PDA

View Full Version : T-MAx vs GP 800


misterx
17-06-2009, 11:26
non sono un intenditore in quanto posseggo un X9 180 :stordita: ma quando ho detto che GP 800 è nato come anti T-Max mi hanno detto che quest'ultimo rappresenta la perfezione: non mi è chiaro il senso :)
Cos'ha che non va il Gilera GP 800 ?

FrancescoSan
17-06-2009, 12:18
Cos'ha che non va il Gilera GP 800 ?

Che non è figo come il T-Max...:stordita:

Mar1o
17-06-2009, 12:43
Che non è figo come il T-Max...:stordita:

vuoi mettere passare la sera dal con vista a sgasare col t-max? :D

misterx
17-06-2009, 15:33
Che non è figo come il T-Max...:stordita:


è un giudizio tecnico o prettamente estetico ?
A me sinceramente il GP 800 non dispiace però, in giro non ne vedo :stordita:

Spider-Luke
17-06-2009, 15:38
Il GP-800 ha alcune soluzioni tecniche piu' semplici (ad esempio la forcella a singola piastra a differenza del T-Max), ha un peso "importante" che puo' spaventare (non che il T-Max sia leggero, ed il che e' tutto dire), ed ha un design non particolarmente riuscito.

Mettiamoci poi che il GP fa parte del gruppo Piaggio (che non puo' vantare la medesima affidabilita' del marchio giapponese), che il prezzo e' anch'esso alto (costa circa come il T-Max, Euro piu' Euro meno, ma per venderlo devono fare prezzi da saldo), e questo spiega il completo flop di vendite (mentre invece il T-Max anche se molto costoso dalla sua presentazione nel lontano 2001 resta leader di vendite in senso assoluto).


Il campo dove il GP sbaraglia il T-Max e' ovviamente quello delle prestazioni pure, d'altronde stiamo paragonando un bicilindrico 500 neppure particolarmente spremuto (44 cv) contro un bicilindrico 840 cc con 75 cv :sofico: ... e' ovvio che sul dritto in accelerazione ma soprattutto in ripresa il secondo se ne va.... mentre diverso e' il comportamento sul misto, dove il T-Max fa valere la migliore agilita'.

CS25
17-06-2009, 15:40
Che mezzi assurdi, ci si compra una triumph street triple con quei soldi e c'avanza per farsi casco giacca e guanti seri:D

-kurgan-
17-06-2009, 15:57
Che mezzi assurdi, ci si compra una triumph street triple con quei soldi e c'avanza per farsi casco giacca e guanti seri:D

senza contare che sembra di stare seduti su un water :D

Spider-Luke
17-06-2009, 16:02
Che mezzi assurdi, ci si compra una triumph street triple con quei soldi e c'avanza per farsi casco giacca e guanti seri:D

senza contare che sembra di stare seduti su un water :D



Secondo me non ha senso paragonare mezzi con caratteristiche cosi' differenti (tra l'altro non sono sicuro l'abbiate mai provato)

Pur da possessore di T-Max, concordo che il prezzo sia elevato (ma, si sa, sono le leggi del mercato... ne vendono a migliaia quindi il prezzo non scende).


Ti invito solo a riflettere che:

- con il T-Max posso andare tutti i giorni in ufficio anche in giacca e cravatta, se inizia a piovigginare non mi sporco, se aumenta alzo il sotto sella ed estraggo giacca e calzoni impermeabili
- con il T-Max posso riporre nel sottosella casco e borsa da nuoto
- con il T-Max posso circolare in inverno senza perdere l'uso delle gambe
- con il T-Max posso percorrere una strada di montagna in modo abbastanza "sportivo" (anche se non impenna e non si puo' paragonare ad una vera moto con oltre 100 cv)
- con il T-Max posso circolare in citta' senza dover continuamente smanettare con frizione e pedale del cambio
- con il T-Max la posizione in sella non e' affatto estrema come una moto sportiva, ma permette di percorrere centinaia di km in pieno relax (la guida di corpo non e' possibile, ma da qui ad arrivare al water di strada ne corre)

CS25
17-06-2009, 16:27
Secondo me non ha senso paragonare mezzi con caratteristiche cosi' differenti (tra l'altro non sono sicuro l'abbiate mai provato)


Perdonami, ma che c'e' da provare? Quante e quali moto hai provato?


Ti invito solo a riflettere che:

- con il T-Max posso andare tutti i giorni in ufficio anche in giacca e cravatta, se inizia a piovigginare non mi sporco, se aumenta alzo il sotto sella ed estraggo giacca e calzoni impermeabili
- con il T-Max posso riporre nel sottosella casco e borsa da nuoto
- con il T-Max posso circolare in inverno senza perdere l'uso delle gambe
- con il T-Max posso percorrere una strada di montagna in modo abbastanza "sportivo" (anche se non impenna e non si puo' paragonare ad una vera moto con oltre 100 cv)
- con il T-Max posso circolare in citta' senza dover continuamente smanettare con frizione e pedale del cambio
- con il T-Max la posizione in sella non e' affatto estrema come una moto sportiva, ma permette di percorrere centinaia di km in pieno relax (la guida di corpo non e' possibile, ma da qui ad arrivare al water di strada ne corre)

- Puoi andare in ufficio in giacca e cravatta anche in moto, provare per credere.
- Portare il casco in giro non e' una tragedia, inoltre alcune moto montano il bauletto ho hanno il gancio sotto sella.
- Lo scudo anteriore non e' questa miracolosa panacea per il freddo, anzi il motore di una moto scalda a sufficienza specialmente nei tragitti cittadini.
- Riguardo la guida sportiva, per cortesia, non diciamo stupidaggini...
- Non si contano i morti e feriti per uso di frizione continuativo. Ducati ha istituito un centro di ricovero per tendini consunti :sofico:
- Non c'e' bisogno di una moto sportiva, una hornet come comodita' non ha proprio nulla da invidiare ad esempio, ed e' sempre un mezzo 4 spanne sopra.

Al di la' delle battute e del tono volutamente ironico e scherzoso, lo scooterone ha senso se lo si usa nel proprio ambito, cioe' cittadino o per spostamenti di un certo tipo. Il T-max non ha senso, il concetto di "scooterone sportivo di grossa cilindrata" e' un insieme di contraddizioni gia' come concetto, visto che di sportivo non c'e' nulla. Ma e' diventato magicamente di moda, e si sa di fronte a questi fenomeni di costume si puo' solo assistere divertiti. Poi le strade son tappezzate di ottimisti che si son sdraiati la prima volta che han provato la cosidetta guida sportiva, che non significa "impennare".

Ma mi accorgo che siamo scivolati off topic, prima che il moderatore ci tiri le orecchie forse e' il caso di consigliare l'utente che ha aperto il topic.

Tra i due mali, il male minore e' di sicuro il t-max. Lascia stare il gp800.

castoner
17-06-2009, 16:42
Alcuni anni fa una nuova figura si è insinuata per le strade italiane e non, il successo degli scooter 50, che adoro, ha portato le case costruttrici a produrre scooter di cilindrate sempre più elevate e sempre più potenti ....... i loro proprietari che solitamente non sono mai saliti su una moto , si sono sentiti autorizzati a confrontarsi con i motociclisti veri senza sapere di far parte di una categoria ben distinta !!!!!

Glossario del maxiscooterista

Il semaforo giallo dei pedoni equivale al verde per te. Se c'è qualche
stupido a piedi davanti a te, passagli sempre davanti.

L'acceleratore va tenuto tutto aperto o tutto chiuso.
Ci sono posizioni intermedie solo per insormontabili limiti tecnici, che
possono essere tuttavia sfruttate per sgasare al semaforo cullandoti come un
bambino con il variatore che prende e non prende. Appena puoi, però, apri
tutto.

Essere in seconda linea al semaforo è un disonore insopportabile. Devi avere
la strada libera davanti a te. Non importa se per questo devi superare altre
moto già contromano, occupare le strisce, impedire svolte, metterti di
traverso. Piuttosto parti quando qualcuno accenna a muoversi. (ricorda di
usare l'acceleratore correttamente, cioè al massimo)

Se ti affianca un altro mezzo a due ruote, ricorda che il tuo scooter è più
veloce.
Non importa la cilindrata, è più veloce. Questo perché ci sono stupide moto
col cambio che fa perdere tempo, ma tu non hai questo problema. Se sono
colorate e hanno buffi nomi tipo cbr, r1, gsx o sv, ricorda che è tutta una
facciata per sopperire alla mancanza dell'arma segreta, il variatore.

Ricorda di esibire il tuo costoso mocassino tenendo il piede ruotato verso
l'esterno a sporgere dallo scudo. Godi al pensiero degli scemi col cambio.

Quando piove, ricorri alla tua Audi. Andare su due ruote quando piove è un
segno di stupida cocciutaggine tipico di chi guida mezzi col cambio.

Non puoi cadere. Cadono solo gli altri. Affronta le curve alla velocità che
vuoi, sfreccia in mezzo al traffico, attraversa gli incroci al massimo. Non
cadrai.

Le frecce sono uno stupido retaggio di altri tempi. Usale per dare colore al
grigiore della città, se vuoi.
Anche gli specchi sono inutili. Cambia direzione o corsia quando vuoi, lo
scooter è "agile". Anche se lungo 3 metri e mezzo: quello a cui tagli la
strada neanche se ne accorgerà (puoi anche insultarlo).

Sotto la plastica del tuo scooter si nascondono magìe e misteri insondabili.
Non azzardarti mai a chiederti perché lo scarico fuma o il motore perde
colpi. Aspetta che si accenda una spia che ti dice che devi portarlo dal
meccanico e poi portacelo.
E che sia autorizzato, sennò rompi l'incantesimo e lo scooter non andrà più.
Se la plastica esterna è ingrigita, vendilo e compra il nuovo modello che
sei anche più fico.

Puoi affrontare tutte le strade, sterrati, scale, pareti da rocciatore. Lo
scooter è versatile e comodo. Potresti andare fino in Cina, con tutta la
roba che ci sta nel sottosella. Se qualcuno obietta che con quelle ruotine
ti spaccherai la schiena, ricordagli che qualsiasi cosa costi più di 7000
euro non può rompere la schiena.

Acquistando uno scooter, hai diritto a un posteggio dove vuoi tu.
Se non c'è un posteggio, puoi crearne uno spostando altri scooter o
attaccando il tuo alle moto che stupidamente sono inclinate sul cavalletto
laterale (dalla parte opposta rispetto al cavalletto). Se ti viene il dubbio
che così la moto non si può più raddrizzare, ricorda che i motociclisti sono
abituati alle avversità (pensa al cambio o la catena che si sporca... e se
la cavano sempre.
Ridi dei marciapiedi: sono a tua disposizione.

Con la mano libera dalla frizione, fuma, telefona, o possibilmente entrambi.
Cerca anche di trasportare qualcosa sulla pedana (un'incudine va benissimo,
ma anche la poltrona della nonna è ok) per dimostrare che voi potete.

Definirsi motociclisti guidando uno sputerone è come farsi il bide e sentirsi dei sub!

Detto ciò...se proprio non puoi fare altrimenti...T-Max

FrancescoSan
17-06-2009, 17:05
vuoi mettere passare la sera dal con vista a sgasare col t-max? :D

Marò, ce ne sono a palate...:D

misterx
17-06-2009, 17:15
senza contare che sembra di stare seduti su un water :D

beh anch'io la pensavo così poi per necessità sono stato costretto ad acquistarne uno "usato", per andare avanti e indietro per Milano, oggi in macchina non si cammina più.
Ora è da quasi un anno che ce l'ho e devo ammettere che è motlo pratico, comodo e tutto sommato non consuma nemmeo molto. Non sono e non mi ritengo nè uno scooterista e nemmeno un motociclista anche se lo scooter l'ho usato tutto l'inverno; beh, per i viaggi anche di soli 100 Km preferisco la comoda automobile

Comunque mi sono dovuto ricredere è molto comodo per muoversi in città e sulle tangenziali.

CS25
17-06-2009, 17:51
beh anch'io la pensavo così poi per necessità sono stato costretto ad acquistarne uno "usato", per andare avanti e indietro per Milano, oggi in macchina non si cammina più.
Ora è da quasi un anno che ce l'ho e devo ammettere che è motlo pratico, comodo e tutto sommato non consuma nemmeo molto. Non sono e non mi ritengo nè uno scooterista e nemmeno un motociclista anche se lo scooter l'ho usato tutto l'inverno; beh, per i viaggi anche di soli 100 Km preferisco la comoda automobile

Comunque mi sono dovuto ricredere è molto comodo per muoversi in città e sulle tangenziali.

Tu ne fai un uso corretto, sebbene avresti potuto scegliere mille altri modelli meno costosi, che consumano meno e non ti fanno rinunciare proprio a niente. E' quando si comincia a leggere concetti quali "guida sportiva" che sale un brivido lungo la schiena.

luckyluke5
17-06-2009, 19:01
in effetti, parlando di scooter si possono e devono mettere in risalto i tanti lati positivi...
ma non si può parlare di prestazioni, non sono moto ma per l'appunto scooter, non sono pensati per pieghe e staccate
è per questo che il continuo aumento di cilindrate e potenze è una ca..ata, ed un sicuro incentivo a comportamenti sbagliati con conseguenze facilmente immaginabili

El_Camino
17-06-2009, 21:53
Definirsi motociclisti guidando uno sputerone è come farsi il bide e sentirsi dei sub! :sofico:

energy+
17-06-2009, 22:13
Definirsi motociclisti guidando uno sputerone è come farsi il bide e sentirsi dei sub!

:ave:

n effetti, parlando di scooter si possono e devono mettere in risalto i tanti lati positivi...
ma non si può parlare di prestazioni, non sono moto ma per l'appunto scooter, non sono pensati per pieghe e staccate
è per questo che il continuo aumento di cilindrate e potenze è una ca..ata, ed un sicuro incentivo a comportamenti sbagliati con conseguenze facilmente immaginabili
quoto è esattamente così ;)

SuperMario=ITA=
17-06-2009, 22:24
Definirsi motociclisti guidando uno sputerone è come farsi il bide e sentirsi dei sub!



:mano:

CosasNostras
17-06-2009, 23:22
non sono un intenditore in quanto posseggo un X9 180 :stordita: ma quando ho detto che GP 800 è nato come anti T-Max mi hanno detto che quest'ultimo rappresenta la perfezione: non mi è chiaro il senso :)
Cos'ha che non va il Gilera GP 800 ?

ne ho visti un paio di gp800 a milano....boh bello,potente tanti cavalli....ma non mi ispira sicurezza....con quelle ruotine a oltre 200 orari ........boh ..dicono faccia 220........http://www.youtube.com/watch?v=7EY5o4B6_Ao

mi sa di un'ottimo concorrente per le moto... ma solo per gli spari al semaforo...per il resto:rolleyes:

p.s sarà vero?
http://www.youtube.com/watch?v=u0fOguL9yT8

CosasNostras
17-06-2009, 23:38
Alcuni anni fa una nuova figura si è insinuata per le strade italiane e non, il successo degli scooter 50, che adoro, ha portato le case costruttrici a produrre scooter di cilindrate sempre più elevate e sempre più potenti ....... i loro proprietari che solitamente non sono mai saliti su una moto , si sono sentiti autorizzati a confrontarsi con i motociclisti veri senza sapere di far parte di una categoria ben distinta !!!!!

Glossario del maxiscooterista

Il semaforo giallo dei pedoni equivale al verde per te. Se c'è qualche
stupido a piedi davanti a te, passagli sempre davanti.

L'acceleratore va tenuto tutto aperto o tutto chiuso.
Ci sono posizioni intermedie solo per insormontabili limiti tecnici, che
possono essere tuttavia sfruttate per sgasare al semaforo cullandoti come un
bambino con il variatore che prende e non prende. Appena puoi, però, apri
tutto.

Essere in seconda linea al semaforo è un disonore insopportabile. Devi avere
la strada libera davanti a te. Non importa se per questo devi superare altre
moto già contromano, occupare le strisce, impedire svolte, metterti di
traverso. Piuttosto parti quando qualcuno accenna a muoversi. (ricorda di
usare l'acceleratore correttamente, cioè al massimo)

Se ti affianca un altro mezzo a due ruote, ricorda che il tuo scooter è più
veloce.
Non importa la cilindrata, è più veloce. Questo perché ci sono stupide moto
col cambio che fa perdere tempo, ma tu non hai questo problema. Se sono
colorate e hanno buffi nomi tipo cbr, r1, gsx o sv, ricorda che è tutta una
facciata per sopperire alla mancanza dell'arma segreta, il variatore.

Ricorda di esibire il tuo costoso mocassino tenendo il piede ruotato verso
l'esterno a sporgere dallo scudo. Godi al pensiero degli scemi col cambio.

Quando piove, ricorri alla tua Audi. Andare su due ruote quando piove è un
segno di stupida cocciutaggine tipico di chi guida mezzi col cambio.

Non puoi cadere. Cadono solo gli altri. Affronta le curve alla velocità che
vuoi, sfreccia in mezzo al traffico, attraversa gli incroci al massimo. Non
cadrai.

Le frecce sono uno stupido retaggio di altri tempi. Usale per dare colore al
grigiore della città, se vuoi.
Anche gli specchi sono inutili. Cambia direzione o corsia quando vuoi, lo
scooter è "agile". Anche se lungo 3 metri e mezzo: quello a cui tagli la
strada neanche se ne accorgerà (puoi anche insultarlo).

Sotto la plastica del tuo scooter si nascondono magìe e misteri insondabili.
Non azzardarti mai a chiederti perché lo scarico fuma o il motore perde
colpi. Aspetta che si accenda una spia che ti dice che devi portarlo dal
meccanico e poi portacelo.
E che sia autorizzato, sennò rompi l'incantesimo e lo scooter non andrà più.
Se la plastica esterna è ingrigita, vendilo e compra il nuovo modello che
sei anche più fico.

Puoi affrontare tutte le strade, sterrati, scale, pareti da rocciatore. Lo
scooter è versatile e comodo. Potresti andare fino in Cina, con tutta la
roba che ci sta nel sottosella. Se qualcuno obietta che con quelle ruotine
ti spaccherai la schiena, ricordagli che qualsiasi cosa costi più di 7000
euro non può rompere la schiena.

Acquistando uno scooter, hai diritto a un posteggio dove vuoi tu.
Se non c'è un posteggio, puoi crearne uno spostando altri scooter o
attaccando il tuo alle moto che stupidamente sono inclinate sul cavalletto
laterale (dalla parte opposta rispetto al cavalletto). Se ti viene il dubbio
che così la moto non si può più raddrizzare, ricorda che i motociclisti sono
abituati alle avversità (pensa al cambio o la catena che si sporca... e se
la cavano sempre.
Ridi dei marciapiedi: sono a tua disposizione.

Con la mano libera dalla frizione, fuma, telefona, o possibilmente entrambi.
Cerca anche di trasportare qualcosa sulla pedana (un'incudine va benissimo,
ma anche la poltrona della nonna è ok) per dimostrare che voi potete.

Definirsi motociclisti guidando uno sputerone è come farsi il bide e sentirsi dei sub!

Detto ciò...se proprio non puoi fare altrimenti...T-Max


maròòòòò.....avrò riletto 10 volte sta storia....e ogni volta rido sempre di più(fino alle lacrime :D ).....ogni motociclista ne sa qualcosa!

comunque,manca solo una cosa:


quando vedi un motociclista al semaforo, non sfidarlo...:sofico:

dario2
17-06-2009, 23:39
premesso che imho il tmax è molto sopravvalutato e costoso mi fa ridere chi vuole paragonare la praticità di uno scooter con quella di una moto (sono due mezzi diversi imho), poi una moto con il bauletto ma perpiacere, giusto sulle enduro e turistiche si può vedere (e anche montare, visto che le naked recenti e sportive ndo lo metti?) e cmq su una moto il bauletto si fa sentire molto visto che è molto in alto...riguardo la sportività, io parlere di guidabilità, cosi come ci sono moto e moto ci sono scooter e scooter generalizzare è stupido imho

sicuramente uno scooter 800 mi sembra "un pò" inutile...

robynove82
18-06-2009, 00:27
Che mezzi assurdi, ci si compra una triumph street triple con quei soldi e c'avanza per farsi casco giacca e guanti seri:D

Addirittura mezzi assurdi.... :D

senza contare che sembra di stare seduti su un water :D

Un water piuttosto comodo direi.
Perdonami, ma che c'e' da provare? Quante e quali moto hai provato?



