View Full Version : evviva la scuola privata
roma, 13:11
SCUOLA: GELMINI, BONUS PER CHI STUDIA ALLE PRIVATE
Sostegno economico alle scuole paritarie. E' quanto vuole introdurre il ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini, seondo cui tutti hanno "il diritto di scegliere se andare alla scuola pubblica o alla scuola paritaria". In un'intervista al Corriere della Sera, Gelmini conferma la volonta' di realizzare "una riforma che dia la possibilita' di accedere ad un bonus a chi vuole frequentare" le scuole paritarie, "un po' come succede in Lombardia".
roma, 13:11
SCUOLA: GELMINI, BONUS PER CHI STUDIA ALLE PRIVATE
Sostegno economico alle scuole paritarie. E' quanto vuole introdurre il ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini, seondo cui tutti hanno "il diritto di scegliere se andare alla scuola pubblica o alla scuola paritaria". In un'intervista al Corriere della Sera, Gelmini conferma la volonta' di realizzare "una riforma che dia la possibilita' di accedere ad un bonus a chi vuole frequentare" le scuole paritarie, "un po' come succede in Lombardia".
Sono dei veri e propri parricidi, si dicono liberisti e poi uccidono il mercato con le sovvenzioni :p
Almeno avessero il buon giusto e l'onestà di dirsi socialconservatori (che è quello che sono).
ConteZero
18-06-2009, 12:37
La costituzione ?
Superata !
che paese di M...
ma capite che nelle pubbliche i professori ci tengono agli studienti e non gliene frega niente di bocciare, quindi viene promosso chi studia
nelle private c'è un'altro meccanismo, se i professore è cattivo viene licenziato!, poi a maggior ragione che il ragazzo paga la scuola privata gli strizza l'occhio, sono fabbriche di asini!!!!
poi ci lamentiamo quando vediamo che qualcuno vuole comprare la laurea..ma si certo, ora ne abbiamo la possibilità continuando cosi
Quando andavo a scuola io (anni '90) alle scuole private ci andavano gli asini che non riuscivano ad affrontare le scuole pubbliche. E' cambiato qualcosa?
RiccardoS
18-06-2009, 12:46
Quando andavo a scuola io (anni '90) alle scuole private ci andavano gli asini che non riuscivano ad affrontare le scuole pubbliche. E' cambiato qualcosa?
è sempre stato e sempre sarà così, se si parla di scuole superiori. ed è anche abbastanza ovvio: sei un somaro=>alla scuola normale non ce la fai=>paghi => promosso
bisogna capire se i progetti di legge sono fatti per favorire le scuole private in genere o le famiglie che devono iscrivere ad esempio i bimbi agli asili: essendo quelli pubblici sempre strapieni e, purtroppo, con i posti assegnati in base a gradutorie dai criteri quantomeno discutibili, tanti si ritrovano a dover rivolgersi ad asili privati, i cui costi sono molto alti.
quindi... di per sè i finanziamenti non sono una cattiva idea: bisogna vedere come e a chi vengono assegnati! ;)
zerothehero
18-06-2009, 12:48
:mbe:
Andiamo bene... scuole paritarie.. dove si annidano i diplomifici.
SOLDI PUBBLICI ALLA SCUOLA PRIVATA?!?! :doh:
CHE SCHIFO :muro:
killercode
18-06-2009, 13:00
bene, togliamo soldi alle scuole pubbliche e diamoli a quelle private , non c'è più lo stato, non c'è più il libero mercato, ci sono solo gli asini con il diploma e la laurea
un altro grande risultato per il marionettista
ciccio er meglio
18-06-2009, 13:00
ma guarda tu sta http://www.calzoleria-online.it/pics/imgBig/zoccolo-legno-rosso.jpg
Quando andavo a scuola io (anni '90) alle scuole private ci andavano gli asini che non riuscivano ad affrontare le scuole pubbliche. E' cambiato qualcosa?
ma.. veramente io ho frequentato le elementari e le medie in scuola privata, e poi le superiori in una pubblica ? che sia diventato intelligente all'improvviso ? :confused:
Scuole private = 90% scuole cattoliche.
Traete voi le conclusioni.
ma.. veramente io ho frequentato le elementari e le medie in scuola privata, e poi le superiori in una pubblica ? che sia diventato intelligente all'improvviso ? :confused:
Non c'entra con l'intelligenza . Si parla di chi arranca alle pubbliche per poi pagare sazio e fare 16 anni in 1 alle private passando col bacio accademico.
a proposito ... ma questo è riuscito.... a diplomarsi ?
http://www.youblob.org/wp-content/uploads/2008/10/renzo-bossi.jpg
ciccio er meglio
18-06-2009, 13:06
a proposito ... ma questo è riuscito.... a diplomarsi ?
http://www.youblob.org/wp-content/uploads/2008/10/renzo-bossi.jpg
vabbè ma si vede chiarmente dalla foto che è down, lui è giustificato...
OUTATIME
18-06-2009, 13:06
Sbaglio o i professori delle private avrebbero tutti gli interessi a bocciare qualche alunno in più?
Mica si paga a forfait.... :O
Ah... per inciso, nelle scuole private gli esami sono statali e vengono tenuti presso istituti pubblici...
Quindi evitiamo di fuffare.... ;)
Tanto l'elettorato di certo non si indigna, avendo mediamente una frequentazione scolastica piuttosto breve (dai sondaggi).
Sbaglio o i professori delle private avrebbero tutti gli interessi a bocciare qualche alunno in più?
Mica si paga a forfait.... :O
Ah... per inciso, nelle scuole private gli esami sono statali e vengono tenuti presso istituti pubblici...
Quindi evitiamo di fuffare.... ;)
Già ci sono genitori che fanno ricorso contro le bocciature alla scuola pubblica, figurati quando pagano.
ConteZero
18-06-2009, 13:10
a proposito ... ma questo è riuscito.... a diplomarsi ?
http://www.youblob.org/wp-content/uploads/2008/10/renzo-bossi.jpg
No, altrimenti ci sarebbe la festa nazionale "dello studente".
hakermatik
18-06-2009, 13:11
Sbaglio o i professori delle private avrebbero tutti gli interessi a bocciare qualche alunno in più?
Mica si paga a forfait.... :O
Ah... per inciso, nelle scuole private gli esami sono statali e vengono tenuti presso istituti pubblici...
Quindi evitiamo di fuffare.... ;)
si infatti evitiamo di fuffare. Anche perchè i ragazzi delle private fanno gli esami nelle scuole private. I privatisti (sono sono un'altra categoria di studenti) sostengno l'esame in istituti pubblici.
Roba non recente ma esemplificativa
http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/Pagelle%20scuole%20paritarie%20espresso-thumb.gif
Fonte L'Espresso
1500 euro per passare i primi 4 anni dell'istituto tecnico e altri 2000 euro per "comprare" il diploma. Questi i prezzi per diplomarsi, anche senza frequentare la scuola, applicati dall'istituto tecnico per programmatori Beccadelli, di San Cipirello, un comune di 5 mila abitanti a mezz'ora da Palermo.
L'inchiesta sull'ultimo numero dell'Espresso è a tratti agghiacciante e rafforza i dubbi di quanti chiedono maggiori controlli su ciò che avviene in aula, soprattutto nelle scuole private. In certi casi, infatti, basta pagare per essere promossi.
Sintomatico è quanto successo dopo il 2006: un incredibile aumento dei bocciati agli esami nelle scuole non statali. Gli studenti che non passarano gli esami schizzarono dal 2% del 2005 al 6% dell'anno dopo. Ma perchè ?
Semplice, perchè nel 2006 il ministro Fioroni modificò le commissioni d'esame: prima (sotto il ministro Moratti) tutti i membri erano interni, fatta eccezione per il presidente, l'unico esterno alla classe. Fioroni invece stabilì che le commissioni divessero essere formate da membri interni e membri esterni, in ugual numero, più il presidente esterno. Chiaro no ? Finchè tutto era gestito "all'interno" della scuola, non veniva bocciato nessuno. Quando invece si iniziò a controllare, ecco che aumentarono a dismisura le bocciature.
Di fronte a tutto questo che fa il governo Berlusconi ? Aumenterà i controlli direte voi, e invece no. Alcuni giorni fa la Cei alzò il telefono per chiedere più soldi per le scuole cattoliche. Sono dieci anni che ci riducete i fondi, tuonava monsignor Stenco solo due settimane fa, come facciamo ad andare avanti così ? E il governo, nel giro di un paio d'ore, assicurò che i soldi (120 milioni) si sarebbero trovati.
No, altrimenti ci sarebbe la festa nazionale "dello studente".
ecco la meritocrazia della Gelmini !
http://www.polisblog.it/post/3507/renzo-bossi-membro-dellosservatorio-sulle-fiere-lombarde-il-caso-emblematico-di-un-paese-malato
OUTATIME
18-06-2009, 13:19
si infatti evitiamo di fuffare. Anche perchè i ragazzi delle private fanno gli esami nelle scuole private. I privatisti (sono sono un'altra categoria di studenti) sostengno l'esame in istituti pubblici.
