View Full Version : help - dilemma: usufrutto Versus usucapione
ciao ragazzi, spero mi sappiate aiutare!
so benissimo (mi auguro :sofico: ) le differenze tra usufrutto e usucapione, a cosa servono e tutto l'ambaradan del caso però non mi è chiara una cosa, si dice che è possibile l'acquisto dell'usufrutto tramite usucapione...mi fate un esempio pratico? non riesco proprio a capirlo :muro:
poi volevo chiedere, giusto per sicurezza...è impossibile il contrario, giusto? cioè l'usucapione tramite usufrutto?
nel senso...se sto già godendo del diritto di usufrutto non posso avvantaggiarmi di quello per usucapione, giusto? altrimenti si cade in un nonsense :look:
esame di privato a breve :mc:
secondo me non ti è ben chiaro una cosa e cioè che le due figure sono ben distinte:
l'usucapione è un modo di acquisto della proprietà o di altro diritto reale a titolo originario. è determinato dalla detenzione della cosa per un tot numero di anni (10 o 20 a seconda del tipo di bene).
l'usufrutto invece è un diritto di reale, che s'identifica con il godimento della cosa (è definito infatti come diritto di godimento a contenuto generale) e seppure di portata ampia ha dei limiti (rispetto della destinazione economica del bene, limite temporale) dovuti al fatto che si tratta cmq di un diritto su cosa altrui e che la cosa dovrà essere restituita - alla cessazione - al nudo proprietario.
ovviamente l'usufrutto non da luogo MAI all'acquisto della proprietà.
ricorda :
USUCAPIONE-->metodo di acquisto della proprietà a titolo originario
USUFRUTTO--> diritto reale su cosa altrui
secondo me non ti è ben chiaro una cosa e cioè che le due figure sono ben distinte:
l'usucapione è un modo di acquisto della proprietà o di altro diritto reale a titolo originario. è determinato dalla detenzione della cosa per un tot numero di anni (10 o 20 a seconda del tipo di bene).
l'usufrutto invece è un diritto di reale, che s'identifica con il godimento della cosa (è definito infatti come diritto di godimento a contenuto generale) e seppure di portata ampia ha dei limiti (rispetto della destinazione economica del bene, limite temporale) dovuti al fatto che si tratta cmq di un diritto su cosa altrui e che la cosa dovrà essere restituita - alla cessazione - al nudo proprietario.
ovviamente l'usufrutto non da luogo MAI all'acquisto della proprietà.
ricorda :
USUCAPIONE-->metodo di acquisto della proprietà a titolo originario
USUFRUTTO--> diritto reale su cosa altrui
si infatti sbagliavo proprio questo! cioè consideravo l'usucapione SOLO come modo di acquisto della proprietà e non di un diritto reale! :P
ci ho perso tutta la giornata perchè mi ero incaponito alla fine ho chiamato un amico avvocato e mi ha anche detto una cosa in più, cioè quoto
in merito all’art.1164 c.c. – Interversione del possesso - : la norma prevede l’ipotesi che taluno abbia inizialmente esercitato un possesso corrispondente ad un diritto reale e che successivamente, in virtù di un’interversione il suo possesso si sia trasformato in altro tipo di possesso, corrispondente al diritto di proprietà.
L’interversione deve estrinsecarsi in un fatto ESTERNO che può consistere o in un mutamento del titolo per causa proveniente da un terzo o in un’opposizione fatta dal possessore contro il proprietario e tendente ad escludere il diritto.
N.B.: è terzo non solo chi è estraneo al rapporto da cui è nato il possesso del diritto reale, ma anche colui per conto del quale si detiene la cosa.
L’opposizione deve esprimersi con un atto ricetti zio diretto al proprietario.
ti ringrazio moltissimo lo stesso! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.