- Puoi andare in ufficio in giacca e cravatta anche in moto, provare per credere.
- Portare il casco in giro non e' una tragedia, inoltre alcune moto montano il bauletto ho hanno il gancio sotto sella.
- Lo scudo anteriore non e' questa miracolosa panacea per il freddo, anzi il motore di una moto scalda a sufficienza specialmente nei tragitti cittadini.
- Riguardo la guida sportiva, per cortesia, non diciamo stupidaggini...
- Non si contano i morti e feriti per uso di frizione continuativo. Ducati ha istituito un centro di ricovero per tendini consunti :sofico:
- Non c'e' bisogno di una moto sportiva, una hornet come comodita' non ha proprio nulla da invidiare ad esempio, ed e' sempre un mezzo 4 spanne sopra.

Al di la' delle battute e del tono volutamente ironico e scherzoso, lo scooterone ha senso se lo si usa nel proprio ambito, cioe' cittadino o per spostamenti di un certo tipo. Il T-max non ha senso, il concetto di "scooterone sportivo di grossa cilindrata" e' un insieme di contraddizioni gia' come concetto, visto che di sportivo non c'e' nulla. Ma e' diventato magicamente di moda, e si sa di fronte a questi fenomeni di costume si puo' solo assistere divertiti. Poi le strade son tappezzate di ottimisti che si son sdraiati la prima volta che han provato la cosidetta guida sportiva, che non significa "impennare".

Ma mi accorgo che siamo scivolati off topic, prima che il moderatore ci tiri le orecchie forse e' il caso di consigliare l'utente che ha aperto il topic.

Tra i due mali, il male minore e' di sicuro il t-max. Lascia stare il gp800.

Vorrei porti anch'io la domanda... quanti scooteroni hai guidato? No perchè se mi dici che la hornet è comoda quanto uno scooterone mi vien da ridere. Prova a parlare con la ragazza di un mio amico che ha la hornet e fatti dire come si sta comodi su quella sella :D. Per non parlare di vibrazioni ed altro.

in effetti, parlando di scooter si possono e devono mettere in risalto i tanti lati positivi...
ma non si può parlare di prestazioni, non sono moto ma per l'appunto scooter, non sono pensati per pieghe e staccate
è per questo che il continuo aumento di cilindrate e potenze è una ca..ata, ed un sicuro incentivo a comportamenti sbagliati con conseguenze facilmente immaginabili

Quali sarebbero queste conseguenze? :mbe: Scusa allora questo discorso si può fare anche per le moto... non facciamo moto che raggiungono 300km/h (inutili per le nostre strade) perchè se no la gente si ammazza. Quello sta al cervello della gente.

Smoke99
18-06-2009, 07:26
Fra i due sceglierei il tmax...
Pesa una 50ina di chili di meno, ha un motore ormai "consolidato", e delle finiture molto buone...
Il gp800 ovviamente compre prestazioni di motore è una spanna sopra anche se il paragone dal lato motore non ho molto senso visti i 300cc in più; però vedendone un paio in giro la qualità costruttiva non è a livello del tmax ed inoltre essendo un modello giovane leggendo sui vari forum lamenta un bel po di problemi.
Quindi ripeto, fra i due sceglierei il tmax anche se il prezzo è esagerato.

Per quanto riguarda il paragone scooter-moto è una cosa improponibile...
Gli scooter sono concepiti per l'uso in città e se di grossa cilindrata anche per qualche gita fuori ma sempre con andature modeste e con una comodità assurda.
Le moto sono più scomode degli scooter, ma dalla loro hanno un motore migliore ed una ciclistica migliore.

Discorso diverso è per il pilota che c'è sopra... posso assicurare che un buon pilota su un tmax ti svernicia anche la migliore delle moto giudate da un motociclista verso sul misto. Il problema è che spesso la gente si sente grande solo perchè ha una moto... non è possedere una moto che ti fa diventare un VERO motociclista...
Il vero motociclista non condanna la categoria degli scooter, ma condanna la gente stupida che con qualsiasi mezzo, senza esperienza e soprattutto NON in pista vuole fare il Valentino Rossi della situazione, finendo male ( perchè quando fai lo sborone prima o poi ti finisce male ).
Poi vorrei farvi riflettere, ho notato che chi compra una scooter il 90% è gente che lo usa per il proprio scopo guidandolo con andature oneste, ovviamente ci scappa sempre il 10% di gente incoscente che vuole superare una moto sul dritto con lo scooter. Dall'altra parte abbiamo le moto di cui il 70% è guidata da gente che non è mai salita su di un mezzo a due ruote prima d'ora e si compra l'ultimissima supersportiva 1000 per poi farsi male nel giro di 3 mesi perchè pensava di fare il pilota (e ce ne muoino tanti cos purtroppo ). Per fortuna il restante 30% è fatta da motociclisti veri.

A questo punto in base alle proprie esigenze si sceglie il mezzo, l'importante è essere consapevoli dei suoi limiti ma soprattutto dei nostri... perchè prima di arrivare a spremere i veri limiti di una moto o scooter, la maggior parte della gente ha già spremuto i propri limiti e cade non per colpa del mezzo.

luckyluke5
18-06-2009, 07:59
Quali sarebbero queste conseguenze? :mbe: Scusa allora questo discorso si può fare anche per le moto... non facciamo moto che raggiungono 300km/h (inutili per le nostre strade) perchè se no la gente si ammazza. Quello sta al cervello della gente.

le conseguenze sono quelle che si possono leggere in tanti post oltre al mio, cioè comportamenti sbagliati con gente che fa di tutto, anche credere di avere tra le gambe una moto

Discorso diverso è per il pilota che c'è sopra... posso assicurare che un buon pilota su un tmax ti svernicia anche la migliore delle moto giudate da un motociclista verso sul misto.

eccone un esempio...

CS25
18-06-2009, 09:39
Vorrei porti anch'io la domanda... quanti scooteroni hai guidato? No perchè se mi dici che la hornet è comoda quanto uno scooterone mi vien da ridere. Prova a parlare con la ragazza di un mio amico che ha la hornet e fatti dire come si sta comodi su quella sella :D. Per non parlare di vibrazioni ed altro.


Skyliner 150, Burgman 400, Pantheon 250, un paio di liberty 125 un sh150, e un mp3 250. Se la tua ragazza sta scomoda sulla sella passeggero della Hornet, mi sa che e' l'unico caso che io abbia mai sentito.
E il dubbio maggiore viene la riga dopo... VIBRAZIONI su una hornet? Di che anno e'? 2000? :mbe:


Quali sarebbero queste conseguenze? :mbe: Scusa allora questo discorso si può fare anche per le moto... non facciamo moto che raggiungono 300km/h (inutili per le nostre strade) perchè se no la gente si ammazza. Quello sta al cervello della gente.

Il discorso non regge, visto che le moto che raggiungono i 300 sono poi con pochissime modifiche portate in competizioni mondiali, segno che quindi a livello di progetto sono _indirizzate_ a quell'utilizzo. Non c'entra nulla la testa della gente in quel caso, perche' il limite del pilota arriva anni luce prima del limite del mezzo. Con gli scooteroni """"SPORTIVI"""" avviene l'esatto contrario.

CS25
18-06-2009, 09:45
Discorso diverso è per il pilota che c'è sopra... posso assicurare che un buon pilota su un tmax ti svernicia anche la migliore delle moto giudate da un motociclista verso sul misto.


Ecco il motivo per il quale bisognerebbe vietare gli scooter """"SPORTIVI"""", perche' poi si arriva a deformazioni di questo tipo che fanno sorridere.

Ma che discorso del cavolo e'? Metti due persone di pari esperienza sui suddetti mezzi e dimmi come va a finire... te lo dico io, tanta tanta attesa e il motociclista gia' arrivato alla meta si toglie giacca-guanti-casco in attesa che arrivi lo scooter. Ed e' normale eh.


Il problema è che spesso la gente si sente grande solo perchè ha una moto... non è possedere una moto che ti fa diventare un VERO motociclista...
Il vero motociclista non condanna la categoria degli scooter, ma condanna la gente stupida che con qualsiasi mezzo, senza esperienza e soprattutto NON in pista vuole fare il Valentino Rossi della situazione, finendo male ( perchè quando fai lo sborone prima o poi ti finisce male ).


Non ci sono piu' le mezze stagioni mancava. Sono tutte cose date per assodate anche dai muri. Qui si parla di altro.


Poi vorrei farvi riflettere, ho notato che chi compra una scooter il 90% è gente che lo usa per il proprio scopo guidandolo con andature oneste, ovviamente ci scappa sempre il 10% di gente incoscente che vuole superare una moto sul dritto con lo scooter. Dall'altra parte abbiamo le moto di cui il 70% è guidata da gente che non è mai salita su di un mezzo a due ruote prima d'ora e si compra l'ultimissima supersportiva 1000 per poi farsi male nel giro di 3 mesi perchè pensava di fare il pilota (e ce ne muoino tanti cos purtroppo ). Per fortuna il restante 30% è fatta da motociclisti veri.


La percentuale sulle moto, 70% di inesperti che si comprano il millone e' semplicemente una stupidaggine di dimensioni COLOSSALI. A parte che gia' solo i dati di vendita annichiliscono questa castroneria in mezzo secondo... altrimenti sai che gioia i costruttori riuscire a vendere per il 70% del mercato delle moto le proprie 1000 da 12.000+ euro.

Ora, se ritorni in topic, ti accorgi che il soggetto di tutto e' L'INUTILITA' di mezzi come il t-max e il gp800. Perche' quello che fai con un buon Burgman 400 o con un SH300 non vengono minimamente soppiantati da un grosso, costoso, pesante e pretenziosamente sportivo T-max o peggio ancora gp800. Siamo arrivati al nocciolo ora?

dario2
18-06-2009, 09:54
Ma che discorso del cavolo e'? Metti due persone di pari esperienza sui suddetti mezzi e dimmi come va a finire... te lo dico io, tanta tanta attesa e il motociclista gia' arrivato alla meta si toglie giacca-guanti-casco in attesa che arrivi lo scooter. Ed e' normale eh.

Come al solito la strada è la pista, che poi vorrei proprio sapere se uno rispettasse il codice a che servono più di 60-70cv, ma l'importante è arrivare prima, "io l'ho più lungo":D


La percentuale sulle moto, 70% di inesperti che si comprano il millone e' semplicemente una stupidaggine di dimensioni COLOSSALI. A parte che gia' solo i dati di vendita annichiliscono questa castroneria in mezzo secondo... altrimenti sai che gioia i costruttori riuscire a vendere per il 70% del mercato delle moto le proprie 1000 da 12.000+ euro.

Mah io sulle SS nella stragrande maggioranza dei casi ci vedo gente in canotte o maglietta aderente pronta (spesso anche con scarpe scoperte) a fare i fighi al bar, ovviamente l'unico utilizzo che ne fanno e l'accelerata in rettilineo, se invece becchi quelli vestiti come robocop nell'80-90% dei casi li vedi a fare il tourist trophy in mezzo alle macchine e sulle statali.

Ora, se ritorni in topic, ti accorgi che il soggetto di tutto e' L'INUTILITA' di mezzi come il t-max e il gp800. Perche' quello che fai con un buon Burgman 400 o con un SH300 non vengono minimamente soppiantati da un grosso, costoso, pesante e pretenziosamente sportivo T-max o peggio ancora gp800. Siamo arrivati al nocciolo ora?

A me il tmax non piace, ma se da anni ci son migliaia di fessi che se lo comprano a 10k€ a botta sarà che quello che per te è inutile per altri non lo è??:doh:
Inutile è un 800cc sicuramente per poter avere un utilizzo a 360° (buona media autostradale con costi di gestione decenti e anche a pieno carico) 40-55cv sono la potenza giusta (quindi 400-500cc)

Dimenticavo, se un Tmax è inutile, una supersportiva sia 600cc che 1000cc ad uso stradale quanto è inutile?
Moto SS in strada se non si vuole fare gli ipocriti, nel 90% dei casi non vengono condotte nei limiti del codice e di buon senso, perchè è alquanto impossibile rispettare i limiti con moto che oramai sono più moto da gara che moto da strada...

CS25
18-06-2009, 10:20
Come al solito la strada è la pista, che poi vorrei proprio sapere se uno rispettasse il codice a che servono più di 60-70cv, ma l'importante è arrivare prima, "io l'ho più lungo":D


Se tu avessi letto a cosa rispondevo, avresti compreso meglio il senso dell'esempio, buttaci un occhio. Tu rispetti il codice? Vai a 35 km/h nelle zone del centro abitato a piu' densa popolazione? Vai a 50 km/h nel resto della citta'? Suvvia, se vogliamo discutere facciamolo con dati reali, non col mondo dell'ideale. Nel mondo dell'ideale bastano 25 cv per fare i 130 in autostrada, ecco che quindi tutti i mezzi con cilindrata superiore al 250 diventano come per magia futili.


Mah io sulle SS nella stragrande maggioranza dei casi ci vedo gente in canotte o maglietta aderente pronta (spesso anche con scarpe scoperte) a fare i fighi al bar, ovviamente l'unico utilizzo che ne fanno e l'accelerata in rettilineo, se invece becchi quelli vestiti come robocop nell'80-90% dei casi li vedi a fare il tourist trophy in mezzo alle macchine e sulle statali.


Peggio per loro, per i primi, non vedo cosa c'entri col discorso. Se hanno deciso di rischiare la loro integrita', il problema gli si pone a livello di prognosi. L'unica cosa (sensata) e che mi spiace e' che occuperebbero letti d'ospedale riservati a persone che magari stanno male non solo per la propria stupidita'.
Sui secondi, meno male che van vestiti come robocop. Basta che una macchina ti neghi la precedenza per ammazzarti o lasciarti su una sedia a rotelle.

CS25
18-06-2009, 10:37
Difficile risponderti se aggiungi i pezzi dopo.

Dimenticavo, se un Tmax è inutile, una supersportiva sia 600cc che 1000cc ad uso stradale quanto è inutile?
Moto SS in strada se non si vuole fare gli ipocriti, nel 90% dei casi non vengono condotte nei limiti del codice e di buon senso, perchè è alquanto impossibile rispettare i limiti con moto che oramai sono più moto da gara che moto da strada...

Perche' scusa, sarebbe comodo comprare una supersportiva e NON immatricolarla su strada? Perche' l'uso sarebbe SOLO strada? Allora al bando tutte le autovetture che superano i 130 km/h.
Vogliamo continuare coi luoghi comuni? :sofico:

Chiaramente sei di nuovo uscito dal topic : si parla dell'inutilita' di uno scooterone sportivo, non di una moto sportiva, non per l'uso finale bensi' per il CONTROSENSO di associare il concetto di sportivita' ad un mezzo che per sua natura non e' sportivo, ma viene spacciato per tale e peggio a volte viene usato in tal modo con risultati immaginabili. Un po' come le smart brabus.

dario2
18-06-2009, 10:43
Se tu avessi letto a cosa rispondevo, avresti compreso meglio il senso dell'esempio, buttaci un occhio. Tu rispetti il codice? Vai a 35 km/h nelle zone del centro abitato a piu' densa popolazione? Vai a 50 km/h nel resto della citta'? Suvvia, se vogliamo discutere facciamolo con dati reali, non col mondo dell'ideale. Nel mondo dell'ideale bastano 25 cv per fare i 130 in autostrada, ecco che quindi tutti i mezzi con cilindrata superiore al 250 diventano come per magia futili.

Spero tu stia scherzando per fare 130 "in affidabilità e con un pò di margine" in autostrada in due (già in scooter è una consuetudine poter andare in due) e con qualche bagaglio 25Cv non ce la fai assolutamente,
l'ideale è una potenza tra i 40cv e 55cv, che corrispondono a cilindrate tra i 400 e i 500cc meglio se bicilindrici...probabilmente arrivi a consumare anche meno che tenere un piccolo mono sempre a manetta, chi si compra un 250-300 di certo non può pretendere di fare 130 costanti perchè tranne il 300 honda da 27cv (che cmq è un motore che per avere quei cv gira abbastanza alto, e non è il max se ci devi fare molti km ad alta velocità) il resto dei motori 250-300cc da 20-22cv circa non ci arriva proprio a 130 effettivi manco da soli...mi sa che sei poco informato...

Peggio per loro, per i primi, non vedo cosa c'entri col discorso. Se hanno deciso di rischiare la loro integrita', il problema gli si pone a livello di prognosi. L'unica cosa (sensata) e che mi spiace e' che occuperebbero letti d'ospedale riservati a persone che magari stanno male non solo per la propria stupidita'.
Sui secondi, meno male che van vestiti come robocop. Basta che una macchina ti neghi la precedenza per ammazzarti su una bella autovettura.

I primi centrano con il discorso dei motociclisti, ossia che alla fine quelli che voi definite tali sono una piccolissima minoranza di quelli che guidano le moto molti sono semplici capre, sui secondo forse ti è sfuggita la parte del tourist trophy, come al solita ci si appella alle auto...(che avranno le loro colpe senza ombra di dubbio, ma non mi riferivo a loro io)

dario2
18-06-2009, 10:47
Difficile risponderti se aggiungi i pezzi dopo.



Perche' scusa, sarebbe comodo comprare una supersportiva e NON immatricolarla su strada? Perche' l'uso sarebbe SOLO strada? Allora al bando tutte le autovetture che superano i 130 km/h.
Vogliamo continuare coi luoghi comuni? :sofico:

Chiaramente sei di nuovo uscito dal topic : si parla dell'inutilita' di uno scooterone sportivo, non di una moto sportiva, non per l'uso finale bensi' per il CONTROSENSO di associare il concetto di sportivita' ad un mezzo che per sua natura non e' sportivo, ma viene spacciato per tale e peggio a volte viene usato in tal modo con risultati immaginabili. Un po' come le smart brabus.

Amico sei tu che fai il sordo, un'autovettura che fa 300 km\h e 0-100 in 4sec io ne vedo una ogni morte di papa (diversamente auto normali con approssimabili ad moto normali, inoltre dimmi te quante auto hanno più di 150cv in giro), se mi volgio comprare una moto che fa i 250 e 0-100 in meno di 4sec, vai dal primo venditore spendi 3000€ e puoi andare a fare il coglione in giro, tu mi parli di utilità del tmax, ma quel'è l'utilità di una SS che fa più di 250 e 0-100 in 3sec, in strada?
Perchè non venirmi a dire che le migliaia di 1000cc che si vendono in italia vanno in pista perchè faresti ridere i polli...

CS25
18-06-2009, 10:53
Spero tu stia scherzando per fare 130 "in affidabilità e con un pò di margine" in autostrada in due (già in scooter è una consuetudine poter andare in due) e con qualche bagaglio 25Cv non ce la fai assolutamente,
l'ideale è una potenza tra i 40cv e 55cv, che corrispondono a cilindrate tra i 400 e i 500cc meglio se bicilindrici...probabilmente arrivi a consumare anche meno che tenere un piccolo mono sempre a manetta, chi si compra un 250-300 di certo non può pretendere di fare 130 costanti perchè tranne il 300 honda da 27cv (che cmq è un motore che per avere quei cv gira abbastanza alto, e non è il max se ci devi fare molti km ad alta velocità) il resto dei motori 250-300cc da 20-22cv circa non ci arriva proprio a 130 effettivi manco da soli...mi sa che sei poco informato...

