View Full Version : 50mm fisso per la mia Nikon D80
Wolfenstein
19-06-2009, 01:41
salve a tutti,
vorrei comprarmi un 50mm fisso f1,8 - f1,4 a prezzi umani.
ho anche adattatori sia m42 che T2 perchè mi piace focheggiare a mano (possiedo una nikon d80 con un mirino che me lo consente :D) e perchè posso prendere lenti vecchie a basso costo.
il mio budget è 100€
ho visto sulla baia moltissimi 50mm fissi sia nikkor che soprattutto di tante altre marche (panagor, zeiss, prakticar, rubinar ecc.):doh:
secondo voi quali sono le migliori marche apparte nikkor dei 50mm vecchi (intendo anche quelli a vite m42 e t2)?
grazie
Vendicatore
19-06-2009, 07:46
Io ti consiglio di stare sul nikkor 1.8 (AF-D), nella sua fascia di prezzo non troverai di meglio.
Se riesci a trovarlo usato l'1.4 AF-D è ancora meglio ma dubito che lo troverai sui 100€.
Di quelli da te nominati l'unico per cui spenderei volentieri qualcosa è lo Zeiss planar 50mm 1.4, ma anche qui siamo leggermente fuori budget (e comunque sulla D80 perdi anche l'esposimetro).
Anche io consiglio il 50mm AF-D 1.8, lo avevo su D60 (e via di fuoco a mano) e lo consideravo un acquisto praticamente obbligatorio visto l'ottima qualità ottica e il prezzo veramente, ma veramente contenuto...
L'' 1.4 sarebbe ancora meglio ma il prezzo,se non erro, è almeno 3 volte superiore per cui valuta bene, ma mio parere l'1.8 è un grandissimo obiettivo.
Tra quelli di altre marche penso ci sia anche il Sigma motorizzato che fa concorrenza al nuovo Nikkor 50 AF-S, ma anche qui parliamo di prezzi quadrupli rispetto all' 1.8
Con 100 € di budget diventa tutto teoria... l'unico che ci sta dentro (a fatica se si parla di Nital) è l'1.8 (che comunque vale più di quello che costa).
Wolfenstein
19-06-2009, 09:58
capito, ma tra un f1.8 e un f1.4 quali sono le differenze in termini di qualita e luminosita??
Vendicatore
19-06-2009, 10:14
Di luminosità sono 2/3 di stop, vuol dire che puoi scattare con quasi il doppio della luce (aka quasi la meta del tempo).
Ti faccio un raffronto tra i 2 nikkor, visto che sono le stesse valutazioni che ho fatto io quando ho preso il 50ino.
Il 50 1.8 è estremamente nitido a partire da f4, mentre risulta morbidino a f inferiori.
Il 50 1.4 è più nitido del fratellino in tutto quel range, mentre sopra f4 sono praticamente indistinguibili.
Comunque sia il 50 1.8 è meglio di qualsiasi altra lente zoom nikkor a 50mm, fatta forse eccezione per il 24-70 2.8, quindi è comunque un ottica spettacolare (specie in relazione al fatto che costa sui 100€).
I manuali luminosi tipo i vari AI 1.4/1.2 e lo Zeiss non offrono significativi miglioramenti sulla qualità di immagine e, soprattutto, risultano estremamente difficili da usare in manual focus con il mirino della D80 (la pdc di un 1.4 è estremamente ridotta, quindi è estremamente difficile focheggiare a meno di non avere un mirino molto luminoso e un vetrino dotato di stigmometro).
Oltre al fatto che non li trovi certo a 100€ (per lo Zeiss si parla di quasi 800...)
Wolfenstein
19-06-2009, 10:24
io con il pentaprisma della d80 riesco a focheggiare in manuale con un vecchio Soligor 135mm f2.8 innesto a vite T2, quindi penso che con un 50mm sara piu facile per me :D
cmq misa che è meglio puntare sul 1,4 che se il 1.8 è nitido a f4 non mi conviene comprarlo perchè io volevo avere una buona nitidezza da 2.8 in giu (1.4 :D o 1.8 appunto).
quindi a f4 sarebbe troppo troppo buio perchè volevo usarlo per teatro, spettacoli di notte in piazza, eventi in chiesa, concerti di notte, proprio perchè con quelle aperture dovrei fare foto a mano libera.