Ne sei sicuro?
Fanno gli esami in sede solo se hanno un numero di studenti sufficiente per ottenere la commisisone ministeriale, altrimenti lo fanno negli istituti pubblici.
ConteZero
18-06-2009, 13:21
Da queste parti ci fù un istituto privato che, poco dopo aver ricevuto nota di un prossimo "controllo" sui diplomi ebbe uno stranissimo incendio che distrusse la segreteria e tutti i documenti ivi contenuti.
Un diploma (in un anno, senza frequentare) costava (a quanto mi dissero) 10.000 euro.
hakermatik
18-06-2009, 13:23
Ne sei sicuro?
Fanno gli esami in sede solo se hanno un numero di studenti sufficiente per ottenere la commisisone ministeriale, altrimenti lo fanno negli istituti pubblici.
bhe di solito in un istituto privato almeno una classe 5^ di 20 persone la forma.
Poi se vogliamo parlare delle eccezioni...Quante scuole private ci saranno che non riescono a formare un corso completo e quindi a non ottenere la commissione?
Quest'anno un mio amico farà l'esame in un istituto paritario (ragioneria). Ha fatto 4 anni in 2, il primo lo aveva fatto in una scuola pubblica, poi è stato bocciato un paio di volte e ha "migrato". Sosterrà l'esame nella sua scuola. Ti sembra giusto?
bhe di solito in un istituto privato almeno una classe 5^ di 20 persone la forma.
Poi se vogliamo parlare delle eccezioni...Quante scuole private ci saranno che non riescono a formare un corso completo e quindi a non ottenere la commissione?
Quest'anno un mio amico farà l'esame in un istituto paritario (ragioneria). Ha fatto 4 anni in 2, il primo lo aveva fatto in una scuola pubblica, poi è stato bocciato un paio di volte e ha "migrato". Sosterrà l'esame nella sua scuola. Ti sembra giusto?
NO !
OUTATIME
18-06-2009, 13:30
bhe di solito in un istituto privato almeno una classe 5^ di 20 persone la forma.
Poi se vogliamo parlare delle eccezioni...Quante scuole private ci saranno che non riescono a formare un corso completo e quindi a non ottenere la commissione?
Quest'anno un mio amico farà l'esame in un istituto paritario (ragioneria). Ha fatto 4 anni in 2, il primo lo aveva fatto in una scuola pubblica, poi è stato bocciato un paio di volte e ha "migrato". Sosterrà l'esame nella sua scuola. Ti sembra giusto?
Io ti posso dire la mia esperienza in una scuola privata.
La 5 era di 20 persone, come dicevi tu, NON avevamo la commissione esterna, e per fare la maturità siamo andati all'ITIS di Bologna con commissione statale. Ti parlo però del 97...
hakermatik
18-06-2009, 13:30
e aggiungo...
Mi madre che insegna in una scuola pubblica, è costretta molto spesso a comprare a sue spese cartelloni, fogli A4 e cancelleria in genere. Molto spesso le maestre chiedono ai genitori di portare carta igienica e cose varie.
E aggiungo ancora che tutte le insegnanti della sua scuola hanno rinunciato ad essere pagate per le attività extra (tipo la recita di natale).
Tutto questo per far pesare meno il problema dalla mancanza di fondi ai bambini.
Si va avanti lo stesso...con sacrifici.
E' giusto questo? Perchè non pensiamo prima alla scuola pubblica?
Io ti posso dire la mia esperienza in una scuola privata.
La 5 era di 20 persone, come dicevi tu, NON avevamo la commissione esterna, e per fare la maturità siamo andati all'ITIS di Bologna con commissione statale. Ti parlo però del 97...
Qualche scuola seria ci sarà, per carità. Ma l'andazzo non è il massimo.
OUTATIME
18-06-2009, 13:32
E' giusto questo? Perchè non pensiamo prima alla scuola pubblica?
Senza dubbio....
Ma pensare prima alla scuola pubblica, non c'entra nulla con il livello di bocciatura nella scuola privata....
hakermatik
18-06-2009, 13:33
Io ti posso dire la mia esperienza in una scuola privata.
La 5 era di 20 persone, come dicevi tu, NON avevamo la commissione esterna, e per fare la maturità siamo andati all'ITIS di Bologna con commissione statale. Ti parlo però del 97...
bhe...io te lo assicuto che gli alunni dell'istituto che ho citato nel mio post precedente fanno gli esami nella loro scuola...è a pochi passi da casa mia, lo so per certo.
Ma a parte questa questione della sede di esame, è giusto dare soldi alle scuole private dopo che sono stati fatti grossi tagli ai fondi delle scuole pubbliche?
a mio parere... NO!
OUTATIME
18-06-2009, 13:34
Qualche scuola seria ci sarà, per carità. Ma l'andazzo non è il massimo.
E il solito discorso....
I Napoletani sono disonesti, i rumeni stuprano le donne, gli zingari rapiscono i bambini...
e aggiungo...
Mi madre che insegna in una scuola pubblica, è costretta molto spesso a comprare a sue spese cartelloni, fogli A4 e cancelleria in genere. Molto spesso le maestre chiedono ai genitori di portare carta igienica e cose varie.
E aggiungo ancora che tutte le insegnanti della sua scuola hanno rinunciato ad essere pagate per le attività extra (tipo la recita di natale).
Tutto questo per far pesare meno il problema dalla mancanza di fondi ai bambini.
Si va avanti lo stesso...con sacrifici.
E' giusto questo? Perchè non pensiamo prima alla scuola pubblica?
ma i dirigenti scolastici che fanno ?
cioè dalle mie parti... non mi pare che ci siano questi problemi !
non è che i fondi a disposizione li sperperano ?
hakermatik
18-06-2009, 13:35
Senza dubbio....
Ma pensare prima alla scuola pubblica, non c'entra nulla con il livello di bocciatura nella scuola privata....
scusa, ma ti sembra meritocrazia che uno che si è fatto bocciare n volte in una scuola pubblica, vada in una scuola privata a fare n-anni in 1? Perchè i miei genitori che pagano le tasse devono contribuire a questo schifo?
OUTATIME
18-06-2009, 13:36
Ma a parte questa questione della sede di esame, è giusto dare soldi alle scuole private dopo che sono stati fatti grossi tagli ai fondi delle scuole pubbliche?
a mio parere... NO!
Sede d'esame un cazzo!
L'esame è statale a tutti gli effetti e con tutti i valori di legge.
Per quanto riguarda la domanda, no.
svarionman
18-06-2009, 13:37
Sono daccordo con l'incoraggiamento dell'imprenditoria privata........io proporrei anche un incentivo per chi si rivolge alla Mafia invece che alle forze dell ordine.
OUTATIME
18-06-2009, 13:37
scusa, ma ti sembra meritocrazia che uno che si è fatto bocciare n volte in una scuola pubblica, vada in una scuola privata a fare n-anni in 1? Perchè i miei genitori che pagano le tasse devono contribuire a questo schifo?
Quando hai descritto cosa succede, involontariamente ho buttato l'occhio per vedere dove abiti...
Scusa... è stato più forte di me....
yorkeiser
18-06-2009, 13:37
Complimenti ancora una volta a questa illuminata. Ah, quante soddisfazioni in questa legislatura. Poi si lamentano che perdono voti.
hakermatik
18-06-2009, 13:37
ma i dirigenti scolastici che fanno ?
cioè dalle mie parti... non mi pare che ci siano questi problemi !
non è che i fondi a disposizione li sperperano ?
no no..non è una questione di sperpero. Da qualche anno i fondi sono andati via via diminuendo (è la colpa è sia della destra che della sinistra, non faccio un discorso politico).
Cmq, se non ci sei dentro di certe cose non te ne accorgi, perchè le attività vanno cmq avanti...
hakermatik
18-06-2009, 13:38
Quando hai descritto cosa succede, involontariamente ho buttato l'occhio per vedere dove abiti...
Scusa... è stato più forte di me....
ehm...ora vivo in toscana...la scuola che citavo prima è qui.
yorkeiser
18-06-2009, 13:38
scusa, ma ti sembra meritocrazia che uno che si è fatto bocciare n volte in una scuola pubblica, vada in una scuola privata a fare n-anni in 1? Perchè i miei genitori che pagano le tasse devono contribuire a questo schifo?
Certo, è la meritocrazia: chi ha il merito di avere più soldi, è giusto che vada avanti :asd:
Dai che forse ce la fanno a fare diplomare anche il figlio di Bossi :asd:
hakermatik
18-06-2009, 13:40
E il solito discorso....
I Napoletani sono disonesti, i rumeni stuprano le donne, gli zingari rapiscono i bambini...
Quando hai descritto cosa succede, involontariamente ho buttato l'occhio per vedere dove abiti...
Scusa... è stato più forte di me....
Sei un pò incoerente...
e ti ripeto...non vivo più a taranto da anni
mamma mia mamma mia... che schifo... senza parole veramente.. ma chi ce l'ha mandata a questa.. :doh:
OUTATIME
18-06-2009, 13:42
ehm...ora vivo in toscana...la scuola che citavo prima è qui.
