PDA

View Full Version : Le nuove norme del codice della strada


|par|
17-06-2009, 12:50
Leggevo ieri un articolo sul Messaggero che parlava delle modifiche al codice della strada per quanto riguarda l'alcool: era scritto che per i neopatentati il limite massimo sarà portato a zero, e che le pene saranno inasprite in vari modi.

Il punto è che l'articolo era scritto un po' da cani, e non specificava:

1) Chi sarebbero i neo-patentati?
2) Non era chiaro se il limite è stato abbassato anche per le altre categorie di guidatori;

Qualcuno ne sa qualcosa in più?

Froze
17-06-2009, 12:53
Leggevo ieri un articolo sul Messaggero che parlava delle modifiche al codice della strada per quanto riguarda l'alcool: era scritto che per i neopatentati il limite massimo sarà portato a zero, e che le pene saranno inasprite in vari modi.

Il punto è che l'articolo era scritto un po' da cani, e non specificava:

1) Chi sarebbero i neo-patentati?
2) Non era chiaro se il limite è stato abbassato anche per le altre categorie di guidatori;

Qualcuno ne sa qualcosa in più?

avevo sentito un'intervista qualche giorno fa e (vado a memoria, per cui da prendere con le pinze) le novita' erano:
-tolleranza zero per neopatentati (di solito si intende con meno di 3 anni di patente) e per guidatori professionisti (autisti, tassisti, camionisti)
-aumento del limite da 0,5 a 0,8 per tutti gli altri ma, contestualmente, aumento delle sanzioni per chi sgarra.

vedo se riesco a trovare qualcosa in piu' intanto ;)

marcowheelie
17-06-2009, 12:54
i neopatentati sono coloro che hanno la patente da meno di 2 anni.

cmq che idiozia, ormai basta un mon cheri e devi fare un anno di cambiali per pagarti una multa

Kharonte85
17-06-2009, 12:56
avevo sentito un'intervista qualche giorno fa e (vado a memoria, per cui da prendere con le pinze) le novita' erano:
-tolleranza zero per neopatentati (di solito si intende con meno di 3 anni di patente) e per guidatori professionisti (autisti, tassisti, camionisti)
-aumento del limite da 0,5 a 0,8 per tutti gli altri ma, contestualmente, aumento delle sanzioni per chi sgarra.

vedo se riesco a trovare qualcosa in piu' intanto ;)
Non è possibile, metà norma dotata di senso in Italia? :eek:

sider
17-06-2009, 12:58
D'accordo sui neo patentati, se vuoi guidare neanche un mon-cheri oppure aspetti.
Da 0,5 a 0.8 mi pare saggio, gli incidenti sono causati da gente che ha 1,5 nel sangue , non si sente mai "strage guidava ubriaco con ben 0.5 nel sangue".

|par|
17-06-2009, 13:08
Beh, almeno pare che abbia un po' più di senso rispetto a come poteva sembrare.

Non ce li vedo, i miei, a non poter neanche bere un bicchiere di vino a tavola prima di andare al lavoro ;)

Ora devo solo vedere se ho la patente da più o meno di 2 anni (o 3?), che non me lo ricordo proprio :D

Froze
17-06-2009, 13:08
trovato sul messaggero. effettivamente e' scritto da cani :fagiano:


Ubriachi al volante, entro luglio arriva
il giro di vite: fino a 15 anni di carcere

Sicurezza stradale, pronta al riforma del Codice
Neopatentati: zero alcol per guidare

■ Le novità in arrivo
di Carlo Mercuri
ROMA (16 giugno) - Il giro di vite più poderoso in materia di sicurezza stradale sta per essere portato a compimento. Il testo unico, che prevede importanti modifiche al Codice della strada, è stato votato e approvato all’unanimità presso la Commissione Trasporti della Camera e sta per essere inviato presso l’analoga Commissione del Senato. Entro i primi giorni di luglio l’iter sarà completato e gli italiani potranno partire per le vacanze con un sistema di regole sulla sicurezza stradale spolverate e tirate a lucido.

Mario Valducci, presidente della Commissione Trasporti della Camera, fotografa così la filosofia del provvedimento: «Chi guida non beve e chi beve non guida», stavolta non ci sono vie di mezzo. Nel senso che, almeno per due categorie di guidatori, i neopatentati e gli autotrasportatori, il tasso alcolico consentito è di 0,0. Cioè niente: per costoro è proibito anche bagnarsi le labbra nell’alcol. Chi venga sorpreso alla guida, anche solo con lo 0,1 di alcol nel sangue, rischia una multa da 200 a 800 euro; la sanzione raddoppia in caso di provocato incidente stradale. Se si causa, in stato d’ebbrezza alla guida, un incidente mortale, si rischia fino a 15 anni di carcere.

Spiega Valducci che «si è depenalizzato lo 0,5 per cento e si è portata l’asticella allo 0,8». Che significa? «Significa che con lo 0,8 di alcol nel sangue diventa più certa la pena mentre con lo 0,5 in galera non ci andava nessuno».

La stretta riguarda anche i Comuni. E anche qui, la filosofia è quella che invita gli Enti locali a «non fare i furbi», come dice Valducci. Molti Comuni, infatti, si sono fatti una pessima fama, quanto a impianti per la sicurezza stradale: autovelox sistemati in punti “strategici”, semafori con il giallo che dura poco eccetera.

«Ci sono stati alcuni Comuni - dice ancora Valducci - che hanno avuto entrate in modo truffaldino per decine di milioni di euro all’anno. E questo non deve più accadere. Ci saranno i semafori omologati e ci penserà la Polizia a sistemare gli autovelox sulle strade extraurbane primarie. Se poi - continua Valducci - i Comuni non reinvestiranno sulla sicurezza stradale il 50 per cento dei fondi che provengono dalle contravvenzioni, verranno puniti con una riduzione del 3 per cento dei finanziamenti statali a valere sul Fondo ordinario per l’anno successivo».

Insomma, è un mostrare i denti. E un mostrare i denti bipartisan: tutti sono d’accordo che la misura è colma. Però non c’è solo la parte dei divieti; c’è anche la parte della “edificazione” della sicurezza. Per esempio: il rilascio della patente diverrà un fatto più importante di come è oggi. L’allievo dovrà fare delle prove in autostrada e di guida notturna. Potrà inoltre fare esercizi di guida dall’età di 17 anni a condizione che sia titolare di patente A e che sia accompagnato da un titolare di patente B da almeno dieci anni. Anche la scuola farà la sua parte: dall’anno scolastico 2010-2011 i corsi di educazione stradale diverranno obbligatori.

puo' essere utile un confronto col disegno di legge votato (http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/schedela/trovaschedacamera.asp?PDL=44)

marcowheelie
17-06-2009, 13:09
D'accordo sui neo patentati, se vuoi guidare neanche un mon-cheri oppure aspetti.
Da 0,5 a 0.8 mi pare saggio, gli incidenti sono causati da gente che ha 1,5 nel sangue , non si sente mai "strage guidava ubriaco con ben 0.5 nel sangue".

ma per i neopatentati non ha più senso lasciare tutto cosi? tolleranza zero significa che se uno mingherlino si mangia un babbà bagnato al rum già è passibile di multa.. ma che stiamo scherzando? come se uno che si mangia un babbà fosse un pericolo.. d'altronde tu stesso dici che "incidenti sono causati da gente che ha 1,5 nel sangue , non si sente mai "strage guidava ubriaco con ben 0.5 nel sangue"

ps: non sono neopatentato, ho la patente da quasi 4 anni e ho beccato solo un paio di divieti di sosta e un passaggio in ztl :D

Froze
17-06-2009, 13:10
-aumento del limite da 0,5 a 0,8 per tutti gli altri ma, contestualmente, aumento delle sanzioni per chi sgarra.

avevo capito male :fagiano:

L'articolo 6 modifica le norme in materia di sanzioni per la guida sotto l'effetto dell'alcool previste dall'articolo 186 del codice della strada, riducendo sia l'ammenda sia la sanzione accessoria della sospensione della patente:
la lettera a) riduce la sanzione da un minimo di 250 a un massimo di 1.000 euro - invece che da 500 a 2.000 euro - e stabilisce la sospensione della patente per un minimo di un mese e un massimo di tre - invece che da tre a sei mesi - nel caso in cui sia rilevato un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 grammi per litro;

la lettera b) sostituisce interamente il nuovo comma 2-bis, anch'esso introdotto dal citato decreto-legge n. 117 del 2007, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 160 del 2007, stabilendo che nei confronti del conducente con un tasso alcolemico da 0,8 a oltre 1,5 grammi per litro che provoca un incidente stradale con lesioni a terze persone sono raddoppiate le pene, compreso il fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni;

sider
17-06-2009, 13:22
ma per i neopatentati non ha più senso lasciare tutto cosi? tolleranza zero significa che se uno mingherlino si mangia un babbà bagnato al rum già è passibile di multa.. ma che stiamo scherzando? come se uno che si mangia un babbà fosse un pericolo.. d'altronde tu stesso dici che "incidenti sono causati da gente che ha 1,5 nel sangue , non si sente mai "strage guidava ubriaco con ben 0.5 nel sangue"

ps: non sono neopatentato, ho la patente da quasi 4 anni e ho beccato solo un paio di divieti di sosta e un passaggio in ztl :D

E' per una questione educativa.
Così come renderei obbligatorio l'esame del sangue per rilevare l'uso di stupefacenti per chi chiede il foglio rosa.

marcowheelie
17-06-2009, 13:25
E' per una questione educativa.
Così come renderei obbligatorio l'esame del sangue per rilevare l'uso di stupefacenti per chi chiede il foglio rosa.

si ma con un limite zero se uno si mangia un dolce con pò di alcol senza accorgersene si becca 200 euro di multa minimo... non so, se per una questione educativa sarebbe giusto tipo uno 0,2 o giù di li... nel senso che davvero non devi bere niente di alcolico, ma che addirittura uno deve stare attento a cosa mangia mi pare esagerato :D

su l'altra proposta sono d'accordo sarebbe una cosa intelligente ed utile;)

yorkeiser
17-06-2009, 13:32
Ma hanno istituito pure il test alcolemico per quando entrano in parlamento a legiferare ? Loro sì che son pericolosi. Comunque:
- portare a 0 il limite per i neopatentati mi pare eccessivo, magari potevano ridurlo tipo a 0.3, che è praticamente nulla.
- ma non si rendono conto che lo 0.5 è ridicolo ? Loro hanno le auto blu e non han problemi, ma la gente normale va in giro, mangia al ristorante e magari due bicchieri di vino ci scappano. Un mio amico sta passando i guai perchè beccato con 0.56 dopo una cena in pizzeria, ma vi pare possibile ?

MadJackal
17-06-2009, 13:37
E' per una questione educativa.
Così come renderei obbligatorio l'esame del sangue per rilevare l'uso di stupefacenti per chi chiede il foglio rosa.

L'educazione si fa in altri modi.
Portare a 0 il tasso alcolemico massimo è una idiozia pura e semplice.
Non posso guidare dopo due birre in pizzeria? Aoh, ma dove vivono sti politici? :rolleyes:

Ma hanno istituito pure il test alcolemico per quando entrano in parlamento a legiferare ? Loro sì che son pericolosi. Comunque:
- portare a 0 il limite per i neopatentati mi pare eccessivo, magari potevano ridurlo tipo a 0.3, che è praticamente nulla.
- ma non si rendono conto che lo 0.5 è ridicolo ? Loro hanno le auto blu e non han problemi, ma la gente normale va in giro, mangia al ristorante e magari due bicchieri di vino ci scappano. Un mio amico sta passando i guai perchè beccato con 0.56 dopo una cena in pizzeria, ma vi pare possibile ?

Mi dispiace per il tuo amico, davvero. :(

marcowheelie
17-06-2009, 13:42
Ma hanno istituito pure il test alcolemico per quando entrano in parlamento a legiferare ? Loro sì che son pericolosi. Comunque:
- portare a 0 il limite per i neopatentati mi pare eccessivo, magari potevano ridurlo tipo a 0.3, che è praticamente nulla.
- ma non si rendono conto che lo 0.5 è ridicolo ? Loro hanno le auto blu e non han problemi, ma la gente normale va in giro, mangia al ristorante e magari due bicchieri di vino ci scappano. Un mio amico sta passando i guai perchè beccato con 0.56 dopo una cena in pizzeria, ma vi pare possibile ?

guarda però io dopo una cena in cui avevo bevuto 3 bicchieri di vino, ho fatto il palloncino (quelli che distribuiscono alle scuole guide) ed ero poco dopo metà limite.. quindi sullo 0,30 credo...
lo so che dipende da persona a persona l'assorbimento dell'alcol, però per curiosità cosa aveva bevuto il tuo amico? anche perchè per farti l'alcol test devono vederti un pò brillo o devi avere comportamenti particolari (tipo ti vedono guidare incurante dei pericoli)

gbhu
17-06-2009, 13:42
Il punto è proprio questo. Occorre imparare che quando si deve guidare non bisogna assolutamente assumere alcolici, o solo in pochissima misura.
Invece dei due bicchieri bisognerà che se ne faccia scappare uno solo e poi acqua.
Purtroppo è un dato di fatto che l'alcol anche in poca misura altera le percezioni e rende il soggetto meno conscio dei pericoli e dei propri limiti.
Nel caso dei neopatentati poi non è tanto il fatto di essere neopatentati a creare il problema, ma il fatto che in genere i neopatentati sono ragazzi giovani, nel qual caso occorre considerare anche la tempesta ormonale che unita all'alcol anche in poca misura crea problemi.

sider
17-06-2009, 13:44
Io ho fatto una cena bevendo parecchio, e sono uscito con 0.3....basta evitare la grappa finale, e bere acqua verso la fine della cena.

Kharonte85
17-06-2009, 13:55
Non è possibile, metà norma dotata di senso in Italia? :eek:

avevo capito male :fagiano:

Grazie per avermi tolto il dubbio :doh: solita legge del menga :banned:

blade9722
17-06-2009, 14:04
si ma con un limite zero se uno si mangia un dolce con pò di alcol senza accorgersene si becca 200 euro di multa minimo... non so, se per una questione educativa sarebbe giusto tipo uno 0,2 o giù di li... nel senso che davvero non devi bere niente di alcolico, ma che addirittura uno deve stare attento a cosa mangia mi pare esagerato :D

su l'altra proposta sono d'accordo sarebbe una cosa intelligente ed utile;)

Piu' che altro, 0 implica che puoi risultare positivo per la tolleranza dello strumento, anche se non hai toccato niente.

yorkeiser
17-06-2009, 14:22
guarda però io dopo una cena in cui avevo bevuto 3 bicchieri di vino, ho fatto il palloncino (quelli che distribuiscono alle scuole guide) ed ero poco dopo metà limite.. quindi sullo 0,30 credo...


Dipende dal tempo che intercorre tra l'ultimo bicchiere ed il momento in cui ti controllano, il tasso alcolico decresce nel tempo. Stando alle tabelle ufficiali, con due bicchieri di vino sei poco sotto il limite di 0.5, con tre vai sopra (vino da 13°). Chiaro che se hai bevuto due ore prima, risulti pulito con 3 bicchieri.


lo so che dipende da persona a persona l'assorbimento dell'alcol, però per curiosità cosa aveva bevuto il tuo amico? anche perchè per farti l'alcol test devono vederti un pò brillo o devi avere comportamenti particolari (tipo ti vedono guidare incurante dei pericoli)
Il mio amico, persona serissima tra l'altro (padre di famiglia sui 40 anni) aveva bevuto una birra media ed un amaro, secondo me gli è andata di sfiga perchè l'han beccato 2 minuti dopo che era uscito dalla pizzeria.
Fidati che il controllo te lo fanno comunque, se han deciso di fartelo. Due settimane fa mi hanno fermato alla barriera di ingresso della tangenziale est, pirma di Sesto (nel milanès). Ero pulitissimo visto che non avevo bevuto nulla (e non faccio uso di droghe), mi han controllato praticamente tutto ed ero in regola ma alla fine il palloncino comunque l'hanno tirato fuori.

marcowheelie
17-06-2009, 14:28
e allora è sfiga proprio
ma non si può chiedere di ripeterlo dopo diversi minuti?

yorkeiser
17-06-2009, 14:39
e allora è sfiga proprio
ma non si può chiedere di ripeterlo dopo diversi minuti?

Eh, ma va a dire a uno che, per colpa della sfiga, deve pagare un botto di soldi, farsi controlli ogni 6 mesi e sorbirsi pure un processo... manco i mafiosi vengono trattati così qui in Italia.
Riguardo alla domanda: una volta si poteva fare, se risultavi poco sopra il limite; non so se fosse la prassi ufficiale, ma ho un amico che s'è salvato in quel modo (gliel'hanno fatto ripetere per mezz'ora, finchè non risultava liscio... diciamo che sono stati MOLTO buoni in quel caso).
Adesso non so. Ho sentito dire che ora la pula accampa la scusante che il risultato dell'etilometro viene direttamente inviato ad un non meglio identificato "sistema centrale", ergo se ti beccano sopra il limite, la multa (e quello è il meno) devono proprio fartela. Se poi corrisponde a verità, lo ignoro, bisognerebbe sentire la testimonianza di qualcuno che ci lavora.

Mr_Paulus
17-06-2009, 14:53
L'educazione si fa in altri modi.
Portare a 0 il tasso alcolemico massimo è una idiozia pura e semplice.
Non posso guidare dopo due birre in pizzeria? Aoh, ma dove vivono sti politici? :rolleyes:

cazzo glie ne frega a loro, tanto hanno l'autista :rolleyes:
il tutto si riversa adesso nel buonsenso delle pattuglie, già adesso alcuni della mia zona se ti beccano con 0,6 ti fanno aspettare un po' che scenda e poi ti fanno andare.

-kurgan-
17-06-2009, 14:53
le solite idiozie italiche.. si inaspriscono le pene per far vedere che si fa qualcosa, ma poi, NELLA PRATICA, non si fa un ca**o. Se si investissero più soldi davvero, se si assumessero altri agenti, se si pagasse la benzina per i mezzi delle forze dell'ordine (mica scontata, questa cosa), si potrebbero fare controlli a tappeto sempre. E la certezza di essere beccati è molto più efficace di beccarne per caso uno su dieci milioni e fargli il culo per tutti.

Mr_Paulus
17-06-2009, 15:03
le solite idiozie italiche.. si inaspriscono le pene per far vedere che si fa qualcosa, ma poi, NELLA PRATICA, non si fa un ca**o. Se si investissero più soldi davvero, se si assumessero altri agenti, se si pagasse la benzina per i mezzi delle forze dell'ordine (mica scontata, questa cosa), si potrebbero fare controlli a tappeto sempre. E la certezza di essere beccati è molto più efficace di beccarne per caso uno su dieci milioni e fargli il culo per tutti.

ma no vedrai che adesso faranno le ronde per scovare quelli che guidano ubriachi :O

e il popolino sarà contento :muro:

Froze
17-06-2009, 15:15
Riguardo alla domanda: una volta si poteva fare, se risultavi poco sopra il limite; non so se fosse la prassi ufficiale, ma ho un amico che s'è salvato in quel modo (gliel'hanno fatto ripetere per mezz'ora, finchè non risultava liscio... diciamo che sono stati MOLTO buoni in quel caso).

non e' ne la "prassi ufficiale" nel il buon cuore degli agenti.
lo stato di ebbrezza deve risultare da 2 prove concordanti.

se al tuo amico ne hanno fatto una soltanto (e mi parrebbe strano) non potevano ritirare la patente e se lui facesse ricorso lo vincerebbe a occhi chiusi.

Art. 379. - Guida sotto l'influenza dell'alcool (art. 186 C.s.).

2. La concentrazione di cui al comma 1 dovrà risultare da almeno due determinazioni concordanti effettuate ad un intervallo di tempo di 5 minuti.

yorkeiser
17-06-2009, 15:36
non e' ne la "prassi ufficiale" nel il buon cuore degli agenti.
lo stato di ebbrezza deve risultare da 2 prove concordanti.

se al tuo amico ne hanno fatto una soltanto (e mi parrebbe strano) non potevano ritirare la patente e se lui facesse ricorso lo vincerebbe a occhi chiusi.

Ottimo chiarimento. Dubito però che 5 minuti bastino per scendere significativamente in caso di positività. In questo caso, effettivamente, il ricorso gli avrebbe risparmiato molte rogne (credo ormai sia tardi, successe più o meno un anno fa).

OUTATIME
17-06-2009, 15:43
Ottimo chiarimento. Dubito però che 5 minuti bastino per scendere significativamente in caso di positività. In questo caso, effettivamente, il ricorso gli avrebbe risparmiato molte rogne (credo ormai sia tardi, successe più o meno un anno fa).
Guarda che il doppio controllo mica serve per farti smaltire...
Serve solo per evitare errori di lettura....

yorkeiser
17-06-2009, 15:47
Guarda che il doppio controllo mica serve per farti smaltire...
Serve solo per evitare errori di lettura....

Certamente, la mia era solo una riflessione sul caso in esame, ovvero di leggera positività. Secondo me bisognerebbe trovare il modo di non penalizzare chi è leggermente positivo ma visibilmente "stabile", altrimenti si incorre nel rischio di massacrare due bicchieri di vino e lasciar passare 2 grammi di coca.

OUTATIME
17-06-2009, 15:52
Certamente, la mia era solo una riflessione sul caso in esame, ovvero di leggera positività. Secondo me bisognerebbe trovare il modo di non penalizzare chi è leggermente positivo ma visibilmente "stabile", altrimenti si incorre nel rischio di massacrare due bicchieri di vino e lasciar passare 2 grammi di coca.
No.

Gli effetti dell'alcool sul cervello a parità di mg/l sono gli stessi su tutte le persone.

I 2 grammi di coca non mi risulta vengano fatti passare..... e poi sei davvero sicuro che la cocaina abbia effetti peggiori sulla guida?

Froze
17-06-2009, 15:58
Certamente, la mia era solo una riflessione sul caso in esame, ovvero di leggera positività. Secondo me bisognerebbe trovare il modo di non penalizzare chi è leggermente positivo ma visibilmente "stabile"

purtroppo anche alzando i limiti resterebbero comunque i casi di persone stabili nonostante siano leggermente positive (lo stesso discorso si puo' applicare ai limiti di velocità)
e' un discorso che si puo' fare all'infinito ;)
limite 0,8: ehhh, ma mi hanno beccato con 0,82
limite 1,00: ehhh, ma mi hanno beccato con 1,01

dEUS
17-06-2009, 16:02
io sapevo che uno si poteva rifiutare di fare la prova del palloncino se accettava di fare il test del sangue, che dovrebbe essere più preciso e di solito da percentuali più basse del palloncino, è vera sta cosa?

dEUS
17-06-2009, 16:05
purtroppo anche alzando i limiti resterebbero comunque i casi di persone stabili nonostante siano leggermente positive (lo stesso discorso si puo' applicare ai limiti di velocità)
e' un discorso che si puo' fare all'infinito ;)
limite 0,8: ehhh, ma mi hanno beccato con 0,82
limite 1,00: ehhh, ma mi hanno beccato con 1,01

limite 2,00: eahhh, me hano baegato hon uno vigola sero sero sero








:asd:

-kurgan-
17-06-2009, 16:07
http://www.youtube.com/watch?v=nnLRQ7-DWuw

dEUS
17-06-2009, 16:10
http://www.youtube.com/watch?v=nnLRQ7-DWuw

:rotfl: :rotfl: fantastica! :rotfl:

yorkeiser
17-06-2009, 16:19
No.

Gli effetti dell'alcool sul cervello a parità di mg/l sono gli stessi su tutte le persone.


Appunto, lievi nel caso di leggera positività, o quantomeno (a mio avviso ovviamente) non talmente gravi da indurre a fucilazione in piazza


I 2 grammi di coca non mi risulta vengano fatti passare.....

Di certo non li beccano con un etilometro.



e poi sei davvero sicuro che la cocaina abbia effetti peggiori sulla guida?

Dipende ovviamente dalle dosi. Nel mio esempio:
2 bicchieri di vino contro 2 grammi di coca? Sì. Indubbiamente.
Ovvio che in caso di una botte di birra contro una puntina di coca, è peggio la prima.

yorkeiser
17-06-2009, 16:29
purtroppo anche alzando i limiti resterebbero comunque i casi di persone stabili nonostante siano leggermente positive (lo stesso discorso si puo' applicare ai limiti di velocità)
e' un discorso che si puo' fare all'infinito ;)
limite 0,8: ehhh, ma mi hanno beccato con 0,82
limite 1,00: ehhh, ma mi hanno beccato con 1,01

Froze, va da sè che uno a 0.82 dovrebbe risultare visibilmente più brillo di uno a 0.52. Non discuto sul fatto che passata una certa soglia, comunque arbitraria, debbano punirti. Discuto della soglia, che attualmente è ridicola. Dicevo una cosa del genere: hai abbassato la soglia a livelli ridicoli, ma almeno abbi il buon senso di non punire uno che la passa di poco ma dimostra di essere lucido durante il controllo. Oppure riportala a 0.8 e sii più intransigente, va bene lo stesso.

dr-omega
17-06-2009, 16:34
Io ho fatto una cena bevendo parecchio, e sono uscito con 0.3....basta evitare la grappa finale, e bere acqua verso la fine della cena.

Mumble...:mbe: se bevi 3 bicchieri di vino la concentrazione di alcohol nel sangue sarà di X e se oltre ai già citati 3 bicchieri di vino bevi anche 100 litri d'acqua, la parcentuale di alcohol nel sangue sarà sempre di X.:fagiano:

O forse volevi dire che è sufficente bere moderatamente una cosa alcolica e poi solo analcolici (es.acqua) per il resto della cena?

Tefnut
17-06-2009, 16:39
Mumble...:mbe: se bevi 3 bicchieri di vino la concentrazione di alcohol nel sangue sarà di X e se oltre ai già citati 3 bicchieri di vino bevi anche 100 litri d'acqua, la parcentuale di alcohol nel sangue sarà sempre di X.:fagiano:

O forse volevi dire che è sufficente bere moderatamente una cosa alcolica e poi solo analcolici (es.acqua) per il resto della cena?

non è una media coi liquidi che si ingeriscono :asd: ?
il test elettronico che si trova da qualche parte funziona? quello portatile
ultima domanda: ma è vera sta proposta di legge?

Mr_Paulus
17-06-2009, 17:23
Ma hanno istituito pure il test alcolemico per quando entrano in parlamento a legiferare ? Loro sì che son pericolosi. Comunque:
- portare a 0 il limite per i neopatentati mi pare eccessivo, magari potevano ridurlo tipo a 0.3, che è praticamente nulla.
- ma non si rendono conto che lo 0.5 è ridicolo ? Loro hanno le auto blu e non han problemi, ma la gente normale va in giro, mangia al ristorante e magari due bicchieri di vino ci scappano. Un mio amico sta passando i guai perchè beccato con 0.56 dopo una cena in pizzeria, ma vi pare possibile ?

comunque con 0,56 si può benissimo chiedere l'oblazione ed evitare il processo penale..o almeno fino a settembre 08 era così, io lo so perchè c'è passato un mio amico.

Froze
17-06-2009, 18:25
ultima domanda: ma è vera sta proposta di legge?

e' gia' passata (all'unanimità) alla commissione trasporti della camera.
ora e' al senato e se passa anche li (probabile) e' praticamente cosa fatta.

sider
17-06-2009, 18:45
Mumble...:mbe: se bevi 3 bicchieri di vino la concentrazione di alcohol nel sangue sarà di X e se oltre ai già citati 3 bicchieri di vino bevi anche 100 litri d'acqua, la parcentuale di alcohol nel sangue sarà sempre di X.:fagiano:

O forse volevi dire che è sufficente bere moderatamente una cosa alcolica e poi solo analcolici (es.acqua) per il resto della cena?


Esatto, verso la fine invece di "salire" con gli ammazzacaffè, ultimo giro in compagnia ecc ecc "scendi" placando la sete con l'acqua alla fine ti ritrovi sotto 0.5

F1R3BL4D3
17-06-2009, 18:47
il test elettronico che si trova da qualche parte funziona? quello portatile

Dipende dalla qualità dello stesso.

Mr_Paulus
17-06-2009, 18:56
comunque leggendo il pdf sul sito della camera io non ho letto da nessuna parte di limite 0 per i neopatentati, risulta anche a voi?

tdi150cv
17-06-2009, 22:31
Ma hanno istituito pure il test alcolemico per quando entrano in parlamento a legiferare ? Loro sì che son pericolosi. Comunque:
- portare a 0 il limite per i neopatentati mi pare eccessivo, magari potevano ridurlo tipo a 0.3, che è praticamente nulla.
- ma non si rendono conto che lo 0.5 è ridicolo ? Loro hanno le auto blu e non han problemi, ma la gente normale va in giro, mangia al ristorante e magari due bicchieri di vino ci scappano. Un mio amico sta passando i guai perchè beccato con 0.56 dopo una cena in pizzeria, ma vi pare possibile ?

senti , in un sacco di parti dell'europa e' gia zero e non mi sembra che la gente non si diverta ... suvvia non facciamo i moralisti.
Priam a 0.5 non andava bene perchè non sapevi se eri fuori o meno visto che basta un nulla o poco piu' , almeno ora sai che devi stare buonio.
E non preoccuparti che se ti mangi un croissant industriale dopo cena di alcool nel sangue non risultera' comunque alcuna traccia ... su su ...

xenom
17-06-2009, 22:37
D'accordo sui neo patentati, se vuoi guidare neanche un mon-cheri oppure aspetti.
Da 0,5 a 0.8 mi pare saggio, gli incidenti sono causati da gente che ha 1,5 nel sangue , non si sente mai "strage guidava ubriaco con ben 0.5 nel sangue".

no... non ha senso, qua stiamo andando fuori dai limiti. Vuol dire che non puoi nemmeno bere mezzo bicchere di vino.. ma stiamo scherzando?
è vero che l'alcol diminuisce i riflessi e tutto il resto, ma cavolo c'è un limite... non è che una persona dopo aver bevuto un bicchierino di vino diventa un pericolo al volante :doh:

OUTATIME
18-06-2009, 07:17
no... non ha senso, qua stiamo andando fuori dai limiti. Vuol dire che non puoi nemmeno bere mezzo bicchere di vino.. ma stiamo scherzando?
è vero che l'alcol diminuisce i riflessi e tutto il resto, ma cavolo c'è un limite... non è che una persona dopo aver bevuto un bicchierino di vino diventa un pericolo al volante :doh:
Se vuoi bere non guidi.
Non mi sembra così difficile.... ;)
E' inutile stare a sindacare se uno dopo un bicchierino diventa o no un pericolo... è una legge, la si rispetta, punto.

Anche a me stanno sul cazzo i limiti, ma li devo rispettare, altrimenti so di prendermi una multa.

Fratello Cadfael
18-06-2009, 08:42
Vista su una t-shirt:
Guido poco
perché
devo bere

:sofico: Bellissima

yorkeiser
18-06-2009, 08:47
senti , in un sacco di parti dell'europa e' gia zero e non mi sembra che la gente non si diverta ... suvvia non facciamo i moralisti.
Priam a 0.5 non andava bene perchè non sapevi se eri fuori o meno visto che basta un nulla o poco piu' , almeno ora sai che devi stare buonio.
E non preoccuparti che se ti mangi un croissant industriale dopo cena di alcool nel sangue non risultera' comunque alcuna traccia ... su su ...

...giù giù...

tdi150cv
18-06-2009, 08:51
no... non ha senso, qua stiamo andando fuori dai limiti. Vuol dire che non puoi nemmeno bere mezzo bicchere di vino.. ma stiamo scherzando?

no si fa davvero finalmente ... ne piu' ne meno che gli stessi interventi da anni gia in vigore in molti paesi europei !


è vero che l'alcol diminuisce i riflessi e tutto il resto, ma cavolo c'è un limite... non è che una persona dopo aver bevuto un bicchierino di vino diventa un pericolo al volante :doh:

dipende. Tra i 18 e i 20 anni si inizia a bere. Molti cominciano prima , tipo da noi nel veneto , ma l'età dell'inizio è quella. E quando cominci anche un mezzo bicchiere di vino puo' causare problemi. Pochi probabilmente ma anche la sola stanchezza che l'alcool provoca potrebbe essere deleteria.

Detto questo il problema non esiste , bevi e non guidi.

Dove sta il problema ?

tdi150cv
18-06-2009, 08:52
...giù giù...

e gli argomenti ...


su su !

Mr_Paulus
18-06-2009, 08:58
senti , in un sacco di parti dell'europa e' gia zero e non mi sembra che la gente non si diverta ... suvvia non facciamo i moralisti.
Priam a 0.5 non andava bene perchè non sapevi se eri fuori o meno visto che basta un nulla o poco piu' , almeno ora sai che devi stare buonio.
E non preoccuparti che se ti mangi un croissant industriale dopo cena di alcool nel sangue non risultera' comunque alcuna traccia ... su su ...

magari in quei paesi hanno dei mezzi pubblici decenti, no ma dico solo magari eh..

Se vuoi bere non guidi.
Non mi sembra così difficile.... ;)
E' inutile stare a sindacare se uno dopo un bicchierino diventa o no un pericolo... è una legge, la si rispetta, punto.

Anche a me stanno sul cazzo i limiti, ma li devo rispettare, altrimenti so di prendermi una multa.

non è questo il punto, mi sta sul cazzo che loro preferiscono buttare i soldi (e qui si può aprire una gigantesca parentesi che va dall'autostrada in libia, al ponte sullo stretto, ai 15k euri mensili per le piante ornamentali del senato ecc.. ecc..), toglierli alle fdo che quindi non possono fare i loro controlli, mettere le ronde così i discepoli gridano "governo del fare!! ye!! ye!! ye!!" e poi giusto per far vedere che fanno qualcosa mettono il limite a zero, misura che punisce SOLO I BEVITORI ONESTI, cioè quelli che si bevevano una birretta a cena con la morosa (assolutamente pericoli pubblici a quanto pare).

una scimmia al contrario di loro capisce benissimo che basta alzare il limite a 0.8, dare soldi su soldi ai caramba e farli piazzare fuori dalle più importanti discoteche e pub e far fermare TUTTI per far diminuire gli incidenti stradali causati dall'alcol.

chi esce la sera lo sa benissimo, la frase "oi ragazzi sta sera mi hanno detto che girano" fa passare la voglia di bere molto più del limite a zero, e questo i nostri parlamentari non lo sanno perchè ormai stanno completamente fuori dal mondo.

Tefnut
18-06-2009, 09:16
Dipende dalla qualità dello stesso.

qualche modello decentemente funzionante?

yorkeiser
18-06-2009, 10:25
e gli argomenti ...

Mi sono allineato ai tuoi :asd:


Priam a 0.5 non andava bene perchè non sapevi se eri fuori o meno visto che basta un nulla o poco piu' , almeno ora sai che devi stare buonio.

E non preoccuparti che se ti mangi un croissant industriale dopo cena di alcool nel sangue non risultera' comunque alcuna traccia

Mr_Paulus
18-06-2009, 10:29
no si fa davvero finalmente ... ne piu' ne meno che gli stessi interventi da anni gia in vigore in molti paesi europei !



dipende. Tra i 18 e i 20 anni si inizia a bere. Molti cominciano prima , tipo da noi nel veneto , ma l'età dell'inizio è quella. E quando cominci anche un mezzo bicchiere di vino puo' causare problemi. Pochi probabilmente ma anche la sola stanchezza che l'alcool provoca potrebbe essere deleteria.

Detto questo il problema non esiste , bevi e non guidi.

Dove sta il problema ?

a 18 anni si incomincia a bere?omg ma dove vivi?:asd:
io ho incominciato a 14 anni e penso di essere stato uno degli ultimi della mia zona..e ti parlo di 7 anni fa...ora se si inizia a bere dopo i 12 anni è già un miracolo:D
fidati che il 90% dei ragazzi quando arriva in età da patente è ben allenato a reggere l'alcol..
Poi tutti siamo d'accordo di non bere superalcolici quando si guida..ma arrivare a mettere in condizione di non poter bere neanche una birretta mi sa di follia.

tdi150cv
18-06-2009, 11:14
magari in quei paesi hanno dei mezzi pubblici decenti, no ma dico solo magari eh..

in effetti in Slovenia e croazia hanno fior fior di metropolitane e bus con i quali girarla tutta in 10 minuti !



non è questo il punto, mi sta sul cazzo che loro preferiscono buttare i soldi (e qui si può aprire una gigantesca parentesi che va dall'autostrada in libia, al ponte sullo stretto, ai 15k euri mensili per le piante ornamentali del senato ecc.. ecc..), toglierli alle fdo che quindi non possono fare i loro controlli, mettere le ronde così i discepoli gridano "governo del fare!! ye!! ye!! ye!!" e poi giusto per far vedere che fanno qualcosa mettono il limite a zero, misura che punisce SOLO I BEVITORI ONESTI, cioè quelli che si bevevano una birretta a cena con la morosa (assolutamente pericoli pubblici a quanto pare).

una scimmia al contrario di loro capisce benissimo che basta alzare il limite a 0.8, dare soldi su soldi ai caramba e farli piazzare fuori dalle più importanti discoteche e pub e far fermare TUTTI per far diminuire gli incidenti stradali causati dall'alcol.

chi esce la sera lo sa benissimo, la frase "oi ragazzi sta sera mi hanno detto che girano" fa passare la voglia di bere molto più del limite a zero, e questo i nostri parlamentari non lo sanno perchè ormai stanno completamente fuori dal mondo.

Problema tuo se ti viene lo spauracchio solo al pensiero che potresti trovare i controlli.
Esiste una legge che fino ai 21 anni non ti permette di bere ? La rispetti ! STOP ! Ed è pure sacrosanta ... tra i 18 ai 21 nemmeno sai come girare l chiave di una vettura quindi se vuoi pure bere stai a casa !

O meglio ancora fai guidare un altro.

tdi150cv
18-06-2009, 11:24
a 18 anni si incomincia a bere?omg ma dove vivi?:asd:
io ho incominciato a 14 anni e penso di essere stato uno degli ultimi della mia zona..e ti parlo di 7 anni fa...ora se si inizia a bere dopo i 12 anni è già un miracolo:D
fidati che il 90% dei ragazzi quando arriva in età da patente è ben allenato a reggere l'alcol..
Poi tutti siamo d'accordo di non bere superalcolici quando si guida..ma arrivare a mettere in condizione di non poter bere neanche una birretta mi sa di follia.

a 12 dici ? Bene un calcio in culo al bambinetto e uno a chi gli somministra l'alcoolico visto che fino ai 16 è vietato farlo se non ricordo male.

Ma detto questo ai 18 anni non sei allenato per nulla ... sei allenato a non capire proprio un tubazzo . Non sai bere , non sai come gustare , hai solo voglia di fare il coglioncello con la tipa al fianco e mostrare che tieni piu' di tutti. Poi invece dopo un paio di litri di birra sei gia steso ...

dilettanti ! :rotfl:

nel mentre tiri in mezzo l'amichetto poco abituato a bere , con mezzo bicchiere lo distruggi e si mette in auto causando casino ovunque ...

che poi attendere i 21 anni per bere e guidare e' cosi' deleterio ?

ba ...

OUTATIME
18-06-2009, 11:25
Poi tutti siamo d'accordo di non bere superalcolici quando si guida..ma arrivare a mettere in condizione di non poter bere neanche una birretta mi sa di follia.
E chi lo stabilisce il limite? Tu?
Una birretta? 0,2?
Eh dai.... facciamo almeno 0,4....
Scusa... a me piace doppio malto....

Non si finisce più....

Guidi? Non bevi. STOP. Guidare non è un diritto, bere neppure. Fancamente non ci vedo il problema....

Mr_Paulus
18-06-2009, 11:47
Problema tuo se ti viene lo spauracchio
ma non capisci o fai finta?ai ragazzi non glie ne frega niente se gli abbassi il limite, tanto in giro non c'è l'ombra di una pattuglia.
Alza leggermente il limite o piuttosto mantienilo così..ma metti una pattuglia davanti a ogni discoteca..io scommetto che tempo un mese e il num di patenti ritirate si dimezza.

Mr_Paulus
18-06-2009, 12:06
a 12 dici ? Bene un calcio in culo al bambinetto e uno a chi gli somministra l'alcoolico visto che fino ai 16 è vietato farlo se non ricordo male.

Ma detto questo ai 18 anni non sei allenato per nulla ... sei allenato a non capire proprio un tubazzo . Non sai bere , non sai come gustare , hai solo voglia di fare il coglioncello con la tipa al fianco e mostrare che tieni piu' di tutti. Poi invece dopo un paio di litri di birra sei gia steso ...

dilettanti ! :rotfl:

nel mentre tiri in mezzo l'amichetto poco abituato a bere , con mezzo bicchiere lo distruggi e si mette in auto causando casino ovunque ...

che poi attendere i 21 anni per bere e guidare e' cosi' deleterio ?


ba ...

sicuro?io scommetto che molti 17enni di oggi che vanno avanti a un festino alcolico a settimana reggono molto più che tutti noi messi assieme :asd:
non sto a dirti che se tu abitui il tuo fegato a ricevere una dose regolare di alcol esso sviluppa molto la produzione di enzimi in grado di metaboliszarlo..cose che tu saprai benissimo.

Mr_Paulus
18-06-2009, 12:17
E chi lo stabilisce il limite? Tu?
Una birretta? 0,2?
Eh dai.... facciamo almeno 0,4....
Scusa... a me piace doppio malto....

Non si finisce più....

Guidi? Non bevi. STOP. Guidare non è un diritto, bere neppure. Fancamente non ci vedo il problema....

l'ho già detto molte volte quale sarebbe il limite giusto secondo me..non è certo chi ha 0,5 che fa gli incidenti e uccide la gente..
Piuttosto io metterei il limite 0 in autostrada, perché lì si raggiungono velocità elevate ed è meglio avere i riflessi a 1000..

OUTATIME
18-06-2009, 13:02
l'ho già detto molte volte quale sarebbe il limite giusto secondo me..non è certo chi ha 0,5 che fa gli incidenti e uccide la gente..
Piuttosto io metterei il limite 0 in autostrada, perché lì si raggiungono velocità elevate ed è meglio avere i riflessi a 1000..
Se dici che in autostrada il limite deve essere 0 perchè "i riflessi devono essere a 1000", implicitamente è ammettere che una dose di alcool diversa da 0 rallenta i riflessi.

Ai fini della sicurezza, c'è forse una strada che merita minore attenzione?

A mio avviso no.

Froze
18-06-2009, 13:38
l'ho già detto molte volte quale sarebbe il limite giusto secondo me..non è certo chi ha 0,5 che fa gli incidenti e uccide la gente..
Piuttosto io metterei il limite 0 in autostrada, perché lì si raggiungono velocità elevate ed è meglio avere i riflessi a 1000..

a dire il vero la maggiorparte degli incidenti dovuti all'alcool li ho sempre sentiti su strade normali...
inoltre, paradossalmente, e' piu' sicuro andare ubriachi di notte in autostrada che non su statali. almeno il traffico e' poco sostenuto e scorrevole, i margini di manovra sono decisamente piu' ampi e non c'e' il pericolo che qualcuno ti venga addosso dalla direzione opposta..

Mr_Paulus
18-06-2009, 13:48
Se dici che in autostrada il limite deve essere 0 perchè "i riflessi devono essere a 1000", implicitamente è ammettere che una dose di alcool diversa da 0 rallenta i riflessi.

Ai fini della sicurezza, c'è forse una strada che merita minore attenzione?

A mio avviso no.

non esattamente..la mia idea è che non basta aver preso la patente per essere in grado di andare in autostrada..ma che ci vuole un qualcosa in più per quanto riguarda l'attenzione e i riflessi..detta in altri termini una persona può essere brava quanto vuoi nell'extraurbano o in città..ma l'autostrada è un'altra cosa..soprattutto in situazioni di traffico intenso, ci vuole un livello di attenzione e adattabilità molto superiore a un contesto urbano o extraurbano..
Detto questo è innegabile che una certa quantità di alcol rallenta un po' la percezione dell'ambiente circostante..secondo me però fino a un certo livello (variabile da persona a persona) questo calo non limita la capacità di guida in contesti non autostradali..
Stesso discorso si può fare per il livello di stanchezza..è innegabile che per affrontare un viaggio autostradale si debba essere molto più "svegli" che per andare da un paese all'altro in statale.

Mr_Paulus
18-06-2009, 13:56
a dire il vero la maggiorparte degli incidenti dovuti all'alcool li ho sempre sentiti su strade normali...
inoltre, paradossalmente, e' piu' sicuro andare ubriachi di notte in autostrada che non su statali. almeno il traffico e' poco sostenuto e scorrevole, i margini di manovra sono decisamente piu' ampi e non c'e' il pericolo che qualcuno ti venga addosso dalla direzione opposta..

si beh è anche vero che se uno beve e poi si mette alla guida è perché deve fare un viaggio breve e spera di non beccare pattuglie..e se fai un viaggio breve non penso che stai lì a prendere l'autostrada e pagare il pedaggio..almeno io nn lo farei mai..

beach_man
18-06-2009, 14:00
si beh è anche vero che se uno beve e poi si mette alla guida è perché deve fare un viaggio breve e spera di non beccare pattuglie..e se fai un viaggio breve non penso che stai lì a prendere l'autostrada e pagare il pedaggio..almeno io nn lo farei mai..