Gia col 135 mm f2.8 riesco a fare ottime cose e riesco a fare foto anche a 1/125 iso 800 in condizioni di luce bassa come per esempio un circo di soli animali dove c'è una luce bassissima per non infastidirli :D
WildBoar
19-06-2009, 10:30
puoi pure avere un buon mirino, ma mettere a fuoco esattametne a f/2 o simili non è affatto facile....
per me:
1)nikon 50mm af 1,8 nuovo (110€ o poco più)
2)nikon 50mm af 1,4 usato (200€ o poco meno)
Vendicatore
19-06-2009, 10:49
io con il pentaprisma della d80 riesco a focheggiare in manuale con un vecchio Soligor 135mm f2.8 innesto a vite T2, quindi penso che con un 50mm sara piu facile per me :D
cmq misa che è meglio puntare sul 1,4 che se il 1.8 è nitido a f4 non mi conviene comprarlo perchè io volevo avere una buona nitidezza da 2.8 in giu (1.4 :D o 1.8 appunto).
quindi a f4 sarebbe troppo troppo buio perchè volevo usarlo per teatro, spettacoli di notte in piazza, eventi in chiesa, concerti di notte, proprio perchè con quelle aperture dovrei fare foto a mano libera.
Gia col 135 mm f2.8 riesco a fare ottime cose e riesco a fare foto anche a 1/125 iso 800 in condizioni di luce bassa come per esempio un circo di soli animali dove c'è una luce bassissima per non infastidirli :D
Attenzione, non ho detto che non è nitido fino a F4, ho detto che è meno nitido della 1.4 fino a F4! E' diverso.
Per quanto riguarda la messa a fuoco, tra 2.8 e 1.4 c'è un abisso, non credere che sia la stessa cosa.
Wolfenstein
19-06-2009, 12:10
capito credevo che se fosse luminoso l'obiettivo fosse piu facile mettere a fuoco :(
perlmeno io con il tamron 70-300 quado lo metto in manuale mi sta piu difficile focheggiare che col 135 mm f2.8, proprio perchè vedo piu chiaramente l'immagine da fotografare!
Ad onore del vero, almeno l' 1.8, sopra i 3m è un fuoco fisso praticamente.
Io l'ho usato epr un anno sulla D60 senza alcun problema...ed erano anni che non usavo un obiettivo manuale per cui non mi considero molto capace
WildBoar
19-06-2009, 13:59
capito credevo che se fosse luminoso l'obiettivo fosse piu facile mettere a fuoco :(
perlmeno io con il tamron 70-300 quado lo metto in manuale mi sta piu difficile focheggiare che col 135 mm f2.8, proprio perchè vedo piu chiaramente l'immagine da fotografare!
è più luminoso ciò che vedi nel mirino, ma a 1,4 o 1,8 la pdc è estremamente limitata, per intenderci fai un ritratto di un viso inclinato e hai a fuoco un occhio e l'altro e già fuori fuoco e ci vuole poco a sbagliare.
comunque il problema ci sarebbe se tu avessi una d60 ma su d80 o d90 puoi prendere uno dei due che ti dicevo che hanno un ottimo AF ad un prezzo davvero modesto (un obiettivo a meno di 200€ è davvero poco)
Wolfenstein
19-06-2009, 14:15
è più luminoso ciò che vedi nel mirino, ma a 1,4 o 1,8 la pdc è estremamente limitata, per intenderci fai un ritratto di un viso inclinato e hai a fuoco un occhio e l'altro e già fuori fuoco e ci vuole poco a sbagliare.
comunque il problema ci sarebbe se tu avessi una d60 ma su d80 o d90 puoi prendere uno dei due che ti dicevo che hanno un ottimo AF ad un prezzo davvero modesto (un obiettivo a meno di 200€ è davvero poco)
grazie non avevo capito bene prima qual'era la difficolta :D
quindi se con il 50mm volessi fotografare per esempio una casa, vedrei bene solo la parte centrale mentre il resto tutto sfocato?
Vendicatore
19-06-2009, 14:31
grazie non avevo capito bene prima qual'era la difficolta :D
quindi se con il 50mm volessi fotografare per esempio una casa, vedrei bene solo la parte centrale mentre il resto tutto sfocato?