Eh no, il margine no perche' superi i limiti, a meno di imporre un limitatore :fagiano:
40-55cv? Troppissimi, assurdo :)
Una moto con quella potenza fa i 180 come niente. Forse il nocciolo e' che gli scooteroni "sportivi" sono inefficienti e pesanti, oltretutto.

[quote]
I primi centrano con il discorso dei motociclisti, ossia che alla fine quelli che voi definite tali sono una piccolissima minoranza di quelli che guidano le moto molti sono semplici capre, sui secondo forse ti è sfuggita la parte del tourist trophy, come al solita ci si appella alle auto...(che avranno le loro colpe senza ombra di dubbio, ma non mi riferivo a loro io)

Penso di frequentarne un tantino piu' di te, di conseguenza quella che tu chiami "piccolissima mminoranza" in realta' non lo e'. E' ovvio che nel momento stesso in cui uno ti dimostra la stupidita' del t-max e del gp800, tu cambi di corsa argomento e vai ad argomentare sui limiti di velocita' (su cui ricambio come vedi), sul pilota, su come e' vestito...

...ma guarda che saltando di palo in frasca non ottieni nulla se non allargare e diluire la discussione facendo scivolare in secondo piano l'aspetto fondamentale della vicenda.

E cioe' che lo "scooterone sportivo" costa un fracco di soldi, di sportivo ha ben poco, consuma di piu' e non aggiunge NULLA ad un normalissimo burgman 400 in termini di utilizzo.

In finale, che dici che non ti rispondo, caro mio il 95% delle persone che slalomeggiano tra le macchine hanno uno scooterone, puntare il dito contro i motociclisti suona tanto come il bue che da' cornuto all'asino. Ne vedo almeno un paio a settimana sdraiati per terra di scooter, e col mio lavoro vedo anche le denunce ;)

CS25
18-06-2009, 10:57
tu mi parli di utilità del tmax, ma quel'è l'utilità di una SS che fa più di 250 e 0-100 in 3sec, in strada?
Perchè non venirmi a dire che le migliaia di 1000cc che si vendono in italia vanno in pista perchè faresti ridere i polli...

Esatto, ti parlo di INUTILITA' del t-max perche' molti (troppi) lo comprano in quanto "scooterone sportivo". Sportivo non e'. La moto sportiva lo e'. Tutte le altre argomentazioni che poni sono solo modi di rigirare la frittata, perche' ti ripeto, tu non riesci a cogliere la differenza tra il dire "scooterone sportivo = concetto stupido" dal "mezzo sportivo su strada = concetto stupido".

Ci arrivi a capire che son due discorsi totalmente differenti?

dario2
18-06-2009, 11:18
Rispondo e passo e chiudo:

Primo:
Uno scooter con 25Cv a 130 in due non ci vai manco pregando, ergo le tue affermazioni sono fuorvianti, dato che parli di scooter parla con cognizione di causa, uno scooter 250-300 NON SI PUO' assolutamente permettere medie autostradali di 130 nemmeno con una persona, PERCHE' NON CI ARRIVA, quindi per avere margine (il margine si intende che se becchi una salita non hai problemi oltre a poter superare veicoli prossimi alla tua velocità con margine appunto) e libertà d'uso minimo 40cv devi averli ed è inutile spremere un monocilindrico, quindi almeno 400cc devi averli, e fino a 500cc è del tutto lecito se uno ci cammina spesso in due e con bagagli, che poi la moto possa usare meno cv è probabile visto che ha un cambio come si deve (che poi moto da 40cv oramai non esistono più, la più merdosa ne tiene 55-60 penso pure la transalp oramai vada verso i 60cv :asd: ), non è oggetto del thread visto che ti piace tanto focalizzare gli argomenti.:D

Secondo:
Tu dici che il tmax è inutile, opione del tutto tua e personale vedendo quanto vende (brava yamaha a far fessa tanta gente quindi), se tu dici che i tamxisti con dei cojons, per me chi si compra una SS e poi la usa instrada lo è ancora di più, tu hai espresso una tua personalissima opinione io ho espresso la mia, come ho detto io il tmax non me lo comprerei mai per quel che costa, ma se tu dici la tua io dico la mia.

Discorso chiuso, ciao.;)

CS25
18-06-2009, 11:24
Tutto quello che dici, infatti, non e' soggetto del thread, e' frutto delle tue divagazioni senza alcun nesso logico : ora e' il guidatore, ora e' il vestiario, ora e' la potenza... amen :fagiano:

Ho detto e ribadisco che il t-max cosi' come il gp800 sono mezzi inutili, comprati nella stragrande maggioranza dei casi per l'atroce concetto di "scooter sportivo", o per moda. Un qualsiasi 400 fa quello che fanno quei mezzi, meglio, tralasciando l'ambito sportivo perche' sono mezzi che non c'entrano nulla.

Tu parli di chi compra una SS per usarla su strada, e ti ripeto, e' un modo ingenuo di sviare l'attenzione, perche' non comprendi la differenza tra il dire

SCOOTER SPORTIVO = CONCETTO STUPIDO

dal

MEZZO SPORTIVO, QUALUNQUE ESSO SIA, SU STRADA = CONCETTO STUPIDO

O forse non la comprendi volutamente, fai lo gnorri.
Perche'?
Perche' forse il motivo per il quale ribatti al primo concetto sbandierando il secondo e' che non ci sono argomentazioni valide.
Che ci vuoi fare, capita :D

Ciao ciao!

P.S. Teorema : per asserire che il t-max e' un mezzo inutile, bisogna necessariamente asserire che qualsiasi mezzo sportivo sia moto o auto, in grado di superare i 130 km/h sia parimenti inutile :D
Assioma : per far sembrare utile un mezzo inutile, bisogna rendere inutili tutti gli altri :D

::::Dani83::::
18-06-2009, 11:30
Se costasse un pò meno vedrei il tmax come un buon compromesso tra prestazioni, comodità d'uso e bellezza per chi ne deve fare un utilizzo prettamente cittadino. L'800 mi pare sinceramente un pò una esagerazione, come ce ne sono in tutti i campi (e infatti si vedono i dati di vendita).

luckyluke5
18-06-2009, 11:35
scusatemi, ma insisto: compratevi quello che volete, anche un 4000 con 10000 cv, l'importante è che chi guida gli scooter si ricordino che non sono moto vere e proprie

ovviamente ciò non toglie che la prudenza ed il rispetto del cds è un obbligo per tutti

dario2
18-06-2009, 11:46
Ho detto e ribadisco che il t-max cosi' come il gp800 sono mezzi inutili, comprati nella stragrande maggioranza dei casi per l'atroce concetto di "scooter sportivo", o per moda. Un qualsiasi 400 fa quello che fanno quei mezzi, meglio, tralasciando l'ambito sportivo perche' sono mezzi che non c'entrano nulla.
:D

Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, tu prima eri convinto che bastasse un 250 senza manco sapere che nemmeno ci arrivano a fare 130 :asd:, adesso passi ai 400 dove secondo te si fa tutto, il cui tutto poi è frutto di tue valutazioni personali, poi dici che chiunque compra un tmax è un invasato che si crede di guidare un'm1 (cosa di cui dubito fortemente, sicuramente yamaha lo pubblicizza con sportività, ma di sicuro quei migliaia di esemplari che vendono al mese che lo comprano lasciando 10k€ non credo siano cosi ingenui), mah contento tu contenti tutti, l'importante è che ognuno sia contento di ciò che acquista (e vedendo le vendite del tmax penso siano abb. soddisfatti i propietari).

CS25
18-06-2009, 12:02
Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire, tu prima eri convinto che bastasse un 250 senza manco sapere che nemmeno ci arrivano a fare 130 :asd:, adesso passi ai 400 dove secondo te si fa tutto, il cui tutto poi è frutto di tue valutazioni personali, poi dici che chiunque compra un tmax è un invasato che si crede di guidare un'm1 (cosa di cui dubito fortemente, sicuramente yamaha lo pubblicizza con sportività, ma di sicuro quei migliaia di esemplari che vendono al mese che lo comprano lasciando 10k€ non credo siano cosi ingenui), mah contento tu contenti tutti, l'importante è che ognuno sia contento di ciò che acquista (e vedendo le vendite del tmax penso siano abb. soddisfatti i propietari).

Ops :

Rispondo e passo e chiudo:

Attenzione, le bugie hanno le gambe corte :)
Io non ho detto che il 250 fa quello che fa un tmax, te lo sei sognato o lo stai rigirando :) Io ho detto, senza nominare il passeggero tra l'altro, che basterebbe un 250-300 per fare i 130. Il passeggero l'hai aggiunto tu, l'avere anche una sorta di "riserva" pure... insomma, divaghi e infili dentro qualsiasi cosa vista la pressocche' totale mancanza di argomentazioni IN TOPIC.
Cosi' come ti stai inventando che mi sia riferito a CHIUNQUE compri un tmax. Ho ben specificato che mi riferisco a quelli che lo comprano con idee bacate in testa quali "cacchio ci ho lo scooterone sportivo" :D

L'ho detto e lo ripeto, il tuo teorema secondo cui per far diventare un mezzo utile basta cercare di far sembrare inutili tutti gli altri e' decisamente buffo, strappa un sorriso ma nulla piu' :)

robynove82
18-06-2009, 12:05
Skyliner 150, Burgman 400, Pantheon 250, un paio di liberty 125 un sh150, e un mp3 250. Se la tua ragazza sta scomoda sulla sella passeggero della Hornet, mi sa che e' l'unico caso che io abbia mai sentito.
E il dubbio maggiore viene la riga dopo... VIBRAZIONI su una hornet? Di che anno e'? 2000? :mbe:



E' una 2006.... la sella della hornet è dura, non ci sono cazzi. Se monti sulla sella del mio sportcity è come sedersi su un divano a confronto :D. Le vibrazioni ti parlo a livello di sterzo, oltre che l'affaticamento delle braccia (ovviamente in rapporto allo scooter), la frustrazione delle continue cambiate e il motore di fra i coglioni che scalda :D.


Il discorso non regge, visto che le moto che raggiungono i 300 sono poi con pochissime modifiche portate in competizioni mondiali, segno che quindi a livello di progetto sono _indirizzate_ a quell'utilizzo. Non c'entra nulla la testa della gente in quel caso, perche' il limite del pilota arriva anni luce prima del limite del mezzo. Con gli scooteroni """"SPORTIVI"""" avviene l'esatto contrario.

Non riesco a capire perchè uno scooter non possa avere un carattere sportivo, è chiaro che le moto da strada per indole lo sono in maniera maggiore ma se gli scooter hanno dei freni adatti, un buon telaio, buone prestazioni, carini esteticamente e sono anche comodi non vedo quale sia il problema. Sinceramente mi pare tu parli da fanboy.

CS25
18-06-2009, 12:10
E' una 2006.... la sella della hornet è dura, non ci sono cazzi. Se monti sulla sella del mio sportcity è come sedersi su un divano a confronto :D. Le vibrazioni ti parlo a livello di sterzo, oltre che l'affaticamento delle braccia (ovviamente in rapporto allo scooter), la frustrazione delle continue cambiate e il motore di fra i coglioni che scalda :D.


Attenzione, tu mi parli di uno sportcity quando il discorso e' partito da t-max e gp800. In ogni caso l'hornet l'ho avuta e sinceramente la sella non mi e' parsa scomoda ne' dura. Vuoi provare qualche sella scomoda e dura? ;)


Non riesco a capire perchè uno scooter non possa avere un carattere sportivo, è chiaro che le moto da strada per indole lo sono in maniera maggiore ma se gli scooter hanno dei freni adatti, un buon telaio, buone prestazioni, carini esteticamente e sono anche comodi non vedo quale sia il problema. Sinceramente mi pare tu parli da fanboy.

Lo scooter dall'indole sportiva a cosa serve? Se vuoi un mezzo sportivo perche' scegli lo scooter? La frenata di uno scooter e' paragonabile? L'estetica non e' un dato soggettivo?
Io non parlo da fanboy, semplicemente metto in luce l'evidenza dei fatti : per dare quella che definisci tu "indole sportiva" ad un mezzo che e' nato solo ed esclusivamente per comodita' e praticita', si arriva a prezzi astronomici a fronte di prestazioni motoristiche e dinamiche mediocri. Puoi negarlo?

robynove82
18-06-2009, 12:21
Attenzione, tu mi parli di uno sportcity quando il discorso e' partito da t-max e gp800. In ogni caso l'hornet l'ho avuta e sinceramente la sella non mi e' parsa scomoda ne' dura. Vuoi provare qualche sella scomoda e dura? ;)



Lo scooter dall'indole sportiva a cosa serve? Se vuoi un mezzo sportivo perche' scegli lo scooter? La frenata di uno scooter e' paragonabile? L'estetica non e' un dato soggettivo?
Io non parlo da fanboy, semplicemente metto in luce l'evidenza dei fatti : per dare quella che definisci tu "indole sportiva" ad un mezzo che e' nato solo ed esclusivamente per comodita' e praticita', si arriva a prezzi astronomici a fronte di prestazioni motoristiche e dinamiche mediocri. Puoi negarlo?

Se mi parli di discorso economico andiamo completamente fuori... è chiaro che al momento dell'acquisto valuti se il gioco vale la candela. Per esempio nel mio caso ho preferito un ruote alta dal costo relativamente basso con una potenza sufficiente per me (21-22cv mi pare). Però questo è valso per me :).

Per quanto riguarda la sella che ti devo dire... rispetto alla mia quella del''hornet è più dura e anche quella del burgman di un mio amico risulta più comoda, cosa confermata anche dal proprietario della hornet.

Per quanto riguarda la scelta scegli un t-max perchè unisci l'utile al dilettevole, cioè comodità e buone prestazioni allo stesso tempo, cosa che una moto non sempre può dare. Ti parlo in generale ovviamente, nel mio caso ora come ora se dovessi cambiare lo sportcity prenderei una moto comoda, ma ripeto questo è a forte carattere soggettivo :).

Smoke99
18-06-2009, 12:24
Lo scooter dall'indole sportiva serve a fare di tutto... ti fai la passeggiata d'estate senza cambiare marcia ogni 2 minuti o con un forno fra le gambe, puoi andarci in tangenziale o autostrada senza problemi, puoi andare al mare con la morosa con tanto di panini e bibite senza portarti lo zaino sulle spalle, puoi andarci a fare la spesa o qualche commissione in centro e volendo puoi andarci anche in pista ( dato che con il tmax e con il nexus ci fanno due trofei quindi proprio schifo non fanno).
Con la moto molte di queste cose non ne puoi fare, ovviamente puoi farne altre, quindi tutto dipende dall'uso che se ne fa...

luckyluke5
18-06-2009, 12:26
se gli scooter hanno dei freni adatti, un buon telaio, buone prestazioni, carini esteticamente e sono anche comodi non vedo quale sia il problema. Sinceramente mi pare tu parli da fanboy.

sinceramente, parlare di buon telaio e tutto il resto per uno scooter non ha senso

prova a tirare una staccata decisa con quello che vuoi tu e vedi dove va a finire tutto il retrotreno :D :D :D

concordo, sono comodi e pratici, ma per favore non si può parlarne in termini prestazionali, e questi continui aumenti di cubatura e prestazioni sono solo marketing molto più pericoloso di quello riferito a vere moto

provate a fare un curvone a 180 all'ora magari con del vento laterale e fondo un pò sconnesso con qualsiasi scooter in grado di arrivare a queste velocità

luckyluke5
18-06-2009, 12:29
Lo scooter dall'indole sportiva serve a fare di tutto... ti fai la passeggiata d'estate senza cambiare marcia ogni 2 minuti o con un forno fra le gambe, puoi andarci in tangenziale o autostrada senza problemi, puoi andare al mare con la morosa con tanto di panini e bibite senza portarti lo zaino sulle spalle, puoi andarci a fare la spesa o qualche commissione in centro e volendo puoi andarci anche in pista ( dato che con il tmax e con il nexus ci fanno due trofei quindi proprio schifo non fanno).
Con la moto molte di queste cose non ne puoi fare, ovviamente puoi farne altre, quindi tutto dipende dall'uso che se ne fa...

se è per questo, in pista ci puoi andare con qualsiasi mezzo, e di trofei senza senso ne esistono molti
vogliamo parlare delle gare di velocità con i camion? esistono, ma non credo si possa dire che sono un mezzo adatto alla velocità :D

Smoke99
18-06-2009, 12:34
Certo, se ci vado in pista non farò mica i tempi di una moto o non sogno nemmeno di farli, ma era per spiegare che lo scooter è un mezzo molto versatile e se la gente lo sceglie è proprio per questo. Al contrario la moto non è propriamente versatile e parlando di ss, comprarla per tenerla in città o per fare la sparata in autostrata è uno spreco maggiore che spendere soldi per un tmax ( concordando sul fatto che sono tanti ) che magari una persona comune sfrutta molto di più.

luckyluke5
18-06-2009, 12:39
Certo, se ci vado in pista non farò mica i tempi di una moto o non sogno nemmeno di farli, ma era per spiegare che lo scooter è un mezzo molto versatile e se la gente lo sceglie è proprio per questo. Al contrario la moto non è propriamente versatile e parlando di ss, comprarla per tenerla in città o per fare la sparata in autostrata è uno spreco maggiore che spendere soldi per un tmax ( concordando sul fatto che sono tanti ) che magari una persona comune sfrutta molto di più.

ok, condivido.

sai cosa succede, però? che anche l'utente più imbranato, prima o poi, una smanettatina la dà, e con gli scooter, con potenze e velocità sempre maggiori, si corrono più rischi, a pari prestazione, proprio per la sua natura

ecco perchè mi piace ricordare che si devono apprezzare i (tanti) lati positivi dell'utilizzare uno scooter, ma è meglio non parlare d'altro

robynove82
18-06-2009, 12:44
sinceramente, parlare di buon telaio e tutto il resto per uno scooter non ha senso

prova a tirare una staccata decisa con quello che vuoi tu e vedi dove va a finire tutto il retrotreno :D :D :D

concordo, sono comodi e pratici, ma per favore non si può parlarne in termini prestazionali, e questi continui aumenti di cubatura e prestazioni sono solo marketing molto più pericoloso di quello riferito a vere moto

provate a fare un curvone a 180 all'ora magari con del vento laterale e fondo un pò sconnesso con qualsiasi scooter in grado di arrivare a queste velocità

Ho detto buon telaio non "telaio paritario a quello delle moto", mica si deve andare tutti in pista eh :rolleyes:

emax81
18-06-2009, 12:48
certo che il T-max stò veramente sulle balle ai motociclisti :D

luckyluke5
18-06-2009, 12:49
Ho detto buon telaio non "telaio paritario a quello delle moto", mica si deve andare tutti in pista eh :rolleyes:

premesso che sono condizioni pericolose anche a 130 in autostrada, sono d'accordo con te, è che parlare di prestazioni di uno scooter è come parlare della comodita di una fireblade :D :D :D

luckyluke5
18-06-2009, 12:53
certo che il T-max stò veramente sulle balle ai motociclisti :D

quando vedi certi che pur di fare figuracce fanno slalom nel traffico e poi si piegano per cercare velocità convinti di poterti stare davanti, lo sconforto ti assale

che poi siano quasi sempre su certi scooter è inevitabile, glielo vendono come mezzo sportivo :boh:

El_Camino
18-06-2009, 12:57
ma scusate con il cambio automatico non avete la noia mortale? già mi diverto un saccone con il vespone PX 210 polini e gomme pinasco, per le curve e semafori svernicio tranquillamente i burgman e i tmax!!! :asd:

CS25
18-06-2009, 13:07
Tra l'altro ce ne vuole di fantasia per trasformare il thread. L'assunto che ho causato io era e rimane :

"Il concetto di scooter sportivo e' una contraddizione nei termini"

Magari "piu' prestante degli altri scooter", nel caso del t-max, ma visto che lo scooter e' stato ideato per COMODITA', una volta che ti porta comodamente dal punto A al punto B, a che ti serve quello sportivo? Una sorta di "vorrei ma non posso"?

