View Full Version : Problema con amica napoletana
Ludicolo
29-06-2009, 23:05
Sono ormai 8 mesi che lavoro in un call center a milano. Facciamo assistenza per Nokia. C'è un'amica molto simpatica di origini napoletane.
Ho solo un problema: non capisco una parola di quello che dice :muro:
Ho paura di ferirla nel dirle chiaramente che non capisco nulla.
Come posso fare? :stordita:
le cose sn 2/3:
-le dici che siamo in italia e quindi deve parlare in italiano
-attacchia bestemmiare in milanese stretto ogni volta che ti rivolge la parola
-le esci il pescie:D
cmq stando seri le potresti dire "parla in una lingua comprensibile x favore"
factanonverba
29-06-2009, 23:14
Il pescIe va uscito sempre e comunque. ;)
Ludicolo
29-06-2009, 23:17
Questa mattina mi ha detto qualche cosa come:
"chi nu cagnu muort pisssciate in t'alitalito"
:help:
Kharonte85
29-06-2009, 23:19
Sono ormai 8 mesi che lavoro in un call center a milano. Facciamo assistenza per Nokia. C'è un'amica molto simpatica di origini napoletane.
Ho solo un problema: non capisco una parola di quello che dice :muro:
Ho paura di ferirla nel dirle chiaramente che non capisco nulla.
Come posso fare? :stordita:
E come fai a dirlo se non capisci nulla? :sofico:
Puoi sempre dirle di parlare piu' lentamente...se è sveglia magari lo capisce che hai problemi di lingua :Prrr:
Questa mattina mi ha detto qualche cosa come:
"chi nu cagnu muort pisssciate in t'alitalito"
:help:
:asd: meglio che tu non lo capisca :asd:
Kharonte85
29-06-2009, 23:33
Questa mattina mi ha detto qualche cosa come:
"chi nu cagnu muort pisssciate in t'alitalito"
:help:
:eek: Forse l'ho capita! :sbonk:
"Qui un cane morto ti ha pisciato nell'alito" :sofico:
Espressiva la ragazza...:asd:
Ludicolo
29-06-2009, 23:34
:asd: meglio che tu non lo capisca :asd:
Sai tradurla? :help:
"Qui un cane morto ti ha pisciato nell'alito" :sofico:
Sai tradurla? :help:
:sofico:
Ludicolo
29-06-2009, 23:41
Mi procurerò una mentina :doh:
Tommy_83
29-06-2009, 23:47
ah..era prorpio riferito a te..:asd:
tulifaiv
30-06-2009, 00:01
. C'è un'amica molto simpatica di origini napoletane.
Questa mattina mi ha detto qualche cosa come:
"chi nu cagnu muort pisssciate in t'alitalito"
http://pix.motivatedphotos.com/2009/6/29/633818865987005690-hell.jpg
ha ha
capita anche a me quando parlo veloce.... non mi capiscono!
Mi su piemunteis, ma quella del piscio di cane l'ho capita :asd: .
gigio2005
30-06-2009, 00:30
io invece sono di NA ma proprio non ho capito la frase...
se è quella veramente di certo non e' napoletano
Tasslehoff
30-06-2009, 00:45
Anche a me capita.
Sarà che il punto più a sud della penisola che ho visitato in 30 anni è Roma, però quelle rare volte in cui mi capita di sentire un paio di amici salernitani, anche se parlano in italiano non ci capisco una beneamata fava :rolleyes:
A volte mi capita pure con i romani che parlano veloce, sembra che biascichino sempre le parole.
Oppure con un mio collega e caro amico milanesissimo (è nato e vive a Sesto S. Giovanni, ed è per metà milanese doc e metà bergamasco), parla talmente veloce che non ce la faccio a stargli dietro :cry:
Cmq con tutti io non mi sono mai fatto problemi, ho sempre chiesto di ripetere ogni volta che mi è capitato di non capire, anche a costo di fare la figura del sordo :stordita:
Non ci trovo nulla di male, con la tua amica basta solo che le dici cortesemente "Perdonami tanto ma non ho capito una parola, parla in italiano e più piano", se sei gentile non vedo perchè se la dovrebbe prendere.
Ludicolo
30-06-2009, 00:53
xxx
Sono ormai 8 mesi che lavoro in un call center a milano. Facciamo assistenza per Nokia. C'è un'amica molto simpatica di origini napoletane.
Ho solo un problema: non capisco una parola di quello che dice :muro:
Ho paura di ferirla nel dirle chiaramente che non capisco nulla.
Come posso fare? :stordita:
Nel 2009 non parlare l'italiano sul posto di lavoro è veramente triste...
juninho85
30-06-2009, 07:49
anch'io odio la parlata napoletana perchè non si capisce nulla,oltre a essere bruttissima da sentire
anch'io odio la parlata napoletano perchè no si capisce nulla,oltre a essere bruttissimo da sentire
:asd:
Ludicolo
30-06-2009, 08:06
Questa mattina alle 7.30 al bar altro discorso.... io continuavo ad annuire Riporto i "suoni" che mi e' parso di sentire.
"Cagate u schif du suonn(o)"
"Trach'ite a monna [...] madun'u'squorno"
"Cagg'ia piscciate [...] a bacciabillu comme n'urcuzzo fugghiatu"
A me e' sembrato di sentire cio' :muro:
juninho85
30-06-2009, 08:08
:asd:
quello è scritto e per quanto faccia cagare non puoi dire che sia fastidioso da sentire :O
io invece sono di NA ma proprio non ho capito la frase...
se è quella veramente di certo non e' napoletano
gia, io propendo per i due estremi, o confine Campania - Lazio o molto probabilmente very basso Cilento (un misto di campano-lucano-calabrese)...:D
quello è scritto e per quanto faccia cagare non puoi dire che sia fastidioso da sentire :O
Statte zitte guagliò, altrimenti posto "A Livella" in Campidanese e vediamo che ne esce...:O
:D
Questa mattina alle 7.30 al bar altro discorso.... io continuavo ad annuire Riporto i "suoni" che mi e' parso di sentire.