La pdc non dipende sono dall'apertura del diaframma, ma anche dalla distanza del punto di messa a fuoco, e dalla focale dell'obiettivo: più ti allontani più la pdc aumenta, più l'obiettivo è lungo più diminuisce.
Comunque non è mai una buona idea fotografare una casa a 1.4 :p
WildBoar
19-06-2009, 14:33
grazie non avevo capito bene prima qual'era la difficolta :D
quindi se con il 50mm volessi fotografare per esempio una casa, vedrei bene solo la parte centrale mentre il resto tutto sfocato?
bhe una casa la devi fotografare da lontano, non da 1m, e a distanze maggiori in ogni caso la pdc è molto maggiore, anche a 1,8 visto che staremo a qualche decina di metri.
Wolfenstein
19-06-2009, 14:59
si si cmq questo obiettivo se lo prenderò sara quasi esclusivamente per aiutarmi a immortalare qualche ricordo nelle situazioni sopracitate ovvero con carenza di luce!!
non farò certo foto a cose vicine ma sicuramente ad almeno una decina di metri.
ora possiedo un 18-55VR e un tamron 70-300 (entrambi motorizzato perchè prima possedevo una d40) ho notato che sono molto poco utilizzabili in condizioni di poca luca, forse con la d80 posso spingermi a 1600iso senza problemi di rumore e perdita di dettaglio e al massimo anche a 3200iso però in raw e PP che sicuramente il rumore si farà sentire!!
forse mi prestano un 1,8 tanto per vedere come si comporta sperando che mi soddisfi :)
lo provo anche in manuale perchè se dovessi trovare anche qualche occasione di un 50mm in manuale non me la faccio sfuggire!!
col 135mm f2.8, apparte la scomodita del manuale, mi ha permesso di fare bellissime foto non raggiungibili con i due obiettivi sopracitati :D
ARARARARARARA
19-06-2009, 15:09
salve a tutti,
vorrei comprarmi un 50mm fisso f1,8 - f1,4 a prezzi umani.
ho anche adattatori sia m42 che T2 perchè mi piace focheggiare a mano (possiedo una nikon d80 con un mirino che me lo consente :D) e perchè posso prendere lenti vecchie a basso costo.
il mio budget è 100€
ho visto sulla baia moltissimi 50mm fissi sia nikkor che soprattutto di tante altre marche (panagor, zeiss, prakticar, rubinar ecc.):doh:
secondo voi quali sono le migliori marche apparte nikkor dei 50mm vecchi (intendo anche quelli a vite m42 e t2)?
grazie
visto che l'hai citato vai di zeiss 50mm 1.4... a 400€ usato si trova su new old!
lo zeiss ha praticamente perso la sua unicità , oramai quello schema ottico è fuori brevetto e non ha niente di più di un Nikkor 50mm 1.4 che anzi a quanto ho letto è ben superiore pur costando molto meno ;)
Wolfenstein
19-06-2009, 16:03
bene ora non faccio altro che sperare che mi presti anche il f1.4 cosi da poterli paragonare, come test in questo sito però il f1.8 sembrerebbe avere migliore qualita d'immagine :wtf: ! com'è possibile??
test f1.4 (http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/96/cat/12)
test f1.8 (http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/97/cat/12)
WildBoar
19-06-2009, 16:43
bene ora non faccio altro che sperare che mi presti anche il f1.4 cosi da poterli paragonare, come test in questo sito però il f1.8 sembrerebbe avere migliore qualita d'immagine :wtf: ! com'è possibile??
test f1.4 (http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/96/cat/12)
test f1.8 (http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/97/cat/12)
il sito non lo conosco ma mi sembra che i voti siano una media di quelli dati dagli utenti (ovvero molto personali e a simpatia) leggiti le review di photozone.de che mi sembra molto più affidabile e analizza e documenta tutti gli aspetti più importanti di un ottica.
bene ora non faccio altro che sperare che mi presti anche il f1.4 cosi da poterli paragonare, come test in questo sito però il f1.8 sembrerebbe avere migliore qualita d'immagine :wtf: ! com'è possibile??
test f1.4 (http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/96/cat/12)
test f1.8 (http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/97/cat/12)
Prova a dare un'occhiata anche qui:
1.4
http://www.dpreview.com/lensreviews/nikon_50_1p4_n15/page4.asp
1.8
http://www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=30&fullscreen=true&av=1.667&fl=50&vis=VisualiserSharpnessMTF&stack=horizontal&&config=LensReviewConfiguration.xml%3F2
L'f/1.4 apparentemente da f/2.8 a f/9 da il meglio
L'f/1.8 invece tra f/4.5 e f/6.3
Direi che il 1.4 è decisamente meglio.
Wolfenstein
19-06-2009, 17:03
già sono d'accrodo sul 1.4, nel frattempo ho anche dato un'occhiata ai miei due obiettivi motorizzati :D
Wolfenstein
20-06-2009, 14:41
una domanda da ignorante , ma se allora si possono utilizzare da f2.8 o da f4ecc che li fanno a fare cosi aperti??
una domanda da ignorante , ma se allora si possono utilizzare da f2.8 o da f4ecc che li fanno a fare cosi aperti??
se tu compri una macchina che a fondo scala ha 300kmh non è detto che debba sempre andare a tavoletta .
ottiche con f bassi ovvero luminose offrono solitamente una qualità ottica migliore ovvero lasciando passare più luce testimoniano il fatto che i vetri sono di buona fattura ( subiscono un trattamento ottico migliore ) e quindi di solito sono anche più sharp , più nitidi anche a f/ superiori rispetto magari ad ottiche che partono già con f più alti .
inoltre in certi casi il vantaggio è sensibile in termini di stop , ovvero della quantità di luce necessaria per scattare una foto di una scena , rispetto ad un'ottica anche leggermente meno luminosa , esempio 50mm 1.8 vs 1.4 , quel 0.4 di differenza ti permette di avere un vantaggio di 2/3 di stop ovvero di poter scattare con circa la metà della luce a f/1.4 rispetto a f/1.8 , però anche per obiettivi prestanti le regole della fisica sono le stesse e a f/1.4 o a f/1.8 hai una pdc tale che praticamente ci scatterai giusto qualche rarissima volta , a 1.4 se una persona ha il volto leggermente girato ad esempio , anche di qualche mm , riuscirai a mettere a fuoco un occhio ma l'altro no , quindi a 1.4 hai una pdc onestamente non usabile nella stragrande maggioranza dei casi .
nel caso particolare poi di questi due 50mm sono praticamente identici in prestazioni da f/4 a salire ovvero le aperture più comunemente usate quindi in sostanza un 50mm f/1.4 è un ottimo vetro ma a molti basterebbe già il 50mm f/1.8 :)
...esempio 50mm 1.8 vs 1.4 , quel 0.4 di differenza ti permette di avere un vantaggio di 2 stop...
esagerato... sono due terzi di stop...
esagerato... sono due terzi di stop...
mi manca la frazione :O
corregs right nau :fagiano:
Wolfenstein
20-06-2009, 15:31
2/3 stop starebbe che da 1/400 potrei arrivare a 1/640?
2/3 stop starebbe che da 1/400 potrei arrivare a 1/640?
dipende tutto dal solito trio ISO , diframma (numero f) e tempi , non ti posso dare una risposta assoluta considerando solo il tempo , però 2/3 di stop sono un bel vantaggio netto , ma ti ricordo che comunque la pdc è scarsissima .
2/3 stop starebbe che da 1/400 potrei arrivare a 1/640?
SI
A parità di ISO, per avere la stessa esposizione passare da 1,8 a 1,4 mi permette di diminuire il tempo da 1/400 a 1/640.
a 1.4 se una persona ha il volto leggermente girato ad esempio , anche di qualche mm , riuscirai a mettere a fuoco un occhio ma l'altro no , quindi a 1.4 hai una pdc onestamente non usabile nella stragrande maggioranza dei casi .
con un 50mm a 1metro la pdc a f:1,4 è di 2centimetri, a 2metri si sale a 9centimetri [ 3cm e 12cm in caso di f:1,8 ]
...
quindi a 1.4 hai una pdc onestamente non usabile nella stragrande maggioranza dei casi .
...
E chi lo ha detto che un f/1.4 ha una pdc inusabile???