Picarus
18-06-2009, 13:14
In casa ho un tmax, una hornet600 ed una fz6.La differenza di prestazioni è pari a quella di praticità e comodità : abissale.
Se ci si vuole divertire , la moto è la moto;ma il tmax è un ottimo compromesso,tant'è che è quello che uso di più.Per cui non è assolutamente vero che sia uno scooter senza senso, giacchè , a mio avviso, l'obiettivo dell'ibrido intelligente è centrato in pieno.
Quanto al gp800 : per i primi 100 m tiena testa alle due naked di sopra.

dario2
18-06-2009, 14:23
Ops :
Io non ho detto che il 250 fa quello che fa un tmax, te lo sei sognato o lo stai rigirando :) Io ho detto, senza nominare il passeggero tra l'altro, che basterebbe un 250-300 per fare i 130. Il passeggero l'hai aggiunto tu, l'avere anche una sorta di "riserva" pure... insomma, divaghi e infili dentro qualsiasi cosa vista la pressocche' totale mancanza di argomentazioni IN TOPIC.


CI RISIAMO UN 250 NON FA 130 EFFETTIVI MANCO DA SOLO E A MANETTA, OSSIA DA TENERE PER BREVI TRATTI, MA CAVOLO SEI DI COCCIO EH:doh:
Poi uno non è libero di andare in due con bagagli perchè per te è un 500cc con 40-50cv (per andare con il motore poco stressato e a medio-bassi regimi) è sbagliato per quale fantasiosa legge lo sai solo tu :doh:

Io non volgio intervenire più ma te proprio te le chiami, sei la massima espressione dei luoghi comuni...

dario2
18-06-2009, 14:33
quando vedi certi che pur di fare figuracce fanno slalom nel traffico e poi si piegano per cercare velocità convinti di poterti stare davanti, lo sconforto ti assale

che poi siano quasi sempre su certi scooter è inevitabile, glielo vendono come mezzo sportivo :boh:

Per la sagra del luogo comune:D , pensa te io vedo un mare di fighetti in canotta pantaloncini e occhiali da sole sulle loro SS rigorosamente giappo 4cil (solitamente yamaha o honda) che sgasano e vanno solo sul dritto solitamente montano il terminale aftermarket per risparmiare e allo stesso tempo fare casino perchè quello è il loro obiettivo assieme all'apparire :asd:, il mondo è bello perchè è vario :asd:

luckyluke5
18-06-2009, 15:20
Per la sagra del luogo comune:D , pensa te io vedo un mare di fighetti in canotta pantaloncini e occhiali da sole sulle loro SS rigorosamente giappo 4cil (solitamente yamaha o honda) che sgasano e vanno solo sul dritto solitamente montano il terminale aftermarket per risparmiare e allo stesso tempo fare casino perchè quello è il loro obiettivo assieme all'apparire :asd:, il mondo è bello perchè è vario :asd:

non centra un piffero quello che dici, il senso di quanto detto da me finora è che lo scooter non è un mezzo per correre, punto e basta

poi ognuno può fare quello che vuole, anche credere di potersi iscrivere a qualche campionato :D

CS25
18-06-2009, 16:10
CI RISIAMO UN 250 NON FA 130 EFFETTIVI MANCO DA SOLO E A MANETTA, OSSIA DA TENERE PER BREVI TRATTI, MA CAVOLO SEI DI COCCIO EH:doh:
Poi uno non è libero di andare in due con bagagli perchè per te è un 500cc con 40-50cv (per andare con il motore poco stressato e a medio-bassi regimi) è sbagliato per quale fantasiosa legge lo sai solo tu :doh:

Io non volgio intervenire più ma te proprio te le chiami, sei la massima espressione dei luoghi comuni...

Ma che intervieni a fare? Ti continui ad attaccare a questa cosa che non c'entra niente con l'argomento in corso, e te l'ho detto piu volte.

Ah, per tua norma e regola :
Curiosamente i 130 li fa lo HYOSUNG MS3 250
Ci arriva il Malaguti Madison 3 250
Anche il Malaguti Password 250
Anche lo Scarabeo 250
Anche l'X-Max 250.

Dalle prove su strada di In Sella, mentre In Moto e Motociclismo li ho a casa, sorry :D

Non tirar fuori le banfe del passeggero perche' ero stato sufficientemente chiaro, sei tu che l'hai aggiunto dopo.

Torna pure quando vuoi :D

luckyluke5
18-06-2009, 16:45
Ma che intervieni a fare? Ti continui ad attaccare a questa cosa che non c'entra niente con l'argomento in corso, e te l'ho detto piu volte.

Ah, per tua norma e regola :
Curiosamente i 130 li fa lo HYOSUNG MS3 250
Ci arriva il Malaguti Madison 3 250
Anche il Malaguti Password 250
Anche lo Scarabeo 250
Anche l'X-Max 250.

Dalle prove su strada di In Sella, mentre In Moto e Motociclismo li ho a casa, sorry :D

Non tirar fuori le banfe del passeggero perche' ero stato sufficientemente chiaro, sei tu che l'hai aggiunto dopo.

Torna pure quando vuoi :D

no guarda, perdonami perchè non esistono i 250 che fanno i 130 :D :D :D
che pazienza che hai :)

::::Dani83::::
18-06-2009, 16:49
Il fatto è che non va confrontato con le moto.. il tmax è uno scooterone sportivo rispetto agli altri scooteroni (vedi madison, e barconi vari), così come non si paragona una 500 abarth (che rispetto alle altre del segmento si può definire "sportiva") ad una 430 scuderia o una radical.

Che lo comprino i "vorrei ma non posso" direi che è c'entra poco visto che costa più di una naked jappo, evidentemente non tutti hanno le stesse esigenze.

luckyluke5
18-06-2009, 16:52
Il fatto è che non va confrontato con le moto.. il tmax è uno scooterone sportivo rispetto agli altri scooteroni (vedi madison, e barconi vari), così come non si paragona una 500 abarth (che rispetto alle altre del segmento si può definire "sportiva") ad una 430 scuderia o una radical.

Che lo comprino i "vorrei ma non posso" direi che è c'entra poco visto che costa più di una naked jappo, evidentemente non tutti hanno le stesse esigenze.

no perdonami, il fatto è che non esiste il concetto di scooter sportivo, è solo un fatto di diversa inclinazione di manubrio e posizione in sella, ma non c'è telaio, non c'è freno, non c'è gomma

lo scooter non è fatto per staccare e piegare, mentre con l'abarth non vai come una 430 ma stacchi e curvi sportivamente, fatti una bella staccata al limite con qualsiasi scooter (io ho un sw, l'ho preso dopo due anni di t-max) poi mi dici

::::Dani83::::
18-06-2009, 17:03
no perdonami, il fatto è che non esiste il concetto di scooter sportivo, è solo un fatto di diversa inclinazione di manubrio e posizione in sella, ma non c'è telaio, non c'è freno, non c'è gomma

lo scooter non è fatto per staccare e piegare, mentre con l'abarth non vai come una 430 ma stacchi e curvi sportivamente, fatti una bella staccata al limite con qualsiasi scooter (io ho un sw, l'ho preso dopo due anni di t-max) poi mi dici

Le ho fatte, sono finito solo 2 volte nel fosso.. :O insomma non capisco cosa ci sia di così offensivo nel dire che un tmax è più sportivo della media degli altri scooteroni, anche per alcune soluzioni tecniche tra l'altro.. rispetto ad una moto ovviamente è una caccolina, penso che nessuno metta in dubbio questo. Lo si può chiamare "meno touring" così non si offende nessuno.

CS25
18-06-2009, 17:30
Che lo comprino i "vorrei ma non posso" direi che è c'entra poco visto che costa più di una naked jappo, evidentemente non tutti hanno le stesse esigenze.

Spiego meglio :)
Molte volte la moto "spaventa", molti "vorrei ma non posso" sono di persone che effettivamente provano gusto a cercare una guida piu' sportiva, ma non trovano il coraggio di fare il salto della barricata, che son spaventati da quel mostro chiamato frizione o dal cambio, quando invece sono di una semplicita' (e anche piacevolezza in tanti frangenti) mica da ridere.

Ci riesce pure una scimmia, con la doverosa pratica e la doverosa cautela, ad imparare ad usare una moto, io ne sono l'esempio vivente.

Ho preso la patente A senza limiti solo per guidare uno scooterone 150 anni fa... poi ne ho provati altri... ci ho preso gusto e prendendo il coraggio a 4 mani mi son fatto la prima moto usata :)

Il bello e' che ne faccio un uso assoluto : dal tragitto casa lavoro alla mangiata di curve con gli amici, e per quanto io abbia un modello ATROCEMENTE SCOMODO, sono fesso e contento :fagiano:

robynove82
18-06-2009, 17:52
no guarda, perdonami perchè non esistono i 250 che fanno i 130 :D :D :D
che pazienza che hai :)

Ma che intervieni a fare? Ti continui ad attaccare a questa cosa che non c'entra niente con l'argomento in corso, e te l'ho detto piu volte.

Ah, per tua norma e regola :
Curiosamente i 130 li fa lo HYOSUNG MS3 250
Ci arriva il Malaguti Madison 3 250
Anche il Malaguti Password 250
Anche lo Scarabeo 250
Anche l'X-Max 250.

Dalle prove su strada di In Sella, mentre In Moto e Motociclismo li ho a casa, sorry :D

Non tirar fuori le banfe del passeggero perche' ero stato sufficientemente chiaro, sei tu che l'hai aggiunto dopo.

Torna pure quando vuoi :D

Scusate ma secondo me non avete capito cosa vuole dire dario2. Anche il mio sportcity 250 arriva a segnare 130/140 in allungo però sono a manetta! Sicuramente se avessi un t-max sarei più tranquillo a 130, quindi con un discreto margine e in autostrada viaggerei più tranquillo. Già il burgman 400 supera i 160 di tachimetro, per un viaggio lungo è sicuramente più indicato.

Le ho fatte, sono finito solo 2 volte nel fosso.. :O insomma non capisco cosa ci sia di così offensivo nel dire che un tmax è più sportivo della media degli altri scooteroni, anche per alcune soluzioni tecniche tra l'altro.. rispetto ad una moto ovviamente è una caccolina, penso che nessuno metta in dubbio questo. Lo si può chiamare "meno touring" così non si offende nessuno.

Spiego meglio :)
Molte volte la moto "spaventa", molti "vorrei ma non posso" sono di persone che effettivamente provano gusto a cercare una guida piu' sportiva, ma non trovano il coraggio di fare il salto della barricata, che son spaventati da quel mostro chiamato frizione o dal cambio, quando invece sono di una semplicita' (e anche piacevolezza in tanti frangenti) mica da ridere.

Ci riesce pure una scimmia, con la doverosa pratica e la doverosa cautela, ad imparare ad usare una moto, io ne sono l'esempio vivente.

Ho preso la patente A senza limiti solo per guidare uno scooterone 150 anni fa... poi ne ho provati altri... ci ho preso gusto e prendendo il coraggio a 4 mani mi son fatto la prima moto usata :)

Il bello e' che ne faccio un uso assoluto : dal tragitto casa lavoro alla mangiata di curve con gli amici, e per quanto io abbia un modello ATROCEMENTE SCOMODO, sono fesso e contento :fagiano:

Beh i gusti son gusti.... la moto può anche non piacere :D

CS25
18-06-2009, 17:56
Scusate ma secondo me non avete capito cosa vuole dire dario2. Anche il mio sportcity 250 arriva a segnare 130/140 in allungo però sono a manetta! Sicuramente se avessi un t-max sarei più tranquillo a 130, quindi con un discreto margine e in autostrada viaggerei più tranquillo. Già il burgman 400 supera i 160 di tachimetro, per un viaggio lungo è sicuramente più indicato.


Ci sono i 300 che costano quasi quanto i 250 e superano i 140 come se niente fosse, vedi ad esempio l'Honda SH 300 ;)

Riguardo il "la moto puo' non piacere", hai ragione ovviamente, diventa problematico pero' cercare qualcosa di piu' sportivo a due ruote :)

dario2
18-06-2009, 17:57
.

Intervengo perche dici enormi fesserie, il piaggio 250 non li fa 130 EFFETTIVI ne con il beverly ne su altri scooter (BASTA LEGGERTI LE SCHEDE TECNICHE PIAGGIO, NON E' DIFFICILE, E DIMENTICAVO PROVE SERIE)
http://www.it.piaggio.com/media/scheda_tecnica_beverly_tourer_300ie.pdf
http://www.it.piaggio.com/media/schedabeverly_tourer_125_250ie_1.pdf, l'unico motore che supera i 130 è l'honda che fa sui 145 circa:doh:

Con 20-22 cv su uno scooter 130 non li fai o li fai di culo e a manetta o perchè lo scooter ha rapporti lunghi, ossia condizioni inutili.

non centra un piffero quello che dici, il senso di quanto detto da me finora è che lo scooter non è un mezzo per correre, punto e basta

poi ognuno può fare quello che vuole, anche credere di potersi iscrivere a qualche campionato :D

Parti dal presupposto CHE IN STRADA NON PUOI CORRERE.

dario2
18-06-2009, 18:05
Scusate ma secondo me non avete capito cosa vuole dire dario2. Anche il mio sportcity 250 arriva a segnare 130/140 in allungo però sono a manetta! Sicuramente se avessi un t-max sarei più tranquillo a 130, quindi con un discreto margine e in autostrada viaggerei più tranquillo. Già il burgman 400 supera i 160 di tachimetro, per un viaggio lungo è sicuramente più indicato.

Purtroppo c'è gente che fa finta di non capire per non ammettere le nefandezze che dice, non concepisce che ci sono vari utilizzi e varie necessità, e se uno vuole andare in due in tranquillità e scioltezza nei limiti del codice magari portandosi dietro qualcosa, l'ideale sono potenze tra i 40 e i 50cv, il resto è arrampicarsi sugli specchi.

-kurgan-
18-06-2009, 18:13
Un water piuttosto comodo direi.

punti di vista.. nelle curve trovo più comoda una moto ;)
era comunque solo una battuta sulla posizione in cui si sta seduti, che è quella alla fin fine.
io sul mio water in ogni caso ci sto comodo :D

robynove82
18-06-2009, 18:27
Ci sono i 300 che costano quasi quanto i 250 e superano i 140 come se niente fosse, vedi ad esempio l'Honda SH 300 ;)

Riguardo il "la moto puo' non piacere", hai ragione ovviamente, diventa problematico pero' cercare qualcosa di piu' sportivo a due ruote :)

Sì con i 300 migliora un po' la situazione... anche se comunque poi siamo lì.

se uno vuole andare in due in tranquillità e scioltezza nei limiti del codice magari portandosi dietro qualcosa, l'ideale sono potenze tra i 40 e i 50cv, il resto è arrampicarsi sugli specchi.

Verissimo ;)

robynove82
18-06-2009, 18:33
punti di vista.. nelle curve trovo più comoda una moto ;)
era comunque solo una battuta sulla posizione in cui si sta seduti, che è quella alla fin fine.
io sul mio water in ogni caso ci sto comodo :D

Hai un copritazza imbottito? :D

Non so quanto possa essere più comoda una moto in curva... comunque non avendo esperienze significative sulle moto non mi esprimo :)

luckyluke5
18-06-2009, 21:10
Purtroppo c'è gente che fa finta di non capire per non ammettere le nefandezze che dice, non concepisce che ci sono vari utilizzi e varie necessità, e se uno vuole andare in due in tranquillità e scioltezza nei limiti del codice magari portandosi dietro qualcosa, l'ideale sono potenze tra i 40 e i 50cv, il resto è arrampicarsi sugli specchi.

nefandezze sono le tue e di di chi continua ad asserire che uno scooter è sportivo, che se lo sai guidare è più prestazionale di una stradale ed altre ca..ate simili

ripeto alla nausea: UNO SCOOTER NON E' UNA MOTO!!!

poi, ci sono anche quelli convinti di correre con una uno 45, contenti loro

per il resto, lo scooter va bene, ce l'ho anch'io :D

dario2
18-06-2009, 21:33
nefandezze sono le tue e di di chi continua ad asserire che uno scooter è sportivo, che se lo sai guidare è più prestazionale di una stradale ed altre ca..ate simili

ripeto alla nausea: UNO SCOOTER NON E' UNA MOTO!!!

poi, ci sono anche quelli convinti di correre con una uno 45, contenti loro

per il resto, lo scooter va bene, ce l'ho anch'io :D

Hai detto un'altra nefandezza, non ho mai parlato di scooter sportivi (e cmq i telai fatti come si deve ci sono anche per gli scooter, cosi come ci sono telai fatti alla meno peggio nelle moto), io ho esclusivamente parlato di utilità di certe potenze (e dimostrato ampiamente che un 250-300cc non è capace di assicurare comfort di marcia e prestazioni per uso a pieno carico e in autostrada se non si accettano compromessi) , e di guidabilità che è cosa ben più importante della sportività, basta ti leggi i miei post iniziali, ma a te e a qualche altro piace arrampicarsi sugli specchi...

luckyluke5
18-06-2009, 21:38
Hai detto un'altra nefandezza, non ho mai parlato di scooter sportivi (e cmq i telai fatti come si deve ci sono anche per gli scooter, cosi come ci sono telai fatti alla meno peggio nelle moto), io ho esclusivamente parlato di utilità di certe potenze (e dimostrato ampiamente che un 250-300cc non è capace di assicurare comfort di marcia e prestazioni per uso a pieno carico e in autostrada se non si accettano compromessi) , e di guidabilità che è cosa ben più importante della sportività, basta ti leggi i miei post iniziali, ma a te e a qualche altro piace arrampicarsi sugli specchi...

vabbè, è chiaro che sbaglio io ad insistere in assenza di possibilità di argomentare seriamente

il giorno che potrai guidare una vera moto capirai...

ciao

energy+
18-06-2009, 21:47
Certo che se ne leggono di castronerie e di luoghi comuni eh :sofico:

Se gli scooter non fanno più di una certa velocità + solo PER SCELTA per via del variatore, per dare più spunto e renderlo più guidabile a basse velocità.

Ricordo che una Miito 125cc faceva qualcosa tipo i 170 all'ora.

Per spostare una massa totale di 150kg un 50ino come il ciao ha a disposizione la spropositata potenza di 0,47Cv!

Quindi, dipende tutto da come i porgettisti ragionano la cosa, il variatore viene messo per praticità di uso ma non sfrutta a pieno le possibilità di un motore, inoltre i progettisti considerano lo scooter come mezzo cittadino quindi si preferisce dare spunto che allungo ed eccovi i famigerati km/h persi....

Fermo restando questo il T-Max è uno scooter sicuramente più sportivo come impostazione degli altri MA + il concetto di fondo che non sta in piedi.
non penso ci siano dubbi nel dire che è una via di mezzo, uno scooter che tenta di fare la moto perchè è così in effetti il punto è che per riuscirci si scomodano scelte progettistiche incoerenti con la destinazione d'uso del mezzo.
L'esempio è preferire di driftare con una Panda rispetto ad un Kart bombardato a parità ipotetica di costi non ha nessun senso modificare l'impostazione di una Panda classica city car in una macchina "da pista" perchè è già l'idea di partenza del progetto ad essere diversa!
Posso capire uno scooterone molto grande tipo ad esempio il primo burgman che era una poltrona tipo Goldwing molto grande e pesante che lo si voglia con un bel motorone per farci viaggi lunghi uin relax e può starci benissimo ma serve non a tirare fuori chissà quali cavalli o prestazioni ma semplicemente per sfruttarlo in relax.
Il T-Max essendo una esasperazione dello scooter tende a perdere i vantaggi indubbi dello scooter, intanto è molto piccolo che va bene dal lato dell'agilità non fosse per il peso, ma impone anche una posizione molto raccolta e a mio avviso pessima, quindi non è poi così comodo spcialmente per andarci in 2.
Lo spazio dei vani è limitatissimo, niente a che vedere con uno scooter cittadino normale, dotazione tecnica per quanto fine rispetto agli scooter è sempre ridicola rispetto alle moto fermo restando che anche fosse pari il non avere il cambio è un ENORME mancanza e penso che anche quello che ho visto contro una transenna in legno al passo in discesa lo scorso anno l'abbia capito!
Non si può guidare "sportivamente" col variatore, oltre a non essere guidabile è proprio la cosa peggiore per la buona condotta in curva, in discesa e in staccata.