"Cagate u schif du suonn(o)"
"Trach'ite a monna [...] madun'u'squorno"
"Cagg'ia piscciate [...] a bacciabillu comme n'urcuzzo fugghiatu"
A me e' sembrato di sentire cio' :muro:
machecazz'è? :asd:
registra quel che dice e faccelo sentire, magari scopriamo che lingua è...:D
A me non sembra napoletano, mi dà l'idea di dialetto salentino ma non me ne intendo :asd:
juninho85
30-06-2009, 08:34
rilancio col calabrese
escile il pescie e mettilo via prima che lo possa toccare. Al che le dici "parla in italiano o niente pescie".
Se la reazione è contraria (aka: le fai schifo), le dici "parla in italiano o te lo sbatto in testa".
Jammed_Death
30-06-2009, 08:40
se vabbè ma anche lei non può pretendere di essere capita...a meno che non sia una gnocca e quindi qualunque cosa dica tu annuisci
può essere gnocca quanto vuole ma una così mi fa cadere i coglioni...
arcofreccia
30-06-2009, 08:51
vabbè ma mica c'è niente di male a dirgli se cortesemente può parlare meno col dialetto suo spinto?
gia, io propendo per i due estremi, o confine Campania - Lazio o molto probabilmente very basso Cilento (un misto di campano-lucano-calabrese)...:D
la seconda, dalle mie parti non parlano cosi...almeno io^^
Ludicolo
30-06-2009, 08:56
Potrei sempre chiederle di prendermi la cadrega. :stordita:
Potrei sempre chiederle di prendermi la cadrega. :stordita:
Buona idea...:asd:
http://www.youtube.com/watch?v=XqmTdtoCmEs
io uso pochissimo, per non dire mai, il dialetto al lavoro
è un ambiente dove c'è gente che viene da ogni parte d'Italia, non sarebbe corretto. quando esco invece è diverso, qualche volta lo uso, ma se c'è qualcuno del sud tendo ad evitare. tra l'altro qui a Milano il vero milanese è in minoranza quindi non è detto che verrei capito :asd:
quando il mio collega napoletano dice qualcosa in dialetto in genere gli chiedo di tradurre, prova a fare altrettanto
non stai "ferendo" la tua collega, semplicemente non capisci che dice e giustamente chiedi spiegazioni. altrimenti, se ti limiti ad annuire, vuol dire che non hai capito e non te ne frega niente di quel che sta dicendo, direi che è peggio...
Come posso fare? :stordita:
chiedile di parlarti in italiano perche' non capisci il suo dialetto.
e' cosi' difficile? :confused:
krizalid
30-06-2009, 09:57
dille semplicemente:
Eh?Non ho capito!
jumpjack
30-06-2009, 10:19
A me capita spesso, in palestra e a lavoro.
Mi limito a dire "grazie, ora me lo ripeti in italiano, che non ho capito un ca**?" :O , oppure, piu' "educatamente" :D : "si', se ora me lo ridici in italiano forse ti capisco anche :stordita: ".
:O
machecazz'è? :asd:
registra quel che dice e faccelo sentire, magari scopriamo che lingua è...:D
Non è napoletano. :mbe: E cmq è na tammarra... o meglio, come si dice qui a Napoli: "Na vasciaiola"... :stordita:
Cmq noto con piacere alcune risposte da incorniciare...
Cmq noto con piacere alcune risposte da incorniciare...
concordo :asd:
DevilMalak
30-06-2009, 12:21
una ragazza che parla napoletano stretto, che sexy:doh:
Ludicolo
30-06-2009, 12:28
Eccola di nuovo tornata dalla pausa pranzo. Nuovo "suono" (io riporto quello che sento eh, sicuramente sbagliato:
"maroon sti'cchia santu! schti cald'o'schiatt'u muort! nu rita-ut" :help:
Futura12
30-06-2009, 13:03
Eccola di nuovo tornata dalla pausa pranzo. Nuovo "suono" (io riporto quello che sento eh, sicuramente sbagliato:
"maroon sti'cchia santu! schti cald'o'schiatt'u muort! nu rita-ut" :help:
basta:asd: a sto punto glielo avrei detto e anche chiaramente,parla un minimo italiano...che cosi stai parlando da sola:asd:
krizalid
30-06-2009, 13:08
Stà morendo dal caldo.....Cmq mandala a cagher!
Ludicolo
30-06-2009, 13:08
Scrivetemi qualche cosa in napoletano da dirle :help:
una ragazza che parla napoletano stretto, che sexy:doh:
perchè, altri dialetti ispirano di più l'erotismo? :D
Scrivetemi qualche cosa in napoletano da dirle :help:
nel dubbio: "salutame a soreta."
:asd:
P.S. se è una tipa "sull'agitato" :D diglielo a debita distanza...
sore' si proprj o cess :O :eek:
:Prrr: :Prrr:
Ludicolo
30-06-2009, 13:14
Cosa vuol dire "mizzacosci"? Continua a dirlo al telefono :confused:
Cosa vuol dire "mizzacosci"? Continua a dirlo al telefono :confused:
propendo per "miezz e cosce" (in mezzo alle gambe)...:O
Ludicolo
30-06-2009, 13:15
propendo per "miezz e cosce" (in mezzo alle gambe)...:O
:eek:
:eek:
ti starà mica facendo delle avances...:asd:
ChiHuaHua86
30-06-2009, 13:18
suggerisco una frase di un mio amico semi-napoletano: "cagate in mano e dat 'no schiaf"
terribile :asd:
Ma fammi capire! Che lavoro hai per lavorare con una tipa del genere?!
