è comodissimo per starci su delle ore, non affatica i polsi.
Fuori strada invece cambi continuamente posizione e sposti continuamente il peso sulla sella e sul manubrio in base alle asperità del terreno, quindi la mtb è ottimale per questo (e ci mancherebbe).
Dal punto di vista dell'efficienza aerodinamica la mtb su strada è pessima, al pari di una city bike. Anche se monti i copertoni lisci migliori solo di poco l'attrito con l'asfalto perché comunque sono larghi e vanno gonfiati a bassa pressione.
Una mtb biammortizzata da pochi soldi è pessima, molto meglio una ammortizzata solo davanti per la stessa spesa.
Gli ammortizzatori anteriori senza molla sono ad aria, quelli a molla di solito sono a molla + olio. I primi sono più costosi e leggeri, i secondi meno.
Occhio che si parla di struttura interna della forcella, da fuori non te ne accorgi di che tipo di ammortizzatore anteriore monti.
Gli ammortizzatori posteriori a molla invece hanno la molla a vista. Vale lo stesso discorso per qualità/peso.

verissimo quando pedalo per più di 2 ore e mezzo in asfalto sento tutta la muscolatura del collo contratta.

shawn89
13-07-2009, 15:43
Grazie a tutti, vedrò un po' appena riesco a fare un giro al deca.

Già che ci sono, una domanda idiota: quando andate in giro e parcheggiate la bici, soprattutto se è una bici da 4-500€, non avete il terrore che ve la rubino? Legarla con una banale catena fa davvero la differenza?

tecnologico
13-07-2009, 15:45
difatti la bici non si parcheggia:D metti il culo sopra alla partenza e lo togli al ritorno a casa:O

serbring
13-07-2009, 21:25
Permettimi di dissentire.
Sicuramente avrai provato una bici da corsa non della tua misura (e non intendo solo altezza sella, ma anche inclinazione sella, avanzamento sella, distanza sella manubrio...).
Faccio 10000 km l'anno in bici da corsa e uso anche la mtb, e ti garantisco che se entrambe ben regolate e della tua misura, con la bici da corsa le spalle e le braccia sono quasi completamente scariche, il peso va solo sul sedere e sulle gambe. Le braccia impugnano il manubrio, ma non ci si appoggia a peso morto al manubrio.
Con la mtb sei "a mezza lama", nè seduto solo sulla sella (tipo graziella) nè accucciato in posizione comoda come sullle bici da corsa, sei "appoggiato" al manubrio. Questo va bene perchè se fossi troppo alto sui salitoni ripidi ti ribalteresti indietro e la posizione più alta che sulla bici da corsa aiuta a controllare la bici sui terreni accidentati. Tutto ciò va a scapito della comodità, ma per gare da 2 ore max come quelle in mtb va benissimo così.

Tieni presente che le bici da corsa sono progettate per gare da oltre 7 ore... quella è la migliore posizione.
Una bici da crono invece ha la migliore posizione possibile per quel tipo di gara e per una durata di max 1.30 ore: max aerodinamica ma peso tutto in avanti e "parti molli" del sopra sella particolarmente sollecitate!!!

soccia 10.000km all'anno? :eek: complimenti. Ma quanto tempo di dura una catena? Ho letto in giro che cond 1500km te la mangi, ma la mia ne ha quasi mille, però sembra ancora in buono stato, però la pulisco benissimo dopo ogni uscita. Te che ne sai a pacchi toglimi un dubbio: ultimamente ho un dolore in un solo ginocchio, dici che potrebbe essere la posizione sbagliata? Mi è venuto questo dubbio perchè dopo un mese di riposo totale, mi son fatto un giro molto blando (50km in 3h circa) e mi è ritornato il dolore.

Zortan69
14-07-2009, 00:31
questo se non è della tua misura o se hai sella e manubrio in posizione errata, la bici da corsa è nata per essere comoda e vivibile per uscite di più di 6 ore, mentre per la mtb già 4 ore sono un tempo proibitivo.

nono, io il sabato sto in sella anche 5 ore con 1500m di dislivello e sto benissimo. sulla bdc credo ci si debba abituare, si è completamente sdraiati in avati, con un bel pò di peso sui polsi... sarà stata la taglia errata, ne volevo prendere una per fare del fondo ma ci ho dato a mucchio.

Zortan69
14-07-2009, 00:36
Grazie a tutti, vedrò un po' appena riesco a fare un giro al deca.

Già che ci sono, una domanda idiota: quando andate in giro e parcheggiate la bici, soprattutto se è una bici da 4-500€, non avete il terrore che ve la rubino? Legarla con una banale catena fa davvero la differenza?

La Torque FR 8.0 non la userò MAI per andare a fare la spesa o per andare al bar, idem il trailstar. Bici da 2000-2500 euro te le rubano anche quando ci sei sopra a monenti... si usano per l'attività sportiva e amen.
Quella da 4-500 euro.. pure !
Io per girare in paese ho risistemato la mia vecchissima CroMo con cerchi rockrider e guarnitura gambacicli. E la lego pure, se me la trombano 4 bestemmie e passa...

Zortan69
14-07-2009, 00:41
soccia 10.000km all'anno? :eek: complimenti. Ma quanto tempo di dura una catena? Ho letto in giro che cond 1500km te la mangi, ma la mia ne ha quasi mille, però sembra ancora in buono stato, però la pulisco benissimo dopo ogni uscita. Te che ne sai a pacchi toglimi un dubbio: ultimamente ho un dolore in un solo ginocchio, dici che potrebbe essere la posizione sbagliata? Mi è venuto questo dubbio perchè dopo un mese di riposo totale, mi son fatto un giro molto blando (50km in 3h circa) e mi è ritornato il dolore.


1500 con la MTB, con la BDC a mio avviso c'è meno usura perchè si cambia meno marcia, arriva meno schifezza, polvere e sabbia che consuma tutto prima.

Zortan69
14-07-2009, 00:45
Mi aggiungo anch'io alla ricerca di una mtb e credo proprio che andrò di decathlon. Potremmo fondare un club:D
Un paio di domande che non sono ancora state fatte:

-anch'io la userò prettamente su strada, asfalto, però le bici da strada non mi piacciono quindi mi chiedevo: nel caso non posso semplicemente sostituire i copertoni "a carrarmato" con degli altri più "slick"?
-visto il budget, la scelta credo ricadrà sulla 5.1 o 6.0, già la 5.2 inizia a costicchiare. In tutta la mia ignoranza la 6 non mi sembra male per quello che costa, rispetto all'altra è biammortizzata. Meglio no?
-cosa cambia dagli ammortizzatori anteriori a molla o quegli altri, "senza molla"? :stordita:
-il contachilometri di solito è già incluso? sono tutti uguali o meglio scegliere con attenzione?
-qualcuno sa di preciso dove si trova il decathlon di Bollate (o Baranzate). Su streetview non riesco proprio a vederlo.

Grazie a tutti

in quella fascia di prezzo non guardare nemmeno lontanamente le biammortizzate che fanno pena. Una buona biammortizzata parte da 1500-1700 euro se la compri su internet da canyon. In negozio non sei sotto i 2Keuro

serbring
14-07-2009, 10:20
Grazie! In realtà 10000km li ho fatti l'anno scorso, quest'anno sono a ben oltre 6000, spero quindi di superarli abbondantemente se non succede niente di male.

Quasi sicuramente il dolore è dato dalla posizione non perfettamente allineata della tacchetta sulla scarpa. A furia di mettere e togliere (ruotando la scarpa) se la tacchetta non era stretta bene ruota un pò, quindi pedalando con la scarpa ruotata di solo pochi gradi alla lunga infiammi i tendini.
Sistema la tacchetta, falle controllare da un meccanico nel perfetto allineamento.
Eventualmente esistono per molti tipi di pedali (look, shimano, time sicuramente, ma probabilmente anche per gli altri) le tacchette con qualche grado di libertà. Quando incastri il piede è sempre ancorato, non viene via, ma può ruotare leggerissimamente per evitare infiammazioni.

Le catene le cambio quando superano 132,8mm fra 6 maglie, ho shimano.
Campagnolo consiglia di cambiarle quando superano 132,6mm.
In genere mi dura 5000 km.

Ti ringrazio per la risposta. Non uso ancora pedali a sgancio rapido, un po' per paura, perchè inizialmente montai pedali standard che non avevo ancora comprato le scarpette. Poi in una delle prime uscite mi son scampato per pelo da una brutta caduta grazie al fatto che non avevo quel tipo di pedali, e da quella volta son stato sempre un po' diffidente. Sicuramente farò il salto, ma quando sarò più pratico nello sterrato più sconnesso. Dici che può essere ancora a causa della posizione in sella? E' che mi fà male solamente un ginocchio.

XalienX
14-07-2009, 10:39
che :ciapet: stavo per aprire una discussione simile per chiedere consigli

Mia situazione: non ho la bici, sto usando una bici in prestito :D
Non è il mio sport principale e la uso solamente nei mesi caldi.. faccio 90% asfalto e 10% strerrati molto base. Nelle uscite faccio dai 20km ai 70km massimo quando sono veramente in vena.

In sintesi non sono un professionista cerco qualcosa di carino per divertirmi.
Già che faccio l'acquisto non mi va nemmeno però di prendere una schifezza. Sono stato alla decathlon e un commesso gentilissimo mi ha consigliato la Rockrider 5.2 per questi motivi (vado a memoria):

- è una bici buona, sicuramente una tacca sopra da quelle da 100/200 euro, diciamo che è la base della fascia "seria"
- mi ha "sconsigliato" la 5.3 perchè mi ha detto che sostanzialmente per 100 euro in più avrei solo il freno a disco
- mi ha sconsigliato quelle con ammortizzatore dietro perchè mi ha detto che se le uso sull'asfalto non serve a nulla ma anzi può solo disperdere maggiormente la pedalata
- è facile da mantenere senza troppi impegni

a me (per quello che conta) esteticamente mi piace anche e 300 euro posso anche spenderle per la mia "prima bici" contando che vorrei tenerla finchè dura dato che ripeto non è il mio sport principale.. il succo è che voglio una bici decente senza svenarmi ma senza nemmeno andare al massimo risparmio.. quando compro una cosa tendenzialmente mi assicuro che possa durare...

chiedo a voi consigli, pareri :)

serbring
14-07-2009, 10:47
che :ciapet: stavo per aprire una discussione simile per chiedere consigli

Mia situazione: non ho la bici, sto usando una bici in prestito :D
Non è il mio sport principale e la uso solamente nei mesi caldi.. faccio 90% asfalto e 10% strerrati molto base. Nelle uscite faccio dai 20km ai 70km massimo quando sono veramente in vena.

In sintesi non sono un professionista cerco qualcosa di carino per divertirmi.
Già che faccio l'acquisto non mi va nemmeno però di prendere una schifezza. Sono stato alla decathlon e un commesso gentilissimo mi ha consigliato la Rockrider 5.2 per questi motivi (vado a memoria):

- è una bici buona, sicuramente una tacca sopra da quelle da 100/200 euro, diciamo che è la base della fascia "seria"
- mi ha "sconsigliato" la 5.3 perchè mi ha detto che sostanzialmente per 100 euro in più avrei solo il freno a disco
- mi ha sconsigliato quelle con ammortizzatore dietro perchè mi ha detto che se le uso sull'asfalto non serve a nulla ma anzi può solo disperdere maggiormente la pedalata
- è facile da mantenere senza troppi impegni

a me (per quello che conta) esteticamente mi piace anche e 300 euro posso anche spenderle per la mia "prima bici" contando che vorrei tenerla finchè dura dato che ripeto non è il mio sport principale.. il succo è che voglio una bici decente senza svenarmi ma senza nemmeno andare al massimo risparmio.. quando compro una cosa tendenzialmente mi assicuro che possa durare...

chiedo a voi consigli, pareri :)

ti consiglio una ibrida, magari sempre della decathlon: più leggera, ruote sottili, se non sbaglio dovrebbero avere anche le ruote da 28", e vanno bene anche per lo sterrato non troppo accidentato.

serbring
14-07-2009, 10:52
Accidenti!!!
Non mi sono accorto che parlavi di mountain bike!!!
I discorsi che facevo allora non valgono niente. Ogni pedale a sgancio rapido da mountain bike ha già un pò di gradi di libertà!
Non saprei allora, forse sei troppo basso di sella. Ma tiro veramente ad indovinare, dovresti farti vedere di persona, prova ad andare da un meccanico che cura gente che va in mountain bike seriamente. Fare la posizione per una mtb è diverso che per una bici da corsa.

ok andrò da un meccanico. Grazie mille.

XalienX
14-07-2009, 10:54
ti consiglio una ibrida, magari sempre della decathlon: più leggera, ruote sottili, se non sbaglio dovrebbero avere anche le ruote da 28", e vanno bene anche per lo sterrato non troppo accidentato.

mi piacciono molto le MTB però valuto anche questa.. mi sapresti indicare qualche modello dal sito?

tecnologico
14-07-2009, 13:47
tra 5.2 e 5.3 cambiano un sacco di cose, altro che solo i freni!

XalienX
14-07-2009, 13:55
tra 5.2 e 5.3 cambiano un sacco di cose, altro che solo i freni!

senza volere difendere il commesso (che mi frega? :D) credo che mi abbia detto così nel senso "non ci sono differenze tangibili per quello che ci devi fare te se non i freni" di cui mi ha anticipato una diversa e più "impegnativa" manutenzione

ovviamente riporto quello che ha detto da vero inesperto :)

andrzej
14-07-2009, 14:08
senza volere difendere il commesso (che mi frega? :D) credo che mi abbia detto così nel senso "non ci sono differenze tangibili per quello che ci devi fare te se non i freni" di cui mi ha anticipato una diversa e più "impegnativa" manutenzione

ovviamente riporto quello che ha detto da vero inesperto :)

Mah, anche per il cambio, io starei sulla 5.3 sinceramente.

XalienX
14-07-2009, 14:11
il discorso è quanto ne vale davvero la pena ai miei livelli.. non è tanto per i 100 euro (oddio non sono pochi) ma temo davvero di non apprezzare le differenze essendo uno che "pedala e basta"

tecnologico
14-07-2009, 14:36
ma più che altro per l ammo bloccabile...dato che la usi più in strada...