Ergo non vanno tolti i meriti presunti e non di questi modelli, ma francamente non vi trovo alcuna ragione a maggior ragione a fronte del prezzo d'acquisto elevatissimo per optarne la scelta rispetto ad altri.
Lo scooter lo vedo come mezzo da comodità il sostituto dell'auto e in tal senso più è leggero e agile e meglio è ancora meglio se a ruota alta, il resto è fuffa.

PS Le gare in pista si fanno anche con le Vespe e scooter 50 elaborati quindi non dice nulla....

El_Camino
18-06-2009, 23:20
il T-max è una normale scooter da città no per uso sportivo :asd:

dario2
18-06-2009, 23:26
Certo che se ne leggono di castronerie e di luoghi comuni eh :sofico:

Se gli scooter non fanno più di una certa velocità + solo PER SCELTA per via del variatore, per dare più spunto e renderlo più guidabile a basse velocità.

Ricordo che una Miito 125cc faceva qualcosa tipo i 170 all'ora.

Per spostare una massa totale di 150kg un 50ino come il ciao ha a disposizione la spropositata potenza di 0,47Cv!


Il cvt è un compromesso non da poco, un cambio meccanico è nettamente superiore, già per il solo fatto che su una moto ST è possibile fare una sesta lunga ad esempio già è un vantaggio non da poco, purtroppo in un cvt bisogna cercare il compromesso tra rulli, molla e erogazione finale del motore..

Poi una 125 2t tipo la mito che fa 170 che citi, ha in primis quasi 35cv, secondo un'aerodinamica sopraffina, terzo peso ridotto quasi da scooter 125...
E uno scooter è peggiore me nemmeno poi tanto un beverly 500 che ha 40cv mi pare i 155-160 effettivi dovrebbe farli e pesa nettamente di più oltre ad avere un'aerodinamica poco curata...

Sullo ciao non so di preciso, ma cmq che fa 50-60 orari e pesa quanto una bici praticamente...
La resistenza imposta all'aumentare della velocità non è affatto lineare altrimenti staremmo apposto...


vabbè, è chiaro che sbaglio io ad insistere in assenza di possibilità di argomentare seriamente

il giorno che potrai guidare una vera moto capirai...

ciao

Tu dici cose che io non ho detto ne mi sognerei di dire, quando come al solito non sapete che dire vi attaccate alla frasi fatte, la meccanica non si basa sul provare o sul se o sul ma fortunatamente (es dove parli di motori 250cc come se chissà che ci potessi fare, quando è evidente che nemmeno ci arrivano a 130 effettivi nella maggioranza dei casi, sempre se la piaggio non goda a pubblicare schede taroccate verso il basso oltre alle varie prove specialistiche)

El_Camino
18-06-2009, 23:28
il T-Max serve solo questo :asd:

http://www.youtube.com/watch?v=WUIiAOMsbaw

23_Alby23
19-06-2009, 07:51
Lo scooter dall'indole sportiva serve a fare di tutto... ti fai la passeggiata d'estate senza cambiare marcia ogni 2 minuti

Gia' associare il termine "sportivo" con "non dover cambiare" e' una bestialita' da far accapponare la pelle...

Mr.Lorenz
19-06-2009, 08:16
forse sbaglio...
il t-max credo abbia una cicilistica sicuramente + corsaiola rispetto ad altri scooter. Motore centrale con conseguente ripartiziona ottimale dei carichi (e se non sbaglio anche ammortizzatore centrale...)
quindi credo che sicuramente è uno scooter concepito "copiando" una moto.
Prova a piegare con un majesty e a piegare con un t-max....
la differenza è abissale. la stabilità cambia completamente.

robynove82
19-06-2009, 11:53
Per spostare una massa totale di 150kg un 50ino come il ciao ha a disposizione la spropositata potenza di 0,47Cv!


Mi sa che l'hai un po' sparata :D. Pesa 148kg il mio sportcity e 180 la hornet se non erro, il ciao probabilmente sarà più vicino ai 50 kg.

Blindman
19-06-2009, 15:38
Alcuni anni fa una nuova figura si è insinuata per le strade italiane e non, il successo degli scooter 50, che adoro, ha portato le case costruttrici a produrre scooter di cilindrate sempre più elevate e sempre più potenti ....... i loro proprietari che solitamente non sono mai saliti su una moto , si sono sentiti autorizzati a confrontarsi con i motociclisti veri senza sapere di far parte di una categoria ben distinta !!!!!

Glossario del maxiscooterista

Il semaforo giallo dei pedoni equivale al verde per te. Se c'è qualche
stupido a piedi davanti a te, passagli sempre davanti.

L'acceleratore va tenuto tutto aperto o tutto chiuso.
Ci sono posizioni intermedie solo per insormontabili limiti tecnici, che
possono essere tuttavia sfruttate per sgasare al semaforo cullandoti come un
bambino con il variatore che prende e non prende. Appena puoi, però, apri
tutto.

Essere in seconda linea al semaforo è un disonore insopportabile. Devi avere
la strada libera davanti a te. Non importa se per questo devi superare altre
moto già contromano, occupare le strisce, impedire svolte, metterti di
traverso. Piuttosto parti quando qualcuno accenna a muoversi. (ricorda di
usare l'acceleratore correttamente, cioè al massimo)

Se ti affianca un altro mezzo a due ruote, ricorda che il tuo scooter è più
veloce.
Non importa la cilindrata, è più veloce. Questo perché ci sono stupide moto
col cambio che fa perdere tempo, ma tu non hai questo problema. Se sono
colorate e hanno buffi nomi tipo cbr, r1, gsx o sv, ricorda che è tutta una
facciata per sopperire alla mancanza dell'arma segreta, il variatore.

Ricorda di esibire il tuo costoso mocassino tenendo il piede ruotato verso
l'esterno a sporgere dallo scudo. Godi al pensiero degli scemi col cambio.

Quando piove, ricorri alla tua Audi. Andare su due ruote quando piove è un
segno di stupida cocciutaggine tipico di chi guida mezzi col cambio.

Non puoi cadere. Cadono solo gli altri. Affronta le curve alla velocità che
vuoi, sfreccia in mezzo al traffico, attraversa gli incroci al massimo. Non
cadrai.

Le frecce sono uno stupido retaggio di altri tempi. Usale per dare colore al
grigiore della città, se vuoi.
Anche gli specchi sono inutili. Cambia direzione o corsia quando vuoi, lo
scooter è "agile". Anche se lungo 3 metri e mezzo: quello a cui tagli la
strada neanche se ne accorgerà (puoi anche insultarlo).

Sotto la plastica del tuo scooter si nascondono magìe e misteri insondabili.
Non azzardarti mai a chiederti perché lo scarico fuma o il motore perde
colpi. Aspetta che si accenda una spia che ti dice che devi portarlo dal
meccanico e poi portacelo.
E che sia autorizzato, sennò rompi l'incantesimo e lo scooter non andrà più.
Se la plastica esterna è ingrigita, vendilo e compra il nuovo modello che
sei anche più fico.

Puoi affrontare tutte le strade, sterrati, scale, pareti da rocciatore. Lo
scooter è versatile e comodo. Potresti andare fino in Cina, con tutta la
roba che ci sta nel sottosella. Se qualcuno obietta che con quelle ruotine
ti spaccherai la schiena, ricordagli che qualsiasi cosa costi più di 7000
euro non può rompere la schiena.

Acquistando uno scooter, hai diritto a un posteggio dove vuoi tu.
Se non c'è un posteggio, puoi crearne uno spostando altri scooter o
attaccando il tuo alle moto che stupidamente sono inclinate sul cavalletto
laterale (dalla parte opposta rispetto al cavalletto). Se ti viene il dubbio
che così la moto non si può più raddrizzare, ricorda che i motociclisti sono
abituati alle avversità (pensa al cambio o la catena che si sporca... e se
la cavano sempre.
Ridi dei marciapiedi: sono a tua disposizione.

Con la mano libera dalla frizione, fuma, telefona, o possibilmente entrambi.
Cerca anche di trasportare qualcosa sulla pedana (un'incudine va benissimo,
ma anche la poltrona della nonna è ok) per dimostrare che voi potete.

Definirsi motociclisti guidando uno sputerone è come farsi il bide e sentirsi dei sub!

Detto ciò...se proprio non puoi fare altrimenti...T-Max

:sbonk:

luckyluke5
19-06-2009, 16:28
Tu dici cose che io non ho detto ne mi sognerei di dire, quando come al solito non sapete che dire vi attaccate alla frasi fatte, la meccanica non si basa sul provare o sul se o sul ma fortunatamente (es dove parli di motori 250cc come se chissà che ci potessi fare, quando è evidente che nemmeno ci arrivano a 130 effettivi nella maggioranza dei casi, sempre se la piaggio non goda a pubblicare schede taroccate verso il basso oltre alle varie prove specialistiche)

hai quotato me per errore, non sono discorsi miei :D :D :D

siamo un pò :confused:

energy+
19-06-2009, 18:25
Il cvt è un compromesso non da poco, un cambio meccanico è nettamente superiore, già per il solo fatto che su una moto ST è possibile fare una sesta lunga ad esempio già è un vantaggio non da poco, purtroppo in un cvt bisogna cercare il compromesso tra rulli, molla e erogazione finale del motore..
E io che ho detto?
Fondamentalmente la "colpa" è del variatore e delal sua taratura la mancanza di velocità e non del motore ;)
Se vuoi un 2 ruote a variatore sai già che dovrai rinunciare a parità di potenza a diversi km/h di velocità a fronte del "vantaggio" (lo metto fra virgolette perchè non lo è per tutti) di non avere il cambio.
Se vuoi quindi uno scooter a variatore e scattante non puoi pretendere di avere chissà quale velocità di punta mi sembra logico, anche perchè appunto è la destinazione del mezzo ad essere diversa sono motori che devono essere sfruttabili a velocità cittadine quindi ottimizzati per quello ovviamente, la pretesa di farci viaggi con chissà quale carico in 2 in autostrada ad alta velocità è follia e francamente vedo più moto sportive con tanmto di tenda da campeggio sul codone che scooter bardati da viaggio ;)
Ed è giusto che sia così perchè il cliente medio dello scooter è un cliente che lo prende al posto di una macchina, la maggioranza delle volte proprio per essere agile in città cosa peraltro giustissima di per se.
Quindi un superscooter va a snaturare il concetto stessodi scooter a mio avviso, come ad esempio lo fanno i supermotard, ovvero i motard con motori da sportive stratappati e che ogni marcia è un'impennata....
Il motard èun mezzo dalla potenza giusta e più agile possibile, il supermotard è la negazione del concetto del motard, c'è a chi può piacere ma non sono nè carne nè pesce e finiscon col fare male tutto alla fin fine.... per questi scooter "sportivi" è un pò la stessa cosa per come la vedo.

Mi sa che l'hai un po' sparata :D. Pesa 148kg il mio sportcity e 180 la hornet se non erro, il ciao probabilmente sarà più vicino ai 50 kg.

No basta leggere, parlo di MASSA TOTALE ;)
Una Vespa che è poco più pesante sta attorno ai 60 kg, mettici un guidatore medio ed ecco il quintalozzo sforato alla grande, il ciao/Bravo/Si/etc stanno sui 50kg ;)

PS Per tutti la resistenza all'avanzamento cresce in maniera quadratica al raddoppiare della velocità, ovvero raddoppiando la velocità lo sforzo diverrà il quadrato dello stesso, fondamenti di fisica ;)

Nota storica: Passando dai motorini veri agli scooter le potenze dei cinquantini sono passate dai 0,47-0,50Cv a 1,3-1,5Cv per ottenere prasticamente la stessa resa avendo solo più spunto da fermo.

Ciao

robynove82
19-06-2009, 18:36
No basta leggere, parlo di MASSA TOTALE ;)
Una Vespa che è poco più pesante sta attorno ai 60 kg, mettici un guidatore medio ed ecco il quintalozzo sforato alla grande, il ciao/Bravo/Si/etc stanno sui 50kg ;)


Ah sì scusa non avevo inteso :fagiano:

dario2
19-06-2009, 20:47
Se vuoi quindi uno scooter a variatore e scattante non puoi pretendere di avere chissà quale velocità di punta mi sembra logico, anche perchè appunto è la destinazione del mezzo ad essere diversa sono motori che devono essere sfruttabili a velocità cittadine quindi ottimizzati per quello ovviamente, la pretesa di farci viaggi con chissà quale carico in 2 in autostrada ad alta velocità è follia e francamente vedo più moto sportive con tanmto di tenda da campeggio sul codone che scooter bardati da viaggio ;)
Ed è giusto che sia così perchè il cliente medio dello scooter è un cliente che lo prende al posto di una macchina, la maggioranza delle volte proprio per essere agile in città cosa peraltro giustissima di per se.
Ciao


Imho ti sbagli di grosso, uno scooter 400-500cc puoi andare tranquillamente dove ti pare e non hai alcuna manutenzione particolare (la cinghia almeno 15k km dura) e i consumi sono cmq buoni per la potenza (c'è anche un utente precedente che diceva id usare più il tmax che le due moto che ha), infatti è da tempo che ne vendono a pacchi di scooter 400-500 che sono tutto tranne che come li definite voi "sportivi" tipo beverly e barconi vari jappo, tu prefrisci la moto chi compra uno scooter 400-500cc evidentemente no preferisce la comodita e la capacità di carico e costi di gestione contenuti, considerato quanti ne vendono (tra tmax scooter motorizzato con il mono 400-500cc piaggio e barconi jappo) di sicuro la maggioranza la pensa in maniera diversa da te, ciao.

P.s Quello che non capisco è il perchè voler decidere a priori se una cosa è giusta o sbagliata quando è evidente che dipende dalle esigenze e da uno cosa cerca.

P.p.s Cmq non è che il cambio cvt sia poi tutta sta merda, è peggiore del cambio meccanico ma cmq il beverly con 40cv fa cmq 155-160 effettivi, non è che una moto da oltre 200kg farebbe tanto meglio, in accelerazione sicuramente credo, ma alla fine non è che ci devi fare le gare...

energy+
19-06-2009, 21:32
Imho ti sbagli di grosso, uno scooter 400-500cc puoi andare tranquillamente dove ti pare e non hai alcuna manutenzione particolare (la cinghia almeno 15k km dura) e i consumi sono cmq buoni per la potenza (c'è anche un utente precedente che diceva id usare più il tmax che le due moto che ha), infatti è da tempo che ne vendono a pacchi di scooter 400-500 che sono tutto tranne che come li definite voi "sportivi" tipo beverly e barconi vari jappo, tu prefrisci la moto chi compra uno scooter 400-500cc evidentemente no preferisce la comodita e la capacità di carico e costi di gestione contenuti, considerato quanti ne vendono (tra tmax scooter motorizzato con il mono 400-500cc piaggio e barconi jappo) di sicuro la maggioranza la pensa in maniera diversa da te, ciao.

P.s Quello che non capisco è il perchè voler decidere a priori se una cosa è giusta o sbagliata quando è evidente che dipende dalle esigenze e da uno cosa cerca.

P.p.s Cmq non è che il cambio cvt sia poi tutta sta merda, è peggiore del cambio meccanico ma cmq il beverly con 40cv fa cmq 155-160 effettivi, non è che una moto da oltre 200kg farebbe tanto meglio, in accelerazione sicuramente credo, ma alla fine non è che ci devi fare le gare...
Non ho parlato di 400-500 parlavo di quelli in oggetto ovvero TMax e GP800 che sono over quelle cilindrate.
un 400 o 500 va benissimo per uno scooter di grosse dimensioni vedi vecchio burgman etc anche se non strettamente necessari andare oltre non ha senso, già quelle potenziali velocità fanno paura per quel mucchietto di ferro e plastica che sono.
Non discuto sulle necessità ho fatto paragoni, lo scooter si prende proprio per esigenze diverse da quelle delle moto, questi sportivi limitano tanto per i motivi già detti i vantaggi dello scooter e quindi tendono a perdere il vero motivo percui preferirili ad altro o cmq snaturano il concetto di scooter esattamente come lo farebbe un supermotard 1000 o una ipotetica sportiva 300cc monodisco 4T che esulano da quello che è lo scopo per cui il genere è ingegnerizzato.

PS Negli scooter non c'è nessun cambio, al massimo un variatore a scatti fissi che è tutt'altro che un cambio :D
PPS Come al solito le cose si giudicano post prova se no il giudizio deve essere dato con riserva e mi sa che pochi annoverano la possibilità di sapere cosa si prova in entrambi i casi ;)

Ciao

dario2
19-06-2009, 21:45
Non ho parlato di 400-500 parlavo di quelli in oggetto ovvero TMax e GP800 che sono over quelle cilindrate.
un 400 o 500 va benissimo per uno scooter di grosse dimensioni vedi vecchio burgman etc anche se non strettamente necessari andare oltre non ha senso, già quelle potenziali velocità fanno paura per quel mucchietto di ferro e plastica che sono.
Non discuto sulle necessità ho fatto paragoni, lo scooter si prende proprio per esigenze diverse da quelle delle moto, questi sportivi limitano tanto per i motivi già detti i vantaggi dello scooter e quindi tendono a perdere il vero motivo percui preferirili ad altro o cmq snaturano il concetto di scooter esattamente come lo farebbe un supermotard 1000 o una ipotetica sportiva 300cc monodisco 4T che esulano da quello che è lo scopo per cui il genere è ingegnerizzato.

PS Negli scooter non c'è nessun cambio, al massimo un variatore a scatti fissi che è tutt'altro che un cambio :D
PPS Come al solito le cose si giudicano post prova se no il giudizio deve essere dato con riserva e mi sa che pochi annoverano la possibilità di sapere cosa si prova in entrambi i casi ;)

Ciao

Per me fino a 40-50cv per chi cerca un mezzo facile e comodo e che lo può portare in tranquillità ovunque hanno senso, oltre no, ma anche una moto con oltre 100cv ma a che servono in strada?
Beh sul cvt ti sbagli è un cambio (perchè si dovrebbe chiamare diversamente poi?) a tutti gli effetti

A differenza di qualsiasi altro cambio, sia automatico sia manuale, in un cambio CVT non sono presenti ingranaggi che accoppiandosi in vario modo tra di loro realizzano un certo numero finito (nel senso di opposto ad infinito, e spiegheremo il perché) di rapporti di trasmissione. Qui i componenti vitali sono ben altri: una cinghia e una coppia di pulegge, una di ingresso del moto (detta motrice) e l’altra di uscita (condotta). Rispetto a un cambio automatico classico con convertitore di coppia e rotismi epicicloidali ci sono molte meno parti e soprattutto più semplici e meno costose. Andiamo a conoscerle.
http://www.omniauto.it/magazine/2468/cambio-a-variazione-continua-cvt

Il cambio continuo (o CVT dall'inglese continuously variable transmission) è un tipo di cambio automatico per autoveicoli in cui il rapporto di trasmissione può variare senza soluzione di continuità tra due valori limite, per queste sue caratteristiche di funzionamento è paragonabile al Variomatic per scooter, anche se il cambio continuo risulta essere piu sofisticato soprattutto per i modelli piu recenti a controllo elettronico.

http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_continuo

Inoltre i rapporti di velocità sono teoricamente infiniti altro che scatti fissi...


Ciao.;)

energy+
19-06-2009, 21:50
Per me fino a 40-50cv per chi cerca un mezzo facile e comodo e che lo può portare in tranquillità ovunque hanno senso, oltre no, ma anche una moto con oltre 100cv ma a che servono in strada?
Beh sul cvt ti sbagli è un cambio (perchè si dovrebbe chiamare diversamente poi?) a tutti gli effetti

http://www.omniauto.it/magazine/2468/cambio-a-variazione-continua-cvt



http://it.wikipedia.org/wiki/Cambio_continuo

Inoltre i rapporti di velocità sono teoricamente infiniti altro che scatti fissi...


Ciao.;)
Lascia perdere che è meglio va ciao ;)

dario2
19-06-2009, 21:53
Lascia perdere che è meglio va ciao ;)

C'hai ragione tu che te devo di:D

CS25
22-06-2009, 16:44
Intervengo perche dici enormi fesserie, il piaggio 250 non li fa 130 EFFETTIVI ne con il beverly ne su altri scooter (BASTA LEGGERTI LE SCHEDE TECNICHE PIAGGIO, NON E' DIFFICILE, E DIMENTICAVO PROVE SERIE)

Insomma, stai cercando di dire che le prove su strada fatte da una rivista del settore sui modelli che ho elencato che fanno i 130 NON sono valide a fronte del caso dei piaggio beverly?

Mi sa che torniamo al famoso "le mele sono meglio delle pere perche' le pesche sono mature", ovvero prendiamo un motivo a caso e infiliamocelo dentro a forza :fagiano:

@energy+

Cavoli, ne sai a pacchi per come hai descritto il CVT, complimenti :)

robynove82
22-06-2009, 18:54
Il mio sportcity con motore piaggio quasar 250 (quindi lo stesso del beverly) è dichiarato 128km/h.

misterx
22-06-2009, 19:49
Il mio sportcity con motore piaggio quasar 250 (quindi lo stesso del beverly) è dichiarato 128km/h.

il mio è un 180 e se non ricordo male viene dato per 125 Km/h

Body80
23-06-2009, 09:11
Dico anch'io la mia ...
quando sono passato dalla moto allo scooterone l'ho fatto per una scelta di utilizzo, ovvero avevo una Brutale 750...bellissima da guidare sui passi in montagna
ma a me sarebbe piaciuto anche fare un viaggetto con la morosa, cosa impossibile con la brutale (sfido io a trovare moto di serie che esca piu rigida di sospensioni...) sia per immpossibilità di caricare qualsiasi microscopico bagaglio...sia in fatto di consumi...:muro:
ero indeciso tra tmax e burgman 650...e ho scelto il secondo, perchè secondo me come prima qualità lo scooter dev'essere comodo, nn uno scooter che tenta di fare una moto quando una moto nn è.
Se mi si propone il 400...che ho provato, beh in due, sottosella e baule carichi, il 650 nn ha il minimo affanno mentre il 400 un pochino si...

Fatto sta che dopo 2 anni mi sn rotto... :D e sto cercando di venderlo per tornare alla moto :D

Spider-Luke
23-06-2009, 09:52
Insomma, stai cercando di dire che le prove su strada fatte da una rivista del settore sui modelli che ho elencato che fanno i 130 NON sono valide a fronte del caso dei piaggio beverly?

Mi sa che torniamo al famoso "le mele sono meglio delle pere perche' le pesche sono mature", ovvero prendiamo un motivo a caso e infiliamocelo dentro a forza :fagiano:

@energy+

Cavoli, ne sai a pacchi per come hai descritto il CVT, complimenti :)


Dai ragazzi... basta con queste sterili discussioni sui 130 km/h... in un certo senso avete un po' ragione tutti e 2, probabilmente questa sarebbe circa la velocita' MASSIMA che riescono a raggiungere gli scooter di 250cc, km piu' km meno non fa la differenza (credo)

Quello che invece secondo me fa la differenza e' proprio che questa e' la velocita' MASSIMA :sofico: , raggiungibile cioe' dopo un'adeguata (lunga) fase di lancio, quindi NON puo' essere una corretta velocita' di crociera, inoltree in queste condizioni dinamiche il veicolo non assicura ottimali condizioni di sicurezza.

Uno scooter 250 cc l'ho avuto, e puo' muoversi AGEVOLMENTE entro i 120 km/h, oltre no, quindi non e' il mezzo adatto per percorrere tratti autostradali (cosi' come non lo sarebbe una vecchia Panda 30, una Uno 45 Fire 1000 ecc, che come velocita' massima sono probabilmente superiori agli scooter 250cc).


Dopo aver letto tutte le opinioni in questo thread ribadisco ancora le mie convinzioni:

- se vuoi (e puoi) spendere oltre 9000 Euro per uno scooter di tipo "sportivo", le 2 opzioni proposte sono entrambe valide... io comunque ti consiglierei comunque il T-Max (attenzione, a Luglio subira' sostanziali ritocchi al listino, si parla di 500/700 Euro... secondo me in Yamaha stanno tirando troppo la cordo, daccordo che vende ancora molto ma cosi' si esagera).
Ancor meglio per risparmiare io ti consiglierei l'acquisto di un modello usato (poco): un 2008 lo puoi trovare a poco oltre i 7000 Euro, a meno di 6000 Euro se non interessa l'ultimo modello trovi di tutto (dal 2005 al 2007)
Considera che il motore del T-Max non e' assolutamente tirato, non ha evidenti problematiche o difettosita', con una corretta manutenzione dovresti tranquillamente superare i 100k Km (e qui tocchiamo ferro, io sono a 60k con un modello 2006 e per ora tutto bene)


- la scelta di prendere una moto non la considererei (se le tue esigenze sono orientate verso lo scooter) per i motivi che ho gia' precedentemente esposto (comodita', praticita', protezione, capacita' di carico, manutenzione)

Se l'obiezione e' la scarsa (qualcuno dice nulla) sportivita' , fregatene!
Non e' questo l'obiettivo primario di veicoli come questi (anche se secondo me fare 0/100 km/h in 7 secondi vero che non e' nulla in confronto alle moto in genere, ma ti permette comunque di essere piu' scattante del 90% del parco macchine circolante)
Poi... e qua lo dico sottovoce... su strade che non siano lunghi rettilei mi e' capitato spesso di lasciare indietro gente con motori oltre i 1000cc... ok magari questi stavano passeggiando, o magari io sono Valentino Rossi, ma il concetto e' che questo (quasi)scooter proprio fermo fermo non e' ... poi ognuno dica cio' che crede (invece devo dire che nei (rari) casi in cui ho incontrato in giro GP800 questi sul dritto se ne andavano con facilita' ... poi alle prime curvette pian piano li riprendevo :D... ah se facessero un T-Max 750 cc ;) ).



Torniamo ancora all'esempio (che ho trovato perfetto) che qualcuno ha fatto nei thread precedenti con la Fiat 500 Abarth per il discorso "sportivita".

Un proprietario della (ipotetica) vettura REPLICA STRADALE della Ferrari da F1 potrebbe mettersi a ridere quando il proprietario della 500 parla di sportivita' della sua 500, e potrebbe avrebbe anche ragione, la sua F1 Replica e' indubbiamente piu' sportiva.

Non venga pero' a dire che l'abitacolo della F1 e' comodo, spazioso, la posizione di guida e' confortevole, mettere casco sottocasco guanti e tuta non sono poi scomodi per uscire ad andare al bar, che la capacita' di carico non e' nulla perche' basta montare un bauletto sopra l'alettone o attaccare dietro un gancio con un piccolo rimorchio, e via dicendo...

E se il paragone di una moto REPLICA di una SBK puo' sembrare eccessivo, ricordo solo alcuni dati REALI di moto STRADALI che ogni domenica girano sulle strade (ma durante la settimana quasi mai nessuno le usa per andare in ufficio, chissa' perche :confused: ):

- 0-100 km/h in 3 secondi
- velocita' massima: circa 300 km/h
- velocita' massima in prima marcia: oltre 170 km/h
- quasi 200 cv (per un peso di meno di 200 kg)

A cosa puo' servire un mostro del genere?

P.S.
Ora vi prego non mettetevi a discutere su a che cosa servano su strada le marce dalla 2.a alla 6.a... rispondo prima io, la velocita' massima in prima marcia si intende a limitatore, insomma circa alle stesse condizioni di "sforzo" con cui un 250 cc va a 130 km/h :p

luckyluke5
23-06-2009, 10:03
Se l'obiezione e' la scarsa (qualcuno dice nulla) sportivita' , fregatene!
Non e' questo l'obiettivo primario di veicoli come questi (anche se secondo me fare 0/100 km/h in 7 secondi vero che non e' nulla in confronto alle moto in genere, ma ti permette comunque di essere piu' scattante del 90% del parco macchine circolante)
Poi... e qua lo dico sottovoce... su strade che non siano lunghi rettilei mi e' capitato spesso di lasciare indietro gente con motori oltre i 1000cc... ok magari questi stavano passeggiando, o magari io sono Valentino Rossi, ma il concetto e' che questo (quasi)scooter proprio fermo fermo non e' ... poi ognuno dica cio' che crede (invece devo dire che nei (rari) casi in cui ho incontrato in giro GP800 questi sul dritto se ne andavano con facilita' ... poi alle prime curvette pian piano li riprendevo :D... ah se facessero un T-Max 750 cc ;) ).



dirlo sottovoce è la cosa migliore che puoi fare, da fruitore sia di scooter che stradali, ripeto che vanno bene entrambi per gli utilizzi per i quali sono stati concepiti
credere davvero di poter competere sulle prestazioni fa solo sorridere, anche se uno fosse davvero vr

Spider-Luke
23-06-2009, 11:06
dirlo sottovoce è la cosa migliore che puoi fare, da fruitore sia di scooter che stradali, ripeto che vanno bene entrambi per gli utilizzi per i quali sono stati concepiti
credere davvero di poter competere sulle prestazioni fa solo sorridere, anche se uno fosse davvero vr

Ci mancherebbe altro :D ...

In effetti la mia era una (velata) polemica con chi circola con centinaia di cv sotto il sedere andando sempre a passeggio tenendo andature da ciclista... ben inteso non ce l'ho con chi fa turismo o (giustamanente) circola con la dovuta prudenza, ma con chi si compra magari la replica SBK per farsi bello ed andare a parcheggiarla davanti al bar. :cry:

Daltronde ho guidato anch'io dei "mostri" da oltre 150 cv, mi e' ben chiara la differenza con uno scooter (pur se di buona qualita'), soprattutto se vuoi VERAMENTE andare veloce... ma e' proprio per questo che mi sono diretto verso un mezzo che fosse piu' docile, pratico, ma che mi potesse dare un pizzico di brio all'occorrenza (senza dover aver paura di fare un'accelerata con strada bagnata ecc.)

simonebruno
09-08-2009, 15:32
Salve
mi son letto tutto e vorrei dire la mia rimanendo in ambito acquisto tmax, ho acquistato il tmax dando via il burgman400, non ho mai guidato una moto e credo che non possiamo fare paragoni tra questa e tmax, ho semplicemente fatto questo acquisto perchè ne sono sempre stato affascinato dalla sua linea e ogni volta ne vedo uno mi attira sempre l'attenzione. Ha la giuda molto diversa del burgman, non solo quella anche gli ammortizzatori e il telaio nell'affrontare una curva.
Lo reputo un buon inizio prima del passo successivo alla moto.
(Tranne che per me, il tmax mi piace tanto anzi troppo.)

Stormblast
14-09-2009, 20:58
sentite, a parte tutte ste vaccate scooter vs moto, c'è qualcuno che sa consigliarmi un variatore per t-max?

(qualcuno con cognizione di causa)

grazie

REN88
14-09-2009, 21:27
Che mezzi assurdi, ci si compra una triumph street triple con quei soldi e c'avanza per farsi casco giacca e guanti seri:D

ok, condivido.

sai cosa succede, però? che anche l'utente più imbranato, prima o poi, una smanettatina la dà, e con gli scooter, con potenze e velocità sempre maggiori, si corrono più rischi, a pari prestazione, proprio per la sua natura

ecco perchè mi piace ricordare che si devono apprezzare i (tanti) lati positivi dell'utilizzare uno scooter, ma è meglio non parlare d'altro

**

!fazz
15-09-2009, 09:48
questo thread stà degenerando parecchio, se posso dire la mia..

Attenzione, tu mi parli di uno sportcity quando il discorso e' partito da t-max e gp800. In ogni caso l'hornet l'ho avuta e sinceramente la sella non mi e' parsa scomoda ne' dura. Vuoi provare qualche sella scomoda e dura? ;)



Lo scooter dall'indole sportiva a cosa serve? Se vuoi un mezzo sportivo perche' scegli lo scooter? La frenata di uno scooter e' paragonabile? L'estetica non e' un dato soggettivo?
Io non parlo da fanboy, semplicemente metto in luce l'evidenza dei fatti : per dare quella che definisci tu "indole sportiva" ad un mezzo che e' nato solo ed esclusivamente per comodita' e praticita', si arriva a prezzi astronomici a fronte di prestazioni motoristiche e dinamiche mediocri. Puoi negarlo?

la hornet mi è sempre sembrata piuttosto comoda, soprattutto di sella (non l'ho usata parecchio, circa 4000km, se dici che la hornet ha una sella comoda prova un honda 450f :D

Lo scooter dall'indole sportiva serve a fare di tutto... ti fai la passeggiata d'estate senza cambiare marcia ogni 2 minuti o con un forno fra le gambe, puoi andarci in tangenziale o autostrada senza problemi, puoi andare al mare con la morosa con tanto di panini e bibite senza portarti lo zaino sulle spalle, puoi andarci a fare la spesa o qualche commissione in centro e volendo puoi andarci anche in pista ( dato che con il tmax e con il nexus ci fanno due trofei quindi proprio schifo non fanno).
Con la moto molte di queste cose non ne puoi fare, ovviamente puoi farne altre, quindi tutto dipende dall'uso che se ne fa...
come sempre dipende dalla moto che usi, non esistono solo le racing replica

Hai un copritazza imbottito? :D

Non so quanto possa essere più comoda una moto in curva... comunque non avendo esperienze significative sulle moto non mi esprimo :)

la moto a mio avviso è molto più comoda di uno scooter in moto, hai la moto in mezzo alle gambe e non navighi a destra e sinistra sulla sella, e hai pure maggior controllo del mezzo

Secondo me non ha senso paragonare mezzi con caratteristiche cosi' differenti (tra l'altro non sono sicuro l'abbiate mai provato)

Pur da possessore di T-Max, concordo che il prezzo sia elevato (ma, si sa, sono le leggi del mercato... ne vendono a migliaia quindi il prezzo non scende).


Ti invito solo a riflettere che:

- con il T-Max posso andare tutti i giorni in ufficio anche in giacca e cravatta, se inizia a piovigginare non mi sporco, se aumenta alzo il sotto sella ed estraggo giacca e calzoni impermeabili
- con il T-Max posso riporre nel sottosella casco e borsa da nuoto
- con il T-Max posso circolare in inverno senza perdere l'uso delle gambe
- con il T-Max posso percorrere una strada di montagna in modo abbastanza "sportivo" (anche se non impenna e non si puo' paragonare ad una vera moto con oltre 100 cv)
- con il T-Max posso circolare in citta' senza dover continuamente smanettare con frizione e pedale del cambio
- con il T-Max la posizione in sella non e' affatto estrema come una moto sportiva, ma permette di percorrere centinaia di km in pieno relax (la guida di corpo non e' possibile, ma da qui ad arrivare al water di strada ne corre)

tutto questo si può fare tranquillamente con una moto giusta, come ad esempio l'honda xl650v transalp
- vai tranquillamente in giacca e cravatta senza problemi, la carena ti protegge ed in inverno il radiatore irradia un piacevole calore che ti scalda le gambe
- bauletto da 45litri, hai posto per un mucchio di roba
- sulla sportività di uno scooter non mi esprimo uno scooter può essere più sportivo di un altro scooter ma non arriverà ai livelli di qualsiasi moto dove puoi gestire più parametri per controllare il mezzo
- come sempre se scegli una moto giusta non fai la minima fatica in città basta prendere una moto con un motore tranquillo ed elastico, ad esempio con il transalp usi la quinta da 60 a 180 all'ora e in città tieni la terza senza problemi
-posizione di guida, come sempre confronti con una supersportiva, confrontala con una moto da viaggio e vedrai che la posizione in moto è più comoda e naturale di uno scooter
inoltre a mio avviso le moto hanno una doppia anima, a seconda di come decidi di usare cambio e gas possono essere dei tranquilli e dolci asinelli per l'uso in città e tirare fuori la grinta di un equino per una gita fuori porta, diversamente dallo scooter dove sei relegato alla frizione automatica e al cvt.
Inoltre calcola che la manutenzione dello scooter è parecchio costosa, massette, guiderulli, cinghie ecc ecc e il cvt è piuttosto delicato e cmq fà consumare parecchio in più rispetto a una moto di pari caratteristiche

detto questo ho fatto passare un bel pò di mezzi passando da uno scooter medio, ad una ipersportiva (fireblade) per poi calare a un transalp per uso quotidiano,

cmq sugli scooteroni ti invito a riflettere pesantemente sulla sicurezza di un mezzo che vola (180-220 all'ora non sono bruscolini) con una forte accelerazione e una pesante inerzia su un mezzo dove la frenata è relegata a ruotini piccoli e al solo impianto frenante non avendo la possibilità di usare il freno motore per accorciare gli spazi di frenata

cmq tra i due mezzi meglio il t-max che già và troppo per il mezzo che è, ed è più gestibile

DUDA
15-09-2009, 09:49
Un pomeriggio, parlando con uno sputerista mio amico, cercavo di convincerlo che l'adrenalina che ti da una moto SS nessuno scooter potrà mai dartela, proprio perchè provavo a smontare il falso mito del T-Max...

..mi disse: "Prova tu a fare una piega a 80km/h col mio beverly...vedi tu se non ti da adrenalina e pepe in c*lo"

Non ebbi più nulla da controbattere...meditate gente...mediatate.

Sono i forti limiti del cancello fanalato che fanno provare emozioni...come fare le penne con la graziella in mezzo al vialone...

plut0ne
15-09-2009, 10:08
Un pomeriggio, parlando con uno sputerista mio amico, cercavo di convincerlo che l'adrenalina che ti da una moto SS nessuno scooter potrà mai dartela, proprio perchè provavo a smontare il falso mito del T-Max...

..mi disse: "Prova tu a fare una piega a 80km/h col mio beverly...vedi tu se non ti da adrenalina e pepe in c*lo"

Non ebbi più nulla da controbattere...meditate gente...mediatate.

Sono i forti limiti del cancello fanalato che fanno provare emozioni...come fare le penne con la graziella in mezzo al vialone...

:asd: :asd: :asd:
il tuo amico ti ha ownato...ha ragione :asd:

::::Dani83::::
15-09-2009, 10:18
Effettivamente fare le stesse curve a 80-120 km/h con uno scooterone è molto più "adrenalinico" che farlo con una ss alla stessa velocità :asd:

Stormblast
15-09-2009, 10:50
ma c'è qualcuno qua dentro che ha un t-max o siete tutti con non meno di un 1098r??!

luckyluke5
16-09-2009, 09:44
sentite, a parte tutte ste vaccate scooter vs moto, c'è qualcuno che sa consigliarmi un variatore per t-max?

(qualcuno con cognizione di causa)

grazie

si, magari quando ti poni con un pò di educazione ;)

DUDA
16-09-2009, 11:44
ma c'è qualcuno qua dentro che ha un t-max o siete tutti con non meno di un 1098r??!

Ma vuoi che ti risponda uno col T-Max o vuoi che ognuno ti dica "No, Stormblast, io non ho il T-Max, mi spiace"? :rolleyes:
Sennò aspetta e spera...

tdi150cv
16-09-2009, 12:12
diciamo che sono comunque due lavandini con le ruote con l'unica differenza che costano 10.000 euro ...

