PDA

View Full Version : tokina , una cosa non capisco dei 12-24


Freaxxx
18-06-2009, 19:40
cosa cambia tra i due 12-24 ?

tra questo

http://www.tokinalens.com/products/tokina/images/tt_atx124afprodx2.gif
http://www.tokinalens.com/products/tokina/photos-s/124DXII_l.jpg

e questo ?

http://www.nikonians.org/nikon/nikkor-12-24mm/images/product_images/tokina12-24.jpg

entrambi DX , entrambi f/4 , entrambi 12-24 e sembrano pure quasi identici esteticamente ... cosa cambia ?

seconda cosa , i tokina hanno garanzia europea o italiana ?

marklevi
18-06-2009, 20:14
beh ci hanno messo la sigla II ed una riga rossa.. non ti basta? :D

si dice che abbiano modificato lo schema ottico per diminuire i flare.

Vendicatore
18-06-2009, 20:14
Uno dei due dovrebbe essere il nuovo modello, con rivestimento antiriflesso migliorato, ma non chiedermi qual'è... :p

Freaxxx
18-06-2009, 20:27
beh ci hanno messo la sigla II ed una riga rossa.. non ti basta? :D

ricorda una certa Nvidia e le sue schede video :sofico:

si dice che abbiano modificato lo schema ottico per diminuire i flare.

si dice o è veramente migliore ? delle foto che vedo non mi fido perché praticamente in nessuna è specificato quel II e comunque dove manca potrebbe tranquillamente esser stato trascurato ...

Uno dei due dovrebbe essere il nuovo modello, con rivestimento antiriflesso migliorato, ma non chiedermi qual'è... :p

adesso il II è l'unico nel listino ufficiale , presumo sia quello :fagiano:

quindi meno flare ?

zyrquel
18-06-2009, 21:02
quindi meno flare ?
in teoria si :sofico:

Vinc
18-06-2009, 21:06
Nella seconda versione (il II) è stato migliorato il trattamento antiriflesso e, nella versione Nikon, è stato aggiunto il motore AF in modo da lavorare anche con D40 &co.
Lo schema ottico invece è rimasto lo stesso ed esteticamente sono pressoché identici.

Freaxxx
18-06-2009, 21:06
ma di tutto il forum nessuno ha un 12-24 tokina ? :O

dai che un tokina fa figo :O com'è questo bicchiere ?

Freaxxx
18-06-2009, 21:07
Nella seconda versione (il II) è stato migliorato il trattamento antiriflesso e, nella versione Nikon, è stato aggiunto il motore AF in modo da lavorare anche con D40 &co.
Lo schema ottico invece è rimasto lo stesso ed esteticamente sono pressoché identici.

ah , perfetto , quindi il II è un AF-S in pratica :oink: dal prezzo sospettavo una cosa del genere ... però un 100€ di differenza ... :stordita:

hornet75
18-06-2009, 21:10
ma di tutto il forum nessuno ha un 12-24 tokina ? :O

dai che un tokina fa figo :O com'è questo bicchiere ?

Guarda nella mia gallery "scala dei turchi" sono fatti con il tokina (prima versione).

Freaxxx
18-06-2009, 21:17
Guarda nella mia gallery "scala dei turchi" sono fatti con il tokina (prima versione).

a f/11 a 24mm ? mi sarebbe piaciuto tanto vedere la differenza con 24mm a f/8 :oink:

hai avuto modo di provare la versione II , la prima versione comunque com'è ? la foto è corretta in photoshop ?

WildBoar
18-06-2009, 21:42
ah , perfetto , quindi il II è un AF-S in pratica :oink: dal prezzo sospettavo una cosa del genere ... però un 100€ di differenza ... :stordita:

come non sei contento, tutti i soldi che hai risparmito nella d60 senza motore li puoi investire in ottiche...:rolleyes:

Freaxxx
18-06-2009, 21:44
come non sei contento, tutti i soldi che hai risparmito nella d60 senza motore li puoi investire in ottiche...:rolleyes:

infatti :)

parlavo delle 2 versioni a confronto ... 100€ mi sembrano troppi per il solo motore AF ;)

hornet75
18-06-2009, 22:00
a f/11 a 24mm ? mi sarebbe piaciuto tanto vedere la differenza con 24mm a f/8 :oink:

hai avuto modo di provare la versione II , la prima versione comunque com'è ? la foto è corretta in photoshop ?