Sarà.... :fiufiu:
Comunque non c'azzecca nulla con il discorso di base...
- NON diamo soldi alle scuole private.
- Facciamogli fare esami STATALI.
- Se superano l'esame, sono come gli altri.
E BASTA.... basta con queste pugnette, se poi vogliono fare lezione in spiaggia ma riescono a passare l'esame, meglio per loro..
OUTATIME
18-06-2009, 13:43
Sei un pò incoerente...
Mica avevo quotato te con quella frase...
hakermatik
18-06-2009, 13:47
Sarà.... :fiufiu:
Comunque non c'azzecca nulla con il discorso di base...
- NON diamo soldi alle scuole private.
- Facciamogli fare esami STATALI.
- Se superano l'esame, sono come gli altri.
E BASTA.... basta con queste pugnette, se poi vogliono fare lezione in spiaggia ma riescono a passare l'esame, meglio per loro..
"Sarà" cosa???
Cmq per me le scuole private possono fare lezione anche in spiaggia. Basta che l'impegno richiesto sia lo stesso di una scuola pubblica e che vengano eliminate cose tipo n-anni in uno, visto che il loro diploma ha lo stesso valore del mio...
Poi c'è anche da dire che ci sono anche scuole pubbliche dove si cazzeggia alla grande
hakermatik
18-06-2009, 13:48
Mica avevo quotato te con quella frase...
ah ecco...quindi quando parli con me la pensi in un modo, quando parli con altri la pensi in una maniera completamente diversa?
scusa, ma ti sembra meritocrazia che uno che si è fatto bocciare n volte in una scuola pubblica, vada in una scuola privata a fare n-anni in 1? Perchè i miei genitori che pagano le tasse devono contribuire a questo schifo?
una buona ragione per non pagare le tasse ! tanto vengono sperperate !
ma poi cosa volete, la meritocrazia in italia ? ma aprite gli occhi
con che coraggio si parla di meritocrazia in italia.
leggete qui.....
http://www.corriere.it/cronache/08_settembre_04/stella_dbaef098-7a47-11dd-a3dd-00144f02aabc.shtml
si predica bene ma si razzola male, ma adesso.. è sistemata e quindi la meritocrazia la si impone agli altri ! che sgobano per ottenerla, ma qualcuno gli soffia sempre il posto !
Jacoposki
18-06-2009, 13:58
inutile ricordare come furono bollate le manifestazioni degli studenti della scuola pubblica quando formigoni introdusse la stessa cosa a livello regionale in Lombardia ormai quasi una decina di anni fa.
Sono incavolato nero, ho sentito in un tg locale che a Lucca le scuole pubbliche tagliano più di 200 posti fra insegnanti e personale ATA e che le elementari partiranno con il maestro unico, mentre le scuole private grazie agli "aiuti" statali partono con i 3 maestri........che bella la distruzione sistematica delle cose che vanno bene.......poveri noi.
Sono incavolato nero, ho sentito in un tg locale che a Lucca le scuole pubbliche tagliano più di 200 posti fra insegnanti e personale ATA e che le elementari partiranno con il maestro unico, mentre le scuole private grazie agli "aiuti" statali partono con i 3 maestri........che bella la distruzione sistematica delle cose che vanno bene.......poveri noi.
state tranquilli, tra poco arriverà pure la sanità privata, è solo questione di tempo !
OUTATIME
18-06-2009, 14:18
ah ecco...quindi quando parli con me la pensi in un modo, quando parli con altri la pensi in una maniera completamente diversa?
Ma hai letto il mio intervento a cosa era riferito?
Al solito luogo comune che "I Napoletani sono disonesti, i rumeni stuprano le donne, gli zingari rapiscono i bambini... e le scuole private sono tutte uguali"....
Mai sentito parlare di senso ironico...? No, eh?
OUTATIME
18-06-2009, 14:20
state tranquilli, tra poco arriverà pure la sanità privata, è solo questione di tempo !
Visto che di ticket per gli esami del sangue ho speso 30 euro con 2 settimane di attesa, e privatamente sono 35 quando voglio, me lo auguro....
Kharonte85
18-06-2009, 14:23
roma, 13:11
SCUOLA: GELMINI, BONUS PER CHI STUDIA ALLE PRIVATE
Sostegno economico alle scuole paritarie. E' quanto vuole introdurre il ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini, seondo cui tutti hanno "il diritto di scegliere se andare alla scuola pubblica o alla scuola paritaria". In un'intervista al Corriere della Sera, Gelmini conferma la volonta' di realizzare "una riforma che dia la possibilita' di accedere ad un bonus a chi vuole frequentare" le scuole paritarie, "un po' come succede in Lombardia".
Continua l'opera di distruzione della scuola pubblica...:doh:
ma guarda tu sta http://www.calzoleria-online.it/pics/imgBig/zoccolo-legno-rosso.jpg
http://www.compagnialasibilla.it/images/mano.gif giorni di sospensione.
Visto che di ticket per gli esami del sangue ho speso 30 euro con 2 settimane di attesa, e privatamente sono 35 quando voglio, me lo auguro....
a mia mamma per una risonanza magnetica ad una caviglia gli hanno proposto 2 mesi di attesa ! pagando pure il ticket ! è andata privatamente in 5 giorni ha fatto tutto.
MadJackal
18-06-2009, 14:54
Visto che di ticket per gli esami del sangue ho speso 30 euro con 2 settimane di attesa, e privatamente sono 35 quando voglio, me lo auguro....
a mia mamma per una risonanza magnetica ad una caviglia gli hanno proposto 2 mesi di attesa ! pagando pure il ticket ! è andata privatamente in 5 giorni ha fatto tutto.
Avessero nel privato tante richieste quanto ne hanno nel pubblico scoppierebbero in meno di un nanosecondo. Figurarsi che gli americani un pensierino sulla sanità pubblica lo stan facendo (la sanità privata non avvantaggia la "middle-class", ma solo gli straricchi e gli strapoveri).
Per questo sostegno alla scuola privata... Che vi aspettavate? Era prevedibile.
La costituzione mica diceva che le scuole private non dovevano essere onere per lo stato? Facile aggirare la cosa con i rimborsi, neh? :rolleyes:
http://www.compagnialasibilla.it/images/mano.gif giorni di sospensione.
:sbonk:
Giuro che ho interpretato come "Stop, giorni di sospensione" :sbonk:
Sono incavolato nero, ho sentito in un tg locale che a Lucca le scuole pubbliche tagliano più di 200 posti fra insegnanti e personale ATA e che le elementari partiranno con il maestro unico, mentre le scuole private grazie agli "aiuti" statali partono con i 3 maestri........che bella la distruzione sistematica delle cose che vanno bene.......poveri noi.
Vittoria ! ( cit. )
Clalzl,a
OUTATIME
18-06-2009, 15:17
:sbonk:
Giuro che ho interpretato come "Stop, giorni di sospensione" :sbonk:
Consolati... io avevo interpretato "ma guarda tu sta ciabatta".... :D
userpercaso
18-06-2009, 15:50
Quando andavo a scuola io (anni '90) alle scuole private ci andavano gli asini che non riuscivano ad affrontare le scuole pubbliche. E' cambiato qualcosa?
ma anche no..
Spesso ci vanno anche ragazzi un pò timidi che non riescono ad entrare in relazione con molti soggetti che frequentano la scuola pubblica.
Altresì somaro un par di palle...;)
Esco da una paritaria, ti assicuro che si studiava più di una statale con interrogazioni QUOTIDIANE O AL MASSIMO OGNI DUE GIORNI...
Nel resto del mondo sono anche scuole private ed escono geni..
il problema è l'obbligo fino ai 18 anni che han messo.
SPESSO CI SONO VERI E PROPRI soggetti che ti rovinano una classe..non fanno un cazzo e frustano docente e compagni volenterosi, ma spesso ci sono DELINQUENTI cui tutto interessa fuorchè acculturarsi.
Se poi sei un filo riservato o timido vieni preso per il culo se non peggio..ti tartassano.
Spesso oggi, ci sono genitori che vogliono sapere vita morte e miracoli del perchè il proprio citrullo non studia o ha preso un due.
Una volta la sberla la davan al figlio..oggi la danno al docente..
La scuola pubblica sta morendo per altri motivi che esulano i fondi...
Scuola e università sono realtà del tutto sconnesse dal mercato del lavoro, almeno qui in ITALIA.....
:sbonk:
Giuro che ho interpretato come "Stop, giorni di sospensione" :sbonk:
io speravo in un "dammi il cinque fratello!" :asd:
Rintrah84
18-06-2009, 16:49
Sbaglio o i professori delle private avrebbero tutti gli interessi a bocciare qualche alunno in più?
Mica si paga a forfait.... :O
Ah... per inciso, nelle scuole private gli esami sono statali e vengono tenuti presso istituti pubblici...
Quindi evitiamo di fuffare.... ;)
Diciamo anche che generalemente gli esami sono una buffonata proforma e che conosco varie persone che stavano nella mia classe che dopo essere state bocciate alla grande per non aver fatto un cazzo sono andate alla scuola privata, hanno fatto anche 2 anni in uno e pagando si sono diplomati...lo sanno tutti che è così...
E il solito discorso....
I Napoletani sono disonesti, i rumeni stuprano le donne, gli zingari rapiscono i bambini...
Se non dai nemmeno un'occhiata ai dati che ho postato prima, è ovvio che rispondi così.
I dati parlano chiaro, no si tratta di luoghi comuni o del servizio delle iene che mostra come ottenere diplomi senza studiare a 10.000 euro.
Mia moglie insegna alle medie, quando gli arrivano dalle elementari gli alunni di una certa privata cattolica si mette le mani nei capelli.... sa già che per metterli in pari dovra faticare parecchio.
Rintrah84
18-06-2009, 17:19
Se non dai nemmeno un'occhiata ai dati che ho postato prima, è ovvio che rispondi così.
I dati parlano chiaro, no si tratta di luoghi comuni o del servizio delle iene che mostra come ottenere diplomi senza studiare a 10.000 euro.
Mia moglie insegna alle medie, quando gli arrivano dalle elementari gli alunni di una certa privata cattolica si mette le mani nei capelli.... sa già che per metterli in pari dovra faticare parecchio.
Confermo....anche mia madre insegna alle medie e quando gli arrivano gli alunni che hanno fatto le private dice di avere la sensazione di avere a che fare con bambini di 8 anni....
Non ne voglio fare neanche un discorso politico...le scuole private cattoliche spesso didatticamente fanno cagare ma da quello che mi dice anche le alternativoidi e sinistroidi scuole staineriane ottengono scarsi risultati...
Tra l'altro stiamo parlando di bambini delle elementari che dovrebbero fare veramente 2 cazzate...manco quello...
Alle superiori sono mediamente delle capre...ribadisco...tutti i miei amici che non riuscivano a diplomarsi andavano alla privata e si sono maturati alla grande quando alla pubblica venivano fermati...e parla uno che era tutto fuorchè un secchione...però quando è troppo è troppo
Dream_River
18-06-2009, 17:47
Io sarei anche d'accordo nel favorire l'istruzione privata, ma anche aumentando i controlli su queste ultime (Come avviene in Inghilterra), non dando soldi così aggratis
Ma da questo governo non mi sono mai aspettato niente, se non il peggio
il vaticano ringrazia...
c,a,;l,z;la
killercode
18-06-2009, 18:59
Io sarei anche d'accordo nel favorire l'istruzione privata, ma anche aumentando i controlli su queste ultime (Come avviene in Inghilterra), non dando soldi così aggratis
nessun controllo e niente soldi, le scuole private hanno la possibilità di scegliere autonomamente quanto mettere di retta scolastica e quindi si devoro regolare da soli sia i bilanci che la qualità di insegnamento, unica imposizione statale è quella del programma di studio....ovviamente se vogliono avere valore legale
ma guarda tu sta http://www.calzoleria-online.it/pics/imgBig/zoccolo-legno-rosso.jpg
vabbè ma si vede chiarmente dalla foto che è down, lui è giustificato...
:asd:
Ma guarda che quello è il figlio di bossi e non è down :D
roma, 13:11
SCUOLA: GELMINI, BONUS PER CHI STUDIA ALLE PRIVATE
Sostegno economico alle scuole paritarie. E' quanto vuole introdurre il ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini, seondo cui tutti hanno "il diritto di scegliere se andare alla scuola pubblica o alla scuola paritaria". In un'intervista al Corriere della Sera, Gelmini conferma la volonta' di realizzare "una riforma che dia la possibilita' di accedere ad un bonus a chi vuole frequentare" le scuole paritarie, "un po' come succede in Lombardia".
Scandalosi. Perchè un simile bonus non includerebbe certo chi la privata non può comunque permettersela ma agevolerebbe solo gente che se la può comunque permettere. Ergo ad alcuni rimane precluse, altri che già hanno maggiori possibilità vengono ulteriormente agevolati (e molto probabilmente a scapito dei primi). Avanti con la meritocrazia cafona dell'arricchito.
NetEagle83
18-06-2009, 20:08
Mmh... allora... ideologicamente sono stra-d'accordo con voi, ma ci sono un paio di sassolini che voglio togliere dalla scarpa...
Avete mai fatto il confronto tra un diciottenne diplomato alla scuola statale e uno diplomato ad una scuola privata? Ecco... non c'è NESSUNA differenza, entrambi sono IGNORANTI COME LE CAPRE TIBETANE!
Ora, dato che ci sono anche scuole private serie, dove se non raggiungi certi risultati ti sbattono fuori (per politiche specifiche di prestigio ecc.), io onestamente preferirei, se ne avessi la possibilità (ma di certo non con i soldi dello Stato), mandare mio figlio lì piuttosto che gettarlo nella mischia di ragazzini con il Q.I. di un mollusco che pensano solo a farsi le canne e a comprarsi l'iPhone da 700€ e professori frustrati che si chiedono perchè non hanno combinato niente nella vita....
Ah, io mi sono diplomato in una scuola privata e mi sono tranquillamente laureato in corso. Quindi andiamoci piano con i luoghi comuni e con le generalizzazioni...
Dream_River
18-06-2009, 20:22
nessun controllo e niente soldi, le scuole private hanno la possibilità di scegliere autonomamente quanto mettere di retta scolastica e quindi si devoro regolare da soli sia i bilanci che la qualità di insegnamento, unica imposizione statale è quella del programma di studio....ovviamente se vogliono avere valore legale
Io invece trovo migliore il modello anglosassone, ma è meglio non proseguire il discorso o si finisce OT
usa9999999999
18-06-2009, 20:23
Mmh... allora... ideologicamente sono stra-d'accordo con voi, ma ci sono un paio di sassolini che voglio togliere dalla scarpa...
Avete mai fatto il confronto tra un diciottenne diplomato alla scuola statale e uno diplomato ad una scuola privata? Ecco... non c'è NESSUNA differenza, entrambi sono IGNORANTI COME LE CAPRE TIBETANE!
Ora, dato che ci sono anche scuole private serie, dove se non raggiungi certi risultati ti sbattono fuori (per politiche specifiche di prestigio ecc.), io onestamente preferirei, se ne avessi la possibilità (ma di certo non con i soldi dello Stato), mandare mio figlio lì piuttosto che gettarlo nella mischia di ragazzini con il Q.I. di un mollusco che pensano solo a farsi le canne e a comprarsi l'iPhone da 700€ e professori frustrati che si chiedono perchè non hanno combinato niente nella vita....
Ah, io mi sono diplomato in una scuola privata e mi sono tranquillamente laureato in corso. Quindi andiamoci piano con i luoghi comuni e con le generalizzazioni...
Quoto, i diplomifici e gli istituti di prestigio ci sono da tutte le parti, come gli alunni molluschi e i geni. ;)
blamecanada
18-06-2009, 21:01
Scandalosi. Perchè un simile bonus non includerebbe certo chi la privata non può comunque permettersela ma agevolerebbe solo gente che se la può comunque permettere. Ergo ad alcuni rimane precluse, altri che già hanno maggiori possibilità vengono ulteriormente agevolati (e molto probabilmente a scapito dei primi). Avanti con la meritocrazia cafona dell'arricchito.
Infatti.
Inoltre si tratta di sovvenzioni statali ad aziende private, alla faccia del liberalismo.
killercode
18-06-2009, 21:06
Mmh... allora... ideologicamente sono stra-d'accordo con voi, ma ci sono un paio di sassolini che voglio togliere dalla scarpa...
Avete mai fatto il confronto tra un diciottenne diplomato alla scuola statale e uno diplomato ad una scuola privata? Ecco... non c'è NESSUNA differenza, entrambi sono IGNORANTI COME LE CAPRE TIBETANE!
Ora, dato che ci sono anche scuole private serie, dove se non raggiungi certi risultati ti sbattono fuori (per politiche specifiche di prestigio ecc.), io onestamente preferirei, se ne avessi la possibilità (ma di certo non con i soldi dello Stato), mandare mio figlio lì piuttosto che gettarlo nella mischia di ragazzini con il Q.I. di un mollusco che pensano solo a farsi le canne e a comprarsi l'iPhone da 700€ e professori frustrati che si chiedono perchè non hanno combinato niente nella vita....
Ah, io mi sono diplomato in una scuola privata e mi sono tranquillamente laureato in corso. Quindi andiamoci piano con i luoghi comuni e con le generalizzazioni...
Io sono andato in una scuola pubblica, addirittura in un istituto tecnico ed eravano tutti bravi e disciplinati; quindi non si può dire che le scuole pubbliche siano un covo di fancazzisti delinquesti......
e invece si che si può dire!! Perchè l'esperienza personale non vale nulla analizzando grandi numeri, è inutile nascondersi dietro lo stuzzicadenti; statisticamente le scuole pubbliche sono degradate e le scuole private corrotte; è matematica, è statistica ed è così che si analizzano i dati.
Sono incavolato nero, ho sentito in un tg locale che a Lucca le scuole pubbliche tagliano più di 200 posti fra insegnanti e personale ATA e che le elementari partiranno con il maestro unico, mentre le scuole private grazie agli "aiuti" statali partono con i 3 maestri........che bella la distruzione sistematica delle cose che vanno bene.......poveri noi.
Io sinceramente mi sto anche rompendo il c@zzo, NON E' POSSIBILE che dobbiamo stare dietro a tutte le minchiate che fanno, sono politici! E' il loro lavoro! Ma dobbiamo starli dietro come bambini mongoloidi per evitare stronzate? Ma dove stiamo finendo??
Cmq forse da un certo punto di vista è meglio se la gente sbatte il muso, soprattutto i pezzenti che non arrivano alla fine del mese e continuano a dare i voti a minchiam, E BASTA, CHE SOFFRANO
Mi spiace per qui pochi che non votano il peggio
Ma per tutti gli altri godo, io che son fortunato ed ho tutti e 2 i genitori che lavorano ed hanno un bello stipendio continuerò a votare per il bene del paese, gli altri si fottano, arrivati ad un certo punta basta, veramente
La soluzione è sperare che tocchino con mano i danni fatti da certe leggi, è l'unica
Mi sto sempre più convincendo di questo, compreso il federalismo, la famiglia, il sud, i sardi, lo devono prendere in quel posto per capire come vanno le cose, altrimenti non capiranno MAI
Le pubbliche vanno migliorate e sicuramente dare i soldi a quelle private NON E' la via migliore per attuare ciò
L'istruzione dovrebbe offrire le stesse opportunità dal figlio dell'operaio a quello dell'imprenditore.
Ma se in itaGlia per campare devi scoparti qualcuno di ricco, è già detto tutto
_BlackTornado_
18-06-2009, 22:08
Mmh... allora... ideologicamente sono stra-d'accordo con voi, ma ci sono un paio di sassolini che voglio togliere dalla scarpa...
Avete mai fatto il confronto tra un diciottenne diplomato alla scuola statale e uno diplomato ad una scuola privata? Ecco... non c'è NESSUNA differenza, entrambi sono IGNORANTI COME LE CAPRE TIBETANE!
Ora, dato che ci sono anche scuole private serie, dove se non raggiungi certi risultati ti sbattono fuori (per politiche specifiche di prestigio ecc.), io onestamente preferirei, se ne avessi la possibilità (ma di certo non con i soldi dello Stato), mandare mio figlio lì piuttosto che gettarlo nella mischia di ragazzini con il Q.I. di un mollusco che pensano solo a farsi le canne e a comprarsi l'iPhone da 700€ e professori frustrati che si chiedono perchè non hanno combinato niente nella vita....
Ah, io mi sono diplomato in una scuola privata e mi sono tranquillamente laureato in corso. Quindi andiamoci piano con i luoghi comuni e con le generalizzazioni...
Allora, che esistano scuole private "buone" (che in genere solo al livello di una buona pubblica e non migliori) nessuno lo mette in dubbio. Quelle di sicuro non fanno danni, anzi, sono una possibilità in più per chi può permetterselo. Sarei comunque contrario (per principio) ad un finanziamento pubblico, ma vabè.
Il problema vero è che il 90% delle private sono diplomifici, e un solo diplomificio fa più danni di quanti benefici possano dare 10 scuole private "fatte bene".
E parlo anche e sopratutto a livello sociale.
Cosa sceglieresti se fossi un ragazzo diciassettenne che ha in testa solo di farsi le canne e comprare un iPhone e potessi scegliere tra pubblica e privata perchè i tuoi possono permetterselo?
Ma anche se fossi un bravo ragazzo studioso... Ma chi te lo fa fare di stare le ore sui libri per prendere bei voti, quando vedi il tuo compagno di classe che hanno bocciato l'anno scorso che andando alla privata prende voti più alti dei tuoi?
Sarebbe demotivante per chiunque...
MadJackal
18-06-2009, 22:11
Il problema sono appunto le scuole private (dove non gli frega nulla di te) e gli esami che poi vengono appunto regalati (5° escluso vista la commissione esterna) con i paritari che si beccano una bella cifra per farli fare.
Sulla serietà delle scuole poi bisognerebbe vederle una ad una, ricordatevi però che le scuole private non sono classificabili scuole come statali e paritari
Il problema NON E' la serietà delle scuole.
Il problema è che lo stato NON PUO' sovvenzionare l'iscrizione ad istituti privati/paritari.
E' solo un modo per aggirare il divieto mi pare messo in essere perfino dalla costituzione... :rolleyes:
NetEagle83
19-06-2009, 01:05
Allora, che esistano scuole private "buone" (che in genere solo al livello di una buona pubblica e non migliori) nessuno lo mette in dubbio. Quelle di sicuro non fanno danni, anzi, sono una possibilità in più per chi può permetterselo. Sarei comunque contrario (per principio) ad un finanziamento pubblico, ma vabè.
Il problema vero è che il 90% delle private sono diplomifici, e un solo diplomificio fa più danni di quanti benefici possano dare 10 scuole private "fatte bene".
E parlo anche e sopratutto a livello sociale.
Cosa sceglieresti se fossi un ragazzo diciassettenne che ha in testa solo di farsi le canne e comprare un iPhone e potessi scegliere tra pubblica e privata perchè i tuoi possono permetterselo?
Ma anche se fossi un bravo ragazzo studioso... Ma chi te lo fa fare di stare le ore sui libri per prendere bei voti, quando vedi il tuo compagno di classe che hanno bocciato l'anno scorso che andando alla privata prende voti più alti dei tuoi?
Sarebbe demotivante per chiunque...
Quoto solo te ma rispondo anche agli altri:
Allora, intanto ho specificato che anch'io sono assolutamente contrario ad un intervento (di qualsiasi tipo) con fondi pubblici nel settore delle scuole private.
Però, questo non significa che le scuole private serie non siano MILIONI di volte superiori, in termini di qualità dell'istruzione, ad una qualsiasi scuola pubblica media (le eccezioni ci sono da una parte e dall'altra, si fa prima a toglierle dal ragionamento).
Altra cosa: la distinzione tra paritarie e private "tout court" è molto più complicata di quello che sembra. Io per esempio ho frequentato una "privata" che mi preparava (frequentavo lì e ho fatto i famosi 2 anni in uno per recuperare un ritiro) e poi sono andato a fare l'esame di ammissione al 5° e l'esame di Stato in una paritaria che stava addirittura in una città di un'altra provincia! Quindi in pratica è come se mi fossi diplomato da privatista in una paritaria... però ho seguito le lezioni in una privata! Capite che casino che è?
In definitiva, la storia è molto più complessa di come la descrivete voi... ma vi assicuro che ci sono scuole private serissime (ben diverse da quella che ho frequentato io), che per mantenere il prestigio costruito negli anni non esitano a sbattere fuori i figli di papà viziati che credono di poter "comprare" il diploma... ecco, io al momento se avessi un figlio mi coprirei di debiti pur di farlo studiare lì, perchè la scuola pubblica è, per sintetizzare, un bordello totale, e dato che un mio eventuale erede dovrebbe necessariamente maturare lo stesso amore per la cultura del papà... :D quello non sarebbe di certo un luogo adatto a lui.
OUTATIME
19-06-2009, 08:15
Se non dai nemmeno un'occhiata ai dati che ho postato prima, è ovvio che rispondi così.
I dati parlano chiaro, no si tratta di luoghi comuni o del servizio delle iene che mostra come ottenere diplomi senza studiare a 10.000 euro.
Mia moglie insegna alle medie, quando gli arrivano dalle elementari gli alunni di una certa privata cattolica si mette le mani nei capelli.... sa già che per metterli in pari dovra faticare parecchio.
Non ho detto che si tratta di luoghi comuni... ho detto che si tratta di generalizzare....
Uno studente di una scuola privata che è un asino fa notizia, un genio no.
OUTATIME
19-06-2009, 08:16
Diciamo anche che generalemente gli esami sono una buffonata proforma e che conosco varie persone che stavano nella mia classe che dopo essere state bocciate alla grande per non aver fatto un cazzo sono andate alla scuola privata, hanno fatto anche 2 anni in uno e pagando si sono diplomati...lo sanno tutti che è così...
Se gli esami statali sono una buffonata, lo sono per tutti.
OUTATIME
19-06-2009, 08:20
Ora, dato che ci sono anche scuole private serie, dove se non raggiungi certi risultati ti sbattono fuori (per politiche specifiche di prestigio ecc.).
Confermo.
A scuola da me di veniva bocciato, non veniva riammesso.
Diciamo che chi ha voglia di studiare studia sia alla privata che alla pubblica...
Ah... dimenticavo... in caso di assenza telefonavano a casa...
SquallSed
19-06-2009, 08:45
Sbaglio o i professori delle private avrebbero tutti gli interessi a bocciare qualche alunno in più?
