PDA

View Full Version : Mito 125 2003


zande88
18-06-2009, 09:55
Ciao a tutti!
Un mio amico ha una cagiva mito 125 del 2003 ferma in garage da 1-2 anni. Mi ha detto che ha tolto i vari depotenziamenti da marmitta, carburatore ecc e me la farebbe circa 1000€.
Ho conosciuto altri ragazzi che con mito non depotenziate facevano almeno i 180km\h, lui invece mi ha detto ke la sua fa circa i 140 o poco più, come mai?? Il modello 2003 ha delle differenze rispetto al passato che impediscono di farla andare di più?
Io non me ne intendo e non ho mai guidato una moto quindi non posso neanke provarla per farmi un'idea:) però per soli 1000€ la cosa mi stuzzica un po...!

Locurtola
18-06-2009, 11:16
Semplicemente il tuo amico non ti ha raccontato frottole, a differenza degli altri.
180Km/h sono troppi per una mito stradale; se non ricordo male a tali velocità non ci arrivi neppure mettendoci le mani pesantemente, a meno di non ricorrere ad accoppiate pignone-corona decisamente sfavorevoli...

zande88
18-06-2009, 11:27
Semplicemente il tuo amico non ti ha raccontato frottole, a differenza degli altri.
180Km/h sono troppi per una mito stradale; se non ricordo male a tali velocità non ci arrivi neppure mettendoci le mani pesantemente, a meno di non ricorrere ad accoppiate pignone-corona decisamente sfavorevoli...
Ok, diciamo che per arrivare a quelle velocità serva un'elaborazione.
Il fatto è che una mito originale ha 15cv e se non sbaglio arriva ai 120-130 diciamo, no?
Com'è possibile che lui togliendo il blocco alla marmitta, mettendo i getti del carburatore più grossi e non so cos'altro per togliere il depotenziamento faccia solo i 140 o poco più? Per quel poco che so la mito non depotenziata dovrebbe fare tipo 30cv...

Locurtola
18-06-2009, 11:35
Ok, diciamo che per arrivare a quelle velocità serva un'elaborazione.
Il fatto è che una mito originale ha 15cv e se non sbaglio arriva ai 120-130 diciamo, no?
Com'è possibile che lui togliendo il blocco alla marmitta, mettendo i getti del carburatore più grossi e non so cos'altro per togliere il depotenziamento faccia solo i 140 o poco più? Per quel poco che so la mito non depotenziata dovrebbe fare tipo 30cv...

Una mito depotenziata da 15CV, visto il peso che ha, farà indicativamente 100-110Km orari effettivi, che a tachimetro possono esser 120 o poco più.

A piena potenza, senza metterci le mani, dovrebbe esser nei dintorni dei 35CV e mi sembra che 140-150Km/h effettivi siano già un ottimo risultato. Poi bisogna vedere questa moto in che condizioni è: i due tempi sono molto delicati, basta poco per compromettere le prestazioni; ciò non toglie che comunque i dati che ti ha fornito siano piuttosto realistici...

zande88
18-06-2009, 12:02
Una mito depotenziata da 15CV, visto il peso che ha, farà indicativamente 100-110Km orari effettivi, che a tachimetro possono esser 120 o poco più.

A piena potenza, senza metterci le mani, dovrebbe esser nei dintorni dei 35CV e mi sembra che 140-150Km/h effettivi siano già un ottimo risultato. Poi bisogna vedere questa moto in che condizioni è: i due tempi sono molto delicati, basta poco per compromettere le prestazioni; ciò non toglie che comunque i dati che ti ha fornito siano piuttosto realistici...
Ho capito, grazie!
Un prezzo attorno ai 1000€, supponendo che sia in buone condizioni e con km normali, è buono?

Maverick491
18-06-2009, 12:14
Anche io ho proprio una mito del 2003, il vecchio proprietario ha fatto montare uno scarico arrow completo, quindi dovrebbe essere ripotenziata. Beh, una volta stendendomi completamente e con la testa riparata dietro al cupolino ho preso i 145 km/h circa, non di più... Chi dice che fa i 180 secondo me dice stronzate, solo le 125 da gp prendono quelle velocità.

CS25
18-06-2009, 12:22
1000 euro se te la da' gia' "rimessa in moto", cioe' con olio - candele - gomme - batteria - impianto elettrico in buone condizioni.
Non comprarla per poi doverla riassettare tu, mai correre rischi :)

zande88
18-06-2009, 12:31
Ok quindi insomma è stato sincero, non mi ha sparato dati.
Da quello ke mi ha detto non voleva neanche venderla perchè ci è affezionato, per questo la tiene ferma in garage (ora ha un 600).
Ma se la prendessi io farebbe uno strappo visto che ci conosciamo... beh grazie a tutti delle risposte allora;)

afterburner
18-06-2009, 12:45
Ciao a tutti!
Un mio amico ha una cagiva mito 125 del 2003 ferma in garage da 1-2 anni. Mi ha detto che ha tolto i vari depotenziamenti da marmitta, carburatore ecc e me la farebbe circa 1000€.
Ho conosciuto altri ragazzi che con mito non depotenziate facevano almeno i 180km\h, lui invece mi ha detto ke la sua fa circa i 140 o poco più, come mai?? Il modello 2003 ha delle differenze rispetto al passato che impediscono di farla andare di più?
Io non me ne intendo e non ho mai guidato una moto quindi non posso neanke provarla per farmi un'idea:) però per soli 1000€ la cosa mi stuzzica un po...!

Io nel '91 avevo questa:

http://i43.tinypic.com/122n5es.jpg

Ovviamente ai tempi non c'era discorso depotenziamento. Era una 125cc 2 tempi e credo facesse circa 35cv.
Io in pianura tirandola ho visto il contachilometri segnare 190Km/h. Fino a 160 ci arrivava velocemente (ovvio che non e' un R1) poi bisognava buttarsi giu' sotto il cupolino e avere un rettilineo abbastanza lungo per arrivare a 190.

140 all'ora e' troppo poco! Mi sa che il tuo amico l'ha spompata (leggi rifare pistone e fascia elastica) oppure rimanendo ferma si e' bloccata la valvola sullo scarico :boh:

theboss121192
18-06-2009, 12:57
Io nel '91 avevo questa:

http://i43.tinypic.com/122n5es.jpg

Ovviamente ai tempi non c'era discorso depotenziamento. Era una 125cc 2 tempi e credo facesse circa 35cv.
Io in pianura tirandola ho visto il contachilometri segnare 190Km/h. Fino a 160 ci arrivava velocemente (ovvio che non e' un R1) poi bisognava buttarsi giu' sotto il cupolino e avere un rettilineo abbastanza lungo per arrivare a 190.

140 all'ora e' troppo poco! Mi sa che il tuo amico l'ha spompata (leggi rifare pistone e fascia elastica) oppure rimanendo ferma si e' bloccata la valvola sullo scarico :boh:


Bellissima questa moto!! Quelle degli anni 90... si che viaggiavano!!!

vegetassj2
18-06-2009, 12:58
Al di là delle condizioni della moto, il problema velocità è molto semplice:
la moto ripotenziata al 100% DEVE fare molto più di 140km/h di tachimetro. :cool:
Lui dice di averla ripotenziata, ma c'è un ma: oltre ai getti sul carburatore e lo strozzo sullo scarico, bisogna fare in modo che la centralina apra la valvola sullo scarico, altrimenti questa rimane sempre chiusa. Valvola chiusa = 10CV in meno:muro:
Se di telaio e carene non è messa male, motore e gomme si risistemano con poco: 1000€ però secondo me sono un pochetto troppi, vedi se riesci a trattare un po verso il basso ;)

El_Camino
18-06-2009, 13:02
oddio mi ricordo ai tempi della mito annata 1996 con cupolino simile ducati che bestia :eek:

afterburner
18-06-2009, 13:20
Anche io ho proprio una mito del 2003, il vecchio proprietario ha fatto montare uno scarico arrow completo, quindi dovrebbe essere ripotenziata. Beh, una volta stendendomi completamente e con la testa riparata dietro al cupolino ho preso i 145 km/h circa, non di più... Chi dice che fa i 180 secondo me dice stronzate, solo le 125 da gp prendono quelle velocità.

Probabilmente, nonostante lo scarico arrow (wow! sto dimezzando la mia eta' co sti discorsi) non e' completamente ripotenziata.
145 km/h massimi li raggiungi con 15-20 cavalli: considera che le moto classe 125 che corrono nel motomondiale fanno circa 50 cavalli e arrivano a 250 km/h.

DarkStorm90
18-06-2009, 13:33
La mia Mito 2007 con solo il ripotenziamento effettuato in concessionario ufficiale arriva facilmente a poco + di 175 Km/h di tachimetro..
che poi effettivi saranno poco + di 150 è un altro discorso :D

[?]
18-06-2009, 13:39
Lo sapevano anche le pietre che sia la mito che la RS 125 avevano 25kmh di tachimentro sballato :asd:
Mi ricordo i tamarri della zona che andavano in giro dicendo "oh ho preso i 185!!!" sisi... buttandolo giu' dal Brennero forse....:D

Zappz
18-06-2009, 13:39
io a 16 anni avevo l'aprilia rs125 del '95 con 34cv e arrivava a segnare i 190 di contachilometri...

Zappz
18-06-2009, 13:40
;27895012']Lo sapevano anche le pietre che sia la mito che la RS 125 avevano 25kmh di tachimentro sballato :asd:
Mi ricordo i tamarri della zona che andavano in giro dicendo "oh ho preso i 185!!!" sisi... buttandolo giu' dal Brennero forse....:D

come qualsiasi altra moto...

thegiox
18-06-2009, 13:41
un mio amico aveva la mito versione lucky explorer, ovviamente non depotenziata (all'epoca manco esistevano i depotenziamenti :asd: ) e i 140 li faceva dopo poco che eri su... di tachimetro arrivava a circa 190, ovvero circa 170 effettivi (comparata col tachimetro di una audi a6).

la moto era questa: http://www.classicbikesregis.com/public/Cagiva%20Mito%20EV%20lucky.JPG

140 sono pochi, ma le nuove 125 non le conosco..

Zappz
18-06-2009, 13:50
un mio amico aveva la mito versione lucky explorer, ovviamente non depotenziata (all'epoca manco esistevano i depotenziamenti :asd: ) e i 140 li faceva dopo poco che eri su... di tachimetro arrivava a circa 190, ovvero circa 170 effettivi (comparata col tachimetro di una audi a6).

la moto era questa: http://www.classicbikesregis.com/public/Cagiva%20Mito%20EV%20lucky.JPG

140 sono pochi, ma le nuove 125 non le conosco..

scusa ma credi che l'a6 segni la velocita' effettiva?

afterburner
18-06-2009, 13:53
;27895012']Lo sapevano anche le pietre che sia la mito che la RS 125 avevano 25kmh di tachimentro sballato :asd:
Mi ricordo i tamarri della zona che andavano in giro dicendo "oh ho preso i 185!!!" sisi... buttandolo giu' dal Brennero forse....:D

Vero .. ma nelle sfide in superstrada non stavamo a guardare il tachimetro :D

Comunque il problema di fondo rimane perche' zande88 sta valutando di acquistare una mito che segna di tachimetro massimo 140, e questo vuol dire 120 reali .. qualcosa non torna perche' faceva di piu' la mia vespa 50 col 115 polini :sofico:

[?]
18-06-2009, 14:10
come qualsiasi altra moto...

Di 25kmh? Dubito fortemente... di solito son circa 10kmh basta leggere le recensioni su InSella o simili dove i test son fatti in condizioni ottimali.

Zappz
18-06-2009, 14:22
;27895567']Di 25kmh? Dubito fortemente... di solito son circa 10kmh basta leggere le recensioni su InSella o simili dove i test son fatti in condizioni ottimali.

la mia fa i 260 effettivi e di contachilometri ho segnato i 295...

thegiox
18-06-2009, 14:57
scusa ma credi che l'a6 segni la velocita' effettiva?

no ma sapevamo quanto sballava (test quattroruote :))

AlexXxin
18-06-2009, 14:58
Io avevo la mito depo,lasciando perdere le cavolate, sviluppava 33cv per 125kg, secondo voi che velocità dovrebbe raggiungere una sportiva stradale carenata con tali valori?