La seconda foto è fatta a 12mm F8. Non c'è ritocco al photoshop a parte una leggera raddrizzata dell'orizzonte. Non ho provato la versione II della prima posso dirti che a parte il controluce estremo tiene botta al nikkor 12-24 per nitidezza, saturazione e colori. distorce leggermente di più ma la distorsione ha un andamento più regolare e facilmente corregibile. La costruzione la giudico più curata del nikkor.

Neo_
18-06-2009, 22:08
guardati la prova del da 12-24 pentax mi sa che è la stessa lente esattamente come il 10-17 fish eye,il 50-135...ecc..

ovviamente niente SMC

Freaxxx
18-06-2009, 22:09
La seconda foto è fatta a 12mm F8. Non c'è ritocco al photoshop a parte una leggera raddrizzata dell'orizzonte. Non ho provato la versione II della prima posso dirti che a parte il controluce estremo tiene botta al nikkor 12-24 per nitidezza, saturazione e colori. distorce leggermente di più ma la distorsione ha un andamento più regolare e facilmente corregibile. La costruzione la giudico più curata del nikkor.

ho letto che questa lente , anzi entrambe a questo punto visto che sono praticamente quasi identiche e come schema ottico sono la stessa cosa , soffrono di morbidezza al massimo della focale , dalla foto del mare parrebbe di no però mi interessava vedere questo tokina con un f/ diciamo più moderato e solitamente ottimale come f/8 ... a te come è parso , morbido a 24mm ? differenze di resa tra 12mm e 24mm ?

ilguercio
18-06-2009, 23:27
guardati la prova del da 12-24 pentax mi sa che è la stessa lente esattamente come il 10-17 fish eye,il 50-135...ecc..

ovviamente niente SMC

Beh dici niente parlando del SMC:D
Lo schema ottico è lo stesso,condividono i progetti ma non lo stabilimento a quanto so.

sparwari
18-06-2009, 23:33
guardati la prova del da 12-24 pentax mi sa che è la stessa lente esattamente come il 10-17 fish eye,il 50-135...ecc..

ovviamente niente SMC

esatto.

la versione tokina 12-24 II è con un nuovo trattamento antiriflesso.
ha lo stesso schema ottico della versione I e del pentax 12-24

Neo_
19-06-2009, 00:06
Beh dici niente parlando del SMC:D
Lo schema ottico è lo stesso,condividono i progetti ma non lo stabilimento a quanto so.

si lo schema ottico è uguale ma ognuno si fa le sue.
lo stai dicendo a un pentaxiano,l'smc è un godimento :sofico:

Freaxxx
19-06-2009, 00:13
scusate tanto ma SMC che vuol dire ? :O

ilguercio
19-06-2009, 00:14
scusate tanto ma SMC che vuol dire ? :O

http://www.pentaxitalia.it/index.php?id=505&lang=it

Freaxxx
19-06-2009, 00:25
http://www.pentaxitalia.it/index.php?id=505&lang=it

capito , grazie mille :O

quindi il massimo dell'efficenza ancora oggi è quel 99.8% o c'è qualcosa di più prestante ?

detto come caso a se giusto per capire , un obiettivo f/0.95 che trattamento subisce ?

sparwari
19-06-2009, 00:29
capito , grazie mille :O

quindi il massimo dell'efficenza ancora oggi è quel 99.8% o c'è qualcosa di più prestante ?

detto come caso a se giusto per capire , un obiettivo f/0.95 che trattamento subisce ?

tutte le lenti possono subire un trattamento smc, ma ovviamente essendo un brevetto pentax non viene usato su lenti non pentax...