Mirax
16-09-2009, 13:21
Da motociclista mi hanno lasciato spiazzato i commenti "posso andareal lavoro in giacca e cravatta con lo sputerone"; forse è proprio la differenza fondamentale tra un vero motociclista e i fruitori delle 2 ruote,la sicurezza della propria pelle,io non esco mai senza paraschiena,giubotto e guanti...

!fazz
16-09-2009, 13:27
Da motociclista mi hanno lasciato spiazzato i commenti "posso andareal lavoro in giacca e cravatta con lo sputerone"; forse è proprio la differenza fondamentale tra un vero motociclista e i fruitori delle 2 ruote,la sicurezza della propria pelle,io non esco mai senza paraschiena,giubotto e guanti...

guarda che è fattibile anche con giacca e cravatta usare le protezioni

Mirax
16-09-2009, 13:59
guarda che è fattibile anche con giacca e cravatta usare le protezioni
:asd: e in che modo?

!fazz
16-09-2009, 14:03
:asd: e in che modo?

il mio capo gira abitualmente in giacca e cravatta con un vecchio bmw 1200 usa una giacca lunga che copre la giacca del completo con paraschiena integrato e se piove usa anche dei copri pantaloni con copriscarpa e quando arriva è sempre tirato e stirato, giacca e casco nella moto e vò in riunione :D

Stormblast
16-09-2009, 16:07
si, magari quando ti poni con un pò di educazione ;)

senti, in un 3d dal titolo: t-max vs gp 800 6 pagine di diatribe moto vs scooter le ritengo vaccate.

Stormblast
16-09-2009, 16:09
Ma vuoi che ti risponda uno col T-Max o vuoi che ognuno ti dica "No, Stormblast, io non ho il T-Max, mi spiace"? :rolleyes:
Sennò aspetta e spera...

quindi dici che in oltre 110 messaggi non c'è manco un cristo col t-max?

daemon
16-09-2009, 20:36
quindi dici che in oltre 110 messaggi non c'è manco un cristo col t-max?

ho un panteon 150 del 99 va bene lo stesso ?:stordita: :stordita: :stordita:

Pipppos
16-09-2009, 21:28
Ho avuto per 5 anni uno scooterone (majesty 250), da un anno ho comprato la moto (v-strom 650).
Lo scooter per la città è ineguagliabile, la sua leggerezza nelle manovre e il non dover usare il cambio nel traffico sono una comodità eccezionale.
Ho utilizzato lo scooter anche in autostrada, và benissimo ma è un compromesso, la velocità di crociera non può essere oltre 90 km/h secondo me.
Provare ad andare a più di 120 km/h con lo scooter di 250 o 300 cc secondo me è solo idiozia.
La moto in città è più impacciata per il peso e per l'uso del cambio, ma in tangenziale e in autostrada la differenza è notevole.
Stabilità e potenza sono ovviamente di un altro mondo.

Okiya
16-09-2009, 21:45
quindi dici che in oltre 110 messaggi non c'è manco un cristo col t-max?

io l'ho avuto (pur avendo la moto). L'ultimo modello.. tenuto un anno.

Stormblast
16-09-2009, 22:29
ho un panteon 150 del 99 va bene lo stesso ?:stordita: :stordita: :stordita:

:sbonk:



io l'ho avuto (pur avendo la moto). L'ultimo modello.. tenuto un anno.

ohhhhh! ecco, hai da darmi qualche dritta per quanto riguarda l'aftermarket?

ps. sto già spulciando i 3d nei forum appositi..

Okiya
16-09-2009, 23:38
non ho risposto prima perchè non ti so consigliare nulla.. il mio era completamente originale

Mirax
17-09-2009, 07:35
Ti consiglio Malossi per il variatore del Tmax,dovrebbe essere lo stesso che usano nel campionato dedicato,scarichi il "top" dovrebbe essere Akrapovic,poi altri pezzi da cambiare non saprei.

minerte
17-09-2009, 10:01
Effettivamente fare le stesse curve a 80-120 km/h con uno scooterone è molto più "adrenalinico" che farlo con una ss alla stessa velocità :asd:

si col beverly le curve a 110 sono molte "paurose" perchè esce quasi sempre largo..... con la moto. :sofico:

dottormaury
17-09-2009, 17:26
perdonatemi ma ho letto 2 pagine poi mi è venuto da ridere.
ma uno sarà libero di comprarsi quel caxxo che vuole senza ste menate?
esistono scooter sportivi semplicemente perchè c'è gente che vole il mezzo facile e comodo ma anche bello da vedere o grintoso almeno nell'estetica, perchè mi pare abbastanza incotestabile che anche se ci passano parecchie migliaia di euro di differenza un t-max è 1000 volte piu' bello di un sh 300, per me pure piu' bello di un burgman 400 ma li son gusti e poi un burgman e totalmente votato al confort.
il discorso delle moto invece è piu' articolato visto che ne esistono davvero tante tipologie.
pure io sono dell'idea che una supersportiva sia abbastanza inutile ma ho un amico che ha un gsx1000k7 e lo usa per andarci a lavoro, le piaceva e se l'è presa è il solito discorso uno si compra quello che gli pare perchè con il metro di giudizio di qualcuno bisognerebbe lapidare uno che compra un t-max al posto di un burgman mentre beatificare uno che compra un'r1 al posto di una hornet.
ho posseduto una moto e svariati scooter dovessi parlare per me direi che alla fine la moto è piu' divertente, anche adarci al lavoro è un'altra cosa ma innegabilmente è in linea generale piu' scomoda.
lo scooter è perfetto in città ma le tratte autostradali sono una tragedia, non ho mai provato scooter di grossa cilindrata(al massimo un 300 che cmq a 130 ci arriva anche se e alla frusta e segna un buon 20 all'ora in piu' sul contakm) ma hanno prestazioni troppo limitate e anche il non dover mai cambiare su tratte cosi lunghe aggiungie noia.
inoltre lo scooter secondo me ha un grosso difetto, richiede una manutenzione piu' frequente, molti scooter tengono complessivamente nemmeno un litro d'olio motore che va quidni cambiato frequentemente.
il tipo di trasmissione stesso si usura facilmente dopo 6/7mila km strappano o perdono di prestazioni per l'usura dei rulli, poi la cinghia, le mollette di contrasto, il surriscaldamento dell'ambaradam se in salita, un disastro.
la moto tiene 2/3 litri d'olio basta cambiarlo ogni 10milakm, catena corona e pignone credo che nessuna moto lo faccia prima dei 20/25mila km il resto è tutto normale usura.

daemon
17-09-2009, 17:33
il mio pantheon:
gli ho fatto fare la cinghia una volta a 15000 circa... ora ne ha 30k.
ho cambiato 2 candele e i filtri aria 1 volta: fine della manutenzione (ho la sola accortezza di usare un buon olio miscela). è pure finito in mezzo metro di fango (esondazione: dopo mezza giornata è ripartito sputazzando fango dalla marmitta :sofico: )

dottormaury
17-09-2009, 18:08
bhè pure io ho saltato gli ultimi 3 tagliandi del kymco che vendevo in firma andare andava ma come?
esiste una certa differenza tra il va e il va in perfetta efficenza.
di tutti gli scooter che ho guidato specialmente a basse velocità e in due dopo 3/4 mila km sento che sono meno pronti in partenza e tentennano un attimo.
tant'è che molti costruttori consigliano entro i 10000km di cambiare rulli e cinghia(e a 10000km i rulli son finiti a 5000 di certo non rendono come da nuovi)
te tu facessi un bel tagliandone al tuo honda credo che noteresti una certa differenza.

dottormaury
17-09-2009, 18:11
leggo ora della miscela hai il 2tempi non hai nemmeno l'olio motore:D
massimo rispetto per il vecchio pantheon tempo fa ho cercato a lungo il foresight(che poi è il pantheon 250 4tempi) ma non trovando delle buone occasioni ho ripiegato su un grand dink.
sicuramente un mezzo comodo, del 150 dicevano che aveva una buona ripresa visto che era 2 tempi.

giulio71
17-09-2009, 18:14
ma c'è qualcuno qua dentro che ha un t-max o siete tutti con non meno di un 1098r??!


Io ho il tmax, e per qualsiasi informazione meglio del sito del club ufficiale non c'è.

Ciao

daemon
18-09-2009, 08:46
leggo ora della miscela hai il 2tempi non hai nemmeno l'olio motore:D
massimo rispetto per il vecchio pantheon tempo fa ho cercato a lungo il foresight(che poi è il pantheon 250 4tempi) ma non trovando delle buone occasioni ho ripiegato su un grand dink.
sicuramente un mezzo comodo, del 150 dicevano che aveva una buona ripresa visto che era 2 tempi.

poi chiudiamo l'ot da fermo ha un ottima accellerazione soprattutto ora che parecchi 4t sono strozzatissimi: i pari cilindrata li brucio . pero' ha cmq 10 cv circa in 2 fa una fatica bestia :sofico:

.:V:.
18-09-2009, 09:15
No scusate fatemi capire bene...avete aperto un thread per disquisire delle differenze "tecniche" tra un boiler con due ruote e un altro boiler con due ruote...













































:asd: :asd: :asd:

Okiya
18-09-2009, 09:34
No scusate fatemi capire bene...avete aperto un thread per disquisire delle differenze "tecniche" tra un boiler con due ruote e un altro boiler con due ruote...


Se non ti interessava potevi evitare di entrare e postare la tua inutilità quotidiana. :rolleyes:

(..e ho una Z1000, non uno scooter)

.:V:.
18-09-2009, 10:39
Se non ti interessava potevi evitare di entrare e postare la tua inutilità quotidiana. :rolleyes:

(..e ho una Z1000, non uno scooter)



Peggio ancora...:doh:

Okiya
18-09-2009, 10:46
Peggio ancora...:doh:

non per questo devo disprezzare tutto ciò che è diverso.. non credi? :rolleyes:
Mi godo la mia moto e rispetto chi sceglie diversamente rispetto a me. Pare difficile?

.:V:.
18-09-2009, 10:53
Mi godo la mia moto e rispetto chi sceglie diversamente rispetto a me. Pare difficile?


QUando si parla di t-max....si è decisamente difficile accettarlo come motociclo...:O

monkey island
18-09-2009, 12:42
Peggio ancora...:doh:

Cos'ha la Z1000 che non và? :confused:

.:V:.
18-09-2009, 12:53
Cos'ha la Z1000 che non và? :confused:

Assolutamente nulla. :)

Un centauro è un Centauro con la c maiuscola e mi fà strano che consideri il t-max una moto...

Okiya
18-09-2009, 12:59
Assolutamente nulla. :)

Un centauro è un Centauro con la c maiuscola e mi fà strano che consideri il t-max una moto...

non ho mai detto che considero il tmax una moto!

.:V:.
18-09-2009, 13:37
non ho mai detto che considero il tmax una moto!

Và già meglio allora...:D

daemon
18-09-2009, 14:34
cmq non capisco il razzismo di molti motociclisti nei confronti di chi fa una scelta differente
cosa che non mi pare ci sia (o molto meno) al contrario

;)

.:V:.
18-09-2009, 15:03
cmq non capisco il razzismo di molti motociclisti nei confronti di chi fa una scelta differente
cosa che non mi pare ci sia (o molto meno) al contrario

;)

Il t-max costa quanto un CBR 600 RR nuovo:

http://www.moto.it/nuovo/nuovo02.asp?EMARCA=YAMAHA&EMACROMODELLO=102440&EN=&EP=RM&ER=%25&EPR=&ECAT=tutte&EFOTO=&ECC=&ECC1=&EPR1=&IDANNUNCIO=&eord=prezzo&MMT=2

http://www.moto.it/nuovo/nuovo02.asp?EMARCA=HONDA&EMACROMODELLO=100942&EN=&EP=RM&ER=%25&EPR=&ECAT=tutte&EFOTO=&ECC=&ECC1=&EPR1=&IDANNUNCIO=&eord=prezzo&MMT=2



Ho detto tutto... :asd:

dottormaury
18-09-2009, 15:14
bhè quasi tutti i 500 sul mercato costano come un'er6n i vari 250/300 costano tutti piu' di una buona er5 o cbf usata.
è una scelta differente, francamente non capisco l'accanimento.

daemon
18-09-2009, 15:15
Il t-max costa quanto un CBR 600 RR nuovo:

http://www.moto.it/nuovo/nuovo02.asp?EMARCA=YAMAHA&EMACROMODELLO=102440&EN=&EP=RM&ER=%25&EPR=&ECAT=tutte&EFOTO=&ECC=&ECC1=&EPR1=&IDANNUNCIO=&eord=prezzo&MMT=2

http://www.moto.it/nuovo/nuovo02.asp?EMARCA=HONDA&EMACROMODELLO=100942&EN=&EP=RM&ER=%25&EPR=&ECAT=tutte&EFOTO=&ECC=&ECC1=&EPR1=&IDANNUNCIO=&eord=prezzo&MMT=2



Ho detto tutto... :asd:

e allora? uno non ha diritto i spendere i soldi come caxxo vuole?:doh:

Spider-Luke
18-09-2009, 15:29
QUando si parla di t-max....si è decisamente difficile accettarlo come motociclo...:O

Solo per conoscenza e non per fare polemica... il sito UFFICIALE della Yamaha mette il T-Max nella categoria "Moto", e non in quella dei maxi-scooter... magari e' solo una scelta di marketing, ma ti prego di riguardare tutte le specifiche tecniche per vedere che la distanza da una moto "standard" non e' poi cosi' grande (ad esempio ha il motore fisso nel telaio, una forcella con due piastre, trasmissione finale a catena, distribuzione dei pesi circa 50 50, pinze anteriori dei freni identiche alle pinze dell'R6, ecc.)


Questo non perche' voglio dire che considero il T-Max una moto, (in nealta' non me ne puo' fregare di meno :p ), ma che non capisco chi si mette a priori a dare pesanti giudizi a cose che magari non ha neppure mai avuto l'occasione di conoscere/provare :mbe:


Se poi vuoi fare alcune critiche, liberissimo di farle, su molte potrai trovarmi d'accordo, ad esempio che e' molto caro (ma purtroppo il mercato funziona cosi', veicolo che vende costa caro, sei liberissimo di comprarti il 600 RR e passarmi su una ruota a 250 km/h salutandomi con la manina), o che non e' una 2 ruote prestazionale in senso assoluto.


Ricordo pero' di riflettere sui motivi che ne hanno decretato l'indubbio successo comemrciale (si trova dal momento della sua uscita costantemente in testa alle classifiche di vendita), tra le quali la facilita' d'uso, le prestazioni ottime (in relazione a veicoli simili), ecc.

Okiya
18-09-2009, 15:59
Solo per conoscenza e non per fare polemica... il sito UFFICIALE della Yamaha mette il T-Max nella categoria "Moto", e non in quella dei maxi-scooter... magari e' solo una scelta di marketing, ma ti prego di riguardare tutte le specifiche tecniche per vedere che la distanza da una moto "standard" non e' poi cosi' grande (ad esempio ha il motore fisso nel telaio, una forcella con due piastre, trasmissione finale a catena, distribuzione dei pesi circa 50 50, pinze anteriori dei freni identiche alle pinze dell'R6, ecc.)


Questo non perche' voglio dire che considero il T-Max una moto, (in nealta' non me ne puo' fregare di meno :p ), ma che non capisco chi si mette a priori a dare pesanti giudizi a cose che magari non ha neppure mai avuto l'occasione di conoscere/provare :mbe:


Se poi vuoi fare alcune critiche, liberissimo di farle, su molte potrai trovarmi d'accordo, ad esempio che e' molto caro (ma purtroppo il mercato funziona cosi', veicolo che vende costa caro, sei liberissimo di comprarti il 600 RR e passarmi su una ruota a 250 km/h salutandomi con la manina), o che non e' una 2 ruote prestazionale in senso assoluto.


Ricordo pero' di riflettere sui motivi che ne hanno decretato l'indubbio successo comemrciale (si trova dal momento della sua uscita costantemente in testa alle classifiche di vendita), tra le quali la facilita' d'uso, le prestazioni ottime (in relazione a veicoli simili), ecc.

il T-Max ha trasmissione a cinghia, non a catena.

Spider-Luke
18-09-2009, 16:08
il T-Max ha trasmissione a cinghia, non a catena.


Stiamo parlando di 2 cose diverse: concordo che la parte del variatore sia con trasmissione a cinghia (da sostituire insieme ai rulli ogni 20k Km)


Io mi riferivo alla trasmissione finale che è assicurata da una doppia catena che lavora in bagno d'olio.

La catena quasi non necessita di manutenzione, se non la sostituzione periodica dell'olio (ad intervalli lunghissimi).

dottormaury
18-09-2009, 16:18
"credo" che il t-max abbia intervalli di manutenzione previsti ogni 10000km e tra gli scooter credo sia l'unico.
francamente però cinghia e rulli a 20milakm ci credo poco.
felice di esser smentito dai possessori se invece è propio cosi.

Okiya
18-09-2009, 16:58
Stiamo parlando di 2 cose diverse: concordo che la parte del variatore sia con trasmissione a cinghia (da sostituire insieme ai rulli ogni 20k Km)


Io mi riferivo alla trasmissione finale che è assicurata da una doppia catena che lavora in bagno d'olio.

La catena quasi non necessita di manutenzione, se non la sostituzione periodica dell'olio (ad intervalli lunghissimi).

ok sorry! ;)

vinceSp
18-09-2009, 19:38
quello che non capisco è perchè la gente lo compra...in quanto scooter dovrebbe essere maneggevole nel traffico...invece è enorme!!!
sul serio...non riesco a capire
poi i migliori sono quelli che ci mettono scarichi modificati e girano i passi montani tutti agghindati come motociclisti...mah...compratevi una moto!!!

Spider-Luke
18-09-2009, 19:39
"credo" che il t-max abbia intervalli di manutenzione previsti ogni 10000km e tra gli scooter credo sia l'unico.
francamente però cinghia e rulli a 20milakm ci credo poco.
felice di esser smentito dai possessori se invece è propio cosi.

Credici... io sono possessore in procinto di fare il tagliando dei 60k Km :D
(si dice che la cinghia 30k Km li faccia senza problemi, ma è meglio non rischiare di rimanere a piedi)

Riassumendo:
5k km: olio
10k km: olio, filtri aria e olio
20k km: olio, filtri aria e olio, cinghia e rulli
40k km: olio, filtri aria e olio, cinghia e rulli, regolazione valvole

Pastiglie freni: all'occorenza (io finora le ho cambiate solo 1 volta a 20k km, perchè al contrario di quanto dice qualcuno il T-max ha un ottimo freno motore :)
Gomme: dipende da marca, stile di guida ecc, io le mie Bridgestone radiali le cambio a circa 15k km

Spider-Luke
18-09-2009, 19:46
quello che non capisco è perchè la gente lo compra...in quanto scooter dovrebbe essere maneggevole nel traffico...invece è enorme!!!
sul serio...non riesco a capire

Sono parzialmente d'accordo: in un varco tra 2 auto se ci passa uno "scooterino" ci passa praticamente sempre anche il T-Max (di solito gli specchietti sulla carena anche se abbastanza larghi si trovano appena sopra gli specchietti delle auto...), la differenza è di pochi cm. ;)

Concordo che, dato il peso non indifferente (circa 200 kg), che per il 47% pesa sull'anteriore, non sia proprio maneggevole, va guidato "di forza"... ma assicuro che appena in movimento il peso non è più un problema... io insomma non farei il cambio con un 50ino, che appena la strada si fa libera... :sofico:

vinceSp
18-09-2009, 19:50
quello che voglio dire è che è uno scooter che non ha i pregi di uno scooter e neanche quelli di una moto :rolleyes:

.:V:.
18-09-2009, 19:52
quello che voglio dire è che è uno scooter che non ha i pregi di uno scooter e neanche quelli di una moto :rolleyes:


Per la serie "Vorrei...ma non posso!". :D

Spider-Luke
18-09-2009, 20:17
quello che voglio dire è che è uno scooter che non ha i pregi di uno scooter e neanche quelli di una moto :rolleyes:


Dipende dai punti di vista... ognuno può vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto.