XalienX
14-07-2009, 14:39
ma più che altro per l ammo bloccabile...dato che la usi più in strada...

cioè? traduci :D
se intendi l'ammortizzazione la 5.2 ha la possibilità di regolarla e mi ha di fatti consigliato di metterla al massimo come durezza su asfalto per renderla quasi "fissa"

serbring
14-07-2009, 14:53
cioè? traduci :D
se intendi l'ammortizzazione la 5.2 ha la possibilità di regolarla e mi ha di fatti consigliato di metterla al massimo su asfalto per renderla quasi "fissa"

con la 5.3 la rendi fissa, perchè puoi bloccare l'ammortizzatore. Cmq se non'è bloccabile non è un grosso problema se non hai intenzione di fare delle salite.

Questa è una bici ibrida.
http://www.decathlon.it/IT/b-twin-7-69012096/

XalienX
14-07-2009, 15:01
Cmq se non'è bloccabile non è un grosso problema se non hai intenzione di fare delle salite.

che brutta :D
estetica a parte è questo che intendo, hai inquadrato ad esempio un esigenza che non ho.. salite ne faccio veramente poche

per questo che cerco di non prendere una bici troppo "completa" se tanto non la uso.. sia per principio che per risparmio :)
le cose che mi interessano sono qualità e una buona base per divertirmi senza avere una super bici (nemmeno una schifezza) quando se va bene la userò 20 volte l'anno

serbring
14-07-2009, 15:14
che brutta :D
estetica a parte è questo che intendo, hai inquadrato ad esempio un esigenza che non ho.. salite ne faccio veramente poche

per questo che cerco di non prendere una bici troppo "completa" se tanto non la uso.. sia per principio che per risparmio :)
le cose che mi interessano sono qualità e una buona base per divertirmi senza avere una super bici (nemmeno una schifezza) quando se va bene la userò 20 volte l'anno

beh quella è un tipo di bici della decathlon, ma ce ne sono di più belle. Questa ad esempio non è male.

http://www.ciclidaniello.it/720&&Merida%20IBRIDO%20MERIDA%20T2%20BLU%20M.html

Cmq se fai per il 90% e dubito che farai sterrato di un certo tipo neanche ti servirebbe una bici ammortizzata, la forcella sarebbe solo un inutile aggravio di peso

XalienX
14-07-2009, 15:16
azz quelle che avete linkato sono molto belle ma stiamo quasi al doppio della 5.2 come prezzi :(

XalienX
14-07-2009, 15:25
Fidati... li valgono veramente tutti... fai un piccolo sforzo!
Sono biciclette che ti soddisferanno per una vita.
Ovviamente devi fare la giusta manutenzione...
lubrificazione
catena
pignoni
regolazione cambio se si sregola
copertoni...

guarda mi fido assolutamente ma mi sembrano troppi per quello che ci faccio io.. sicuramente la tengo in considerazione ma quasi 600 euro :fagiano: :cry:
inoltre non so quanto la terrei bene non essendo una vera passione.. a livello di manutenzione intendo...

serbring
14-07-2009, 15:40
azz quelle che avete linkato sono molto belle ma stiamo quasi al doppio della 5.2 come prezzi :(

beh magari cercando ne troverai una meno pregiata ma adatta sia alle tue esigenze che alle tue tasche. Noi ti abbiamo solo indicato una tipologia di bici. Se puoi aspettare, attendi dopo l'eicma. Oppure prova a vedere canyon o cube che hanno un buon rapporto qualità prezzo. :)

XalienX
14-07-2009, 15:41
mi fido più di voi.. se avete qualche nome a quella cifra...
per quanto ne so io sono tutte uguali :)

XalienX
14-07-2009, 15:51
non posso non essere daccordo ma ripeto 600 euro per fare qualche uscita :stordita:

serbring
14-07-2009, 16:16
Canyon ha solo modelli di gamma più elevata.

Ma di fatto è così, se si vuole una bici seria, per praticare sport, ci vogliono 500 euro...
D'altra parte di che ci lamentiamo: per praticare la corsa si spendono senza problemi 100 euro di scarpe, che durano ben meno della bici, no?
O andreste ad allenarvi con scarpe di gomma da 10 euro comprate sul mercato?

Una bici da 200 euro non vale niente...
Solo due copertoni buoni costano 40 euro+10 euro le camere...

è vero, ma per la corsa è diverso, in quanto se le scarpe non sono buone rischi per davvero di farti male.
Io sono dell'idea che per iniziare 300€ (se becchi un offerta) può andar bene, perchè così riesci a capire se lo sport ti appassiona, e quali sono i limiti attuali del mezzo per poi fare un acquisto più oculato. Te magari sei abituato ad una bici di un certo livello ed hai un certo livello di allenamento e quindi per te certi dettagli fanno la differenza, ma per uno agli inizi, non sono indispensabili.

andrzej
14-07-2009, 16:29
Comunque pure il decathlon ha le ibride, solo che le mette sotto "bici da corsa".
Guarda qui. Se vuoi risparmiare è l'unica... c'è anche la 1 che costa ancora meno. Se fai solo strada, una MTB e pure ammortizzata, è solo peso e fatica inutile per mandarla avanti.

http://www.decathlon.it/IT/forma-2-54-57-69011808/#INFO-TECH

fabrylama
14-07-2009, 19:06
è vero, ma per la corsa è diverso, in quanto se le scarpe non sono buone rischi per davvero di farti male.
Io sono dell'idea che per iniziare 300€ (se becchi un offerta) può andar bene, perchè così riesci a capire se lo sport ti appassiona, e quali sono i limiti attuali del mezzo per poi fare un acquisto più oculato. Te magari sei abituato ad una bici di un certo livello ed hai un certo livello di allenamento e quindi per te certi dettagli fanno la differenza, ma per uno agli inizi, non sono indispensabili.

se prendi una mtb da 300€ e poi per sbaglio ti fai uno sterrato un po' troppo velocemente, rischi che ti si spacchi qualcosa e cadendo rischi ben più di una tallonite:D (visto che una caduta da rottura meccanica non te la aspetti, in genere ti fai male:asd:)
se uno vuole spendere 300€ è meglio se si prende una ibrida, così non avrà mai la tentazione di fare sterrato (al massimo qualcosa di lastricato). se poi prende la passione investe addirittura 800€ e si prende una bici che può dar soddisfazioni, mentre la ibrida gli rimane per spostarsi in città.

AzEnZI
14-07-2009, 19:33
Tutti questi disprezzi per le mountan bike da supermercato... io quando avevo l'età di 12 anni(se non sbaglio) siccome andavo molto in bici mio padre mi acquistò una bi ammo e mi è durata la bellezza di 5 anni prima che si incominciasse a creare un gioco tra i pedali... Sarà stata fortuna o altro ma ho avuto tanto soddisfazioni.... ;)

fabrylama
14-07-2009, 21:03
Tutti questi disprezzi per le mountan bike da supermercato... io quando avevo l'età di 12 anni(se non sbaglio) siccome andavo molto in bici mio padre mi acquistò una bi ammo e mi è durata la bellezza di 5 anni prima che si incominciasse a creare un gioco tra i pedali... Sarà stata fortuna o altro ma ho avuto tanto soddisfazioni.... ;)

avevi 12 anni.. e poi non hai detto il prezzo... cmq il fattore peso è determinante in certe situazioni.io nn dico che non si possa comprare una mtb dal supermercato a pochi euro, io dico che sconsiglierei a chiunque di farci uno sterrato.

andrzej
14-07-2009, 21:06
Cioè non parliamo di bici come mezzo di trasporto per andare all'oratorio a 12 anni eh... qualcuno lo ha detto. Per un bambino la bici da 200 euro biammo tutta fascion da 200 euro ci sta anche. Parliamo di bici intesa con un po' di criterio, dove ci sali su, e per almeno 2/3 ore minimo pedali. Capisci che se ti trovi in sterrato un po' critico con il gruppo freni di plastica, l'ammo davanti che ti chiede pietà arrivantodi alle gengive, e quello posteriore a pacco che si incastra nel sottosella, la cosa non è piacevole :D

aleza
14-07-2009, 21:07
Mi inserisco anche io in questo bel thread pieno di consigli utili.
Ho una MTB in acciaio bella pesante (all'epoca era quella con il telaio di sezione maggiore rispetto alle classiche mtb da supermercato) comprata 12 anni fa per 750.000 lire, meccanica shimano altus, cerchi Montana, freni tipo cantilever e gruppo cambio da 24 vel montato nuovo 3 anni fa assieme a catena e cavetteria varia (si cambia con pollice e indice, non a manopola...non so come si chiama :D ).

Mi piace molto andare su sterrato e fare qualche discesa accidentata, da quest'anno partecipo anche a qualche garetta aperta a tutti e mi tolgo qualche soddisfazione (arrivare a metà classifica per me è già una vittoria) :)
La bici di per se va bene, solo che sento molto la mancaza della forcella ammortizzata e dopo 1 h di sterrato convinto ho polsi e spalle ko.
In passato mi era balenata l'idea di montarne una ma il ciclista dove l'ho comprata e che mi fa la manutenzione pesante mi ha sconsigliato di farlo.
In autunno vorrei togliermi lo sfizio e mandare la mia fida mtb in meritata pensione (anche perchè inizia a farsi vedere qualche punto di ruggine dove il telaio è più vicino alle ruote, a causa dei sassi).
Budget tra 600 e 900 euro... visto che si è parlato tanto di decathlon ho messo gli occhi sulla rockrider 8.1... è consigliabile o è meglio orientarsi su altre scelte? Oltre al cambio di categoria superiore ci sono altre differenze sostanziali rispetto alla 5.3? Com'è decathlon come assistenza? Affidabile? onesto? Veloce?
:)

andrzej
14-07-2009, 21:14
ho googlato un po'...
questa, nel 1990 fu la mia prima MTB che mi presero i miei per la promozione. Avevo 11 anni :asd:

http://www.jobike.it/Public/data/francesco_81/20081014133541_ragno_originale.jpg

Mi sembra avesse i shimano xt
Gran bel ferro, un carro armato :asd:

Tommy_83
14-07-2009, 22:33
ho googlato un po'...
questa, nel 1990 fu la mia prima MTB che mi presero i miei per la promozione. Avevo 11 anni :asd:

http://www.jobike.it/Public/data/francesco_81/20081014133541_ragno_originale.jpg

Mi sembra avesse i shimano xt
Gran bel ferro, un carro armato :asd:

Brutta:asd:

serbring
14-07-2009, 23:33
se prendi una mtb da 300€ e poi per sbaglio ti fai uno sterrato un po' troppo velocemente, rischi che ti si spacchi qualcosa e cadendo rischi ben più di una tallonite:D (visto che una caduta da rottura meccanica non te la aspetti, in genere ti fai male:asd:)
se uno vuole spendere 300€ è meglio se si prende una ibrida, così non avrà mai la tentazione di fare sterrato (al massimo qualcosa di lastricato). se poi prende la passione investe addirittura 800€ e si prende una bici che può dar soddisfazioni, mentre la ibrida gli rimane per spostarsi in città.

è verissimo, però forse prima di fare sterrato di un certo tipo ne passerà di tempo e quando vedrà che la sua bici lo limita, la cambierà ;)

Aviatore_Gilles
15-07-2009, 07:57
Guarda qua :)

LINK (http://www.carrarocicli.it/index.htm?id_cat=6)

Carraro fa buone bici, con una cifra onesta (circa 400€) ti porti a casa una bici solida e abbastanza leggera, adatta un pò a tutto. Alla mia fidanzata ho preso il modello grunge 419, nel 2004. Da allora zero problemi, perfetta e di km ne abbiamo fatti parecchi. Valuta perchè sicuramente sono meglio di quelle assemblate al decathlon. ;)

serbring
15-07-2009, 08:36
Sprecando soldi.

dipende, se per caso capirà che è uno sport che non gli piace, ne avrà risparmiati ;)

fabrylama
15-07-2009, 11:40
dipende, se per caso capirà che è uno sport che non gli piace, ne avrà risparmiati ;)

se invece comprasse una ibrida, non avrebbe sprecato soldi perchè, in ogni caso, gli resterebbe una buona bici per girare in città.

shawn89
15-07-2009, 12:35
Per quanto mi riguarda siete quasi riusciti a farmi desistere sulla mtb, peso che andrò di ibrida o da strada, però sempre decathlon. Spero di andarci quanto prima, il catorcio che uso adesso (una tommasini di almeno 10 anni) sta implodendo:D
Una domanda al volo: come si sceglie la taglia della bici? Ci sono misurazioni da prendere o cosa?

serbring
15-07-2009, 13:00
se invece comprasse una ibrida, non avrebbe sprecato soldi perchè, in ogni caso, gli resterebbe una buona bici per girare in città.

Adesso siamo sinceri con una bici da 300€ lo sterrato lo si fà, magari andrà più piano, magari farà i percorsi meno tecnici, ma qualcosa si può sempre fare, e prima di andare forte o di far percorsi tecnici si dovrà fare le ossa, magari si stancherà e lascerà perdere dopo 200km. :)

Paulstorm
15-07-2009, 13:12
La bici di per se va bene, solo che sento molto la mancaza della forcella
Budget tra 600 e 900 euro... visto che si è parlato tanto di decathlon ho messo gli occhi sulla rockrider 8.1... è consigliabile o è meglio orientarsi su altre scelte? Oltre al cambio di categoria superiore ci sono altre differenze sostanziali rispetto alla 5.3? Com'è decathlon come assistenza? Affidabile? onesto? Veloce?
:)

Direi di optare per la 8.1, che per il suo prezzo è montata bene.. Se hai la pazienza di aspettare la fine dell'estate, la potresti trovare intorno ai 550euro in saldo.

fabrylama
15-07-2009, 13:21
Adesso siamo sinceri con una bici da 300€ lo sterrato lo si fà, magari andrà più piano, magari farà i percorsi meno tecnici, ma qualcosa si può sempre fare, e prima di andare forte o di far percorsi tecnici si dovrà fare le ossa, magari si stancherà e lascerà perdere dopo 200km. :)

sì, non lo nego, ma il rischio rotture meccaniche con freni da 10€ e forcella ammortizzata di valore simile, è elevato se non si sa bene quello che si sta facendo... può sempre capitare di lasciar scorrere troppo la bici su uno sconnesso veloce.. e componenti da 10€ potrebbero non reggere.

poi va detto che se uno conosce i limiti del mezzo e li rispetta sempre, non è un problema una mtb da 300€, ma siamo certi che la foga e la voglia di sperimentare non possano portare a situazioni pericolose? è per questo che io preferirei vedere un neofita su una buona ibrida piuttosto che su una mtb da 300€, così di sicuro lo sterrato tecnico non prova nemmeno a farlo, se ha voglia può provare una mulattiera senza alcun problema e su strada fa meno fatica rispetto ad una mtb, così se si appassiona può decidere di prendere una mtb, o se vede che gli piace fare tanti km, si prende una bici da corsa.. ed in ogni caso gli resta la ibrida per andare in giro comodamente in città.