O ci stai prendendo tutti per il didietro, oppure avete preso una "vasciaiola" e siete ben contenti di ciò...
Qui a Napoli non fanno tanta fortuna ste tipe, a meno che non stanno raggruppate in posti fatte apposta per loro... :p
Oppure fanno commesse...
suggerisco una frase di un mio amico semi-napoletano: "cagate in mano e dat 'no schiaf"
terribile :asd:
Mix di romano e napoletano?! :p
Scrivetemi qualche cosa in napoletano da dirle :help:
TE VOGLIO BENE ASSAJE!!!
...e poi le esci il pescie
Il Pirata
30-06-2009, 14:03
:asd: meglio che tu non lo capisca :asd:
:asd:
DevilMalak
30-06-2009, 14:05
perchè, altri dialetti ispirano di più l'erotismo? :D
no anzi, non volevo nemmeno pensarci, quando sento una ragazza parlare in veneto e` quasi peggio:stordita:
simone1980
30-06-2009, 14:10
Ma solo a me puzza di presa in giro da parte del novello iscritto?
Ecco la verità:
Non è napoletano.E' un dialetto stretto che si parla nei paesini vicini a Salerno.
Ma solo a me puzza di presa in giro da parte del novello iscritto?
no, anche ad almeno altre 2 persone :rolleyes: :D
pretonius
30-06-2009, 14:14
Anche per me non è napoletano...mi sembra un mix tra dialetto Lucano-Pugliese e Avellinese.
Il napoletano è sonoro, caldo e molto comprensibile basta sentire le canzoni tipiche napoletane (non quelle di oggi :muro: ), i film di De Crescenzo (nu milione... o' aneme 'ddo Priatorie), e i vari comici napoletani (Schettino-Siani etc. etc.).
Cmq puoi sempre dirle:
"Avrazt o'cess e canta non so' degno di te!!!!":D
no, anche ad almeno altre 2 persone :rolleyes: :D
Ragazzi, non sgamateli così in fretta :asd:
amushu capepeconzachel....tu m'a spià du buco de serratura? chi sei n' maniaco?:stordita: :banned:
pretonius
30-06-2009, 14:15
Ecco la verità:
Non è napoletano.E' un dialetto stretto che si parla nei paesini vicini a Salerno.
Non credo proprio. Te non sai 'osa dici!!!:D
no, anche ad almeno altre 2 persone :rolleyes: :D
:sofico:
Non credo proprio. Te non sai 'osa dici!!!:D
Eh,sì. L'è veramente un (c)asino sta (c)osa:D
Ludicolo
30-06-2009, 15:22
Ma solo a me puzza di presa in giro da parte del novello iscritto?
Io non ho MAI detto che lei dica cio' che scrivo io.... ho detto che i trascrivo i suoni che sento da lei emessi.
fai un video con solo audio :O
jumpjack
30-06-2009, 15:34
sara' bellissimo scoprire che la tua amica dice porcherie su di te con le sue amiche, sicura di non essere capita....:ciapet:
Questa mattina alle 7.30 al bar altro discorso.... io continuavo ad annuire Riporto i "suoni" che mi e' parso di sentire.
"Cagate u schif du suonn(o)"
"Trach'ite a monna [...] madun'u'squorno"
"Cagg'ia piscciate [...] a bacciabillu comme n'urcuzzo fugghiatu"
A me e' sembrato di sentire cio' :muro:
Non so assolutamente cosa volgia dire ma quando ho letto queste frasi ho iniziato a ridere come un coglione :asd:
Ludicolo
30-06-2009, 15:50
Che cosa vuol dire
"u fier" ?
Che cosa vuol dire
"u fier" ?
A Napoli niente.
Ah... a Napoli non si parla con la "U"... ;)
EDIT: interpretando, forse è " 'O fierr " (con la ERRE marcata). Il ferro.
http://www.youtube.com/watch?v=29-u9neC7t0
:sofico:
entanglement
30-06-2009, 16:54
chiedile di parlarti in italiano perche' non capisci il suo dialetto.
e' cosi' difficile? :confused:
io ho dovuto farlo con un tizio di asolo :stordita:
è meglio che parli in Italiano per farsi capire meglio !!
Comunque il dialetto napoletano mi ricorda Troisi e suoi film che sono sempre stati incomprensibili e quindi li ho sempre evitati !!
Futura12
30-06-2009, 17:50
Anche per me non è napoletano...mi sembra un mix tra dialetto Lucano-Pugliese e Avellinese.
Il napoletano è sonoro, caldo e molto comprensibile basta sentire le canzoni tipiche napoletane (non quelle di oggi :muro: ), i film di De Crescenzo (nu milione... o' aneme 'ddo Priatorie), e i vari comici napoletani (Schettino-Siani etc. etc.).
Cmq puoi sempre dirle:
"Avrazt o'cess e canta non so' degno di te!!!!":D
Con tutto il rispetto...anche no,il napoletano per uno che non è napoletano e non ci è mai stato a contatto...non si capisce per niente.
Io ho vari conoscenti napoletani che sanno solo il napoletano...impossibile andare avanti a parlare con loro perchè non li capisco proprio:p
Pure quel film l'ha uscito di recente..Gommora beh io mezzo film non l'ho capito..:doh:
Sono ormai 8 mesi che lavoro in un call center a milano. Facciamo assistenza per Nokia. C'è un'amica molto simpatica di origini napoletane.
Ho solo un problema: non capisco una parola di quello che dice :muro:
Ho paura di ferirla nel dirle chiaramente che non capisco nulla.
Come posso fare? :stordita:
Vestiti da Nordico!! :cool:
Con tutto il rispetto...anche no,il napoletano per uno che non è napoletano e non ci è mai stato a contatto...non si capisce per niente.
Io ho vari conoscenti napoletani che sanno solo il napoletano...impossibile andare avanti a parlare con loro perchè non li capisco proprio:p
Pure quel film l'ha uscito di recente..Gommora beh io mezzo film non l'ho capito..:doh:
In effetti... è difficile capire certe lingue... :p
Futura12
30-06-2009, 18:18
In effetti... è difficile capire certe lingue... :p
uff quanto la fate lunga:Prrr: ,non ho voglia di uscire ORA per comprare le pile e la tastiera sminchia i tasti:Prrr:
blackskop
30-06-2009, 18:59
Sono ormai 8 mesi che lavoro in un call center a milano. Facciamo assistenza per Nokia. C'è un'amica molto simpatica di origini napoletane.
Ho solo un problema: non capisco una parola di quello che dice :muro:
Ho paura di ferirla nel dirle chiaramente che non capisco nulla.
Come posso fare? :stordita:
Usa il linguaggio dei pesciei!
N.B. E' necessario possderne almeno uno per l'uscita.
la seconda, dalle mie parti non parlano cosi...almeno io^^
Salve conterrone! :D
Io vivo solo 10km più a sud ma sono costretto ad essere bilingue!
Salve conterrone! :D
Io vivo solo 10km più a sud ma sono costretto ad essere bilingue!
ma d'estate quanti partenolimitrofi vi invadono? dio mio che grezzume uaz uaz....
io quando ci venivo mi sarei tolto anche le scarpe per la paura dei furti...
quei pori cristi del 118 vivevano li...sembrava di vedere l'ambulanza di fantozzi avanti e indietro avanti e indietro
c'è ancora il mitico ciambellaro assassino? ciambelle da mezzo kilo in pieno agosto auauuaua
gigio2005
30-06-2009, 22:15
A Napoli niente.
Ah... a Napoli non si parla con la "U"... ;)
EDIT: interpretando, forse è " 'O fierr " (con la ERRE marcata). Il ferro.
ATTENZIONE! IL NAPOLETANO E' UNA LINGUA CON UNA SUA GRAMMATICA:
'o fierr (pron.: ofiérr) = il ferro...nel senso di ferro da stiro oppure il ferro nel senso di pistola...etc
'o ffierr (pron.: offiérr) = il ferro, nel senso del metallo
ATTENZIONE! IL NAPOLETANO E' UNA LINGUA CON UNA SUA GRAMMATICA:
'o fierr (pron.: ofiérr) = il ferro...nel senso di ferro da stiro oppure il ferro nel senso di pistola...etc
'o ffierr (pron.: offiérr) = il ferro, nel senso del metallo
Hai ragione... ma qui sei entrato troppo nella scazzetta!!! :sofico:
ma d'estate quanti partenolimitrofi vi invadono? dio mio che grezzume uaz uaz....
io quando ci venivo mi sarei tolto anche le scarpe per la paura dei furti...
quei pori cristi del 118 vivevano li...sembrava di vedere l'ambulanza di fantozzi avanti e indietro avanti e indietro
c'è ancora il mitico ciambellaro assassino? ciambelle da mezzo kilo in pieno agosto auauuaua
:)
ilguercio
30-06-2009, 23:26
rilancio col calabrese
Cumpà,unn'è calabrisi mancu p'ò cazz:read:
Pi mia ha d'esseri ancunu dialettu d'i parti ati da Campania,o horzi chista si fa d'ancuna cosa prima mu arriva alla hatiga a matina:O
Oddio,non so se si scrive cosi,ma questo è un tipico esempio di dialetto della mia zona.Nelle zone alte della Calabria ci son contaminazioni campane ma sono sempre molto ben distinguibili dalle maledizioni(e cos'altro potrebbero essere)che questa lancia sul posto di lavoro:O
ilguercio
30-06-2009, 23:28
può essere gnocca quanto vuole ma una così mi fa cadere i coglioni...
Lascia perdere,non sai quante volte capita di vedere ,in giro all'uni,una tipa davvero bella.E,puntualmente,destino vuole che venga chiamata dalla mamma,dal ragazzo o da uno a caso e sfoggi il suo bellissimo dialetto delle zone più remote della mia terra.Non è che non capisco cosa dicano,sia chiaro,ma le palle ti cadono davvero.Del tipo che ad ogni sillaba pronunciata sembra che qualcuno stia graffiando una lavagna con le unghie:read:
pretonius
30-06-2009, 23:34
Ma se lavora in un call center non sempre parlerà in dialetto pseudo-napoletano...quindi il problema non sussiste. :O
Di sicuro comunque non è siciliana!!!!!
Mi succede col dirimpettaio emigrato dal napoletano (non ricordo il paese...), unica lingua parlata il dialetto a toni alti.
Non capisco nulla quando arriva l'amico a prenderlo, due colpi di clacson e un minuto di urla tra balcone del quarto piano e parcheggio.
Non capisco nulla ogni prima volta in cui mi dice/chiede qualcosa, chiedo sempre di ripetere.
Non capisco nulla quando urla quella mezz'ora al cellulare sul balcone, tipo "WEEEEE....sdkskdjdjajsffsdf...aggggggfattt...aiuhsacdlscx...ommenient....jajajays...ncopp....ksdh9weuiwkdwsd8837874bhjcdkkd ...uanmramaronnnnn...jajsx7ahcoasidslllsapsa...levatenanz...auajkpasojd...vabbuò, savrimmmmm!"
In generale persona sorridente e molto disponibile se hai bisogno di qualsiasi cosa, a volte anche educata, ma le peculiarità sono che parcheggia a cazzo (se non ci passi ti butta la chiave dal balcone, ti chiede se puoi spostarla e ti dice di lasciare tranquillamente le chiavi dentro quando vai via), urla e non si capisce un cazzo di ciò che dice.