Secondo me:
- con il T-Max posso andare tutti i giorni in ufficio anche in giacca e cravatta, se inizia a piovigginare non mi sporco, se aumenta alzo il sotto sella ed estraggo giacca e calzoni impermeabili
- con il T-Max posso riporre nel sottosella casco e borsa da nuoto
- con il T-Max posso circolare in inverno senza perdere l'uso delle gambe
- con il T-Max posso percorrere una strada di montagna in modo abbastanza "sportivo" (anche se non impenna e non si puo' paragonare ad una vera moto con oltre 100 cv)
- con il T-Max posso circolare in citta' senza dover continuamente smanettare con frizione e pedale del cambio
- con il T-Max la posizione in sella non e' affatto estrema come una moto sportiva, ma permette di percorrere centinaia di km in pieno relax (la guida di corpo non e' possibile, ma da qui ad arrivare al water di strada ne corre)

Okiya
18-09-2009, 20:39
quello che non capisco è perchè la gente lo compra...in quanto scooter dovrebbe essere maneggevole nel traffico...invece è enorme!!!
sul serio...non riesco a capire
poi i migliori sono quelli che ci mettono scarichi modificati e girano i passi montani tutti agghindati come motociclisti...mah...compratevi una moto!!!

Quello che non capisco io, invece, è che fastidio vi/ti da.
Se qualcuno vuole comprarsi il T-Max con i suoi soldi per andarci a lavoro, magari in giacca e cravatta, e poi vuole farsi i passi montani con lo scarico e la tuta (discutibile, ok, ma sono affari suoi) non mi riguarda. Io vado per la mia strada comunque, godendomi il mio mezzo e senza guardare quello degli altri.

Dovete capire che non tutti abbiamo le stesse esigenze: conosco gente che si è comprata lo scooterone perchè non sapeva usare il cambio ( :doh: ), perchè aveva mal di schiena sulla moto ( ... ), perchè poteva portare in giro più comodamente documenti, computer e roba di lavoro, perchè poteva arrivare senza sporcarsi la scarpa sinistra (che incubo il buco sulle scarpe da ginnastica per il cambio! Ce l'ho su tutte le scarpe :D ).



quello che voglio dire è che è uno scooter che non ha i pregi di uno scooter e neanche quelli di una moto

Questo non è vero.
E' caro, non ci sono dubbi, ma se hai i soldi per comprarlo è uno scooter come tutti gli altri (nel traffico la differenza di dimensioni e peso non è così determinante come sembra) che in più ti permette qualche gita fuori porta un po' più divertente, senza necessariamente passare a moto/macchina.

Per la serie "Vorrei...ma non posso!". :D

Vorrei ma non posso.. detto a chi ha speso 9500 euro per uno scooter.. scusami, ma mi sembra completamente fuori luogo! :sofico:

E ripeto, continuo a godermi la mia moto, senza puntare il dito contro chi fa una scelta diversa dalla mia, così come non punto il dito contro chi compra un SUV, anche se secondo me non ha senso di esistere.

misterx
18-09-2009, 22:01
- 0-100 km/h in 3 secondi
- velocita' massima: circa 300 km/h
- velocita' massima in prima marcia: oltre 170 km/h
- quasi 200 cv (per un peso di meno di 200 kg)

A cosa puo' servire un mostro del genere?

a farci le gare come questa: http://209.85.129.132/search?q=cache:VJ6Y42IhO6AJ:www.digitaltuning.ch/racing.php%3Fm%3D6%26s%3D3+delta+s4+0-100&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=it

Marca: Lancia Delta S4 Gruppo B
Cilindrata: 1'998 ccm
Motore: Motore centrale a 5 marce
Trazione: Integrale
Massa: 900 kg
Potenza: 560 cv - 620 cv
Accelerazione: 0-100 km/h : 2.3 s
Accelerazione: 0-200 km/h : 5.9 s

dottormaury
19-09-2009, 00:58
Credici... io sono possessore in procinto di fare il tagliando dei 60k Km :D
(si dice che la cinghia 30k Km li faccia senza problemi, ma è meglio non rischiare di rimanere a piedi)

Riassumendo:
5k km: olio
10k km: olio, filtri aria e olio
20k km: olio, filtri aria e olio, cinghia e rulli
40k km: olio, filtri aria e olio, cinghia e rulli, regolazione valvole

Pastiglie freni: all'occorenza (io finora le ho cambiate solo 1 volta a 20k km, perchè al contrario di quanto dice qualcuno il T-max ha un ottimo freno motore :)
Gomme: dipende da marca, stile di guida ecc, io le mie Bridgestone radiali le cambio a circa 15k km
curiosità quanto ti costa regolar le valvole?
ci sono un pò di t-max dell2003/2004 vicini ai 30000mila km che vengon via a meno di un 250 nuovo, ma il gioco vale la candela?

igiolo
19-09-2009, 18:18
sentite, a parte tutte ste vaccate scooter vs moto, c'è qualcuno che sa consigliarmi un variatore per t-max?

(qualcuno con cognizione di causa)

grazie

DICONO il jcosta.
Ma appunto costa..:D (180 circa).
Che cmq non capisco dove faccia i miracoli,una volta che è tarato x tenere lo scooter in coppia massima,e lo tiene li costantemente,non vedo dove possano essere le differenze..

igiolo
19-09-2009, 18:21
Inoltre calcola che la manutenzione dello scooter è parecchio costosa, massette, guiderulli, cinghie ecc ecc e il cvt è piuttosto delicato e cmq fà consumare parecchio in più rispetto a una moto di pari caratteristiche



x il resto ok,ma qua credimi l'hai fatta fuori..
Non consuma NIENTE il mio NEXUS (ma niente,fa tipo di media i 25 e oltre tranquillamente,e nn vado pianino,anzi).
E come mantenzione diciamo appena + costosa di una moto,ma nulla di eclatante (se ti spaventano 100 euro di cinghia ogni due anni e 15 euro di massette).
ciauz

fab77
19-09-2009, 18:46
Alcuni anni fa una nuova figura si è insinuata per le strade italiane e non, il successo degli scooter 50, che adoro, ha portato le case costruttrici a produrre scooter di cilindrate sempre più elevate e sempre più potenti ....... i loro proprietari che solitamente non sono mai saliti su una moto , si sono sentiti autorizzati a confrontarsi con i motociclisti veri senza sapere di far parte di una categoria ben distinta !!!!!

Glossario del maxiscooterista

Il semaforo giallo dei pedoni equivale al verde per te. Se c'è qualche
stupido a piedi davanti a te, passagli sempre davanti.

L'acceleratore va tenuto tutto aperto o tutto chiuso.
Ci sono posizioni intermedie solo per insormontabili limiti tecnici, che
possono essere tuttavia sfruttate per sgasare al semaforo cullandoti come un
bambino con il variatore che prende e non prende. Appena puoi, però, apri
tutto.

Essere in seconda linea al semaforo è un disonore insopportabile. Devi avere
la strada libera davanti a te. Non importa se per questo devi superare altre
moto già contromano, occupare le strisce, impedire svolte, metterti di
traverso. Piuttosto parti quando qualcuno accenna a muoversi. (ricorda di
usare l'acceleratore correttamente, cioè al massimo)

Se ti affianca un altro mezzo a due ruote, ricorda che il tuo scooter è più
veloce.
Non importa la cilindrata, è più veloce. Questo perché ci sono stupide moto
col cambio che fa perdere tempo, ma tu non hai questo problema. Se sono
colorate e hanno buffi nomi tipo cbr, r1, gsx o sv, ricorda che è tutta una
facciata per sopperire alla mancanza dell'arma segreta, il variatore.

Ricorda di esibire il tuo costoso mocassino tenendo il piede ruotato verso
l'esterno a sporgere dallo scudo. Godi al pensiero degli scemi col cambio.

Quando piove, ricorri alla tua Audi. Andare su due ruote quando piove è un
segno di stupida cocciutaggine tipico di chi guida mezzi col cambio.

Non puoi cadere. Cadono solo gli altri. Affronta le curve alla velocità che
vuoi, sfreccia in mezzo al traffico, attraversa gli incroci al massimo. Non
cadrai.

Le frecce sono uno stupido retaggio di altri tempi. Usale per dare colore al
grigiore della città, se vuoi.
Anche gli specchi sono inutili. Cambia direzione o corsia quando vuoi, lo
scooter è "agile". Anche se lungo 3 metri e mezzo: quello a cui tagli la
strada neanche se ne accorgerà (puoi anche insultarlo).

Sotto la plastica del tuo scooter si nascondono magìe e misteri insondabili.
Non azzardarti mai a chiederti perché lo scarico fuma o il motore perde
colpi. Aspetta che si accenda una spia che ti dice che devi portarlo dal
meccanico e poi portacelo.
E che sia autorizzato, sennò rompi l'incantesimo e lo scooter non andrà più.
Se la plastica esterna è ingrigita, vendilo e compra il nuovo modello che
sei anche più fico.

Puoi affrontare tutte le strade, sterrati, scale, pareti da rocciatore. Lo
scooter è versatile e comodo. Potresti andare fino in Cina, con tutta la
roba che ci sta nel sottosella. Se qualcuno obietta che con quelle ruotine
ti spaccherai la schiena, ricordagli che qualsiasi cosa costi più di 7000
euro non può rompere la schiena.

Acquistando uno scooter, hai diritto a un posteggio dove vuoi tu.
Se non c'è un posteggio, puoi crearne uno spostando altri scooter o
attaccando il tuo alle moto che stupidamente sono inclinate sul cavalletto
laterale (dalla parte opposta rispetto al cavalletto). Se ti viene il dubbio
che così la moto non si può più raddrizzare, ricorda che i motociclisti sono
abituati alle avversità (pensa al cambio o la catena che si sporca... e se
la cavano sempre.
Ridi dei marciapiedi: sono a tua disposizione.

Con la mano libera dalla frizione, fuma, telefona, o possibilmente entrambi.
Cerca anche di trasportare qualcosa sulla pedana (un'incudine va benissimo,
ma anche la poltrona della nonna è ok) per dimostrare che voi potete.

Definirsi motociclisti guidando uno sputerone è come farsi il bide e sentirsi dei sub!

Detto ciò...se proprio non puoi fare altrimenti...T-Max

pur essendo momentaneamente scooterista, m'è piaciuto sto testo, e ci sono cose che anch'io non capisco nel comportamento degli altri...

per tornare it, riporto il giudizio del mio meccanico: "il t-max è il top degli scooter, il gp800? lassamo perde."

fab77
19-09-2009, 19:14
E' una 2006.... la sella della hornet è dura, non ci sono cazzi. Se monti sulla sella del mio sportcity è come sedersi su un divano a confronto :D. Le vibrazioni ti parlo a livello di sterzo, oltre che l'affaticamento delle braccia (ovviamente in rapporto allo scooter), la frustrazione delle continue cambiate e il motore di fra i coglioni che scalda :D.


io l'hornet 600 l'ho usato per fare l'esame della patente, e devo dire che nn essendoci abituato, dopo un po' che la guidavo iniziavo a nn sentirmi le braccia dalla stanchezza per la posizione e le vibrazioni...
Ma penso sia una questione di abitudine. Cmq come comodità non c'è storia tra scooterone e moto sportiva ad essere onesti

!fazz
19-09-2009, 19:16
x il resto ok,ma qua credimi l'hai fatta fuori..
Non consuma NIENTE il mio NEXUS (ma niente,fa tipo di media i 25 e oltre tranquillamente,e nn vado pianino,anzi).
E come mantenzione diciamo appena + costosa di una moto,ma nulla di eclatante (se ti spaventano 100 euro di cinghia ogni due anni e 15 euro di massette).
ciauz

se sai come funziona il variatore capisci cosa intendevo dire, il cvt rieche una certa quantità di energia per il suo funzionamento cosa che un cambio meccanico / robotizzato non richiede e tutto ciò che consuma il cambio non arriva alle ruote

sulla manutenzione ti sei risposto da solo sulla moto la trasmissione non si tocca quasi mai a meno che non sei un'animale alla guida

Spider-Luke
19-09-2009, 20:10
curiosità quanto ti costa regolar le valvole?
ci sono un pò di t-max dell2003/2004 vicini ai 30000mila km che vengon via a meno di un 250 nuovo, ma il gioco vale la candela?

Non ricordo con esattezza, direi a spanne 2/3 ore di lavoro... ovviamente di un bravo meccanico

Io consiglierei di orientarsi a usati post 2004..perchè:

- i.e. (consumi ridotti di molto rispetto al precedente carburatori)
- doppio disco sul freno anteriore
- dopo l'uscita del nuovo (2008) è anch'esso il "modello vecchio"... potresti trovare buoni affari in questo periodo ;)

fab77
19-09-2009, 20:16
Non ricordo con esattezza, direi a spanne 2/3 ore di lavoro... ovviamente di un bravo meccanico

Io consiglierei di orientarsi a usati post 2004..perchè:

- i.e. (consumi ridotti di molto rispetto al precedente carburatori)
- doppio disco sul freno anteriore
- dopo l'uscita del nuovo (2008) è anch'esso il "modello vecchio"... potresti trovare buoni affari in questo periodo ;)

io personalmente, vedendo come vengono guidati i T-max qui a Roma non lo prenderei mai usato.

cagliari79
20-09-2009, 10:54
Per quanto riguarda il paragone scooter-moto è una cosa improponibile...
Gli scooter sono concepiti per l'uso in città e se di grossa cilindrata anche per qualche gita fuori ma sempre con andature modeste e con una comodità assurda.
Le moto sono più scomode degli scooter, ma dalla loro hanno un motore migliore ed una ciclistica migliore.

Discorso diverso è per il pilota che c'è sopra... posso assicurare che un buon pilota su un tmax ti svernicia anche la migliore delle moto giudate da un motociclista verso sul misto. Il problema è che spesso la gente si sente grande solo perchè ha una moto... non è possedere una moto che ti fa diventare un VERO motociclista...
Il vero motociclista non condanna la categoria degli scooter, ma condanna la gente stupida che con qualsiasi mezzo, senza esperienza e soprattutto NON in pista vuole fare il Valentino Rossi della situazione, finendo male ( perchè quando fai lo sborone prima o poi ti finisce male ).
Poi vorrei farvi riflettere, ho notato che chi compra una scooter il 90% è gente che lo usa per il proprio scopo guidandolo con andature oneste, ovviamente ci scappa sempre il 10% di gente incoscente che vuole superare una moto sul dritto con lo scooter. Dall'altra parte abbiamo le moto di cui il 70% è guidata da gente che non è mai salita su di un mezzo a due ruote prima d'ora e si compra l'ultimissima supersportiva 1000 per poi farsi male nel giro di 3 mesi perchè pensava di fare il pilota (e ce ne muoino tanti cos purtroppo ). Per fortuna il restante 30% è fatta da motociclisti veri.

GRANDE... megaquotone
ho avuto un burgman 125 e il 400. Li ho usati sia in città che in fuori città, e mi è capitato di vedere "motociclisti" (o dicasi tali) fare delle manovre da lasciarci la pelle.
Si fanno chiamare "motociclisti", ma non conoscono per niente il codice della strada o il rispetto verso gli altri. Non basta una moto a fare un motociclista

Se poi voglia dirla tutta, uno scooter oltre i 100cc è considerato un motociclo, quindi al pari della moto :read:

.:V:.
20-09-2009, 11:05
Si fanno chiamare "motociclisti", ma non conoscono per niente il codice della strada o il rispetto verso gli altri. Non basta una moto a fare un motociclista



Quoto al 100% anche questo...:read:

igiolo
20-09-2009, 14:44
se sai come funziona il variatore capisci cosa intendevo dire, il cvt rieche una certa quantità di energia per il suo funzionamento cosa che un cambio meccanico / robotizzato non richiede e tutto ciò che consuma il cambio non arriva alle ruote

sulla manutenzione ti sei risposto da solo sulla moto la trasmissione non si tocca quasi mai a meno che non sei un'animale alla guida

l'unica cosa che assorbe potenza è la molla di contrasto del correttore.
Un pò in effetti perde.
Però un coso che fa i 170 effetti (a gps insomma) con 42 cavalli,così poco ottimizzato non è .
E con l'iniezione elettronica davvero nn consuma NIENTE.
E pesa 200 kg quasi..:D

CS25
21-09-2009, 10:12
Il vero motociclista non condanna la categoria degli scooter, ma condanna la gente stupida che con qualsiasi mezzo, senza esperienza e soprattutto NON in pista vuole fare il Valentino Rossi della situazione, finendo male ( perchè quando fai lo sborone prima o poi ti finisce male ).
Poi vorrei farvi riflettere, ho notato che chi compra una scooter il 90% è gente che lo usa per il proprio scopo guidandolo con andature oneste, ovviamente ci scappa sempre il 10% di gente incoscente che vuole superare una moto sul dritto con lo scooter. Dall'altra parte abbiamo le moto di cui il 70% è guidata da gente che non è mai salita su di un mezzo a due ruote prima d'ora e si compra l'ultimissima supersportiva 1000 per poi farsi male nel giro di 3 mesi perchè pensava di fare il pilota (e ce ne muoino tanti cos purtroppo ). Per fortuna il restante 30% è fatta da motociclisti veri.

Mi sa che viviamo in angoli di universo differenti quando leggo quelle percentuali.
Parlando di scooteristi, e voglio essere magnanimo, almeno dalle mie parti la percentuale e' 70% di incoscienti. Non mi tange piu' di tanto perche' nel traffico mi faccio sorpassare pure dai cinquantini pur di non correre il rischio di venire coinvolto nelle loro manovre da ospedale psichiatrico.
Motociclisti che fanno gli scemi in citta', almeno dalle mie parti, ne avro' visti una manciata, e nella maggior parte dei casi ragazzetti scemi in 125.

Di fronte ad un panorama cosi' desolante, l'unica reazione sensata e' starmene buono buono nella mia corsia e impiegare quei 3 minuti in piu', ma arrivare come ogni giorno sorridente e rilassato :D

fab77
21-09-2009, 17:51
Mi sa che viviamo in angoli di universo differenti quando leggo quelle percentuali.
Parlando di scooteristi, e voglio essere magnanimo, almeno dalle mie parti la percentuale e' 70% di incoscienti. Non mi tange piu' di tanto perche' nel traffico mi faccio sorpassare pure dai cinquantini pur di non correre il rischio di venire coinvolto nelle loro manovre da ospedale psichiatrico.
Motociclisti che fanno gli scemi in citta', almeno dalle mie parti, ne avro' visti una manciata, e nella maggior parte dei casi ragazzetti scemi in 125.

Di fronte ad un panorama cosi' desolante, l'unica reazione sensata e' starmene buono buono nella mia corsia e impiegare quei 3 minuti in piu', ma arrivare come ogni giorno sorridente e rilassato :D

parli così di civitavecchia, figurati a Roma come possa essere la situazione! A prescindere dai già citati t-max, ma vogliamo parlare di chi guida gli SH o similari!!!!!????

REN88
21-09-2009, 17:54
parli così di civitavecchia, figurati a Roma come possa essere la situazione! A prescindere dai già citati t-max, ma vogliamo parlare di chi guida gli SH o similari!!!!!????

Quoto ! A Roma è qualcosa di davvero incredibile:muro: manovre azzardatissime! Sto qui da 2 anni ancora mi devo abituare a vedere certe acrobazie nel traffico..

CS25
21-09-2009, 23:01
parli così di civitavecchia, figurati a Roma come possa essere la situazione! A prescindere dai già citati t-max, ma vogliamo parlare di chi guida gli SH o similari!!!!!????

Ti confesso che se io vivessi a Roma, a meno di vivere in estrema periferia, ci penserei due volte prima di farmi la moto :mbe:
Ho vissuto Roma che c'ho avuto la ragazza li' due anni... ed ho vissuto anche Napoli per un tempo simile... spaventoso :eek: