View Full Version : [Sondaggio]: il formato che utilizziamo nei nostri lettori MP3
Rainy nights
20-02-2012, 15:04
a primo acchito direte, ok e che c'entra con questo thread? invece centra centra....
allora stavo votando mp3, perchè sono gli unici che trovo, voi direte, vai su beatport e compra i flac invece di fare l'infame che cerca e scarica da emule, ultimamente invece sto ascoltando la musica su youtube, si trovano link di altissima qualità (ho controllato e ho visto che molti audio dei video superano i 360kbps), e non mi risulta che guardare video musicali sia illegale, e non sono nemmeno sicuro che lo sia scaricarli, dato che sarebbe come dire puoi mangiare a casa, ma se esci ti arrestiamo... poi contando che ascolto magari col mio cellulare che ha internet incorporato l'unica differenza tra scaricare e guardare online è la sbatta di cercare ogni volta la canzone... ora tutta sta digressione serviva a dire, che codec usa youtube? che dovrei votare?
Youtube è un campo minato, se i video sono uppati senza consenso degli owner non sono certo leciti; questo riguarda la maggior parte delle situazioni. Non tutto è monitorato, ti dico solo che spesso sono online su quella piattaforma tracce in HQ relative a dischi ancora non pubblicati. Scaricarli e detenerli dunque rientra nella pirateria, almeno a mio parere.
Spesso questi video sono segnalati e rimossi per esempio, con l'info nel box relativa alla violazione del copyright. :)
Resto del parere che la qualità di quelle tracce non sia "affidabile", quanto meno perché non so chi l'ha rippata, uppata e da dove proviene. Se vuoi comunque votare devi sapere che l'audio non ha un formato fisso, ecco qualche esempio:
Di seguito viene riportato un elenco di alcuni noti formati supportati da YouTube:
File WebM. Codec video Vp8 e codec audio Vorbis.
File .MPEG4, 3GPP e MOV. In genere supportano i codec video h264, mpeg4 e il codec audio AAC.
.AVI. Molte videocamere generano file in questo formato; in genere il codec video è MJPEG e l'audio è PCM.
.MPEGPS. In genere supporta il codec video MPEG2 e l'audio MP2.
.WMV
.FLV. Codec video Adobe-FLV1, audio MP3.
mada1991
20-02-2012, 15:13
Sì. Il flo non legge AAC?
Mai passare da formati compressi ad altri, sempre rippare cd con masterizzatori adeguati (capita di masterizzare i propri cd e ottenere file pessimi solo perché il masterizzatore fa pena, mi è capitato in prima persona). Al massimo convertire il CD in immagine, compilando il relativo .cue per il tag, e poi con foobar e l'ottimo codec ogg passare ai file compressi.
quello lo so i miei cd li rippo tutti in flac solo che questi sono aac presi dall'itunes store quindi a 256kbps e purtroppo non li legge...
prendo li le canzonette quelle che vanno e vengono...
stavo cercando come ricodificarli per perdere meno qualità possibile...?
Rainy nights
20-02-2012, 17:05
quello lo so i miei cd li rippo tutti in flac solo che questi sono aac presi dall'itunes store quindi a 256kbps e purtroppo non li legge...
prendo li le canzonette quelle che vanno e vengono...
stavo cercando come ricodificarli per perdere meno qualità possibile...?
È impossibile, ti consiglio di lasciar perder o accettare l'enorme compromesso del transcoding (ergo, non ha senso avere un buon lettore e sentire file del genere). Io, al tuo posto, eviterei completamente di usare tali file o di ricomprali in formato lossless.
mada1991
20-02-2012, 17:29
È impossibile, ti consiglio di lasciar perder o accettare l'enorme compromesso del transcoding (ergo, non ha senso avere un buon lettore e sentire file del genere). Io, al tuo posto, eviterei completamente di usare tali file o di ricomprali in formato lossless.
il problema di ricomprarli in formato lossless è che sono canzoni cosi non sono album interi...
e comprare un cd per una canzone qua e la è una spesa notevole...
se li ripasso in wav perdo lo stesso?
non ho problemi di spazio;)
Il concetto è che,una volta che hai ricodificato un file,non lo riotterrai mai più com'era in origine,peggiorandone la qualità ad ogni successivo passaggio.
mada1991
20-02-2012, 19:23
Il concetto è che,una volta che hai ricodificato un file,non lo riotterrai mai più com'era in origine,peggiorandone la qualità ad ogni successivo passaggio.
quello certo quando ho perso ho perso non c'è più nulla da fare...
quello che volevo sapere io è che se perdo ulteriormente passando da un formato compresso ad uno lossless tipo FLAC o WAVE?
quello certo quando ho perso ho perso non c'è più nulla da fare...
quello che volevo sapere io è che se perdo ulteriormente passando da un formato compresso ad uno lossless tipo FLAC o WAVE?
Sì,ad ogni passaggio hai una perdita.E' come cercare di eliminare i graffi dal vetro dell'orologio:smeriglia smeriglia e alla fine ti rimangono le lancette esposte alle intemperie :D
mada1991
20-02-2012, 19:40
Sì,ad ogni passaggio hai una perdita.E' come cercare di eliminare i graffi dal vetro dell'orologio:smeriglia smeriglia e alla fine ti rimangono le lancette esposte alle intemperie :D
ottimo grazie....:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Rainy nights
21-02-2012, 00:18
il problema di ricomprarli in formato lossless è che sono canzoni cosi non sono album interi...
e comprare un cd per una canzone qua e la è una spesa notevole...
se li ripasso in wav perdo lo stesso?
non ho problemi di spazio;)
quello certo quando ho perso ho perso non c'è più nulla da fare...
quello che volevo sapere io è che se perdo ulteriormente passando da un formato compresso ad uno lossless tipo FLAC o WAVE?
Mi sembrava di esser stata chiara, non puoi ricodificare formati compressi senza peggiorarne sensibilmente la qualità. In nessun altro formato ovviamente. Per quello ti consigliavo di trovare altre soluzioni o accontentarti dell'eventuale risultato. :D
Certo è che un 256 AAC se lo porti a ogg q5 è già troppo, non scegliere bitrate superiori.
audioman
17-03-2012, 13:52
Ho abbandonato l'mp3 dai tempi dei famosi grafici che ne mostravano fin troppe lacune rispetto il formato Ogg vorbis: sarò fissata :D
Potresti darmi il link in cui se ne parla?
ho votato mp3, wma e flac
Rainy nights
17-03-2012, 14:11
Basta crearteli da solo con un analizzatore di spettri :sofico:
La tua firma è talmente contro regolamento che lampeggia "rimpiccioliscimi!" :asd:
Potresti darmi il link in cui se ne parla?
ho votato mp3, wma e flac
Li trovi in questa discussione, verso la fine: Ma i formati audio compressi, hanno ancora un senso? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775915) ;)
sjk
audioman
18-03-2012, 14:51
Basta crearteli da solo con un analizzatore di spettri :sofico:
La tua firma è talmente contro regolamento che lampeggia "rimpiccioliscimi!" :asd:
"analizzatore di spettri" praticamente un cercafantasmi :asd:
rimediato per la firma, farò le modifiche al semaforo, per rispettare il regolamento
Li trovi in questa discussione, verso la fine: Ma i formati audio compressi, hanno ancora un senso? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775915) ;)
sjk
grazie sjk
dovrebbero essere i file di archigius
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24187265&postcount=266
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24187390&postcount=267
sono loro i grafici?
PaoloT87
11-04-2012, 14:09
Ciao a tutti
Scrivo qui per chiedervi qualche consiglio.
In attesa di dotarmi di un buon lettore portatile ed un paio di auricolari adatti vorrei cominciare a digitalizzare i miei cd in alta qualità.
Di sicuro saprete darmi una mano nell'organizzare il mio workflow.
Ho letto quasi tutta la discussione.
Mi pare di avere capito che i software più utilizzati siano EAC e FOOBAR.
Accantonando un attimo il problema dello spazio su hard disk, secondo voi ha senso pensare di digitalizzare la musica in mio possesso tutta in formato lossless?
Ho letto che molti utilizzano il formato flac, ma si potrebbero salvare le tracce anche direttamente in wav? Quale di questi due formati è consigliabile per archiviare i propri cd?
Per fare questo va bene l'accoppiata EAC + FOOBAR?
E per organizzare e taggare i file mi pare che vada per la maggiore mp3tag...
Se avete altri programmi da consigliarmi fatelo pure.
Solo un ultimo dubbio: sul risultato finale incide anche il tipo e la qualità di lettore che si utilizza per fare il rip?
Io utilizzerei il lettore bluray che ho sul mio pc desktop...esistono magari lettori dedicati, anche esterni, che garantirebbero un migliore risultato?
Grazie a tutti e scusate i mille dubbi
paultherock
11-04-2012, 15:15
Ciao a tutti
Scrivo qui per chiedervi qualche consiglio.
In attesa di dotarmi di un buon lettore portatile ed un paio di auricolari adatti vorrei cominciare a digitalizzare i miei cd in alta qualità.
Di sicuro saprete darmi una mano nell'organizzare il mio workflow.
Ho letto quasi tutta la discussione.
Mi pare di avere capito che i software più utilizzati siano EAC e FOOBAR.
Accantonando un attimo il problema dello spazio su hard disk, secondo voi ha senso pensare di digitalizzare la musica in mio possesso tutta in formato lossless?
Ho letto che molti utilizzano il formato flac, ma si potrebbero salvare le tracce anche direttamente in wav? Quale di questi due formati è consigliabile per archiviare i propri cd?
Per fare questo va bene l'accoppiata EAC + FOOBAR?
E per organizzare e taggare i file mi pare che vada per la maggiore mp3tag...
Se avete altri programmi da consigliarmi fatelo pure.
Solo un ultimo dubbio: sul risultato finale incide anche il tipo e la qualità di lettore che si utilizza per fare il rip?
Io utilizzerei il lettore bluray che ho sul mio pc desktop...esistono magari lettori dedicati, anche esterni, che garantirebbero un migliore risultato?
Grazie a tutti e scusate i mille dubbi
Per quello che so io il FLAC è un formato loseless (quindi senza perdita di dati rispetto alla traccia originale), ma che nel contempo garantisce anche una compressione rispetto al wav puro (si parla di un 20%-30% circa). Per questo non avendo perdita di dati a livello di spazio conviene il FLAC rispetto al wav.
PaoloT87
11-04-2012, 16:22
Per quello che so io il FLAC è un formato loseless (quindi senza perdita di dati rispetto alla traccia originale), ma che nel contempo garantisce anche una compressione rispetto al wav puro (si parla di un 20%-30% circa). Per questo non avendo perdita di dati a livello di spazio conviene il FLAC rispetto al wav.
Ho provato a rippare un cd con EAC in wav, ed in effetti per alcuni brani mi sono risultati brani anche di più di 40 mega.
Se con il Flac non ho perdite in qualità forse conviene tenere l'archivio in quel formato.
Poi si può sempre codificare partendo dal flac in altri formati se dovessero occorrere.
Voi in che formato archiviate prevalentemente la musica che possedete su cd?
piccolochimico
11-04-2012, 16:41
Per quello che so io il FLAC è un formato loseless (quindi senza perdita di dati rispetto alla traccia originale), ma che nel contempo garantisce anche una compressione rispetto al wav puro (si parla di un 20%-30% circa). Per questo non avendo perdita di dati a livello di spazio conviene il FLAC rispetto al wav.
Con i giga delle memorie che abbondano, ha ancora senso comprimere i file audio presenti su CD?
Se si cerca la migliore qualità audio possibile, ritengo che un risparmio del 20-30% non sia così necessario.
Diverso è il discorso per la musica che si scarica, ma anche qui la velocità di download dovrebbe sempre far prediligere per un WAV....
Rainy nights
11-04-2012, 16:48
Ho provato a rippare un cd con EAC in wav, ed in effetti per alcuni brani mi sono risultati brani anche di più di 40 mega.
Se con il Flac non ho perdite in qualità forse conviene tenere l'archivio in quel formato.
Poi si può sempre codificare partendo dal flac in altri formati se dovessero occorrere.
