PDA

View Full Version : Filo di rame smaltato


-ZEUS-
22-06-2009, 16:04
Qualcuno conosce un solvente in grado di sciogliere il rivestimento di un filo smaltato?

Lucrezio
22-06-2009, 16:20
Qualcuno conosce un solvente in grado di sciogliere il rivestimento di un filo smaltato?

acquaragia (o diluente al nitro, forse è meglio...)?

-ZEUS-
22-06-2009, 16:29
acquaragia (o diluente al nitro, forse è meglio...)?

ok, provo con il diluente alla nitro vediamo che effetto fa
ho già provato con l'acetone puro ma non gli fa nulla, quello smalto è durissimo.:mc:

xenom
22-06-2009, 16:38
madonna quanto lo odio quello smalto :asd:

io uso LA soluzione definitiva :O
purtroppo non è la migliore ma è veloce e funziona bene: accendino :asd:
il problema è che ogni volta che togli 1 cm di smalto ti riduci la vita di un giorno, probabilmente :asd:
meglio se lo si fa all'aperto trattenendo il respiro :stordita:

Wilcomir
22-06-2009, 16:47
madonna quanto lo odio quello smalto :asd:

io uso LA soluzione definitiva :O
purtroppo non è la migliore ma è veloce e funziona bene: accendino :asd:
il problema è che ogni volta che togli 1 cm di smalto ti riduci la vita di un giorno, probabilmente :asd:
meglio se lo si fa all'aperto trattenendo il respiro :stordita:

immagino non si tratti nè di carta vetrata nè di taglierino vecchio mio :D

xenom
22-06-2009, 16:49
immagino non si tratti nè di carta vetrata nè di taglierino vecchio mio :D

naaa, troppo lunghi come metodi... e non assicurano una pulizia completa del rame.
con l'accendino bruci tutto lo smalto quanto serve.

la carta vetrata funziona bene con i cavi grossi, ma ti voglio vedere a togliere lo smalto su un filo da 0.4-0.5 mm :asd:

mortimer86
22-06-2009, 17:12
Di solito lo smalto viene rimosso utilizzando un pozzetto di stagno fuso, solitamente per spellarlo in modo da ottenere dei terminali stagnati

titone3778
22-06-2009, 17:18
ciao sinceramente per il rame smaltato nn so,ma per togliere la zincatura dal ferro si usa l'acido muriatico

hibone
22-06-2009, 18:48
lo smalto è una bestiaccia, col diluente non mi pare vada via.

la fiamma è la via più rapida.

-ZEUS-
22-06-2009, 19:01
ho provato anche con il diluente alla nitro............gli fa un baffo:cry:
in laboratorio ho messo dei pezzi a mollo rispettivamente nell'acetone, nel diluente alla nitro, nell'acqua raggia, ed in una soluzione a base di acidi vari:stordita: che viene utilizzata per pulire i mattoni in cotto:stordita: :stordita: .

se nella notte non mi esplode tutto domani mattina vediamo cosa è successo.:D

per adesso questi fili li sto pulendo con la carta vetrata però mi sono leggermente rotto le scatole, se i vari liquidi non dovessero funzionare ci vado di fiamma ossidrica.
il pozzetto di stagno è un'ottima soluzione, però non vorrei rovinare lo stagno visto che l'ho fatto nuovo non più di 10 giorni fa:confused:

voi mi direte: perche hai utilizzato i fili smaltati?

perchè devono passare attraverso dei fori di un contenitore in alluminio, alla cui estremità trova alloggio un circuito stampato a cui io dovrei saldare questi fili.
nel primo prototipo si utilizzavano dei normali conduttori da 0,5mm2 isolati con la normale guaina, ma visto che il contenitore funzionerà in mare a profondità anche di 40 metri , la pressione dell'acqua era tale per cui vi erano delle infiltrazioni tra il rame e la guaina del conduttore.

hibone
22-06-2009, 19:12
la pressione dell'acqua era tale per cui vi erano delle infiltrazioni tra il rame e la guaina del conduttore.

fare "alla vecchia maniera"
annegando tutto nella epox?

:stordita:

xenom
22-06-2009, 20:07
fare "alla vecchia maniera"
annegando tutto nella epox?

:stordita:

se poi per qualche motivo devi smontare tutto, auguri :asd:

-ZEUS-
22-06-2009, 20:50
fare "alla vecchia maniera"
annegando tutto nella epox?

:stordita:

se poi per qualche motivo devi smontare tutto, auguri :asd:

esatto, il circuito elettronico deve poter essere rimosso in caso di malfunzionamenti, sul c.s sono alloggiate anche delle pile al litio che all'occorrenza possono essere sostituite.

hibone
22-06-2009, 21:15
esatto, il circuito elettronico deve poter essere rimosso in caso di malfunzionamenti, sul c.s sono alloggiate anche delle pile al litio che all'occorrenza possono essere sostituite.

ah ecco, pensavo fosse possibile bloccare solo i fili senza toccare il circuito.

Wilcomir
23-06-2009, 00:32
sarò scemo, ma mi sfugge il problema dell'acqua infiltrata tra rame e guaina. e qualsiasi problema mi viene in mente, il rame smaltato non lo risolve :D

ciao!

stbarlet
23-06-2009, 01:19
esano :O

-ZEUS-
23-06-2009, 07:44
esano :O

cos'è dove si compra?:D

intatto faccio presente che dopo una nottata a mollo i fili stanno meglio di ieri:cry:

-ZEUS-
23-06-2009, 07:54
sarò scemo, ma mi sfugge il problema dell'acqua infiltrata tra rame e guaina. e qualsiasi problema mi viene in mente, il rame smaltato non lo risolve :D

ciao!

questi fili collegano due camere separate. la parte esposta all'acqua va a terminare su un c.s, sul quale sono montate due lamelle a poca distanza tra di loro che servono da interruttore ad acqua.

la parte sottostante viene terminata su un circuito stampato dove sono presenti le pile un micro ecc.ecc.ecc. le due zone sono separate da una paratia fatta non so come:stordita: (mo lo chiedo al progettista meccanico) che divide le due zone e non permette all'acqua di entrare. il passaggio dei fili viene chiuso con un composto che crea una guarnizione a tenuta.

la pressione permette all'acqua di infiltrarsi tra conduttore e guaina, riuscendo a superare la paratia e di conseguenza anche la zone di tenuta dove passano i fili. per risolvere il tutto è stato deciso di utilizzare il filo smaltato.


intanto che scrivevo mi sono deciso a metter in funzione il pozzetto, mi avvelenerò ma chi se ne frega:stordita: tanto i solventi non è che siano poi tanto meglio.:D

Wilcomir
23-06-2009, 09:28
perfetto, ora ho capito :D in effetti ero scettico perchè pensavo che i fili non fossero a mollo...

ciao!

stbarlet
23-06-2009, 09:43
L'esano lo trovi dal benzinaio. Oppure sotto il nome di avio nei supermercati.

-ZEUS-
23-06-2009, 10:25
L'esano lo trovi dal benzinaio. Oppure sotto il nome di avio nei supermercati.

Il n-esano (leggi: normal-esano) è un alcano, di formula bruta C6H14. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore di benzina, di cui è un costituente importante, e quasi immiscibile con l'acqua. È un composto molto infiammabile, irritante, nocivo, pericoloso per l'ambiente e tossico per il sistema riproduttivo.

:stordita: :stordita: :stordita: