PDA

View Full Version : La grande truffa del digitale terrestre


Pagine : [1] 2

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 22:48
ciao a tutti

se ho sbagliato sezione chiedo scusa

1 ora fa circa stavo guardando rai 2 e alla fine del telegiornale la annunciatrice ha detto che TRA 2 GIORNI RAI 2 A ROMA E DINTORNI SARà OSCURATO e sarà visibile solo sul famoso digitale terrestre

a un primo momento pensavo stesse scherzando..........invece poi ho cercato con calma su internet ed effettivamente è tutto vero

SECONDO ME QUESTA IMPOSIZIONE DEL DIGITALE TERRESTRE PER LEGGE è UNA FOLLIA


mettiamo il mio caso


ho 3 televisori in casa

uno in salotto

uno in cucina

uno in camera mia


in pratica entro una non ben determinata data io SARò COSTRETTO A COMPRARE

3 NUOVI TELEVISORI CON DECODER DIGITALE TERRESTRE INTEGRATO OPPURE 3 DECODER APPOSITI


perchè un decoder funge solo per un televisore.........


e tutte le persone anziane che non hanno soldi e che non sanno usare la tecnologia come faranno?

e poi ho letto che il digitale ha grossi problemi di ricezione...........



io potevo anche capire la possibilità di usufruire di nuove tecnologie...........

MA LIBERI DI SCEGLIERE

LE COSE IMPOSTE PER LEGGE NON HANNO NESSUN SENSO

questa è la solita truffa a danno dei poveri italiani,per favorire come al solito un personaggio molto basso di statura...........


volevo sapere che cosa ne pensate

per me è UNO SCANDALO

CIAO

Wesker
16-06-2009, 22:50
Di sicruo non è uno scandalo.
Digitale terrestre e analogico sono anni che convivono. Fra un po' ne rimarrà solo uno.
E le frequenze per trasmettere non sono infinite, quindi a regime per l'analogico non ci sarà spazio.

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 22:51
Di sicruo non è uno scandalo.
Digitale terrestre e analogico sono anni che convivono. Fra un po' ne rimarrà solo uno.
E le frequenze per trasmettere non sono infinite, quindi a regime per l'analogico non ci sarà spazio.

AH NO CERTO

i soldi per comprare 3 decoder per le mie 3 televisioni me li dai tu?

o me li da il NANO BERLUSCONI?

Lello4ever
16-06-2009, 22:56
vivi chiuso in casa se scopri il digitale solo a 2gg dall'attivazione:stordita:
cmq sarà pure sbagliata l'imposizione, ma non facciamo sempre problemi. un decoder non costa nulla, con 100 euro ne compri 3 per i tuoi tv.

Alessio.16390
16-06-2009, 22:57
Io dico che il DDT lo si doveva imporre già 2-3anni fà.

E comunque i decoder/tv di "nextgen" te li tirano dietro per due soldi.
Sono anche sicuro che, verrà fatto qualcosa del tipo:
Dammi il vecchio CRT e con un minimo ti do un nuovo LCD DDT Ready :)


Tra non molto li troverai anche nei pacchi della Dixan :rolleyes:

Ma sopratutto, il problema di ricezione esiste ad oggi.
Quando si trasmetterà solo in DDT saranno coperte tutte le Aree.
Il piano è di finire per il 2012.

Per voi tutto è un Gomblotto, poi ci si lamenta che l'italia è dietro rispetto a tutti :muro:

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 22:58
vivi chiuso in casa se scopri il digitale solo a 2gg dall'attivazione:stordita:
cmq sarà pure sbagliata l'imposizione, ma non facciamo sempre problemi. un decoder non costa nulla, con 100 euro ne compri 3 per i tuoi tv.

non hai capito

è UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO

io SONO OBBLIGATO A SPENDERE SOLDI PER VEDERE QUELLO CHE PRIMA POTEVO VEDERE GRATIS

FORSE NON HAI CAPITO CHE è UN ALTRA BELLA INCULATA ALL ITALIANA

:read: :read: :read:

Lello4ever
16-06-2009, 22:59
si ho capito lo so quello che vuoi. a me va bene, il digitale è una migliore tecnologia, permette una visione migliore e un numero maggiore di canali, sono assolutamente favorevole all'introduzione.

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 23:01
si ho capito lo so quello che vuoi. a me va bene, il digitale è una migliore tecnologia, permette una visione migliore e un numero maggiore di canali, sono assolutamente favorevole all'introduzione.

volevano mettere il digitale terrestre?

LO AFFIANCAVANO ALL ANALOGICO

no invece loro IMPONGONO PER LEGGE le cose e oscurano i canali

e tu come al solito devi PAGARE

SOLDI SOLDI E ANCORA SOLDI

vampiri maledetti

Lello4ever
16-06-2009, 23:04
si però è inutile che fai il tonto disinformato, sono ANNI che si deve attivare il digitale in tutta italia, si sa da una vita, è un po' tardi per lamentarsi

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 23:04
Digitale Terrestre:

Una Truffa Colossale

Immagine della pubblicità del digitale terrestre con in trasparenza il volto di un demone

Il Governo con un decreto firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, il 10 settembre del 2008 presentò a nome del Sottosegretario con delega alle Comunicazioni, Paolo Romani, il calendario per il passaggio definitivo dell’Italia alla televisione digitale terrestre. Il decreto prevedeva una transizione graduale nelle varie regioni italiane divise in 16 aree, entro il 2012.
Le prime regioni ad essere interessate, furono la Sardegna e la Valle D'Aosta. Il 12- Giugno 2009, toccherà al Lazio, poi la Campania, Trentino Alto Adige e Piemonte. Gradualmente si passerà al digitale nelle altre regioni fino alle ultime due: Sicilia e Calabria. La transizione terminerà alla fine del 2012.

Nei prossimi due anni interesserà oltre il 70% della popolazione italiana. (saranno circa 14 i milioni di cittadini coinvolti nel 2009 e 23 nel 2010 per un totale di circa 35 milioni).
C’è da chiedersi perchè in Italia si fa una legge che impone il passaggio alla tv digitale terrestre? Lo vedremo più avanti…..

Quanti di voi non avendo il digitale terrestre credono che basti un decoder per guardare tutti i canali trasmessi, tra cui Mediaset Premium? Niente di più falso!! Il decoder non è sufficiente! Per “vedere” serve anche che l’antenna della televisione, quella in comune o personale, sia correttamente direzionata, e soprattutto che il trasmettitore sia abbastanza potente da permettere di ricevere il segnale in modo corretto. Diversamente non funzionerà nulla.

Con il digitale terrestre tutto viene rimescolato nel grande calderone della cosiddetta "convergenza digitale". Una “innovazione tecnologica” amata in particolare da mediaset perché in questo modo con un colpo solo potrà disporre di maggiori canali e nello stesso tempo legalizzare la posizione di retequattro, che ricordo trasmette in un regime di illegalità, se non fosse per il decreto legge salva-retequattro, che trasmette con le frequenze assegnate a Europa 7. Tale ingiustizia, costò al nostro paese la condanna da parte della Corte di Giustizia dell’U.E, che richiamò l'Italia a sanare tale deplorevole sopruso.

Il digitale terrestre, non ha riscontro in nessun’altro paese al mondo. Per un paese come l’Italia, basta questo per allarmarsi, dato che in tutto ciò che primeggiamo c’è quasi sempre da preoccuparsi. Basti pensare che in Europa, in materia di tecnologia siamo gli ultimi, (telefonini spacca cervelli a parte).

Ci sarebbe da chiedersi, come mai, con tutti i gravi problemi che abbiamo, sperperiamo centinaia di milioni di euro per il digitale terrestre ?!

Davvero serviva il digitale terrestre?? Di certo non ai cittadini …..

Nelle premesse del digitale terrestre, c’era di creare un sistema di comunicazione interattivo che doveva contenere tutto: tv, giornali, radio, telecomunicazioni, internet ecc.

Ma nulla di tutto questo sarà realizzato perché il vero scopo è rendere le tv a pagamento. La pubblicità ingannevole dei media, promette tantissimi canali gratis. Questa è una grande illusione. Forse per i primi mesi, alcuni canali saranno gratis, ma poi, quando ogni famiglia sarà in grado di ricevere il digitale, i vampiri andranno all’assalto imponendo un abbonamento mensile per vedere gli stessi spettacoli che prima si vedevano “gratis”. Quindi dietro il digitale terrestre c’è un affare di miliardi di euro.

Le strategie che metteranno in atto per raggiungere tale scopo saranno tantissime e tutte in odore delle nuove regole morali. Ossia l’assenza assoluta di regole e di legalità. Comunque seguitemi e vi farò scoprire che dietro il digitale terrestre si cela la più grande truffa di tutti i tempi ai danni dei cittadini …. naturalmente dopo l’introduzione dell’euro che ha praticamente dimezzato gli stipendi degli italiani.

Il passaggio dal sistema analogico al digitale terrestre, permetterà ai gruppi dominanti (Mediaste in testa) di accaparrarsi una base infinita di frequenze per dominare il mercato televisivo a scapito delle piccole emittenti, e non solo.

Inizialmente, lo scopo del digitale era fornire ai cittadini una serie di servizi, quale per esempio: realizzare una televisione realmente interattiva. Un sistema, che attraverso un decoder avrebbe consentito di ricevere a casa, sul proprio televisore (oltre ai normali programmi tv) anche i servizi interattivi in grado di dialogare con l’amministrazione Pubblica; ricevere informazioni, ma anche moduli, documenti, certificati ecc. Purtroppo sarà solo il pretesto per una tv a pagamento tipo sky. E’ quello che sta accadendo in Sardegna perché la gente del digitale terrestre non ne può più perché salta continuamente.

La tecnologia digitale, per poterla trasmettere a livelli di qualità alta richiede investimenti tecnologici che i nostri imprenditori non impiegheranno mai. Questa è la ragione per cui, nessun paese al mondo usa il digitale terrestre nel sistema televisivo. Quindi avremo trasmissioni disturbate, con fermo immagine, oppure lo schermo pieno di piccoli quadratini sparsi disordinatamente sull’intero schermo.

I media servi del potere non dicono per esempio che i sardi da quando subiscono il digitale, sono esasperati, e non solo perché i canali si vedono male, ma in tante occasioni i canali gratuiti non si vedono affatto, o si vedono a singhiozzo. Si lamentano anche perché non è possibile registrare un programma mentre si sta guardando per esempio la partita di calcio. Inoltre il passaggio al digitale ha penalizzato le emittenti più deboli a vantaggio del “monopolio” di mediaset.

Ma veniamo al piatto forte: il costo del decoder. (contributo statale) . Se ricordate bene, lo stato per spingere i cittadini verso il digitale terrestre erogò un contributo statale di 150 euro. Il cittadino con soli 50 euro si portava a casa il decoder. Costo totale del decoder, euro 200. Questo nel “lontano” 2004. Anno in cui la finanziaria stanziò per i decoder un contributo di 110 milioni di euro.

L’anno successivo il decoder stranamente non costava più 200 euro ma 120, di cui 100 erogati dallo stato e 20 dai cittadini. Per quell’anno nella finanziaria furono stanziati altri 110 milioni di euro e fanno 220 milioni di euro in due anni.

Ma ora arriva la grande magia ….. la mafia del digitale: da quando non c’è più il contributo dello stato miracolo … il decoder costa solo 29 euro. Qualcuno dovrebbe spiegare come mai il decoder attualmente costa solo 29 euro, mentre solo alcuni anni fa costava 200? Cioè meno di un sesto, che tradotto in soldini significa che più di qualcuno ha permesso di vendere un prodotto che lo stato sovvenzionava con una cifra sei volte maggiore il costo reale.

Se teniamo conto che lo stato ha erogato 220 milioni di euro per un oggetto che costava 6 volte di meno dobbiamo supporre che alcuni individui si sono diviso una torta che supera di molto i cento milioni di euro. Soldi sottratti ai cittadini che potevano essere utilizzati in servizi più efficienti o in costruzione di case per i lavoratori. Questo dovrebbe rendere maggiormente comprensibile la ragione per cui alcuni tipi pur di essere eletti sono disposti a investire cifre che un lavoratore non guadagnerà neppure nell’arco della sua vita lavorativa. Tutto questo è possibile perché i veri nemici degli italiani, sono la stupidità, l’ignoranza, e la mentalità mafiosa della gente “normale”.

Non ho fatto ulteriori ricerche per conoscere quanti altri milioni di euro sono stati stanziati dallo stato per l’acquisto del digitale terrestre, e non mi sono interessato di sapere quanti milioni di euro ha impiegato la RAI per adeguare la tecnologia al digitale. Tanto meno ho cercato di sapere se ci sono in cantiere promesse di altri stanziamenti da qui al 2012.

Per un paese civile, basterebbero i 220 milioni di euro già stanziati per mandare in galera un gran mucchio di persone che attualmente continuano ad essere a piede libero. Ma la beffa più grande è che con il digitale terrestre non so se lo avete capito finisce l’era della tv così come la conosciamo.

Se le premesse resteranno quelle sopra, tra non molto si porrà seriamente il problema della legittimità di continuare a pagare il canone TV.

Stanco di tanto schifo, chiedo alla comunità internazionale di porre l’Italia sotto la tutela di commissari internazionali, affinché il parlamento sia bonificato da infiltrazioni di mafiofinanza e derivati … corpi estranei gravemente dannosi per la salute, le tasche e la dignità di un popolo diviso in staterelli e lobby, che stenta a diventare una vera nazione.

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 23:08
i veri nemici degli italiani, sono la stupidità, l’ignoranza, e la mentalità mafiosa della gente “normale”

niko974
16-06-2009, 23:09
ciao a tutti



e tutte le persone anziane che non hanno soldi e che non sanno usare la tecnologia come faranno?