Dipende dalla distanza del soggetto... bastano 5 metri per avere un pdc di quasi 60 cm (devono essere ben distanti gli occhi :D ) e ad 88 metri sei in iperfocale (ovvero da 40 metri in su tutto a fuoco anche con tale apertura), dunque se l'1.4 lo usi perchè c'è poca luce e non per un ritratto le possibilità non sono poche.
Oggi faccio il pignolone e ti prendo di mira :D
EDIT: sono proprio lento a scrivere (al contrario di zyrquel).
Wolfenstein
20-06-2009, 16:24
E chi lo ha detto che un f/1.4 ha una pdc inusabile???
Dipende dalla distanza del soggetto... bastano 5 metri per avere un pdc di quasi 60 cm (devono essere ben distanti gli occhi :D ) e ad 88 metri sei in iperfocale (ovvero da 40 metri in su tutto a fuoco anche con tale apertura), dunque se l'1.4 lo usi perchè c'è poca luce e non per un ritratto le possibilità non sono poche.
Oggi faccio il pignolone e ti prendo di mira :D
EDIT: sono proprio lento a scrivere (al contrario di zyrquel).
si infatti io ho intenzione di usarla prettamente per fare foto da dopo cena in poi :D, oppure in luoghi dove non è consentiro il flash, ma non di certo foto a cose ravvicinate ;)
con un 50mm a 1metro la pdc a f:1,4 è di 2centimetri, a 2metri si sale a 9centimetri [ 3cm e 12cm in caso di f:1,8 ]
E chi lo ha detto che un f/1.4 ha una pdc inusabile???
Dipende dalla distanza del soggetto... bastano 5 metri per avere un pdc di quasi 60 cm (devono essere ben distanti gli occhi :D ) e ad 88 metri sei in iperfocale (ovvero da 40 metri in su tutto a fuoco anche con tale apertura), dunque se l'1.4 lo usi perchè c'è poca luce e non per un ritratto le possibilità non sono poche.
Oggi faccio il pignolone e ti prendo di mira :D
EDIT: sono proprio lento a scrivere (al contrario di zyrquel).
9 cm vuol dire che comunque se il naso di una persona è a fuoco i capelli vengono fuori fuoco ...
poi vabbé è ovvio che se punti a certe distanze la pdc aumenta , ma un 50mm non ce lo vedo a fotografare paesaggi ...
si infatti io ho intenzione di usarla prettamente per fare foto da dopo cena in poi :D, oppure in luoghi dove non è consentiro il flash, ma non di certo foto a cose ravvicinate ;)
per mettere a fuoco più gente alza l'f oppure li allinei tutti stile ispezione militare :fagiano:
9 cm vuol dire che comunque se il naso di una persona è a fuoco i capelli vengono fuori fuoco ...
ben diverso da avere uno dei due occhi fuori fuoco...sopratutto se si considera che spesso è proprio l'effetto che si desidera [ e per cui si comprano obiettivi simili spendendo taaanti soldi ]
ma un 50mm non ce lo vedo a fotografare paesaggi ...
vero, il grandangolo serve solo per i paesaggi il tele solo per la "caccia" ecc ecc :doh:
un 50mm non sarà certo un'ottica "dedicata" al paesaggio [ sopratutto ora su aps-c ] ciò non toglie che si possa usare benissimo per qualsiasi genere ...come si possono usare i grandangolari per fare caccia fotografica se lo si desidera
ben diverso da avere uno dei due occhi fuori fuoco...sopratutto se si considera che spesso è proprio l'effetto che si desidera [ e per cui si comprano obiettivi simili spendendo taaanti soldi ]
vero, il grandangolo serve solo per i paesaggi il tele solo per la "caccia" ecc ecc :doh:
un 50mm non sarà certo un'ottica "dedicata" al paesaggio [ sopratutto ora su aps-c ] ciò non toglie che si possa usare benissimo per qualsiasi genere ...come si possono usare i grandangolari per fare caccia fotografica se lo si desidera
vabbé a questo punto pure un tele serve per i paesaggi se stai sul cucuzzolo della montagna :oink:
vabbé a questo punto pure un tele serve per i paesaggi se stai sul cucuzzolo della montagna :oink:
il solito esagerato
cmq se perfino tu ammetti che anche con un tele si possono fare, in situazioni eccezionali, foto di paesaggio non vedo perchè non lo si possa fare con un misero cinquantino
cmq, prima di dire "questo obiettivo non è adatto a questo genere" perchè non fate un giro magari su flickr per vedere che ne esce??