Voi in che formato archiviate prevalentemente la musica che possedete su cd?
Il flac è il formato che normalmente consiglio per storare musica nel proprio PC, in un attimo infatti può esser trasferito su lettori o compresso in formati lossy come l'ottimo ogg.
Con i giga delle memorie che abbondano, ha ancora senso comprimere i file audio presenti su CD?
Se si cerca la migliore qualità audio possibile, ritengo che un risparmio del 20-30% non sia così necessario.
Diverso è il discorso per la musica che si scarica, ma anche qui la velocità di download dovrebbe sempre far prediligere per un WAV....
A cosa ti serve preferire il wav rispetto al flac? Quest'ultimo viene convenientemente letto anche da moltissimi lettori mp3, inoltre può essere taggato e facilmente ritagliato con foobar e un file .cue scritto appositamente.
Il risparmio in termini di spazio è consistente rispetto al Wav. ;)
PaoloT87
11-04-2012, 17:07
Il flac è il formato che normalmente consiglio per storare musica nel proprio PC, in un attimo infatti può esser trasferito su lettori o compresso in formati lossy come l'ottimo ogg.
Ok, vada per il flac, in effetti il risparmio di peso rispetto al wav si sente
Ho visto che hai fatto riferimento a foobar per il tag dei file
Mi consigli quindi di rippare con eac e poi passare i file a foobar per la "sistemazione", o posso fare direttamente tutto con foobar?
Grazie
Rainy nights
11-04-2012, 17:42
Ok, vada per il flac, in effetti il risparmio di peso rispetto al wav si sente
Ho visto che hai fatto riferimento a foobar per il tag dei file
Mi consigli quindi di rippare con eac e poi passare i file a foobar per la "sistemazione", o posso fare direttamente tutto con foobar?
Grazie
Se vuoi fare tutto contemporaneamente, compreso il taglio e tag dei file, EAC va benone. Ti metti di santa pazienza con i booklet in mano oppure usi il DB online che con i miei CD ha quasi sempre funzionato* :D
* oramai non rippo da una vita, il masterizzatore funzionante è fuori dal case :asd:
PaoloT87
11-04-2012, 18:13
Se vuoi fare tutto contemporaneamente, compreso il taglio e tag dei file, EAC va benone. Ti metti di santa pazienza con i booklet in mano oppure usi il DB online che con i miei CD ha quasi sempre funzionato* :D
* oramai non rippo da una vita, il masterizzatore funzionante è fuori dal case :asd:
Ok, vedrò di mettermi a studiarlo un po' allora.
Per taglio intendi togliere le parti "morte" che a volte ci sono ad inizio e fine brano, oppure proprio a modificare i file?
Se non rippi più immagino che acquisterai musica direttamente in formato digitale: si trovano siti che vendono musica in "hd"?
piccolochimico
11-04-2012, 18:22
A cosa ti serve preferire il wav rispetto al flac? Quest'ultimo viene convenientemente letto anche da moltissimi lettori mp3, inoltre può essere taggato e facilmente ritagliato con foobar e un file .cue scritto appositamente.
Il risparmio in termini di spazio è consistente rispetto al Wav. ;)
Sto cercando un ottimo programma per la codifica e per la lettura su cell, il FLAC non è un formato supportato dall'HTC :(
Con i giga delle memorie che abbondano, ha ancora senso comprimere i file audio presenti su CD?
Bella domanda: me l'ero posta anch'io (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1775915)! ;)
Comunque FLAC piuttosto che .wav (non avrebbe senso buttare spazio) e poi dipende comunque dalla catena audio. Perchè se si ascolta con elementi che pregiudicano la fedeltà dell'audio originale a quel punto tanto valgono gli MP3 a 128 kbps...
sjk
PaoloT87
12-04-2012, 08:04
C'è qualche settaggio particolare che mi consigliate da mettere in EAC per rippare cd in flac ottenendo file della maggiore qualità possibile, oppure posso usarlo tranquillamente con le impostazioni di default?
E per quanto riguarda il tagging dei file, c'è modo di aggiungere a mano le copertine dei cd anche se è stata selezionata l'opzione di ricercarle tramite database online?
Io non ci sono riuscito...
Grazie
Andry690
13-05-2012, 12:37
io ho trovato questo sito che parla di file mp3hd che a quanto pare dovrebbero dare la stessa qualità di un file flac ne sapete qualcosa a riguardo?
http://www.all4mp3.com/Learn_mp3_hd_1.aspx
e poi quoto la stessa domanda di paolo per sapere se ci siano settaggi particolari in eac che potrei aver ignorato :D
Vorrei porre a tutti un dilemma che mi affligge:D :
Ho letto qui sul forum delle ottime cose su un disco degli Opeth (blackwater Park) ed essendo mia abitudine ascoltare prima un album prima di acquistarlo, ho preso in prestito da un mio amico il suo album, che è in flac a 6 Canali!
Da qui la mia difficoltà a convertirlo in mp3 o in altro:D (il mio ipod touch non supporta il flac). Solitamente io utilizzo l'easy cd extractor per convertire/estrarre), ma in questo caso non mi permette di farlo a causa di questi 6 canali.
Consigli (a parte quello di comprare l'album sulla fiducia:D )
C'è qualche settaggio particolare che mi consigliate da mettere in EAC per rippare cd in flac ottenendo file della maggiore qualità possibile, oppure posso usarlo tranquillamente con le impostazioni di default?
E per quanto riguarda il tagging dei file, c'è modo di aggiungere a mano le copertine dei cd anche se è stata selezionata l'opzione di ricercarle tramite database online?
Io non ci sono riuscito...
Grazie
Io uso questa riga di comando:
-V -8 -T "artist=%artist%" -T "title=%title%" -T "album=%albumtitle%" -T "date=%year%" -T "tracknumber=%tracknr%" -T "genre=%genre%" %source%
Vorrei porre a tutti un dilemma che mi affligge:D :
Ho letto qui sul forum delle ottime cose su un disco degli Opeth (blackwater Park) ed essendo mia abitudine ascoltare prima un album prima di acquistarlo, ho preso in prestito da un mio amico il suo album, che è in flac a 6 Canali!
Da qui la mia difficoltà a convertirlo in mp3 o in altro:D (il mio ipod touch non supporta il flac). Solitamente io utilizzo l'easy cd extractor per convertire/estrarre), ma in questo caso non mi permette di farlo a causa di questi 6 canali.
Consigli (a parte quello di comprare l'album sulla fiducia:D )
Nessuno? :help: :help: :help:
spaccacervello
28-05-2012, 03:55
La quasi totalità dei player mp3 non supporta audio multicanale perché generalmente sono dotati di sola uscita analogica stereo, e pochi hanno uscite digitali e software in grado di riprodurre audio multicanale (con rockbox per esempio è possibile): dovresti quindi fare un downmix a 2 canali e nel caso dell'ipod puoi usare il codec Apple lossless (ALAC).
Puoi usare foobar2000 (http://www.foobar2000.org) e qaac (http://sites.google.com/site/qaacpage/home) (richiede quicktime o qt lite installato, perlomeno alcune sue dll, ma se hai itunes installato non dovrebbero esserci problemi).
apri il file flac con foobar, con il tasto destro seleziona Convert>...
ora andremo ad impostare i vari parametri:
1)seleziona Output format, premi su Add New nella nuova finestra imposta:
-Encoder: Custom
-Encoder: seleziona il percorso dove hai estratto qaac.exe
-Extension: m4a
-Parameters: -A -o %d -
-Format is: Lossless (or hybrid)
-Highest BPS ...: 24
-Encoder Name: QuickTimeAAC
-bitrate: lascia vuoto questo campo
-Settings: ALAC
premi prima ok e poi back sull'altra finestra
2)seleziona Destination, qui ti chiederà i vari parametri per salvare il file (nome, eventuali subdirectory, ecc.), lasci tutto così com'è oppure cambiali a tuo piacimento, alla fine premi back.
3)seleziona Processing e aggiungi ad Active DSPs il filtro Convert 5.1 to Stereo, premi back.
ora nella finestra Convert Setup con il tasto Save<< salva il template con il nome che vuoi per es. "ALAC 5.1 to Stereo" e premi Convert.
qualora il file ottenuto avesse problemi di inversione di canali o canali posizionati erroneamente, anziché usare il DSP Convert 5.1 to Stereo potresti usare Channel Mixer (http://www.hydrogenaudio.org/forums/index.php?showtopic=29985), che come tutti i plugin di Foobar2000 va copiato nella subdirectory "components" del programma.
paultherock
28-05-2012, 14:10
Scrivo qui, eventualmente ditemi se la sezione non va bene.
Devo rippare un po' di CD, di cui ne ho una marea visto che faccio come passatempo il recensore musicale e mi arrivano direttamente dalle etichette discografiche, visto che voglio metterli sul mio lettore portatile per i viaggi in treno per andare a lavoro.
Per questo vi chiedo:
Quale programma, in ambiente windows, mi consigliate di utilizzare per rippare i CD? Io ho sentito parlare di Foobar2000 e EAC, quale è il migliore? Ce ne sono altri più validi?
Che formato lossy, visto che non cerco la qualità assoluta ma il miglior compromesso sta qualità e spazio occupato, mi consigliate di usare? MP3 320k, AAC 320k o OGG Vorbis 320k?
Per questo vi chiedo:
Quale programma, in ambiente windows, mi consigliate di utilizzare per rippare i CD? Io ho sentito parlare di Foobar2000 e EAC, quale è il migliore? Ce ne sono altri più validi?
Che formato lossy, visto che non cerco la qualità assoluta ma il miglior compromesso sta qualità e spazio occupato, mi consigliate di usare? MP3 320k, AAC 320k o OGG Vorbis 320k?
Fossi in te utilizzerei EAC e comprimeri in ogg con qualità q9...
P.S.: mi pare che ogg sia un algoritmo VBR...
spaccacervello
28-05-2012, 17:17
1) entrambi sono validi ed offrono la possibilità di confrontare i risultati con il database accuraterip, forse per la gestione del drive offre qualcosa in più eac, i relativi thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1532119
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378434
2) a secondo del supporto da parte del lettore è preferibile aac o ogg a 256kbps o superiore, se hai molti cd considera anche i tempi di codifica e scegli l'encoder che ci mette meno.
paultherock
28-05-2012, 19:38
Fossi in te utilizzerei EAC e comprimeri in ogg con qualità q9...
P.S.: mi pare che ogg sia un algoritmo VBR...
1) entrambi sono validi ed offrono la possibilità di confrontare i risultati con il database accuraterip, forse per la gestione del drive offre qualcosa in più eac, i relativi thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1532119
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1378434
2) a secondo del supporto da parte del lettore è preferibile aac o ogg a 256kbps o superiore, se hai molti cd considera anche i tempi di codifica e scegli l'encoder che ci mette meno.
Thanks ad entrambi!
Adesso leggi i thread relativi, mi erano sfuggiti, per quanto riguarda i programmi, mentre non mi ricorodavo ma il mio Cowon i10 in teoria non supporta gli AAC (anche se alcuni dicono che li legge lo stesso), quindi credo che opterò per gli OGG.
La quasi totalità dei player mp3 non supporta audio multicanale perché generalmente sono dotati di sola uscita analogica stereo, e pochi hanno uscite digitali e software in grado di riprodurre audio multicanale (con rockbox per esempio è possibile): dovresti quindi fare un downmix a 2 canali e nel caso dell'ipod puoi usare il codec Apple lossless (ALAC).
Puoi usare foobar2000 (http://www.foobar2000.org) e qaac (http://sites.google.com/site/qaacpage/home) (richiede quicktime o qt lite installato, perlomeno alcune sue dll, ma se hai itunes installato non dovrebbero esserci problemi).
Sei stato chiarissimo!;) Grazie della risposta!!!!
Ciao ragazzi, oramai penso che il Clip Zip stia arrivare (secondo le mie esperienze con SDA penso tra oggi e domani...spero...) , e ho deciso di sperimentare i file .FLAC , e a tal proposito vorrei sapere alcune cose:
1) per le conversioni ho sempre utilizzato CDex, mi sono sempre trovato bene, nelle impostazioni vedo che supporta anche il formato FLAC , ma vedo che come programma non lo nominate, lo ritenete scarso?
2) che compressione-level è meglio scegliere, e che differenza c'è tra i vari compression-level? Cosa cambia quando si tende allo zero e quando si tende all'8?
3) I file FLAC hanno i tag come hli mp3? (brano, autore, etc...) Posso aggiornare i tag con winamp?
Grazie :)
EDIT
Perdonate, dimenticavo
4) I file FLAC li creo direttamente da cd, quindi "al volo"? Oppure mi conviene creare un immagine iso da caricare, oppure devo estrarre i WAV e poi convertire questi in FLAC?
spaccacervello
31-05-2012, 16:51
1) non conosco il programma, ma credo non ci siano molte differenze con EAC, non so però se supporta il db accuraterip, in pratica fa un controllo CRC sulle tracce e le compara con quelle presenti nel database.
2)più il numero è alto maggiore sarà la compressione e maggiori saranno i tempi di codifica, qualitativamente essendo lossless non cambia nulla.
3)Sì
4) "al volo"
tomahawk
14-06-2012, 16:02
Non so se sia il thread più indicato o meno, se non lo fosse me ne scuso.
Volevo chiedervi, nella conversione di un FLAC a .mp3 320 cb, ho il medesimo risultato in termini di qualità della conversione diretta CD->mp3?
Ps: le info su conversione e confronto tra i vari formati, programmi da utilizzare, split dei flac le trovo in questa discussione?
Il flac è il formato che normalmente consiglio per storare musica nel proprio PC, in un attimo infatti può esser trasferito su lettori o compresso in formati lossy come l'ottimo ogg.
A cosa ti serve preferire il wav rispetto al flac? Quest'ultimo viene convenientemente letto anche da moltissimi lettori mp3, inoltre può essere taggato e facilmente ritagliato con foobar e un file .cue scritto appositamente.
Il risparmio in termini di spazio è consistente rispetto al Wav. ;)
ciao, ho una curiosità da togliermi.
consigli quindi un flac rispetto ad un ape? per quali motivi?
Rainy nights
29-06-2012, 18:42
Sempre sia lodato.
Non sottolineare la provenienza eventualmente poco lecita dei tuoi file. Se vuoi testare la qualità di file non compressi (magari creati da te, in ogni caso non è interessante per noi conoscerne la fonte) usa questo programma:
http://www.makeuseof.com/tag/audiochecker-check-origins-music-files/
ragazzi ho un paio di canzoni wma che vorrei convertire in flac ....come software è buono formatfactory(è l'unico che so usare:D ),?
Non lo puoi fare: wma è un formato compresso, FLAC è senza perdita..non si può tornare indietro :doh:
volevo dire da wave a flac... :)
Scaricato,ma nn riesco a convertire la canzone, vado su convert,aggiungo la canzone e poi nn capisco piu nulla....formatfactory subito faccio;)
Inviato dal mio ST18i con Tapatalk 2
ragazzi scusate ,ho bisogno di un aiuto. devo convertire delle canzoni in formato flac e in aac,come mi consigliate di regolare il campionamento(HZ) e bitrate(nn so quali numeri scegliere nn ci capisco nulla)..le canzoni devono andare in un clip zip
spaccacervello
03-07-2012, 06:50
ragazzi scusate ,ho bisogno di un aiuto. devo convertire delle canzoni in formato flac e in aac,come mi consigliate di regolare il campionamento(HZ) e bitrate(nn so quali numeri scegliere nn ci capisco nulla)..le canzoni devono andare in un clip zip
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37661661&postcount=3721
grazie!invece per i flac che bitrate posso mettere nella conversione?
spaccacervello
03-07-2012, 17:01
grazie!invece per i flac che bitrate posso mettere nella conversione?
bitrate del file flac o del file aac ?
flac essendo lossless è indifferente se usi livello 1 o livello 8, cambiano invece i tempi di codifica e le dimensioni del file.
aac a 256kbps è già superiore alla massima qualità di mp3 (cbr 320kbps)
bitrate del file flac o del file aac ?
flac essendo lossless è indifferente se usi livello 1 o livello 8, cambiano invece i tempi di codifica e le dimensioni del file.
aac a 256kbps è già superiore alla massima qualità di mp3 (cbr 320kbps)
per il flac nn so che interndi come livello ,ma nel mio lettore mi trovo un bitrate pari a 11000 e passa
spaccacervello
04-07-2012, 11:08
che software utilizzi per creare i file flac da cd?
flac encoder (http://flac.sourceforge.net/) utilizzato da EAC (http://www.exactaudiocopy.de/), foobar2000 (http://www.foobar2000.org/), MediaMonkey (http://www.mediamonkey.com) e molti altri software non permette di impostare un bitrate, ma un livello di compressione che va da 1 a 8, con quest'ultimo ad indicare un file maggiormente compresso.
che software utilizzi per creare i file flac da cd?
flac encoder (http://flac.sourceforge.net/) utilizzato da EAC (http://www.exactaudiocopy.de/), foobar2000 (http://www.foobar2000.org/), MediaMonkey (http://www.mediamonkey.com) e molti altri software non permette di impostare un bitrate, ma un livello di compressione che va da 1 a 8, con quest'ultimo ad indicare un file maggiormente compresso.
grazie ho capito :D ,usavo formatfactory,ora ho scaricato mediamonkey e mi trovo bene!
Ciao a tutti, è da poco che sto leggendo questa sezione del forum, molto interessante.
IT:
MP3 Lame 192Kbps
OT:
Credo continuerò a farlo perché non riesco a distinguere le varie differenze tra wav (importato con iTunes) e Lame 192kbps, aac 320Kbps, vorbis 800 (ho usato mediacoder per fare le prove di conversione).
Sono rimasto un po' perplesso dopo aver letto tanti vostri post e allora sorgono un paio di domande che forse sono OT:
Dipende dalle cuffie che uso? => AKG K55, Sennheiser CX 150
Dal lettore? => le prove d'ascolto le sto facendo su portatile Toshiba, non ho un impianto HiFi in casa
Ho sbagliato i pezzi da convertire? => dubbi se siano stati prodotti da cane (vedi sotto i brani)
Ho sbagliato il player? => Vlc, nessun filtro audio
Devo andare dall'otorino? (spero di no!!!)
Sono semplicemente diseducato all' HIFi?
Brani che ho usato:
Pain of Salvation "Road salt theme (http://youtu.be/VuZuNh_-xaQ)" (tutto)
Pain of Salvation "Softly she cries (http://youtu.be/YXGvwUyw6aI)" (0'00" -> 0'20")
Tool "Right in two (http://youtu.be/HBsZbL-Akms?t=5m5s)" (5'05" -> 5'25")
Se potete rispondermi vi ringrazio, devo fare valutazioni per acquisti in futuro (lettore + cuffie), ma per questi farò domande specifiche nei thread appositi. grassie
Rainy nights
01-08-2012, 19:26
Ciao a tutti, è da poco che sto leggendo questa sezione del forum, molto interessante.
IT:
MP3 Lame 192Kbps
OT:
Credo continuerò a farlo perché non riesco a distinguere le varie differenze tra wav (importato con iTunes) e Lame 192kbps, aac 320Kbps, vorbis 800 (ho usato mediacoder per fare le prove di conversione).
Sono rimasto un po' perplesso dopo aver letto tanti vostri post e allora sorgono un paio di domande che forse sono OT:
Dipende dalle cuffie che uso? => AKG K55, Sennheiser CX 150
Dal lettore? => le prove d'ascolto le sto facendo su portatile Toshiba, non ho un impianto HiFi in casa
Ho sbagliato i pezzi da convertire? => dubbi se siano stati prodotti da cane (vedi sotto i brani)
Ho sbagliato il player? => Vlc, nessun filtro audio
Devo andare dall'otorino? (spero di no!!!)
Sono semplicemente diseducato all' HIFi?
Brani che ho usato:
Pain of Salvation "Road salt theme (http://youtu.be/VuZuNh_-xaQ)" (tutto)
Pain of Salvation "Softly she cries (http://youtu.be/YXGvwUyw6aI)" (0'00" -> 0'20")
Tool "Right in two (http://youtu.be/HBsZbL-Akms?t=5m5s)" (5'05" -> 5'25")
Se potete rispondermi vi ringrazio, devo fare valutazioni per acquisti in futuro (lettore + cuffie), ma per questi farò domande specifiche nei thread appositi. grassie
LA sorgente è pessima, un portatile non è il massimo per ascoltare musica. Le cuffie sono quel che sono, ma credo che il fattore limitante sia proprio il toshiba. Prova a rifare i test su un lettore mp3. :)
Mp3 192 sono veramente pessimi come file, non sentirne la differenza con l'originale può solo significare che l'apparecchiatura utilizzata non è buona. Nessuno ha orecchie supersoniche, tutti siamo capaci di cogliere le differenze, non è certamente un dono di natura :D
Ok, verso settembre credo che comprerò Sansa clip+ con le Soudmagic PL30.
Rimando i prossimi test tra più di un mese.
Grazie per la risposta. ciaoo
Underdoggie
23-08-2012, 21:34
scusate il leggero ot
creare degli aac 256kbps vbr da degli apple lossless o riparli direttamente in aac da cd è la stessa cosa o si perde di qualità con la prima?
tanto per essere sicuro
spaccacervello
23-08-2012, 22:28
se entrambi hanno la stessa origine (cd->alac->aac, cd->aac) è la stessa cosa, i file lossless sono come un archivio zip/rar per file audio, fai un controllo CRC sui file se non mi credi.
Ovviamente esistono shop online che vendono brani in formato lossless qualitativamente superiori ai cd audio (2ch 16bit 44.1khz), per questo sottolineavo la stessa origine.
-andrea-
06-09-2012, 11:37
Salve ragazzi,
mi consigliate che tipo di file audio devo usare con un lettore sansa fuze?
Sia prendendoli da cd(e come fare) che dalla rete.
Grazie
esistono shop online che vendono brani in formato lossless qualitativamente superiori ai cd audio
HA! Immaginavo, potresti indicare quali shop ?
Io compro banali mp3 da IBS e Amazon, ma ero sicuro si potesse trovar di meglio...! :)
In Topic: uso MP3 da 256 e 320kbps (quando rippo dai miei CD uso mp3 cbr 320)
spaccacervello
13-10-2012, 23:48
http://www.audiostream.com/content/hd-music-download-sites
Consiglio
14-10-2012, 00:25
HA! Immaginavo, potresti indicare quali shop ?
Io compro banali mp3 da IBS e Amazon, ma ero sicuro si potesse trovar di meglio...! :)
In Topic: uso MP3 da 256 e 320kbps (quando rippo dai miei CD uso mp3 cbr 320)
Il punto è che è inutile comprarli se non hai un impianto hi-fi di buon livello, altrimenti non sentiresti la differenza con un mp3 :D
81ciccio
12-12-2012, 16:51
ciao ragazzi, mi accingo a mettere insieme il mio primo sistema audio decente. Io ascolto musica per lo più rock e pop, in genere dal mio mp3 (creative X-Fi2) o dal pc, in formato FLAC/API. Avevo pensato di prendere innanzitutto un ampli-DAC portatile, come il Fiio E17, così da poterlo usare sia con il pc che in giro con il lettore. Per le cuffie mi ero orientato Sulle beyerdynamic dt770 pro 250 ohm, perchè ne parlano molto bene dal punto di vista coinvolgente del sound, e perchè essendo chiuse potrei portarle in giro senza disturbare nessuno. Queste Cuffie hanno una sensitività di 97 dB/mW...pensate che come catena possa funzionare bene? O vedete delle limitazioni? Cosa mi suggerireste per migliorarla?
grazie a tutti
francesco
Ragazzi,
1) Con le mh1c sento la differenza tra un flac e un mp3?