CIAO
c'e un bonus di 50 (che basta e avanza)per chi sta sotto i 10000 annui per comprarsi un decoder

Lello4ever
16-06-2009, 23:10
ok ora calmati
ora che hai scoperto l'acqua calda, puoi andare a letto sereno:stordita:

Alessio.16390
16-06-2009, 23:10
i veri nemici degli italiani, sono la stupidità, l’ignoranza, e la mentalità mafiosa della gente “normale”

Bravo!!!

:sbonk:

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 23:11
ok ora calmati
ora che hai scoperto l'acqua calda, puoi andare a letto sereno:stordita:

tu invece puoi andare a lavorare a mediaset premium

:read: :read: :read:

Lello4ever
16-06-2009, 23:13
che il digitale sia stato imposto per fare la tv a pagamento si sa. le magagne dietro si sanno. c'è poco da discutere...

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 23:14
che il digitale sia stato imposto per fare la tv a pagamento si sa. le magagne dietro si sanno. c'è poco da discutere...

ah benissimo

quindi noi poveri fessi stiamo zitti e paghiamo

BENISSIMO

:doh: :doh: :doh:

k4ez4r
16-06-2009, 23:14
FORSE NON HAI CAPITO CHE è UN ALTRA BELLA INCULATA ALL ITALIANA

:read: :read: :read:

LOL!
http://it.wikipedia.org/wiki/Televisione_digitale_terrestre#Cronologia_dell.27introduzione_del_digitale_terrestre_nel_mondo

paesi che hanno già iniziato lo switch

Andorra
Austria
Belgio
Bulgaria
Croazia
Danimarca
Estonia
Isole Fær Øer
Finlandia
Francia
Germania
Lussemburgo
Norvegia
Regno Unito
Repubblica Ceca
Spagna
Stati Uniti
Sudafrica
Svezia
Svizzera
Taiwan


i veri nemici degli italiani, sono la stupidità, l’ignoranza, e la mentalità mafiosa della gente “normale”
ti siamo grati per avercene dato un saggio :asd:

Lello4ever
16-06-2009, 23:16
ah benissimo

quindi noi poveri fessi stiamo zitti e paghiamo

BENISSIMO

:doh: :doh: :doh:

gli italiani hanno quello che votano

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 23:21
Il mitico digitale terrestre finisce, come era largamente prevedibile, con una scia di fallimenti, sprechi e guadagni "impropri" per il Cavaliere ed i propri cari...

Dunque, la Commissione UE apre una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia per gli incentivi dati agli acquirenti del decoder per il digitale terreste: non si può, proprio non si può incentivare una piattaforma tecnologia a scapito di un’altra.

L’Italia rischia molto, perchè potrebbe essere costretta, al limite, a chiedere la restituzione degli incentivi ricevuti dai privati, i quali potrebbero rivalersi sullo stato italiano; nel frattempo, lo stato ha buttato dalla finestra 200 milioni di euro per gli incentivi ora sotto procedura d’infrazione, ed altre centinaia di milioni di euro per l’acquisto delle frequenze... insomma, un bagno da mille miliardi di vecchie lire...

...Nel frattempo (e prima di qualsiasi intervento della Commissione UE), il governo aveva già fatto slittare il passaggio generalizzato al digitale terrestre al 2008, mentre fino a ieri aveva garantito che sarebbe stato tutto pronto a partire dal 1° gennaio 2006... niente a che vedere col fatto che paesi tecnologicamente più avanzati dal nostro, già da anni si sono posti il 2011 come target per il passaggio al digitale?...

Dilettanti allo sbaraglio, ma non troppo...

...però non chiamiamoli dilettanti allo sbaraglio.. tutti gli esperti erano certissimi che sarebbe finita così; il digitale non si riceve dappertutto, perchè serve intanto una ricezione più che perfetta del segnale dell’antenna tradizionale; per ogni televisore che si ha in casa bisogna acquistare un decoder; i programmi ed i contenuti aggiuntivi sono poverissimi, quasi ridicoli (valga per tutti il defunto "divertinglese".... Il digitale satellitare (Sky) offre molto di più in termini di programmazione e di qualità dell’immagine, ed ha posto fondati motivi di opposizione legale sul tema degli incentivi statali...

...allora, chi ci guadagna???

...non certo Gasparri, che ne viene fuori con le stimmate del servo sciocco, che ha reso un servigio al padrone che, per ringraziamento, lo ha cacciato dal governo...

...non certo il popolo italiano, che butta, in questa idiozia nata morta, 1000 miliardi li lire

Però qualcuno ci guadagna, e come...

...per esempio, tutte le aziende del Cavaliere; Rete 4 non è più costretta ad andare sul satellite, perchè adesso, col digitale terrestre che non c’è, ci sarebbero decine di frequenza che non ci sono...

...poi Mediaset, perchè con l’invenzione del "SIC" (Sistema Integrato della Comunicazione), i tetti di raccolta pubblicitaria del Cavaliere diventano talmente elevati ed incalcolabili, da potersi ritenere praticamente cancellati...

...poi, last but not least, le società che hanno importato e commercializzato, con gli aiutini statali, il mitico decoder...

...e qui... surprise... sapete come si chiama il maggior importatore di decoder per il digitale terrestre? si chiama Solari.com; vi dice ancora niente? allora ve lo diciamo noi; la Solari.com è una splendida aziendina di proprietà di Berlusconi (Paolo)...

...in sintesi, un signore (si fa per dire) che afferma di essere il Presidente del Consiglio, impone a tappe forzate, e con aiuti di stato illegali, la diffusione di tre milioni di inutili decoders, molti dei quali importati dal fratellino; salva Rete4, allarga i limiti di raccolta pubblicitaria, e vissero tutti felici e contenti...

N.B.: persino il mio mitico amico Kagnolazzi (che ovviamente è stato il primo acquirente italiano del decoder berlusconiano) al quale ho chiesto cosa mi perdo, di preciso, a non averlo, ha farfugliato risposte di difficile decodifica (forse per un problema di decodificatore?)

gugoXX
16-06-2009, 23:21
mettiamo il mio caso

ho 3 televisori in casa


Solo 3?
Saranno tutti Mivar 14'' catodici da 100.000£ immagino.

Capozz
16-06-2009, 23:21
AH NO CERTO

i soldi per comprare 3 decoder per le mie 3 televisioni me li dai tu?

o me li da il NANO BERLUSCONI?

Potevi prenderti i decoder con gli incentivi statali (150 euro, ce ne uscivano 4 e t'avanzavano pure i soldi) che c'erano fino all'anno scorso.
Tra parentesi l'ha adottato tutto il mondo, non vedo perchè noi no.

PS 3 televisori si e 3 decoder no ?
PPS gratis de che ? Il canone va pagato :sbonk:

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 23:26
EVIDENTEMENTE VI PIACE IL MANGANELLO E LE COSE IMPOSTE PER FORZA

benissimo,bravi

continuate cosi che si sprofonda sempre meglio

jumpermax
16-06-2009, 23:29
non hai capito

è UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO

io SONO OBBLIGATO A SPENDERE SOLDI PER VEDERE QUELLO CHE PRIMA POTEVO VEDERE GRATIS

FORSE NON HAI CAPITO CHE è UN ALTRA BELLA INCULATA ALL ITALIANA

:read: :read: :read:

veramente paghi 100 euro l'anno solo di canone, altro che gratis.
Sulla questione digitale nemmeno si pone il problema, non ha alcun senso mantenere due sistemi a tempo indefinito.

Chip77
16-06-2009, 23:30
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000698

ma dove hai vissuto negli ultimi 6 anni? :D

gugoXX
16-06-2009, 23:31
Come mai qua in UK, dopo 3-4 anni di convivenza stanno spegnendo l'analogico per lasciare solo il digitale, ma non si sente piangere nessuno?

Teconologia uguale identica a quella italiana, DVB-T.
Decoder, oramai economici, che ora costano 20£.
5 birre. (E ne bevono anche 7 in una sera)

Se volete spedisco.

Chip77
16-06-2009, 23:33
Come mai qua in UK, dopo 3-4 anni di convivenza stanno spegnendo l'analogico per lasciare solo il digitale, ma non si sente piangere nessuno?

Teconologia uguale identica a quella italiana, DVB-T.
Decoder, oramai economici, che ora costano 20£.
5 birre. (E ne bevono anche 7 in una sera)

Se volete spedisco.

:asd: :read:

Capozz
16-06-2009, 23:33
Come mai qua in UK, dopo 3-4 anni di convivenza stanno spegnendo l'analogico per lasciare solo il digitale, ma non si sente piangere nessuno?

Teconologia uguale identica a quella italiana, DVB-T.
Decoder, oramai economici, che ora costano 20£.
5 birre. (E ne bevono anche 7 in una sera)

Se volete spedisco.

Ma pure qui, ne ho preso uno l'altro ieri per la tv in camera dei miei, l'ho pagato 26 euro e funziona benissimo.

gugoXX
16-06-2009, 23:38
Ma pure qui, ne ho preso uno l'altro ieri per la tv in camera dei miei, l'ho pagato 26 euro e funziona benissimo.

E, ma questi (Forse) non sono stati fatti da Berlusconi nel suo garage. Vuoi mettere?
Posso darvi un bellissimo ricevitore made in China, a differenza di quelli che si trovano in Italia, che sono made in Cina (senza l'acca)

Korn
16-06-2009, 23:38
beh in effetti la questione per chi sta con il culo per terra non è così ininfluente, cmq si sa che il digitale terrestre, a prescindere dal costo per l'utente finale, è na vaccata fatta a cazzo

gugoXX
16-06-2009, 23:39
beh in effetti la questione per chi sta con il culo per terra non è così ininfluente, cmq si sa che il digitale terrestre, a prescindere dal costo per l'utente finale, è na vaccata fatta a cazzo

si sa? :mbe:
Ma tu ce l'hai?
Io si, e ne posso apprezzare le differenze con l'analogico.

Korn
16-06-2009, 23:40
lo si dovrebbe sapere :O

jumpermax
16-06-2009, 23:40
certo che tra tutti i casini che ci sono qualcuno senta bisogno di protestare e scendere in piazza perché non gli si vede più la tv analogica... :stordita:

gugoXX
16-06-2009, 23:41
lo si dovrebbe sapere :O

Te l'hanno detto Travaglio e Grillo lo scienziato?

Korn
16-06-2009, 23:42
certo che tra tutti i casini che ci sono qualcuno senta bisogno di protestare e scendere in piazza perché non gli si vede più la tv analogica... :stordita:
vuoi mettere kakà...

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 23:43
CERCO DI SPIEGARMI MEGLIO SENZA ARRABBIARMI

cè una nuova tecnologia?

benissimo

la rendi disponibile AFFIANCANDOLA a quella precedente

non mi risulta che quando si è passato dal VHS al DVD ABBIANO IMPOSTO LA GENTE A COMPRARE I LETTORI DVD

il cambio è avvenuto gradualmente e ancora oggi se voglio compro il vhs

QUI INVECE TI OBBLIGANO A PASSARE AL DIGITALE PERCHè ALTRIMENTI NON VEDI PIU NULLA

E TI OBBLIGANO NON GRATIS

DEVI PURE SPENDERE

E SPESSO SI VEDE PEGGIO DI PRIMA


è il principio della cosa IMPOSTA PER LEGGE E CON LA FORZA CHE è INQUALIFICABILE

Chip77
16-06-2009, 23:43
beh in effetti la questione per chi sta con il culo per terra non è così ininfluente, cmq si sa che il digitale terrestre, a prescindere dal costo per l'utente finale, è na vaccata fatta a cazzo

Le fotocamere son diventate digitali, le videocamere anche, i telefonini...i lettori video ed audio e tutti sono stati entusiasti, per la tv invece è una vaccata :rolleyes: il dtt è la naturale evoluzione tecnologica della tv, dopo 50 anni.

gugoXX
16-06-2009, 23:45
Tu pensa che quei comunistacci di spagnoli hanno deciso di tagliare il termine dell'analogico dal 2012 al 2010
Il Spagna il "Real Decreto 944/2005" ha accorciato il termine al 2010.

Comunque per chi vuole informarsi su come stanno i vari paesi, per evidenziare un'anomalia tutta italiana, potrebbe leggersi il seguente
e relative tabelle.
http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_television_transition

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 23:45
Le fotocamere son diventate digitali, le videocamere anche, i telefonini...i lettori video ed audio e tutti sono stati entusiasti, per la tv invece è una vaccata :rolleyes: il dtt è la naturale evoluzione tecnologica della tv, dopo 50 anni.

il mercato ha deciso cosi

NON IL LEGISLATORE

Chip77
16-06-2009, 23:45
la rendi disponibile AFFIANCANDOLA a quella precedente

non mi risulta che quando si è passato dal

E' quello che è successo dal 2003 fino al 2012, 10 anni bastano ed avanzano... stessa cosa per etacs gsm, ora l'etacs non c'è più :D

Korn
16-06-2009, 23:46
..

Chip77
16-06-2009, 23:47
il mercato ha deciso cosi

NON IL LEGISLATORE

una cosa è l' oggetto(tv, telefonino) altra cosa è l'infrastruttura

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 23:48
E' quello che è successo dal 2003 fino al 2012, 10 anni bastano ed avanzano... stessa cosa per etacs gsm, ora l'etacs non c'è più :D

ma nessuno ti ha mai IMPOSTO di passare a un altra cosa

forse NON RIESCI AD ARRIVARCI

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 23:49
una cosa è l' oggetto(tv, telefonino) altra cosa è l'infrastruttura

una cosa è avere un cervello e ragionare,un altra è bersi tutte le cazzate che ci propinano

Chip77
16-06-2009, 23:49
ma nessuno ti ha mai IMPOSTO di passare a un altra cosa

forse NON RIESCI AD ARRIVARCI

nell'esempio che ti ho fatto si invece :D

gugoXX
16-06-2009, 23:50
ma nessuno ti ha mai IMPOSTO di passare a un altra cosa

forse NON RIESCI AD ARRIVARCI

CErto che l'hanno imposto.
Quando hanno spento il segnale ETacs, se avevi solo un cellulare ETacs potevi usarlo come soprammobile.