se, ad esempio, cercate landscape e 50mm potreste avere delle belle sorprese ;)
Wolfenstein
20-06-2009, 20:39
zyrquel hai perfattamente ragione, ogni obiettivo ha si una specializzazione, ma alla fine è utilizzabile per altri generi di foto.
con un 50mm, se si sta in un concerto di notte o a teatro o in una fiera o un qualsiasi evento notturno , si possono fare ottime foto perchè con un 1,4 :D posso fare ottime foto senza flash e iso astronomiche!!
basta stare ad una distanza giusta, per fotografare un cantante o un componente del gruppo va piu che bene perchè starò sicuramente a diversi metri :D (a 55mm col 18-55 a f5.6 praticamente potevo rinunciare a fare la foto perchè troppo buio).
al teatro ugualmente con un 55mm posso tranqillamente arrivare a vedere l'attore o la scena e fargli una foto senza dovermi preoccupare di iso o stare troppo fermo:D
ache per altre situazioni (forse dovrò fotografare il corteo del palio della mia città) e anche li potrei usarlo molto comodamente perchè da 10m posso riprendere le persone singolarmente senza nessun problema perchè ho in aiuto i riflettori della piazza ;)
insomma come obiettivo si può utilizzare ovunque col vantaggio dell'apertura 1,4 o 1,8 :D
Wolfenstein
22-06-2009, 23:42
sono ad un bivio, il negozio nital vicino casa mia vende i seguenti obiettivi.
AF 50mm f1.4 USATO NITAL 180€
oppure
AF 50mm f1.8 NUOVO NITAL 140€
che fareste se foste al posto mio?
le differenze tra i due sono cosi forti da portarmi a sceglierne uno sicuramente o sono troppo simili??
sono ad un bivio, il negozio nital vicino casa mia vende i seguenti obiettivi.
AF 50mm f1.4 USATO NITAL 180€
oppure
AF 50mm f1.8 NUOVO NITAL 140€
che fareste se foste al posto mio?
le differenze tra i due sono cosi forti da portarmi a sceglierne uno sicuramente o sono troppo simili??
Se l'1.4 è in buone condizioni prenderei quello.
sono ad un bivio, il negozio nital vicino casa mia vende i seguenti obiettivi.
AF 50mm f1.4 USATO NITAL 180€
oppure
AF 50mm f1.8 NUOVO NITAL 140€
che fareste se foste al posto mio?
le differenze tra i due sono cosi forti da portarmi a sceglierne uno sicuramente o sono troppo simili??
Direi f/1.4
Wolfenstein
25-06-2009, 18:24
alla fine ho lasciato perdere perchè non avevo tenuto conto di una cosa :(
io uso il formato DX e quindi il 50mm diventerebbe un 70-75mm :'(, una focale che non mi serve :(
Wolfenstein
25-06-2009, 19:03
alla fine ho lasciato perdere perchè non avevo tenuto conto di una cosa
io uso il formato DX e quindi il 50mm diventerebbe un 70-75mm :( una focale che non mi serve:(
Vendicatore
25-06-2009, 20:09
C'è il nuovo 35 AF-S DX 1.8 che grosso modo equivale al 50 su 35mm, sta sui 210 nuovo.
Dicono sia ottimo.
C'è il nuovo 35 AF-S DX 1.8 che grosso modo equivale al 50 su 35mm, sta sui 210 nuovo.
Dicono sia ottimo.
E' veramente plasticone...ma a parte quello è effettivamente buono.
