PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] LINX: Strumento per il testing-stress (Linpack Engine)


Pagine : 1 2 [3]

papillon56
03-09-2012, 17:33
Prova con;

Il problem size 21622 = 3500 mb
Stesso valore per la loading dimension of array
Numbers of trials to runs :è il numero di cicli da fare (vedi tu)
Data alignment : ( i core del tuo procio)

airduster
03-09-2012, 17:43
Prova con;

Il problem size 21622 = 3500 mb
Stesso valore per la loading dimension of array
Numbers of trials to runs :è il numero di cicli da fare (vedi tu)
Data alignment : ( i core del tuo procio)

niente da fare..lancio linpack64 la finestra si apre e chiude in 2decimi di secondo e non succede altro..nel task non rimane il processo

trovo davvero strana sta cosa, prima di formattare per mettere la 6950 l'avevo usato per vedere le prestazioni del dissi :muro:

airduster
07-09-2012, 18:10
ho risolto scaricandolo da qua http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?201670-LinX-A-simple-Linpack-interface
e funziona..per chi dovesse riscontrare problemi come me, provi :)

System Shock
10-09-2012, 02:29
E' stata rilasciata da poco la versione 11.0.0.004 dei LInpack (librerie LinX) ,

ecco la versione di linx sempre 0.6.4 che le contiene :

http://www.mediafire.com/?lanvknksiqc0n0v

rizzotti91
11-09-2012, 21:02
Se mentre testo il sistema con linx cominciano a crashare applicazioni dipende dalla ram?

papillon56
11-09-2012, 22:31
E' stata rilasciata da poco la versione 11.0.0.004 dei LInpack (librerie LinX) ,

ecco la versione di linx sempre 0.6.4 che le contiene :

http://www.mediafire.com/?lanvknksiqc0n0v
Thanks! :)

Mahatma
12-10-2012, 12:31
seguo :D

sbudellaman
30-11-2012, 17:02
Ho un FX-8150 ma non funge, scorre solo la barra del time elapsed ma il carico sugli 8 core è nullo, ho provato anche ad impostare la ram manualmente ma niente da fare, qualcuno ha avuto problemi simili con le cpu amd ed ha risolto????
grazie.

anche a me non funziona :/ strano tempo fa avevo provato per sfizio e funzionava, adesso che serve non ne vuole sapere :mc:
Stesso problema anche a me. Nessun problema con Vista. Ora invece ho installato windows8, ed il programma non stressa la cpu. Ho un i7 920 3,6ghz. proverò la soluzione di airduster, spero risolva.

Luisen
10-12-2012, 18:00
Ciao a tutti,
ho da porre una domanda sulla nuova versione di Linx con i linpack aggiornati: in pratica fino ad ora non ho avuto problemi con un normale test sul mio processore un i7-980x, stabile a 4,2 Ghz (200x21) 1,275v con Hyperthreading abilitato.
Realizzavo a piena memoria (12 Gb) e 60 minuti di test temperature massime non superioi a 70°C, poi per sfizio ho disabilitato l'hyperthreading per verificare se potevo alzarlo di più a fronte del fatto che le temperature dovevano abbassarsi e invece risultano più alte, vicine ad 80°C... da cosa può dipendere?

Per una controverifica ho lanciato prime95 una mezzoretta e le temperature non superano i 67°C.

smoicol
06-02-2013, 17:03
ciaoi a tutti volevo sapere se qualcuno sà dirmi perchè la mia cpu sotto stress test dopo 15\17 cicli si riavvia senza dare bsod nè altro, c'è un modo per capirlo?

SwatMaster
06-02-2013, 20:17
ciaoi a tutti volevo sapere se qualcuno sà dirmi perchè la mia cpu sotto stress test dopo 15\17 cicli si riavvia senza dare bsod nè altro, c'è un modo per capirlo?

Ciao, ricordo che succedeva anche a me col vecchio Q6600... Sotto stress, il pc si riavviava senza dare schermate blu. Giocando un po' con voltaggi/frequenze ho risolto.

Secondo me non sei stabile in overclock con quelle impostazioni... Prova a dare un occhiata al thread di OC dei Sandy Bridge, sopratutto ai primi post che son fatti molto bene. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254

gyonny
26-02-2013, 07:08
Salve ragazzi, segnalo che anche io ho avuto lo stesso problema di altri utenti su questo thread, LINX non ne vuol proprio sapere di mettere sotto carico il mio FX-6300, le ho provate davvero tutte, ho seguito nel dettaglio la guida in prima pagina, ho letto i vari consigli utili postati dagli utenti su questo thread, ho setttato la memoria manualmente, etc... ma non c'è stato davvero nulla da fare, il test non è compatibile con il mio computer.

Prime95 funziona sul mio hardware, infatti ieri ho fatto uno stress-test dalla durata di un'ora circa e i risultati sono stati soddisfacenti, ma volevo provare con LINX perchè da quel che ho letto riesce a stressare meglio la CPU.

papillon56
27-02-2013, 00:04
Salve ragazzi, segnalo che anche io ho avuto lo stesso problema di altri utenti su questo thread, LINX non ne vuol proprio sapere di mettere sotto carico il mio FX-6300, le ho provate davvero tutte, ho seguito nel dettaglio la guida in prima pagina, ho letto i vari consigli utili postati dagli utenti su questo thread, ho setttato la memoria manualmente, etc... ma non c'è stato davvero nulla da fare, il test non è compatibile con il mio computer.

Prime95 funziona sul mio hardware, infatti ieri ho fatto uno stress-test dalla durata di un'ora circa e i risultati sono stati soddisfacenti, ma volevo provare con LINX perchè da quel che ho letto riesce a stressare meglio la CPU.
Hai provato a lanciare LinX senza veste grafica dal file
"linpack_xeon64.exe" e impostare come è stato suggerito a me? (ho 8 gb di RAM)
Logicamente con valori confacenti al tuo sistema
Prova con;

Il problem size 27992 = 6000 mb
Stesso valore per la loading dimension of array
Numbers of trials to runs :è il numero di cicli da fare
Data alignment : 4
facci sapere :)

gyonny
28-02-2013, 12:16
Ho fatto esattamente come hai consigliato, il mio quantitativo di ram è 8GB -1600, ma il test non ne vuol proprio sapere di partire :(

Ho provato anche la soluzione consigliata dall'utente airduster ma non riesco a scaricare quella versione di LINX perchè cliccando sui link forniti in quel sito mi compaiono solo degli spot pubblicitari (es.> congratulazioni sei stato selezionato per la vincita di un iPad...etc...) e non i relativi downloads del programma.

papillon56
01-03-2013, 00:55
Puoi al limite usare IBT... (Intel Burn Test) che usa lo stesso algoritmo di linX
lo puoi scaricare da ---->QUI (http://www.mediafire.com/?d83m7v2u9lpq6ia)
Ciao

Matcrix
03-03-2013, 11:07
Ciao volevo sapere, se nel test mi da.errore di lettura al 18 ciclo vuol dire che? E cosa devo fare? Ps ero a 47x con vcore max impostata a 1.31 e cmq zcpu indicava vcore a 1,28 temp a 65 max su un.core

DIDAC
16-03-2013, 19:11
Ciao ragazzi,
ho riutilizzato questo bench solo per monitorare le temperature.
Sono su un i5-3570 in un mini itx.
Ram 1333 a 99924

I GF raggiunti sono mediamente 52, il tempo con cui termina circa 2 minuti e 35 secondi

Prima avevo un phenom II che overcloccato a 4 ghz, stesse ram (ma tenute a 1.600 e 88821) anche lui stava sui 52 GF, però terminava il bench in poco piu di 4 minuti.

L'altra variabile è win8 per i5, win7 per PhenomII.

Come mai questa differenza nel tempo di esecuzione?

Ciao e grazie

DIDAC

deltazor
21-04-2013, 11:58
Iscritto

flesciato83
11-05-2013, 11:32
scusate domanda giusto per passare da stupidi!!!1 il linx che c0è in prima pagina è gia aggiornato con le librerie.. è prorpio ultima versione su tutto?
chiedo perche anche io ho scaricato quetsa versione setimane fa e ho scaricato le librerie da sito intel versione 11.0.3 e con queste librerie nn passo nessun test a qualunque vcore, mentre senza librerie aggiornate tutto ok

Poliacido
12-05-2013, 23:59
ciao scusate se sono stato assente un po di tempo e non ho tenuto aggiornata la prima pagina
il link in prima pagina adesso è aggiornato con le ultime librerie disponibili
chi ha AMD e aveva il bug che non andava sotto stress provi con questo

Poliacido
13-05-2013, 00:00
scusate domanda giusto per passare da stupidi!!!1 il linx che c0è in prima pagina è gia aggiornato con le librerie.. è prorpio ultima versione su tutto?
chiedo perche anche io ho scaricato quetsa versione setimane fa e ho scaricato le librerie da sito intel versione 11.0.3 e con queste librerie nn passo nessun test a qualunque vcore, mentre senza librerie aggiornate tutto ok

nel senso che ti crasha qualche core o proprio non funziona?
prova con la nuova versione in prima pagina

flesciato83
13-05-2013, 06:11
Allora con la versione in prima pagina tutto funziona e supero tranquillamente il test che sia 20 min come un ora e mezza. .
Avevo scaricato la versione 10.qualcosa con le relative librerie e nn riuscivo a passare nessuno test nonostanze assenza di errori whea...

Poliacido
13-05-2013, 17:58
se stai usando la 11.0.3.008 e passa con quello aposto, si tratta dell'ultima versione delle librerie.
inoltre dovrebbe fixare anche il problema del carico su AMD che girava a vuoto :)

flesciato83
13-05-2013, 18:02
ma domanda:

ma c'è un sito ufficiale da dove poter prendere o occasionalmente scaricare la nuova versione?

Poliacido
13-05-2013, 18:08
ma domanda:

ma c'è un sito ufficiale da dove poter prendere o occasionalmente scaricare la nuova versione?

certo, c'è il sito intel che fornisce direttamente le librerie
http://software.intel.com/en-us/articles/intel-math-kernel-library-linpack-download/ ;)

Rolly
22-05-2013, 07:44
Ciao a tutti, ho un problema con Linx..dopo 5 minuti mi da errore..e sono quasi sicuro che il problema non è il computer perché passo tranquillamente i test con prime95( 4 ore di test) e Intel burn test( 2 ore di test)..cosa può essere?

VitOne
26-05-2013, 11:39
Ciao ragazzi!

Ho anche io un problema con l'ultima versione di linx presente nella prima pagina della discussione.

L'ho provata a far girare su un paio di computer ed in entrambi mi dà errore dopo pochi secondi. Su uno dei due in particolare sto facendo più prove. Ha un i7 3960x a 4.5Ghz e 32Gbyte di RAM in banchi da 8Gbyte, Crucial Ballistix Tactical, tutto montato su Rampage IV Extreme.

Anche provando a togliere l'OC e ad impostare le RAM in modo molto rilassato i problemi restano (erorre dopo 14 secondi!). Può essere che la versione di LinX ha delle librerie sbagliate?

Con la versione di linpack presente in OCCT 4.4.0 non ho problemi a far girare tutto in modalità AVX e tutti i core attivi anche per 6 ore...

VitOne
26-05-2013, 12:57
Con la versione 11.0.0.004 non ho problemi (si può scaricare qui: http://www.mediafire.com/download/lanvknksiqc0n0v/LinX+11.0.0.004.zip)

Con la versione 11.0.3.008 presente nella prima pagina della discussione non riesco a completare neanche il primo ciclo.

Ho notato che la versione 11.0.0.004 mi dà, impostando la memoria a 1024, un valore di 127GFlops. La versione 11.0.3.008 riporta errore dopo il primo ciclo e dà un valore in GFlops di 157GFlops. Non riesco a capire se la versione più vecchia (link in questo messaggio) sfrutta AVX o meno: a giudicare dalle temp raggiunte direi di sì, ma magari non è così. In entrambi i casi HT abilitato.

VitOne
26-05-2013, 13:35
Credo che il problema sia nell'HT: bisogna disabilitarlo o impostare il numero di core attivi durante il test su 6, in questo modo il test viene passato. Se l'HT è abilitato o se il numero di core è 12 (nel caso di CPU con 6+6) allora il test non passa.

Disabilitando l'HT si ottiene un valore di GFlops di 160 circa. Spero che questo possa essere d'aiuto a qualcuno, se avete altre soluzioni proponete pure, grazie!

treyguitar
03-07-2013, 23:30
No il problema è sicuramente nelle librerie aggiornate a caso senza sapere cosa si fa, perchè l'interfaccia nel frattempo non è stata adeguata e sicuramente è cambiata qualche chiamata alle api.
Ho un 2500k, a stock, l'ultima versione di lynx in sign, mi si stoppa sempre in "errore" a 4 minuti e rotti, non finisce neanche il primo ciclo. Lanciando linpack originale da linea di comando con gli stessi parametri di lynx di prima e supero tranquillamente i 30 minuti, oltre non sono andato perchè non aveva senso.
Ho scaricato lynx con una versione precedente della libreria intel e supero tranquillamente ogni test (versione 11.0.0.004 del link di sopra).
Aggiungo che il sistema con windows 7 ultimate è stato appena formattato per il cambio piattaforma, e le temperature sono sempre in range (full load 60° stock con noctua nh-d14).

System Shock
06-07-2013, 23:09
Chi ha cpu sandy bridge o ivy bridge , per testarle adeguatamente dovrà verificare che la propria versione di linx o Ibt contenga i linpack 10.3.2.005 (2/3/2011) o successivi, le versioni precedenti non usano le estensioni AVX e di conseguenza generano uno stress decisamente minore per la cpu non testandola adeguatamente.

Infine per poter usare le Avx serve W7 con sp1 o W8.

cica88
19-07-2013, 07:49
Quindi per testare la stabilità dei nuovi Haswell basta scaricare l'ultima versione che è già completa delle nuove librerie giusto?

UnicoPCMaster
08-08-2013, 07:39
Nessuna delle versioni scaricabili in prima pagina mi funziona, avvio lo stress test e passa il tempo senza fare nulla.
L'unica versione che mi funziona è quella che scaricai nel 2011 linkatami in un thread in cui chiedevo consigli sull'overclock, il link era questo (http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip) ma ora non funziona più, comunque ogni volta che l'ho utilizzava mi funzionava (l'ultima tipo un mese fa).

Nightingale
14-08-2013, 23:30
Il problema per cui LinX non stressa la CPU, con l'Elapsed Time che scorre, ma niente carico sulla cpu, io l'ho risolto eseguendo il programma con diritti di amministratore (win 8 pro x64). Spero possa essere utile! :)

UnicoPCMaster
15-08-2013, 07:49
Ci provai anche io ma non funzionava, mi funziona solo quella vecchia versione.

gyonny
15-08-2013, 12:08
Io le ho provate tutte sul mio computer (ne ho anche discusso parecchio in qualche post addietro su questo thread)...ma tutt'ora questo strumento di stress-test non funge sul mio computer :(

Altri utenti della sezione del forum Guida Ufficiale Dissipatori ad aria (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=1339) mi avevano consigliato uno stress test basato su Linpack come migliore soluzione di testing-stress per testare il dissipatore > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39070315&postcount=26719)

Questo utente che ho conosciuto sulla sezione "GUIDA Ufficiale Dissipatori ad Aria" ha dovuto testare un enorme dissipatore ad aria, lo Shythe Susanoo, con Prime95 perchè appunto anche a lui LINX non gli funge > LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39119128&postcount=26765), e quindi si è dovuto contentare di fare lo stress-test test con Prime95.

Blackfenix
16-08-2013, 16:38
segnalo pure io che l'ultimissima versione, su Win7 64, si blocca con relativo errore sempre al medesimo minuto/secondo..anche su cpu @ default :D

ora provo la versione linkata da VitOne :)

Estwald
20-08-2013, 14:09
No il problema è sicuramente nelle librerie aggiornate a caso senza sapere cosa si fa, perchè l'interfaccia nel frattempo non è stata adeguata e sicuramente è cambiata qualche chiamata alle api.
Ho un 2500k, a stock, l'ultima versione di lynx in sign, mi si stoppa sempre in "errore" a 4 minuti e rotti, non finisce neanche il primo ciclo. Lanciando linpack originale da linea di comando con gli stessi parametri di lynx di prima e supero tranquillamente i 30 minuti, oltre non sono andato perchè non aveva senso.
Ho scaricato lynx con una versione precedente della libreria intel e supero tranquillamente ogni test (versione 11.0.0.004 del link di sopra).
Aggiungo che il sistema con windows 7 ultimate è stato appena formattato per il cambio piattaforma, e le temperature sono sempre in range (full load 60° stock con noctua nh-d14).

Confermo. Le ultime librerie funzionano perfettamente se il benchmark viene lanciato da riga di comando.

Si veda il post di Poliacido per il link diretto al sito Intel:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39456596&postcount=525

In pratica bisogna prendere tutto il contenuto della cartella:

linpack_11.0.5\benchmarks\linpack

Aggiungere il file libiomp5md.dll che si trova nella cartella:

redist\intel64\compiler

Eventualmente si modificano i parametri per i test, ved. file lininput_xeon64 per architetture x64.

Lanciare il bat relativo alla propria piattaforma, runme_xeon64 sempre per architetture x64.

MuadDibb
22-08-2013, 17:08
Confermo. Le ultime librerie funzionano perfettamente se il benchmark viene lanciato da riga di comando.

Si veda il post di Poliacido per il link diretto al sito Intel:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39456596&postcount=525

In pratica bisogna prendere tutto il contenuto della cartella:

linpack_11.0.5\benchmarks\linpack

Aggiungere il file libiomp5md.dll che si trova nella cartella:

redist\intel64\compiler

Eventualmente si modificano i parametri per i test, ved. file lininput_xeon64 per architetture x64.

Lanciare il bat relativo alla propria piattaforma, runme_xeon64 sempre per architetture x64.

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Il file libiomp5md.dll dove lo si deve mettere??
Nella cartella linpack_11.0.5\benchmarks\linpack??

E per avviarlo nella maniera giusta?? A me stressa solo 2 Core... :muro: :muro:

Il file lininnput_xeon64 l'ho modificato cosi...

Sample Intel(R) Optimized LINPACK Benchmark data file (lininput_xeon64)
Intel(R) Optimized LINPACK Benchmark data
20 # number of tests
1000 2000 3000 4000 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 # problem sizes
1000 2000 3000 4000 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 # leading dimensions
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 # times to run a test
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 # alignment values (in KBytes)

Estwald
22-08-2013, 19:32
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Il file libiomp5md.dll dove lo si deve mettere??
Nella cartella linpack_11.0.5\benchmarks\linpack??


Esatto.



E per avviarlo nella maniera giusta?? A me stressa solo 2 Core... :muro: :muro:


I risultati vengono scritti in un file win_xeonNN.txt (NN è 32 o 64). In quel file, che valori hai nel numero di core e thread? Inoltre, che cpu stai testando?



Il file lininnput_xeon64 l'ho modificato cosi...

Sample Intel(R) Optimized LINPACK Benchmark data file (lininput_xeon64)
Intel(R) Optimized LINPACK Benchmark data
20 # number of tests
1000 2000 3000 4000 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 # problem sizes
1000 2000 3000 4000 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 # leading dimensions
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 # times to run a test
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 # alignment values (in KBytes)

In pratica hai messo a 20 il numero di test ma hai sbagliato. Considera le righe sottostanti al 20 come composte da tante colonne separate da uno spazio. Se metti 3 anziché 20, verranno eseguiti 3 test utilizzando i parametri delle prime tre colonne. Nel tuo caso hai messo 20 test ma senza specificare i parametri per le colonne dalla 13 alla 20. Quale parametro corrisponde ad ogni riga è riportato alla fine della riga stessa dopo il cancelletto.

MuadDibb
22-08-2013, 21:37
Esatto.




I risultati vengono scritti in un file win_xeonNN.txt (NN è 32 o 64). In quel file, che valori hai nel numero di core e thread? Inoltre, che cpu stai testando?




In pratica hai messo a 20 il numero di test ma hai sbagliato. Considera le righe sottostanti al 20 come composte da tante colonne separate da uno spazio. Se metti 3 anziché 20, verranno eseguiti 3 test utilizzando i parametri delle prime tre colonne. Nel tuo caso hai messo 20 test ma senza specificare i parametri per le colonne dalla 13 alla 20. Quale parametro corrisponde ad ogni riga è riportato alla fine della riga stessa dopo il cancelletto.

Quindi, volendo fare 20 test per un 2600k con 16GB (ma solo 10GB x il test), che dovrei scrivere? :D :D :D

Estwald
23-08-2013, 15:04
Quindi, volendo fare 20 test per un 2600k con 16GB (ma solo 10GB x il test), che dovrei scrivere? :D :D :D

Con:


Sample Intel(R) Optimized LINPACK Benchmark data file (lininput_xeon64)
Intel(R) Optimized LINPACK Benchmark data
1 # number of tests
30000 # problem sizes
30000 # leading dimensions
20 # times to run a test
4 # alignment values (in KBytes)


... si arriva ad oltre 6GB (dato che ho 8GB di ram oltre non posso andare). Non so se ci siano limiti ma potresti provare a sostituire i due 30000 con 40000 (che è il valore dell'ultimo test nel file di default) e dovrebbero essere circa 10GB.

Blackfenix
23-08-2013, 15:33
perdonate la domanda molto ignorante: i GFlops che vengono da linx.. sono il frutto della frequenza del procio e dalle ram?

mi spiego meglio: se ad esempio ho il procio a 4Ghz e memorie a 1333, faccio meno GFlops di un sistema con procio a 4.4Ghz e ram a 1600/1866?

MuadDibb
23-08-2013, 16:51
Con:

Sample Intel(R) Optimized LINPACK Benchmark data file (lininput_xeon64)
Intel(R) Optimized LINPACK Benchmark data
1 # number of tests
30000 # problem sizes
30000 # leading dimensions
20 # times to run a test
4 # alignment values (in KBytes)

... si arriva ad oltre 6GB (dato che ho 8GB di ram oltre non posso andare). Non so se ci siano limiti ma potresti provare a sostituire i due 30000 con 40000 (che è il valore dell'ultimo test nel file di default) e dovrebbero essere circa 10GB.

Grazie, provvedo subito...

perdonate la domanda molto ignorante: i GFlops che vengono da linx.. sono il frutto della frequenza del procio e dalle ram?

mi spiego meglio: se ad esempio ho il procio a 4Ghz e memorie a 1333, faccio meno GFlops di un sistema con procio a 4.4Ghz e ram a 1600/1866?

Cosi dovrebbe essere, cmq aspettiamo la risposta degli esperti.

gyonny
23-08-2013, 19:55
Ragazzi le ho provate davvero tutte...anche l'impossibile, ma questo strumento non ne vuole proprio sapere di funzionare sul mio computer :muro:...

Una domanda da niubbo: dato che la maggior parte degli utenti di questo thread usa piattaforme Intel, non facciamo che questo strumento di stress-test abbia qualche problemino sulle piattaforme AMD? :mbe: e quindi non funziona...

Blackfenix
23-08-2013, 19:57
Ragazzi le ho provate davvero tutte...anche l'impossibile, ma questo strumento non ne vuole proprio sapere di funzionare sul mio computer :muro:...

Una domanda da niubbo: dato che la maggior parte degli utenti di questo thread usa piattaforme Intel, non facciamo che questo strumento di stress-test abbia qualche problemino sulle piattaforme AMD? :mbe: e quindi non funziona...

nei link che mi hanno riportato x scaricare l'ultima versione del programma, c'era la guida x fare le dovute modifiche x i possessori si amd.. aspe che provo a girarteli..

dai un occhio qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?201670-LinX-A-simple-Linpack-interface/page34) ;)

gyonny
23-08-2013, 20:27
nei link che mi hanno riportato x scaricare l'ultima versione del programma, c'era la guida x fare le dovute modifiche x i possessori si amd.. aspe che provo a girarteli..

dai un occhio qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?201670-LinX-A-simple-Linpack-interface/page34) ;)

Grazie, appena ho tempo controllerò bene le informazioni riportate sul quel link che mi hai fornito.

Estwald
24-08-2013, 14:08
Ragazzi le ho provate davvero tutte...anche l'impossibile, ma questo strumento non ne vuole proprio sapere di funzionare sul mio computer :muro:...

Una domanda da niubbo: dato che la maggior parte degli utenti di questo thread usa piattaforme Intel, non facciamo che questo strumento di stress-test abbia qualche problemino sulle piattaforme AMD? :mbe: e quindi non funziona...

Potresti anche aver avuto la giusta intuizione. Amd mette a disposizione altri download:

http://developer.amd.com/tools-and-sdks/cpu-development/amd-core-math-library-acml/acml-downloads-resources/

El_Mago_Peppins
24-08-2013, 20:33
perdonate la domanda molto ignorante: i GFlops che vengono da linx.. sono il frutto della frequenza del procio e dalle ram?

mi spiego meglio: se ad esempio ho il procio a 4Ghz e memorie a 1333, faccio meno GFlops di un sistema con procio a 4.4Ghz e ram a 1600/1866?

i GFlops sono diciamo la potenza di calcolo della cpu (legata anche alle ram in questo caso).

Per il punto due mi sembra ovvio, altrimenti l'oc a che servirebbe? :mbe:

Blackfenix
24-08-2013, 20:46
i GFlops sono diciamo la potenza di calcolo della cpu (legata anche alle ram in questo caso).