Ma poi siamo seri... 20€
Sono questi i problemi dell'Italia?
"Ma non e' per i soldi, e'una questione di principio"
(Che poi significa in realta' che e' una questione di soldi, lo sanno tutti. Ma per 20€...)

Diciamo che non ti va bene perche' c'e' Berlusconi al governo.
Perche' e' una decisione Europea. Devono transire tutti al digitale.
MA se ci fosse stato Fassino al governo sarebbe andato bene, dai...

Dream_River
16-06-2009, 23:51
Ora protesterò con l'univeristà perchè io ero felicissimo di utilizzare i miei amati Floppy da 3,5 pollici per trasferire i documenti word, ma i computer del università non hanno più i lettori appositi, e quindi mi hanno COSTRETTO a passare al DVD!!! :mad:

:sofico: :asd:

Io mi stupisco che certi thread vengano aperti un un forum di informatica

Kharonte85
16-06-2009, 23:51
Anche secondo me questo Digitale è una scusa ben confezionata per spillarci dei soldi e portare la tv a pagamento (stile sky)...purtroppo anche questa volta ce la stanno piazzando :ciapet:

Poi se le cose funzionassero uno potrebbe anche rassegnarsi, ma siccome non è così la cosa fa abbastanza girare le rotondità.

Chip77
16-06-2009, 23:51
una cosa è avere un cervello e ragionare,un altra è bersi tutte le cazzate che ci propinano

segnalato, spero passi un mod a sbollirti, io ci rinuncio

Lello4ever
16-06-2009, 23:52
guarda che non è che hanno fatto il digitale così all'improvviso imponendolo. saranno 4-5 anni che c'è (almeno), quindi lo hanno affiancato e col tempo la gente si è avvicinata. poi dopo tot lo tolgono.

Alessio.16390
16-06-2009, 23:52
VHS.. DVD..
Dopo questo grande esempio si può chiudere :O

gugoXX
16-06-2009, 23:53
Anche secondo me questo Digitale è una scusa ben confezionata per spillarci dei soldi e portare la tv a pagamento (stile sky)...purtroppo anche questa volta ce la stanno piazzando :ciapet:

Poi se le cose funzionassero uno potrebbe anche rassegnarsi, ma siccome non è così la cosa fa abbastanza girare le rotondità.

Ma tanto noi siamo il popolo di Internet, la televisione e' cosa vecchia, non ce ne facciamo piu' nulla.

=Liam Gallagher=
16-06-2009, 23:53
segnalato, spero passi un mod a sbollirti, io ci rinuncio

:mbe: :mbe: :mbe:

Kharonte85
16-06-2009, 23:58
guarda che non è che hanno fatto il digitale così all'improvviso imponendolo. saranno 4-5 anni che c'è (almeno), quindi lo hanno affiancato e col tempo la gente si è avvicinata. poi dopo tot lo tolgono.
Nonostante cio' dopo 5 anni ci sono ancora zone che non prendono i canali! Per non parlare delle tv con antenna solo interna che diventeranno dei bei soprammobili :read:

Ma tanto noi siamo il popolo di Internet, la televisione e' cosa vecchia, non ce ne facciamo piu' nulla.
Infatti non la guardo quasi piu' (per fortuna che la Rai si vede anche su internet in streaming)...pero' non capisco perchè devo privarmi della possibilità di guardare un tg in cucina o seguire un dibattito in camera, adesso lo faccio ma quando toglieranno l'analogico non potro' piu' (perchè non posso collegarle all'antenna esterna e con quella interna coi muri in cemento armato il segnale non passa) :mad:

k4ez4r
16-06-2009, 23:58
una cosa è avere un cervello e ragionare,un altra è bersi tutte le cazzate che ci propinano

ma te stai male, hai appena detto che è la solita inculata all'italiana (cito)
FORSE NON HAI CAPITO CHE è UN ALTRA BELLA INCULATA ALL ITALIANA

quando bastava accendere il cervello e ragionare per vedere che siamo pure tra gli ultimi...
e poi vai a dire agli altri, ma mettiti a posto valà :asd:

http://it.wikipedia.org/wiki/Televisione_digitale_terrestre#Cronologia_dell.27introduzione_del_digitale_terrestre_nel_mondo

paesi che hanno già iniziato lo switch

Andorra
Austria
Belgio
Bulgaria
Croazia
Danimarca
Estonia
Isole Fær Øer
Finlandia
Francia
Germania
Lussemburgo
Norvegia
Regno Unito
Repubblica Ceca
Spagna
Stati Uniti
Sudafrica
Svezia
Svizzera
Taiwan

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 00:02
SCUSATEMI MA IO NON RIESCO A CAPIRVI

potevano

o AFFIANCARE IL DIGITALE ALL ANALOGICO LASCIANDO LIBERI DI SCEGLIERE

O IMPORRE IL DIGITALE MA RENDENDOLO FRUIBILE A TUTTI GRATIS

QUI RIPETO SEI OBBLIGATO A PAGARE PER UNA COSA CHE PRIMA VEDEVI GRATIS

E IL CANONE NON CENTRA NULLA EH

Fratello Cadfael
17-06-2009, 00:03
Anche secondo me questo Digitale è una scusa ben confezionata per spillarci dei soldi e portare la tv a pagamento (stile sky)...purtroppo anche questa volta ce la stanno piazzando :ciapet:

Poi se le cose funzionassero uno potrebbe anche rassegnarsi, ma siccome non è così la cosa fa abbastanza girare le rotondità.
Guarda che la tv a pagamento c'era anche prima, col satellite (o credevi che tutti quei dischi piazzti su tetti e balconi fossero solo decorativi?).
Che sul digitale terrestre ci siano state speculazioni in passato (vedi i contributi per ricevitori che costavano 200 euri di cui si parlava sopra) ma adesso con i decoder a 25-30 euri non credo si possa parlare ancora di speculazione.
Ricordo che fino a pochi mesi fa Grillo parlava di tecnologia già vecchia e di truffa: ma basta verificare che il sistema è ormai in uso in tutto il mondo e che tutti i produttori mondiali di tv implementano questo tipo di ricevitore su tutti gli apparecchi per rendersi conto che, in questo caso, dice cazzate (o, se c'è truffa, c'è una pianificazione a livello planetario e una volta tanto Silvietto non c'entra nulla).

tdi150cv
17-06-2009, 00:05
e ti pareva che pure il digitale terrestre non andava bene ?

:muro: :muro: :muro:

gianly1985
17-06-2009, 00:05
Nonostante cio' dopo 5 anni ci sono ancora zone che non prendono i canali!

Non me ne intendo, ma sapevo che per ragioni tecniche quando non ci sarà più l'analogico il digitale si piglierà meglio. Se è così, prima spengono del tutto l'analogico da me meglio è.

gugoXX
17-06-2009, 00:05
SCUSATEMI MA IO NON RIESCO A CAPIRVI

potevano

o AFFIANCARE IL DIGITALE ALL ANALOGICO LASCIANDO LIBERI DI SCEGLIERE

Ma e' cosi' che hanno fatto, l'affiancamento c'e' stato.

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 00:08
allora fatemi un favore

io sicuramente sono uno stupido

ma perchè allora se digito su google

SCANDALO TRUFFA DIGITALE TERRESTRE

escono 2345 articoli diversi?

sono tutti comunisti?

:read: :read: :read:

gugoXX
17-06-2009, 00:11
Prova a mettere Signoraggio, allunaggio falso e Scie Chimiche, potresti rimanere sconvolto dalla spazzatura che c'e' in rete.

escono 2345 articoli diversi?

sono tutti comunisti?
Nonostante le ultime batoste penso purtroppo che siano ancora qualcuno in piu' di 2345

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 00:15
A due mesi dal fatidico switch-off che ha sancito il passaggio obbligatorio dalla televisione analogica a quella digitale, restano in piedi tutti i dubbi e le perplessità che ne avevano accompagnato il fantasmagorico lancio.

"il DTT (digitale terrestre) è una scelta imposta dal progresso, che contribuirà ad allargare l'offerta di reti televisive gratuite e quindi fruibili dai ceti meno abbienti" si diceva, ma era chiaro fin dall'inizio che più che ai ceti meno abbienti si pensava (come in tanti altri provvedimenti sempre digeriti senza eccessivi mal di pancia dal popolo sovrano!) all'interesse di uno solo.

Ma il fatto che ancora oggi molti continuino a parlare di svolta epocale o di successo planetario, esaltandosi davanti alla trasformazione della Sardegna nella "più grande regione digitalizzata d'Europa" e spacciando per una libera e consapevole scelta, meritoria di plauso, una odiosa imposizione di cui solo il tempo rivelerà tutte le conseguenze, mi indigna profondamente.

Non era mai successo prima che un'innovazione tecnologica venisse imposta per legge senza dare ai consumatori la possibilità di scegliere. Ogni innovazione in passato, se veniva ritenuta utile, rendeva obsoleta la tecnologia a cui andava a sostituirsi, ma lo faceva gradualmente e senza oneri o obblighi per il consumatore. Era una libera scelta! Tant'è che io ancora oggi potrei guardare un film in una televisione in bianco e nero, ascoltare un disco in vinile o fare un giro sulla carrozza trainata dai cavalli, senza che il legislatore me lo impedisca. E questo è quello che, in riferimento alla tecnologia del digitale terrestre, accade anche in Europa. Ad esempio in Gran Bretagna l'86% delle famiglie riceve il segnale (contro il 12% dell'Italia) ma il 70% continua a utilizzare l'analogico.

In Sardegna dal 31 Ottobre questo non è più possibile. Il segnale analogico è stato cancellato per legge . E pare che presto questo sarà il destino di tutto lo stivale.

Quando ciò avverrà, potremo orgogliosamente vantarci di far parte del paese più digitalizzato d'Europa . Ma sarà un triste primato visto che secondo l'Istat l'Italia è ancora al diciottesimo posto in Europa per quando riguarda la diffusione di Internet. E resterà indietro ancora per tanti anni, visto che il nostro governo preferisce aumentare dismisura l'offerta televisiva e investire qui le sue magre risorse finanziarie piuttosto che investire in quello che è per eccellenza il medium del futuro.

Ma la legge Gasparri che introduce il DTT , di fatto neutralizza tanto la sentenza della corte di giustizia europea quanto quella della corte costituzionale che prevedevano un destino amaro per il duopolio italiano, senza modificare quasi niente, nel senso che dai brutti e volgari programmi che ci propinava la vecchia televisione analogica si è passati ai brutti e volgari programmi trasmessi dalla TV digitale .

L'illusione di aver a che fare con un'offerta illimitata si scontra poi con tutta una serie di inconvenienti ampiamente discussi e constatati da tutti:

1) A discapito della tacciata superiorità della tecnologia digitale sull'analogico, le trasmissioni sono soggette a distorsioni di audio e di immagine che ne compromettono la fruizione.

2) Il decoder si inceppa e non riesci a farlo partire se non dopo l'inizio del film o del programma.

3)Spesso per cambiare canale devi litigare con il telecomando o spegnere e riaccendere tutto "l'innovativo" sistema

4) Se invece in famiglia c'è un solo decoder, si hanno solo tre possibilità:

o stare tutti insieme tirando a sorte per scegliere se guardare il film del momento o la partita della nazionale, o chiedere ospitalità al vicino che magari sta guardando il nostro programma preferito, oppure precipitarsi nel centro commerciale ad acquistare uno o più decoder da collegare a tutte le televisioni presenti in casa. (perché tra l'altro la possibilità di registrare un programma mentre se ne sta guardando un altro pare sia negata da quasi tutti i decoder!).

È ovvio che tutti questi sarebbero problemi irrisori se ad essi non si aggiungesse la consapevolezza che questa eccezionale innovazione tecnologica è stata realizzata a danno dei contribuenti, cioè finanziata con i nostri soldi.

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 00:17
Non era mai successo prima che un'innovazione tecnologica venisse imposta per legge senza dare ai consumatori la possibilità di scegliere. Ogni innovazione in passato, se veniva ritenuta utile, rendeva obsoleta la tecnologia a cui andava a sostituirsi, ma lo faceva gradualmente e senza oneri o obblighi per il consumatore. Era una libera scelta! Tant'è che io ancora oggi potrei guardare un film in una televisione in bianco e nero, ascoltare un disco in vinile o fare un giro sulla carrozza trainata dai cavalli, senza che il legislatore me lo impedisca. E questo è quello che, in riferimento alla tecnologia del digitale terrestre, accade anche in Europa. Ad esempio in Gran Bretagna l'86% delle famiglie riceve il segnale (contro il 12% dell'Italia) ma il 70% continua a utilizzare l'analogico.

In Sardegna dal 31 Ottobre questo non è più possibile. Il segnale analogico è stato cancellato per legge . E pare che presto questo sarà il destino di tutto lo stivale

coldd
17-06-2009, 00:21
si sarebbe anche potuto pensare di dare un decoder gratis a tutti quelli che pagano il canone rai

Kharonte85
17-06-2009, 00:23
Guarda che la tv a pagamento c'era anche prima, col satellite (o credevi che tutti quei dischi piazzti su tetti e balconi fossero solo decorativi?).
E cosa c'entra? Bastava starsene alla larga (come sempre ho fatto e sempre faro') il problema è che adesso ti obbligano alla tv digitale e quindi sposteranno piano piano piu' contenuti possibili sulle tv a pagamento e noi ci ritroveremo così: :stordita: e :ciapet:

Che sul digitale terrestre ci siano state speculazioni in passato (vedi i contributi per ricevitori che costavano 200 euri di cui si parlava sopra) ma adesso con i decoder a 25-30 euri non credo si possa parlare ancora di speculazione.
Ricordo che fino a pochi mesi fa Grillo parlava di tecnologia già vecchia e di truffa: ma basta verificare che il sistema è ormai in uso in tutto il mondo e che tutti i produttori mondiali di tv implementano questo tipo di ricevitore su tutti gli apparecchi per rendersi conto che, in questo caso, dice cazzate (o, se c'è truffa, c'è una pianificazione a livello planetario e una volta tanto Silvietto non c'entra nulla).
Il problema non è tanto che ci lucrano (quello è sottointeso) il problema è che le cose così come sono adesso non funzionano! A meno di costose operazioni per comprare i decoder supercaxxuti HD (perchè se ne prendi uno marcio poi stai certo che ti toccherà ricambiarlo) sistemare le antenne esterne, portare il cavo dell'antenna esterna a tutte le tv di casa e pregare in dieci lingue diverse che il segnale si prenda e sia pulito, il tutto per seguire su un ventennale 14" il telegiornale all' una e alle 8 la sera...come si faceva prima :muro:
Non me ne intendo, ma sapevo che per ragioni tecniche quando non ci sarà più l'analogico il digitale si piglierà meglio. Se è così, prima spengono del tutto l'analogico da me meglio è.
:boh:

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 00:32
La grande truffa tv digitale terrestre




(ovvero, Sic* transeat gloria Mediaset....)