2) Dove posso acquistare canzoni recenti e conosciute in formato flac? Vi faccio un esempio forse stupido, dove trovo "tensione evolutiva-Jovanotti" in flac(ovviamente da acquistare)
marco_182
29-08-2013, 19:16
In merito al sondaggio:
È da un bel po' di tempo che rippo i cd con EAC in wav (per copia di sicurezza da tenere nel computer) e FLAC per ascolto personale in vari dispositivi
Ho scelto quindi FLAC
Se qualcuno però ha altre soluzioni sono a tutte orecche, ciao!
qualcuno ha fatto prove d'ascolto con il formato Opus? permette davvero dei rapporti di compressione così elevati senza perdere troppo in qualità? io sono un po' scettico, però mi piacerebbe leggere pareri informati da questo forum...
Io uso m4a a 256/320 kbps
Gli acquisti digitali purtroppo possono essere solo MP3-320CBR, da Google Play, non ho ancora trovato un sito che venda FLAC o simili a prezzi umani.
Falso, i flac e altri formati lossless oppure lossy da un po di tempo si trovano agilmente.
Un sito a caso Bandcamp, forse il più famoso, oppure Bleep https://bleep.com, vendono sia Mp3 a 320 sia Flac, che Alac e altri formati.
Entrambi gli store non hanno nemmeno uno dei primi artisti stra-famosi che mi venivano in mente (es. Metallica, Cranberries, ecc...), non parliamo di quelli validissimi ma meno in voga oggi (Alan Parsons Project).
Quindi ciò che scrivevo lo confermo, non ho ancora trovato uno store per digital download di musica in FLAC o simili.
Sottinteso : fornito ed economicamente competitivo.
:ciapet: per quella roba li ci sono i torrenti :ciapet:
Domanda : com'è che lo stesso brano (Since the last goodbye di Alan Parsons Project) se lo ascolto tramite lo streaming di Google Play o tramite Spotify mi pare più aperto e squillante (ma nel senso buono, ovvero ricco di dettagli) rispetto allo stesso brano da me rippato in FLAC e convertito in Vorbis q8 ascoltato tramite PowerAmp o JetAudio?
Ok non è 320k, ma la differenza la sento molto e mi pare strano che sia per il bitrate.
Gli eq di tutti i programmi sono spenti.
Vuoi vedere che se uso semplicemente la funzione "memorizza sul dispositivo" di play music faccio prima e sento meglio???? :eek:
EDIT : Google in streaming MP3 320 e Spotify Vorbis 320.
la butto lì... è possibile che quando i file siano in streaming ci sia una sorta di compressione del file? per compressione intendo il processo di taglio delle frequenze più alte (per evitare il clipping) e aumento del volume delle frequenze più basse, diminuendo la dinamica... un po' come fanno le radio FM, insomma...
Ma è proprio quello che intendevo... forse i file di Spotify o G Music sono compressi come le radio Fm e, all'apparenza, siccome hanno un suono più potente e avvolgente, sembrano di qualità superiore (a detrimento della dinamica). Ma è soltanto una mera ipotesi. Personalmente, per capire quanto il suono di una radio sia compresso uso 'Bohemian Rhapsody' dei Queen come brano test: se il volume dell'intro della canzone è alto quasi quanto la parte centrale del pezzo, allora vuol dire che ci sono andati pesante di compressione, in quanto il volume da CD è assai più basso ...
Non so se è la stessa cosa per Spotify e Google Play ma con i CD questa cosa succede già da tempo.
Spesso un brano registrato/rimasterizzato ad un volume più alto (a discapito della dinamica) può sembrare che suoni meglio,in realtà è vero il contrario.Vedi "loudness war".
Può anche darsi che i CD da cui hai fatto il ripping siano più vecchi, mentre i file di google vengano da masterizzazioni piú recenti con una diversa equalizzazione.
In questo caso la qualità dello streaming non c'entra molto,perché indica solo il bitrate del brano (o l'encoder)...
Mi sembra una spiegazione più che plausibile ...
CarloDiNa24593
19-04-2014, 21:02
Ho votato Flac.
giorgio9
30-05-2014, 14:42
dopo una vita passata ascoltando mp3 a 128.. 256 kb , ho ascoltato per la prima volta qualche canzone in flac :p
Ho ascoltato Bleeding Love di Leona Lewis :rolleyes:
Mamma mia cosa mi son perso :nono:
La sua voce.. il rimbombo della batteria .. la tastiera ..
Mi si è aperto un mondo :)
Ogni tanto facevo una pausa per andare ad ascoltare lo stesso pezzo salvato sul cellulare come mp3 (128 kb :D )
Una cosa abominevole a confronto :Puke:
Molto meno coinvolgente.. un chiasso spaventoso :doh:
Piatti che sembrano coperchi di padelle .. voce che sembra stridula :eh: .. batteria che non rimbomba nello stesso modo ..
Cavoli
Non vedo l ora di prendere il nuovo lettore (Fiio X3 ) e le nuove cuffie per riempirlo di musica in flac :)
Consiglio
30-05-2014, 15:54
Più che altro c'è da capire com'è stato compresso l'mp3 che hai messo a confronto, o meglio c'è da capire dove l'hai "preso"... La differenza ovvio che c'è tra i due formati, ma viene fuori sopratutto se si hanno delle cuffie\casse decenti e un amplificatore\scheda audio di conseguenza.
Io da tempo uso spotify che ha mp3 di alta qualità. Con cuffie\casse e scheda audio decenti, sono assolutamente soddisfatto. Vale lo stesso per l'applicazione mobile :)
giorgio9
30-05-2014, 16:19
Più che altro c'è da capire com'è stato compresso l'mp3 che hai messo a confronto, o meglio c'è da capire dove l'hai "preso"... La differenza ovvio che c'è tra i due formati, ma viene fuori sopratutto se si hanno delle cuffie\casse decenti e un amplificatore\scheda audio di conseguenza.
Io da tempo uso spotify che ha mp3 di alta qualità. Con cuffie\casse e scheda audio decenti, sono assolutamente soddisfatto. Vale lo stesso per l'applicazione mobile :)
ciao :)
dunque ..
Il file mp3 l ho scaricato già compresso :D
.. così come il file Flac :rolleyes:
Per quanto riguarda le cuffie , sono queste => http://www.philips.it/c/cuffie/cuffie-auricolari-she9503_10/prd/it/?t=specifications
Le ho comprate un anno fa per 20 euro (erano in offerta , al posto di 40 )
Scheda audio :
per quanto riguarda il file flac l ho ascoltato sul portatile (Toshiba Satellite P750 ) , mentre l'mp3 sul cellulare (Samsung Galaxy ) .
Entrambi con le cuffie :)
Non penso cmq che serva chissà quale equipaggiamento per notare la differenza fra un flac e un mp3 :D :rolleyes:
Curiosità :
hai l abbonamento Premium a Spotify ?
Consiglio
30-05-2014, 18:36
...ti consiglio di scaricarti spotify e di aderire alla prova gratuita di 24 ore al premium, così potrai provare la massima qualità di un mp3. Dopodiché mi dirai se ci sono differenze con un file flac. Con quelle cuffie e quella scheda audio, non noterai nessuna differenza. A maggior ragione con lo smartphone. :)
p.s. spotify lo uso principalmente in versione free, il premium lo utilizzo quando sono fuori per lunghi periodi (in vacanza al mare per esempio). Per la comodità di tenere qualsiasi canzone disponibile sullo smartphone. Perché oltre ad avere una qualità leggermente superiore (se non erro la free ha 256kbit mentre premium 320kbit), la free non ti da la possibilità di scegliere una canzone che vuoi, poiché la scelta è random dall'app. Sul pc e tablet non hai questo problema invece.
giorgio9
31-05-2014, 04:16
A parte che non si può parlare di torrent qui, ti raccomando di editare. Comunque visto che li hai presi in quel modo, allora ti consiglio di scaricarti spotify e di aderire alla prova gratuita di 24 ore al premium, così potrai provare la massima qualità di un mp3. Dopodiché mi dirai se ci sono differenze con un file flac. Con quelle cuffie e quella scheda audio, non noterai nessuna differenza. A maggior ragione con lo smartphone. :)
si ma
presto acquisterò il Fiio X3 e delle cuffiette tipo le Duno DN 1000 :rolleyes:
p.s. spotify lo uso principalmente in versione free, il premium lo utilizzo quando sono fuori per lunghi periodi (in vacanza al mare per esempio). Per la comodità di tenere qualsiasi canzone disponibile sullo smartphone. Perché oltre ad avere una qualità leggermente superiore (se non erro la free ha 256kbit mentre premium 320kbit), la free non ti da la possibilità di scegliere una canzone che vuoi, poiché la scelta è random dall'app. Sul pc e tablet non hai questo problema invece.
ah ok :)
e quindi tu non noti differenze fra un mp3 a 256/320 kbit e un flac ? :eh:
Che tipo di "equipaggiamento" hai per ascoltare la musica ?
giorgio9
31-05-2014, 04:44
(se non erro la free ha 256kbit mentre premium 320kbit)
ho fatto una breve ricerca :
qui https://support.spotify.com/us/learn-more/faq/#!/article/What-bitrate-does-Spotify-use-for-streaming dice :
Spotify uses 3 quality ratings for streaming, all in the Ogg Vorbis format.
~96 kbps
Normal quality on mobile.
~160 kbps
Desktop and web player standard quality.
High quality on mobile.
~320 kbps (only available to Premium subscribers)
Desktop high quality.
Extreme quality on mobile.
Quindi non si tratta di mp3 :rolleyes:
(per questo noti poca differenza )
giorgio9
31-05-2014, 05:47
Ho scaricato Spotify
Purtroppo non posso provare la versione trial Premium perchè per farlo bisogna o avere la carta di credito o avere soldi sul conto Paypal (ma per caricarlo con un bonifico ci vogliono 2.. 3 giorni ) .
.. Quindi ho provato ad ascoltare la canzone ascoltata ieri in Flac con la versione free (Ogg 160 Kbps ) .
Beh ..
La differenza rispetto al Flac si sente ancora molto :rolleyes:
(nonostante non sia un mp3 )
Volume più alto
Voce molto più gradevole ed espressiva
Strumenti molto più definiti e distinguibili
Batteria con bassi più rimbombanti ..
Consiglio
31-05-2014, 13:36
Quindi non si tratta di mp3 :rolleyes:
(per questo noti poca differenza )
Non sono mp3 ma sono praticamente la stessa cosa. Il formato vorbis ha la stessa qualità solo che è più compresso di un mp3.
La trial premium di 24 ore la puoi provare lo stesso senza che associ nessuna carta di credito e/o paypal (mi riferisco alla versione mobile). Ricordati di spuntare la spunta su "Extreme quality" nelle opzioni dell'app.
ah ok :)
e quindi tu non noti differenze fra un mp3 a 256/320 kbit e un flac ? :eh:
Che tipo di "equipaggiamento" hai per ascoltare la musica ?
Mi sono spiegato male forse. Io intendevo dire che, siccome stai usando un mp3 di scarsissima qualità, è palesemente ovvio che noti una differenza abissale tra quest'ultimo e un flac. Volevo farti notare che, se confronti un mp3 (o vorbis) di massima qualità ad un flac, con quelle cuffie che hai, la differenza non si nota. Se la noti è proprio un minimo, forse.
si ma
presto acquisterò il Fiio X3 e delle cuffiette tipo le Duno DN 1000 :rolleyes:
Qui già cambia il discorso appunto :)
P.S. Sul pc uso le empire r1000 mk2 accoppiate ad una creative x-fi hd, mentre sullo smartphone uso le cuffie vsonic vsd1
giorgio9
31-05-2014, 15:54
Non sono mp3 ma sono praticamente la stessa cosa. Il formato vorbis ha la stessa qualità solo che è più compresso di un mp3.
uhmmmm
mi sa che è meglio se leggi tutta quanta la discussione :D
Non sono affatto uguali
Il formato Ogg a parità di bite rate è superiore :rolleyes:
(se non si prendono in considerazione mp3 a con un bit rate molto alto => 320 kbps )
La trial premium di 24 ore la puoi provare lo stesso senza che associ nessuna carta di credito e/o paypal (mi riferisco alla versione mobile). Ricordati di spuntare la spunta su "Extreme quality" nelle opzioni dell'app.
eh
sul cellulare non ho internet :rolleyes:
Posso solo sul computer
Mi sono spiegato male forse. Io intendevo dire che, siccome stai usando un mp3 di scarsissima qualità, è palesemente ovvio che noti una differenza abissale tra quest'ultimo e un flac. Volevo farti notare che, se confronti un mp3 (o vorbis) di massima qualità ad un flac, con quelle cuffie che hai, la differenza non si nota. Se la noti è proprio un minimo, forse.
si ma .. quello che ho ascoltato su Spotify non era un mp3 di scarsissima qualità , ma un Ogg Vorbis di 160 kbps :)
Qui già cambia il discorso appunto :)
si per questo dico che ascolterò solo flac :)
Se sento cosi tanta differenza con le cuffie attuali (che non sono poi così male, ma non sono al livello delle Dunu DN 1000 ) , figuriamoci quando la ascolterò su un buon lettore con delle buone cuffie :D
Consiglio
31-05-2014, 16:04
Il vorbis è teoricamente superiore all'mp3, ma in pratica ascoltandoli e confrontandoli le differenze non si notano quasi. Il mio paragone, era più che altro per farti comprendere le "reali" differenze tra un mp3 decente (320kps) e un flac, che sono percettibili solo con cuffie e amplificatori\schede audio di buona qualità. Perché "in giro" puoi comunque trovare mp3 di qualità e non usare flac, che comunque occupano una marea di spazio. Ovvio il discorso, come dicevo, cambia se tu userai prodotti decisamente migliori rispetto a quelli attuali.
Sullo smartphone non hai neanche il wifi? :eek:
p.s. sai che sono un pirla? :doh: Ti ho fatto perdere un bordello di tempo quando potevi fare una prova su questo (http://www.linnrecords.com/index.aspx) sito :sofico:
In pratica metti a confronto aluni formati audio cliccando semplicemente su play, vedrai un po' le reali differenze tra i vari formati, laddove riuscirai a percepirle :asd:
L'unico neo, è che non ci sono la maggior parte dei cantanti\gruppi abbastanza commerciali.
giorgio9
31-05-2014, 17:01
Il vorbis è teoricamente superiore all'mp3, ma in pratica ascoltandoli e confrontandoli le differenze non si notano quasi.
uhmmmm
forse se si prende in considerazione un mp3 a 320 Kbps :rolleyes:
Ma su bit rate più bassi da quel che ho letto si sente
Il mio paragone, era più che altro per farti comprendere le "reali" differenze tra un mp3 decente (320kps) e un flac, che sono percettibili solo con cuffie e amplificatori\schede audio di buona qualità. Perché "in giro" puoi comunque trovare mp3 di qualità e non usare flac, che comunque occupano una marea di spazio. Ovvio il discorso, come dicevo, cambia se tu userai prodotti decisamente migliori rispetto a quelli attuali.
ah ok
Beh
a 320 Kbps non l ho ancora ascoltato :)
Sullo smartphone non hai neanche il wifi? :eek:
:D
si , la funzione del wifi c è :rolleyes:
Ma a casa non ce l ho :D
Preferisco il buon vecchio ed efficiente cavo per ora :)
Si è utile, ma lo userei molto poco
Per ora ho altre priorità (lettore .. cuffie.. schermo computer .. )
Più avanti, se lo prendo, voglio comprare un router wifi come si deve tipo l Asus RT N66U :)
p.s. sai che sono un pirla? :doh: Ti ho fatto perdere un bordello di tempo quando potevi fare una prova su questo (http://www.linnrecords.com/index.aspx) sito :sofico:
In pratica metti a confronto aluni formati audio cliccando semplicemente su play, vedrai un po' le reali differenze tra i vari formati, laddove riuscirai a percepirle :asd:
L'unico neo, è che non ci sono la maggior parte dei cantanti\gruppi abbastanza commerciali.
uhmmmm
sono andato sul sito
Ma come si fa a cercare i cantanti/gruppi ?
Ci sono solo quelli visibili in prima pagina ? :mbe:
Consiglio
31-05-2014, 18:23
uhmmmm
forse se si prende in considerazione un mp3 a 320 Kbps :rolleyes:
Ma su bit rate più bassi da quel che ho letto si sente
Ho capito ma io intendevo appunto un mp3 di alta qualità (320) :)
a 320 Kbps non l ho ancora ascoltato :)
Ecco appunto :D
sono andato sul sito
Ma come si fa a cercare i cantanti/gruppi ?
Ci sono solo quelli visibili in prima pagina ? :mbe:
Devi cliccare sull'album una volta cercato l'artista. Comunque va beh ti linko un album qualsiasi, giusto per farti capire :)
p.s. LOL il sito è down :mc:
giorgio9
31-05-2014, 19:05
Ho capito ma io intendevo appunto un mp3 di alta qualità (320) :)
ah beh
se non lo specifichi .. :rolleyes: :D
Devi cliccare sull'album una volta cercato l'artista. Comunque va beh ti linko un album qualsiasi, giusto per farti capire :)
p.s. LOL il sito è down :mc:
:D
Consiglio
01-06-2014, 14:42
Beh avevo detto di provare il premium di spotify, era sottinteso che dovessi provare il 320...
Comunque hai provato alla fine? Qui (http://www.linnrecords.com/recording-goodbye-yellow-brick-road.aspx) trovi un album.
giorgio9
01-06-2014, 15:10
Beh avevo detto di provare il premium di spotify, era sottinteso che dovessi provare il 320...
ah
c era stata un incomprensione
Quando affermavi che mp3 e vorbis sono la stessa uguali ecc ecc .. non avevo capito che stessi parlando solo di compressione a 320 kbps :)
Comunque hai provato alla fine? Qui (http://www.linnrecords.com/recording-goodbye-yellow-brick-road.aspx) trovi un album.
no non ancora
provo più tardi :)
Votato ALAC e AAC.
Perche' FLAC e APE sono insieme? Sono due formati completamente diversi.
giorgio9
01-06-2014, 21:07
Votato ALAC e AAC.
Ipod ? :D
Beh avevo detto di provare il premium di spotify, era sottinteso che dovessi provare il 320...
Comunque hai provato alla fine? Qui (http://www.linnrecords.com/recording-goodbye-yellow-brick-road.aspx) trovi un album.
provato :)
Ho ascoltato la canzone 8 (quella meno peggio :D non è proprio il mio genere :rolleyes: )
Risultato :
lo stesso di prima :D
Pur ascoltandola al computer (senza Dac.. mpli.. ecc ) con delle cuffiette della Philips da 20 euro .. la differenza tra la versione mp3 e flac la sento parecchio :rolleyes:
L mp3 lo trovo quasi fastidioso (chiassoso )
Il flac molto più gradevole (si riescono a sentire tutti gli strumenti in modo definito )
Non so
Forse ho un orecchio da audiofilo senza saperlo :D
Consiglio
01-06-2014, 22:02
Secondo me il problema sono proprio le cuffie. Hai provato con un modello\marca diversi o delle casse se ne hai?
Ipod ? :D
Ho qualcosa di Apple si ma ho tutto in ALAC invece di FLAC ed altri per comodita'.
Le poche volte che converto per il lettore portatile (iPhone, Sansa, macchina) scelgo AAC perche' ritengo sia il migliore codec lossy in circolazione al momento.
giorgio9
01-06-2014, 22:36
Ho qualcosa di Apple si ma ho tutto in ALAC invece di FLAC ed altri per comodita'.
si si l ho capito che usi Alac
Per quello dicevo
Sempre di Apple è :D
Secondo me il problema sono proprio le cuffie. Hai provato con un modello\marca diversi o delle casse se ne hai?
uhmmmm
e perchè dovrebbero avere un problema ? :confused:
Cosa c entra col fatto che sento la differenza fra un file mp3/ogg a 320 Kbps e un Flac ? :what:
A me sembra che funzionino molto bene .
Non può essere semplicemente che io lo sento ? :rolleyes:
Cmq no
Ho solo queste cuffiette e non uso casse :rolleyes:
si si l ho capito che usi Alac
Per quello dicevo
Sempre di Apple è :D
Veramente e' di tutti, ALAC e' open source.
Riguardo i tuoi test, se non posti un log nel quale si vede chiaramente che riesci a differenziare quei due formati, nessuno ti credera'.
Vedi ABX test: http://en.wikipedia.org/wiki/ABX_test
JamesTrab
02-06-2014, 00:11
Infatti io non sono in grado di distinguere un mp3 320kbps (o un ogg q9) da un flac con una asus xonar d1 e martin logan mikros 90 o diffusori Tannoy reveal..
Considerando poi la scarsissima qualità delle schede audio montate sui portatili non penso sia possibile per nessuno distinguere un 320kbps da un flac. :D
Imho ti autosuggestioni.. prova infatti il test ABX. :cool:
Consiglio
02-06-2014, 02:02
Ma infatti non si tratta di essere audiofili... Quello che sto cercando di dire dall'inizio è che, percepire differenze tra un mp3 di alta qualità e un flac con i classici prodotti casalinghi, credo sia quasi impossibile.
Ma infatti non si tratta di essere audiofili... Quello che sto cercando di dire dall'inizio è che, percepire differenze tra un mp3 di alta qualità e un flac con i classici prodotti casalinghi, credo sia quasi impossibile.
Aggiungo, cambia qualcosa ma poco, se non si sente differenza con cuffie da $5 non si sente nemmeno con cuffie da $5000.
giorgio9
02-06-2014, 04:40
Veramente e' di tutti, ALAC e' open source.
Riguardo i tuoi test, se non posti un log nel quale si vede chiaramente che riesci a differenziare quei due formati, nessuno ti credera'.
Vedi ABX test: http://en.wikipedia.org/wiki/ABX_test
eh ?
un log ? :what:
Un software può dire quello che vuole
Ma se io sento la differenza fra i 2 files che ho ascoltato significa che quei files tanto uguali non sono :rolleyes:
Veramente e' di tutti, ALAC e' open source.
si vabbè ma non è importante di chi è :D
Quello che volevo dire è che Alac è stato svluppato da Apple
Infatti io non sono in grado di distinguere un mp3 320kbps (o un ogg q9) da un flac con una asus xonar d1 e martin logan mikros 90 o diffusori Tannoy reveal..
Considerando poi la scarsissima qualità delle schede audio montate sui portatili non penso sia possibile per nessuno distinguere un 320kbps da un flac. :D
Imho ti autosuggestioni.. prova infatti il test ABX. :cool:
ma non si tratta di autosuggestione :D
Alle mie orecchie suonano diversi :rolleyes:
Provate anche voi a fare il confronto col link che mi ha dato Consiglio => http://www.linnrecords.com/recording-goodbye-yellow-brick-road.aspx
Io ho ascoltato il primo minuto della canzone numero 8 :)
(ci tengo a ri-precisare che questo non è il genere di musica che ascolto :D )
giorgio9, cerca di capire prima di rispondere senza senso.
1) Se vuoi capire perche' senti differenza studia l'effetto placebo.
2) Se vuoi cercare di capire dove senti differenze, perche', che codec ecc studia come effettuare un test ABX.
Quei stream online non hanno senso quando ascolti due brani diversi, per effettuare un vero test ovviamente devi avere il file in lossless e convertire lossy dallo stesso file.
giorgio9
02-06-2014, 05:09
giorgio9, cerca di capire prima di rispondere senza senso.
uhmmm
rispondere senza senso ? :what:
Ma io sto dicendo quello che ho sentito a orecchio :rolleyes:
Se poi volete che vi dico "ok.. avete ragione.. non sento nessuna differenza fra i file che ho ascoltato " solo per farvi contenti.. ok.. lo dico :rolleyes:
Ho ripetuto l ascolto 3 volte prima di scrivere
Lo ripeto
La differenza fra i due formati del brano che ho provato ad ascoltare per me c è :)
1) Se vuoi capire perche' senti differenza studia l'effetto placebo.
so cosa è l effetto placebo :rolleyes:
Ma non si tratta di placebo.