Esaminando la cerchia di amici (sempre napoletani, stessi modi) ho notato che non c'è nulla di voluto in niente di tutto questo, fanno così in assoluta buonafede, nessuna rottura di palle verso il prossimo è voluta, è solo il loro genuino, assordante e ingombrante modo di fare. :boh:
cmq fate attenzione perche per molti del nord il napoletano è tutto il parlato da cassino a fine campania e oltre....ma è tutto diverso...le zone intorno napoli so le peggio....
ex: ABBICANNA!! ABBICANNA OI LOCO!! UBI UBI!!
:lol:
tulifaiv
01-07-2009, 01:21
Non so se è vera, ma in ogni caso "madun'u'squorno", qualsiasi cosa voglia dire, è una delle cose più devastanti che abbia mai letto :rotfl:
Non so se è vera, ma in ogni caso "madun'u'squorno", qualsiasi cosa voglia dire, è una delle cose più devastanti che abbia mai letto :rotfl:
ecco quel madun è l'indizio...a napoli si dice maro'n mi pare..
Primo luglio...iniziano i 2 mesi di difficile convivenza!
sertopica
01-07-2009, 08:04
Dalla (imo) bruttezza del dialetto potrebbe trattarsi di foggiano (e dintorni). Essendo io di quelle parti, ricordo che aveva qualche punto in comune anche con i dialetti campani ma è da tanto che non ci torno...
Ludicolo
01-07-2009, 08:18
Questa mattina siamo andati al bar a far colazione. Per chi non ci credesse posso anche dire in privato di che bar si trattava, visto che ho nulla da nascondere e magari ci avete anche visti e sentiti.
Io: "Che cosa ordino per te?"
Lei: "O'caffie'"
Fin li ho capito e poi "o'spascht cun'a crem ientra"
Entro, ordino. Mentre esco me la trovo al cell e sento urlare
"T'aggia cagat'a minghia" :muro:
ma io non ho capito una cosa...
questa qui parla cosi anche sul lavoro?
non è possibile che risponda ai clienti in dialetto dai... saprà anche parlare in italiano no?
io continuo a richiedere il video con solo audio :stordita:
belva7121
01-07-2009, 09:20
:)
leggendo mi sono pisciato addosso dal ridere :cool:
ma scusa che problema c'è se le chiedi gentilmente di ripetere in italiano.
ma poi al lavoro al call center risponde in dialetto?Sapra parlare in italiano
Sono sempre più convinto che non è CAMPANA!
1) Qui non si parla con la "U".
2) Certe parole sono completamente stravolte rispetto a come si dicono qui
3) Minchia Napoli non lo dice nessuno, a meno che non lo si fa per far vedere che usiamo vocaboli "esteri"...
Addirittura dall'ultima frase da te riportata mi sembra siciliano! :eek:
Peccato che le altre sono diverse...
Cmq anche io propendo per un mix di pugliese, siciliano, calabrese lucano che gioca a fare il napoletano del basso lazio. :sofico:
gigio2005
01-07-2009, 10:35
secondo me invece ci sta paraculando ;)
l'ultima cosa del bar non si capisce niente....e poi tra l'altro e' una scena inverosimile lui che parla tutto italianino perfettino "cosa prendi?" e lei risponde come una scimmia indonesiana...ma per cortesia
secondo me invece ci sta paraculando ;)
l'ultima cosa del bar non si capisce niente....e poi tra l'altro e' una scena inverosimile lui che parla tutto italianino perfettino "cosa prendi?" e lei risponde come una scimmia indonesiana...ma per cortesia
O su questo siamo d'accordo...
Ma fammi capire! Che lavoro hai per lavorare con una tipa del genere?!
O ci stai prendendo tutti per il didietro, oppure avete preso una "vasciaiola" e siete ben contenti di ciò...
Io propendo che sia lui a inventare qualche frase sul momento, prendendo spunto da qualche parola usata da amici/parenti del meridione... ecco perché sembra che ci sia un miscuglio di dialetti... :Prrr:
Le uniche zone in Campania dove si usa la "u" sono il basso salernitano (da Salerno in giù per capirci) e l'avellinese!
Cmq parlando del dialetto napoletano, forse è quello che ha la più alta sfumatura in Italia:
nel giro di pochi km (anche inferiori a 10) si sentono già accenti nuovi, parole nuove, cadenze diversi, stravolgimenti "ortografici" mostruosi...
Il tutto ovviamente diventa motivo di comicità per quelli più vicini al napoletano "puro"...
il "napoletano" corrente è più o meno quello delle canzoni cantate in dialetto da Pino Daniele, tanto per avere un punto di riferimento, non mi pare che sia enormemente incomprensibile.
quella è la lingua :D che si parla nell'asse Napoli - Salerno, gli altri slang possono essere anche molto diversi (e incomprensibili pure...). :D
Ludicolo
01-07-2009, 11:06
secondo me invece ci sta paraculando ;)
l'ultima cosa del bar non si capisce niente....e poi tra l'altro e' una scena inverosimile lui che parla tutto italianino perfettino "cosa prendi?" e lei risponde come una scimmia indonesiana...ma per cortesia
O su questo siamo d'accordo...
Io propendo che sia lui a inventare qualche frase sul momento, prendendo spunto da qualche parola usata da amici/parenti del meridione... ecco perché sembra che ci sia un miscuglio di dialetti... :Prrr:
Io ripeto quello che scrivo e' quello che CREDO che lei dica. Sento dei suoni e li riporto per come li sento e per come me li ricordo al momento in cui li scrivo.
Questa mattina mi ha detto qualche cosa come:
"chi nu cagnu muort pisssciate in t'alitalito"
:help:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28052489&postcount=12
mmmhhhh....... solo una coincidenza?
Ludicolo
01-07-2009, 11:46
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28052489&postcount=12
mmmhhhh....... solo una coincidenza?
Calcolando che io ho aperto quasta discussione un paio di giorni fa, e lui l'ha scritto questa mattina. E' possibile che abbia copiato la frase che ho scritto io.
Pucceddu
01-07-2009, 11:50
io invece sono di NA ma proprio non ho capito la frase...
se è quella veramente di certo non e' napoletano
**
ilguercio
01-07-2009, 11:52
Cmq parlando del dialetto napoletano, forse è quello che ha la più alta sfumatura in Italia:
nel giro di pochi km (anche inferiori a 10) si sentono già accenti nuovi, parole nuove, cadenze diversi, stravolgimenti "ortografici" mostruosi...
Il tutto ovviamente diventa motivo di comicità per quelli più vicini al napoletano "puro"...
Beh,non è che da me sia diverso.Ti sposti di qualche km e cambiano i tempi verbali maggiormente usati e le parole.Un casino,spesse volte:fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28052489&postcount=12
mmmhhhh....... solo una coincidenza?
Dici che il lucertolone s'è clonato? :mbe:
Cmq parlando del dialetto napoletano, forse è quello che ha la più alta sfumatura in Italia:
nel giro di pochi km (anche inferiori a 10) si sentono già accenti nuovi, parole nuove, cadenze diversi, stravolgimenti "ortografici" mostruosi...
Il tutto ovviamente diventa motivo di comicità per quelli più vicini al napoletano "puro"...
non hai mai sentito parlare qualcuno del friuli allora.
non dico che ogni paese ha il suo friulano, ma poco ci manca ;).
Dici che il lucertolone s'è clonato? :mbe:
secondo me era solo un (cit.) :O
Sono ormai 8 mesi che lavoro in un call center a milano. Facciamo assistenza per Nokia. C'è un'amica molto simpatica di origini napoletane.
Ho solo un problema: non capisco una parola di quello che dice :muro:
Ho paura di ferirla nel dirle chiaramente che non capisco nulla.
Come posso fare? :stordita:
Chiederle di essere più chiara è quanto di più sensato tu possa fare. Il che ha, in sostanza, nulla di offensivo. Devi solo stare attento al tono che usi.
Forse ho perso il post in cui rispondi alla domanda (che più di un utente ha fatto): in ambito strettamente lavorativo, che lingua parla? Perchè dici che è molto simpatica, se praticamente non la capisci mai? Alla luce della discussione di questo 3d, non ti è venuto in mente di chiederle la precisa provenienza?
Ma, perdonami se sono prevenuto, sai cosa mi fa pensare che stai scherando? La precisione con cui ti ricordi alcune frasi sentite solo una volta, ma di cui dici di non comprendere minimamente il significato.
raycharles
01-07-2009, 13:27
anni? :stordita:
se è maggiorenne escile il pescIe :O
juninho85
01-07-2009, 15:12
Questa mattina siamo andati al bar a far colazione. Per chi non ci credesse posso anche dire in privato di che bar si trattava, visto che ho nulla da nascondere e magari ci avete anche visti e sentiti.
Io: "Che cosa ordino per te?"
Lei: "O'caffie'"
Fin li ho capito e poi "o'spascht cun'a crem ientra"
Entro, ordino. Mentre esco me la trovo al cell e sento urlare
"T'aggia cagat'a minghia" :muro:
:sbonk:
Ludicolo
01-07-2009, 15:36
Chiederle di essere più chiara è quanto di più sensato tu possa fare. Il che ha, in sostanza, nulla di offensivo. Devi solo stare attento al tono che usi.
Forse ho perso il post in cui rispondi alla domanda (che più di un utente ha fatto): in ambito strettamente lavorativo, che lingua parla? Perchè dici che è molto simpatica, se praticamente non la capisci mai? Alla luce della discussione di questo 3d, non ti è venuto in mente di chiederle la precisa provenienza?
Ma, perdonami se sono prevenuto, sai cosa mi fa pensare che stai scherando? La precisione con cui ti ricordi alcune frasi sentite solo una volta, ma di cui dici di non comprendere minimamente il significato.
Riassumo cosi' saro' piu' chiaro:
1) Quando lavora parla in italiano, dimostrazione che lo sa parlare
2) Quando e' con me SPESSO (che non vuol dire sempre) si lascia uscire frasi in lingue sconosciute
3) Ho chiaramente detto che io scrivo CIO' CHE RICORDO e questo non vuol per forza di cose dire che io ricordi ESATTAMENTE cio' che ha detto
ma non le hai ancora detto di parlare stampatello che l'arabo non lo sai?
>|HaRRyFocKer|
01-07-2009, 16:14
Ma piuttosto, ci fai la cortesia (se davvero esiste) di chiederle precisamente di dove é?
El_Camino
01-07-2009, 16:48
Sono ormai 8 mesi che lavoro in un call center a milano. Facciamo assistenza per Nokia. C'è un'amica molto simpatica di origini napoletane.
Ho solo un problema: non capisco una parola di quello che dice :muro:
Ho paura di ferirla nel dirle chiaramente che non capisco nulla.
Come posso fare? :stordita:te lo dico io
tlua amlica nlo clapisce ul clazzo :doh:
FAKE FAKE!
ATTENTI AL FAKE!
Ludicolo
01-07-2009, 16:52
Ma piuttosto, ci fai la cortesia (se davvero esiste) di chiederle precisamente di dove é?
Domani lo faccio. Ha finito il turno alle 12.
>|HaRRyFocKer|
01-07-2009, 19:52
Domani lo faccio. Ha finito il turno alle 12.
Oh grazie. Perchè questa è napoletana quanto io sono veneto :asd:
CaFFeiNe
02-07-2009, 01:37
beh questa mi sembra che di napoletano abbia ben poco eh....
cmq per chi dice che il napoletano è incomprensibile...
dipende
il napoletano odierno è molto piu' "sguaiato" (per chi non capisce, pensate all'americano, paragonato all'inglese)
il napoletano, uscendo 5 km da napoli, si trasforma del tutto, c'è un comune, torre annunziata, che ha un dialetto che nessun altro campano è in grado di capire quasi....
non potete dirmi che vi è incomprensibile un edoardo de filippo, un toto', o un pino daniele, o altro...
troisi sono d'accordo, ma è incomprensibile, perchè troisi volutamente "biascica" e recita con quella parlata "paesanotta".... e sinceramente non vedere capolavori di film, perchè troisi parla volutamente in quel modo ;) mi sembra uno spreco ;)
il napoletano parlato in maniera "nobile" e ad una velocita' comune, è comprensibile, ve lo assicuro perchè quando vado a milano dalla mia ragazza, e mi scappa qualche parola, la capiscono sia i calabresi che i nordici ;)
se poi non mi voglio far comprendere volutamente, non mi comprendono ;) ma anche i nonni pavesini di mia cognata, se parlano stretto non si capisce
è normale
l'italia è un misto assurdo
il sud è diviso, puglia e calabria hanno un origine greca molto piu' forte delle altre....
napoli e campani hanno un miscuglio di greco, spagnolo e latino predominante
il nord ha derivazioni fiamminghe e anche leggermente sassoni... e quelli piu' ad est, anche leggera influenza slava, mentre quelli ad ovest leggermente spagnola, infatti secondo una mia analisi, mi comprendeva meglio un genovese di un toscano.... perchè avevamo anche qualche parola in comune... inoltre, in spagna, mi è capitato che su 10 parole 3 le capivano in media....
secondo voi, perchè si è sempre detto che il vero italiano non è lombardo, ne' piemontese, ne' veneto, ne' campano ne' altro, ma toscano? perchè i toscani derivano maggiormente da etruschi e latini, molto piu' degli altri...oltre al fatto che per un lungo periodo erano il centro culturale italiano...
beh questa mi sembra che di napoletano abbia ben poco eh....
cmq per chi dice che il napoletano è incomprensibile...
dipende
il napoletano odierno è molto piu' "sguaiato" (per chi non capisce, pensate all'americano, paragonato all'inglese)
il napoletano, uscendo 5 km da napoli, si trasforma del tutto, c'è un comune, torre annunziata, che ha un dialetto che nessun altro campano è in grado di capire quasi....
non potete dirmi che vi è incomprensibile un edoardo de filippo, un toto', o un pino daniele, o altro...
troisi sono d'accordo, ma è incomprensibile, perchè troisi volutamente "biascica" e recita con quella parlata "paesanotta".... e sinceramente non vedere capolavori di film, perchè troisi parla volutamente in quel modo ;) mi sembra uno spreco ;)
il napoletano parlato in maniera "nobile" e ad una velocita' comune, è comprensibile, ve lo assicuro perchè quando vado a milano dalla mia ragazza, e mi scappa qualche parola, la capiscono sia i calabresi che i nordici ;)
se poi non mi voglio far comprendere volutamente, non mi comprendono ;) ma anche i nonni pavesini di mia cognata, se parlano stretto non si capisce
è normale
l'italia è un misto assurdo
il sud è diviso, puglia e calabria hanno un origine greca molto piu' forte delle altre....
napoli e campani hanno un miscuglio di greco, spagnolo e latino predominante
il nord ha derivazioni fiamminghe e anche leggermente sassoni... e quelli piu' ad est, anche leggera influenza slava, mentre quelli ad ovest leggermente spagnola, infatti secondo una mia analisi, mi comprendeva meglio un genovese di un toscano.... perchè avevamo anche qualche parola in comune... inoltre, in spagna, mi è capitato che su 10 parole 3 le capivano in media....
secondo voi, perchè si è sempre detto che il vero italiano non è lombardo, ne' piemontese, ne' veneto, ne' campano ne' altro, ma toscano? perchè i toscani derivano maggiormente da etruschi e latini, molto piu' degli altri...oltre al fatto che per un lungo periodo erano il centro culturale italiano...
che altro aggiungere se non....... :ave:
Wolfgang Grimmer
02-07-2009, 08:04
il napoletano, uscendo 5 km da napoli, si trasforma del tutto, c'è un comune, torre annunziata, che ha un dialetto che nessun altro campano è in grado di capire quasi....
Ricordo che quando venni a vivere qui (venivo dall'emilia romagna) non capivo nulla e mi rifiutavo di andare di a scuola :D
Però non mi sembra così incomprensibile agli altri napoletani e provincia.
Luciano69
02-07-2009, 08:57
beh questa mi sembra che di napoletano abbia ben poco eh....
cmq per chi dice che il napoletano è incomprensibile...
dipende
il napoletano odierno è molto piu' "sguaiato" (per chi non capisce, pensate all'americano, paragonato all'inglese)
il napoletano, uscendo 5 km da napoli, si trasforma del tutto, c'è un comune, torre annunziata, che ha un dialetto che nessun altro campano è in grado di capire quasi....
non potete dirmi che vi è incomprensibile un edoardo de filippo, un toto', o un pino daniele, o altro...
troisi sono d'accordo, ma è incomprensibile, perchè troisi volutamente "biascica" e recita con quella parlata "paesanotta".... e sinceramente non vedere capolavori di film, perchè troisi parla volutamente in quel modo ;) mi sembra uno spreco ;)
il napoletano parlato in maniera "nobile" e ad una velocita' comune, è comprensibile, ve lo assicuro perchè quando vado a milano dalla mia ragazza, e mi scappa qualche parola, la capiscono sia i calabresi che i nordici ;)
se poi non mi voglio far comprendere volutamente, non mi comprendono ;) ma anche i nonni pavesini di mia cognata, se parlano stretto non si capisce
è normale
l'italia è un misto assurdo
il sud è diviso, puglia e calabria hanno un origine greca molto piu' forte delle altre....
napoli e campani hanno un miscuglio di greco, spagnolo e latino predominante
il nord ha derivazioni fiamminghe e anche leggermente sassoni... e quelli piu' ad est, anche leggera influenza slava, mentre quelli ad ovest leggermente spagnola, infatti secondo una mia analisi, mi comprendeva meglio un genovese di un toscano.... perchè avevamo anche qualche parola in comune... inoltre, in spagna, mi è capitato che su 10 parole 3 le capivano in media....
secondo voi, perchè si è sempre detto che il vero italiano non è lombardo, ne' piemontese, ne' veneto, ne' campano ne' altro, ma toscano? perchè i toscani derivano maggiormente da etruschi e latini, molto piu' degli altri...oltre al fatto che per un lungo periodo erano il centro culturale italiano...
Certo perchè a Scafati .........:O
di una cosa sono con te il napoletano è una bella lingua
Le canzoni in classico napoletano sono apprezzate un pò ovunque
purtroppo alcuna persone hanno il cosi detto slem (sono sguajate)
per lo più donne e in particolari quartieri
Tornando alla tua amica secondo me ti prende semplicemente per il c***
anke perchè quello per me non è napoletano
Beh.. tutto il versante Sud di Napoli parlano lingue diverse tra loro e tutte da ridere... Torre Annunziata, Torre del Grego, Scafati stessa... Pagani...
Poi c'è un certo paesino, insignificante che dista 0Km da Napoli e pure parla in un modo particolare: Pozzuoli...
Cmq più che altro, aldilà dei luoghi di provenienza (campani) dove si parla più o meno con accenti diversi e quindi per noi strani, chi parla il napoletano in maniera veramente sguaiata e quindi "brutta" tendenzialmente sono le persone un po' più sfortunate di noi che hanno problemi con la cultura e a volte con la società.
Luciano69
02-07-2009, 09:50
Beh.. tutto il versante Sud di Napoli parlano lingue diverse tra loro e tutte da ridere... Torre Annunziata, Torre del Grego, Scafati stessa... Pagani...
Poi c'è un certo paesino, insignificante che dista 0Km da Napoli e pure parla in un modo particolare: Pozzuoli...
Cmq più che altro, aldilà dei luoghi di provenienza (campani) dove si parla più o meno con accenti diversi e quindi per noi strani, chi parla il napoletano in maniera veramente sguaiata e quindi "brutta" tendenzialmente sono le persone un po' più sfortunate di noi che hanno problemi con la cultura e a volte con la società.
hai perfettamente ragione
Ludicolo
02-07-2009, 10:46
Ho chiesto. Mai l'avessi fatto. Ha parlato in italiano cmq. Credo abbia mangiato la foglia.
Lei e' originaria di Napoli. All'eta' di quattro anni i suoi si sono trasveriti per 5 anni a Cosenza, poi a Catania. All'eta' di 10 anni e' andata ad Avellino 3 anni circa e poi si sono trasferiti a Foggia.
Ora vive a Milano da circa 2 anni, per conto suo. I genitori sono rimasti a foggia.
krizalid
02-07-2009, 10:49
Ho chiesto. Mai l'avessi fatto. Ha parlato in italiano cmq. Credo abbia mangiato la foglia.
Lei e' originaria di Napoli. All'eta' di quattro anni i suoi si sono trasveriti per 5 anni a Cosenza, poi a Catania. All'eta' di 10 anni e' andata ad Avellino 3 anni circa e poi si sono trasferiti a Foggia.
Ora vive a Milano da circa 2 anni, per conto suo. I genitori sono rimasti a foggia.
Una poliglotta!
Ho chiesto. Mai l'avessi fatto. Ha parlato in italiano cmq. Credo abbia mangiato la foglia.
Lei e' originaria di Napoli. All'eta' di quattro anni i suoi si sono trasveriti per 5 anni a Cosenza, poi a Catania. All'eta' di 10 anni e' andata ad Avellino 3 anni circa e poi si sono trasferiti a Foggia.
Ora vive a Milano da circa 2 anni, per conto suo. I genitori sono rimasti a foggia.
Ah ecco, si spiega da dove viene quel dialetto-mix infernale :sofico:
Non so perché sono più convinto di prima che ci sta prendendo per il c**o... :sofico:
Ludicolo
02-07-2009, 11:20
Non so perché sono più convinto di prima che ci sta prendendo per il c**o... :sofico:
Fai come credi.
Non so perché sono più convinto di prima che ci sta prendendo per il c**o... :sofico:
:) Solo tu?
A parte che scrive troppo precisamente quel che sente, poi sono detti che sono difficili da ricordare se sentiti una sola volta. :asd:
Almeno rallegrano la piazzetta questi thread :fagiano:
Beh io sono nato a Milano da genitori milanesi, però i nonni sono campani da una parte(Ercolano) e Pugliesi/Piemontesi dall'altra; inoltre son più di 10 anni che vivo in Abruzzo tra Pescara e Ortona(prov di Chieti) per cui ormai mi escono espressioni di tutti generi e fortunatamente riesco a capire abbastanza i dialetti; solo col Milanese e Lombardo in generale ho qualche problemino:stordita:
Ludicolo
02-07-2009, 11:34
:) Solo tu?
A parte che scrive troppo precisamente quel che sente, poi sono detti che sono difficili da ricordare se sentiti una sola volta. :asd:
Almeno rallegrano la piazzetta questi thread :fagiano:
Ma leggete quello che scrivo? Io ho SEMPRE detto che scrivo cio' che mi ricordo. Quindi e' ovvio che quello che mi ricordo lo scrivo esattamente. Ma quello che mi ricordo non e' detto che sia esattamente quello che lei mi dice.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.