* Sic, sistema integrato della comunicazione, ovvero termine inventato da Previti per conquistare il monopolio....


Perchè in Italia si fa una legge che impone, caso unico in Europa, il passaggio a rotta di collo alla tv digitale terrestre, dal 2006, pur sapendo che i relativi (e massicci) investimenti non ritorneranno, nel migliore dei casi, che dopo molti anni?

Semplice: perchè negli arzigogoli della legge Gasparri è sotteso un obbiettivo molto concreto: salvare ReteQuattro di Mediaset da un destino previsto anni fa per legge (ben due, la legge Mammì e poi il Piano nazionale delle frequenze, mai messo in pratica), consolidato da una gara regolarmente tenutasi e infine ratificato e ribadito da una sentenza della Corte Costituzionale.

Il destino del passaggio di questo canale analogico terrestre sul satellite, imposto da un minimo di decenza antitrust.

Con la Gasparri, e gli arzigogoli connessi, tutto viene rimescolato nel gran calderone della cosiddetta "convergenza digitale", un trend (ben pubblicizzato dalle industrie) che dovrebbe vedere la confluenza tra media televisivi, internet e telecomunicazioni varie (a larga banda, fisse-dsl, mobili...) ma che, pur annunciato da anni, non si è nei fatti mai verificato in qualsiasi paese del mondo. La cosiddetta tv interattiva, nonostante i tanti tentativi, resta una chimera, una piccola nicchia, che non fa quattrini da nessuna parte (si veda anche questa previsione di Forrester..), più volte tentata e poi abbandonata. La fretta italiana, da parte di Gasparri e compagnia, è sospetta sul piano industriale ma, in realtà, ha tutt'altro motivo.

Ci si inventa una cosa che non ha riscontro in alcun paese al mondo. Il cosiddetto Sic, sistema integrato della comunicazione, in cui si somma di tutto: tv, giornali, radio, telecomunicazioni, online. Su questo oceano poi si ricalcola un limite di concentrazione del 20%, pari a 6 miliardi di Euro (stime del Sole-24 Ore) che ovviamente a questo punto tiene ampiamente dentro Retequattro, e in futuro molto, molto altro ancora per Mediaset....

In questi giorni il piano di salvataggio di Retequattro è in pieno corso. Con buona pace del povero Di Stefano (EuropaTv) che dovrebbe legittimamente utilizzare la sua frequenza, il dispositivo della Gasparri (quasi incomprensibile ai cittadini, ma ben chiaro agli addetti ai lavori ) in sostanza dice: se Mediaset riuscirà a partire in tempo utile con cinque canali nuovi per il suo digitale terrestre potrà mantenere Emilio Fede e compagnia sulla frequenza analogica esistente. In barba a quanto legificato e pattuito sopra. Basterà che si crei un mercato fittizio del digitale terrestre e della tv interattiva perchè il tetto di concentrazione si elevi, e così tenga dentro per Mediaset anche Retequattro. Meglio ancora se poi ad aprire canali interattivi sarà Telecom Italia e la Rai (ma quest'ultima non pare troppo vogliosa di perdere altri quattrini...).

Ma quali cinque canali nuovi? Non certo i colossi Canale Cinque, Italia 1, Retequattro che stanno bene dove stanno e assicurano a Mediaset, tramite Publitalia (e il lento suicidio della Rai) un fatturato pubblicitario in crescita (su un mercato in fase di contrazione) e quindi l'obbiettivo di un monopolio assoluto sul motore economico di tutta l'informazione italiana.

Dei cinque "cavalieri" che salveranno Retequattro sono finora tre i già sicuri: Bbc News e Class. E purtroppo Il Sole 24 Ore, il gruppo per cui lavoro. A questi tre citati (e agli altri due che ancora mancano) Mediaset di fatto "regalerà" l''emissione, pur di assicurarsi il biglietto di salvezza per la sua Retequattro. Lo si fa facilmente del resto: basta attirare o incentivare qualche canale tematico (che so, di cartoni animati) che magari già trasmette per Sky e portarlo sul terrestre.....

Tanto per Mediaset il guadagno supererà di gran lunga la spesa. Per due motivi:

Primo: Mediaset così mette al sicuro un terzo dei suoi introiti pubblicitari, mentre manda in "avanscoperta" cinque "partner" sul digitale, rete che per molti anni sarà di nicchia, con un'audience limitata, buona al più per canali tv di elite o marginali.

Secondo: la Gasparri invece, con l'allargamento del suo spazio d'azione a tutto il perimetro della cosiddetta "convergenza", consentirà a Mediaset-Publitalia di attaccare sulle radio, e sulla raccolta per media diversi, da Internet ai telefonini. Morale: una crescita attesa, in un gioco di domino, che, nelle condizioni attuali, potrebbe fruttare nel giro di un'altra legislatura il monopolio assoluto in Italia sulla raccolta, e quindi sul condizionamento politico e culturale di un numero crescente di testate.

Il centro strategico dell'operazione sta infatti nel Sic, ovvero nella furberia di alzare contestualmente il tetto di concentrazione a cifre astronomiche (6 miliardi di Euro di pfatturato, per il 20% di questo oceanico Sic) per consentire a Mediaset di espandersi ovunque, con lo specchietto per allodole della tv digitale. Qui è la fregatura. E non è una caso che il Sic sia stato inventato allo studio Previti


E questo monopolio, qui è il bello, lo finanzieremo NOI, con i soldi del pubblico erario. Gli scarsi soldi negati alla ricerca ma subito disponibili per il padrone...

gianly1985
17-06-2009, 00:33
[FONT="Arial Black"][SIZ"][COLOR="Red"]Non era mai successo prima che un'innovazione tecnologica venisse imposta per legge senza dare ai consumatori la possibilità di scegliere.

Te l'hanno già detto, ma te lo ripeto: per caso ti hanno chiesto il permesso per spegnere le reti ETACS?

si sarebbe anche potuto pensare di dare un decoder gratis a tutti quelli che pagano il canone rai

Sbaglio o qualche anno fa per un certo periodo dimostrando di essere in regola col canone rai si poteva avere il decoder quasi gratis? (i famosi incentivi, poi oggetto di polemiche)

*MATRIX*
17-06-2009, 00:34
io oramai sono abituato ai decoder ho cominciato quando c'era telepiù (satellite) l'analogico l'ho visto sempre raramente,ho sempre registrato con il tv acceso con il canale scelto

cmq non è possibile far scegliere per un cambio di tecnologia si obbliga e basta un po come il cambio da benzina super a benzina verde
, in informatica sono sparite porte parallele e seriali per favorire le usb, per la telefonia mobile dai tacs ai gsm sono tanti gli esempi di casi dove si è imposta la nuova tecnologia senza chiedere agli utenti

se aspettiamo che gli altri cambino da soli possiamo anche aspettare 1000 anni

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 00:35
la Gasparri invece, con l'allargamento del suo spazio d'azione a tutto il perimetro della cosiddetta "convergenza", consentirà a Mediaset-Publitalia di attaccare sulle radio, e sulla raccolta per media diversi, da Internet ai telefonini. Morale: una crescita attesa, in un gioco di domino, che, nelle condizioni attuali, potrebbe fruttare nel giro di un'altra legislatura il monopolio assoluto in Italia sulla raccolta, e quindi sul condizionamento politico e culturale di un numero crescente di testate.

Il centro strategico dell'operazione sta infatti nel Sic, ovvero nella furberia di alzare contestualmente il tetto di concentrazione a cifre astronomiche (6 miliardi di Euro di pfatturato, per il 20% di questo oceanico Sic) per consentire a Mediaset di espandersi ovunque, con lo specchietto per allodole della tv digitale. Qui è la fregatura. E non è una caso che il Sic sia stato inventato allo studio Previti


E questo monopolio, qui è il bello, lo finanzieremo NOI, con i soldi del pubblico erario. Gli scarsi soldi negati alla ricerca ma subito disponibili per il padrone

hakermatik
17-06-2009, 00:40
senti, non è pensabile mantenere due tecnologie differenti insieme. E allora tra 10 anni ci sarà un'altra tecnologia, e che faremo? 3 tecnologie insieme? ma sai che vuol dire? hai una vaga idea di come funzioni l'infrastruttura?

Qualche post fà ti hanno fatto un esempio. Quando hanno smesso di vendere la benzina con piombo che hanno fatto? ti hanno regalato un motore che andasse a benzina verde? no...

è il progresso baby...adeguati!

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 00:41
http://www.youtube.com/watch?v=RFMNsj7kRP4

:read: :read: :read:

Capozz
17-06-2009, 00:41
Nonostante cio' dopo 5 anni ci sono ancora zone che non prendono i canali! Per non parlare delle tv con antenna solo interna che diventeranno dei bei soprammobili :read:


Infatti non la guardo quasi piu' (per fortuna che la Rai si vede anche su internet in streaming)...pero' non capisco perchè devo privarmi della possibilità di guardare un tg in cucina o seguire un dibattito in camera, adesso lo faccio ma quando toglieranno l'analogico non potro' piu' (perchè non posso collegarle all'antenna esterna e con quella interna coi muri in cemento armato il segnale non passa) :mad:

Prendila come l'occasione giusta per mettere una bella antenna fuori così prendi i canali un pò meglio e ti levi le antenne interne dalle OO che sono davvero brutte :D

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 00:41
senti, non è pensabile mantenere due tecnologie differenti insieme. E allora tra 10 anni ci sarà un'altra tecnologia, e che faremo? 3 tecnologie insieme? ma sai che vuol dire? hai una vaga idea di come funzioni l'infrastruttura?

Qualche post fà ti hanno fatto un esempio. Quando hanno smesso di vendere la benzina con piombo che hanno fatto? ti hanno regalato un motore che andasse a benzina verde? no...

è il progresso baby...adeguati!

IO AL NANO NON MI ADEGUO

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Edo4444
17-06-2009, 00:46
IO AL NANO NON MI ADEGUO

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Se lo facessi veramente ti ammirerei profondamente.

Invece anche te ti andrai a comprare il decoder da 26 euro o la tv nuova.

Scommettiamo?

tdi150cv
17-06-2009, 01:00
IO AL NANO NON MI ADEGUO

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

be , e' solo un problema tuo ...

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 01:09
be , e' solo un problema tuo ...

veramente è un problema anche tuo

ma forse non te ne rendi conto..........perchè sei impegnato ad adorare il tuo padrone

BlakMetal
17-06-2009, 01:11
veramente è un problema anche tuo

ma forse non te ne rendi conto..........perchè sei impegnato ad adorare il tuo padrone

ma scusa, ti hanno detto che ci sono tantissimi altri paesi dove è stato imposta la stessa cosa e in tempi anche più brevi, perchè dai la colpa a Berlusconi?
Dalla ai governi del mondo intero...

El_Camino
17-06-2009, 01:12
io ho il ddt collegato con la philips dvd recorder va che una meraviglia! :sofico:

hakermatik
17-06-2009, 01:14
IO AL NANO NON MI ADEGUO

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

senti, berluscono non sta simpatico nemmeno a me, però non è che nel resto del mondo stanno passando al digitale solo per adeguarsi a berlusconi...

CYRANO
17-06-2009, 05:32
Anche secondo me questo Digitale è una scusa ben confezionata per spillarci dei soldi e portare la tv a pagamento (stile sky)...purtroppo anche questa volta ce la stanno piazzando :ciapet:

Poi se le cose funzionassero uno potrebbe anche rassegnarsi, ma siccome non è così la cosa fa abbastanza girare le rotondità.

ah beh questo e' sicuro.. che poi le feste per il dtt nelle varie citta' siano tutte di mediaset dovrebbe far riflettere su chi guadagna di piu' da sta operazione...


C;.,a;.,z;.a

gugoXX
17-06-2009, 06:27
IO AL NANO NON MI ADEGUO

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

Ecco che salta fuori il tuo vero motivo.

Comunque fail. Il "nano" centra poco.

Disposizioni di legge
In accordo a recenti normative europee, gli stati dell'Unione stanno convertendo o convertiranno le loro infrastrutture per la diffusione dei canali televisivi, passando da sistemi analogici a sistemi digitali, secondo tempi decisi autonomamente dalle autorità dei vari Paesi.


E addirittura e' un percorso mondiale quello che si sta facendo, non solo limitato all'Europa.

http://img291.imageshack.us/img291/3682/digitaleterrestre2v.tif

Come si puo' notare:
- Non siamo gli unici a transire verso il digitale terrestre
- Abbiamo avuto 5 anni di affiancamento e in altri 4 anni si spegnera' gradualemente il segnale analogico
- Ci sono paesi che hanno transito piu' in fretta.
- La nostra tecnologia e' pari a quella degli altri paesi,
- A meno di non ammettere che Berlusconi e' veramente influente a livello mondiale (con conseguenti incubi notturni), questo percorso non e' stato imposto da Berlusconi.
- Ovvero, o la "Grande Truffa" e' a livello mondiale, oppure non c'e'. In entrambi i casi non centra Berlusconi.