Quei 2 files a me risultano diversi
2) Se vuoi cercare di capire dove senti differenze, perche', che codec ecc studia come effettuare un test ABX.
ok
Ho fatto una breve ricerca adesso => http://www.nikonland.it/portale/index.php?/topic/2495-abx/
Carino come test
Appena ho un pò di tempo e voglia provo a farlo :D
Quei stream online non hanno senso quando ascolti due brani diversi, per effettuare un vero test ovviamente devi avere il file in lossless e convertire lossy dallo stesso file.
ehmmmm
ma
si tratta dello stesso brano ovviamente :rolleyes:
Prova => http://www.linnrecords.com/recording-goodbye-yellow-brick-road.aspx
Io ho provato con la canzone numero 8 perchè.. fra quelle che ho passato velocemente.. è stata la prima con una maggiore presenza di strumenti e batteria
giorgio9, prima cosa, grazie per non prendertela per come si parla su un forum, tante persone se la prendono come bambini.
Voglio solamente stare sicuro che quello che si dice si capisce al 100% altrimenti vengono fuori confusioni a non finire. Un test ABX fatto bene prende poche ore e ci si capisce tanto di piu' di quello che si puo' cercare di spiegare.
Quando hai tempo fai qualche prova, ovviamente questo e' solamente per te e per svago.
Ma infatti non si tratta di essere audiofili... Quello che sto cercando di dire dall'inizio è che, percepire differenze tra un mp3 di alta qualità e un flac con i classici prodotti casalinghi, credo sia quasi impossibile.
mah io a un certo punto mi sono accorto che i file che avevo in flac invece che in mp3 erano quelli che poi mi pareva suonassero meglio (senza sapere all'inizio che formato stessi ascoltando).
A parte questo tra un 192 kbps mp3 e un flac o un file di un cd si sente la differenza. Certo se non hai un sistema un minimo decente non sentirai differenze.
Non parliamo nemmeno dei 128 kbps che fanno suonare tutto cupissimo.
giorgio9
02-06-2014, 06:18
Ho letto adesso questa discussione => http://www.tforumhifi.com/t22539-test-abx-o-doppio-cieco-con-software-per-il-fai-da-te
Sono un pò perplesso :mbe:
Ma.. se fosse così
Perchè stare a discutere sui formati .. losseless .. lossy .. , comprare un lettore che legga questo e quell altro.. quando tanto a quanto pare a livello uditivo già un AAC a 256 Kbps è indistinguibile da un losseless ? :what:
A tal proposito, visto che ho letto tutta quanta la discussione, volevo chiedere a Rainy nights (visto che anche lei dice di sentire la differenza fra i diversi formati ) se ha mai provato a fare questo test :)
(io cmq , fino a quando non proverò a farlo.. insisto col dire che la differenza fra i formati dei brani che ho ascoltato la sento :D )
A parte questo tra un 192 kbps mp3 e un flac o un file di un cd si sente la differenza. Certo se non hai un sistema un minimo decente non sentirai differenze.
Non parliamo nemmeno dei 128 kbps che fanno suonare tutto cupissimo.
si beh chiaro
si stava parlando di mp3 a 320 kbps o poco inferiori :rolleyes:
A parte questo tra un 192 kbps mp3 e un flac o un file di un cd si sente la differenza. Certo se non hai un sistema un minimo decente non sentirai differenze.
ma allora
come mai i formati del brano che ho ascoltato (da quel che scrivono gli mp3 sono a 320 kbps )
=> http://www.linnrecords.com/recording-goodbye-yellow-brick-road.aspx (canzone numero 8 ) li percepisco diversamente, pur avendoli ascoltati da un portatile con auricolari da 20/30 euro ? :what:
Non solo il suono è diverso (più definito.. coinvolgente e aperto quello del flac ) ma anche il volume (più alto nel flac ) :rolleyes:
mah io a un certo punto mi sono accorto che i file che avevo in flac invece che in mp3 erano quelli che poi mi pareva suonassero meglio (senza sapere all'inizio che formato stessi ascoltando).
C'e' una spiegazione scentifica/psicologia per questo "problema". Non so quanti anni hai tu ma se sei cresciuto con lettori digitali il tuo cervello si e' adattato ad ammirare di piu' gli artifatti lossy. Per questo ti piace di piu' l'"mp3".
Perchè stare a discutere sui formati .. losseless .. lossy .. , comprare un lettore che legga questo e quell altro.. quando tanto a quanto pare a livello uditivo già un AAC a 256 Kbps è indistinguibile da un losseless ? :what:
Lossless e' comodo per archiviare. Se hai tutto lossless converti, cancelli e riconverti in lossy in base al lettore e a quello che ti serve col tempo. Io ho tutto in lossless per esempio ma mica ascolto tanto, archivio. Quando uso lossy mi accontento di Opus ~64-~128, AAC ~96-~135.
come mai i formati del brano che ho ascoltato => http://www.linnrecords.com/recording-goodbye-yellow-brick-road.aspx (canzone numero 8 ) li percepisco diversamente, pur avendoli ascoltati da un portatile con auricolari da 20/30 euro ? :what:
Non solo il suono è diverso (più definito.. coinvolgente e aperto quello del flac ) ma anche il volume (più alto nel flac ) :rolleyes:
1) Placebo. Molto probabilmente, ci sono tutti i dettagli nella tua descrizione, ho sentito queste descrizioni affettuose 50000 volte.
2) Lo stream cambia il formato in qualche altro. Prendi il file lossless, creati il lossy e testa da solo. Soltanto cosi' sarai sicuro che l'origine e' la stessa.
giorgio9
02-06-2014, 06:28
un interessante articolo che dice quanto alcuni di voi hanno affermato in precedenza
=> http://www.fastweb.it/web-e-digital/file-audio-mp3-e-file-lossless-quale-il-migliore-/ :)
.. sono sempre più curioso di provare questo test :D
giorgio9
02-06-2014, 06:39
C'e' una spiegazione scentifica/psicologia per questo "problema". Non so quanti anni hai tu ma se sei cresciuto con lettori digitali il tuo cervello si e' adattato ad ammirare di piu' gli artifatti lossy. Per questo ti piace di piu' l'"mp3".
:what:
uhmmm
ma
veramente lui ha detto il contrario :rolleyes:
Lossless e' comodo per archiviare. Se hai tutto lossless converti, cancelli e riconverti in lossy in base al lettore e a quello che ti serve col tempo. Io ho tutto in lossless per esempio ma mica ascolto tanto, archivio. Quando uso lossy mi accontento di Opus ~64-~128, AAC ~96-~135.
eh ?
64/128 .. a 96/135 Kbps ?? :eek:
perchè ti accontenti di così poco ? :what:
1) Placebo. Molto probabilmente, ci sono tutti i dettagli nella tua descrizione, ho sentito queste descrizioni affettuose 50000 volte.
ma non può essere placebo se le differenze che ho riscontrato ci sono :D
Prova anche tu ad ascoltare su quel sito il brano che ho provato ad ascoltare io
2) Lo stream cambia il formato in qualche altro. Prendi il file lossless, creati il lossy e testa da solo. Soltanto cosi' sarai sicuro che l'origine e' la stessa.
eh ? :confused:
una canzone in flac ascoltata in streaming non è in flac? :what:
Ma allora a cosa serve caricare sul sito differenti versioni ? :what:
veramente lui ha detto il contrario :rolleyes:
Ahah scusa ho letto il contrario, dipende dall'eta', ai giovani piace di piu' il suono dei lossy.
perchè ti accontenti di così poco ? :what:
Perche' non si sente nessuna differenza? Sono trasparenti o quasi a quel livello per me.
Non continuo a parlare per giorni di cose che non capirai fino al momento che prepari un bel test ABX. Ne riparleremo dopo :) Ricorda che test ABX hanno rovinato l'orgoglio di tanti come te :)
E siamo OT.
giorgio9
02-06-2014, 06:56
giorgio9, prima cosa, grazie per non prendertela per come si parla su un forum, tante persone se la prendono come bambini.
Voglio solamente stare sicuro che quello che si dice si capisce al 100% altrimenti vengono fuori confusioni a non finire. Un test ABX fatto bene prende poche ore e ci si capisce tanto di piu' di quello che si puo' cercare di spiegare.
Quando hai tempo fai qualche prova, ovviamente questo e' solamente per te e per svago.
:D
ma che scherzi ?
Prendermela per così poco ? :D
Anzi ..
Trovo molto interessante la discussione che è nata :)
giorgio9
02-06-2014, 07:05
Ahah scusa ho letto il contrario, dipende dall'eta', ai giovani piace di piu' il suono dei lossy.
:D
Perche' non si sente nessuna differenza? Sono trasparenti o quasi a quel livello per me.
eeh ?? :eek:
Ma come
Si stava parlando di un confronto fra lossless e lossy ad elevato bitrate (tipo mp3 320 kbps o poco meno ) , e adesso mi vieni a dire che per te anche un AAC a ~96-~135 Kbps (che non sono neppure 200 Kbps su un Mp3 ) è come un Flac ?? :what:
Non continuo a parlare per giorni di cose che non capirai fino al momento che prepari un bel test ABX. Ne riparleremo dopo :) Ricorda che test ABX hanno rovinato l'orgoglio di tanti come te :)
E siamo OT.
:D
Scusate, ma solo io ho notato che i file di anteprima in stream di quel sito (linnrecords) sono sempre gli stessi qualunque formato si scelga nel menu a tendina?
Sono sempre semplici mp3 e servono solamente per un assaggio del brano, non per valutare la differenza tra i formati. Per questo infatti c'è la sezione di file test, in verità secondo me poco fornita e non sufficiente ad apprezzare le differenze, da cui si possono scaricare brevissimi brani in formati diversi (http://www.linnrecords.com/linn-downloads-testfiles.aspx).
Ne approfitto per chiedere un chiarimento in merito all'argomento che si sta trattando, non essendo io esperto di ascolto di musica.
Molto probabilmente è vero che tra un mp3 a 320 e un flac non si riesca a distinguere. Ma, a parità di sorgente, che sia mp3 o flac, si sente la differenza passando da un sistema "entry level" ad uno di alta qualità?
giorgio9
02-06-2014, 07:21
Ma quindi
Se quello che dite a proposito dell effetto placebo è vero ..
Non si potrebbe dire la stessa cosa anche paragonando un lettore da 150/200 euro con uno di 600/800 .. o delle cuffie da 150 euro con altre da 500/600 no ? :rolleyes:
Cioè ..
Per esempio :
I commenti estasiati che leggo, scritti da gente che paragona un flac a un mp3, sono simili ai commenti di chi paragona un Astell & Kern Ak100 a un Fiio x3 :rolleyes:
Non potrebbe essere anche questo effetto placebo indotto dai soldi che si sono spesi ? :rolleyes:
giorgio9
02-06-2014, 07:26
Scusate, ma solo io ho notato che i file di anteprima in stream di quel sito (linnrecords) sono sempre gli stessi qualunque formato si scelga nel menu a tendina?
Sono sempre semplici mp3 e servono solamente per un assaggio del brano, non per valutare la differenza tra i formati. Per questo infatti c'è la sezione di file test, in verità secondo me poco fornita e non sufficiente ad apprezzare le differenze, da cui si possono scaricare brevissimi brani in formati diversi (http://www.linnrecords.com/linn-downloads-testfiles.aspx).
eh ?? :mbe:
ma no
non è possibile
che senso avrebbe ? :what:
Senza contare che .. come ho detto.. io la differenza la sento .
Oltre che nella qualità del suono degli strumenti.. passando dal mp3 al Flac cambia anche il volume che devo tenere :rolleyes:
Consiglio
02-06-2014, 09:16
mah io a un certo punto mi sono accorto che i file che avevo in flac invece che in mp3 erano quelli che poi mi pareva suonassero meglio (senza sapere all'inizio che formato stessi ascoltando).
A parte questo tra un 192 kbps mp3 e un flac o un file di un cd si sente la differenza. Certo se non hai un sistema un minimo decente non sentirai differenze.
Non parliamo nemmeno dei 128 kbps che fanno suonare tutto cupissimo.
Ma io non ho detto che non c'è differenza tra un mp3 (seppur di alta qualità) e un flac. Io continuo a dire ed esser convinto che se hai i classici sistemini in casa, non riesci quasi a percepirla la differenza. E non è una mia teoria, penso sia anche normale. Io prima studiavo musica digitale in un centro privato ove avevano prodotti professionali e lì, con casse da 1000 e passa euro, oltre che a schede audio medesime, si sentiva differenza tra un cd audio e un mp3\flac convertito dallo stesso.
Detto questo, io qualsiasi formato scelga sul sito che ho postato, non noto proprio niente di diverso e non ho prodotti scadenti in casa, non professionali ma neanche scadenti. Stessa cosa da un cd rippato in waw e un mp3 dello stesso, non noto nulla.
audioman
02-06-2014, 10:44
Alcuni anni fà, preso dal dilemma se era possibile riconoscere un mp3 da un file lossless, preparai un file immagine di un cd audio da masterizzare, quindi il possessore del cd nel suo impianto di ascolto doveva indicare il file mp3.
L' esito fu, almeno col campione disponibile, che non è possibile riconoscere un mp3 a 256/320 kbs da un file lossless.
sotto i link ancora funzionanti di quanto sopra detto per chi volesse approfondire
http://spazioinwind.libero.it/alovesupreme/1/esperimento1.htm
http://forum.videohifi.com/discussion/comment/1796300#Comment_1796300
JamesTrab
02-06-2014, 11:36
Ma quindi
Se quello che dite a proposito dell effetto placebo è vero ..
Non si potrebbe dire la stessa cosa anche paragonando un lettore da 150/200 euro con uno di 600/800 .. o delle cuffie da 150 euro con altre da 500/600 no ? :rolleyes:
Beh, quando si sceglie un impianto per riprodurre audio ognuno ha il suo timbro quindi si può preferire un ad un altro in modo "soggettivo", al contrario della compressione che semplicemente deve essere più fedele possibile all'originale.
Ma a parte questo comunque non esiste, un buon impianto fa suonare meglio tutto, indipendentemente dalla compressione.
Io ad esempio preferisco, sensibilmente, ascoltare ogg vorbis 4.0 (140kbps circa) sul nexus 4 che FLAC sul portatile, ti assicuro che il migliore DAC del telefono fa molta differenza..
Tra l'altro per il discorso che fai tu stai confrontando brani provenienti da sorgenti diverse ( hai detto che hanno volume diverso), per cui può essere che il file compresso sia di pessima qualità.. Poi bisogna dire che la compressione è diventata eccezionale ultimamente, se ascolti un disco rippato 10-15 anni fa in mp3 192kbps costanti c'è il rischio che possa suonare in effetti abbastanza male..
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, non so se avete letto il mio precedente intervento, ma a mio avviso con quel metodo su quel sito (linnrecords) non potreste riscontrare differenze tra mp3 e flac nemmeno con un impianto esoterico da decine di migliaia di euro, visto che i file degli stream sono gli stessi. Provate a verificare anche voi: a me sembra proprio che puntino agli stessi file.
Detto questo, riprendendo lo spunto di giorgio9 riguardo all'hardware, vale la pena investire una somma consistente (300-400 euro) per un lettore portatile di livello (e cuffie all'altezza)? Si sentirebbe la differenza rispetto ad esempio ad uno smartphone abbinato a buone cuffie/auricolari? Ovviamente a parità di sorgente, che sia un mp3 a 128, oppure un flac a 32/196.
giorgio9
02-06-2014, 12:05
Beh, quando si sceglie un impianto per riprodurre audio ognuno ha il suo timbro quindi si può preferire un ad un altro in modo "soggettivo", al contrario della compressione che semplicemente deve essere più fedele possibile all'originale.
Ma a parte questo comunque non esiste, un buon impianto fa suonare meglio tutto, indipendentemente dalla compressione.
ok :)
Io cmq ... nel frattempo.. ho appena ordinato il Fiio X3 :fagiano:
( + una micro SD Samsung Pro da 64 GB :sofico: )
Non vedo l ora che mi arrivi :)
Ordinato qui in Svizzera per 204 euro (micro sd esclusa )
Preso qui per poterlo avere entro 2 giorni e per essere più tranquillo con l assistenza in caso di problemi :)
Ma a parte questo comunque non esiste, un buon impianto fa suonare meglio tutto, indipendentemente dalla compressione.
Esatto. Se la differenza non si sente con sistemi da $10 non si sente nemmeno con quelli da $100000.
Io ad esempio preferisco, sensibilmente, ascoltare ogg vorbis 4.0 (140kbps circa) sul nexus 4 che FLAC sul portatile, ti assicuro che il migliore DAC del telefono fa molta differenza..
No, veramente non la fa. Vuoi leggere l'articolo dove schede da $2 sono preferite o identiche a quelle da $2000? http://www.tomshardware.com/reviews/high-end-pc-audio,3733.html
flac a 32/196.
FLAC a 32bit non esiste, FLAC massimo arriva a 24bit. 196? Vuoi dire 192kHz?
Riguardo musica a 192kHz o qualsiasi rate sopra 96kHz: http://people.xiph.org/~xiphmont/demo/neil-young.html
giorgio9
02-06-2014, 14:50
Esatto. Se la differenza non si sente con sistemi da $10 non si sente nemmeno con quelli da $100000.
=> Io prima studiavo musica digitale in un centro privato ove avevano prodotti professionali e lì, con casse da 1000 e passa euro, oltre che a schede audio medesime, si sentiva differenza tra un cd audio e un mp3\flac convertito dallo stesso.
:rolleyes:
giorgio9, fai sto caz di ABX o no invece di rispondere alle cavolate? E' placebo, non mi interessa chi scrive. Posta un log cosi' qualcuno ti da ragione. Stai perdendo tempo, tuo e ad altri.
Se usi lame.exe per convertire ricorda di aggiungere il comando "--noreplaygain" altrimenti il file sara' alterato nel volume ed ovviamente sentirai differenza.
JamesTrab
02-06-2014, 15:46
No, veramente non la fa. Vuoi leggere l'articolo dove schede da $2 sono preferite o identiche a quelle da $2000? http://www.tomshardware.com/reviews/high-end-pc-audio,3733.html
Bam..
Beh, un pelo mi confonde, la differenza è imho palese. Purtroppo non posso fare un abx test da un dispositivo all'altro..
Magari poi il problema non è nel DAC, magari è proprio la schermatura del dispositivo, le uscite, ma la differenza c'è e penso che anche tu puoi confermarla.
Il loro test inoltre mi sembra un pelo superficiale, due soli tester, riconoscere tra 4-5 brani quale delle 4 schede sia. Troppo difficile e troppi pochi test, soprattutto per loro che sono solo amatori. Secondo me le conclusioni sono un pelo eccessive.
giorgio9
02-06-2014, 15:50
giorgio9, fai sto caz di ABX o no invece di rispondere alle cavolate?
ehmm
no
dopo questo commento per oggi mi è passata la voglia :rolleyes:
E' placebo, non mi interessa chi scrive.
si certo
Studiava musica digitale .. aveva a disposizione un equipaggiamento da migliaia di euro.. e lo chiami effetto placebo :rolleyes:
Posta un log cosi' qualcuno ti da ragione.
se solo sapessi cosa intendi e come si fa .. :rolleyes:
Stai perdendo tempo, tuo e ad altri.
beh
nessuno ti obbliga a stare qui a rispondere :rolleyes:
FLAC a 32bit non esiste, FLAC massimo arriva a 24bit. 196? Vuoi dire 192kHz?
Riguardo musica a 192kHz o qualsiasi rate sopra 96kHz: http://people.xiph.org/~xiphmont/demo/neil-young.html
Sì, intendevo 24/192. Ho scritto 32 pensando ai dac che ora arrivano a questa risoluzione.
Comunque qual è il tuo parere in merito alla mia domanda?
giorgio9, meglio un impianto da migliaia di euro che le tue orecchie? Sono stati fatti test con impianti da milioni di dollari non migliaia, certo che e' placebo. Placebo e' una delle cose piu' grandi della nostra psicologia e scienza del cervello, lo trovi ovunque e funziona sempre, anche dottori/psicologi/psichiatri lo usano.
Il log lo crea il test ovviamente, stiamo parlando da un giorno per una cosa che ci vuole cinque minuti a preparare e poche ore a finire. E stai prendendo le cose personalmente, come dicevo prima, perche' non capisci ...perche' non vuoi testare.
giorgio9, fai sto caz di ABX o no invece di rispondere alle cavolate? E' placebo, non mi interessa chi scrive. Posta un log cosi' qualcuno ti da ragione. Stai perdendo tempo, tuo e ad altri.
Datti una calmata e modera i termini
>bYeZ<
FreeMan, meglio avere un forum dove nessuno cerca di migliorare ma tutti parlano bene hai ragione. Vi scandalizzate con un "caz"?
Bah, andate nel link suggerito sotto, da m@iko e divertitevi li.
Mah..
Perche non vi fate un bel giro sui test della Philips
Ce ne sono alcuni dedicati ai formati audio ..
Chissà magari aiuta :)
https://www.goldenears.philips.com/en/introduction.html
FreeMan, meglio avere un forum dove nessuno cerca di migliorare ma tutti parlano bene hai ragione. Vi scandalizzate con un "caz"?
Bah, andate nel link suggerito sotto, da m@iko e divertitevi li.
Per tua sfortuna ho letto prima dell'edit (anche se la sostanza del tuo discorso è rimasta).. non è questione di scandalizzarsi ecc ma di educazione.. si può cercare di migliorare usando però l'educazione invece dello scazzo e della maleducazione..
sospeso 10gg per polemica pubblica
>bYeZ<
giorgio9
02-06-2014, 18:19
giorgio9, meglio un impianto da migliaia di euro che le tue orecchie? Sono stati fatti test con impianti da milioni di dollari non migliaia, certo che e' placebo.
milioni di dollari addirittura ??
e quali sarebbero questi test ? :what:
Placebo e' una delle cose piu' grandi della nostra psicologia e scienza del cervello, lo trovi ovunque e funziona sempre, anche dottori/psicologi/psichiatri lo usano.
uhmmm
secondo me dovresti rivedere la tua definizione di placebo :rolleyes:
=> http://www.stateofmind.it/2011/11/placebo-effetto-placebo/
In un contesto non medico e farmacologico sarebbe meglio parlare di autosuggestione
Il log lo crea il test ovviamente, stiamo parlando da un giorno per una cosa che ci vuole cinque minuti a preparare e poche ore a finire.
uhmmm
poche ore a finire ? :what:
stiamo parlando da un giorno per una cosa che ci vuole cinque minuti a preparare e poche ore a finire.
... non vuoi testare.
si certo
peccato che oggi è lunedì e magari lavoravo :rolleyes:
Consiglio
02-06-2014, 18:26
giorgio9, meglio un impianto da migliaia di euro che le tue orecchie? Sono stati fatti test con impianti da milioni di dollari non migliaia, certo che e' placebo. Placebo e' una delle cose piu' grandi della nostra psicologia e scienza del cervello, lo trovi ovunque e funziona sempre, anche dottori/psicologi/psichiatri lo usano.
Non ti arrabbiare, lui è un audiofilo e noi poveri cristi non riusciamo a percepire quello che percepisce lui.
si certo
Studiava musica digitale .. aveva a disposizione un equipaggiamento da migliaia di euro.. e lo chiami effetto placebo :rolleyes:
Prima di tutto manco sai come mi chiamo, figurati se sai cosa faccio nella vita e\o cosa ho fatto. Non perdo tempo a spiegarlo a te, ne tanto meno più a risponderti. Se noti differenze, beato te che ti devo dire. Ognuno è libero di pensare quello che meglio crede. L'importante è crederci.
la finite? :rolleyes:
>bYeZ<
giorgio9
02-06-2014, 18:46
Mah..
Perche non vi fate un bel giro sui test della Philips
Ce ne sono alcuni dedicati ai formati audio ..
Chissà magari aiuta :)
https://www.goldenears.philips.com/en/introduction.html
carina come cosa :)
ma
quelli dedicati ai formati dove stanno ? :what:
giorgio9
02-06-2014, 20:03
Non ti arrabbiare, lui è un audiofilo e noi poveri cristi non riusciamo a percepire quello che percepisce lui.
uhmmm
ma ti rendi conto che mi stai attaccando senza motivo ? :what:
Prima di tutto manco sai come mi chiamo, figurati se sai cosa faccio nella vita e\o cosa ho fatto. Non perdo tempo a spiegarlo a te, ne tanto meno più a risponderti. Se noti differenze, beato te che ti devo dire. Ognuno è libero di pensare quello che meglio crede. L'importante è crederci.