si dice che il sistema antiriflesso smc di pentax abbia un fratello segreto: il "T*" della zeiss. notizia mai confermata nè da pentax nè da zeiss (che dopo un'iniziale collaborazione con pentax, poi scelse yashica)

Freaxxx
19-06-2009, 00:41
tutte le lenti possono subire un trattamento smc, ma ovviamente essendo un brevetto pentax non viene usato su lenti non pentax...

si dice che il sistema antiriflesso smc di pentax abbia un fratello segreto: il "T*" della zeiss. notizia mai confermata nè da pentax nè da zeiss (che dopo un'iniziale collaborazione con pentax, poi scelse yashica)

da quello che so dopo 30 anni un brevetto scade , quindi anche Nikon , Canon e tutti gli altri potrebbero tranquillamente usare un trattamento SMC ...

mi riferivo al Leica 0.95 in particolare , che dici , anche quello fatto in collaborazione con Zeiss ?

sparwari
19-06-2009, 00:49
da quello che so dopo 30 anni un brevetto scade , quindi anche Nikon , Canon e tutti gli altri potrebbero tranquillamente usare un trattamento SMC ...

mi riferivo al Leica 0.95 in particolare , che dici , anche quello fatto in collaborazione con Zeiss ?


la coca cola ha ben oltre 30 anni: conosci la sua ricetta? :D

non ho idea del trattamento antiriflesso usato sul Leica 0.95 (è il famoso noctilux, giusto?), ma oggigiorno solitamente si usano trattamenti multistrato (certamente però c'è da dire che non tutti i trattamenti multistrato sono uguali...!)

Vendicatore
19-06-2009, 07:51
morbido a 24mm ? differenze di resa tra 12mm e 24mm ?

Io non mi porrei il problema, al 90% del tempo lo userai a 12mm :D

WildBoar
19-06-2009, 08:29
Io non mi porrei il problema, al 90% del tempo lo userai a 12mm :D

lo sottoscrivo :D

hornet75
19-06-2009, 09:41
... a te come è parso , morbido a 24mm ? differenze di resa tra 12mm e 24mm ?

Francamente, come hanno detto altri, un'ottica di questo tipo la si usa prevalentemente a focali più wide. I 24mm li ho usati poco per il periodo in cui l'ho avuto. Da quel che mi ricordo non ho riscontrato particolari problemi di nitidezza alla focale massima.

sparwari
19-06-2009, 10:49
se può essere utile, questo sotto è uno scatto fatto con un pentax 12-24mm (ricordo che ha lo stesso schema ottico del tokina 12-24mm).

24mm, f 4.0 (apertura massima), iso 200, 1/500, scatto in jpeg (senza alcuna modifica e parametri sulla fotocamera tutti a 0), mano libera, no flash

è un crop 100% (prelevato da una zona centrale del fotogramma)

http://img191.imageshack.us/img191/5772/passicrop100.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/passicrop100.jpg/)

non mi sembra assolutamente malvagio. anzi... è più che ben usabile.

Freaxxx
19-06-2009, 11:32
la coca cola ha ben oltre 30 anni: conosci la sua ricetta? :D

non ho idea del trattamento antiriflesso usato sul Leica 0.95 (è il famoso noctilux, giusto?), ma oggigiorno solitamente si usano trattamenti multistrato (certamente però c'è da dire che non tutti i trattamenti multistrato sono uguali...!)

saranno altri tipi di brevetto ... :mc:

ricordo che Zeiss ha perso il brevetto per il Planar ad esempio e adesso gli rimane solo come marchio registrato .

Io non mi porrei il problema, al 90% del tempo lo userai a 12mm :D

lo sottoscrivo :D

un 24mm su APS-C diventa 36mm , andando in giro potrebbe essere più utile una bella escursione focale da grandangolo a quasi normale ? no ?

Francamente, come hanno detto altri, un'ottica di questo tipo la si usa prevalentemente a focali più wide. I 24mm li ho usati poco per il periodo in cui l'ho avuto. Da quel che mi ricordo non ho riscontrato particolari problemi di nitidezza alla focale massima.

quindi l'hai venduto ? hai preso il tokina 11-16 giusto ? com'è ? :D

se può essere utile, questo sotto è uno scatto fatto con un pentax 12-24mm (ricordo che ha lo stesso schema ottico del tokina 12-24mm).

24mm, f 4.0 (apertura massima), iso 200, 1/500, scatto in jpeg (senza alcuna modifica e parametri sulla fotocamera tutti a 0), mano libera, no flash

è un crop 100% (prelevato da una zona centrale del fotogramma)

http://img191.imageshack.us/img191/5772/passicrop100.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/passicrop100.jpg/)

non mi sembra assolutamente malvagio. anzi... è più che ben usabile.

bellissimo scatto e bell'obiettivo , ma credo che per avere una buona prova bisognerebbe guardare gli angoli anche se in PP quella è roba che aggiusta in 1 secondo , mi dicono dalla regia ...

hornet75
19-06-2009, 11:47
quindi l'hai venduto ? hai preso il tokina 11-16 giusto ? com'è ? :D

Si, l'ho venduto e mi son preso il nikkor (mi piace cambiare/sperimentare :D ). Adesso mi son preso una pausa dai grandangolari estremi e ho venduto pure il nikkor. Forse in futuro più che l'11-16 opterò per un 10mm o il nikkor o il nuovo Sigma 10-20 F3,5 o forse potrei ripensarci.

street
19-06-2009, 11:50
la coca cola ha ben oltre 30 anni: conosci la sua ricetta? :D

non ho idea del trattamento antiriflesso usato sul Leica 0.95 (è il famoso noctilux, giusto?), ma oggigiorno solitamente si usano trattamenti multistrato (certamente però c'è da dire che non tutti i trattamenti multistrato sono uguali...!)

credo la cocacola non sia protetta da brevetto ma da segreto industriale.
per brevettare, devi esporre il cosa e il come, da quanto ne so

Freaxxx
19-06-2009, 12:17
Si, l'ho venduto e mi son preso il nikkor (mi piace cambiare/sperimentare :D ). Adesso mi son preso una pausa dai grandangolari estremi e ho venduto pure il nikkor. Forse in futuro più che l'11-16 opterò per un 10mm o il nikkor o il nuovo Sigma 10-20 F3,5 o forse potrei ripensarci.

il sigma f/3.5 costa abbastanza , in america costa 649$ che in € sono 500 senza tasse , tanto vale prendere il tokina o il nikon ...

il nikkor che hai preso è il 10-24 af-s ?

hornet75
19-06-2009, 12:59
il sigma f/3.5 costa abbastanza , in america costa 649$ che in € sono 500 senza tasse , tanto vale prendere il tokina o il nikon ...

il nikkor che hai preso è il 10-24 af-s ?

Onestamente prima di decidere tendo sempre a vedere come si comporta una determinata ottica e del Sigma finora si sa praticamente "nulla". Il "tanto vale" quindi è relativo.

Il nikkor che avevo preso era il 12-24 F4.

Freaxxx
19-06-2009, 13:25
Onestamente prima di decidere tendo sempre a vedere come si comporta una determinata ottica e del Sigma finora si sa praticamente "nulla". Il "tanto vale" quindi è relativo.

Il nikkor che avevo preso era il 12-24 F4.

hai ragione , però neanche a farlo intenzionalmente è uscita 2 secondi fa la notizia ...

750€ + IVA = 900€

la vedo difficile che batta tutti i grandangolari ...


una curiosità ma i Tokina che garanzia hanno ?

lollo_rock
20-06-2009, 09:53
ma di tutto il forum nessuno ha un 12-24 tokina ? :O

dai che un tokina fa figo :O com'è questo bicchiere ?

guardati il mio flickr:O

un buon 80% delle foto sono fatte col tokina 12-24 f4 I su nikon:sofico:

WildBoar
20-06-2009, 10:21
hai ragione , però neanche a farlo intenzionalmente è uscita 2 secondi fa la notizia ...

750€ + IVA = 900€

la vedo difficile che batta tutti i grandangolari ...


una curiosità ma i Tokina che garanzia hanno ?

cosa? ma da dove viene la notizia? mi sembra strano,
ma siamo co***ni noi europei? come sarebbe 649$ =900€:rolleyes:

hornet75
20-06-2009, 10:35
hai ragione , però neanche a farlo intenzionalmente è uscita 2 secondi fa la notizia ...

750€ + IVA = 900€

la vedo difficile che batta tutti i grandangolari ...


una curiosità ma i Tokina che garanzia hanno ?

Apprezzo lo sforzo nel cercare di confortarmi :D però io aspetterei di vedere i reali prezzi on-streat prima di pronunciarmi. Sui prezzi di un prodotto appena presentato se ne sentono di tutti i colori.

A parte ciò 900 euro per il Sigma 10-20 sarebbero più che un azzardo, direi un vero buco nell'acqua. Mi ricordo che per il Tokina 10-24 si spararono cifre oltre i 600 euro salvo poi trovare i primi esemplari disponibili a poco più di 400 euro. E il Tamron rappresenta il vero concorrente di Sigma oltre al Tokina 11-16.

Freaxxx
20-06-2009, 16:26
guardati il mio flickr:O

un buon 80% delle foto sono fatte col tokina 12-24 f4 I su nikon:sofico:

quella del drug opera è bellissima , in effetti denota anche un'ottica onestissima per essere un grandangolo da 400€ :oink:

più guardo scatti fatti con il tokina prima versione e più mi viene da chiedere il perché di una seconda versione , l'AF in un grandangolo serve veramente ?

unica cosa ho notato che non hai paesaggi tanto vasti nel portfolio , tutte le foto sono strette sui soggetti , mi avrebbe fatto piacere guardare qualche scatto con un bel sole in cielo per notare quanto flare porta il tokina .

EDIT
ho visto quella del peschereccio , mica male ... quanto l'hai photoscioppata ? :D

cosa? ma da dove viene la notizia? mi sembra strano,
ma siamo co***ni noi europei? come sarebbe 649$ =900€:rolleyes:

mettici che per arrivare in italia serve l'importatore , mettici le tasse , la dogana , e questo e quello ... la magagna c'è sempre per ogni prodotto estero venduto qui , dai telefonini all'ottica reflex .

Apprezzo lo sforzo nel cercare di confortarmi :D però io aspetterei di vedere i reali prezzi on-streat prima di pronunciarmi. Sui prezzi di un prodotto appena presentato se ne sentono di tutti i colori.

A parte ciò 900 euro per il Sigma 10-20 sarebbero più che un azzardo, direi un vero buco nell'acqua. Mi ricordo che per il Tokina 10-24 si spararono cifre oltre i 600 euro salvo poi trovare i primi esemplari disponibili a poco più di 400 euro. E il Tamron rappresenta il vero concorrente di Sigma oltre al Tokina 11-16.

appena ho letto la news ho pensato che l'unico scopo di Sigma con questo nuovo grandangolo è quello di mantenere alto il prezzo del 10-20 e anzi renderlo all'apparenza conveniente , è l'unico motivo plausibile , il Nikkor costa meno ...

zyrquel
20-06-2009, 16:33
più guardo scatti fatti con il tokina prima versione e più mi viene da chiedere il perché di una seconda versione , l'AF in un grandangolo serve veramente ?
visto che l'obiettivo ha una ghiera di messa a fuoco evidentemente si, fortunatamente non si sono messi in testa di fare una seconda versione solo per i poveri nikon-non-motorizzati :D
appena ho letto la news ho pensato che l'unico scopo di Sigma con questo nuovo grandangolo è quello di mantenere alto il prezzo del 10-20 e anzi renderlo all'apparenza conveniente , è l'unico motivo plausibile , il Nikkor costa meno ...
perchè non aspettiamo di sapere il vero prezzo di 'sta lente???
così poi potremo lamentarci a dovere per un motivo reale?? :D

lo_straniero
20-06-2009, 16:48
tra poco sarà mio.

la prima versione ovviamente per la mia eos 450d :cool:

Freaxxx
20-06-2009, 16:59
visto che l'obiettivo ha una ghiera di messa a fuoco evidentemente si, fortunatamente non si sono messi in testa di fare una seconda versione solo per i poveri nikon-non-motorizzati :D

perchè non aspettiamo di sapere il vero prezzo di 'sta lente???
così poi potremo lamentarci a dovere per un motivo reale?? :D

modalità caciara da pettegolezzo OFF :O

tra poco sarà mio.

la prima versione ovviamente per la mia eos 450d :cool:

a quanto l'hai trovato ? import o europeo ? :)

lo_straniero
20-06-2009, 17:12
modalità caciara da pettegolezzo OFF :O



a quanto l'hai trovato ? import o europeo ? :)

370€ in un negozio italiano..quindi 2 anni di garanzia obbligatoria per legge ...non lo so se e import export :stordita: ..tra qualche settimana lo acquisto

Freaxxx
20-06-2009, 17:16
370€ in un negozio italiano..quindi 2 anni di garanzia obbligatoria per legge ...non lo so se e import export :stordita: ..tra qualche settimana lo acquisto

io per Canon l'ho trovato a 343,86 , non capisco perché per Nikon costi 347,46 , però online ( quindi + ss ) e di provenienza import .

il negozio di cui parli vende anche online ?

lo_straniero
20-06-2009, 17:37
io per Canon l'ho trovato a 343,86 , non capisco perché per Nikon costi 347,46 , però online ( quindi + ss ) e di provenienza import .

il negozio di cui parli vende anche online ?

pm ...qui non credo si puo dire il nome :stordita:

sparwari
20-06-2009, 21:04
posto alcuni scatti con un pentax 12-24mm (ricordo che ha lo stesso schema ottico del tokina 12-24mm, ma diverso trattamento antiriflesso) in situazioni cin cui il sole è "dentro" la foto.

tutti scatti in jpeg (senza alcuna modifica e parametri sulla fotocamera tutti a 0), mano libera, no flash.
sono state semplicemente ridotte di risoluzione.


12mm, f7.1, iso 400, 1/4000
(la scia bianca nel cielo, vicino il campanile, non è un riflesso ma la scia di un aereo)

http://img197.imageshack.us/img197/4161/imgp57137714607.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/imgp57137714607.jpg/)


12mm, f7.1, iso 100, 1/200

http://img269.imageshack.us/img269/3583/imgp56208057512.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/imgp56208057512.jpg/)

Freaxxx
20-06-2009, 23:26
posto alcuni scatti con un pentax 12-24mm (ricordo che ha lo stesso schema ottico del tokina 12-24mm, ma diverso trattamento antiriflesso) in situazioni cin cui il sole è "dentro" la foto.

tutti scatti in jpeg (senza alcuna modifica e parametri sulla fotocamera tutti a 0), mano libera, no flash.
sono state semplicemente ridotte di risoluzione.


12mm, f7.1, iso 400, 1/4000
(la scia bianca nel cielo, vicino il campanile, non è un riflesso ma la scia di un aereo)

http://img197.imageshack.us/img197/4161/imgp57137714607.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/imgp57137714607.jpg/)


12mm, f7.1, iso 100, 1/200

http://img269.imageshack.us/img269/3583/imgp56208057512.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/imgp56208057512.jpg/)

sembrava quasi una spaccatura sul vetro :fagiano:

quindi flare praticamente nullo ... cioé per 350€ sta lente è ottima :oink:

sparwari
20-06-2009, 23:30
sembrava quasi una spaccatura sul vetro :fagiano:

quindi flare praticamente nullo ... cioé per 350€ sta lente è ottima :oink:

occhio però che le foto sopra postste sono del pentax 12-24mm!
sulla versione I del tokina 12-24mm più volte ho sentito parlar non bene proprio del trattamento antiriflesso...
della versione II ancora non si sa tanto in giro... ma non dovrebbe essere cmq lo stesso trattamento del gemello pentax.