Aviatore_Gilles
15-07-2009, 13:44
Io resto dell'idea che se uno vuole iniziare un'attività, deve trovare il giusto compromesso. Niente esagerazione in positivo e niente esagerazione in negativo. Io ho visto le MTB dai 300€ in giù, sono biciclette normali, adatte per una passeggiata. Bici dai 400€ in su iniziano ad essere tutt'altra cosa. Sui 500€ si trovano buoni mezzi, adatti un pò in tutte le situazioni, robusti, affidabili.
Io ho una bianchi pagata 550€ nel 2003. Ha su ancora la catena originale, di km ne ho fatti parecchi, ha passato tutti i tipi di superficie, mai una rottura. E' pesantuccia, non ha componenti di prima scelta, ma è mulo, funziona sempre.
Per me 500/600 è una cifra onestissima per avere una MTB che consenta di divertirsi e durare nel tempo. ;)

fabrylama
15-07-2009, 13:49
Io ho una bianchi pagata 550€ nel 2003. Ha su ancora la catena originale, di km ne ho fatti parecchi

attento che se la catena è vecchia e logora rischi di rovinare i pignoni e di doverli poi cambiare.

XalienX
15-07-2009, 13:50
ieri ho fatto un giro in paese e ho chiesto qualche info
avevano la Merida Speeder T2, veramente bellissima da vedere (699 euro)

in ogni caso (colpa mia che vi ho dato info non precise) non mi ha consigliato particolarmente una ibrida ma invece una da bici trekking

questo perchè io da inesperto considero lo sterrato una strada tortuosa (tipo zona parco ticino), invece a quanto mi ha detto il canale che percorro io per molti km ha diversi pezzi senza asfalto è da considerarsi sterrato (per capirci una roba simile (http://www.motoinfuoristrada.com/Immagini/Via%20Del%20Sale%202005/Inizio%20sterrato%20Col%20del%20Mulo.jpg) ma senza montagne)

ora sono indeciso se buttarmi sull'ibrida rinunciando allo sterrato o...

Aviatore_Gilles
15-07-2009, 13:52
attento che se la catena è vecchia e logora rischi di rovinare i pignoni e di doverli poi cambiare.

La catena è ancora in buono stato, verificata più e più volte. ;)
Comunque sto passando alle bici da corsa, la mtb sarà usata sporadicamente per qualche passeggiata :D

Aviatore_Gilles
15-07-2009, 13:53
ieri ho fatto un giro in paese e ho chiesto qualche info
avevano la Merida Speeder T2, veramente bellissima da vedere (699 euro)

in ogni caso (colpa mia che vi ho dato info non precise) non mi ha consigliato particolarmente una ibrida ma invece una da bici trekking

questo perchè io da inesperto considero lo sterrato una strada tortuosa (tipo zona parco ticino), invece a quanto mi ha detto il canale che percorro io per molti km ha diversi pezzi senza asfalto è da considerarsi sterrato (per capirci una roba simile (http://www.motoinfuoristrada.com/Immagini/Via%20Del%20Sale%202005/Inizio%20sterrato%20Col%20del%20Mulo.jpg) ma senza montagne)

ora sono indeciso se buttarmi sull'ibrida rinunciando allo sterrato o...


Merida è un'ottima marca, però ti consiglio di prenderla ammortizzata almeno davanti. ;)
Verifica anche Olympia, fa buone bici ad un prezzo onesto (sui 500€)
Ti ho segnalato nella pagina precedente le Carraro, guarda anche quelle, buone bici. ;)

Guarda questa:
Olympia Hi Tech Phantom 24V
Telaio alluminio, gruppo completo Shimano, componenti Ritchey, Sella San Marco

http://www.angeluccicicli.it/store/images/large/olympia%20mtb/Hi_Tech-Phantom_24V_LRG.jpg

su alcuni siti la danno a poco meno di 500€ ;) e mi sembra una buona bici.

Aviatore_Gilles
15-07-2009, 15:02
Visivamente non noti niente anche in una catena giunta ormai alla frutta, devi misurare la lunghezza maglie con un calibro.
Fra 6 maglie non devi avere più di 132,8mm.
Se hai superato questa misura da tempo molto probabilmente dovrai cambiare anche pignoni (e forse anche corone, se proprio hai girato tantissimo con catena logorata).

Non preoccuparti comunque, catena 15 euro e pignoni 8v 20 euro...

Boh, eppure non mi sembra abbia problemi. Il cambio va bene, quando sforzo non sento saltare la catena (cosa che succedeva con la precedente bici, infatti li era completamente distrutta :D ). E' un cambio che farò a fine stagione ormai. :)

Aviatore_Gilles
15-07-2009, 15:57
non ti salta appunto perché se è rovinata, allungata da tempo, ha scavato anche i denti dei pigoni.
Se è molto rovinata ed ha rovinato i pignoni vedrai che appena cambi catena questa salta sui pignoni vecchi.

Controllerò meglio allora. :)

shawn89
15-07-2009, 16:29
Cavallo, busto, braccio, larghezza spalle.
Ciascuna richiede una procedura ben precisa per essere misurata.
Poi dipende dalla geometria del telaio.
Ogni marca consiglia una certa misura per certe misure corporee.
Un pò come gli abiti, magari una 48 Levis mi va bene, mentre Diesel ci vuole la 46 perché la 48 mi è larga.

Ok, però quando vado a comprarla alla fine quale devo prendere?
Vedo sulle bici del deca che hanno diciture diverse:
Taglie: 45/48/51/54/57/60/63.
Taglie : 1M65-1M75, L : 1M75-1M80, XL : 1M80-1M95
Taglia: M-S

Come trovo quella adatta a me?

Aviatore_Gilles
15-07-2009, 16:36
Ok, però quando vado a comprarla alla fine quale devo prendere?
Vedo sulle bici del deca che hanno diciture diverse:
Taglie: 45/48/51/54/57/60/63.
Taglie : 1M65-1M75, L : 1M75-1M80, XL : 1M80-1M95
Taglia: M-S

Come trovo quella adatta a me?

Per quello che devi andare da un buon rivenditore. Di sicuro ti saprà indicare la misura giusta. Del decathlon sinceramente non mi fido ;)

shawn89
15-07-2009, 19:28
Penso che un salto in un negozietto di bici ce lo farò, anche perchè mi sto rendendo conto che il deca non ha dici da strada proprio economiche, in linea con le 5.1

Zortan69
15-07-2009, 20:19
Ok, mi sto facendo la seconda MTB front da stupid-cazzeggio:

Dmr trailstar bone grey da 16"
Forcella pike 95-140
cerchi mavic crossline CL
freni formula K18 con dischi shimano XTR da 20 davanti e 18 dietro
Gommazze bigbetty
manopole odi con anelli di fissaggio oro (:D )
Kit guaine cambio bianche e oro (:asd:)
tripla truvativ stylo, cassetta XT, deragliatori XTR, comandi XT, manubriazzo truvativ da 680mm
Eccetera...

:D

Affiancherà la FR8.0 (o la sostituirà quando si sbraga, visto che adesso il telaio è in germania per la sostituzione in garanzia :cry: )

Fides Brasier
15-07-2009, 20:39
Dmr trailstar bone grey da 16"
Forcella pike 95-140
cerchi mavic crossline CL
freni formula K18 con dischi shimano XTR da 20 davanti e 18 dietro
Gommazze bigbetty
manopole odi con anelli di fissaggio oro (:D )
Kit guaine cambio bianche e oro (:asd:)
tripla truvativ stylo, cassetta XT, deragliatori XTR, comandi XT, manubriazzo truvativ da 680mm
Eccetera...

:Dfoto :O

Zortan69
16-07-2009, 08:05
foto :O

macchè foto :asd:
in casa ho solo i cerchi, i freni e i pedali (mallet 1)
Il resto mi sta arrivando a meno della forcella e della guarnitura che la ordino oggi, quindi per la foto direi che una decina di gg. bisogna pazientare.
Volendo ho le foto della torque ma le trovi pure sul sito canyon. L'ho comprata già fatta.

aleza
16-07-2009, 20:26
Sono rientrato! :O
Grazie a tutti per i consigli... La Canyon è bella e mi attizza parecchio, son 1000 euro ma potrei spingermi a tale cifra visto che la bici la uso e anche abbastanza...
Cero un'eventuale rockrider 8.1 a quasi la metà della cifra non è male... devo riflettere...
Per l'assistenza manutenzione qual'è la cosa migliore? Non ho trovato info relative all'assistenza canyon, ci sono riparatori consigliati o bisogna cercasi un ciclista con tutti i pro e contro del caso?

Domanda esistenziale:
come si comporta l'alluminio nel tempo? in 12 anni di telaio in acciaio non ho mai avuto problemi, anche con botte non da poco, - dovrebbe essere più elastico - con l'allu si può dire altrettanto o è più soggetto a logorio da stress/fatica e rotture?

shawn89
17-07-2009, 15:33
Sono andato in un negozio qua vicino a vedere (google: emmedue bike), ma non è che mi abbia detto molto. Tutto quello che ho capito è che sotto i 350€ non aveva nulla.
Mi ha fatto vedere varie mtb, in alluminio, forcella amm., 21 rapporti, solite cose insomma, ma stavano tutte sui 3-400. Quelle da strada manco a parlarne, le ibride costavano un po' meno ma erano brutterrime. Cmq ha detto che volendo potevo montare copertoni più slick sulle mtb, o anche cambiare le ruote, e usarla per andare in strada. Domani andrò al decathlon:stordita:

CYRANO
18-07-2009, 00:17
interessa anche a me , anche se il mio caso e' un po' diverso :D
voglio riprendere a fare qualche girettino in bici .
ho una vecchia bianchi ragno , a cui sono molto affezionato e credo che per ora mi basti.
intanto cambio le gomme che ho su due trattori da 2.10 , ne ho prese di piu' sottili.
poi vorrei andare dal meccanico e farmi rimettere un po' in sesto tutto , ossia controllata generale ecc ecc
il problema e' che la bici monta il merdoso shimano sis , che mi ha sempre dato problemi , non immagino ora dopo anni che non la uso...
sarebbe antieconomico cambiarlo vero ? cioe' non vale la pena presumo...


Cmolamlzmla

Zortan69
18-07-2009, 00:33
Sono rientrato! :O
Grazie a tutti per i consigli... La Canyon è bella e mi attizza parecchio, son 1000 euro ma potrei spingermi a tale cifra visto che la bici la uso e anche abbastanza...
Cero un'eventuale rockrider 8.1 a quasi la metà della cifra non è male... devo riflettere...
Per l'assistenza manutenzione qual'è la cosa migliore? Non ho trovato info relative all'assistenza canyon, ci sono riparatori consigliati o bisogna cercasi un ciclista con tutti i pro e contro del caso?

Domanda esistenziale:
come si comporta l'alluminio nel tempo? in 12 anni di telaio in acciaio non ho mai avuto problemi, anche con botte non da poco, - dovrebbe essere più elastico - con l'allu si può dire altrettanto o è più soggetto a logorio da stress/fatica e rotture?

io della mia fr8.0 ho rotto il carro. passa in garanzia ma son lenti come la quaresima. è 3 settimane che aspetto. ma a quel prezzo... se ti capita d'inverno sono molto più rapidi. devi cmq spedire tutto a como dove c'è la sede italiana.
Per la rockrider, la 8.1 è nettamente inferiore alla canyon AL da 1000 euri, però la 8.1 la si trova a 699 (a bologna)
La canyon da 1000 euri la puoi confrontare con la 9.1, che costa 999 euro e che è una GRAN bella bici.
La canyon resta rempre un pò meglio però (pesa un pò meno, monta freni migliori e gomme nettamente meglio)
però con la 9.1 se hai problemi l'assistenza è rapidissima.

Zortan69
18-07-2009, 00:34
interessa anche a me , anche se il mio caso e' un po' diverso :D
voglio riprendere a fare qualche girettino in bici .
ho una vecchia bianchi ragno , a cui sono molto affezionato e credo che per ora mi basti.
intanto cambio le gomme che ho su due trattori da 2.10 , ne ho prese di piu' sottili.
poi vorrei andare dal meccanico e farmi rimettere un po' in sesto tutto , ossia controllata generale ecc ecc
il problema e' che la bici monta il merdoso shimano sis , che mi ha sempre dato problemi , non immagino ora dopo anni che non la uso...
sarebbe antieconomico cambiarlo vero ? cioe' non vale la pena presumo...


Cmolamlzmla

non fare come me che ho sistemato il mio ferrovecchio per "affetto"
Comprane una nuova che va schifosamente meglio.

Zortan69
18-07-2009, 00:36
Penso che un salto in un negozietto di bici ce lo farò, anche perchè mi sto rendendo conto che il deca non ha dici da strada proprio economiche, in linea con le 5.1

da deca te le fan provare se chiedi. ma cmq son cacchi tuoi, i commessi sanno nà seha (leggi alla livornese) e se sbagli ti rompi:
polsi
perineo :eek:
schiena
etc..
Quindi se te ne intendi poco meglio il negozio, che di solito il negoziante ne capisce.

CYRANO
18-07-2009, 01:42
non fare come me che ho sistemato il mio ferrovecchio per "affetto"
Comprane una nuova che va schifosamente meglio.

mmhh non sono convinto..che poi non credo di fare 50km al giorno...
intanto la portero' dal mecca e vediamo che dice...


