View Full Version : Consiglio per passaggio da reflex a pellicola a Reflex digitale
cispocchio
26-06-2009, 11:06
Ciao a tutti,
dopo tanti anni di stand-by ho deciso di abbandonare le mie "vecchiette" Canon AE1 e Nikon F65, entrambi entry-level a pellicola, per acquistare una reflex digitale entry level. Entrambe corredate di ottiche supplementari a supporto (niente di speciale ma ci sono...). Ma, recandomi in un negozio per chiedere informazioni sulla d60, mi hanno detto che i miei obiettivi (ed anche il flash Nikon) li potrei praticamente buttare perchè non compatibili sull'Af.
Vorrei acquistare una macchina che mi permetta di riutilizzare i vecchi obiettivi senza limitazioni d'uso. La marca mi interessa il giusto, tanto i miei amici "Nikonisti" mi spingono per Nikon, i "Canonisti" non ne vogliono sentir parlare...:-)
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie!
Alessandro
Vendicatore
26-06-2009, 11:29
Con la D60 perdi il motorino dell'AF.
Per averlo c'è dalla D70 (molto vecchia) in su.
Una D80/D90 vanno benissimo e gli obiettivi AF funzionano senza problema.
Se hai obitettivi AI con queste macchine perdi l'esposimetro (oltre, ovviamente all'AF), e lo recuperi dalla D200 in su.
Occhio anche al fattore di crop: le macchine digitali (tranne alcuni corpi professionali) montano un sensore che è più piccolo del formato 35mm (24x36), quindi in pratica le tue ottiche diventano 1.5 volte più lunghe (un 50mm, equivale a 75mm).
cispocchio
26-06-2009, 11:47
Grazie Vendicatore! Pensa tu, nemmeno il mio migliore amico (fotografo!) mi sapeva rispondere!!!
Grazie di nuovo!!!
A presto.
Alessandro
hornet75
26-06-2009, 14:17
Per le ottiche se sono quelle che penso io perdi l'AF sulla D60 e D5000 mentre sono 100% compatibili con la D80 e la D90, per il flash sinceramente mi sembra strano prova a dirci che modello hai.
Le ottiche che accompagnano la tua F65 con molta probabilità saranno un 28-80 oppure un 28-100 magari affiancate da un 70-300 G o un 70-210 D
Per canon (non so se ti interessa in effetti:D ) riutilizzare le ottiche non-EF non ne vale la pena, in quanto il tiraggio dei vecchi innesti è minore della baionetta attuale e quindi bisogna ricorrere a lenti correttive per avere il fuoco all'infinito le quali degradano non poco la qualità :(
Canon AE1 e Nikon F65
la canon ora ha proprio un diverso innesto quindi il gioco non vale la candela, mentre il problema per nikon è "solo" non aver nei modelli entry-level il motore AF interno, basta ripiegare sui modelli tipo D50-D70-D80-D90
ma solo se hai delle lenti interessanti...altrimenti tanto vale cominciare da zero...magari con la pentax :D
cispocchio
26-06-2009, 23:40
Innanzitutto vi ringrazio per la cortesia e per i solerti consigli, ai quali vi rispondo molto volentieri. Per quanto riguarda Canon, devo ammettere che ho poche speranze di recuperare qualcosa, anche se devo ricontrollare,poichè la macchina è in "naftalina" a casa dei miei. Sono quasi sicuro che che gli obiettivi non siano EF, perchè molto datati (uno è un Tamron, ne sono sicuro), pertanto come mi ha ribadito Agi90 non ho speranze di riciclo. Al contrario speravo di recuperare qualcosa con Nikon: obiettivo "tuttofare" Sigma 28-300 con 1:3,5-6,3 D, qualità non eccelsa ma sufficiente per quello che è il mio utilizzo (foto vacanze, ritratti alla mia bimba, amici ecc.) e flash Nikon Speedlight sb 50 dx acquistato 6 anni fa a Tokyo insieme all'obiettivo. Oltre all'obiettivo di serie ovviamente. Pertanto con d50,d70,d80,d90 dovrei riuscire a recuperare gli obiettivi? Il mio amico fotografo mi ha detto che vende la sua d200 che usa come macchina di scorta (praticamente mai)...che ne dite? A parte il fatto che non so quanto costi, sarebbe sprecata per il mio utilizzo oppure sarebbe un buon acquisto anche per tenerla qualche anno?
WildBoar
29-06-2009, 21:43
immagino sia un autofocus ma senza motore interno, credo proprio non sia un gran che, è buietto e non stabilizzato, inoltre ricorda che diventa l'equivalente di un 42-450mm quindi saresti sprovvisto di grandangolo potresti prendere insieme alla reflex almeno un 18-55vr oppure un 18-105vr (e usare l'altro solo quando ti serve più teleobiettivo)
come corpo tra quelli nominati la d200 è superiore come solidità di corpo ma è più vecchiotta di altre e come resa ad alti iso e funzioni (registrazione video, liveview) è rimasto un po indietro rispetto ad esempio alla d90 (non so quanto ti interessa la cosa, venendo da pellicola già scattare a 800iso acccettabili ti sembrerà un miracolo) .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.