PDA

View Full Version : Quando usare cavi dritti e cavi incrociati. Ho capito bene?


p4dr1n0
27-06-2009, 17:24
Allora, mi hanno detto che occorre usare cavi incrociati per collegare dispositivi di rete che hanno un mac address.

Bisogna usare un cavo dritto per collegare un dispositivo che ha mac address con uno che NON ha mac address.

Dunque mi pare di aver capito che Hub, Switch, Router e schede di rete hanno mac address.

Solo gli Hub NON hanno Mac address.

Quindi il cavo dritto va usato solo per collegare Hub, Switch, Router e schede di rete all'Hub, giusto?

Tasslehoff
27-06-2009, 18:19
Allora, mi hanno detto che occorre usare cavi incrociati per collegare dispositivi di rete che hanno un mac address.

Bisogna usare un cavo dritto per collegare un dispositivo che ha mac address con uno che NON ha mac address.

Dunque mi pare di aver capito che Hub, Switch, Router e schede di rete hanno mac address.

Solo gli Hub NON hanno Mac address.

Quindi il cavo dritto va usato solo per collegare Hub, Switch, Router e schede di rete all'Hub, giusto?No, mi sa che hai fatto un po' di confusione.

I cavi crossover vanno usati per collegare dispositivi "di pari livello" in modo che alle coppie che trasmettono il segnale da un punto corrispondano le coppie che lo ricevono dall'altro.

Per internderci se devi collegare direttamente due pc devi usare un cavo crossover, se devi collegare tra di loro due switch (o due hub, o uno switch e un hub) devi usare un cavo crossover.
Se invece devi collegare un pc ad uno switch (o un hub) devi usare un cavo normale (dritto).

I mac address sono insignificanti per decidere se devi usare un cavo dritto o cross, il tuo problema riguarda il layer 1, quello fisico tant'è che il tuo è un problema di mezzo trasmissivo fisico. I mac address diventano significativi quando si sale al livello 2 (data link).

Cmq tieni presente che gran parte degli switch odierni sono autosensing, idem per le schede di rete Gbps, per cui se utilizzi schede o switch vagamente recenti, quello del cavo crosso è un problema di cui non dovresti preoccuparti.

p4dr1n0
27-06-2009, 18:47
la mia confusione nasce dal fatto che non ho ben capito se gli switch operano a livello 1 (come gli hub) o a livello 2.

Secondo me lavorano a livello 2 infatti filtrano le trame secondo diverse modalità e hanno appunto un mac address per ogni porta.

TU invece dici che gli hub e gli switch sono di pari livello, cioé di livello 1.

Ora forse mi sto confondendo. IL professore ci ha detto di basarci sul mac address:stordita:

slowped
27-06-2009, 20:37
la mia confusione nasce dal fatto che non ho ben capito se gli switch operano a livello 1 (come gli hub) o a livello 2.


Come ti è stato già risposto, rispetto al tuo problema (utilizzare cavi dritti o incrociati) è del tutto irrilevante.

IL professore ci ha detto di basarci sul mac address:stordita:

Chiedi al prof se ha mai realizzato una rete.

p4dr1n0
28-06-2009, 09:43
ok ma per curiosità, gli switch a che livello osi lavorano?

p4dr1n0
28-06-2009, 09:47
Chiedi al prof se ha mai realizzato una rete.

:asd:

xwang
28-06-2009, 09:51
Se ho un pc con scheda di rete auto-sensing e un altro con scheda di rete non auto-sensing, il cavo dritto va bene?
Xwang

p4dr1n0
28-06-2009, 10:04
si perchè uno dei due è autosensing e si adatta al cavo. Attendi ulteriori conferme comunque :)

Tasslehoff
28-06-2009, 10:52
la mia confusione nasce dal fatto che non ho ben capito se gli switch operano a livello 1 (come gli hub) o a livello 2.

Secondo me lavorano a livello 2 infatti filtrano le trame secondo diverse modalità e hanno appunto un mac address per ogni porta.

TU invece dici che gli hub e gli switch sono di pari livello, cioé di livello 1.

Ora forse mi sto confondendo. IL professore ci ha detto di basarci sul mac address:stordita:Ti confermo che gli switch operano a livello 2 della pila ISO/OSI.
Nel mio post ho parlato di dispositivi di "pari livello", con questo però non mi riferivo ai livelli della pila ISO/OSI, ma al tipo di dispositivi. Nic, switch, hub e quant'altro, dove la distinzione sta nel fatto che alcuni dispositivi effettuano la rotazione del doppino trasmissivo e di ricezione (hub, switch), altri no (nic).

Io se fossi in te farei presente al professore (magari in privato, senza sputtanarlo pubblicamente :D) che la sua distinzione sul mac address per decidere se c'è bisogno o meno del cavo cross è errata, proprio perchè la questione del cavo cross si ferma esclusivamente al livello 1 della pila ISO/OSI, mentre il MAC address è influente a partire dal livello Data Link. :)

si perchè uno dei due è autosensing e si adatta al cavo. Attendi ulteriori conferme comunque :)Confermo, è sufficiente che uno dei due nodi sia autosensing.

Apocalysse
28-06-2009, 10:53
ok ma per curiosità, gli switch a che livello osi lavorano?

A livello 2, tengono traccia del mac address per indirizzare i pacchetti sulla porta corretta a differenza dell'hub che manda i pacchetti su tutte le porte :)

Edit: sono arrivato tardi :D

Tasslehoff
28-06-2009, 11:11
A livello 2, tengono traccia del mac address per indirizzare i pacchetti sulla porta corretta a differenza dell'hub che manda i pacchetti su tutte le porte :)Ti correggo su un dettaglio, trattandosi di layer 2 si parla di frame e non di pacchetti.

Ok, sei autorizzato a insultarmi :D

Apocalysse
28-06-2009, 11:29
Ti correggo su un dettaglio, trattandosi di layer 2 si parla di frame e non di pacchetti.

Ok, sei autorizzato a insultarmi :D

*#@*%#** !!! :asd:

No bhè anche il mio docente voleva che chiamassimo le cose col loro nome :D

p4dr1n0
28-06-2009, 13:58
Ok ragazzi, credo di aver capito anche se ora ho paura di fare confusione perchè avevo assimilato quella definizione :muro:

Avevo un'altra domanda da farvi ma ora non me la ricordo :D

Intanto Grazie :)

slowped
28-06-2009, 16:57
anche il mio docente voleva che chiamassimo le cose col loro nome

Che è cosa buona e giusta comunque, a prescindere da chi lo afferma e dall'oggetto della discussione.

p4dr1n0
01-07-2009, 20:22
.