La mia di conta toccava i 180

Zuperman1982
18-06-2009, 15:53
Ma poi ci andrai in pista?
Perchè fare >140 km/h su una statale è da criminali ( lasciando perdere il codice stradale).
La mia sv semi carenata dovrebbe superare i 200 km/h, ma anche in autostrada non ho mai superato i 160/170.
Velocità superiori ai 200 ti servono solo in pista, specie se per raggiungerle devi modificare e compromettere pesantemente la moto e la sua affidabilità.

AlexXxin
18-06-2009, 18:11
Fermo restando che non bisogna superare i 90Km/h, la Mito è strutturata per poter reggere potenze e velocità superiori ai miseri 33cv/170Km/h.
Altri punto se la moto arriva solo a 140Km/h significa che non raggiunge la potenza necessaria e la cosa si ripercuote anche nell'utilizzo di tutti i giorni, ripresa, accelerazione. Si presume che un veicolo o motociclo debba anche essere divertente e non solo utile per trasportarci da A a B, altrimenti non esisterebbe nulla se non delle carrozze con i cavalli.

Non è detto che non sia stata ripotenziata adeguatamente, potrebbe essere semplicemente un problemino di pacco lamellare o qualche altro aspetto tecnico che potrebbe risolvere un buon meccanico. Ricordo che sia sulla Aprilia AF1 che sulla Honda NSR avevo avuto dei problemi del genere che mi avevano letteralmente piantato le moto, ma si sono risolti velocemente e con pocha spesa.

Marko#88
18-06-2009, 18:42
La mia da originale i 180 di tachi li prendeva, dopo che ci abbiam messo le mani passava i 200...ma confermo sballava di un sacco, 20km/h di sicuro...
:)

zande88
18-06-2009, 20:24
vedo ke la mito appassiona! Nn avevo dubbi:Prrr:
Comunque non so neanke se intendesse 140 di tachimetro o effettivi, devo parlargli qnd lo vedo.Ma conoscendolo è uno ke tiene la moto come fosse un gioiello, ci tiene, e mi sembra strano ke possa averla tenuta male, non è da lui.
Deve essere proprio cambiata la centralina o basta rimapparla? Non ricordo che me ne abbia parlato...

monkey island
19-06-2009, 10:03
oddio mi ricordo ai tempi della mito annata 1996 con cupolino simile ducati che bestia :eek:

Era poi la più veloce quella col carburatore da 34 Mikuni contro il precedente da 28 Dell'orto..
Nei vari test di In Moto dell'epoca la Mito EV toccava i 176 effettivi, un mio amico la possedeva e gli segnava 185.
Chiaro che le 125 d'ora non sono nemmeno l'ombra delle loro antenate.

;27895012']Lo sapevano anche le pietre che sia la mito che la RS 125 avevano 25kmh di tachimentro sballato :asd:
Mi ricordo i tamarri della zona che andavano in giro dicendo "oh ho preso i 185!!!" sisi... buttandolo giu' dal Brennero forse....:D

Quello che affermi, oltre ad essere palesemente falso, dimostra l'assoluta mancanza di conoscenza di questi mezzi :rolleyes:

la mia fa i 260 effettivi e di contachilometri ho segnato i 295...

Ma che centra? Anche la mia R6 faceva i 260 e segnava i 285 ma sono cose un pò diverse:


Non puoi paragonare moto diverse fra loro, ci alcune che hanno un tachimetro allucinante (ricordo ad esempio la Ducati SS 350) e alcune che lo hanno praticamente perfetto (la vecchia Aprilia RSV 1000, la nuova non sò)
Più è alta la velocità e più lo scarto del tachimetro s'incrementa (ovviamente)
quindi 180 non sono come 260.
Effettivamente la tua è un pò sopra la media come veclocità indicata.. di solito si assesta sui 280-285 indicati.. Eri in condizioni ottimali (scia, falsopiano) o hai toccato la trasmissione della moto? Perchè cambiando questi il tachimetro sballa di più.

La mia da originale i 180 di tachi li prendeva, dopo che ci abbiam messo le mani passava i 200...ma confermo sballava di un sacco, 20km/h di sicuro...
:)

Meno, meno.

AlexXxin
19-06-2009, 11:03
Confermo che tutti i test effettuati dalle riviste del settore ricordo Moto Sprint, ma anche In Moto, rilevarono una velocità effettiva per la Lucky Explorer circa 172Km/h. le differenze tra i vari modelli oscillavano tra i 168 ed i 175.
Quindi carta canta e chiunque affermi il contrario scrive per dare aria alle dita.

150/155 orari li facevano moto più vecchie tipo Gilera KZ Cagiva C9 che avevano 24/26 CV +o-

monkey island
19-06-2009, 11:06
Confermo che tutti i test effettuati dalle riviste del settore ricordo Moto Sprint, ma anche In Moto, rilevarono una velocità effettiva per la Lucky Explorer circa 172Km/h. le differenze tra i vari modelli oscillavano tra i 168 ed i 175.
Quindi carta canta e chiunque affermi il contrario scrive per dare aria alle dita.

150/155 orari li facevano moto più vecchie tipo Gilera KZ Cagiva C9 che avevano 24/26 CV +o-

Grande, finalmente qualcuno CHE SA' :)

Marko#88
19-06-2009, 12:55
Meno, meno.

Boh, io ricordo che sgarrava parecchio...:confused:

CosasNostras
19-06-2009, 19:40
la mia fa i 260 effettivi e di contachilometri ho segnato i 295...

ellamadonna...avrai il pignone -1 o corona maggiorata......comunque con lo z 750 vidi 261 orari...reali saranno stati un 235......non di più.......occorre sottrarre sempre un 25-30 orari

monkey island
19-06-2009, 20:16
ellamadonna...avrai il pignone -1 o corona maggiorata......comunque con lo z 750 vidi 261 orari...reali saranno stati un 235......non di più.......occorre sottrarre sempre un 25-30 orari

Quello che dicevo io :read:

Futura12
19-06-2009, 20:23
Io avevo una mito del 97 faceva 160 reali e 190 di contachilometri...bella bestia quella moto.
Poracci gli altri pischelli con gli scuteroni,venivano ogni giorno presi per il culo dalla mia piccolina:D ,purtroppo me l'hanno rubata sotto casa,che merde...era pure vecchiotta come modello...

monkey island
19-06-2009, 20:30
Io avevo una mito del 97 faceva 160 reali e 190 di contachilometri...bella bestia quella moto.
Poracci gli altri pischelli con gli scuteroni,venivano ogni giorno presi per il culo dalla mia piccolina:D ,purtroppo me l'hanno rubata sotto casa,che merde...era pure vecchiotta come modello...

http://img253.imageshack.us/img253/1610/mito3ya9.th.jpg (http://img253.imageshack.us/i/mito3ya9.jpg/)

Questa no? Se andava solo a 160 reali aveva qualche problema :D

Futura12
19-06-2009, 20:39
http://img253.imageshack.us/img253/1610/mito3ya9.th.jpg (http://img253.imageshack.us/i/mito3ya9.jpg/)

Questa no? Se andava solo a 160 reali aveva qualche problema :D

mi è scesa la lacrima...si era lei,ma Gialla comprata nel 2002 usata...è durata fino al 2004 poi me l'hanno fatta sotto casa,mortacciloro n'do stanno.
Si faceva 160 reali...e 190 di tachimetro...aveva pure sopra gia 20k/km.
Ma certe mazzate ho dato co quella moto...che considera a scuola ero il più coatto di tutti solo per la Mito:asd:

eldolcefarnienteditommy
20-06-2009, 17:28
Io nel '91 avevo questa:

http://i43.tinypic.com/122n5es.jpg

Ovviamente ai tempi non c'era discorso depotenziamento. Era una 125cc 2 tempi e credo facesse circa 35cv.
Io in pianura tirandola ho visto il contachilometri segnare 190Km/h. Fino a 160 ci arrivava velocemente (ovvio che non e' un R1) poi bisognava buttarsi giu' sotto il cupolino e avere un rettilineo abbastanza lungo per arrivare a 190.

140 all'ora e' troppo poco! Mi sa che il tuo amico l'ha spompata (leggi rifare pistone e fascia elastica) oppure rimanendo ferma si e' bloccata la valvola sullo scarico :boh:

uguale alla mia...che con travasi allargati,marmitta e finale cambiati e carburatore 37 sfiorava i 200 al tachimetro