Oddio ,proprio a cercare il pelo nell'uovo ha una distorsione che un'ottica fissa non dovrebbe avere :mad: però vabbeh non costa molto,è molto luminoso ed è estremamente nitido, non soffre neppure troppo di aberrazione cromatica
Wolfenstein
25-06-2009, 20:50
si infatti se devo puntare ad un nuovo obiettivo forse opto per questo 35mm af-s che almeno potrebbe darmi una bella mano di notte
se tu compri una macchina che a fondo scala ha 300kmh non è detto che debba sempre andare a tavoletta .
ottiche con f bassi ovvero luminose offrono solitamente una qualità ottica migliore ovvero lasciando passare più luce testimoniano il fatto che i vetri sono di buona fattura ( subiscono un trattamento ottico migliore ) e quindi di solito sono anche più sharp , più nitidi anche a f/ superiori rispetto magari ad ottiche che partono già con f più alti .
inoltre in certi casi il vantaggio è sensibile in termini di stop , ovvero della quantità di luce necessaria per scattare una foto di una scena , rispetto ad un'ottica anche leggermente meno luminosa , esempio 50mm 1.8 vs 1.4 , quel 0.4 di differenza ti permette di avere un vantaggio di 2/3 di stop ovvero di poter scattare con circa la metà della luce a f/1.4 rispetto a f/1.8 , però anche per obiettivi prestanti le regole della fisica sono le stesse e a f/1.4 o a f/1.8 hai una pdc tale che praticamente ci scatterai giusto qualche rarissima volta , a 1.4 se una persona ha il volto leggermente girato ad esempio , anche di qualche mm , riuscirai a mettere a fuoco un occhio ma l'altro no , quindi a 1.4 hai una pdc onestamente non usabile nella stragrande maggioranza dei casi .
nel caso particolare poi di questi due 50mm sono praticamente identici in prestazioni da f/4 a salire ovvero le aperture più comunemente usate quindi in sostanza un 50mm f/1.4 è un ottimo vetro ma a molti basterebbe già il 50mm f/1.8 :)
1.4 tante volte non e' sufficente, 1.2 o 1.0 ci vorrebbero (mi paice molto l 85 1.2 a 1.2 ma come tempi di sicurezza sono maggiori di un 50mm)
galleria fatta tutta a 1.4 con tempi di 1/15-1/20 secondo
http://www.pbase.com/autolycus/29_apr_2009_bogota_agua_panelita
altre a 1.4 tutte, spero si vedano
http://i.pbase.com/o2/65/644165/1/105420490.4tfnIgMa.IMG_9435.jpg
http://i.pbase.com/o2/65/644165/1/105452453.LvxC0p2i.IMG_9536.jpg
http://i.pbase.com/o2/65/644165/1/105452451.SG0c1cno.IMG_9531.jpg
http://i.pbase.com/o2/65/644165/1/105452456.QJyo16uq.IMG_9541.jpg
ARARARARARARA
26-06-2009, 14:25
C'è il nuovo 35 AF-S DX 1.8 che grosso modo equivale al 50 su 35mm, sta sui 210 nuovo.
Dicono sia ottimo.
si è una buona ottica ce l'ha un mio amico l'unica pecca è un po' l'aberrazione cromatica che si fa abbastanza vedere ma niente di tragico apri il nef in capture e salvi e l'aberrazione cromatica sparisce "miracolosamente".
Lo sfocato mi piace parecchio come forma e modo di sfocare è una via di mezzo tra lo sfocato del 50 1.4 AF-D dove si vede bene la forma del diaframma ettagonale (cosa che mi piace molto) e lo sfocato del nuovo 50 1.4 AF-S g che invece ha 9 lamelle arrotondate e crea uno sfocato più rotondo e omogenio ma forse un po' troppo pastoso (ovvio che può piacere o no è questione di gusti), il 35 1.8 dx avendo 7 lammelle ma arrotondate è il giusto compromesso e fa uno sfocato veramente bello. in dx il 35 è comodo è una focale più "normale" però personalmente continuo a preferire il 50
ARARARARARARA
26-06-2009, 14:27
E' veramente plasticone...ma a parte quello è effettivamente buono.
Oddio ,proprio a cercare il pelo nell'uovo ha una distorsione che un'ottica fissa non dovrebbe avere :mad: però vabbeh non costa molto,è molto luminoso ed è estremamente nitido, non soffre neppure troppo di aberrazione cromatica
bhè plasticone il nuovo 50 1.5 g è identico come estetica ma è un ottica straordinaria. L'estetica fa veramente pena per entrambi, però contano le lenti e la meccanica non il rivestimento
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.