Scalor
17-06-2009, 07:50
ciao a tutti

se ho sbagliato sezione chiedo scusa

1 ora fa circa stavo guardando rai 2 e alla fine del telegiornale la annunciatrice ha detto che TRA 2 GIORNI RAI 2 A ROMA E DINTORNI SARà OSCURATO e sarà visibile solo sul famoso digitale terrestre

a un primo momento pensavo stesse scherzando..........invece poi ho cercato con calma su internet ed effettivamente è tutto vero

SECONDO ME QUESTA IMPOSIZIONE DEL DIGITALE TERRESTRE PER LEGGE è UNA FOLLIA


mettiamo il mio caso


ho 3 televisori in casa

uno in salotto

uno in cucina

uno in camera mia


in pratica entro una non ben determinata data io SARò COSTRETTO A COMPRARE

3 NUOVI TELEVISORI CON DECODER DIGITALE TERRESTRE INTEGRATO OPPURE 3 DECODER APPOSITI


perchè un decoder funge solo per un televisore.........


e tutte le persone anziane che non hanno soldi e che non sanno usare la tecnologia come faranno?

e poi ho letto che il digitale ha grossi problemi di ricezione...........



io potevo anche capire la possibilità di usufruire di nuove tecnologie...........

MA LIBERI DI SCEGLIERE

LE COSE IMPOSTE PER LEGGE NON HANNO NESSUN SENSO

questa è la solita truffa a danno dei poveri italiani,per favorire come al solito un personaggio molto basso di statura...........


volevo sapere che cosa ne pensate

per me è UNO SCANDALO

CIAO

una truffa mi sembra eccessivo.
il decoder dtt, normalmente è incorporato nei TV il ho 2 tv in casa e solo una il piu vecchio non ha il decoder gli altri comprati da qualche anno hanno già il decoder incorporato. a meno che una persona non abbia il tv da 15 anni........e che funzioni ancora.....

il dtt è un grande miglioramento. immagini perfette senza perdita di qualità
e non mi pare che ci siamo problemi di recezione, perlomeno io non li ho mai avuti quellli che ci sono sono dovuti ad impianti di antenna non corretti,una semplice rimessa a posto dell'antenna o posizionamento migliore risolve tutto.
basta avere cavi di discesa schermati e partitori decenti. anzi si riduce il numero di antenne, eprchè io per ricevere i canali con l'analogico usavo 5 antenne sul palo, ora col digitale ne userò solamente 3 e forse solo 2 quando tutto sarà digitale.

poi ci sono i contributi, bastava andare qualche anno fa con la ricevuta del pagamento del canone rai e davano il contributo per acquistare il decoderinerattivo.

il cambiamento è epocale in meglio ! ogni tanto nel mondo della tv ci sono stati i cambimenti, il b\n al colore, i tv con teletext, stereo ecc ecc, e purtroppo si pagano, ma è il progresso, come per il cellulare analogico e il GSM
altrimenti se non avessimo mai cambiato per comunicare saremmo rimasti al CW !

Dragan80
17-06-2009, 07:53
:asd:

Thread spettacolare :asd:

Condivido l'osservazione riguardo i costi tutti sulle spalle dell'utente

Per il resto... :asd:

efa
17-06-2009, 07:58
AH NO CERTO

i soldi per comprare 3 decoder per le mie 3 televisioni me li dai tu?

o me li da il NANO BERLUSCONI?


Semplice, sbarazzati di due televisori.

Magari sono anche tre lcd o roba simile :rolleyes:

Un po di ritegno non guasta :D

FabioGreggio
17-06-2009, 07:59
non hai capito

è UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO

io SONO OBBLIGATO A SPENDERE SOLDI PER VEDERE QUELLO CHE PRIMA POTEVO VEDERE GRATIS

FORSE NON HAI CAPITO CHE è UN ALTRA BELLA INCULATA ALL ITALIANA

:read: :read: :read:

Il Digitale è fondamentlmente in mano a Mediaset che ha monopolizzato intere aree.
E deve fare concorrenza da subito a Sky che ha iniziato una devastante campagna acquisti per costruire un palinsesto alternativo a Mediaset.

Per questo Silvio ha invitato a Palazzo Grazioli Fiorello.
Per questo Silvio, scendendo dall'auto davanti alla Merkel non ha smesso di telefonare: alzando l'audio si sente perfettamente :"Mantenere i contatti con la Ventura!".

Altro che leader turco....

Se Mediaset perde il treno digitale Silvio perde il fulcro della costruzione del suo consenso.

Che poi il software del digitale sia ciostruito da una ditta di Berlusconi,
Che il calcio digitale sia in mano a Berlusconi
Che anni fa la vendita del decoder costruito dal fratello di Berlusconi fu incentivata con i soldi dello Stato, i nostri,

ne parlerei con calma in un secondo momento.

Ora la priorità è fare concorrenza a Mardok che ha dichiarato guerra a Silvio anche attraverso i giornali internazionali.
Il fatto che paghiamo noi il suo giocattolo, pare renda felici almeno il 50% degli italiani.

fg

Wesker
17-06-2009, 08:00
Ancora aperta questa discussione?

Qualcuno spieghi a Gallgher che l'affiancamento c'è stato, che digitale e analoginco non possono convivere perchè non c'è banda per trasmettere entrambe le cose, motivo per cui ad oggi, il digitale non copre tutta l'italia. Una volta liberate le frequenze il digitale sarà più efficiente.

Truffa per cosa poi? Gratie al DTT invece che tre canali rai (per i quali pago il canone (se non prendessi i tre canali non sarei tenuto a pagare il canone)) prendo RAI1,2,3,4. GULP, STORIA, NEWS24,SPORT+ e a breve dovrebbe arrivare anche RAI5, oltre ad avere, nelle aree dello switch over RAI1HD.

Se poi la gente preferisci lamentarsi di default o perchè c'è berlusconi, non so che dire...

E per piacere, gallagher, non rispondere che le due tecnoogie devono condividere (come hai fatto finora) perche le prime righe di questo post ti spiegano perchè non lo è.

gugoXX
17-06-2009, 08:04
Il Digitale è fondamentlmente in mano a Mediaset che ha monopolizzato intere aree.

E allora vai tu a spiegare a Lula che in realta' non e' stato il governo Brasiliano a decidere in merito, ma in realta' e' stato plagiato sottilmente e nascostamente da Berlusconi.

luckyluke5
17-06-2009, 08:21
non ho potuto fare a meno di leggere tutto il trd, che spettacolo!!!!! :D :D :D

Scalor
17-06-2009, 08:31
Ancora aperta questa discussione?

Qualcuno spieghi a Gallgher che l'affiancamento c'è stato, che digitale e analoginco non possono convivere perchè non c'è banda per trasmettere entrambe le cose, motivo per cui ad oggi, il digitale non copre tutta l'italia. Una volta liberate le frequenze il digitale sarà più efficiente.

Truffa per cosa poi? Gratie al DTT invece che tre canali rai (per i quali pago il canone (se non prendessi i tre canali non sarei tenuto a pagare il canone)) prendo RAI1,2,3,4. GULP, STORIA, NEWS24,SPORT+ e a breve dovrebbe arrivare anche RAI5, oltre ad avere, nelle aree dello switch over RAI1HD.

Se poi la gente preferisci lamentarsi di default o perchè c'è berlusconi, non so che dire...

E per piacere, gallagher, non rispondere che le due tecnoogie devono condividere (come hai fatto finora) perche le prime righe di questo post ti spiegano perchè non lo è.

esatto, infatti io mi preoccuperei di prendere un decoder full HD o un tv con decoder anche hd.
o comprare un decoder SAT+Dtt HD . così con un solo telecomando si guarda tutto.

Kharonte85
17-06-2009, 08:33
Prendila come l'occasione giusta per mettere una bella antenna fuori così prendi i canali un pò meglio e ti levi le antenne interne dalle OO che sono davvero brutte :D
Il brutto è soggettivo, per me potrebbe essere brutto vedere il decoder al posto dell'antenna interna (che funziona benissimo) , poi essendo in un condominio non è così facile...comunque il problema di fondo rimane: in linea teorica dovrei spendere $$ per raggiungere lo status quo precedente dimmi te se non dovrei essere seccato...

Killer Application
17-06-2009, 08:38
Il brutto è soggettivo, per me potrebbe essere brutto vedere il decoder al posto dell'antenna interna (che funziona benissimo) , poi essendo in un condominio non è così facile...comunque il problema di fondo rimane: in linea teorica dovrei spendere $$ per raggiungere lo status quo precedente dimmi te se non dovrei essere seccato...

Vai al consiglio del mondo (cit.) e inizia a protestare:ciapet:

http://img291.imageshack.us/img291/3682/digitaleterrestre2v.tif

FabioGreggio
17-06-2009, 08:41
E allora vai tu a spiegare a Lula che in realta' non e' stato il governo Brasiliano a decidere in merito, ma in realta' e' stato plagiato sottilmente e nascostamente da Berlusconi.

Secondo me non hai capito quello che ho scritto.
Non ho parlato dell'atto dovuto, ma di chi ha egemonizzato cosa e come.
Rileggi più attentamente

das
17-06-2009, 08:41
AH NO CERTO

i soldi per comprare 3 decoder per le mie 3 televisioni me li dai tu?

o me li da il NANO BERLUSCONI?

La TV non e' mica come la salute. Se non hai i soldi non la guardi. Finish

Wesker
17-06-2009, 08:48
comunque il problema di fondo rimane: in linea teorica dovrei spendere $$ per raggiungere lo status quo precedente dimmi te se non dovrei essere seccato...

Non è carino, ma visto che non è possibile avere entrambi i sistemi attivi (pienamente attivi) ci si deve adeguare.
Inoltre la spesa è ricompensata con molte più cose rispetto al passato, perchè i canali sono aumentati molto, e così anche la qualità media.

Il bello è che la gente protesta per i decoder, ma ancora non si è resa conto che i vecchi registratori non funzioneranno col dtt. Ma sarà necessario comprarne di nuovi col tuner digitale. A meno di fare collegamenti via scart col decoder esterno, ma la registrazione avverrà con più difficicoltà rispetto al passato.

strike76
17-06-2009, 08:49
Che spettacolo questa discussione.... comunque io sono preoccupato per la copertura del segnale, ad oggi nella mia zona prendo quasi esclusivamente canali a pagamento (premium e Dahlia) mentre non c'e' traccia di rai e mediaset ... lo switch over dovrebbe esserci in autunno... Mi chiedo se per quel periodo ci sara' la copertura !!! Questo si che mi farebbe incazzare non i 20 euro per un decoder.......

Wesker
17-06-2009, 08:53
Secondo me non hai capito quello che ho scritto.
Non ho parlato dell'atto dovuto, ma di chi ha egemonizzato cosa e come.
Rileggi più attentamente

Guarda che mediaset non ha egemonizzato nulla.
Ha solo colto la palla al balzo anticipando gli altri (non la 7, che ha offerto una TV a pagamento a sua volta, ma con risultati peggiori). Non ha obbligato nessuno a passare al digitale, ma ha offerto un servizo che molti hanno gradito (io sono passato a la 7).

Praticamente, fino allo switch of sardo e allo switch over di alcune regioni, il DTT era trasparente al consumatore, in quanto esisteva ma non aveva influenza sulla TV analogica.

Wesker
17-06-2009, 08:58
Che spettacolo questa discussione.... comunque io sono preoccupato per la copertura del segnale, ad oggi nella mia zona prendo quasi esclusivamente canali a pagamento (premium e Dahlia) mentre non c'e' traccia di rai e mediaset ... lo switch over dovrebbe esserci in autunno... Mi chiedo se per quel periodo ci sara' la copertura !!! Questo si che mi farebbe incazzare non i 20 euro per un decoder.......

Per questo non dovresti preoccuparti. Prendi tutti i canali analogici adesso ( bene?)? Se sì, il giorno dello switch off quei canali si spegneranno e partiranno le trasmissioni digitali.
E' successo così in sardegna, dove il 14 settembre erano presenti (a jerzu) solo due MUX (e non la RAI...), il 15 mattina sono spuntati tutti i multiplex mancanti.
Tieni conto inoltre che sia RAI che Mediaset usano i multiplex ridondandanti (gli stessi canali sono trasmessi su più multiplex, potresti avere doppioni). Almeno uno dei multiplex lo prederai. Tutto questo, però, a regime. Non ora che la banda è condivisa con l'analogico.

cocis
17-06-2009, 09:01
non preoccupatevi .. berlusconi non lascerà che i cittadini rimangao senza televisore .. altrimenti come fa a raccontare le sue balle e a farsi votare ??? :D:D:D

verrà lui personalmente casa x casa a consengare i decoder .. :asd: ..
in modo che possiamo continuarlo a guardarlo . .:asd:

pyon
17-06-2009, 09:09
Best thread ever!:sofico:

strike76
17-06-2009, 09:13
Per questo non dovresti preoccuparti. Prendi tutti i canali analogici adesso ( bene?)? Se sì, il giorno dello switch off quei canali si spegneranno e partiranno le trasmissioni digitali.
E' successo così in sardegna, dove il 14 settembre erano presenti (a jerzu) solo due MUX (e non la RAI...), il 15 mattina sono spuntati tutti i multiplex mancanti.
Tieni conto inoltre che sia RAI che Mediaset usano i multiplex ridondandanti (gli stessi canali sono trasmessi su più multiplex, potresti avere doppioni). Almeno uno dei multiplex lo prederai. Tutto questo, però, a regime. Non ora che la banda è condivisa con l'analogico.

Stamattina parlavo con i colleghi di Roma; affermano che i canali Rai si vedono a scatti :doh: da cosa puo' dipendere secondo voi ?

FabioGreggio
17-06-2009, 09:14
Guarda che mediaset non ha egemonizzato nulla.
Ha solo colto la palla al balzo anticipando gli altri (non la 7, che ha offerto una TV a pagamento a sua volta, ma con risultati peggiori). Non ha obbligato nessuno a passare al digitale, ma ha offerto un servizo che molti hanno gradito (io sono passato a la 7).

Praticamente, fino allo switch of sardo e allo switch over di alcune regioni, il DTT era trasparente al consumatore, in quanto esisteva ma non aveva influenza sulla TV analogica.

E secondo te chi si avvantaggia di più potendo regolamentare un atto dovuto e prevedendone le modalità attraverso DDL?
Chi il DDL lo fa o chi lo aspetta? :asd:

fg

Jammed_Death
17-06-2009, 09:16
ma visto che tutti parlano di decoder da 20 euro...mi date qualche nome di roba decente? no perchè io ne ho 4 a casa di decoder, tutti pagati oltre i 35 euro, tutti diversi (presi in posti e tempi diversi in base alla necessità)...il mio in camera, vabbè lo accendo mezzora al giorno, perde tutti i canali ogni 3 giorni, proprio sparisce la memoria con orologio e tutto...appena risistemo tutto mi dice che è stato eseguito un importante aggiornamento, cosa falsa perchè la versione del software è sempre la stessa e anche se gli dico di cercare aggiornamenti non trova nulla

quello del soggiorno invece è lentissimo, si blocca, sclera e si surriscalda in maniera atroce...

quindi vorrei sapere, per 20 euro cosa c'è di decente? non m'interessa ne scheda tv nè stronzate varie.

zerothehero
17-06-2009, 09:17
Fosse dipeso da me, avrei segato l'analogico già da tempo, oltre ad aver imposto per legge la vendita di decoder digitali compatibili con l'H264.

L'analogico è una palla al piede, occupa banda a manetta e finchè ci sarà sarà molto difficile passare all'alta definizione. (1080I o 720p.)

|par|
17-06-2009, 09:19
Butta le tv e smetti di pagare il canone RAI, così risparmi due volte :)

FabioGreggio
17-06-2009, 09:21
Fosse dipeso da me, avrei segato l'analogico già da tempo, oltre ad aver imposto per legge la vendita di decoder digitali compatibili con l'H264.

L'analogico è una palla al piede, occupa banda a manetta e finchè ci sarà sarà molto difficile passare all'alta definizione. (1080I o 720p.)

Ma non si può costringere all'improvviso i cittadini a fare spese per aggiornarsi.
La questione non è solo decoder, ma anche tv.

E' illiberale.
Ma tu non eri Liberista?

fg

zerothehero
17-06-2009, 09:21
3 LE COSE IMPOSTE PER LEGGE NON HANNO NESSUN SENSO

questa è la solita truffa a danno dei poveri italiani,per favorire come al solito un personaggio molto basso di statura...........


volevo sapere che cosa ne pensate

per me è UNO SCANDALO

CIAO

Ti rendi conto che quello che dici non ha il benchè minimo senso, vero? :D
La tecnologia evolve, l'analogico lo stanno eliminando da tutta europa, e fanno benissimo, perchè è una palla a piede, ci vuole una marea di banda per avere pochissimi canali.
Se non ti piace il DTT, comprati la parabola, ti puoi guardare gran parte degli eventi sul satellite, ad eccezione di quelli criptati.

Jammed_Death
17-06-2009, 09:21
Fosse dipeso da me, avrei segato l'analogico già da tempo, oltre ad aver imposto per legge la vendita di decoder digitali compatibili con l'H264.

L'analogico è una palla al piede, occupa banda a manetta e finchè ci sarà sarà molto difficile passare all'alta definizione. (1080I o 720p.)

io sarei anche d'accordo con te ma le cose vanno fatte bene...invece prima il digitale, 2 anni dopo l'alta definizione e poi cos'altro? non è che si può cambiare il decoder a caso, specie in tempi di crisi...senza contare che poi funziona ancora tutto di merda, ci sono paesi dove la copertura è bassissima\nulla...e io ti parlo della sardegna dove ormai è obbligatorio, mia nonna vede rai1, rai2 e ita1...se andate sul sito delle coperture vedrete che ci sonoo paesi sardi al 30% nemmeno...

Mordicchio83
17-06-2009, 09:23
Il Digitale è fondamentlmente in mano a Mediaset che ha monopolizzato intere aree.
E deve fare concorrenza da subito a Sky che ha iniziato una devastante campagna acquisti per costruire un palinsesto alternativo a Mediaset.

Per questo Silvio ha invitato a Palazzo Grazioli Fiorello.
Per questo Silvio, scendendo dall'auto davanti alla Merkel non ha smesso di telefonare: alzando l'audio si sente perfettamente :"Mantenere i contatti con la Ventura!".

Altro che leader turco....

Se Mediaset perde il treno digitale Silvio perde il fulcro della costruzione del suo consenso.

Che poi il software del digitale sia ciostruito da una ditta di Berlusconi,
Che il calcio digitale sia in mano a Berlusconi
Che anni fa la vendita del decoder costruito dal fratello di Berlusconi fu incentivata con i soldi dello Stato, i nostri,

ne parlerei con calma in un secondo momento.

Ora la priorità è fare concorrenza a Mardok che ha dichiarato guerra a Silvio anche attraverso i giornali internazionali.
Il fatto che paghiamo noi il suo giocattolo, pare renda felici almeno il 50% degli italiani.

fg

Potresti spiegarti meglio. Quale sarebbe questo software di cui parli? Quello sviluppato con standard mhp per ricevere informazioni in modo interattivo? (dico sul serio, non ho capito)
E poi ancora con la storia del fratello di Berlusconi che costruisce e confeziona i decoder? La solari i decoder (come tanti altri prodotti) li distribuiva, non li costruiva, e il fratello di berlusconi era socio di maggioranza di tale ditta (51%).
Quindi il guadagno era relativo alla distribuzione e non alla vendita diretta, senza contare il fatto che Amstrad (i prodotti che solari importava) aveva una quota di mercato del 5%, altro che maggior costruttore e robe simili...

Insomma, il conflitto uno ce lo può pure vedere perché c'è, ma da qui a parlare di vantaggio....

Kharonte85
17-06-2009, 09:24
Non è carino, ma visto che non è possibile avere entrambi i sistemi attivi (pienamente attivi) ci si deve adeguare.
Inoltre la spesa è ricompensata con molte più cose rispetto al passato, perchè i canali sono aumentati molto, e così anche la qualità media.
Il discorso qualità è assurdo se il paragone è la tv di cucina da 14". Poi sui canali in piu' la bufala sta nella creazione di un servizio di serie B per i canali in chiaro e un servizio di qualità a pagamento, è ovvio che così è una fregatura cosmica perchè prima se trasmettevi un canale tv con qualsiasi antenna tu quel canale lo prendevi adesso siccome possono trasmettere codificato si inventano il decoder con il decodificatore apposito a pagamento e BAM ci fregano bellamente :read:

Cioè ci ritroveremo ad una tv simile al satellitare: piu' paghi piu' vedi. Invece nel passaggio al Digitale questa cosa della TV a pagamento non doveva proprio esistere! Non so se gli altri paesi che fanno la transizione prevedono la stessa cosa ma è questo a ben guardare che fa pensare che la cosa sia alla fine una grande fregatura...


Il bello è che la gente protesta per i decoder, ma ancora non si è resa conto che i vecchi registratori non funzioneranno col dtt. Ma sarà necessario comprarne di nuovi col tuner digitale. A meno di fare collegamenti via scart col decoder esterno, ma la registrazione avverrà con più difficicoltà rispetto al passato.
Ovviamente altro caos aggiuntivo...

zerothehero
17-06-2009, 09:25
Ma non si può costringere all'improvviso i cittadini a fare spese per aggiornarsi.
La questione non è solo decoder, ma anche tv.

E' illiberale.
Ma tu non eri Liberista?

fg

Non si può rimanere in eterno con l'analogico solo perchè c'è chi è affezionato (?) a questo metodo di trasmissione. Cavolo c'entra il liberismo o l'essere liberal. :fagiano: , si tratta solo di un avanzamento tecnologico, oramai necessario.
Io voglio le trasmissioni in full-hd che non siano sperimentali e l'unico modo per averle in Italia è quello di spegnere l'analogico.

Mordicchio83
17-06-2009, 09:27
Fosse dipeso da me, avrei segato l'analogico già da tempo, oltre ad aver imposto per legge la vendita di decoder digitali compatibili con l'H264.

L'analogico è una palla al piede, occupa banda a manetta e finchè ci sarà sarà molto difficile passare all'alta definizione. (1080I o 720p.)

Questo te lo quoto alla grande :O
Purtroppo la diffusione dei decoder mpeg-2 mi sa che farà rallentare, se non ammazzare sul nascere, la diffusione di trasmissioni hd (almeno quelle in chiaro). La banda è quella che è. Dovevano subito pensare allo standard h264/mpeg-4

Mr6600
17-06-2009, 09:27
ho letto i primi post e mi è bastato.
la cosa che mi scazza del DVB-T non è che ci stia dietro berlusconi, il governo, mediaset, la rai, la7, rete4 che trasmette sulle frequenze di Europa7, ecc...
l'italia è piena di esempi di mala gestione della cosa pubblica e del suo uso a scopi privati.

la cosa che mi scazza davvero è che siamo ancora in alto mare per quanto riguarda l'alta definizione e l'audio 5.1. guardare i canali TV in alta definizione su un TV Full-HD è ancora un sogno. esperimenti di trasmissione in HD fatti ogni tot anni, in occasione di olimpiadi invernali, mondiali di calcio, ma nulla di piu.
1000€ per il fighissimo televisore giapponese o coreano, altri 100€ per il decoder con uscita HDMI, uscita SPDIF, ecc...arriva la nuova tecnologia di trasmissione e.....vediamo ancora ad una qualità inferiore rispetto a quella di un vecchio CRT collegato all'antenna tradizionale.
sul versante dell'audio surround non ne parliamo. guardare un film su rai o su mediaset con audio 5.1 è impossibile.

piu canali, canali gratuiti, canali interattivi, l'evento organizzato a roma coi grandi fratelli e gli "amici", ok, ma l'alta definizione? e l'audio 5.1? sono degli optional? i nostri televisoroni enormi da 52", i set di diffusori da 1000€, gli amplificatori Onkyo da 500€....non potremo sfruttarli neanche col DVB-T? :rolleyes: :rolleyes:

progresso tecnologico per polli....

FabioGreggio
17-06-2009, 09:28
Butta le tv e smetti di pagare il canone RAI, così risparmi due volte :)


In effetti Tg1 e TG2 + Vespa tutti i giorni costringendonmi pure a pagare il canone non è piacevole.

Perchè non offrire un canone spezzettato come Sky di cui uno si paga solo quello che gli interessa e vede solo quello.

Così lo stipendio a Vespa lo pagherebbero solo i Banans.
Mi sembra più liberale: a offerta libertà di scelta.



fg

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 09:29
La TV non e' mica come la salute. Se non hai i soldi non la guardi. Finish

stai scherzando spero...........

zerothehero
17-06-2009, 09:29
io sarei anche d'accordo con te ma le cose vanno fatte bene...invece prima il digitale, 2 anni dopo l'alta definizione e poi cos'altro? non è che si può cambiare il decoder a caso, specie in tempi di crisi...senza contare che poi funziona ancora tutto di merda, ci sono paesi dove la copertura è bassissima\nulla...e io ti parlo della sardegna dove ormai è obbligatorio, mia nonna vede rai1, rai2 e ita1...se andate sul sito delle coperture vedrete che ci sonoo paesi sardi al 30% nemmeno...

I canali Pal (720x576) continueranno ad essere trasmessi in mpg1/mpg2 quindi compatibili con i decoder DTT.
Chi vuole l'alta definizione dovrà dotarsi di decoder DTT HD che codifichi l'h264 (se col tempo non cambieranno metodo di compressione), per risparmiare banda essenzialmente.
Raitest Hd per gli europei è stato uno spettacolo: 1080I con bitrate sui 10mbit/s. :D
E c'è chi rimpiange l'analogico , che oggettivamente è un cesso. :asd: ...

zerothehero
17-06-2009, 09:30
stai scherzando spero...........

Nessuno ti obbliga...se non vuoi spendere quei 30-40 euro per il decoder, vuol dire che della tv non te ne frega più di tanto. :fagiano:
In alternativa c'è il satellite o l'ip tv, con i canali rai tutti disponibili sul loro sito.

Jammed_Death
17-06-2009, 09:30
I canali Pal (720x576) continueranno ad essere trasmessi in mpg1/mpg2 quindi compatibili con i decoder DTT.
Chi vuole l'alta definizione dovrà dotarsi di decoder DTT HD che codifichi l'h264, per risparmiare banda essenzialmente.
Raitest Hd per gli europei è stato uno spettacolo: 1080I con bitrate sui 10mbit/s. :D
E c'è chi rimpiange l'analogico , che oggettivamente è un cesso. :asd: ...

dubito che qualcuno rimpianga l'analogico, i problemi sono quelli che ci sono elencati nei vari post...
-modalità del passaggio oscene
-coperture ridicole
-spese per i decoder

e chissà cos'altro...a nessuno fregancazzo dell'analogico :D

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 09:31
menomale che almeno fabiogreggio ha capito

per il resto SONO SCONCERTATO dal comportamento di tutti quelli cje giustificano questa truffa...........evidentemente sono tutti rivenditori di decoder

RIBADISCO PER LA 56 VOLTA

io ho 3 televisori in casa

3 televisori del cavolo...........14 pollici piccolini

DOMANDA

i soldi per 3 decoder me li date voi?