Cmlamlzmla

CYRANO
18-07-2009, 02:10
ho googlato un po'...
questa, nel 1990 fu la mia prima MTB che mi presero i miei per la promozione. Avevo 11 anni :asd:

http://www.jobike.it/Public/data/francesco_81/20081014133541_ragno_originale.jpg

Mi sembra avesse i shimano xt
Gran bel ferro, un carro armato :asd:

E' la ragno ! come la mia..anche se la mia e' piu' bellina :D


Cmlamlzmla

Marci
18-07-2009, 09:03
io ho un'Atala Bird del 96-97 arancione :D
come uniche modifiche ci ho montato i Vbrake Dia Compe e ovviamente le leve+comandi cambio per vbrake della shimano (7v)
Però senza forcella ammortizzata è un massacro, quando avrò i soldi passerò alla strada :D

andrzej
18-07-2009, 09:20
E' la ragno ! come la mia..anche se la mia e' piu' bellina :D


Cmlamlzmla

Non è la mia.... la mia è defunta, probabilmente in questi anni è già stata riciclata e con quell'acciaio ci avran fatto delle putrelle :sofico: comunque era tenuta meglio :D

shawn89
18-07-2009, 18:16
Non ho resistito e ho preso la 5.1:D
C'era anche la btwin 3, quella ibrida, ma era giallo marcio e non si poteva guardare. Alla fine mi va bene anche una mtb, male che vada ci metterò i battistrada slick:stordita:

Satviolence
18-07-2009, 19:30
interessa anche a me , anche se il mio caso e' un po' diverso :D
voglio riprendere a fare qualche girettino in bici .
ho una vecchia bianchi ragno , a cui sono molto affezionato e credo che per ora mi basti.
intanto cambio le gomme che ho su due trattori da 2.10 , ne ho prese di piu' sottili.
poi vorrei andare dal meccanico e farmi rimettere un po' in sesto tutto , ossia controllata generale ecc ecc
il problema e' che la bici monta il merdoso shimano sis , che mi ha sempre dato problemi , non immagino ora dopo anni che non la uso...
sarebbe antieconomico cambiarlo vero ? cioe' non vale la pena presumo...


Cmolamlzmla

Io credo che tu faccia bene a rimettere in sesto la bici. Se il telaio è dritto, i cerchi non sono storti e i cuscinetti sono a posto ne vale assolutamente la pena.

Il cambio non credo che sia da sostituire, a meno che non abbia preso botte e sia storto... il SIS non sarà il massimo della vita ma se ben regolato fa il suo dovere. Se proprio è da comprarne uno nuovo comunque costerà al massimo 20 €... queste parti di ricambio le vendono anche agli ipermercati.

Tieni conto che il buon funzionamento di freni e cambio è influenzato tantissimo dallo stato delle guaine e dei fili. Se sono vecchi e poco lubrificati una bella parte della forza che applichi se ne va in attriti, quindi senti che il cambio funziona in modo incerto e i freni non frenano.

Comunque ti consiglio di provvedere da solo a sistemare la bicicletta, per evitare sorprese quando andrai a pagare il conto dal meccanico. Lascia al meccanico solo il lavoro difficile, come tirare i raggi della bici, o per il quale tu non hai gli attrezzi.

Zortan69
18-07-2009, 20:14
Non ho resistito e ho preso la 5.1:D
C'era anche la btwin 3, quella ibrida, ma era giallo marcio e non si poteva guardare. Alla fine mi va bene anche una mtb, male che vada ci metterò i battistrada slick:stordita:

l'ha presa anche la mia morosa. discreta. non ci fare i drop però. quella forcellina non mi ispira...

Zortan69
18-07-2009, 20:16
Io credo che tu faccia bene a rimettere in sesto la bici. Se il telaio è dritto, i cerchi non sono storti e i cuscinetti sono a posto ne vale assolutamente la pena.

Il cambio non credo che sia da sostituire, a meno che non abbia preso botte e sia storto... il SIS non sarà il massimo della vita ma se ben regolato fa il suo dovere. Se proprio è da comprarne uno nuovo comunque costerà al massimo 20 €... queste parti di ricambio le vendono anche agli ipermercati.

Tieni conto che il buon funzionamento di freni e cambio è influenzato tantissimo dallo stato delle guaine e dei fili. Se sono vecchi e poco lubrificati una bella parte della forza che applichi se ne va in attriti, quindi senti che il cambio funziona in modo incerto e i freni non frenano.

Comunque ti consiglio di provvedere da solo a sistemare la bicicletta, per evitare sorprese quando andrai a pagare il conto dal meccanico. Lascia al meccanico solo il lavoro difficile, come tirare i raggi della bici, o per il quale tu non hai gli attrezzi.

io invece dico di no. la mia vecchia ci hi speso quasi 200 euro ed è decente, ma con 299 ne prendevo una nuova... che funzionava pure meglio. Il fatto è che ha un gran bel telaio in acciaio e ci ero affezionato...
Cmq il fatto di evitare il mecanico assolutamente. con una bici vecchia è imperativo.

Satviolence
18-07-2009, 20:52
io invece dico di no. la mia vecchia ci hi speso quasi 200 euro ed è decente

Beh... ma con 200 € di riparazioni partivi da una bici distrutta. Certo che non ne vale la pena, a meno di motivi affettivi.
Io intendevo che vale la pena di rimettere a posto una bici mal marciante, ma sana, e senza riverniciare, con una spesa di materiali sui 50-70 € e lavori fatti il più possibile in casa.
Volendo si può spendere anche meno... alle superiori mi costruivo le bici da lasciare alla stazione delle corriere (zona ad alto rischio furti): andavo dal ferrovecchio, mi facevo regalare 2-3 bici distrutte e da queste ne costruivo una ben funzionante. La spesa più grossa di solito era il sellino, che mancava sempre, 1 copertone con camera d'aria, i pattini dei freni, varie ed eventuali. Arrivavo a circa 30-40.000 lire...

gianni1879
19-07-2009, 11:37
bene bene, vi consiglio se volete una full una R.R. 9.1, altrimenti se volete salire un pò ci sono le Canyon. Per il cambio io uso sulla mia (hicker) un gruppo shimano xt, forcella Rockshox j3 100mm poplock, amm. posteriore Rockshox Monarch highvolume 4.2 190x50mm.
Cmq anche sram va bene

Enel
19-07-2009, 22:11
Io ho una rockrider 5.3, pagata 399euro nel 2008.
Secondo me è una buonissima bicicletta con un approccio abbastanza stradale (si tende a rimanere quasi stesi come posizione di guida).
I pedali con i lacci -pur non essendo paragonabili a quelli a scancio rapido- fanno il loro dovere e i freni a disco sono parecchio potenti.
Una cosa bella è il cambio con un pacco pignoni che ti permette di raggiungere andature stradali di 37-8 km/h senza far andare in centrifuga le gambe.

Difetti:
- sella orrenda (non riesco a stare comodo per più di 20 minuti), inoltre non è possibile livellarla perchè l'attacco con il millerighe ti permette di regolarla ad una inclinazione di +-5° ma non 0°.
- la sospensione anteriore è troppo "sprofondante" non si riesce a regolare bene la resistenza. Per fortuna è bloccabile. Utile bloccarla in posizione bassa durante le salite impegnative.

Zortan69
19-07-2009, 22:20
Io ho una rockrider 5.3, pagata 399euro nel 2008.
Secondo me è una buonissima bicicletta con un approccio abbastanza stradale (si tende a rimanere quasi stesi come posizione di guida).
I pedali con i lacci -pur non essendo paragonabili a quelli a scancio rapido- fanno il loro dovere e i freni a disco sono parecchio potenti.
Una cosa bella è il cambio con un pacco pignoni che ti permette di raggiungere andature stradali di 37-8 km/h senza far andare in centrifuga le gambe.

Difetti:
- sella orrenda (non riesco a stare comodo per più di 20 minuti), inoltre non è possibile livellarla perchè l'attacco con il millerighe ti permette di regolarla ad una inclinazione di +-5° ma non 0°.
- la sospensione anteriore è troppo "sprofondante" non si riesce a regolare bene la resistenza. Per fortuna è bloccabile. Utile bloccarla in posizione bassa durante le salite impegnative.

ti prego, leva quei pedali, è stata la prima cosa che ho fatto asportare il laccio. In caso di caduta son troppo pericolosi.

Enel
19-07-2009, 22:29
ti prego, leva quei pedali, è stata la prima cosa che ho fatto asportare il laccio. In caso di caduta son troppo pericolosi.

Li lascio molto laschi. Siccome l'utilizzo della bici è "all purpose" non posso mettere i pedali a scancio rapido con scarpe dedicate.
Personalmente in 3000km non ho avuto alcun problema a differenza dei pedali Look keo che ho sulla bici da corsa. Questi ultimi li ho sostituiti con una sottomarca byte compatibile con l'attacco keo e vanno molto meglio perchè riesco sempre a sganciare entrambi i pedali contemporaneamente.

xcdegasp
20-07-2009, 09:48
bene bene, vi consiglio se volete una full una R.R. 9.1, altrimenti se volete salire un pò ci sono le Canyon. Per il cambio io uso sulla mia (hicker) un gruppo shimano xt, forcella Rockshox j3 100mm poplock, amm. posteriore Rockshox Monarch highvolume 4.2 190x50mm.
Cmq anche sram va bene

voglio nuove foto dopo il lifting della piccola :O :sofico:
:Prrr:

moio77
20-07-2009, 10:48
queste mtb della Decatlhon non sembrano male:) peccato che per andare in un negozio devo fare un centinaio di km:cry: :cry:
qualcuno mi puo consigliare un negozio ben fornito e che non freghino la gente ossia abbiano prezzi onesti e cosa molto importante che siano molto preparati :) :) zona Trento ,Bassano del Grappa:)

xcdegasp
20-07-2009, 10:59
queste mtb della Decatlhon non sembrano male:) peccato che per andare in un negozio devo fare un centinaio di km:cry: :cry:
qualcuno mi puo consigliare un negozio ben fornito e che non freghino la gente ossia abbiano prezzi onesti e cosa molto importante che siano molto preparati :) :) zona Trento ,Bassano del Grappa:)

trento città c'era il Miori in quartiere Clarina, ma credo sia un po' fuori mano per te... dovresti cercare a pergine..

shawn89
20-07-2009, 11:30
Io me ne sono fatti una cinquantina per quello di baranzate che era il più vicino:D Magari dico una cagata, ma se vuoi restare sulla GDO potresti provare al Longoni. Ci vado spesso a prendere i vestiti, e le bici che ho intravisto sembravano a posto...:stordita:

CYRANO
21-07-2009, 06:03
Io credo che tu faccia bene a rimettere in sesto la bici. Se il telaio è dritto, i cerchi non sono storti e i cuscinetti sono a posto ne vale assolutamente la pena.

Il cambio non credo che sia da sostituire, a meno che non abbia preso botte e sia storto... il SIS non sarà il massimo della vita ma se ben regolato fa il suo dovere. Se proprio è da comprarne uno nuovo comunque costerà al massimo 20 €... queste parti di ricambio le vendono anche agli ipermercati.

Tieni conto che il buon funzionamento di freni e cambio è influenzato tantissimo dallo stato delle guaine e dei fili. Se sono vecchi e poco lubrificati una bella parte della forza che applichi se ne va in attriti, quindi senti che il cambio funziona in modo incerto e i freni non frenano.

Comunque ti consiglio di provvedere da solo a sistemare la bicicletta, per evitare sorprese quando andrai a pagare il conto dal meccanico. Lascia al meccanico solo il lavoro difficile, come tirare i raggi della bici, o per il quale tu non hai gli attrezzi.

grazie.
ieri sono andato al lidl :D
non sputatemi addosso , ma uno dei motivi per cui abbandonai i miei giretti ( 20-40km di pianura , roba turistica insomma , campagna qualche sterratino ecc ecc ) era perche' letteralmente " mi rompevo il culo ".
ho provato svariate selle , niente da fare.
allora , nella previsione di riprendere in mano la bici , ieri appunto sono passato al lidl ed ho preso una sella supermorbidosa con dei cuscini d'aria e pompa incorporata :D
me ne frega se e' una sella da bici da passeggio , voglio stare comodo :D

allora la mia idea e' mettere a posto la bici , poi riprendere a fare giretti.
se la cosa va per il meglio , se non mi stufo , se non mi rompo il sedere :D ecc ecc magari fa 1 annetto potrei anche pensare di prendermi una bici piu' recente.

Comunque , il telaio dovrebbe essere ok , non ricordo di essere mai caduto ed altro.
Per il discorso del mecca , venerdi' dovrei vedere un amico che , quando studiava all'itis con me , andava a fare l'assistente mecca di bici :D
magari potremmo metterla a posto insieme.
c'e' da cambiare le gomme ( ho su delle tassellate da cross :D da 2.10 , ne ho prese da 1.90 piu' sottili ) , registrare il cambio e fare piccoli aggiustamenti insomma...


Cmlaml,zml,a

xcdegasp
21-07-2009, 08:27
cyrano, per giri lunghetti devi dotarti di pantaloncini con imbottitura proprio perchè il problema non è la sella in sè ma le forze di sfregolamento e di sudore che si formano pedalando.
costano poco circa 40€ ma ne vale la pena e ci sono in diversissimi formati, si va da quelli classici super aderenti (a me non piacciono), a quelli più sportivi ma eno tecnici che sembrano comunissimi bermuda ma l'imbottitura è removibile.
te li consiglio caldamente.

per curiosità poi dimmi quanto ti dura quel materassino per sellino :asd:

vista la tua lunga inattività le gomme incideranno solo un 3% sulla tua resa ma non le metterei troppo lisce perchè non appena vorrai divertirti su qualche salita erta di un campo o in una bella discesa ripida di un campo avrai le gomme assolutamente inadatte.
ovviamente visto il sedere ancora delicato (è inevitabile che tu sia più sensibile in questo periodo) sostituire le 2.10 con le 1.90 inciderà in modo deciso sul confort di guida non appena affronterai una stradina sconessa, una volta fatto il sedere non sentirai grandi differenze (bastano 3 giri seri in bici per farsi il sedere).

per l'olio e il grasso da usare sceglilo accuratamente e non ti fermare al primo che vedi esposto in una qualche vetrina perchè del resto tu non passerai le domeniche a pulire e reingrassare la bici quindi spendi meglio i soldi inizialmente e la manutenzione sarà poca purchè con certa costanza :p

gianni1879
21-07-2009, 09:51
voglio nuove foto dopo il lifting della piccola :O :sofico:
:Prrr:

aspetto l'arrivo dei nuovi boccoli, guaine ed altre cosucce x qualche modifica :D


Oddio ho visto quei sellini da Lidl ma sono orribili, cmq usate pantaloncini imbottiti e fatevi un pò il sedere :ciapet:

Satviolence
21-07-2009, 11:14
1) Dubito che i cuscinetti siano a posto dopo anni di inattività.
Dovrebbero essere a posto. Se erano ingrassati allora non dovrebbero aver preso ruggine. Basta smontarli, togliere il grasso vecchio, che ormai avrà perso le sue proprietà, rimetterne del nuovo.

3) dovrai cambiare probabilmente il materiale di consumo: pattini freni (a questo punto ti converrebbe dei v-brake base (alivio) con relative leve... costeranno 35 euro in tutto), copertoni, camere d'aria, catena e pacco pignoni.
Diciamo che spendi 100 euro di pezzi.