:mbe:
mi sa che è meglio se rileggi i commenti a partire dal commento numero 629 :rolleyes:
Hai totalmente frainteso
Io ti stavo "difendendo" dalla sua affermazione :rolleyes:
Consiglio
02-06-2014, 20:34
Chiedo pubblicamente scusa a Giorgio...ho frainteso tutto! :( :mc:
un saluto e buona musica a tutti :)
giorgio9
02-06-2014, 20:43
Chiedo pubblicamente scusa a Giorgio...ho frainteso tutto! :( :mc:
un saluto e buona musica a tutti :)
:D
spaccacervello
02-06-2014, 21:46
carina come cosa :)
ma
quelli dedicati ai formati dove stanno ? :what:
Silver Ear test 3 Details: Mp3 Artifacts, ovviamente prima bisogna completare i primi due livelli (basic, bronze) sono mp3 fino a 160Kbps, secondo me però il blind test indicato prima da eahm è più veritiero perché qui il file è ottimale per sentire le differenze, con molta musica pop 128Kbps sono più che sufficienti per confonderti, il plugin per foobar2000 lo trovi qui (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_abx).
giorgio9
03-06-2014, 08:54
Silver Ear test 3 Details: Mp3 Artifacts, ovviamente prima bisogna completare i primi due livelli (basic, bronze)
ah ecco
io infatti ho fatto solo il primo livello :D
avevo voglia di guardare un film
sono mp3 fino a 160Kbps, secondo me però il blind test indicato prima da eahm è più veritiero perché qui il file è ottimale per sentire le differenze, con molta musica pop 128Kbps sono più che sufficienti per confonderti,
ah beh si
Sarà anche divertente e interessante, ma se non è un confronto fra lossy ad alta risoluzione e losseless non serve a molto per la discussione :)
il plugin per foobar2000 lo trovi qui (http://www.foobar2000.org/components/view/foo_abx).
ah ma questo è per mobile
Io lo faccio sul pc :rolleyes:
spaccacervello
03-06-2014, 13:12
No, foobar2000 sta cercando fondi per la versione mobile del programma e praticamente lo pubblicizza in tutte le pagine web del sito, il plugin va bene per la versione windows; per l'utilizzo ti serve un brano non compresso o lossless dal quale dovrai ricavare una versione lossy, poi selezionati i due brani con il tasto destro Utilities - ABX Two Tracks... fai partire il test.
Il mio consiglio è partire con un brano inedito (mai ascoltato), comprimerlo a 64/96Kbps in mp3/AAC/ogg, fare il test un numero significativo di volte, per poi ripeterlo con bitrate superiori fino a quando raggiungi la soglia da non distinguere il file lossless da quello lossy; a questo punto con quel bitrate comprimi un brano conosciuto e ripeti il test. Ovviamente il brano conosciuto se presenta ottoni, voci in vibrato, arpeggi, ecc. aiuta parecchio nell'identificazione ;)
giorgio9
03-06-2014, 13:34
No, foobar2000 sta cercando fondi per la versione mobile del programma e praticamente lo pubblicizza in tutte le pagine web del sito, il plugin va bene per la versione windows; per l'utilizzo ti serve un brano non compresso o lossless dal quale dovrai ricavare una versione lossy, poi selezionati i due brani con il tasto destro Utilities - ABX Two Tracks... fai partire il test.
Il mio consiglio è partire con un brano inedito (mai ascoltato), comprimerlo a 64/96Kbps in mp3/AAC/ogg, fare il test un numero significativo di volte, per poi ripeterlo con bitrate superiori fino a quando raggiungi la soglia da non distinguere il file lossless da quello lossy; a questo punto con quel bitrate comprimi un brano conosciuto e ripeti il test. Ovviamente il brano conosciuto se presenta ottoni, voci in vibrato, arpeggi, ecc. aiuta parecchio nell'identificazione ;)
aaaa waaa
non penso di farla così lunga :D
Ho già un intero album (2008 - Billboard Hot 100 ) in Flac
Purtroppo non ci sono brani che non ho mai sentito :rolleyes:
Prendo un paio di brani (uno cantato e uno Hip Hop ) , li comprimo in mp3 320 Kbps e poi vedo col test se riesco a riconoscere i Flac :D
giorgio9
08-06-2014, 15:32
Ragazzi
vagando in rete qua e la ho letto un articolo che parlava anche delle frequenze :)
=> http://www.lastampa.it/2014/06/06/scienza/benessere/la-musica-fa-bene-a-corpo-mente-e-spirito-ma-solo-se-sai-come-ascoltarla-L96PmFUvod9dxAxkAuM25N/pagina.html
Parla dei benefici della musica sul corpo.
A tal proposito dice :
"Ma le frequenze possono anche essere presenti o meno: e questo può davvero fare la differenza tra una musica che abbia un effetto – utile o meno – sull’organismo e un’altra uguale che non ha alcun effetto dimostrato. E’ il caso di quanto accaduto dopo l’avvento degli Mp3 che, se da un lato facilitavano la fruizione di musica e lo storage, dall’altro ne degradavano la qualità. Va da sé che per recuperare preziosi bites il processo di compressione andava a sacrificare delle frequenze. Ci ritroviamo così un tipo di musica sì più pratica, ma di fatto monca.
Se sono dunque le frequenze a fare la differenza, ecco che per ottenere gli effetti benefici della musica dobbiamo necessariamente rivolgerci alla musica non compressa. Pertanto, o ascoltare direttamente il CD o utilizzare i file digitali in formato Wave o FLAC (che non sono compressi). "
Effettivamente a questa cosa non ci si pensa .
Ci si concentra solo sul fatto che si tratta di frequenze che tanto l'uomo non può sentire, ma non si pensa che "magari" quelle frequenze possono servire a qualcosa d altro (l orecchio non le sente, ma il corpo si :rolleyes: )
Se fosse davvero così un altro punto a favore per il Flac :D
spaccacervello
10-07-2014, 17:01
[OT]
inmyhears
22-07-2014, 14:13
Ragazzi io uso da sempre flac
volevo chiedervi una cosa riguardo ai flac 24 bit : sapreste dirmi perchè audiochecker non riconosce questi files?
io possiedo un sansa disk clip con rockbox, senza il quale naturalmente non credo potrei sentire i flac 24 bit..sempre qui sul forum avevo letto che comunque sono flac ancora difficili da gestire e che comunque il sansa clip non è adatto...è ancora cosi ?
in effetti quando vado all'ascolto sento un fruscio di sottofondo soprattutto nelle fasi di ilenzio...
grazie a tutti
ciao :)
Flac compressione 8 realizzati personalmente con Exact Audio Copy ed il mio masterizzatore Lg... :D
Ragazzi io uso da sempre flac
volevo chiedervi una cosa riguardo ai flac 24 bit : sapreste dirmi perchè audiochecker non riconosce questi files?
io possiedo un sansa disk clip con rockbox, senza il quale naturalmente non credo potrei sentire i flac 24 bit..sempre qui sul forum avevo letto che comunque sono flac ancora difficili da gestire e che comunque il sansa clip non è adatto...è ancora cosi ?
in effetti quando vado all'ascolto sento un fruscio di sottofondo soprattutto nelle fasi di ilenzio...
grazie a tutti
ciao :)
Credo che siano leggibili con i lettori Fijio... ma potrei sbagliarmi... io ho un sansa clip, devo provare, comunque...
Quello che c'e'.
WMA e MP3 da 86 a 160Kbps per le canzoni di anni fa che ho sul computer da 10 anni.
Per questi ultimi anni, il programma di registrazione da youtube lo imposto su 320Kbps.
Tanto il lettore lo utilizzo per lo piu' durante gli spostamenti a piedi o coi mezzi, quindi col casino che c'e', anche fossi un fanatico della qualita' audio, non potrei comunque apprezzarla.
Ma sinceramente non mi e' mai interessato, certo la differenza tra i vecchi mp3 e quelli nuovi la sento, ma per il resto... iPod 2G, cuffie Sony da 15 euro (sempre Sony e sempre quelle che costano 15, del modello o degli altri dati non mi interessa, le compro da anni e sono ottime) e via...
Qualche settimana fa, il sito della radio statunitense NPR ha pubblicato un quiz per testare le capacità di ascolto del suo pubblico. Il quiz consiste nell'individuare quale siano i 6 file non compressi in 6 pezzi, ciascuno estratto in 3 campioni (un MP3 compresso a 128, uno a 320 e, appunto, un campione non compresso in Wav). I pezzi scelti sono tutti connessi all'evoluzione della musica digitale.
Questo il sito:
http://www.npr.org/sections/therecord/2015/06/02/411473508/how-well-can-you-hear-audio-quality
io ho individuato il Wav nelle prime 2 e nell'ultima, in altre 2 ho scelto il 320 kb/s al posto del Wav e in una ho scelto il 128. In ogni caso, anche in reagione l'hardware usato, c'è stata molta fortuna da parte mia...
audioman
18-06-2015, 22:33
Qualche settimana fa, il sito della radio statunitense NPR ha pubblicato un quiz per testare le capacità di ascolto del suo pubblico. Il quiz consiste nell'individuare quale siano i 6 file non compressi in 6 pezzi, ciascuno estratto in 3 campioni (un MP3 compresso a 128, uno a 320 e, appunto, un campione non compresso in Wav). I pezzi scelti sono tutti connessi all'evoluzione della musica digitale.
Questo il sito:
http://www.npr.org/sections/therecord/2015/06/02/411473508/how-well-can-you-hear-audio-quality
io ho individuato il Wav nelle prime 2 e nell'ultima, in altre 2 ho scelto il 320 kb/s al posto del Wav e in una ho scelto il 128. In ogni caso, anche in reagione l'hardware usato, c'è stata molta fortuna da parte mia...
Li ho azzeccati tutti
http://i61.tinypic.com/1qln5j.jpg
Votato OGG Vorbis (q8-10), che uso da qualche anno...anche perché ormai ho più di 70GB di discografia già così convertita, non ho molta passione di ripartire da zero :D Ora col Fiio X1 però rifarò almeno il ripping dei CD di musica classica in Flac.
Riprendo il post per avere un consiglio.
Ascolto solo musica elettronica (trance), da qualche giorno ho un ipod touch 16 6gen e cuffie jaybird x2.
Vi chiedo qual'è secondo Voi il miglior formato di conversione (spazio-qualità) che possa usare con l'ipod? io pensavo acc nero, oppure lame qual'è dei 2 è il migliore?
Un'ultima cosa, ho già moltissimi pezzi convertiti in mp3 320, per abbassare la dimensione dei file ma avere un'ottima qualità, mi basta fare un rencode oppure ripartire dal wav???
Grazie a tutti.
Walkiria77
27-02-2017, 08:09
Io ho tutta la mia musica in flac 44.10 o 192
Upgradami
13-07-2017, 17:26
Solo e soltanto mp3 :D
Rumpel92
14-09-2017, 09:41
Principalmente mp3 a 320kbs, qualche album tra i preferiti in flac.
Per uso portatile? Opus 96kbps.
Mp3 a 320Kbs (60%), FLAC (35%), DSD (5%) con lettore Sony NWA35
Mp3 a 320Kbs con lettore Ipod nano 7gen
Opus ~64, foobar2000 iOS.
Leggo che per rippare i CD usate prevalentemente Foobar e Dbpoweramp (per Windows).
Io che uso prevalentemente Linux mi appoggio a Sound-Juicer o Asunder, secondo voi sono validi o c'è di meglio?
Grazie.
monte.cristo
07-01-2018, 19:49
Io che uso prevalentemente Linux mi appoggio a Sound-Juicer o Asunder, secondo voi sono validi o c'è di meglio?
Personalmente con Linux uso k3b. Non è pensato solo per rippare cd, ma io lo trovo un software molto versatile con cui si possono fare molte cose.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.