Mica si paga a forfait.... :O
Ah... per inciso, nelle scuole private gli esami sono statali e vengono tenuti presso istituti pubblici...
Quindi evitiamo di fuffare.... ;)
dalle mie parti ai privati ci vanno solo asini e buoi. Paghi = pezzo di carta
anzi correggo :
dalle mie parti, la stragrande maggioranza di quelli che vanno alle scuole private, sono asini o non hanno voglia di fare una cippa. Ho diversi amici/conoscenti che hanno fatto cosi'. Bocciato 1 o 2 volte alle superiori, e poi di corsa alle private (anche solo per recuperare, tipo 2 in 1)
OUTATIME
19-06-2009, 08:55
dalle mie parti ai privati ci vanno solo asini e buoi. Paghi = pezzo di carta
anzi correggo :
dalle mie parti, la stragrande maggioranza di quelli che vanno alle scuole private, sono asini o non hanno voglia di fare una cippa. Ho diversi amici/conoscenti che hanno fatto cosi'. Bocciato 1 o 2 volte alle superiori, e poi di corsa alle private (anche solo per recuperare, tipo 2 in 1)
Ribadisco anche per te che non hai voglia di leggere tutto il 3d... ;)
Gli esami sono statali, quindi: diploma privato=diploma pubblico.
Se poi gli esami statali sono una farsa, non è un problema delle scuole private...
Ti è più chiaro così?
SquallSed
19-06-2009, 09:00
Ribadisco anche per te che non hai voglia di leggere tutto il 3d... ;)
Gli esami sono statali, quindi: diploma privato=diploma pubblico.
Se poi gli esami statali sono una farsa, non è un problema delle scuole private...
Ti è più chiaro così?
certo, pero' per preparare un esame statale ci vogliono due settimane (massimo un mese).
Alle pubbliche se non studi ti bocciano e all'esame non ci arrivi.
Alle private all'esame ci arrivi.
Il difficile non é l'esame, il difficile é arrivarci.
OUTATIME
19-06-2009, 09:09
certo, pero' per preparare un esame statale ci vogliono due settimane (massimo un mese).
Alle pubbliche se non studi ti bocciano e all'esame non ci arrivi.
Alle private all'esame ci arrivi.
Il difficile non é l'esame, il difficile é arrivarci.
Allora l'esame è inutile.... se è inutile togliamolo ;)
In ogni caso LO STATO dice che ciò che vale è IL SUPERAMENTO DELL'ESAME.
Finchè non cambiano questo, esame di stato=diploma
E' la legge da cambiare.
SquallSed
19-06-2009, 09:19
Allora l'esame è inutile.... se è inutile togliamolo ;)
In ogni caso LO STATO dice che ciò che vale è IL SUPERAMENTO DELL'ESAME.
Finchè non cambiano questo, esame di stato=diploma
E' la legge da cambiare.
si ma lo vedi che stai spostando il centro del discorso?
piccolo ot : per me anche la tesi triennale é inutile, solo una perdita di tempo.
ritornando in tema, é assurdo dare soldi pubblici per chi vuole fare le private. E' proprio un controsenso. Non trovi?
hakermatik
19-06-2009, 09:22
Allora l'esame è inutile.... se è inutile togliamolo ;)
In ogni caso LO STATO dice che ciò che vale è IL SUPERAMENTO DELL'ESAME.
Finchè non cambiano questo, esame di stato=diploma
E' la legge da cambiare.
nella scuola pubblica è così:.
percorso di studi + esame = diploma
MadJackal
19-06-2009, 09:25
Si ma quello che ho scritto tra gli asterischi ti dice niente? Io stavo sfatando certi miti avendo vissuto certe cose di persona, senza assolutamente tirare in causa l'argomento principale del thread.
A me l'idea di questa sovvenzione non piace per essere chiari.
Il problema è che si sta andando OT di brutto :asd:
OUTATIME
19-06-2009, 09:29
ritornando in tema, é assurdo dare soldi pubblici per chi vuole fare le private. E' proprio un controsenso. Non trovi?
Perfettamente d'accordo....
Io comunque non ho spostato nulla... rileggi dalla prima pagina... vedrai che si è subito iniziato su questa strada prima che intervenissi io...
OUTATIME
19-06-2009, 09:32
nella scuola pubblica è così:.
percorso di studi + esame = diploma
Sbagli:
percorso di studi + esame di stato= diploma ed è così anche nelle scuole private.
E' chiaro (evidentemente solo a me) che ciò che rende valido ai fini di legge il percorso di studi, è l'esame di stato, e non il percosrso di studi stesso...
SquallSed
19-06-2009, 09:33
Perfettamente d'accordo....
Io comunque non ho spostato nulla... rileggi dalla prima pagina... vedrai che si è subito iniziato su questa strada prima che intervenissi io...
ok :O
ma mi aveva colpito quello che avevi detto sulle bocciature delle private :p
Crazy rider89
19-06-2009, 09:34
poi a maggior ragione che il ragazzo paga la scuola privata gli strizza l'occhio, sono fabbriche di asini!!!!
poi ci lamentiamo quando vediamo che qualcuno vuole comprare la laurea..ma si certo, ora ne abbiamo la possibilità continuando cosi
vogliono creare un grande gregge di italiani (già sono a buon punto...:rolleyes: )
Quando andavo a scuola io (anni '90) alle scuole private ci andavano gli asini che non riuscivano ad affrontare le scuole pubbliche. E' cambiato qualcosa?
non è cambiato assolutamente niente, una mia ex compagna è stata bocciata alla scientifico ed è andata in una scuola paritaria dove ha fatto 2 anni in 1 e ha preso 90 come voto di maturità....:rolleyes:
OUTATIME
19-06-2009, 09:44
ok :O
ma mi aveva colpito quello che avevi detto sulle bocciature delle private :p
Io sono d'accordo che NON bisogna dare soldi alle scuole private (altrimenti cade il concetto stesso di "privato").
Quello che non mi va giù sono tutti i discorsi sulle scuole private.
C'è una legge che da la facoltà alle scuole private legalmente riconosciute (riconosciute con un decreto ministeriale), di accedere agli esami di stato.
Una volta fatto questo il titolo di studio privato è uguale a quello pubblico, punto.
Se il ministero della pubblica istruzione ha fatto ciò, è evidente che la ritiene una misura sufficiente per la validità del diploma.
Va da sè il fatto che gli ingoranti escono dalla scuola privata come dalla scuola pubblica...
SquallSed
19-06-2009, 10:04
Io sono d'accordo che NON bisogna dare soldi alle scuole private (altrimenti cade il concetto stesso di "privato").
Quello che non mi va giù sono tutti i discorsi sulle scuole private.
C'è una legge che da la facoltà alle scuole private legalmente riconosciute (riconosciute con un decreto ministeriale), di accedere agli esami di stato.
Una volta fatto questo il titolo di studio privato è uguale a quello pubblico, punto.
Se il ministero della pubblica istruzione ha fatto ciò, è evidente che la ritiene una misura sufficiente per la validità del diploma.
Va da sè il fatto che gli ingoranti escono dalla scuola privata come dalla scuola pubblica...
Su questo non c'é dubbio.
Ma sarebbe divertente vedere la percentuale di ciucci (in rapporto agli iscritti) che escono dai due tipi di istituto :asd:
OUTATIME
19-06-2009, 10:11
Su questo non c'é dubbio.
Ma sarebbe divertente vedere la percentuale di ciucci (in rapporto agli iscritti) che escono dai due tipi di istituto :asd:
Sono convinto che avresti delle sorprese.... ;)
hakermatik
19-06-2009, 10:12
Sbagli:
percorso di studi + esame di stato= diploma ed è così anche nelle scuole private.
E' chiaro (evidentemente solo a me) che ciò che rende valido ai fini di legge il percorso di studi, è l'esame di stato, e non il percosrso di studi stesso...
si ok, ma nelle scuole pubbliche per poter accedere all'esame di stato è obbligatorio il percorso di studi. Non esistono cose tipo n anni in 1...
SquallSed
19-06-2009, 10:13
Sono convinto che avresti delle sorprese.... ;)
mmmm
ho seriamente dei dubbi :O
killercode
19-06-2009, 10:14
Su questo non c'é dubbio.
Ma sarebbe divertente vedere la percentuale di ciucci (in rapporto agli iscritti) che escono dai due tipi di istituto :asd:
dalla seconda pagina
http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/Pagelle%20scuole%20paritarie%20espresso-thumb.gif
Un'aumento del 200%.....direi che è abbastanza chiaro sul tipo di soggetti che frequenta la scuola privata
SquallSed
19-06-2009, 10:16
dalla seconda pagina
http://scheggedivetro.blogosfere.it/images/Pagelle%20scuole%20paritarie%20espresso-thumb.gif
Un'aumento del 200%.....direi che è abbastanza chiaro sul tipo di soggetti che frequenta la scuola privata
mi era sfuggita :O
Il caso. Il ministro: basta discrezionalità
E bonus economico per le scuole private
Gelmini: maturità con test
servono criteri oggettivi
di MARIO REGGIO
Gelmini: maturità con test servono criteri oggettivi
Il ministro Gelmini
ROMA - "Ho intenzione di introdurre la prova dell'Istituto nazionale di valutazione, affrontata dai 570 mila studenti della terza media, anche all'esame di maturità del prossimo anno". Il ministro Maria Stella Gelmini sembra un fiume in piena. E annuncia: "E' necessario un aiuto economico alle famiglie, approvato da alcuni anni dalla Regione Lombardia, che decidono di mandare i figli a studiare nelle scuole paritarie".
La prova per gli studenti della terza media prevedeva due ore di tempo per affrontare due temi: uno di italiano, l'altro di matematica. Il primo con l'obiettivo di sondare la capacità di lettura e comprensione di un testo di Dino Buzzati. Il secondo la conoscenza del programma e geometria svolto nell'ultimo anno. Tutto attraverso test e quiz a risposta aperta o multipla. Una metodologia già in uso da anni in tutti i Paesi europei. Questo metodo, sostiene la Gelmini, consente una valutazione più oggettiva, meno legata alla discrezionalità dei docenti.
Ma l'idea che ha scatenato le reazioni più dure è stata quella del finanziamento alle famiglie che decidono di mandare i figli a studiare nelle scuole non statali. Quanto costerebbe un'operazione del genere? Il parametro lo fornisce la Regione Lombardia: 44 milioni di euro lo scorso anno, dopo aver introdotto in tetto di reddito familiare sotto ai 47 mila di euro l'anno.
Immediate le polemiche. A partire dalla Cgil: "Da mesi sosteniamo che l'obiettivo vero del ministro Gelmini è distruggere la scuola pubblica per far posto alle private. Finalmente si ammette che avevamo ragione", dice Mimmo Pantaleo, segretario generale del sindacato: "Le risorse da dare alle scuole paritarie sarebbero recuperate dai tagli alle scuole pubbliche, violentando la Costituzione".
(19 giugno 2009)
http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/scuola_e_universita/servizi/maturita-2009/gelmini-test/gelmini-test.html
OUTATIME
19-06-2009, 10:23
si ok, ma nelle scuole pubbliche per poter accedere all'esame di stato è obbligatorio il percorso di studi. Non esistono cose tipo n anni in 1...
Non fa nulla..... se superi un esame di stato sei alla pari degli altri...
Poi andarti ad incatenare per protesta o fare lo sciopero della fame, se preferisci, ma fino a quel momento il titolo privato è uguale a quello di una scuola pubblica...
Io ho fatto la patente B da privatista, facendo 1 guida con l'istruttore, e la mia patente ha lo stesso valore della tua.
Fattene una ragione.
Il piano della gelmini e dei suoi compari è chiarissimo
Tolgo alla scuola pubblica
+
Finanzio la scuola privata
=
Creo più italioti che già così non sanno per chi votano e perchè, figuriamoci quando escono dalle private...
hakermatik
19-06-2009, 10:32
Non fa nulla..... se superi un esame di stato sei alla pari degli altri...
Poi andarti ad incatenare per protesta o fare lo sciopero della fame, se preferisci, ma fino a quel momento il titolo privato è uguale a quello di una scuola pubblica...
Io ho fatto la patente B da privatista, facendo 1 guida con l'istruttore, e la mia patente ha lo stesso valore della tua.
Fattene una ragione.
non ci capiamo, che ti devo dire. IL PROBLEMA E' PROPRIO QUELLO, che uno che in una scuola pubblica si è fatto bocciare più volte vada in un istituto privato a fare 3 o 4 anni in 1... onestamente a me sembra un vera e proprio truffa.
Lo so anche io che i 2 diplomi hanno lo stesso valore legale, ci mancherebbe.
mamma mia mamma mia... che schifo... senza parole veramente.. ma chi ce l'ha mandata a questa.. :doh:
Ma sei proprio sicuro che sia idee che partorisca la sua mente, oppure che dietro vi è un disegno ancora più ampio? ;)
Un utente di questo stesso forum, non ricordo nemmeno chi, meno di un anno fa descrisse quello che secondo lui sarebbe successo. Questo è il primo gradino.
killercode
19-06-2009, 10:46
Non fa nulla..... se superi un esame di stato sei alla pari degli altri...
Poi andarti ad incatenare per protesta o fare lo sciopero della fame, se preferisci, ma fino a quel momento il titolo privato è uguale a quello di una scuola pubblica...
Io ho fatto la patente B da privatista, facendo 1 guida con l'istruttore, e la mia patente ha lo stesso valore della tua.
Fattene una ragione.
allora devi spiegare perchè quando sono stati introdotti i membri esterni nella commissione i bocciati sono triplicati
diegofio
19-06-2009, 10:46
finanziare la scuola privata è un ritorno economico per lo stato italiano, mi pare impossibile che non ci si arrivi.
con i finanziamenti pubblici alle scuole private che permettono loro di sopravvivere, lo stato italiano risparmia miliardi che possono essere investiti nella scuola pubblica.
questo perchè istruire la gente che va alle pubbliche ha un costo nettamente (ma nettamente!) superiore che un bonus alle private. parliamo della differenza tra poche centinaia di milioni di euro e miliardi di euro.
quindi lo stato non fa beneficienza, ma ci guadagna dalla presenza delle scuole private sul territorio: se chiudessero, la spesa per l'istruzione crescerebbe a dismisura.
posto questo, e posto che personalmente non troverei validi motivi per mandare i miei figli ad una scuola privata, si può discutere sul fatto che dare soldi pubblici ad una scuola privata sia "moralmente inacettabile".
ma non si può discutere sul fatto che questa azione sia economicamente molto conveniente per lo stato italiano.
zerothehero
19-06-2009, 10:57
Non è che danno soldi alle private, le danno alle famiglie.
Bell'escamotage. :D
Il punto è un altro: l'argomentazione principale di coloro che sono d'accordo con i finanziamenti alle private è il seguente: le famiglie devono avere piena libertà di scelta tra un istituto pubblico e privato, inoltre vi deve essere un regime di concorrenza tra pubblico e privato per migliorare il servizio.
Entrambe le argomentazioni a mio avviso sono fallaci.
Per prima cosa lo stato garantisce un servizio pubblico (scuola pubblica) chi vuole le scuole private se le deve finanziare con il proprio reddito..in secondo luogo la battaglia tra le pubbliche e le private è falsata in partenza, per una serie di motivi.
In primo luogo le scuole private si possono finanziare con le rette dei genitori, oltre ad essere (almeno in Lombardia) destinatari di gran parte dei finanziamenti per l'aiuto allo studio (perchè le rette nella pubblica non le si paga di fatto, quindi gran parte degli aiuti finiscono alle famiglie che scelgono per le private).
La mia seconda obiezione al mantra della "libera concorrenza" è il seguente: il preside di una scuola privata ha le mani più libere, può espellere facilmente gli studenti rompicoglioni, può selezionarsi (con le rette) gli studenti (escludendo quindi gran parte degli extracomunitari) e può anche sfangarsela dall'obbligo di accollarsi gli alunni diversamente abili, con vari escamotage. Può anche chiamare i professori per chiamata diretta...tutto questo il dir. scolastico di una scuola pubblica ovviamente non può farlo.
Quindi di quale concorrenza pubblico-privato si sta parlando? :sofico:
E' chiaro che con queste regole il pubblico rischia di soccombere.
E poi non nascondiamoci dietro un dito..le parificate in Italia nascondono una marea di diplomifici. :fagiano:
NetEagle83
19-06-2009, 11:55
Può anche chiamare i professori per chiamata diretta...
A proposito di questo... proviamo un attimo a riflettere sull'iter che deve seguire una persona che nella vita vuole insegnare. Allora:
Scuola pubblica: 3 anni di laurea + 2 di specialistica + 2 di SSIS = 7 anni in cui si spende una marea di soldi e si rimasticano sempre le stesse materie, + un periodo di tempo indefinito (che può durare anche vent'anni) di graduatoria...
Scuola Privata: 3 anni di laurea. Stop. Teoricamente una scuola privata potrebbe assumere a contratto un laureato in, che so, Lettere, per insegnare Italiano in un ITIS ad esempio. Ma anche considerando la specialistica, si salta comunque il passaggio della SSIS (che costa una marea di soldi in tasse, spostamenti ecc.) e soprattutto non esistono le graduatorie infinite...
Ora, sono solo io a pensare che una persona in gamba che vuole davvero insegnare per passione è più incentivata a seguire la sua strada in una privata che quantomeno non lo soffoca con la sua burocrazia assurda?
Ps. Ah, e per quanto ne so nei paesi anglosassoni funziona già così, sia per le private che per le pubbliche... niente inutili allungamenti, ti laurei e fai domanda per insegnare. Punto.
Crazy rider89
19-06-2009, 12:41
ma io credo che semplicemente:
tra scuola privata e pubblica NON ci deve essere concorrenza...nel senso che si sta trasformando tutto in una Azienda ("L'italia è come un'azienda" cit.)
lo Stato DEVE GARANTIRE un ottimo servizio pubblico, le scuole private si DEVONO AUTOFINANZIARE e nemmeno INCENTIVARE.
finanziare la scuola privata è un ritorno economico per lo stato italiano, mi pare impossibile che non ci si arrivi.
con i finanziamenti pubblici alle scuole private che permettono loro di sopravvivere, lo stato italiano risparmia miliardi che possono essere investiti nella scuola pubblica.
questo perchè istruire la gente che va alle pubbliche ha un costo nettamente (ma nettamente!) superiore che un bonus alle private. parliamo della differenza tra poche centinaia di milioni di euro e miliardi di euro.
quindi lo stato non fa beneficienza, ma ci guadagna dalla presenza delle scuole private sul territorio: se chiudessero, la spesa per l'istruzione crescerebbe a dismisura.
posto questo, e posto che personalmente non troverei validi motivi per mandare i miei figli ad una scuola privata, si può discutere sul fatto che dare soldi pubblici ad una scuola privata sia "moralmente inacettabile".
ma non si può discutere sul fatto che questa azione sia economicamente molto conveniente per lo stato italiano.
In un servizio che vidi tempo fa a "presa diretta" su raitre, un politico svedese faceva un ragionamento totalmente diverso:
Scuola pubblica efficente = cittadini colti e preparati -> più competitività per il paese a livello internazionale
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-2db1ed36-8bbe-4a15-9edf-8b96f2f44df9.html?p=0
53esimo minuto, circa
Vabbhè che loro sono un paese piccolo, ma il confronto è impietoso...:stordita:
OUTATIME
19-06-2009, 13:21
allora devi spiegare perchè quando sono stati introdotti i membri esterni nella commissione i bocciati sono triplicati
Cosa c'è da spiegare? Hanno fatto il loro lavoro bocciando chi non ha superato l'esame.
killercode
19-06-2009, 13:44
Cosa c'è da spiegare? Hanno fatto il loro lavoro bocciando chi non ha superato l'esame.
Spiega perchè con l'introduzione dei professori esterni nella commissione è triplicato il numero dei bocciati nella scuola privata e non in quella pubblica?
Anno sfortunato? :asd:
OUTATIME
19-06-2009, 13:52
Spiega perchè con l'introduzione dei professori esterni nella commissione è triplicato il numero dei bocciati nella scuola privata e non in quella pubblica?
Anno sfortunato? :asd:
Non so... quando ho fatto la maturità io la commissione era tutta esterna, quindi il problema non si poneva.... :boh:
Incazzati con chi ha introdotto la commissione interna....
zerothehero
19-06-2009, 15:53
Poi va anche detta una cosettina..non è possibile che vi siano delle enormi sperequazioni territoriali sul livello di competenze degli alunni.
Gli studenti friulani che frequentano la scuola media ad es. sono a livello (sulla base delle prove ocse-pisa) della Corea del Sud (ottimo), gli studenti campani in media sono a livello della Turchia (pessimo).
:fagiano:
zerothehero
19-06-2009, 15:59
A proposito di questo... proviamo un attimo a riflettere sull'iter che deve
Ps. Ah, e per quanto ne so nei paesi anglosassoni funziona già così, sia per le private che per le pubbliche... niente inutili allungamenti, ti laurei e fai domanda per insegnare. Punto.
La SSIS non c'è più, non so cosa si è inventata la Gelmini per sostituirla...boh. :fagiano:
Quello che è certo è che vanno segati gli aumenti di retribuzione basati sull'anzianità (a punteggio), oltre al fatto che gli insegnanti (che ovviamente si opposero in massa quando Berlinguer, imbroccandone una giusta, propose la valutazione dei docenti) devono essere valutati e incentivati sulla base delle loro capacità.
Ci si dovrebbe prima però mettere d'accordo sui principi di selezione e poi successivamente individuare gli strumenti adeguati per fare queste riforme. :fagiano:
Interessante sperimentazione negli Usa.
http://www.flcgil.it/notizie/rassegna_stampa/2009/giugno/corriere_la_scuola_pubblica_dei_prof_superpagati
zerothehero
19-06-2009, 16:06
ma io credo che semplicemente:
tra scuola privata e pubblica NON ci deve essere concorrenza...nel senso che si sta trasformando tutto in una Azienda ("L'italia è come un'azienda" cit.)
lo Stato DEVE GARANTIRE un ottimo servizio pubblico, le scuole private si DEVONO AUTOFINANZIARE e nemmeno INCENTIVARE.
La concorrenza tra pubblico e privato potrebbe anche essere un principio giusto, se si permette al pubblico di gareggiare con le stesse armi, gli stessi oneri e vantaggi del privato.
Finchè questo non avverrà, qualsiasi confronto è ipso facto falsato.
Il dirigente scolastico di una scuola pubblica combatte con le mani legate, nel privato invece chi dirige le scuole ha nella mani un bazooka...non è uno scontro alla pari.
Anzi considerando l'impari lotta, trovo curioso che ci siano ancora delle scuole statali di ottimo livello.
hakermatik
19-06-2009, 16:35
...
Anzi considerando l'impari lotta, trovo curioso che ci siano ancora delle scuole statali di ottimo livello.
infatti. Perchè nessuno lo dice, ma ottime scuole pubbliche ce ne sono eccome. La scuole pubblica non è solo quella dei bulli che fanno vedere al TG5...
yorkeiser
19-06-2009, 16:36
La concorrenza tra pubblico e privato potrebbe anche essere un principio giusto, se si permette al pubblico di gareggiare con le stesse armi, gli stessi oneri e vantaggi del privato.
Finchè questo non avverrà, qualsiasi confronto è ipso facto falsato.
Il dirigente scolastico di una scuola pubblica combatte con le mani legate, nel privato invece chi dirige le scuole ha nella mani un bazooka...non è uno scontro alla pari.
Anzi considerando l'impari lotta, trovo curioso che ci siano ancora delle scuole statali di ottimo livello.
Ti quoto perchè il tuo discorso, sicuramente valido, induce riflessioni sulla funzionalità medesima della scuola. La funzione della scuola è quella di formare i cittadini del domani e, nel contempo, selezionarne i migliori, i quali (teoricamente, poi sappiamo bene che in Italia vige la parentocrazia, più che la meritocrazia) andranno a ricoprire le cariche di maggior responsabilità.
Quindi, almeno nel campo scolastico fino all'età dell'obbligo, a mio avviso sarebbe bene abolire il privatismo, che favorisce comunque gli studenti a vari livelli (X anni in uno, commissioni interne, meno alunni per classe con conseguente maggiore disponibilità degli insegnanti).
O quantomeno parificare i regolamenti delle private con le pubbliche, abolendone le gabole che le rendono in gran parte dei diplomifici per studenti poco brillanti.
Preciso che questo poi non implica ovviamente l'abolizione del privato ad ogni livello, siamo tutti consci che la competizione è fondamentale in qualsiasi sistema economico. Ma nel campo della formazione, è nell'interesse di qualsiasi nazione che tutti gli studenti abbiano gli stessi diritti, gli stessi doveri e lo stesso trattamento, in primis per garantirne una equa selezione.
blamecanada
19-06-2009, 18:10
Il dirigente scolastico di una scuola pubblica combatte con le mani legate, nel privato invece chi dirige le scuole ha nella mani un bazooka...non è uno scontro alla pari.
Anzi considerando l'impari lotta, trovo curioso che ci siano ancora delle scuole statali di ottimo livello.
Il problema è che nella scuola pubblica si pone anche garantire la libertà d'insegnamento (ovviamente nei limiti della legge e dei regolamenti), mentre nella scuola privata il padrone ha tutto il diritto di dare ai docenti delle direttive stringenti.
Dare piú potere ai presidi serve solo ad aumentare il servilismo nei confronti di un preside-padrone.
È vero che ci sono esempi di docenti che hanno un cattivo comportamento professionale, ma la soluzione è invece fare dei regolamenti chiari e che permettano di comminare gravi sanzioni a chi non li rispetta (ovviamente il preside sarebbe uno dei principali controllori), ma non dare un potere arbitrario al preside....
Per quanto riguarda le scuole private, io semplicemente inserirei un esame pubblico alla fine di ogni anno, a prescindere da come e dove uno si sia preparato. Anzi, lo farei fare anche agli studenti delle scuole pubbliche, dando ai docenti solo il compito della preparazione...
zerothehero
19-06-2009, 19:44
Blame, trovi giusto che il Dirigente Scolastico di una scuola pubblica non possa più sospendere in piena autonomia un alunno per max 3gg, ma che debba convocare il collegio docenti?
Per me è un'assurdità, significa legare mani e piedi alla dirigenza. :fagiano:
Il dirigente scolastico di una scuola pubblica combatte con le mani legate, nel privato invece chi dirige le scuole ha nella mani un bazooka...non è uno scontro alla pari.
Anzi considerando l'impari lotta, trovo curioso che ci siano ancora delle scuole statali di ottimo livello.
Quando hai ragione hai ragione :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.