Direi che bisogna andarci piano con i pezzi da sostituire, e sostituire solo quello che è effettivamente mal funzionante. I 100 € di pezzi che dici iniziano ad essere troppi... Secondo me è abbastanza improbabile che la catena, i pignoni e le camere d'aria siano da sostituire.[/QUOTE]

cyrano, per giri lunghetti devi dotarti di pantaloncini con imbottitura proprio perchè il problema non è la sella in sè ma le forze di sfregolamento e di sudore che si formano pedalando.
costano poco circa 40€ ma ne vale la pena e ci sono in diversissimi formati


Se vai al Decathlon costano molto di meno... credo che con 10 € te la cavi per quelli aderenti. Li sto usando, non si sono ancora rotti, e ne sto traendo notevole giovamento.

shawn89
21-07-2009, 11:22
Ieri mi sono fatto un giretto con la 5.1 nuova e ho sudato come una foca:O Tutta la maglietta bagnata dietro, mai successo prima strano.
Cmq per l'utilizzo che ne faccio sono più che soddisfatto, oggi vado a prendermi due cosette che mi mancano (contakm, borraccia,...) e poi stavo pensando cmq di prendere dei copertoni slick (1.5 o giù di lì) visto che tanto vado solo su strada per ora...
Qualche dritta sul contakm o posso prendere il primo che mi capita? (vado al longoni)

CYRANO
21-07-2009, 11:27
cyrano, per giri lunghetti devi dotarti di pantaloncini con imbottitura proprio perchè il problema non è la sella in sè ma le forze di sfregolamento e di sudore che si formano pedalando.
costano poco circa 40€ ma ne vale la pena e ci sono in diversissimi formati, si va da quelli classici super aderenti (a me non piacciono), a quelli più sportivi ma eno tecnici che sembrano comunissimi bermuda ma l'imbottitura è removibile.
te li consiglio caldamente.

per curiosità poi dimmi quanto ti dura quel materassino per sellino :asd:

vista la tua lunga inattività le gomme incideranno solo un 3% sulla tua resa ma non le metterei troppo lisce perchè non appena vorrai divertirti su qualche salita erta di un campo o in una bella discesa ripida di un campo avrai le gomme assolutamente inadatte.
ovviamente visto il sedere ancora delicato (è inevitabile che tu sia più sensibile in questo periodo) sostituire le 2.10 con le 1.90 inciderà in modo deciso sul confort di guida non appena affronterai una stradina sconessa, una volta fatto il sedere non sentirai grandi differenze (bastano 3 giri seri in bici per farsi il sedere).

per l'olio e il grasso da usare sceglilo accuratamente e non ti fermare al primo che vedi esposto in una qualche vetrina perchè del resto tu non passerai le domeniche a pulire e reingrassare la bici quindi spendi meglio i soldi inizialmente e la manutenzione sarà poca purchè con certa costanza :p

beh ma spe non e' che mi fa male il culo per sfregamento mi fa male per la durezza della sella :D
comunque gia' pensavo al discorso bermuda...

per l'olio... ne ho una discreta quantita' per catene da moto ( con pfc ) , spray. va bene lo stesso ?


Ckmamkza

shawn89
21-07-2009, 11:44
i pantaloncini aderenti con fondello sono obbligatori, da portare rigorosamente senza mutande, altrimenti ti sfreghi ugualmente.

ecco perchè alle cronometro i ciclisti sembrano sempre arrapati:O :D

Satviolence
21-07-2009, 12:14
Difficilmente avrà cuscinetti con coni e sfere separati, molto probabilmente avrà cuscinetti siglilati da sostituire in toto.
E comunque concordi con me che una revisione ci vuole senz'altro se non altro per ingrassare, era quello che intendevo con "difficilmente saranno a posto".

La catena sicuramente è ossidata o arrugginita, se non sono mai stati cambiati anche i pignoni sono usurati,e quanto metterai una catena buona ti salterà sui denti smangiati.

Le camere d'aria poi... saranno secche, e se non ha mai gonfiato al bici in questi anni, saranno le gomme a terra (da cambiare anchì'esse) ad aver schiacciato le camere e quindi appena le usi un pò ti si tagliano.

Come vedi sono spese imprescindibili, se si vuole mettere a posto la bici davvero.

Non credo che ci sia bisogno di insegnarmi il "mestiere"... Di bici vecchie ne ho messe a posto (alcune praticamente ricostruite) una decina, oltre al fatto che è da una vita che mi riparo le bici in casa.
La catena, i pignoni e la corona non si ossidano se la bici è stata riposta con quelle parti lubrificate, se è stata tenuta al chiuso.
Tu parti un po' dall'ipotesi che quella bici sia stata dimenticata in questi anni in un pollaio o poco di più... Io parto dall'ipotesi che sia stata trascurata, ma comunque usata sporadicamente e conservata in un garage.

xcdegasp
21-07-2009, 14:00
Se vai al Decathlon costano molto di meno... credo che con 10 € te la cavi per quelli aderenti. Li sto usando, non si sono ancora rotti, e ne sto traendo notevole giovamento.

certo, costano meno ma a me non piacciono quelle tutine superaderenti... preferisco aver speso 30€ per i pantaloncini più freetime (tipo da freerider) ma con tesssuto altamente traspirante :p

xcdegasp
21-07-2009, 14:12
beh ma spe non e' che mi fa male il culo per sfregamento mi fa male per la durezza della sella :D
comunque gia' pensavo al discorso bermuda...

per l'olio... ne ho una discreta quantita' per catene da moto ( con pfc ) , spray. va bene lo stesso ?


Ckmamkza

i bermuda però devono essere con il fondello imbottito e ti consiglio quelli con la parte imbottita sostituibile ;)

come dicevo olio e grasso vanno presi in un negozio specializzato e non fermandosi alla prima boiata che si vede in vetrina, quindi decisamente no per l'olio da moto!
ti consiglio di prendere l'olio al teflon che non sporca la catena, dura per parecchie uscite anche con il fango e vuole quindi meno manuntenzione.

quello che devi tenere a mente è la semplice equazione di: più l'olio è pastoso più si impasta ad ogni uscita = più spesso devi ripulire completamente corone e catena riungendole poi

quindi spendi quei 15€ di boccetta al teflon che ti durerà sicuramente 3 anni e con il quale dovrai dare la reoliata alla catena solo ogni 3 mesi circa piuttosto di passare un weekend sì e l'altro pure a ripulire la catena per colpa dell'olio spray che hai usato!

l'olio per catene da moto non va bene perchè è studiato per le alte temperature e gli elevati giri che la moto produce, non per le basse velocità e bassi giri di una bicicletta :O


Non credo che ci sia bisogno di insegnarmi il "mestiere"... Di bici vecchie ne ho messe a posto (alcune praticamente ricostruite) una decina, oltre al fatto che è da una vita che mi riparo le bici in casa.
La catena, i pignoni e la corona non si ossidano se la bici è stata riposta con quelle parti lubrificate, se è stata tenuta al chiuso.
Tu parti un po' dall'ipotesi che quella bici sia stata dimenticata in questi anni in un pollaio o poco di più... Io parto dall'ipotesi che sia stata trascurata, ma comunque usata sporadicamente e conservata in un garage.
condivido appieno il pensiero, e comunque se cambia i copertoni si accorgerà subito in che stato stanno le camere d'aria :)

momo-racing
21-07-2009, 14:34
Ieri mi sono fatto un giretto con la 5.1 nuova e ho sudato come una foca:O Tutta la maglietta bagnata dietro, mai successo prima strano.
Cmq per l'utilizzo che ne faccio sono più che soddisfatto, oggi vado a prendermi due cosette che mi mancano (contakm, borraccia,...) e poi stavo pensando cmq di prendere dei copertoni slick (1.5 o giù di lì) visto che tanto vado solo su strada per ora...
Qualche dritta sul contakm o posso prendere il primo che mi capita? (vado al longoni)

per i copertoni li ho presi anch'io slick ed è tutto un altro andare su asfalto. Io ho preso i vittoria della decathlon che in realtà hanno la scolpitura da pioggia. Hio visto che esistono anche dei michelin slick ma preferisco quelli con la leggera scolpitura.

per il contakm io l'ho preso su ebay da hongkong a 2 euro e ha più funzioni di quello della decathlon da 15 euro. Se hai voglia di aspettare 2 settimane fai così.

shawn89
21-07-2009, 17:06
E mi sa tanto che andrò di hong kong, perchè sono appena stato al longoni e NON avevano NIENTE, nemmeno il supporto per la borraccia ho trovato! Dannazione a me che non ho preso tutto al deca con la bici:doh:
Da quanto sono i tuoi copertoni slick di larghezza? Vedo se li trovo sempre su ebay. Per montarli serve qualche strumento particolare?

xcdegasp
21-07-2009, 17:16
E mi sa tanto che andrò di hong kong, perchè sono appena stato al longoni e NON avevano NIENTE, nemmeno il supporto per la borraccia ho trovato! Dannazione a me che non ho preso tutto al deca con la bici:doh:
Da quanto sono i tuoi copertoni slick di larghezza? Vedo se li trovo sempre su ebay. Per montarli serve qualche strumento particolare?

io farei la spesa dei michelin xc dry2 che per l'asfalto, terreni asciutti, ghiaia sono scorrevolissimi, fai una sola spesa e hai dei copertoni che sono versatilissimi :)

shawn89
21-07-2009, 17:39
Grazie. Il contakm a 2€ l'ho trovato :D Per il resto, conoscete uno shop online serio e fornito?

xcdegasp
21-07-2009, 18:00
Grazie. Il contakm a 2€ l'ho trovato :D Per il resto, conoscete uno shop online serio e fornito?

io mi rifornisco su questi siti, li trovo eccezionali:
_ www.all4cycling.com (ti danno il buono sconto dopo che hai fatto un ordine)

_ http://lelebikestore.com/


straniero:
(Belfast) http://www.chainreactioncycles.com/

http://www.sjscycles.co.uk

momo-racing
21-07-2009, 19:51
E mi sa tanto che andrò di hong kong, perchè sono appena stato al longoni e NON avevano NIENTE, nemmeno il supporto per la borraccia ho trovato! Dannazione a me che non ho preso tutto al deca con la bici:doh:
Da quanto sono i tuoi copertoni slick di larghezza? Vedo se li trovo sempre su ebay. Per montarli serve qualche strumento particolare?

sono da 1.5. pagati 14 euro l'uno mi pare. Per montarli serve proprio il montacopertoni ( non so quale sia il suo nome reale ) una specie di leva di metallo che serve per spingere la spalla del copertone all'interno del cerchione., quelli da mtb sono talmente rigidi che senza non ce la faresti mai. Ti serve anche per smontare i vecchi copertoni.

Grazie. Il contakm a 2€ l'ho trovato :D Per il resto, conoscete uno shop online serio e fornito?

se hai preso questo

http://i22.ebayimg.com/08/i/001/1c/40/1bf0_1.JPG

posso garantire che funziona alla grande, ha le classiche funzioni ( odometro, tachimetro, cronometro, velocità media e massima, numero di giri della ruota, distanza, orologio ) e ha anche la possibilità di metterlo in pausa per non sballare i dati delle medie se per esempio ti devi fermare a un incrocio, un passaggio a livello, un semaforo....
per quello che lo fanno pagare è un affarone.

Ikozzo
21-07-2009, 23:38
Al Decathlon comprando la bici neanche il portaborracce montano? :doh:

serbring
22-07-2009, 00:01
Al Decathlon comprando la bici neanche il portaborracce montano? :doh:

Io comprai una merida su internet e l'ho dovuto comprare a parte

momo-racing
22-07-2009, 02:11
Al Decathlon comprando la bici neanche il portaborracce montano? :doh:

no, son 3 euro che devi investire a parte. In compenso sulla mia m'hanno lasciato ( o forse si sono dimenticati ) il faretto posteriore rosso a batteria :D

Zortan69
22-07-2009, 02:19
no, son 3 euro che devi investire a parte. In compenso sulla mia m'hanno lasciato ( o forse si sono dimenticati ) il faretto posteriore rosso a batteria :D

sulla 5.3 della morosa appena aquistata han messo i fanali davanti e dietro, ma i 2 portaborracce e le borracce le han montate ma fatte pagare a parte.

CYRANO
22-07-2009, 06:22
Difficilmente avrà cuscinetti con coni e sfere separati, molto probabilmente avrà cuscinetti siglilati da sostituire in toto.
E comunque concordi con me che una revisione ci vuole senz'altro se non altro per ingrassare, era quello che intendevo con "difficilmente saranno a posto".

La catena sicuramente è ossidata o arrugginita, se non sono mai stati cambiati anche i pignoni sono usurati,e quanto metterai una catena buona ti salterà sui denti smangiati.

Le camere d'aria poi... saranno secche, e se non ha mai gonfiato al bici in questi anni, saranno le gomme a terra (da cambiare anchì'esse) ad aver schiacciato le camere e quindi appena le usi un pò ti si tagliano.

Come vedi sono spese imprescindibili, se si vuole mettere a posto la bici davvero.
capito !
lunedi' al lidl ho preso anche un paio di guantini , quelli senza ditali :D
costavano 4 neuri per cui... mi ricordavo che quando avevo le mani sudate scivolavo sulla manopola...


C,a,;lz;l,a

shawn89
22-07-2009, 12:19
Esatto è proprio quello, però l'ho preso da un venditore italiano così mi arriva in tempi umani. Ho capito, quindi copertoni da 1.5+levacopertoni, ora cerco online cosa trovo.

No, sulle bici del deca il portaborraccia non è incluso, però ti danno faro sul manubrio (8kg di plastica e pile, l'ho levato subito :D) e led rossi sul sottosella sempre a pile.

caurusapulus
22-07-2009, 17:13
Bel thread, seguo con interesse perchè vorrei prendere anch'io una bici nuova :)

serbring
22-07-2009, 23:05
per chi fosse interessato consiglio di dare una vista a questo servizio del deca

http://www.decathlon.it/IT/trocathlon-compra-e-vendi-il-tuo-usato-sportivo-32159662/

shawn89
30-07-2009, 13:42
Mi è arrivato oggi il contakm, ma non mi va, non mi rileva nessuna velocità.... probabilmente l'ho montato sbagliato. Guardate e ditemi voi:
http://yfrog.com/210730091431jx

come circonferenza della ruota ho impostato 207, non so...:stordita:

Zortan69
30-07-2009, 14:18
il magnete deve passare a non più di 2mm dal sensore.
se lo vuoi provare cmq smonta il magnete sui raggi e passalo rapidamente sul sensore in modo da simulare la ruota che gira.

xcdegasp
30-07-2009, 14:24
sicuro che la parte nagnetica sia rivolta verso il rilevatore?

Zortan69
30-07-2009, 14:26
sicuro che la parte nagnetica sia rivolta verso il rilevatore?

:D pure ! ma a vedere le foto pare montato giusto.

shawn89
30-07-2009, 15:59
Grazie, si è vero passandolo davanti a mano funzionava, ho provato ad avvicinare di più il sensore ai raggi e funziona anche sulla bici:)
Cmq si vede che l'ho pagato 6€ ma vabbè, preferisco spendere i soldi per i copertoni da strada;)
Un'altra cosa sul contakm, x momo che ce l'ha uguale: tu riesci a impostare l'ora? Io premo insieme i due tasti ma non succede niente.,..

CYRANO
18-08-2009, 19:04
Ecchime ancora :D
allora , l'altro giorno ho lavato bene la ragno , soprattutto cambio e catena , che c'era un mix grasso-morcia-fango essicato vecchio 10 anni :asd:
poi ieri sono andato dal mio amico ex-biciclettare ed abbiamo ( ha :asd: ) smanettato per 4 ore per cambiare gomme, camere d'aria , sella ( comodissima quella nuova con i cuscinetti d'aria :asd: ) , serrato il cannotto di sterzo ,alzato il manubrio , sistemati i freni e il cambio. anche se comunque quest'ultimo ha qualche incertezza , ma non si può pretendere molto dal vecchio sis ...
Oggi poi sono stato al decathlon a padova ed ho preso un nuovo cavalletto ( quello che ho su è di plasticaccia e si muove troppo ) , un portaborraccia con borraccia termica :asd: , il computerino ( ho preso quello che costava meno , 10 neuri ) e 2 bermuda in offerta ( sarebbero da strada ma vabbeh... )
anche 2 magliette da bici estive...
Mi mancano i fanalini ma li cerco piccoletti , mentre lì al deca quello davanti era un fanalone da moto :asd:

Il mio amico mi ha detto che la bici è messa bene... i cerchi sono perfetti , il telaio non ha segni di ruggine ecc ecc
beh sperem...

ps ho visto una ktm arancione da 999€ bellizzima... ve faccio 5+1 me la compro :asd:


Cò,aò,òz,a

valis.
21-08-2009, 10:37
visto che uso la mtb quasi sempre su strada cambiare i miei geax easy rider 26 x 1.95 con degli slick da 1.25\1.50 comporta grandi vantaggi o la cosa è poco incisiva?

ilguercio
21-08-2009, 13:39
Mini4wdking:Siccome mi sembri bello ferrato nel campo delle biciclette perchè non fai un pò d'ordine sul panorama a due ruote e ci apri un bel thread?Chiedo troppo?Magari trova qualcun'altro che ne sa quanto te.Ci sarebbe molta gente interessata,anche io vorrei na bici discreta per reiniziare a pedalare:)

ilguercio
21-08-2009, 13:46
Faccio un paio di domande,visto che ci sono.
1)Perchè non si montano i freni a disco di serie?Non dovrebbero essere più performanti rispetto ai pattini?
2)Avrei una mtb atala di almeno 10 anni fa,non è ammortizzata,ha il cambio su e giù al manubrio e ha il piantone del manubrio piegato(non so come diavolo sia successo):vale la pena rimetterla a nuovo o è buona da rottamare?
Per la cronaca è una Atala Flyer 2620,vista ora in garage sta in condizioni pietose...il telaio però si salva:fagiano:

Satviolence
21-08-2009, 15:01
Faccio un paio di domande,visto che ci sono.
1)Perchè non si montano i freni a disco di serie?Non dovrebbero essere più performanti rispetto ai pattini?
I freni a disco vanno meglio ma costano e pesano di più.
I V-brake comunque sono già più che adeguati per una bicicletta, basta registrarli bene e tenere lubrificate le guaine. Inoltre credo che sia più difficile fare manutenzione ai freni a disco (sostituzione pastiglie, registrazione, spurgo olio etc...)
2)Avrei una mtb atala di almeno 10 anni fa,non è ammortizzata,ha il cambio su e giù al manubrio e ha il piantone del manubrio piegato(non so come diavolo sia successo):vale la pena rimetterla a nuovo o è buona da rottamare?
Non vale la pena rimetterla a nuovo, spenderesti troppo.
Bisogna limitarsi a ripristinare la funzionalità del mezzo, e dovresti spendere poco se fai i lavori in casa.
Se il telaio è dritto, ha solo qualche traccia di ruggine e le ruote non sono troppo storte (si sistemano tirando un po' i raggi, ma fai fare questo lavoro a chi lo sa fare) probabilmente vale la pena procedere.
Un manubrio completo in acciaio costerà 20 € o anche meno. Poi bisogna vedere... potrebbe essere necessario cambiare i materiali di consumo: pneumatici/camere d'aria, pattini freni, guaine e cavi dei freni e del cambio.
Quindi bisogna pulire/sgrassare la catena, cambio, cuscinetti ruote, pedivella, manubrio, e ripristinare la lubrificazione con i giusti prodotti.
Non c'è molto da fare in realtà... un pomeriggio di lavoro e circa 60 €.

Poi bisogna vedere quali sono le tue esigenze... di certo se ti limiti a strade asfaltate e a qualche sterrato leggero non vale assolutamente la pena di prendere una MTB più seria. Ti potrebbe bastare anche per fare qualche escursione in fuoristrada più seria, senza esagerare in discesa perché hai freni cantilever e forcella non ammortizzata.

ilguercio
21-08-2009, 15:15
Non vale la pena rimetterla a nuovo, spenderesti troppo.
Bisogna limitarsi a ripristinare la funzionalità del mezzo, e dovresti spendere poco se fai i lavori in casa.
Se il telaio è dritto, ha solo qualche traccia di ruggine e le ruote non sono troppo storte (si sistemano tirando un po' i raggi, ma fai fare questo lavoro a chi lo sa fare) probabilmente vale la pena procedere.
Un manubrio completo in acciaio costerà 20 € o anche meno. Poi bisogna vedere... potrebbe essere necessario cambiare i materiali di consumo: pneumatici/camere d'aria, pattini freni, guaine e cavi dei freni e del cambio.
Quindi bisogna pulire/sgrassare la catena, cambio, cuscinetti ruote, pedivella, manubrio, e ripristinare la lubrificazione con i giusti prodotti.
Non c'è molto da fare in realtà... un pomeriggio di lavoro e circa 60 €.

Poi bisogna vedere quali sono le tue esigenze... di certo se ti limiti a strade asfaltate e a qualche sterrato leggero non vale assolutamente la pena di prendere una MTB più seria. Ti potrebbe bastare anche per fare qualche escursione in fuoristrada più seria, senza esagerare in discesa perché hai freni cantilever e forcella non ammortizzata.

Di prendere una bici nuova non se ne parla ora,ci vorrebbero 3-400 euro che al momento non ho.Il telaio non ha preso colpi e non ha ruggine,è solo tanto sporco.I pedali si muovono e stanno per cedere,il cambio è pieno di grasso e polvere(una porcheria),i cerchi sembrano a posto ma le gomme son da cambiare(quanto meno quella posteriore che è alla frutta),i freni sono messi maluccio,andrebbero cambiati pure quelli.Solo il manubrio è arrugginito agli estremi visto che mancano le manopole da un bel pò ed è stata appoggiata spesso ai muri(non ha manco il cavalletto più).Il cambio è un SIS Shimano...
Dici che faccio bene,intanto,a lavarla per bene per vedere se ancora può dire qualcosa?Non la userei molto,un 40-50 km ogni tanto(una volta al mese).Mi piacerebbe tanto usarla per bene ma non ho nè il tempo e nè un compagno d'avventure al momento( e manco i soldi).
Tu che dici?
In caso di acquisto di pezzi per la bici a cosa posso fare riferimento?Anche in rete e in mp;)

Satviolence
21-08-2009, 15:26
Ok per la questione peso ma a livello di potere frenante i dischi van meglio,vero?
Si, pure troppo!

Di prendere una bici nuova non se ne parla ora,ci vorrebbero 3-400 euro che al momento non ho.Il telaio non ha preso colpi e non ha ruggine,è solo tanto sporco.
...
Non la userei molto,un 40-50 km ogni tanto(una volta al mese).Mi piacerebbe tanto usarla per bene ma non ho nè il tempo e nè un compagno d'avventure al momento( e manco i soldi).
Tu che dici?
Che ti sei risposto da solo... sistema la bici vecchia!
Quello che ti serve adesso è qualche chiave inglese, acqua, shampoo per auto, del gasolio e un pennellino duro per sgrassare e rimuovere le morchie.

valis.
21-08-2009, 16:15
Qualche vantaggio lo avrai, ma non aspettarti miglioramenti sostanziali.
Per andare veramente più forte (tralasciando il fatto che devi allenarti di più) è necessario passare ad una bicicletta da strada.

mha, ci stavo pensando anch'io, ho in garage una vecchia viner (anni 90), devo tirarla fuori e vedere se vale ancora la pena di sistemarla, magari posto le foto. Quello che mi frenava dal sistemarla è il cambio in posizione classica (sul tubo diagonale), ma ho letto che si può mettere sul manubrio.

ilguercio
25-08-2009, 01:35
Ehm:stordita:
Oggi ho rimesso a nuovo la mia Atla Flyer.
Coperture nuove,freni V-brake e relativi comandi nuovi,corona sostituita,montati due catarifrangenti e sostituito il manubrio.
70 neuri:stordita:
Voi che dite?
Avevo voglia di cercare un tachimetro/contachilometri a poco prezzo giusto per tenermi informato sulle medie.Avete qualche dritta su dove prenderlo?Lo trovo,chessò,al Carrefour?

momo-racing
25-08-2009, 10:29
wow, si iniziano a vedere i risultati: non ero mai andato in bici. Quest'anno mi son preso il cancello più cancello che ho trovato per vedere se la cosa mi gustava: in un paio di mesi mi sono fatto più di 1000 km con il mio cancello della Deca e il percorso di una quarantina di km che a inizio stagione percorrevo ai 22 di media ieri sono riuscito a farlo a quasi 27.
certo per chi va in bici sono numeri che fanno ridere, ma a me che sono sempre stato abbastanza sedentario infondono fiducia.
Oltretutto è un ottima palestra a livello meccanico per familiarizzare con la bici. L'ho già mezza smontata e risistemata senza troppo timore dato il valore della bici. Ho già sistemato più volte i freni, tirato i raggi ( che a leggere su internet sembra un operazione delicatissima, io l'ho fatta in 5 minuti su una ruota che era totalmente eccentrica ed ho ottenuto ottimi risultati ), riregolato canotto sterzo, sostituito camere d'aria e pneumatici, smontato la catena, c'ho fatto un po' di tutto, mi manca giusto di smanettare con il deragliatore :D

una curiosità: non è assolutamente nelle mie intenzioni ma considerando che il mio cancello è questo:
http://www.btwincycle.com/products-pictures/asset_15092915.jpg

se dovessi passare ad un mezzo di questo tipo:
http://www.radsport-poeckl.de/Pinarello/fp3_375_minio.jpg

quanto guadagnerei in termini di prestazioni? Ovvero, la stessa potenza che esprimo per andare a 26 all'ora sulla mia bicicletta, spannometricamente a quanto mi farebbe andare su una buona bici da corsa? Così, giusto per capire quanto influisce il mezzo quando vedo dei signori di sessant'anni sverniciarmi a cavallo delle loro bici in carbonio. :stordita:

una cosa che m'ha fatto un impressione terribile è stata questa: ogni tanto provo sul rettilineo a darcela tutta, per vedere a che velocità massima riesco ad arrivare. Il mio picco è stato 41.6 all'ora. Poi ho visto Bolt in tv ed hanno detto che la sua velocità di punta nei 100 metri è stata di 44 kmh. Ma voi vi immaginate che siete a cavallo della vostra bici che state dando l'anima, vi voltate e vedete un giamaicano di colore che vi sta sorpassando a piedi? :D :D :D cazzo, se ci sale lui su una bici secondo me tocca i 90 in pianura :D

Enel
25-08-2009, 10:51
quanto guadagnerei in termini di prestazioni? Ovvero, la stessa potenza che esprimo per andare a 26 all'ora sulla mia bicicletta, spannometricamente a quanto mi farebbe andare su una buona bici da corsa? Così, giusto per capire quanto influisce il mezzo quando vedo dei signori di sessant'anni sverniciarmi a cavallo delle loro bici in carbonio. :stordita:
D

Hai provato a montare dei pneumatici SLICK performanti come i Schwalbe Koyak in misura 26x1.35?
http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/specials/produkt/?ID_Produktgruppe=52&ID_Produkt=221

Almeno in pianura, il gap con la bici da corsa si riduce enormemente.

Aggiungici anche dei pedali a sgancio rapido (che ti permettono di utilizzare più muscolatura delle gambe) e il gap si riduce ancora!!! :D

valis.
26-08-2009, 14:34
http://imgcash2.imageshack.us/img41/9237/82611047.th.jpg
questa è la mia vecchia viner


qui immagine ingrandita
http://img200.imageshack.us/img200/8885/84825666.jpg
vale la pena sistemarla?
sono da cambiare pneumatici e camere e se possibile vorrei portare i comandi del cambio (exage 300 ex) al manubrio

momo-racing
26-08-2009, 14:36
Hai provato a montare dei pneumatici SLICK performanti come i Schwalbe Koyak in misura 26x1.35?
http://www.schwalbe.com/it/it/produkte/specials/produkt/?ID_Produktgruppe=52&ID_Produkt=221

Almeno in pianura, il gap con la bici da corsa si riduce enormemente.

Aggiungici anche dei pedali a sgancio rapido (che ti permettono di utilizzare più muscolatura delle gambe) e il gap si riduce ancora!!! :D

una delle prime cose che ho fatto, una volta capito che l'avrei usata più su asfalto che altro, è stato smontare i tassellati originali e montare dei semislick da 1.5 ( che comunque mi permettono di fare un po' di leggero fuoristrada a differenza degli slick completi ) e la differenza l'ho comunque sentita subito, tuttavia non è la prestazione in se che cerco, nel senso che di metterci 3 ore anzichè 3 ore e mezza a fare un percorso piuttosto che di riuscire a fare 100 km anzichè 80 km nello stesso tempo francamente poco mi interessa. Attualmente mi diverto semplicemente ad usare la bici ( vedo dei bei panorami, faccio un po' di attività fisica, ascolto un po' di musica e mi rilasso ) e nel contempo cerco di migliorare un po' la mia forma fisica percui la prestazione pura è l'ultimo dei miei problemi.
Solamente non avendo mai provato una bici da corsa e non conoscendo nessuno che ce l'abbia e me la faccia provare ero curioso di sapere in quale modo si traducano i 1000 euro di differenza che ci sono tra il mio cancello e una bici da corsa un filo decente, per questo chiedevo se qualcuno che fosse un po' pratico fosse in grado di quantificare la mia richiesta.

caurusapulus
27-08-2009, 08:23
Solamente non avendo mai provato una bici da corsa e non conoscendo nessuno che ce l'abbia e me la faccia provare ero curioso di sapere in quale modo si traducano i 1000 euro di differenza che ci sono tra il mio cancello e una bici da corsa un filo decente, per questo chiedevo se qualcuno che fosse un po' pratico fosse in grado di quantificare la mia richiesta.

Guarda io ti posso dire che una volta facemmo una uscita con 2 amici, io ero con la mia mtb da battaglia :D e gomme con tassello medio, loro due erano con la loro bici stradale "normale" (dunque niente di che, giusto un telaietto discreto): la differenza è abissale. Quando siamo tornati, io ero completamente distrutto (avevamo fatto un 60km su strada), loro sembrava erano usciti a farsi una passeggiatina. Ho poi provato a girare con la bici di sto mio amico, una cosa mostruosa la bici cammina da sola (rispetto ovviamente alla mtb) e ciò ovviamente ti permette di spingerti ben oltre le distanze che ora copri.

Ora, il punto è questo: se devi fare 100% strada io non avrei dubbi, però tieni conto che se ad esempio ti serve di andare a fare un servizio in bici (cosa che io faccio praticamente quotidianamente) scordati pure la "comodità" della mtb, specialmente se hai i pedali a sgancio e giri in città con le strade di merda che ci troviamo.

momo-racing
27-08-2009, 13:18
Tutto vero.
Ed in particolar modo il fatto che le ruote sottili lisce e rigide (e gonfiate a 7-8 atm), la posizione inclinata in avanti (aerodinamica), i rapporti ravvicinati, sono tutti aspetti che consentono di sviluppare molta più velocità in pianura rispetto ad una mtb. Per il peso invece dipende dai modelli, dato che esistono delle mountain bike da gara ben sotto i 9 kg. Bellissime!! :oink: :oink: :oink:

Per Momo-racing: esistono anche delle bici da corsa "cancello" da 700 euro circa... quindi diciamo che una bici da strada non costa affatto 1000 euro in più di una mtb!
Una mtb media costa circa 1000-1100 euro, una bici da corsa media costa 1500-1600 euro. Ma se la mtb la vuoi bi ammortizzata (sempre restando nell'ambito del cross country ovviamente) sali anche qui a 1500 o più euro.

Se tu hai una mtb semplice da 300 euro otterresti degli enormi vantaggi su strada comunque anche con una bici da corsa da 600-700 euro, non per questo devi pensare di prendere una bici da corsa da 1500 euro minimo.

si si più o meno son tutte cose che già conosco. Non ho nemmeno intenzione di cambiare bici, per ora va benissimo la mia da 150 euro, anche se ciò spesso mi fa rinunciare a tracciati particolarmente lunghi ( sul sito stesso la descrivono come "ideale per brevi uscite" ) preferisco farmici su il fisico e il fiato per almeno un anno e poi si vedrà. La mia era una semplice curiosità: volevo sapere semplicemente, considerando che con questa riesco a fare 50 km a 25 all'ora di media, se c'era modo di quantificare, facendo riferimento a tali numeri, a quanto andrei con una bici da corsa, proprio per la differente impostazione della bici stessa ( meno peso, differenti copertoni, ruote da 28, differenti cambi, ecc...ecc... )

L'esempio delle due bici l'avevo preso confrontando la mia bici, che ne costa 120, contro una bici da corsa "discreta" da 1000 euro, senza voler andare a prendere quelle da 5000 full carbon da competizione ne quelle da 600 euro tutte in alluminio ma era puramente indicativo. Anzi tu stesso dici che con una bici da corsa anche da 700 euro otterrei degli enormi vantaggi su strada, mi piacerebbe avere un idea anche spannometrica di tali vantaggi, da qualcuno che magari abbia provato a passare dalle MTb alle BDC, in termini di cifre ( anche che non siano precise ma quantomeno indicative ). Per esempio quando parli dei 45 all'ora costanti con una BDC sono convinto che non sarei assolutamente in grado di tenerli alla mia attuale condizione, a meno che queste biciclette non facciano veramente dei miracoli. Poi per le discese, francamente sono uno che gli piace andare in sicurezza, quindi le passerei attaccato al freno. L'altro giorno ho fatto una discesa con la mia, toccati i 50 all'ora cominciava a vibrare tipo fiat panda in autostrada, e considerando che ho anche i freni piuttosto blandi cercavo di evitare in tutti i modi di prendere velocità :D :D

ilguercio
27-08-2009, 19:49
Allora ragazzi,oggi sono sceso in bici per una scampagnata.
Volevo vedere un pò come stavo messo e devo dire che non ricordavo che la bici fosse cosi impegnativa:stordita:
Ho fatto un percorso A-B-A.Partenza da casa a 240 m s.l.m.,arrivo in zona mare e ritorno a casa in circa 1h e 25 minuti.Di chilometri ne ho fatti circa 32,non sono molti ma ho una mtb Atala rimessa a nuovo con gomme tassellate e sellino alquanto scomodo:muro:
Il ritorno è stato una sofferenza:help:
All'andata,in pianura,ho toccato i 40-42 km orari(m'ha beccato un amico in moto e gli ho chiesto l'informazione:D ).
Che ne dite?
Se avete domande o suggerimenti fatevi avanti,cosi ci scambiamo un pò di info:D
Ripeto una domanda fatta qualche post sopra:dove posso trovare un tachimetro/contachilometri a pochi euri per monitorare i miei giretti?

momo-racing
27-08-2009, 20:11
Ripeto una domanda fatta qualche post sopra:dove posso trovare un tachimetro/contachilometri a pochi euri per monitorare i miei giretti?

se ti fidi a comprare su ebay e ti va di aspettare due settimane cercali sui siti di hongkong, il mio l'ho pagato 2 euro inclusa spedizione ed è meglio di quelli che vendono al decathlon a 10 volte tanto.

ilguercio
27-08-2009, 20:39
se ti fidi a comprare su ebay e ti va di aspettare due settimane cercali sui siti di hongkong, il mio l'ho pagato 2 euro inclusa spedizione ed è meglio di quelli che vendono al decathlon a 10 volte tanto.

Mò chiedo a un amico,mi manderesti il link in mp?
Sono molto pigro oggi:D
Ragazzi,cosa mi consigliate da bere durante le mie traversate?

ilguercio
28-08-2009, 13:55
Facciamo "discesa" o "falsopiano in discesa" visto che partendo da 240 arrivi a 0 mslm

Pianura...
Se scendo da 240 a 0 non significa che non abbia trovato tratti in pianura;)

ilguercio
28-08-2009, 14:02
Beh, o siete forti voi o sono una pippa io allora. In mtb a 42 all'ora in pianura completamente a 0 come allenamento vuol dire che sei molto portato per questo sport.

Boh non lo so,avevo st'amico in scooter accanto a me e mentre ero a sparare forte gli chiedo la velocità e lui mi fa:"un pelo più di 40".
Poi magari era leggera discesa,ma non mi sembrava,quando c'è pendenza me ne accorgo anche se è bassa.Poi boh,è sempre una misura spannometrica.
Che mi dici del resto dell'uscita?

ilguercio
28-08-2009, 14:31
Circa 22 di media, velocità adatta ad un principiante.
Vedrai che con il tempo migliorerai nettamente, ma solo a patto che ti ci dedichi davvero. La bicicletta è uno sport particolare, all'inizio più ti alleni e più grandi miglioramenti fai, facendo diventare meno faticose e più gratificanti le uscite. viceversa se molli o non hai costanza sentirai sempre tanta fatica dopo i giri, che ti faranno scoraggiare.
soprattutto non badare a quelli che vanno più forte di te, ne incontrerai sempre, anche quando sarai super allenato.

Mi sa che me la pedalo sempre da solo:asd:così non prendo cattivi esempi.
Hai qualche consiglio in generale,che ne so...che tipo di percorsi prediligere,come suddividere l'andata e il ritorno,cosa bere ed eventualmente cosa mangiare durante l'uscita...

ilguercio
28-08-2009, 14:43
Fino a 2 ore di uscita non mangiare niente. Devi aver fatto merenda o mangiato comunque 1 h prima di uscire. Se sei proprio a stomaco vuoto e sai che devi uscire mangia pane e marmellata e una banana 1-2 h prima di uscire.

Per giri più lunghi di 2 ore dopo 1h mangia uno o 2 biscotti non grassi (tipo gran cereale), oppure mezaz banana, oppure frutta disidratata (albicocche, fichi). Alimentati così ogni 40 minuti.

Bere: tanto e prima di sentire la sete. Ma devi bere a piccoli sorsi e frequentemente.
Ora che c'è caldo puoi fare anche i sali. Prendi i barattoli di polvere con dosatore (tipo Enervit) ma usa metà dose di quella che ti consigliano, dato che ti fanno fare delle soluzioni isotoniche, ma sono troppo concentrate, meglio andare sull'ipotonico, perché altrimenti il sale stesso che introduci consuma l'acqua che immetti.

Bevi almeno una borraccia ogni 40-50 minuti.

Ottimo,consigli davvero utili;)

manurosso87
28-08-2009, 14:43
Fino a 2 ore di uscita non mangiare niente. Devi aver fatto merenda o mangiato comunque 1 h prima di uscire. Se sei proprio a stomaco vuoto e sai che devi uscire mangia pane e marmellata e una banana 1-2 h prima di uscire.

Per giri più lunghi di 2 ore dopo 1h mangia uno o 2 biscotti non grassi (tipo gran cereale), oppure mezaz banana, oppure frutta disidratata (albicocche, fichi). Alimentati così ogni 40 minuti.

Bere: tanto e prima di sentire la sete. Ma devi bere a piccoli sorsi e frequentemente.
Ora che c'è caldo puoi fare anche i sali. Prendi i barattoli di polvere con dosatore (tipo Enervit) ma usa metà dose di quella che ti consigliano, dato che ti fanno fare delle soluzioni isotoniche, ma sono troppo concentrate, meglio andare sull'ipotonico, perché altrimenti il sale stesso che introduci consuma l'acqua che immetti.

Bevi almeno una borraccia ogni 40-50 minuti.


ora son fermo causa studio, però quando vado in bici.. hai voglia a trovare dove riempirle :asd: :D

ilguercio
28-08-2009, 14:49
ora son fermo causa studio, però quando vado in bici.. hai voglia a trovare dove riempirle :asd: :D

Altrimenti come si fa per mantenerla fresca l'acqua?

manurosso87
28-08-2009, 14:52
Altrimenti come si fa per mantenerla fresca l'acqua?


viaggio con l'ammiraglia col frigobar, ovviamente.











oppure esistono borracce termiche, però non so come funzionino

caurusapulus
28-08-2009, 14:55
Penso siano come dei mini thermos...

manurosso87
28-08-2009, 14:57
Penso siano come dei mini thermos...
-_-

intendevo quanto funzionino..

caurusapulus
28-08-2009, 15:00
-_-

intendevo quanto funzionino..

sorry avevo inteso male :D

Enel
28-08-2009, 15:00
basta portarsi via 2 borracce, una da frigo, l'altra con cubetti di ghiaccio.:O

manurosso87
28-08-2009, 15:02
basta portarsi via 2 borracce, una da frigo, l'altra con cubetti di ghiaccio.:O

e se ci si sbaglia.. cagotto in mezzo ai campi!

Zortan69
28-08-2009, 15:15
La front è quasi finita:

http://i531.photobucket.com/albums/dd351/zortan69/IMG_1572.jpg

mentre nel frattempo la canyon è rientrata dalla riparazione in germania e me la sono rimontata:.

valis.
28-08-2009, 15:56
la mia vecchia viner deve fare proprio pena :D , non l'avete degnata di un commento :eek:

momo-racing
28-08-2009, 16:00
la mia vecchia viner deve fare proprio pena :D , non l'avete degnata di un commento :eek:

è che ufficialmente non è una MTB, devi cercare la discussione sulle bici da corsa, c'è anche quella. :D

per quanto mi riguarda non ne ho assolutamente idea. :D

CYRANO
28-08-2009, 23:11
Ho preso anche io a fare girettini...
la prima volta ho fatto un percorso meta' strada di campagna e meta' pista ciclabile , con 2 calcavalcavia di cui il primo mi mette in seria difficolta' :asd:
quella volta mi e' stata utile per scoprire che non devo riempire la borraccia con acqua minerale frizzante :asd: perche' fa letterlamente cagare :asd:
Poi dopo 2 gg , ed aver sistemato il computerino preso al deca , ho rifatto lo stesso giro. sono 16km circa , fatti ad una media di 18-20 km/h. A meta' mi riposo 10 min su una panchina , bevendo dalla borraccia ( ho preso l'enervit ) e rinfrescandomi con una fontanella.
ci metto 1 oretta circa , pause comprese...
Si lo so son lento ma cavolo con sta panza e' come pedalare con uno zaino da 30kg in spalla :cry: :cry:
Migliorero'...
Come borraccia ne uso una termica , presa al deca ( ma ne vendono anche all'auchan ) e vedo che funzia bene , dopo 1 ora la bevanda era ancora fresca ( da frigo ).
Ovviamente il giretto l'ho fatto nel tardo pomeriggio ( 18:30-19:30 ) senno' con sto caldo schiattavo.
Al deca ho pure preso due cosciali da 9neuri e 2 magliette . vedo che funziano bene...


C;,a;,za,z;a;,;z;a,

serbring
28-08-2009, 23:23
Fino a 2 ore di uscita non mangiare niente. Devi aver fatto merenda o mangiato comunque 1 h prima di uscire. Se sei proprio a stomaco vuoto e sai che devi uscire mangia pane e marmellata e una banana 1-2 h prima di uscire.

Per giri più lunghi di 2 ore dopo 1h mangia uno o 2 biscotti non grassi (tipo gran cereale), oppure mezaz banana, oppure frutta disidratata (albicocche, fichi). Alimentati così ogni 40 minuti.

Bere: tanto e prima di sentire la sete. Ma devi bere a piccoli sorsi e frequentemente.
Ora che c'è caldo puoi fare anche i sali. Prendi i barattoli di polvere con dosatore (tipo Enervit) ma usa metà dose di quella che ti consigliano, dato che ti fanno fare delle soluzioni isotoniche, ma sono troppo concentrate, meglio andare sull'ipotonico, perché altrimenti il sale stesso che introduci consuma l'acqua che immetti.

Bevi almeno una borraccia ogni 40-50 minuti.

te che ne sai a pacchi, ho notato che le bici da corsa sono molto più rumorose delle mtb, c'è una qualche particolarità tecnica che le differiscono?

manurosso87
28-08-2009, 23:26
te che ne sai a pacchi, ho notato che le bici da corsa sono molto più rumorose delle mtb, c'è una qualche particolarità tecnica che le differiscono?

direi che hai notato male :p

Enel
28-08-2009, 23:30
direi che hai notato male :p

Forse avrà sentito il rumore dei criceti crrrrrcrcrrrrcrcr sulle bici dotate di gruppo campagnolo, rumore che si crea quando si smette di pedalare.

manurosso87
28-08-2009, 23:31
Forse avrà sentito il rumore dei criceti crrrrrcrcrrrrcrcr sulle bici dotate di gruppo campagnolo, rumore che si crea quando si smette di pedalare.

aaaaaaaaah! quel rumore! pensavo in andatura normale!

Avendo campagnolo lo confermo, ma non ne conosco il motivo!

CYRANO
29-08-2009, 00:00
ma si puo' mettere un cambio campagnolo su una mtb ? :D


C;.a;..z;.aza

momo-racing
29-08-2009, 00:56
ma si puo' mettere un cambio campagnolo su una mtb ? :D


C;.a;..z;.aza

mettici direttamente un campagnolo sulla mtb, quelli sono abituati a vivere vicino a strade tutte in salita, vedi dopo come fila!:D :D

CYRANO
29-08-2009, 00:58
mettici direttamente un campagnolo sulla mtb, quelli sono abituati a vivere vicino a strade tutte in salita, vedi dopo come fila!:D :D

LOL :asd:
beh dipende , i campagnoli padani sono abituati alle strade piatte ...
ci vorrebbe un bel montanaro bellunese :asd:


C'.a'.z'.a'.za

serbring
29-08-2009, 08:33
Forse avrà sentito il rumore dei criceti crrrrrcrcrrrrcrcr sulle bici dotate di gruppo campagnolo, rumore che si crea quando si smette di pedalare.

ora che mi ci fai pensare il rumore credo che sia quello quello. Come mai fanno questo rumore? Mi interessa una spiegazione tecnica

serbring
31-08-2009, 12:05
Quello è il rumore dei dentini (cricchetti) della ruota libera, cioè della parte del mozzo posteriore che si libera dal resto del mozzo.
Alla ruota libera sono attaccati gli ingranaggi (pignoni) su cui agisce la catena.
La ruota libera funziona in una sola direzione, facendo risultare i pignoni VINCOLATI al resto della ruota, nel senso della trazione pedali->>catena->>ruota, mentre li lascia svincolati nel senso opposto ruota->>catena->>pedali, consentendoci di smettere di pedalare ma di proseguire (cioè lasciando la ruota posteriore libera di girare a pedali fermi).

Campagnolo ha da sempre prodotti mozzi con il meccanismo della ruota libera molto rumoroso (sono dei cricchetti simili a quelli delle chiavi a bussola intercambiabile), mentre shimano ed altre case producono meccanismi più silenzionsi.
Comunque esistono tante ruote di altre marche (nè shimano nè campagnolo) che possono essere montate su biciclette con cambio campagnolo, ma più silenziose delle ruote campagnolo.

sì intendevo proprio il rumore in rilascio. Ma il "sistema campagnolo", anche se è più rumoroso offre dei vantaggi oppure usano quel sistema solo per una questione di appeal o per motivi di costi?

serbring
01-09-2009, 09:47
Solo appeal.
E' incomprensibile d'altra parte come la parte irrazionale dell'uomo arrivi a far preferire componenti più "secchi", "duri", "rumorosi", "ruvidi nel funzionamento", perché più emozionanti... :muro:

OT
Il vero vantaggio (anche se minimo) sono i nuovi mozzi Dura Ace di shimano (stiamo parlando sempre di bici da corsa) che invece che avere 3 cricchetti ne hanno 6, questo va a dimezzare in media l'angolo morto di spinta che si ha normalmente quando si riprende a pedalare (ovviamente con la bici già in movimento). Infatti la ruota libera si blocca, trasmettendo la trazione, solo in corrispondenza dell'incastro dei cricchetti, ed averne di più rende più veloce questo incastro perché non occorre attendere un maggiore scorrimento della ruota. L'effetto collaterale è che invece che sentire z z z z z z z z z si sente a pari velocità zzzzzzzzzzzzzzzzz (cioè una cadenza doppia del rumorino, sembra di andare velocissimi!!!).

un classico di noi italiani, un po' come il sound delle ducati ;) (OT: sono un ducatista non voglio scatenare flame.

Ho un altra domanda: stato pensando di passare ai pedali a sgancio rapido. Pensavo di prendere quelli con la base d'appoggio ampia così da poterci andare anche con le scarpe da tennis quando ad esempio devo andare a lavare la bici da qualche parte. Mi sapresti consigliare qualche marca di scarpa o di pedali? Cosa devo guardare in fase d'acquisto?

חוה
01-09-2009, 10:58
ma si puo' mettere un cambio campagnolo su una mtb ? :D


C;.a;..z;.aza

una volta ne facevano
se lo trovi, è un bel pezzo di antiquariato

serbring
01-09-2009, 14:50
Se la mtb la usi solo per sport (come dovrebbe essere, dato che come mezzo di trasporto esistono le city bike) lascia stare quelli con una faccia larga ed una con l'incastro.
Compra i normali pedali bifaccia con tacchetta classica SPD compatibile.
Se devi solo andare a lavare la bici puoi usarli anche con scarpe normali, al limite vendono delle piastre di plastica con incastro spd, da attaccare temporaneamente ai pedali a sgancio bifaccia.

Se prendi i pedali "ibridi" è un casino quando devi salire al volo sulla bici in sentieri stretti E RIPIDI, dove serve che ti si incastri subitoil pedale! La caduta è assicurata...

ti ringrazio. Non sapevo dell'esistenza di queste piastre. Al momento dell'acquisto delle scarpe cosa devo controllare?

serbring
01-09-2009, 15:40
Solo che siano compatibili per attacco SPD (tutte le scarpe da mtb lo sono, mentre quelle da strada la maggior parte no)... ed il NUMERO!!! :)

perfetto grazie mille. :)

momo-racing
07-09-2009, 13:25
domanda da principiante ( quindi scusatemi se non utilizzerò termini tecnici ):
ora come ora quando pedalo sento degli "scricchiolii" piuttosto secchi provenire dai pedali.
Non è assolutamente la catena, l'ho lubrificata di recente, non riesco a identificare esattamente la provenienza, così a orecchio sembrerebbe il mozzo dei pedali. Cosa può essere e come si può risolvere.

ilguercio
07-09-2009, 22:45
Sabato ho preso un piccolo gradino di 3-4 cm a 30km/h circa.
Ora la ruota anteriore fa un rumore sempre nello stesso punto,come se incollasse a terra,ma ad occhio non si vede nulla di anomalo.
Idee?
I freni che m'hanno montato son diventati un pò molli alle leve,che mi suggerite di fare(v-brake)?

momo-racing
07-09-2009, 23:46
Sabato ho preso un piccolo gradino di 3-4 cm a 30km/h circa.
Ora la ruota anteriore fa un rumore sempre nello stesso punto,come se incollasse a terra,ma ad occhio non si vede nulla di anomalo.
Idee?
I freni che m'hanno montato son diventati un pò molli alle leve,che mi suggerite di fare(v-brake)?

non riesco a capire cosa significa "rumore come se incollasse a terra" comunque un idea potrebbe essere questa: prova a sollevare da terra la ruota anteriore e farla girare perchè può darsi che tocchi in un punto sulla pastiglia del freno. Facendo così te ne accorgi perchè, oltre a sentire il rumore, vedi subito che la ruota frena molto rapidamente.

le cause potrebbero essere alcune:

o s'è spostato l'asse della ruota sulla forcella: in questo caso smonti la ruota e la riallinei.
o s'è lasciato andare un raggio nella botta: in questo caso devi tirare i raggi del cerchio
o s'è ammaccato il cerchione nel punto in cui tocca sul freno: in questo caso o lo raddrizzi a martellate o lo butti via.

ilguercio
08-09-2009, 00:18
Il rumore sembra quello di una gomma appiccicata al copertone,come se incollasse solo in un punto(sempre lo stesso).
I raggi paiono buoni,i freni non toccano perchè la ruota da alzata non fa rumore.
Potrebbe essere la camera d'aria,boh,spostata o difettata?

Afterandre
02-10-2009, 22:24
Il rumore sembra quello di una gomma appiccicata al copertone,come se incollasse solo in un punto(sempre lo stesso).
I raggi paiono buoni,i freni non toccano perchè la ruota da alzata non fa rumore.
Potrebbe essere la camera d'aria,boh,spostata o difettata?

Smonta la ruota, fai stallonare il copertone e verifica che sia tutto integro (gomma, camera d'aria e pareti del cerchio)... Rimonta il tutto e vedi che succede ;)

Afterandre
02-10-2009, 22:32
domanda da principiante ( quindi scusatemi se non utilizzerò termini tecnici ):
ora come ora quando pedalo sento degli "scricchiolii" piuttosto secchi provenire dai pedali.
Non è assolutamente la catena, l'ho lubrificata di recente, non riesco a identificare esattamente la provenienza, così a orecchio sembrerebbe il mozzo dei pedali. Cosa può essere e come si può risolvere.

Se hai già verificato che catena e deragliatore non sono, potrebbero essere:

-i pedali veri e propri (lo spero per te, sarebbe una cavolata da sistemare...)

In tal caso smonta i pedali con una chiave inglese (da 15), pulisci per bene il filetto (sia maschio sia femmina), ingrassa e rimonta (stringi bene!)

-il movimento centrale (ovvero il ''mozzo dei pedali'' come lo chiami tu)

E qui son dolori, smontare e controllare il tutto non è facile e ci vogliono, in alcuni casi, degli attrezzi specifici... Porta la bici da un ciclista di fiducia o alla Decathlon (magari fatti fare un preventivo ;) )

Spero di esserti stato utile! :)

ilguercio
02-10-2009, 22:37
Smonta la ruota, fai stallonare il copertone e verifica che sia tutto integro (gomma, camera d'aria e pareti del cerchio)... Rimonta il tutto e vedi che succede ;)

Grazie ma ho già risolto con un'oretta di lotta contro la ruota:p
A quanto ho capito la camera d'aria era rimasta pizzicata fra il cerchio e la gomma.
Ora non fa più nessun rumore:D

serbring
03-10-2009, 14:36
mi sapete consigliare qualche prodotto per pulire la bici che non necessitano di risciacquo? Dovendola lavare in garage, non posso fare casino

Afterandre
03-10-2009, 15:46
mi sapete consigliare qualche prodotto per pulire la bici che non necessitano di risciacquo? Dovendola lavare in garage, non posso fare casino

Non saprei, i detergenti che conosco necessitano comunque tutti di un bel risciacquo alla fine...

Ti lancio un'idea: andare all'autolavaggio, no? :p

Non sto scherzando...

Hai presente i lavaggi ''self service'', quelli con la lancia a pressione? Ecco, io da anni uso quelli, sia per pulire la bici da corsa sia soprattutto la mtb! Infili un paio di gettoni e via, con 1€ hai risolto e non devi imbrattare il garage o l'officina ;)

Una raccomandazione importante: tieni la punta della lancia a circa 20-25cm di distanza dalla bici e non ''mirare'' direttamente sulla serie sterzo e il movimento centrale :read:

serbring
04-10-2009, 21:53
Non saprei, i detergenti che conosco necessitano comunque tutti di un bel risciacquo alla fine...

Ti lancio un'idea: andare all'autolavaggio, no? :p

Non sto scherzando...

Hai presente i lavaggi ''self service'', quelli con la lancia a pressione? Ecco, io da anni uso quelli, sia per pulire la bici da corsa sia soprattutto la mtb! Infili un paio di gettoni e via, con 1€ hai risolto e non devi imbrattare il garage o l'officina ;)

Una raccomandazione importante: tieni la punta della lancia a circa 20-25cm di distanza dalla bici e non ''mirare'' direttamente sulla serie sterzo e il movimento centrale :read:

in effetti non hai tutti i torti, terrò in considerazione in consiglio

ilguercio
04-10-2009, 22:03
Non saprei, i detergenti che conosco necessitano comunque tutti di un bel risciacquo alla fine...

Ti lancio un'idea: andare all'autolavaggio, no? :p

Non sto scherzando...

Hai presente i lavaggi ''self service'', quelli con la lancia a pressione? Ecco, io da anni uso quelli, sia per pulire la bici da corsa sia soprattutto la mtb! Infili un paio di gettoni e via, con 1€ hai risolto e non devi imbrattare il garage o l'officina ;)

Una raccomandazione importante: tieni la punta della lancia a circa 20-25cm di distanza dalla bici e non ''mirare'' direttamente sulla serie sterzo e il movimento centrale :read:

Papà ha levato lo strato superiore della vernice della Uno qualche anno fa:stordita:
Non è stata una buona idea tenere la lancia vicina.
Poi abbiamo pure inciso la data sul cemento già vecchio di 6 mesi:D

Afterandre
05-10-2009, 00:16
Papà ha levato lo strato superiore della vernice della Uno qualche anno fa:stordita:
Non è stata una buona idea tenere la lancia vicina.
Poi abbiamo pure inciso la data sul cemento già vecchio di 6 mesi:D

Ammazza la lancia sparava fuori acido invece di acqua e sapone?!? :D

Comunque non ci sono rischi per il telaio, è da anni che la uso sia su telai in alluminio sia in carbonio e danni non ne ho mai fatti...

A patto di mantenere la distanza di sicurezza (ripeto... 20-25cm)! :p

ilguercio
05-10-2009, 07:55
Ammazza la lancia sparava fuori acido invece di acqua e sapone?!? :D

Comunque non ci sono rischi per il telaio, è da anni che la uso sia su telai in alluminio sia in carbonio e danni non ne ho mai fatti...

A patto di mantenere la distanza di sicurezza (ripeto... 20-25cm)! :p

Si ma il getto era davvero sottile e la distanza davvero ravvicinata,se ne era venuto lo strato lucido superficiale.