Se deve fare un viaggio breve....si puo "arrangiare" in modo differente, soprattutto se vuole bere. ;)

tdi150cv
18-06-2009, 14:01
ma non capisci o fai finta?ai ragazzi non glie ne frega niente se gli abbassi il limite, tanto in giro non c'è l'ombra di una pattuglia.
Alza leggermente il limite o piuttosto mantienilo così..ma metti una pattuglia davanti a ogni discoteca..io scommetto che tempo un mese e il num di patenti ritirate si dimezza.

io non so dove tu viva , ma dal venerdi' alla domenica notte dalle nostre parti e' vietato andare sul lago , zona rinomata per aperitivi o robe simili , per il semplice fatto che si formano le colonne chilometriche a causa dei controlli ad ogni singolo mezzo ...

non so che altro vuoi ?

F1R3BL4D3
18-06-2009, 14:25
qualche modello decentemente funzionante?

Dovrei ritrovare la comparativa che c'era qualche anno fa sul giornale dell'ACI. C'era una comparativa fra diversi alcool test (da quelli usa e getta a quelli costosi) e gli stessi comparati con i rilevatori della polizia. Sempre nello stesso articolo c'era anche la prova di una "cena fra amici" dove le persone bevevano un po' di cose e dopo si faceva la prova per vedere chi risultava superiore. Se lo trovo, stasera ti mando un PVT.

Comunque sia, l'alcoolemia dipende da diversi fattori: costituzione della persona, metabolismo, quantità di alcool ingerita, tempo di assunzione e modalità di assunzione. Non è proprio semplicissimo stabilire (spannometricamente) a quanto si è.

Mr_Paulus
18-06-2009, 14:26
Se deve fare un viaggio breve....si puo "arrangiare" in modo differente, soprattutto se vuole bere. ;)

viaggio breve vuol dire 50 km tra andata e ritorno passando 2 o 3 paesi..qui nei paesini non c'è il taxi o il radiobus..ma poi mica parlo di ubriacarsi..se siamo arrivati a scroccare passaggi solo perché uno vuole godersi una birra piccola a cena vuol dire che siamo caduti nel ridicolo..

xenom
18-06-2009, 14:35
Se vuoi bere non guidi.
Non mi sembra così difficile.... ;)
E' inutile stare a sindacare se uno dopo un bicchierino diventa o no un pericolo... è una legge, la si rispetta, punto.

Anche a me stanno sul cazzo i limiti, ma li devo rispettare, altrimenti so di prendermi una multa.

ma lol ovvio che c'è la legge e si rispetta, il problema è appunto la legge.
Anche il lodo alfano è una legge e viene rispettata :asd:

xenom
18-06-2009, 14:37
no si fa davvero finalmente ... ne piu' ne meno che gli stessi interventi da anni gia in vigore in molti paesi europei !



dipende. Tra i 18 e i 20 anni si inizia a bere. Molti cominciano prima , tipo da noi nel veneto , ma l'età dell'inizio è quella. E quando cominci anche un mezzo bicchiere di vino puo' causare problemi. Pochi probabilmente ma anche la sola stanchezza che l'alcool provoca potrebbe essere deleteria.

Detto questo il problema non esiste , bevi e non guidi.

Dove sta il problema ?

il problema sta che guido sempre io, per la puttana, ecco dov'è il problema :asd:
infatti sono astemio o quasi.
Trovo ridicolo che per un bicchiere di vino una persona non possa guidare dai.
Vorrebbe dire che ogni volta che si cena fuori bisogna prendere acqua o coca? mah

beach_man
18-06-2009, 14:39
viaggio breve vuol dire 50 km tra andata e ritorno passando 2 o 3 paesi..qui nei paesini non c'è il taxi o il radiobus..ma poi mica parlo di ubriacarsi..se siamo arrivati a scroccare passaggi solo perché uno vuole godersi una birra piccola a cena vuol dire che siamo caduti nel ridicolo..

No nel ridicolo ci si cade quando vogliamo giustificare anche l'ingiustificabile, con la scusa che tanto a me non capitera' mai......... ;)

xenom
18-06-2009, 14:40
E chi lo stabilisce il limite? Tu?
Una birretta? 0,2?
Eh dai.... facciamo almeno 0,4....
Scusa... a me piace doppio malto....

Non si finisce più....

Guidi? Non bevi. STOP. Guidare non è un diritto, bere neppure. Fancamente non ci vedo il problema....

basterebbe porre il limite minimo che provochi effetti sul sistema nervoso.
Dubito fortemente che mezzo bicchiere di vino possa anche solo ritardare i riflessi o il ragionamento di una qualsiasi persona.

l'organismo umano ha la capacità di demolire l'etanolo, più c'è etanolo più fa fatica a smaltirlo e quindi più tempo ci mette, ma è ovvio che se io bevo 10 ml di etanolo diluito al 5% (birra per esempio), non potrà MAI provocare effetti che potrebbero mettere a rischio la mia sicurezza o quella degli altri

xenom
18-06-2009, 14:42
ma non capisci o fai finta?ai ragazzi non glie ne frega niente se gli abbassi il limite, tanto in giro non c'è l'ombra di una pattuglia.
Alza leggermente il limite o piuttosto mantienilo così..ma metti una pattuglia davanti a ogni discoteca..io scommetto che tempo un mese e il num di patenti ritirate si dimezza.

*

quoto queste leggi sono specchietti per le allodole cmq, è inutile mettere il limite a 0 se poi non ci sono controlli e tutti se ne fottono allegramente :rolleyes:

beach_man
18-06-2009, 14:42
il problema sta che guido sempre io, per la puttana, ecco dov'è il problema :asd:


L'ho risolto rifiutandomi di guidare......:D come hanno fatto presto ad adattarsi! ;)

F1R3BL4D3
18-06-2009, 14:48
Questa è una tabella presa dall'articolo d cui parlavo (post un po' più sopra).
Rilevamenti con etilometri della polizia stradale:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090618154704_zczx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090618154704_zczx.jpg)

Ho anche trovato un articolo su alcuni etilometri a confronto.

xenom
18-06-2009, 14:55
Questa è una tabella presa dall'articolo d cui parlavo (post un po' più sopra).
Rilevamenti con etilometri della polizia stradale:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090618154704_zczx.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090618154704_zczx.jpg)

Ho anche trovato un articolo su alcuni etilometri a confronto.

si ma dipende anche dal tempo trascorso tra la bevuta e il rilevamento :mbe:
senza questo dato si fa poco imho

Mr_Paulus
18-06-2009, 14:58
io non so dove tu viva , ma dal venerdi' alla domenica notte dalle nostre parti e' vietato andare sul lago , zona rinomata per aperitivi o robe simili , per il semplice fatto che si formano le colonne chilometriche a causa dei controlli ad ogni singolo mezzo ...

non so che altro vuoi ?

beh dove vivo lo vedi dal mio profilo..e in provincia di pavia(zona mortara,vigevano,garlasco) non girano quasi mai..e ti dirò..le poche volte che girano lo sai in anticipo.

Mr_Paulus
18-06-2009, 15:04
No nel ridicolo ci si cade quando vogliamo giustificare anche l'ingiustificabile, con la scusa che tanto a me non capitera' mai......... ;)

mi sa che non ci stiamo capendo..cioè tu reputi ingiustificabile bersi una birra a cena e guidare?perché è di quello che sto parlando io..mica di bere superalcolici..cosa che pare verrà vietata(senza motivo imho) ai neopatentati..

yorkeiser
18-06-2009, 15:09
si ma dipende anche dal tempo trascorso tra la bevuta e il rilevamento :mbe:
senza questo dato si fa poco imho

Esattamente. Altrimenti, al limite quella tabella dimostra che alcuni etilometri in dotazione alla polizia non funzionano.

OUTATIME
18-06-2009, 15:15
l'organismo umano ha la capacità di demolire l'etanolo, più c'è etanolo più fa fatica a smaltirlo e quindi più tempo ci mette, ma è ovvio che se io bevo 10 ml di etanolo diluito al 5% (birra per esempio), non potrà MAI provocare effetti che potrebbero mettere a rischio la mia sicurezza o quella degli altri
Per affermare questo ovviamente ti avvali di una dichiarazione di un medico competente, vero?

Mr_Paulus
18-06-2009, 15:32
Per affermare questo ovviamente ti avvali di una dichiarazione di un medico competente, vero?

scherzi a parte il mio medico mi ha detto che se non sono astemio posso bermi una birra e poi guidare in tranquillità:O
(ovviamente considerando solo l'aspetto biologico..non quello legislativo..)

xenom
18-06-2009, 15:42
Per affermare questo ovviamente ti avvali di una dichiarazione di un medico competente, vero?

questione di logica :asd:
se qualcuno ha materiale che spegne la mia tesi sono ben felice, ammetto i miei erori...
ma ne sono quasi certo... se uno beve poco alcol viene metabolizzato velocemente e senza effetti collaterali, soprattutto se l'individuo in questione è grosso e pesante :asd:

questo perché, l'alcol viene assorbito e va nel sangue... ora, se rimane in circolo per lungo tempo, fa tempo a interagire con i neuroni, se invece la quantità d'alcol è poca rimane in circolo per poco tempo...

xcdegasp
18-06-2009, 16:50
questione di logica :asd:
se qualcuno ha materiale che spegne la mia tesi sono ben felice, ammetto i miei erori...
ma ne sono quasi certo... se uno beve poco alcol viene metabolizzato velocemente e senza effetti collaterali, soprattutto se l'individuo in questione è grosso e pesante :asd:

questo perché, l'alcol viene assorbito e va nel sangue... ora, se rimane in circolo per lungo tempo, fa tempo a interagire con i neuroni, se invece la quantità d'alcol è poca rimane in circolo per poco tempo...

o più semplicemente, dovresti affiancare alle persone che bevono di rado altrettante persone che bevono con cadenza regolare, chi beve di rado beve molto meno rispetto ai consumatori abituali perchè appunto l'alcol entra in circolo prima quindi si fermano prima rispetto a chi è assuefatto :D

questo è un postulato facilmente dimostrabile in ogni zona del mondo :)

Mr_Paulus
18-06-2009, 17:15
o più semplicemente, dovresti affiancare alle persone che bevono di rado altrettante persone che bevono con cadenza regolare, chi beve di rado beve molto meno rispetto ai consumatori abituali perchè appunto l'alcol entra in circolo prima quindi si fermano prima rispetto a chi è assuefatto :D

questo è un postulato facilmente dimostrabile in ogni zona del mondo :)

vero in parte, in entrambi entra in circolo la stessa quantità di alcol(l'alcol viene smaltito nel fegato e per passare dallo stomaco al fegato deve per forza finire nel sangue), solo che per quanto riguarda il consumatore abituale:
1 il suo fisico(cervello in primis) è più abituato a "lavorare" con delle quantità di alcol nel sangue.
2 il suo fegato ci mette molto meno tempo a smaltirlo, quindi è inferiore la quantità di alcol che finisce al cervello (in poche parole gli effetti sono inferiori) e inoltre gli effetti stessi durano molto meno essendo più veloce la demolizione delle molecole di alcol.

F1R3BL4D3
18-06-2009, 18:02
Esattamente. Altrimenti, al limite quella tabella dimostra che alcuni etilometri in dotazione alla polizia non funzionano.

Quella è solo una parte dell'articolo. Non lo posso postare tutto perché non è pubblico (bisogna essere soci ACI per accedere).

Comunque c'è scritto che è passata almeno mezz'ora dall'ultimo liquido ingerito. ;)

gugoXX
18-06-2009, 23:29
vero in parte, in entrambi entra in circolo la stessa quantità di alcol(l'alcol viene smaltito nel fegato e per passare dallo stomaco al fegato deve per forza finire nel sangue), solo che per quanto riguarda il consumatore abituale:
1 il suo fisico(cervello in primis) è più abituato a "lavorare" con delle quantità di alcol nel sangue.
2 il suo fegato ci mette molto meno tempo a smaltirlo, quindi è inferiore la quantità di alcol che finisce al cervello (in poche parole gli effetti sono inferiori) e inoltre gli effetti stessi durano molto meno essendo più veloce la demolizione delle molecole di alcol.

I fattori sono tanti.
Per esperienza venivo "preso in giro" scherzosamente dai colleghi qui in UK che il venerdi' sera bevevano 6-7 pinte (poco piu' di mezzo litro) di birra, mentre io mi fermavo a 1 e raramente arrivavo a 2, proprio per inabitudine.
Bevono tanto, pero' hanno perso l'abitudine a Whisky e liquori.
Morale, invitati una volta a casa e passato alla grappa come esperimento, dopo 2 bicchierini veloci, che io non sento neppure, erano praticamente a rotoloni per terra sul tappeto.
Non e' quindi solo questione di quantita'. E' piu' complessa.

Ma basarsi sulla quantita' di alcool non e' un grosso errore per stimare la pericolosita'.

http://dailymotion.virgilio.it/video/x91ifg_ethylotest_fun?from=rss

Per quanto mi riguarda, se si deve guidare non si beve. Niente.

http://dailymotion.virgilio.it/tag/ethylotest/video/x5nhov_alcool-au-volant_news

danysamb
18-06-2009, 23:55
sto seguendo delle lezioni per prendere la patente ed il "professore" aveva un programmino del genere per calcolare il tasso alcolemico nel sangue.(manca però il delta tempo tra la bevuta e la misurazione)
http://voti.kataweb.it/etilometro/index.php
cmq io mi sa che farò l'autista fisso dato che non mi piace nessun tipo di alcolico.
a parte questo il limite di 0 mi pare troppo serrato, avrei messo uno 0.2 dato che in qualche dolce ci può stare un liquido alcolico oppure magari a qualche festa di diploma/laurea uno brinda con un quarto di bicchiere di spumante.

F1R3BL4D3
19-06-2009, 00:05
sto seguendo delle lezioni per prendere la patente ed il "professore" aveva un programmino del genere per calcolare il tasso alcolemico nel sangue.(manca però il delta tempo tra la bevuta e la misurazione)
http://voti.kataweb.it/etilometro/index.php

quel calcolo è relativo. Non è assolutamente preciso, ti da solo un'idea.

danysamb
19-06-2009, 00:11
quel calcolo è relativo. Non è assolutamente preciso, ti da solo un'idea.

si, è arbitrario... ovvio che ci sono molti altri fattori che contano dopo

Mr_Paulus
19-06-2009, 07:38
I fattori sono tanti.
Per esperienza venivo "preso in giro" scherzosamente dai colleghi qui in UK che il venerdi' sera bevevano 6-7 pinte (poco piu' di mezzo litro) di birra, mentre io mi fermavo a 1 e raramente arrivavo a 2, proprio per inabitudine.
Bevono tanto, pero' hanno perso l'abitudine a Whisky e liquori.
Morale, invitati una volta a casa e passato alla grappa come esperimento, dopo 2 bicchierini veloci, che io non sento neppure, erano praticamente a rotoloni per terra sul tappeto.
Non e' quindi solo questione di quantita'. E' piu' complessa.

Ma basarsi sulla quantita' di alcool non e' un grosso errore per stimare la pericolosita'.

http://dailymotion.virgilio.it/video/x91ifg_ethylotest_fun?from=rss

Per quanto mi riguarda, se si deve guidare non si beve. Niente.

http://dailymotion.virgilio.it/tag/ethylotest/video/x5nhov_alcool-au-volant_news

quel che dici è vero..anch'io ho notato che con certi liquori sento più gli effetti dell'alcol di altri che magari hanno gradazione maggiore..però non si può neanche parlare di qualità dell'alcol perché la molecola di etanolo quella è..probabilmente qui interviene la digestione degli altri componenti del liquore che fa assorbire più o meno velocemente l'alcol in esso contenuto..ma qui si esce dal poco di biologia che conosco:D
poi c'è anche un'altro fattore che spesso molti dimenticano..e cioè il fattore stanchezza che può condizionare di molto la capacità del fegato di demolire le molecole d'alcol..

gugoXX
19-06-2009, 07:40
poi c'è anche un'altro fattore che spesso molti dimenticano..e cioè il fattore stanchezza che può condizionare di molto la capacità del fegato di demolire le molecole d'alcol..

Ah sicuro.
Difficile da dimostrare, ma personalmente ritengo che molti degli incidenti che capitano nelle nostre strade sono a causa della stanchezza.
Ritengo che uccida piu' il sonno che l'alcool.
Non esiste un sonno-test. Chi riuscisse a inventarlo farebbe milioni.

Cio' non toglie che bisogna comunque combattere l'alcool alla guida, anche qualora "magari" fosse un effetto secondario rispetto al sonno.

Le due cose insieme penso siano micidiali.

beach_man
19-06-2009, 07:50
mi sa che non ci stiamo capendo..cioè tu reputi ingiustificabile bersi una birra a cena e guidare?perché è di quello che sto parlando io..mica di bere superalcolici..cosa che pare verrà vietata(senza motivo imho) ai neopatentati..

"Ingiustificabile" se lo usi come scusa al poliziotto che ti sta facendo una multa per "eccesso" di alcool nel sangue....Se la birra a cena ti fa rimanere nel limite stabilito...nessun problema. :)


Ah sicuro.
Difficile da dimostrare, ma personalmente ritengo che molti degli incidenti che capitano nelle nostre strade sono a causa della stanchezza.
Ritengo che uccida piu' il sonno che l'alcool.
Non esiste un sonno-test. Chi riuscisse a inventarlo farebbe milioni.

Cio' non toglie che bisogna comunque combattere l'alcool alla guida, anche qualora "magari" fosse un effetto secondario rispetto al sonno.

Le due cose insieme penso siano micidiali.

Ad occhio si potrebbe dire che gli incidenti provocati da persone non ubriache o sotto l'effetto di droghe nella maggior parte possono essere causate da stanchezza. Peccato che quelle notizie non facciano "scalpore" come l'ubriaco di turno.....
Ritengo che sia una questione di pura mentalita' ed educazione civica. ;)

OUTATIME
19-06-2009, 08:11
Ogni tanto mi piace ricordare che guidare non è un diritto, eh?
Come non lo è neppure bere....

tdi150cv
19-06-2009, 08:25
Ah sicuro.
Difficile da dimostrare, ma personalmente ritengo che molti degli incidenti che capitano nelle nostre strade sono a causa della stanchezza.
Ritengo che uccida piu' il sonno che l'alcool.
Non esiste un sonno-test. Chi riuscisse a inventarlo farebbe milioni.

Cio' non toglie che bisogna comunque combattere l'alcool alla guida, anche qualora "magari" fosse un effetto secondario rispetto al sonno.

Le due cose insieme penso siano micidiali.

ma vedi che l'alcool aggrava il sonno senza il benchè minimo dubbio !

Mr_Paulus
19-06-2009, 08:37
"Ingiustificabile" se lo usi come scusa al poliziotto che ti sta facendo una multa per "eccesso" di alcool nel sangue....Se la birra a cena ti fa rimanere nel limite stabilito...nessun problema. :)



si..è giusto..infatti non mi sembra di aver detto una cosa del genere..io personalmente ritengo invece ingiustificabile da parte del governo abbassare i limiti in modo che non si possa bere manco e solo una birra piccola e non doppio malto.



Ad occhio si potrebbe dire che gli incidenti provocati da persone non ubriache o sotto l'effetto di droghe nella maggior parte possono essere causate da stanchezza. Peccato che quelle notizie non facciano "scalpore" come l'ubriaco di turno.....
Ritengo che sia una questione di pura mentalita' ed educazione civica. ;)

vero anche questo..

gugoXX
19-06-2009, 08:42
si..è giusto..infatti non mi sembra di aver detto una cosa del genere..io personalmente ritengo invece ingiustificabile da parte del governo abbassare i limiti in modo che non si possa bere manco e solo una birra piccola e non doppio malto.


Ingiustificabile sarebbe una norma secondo la quale tu, solo perche' nel tuo cognome c'e' la parola "Paulus" debba pagare il 5% in piu' di tasse rispetto agli altri.
La norma secondo la quale chi guida non deve bere, nulla, sarebbe tutt'altro che ingiustificabile. Si potrebbe giustificare in tantissimi modi.

Magari poco coerente, dato che tutti noi abbiamo sempre un minimo livello di alcool nel sangue dovuto a semplice digestione e fermentazione della frutta, oppure dovuto a medicinali che contengono alcool (sui quali pero' e' sconsigliata esplicitamente la guida, indipdentemente dalla legge).
Al massimo e' una questione di limiti. Limitare ad una birra o un bicchiere di vino mi sembra ragionevole. Quale che sia comunque il limite, il limite deve esserci.
Si fa una statistica del grado di sopportazione minimo (non medio) della popolazione all'alcool e ci si adegua tutti.
E mi sa che se sta uscendo una legge tale questo studio l'hanno gia' fatto. E magari anche piu' di uno.

OUTATIME
19-06-2009, 08:48
Magari poco coerente, dato che tutti noi abbiamo sempre un minimo livello di alcool nel sangue dovuto a semplice digestione e fermentazione della frutta, oppure dovuto a medicinali che contengono alcool (sui quali pero' e' sconsigliata esplicitamente la guida, indipdentemente dalla legge).
Al massimo e' una questione di limiti. Limitare ad una birra o un bicchiere di vino mi sembra ragionevole. Quale che sia comunque il limite, il limite deve esserci.
Si fa una statistica del grado di sopportazione minimo (non medio) della popolazione all'alcool e ci si adegua tutti.
E mi sa che se sta uscendo una legge tale questo studio l'hanno gia' fatto. E magari anche piu' di uno.
Credo che ti sbagli....
Non mi risulta che il corpo umanmo produca alcool, e se anche fosse, il suo riassorbimento sarebbe immediato.
Inoltre i fattori digestivi influiscono sull'etilometro "soffiato", ma non sull'esame del sangue... e siccome mi risulta che se sei positivo hai facoltà di farti accompagnare al più vicino PS per farti fare l'esame del sangue, anche questa eventualità viene scongiurata.

Mr_Paulus
19-06-2009, 08:55
Credo che ti sbagli....
Non mi risulta che il corpo umanmo produca alcool, e se anche fosse, il suo riassorbimento sarebbe immediato.
Inoltre i fattori digestivi influiscono sull'etilometro "soffiato", ma non sull'esame del sangue... e siccome mi risulta che se sei positivo hai facoltà di farti accompagnare al più vicino PS per farti fare l'esame del sangue, anche questa eventualità viene scongiurata.

come no..certi meccanismi di respirazione cellulare producono alcol..adesso non ricordo se proprio etanolo..

OUTATIME
19-06-2009, 08:56
come no..certi meccanismi di respirazione cellulare producono alcol..adesso non ricordo se proprio etanolo..
In ogni caso verrebbe riassorbito immediatamente, e comunque sarebbe al di sotto della tolleranza dello strumento...

gugoXX
19-06-2009, 08:59
Segnalo il seguente.
Ben fatto e utile

http://www.asl.lecco.it/osintranet/Homeintern1/Area11/Progetti-d/cartella-d/Etilometro/Copia-di-test-tasso_alcolico-trad--2.xls

Mr_Paulus
19-06-2009, 09:02
Ingiustificabile sarebbe una norma secondo la quale tu, solo perche' nel tuo cognome c'e' la parola "Paulus" debba pagare il 5% in piu' di tasse rispetto agli altri.
La norma secondo la quale chi guida non deve bere, nulla, sarebbe tutt'altro che ingiustificabile. Si potrebbe giustificare in tantissimi modi.

Magari poco coerente, dato che tutti noi abbiamo sempre un minimo livello di alcool nel sangue dovuto a semplice digestione e fermentazione della frutta, oppure dovuto a medicinali che contengono alcool (sui quali pero' e' sconsigliata esplicitamente la guida, indipdentemente dalla legge).
Al massimo e' una questione di limiti. Limitare ad una birra o un bicchiere di vino mi sembra ragionevole. Quale che sia comunque il limite, il limite deve esserci.
Si fa una statistica del grado di sopportazione minimo (non medio) della popolazione all'alcool e ci si adegua tutti.
E mi sa che se sta uscendo una legge tale questo studio l'hanno gia' fatto. E magari anche piu' di uno.

lo studio scientifico l'hanno fatto da tempo..è su quello studio mi sembra che avevano fissato il primo limite a 0.8 (o forse il secondo a 0.5 non ricordo)..ingiustificabile secondo me è abbassare ulteriormente i limiti senza riscontri scientifici solo perché non si vogliono cacciare i $ per le fdo ma comunque si vuole far vedere che si fa qualcosa..

gugoXX
19-06-2009, 09:04
lo studio scientifico l'hanno fatto da tempo..è su quello studio mi sembra che avevano fissato il primo limite a 0.8 (o forse il secondo a 0.5 non ricordo)..ingiustificabile secondo me è abbassare ulteriormente i limiti senza riscontri scientifici solo perché non si vogliono cacciare i $ per le fdo ma comunque si vuole far vedere che si fa qualcosa..

Evidentemente questi riscontri ci sono.
Occorrebbe quantomeno informarsi prima di lanciare accuse.

Non sono d'accordo nel politicizzare anche questo discorso. Se volete fate, ma io lascio.

the_joe
19-06-2009, 09:07
lo studio scientifico l'hanno fatto da tempo..è su quello studio mi sembra che avevano fissato il primo limite a 0.8 (o forse il secondo a 0.5 non ricordo)..ingiustificabile secondo me è abbassare ulteriormente i limiti senza riscontri scientifici solo perché non si vogliono cacciare i $ per le fdo ma comunque si vuole far vedere che si fa qualcosa..

Esatto, come al solito si parla e si parla poi di concreto non si fa niente, ormai lo sanno anche i sassi che aumentare le sanzioni, inasprire le pene e tutto il resto non serve a niente se non SI AUMENTANO I CONTROLLI, le leggi devono essere rigorose e eque esoprattutto devono essere fatte rispettare, non serve niente mettere la pena di morte per chi ha 0,0001% di alcool nel sangue se poi nessuno controlla, viceversa anche 50 Euro di multa potrebbero bastare se si avesse la consapevolezza di rischiare seriamente di venire controllati........

Mr_Paulus
19-06-2009, 09:13
In ogni caso verrebbe riassorbito immediatamente, e comunque sarebbe al di sotto della tolleranza dello strumento...

e su che basi scientifiche tu affermi ciò?

beach_man
19-06-2009, 09:19
Esatto, come al solito si parla e si parla poi di concreto non si fa niente, ormai lo sanno anche i sassi che aumentare le sanzioni, inasprire le pene e tutto il resto non serve a niente se non SI AUMENTANO I CONTROLLI, le leggi devono essere rigorose e eque esoprattutto devono essere fatte rispettare, non serve niente mettere la pena di morte per chi ha 0,0001% di alcool nel sangue se poi nessuno controlla, viceversa anche 50 Euro di multa potrebbero bastare se si avesse la consapevolezza di rischiare seriamente di venire controllati........

Certo se fosse cosi.....di che ci si lamenta? Di che si discute o ci si arrabbia? Di che cosa ci si preoccupa,se tanto NON CI SONO I CONTROLLI???
Ma bisogna vivere con il cane da guardia attaccato dietro, per rispettare le leggi? :doh:

Mr_Paulus
19-06-2009, 09:23
Evidentemente questi riscontri ci sono.
Occorrebbe quantomeno informarsi prima di lanciare accuse.

Non sono d'accordo nel politicizzare anche questo discorso. Se volete fate, ma io lascio.

le tabelle sugli effetti dell'alcol sono le stesse da anni a questa parte.
;)

the_joe
19-06-2009, 09:33
Certo se fosse cosi.....di che ci si lamenta? Di che si discute o ci si arrabbia? Di che cosa ci si preoccupa,se tanto NON CI SONO I CONTROLLI???
Ma bisogna vivere con il cane da guardia attaccato dietro, per rispettare le leggi? :doh:

Non so se tu hai mai l'occasione di guidare per strada, quello di cui mi lamento è del fatto che ogni giorno si rischia di fare perlomeno un incidente per il comportamento scorretto di qualcuno, a partire da quelli che hanno sempre fretta, passando da quelli che la strada è tutta loro e fanno come vogliono, per arrivare a quelli che non si accorgono di niente di quello che accade attorno a loro, per evitare questi comportamenti che sono la causa principale degli incidenti stradali, non serve a niente fare tonnellate di leggi perchè chi fa 10 tentativi di sorpasso per guadagnare una posizione mentre è in colonna non viene mai preso semplicemente perchè non ci sono poliziotti in giro, e così per tutti i comportamenti a rischio.

Per rispondere alla tua domanda finale "SI, SERVE AVERE LA CONSAPEVOLEZZA CHE SE SI COMMETTE QUALCOSA DI ILLEGALE SI VIENE PRESI" altrimenti succede quello che succede in Italia.

Non è che gli stranieri sono più bravi di noi, se vai all'estero, le leggi vengono rispettate sia perchè c'è più senso civico, ma questo è dovuto in gran parte al fatto che ci sono molti ma proprio molti più controlli, l'ultima volta che ho sentito qualche statistica, si parlava di centinaia di migliaia di controlli per l'italia contro i milioni che vengono fatti nella maggior parte dei paesi europei.

OUTATIME
19-06-2009, 09:37
e su che basi scientifiche tu affermi ciò?
Sbaglio o chiedi basi scientifiche solo quando ti fa comodo? :fiufiu:
Non mi sembra che tu sia intervenuto qui:
l'organismo umano ha la capacità di demolire l'etanolo, più c'è etanolo più fa fatica a smaltirlo e quindi più tempo ci mette, ma è ovvio che se io bevo 10 ml di etanolo diluito al 5% (birra per esempio), non potrà MAI provocare effetti che potrebbero mettere a rischio la mia sicurezza o quella degli altri
Inoltre sei a conoscenza di qualcuno a cui hanno ritirato la patente perchè stava digerendo la macedonia?
io no.

beach_man
19-06-2009, 09:58
Non so se tu hai mai l'occasione di guidare per strada, quello di cui mi lamento è del fatto che ogni giorno si rischia di fare perlomeno un incidente per il comportamento scorretto di qualcuno, a partire da quelli che hanno sempre fretta, passando da quelli che la strada è tutta loro e fanno come vogliono, per arrivare a quelli che non si accorgono di niente di quello che accade attorno a loro, per evitare questi comportamenti che sono la causa principale degli incidenti stradali, non serve a niente fare tonnellate di leggi perchè chi fa 10 tentativi di sorpasso per guadagnare una posizione mentre è in colonna non viene mai preso semplicemente perchè non ci sono poliziotti in giro, e così per tutti i comportamenti a rischio.

Per rispondere alla tua domanda finale "SI, SERVE AVERE LA CONSAPEVOLEZZA CHE SE SI COMMETTE QUALCOSA DI ILLEGALE SI VIENE PRESI" altrimenti succede quello che succede in Italia.

Non è che gli stranieri sono più bravi di noi, se vai all'estero, le leggi vengono rispettate sia perchè c'è più senso civico, ma questo è dovuto in gran parte al fatto che ci sono molti ma proprio molti più controlli, l'ultima volta che ho sentito qualche statistica, si parlava di centinaia di migliaia di controlli per l'italia contro i milioni che vengono fatti nella maggior parte dei paesi europei.

Una media di 650 km al giorno in macchine per il centro italia per 3 anni di fila....te ne posso raccontare di cotte e di crude....;)
Come ho gia detto e' solo un problema di mentalita' ad educazione!

Inoltre all'estero se hanno piu senso civico non e' certo per la presenza massiccia di controlli, ma per la gravita' della pena e la certezza della stessa, per non parlare magari du una "cultura" diversa.

Chi pensa che " a me non potra' mai succedere niente" guidera' da pazzo e ubricao anche se ci fosse la pena di morte nel caso ti beccassero!

Se poi vogliamo una pattuglia di polizia per ogni auto che gira....saremo qui a discutere del fatto che una birra a cena ti fa passare il limite di 0,5 e questo non e' giusto!;)

Tefnut
19-06-2009, 10:01
Se dici che in autostrada il limite deve essere 0 perchè "i riflessi devono essere a 1000", implicitamente è ammettere che una dose di alcool diversa da 0 rallenta i riflessi.

Ai fini della sicurezza, c'è forse una strada che merita minore attenzione?

A mio avviso no.

Sicuramente tutte le strade sono pericolose. ma a questo punto diamo la patente solo al 1% delle persone..
range di età
riflessi di un certo tipo
prestanza fisica di un certo tipo

:asd: la strada e limiti annessi sono fatti in modo che tutti possano girarci.. pure un bambino.. se si rispettassero limiti, precedenze, distanze di sicurezza di incidenti credo ce ne sarebbe 1 al giorno a dir molto...
io da canto mio credo che una % minima non influisca in maniera così seria sulla prestanza alla guida.

Concordo con chi dice che il limite dovrebbe essere decente (qualcosina in più di 0.5), con tanti controlli, e pene in misura... se uno fa un incidente con 0.5 di alcool nel sangue ci possiamo quasi scommettere che non è causato dall'alcool...

beach_man
19-06-2009, 10:01
Inoltre sei a conoscenza di qualcuno a cui hanno ritirato la patente perchè stava digerendo la macedonia?
io no.

Mi viene in mente un politico (qui) a cui hanno ritirato la patente perche aveva superato il limite di alcool nel sangue e lui si giustificava con il fatto di aver mangiato solo delle mele.....peccato che per il limite che aveva presente nel sangue avrebbe dovuto mangiare la bellezza di 75kg di mele....:asd:

Six1
19-06-2009, 10:07
Ad occhio si potrebbe dire che gli incidenti provocati da persone non ubriache o sotto l'effetto di droghe nella maggior parte possono essere causate da stanchezza. Peccato che quelle notizie non facciano "scalpore" come l'ubriaco di turno.....
Ritengo che sia una questione di pura mentalita' ed educazione civica. ;)

Io direi che se si evitassimo tutte e due le cose sarebbe meglio......

Se proprio volete bere un birretta a cena iniziate a pretendere che vi servano birre analcoliche.
E' tutta questione di mentalità e abitudine. Io ormai bevo un tipo di birra analcolica la "Tourtel" (tra l' altro molto buona) sempre anche a casa e non ci penso nemmeno a tornare a quella con Alcool.
Unica precauzione servirla ben Fredda, ma tanto anche per quella con Alcool vale lo stesso. ;)
Saluti
Six1.

Mr_Paulus
19-06-2009, 10:08
Sbaglio o chiedi basi scientifiche solo quando ti fa comodo? :fiufiu:
Non mi sembra che tu sia intervenuto qui:


secondo te le tabelle sugli effetti dell'alcol e gli studi in base ai quali hanno messo il limite prima a 0,8 e poi a 0,5 cosa sono?
try again :asd:

Inoltre sei a conoscenza di qualcuno a cui hanno ritirato la patente perchè stava digerendo la macedonia?
io no.

pertinenza della macedonia nel nostro discorso?
E comunque ho visto ritirare una patente perché uno si è sciacquato la bocca col colluttorio..

OUTATIME
19-06-2009, 10:19
secondo te le tabelle sugli effetti dell'alcol e gli studi in base ai quali hanno messo il limite prima a 0,8 e poi a 0,5 cosa sono?
try again :asd:
pertinenza della macedonia nel nostro discorso?
E comunque ho visto ritirare una patente perché uno si è sciacquato la bocca col colluttorio..
Ma leggi ciò che scrivo o ti stai semplicemente divertendo a farmi perdere del tempo?
Tutto è nato da qui:
Magari poco coerente, dato che tutti noi abbiamo sempre un minimo livello di alcool nel sangue dovuto a semplice digestione e fermentazione della frutta.
Credo che ti sbagli....
Non mi risulta che il corpo umanmo produca alcool, e se anche fosse, il suo riassorbimento sarebbe immediato.
Inoltre i fattori digestivi influiscono sull'etilometro "soffiato", ma non sull'esame del sangue... e siccome mi risulta che se sei positivo hai facoltà di farti accompagnare al più vicino PS per farti fare l'esame del sangue, anche questa eventualità viene scongiurata.
come no..certi meccanismi di respirazione cellulare producono alcol..adesso non ricordo se proprio etanolo..
In ogni caso verrebbe riassorbito immediatamente, e comunque sarebbe al di sotto della tolleranza dello strumento...
Le tabelle ministeriali non c'entrano nulla in ciò che stavo affermando io. Quindi non sparare a vanvera...

Mr_Paulus
19-06-2009, 12:54
Ma leggi ciò che scrivo o ti stai semplicemente divertendo a farmi perdere del tempo?
Tutto è nato da qui:


io parlavo della respiazione cellulare, cosa ben diversa dalla digestione(basta aprire un libro di biologia del liceo), la digestione umana non produce etanolo, solo la digestione anaerobica effettuata da alcuni tipi di batteri.


Le tabelle ministeriali non c'entrano nulla in ciò che stavo affermando io. Quindi non sparare a vanvera...

Le tabelle ministeriali si basano su studi scientifici, altrimenti mi dai ragione quando dico che fanno leggi alla cazzo :asd:
Mi sa che non sono io quello che le spara qui.

OUTATIME
19-06-2009, 13:31
io parlavo della respiazione cellulare, cosa ben diversa dalla digestione(basta aprire un libro di biologia del liceo), la digestione umana non produce etanolo, solo la digestione anaerobica effettuata da alcuni tipi di batteri.


Le tabelle ministeriali si basano su studi scientifici, altrimenti mi dai ragione quando dico che fanno leggi alla cazzo :asd:
Mi sa che non sono io quello che le spara qui.
Guarda non è difficile, ci puoi arrivare anche tu:

Caso 1) Hanno fatto studi scientifici per stabilire il tasso alcolemico che può essere naturalmente presente nel corpo (0 - 0,1 - 1 - 10 , non so). Stabilito questo, hanno aggiunto la tolleranza della strumentazione. Tutto ciò che supera questo valore è alcool ingerito tramite bevande: se lo ritengono opportuno tale valore può anche essere uguale a 0. Da cui:
alcool "naturale" + alcool "ingerito" = soglia massima ammissibile
Da sopra ottengo che:
alcool "naturale" X + alcool "ingerito" 0 = soglia massima ammissibile
Ne consegue che se l'alcool naturalmente presente nel corpo è 0 e la quantità massima ingeribile è 0, la soglia massima ammissibile è 0.

Caso 2) Hanno fatto le leggi alla cazzo.

Ora, visto che non abbiamo ancora appurato quanto alcool può essere presente naturalmente nel corpo, direi che rimaniamo per il momento nel caso 1.

Cosa di questo non ti è chiaro?

F1R3BL4D3
19-06-2009, 14:12
Di alcool nel corpo (in condizioni normali), naturalmente, ce n'è una quantità più che trascurabile.

Mr_Paulus
19-06-2009, 15:51
Guarda non è difficile, ci puoi arrivare anche tu:

Caso 1) Hanno fatto studi scientifici per stabilire il tasso alcolemico che può essere naturalmente presente nel corpo (0 - 0,1 - 1 - 10 , non so). Stabilito questo, hanno aggiunto la tolleranza della strumentazione. Tutto ciò che supera questo valore è alcool ingerito tramite bevande: se lo ritengono opportuno tale valore può anche essere uguale a 0. Da cui:
alcool "naturale" + alcool "ingerito" = soglia massima ammissibile
Da sopra ottengo che:
alcool "naturale" X + alcool "ingerito" 0 = soglia massima ammissibile
Ne consegue che se l'alcool naturalmente presente nel corpo è 0 e la quantità massima ingeribile è 0, la soglia massima ammissibile è 0.

Caso 2) Hanno fatto le leggi alla cazzo.

Ora, visto che non abbiamo ancora appurato quanto alcool può essere presente naturalmente nel corpo, direi che rimaniamo per il momento nel caso 1

Cosa di questo non ti è chiaro?
stai andando per ipotesi..anche quando ti fai i risciaqui col colluttorio ultrapotente (quello che ti brucia quasi la bocca :D) una piccola parte di alcol diffonde nel sangue..con un etilometro tarato anche allo 0 che dici tu siamo sicuri che questa percentuale non viene rilevata?
Io sinceramente vorrei evitare di dover correre il rischio di astenerermi dalla guida perché ho i sorci in gola e terrei il limite così che imho è già fin troppo basso.

OUTATIME
19-06-2009, 16:06
stai andando per ipotesi..
Anche tu.
anche quando ti fai i risciaqui col colluttorio ultrapotente (quello che ti brucia quasi la bocca :D) una piccola parte di alcol diffonde nel sangue..
Sai quantificare quant'è? Altrimenti siamo sempre nel campo delle ipotesi.
con un etilometro tarato anche allo 0 che dici tu siamo sicuri che questa percentuale non viene rilevata?
Io sinceramente vorrei evitare di dover correre il rischio di astenerermi dalla guida perché ho i sorci in gola e terrei il limite così che imho è già fin troppo basso.
Guarda che ci sono già dei medicinali con cui si sconsiglia la guida.... il colluttorio sarebbe semplicemente uno in più...

Mr_Paulus
19-06-2009, 16:28
Anche tu.

Sai quantificare quant'è? Altrimenti siamo sempre nel campo delle ipotesi.

Guarda che ci sono già dei medicinali con cui si sconsiglia la guida.... il colluttorio sarebbe semplicemente uno in più...

si..medicinali con effetti sul sistema nervoso(o comunque con effetti sulle capacità sensoriali dell'individuo)..ti senti di affermare che dopo una dose di colluttorio le tue capacità di guida risultano compromesse?spero di no..quindi si avrebbe un'ingiustizia.

F1R3BL4D3
19-06-2009, 18:53
stai andando per ipotesi..anche quando ti fai i risciaqui col colluttorio ultrapotente (quello che ti brucia quasi la bocca :D) una piccola parte di alcol diffonde nel sangue..con un etilometro tarato anche allo 0 che dici tu siamo sicuri che questa percentuale non viene rilevata?

Il problema del colluttorio è che l'alcool che potrebbe contenere rimane nel cavo orale. Non è che si diffonde in maniera sensibile nel sangue (irrilevante).

Mr_Paulus
19-06-2009, 18:58
Il problema del colluttorio è che l'alcool che potrebbe contenere rimane nel cavo orale. Non è che si diffonde in maniera sensibile nel sangue (irrilevante).

si..attualmente avviene proprio questo, e infatti se ti efrmano dopo esserti sciacquato col colluttorio in genere risulti oltre 0,5 (a volte neanche, dipende da quanto tempo è passato) alla prima prova ma alla seconda quasi sicuramente sei sotto.
comunque se ababssano il limite a zero che ne sappiamo noi se quella piccola parte che va nel sangue alteri il risultato della soffiata?
metti il caso che ci becchiamo un carabiniere troppo scrupoloso che ci ritira la patente con uno 0,05.
a me di correre sti rischi non va..e mi sembra assurdo di non poter guidare dopo aver usato il colluttorio.

e poi mettiamo anche il caso che sia solo per ciò che rimane in gola..chi glie lo spiega al pubblico ufficiale di turno che invece di bermi una birra ho semplicemente del mal di gola?
questi sono alcuni dei motivi per cui è assurdo imho abbassare ancora il limite.

F1R3BL4D3
19-06-2009, 19:13
Beh, non credo che lo 0 sia effettivo. Nel senso che la tolleranza ci sarà comunque (oltre ai limiti strumentali).

Poi anche io non son d'accordo sul limite a 0.

Mr_Paulus
19-06-2009, 19:48
Beh, non credo che lo 0 sia effettivo. Nel senso che la tolleranza ci sarà comunque (oltre ai limiti strumentali).

Poi anche io non son d'accordo sul limite a 0.

si ok..ma se già adesso nel caso di prima è facile finire vicino ai limiti di adesso non mi immagino cosa succederà se mettono il limite a zero..
sarà un via e vai all'asl a fare gli esami del sangue.

F1R3BL4D3
19-06-2009, 20:11
si ok..ma se già adesso nel caso di prima è facile finire vicino ai limiti di adesso non mi immagino cosa succederà se mettono il limite a zero..

Non direi. Cioè chiaro che a quel punto anche con una birra da 0,33 saresti fuori e che quindi non ci sarebbe più possibilità di errore.

sarà un via e vai all'asl a fare gli esami del sangue.

Battuta MODE=ON

:p magari, più lavoro per quelli come me...

Battuta MODE=OFF

Mr_Paulus
19-06-2009, 21:04
Non direi. Cioè chiaro che a quel punto anche con una birra da 0,33 saresti fuori e che quindi non ci sarebbe più possibilità di errore.

nono, parlavo ancora del caso del colluttorio ;)

Battuta MODE=ON

:p magari, più lavoro per quelli come me...

Battuta MODE=OFF

:D

F1R3BL4D3
19-06-2009, 21:24
nono, parlavo ancora del caso del colluttorio ;)

Per quello si farà uguale ad adesso. Rilevazioni distanziate in modo da smaltire l'alcool presente nel cavo orale (sarebbe la cosa più logica)...

xenom
19-06-2009, 22:04
fairbleider, sei tecnico di laboratorio biomedico? non ricordo mai..

F1R3BL4D3
19-06-2009, 22:46
fairbleider, sei tecnico di laboratorio biomedico? non ricordo mai..

Si si...