Per il punto due mi sembra ovvio, altrimenti l'oc a che servirebbe? :mbe:

Eheh già altrimenti che okkiamo a dare?! :asd:

In effetti la domanda giusta è se cambiamo i gflops con medesima frequenza del procio, ma diversa frequenza della ram. Forse così è più corretta ;)

El_Mago_Peppins
24-08-2013, 23:52
Eheh già altrimenti che okkiamo a fare?! :asd:

In effetti la domanda giusta è se cambiamo i gflops con medesima frequenza del procio, ma diversa frequenza della ram. Forse così è più corretta ;)

la risposta è ovviamente si, diversamente l'incremento sarà ovviamente maggiore, esempio è meglio avere 100mhz in piu sulla cpu che 200 sulle ram.

ps. anche se cmq è un test moooolto legato al multithreading

Alfredo8989
28-08-2013, 11:42
Ragazzi ma è vero che essere stabili con linx non serve a molto ?
Ho overcloccato una cpu intel 2500k a 4,5 ghz mesi fa
in daily ho vcore a 1,320 nonostante linx mi porta ad avere schermata blu io non ho nessun problema con i videogiochi
ad esempio gioco benissimo a crysis 3 anche tutto il giorno
e le temp non superano i 70 gradi...essere stabili con linx non serve a chissa' che visto che nessun videogame o software stressa la cpu come linx.
quindi perche' ?
Saluti

Ludus
28-08-2013, 11:51
Ragazzi ma è vero che essere stabili con linx non serve a molto ?
Ho overcloccato una cpu intel 2500k a 4,5 ghz mesi fa
in daily ho vcore a 1,320 nonostante linx mi porta ad avere schermata blu io non ho nessun problema con i videogiochi
ad esempio gioco benissimo a crysis 3 anche tutto il giorno
e le temp non superano i 70 gradi...essere stabili con linx non serve a chissa' che visto che nessun videogame o software stressa la cpu come linx.
quindi perche' ?
Saluti

appena avrai un programma o un gioco che sfrutta le avx avrai una bella schermata blu.

usa prime95 large ftts se vuoi testare la cpu in una ottica più daily.

gyonny
28-08-2013, 12:28
...usa prime95 large ftts se vuoi testare la cpu in una ottica più daily.

Sono daccordo ma ovviamente Prime95 non è LINX...

Io, come si è già visto, sono per forza obbligato ad utilizzare Prime95 sulla mia piattaforma AMD (perchè LINX ancora non mi funge), e dopo alcuni controlli accurati con CPU-Z ho notato che in realtà Prime95 non stressa veramente a fondo la mia CPU: infatti ho notato che durante i cicli di stress con Prime95, CPU-Z mi segnalava un periodico e frequente calo di frequenza da 3.8Ghz a 1.8Ghz circa (ho il cool'&quiet attivato da bios - per una migliore silenziosità in idle) e di conseguenza in quel preciso istante abbassavano anche le temperature (da 52°C a 48°C circa, per poi ritornare a 52°C quando la frequenza aumentava, e così via)...

Alfredo8989
28-08-2013, 12:44
appena avrai un programma o un gioco che sfrutta le avx avrai una bella schermata blu.

usa prime95 large ftts se vuoi testare la cpu in una ottica più daily.

...

Alfredo8989
28-08-2013, 12:52
anche con prime95 large test mi da schermata blu
ma in daily e nei videogame mai avuti problemi. :eek: :eek:

:confused: :confused: :confused:

gyonny
28-08-2013, 13:04
anche con prime95 large test mi da schermata blu...

A questo punto ci sarà qualcosa da rivedere sul tuo PC...fai i dovuti controlli sia a livello software (aggiornamenti vari di driver e software, scansioni antimalware etc..) che hardware...

Anche io inizialmente avevo schermate blu con Prime95, e poi avevo scoperto che era necessario un aggiornamento dei driver della mia scheda grafica, e così è stato fatto :)

Ludus
28-08-2013, 13:08
Sono daccordo ma ovviamente Prime95 non è LINX...

Io, come si è già visto, sono per forza obbligato ad utilizzare Prime95 sulla mia piattaforma AMD (perchè LINX ancora non mi funge), e dopo alcuni controlli accurati con CPU-Z ho notato che in realtà Prime95 non stressa veramente a fondo la mia CPU: infatti ho notato che durante i cicli di stress con Prime95, CPU-Z mi segnalava un periodico e frequente calo di frequenza da 3.8Ghz a 1.8Ghz circa (ho il cool'&quiet attivato da bios - per una migliore silenziosità in idle) e di conseguenza in quel preciso istante abbassavano anche le temperature (da 52°C a 48°C circa, per poi ritornare a 52°C quando la frequenza aumentava, e così via)...

mai avuto un tal problema con prime95. sempre cpu @100%.

Blackfenix
28-08-2013, 13:08
anche con prime95 large test mi da schermata blu
ma in daily e nei videogame mai avuti problemi. :eek: :eek:

:confused: :confused: :confused:

Vedo che hai editato il mex di prima ;)

è una mia opinione che si puó benissimo non condividere, ma credo che, come tutte le cose, ci sia bisogno di una base solida x costruirci tutto sopra!! In questo caso la stabilità completa del sistema nelle sue parti più essenziali (cpu, ram, mobo) ! È sempre bene avere assoluta certezza che i componenti lavorino in maniera corretta (vuoi con programmi dediti a tal compito come il citato LinX) anche se puó diventare frustrante fare 100 test e prove che non sempre vanno a buon fine!! Peró una volta trovata la quadra, sei sicuro che, in caso di problemi futuri (crash in game x esempio) devi guardare altrove x scoprirne la causa!!

;)

Alfredo8989
28-08-2013, 13:16
mi sapreste dire come mai con i videogame non ho nessun problema anche per delle ore ??
e invece poi crasho con linx ecc ?

gyonny
28-08-2013, 13:24
mi sapreste dire come mai con i videogame non ho nessun problema anche per delle ore ??
e invece poi crasho con linx ecc ?

Significa che quei videogame non stressano veramente a fondo la tua CPU come frebbe LINX o altri programmi (meno stressanti) tipo Prime95...

Alfredo8989
28-08-2013, 13:30
Significa che quei videogame non stressano veramente a fondo la tua CPU come frebbe LINX o altri programmi (meno stressanti) tipo Prime95...

se non stressa un videogame un pc allora secondo me nn lo farebbe nessun altro programma utile...insomma mi dite un gioco o un programma che stressano bene bene la cpu ?
se non c'è che senso ha ? solo per linx e prime ?
non capisco!
grazie ancora

Ludus
28-08-2013, 13:35
se non stressa un videogame un pc allora secondo me nn lo farebbe nessun altro programma utile...insomma mi dite un gioco o un programma che stressano bene bene la cpu ?
se non c'è che senso ha ? solo per linx e prime ?
non capisco!
grazie ancora

converti un video con handbrake con profilo x264 e buona schermata blu.

Alfredo8989
28-08-2013, 13:40
converti un video con handbrake con profilo x264 e buona schermata blu.

solo in questo caso ?
non penso che a un gamer interessi convertire un video...
cmq faccio la prova :rolleyes:

Ludus
28-08-2013, 13:43
solo in questo caso ?
non penso che a un gamer interessi convertire un video...
cmq faccio la prova :rolleyes:

tieniti la tua cpu instabile, sai che frega a me :D

io personalmente se sono instabile con linx o prime, succederà di rado, ma prima o poi una schermata blu in qualche gioco la becco. se per te sono accettabili son cavoli tuoi, ma non venir a dire che tali stress test sono inutili.

gyonny
28-08-2013, 13:44
mai avuto un tal problema con prime95. sempre cpu @100%.

Anche io ho sempre CPU al 100% con Prime95 (segnalato dal task manager di Windows)...il problema sono le frequenze di lavoro che non mi stanno constantemente sui 3.8 Ghz e scendono sotto i 2 Ghz durante i cicli di stress con Prime95...

Tu usi una piattaforma Intel quindi il discorso potrebbe cambiare...io sulla mia piattaforma AMD ho il "Cool'&Quiet" attivato da bios, non so quanto questo ci possa entrare con gli strumenti di stress-test, comunque direi proprio che le piattaforme intel rispondano meglio per quanto riguarda l'uso dei vari strumenti di stress-test in questo caso, e per quanto riguarda il TJ-max supportato (punto di rottura causato dal surriscaldamento eccessivo) le CPU Intel hanno anche un bel vantaggio rispetto agli AMD:

ES: gli ultimi modelli di CPU Intel hanno un TJ-MAX di 105°C quindi se dopo molti cicli di stress fatti con LINX si ottiene una temperatura di 80°C si potrà cominciare a pensare che il PC è "rock solid"...una CPU Intel lavorando a 75°C in full load non ha problemi, mentre un AMD a quelle temperature sarà facile che entri già in protezione termica...è anche vero che le CPU AMD hanno temperature inferiori in full-load, ma in realtà quello che secondo me conta di più è il TJ-max supportato da una CPU (che è anche un punto di riferimento per le temperature massime ottenute in overclock).

Alfredo8989
28-08-2013, 13:57
tieniti la tua cpu instabile, sai che frega a me :D

io personalmente se sono instabile con linx o prime, succederà di rado, ma prima o poi una schermata blu in qualche gioco la becco. se per te sono accettabili son cavoli tuoi, ma non venir a dire che tali stress test sono inutili.


ho convertito un film video x264 in mp4 con handbrake
tutto è andato bene...avro' solo fortuna ? :confused: :confused:
cmq ora faccio altri test
prime mi da errore 0000000124 ( una cosa del genere)
che significa ?
saluti

gyonny
28-08-2013, 14:06
Una domandina: hai controllato le temperature in full load? Usi il dissipatore stock? (quello fornito di serie nella confezione della CPU) :)

Alfredo8989
28-08-2013, 14:14
Una domandina: hai controllato le temperature in full load? Usi il dissipatore stock? (quello fornito di serie nella confezione della CPU) :)

non so se la domanda è riferita a me cmq
adesso prime mi da errore 101...cmq uso il noctua nh-d14
le temp quando avviene schermata blu con prime sono circa 70°
la causa sara' un vcore basso..vero ?
In idle ho un vcore di 1.320(cpu-z)
Saluti

Alfredo8989
28-08-2013, 15:00
ragazzi ecco l'errore che mi da prime95.
Ho tutti i driver aggiornati e non ho virus.
quindi il problema è il vcore ?

On Wed 28/08/2013 13:54:10 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\Minidump\082813-10280-01.dmp
This was probably caused by the following module: ntoskrnl.exe (nt+0x75B80)
Bugcheck code: 0x101 (0x31, 0x0, 0xFFFFF880033D7180, 0x3)
Error: CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT
file path: C:\Windows\system32\ntoskrnl.exe
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: NT Kernel & System
Bug check description: This indicates that an expected clock interrupt on a secondary processor, in a multi-processor system, was not received within the allocated interval.
This appears to be a typical software driver bug and is not likely to be caused by a hardware problem. This problem might be caused by a thermal issue.
The crash took place in the Windows kernel. Possibly this problem is caused by another driver that cannot be identified at this time.

gyonny
28-08-2013, 15:10
Scusa, avevo trascurato questo post:

Ragazzi ma è vero che essere stabili con linx non serve a molto ?
Ho overcloccato una cpu intel 2500k a 4,5 ghz mesi fa
in daily ho vcore a 1,320 nonostante linx mi porta ad avere schermata blu io non ho nessun problema con i videogiochi
ad esempio gioco benissimo a crysis 3 anche tutto il giorno
e le temp non superano i 70 gradi...essere stabili con linx non serve a chissa' che visto che nessun videogame o software stressa la cpu come linx.
quindi perche' ?
Saluti

Sei in OC (intendo dire in OverClock e non in OT (off-topic :D), e le temperaure di 70°C sono di tutto rispetto, anzi ottime considerando che siamo in estate e considerando anche (se non erro) che il Tj-max della tua CPU è di 98°C...

purtroppo io sono un utente AMD e quindi non posso darti risposte precise per quanto riguarda i corretti paramentri da impostare sul bios...

comunque a questo punto potrei anche dirti di provare ad aumentare leggermente il v-core e riprova ad avviare LINX...insomma dovrai fare varie prove fino ad ottenere una certa stabilità fino a quando questo strumento di stress-test non ti darà più schermate blu...

Purtoppo questi strumenti di stress-test, che portano il computer ai limiti, ci danno un quadro più dettagliato della reale stabilità del nostro sistema :)

Blackfenix
28-08-2013, 16:42
ho convertito un film video x264 in mp4 con handbrake
tutto è andato bene...avro' solo fortuna ? :confused: :confused:
cmq ora faccio altri test
prime mi da errore 0000000124 ( una cosa del genere)
che significa ?
saluti

non so se la domanda è riferita a me cmq
adesso prime mi da errore 101...cmq uso il noctua nh-d14
le temp quando avviene schermata blu con prime sono circa 70°
la causa sara' un vcore basso..vero ?
In idle ho un vcore di 1.320(cpu-z)
Saluti

ragazzi ecco l'errore che mi da prime95.
Ho tutti i driver aggiornati e non ho virus.
quindi il problema è il vcore ?

On Wed 28/08/2013 13:54:10 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\Minidump\082813-10280-01.dmp
This was probably caused by the following module: ntoskrnl.exe (nt+0x75B80)
Bugcheck code: 0x101 (0x31, 0x0, 0xFFFFF880033D7180, 0x3)
Error: CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT
file path: C:\Windows\system32\ntoskrnl.exe
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: NT Kernel & System
Bug check description: This indicates that an expected clock interrupt on a secondary processor, in a multi-processor system, was not received within the allocated interval.
This appears to be a typical software driver bug and is not likely to be caused by a hardware problem. This problem might be caused by a thermal issue.
The crash took place in the Windows kernel. Possibly this problem is caused by another driver that cannot be identified at this time.

BSOD Codes for SandyBridge

0x124 = add/remove vcore or QPI/VTT voltage (usually Vcore, once it was QPI/VTT)
0x101 = add more vcore
0x50 = RAM timings/Frequency add DDR3 voltage or add QPI/VTT
0x1E = add more vcore
0x3B = add more vcore
0xD1 = add QPI/VTT voltage
“0x9C = QPI/VTT most likely, but increasing vcore has helped in some instances”
0X109 = add DDR3 voltage
0x0A = add QPI/VTT voltage

;)

Alfredo8989
28-08-2013, 17:17
quindi devo aumentare il vcore :)
secondo questa tabella


Fino a 1.32 V Verde = Nessun problema.

Da 1.33 V a 1.36 V Giallo = Ancora valido per uso daily , specie con temperature fino a 75°

Da 1.37 V ad 1.40 V Rosso = Rischioso per lunghi periodi , più tollerabile con temperature sotto i 70°

Oltre 1.40 V Nero = Da evitare assolutamente.

ma se metto per esempio un v core di 1.35 e ho temp tipo di 77-78 gradi in full rischio qualcosa ?

Alfredo8989
28-08-2013, 17:34
ragazzi adesso prime mi da un altro errore pur avendo aumentato da 1.320 a 1.344 il vcore

On Wed 28/08/2013 16:27:52 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\Minidump\082813-10249-01.dmp
This was probably caused by the following module: hal.dll (hal+0x12A3B)
Bugcheck code: 0x124 (0x0, 0xFFFFFA800854F028, 0xBE200000, 0x5110A)
Error: WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR
file path: C:\Windows\system32\hal.dll
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: Hardware Abstraction Layer DLL
Bug check description: This bug check indicates that a fatal hardware error has occurred. This bug check uses the error data that is provided by the Windows Hardware Error Architecture (WHEA).
This is likely to be caused by a hardware problem problem. This problem might be caused by a thermal issue.
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect. Possibly this problem is caused by another driver on your system that cannot be identified at this time.

cosè ? questo whea ?

Blackfenix
28-08-2013, 19:55
@Alfredo: secondo me dovresti in primis postare la tua configurazione.. secondo leggere i post ;)

On Wed 28/08/2013 16:27:52 GMT your computer crashed
crash dump file: C:\Windows\Minidump\082813-10249-01.dmp
This was probably caused by the following module: hal.dll (hal+0x12A3B)
Bugcheck code: 0x124 (0x0, 0xFFFFFA800854F028, 0xBE200000, 0x5110A)
Error: WHEA_UNCORRECTABLE_ERROR
file path: C:\Windows\system32\hal.dll
product: Microsoft® Windows® Operating System
company: Microsoft Corporation
description: Hardware Abstraction Layer DLL
Bug check description: This bug check indicates that a fatal hardware error has occurred. This bug check uses the error data that is provided by the Windows Hardware Error Architecture (WHEA).
This is likely to be caused by a hardware problem problem. This problem might be caused by a thermal issue.
The crash took place in a standard Microsoft module. Your system configuration may be incorrect. Possibly this problem is caused by another driver on your system that cannot be identified at this time.

:read:
BSOD Codes for SandyBridge

0x124 = add/remove vcore or QPI/VTT voltage (usually Vcore, once it was QPI/VTT)

a quanto pare devi provare a variare anche il VTT. non sempre aumentare solo un determinato valore serve a risolvere tutto. E' possibile (come in questo caso) che devi giocare su più valori = VCORE/VTT ;)

Alfredo8989
28-08-2013, 23:34
ragazzi secondo voi sono stabile
ho fatto un large ftts test
è durato molte ore e piu ho stoppato

Torture test completed 446 test in 5 ore e 54 minuti.
temp massima registrata 73 gradi.
sono rock solid ?

ho fatto una prova con linx ma appena ho raggiunto i 83 gradi ho stoppato per paura...vcore reale daily 1.344... che fare ?

gyonny
29-08-2013, 09:08
ragazzi secondo voi sono stabile
ho fatto un large ftts test
è durato molte ore e piu ho stoppato

Torture test completed 446 test in 5 ore e 54 minuti.
temp massima registrata 73 gradi.
sono rock solid ?

ho fatto una prova con linx ma appena ho raggiunto i 83 gradi ho stoppato per paura...vcore reale daily 1.344... che fare ?

Comincia gia ad andare meglio dato che ora gli strumenti di stress-test ti funzionano senza darti più schermate blu, ma dire già da subito che sei rock-solid mi sembra un po presto...

Dai un'occhiata a questo post > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39845398&postcount=27064 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39845398&postcount=27064), questo utente possiede la tua stessa CPU ma con un OC maggiore, 2500k@4700, e dopo 25 cicli effettuati con LINX ha ottenuto 80°C. Questo si puo già cominciare a definire un sistema "rock-solid".

Per quanto riguarda i corretti parametri da impostare sul bios non ti posso aiutare, comunque come ti è già stato detto è possibile che dovrai giocare su più valori ...

...ho fatto una prova con linx ma appena ho raggiunto i 83 gradi ho stoppato per paura...vcore reale daily 1.344... che fare ?

Quanti cicli hai fatto con LINX?

gyonny
29-08-2013, 10:44
Con il mio FX-6300 mi è stato consigliato di rimanere per uso daily entro i 60°C > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39862214&postcount=21099 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39862214&postcount=21099).

Con il 2500K da quel che ho capito > "Da 1.33 V a 1.36 V Giallo = Ancora valido per uso daily , specie con temperature fino a 75°" , quindi con un vcore reale daily 1.344 dovrai stare intorno ai 75°C.

Ma ripeto che LINX come ben saprete è uno strumento di stress-test particolarmente pesante quindi se dopo vari cicli ottieni temperature che stanno intorno agli 80/83 non dovresti preoccuparti più tanto con il tuo 2500K...

Alfredo8989
29-08-2013, 18:34
linx mi da errore dopo 2 minuti ma nnt schermata blu con temp massima registrata di 79 gradi ...che significa ?
inutile provare...le temp sono troppo alte o no ??
gia' dopo 2 minuti ho sfiorato i 80 gradi :muro: :muro: :muro: !!!!!
e pensare che ho un noctua nh-d14 e un case haf 932 advanced con tutte le ventole accese!!
mah!!

Alfredo8989
29-08-2013, 19:18
Con il mio FX-6300 mi è stato consigliato di rimanere per uso daily entro i 60°C > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39862214&postcount=21099 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39862214&postcount=21099).

Con il 2500K da quel che ho capito > "Da 1.33 V a 1.36 V Giallo = Ancora valido per uso daily , specie con temperature fino a 75°" , quindi con un vcore reale daily 1.344 dovrai stare intorno ai 75°C.

Ma ripeto che LINX come ben saprete è uno strumento di stress-test particolarmente pesante quindi se dopo vari cicli ottieni temperature che stanno intorno agli 80/83 non dovresti preoccuparti più tanto con il tuo 2500K...

vorrei un chiarimento...ma questi valori di vcore

Fino a 1.32 V Verde = Nessun problema.

Da 1.33 V a 1.36 V Giallo = Ancora valido per uso daily , specie con temperature fino a 75°

Da 1.37 V ad 1.40 V Rosso = Rischioso per lunghi periodi , più tollerabile con temperature sotto i 70°

Oltre 1.40 V Nero = Da evitare assolutamente.

Questi valori di vcore sono da intendere in daily oppure sotto stress con linx ?
perche' se per esempio ho un vcore daily di 1.344 poi se uso linx il vcore naturalemente scende e va nel mio caso a 1.320 .
Non so se mi sono spiegato.
Saluti

gyonny
30-08-2013, 11:04
...Questi valori di vcore sono da intendere in daily oppure sotto stress con linx ?
perche' se per esempio ho un vcore daily di 1.344 poi se uso linx il vcore naturalemente scende e va nel mio caso a 1.320 .
Non so se mi sono spiegato.
Saluti

Possiedi quasi il mio stesso vcore (non guardare la frequenza bassa perchè in questo istante il PC è a riposo, e tra l'altro ho il Cool&Quiet attivato da bios):

http://s6.postimg.org/rdagdwbtt/Vcore_FX.png (http://postimage.org/)

Ma ripeto che questo mio paragone è quasi inutile perchè come si puo notare utilizzo una CPU AMD.

Stiamo parlando di overclock per uso daily quindi questi valori di 1.33 V a 1.36 V sono da intendere sia per uso daily e sia con LINX, e siccome ripeto ancora che non ho avuto personalmente il piacere di far fungere LINX sul mio computer, posso dirti che anche io durante i test effettuati con Prime95 il Vcore mi scende naturalmente da 1.352V a 1.328V quindi credo che non sia questo il reale problema.

Probabilmente dovrai ancora avere pazienza e rivedere qualche parametro da impostare sul bios giocando su più valori e riprovare (se hai ancora intenzione di testare con LINX - alla ricerca di una migliore stabilità)...

PS: le tue temperature sono nella norma, ma non allarmare se con LINX raggiungi gli 80°C circa dopo vari cicli, perchè queste saranno solo ed esclusivamente temperature per scopo di test. E poi come ti è già stato setto sarebbe più opportuno che posti la tua configurazione hardware completa, es. che scheda madre usi?

Alfredo8989
30-08-2013, 11:20
come scheda madre ho una z77X-UD5H
Saluti

gyonny
30-08-2013, 11:28
Ottima scheda madre, quindi sono assolutamente da escludere limitazioni del bios per fare overclock.

Blackfenix
30-08-2013, 11:49
Ricordate che è normale il fatto che sotto stress il vcore cali.. È il fenomeno del vdroop ;)

Lo si puó comunque settare..

Alfredo8989
30-08-2013, 16:05
ragazzi ma come mai linx mi da sempre schermata blu con errore 101 ?
Ho aumentato il vcore ( daily vcore reale 1.367)
non è un po troppo per uso daily ...e poi manco con vcore 1.367 linx mi fa 20 cicli con memoria all.
Non è rischioso adesso alzare il vcore a 1.37 per uso daily ?
aiutatemi!!

gyonny
30-08-2013, 18:29
Ho come l'impressione che si stia già cominciando a dilagare...

Fossi in te ricomincerei tutto da capo, farei un reset del bios ai valori di default, avvierei LINX con la CPU@default e vedrei cosa ottengo dopo vari cicli di stress con questo strumento. Poi andrei avanti per piccoli passi con l'overclock avviando LINX di volta in volta e cercare di capire man mano dove stanno gli errori.

Capisco che questo è un lavoro lungo, ma è anche vero che un buon overclock+stabilità non è propriamente "un gioco da ragazzi" :O .

Blackfenix
30-08-2013, 19:02
Ho come l'impressione che si stia già cominciando a dilagare...

Fossi in te ricomincerei tutto da capo, farei un reset del bios ai valori di default, avvierei LINX con la CPU@default e vedrei cosa ottengo dopo vari cicli di stress con questo strumento. Poi andrei avanti per piccoli passi con l'overclock avviando LINX di volta in volta e cercare di capire man mano dove stanno gli errori.

Capisco che questo è un lavoro lungo, ma è anche vero che un buon overclock+stabilità non è propriamente "un gioco da ragazzi" :O .

quoto!!! ;)

Alfredo8989
30-08-2013, 19:34
Ho come l'impressione che si stia già cominciando a dilagare...

Fossi in te ricomincerei tutto da capo, farei un reset del bios ai valori di default, avvierei LINX con la CPU@default e vedrei cosa ottengo dopo vari cicli di stress con questo strumento. Poi andrei avanti per piccoli passi con l'overclock avviando LINX di volta in volta e cercare di capire man mano dove stanno gli errori.

Capisco che questo è un lavoro lungo, ma è anche vero che un buon overclock+stabilità non è propriamente "un gioco da ragazzi" :O .

Ho resettato tutto
Ho fatto 20 minuti di linx ( frequenza cpu 3,4ghz nnt turbo)
ho come temp massima 63 gradi.
Ho provato anche a fare 30 minuti di prime95 in modalita' blend
con cpu default ed è andato tutto bene quindi nnt problema ram ( hanno profilo xmp , quindi mi è bastato attivare il profilo e lasciare tutto di default).
Ho seguito la guida alla perfezione ...non so piu che fare.
:muro: :muro:

gyonny
01-09-2013, 12:06
Ho resettato tutto
Ho fatto 20 minuti di linx ( frequenza cpu 3,4ghz nnt turbo)
ho come temp massima 63 gradi....cpu default ed è andato tutto bene quindi nnt problema ram
...Ho seguito la guida alla perfezione ...non so piu che fare.
:muro: :muro:

Il PC sembrerebbe completamente a posto con CPU@Default (e per giunta in estate, per quanto riguarda le temperature ottenute con LINX).

Ora dipende tutto da te, comincia ad overcloccare per "piccoli passi" e man mano che vai avanti dopo ogni modifica testi con LINX e tieni d'occhio le temperature...e vai avanti così cercando man mano di capire eventuali settaggi errati (se ci saranno) e cercare anche di capire i limiti reali del tuo hardware.

kinghomer
02-09-2013, 11:03
Qualcuno mi sa spiegare perchè passo 10 run di IBT ma linx mi da errore dopo circa 24 secondi ?

3770k @ 4.2
vcore 1.184 - offset +0.005 - additional turbo voltage +0.004 - LLC 50%
temp max 82c

gyonny
03-09-2013, 09:29
nei link che mi hanno riportato x scaricare l'ultima versione del programma, c'era la guida x fare le dovute modifiche x i possessori si amd.. aspe che provo a girarteli..

dai un occhio qui (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?201670-LinX-A-simple-Linpack-interface/page34) ;)

Finalmente dopo aver consultato bene quel sito ho trovato LinX (11.0.1.005)_Intel_AMD e sono finalmente riuscito a far funzionare LINX sulla mia piattaforma AMD. Grazie :).
Il link di download è questo > LinX (11.0.1.005)_Intel_AMD.rar (http://www.mediafire.com/download/kna2w379ggxr7hz/LinX+%2811.0.1.005%29_Intel_AMD.rar)

Blackfenix
03-09-2013, 12:18
Finalmente dopo aver consultato bene quel sito ho trovato LinX (11.0.1.005)_Intel_AMD e sono finalmente riuscito a far funzionare LINX sulla mia piattaforma AMD. Grazie :).
Il link di download è questo > LinX (11.0.1.005)_Intel_AMD.rar (http://www.mediafire.com/download/kna2w379ggxr7hz/LinX+%2811.0.1.005%29_Intel_AMD.rar)

Ottimo!! Così anche gli utenti AMD possono fare i test con linx ;)

gyonny
03-09-2013, 13:27
Ho cominciato a fare i primi test veloci con LINX.
Prima di tutto però voglio premettere che 6 mesi fa quando mi ero assemblato personalmente questo computer ero partito con l'idea di crearmi un riposante (per l'udito) "Silent PC" ma allo stesso tempo di poterci anche giocare senza problemi, quindi la mia CPU è quasi @default, praticamente ho solo affinato manualmente le impostazioni del bios cercando la massima stabilità e silenziosità possibile con questa piattaforma, ho dato solamente una leggerissima "cloccatina" di 200Mhz circa riducendo i voltaggi al minimo consentito e togliendo da "Auto" buona parte delle impostazioni del bios.

Il primo test veloce fatto con LINX (20min circa) è andato avanti divinamente e senza errori o schermate blu, però c'è ancora un problemino, questo:

Sono daccordo ma ovviamente Prime95 non è LINX...

Io, come si è già visto, sono per forza obbligato ad utilizzare Prime95 sulla mia piattaforma AMD (perchè LINX ancora non mi funge), e dopo alcuni controlli accurati con CPU-Z ho notato che in realtà Prime95 non stressa veramente a fondo la mia CPU: infatti ho notato che durante i cicli di stress con Prime95, CPU-Z mi segnalava un periodico e frequente calo di frequenza da 3.8Ghz a 1.8Ghz circa (ho il cool'&quiet attivato da bios - per una migliore silenziosità in idle) e di conseguenza in quel preciso istante abbassavano anche le temperature (da 52°C a 48°C circa, per poi ritornare a 52°C quando la frequenza aumentava, e così via)...

Per rendere meglio l'idea posto uno screenshot fatto durante un veloce test con LINX:

Inizio test = 3516.20Mhz
http://s6.postimg.org/g4631s4il/Risparmio_energetico1.jpg (http://postimg.org/image/g4631s4il/)

Dopo qualche minuto = 1406.41Mhz
http://s6.postimg.org/u9bw3ldjx/Risparmio_energetico.jpg (http://postimg.org/image/u9bw3ldjx/)

Come potete notare dopo alcuni minuti di stress-test la frequenza scende da 3516MHz a 1406,41Mhz e poi risale periodicamente per qualche istante a 3516Mhz e così via, nostante tutti e 6 i core risultino al 100% di carico secondo il task manager di Windows.
Ho anche provato a modificare le impostazioni di risparmio energetico direttamente da Windows da "Bilanciato" a "Prestazioni Elevate" ma non è cambiato un bel nulla.
Premetto anche che con frequenza impostata a 3.8 Ghz durante i test di stress scendeva a 1.8Ghz.
Volendo potrei anche risolvere il problema disattivando il Cool&Quiet da bios, ma sinceramente mi sembra uno spreco di risorse e consumi dovendo essere costretto ad utilizzare una CPU che lavora costantemente al 100% della frequenza.

Mi sarà sfuggito qualcosa? Oppure è un problemino della mia mobo di fascia bassa (ma solida dopotutto - considerando le varie schermate blu avute in precedenza per causa di settaggi sballati da bios)

PS Linx ora funziona perfettamente sulla mia piattaforma: me ne accordo quando sotto stress apro EsploraRisorse notando pesanti fenomeni di stuttering rispetto a Prime95.

gyonny
03-09-2013, 19:31
...Mi sarà sfuggito qualcosa?...

Infatti qualcosa mi era sfuggito: non avevo disattivato il thermal throttling da bios, e ora durante il test non scendo più di frequenza. Ho risolto :p

Ludus
03-09-2013, 19:45
Qualcuno mi sa spiegare perchè passo 10 run di IBT ma linx mi da errore dopo circa 24 secondi ?

3770k @ 4.2
vcore 1.184 - offset +0.005 - additional turbo voltage +0.004 - LLC 50%
temp max 82c

probabilmente la versione di ibt che stai usando non usa le avx (quanti gflops fai ?) ed invece la versione di linx che hai è aggiornata con avx che stressano maggiormente la cpu.

kinghomer
03-09-2013, 21:26
probabilmente la versione di ibt che stai usando non usa le avx (quanti gflops fai ?) ed invece la versione di linx che hai è aggiornata con avx che stressano maggiormente la cpu.

Pochi circa 77 a 4ghz cpm IBT 2.54 - 2048 mb di ram dato che ne ho 4gb e non posso dargliene di più.

Ludus
03-09-2013, 21:40
Pochi circa 77 a 4ghz cpm IBT 2.54 - 2048 mb di ram dato che ne ho 4gb e non posso dargliene di più.

non stai usando le avx allora, altrimenti supereresti i 100. stai usando una vecchia versione

kinghomer
03-09-2013, 21:52
non stai usando le avx allora, altrimenti supereresti i 100. stai usando una vecchia versione

Provo linx avx edition con frequenze e stock e vediamo che succede.
Ma sto stress test il processore lo fa volare con le temperature :)

gyonny
04-09-2013, 08:02
Ho rifatto nuovamente il test con LINX, CPU@Default e dopo un paio di minuti le temperature cominciavano vertiginosamente a superare i 65°C, che cominciano già ad essere un punto crtitico per le CPU FX, quindi per sicurezza sono stato costretto a chiudere il test per paura di...:angel: .

Praticamente nel mio caso per far passare questo test mi ci vuole un impianto a liquido :D

kinghomer
04-09-2013, 08:38
Ho rifatto nuovamente il test con LINX, CPU@Default e dopo un paio di minuti le temperature cominciavano vertiginosamente a superare i 65°C, che cominciano già ad essere un punto crtitico per le CPU FX, quindi per sicurezza sono stato costretto a chiudere il test per paura di...:angel: .

Praticamente nel mio caso per far passare questo test mi ci vuole un impianto a liquido :D

E' qualcosa di assurdo. Io con dissy non stock (412s) arrivo a 83/85 gradi sul core più caldo con 3770K anche a 4ghz. Sarà che l'avrò montato male ma sto stress test la sfonda la cpu :D

Ludus
04-09-2013, 10:22
E' qualcosa di assurdo. Io con dissy non stock (412s) arrivo a 83/85 gradi sul core più caldo con 3770K anche a 4ghz. Sarà che l'avrò montato male ma sto stress test la sfonda la cpu :D

Con le avx2 ci sono quasi 10 gradi in più rispetto le avx1 considera.

prra
05-09-2013, 08:29
è appena uscito linx 0.6.5 , il problema con le ultime librerie è stato risolto

lo trovate qui, con le librerie già aggiornate

https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/tag/0.6.5

Ludus
05-09-2013, 09:24
è appena uscito linx 0.6.5 , il problema con le ultime librerie è stato risolto

lo trovate qui, con le librerie già aggiornate

https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/tag/0.6.5

Finalmente. Avx2 a me!

5a2v0
06-09-2013, 14:53
è normale che con un 2500k, l'ultima versione di linx trova errore sempre anche mettendo pocchisima ram (digitando manualmente 4mb) subito al primo loop ??

E' forse perchè usa delle istruzioni non supportate dalla cpu ?

kinghomer
06-09-2013, 14:55
è normale che con un 2500k, l'ultima versione di linx trova errore sempre anche mettendo pocchisima ram (digitando manualmente 4mb) subito al primo loop ??

E' forse perchè usa delle istruzioni non supportate dalla cpu ?

Se trova errore credo sia perchè sei instabile, per quella versione del software.

prra
06-09-2013, 15:03
è normale che con un 2500k, l'ultima versione di linx trova errore sempre anche mettendo pocchisima ram (digitando manualmente 4mb) subito al primo loop ??

E' forse perchè usa delle istruzioni non supportate dalla cpu ?

stai usando la versione che ho linkato io 3-4 post più sopra?

5a2v0
06-09-2013, 15:37
la versione:

Aggiornata con librerie 11.0.3.008 <--- Ultima versione consigliata

presa dalla prima pagina ! :muro:

prra
06-09-2013, 15:49
e quella è vecchia. usa questa:

https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/tag/0.6.5

gyonny
08-09-2013, 11:22
Ho rifatto nuovamente il test con LINX, CPU@Default e dopo un paio di minuti le temperature cominciavano vertiginosamente a superare i 65°C, che cominciano già ad essere un punto crtitico per le CPU FX, quindi per sicurezza sono stato costretto a chiudere il test per paura di...:angel: .

Praticamente nel mio caso per far passare questo test mi ci vuole un impianto a liquido :D

Mi sono consultato con utenti esperti sulla sezione AMD di questo forum e gli ho riferito questo problema indicandogli nel dattaglio tutta la mia configurazione hardware:

mi hanno consigliato di non utilizzare le impostazioni di fabbrica del bios e quindi di affinare alcuni settaggi per poter sfruttare al meglio il mio FX-6300 (senza cali di frequenza sotto stress) con questa scheda madre di fascia bassa; ho seguito alla lettera i loro consigli e ho risolto tutti i problemi di stabilità; andavano abbassati i V-Core sotto il limite di default impostato nel bios della mobo (e rivedere altri settaggi del bios); ora ho questa impostazione: 3516Mhz > 1.280V (1.248V min.).
Ho superato il test con LINX: dopo un'ora di stress il computer risulta stabile e le temperature della CPU sono state di 56°C con temperatura ambientale di 27°C circa (AMD consiglia di non superare i 65°C, e i 60°C sotto overclock per uso daily del PC).

Ora ho un quadro più preciso sui limiti del mio hardware: il limite sta nella scheda madre e non nella CPU, quindi niente OC.

UnicoPCMaster
13-09-2013, 08:25
Per considerare superato il test di stabilità è sufficiente lanciare una sessione di 20 stress test di linx (userò la versione vecchia, l'unica che mi funzioni) e se al termine di questa non ci sono stati problemi (ovviamente tenendo d'occhio le temperature) posso considerare il test di stabilità superato?
Mi serve per delle prove di overclock. :D

gyonny
13-09-2013, 11:27
Su piattaforma AMD funge ancora meglio OCCT utilizzando il motore CPU:Linpack > memory 90% > AVX Capable linpack, ma non sono riuscito a superare questo test estivo nemmeno con CPU @Default e v-core impostati al minimo consentito.

La temperatura CPU si mantiene sempre sotto i 60°C (56°C circa), ma in realtà è la scheda madre che non tiene il test e risente delle alte temperature estive qui in Sicilia, probabilmente la causa del problema è un surriscaldamento dei mosfet durante la fase di stress-test effettuata con linpack = spegnimento automatico.

I test parlano chiaro, il computer in realtà non è stabile con questa mobo, la CPU viene sfruttata al 70% circa delle sue reali potenzialità e quindi è richiesto un aggiornamento di scheda madre per ottenere più stabilità e più performance (e sarà fatto prima possibile...)

Alfredo8989
16-09-2013, 18:19
ragazzi mi sapreste dire come mai la versione di linx LinX 11.0.3.008
mi da un errore dopo il primo ciclo mentre con l'ultima versione 0.6.5 passo 1 ora di test tranquillamente ? :confused: :confused:
grazie mille

Alfredo8989
17-09-2013, 21:05
a nessuno capito oppure sa il motivo ? :mbe: :confused:
saluti

prra
17-09-2013, 22:24
ragazzi mi sapreste dire come mai la versione di linx LinX 11.0.3.008
mi da un errore dopo il primo ciclo mentre con l'ultima versione 0.6.5 passo 1 ora di test tranquillamente ? :confused: :confused:
grazie mille

è normale.. le ultime librerie non sono compatibili con la versione vecchia (6.4) di linx, e danno sempre errore a tutti dopo pochissimo tempo..
per questo è uscita la versione 6.5 di linx.. devi usare quella, la vecchia puoi lasciarla stare..

Alfredo8989
17-09-2013, 23:32
è normale.. le ultime librerie non sono compatibili con la versione vecchia (6.4) di linx, e danno sempre errore a tutti dopo pochissimo tempo..
per questo è uscita la versione 6.5 di linx.. devi usare quella, la vecchia puoi lasciarla stare..

ma io prima la usavo la versione 6.4 senza problemi
ma poi ognuno ha le propio librerie gia quando lo scarichi o no ?

Alfredo8989
20-09-2013, 23:35
Scusatemi ma se è uscita la versione 0.65
perche' ancora nella prima pagina c'è scritto
11.0.3.008 <--- Ultima versione consigliata ?
Saluti

devil_mcry
21-09-2013, 22:54
ragazzi mi sapreste dire come mai la versione di linx LinX 11.0.3.008
mi da un errore dopo il primo ciclo mentre con l'ultima versione 0.6.5 passo 1 ora di test tranquillamente ? :confused: :confused:
grazie mille

Scusatemi ma se è uscita la versione 0.65
perche' ancora nella prima pagina c'è scritto
11.0.3.008 <--- Ultima versione consigliata ?
Saluti

perchè è old. linx 0.6.4 da vari problemi sopratutto con w8 dove a me non funziona su nessun pc.

usa la 0.6.5 che ha vari bugfix tra cui il controllo errori

plata
28-09-2013, 12:04
è normale che sul mio 4770k a 4,1 ghz turbo mode 1.25 di vcore, dopo 30 secondi attivi a 100°? E per giunta il mio NH-D14 è praticamente freddo anche le heatpipes alla base sono "fredde". La pasta l'ho spalmata bene. Forse è dovuto alla pasta TIM preapplicata tra IHS e die? Letteralmente il dissi fa fatica a stare dietro alla cpu che schizza immediatamente in alto.

prra
28-09-2013, 12:21
è normale..

direi proprio di no :asd:

farebbe pensare che non ci sia il giusto contatto fra ihs e dissi..

plata
28-09-2013, 12:33
direi proprio di no :asd:

farebbe pensare che non ci sia il giusto contatto fra ihs e dissi.. e ci risiamo come a 3 anni fa :doh: C'è un modo efficace per controllare che le superfici siano piane?

prra
28-09-2013, 13:47
puoi controllare con una riga..

http://www.frostytech.com/articleimages/201012/TRsilverarrow_base2.jpg

ma io credo più sia da rivedere meglio il sistema di montaggio piuttosto che le superfici..

in idle le temp come sono?

plata
28-09-2013, 14:14
puoi controllare con una riga..

http://www.frostytech.com/articleimages/201012/TRsilverarrow_base2.jpg

ma io credo più sia da rivedere meglio il sistema di montaggio piuttosto che le superfici..

in idle le temp come sono?
33° con una sola ventola e 55° in fanless (ho attivato il quiet fan via voltaggio).
Con il 920 D0 ero a non meno di 55° con due ventole a palla!

PS: a giudicare la foto la base del dissi sporge al centro, quindi è qui il problema.
Ovviamente è una foto di esempio e appena posso smonto il mio e ci darò un'occhiata anche se dubito ci siano difetti almeno sul dissi che è il terzo che cambio per via di queste imperfezioni.

prra
28-09-2013, 14:20
il 920 ti stava in full sotto stress test a 55° ? non sono troppo pochi per un 920?

comunque tanti dissi sono così.. di per se non giustifica una temp di 100° dopo 30 sec di linx..

l'impronta l'hai controllata? la pasta l'hai stesa o hai messo il chicco al centro?

plata
28-09-2013, 14:35
il 920 ti stava in full sotto stress test a 55° ? non sono troppo pochi per un 920?

comunque tanti dissi sono così.. di per se non giustifica una temp di 100° dopo 30 sec di linx..

l'impronta l'hai controllata? la pasta l'hai stesa o hai messo il chicco al centro?
55° in idle hehe ;)

ho usato la noctua NT-H1 e stesa sul dissi. Poi ho fatto ben attenzione al montaggio e sembra ben stretto.

prra
28-09-2013, 15:03
ah.. avevi sbagliato a scrivere o sono io che do i numeri? :asd:
comunque per un 920 55° in idle sono troppi.. specialmente con quel dissi, e con le ventole a palla..

però per il 4770k 33° in idle con una sola ventola credo siano più che buoni..
quindi in questo caso sembra che il dissi 'funzioni'.. ma non si spiegano i 100° dopo 30 sec di linx!

l'impronta l'hai controllata? il contatto sembra omogeneo?

eventualmente non sei sicuro farei la prova col chicco di riso sull'ihs, per vedere come si spalma la pasta sfruttando la pressione del dissi sull'ihs..

megthebest
28-09-2013, 15:07
la verisone 0.6.5. AVX2:
https://github.com/sanekgusev/LinX-old/releases/download/0.6.5/LinX-0.6.5.7z

plata
29-09-2013, 19:22
ah.. avevi sbagliato a scrivere o sono io che do i numeri? :asd:
comunque per un 920 55° in idle sono troppi.. specialmente con quel dissi, e con le ventole a palla..

però per il 4770k 33° in idle con una sola ventola credo siano più che buoni..
quindi in questo caso sembra che il dissi 'funzioni'.. ma non si spiegano i 100° dopo 30 sec di linx!

l'impronta l'hai controllata? il contatto sembra omogeneo?

eventualmente non sei sicuro farei la prova col chicco di riso sull'ihs, per vedere come si spalma la pasta sfruttando la pressione del dissi sull'ihs..
beh il 920 D0 era proprio sifigato come temp nel case ho solo una ventola in estrazione a parte le 2 noctua del dissi, inoltre dietro e sopra il case ho solo 5 cm di spazio. Mi costruito un un convoglio (un coperchio di quelle torrette cd) appeso sul retro e appoggiato esattamente sulla ventola posteriore in modo che il flusso esca esattamente a sinistra del case. Così ho guadagnato 9°!!! :stordita:

Ho rimesso la pasta ma l'impronta era perfetta e il dissi ben fissato. Tra l'altro ora uso entramb le noctua sul dissi + l'efizio sul retro.

Per quanto riguarda Linx niente da fare: a 4,2 1.25 di vcore, schizza a 100° in 20 secondi.

cloe1
29-09-2013, 19:26
beh il 920 D0 era proprio sifigato come temp nel case ho solo una ventola in estrazione a parte le 2 noctua del dissi, inoltre dietro e sopra il case ho solo 5 cm di spazio. Mi costruito un un convoglio (un coperchio di quelle torrette cd) appeso sul retro e appoggiato esattamente sulla ventola posteriore in modo che il flusso esca esattamente a sinistra del case. Così ho guadagnato 9°!!! :stordita:

Ho rimesso la pasta ma l'impronta era perfetta e il dissi ben fissato. Tra l'altro ora uso entramb le noctua sul dissi + l'efizio sul retro.

Per quanto riguarda Linx niente da fare: a 4,2 1.25 di vcore, schizza a 100° in 20 secondi.

ma io a 4.2 sto con 1.15v e max 86° in linx con Avx2.

vedi che a quella frequenza regge con molto meno !

plata
29-09-2013, 19:36
ma io a 4.2 sto con 1.15v e max 86° in linx con Avx2.

vedi che a quella frequenza regge con molto meno !
Non penso: appena provai, BSOD già con 1.15 e 1.20, magari c'è da modificare gli altri due voltaggi (input e cache)?
Il cache frequency regolabile con "min cache ratio" e "max cache ratio" va tenuto a 4000 o 4200? Invece le RAM su auto o 1.65 (il massimo supportato)?

Ho notato che se cpu ratio è messo a piu di 35, in alto in giallo mi riporta "Target CPU Turbo Mode Speed" nonostante turbo mode sia disattivato. ma perchè?
Corregetemi se sbaglio: se per l'OC automatico a 4.1 ghz il bios dà 1.25 di corrente alla CPU, va da se che occando manualmente a 4.2, il vcore deve maggiore di 1.25 e quindi se ad esempio imposto il vcore a 1.23 è controproducente in termini di performance e potrebbe rallentare il SO?

plata
29-09-2013, 21:01
uppete

Matcrix
28-12-2013, 19:57
scusate raga ma la versione di LinX 11.0.3.008 non mi va si blocca subito
ho visto che sopra vi è la versione 0.6.5 devo usare quella? librerie aggiornate???

megthebest
28-12-2013, 20:06
scusate raga ma la versione di LinX 11.0.3.008 non mi va si blocca subito
ho visto che sopra vi è la versione 0.6.5 devo usare quella? librerie aggiornate???

si è buggata. usa la 0.6.5 o una 0.6.4 con librerie senza bug

Matcrix
29-12-2013, 11:51
si è buggata. usa la 0.6.5 o una 0.6.4 con librerie senza bug

grazie per la risposta infatti fatto test e tutto ok a 45x senza problemi ora a qst punto visto che l'altra volta a 47x mi dava crash devo pensare che era linX che mi creava problemi.

oggi provo di nuovo 46x e poi 47x ultimo salto a 48x

ascolta avendo 16gb di ram io imposto linX a metta ram e su 20clicli puo bastare? fin'oro ho fatto sempre cosi.

ciamo matcrix
buon fine anno

megthebest
29-12-2013, 11:59
Si metà ram per 20 cicli va benone

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

Matcrix
01-01-2014, 20:45
Si metà ram per 20 cicli va benone

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

Ciao un oretta fa ho iniziato i test x 47x, quando faccio i primi lanci metto 10 cicli e 2gb di ram, faccio così x arrivare gradualmente a 20 cicli e metà ram, verificando che il bios impostato abbia una base Buona, le domande mie sono

A) la vcore max di una cpu si aggira sui 1,4v impostando 1,37v nell'industria bios in cpuz sotto carico LinX, segna ovviamente una tensione più bassa, devo considerare il valore max quello del bios o quello sotto stress?

B) quando uso LinX devo chiudere tutte le applicazioni o lascio il pc come d avvio?

Grazie

gyonny
02-01-2014, 13:00
...quando uso LinX devo chiudere tutte le applicazioni o lascio il pc come d avvio?...

Nel mio caso attuale non passo il test linpack nemmeno se chiudo tutte le applicazioni e nemmeno ora che lo effettuo in pieno inverno, tra l'altro con dissipatore di grosse dimensioni posizionato su un case ottimamente areato, e per giunta su una CPU non overcloccata...

Non saprei più cosa pensare: magari non passo il test perchè la mia configurazione è puramente AMD, quindi mi viene da pensare che sia un test funzionante solo per configurazioni Intel...

* Questo test mi ha dato sempre un categorico NO (sia in estate che in inverno)

Matcrix
02-01-2014, 13:19
Nel mio caso attuale non passo il test linpack nemmeno se chiudo tutte le applicazioni e nemmeno ora che lo effettuo in pieno inverno, tra l'altro con dissipatore di grosse dimensioni posizionato su un case ottimamente areato, e per giunta su una CPU non overcloccata...

Non saprei più cosa pensare: magari non passo il test perchè la mia configurazione è puramente AMD, quindi mi viene da pensare che sia un test funzionante solo per configurazioni Intel...

* Questo test mi ha dato sempre un categorico NO (sia in estate che in inverno)

Non credo che con amd non puoi usare linx credo solo che forse hai la versione di linx sbagliata xke ank io ho avuto dei problemi poi ho scaricato la versione postata qui sopra è tutto va alla grande comunque bisognerebbe capire perché non va anke con cpu non oc

Blackfenix
02-01-2014, 16:24
Con AMD bisogna fare qualche modifica. Ho postato un link poche pagine prima.. ;)

Matcrix
02-01-2014, 21:43
Sto eseguendo LinX a 47x con metà ram e 20 cicli, temp max x ora 75gradi vcore a carico 1,336, secondo voi il valore dei gflops 114/115 e time 202/203 sono buoni?

Matcrix
03-01-2014, 09:09
Concluso senza intoppi il test con LinX 20 cicli con 8gb di ram impegnate a cpu 47x con vcore impostata a 1,37 e a carico 1,336 cpuz temp max registrata su un core 75gradi temp media della cpu 65gradi mi sembra un buon risultato stasera provo 48 senza toccare nulla sarebbe la prima volta

NEWHERO
23-02-2014, 13:43
mi dite come utilizzarlo per testare il mio 4930k....

papillon56
23-02-2014, 18:32
mi dite come utilizzarlo per testare il mio 4930k....
In prima pagina del 3D è spiegato tutto :)

NEWHERO
23-02-2014, 19:13
In prima pagina del 3D è spiegato tutto :)

l'ho provato con 20 cicli massimo memoria solo che dopo un minuto l'ho dovuto bloccare il processore aveva superato i 90° rischio bruciarlo :muro: devo cambiare dissipatore....:muro: :muro: :muro:

Matcrix
23-02-2014, 22:31
l'ho provato con 20 cicli massimo memoria solo che dopo un minuto l'ho dovuto bloccare il processore aveva superato i 90° rischio bruciarlo :muro: devo cambiare dissipatore....:muro: :muro: :muro:

Ti conviene partire da minimo 10 cicli e metta ram sono sufficienti a capire se hai una buona stabilità evitando surriscaldamento della cpu in attesa di un buon dissipatori

papillon56
23-02-2014, 22:44
l'ho provato con 20 cicli massimo memoria solo che dopo un minuto l'ho dovuto bloccare il processore aveva superato i 90° rischio bruciarlo :muro: devo cambiare dissipatore....:muro: :muro: :muro:
90°al primo ciclo??
Ma che dissi hai?
Non penserai mica di occare col dissi stock vero??:D

NEWHERO
24-02-2014, 08:11
90°al primo ciclo??
Ma che dissi hai?
Non penserai mica di occare col dissi stock vero??:D

ho un noctua nh-c14 però e montato male l'ho adattato al socket 2011 visto che il kit montaggio per quel socket si è rotto :muro: mi sto orientando su Phanteks PH-TC14PE che mi sembra sufficientemente buono :D

NEWHERO
25-02-2014, 21:40
allora ho montato il phantek ora sto facendo qualche prova in overclock secondo voi con 10 cicli e mezza ram impostata che temperature dovrei avere per stare tranquilo ora lo provo a 1.3 volt e 4.5ghz cpu 4930k....

papillon56
25-02-2014, 22:06
allora ho montato il phantek ora sto facendo qualche prova in overclock secondo voi con 10 cicli e mezza ram impostata che temperature dovrei avere per stare tranquilo ora lo provo a 1.3 volt e 4.5ghz cpu 4930k....
Certo che un dissi montato non correttamente è un grosso rischio.. Io aspetterei a stressare la cpu quando avrai risolto il problema con un dissi a doc.. :D
Tanto se la cpu è sculata lo sarà anche quando testerai con tutto ok, quindi i risultati sarebbero comunque buoni, anzi, di certo migliori se potrai spremere il procio senza temp a rischio fusione...
se invece sei "in scimmia" e non riesci ad aspettare (e ti capirei :D ) allora vaiiii :doh:

NEWHERO
25-02-2014, 22:38
Certo che un dissi montato non correttamente è un grosso rischio.. Io aspetterei a stressare la cpu quando avrai risolto il problema con un dissi a doc.. :D
Tanto se la cpu è sculata lo sarà anche quando testerai con tutto ok, quindi i risultati sarebbero comunque buoni, anzi, di certo migliori se potrai spremere il procio senza temp a rischio fusione...
se invece sei "in scimmia" e non riesci ad aspettare (e ti capirei :D ) allora vaiiii :doh:

no tranquillo l'ho cambiato il dissipatore ho messo il phantek montato a dovere ad esclusione della pasta che era troppo dura per spalmarla come si deve, cmq si spalmerà da sola :-), ho provato a fare 10 cicli con metà ram a 4.6ghz ma dopo 3 minuti si blocca mi da errore il programma linx, la temperatura più alta raggiunta dal core è 80°, la cosa strana che allo stesso tempo ci sono 10° gradi di scarto con la temperatura del core più bassa.....ho paura di alzare troppo il voltaggio previo far riscaldare troppo il processore e fargli subire danni o accorciargli la vita.....che mi consigliate?

papillon56
25-02-2014, 23:36
La differenza di temp tra i core ci sta, ma 80° dopo pochi minuti mi paiono troppi..IMHO il dissi non è a posto come montaggio
Io ripeterei l'applicazione della pasta, se è molto dura scalda la siringa in modo che si ammorbidisca prima di applicarla ...al limite mettine un po sul procio e prima di montare la torre del dissi scalda la pasta e his con il fon in modo da ammorbidirla per stenderla almeno un po, non è detto che il serraggio del dissi stenda bene una pasta troppo dura, e se stende quando hai già serrato e stai stressando è facile che il tutto si sia allentato o che si formino bolle che impediscono un buon contatto tra dissi e e l'his del procio;
ma cha pasta è ?
4600 Mhz con che voltaggio?

NEWHERO
26-02-2014, 11:43
La differenza di temp tra i core ci sta, ma 80° dopo pochi minuti mi paiono troppi..IMHO il dissi non è a posto come montaggio
Io ripeterei l'applicazione della pasta, se è molto dura scalda la siringa in modo che si ammorbidisca prima di applicarla ...al limite mettine un po sul procio e prima di montare la torre del dissi scalda la pasta e his con il fon in modo da ammorbidirla per stenderla almeno un po, non è detto che il serraggio del dissi stenda bene una pasta troppo dura, e se stende quando hai già serrato e stai stressando è facile che il tutto si sia allentato o che si formino bolle che impediscono un buon contatto tra dissi e e l'his del procio;
ma cha pasta è ?
4600 Mhz con che voltaggio?

la pasta è quella del bundle del dissipatore purtroppo la mx-4 non l'avevano a disposizione il voltaggio per ora è 1.30, le temperature le prendo con core temp, anche se ho notato che con il programma della asus mi segnale almeno 6-7° di meno sul procio...

papillon56
26-02-2014, 23:42
Fidati di core temp, magari prova anche real temp.. Io lo uso da anni e lo trovo affidabile
non conosco la pasta termica stock del tuo dissi ma se è dura da applicare segui i consigli che ti ho dato sopra, specie se sei ancora attorno ad 80° :D

Bug01
27-02-2014, 09:08
Ciao. Io da ieri sono riuscito a portare a termine il mio primo overclck. E' un i5 750 2.66 Ghz portato a 3,6 Ghz.

Il test copn linx dopo svariati tentativi si bloccava sempre a 6 minuti e 2-3 sec. per errore.

Alla fine sono riuscito a fargli fare 10 cocli impostando il numero di problemi da 29900 a 29000.

Quale può essere la causa? Perchè abbassando il numero di problemi (e la ram usata: anzichè 6900 ho impostato circa 6400) il test non si è più bloccato?

Temperature max 67°C. Differenze tra i core di 2 - 4 gradi

Grazie

Black"SLI"jack
27-02-2014, 10:29
Ciao. Io da ieri sono riuscito a portare a termine il mio primo overclck. E' un i5 750 2.66 Ghz portato a 3,6 Ghz.

Il test copn linx dopo svariati tentativi si bloccava sempre a 6 minuti e 2-3 sec. per errore.

Alla fine sono riuscito a fargli fare 10 cocli impostando il numero di problemi da 29900 a 29000.

Quale può essere la causa? Perchè abbassando il numero di problemi (e la ram usata: anzichè 6900 ho impostato circa 6400) il test non si è più bloccato?

Temperature max 67°C. Differenze tra i core di 2 - 4 gradi

Grazie

fai un test della ram. avevo un problema simile, che in base alla ram settata, mi dava errore o meno. da memtest vidi che un banco di ram era danneggiato. infatti come andavo a sfruttare un quantitativo di ram sufficiente da utilizzare la parte di ram danneggiata, mi si presentavano gli errori. sostituita la ram, tutto ok.

Bug01
27-02-2014, 15:52
fai un test della ram. avevo un problema simile, che in base alla ram settata, mi dava errore o meno. da memtest vidi che un banco di ram era danneggiato. infatti come andavo a sfruttare un quantitativo di ram sufficiente da utilizzare la parte di ram danneggiata, mi si presentavano gli errori. sostituita la ram, tutto ok.

Ti ringrazio ;)
Ho provato quello integrato in windows 7 sul pc dell'ufficio (neanche sapevo ci fosse un test simile inegrato di serie), tutto ok.

Appena rientro provo subito sul pc in questione. Speriamo in bene. Dopo questa informazione ho paura di aver bruciato qualche coimponente delle ram durante la settimana in cui ho usato il PC overclockato da OC Tuner Utility del bios, il quale mi faceva lavorare le ram da 1,5V a 1,79V:eek: e siccome sono ram nuove di pacca (70,00 eurozzi) mi seccherebbe davvero molto

jasonj
28-02-2014, 11:01
provato questo programma su amd 720 memory su "all" sembra andare ma guardando il task i 3 core variano fra il 7 e il 15%.
ho controllato e' avvia la versione giusta a 64 bit e i threads sono 3.
devo cambiare programma di test?

Bug01
28-02-2014, 14:23
Provato il test delle ram ed è tutto a posto.
Secondo me c'è qualche problema con i setting di LinX

Non è possibile che si blocchi sempre per e solo a fine primo ciclo (circa 6 min)
Mai crashato.
Ho aumentato i voltaggi ma l'errore si verifica lo stesso.

Ero riuscito a fare 20 cicli l'altro ieri usando la penultima versione la 10.3.1.019 e impostando la memoria manualmente (anche perchè ho notato che la memoria disponibile aumenta se avvio il test , poi lo stoppo, e lo riavvio).

Ho letto qui sulla discussione che altre persone avevano il mio stesso identico problema ma non ho capito se qualcuno ha svelato l'arcano.

In definitiva, se io volessi avere un OC RS per gaming, come dovrei settare LinX?
hardware:

i5 750
RAM: 4x2 DDR3 1600Mhz 9-9-9-24 (se devo cambiare il timing giudatemi per favore perchè non ho idea di cosa fare, se aumentare o diminuire.

Sto cercando la stabilità a 3,8 Ghz con 190 x 20 - ram a 1900 Mhz (impostate in automatico sulla base del BCLK

La sola differenza che ho visto tra la versione 11 e la 10 è che nei setting Memory for OS è impostata a 5 MB nel 10.3.1.019 e 6MB nell ver 11


EDIT: Pazzesco... usavo una versione buggata. E adesso sono andato a sballare completamente tutti i voltaggi che mi davano stabilissimo a 3,6 Ghz con temperature ottime... ancora 3 ore prima di poter tornare a lavorarci sopra.. secondo me qualcuno dovrebbe cambiare il link nel primo post. Qui ci entrano tanti neofiti come il sottoscritto e si rischia di combinare pasticci su pasticci

Lothianis
09-04-2014, 15:23
Salve a tutti, possiedo un 2600K montato su una ASrock P67 Performance, ho appena formattato e come sempre ho scompattato nella cartella programmi il rar di LinX 10.3.11.019.
Ha sempre funzionato così, ma ora, non si sa per qual motivo (ho solo cambiato versione del bios dall'altra volta), il programma non mi funge; faccio startare e i core non vanno sotto stress, tra l'altro se provo a stoppare non si stoppa e debbo chiudere forzatamente.
Giò provato a settare manualmente i valori di memorie ecc ma non cambia nulla.

Cosa potrebbe essere? :stordita:

EDIT: risolto, ma non so come di preciso. Ho scompattato prima nel desktop e poi copiato tutto nella cartella programmi. Ora va..

Dynamite
27-06-2014, 15:37
Sto testando il mio sistema (quello in firma) con questo programma. Il problema è che mi dà errore dopo pochi minuti, di solito 7-8, sia con il sistema leggermente overcloccato (3,2 GHz) che a default. Mi sembra strano, il sistema è comunque stabile, niente bsod o altro... è affidabile come programma?

kimik
27-06-2014, 22:16
Sto testando il mio sistema (quello in firma) con questo programma. Il problema è che mi dà errore dopo pochi minuti, di solito 7-8, sia con il sistema leggermente overcloccato (3,2 GHz) che a default. Mi sembra strano, il sistema è comunque stabile, niente bsod o altro... è affidabile come programma?

Che versione stai usando?
La 11.xxxxxx linkata in prima pagina è buggata e da errori, prova la 10.3.11.019.

Dynamite
28-06-2014, 00:27
Che versione stai usando?
La 11.xxxxxx linkata in prima pagina è buggata e da errori, prova la 10.3.11.019.
Sto usando l'ultima versione disponibile, la 11.1.3.005. Proverò la versione che hai indicato allora...

Edit: provato e anche questa versione mi dà errore dopo pochi minuti (7m e 44s nell'ultima prova).

C'è da dire che a 3,2GHz ieri ho avuto un classico bsod con W8.1 (errore in ntoskrnl.exe), prima volta in assoluto che mi capita, mentre oggi ho fatto una prova di oc a 3,4GHz, ma nel desktop appena ho mosso il mouse altra schermata blu, questa volta causata da hal.dll. La mia cpu non regge più alte frequenze? (che poi così alte non mi sembrano proprio)

Gello
11-09-2014, 20:34
Raga levate il link di quella versione di Linx consigliato che mi ha fatto tirare piu' bestemmie di Germano Mosconi, se l'op non c'e' piu' segnalate ;)

prra
12-09-2014, 01:57
questa è l'ultima versione con le ultime librerie

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?201670-LinX-A-simple-Linpack-interface&p=5237517&viewfull=1#post5237517

ulisss
30-11-2014, 09:29
questa è l'ultima versione con le ultime librerie

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?201670-LinX-A-simple-Linpack-interface&p=5237517&viewfull=1#post5237517

direi unica versione da usare per avere risultati attendibili.:muro:

iena89
07-02-2015, 16:20
Ciao a tutti! Linx (e anche altri programmi che usano linpack) mi da sempre errore dopo meno di 10 minuti. Sia a default sia in overclock. Ho provato a dare un overvolt "esagerato" al 2500k per raggiungere i 4 ghz ma niente. Sono passato da win 7 64bit sp1 a win 8.1 ma ancora niente. Ho fatto 2 cicli di memtest e le ram sembrano a posto. Qualcuno sa dirmi quale può essere il problema? può essere un danno hardware al processore?

iena89
08-02-2015, 10:57
Ciao a tutti! Linx (e anche altri programmi che usano linpack) mi da sempre errore dopo meno di 10 minuti. Sia a default sia in overclock. Ho provato a dare un overvolt "esagerato" al 2500k per raggiungere i 4 ghz ma niente. Sono passato da win 7 64bit sp1 a win 8.1 ma ancora niente. Ho fatto 2 cicli di memtest e le ram sembrano a posto. Qualcuno sa dirmi quale può essere il problema? può essere un danno hardware al processore?

Sono quasi sicuro al 100% che uno dei due miei banchi di ram sia andato. Ho provato le ram a 1133 di un mio amico e ho fatto linx full memori per 75 min al primo tentativo! Inoltre,con le mie ram, ho passato linx impostando la memoria a circa 3 gb sui 7 disponibili

Dynamite
08-02-2015, 14:00
Sono quasi sicuro al 100% che uno dei due miei banchi di ram sia andato. Ho provato le ram a 1133 di un mio amico e ho fatto linx full memori per 75 min al primo tentativo! Inoltre,con le mie ram, ho passato linx impostando la memoria a circa 3 gb sui 7 disponibili
È probabile che siano le ram, avevo anch'io un problema simile, quando il programma andava ad utilizzare il settore del modulo ram difettoso capitava l'errore, se invece diminuivo la quantità di ram utilizzata tutto ok. Però a me Memtest dava comunque errore. Cambiata ram poi tutto ok.

smoicol
08-02-2015, 14:53
Ciao a tutti! Linx (e anche altri programmi che usano linpack) mi da sempre errore dopo meno di 10 minuti. Sia a default sia in overclock. Ho provato a dare un overvolt "esagerato" al 2500k per raggiungere i 4 ghz ma niente. Sono passato da win 7 64bit sp1 a win 8.1 ma ancora niente. Ho fatto 2 cicli di memtest e le ram sembrano a posto. Qualcuno sa dirmi quale può essere il problema? può essere un danno hardware al processore?

prova a far girare linx con un banco ram alla volta, troverai da solo la risposta

iena89
18-02-2015, 12:24
Prese ram nuove con specifiche identiche ma di marca differente. Problema risolto, ora tutto va alla perfezione! Tuttavia non sono riuscito ad individuare il banco difettoso in quanto, mettendo un banco alla volta, linx non mi dava errore...con nessuno dei due:mbe:
Posso ipotizzare che i cicli di linx con meno di 4 GB di ram non facciano testo

JakobDylan
28-04-2015, 14:50
Salve ho fatto un test con il mio i7920 2,6ghz non overcloccato con dissipatore coolmaster hypert4 ho impostato 4gb ma solo dopo un paio di minuti le temperature si avvicinanno ai 90° ed l'ho stoppato, da cosa potrebbe dipendere?

dacorsa
19-01-2016, 22:57
Bel programma per testare , ora ci stresso il mio i5k

Inviato dal mio SM-G910F con Rom ALEXNDR POK1

GURU
23-01-2016, 10:23
Salve.
Una domandina veloce alla quale non son riuscito a trovare ne una risposta ne una spiegazione.
Sistema i3 530@ vari overclock..4 gb di g.skill 1600 win 7 a 32 bit.
Ho sempre fatto girare linx settando la ram su all (e lui mi dava 1846mb).
Da 3 giorni in qua mi da sempre lo stesso errore (not enough memory) a meno che io non metta 1536 mb ed allora tutto funziona.
Come mai?
ho provato la ram con ram stress test ed è tutto ok..e purtroppo lo stesso problema me lo fa pure sotto xp
E' la scheda madre che sta iniziando ad avere qualche problema?(una asus p7h55-m pro del 2010)
ho pure ri flashato e resettato il bios ma niente..

kimik
23-01-2016, 14:22
Solitamente non puoi usare tutta la memoria per il test, una parte va lasciata libera per altre operazioni che sono necessarie al sistema per funzionare.

Hai aggiunto o abilitato qualche periferica che potrebbe richiedere della memoria
di sistema per funzionare?

GURU
23-01-2016, 16:46
no...ma adesso che mi viene in mente avevo tolto la geforce e reinstallato i driver della scheda video intel per vedere che differenza c'era con le temperature..tutto ciò però sotto win 7..
il punto è che lo stesso problema ora me lo da anche sotto win xp che è su un altro hd e non ha subito nessun genere di cambiamenti..

comunque le gef l'ho tolta solo per qualche minuto..poi l'ho rimessa

e comunque 2 a me linx ha sempre funzionato con la ram settata su all che ovviamente all non è..si ferma a 1846mb che probabilmente saranno i 2gb che un processo a 32 bit può usare meno altra roba che deciderà lui..

GURU
23-01-2016, 17:15
Ultimo aggiornamento..
nel rovistare tra le mie cartelle su svariati hd che mi porto dietro dall'estate del 2000 trovo linx versione 0.6.4 invece di quella che stavo usando di solito io..la 0.6.5 e sorpresona questo funziona con la ram settata su all come ha sempre funzionato..usando quindi 1846 mb di ram.
pensando che qualcosa non andasse nel mio linx l'ho riscaricato ma niente da il solito errore la versione 0.6.5

e quindi?
un altro mistero irrisolvibile dell'informatica?
Ciao e grazie a tutti!

VashBengher
01-06-2016, 16:38
Ciao a tutti! Ho provato varie versioni di Linx ma anche se imposto determinati cicli o minuti, il programma termina senza errori sforzando la CPU non mostrandomi le singole stringhe in tabella relative ai GFLOPS. Solamente se imposto meno di 1500MB di memoria e sui 15000 relativi Problem Size, mi da i risultati corretti. Ho 16GB in totale e vorrei vederli anche quando effettuo test su ALL. Da cosa può dipendere?
Grazie

Nemesi18
26-11-2016, 21:22
Ho un problema con linX, utilizzandolo sotto windows7 64bit ottengo valori Gflops scari ed altalenanti. Se lo utilizzo con windows in modalita' provvisoria tutto funziona correttamente, ho valori congrui e stabili tra un ciclo e l'altro.

Mi starebbe bene testare la stabilita' in safe mode se non fosse per l'impossibilita' di avvirare core-temp e simili. Ho provato diverse versioni di linX e IBT ma senza cambiamenti.

Avete qualche suggerimento?

falco23
01-12-2016, 12:11
Domanda da principiante: se lynx rivela un errore, ma non ci sono crash/freeze o artefatti a schermo, significa che ho superato il limite e non posso cercare di risolvere aumentando il voltaggio, giusto?

mircocatta
10-03-2017, 12:02
ho un piccolo problema, come mai lynx mi blocca dopo pochi minuti per un errore a qualsiasi frequenza io tenti di tenere il processore?

qualsiasi, da 4.5ghz a 3ghz, dopo 3 minuti con memoria a 5gb mi da errore (altrimenti 10 minuti con memoria su ALL)
prime95 priorità 9 anche lui si blocca e freeza
memtest86+ concluso senza errori
occt linkpack mode senza errori

può darsi che windows10 mal digerisca i programmi che intasano la cpu? con windows7 non avevo questi problemi

macs4all
11-03-2017, 12:41
Ciao, ho una domanda: perchè Linx (LinX 0.6.5-11.2.0) genera un consumo di circa 30 / 35 watt superiore rispetto a IntelBurnTest (v2.54)? Non dovrebbero essere basati sugli stessi algoritmi?

Wolf_SG
06-11-2017, 12:41
volevo segnalare che sono uscite numerose versioni di linx, nel corso degli ultimi anni. da questo sito è possibile scaricare l'ultima versione, sia di linx che delle librerie intel.

http://hwtips.tistory.com/1611

Robby The Robot
19-11-2017, 15:37
(continuo da qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45177420&postcount=16))

Salve a tutti,
ho installato pochi giorni fa un i7-4790 sul mio PC.
Ho fatto quindi il test con l'apposito tool Intel Processor Diagnostic Tool (sia il test di default che il Burn-in da 120') e sono stati superati (durante il Burn-in ogni tanto andava in freeze ma poi si riprendeva, alla fine ha dato Pass come risultato).
Sembrava tutto a posto quindi ma, il giorno dopo ho avuto una BSOD (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=93181&d=1510939685) il report).
Io non ci capisco niente, non so se è stata causata dal cambio di CPU ma se non fosse così sarebbe una bella coincidenza.
Visto che mi era stato consigliato di fare anche un test con Linx mi sono deciso e l'ho fatto. Ho impostato All su memoria e ho lasciato 20 cicli.
Ha impiegato circa 40', il risultato è questo:
Intel(R) LINPACK 64-bit data - LinX 0.6.5

Current date/time: Fri Nov 17 19:14:18 2017

CPU frequency: 3.979 GHz
Number of CPUs: 1
Number of cores: 4
Number of threads: 8

Parameters are set to:

Number of tests: 1
Number of equations to solve (problem size) : 26570
Leading dimension of array : 26584
Number of trials to run : 20
Data alignment value (in Kbytes) : 4

Maximum memory requested that can be used=1356263520, at the size=26570

=================== Timing linear equation system solver ===================

Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm) Check
26570 26584 4 88.472 141.3605 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 89.997 138.9640 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.910 137.5694 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.873 137.6246 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 91.096 137.2883 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 91.133 137.2325 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.581 138.0690 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.701 137.8858 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.865 137.6371 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.607 138.0298 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.876 137.6208 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.822 137.7025 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.695 137.8956 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.479 138.2242 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.531 138.1457 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.614 138.0188 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.874 137.6238 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.757 137.8008 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.805 137.7274 6.288322e-010 3.166831e-002 pass
26570 26584 4 90.377 138.3807 6.288322e-010 3.166831e-002 pass

Performance Summary (GFlops)

Size LDA Align. Average Maximal
26570 26584 4 138.0401 141.3605

Residual checks PASSED

End of tests

Il dissipatore è quello stock di Intel.
Le temperature medie dei core si sono tenute sui 77 gradi con punte cicliche di 90-95 per pochi secondi (su un core anche 100, sempre per pochi secondi a ogni ciclo).

Domande:
- la CPU appare stabile e funzionante?
- queste temperature sono normali durante questo test?
- a latere, qualcuno sa dirmi qualcosa sulla BSOD?

Grazie

fonzie1111
31-01-2018, 13:55
Raga da un po' di tempo mi succede un fatto strano con linx 0.6.5, in pratica al primo test ottengo gigaflops molto + bassi della media (ora mi ha dato sui 120 e passa) quando la media è sui 160-170, prima non faceva così e utilizzavo la stessa config (ora ho preso una msi gaming m3 z270 come motherboard ma era la stessa cosa con la gigabyte che utilizzavo prima), pensavo si trattasse di un problema delle patch uscite per le vulnerabilità riscontrate su sistema intel ma mi fa lo stesso a sistema operativo appena installato senza patch, solo con i driver del chipset, come mai una cosa del genere????

BlueKnight
31-01-2019, 00:03
Ciao ragazzi,

ma non c'è un modo per far girare la versione classica 0.6.5 in loop per infinite ore?


Anche se indico 20000 times, si ferma sempre dopo 20 ripetizioni.

Grazie.