O DEVO MORIRE DI FAME PERCHè NON HO I SOLDI PER COMPRARLI?

generals
17-06-2009, 09:32
ma visto che tutti parlano di decoder da 20 euro...mi date qualche nome di roba decente? no perchè io ne ho 4 a casa di decoder, tutti pagati oltre i 35 euro, tutti diversi (presi in posti e tempi diversi in base alla necessità)...il mio in camera, vabbè lo accendo mezzora al giorno, perde tutti i canali ogni 3 giorni, proprio sparisce la memoria con orologio e tutto...appena risistemo tutto mi dice che è stato eseguito un importante aggiornamento, cosa falsa perchè la versione del software è sempre la stessa e anche se gli dico di cercare aggiornamenti non trova nulla

quello del soggiorno invece è lentissimo, si blocca, sclera e si surriscalda in maniera atroce...

quindi vorrei sapere, per 20 euro cosa c'è di decente? non m'interessa ne scheda tv nè stronzate varie.

io 1 ne ho preso e dopo 1 mese lo devo portare in assistenza...:rolleyes:
La verità è che ci hanno preso per polli da spennare :muro:

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 09:32
Nessuno ti obbliga...se non vuoi spendere quei 30-40 euro per il decoder, vuol dire che della tv non te ne frega più di tanto. :fagiano:
In alternativa c'è il satellite o l'ip tv, con i canali rai tutti disponibili sul loro sito.

STAI SCHERZANDO VERO?

leoneazzurro
17-06-2009, 09:34
Non si può rimanere in eterno con l'analogico solo perchè c'è chi è affezionato (?) a questo metodo di trasmissione. Cavolo c'entra il liberismo o l'essere liberal. :fagiano: , si tratta solo di un avanzamento tecnologico, oramai necessario.
Io voglio le trasmissioni in full-hd che non siano sperimentali e l'unico modo per averle in Italia è quello di spegnere l'analogico.

Hai presente che però quando si passerà all'HD toccherà cambiare di nuovo decoder?

generals
17-06-2009, 09:36
Nessuno ti obbliga...se non vuoi spendere quei 30-40 euro per il decoder, vuol dire che della tv non te ne frega più di tanto. :fagiano:
In alternativa c'è il satellite o l'ip tv, con i canali rai tutti disponibili sul loro sito.

alla faccia del liberismo (tuo) :rolleyes:
L'affermarsi della tecnologia in un'ottica liberista (e liberale in questo caso) lo decide il mercato. Io l'analogico lo vedo benissimo e in diversi casi anche meglio del dtt (quando ci sono i quadrettoni) perchè imporre a milioni di persone il passaggio?
Il passaggio va incentivato soprattutto fornendo un servizio che la gente può valutare migliore. E' come se si fossero obbligati tutti da un giorno all'altro a passare al voip abbandonando la linea fissa del telefono, non mi sembra sia avvenuto così.....

zerothehero
17-06-2009, 09:36
Questo te lo quoto alla grande :O
Purtroppo la diffusione dei decoder mpeg-2 mi sa che farà rallentare, se non ammazzare sul nascere, la diffusione di trasmissioni hd (almeno quelle in chiaro). La banda è quella che è. Dovevano subito pensare allo standard h264/mpeg-4

Purtroppo il legislatore pensa sempre piccolo, o meglio ha uno sguardo corto, spesso limitato ad interessi di bottega (vedi salvare rete 4).

FabioGreggio
17-06-2009, 09:37
Non si può rimanere in eterno con l'analogico solo perchè c'è chi è affezionato (?) a questo metodo di trasmissione. Cavolo c'entra il liberismo o l'essere liberal. :fagiano: , si tratta solo di un avanzamento tecnologico, oramai necessario.
Io voglio le trasmissioni in full-hd che non siano sperimentali e l'unico modo per averle in Italia è quello di spegnere l'analogico.

In questo sono daccordo pure io.
Ma la volturazione doveva essere più diluita e partire prima con tempi e obiettivi più precisi. Io però notavo la disinvoltura di occupazione di servizi da parte di Bananaset, che può prevedere e ponderare prima degli altri. Siamo sempre al conflitto d'interessi.

Ma pare non interessi più a nessuno.


fg

sparagnino
17-06-2009, 09:43
VHS.. DVD..
Dopo questo grande esempio si può chiudere :O

betamax... vhs... quando il mercato decide...

zerothehero
17-06-2009, 09:43
STAI SCHERZANDO VERO?

Niente affatto. Non vedo perchè limitare il DTT solo perchè c'è chi non vuole spendere 30-40 euro per un decoder.


Hai presente che però quando si passerà all'HD toccherà cambiare di nuovo decoder?

Certo, ma per adesso per i canali SD PAL si continuerà a trasmettere in mpg1/mpg2, quindi non c'è problema.

alla faccia del liberismo (tuo) :rolleyes:
L'affermarsi della tecnologia in un'ottica liberista (e liberale in questo caso) lo decide il mercato. Io l'analogico lo vedo benissimo e in diversi casi anche meglio del dtt (quando ci sono i quadrettoni) perchè imporre a milioni di persone il passaggio?
Il passaggio va incentivato soprattutto fornendo un servizio che la gente può valutare migliore. E' come se si fossero obbligati tutti da un giorno all'altro a passare al voip abbandonando la linea fissa del telefono, non mi sembra sia avvenuto così.....

Il mercato non decide una mazza: io voglio le trasmissioni in 4096x3000 in 3d, eppure non posso averle. L'analogico verrà presto sospeso in tutta europa, quindi chi vuole continuare a vedersi la tv o opterà per il DTT, o per il satellitare o in parte potrà seguire i canali via ip-tv. L'unica obiezione sensata è che sarebbe stato meglio fare un unico passaggio: tutti i canali in H264 (o 720x576 o 720p o 1080I) con decoder vendibili per legge solo se compatibili con l'h264.

Le vostre lamentele sono come quelle di chi si lamentava dei cellulari ETACS che non si sono più o di chi strepitava perchè aveva la tv in bianco e nero e della tv a colori non se ne faceva nulla.
Per telefonare tu usi ancora il codice morse o il fonogramma? :confused:

linux964
17-06-2009, 09:45
ma chi paga l'abbonamento, la rai ,lo dovrebbe dare in comodato d'uso il decoder come fanno i gestori di adsl che danno il modem.

Mr6600
17-06-2009, 09:45
alla faccia del liberismo (tuo) :rolleyes:
L'affermarsi della tecnologia in un'ottica liberista (e liberale in questo caso) lo decide il mercato. Io l'analogico lo vedo benissimo e in diversi casi anche meglio del dtt (quando ci sono i quadrettoni) perchè imporre a milioni di persone il passaggio?

e il vantaggio dell'HD dove sarebbe allora?
i quadrettoni pixellosi derivano proprio dal costringere un televisore 1920x1080 a macinare un segnale video di risoluzione inferiore a quella di cui ha bisogno (la metà praticamente).
se al televisore giungessero tutte le 1080 linee necessarie per la corretta visualizzazione a schermo, altro che quadrettoni!!

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 09:49
Niente affatto. Non vedo perchè limitare il DTT solo perchè c'è chi non vuole spendere 30-40 euro per un decoder.




Certo, ma per adesso per i canali SD PAL si continuerà a trasmettere in mpg1/mpg2, quindi non c'è problema.



Il mercato non decide una mazza: io voglio le trasmissioni in 4096x3000 in 3d, eppure non posso averle. L'analogico verrà presto sospeso in tutta europa, quindi chi vuole continuare a vedersi la tv o opterà per il DTT, o per il satellitare o in parte potrà seguire i canali via ip-tv. L'unica obiezione sensata è che sarebbe stato meglio fare un unico passaggio: tutti i canali in H264 (o 720x576 o 720p o 1080I) con decoder vendibili per legge solo se compatibili con l'h264.

Le vostre lamentele sono come quelle di chi si lamentava dei cellulari ETACS che non si sono più o di chi strepitava perchè aveva la tv in bianco e nero e della tv a colori non se ne faceva nulla.
Per telefonare tu usi ancora il codice morse o il fonogramma? :confused:

SENTI ADESSO INIZIANO A GIRARMI I COGLIONI

te lo spiego per la 45 volta

vedi di capire eh

SE TU SEI MILIARDARIO E LANCI I SOLDI DAL BALCONE A ME NON FREGA NULLA

io oggi PAGO IL CANONE e vedo comodamente la tv in casa mia con i miei bei 3 TELEVISORINI


fra qualche tempo SE VORRò CONTINUARE A VEDERE i miei 3 televisorini DOVRò CAMBIARLI TUTTI E 3 O COMPRARE 3 NUOVI DECODER

hai capito o no che SONO COSTRETTO A PAGARE PER UNA COSA CHE PRIMA VEDEVO GRATIS?

LO CAPISCI L ITALIANO?

zerothehero
17-06-2009, 09:50
In questo sono daccordo pure io.
Ma la volturazione doveva essere più diluita e partire prima con tempi e obiettivi più precisi. Io però notavo la disinvoltura di occupazione di servizi da parte di Bananaset, che può prevedere e ponderare prima degli altri. Siamo sempre al conflitto d'interessi.


il legislatore avrebbe dovuto imporre un passaggio obbligatorio di tutte le trasmissioni analogiche all'h264 DTT, evitando il pasticcio dell'mpg1-2 e h264. Così in parte è stato un pasticcio..si è parlato di DTT solo per posporre sine die lo spostamento di rete 4 sul satellite senza peraltro portare avanto uno swith off nei tempi previsti (lo spegnimento totale arriverà nel 2011 se non 2012).
Se si prevedeva uno swith off nel 2012 sarebbe stato meglio evitare di vendere gli apparecchietti anni fa compatibili solo con mpg1/2 e partire magari un pò più tardi portando avanti solo l'h264.

zerothehero
17-06-2009, 09:52
SENTI ADESSO INIZIANO A GIRARMI I COGLIONI?

Ti può girare quello che ti pare, ma o ti compri il decoder oppure non ti vedi la tv. E' ed è giusto così...non vedo perchè fottere banda inutile solo perchè tu non puoi pagare 30-40 euro di decoder.
:fagiano:

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 09:53
BRAVO

ConteZero
17-06-2009, 09:54
Allora mettiamola "in chiaro".
Se si passa al DTT obbligatorio ed una persona non ha un decoder (integrato o stand-alone) dovrebbe poter chiedere la cancellazione del canone.

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 09:58
Ti può girare quello che ti pare, ma o ti compri il decoder oppure non ti vedi la tv. E' ed è giusto così...non vedo perchè fottere banda inutile solo perchè tu non puoi pagare 30-40 euro di decoder.
:fagiano:

è GIUSTO COSI UNA SEGA

vorrei vedere se la tua ditta fallisse e ti ritrovassi nel giro di 2 mesi a mendicare il cibo nei centri sociali

poi vedi che la voglia di fare il capitalista rampante la perdi velocemente

:doh: :doh: :doh:

|par|
17-06-2009, 10:01
In effetti Tg1 e TG2 + Vespa tutti i giorni costringendonmi pure a pagare il canone non è piacevole.

Perchè non offrire un canone spezzettato come Sky di cui uno si paga solo quello che gli interessa e vede solo quello.

Così lo stipendio a Vespa lo pagherebbero solo i Banans.
Mi sembra più liberale: a offerta libertà di scelta.



fg

Appunto, meglio così. Non mi sentirei nemmeno in colpa per Anno Zero, che tanto si sostiene solo con la pubblicità ;)

Edit. A chi parla di liberismo: mi sa che avete sbagliato nazione. In Italia il liberismo è morto da un secolo :/

gugoXX
17-06-2009, 10:01
Allora mettiamola "in chiaro".
Se si passa al DTT obbligatorio ed una persona non ha un decoder (integrato o stand-alone) dovrebbe poter chiedere la cancellazione del canone.

E secondo me nessuno ti direbbe nulla, dato che per legge non avresti piu' un apparecchio
"Atto a ricevere trasmissioni radiotelevisive"

Jammed_Death
17-06-2009, 10:03
Allora mettiamola "in chiaro".
Se si passa al DTT obbligatorio ed una persona non ha un decoder (integrato o stand-alone) dovrebbe poter chiedere la cancellazione del canone.

cazz questa mi era sfuggita...ma lo sai che è un'idea geniale?? così finalmente posso avere la televisione per mediacenter senza dover pagare il canone...

però poi la legge che valeva anche per i pc è passata?

Pucceddu
17-06-2009, 10:06
Pardon, ma tutti quelli che hanno usufruito della miseria-card, l'avranno conservata per comprare il decoder?
:asd:

trallallero
17-06-2009, 10:06
Vi state dimenticando che il canone rai si paga anche solo per un videofonino o pc :fiufiu:

zerothehero
17-06-2009, 10:06
e il vantaggio dell'HD dove sarebbe allora?
i quadrettoni pixellosi derivano proprio dal costringere un televisore 1920x1080 a macinare un segnale video di risoluzione inferiore a quella di cui ha bisogno (la metà praticamente).
se al televisore giungessero tutte le 1080 linee necessarie per la corretta visualizzazione a schermo, altro che quadrettoni!!

Sbagliato..i quadrettoni non sono dovuti all'upscaling o alla bassa risoluzione, ma al basso bitrate di alcuni canali mux (tipicamente sportitalia, la7 e mtv).
Poi è ovvio chi ha una tv-full hd farebbe bene a vedere materiale video che sia quanto più vicino alla risoluzione del pannello. :fagiano:

Crisa...
17-06-2009, 10:09
E secondo me nessuno ti direbbe nulla, dato che per legge non avresti piu' un apparecchio
"Atto a ricevere trasmissioni radiotelevisive"

Regio(:asd:) decreto-legge 21 febbraio 1938 n. 246

Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.

ConteZero
17-06-2009, 10:11
Detta meglio le codifiche "spaccano" i frame in blocchi quadrati (16x16, 32x32 etc, a seconda della specifica e dell'implementazione) ed effettuano la codifica/decodifica "a blocchi".

ALBIZZIE
17-06-2009, 10:12
il legislatore avrebbe dovuto imporre ...

se il legislatore avesse avuto a cuore le problematiche dei cittadini, avrebbe imposto già dal 2003 la vendita di soli tv e vcr dotati di decoder digitale terrestre, invece di indurre l'acquisto per i decoder con la scusa del rimborso. a quest'ora il parco tv sarebbe adeguato, basti pensare al boom dei plasma e lcd.

questo 'inevitabile' switc-off si poteva gestire in maniera diversa, evitando di scaricare i costi sui consumatori che non l'ahhno certamente chiesta.

invece ancora oggi nei grandi magazzini si trovano apparecchi da buttare fra 6 mesi (controllato con i miei occhi l'altro ieri). una mia amica aveva comprato un registratore su HD senza decoder. per fortuna l'ho convinta a farselo cambiare.

i confronti con gli altri paesi sono inutili. andrebbe paragonata anche la diffusione delle antenne tv. negli usa il passaggio al dig.terrestre è avvenuto lo scorso mese, ma interessava al max il 5% della popolazione che ancora riceveva le trasmissioni con l'antenna sulla casa!

zerothehero
17-06-2009, 10:12
è GIUSTO COSI UNA SEGA

vorrei vedere se la tua ditta fallisse e ti ritrovassi nel giro di 2 mesi a mendicare il cibo nei centri sociali

poi vedi che la voglia di fare il capitalista rampante la perdi velocemente

:doh: :doh: :doh:

Again, il capitalismo c'entra una mazza.
E poi chi è, per sua disgrazia, allo stadio di povertà assoluta non ha certo il problema del cambio analogico-dtt...quindi il problema è di per sè irrilevante. :fagiano:

ConteZero
17-06-2009, 10:12
Regio(:asd:) decreto-legge 21 febbraio 1938 n. 246

Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.

"Adattami" un televisore se ci riesci :asd:
Serve un dispositivo ESTERNO e TERZO.

gugoXX
17-06-2009, 10:13
Regio(:asd:) decreto-legge 21 febbraio 1938 n. 246

Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.

Un computer anche connesso in rete non e' considerabile sufficiente per dover pagare il canone.
Anche se e' adattabile (basta acquistare la scheda TV).

Ergo, un televisore con solo ricevitore analogico non dovrebbe essere considerabile sufficiente per dover pagare il canone.
Anche se e' adattabile (basta acquistare il decoder).

Anche un tostapane si puo' modificare per ricevere il segnale radio.

das
17-06-2009, 10:15
stai scherzando spero...........

Ti assicuro che in casa mia ce n'è una sola da 19", non la guardo mai, e godo di una salute di ferro.

Dai discorsi che fate pare che avere la tv sia un diritto come gli antibiotici.

La televisione NON è un diritto.

gugoXX
17-06-2009, 10:16
se il legislatore avesse avuto a cuore le problematiche dei cittadini, avrebbe imposto già dal 2003 la vendita di soli tv e vcr dotati di decoder digitale terrestre, invece di indurre l'acquisto per i decoder con la scusa del rimborso. a quest'ora il parco tv sarebbe adeguato, basti pensare al boom dei plasma e lcd.

Ti sembrera' strano ma l'ha fatto...
Dal 2003 (o 2005 non ricordo) e' vietata la produzione di televisori e apparecchi di ricezione televisiva con solo apparato analogico.
Certo non potevano vietare la vendita, c'erano le scorte.

leoneazzurro
17-06-2009, 10:16
Certo, ma per adesso per i canali SD PAL si continuerà a trasmettere in mpg1/mpg2, quindi non c'è problema.


Certo, però sarebbe stato meglio questo:

L'unica obiezione sensata è che sarebbe stato meglio fare un unico passaggio: tutti i canali in H264 (o 720x576 o 720p o 1080I) con decoder vendibili per legge solo se compatibili con l'h264.


Anzichè obbligare ad un doppio switchoff

ConteZero
17-06-2009, 10:18
PS: Per la stessa "logica" se possiedo due speaker (senza amplificatore) dovrei pagare il canone in quanto "dispositivi adattabili (:asd:) alla ricezione" ?
Basterebbe infatti che comprassi un televisore ed un amplificatore per renderli "adatti". Per la serie "leggi fatte col culo"... in teoria basta che abbia un telecomando universale per dover pagare il canone.

Fradetti
17-06-2009, 10:23
my 2 cents:

il digitale terrestre non è sbagliato, sbagliato è il modo in cui è stato fatto.

Uno stato che pensa al futuro dei propri cittadini e che prevede lo switch off definitivo entro il 2012 mette dal 1° Gennaio 2007 l'obbligo di montare il ricevitore diitale integrato in tutte le tv in vendita. Questo assicura che un investimento a lungo termine come le tv non vada sprecato in 5 anni o meno.

Sempre prima di spegnere un solo ripetitore analogico si crea una piattaforma sat di stato alla quale possono partecipare tutte le tv private che facciano richiesta per trasmettere l'offerta del Digitale terrestre anche via satellite. In questo modo tutto il paese è coperto in anticipo e non si creano le situazioni che si son create in Sardegna (in alcune zone non beccano più niente).

A questo punto si può cominciare con uno spegnimento programmato con incentivi veri sugli zapper (cazzo me ne faccio di 50€ per un decoder interattivo che ne costa 100 quando lo zapper lo pago 30€?) e ampia pubblicità ai metodi alternativi di trasmissione (sat e dtt).

Dal punto di vista delle trasmissioni ci voleva una legge sulla qualità di trasmissione (bitrate, risoluzione) e una legge che impedisse di dedicare ai programmi pay più di metà mux. Quindi se su un mux ci son 5 canali 3 devono esser gratuiti e 2 possono esser pay. Questo avrebbe portato ad un aumento dell'offerta free del digitale e quindi a maggiori vantaggi per chi switcha (giustamente c'è chi dice "cazzo me ne faccio del digitale se gratis vedo sempre i 3 rai, i 3 mediaset, La7 e MTV?).

In Italia è stato tutto fatto alla cazzo. Prima spengono in sardegna, dopo obbligano a vender le tv DTT e dopo ancora fanno (stiamo aspettando) la piattaforma sat. Aggiungeteci nessun aumento di qualità o di canali (tranne RAI4e IRIS). Ci credo che la gente si incazza :)

Crisa...
17-06-2009, 10:23
Un computer anche connesso in rete non e' considerabile sufficiente per dover pagare il canone.
Anche se e' adattabile (basta acquistare la scheda TV).


guarda caso hanno creato il sito rai.tv
un computer connesso in rete quindi e' adatto a ricevere la rai, quindi deve pagare il canone


Ergo, un televisore con solo ricevitore analogico non dovrebbe essere considerabile sufficiente per dover pagare il canone.
Anche se e' adattabile (basta acquistare il decoder).

dipende come viene interpretata la cosa... molto probabilmente l'acquisto di un decoder sara' considerato "adattare"


comunque giusto per dire, avere un nokia da 30 euro con la radio, equivale a possedere un apparecchio capace ri ricevere il segnale radio-televisivo
quindi basta per dover pagare il canone

ConteZero
17-06-2009, 10:23
Certo, però sarebbe stato meglio questo:



Anzichè obbligare ad un doppio switchoff

Se sono stati furbi hanno inserito un header che "specifica" il formato del flusso video, in modo da permettere la "convivenza" fra mpeg2 ed h264.
Per il resto un decoder h264 è ancora "caruccio" per cui sarebbe stato difficile tirar fuori un decoder DTT sotto i 200 euro...
Ovviamente anziché aspettare (come stanno facendo altrove) che i prezzi calino s'è preferito correre e prendere l'uovo oggi.

ALBIZZIE
17-06-2009, 10:24
Ti sembrera' strano ma l'ha fatto...
Dal 2003 (o 2005 non ricordo) e' vietata la produzione di televisori e apparecchi di ricezione televisiva con solo apparato analogico.
Certo non potevano vietare la vendita, c'erano le scorte.

la produzione o l'importazione???
fino ad uno o due anni fa, c'erano modelli NUOVI in commercio senza decoder integrato.

e SE l'interesse era il cittadino consumatore si sarebbe autorizzata la vendita delle scorte (certificate) per un anno oltre il quale andavano vendute solo abbinate ad un decoder.


e cmq a me risulta che l'obbligo sia molto, ma molto più recente.

Fradetti
17-06-2009, 10:26
la produzione o l'importazione???
fino ad uno o due anni fa, c'erano modelli NUOVI in commercio senza decoder integrato.

e SE l'interesse era il cittadino consumatore si sarebbe autorizzata la vendita delle scorte (certificate) per un anno oltre il quale andavano vendute solo abbinate ad un decoder.


e cmq a me risulta che l'obbligo sia molto, ma molto più recente.

Hai ragione:

http://www.digital-sat.it/new.php?id=10327

02.08.2007

Televisori e decoder. Per accelerare il passaggio al Dtt, entro 90 giorni dalla legge i televisori solo analogici dovranno avere una targhetta che segnala la non abilitazione al digitale, entro 9 mesi i produttori dovranno costruire solo televisori digitali e entro 12 mesi i distributori dovranno distribuire solo questi. Non solo. I nuovi televisori avranno un telecomando programmabile in modo diverso a seconda delle regioni.

Trokji
17-06-2009, 10:26
Ma se avessi solo il pc collegato alla rete, senza scheda tv, dovrei pagare ugualmente il canone rai o no?
Sinceramente del digitale terrestre non m'interessa :O

ALBIZZIE
17-06-2009, 10:27
Dal 3 di aprile nei negozi di elettronica e nei centri commerciali è scattato il divieto di vendere televisori analogici: si potranno commercializzare soltanto TV con il decoder Digitale Terrestre integrato e non più quelli che avrebbero bisogno di un decoder.

l'altroieri in un negozio mediamondo vendevano 2 apparecchi senza decoder.
per non parlare dei videoregistratori vhs, dvd o HD

Fradetti
17-06-2009, 10:30
l'altroieri in un negozio mediamondo vendevano 2 apparecchi senza decoder.
per non parlare dei videoregistratori vhs, dvd o HD

ecco si anche gli apparecchi di registrazione avrebbero dovuto esser sottoposti ad obbligo.

Un altro obbligo possibile avrebbe dovuto essere l'EPG settimanale per i canali nazionali. Sai quanta gente sarebbe passata al digitale solo per una comodità come questa?

ConteZero
17-06-2009, 10:31
Hai ragione:

http://www.digital-sat.it/new.php?id=10327

02.08.2007

Televisori e decoder. Per accelerare il passaggio al Dtt, entro 90 giorni dalla legge i televisori solo analogici dovranno avere una targhetta che segnala la non abilitazione al digitale, entro 9 mesi i produttori dovranno costruire solo televisori digitali e entro 12 mesi i distributori dovranno distribuire solo questi. Non solo. I nuovi televisori avranno un telecomando programmabile in modo diverso a seconda delle regioni.

Siamo al dirigismo puro...

Fradetti
17-06-2009, 10:36
Siamo al dirigismo puro...

siamo in ritardo!!!!!!

Una cosa così doveva uscire almeno due anni prima in modo da preparare negozianti, consumatori, case produttrici.

Una tv deve avere tali dotazioni tecniche o non può esser venduta, come l'ABS e le cinture per le automobili. Non mi sembra difficile

CYRANO
17-06-2009, 10:38
Senza contare tutti quelli che hanno comprato un lcd col decoder e con lo slot per la card-paytv ma non possono usarla perche' la tv non e' certificata , certificazione avvenuta l'anno successivo...

:O


C;,a;.,z;.,a

ConteZero
17-06-2009, 10:40
siamo in ritardo!!!!!!

Una cosa così doveva uscire almeno due anni prima in modo da preparare negozianti, consumatori, case produttrici.

Una tv deve avere tali dotazioni tecniche o non può esser venduta, come l'ABS e le cinture per le automobili. Non mi sembra difficile

No, non doveva uscire e basta.
Il governo aveva migliaia di modi "non forzosi" per spingere verso il DTT, come offrire degli sgravi alle televisioni che liberano la frequenza "analogica".
L'idea d'imporre per legge lo switchover è una cazzata immane... non è lo Stato a dover imporre un "miglioramento" a meno che questo non sia "necessario" per il bene pubblico.

E non sparate la fesseria del "in Europa..." perché l'UE non ha affatto fretta di passare al DTT, sarebbe bastato pianificare un passaggio graduale anziché imporre date ed adeguamenti.

Fradetti
17-06-2009, 10:45
No, non doveva uscire e basta.
Il governo aveva migliaia di modi "non forzosi" per spingere verso il DTT, come offrire degli sgravi alle televisioni che liberano la frequenza "analogica".
L'idea d'imporre per legge lo switchover è una cazzata immane.

imporre un limite era necessario per stare alle leggi europee che richiedono il passaggio entro il 2012, e il non programmare "per legge" lo switch off avrebbe creato la tipica situazione per cui nessuno fa niente e alla scadenza del limite chiedono tutti una proroga.

Immaginati poi se non fosse coordinato il passaggio: la rai spegne un analogico in una zona e mediaset non attiva il digitale. Per veder la rai serve il decoder e per mediaset bisogna ripassare sulla tv analogica. Più casini di così non ne puoi fare

travel34
17-06-2009, 10:46
Io ho due vecchie TV crt, mettendo sto decoder su ognuna com'è la qualità del segnale dopo?
perchè leggevo stamattina che qualcuno parla di blocchi video dovuti a segnale non perfetto ecc...
Ne sapete qualcosa? grazie :)

Trokji
17-06-2009, 10:47
Ma uno può rifiutarsi di passare al digit terrestre? :confused:

travel34
17-06-2009, 10:49
Ma uno può rifiutarsi di passare al digit terrestre? :confused:

da quanto ho capito io se ti rifiuti non vedi più niente perchè ovviamente non hai il decoder.

cocis
17-06-2009, 10:49
l'altroieri in un negozio mediamondo vendevano 2 apparecchi senza decoder.
per non parlare dei videoregistratori vhs, dvd o HD

in una dlle ultime puntate di report si diceva che questo governo aveva fatto una legge x consentire di vendere anche i vecchi frigoriferi ecc.. anche se non erano quelli a risparmio energetico .. idem con le lamapdine a basso consumo .. :stordita:

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 10:50
Ma uno può rifiutarsi di passare al digit terrestre? :confused:

è quello che farò io

NON MI COSTRINGERANNO A SPENDERE PER PASSARE AL DIGITALE TERRESTRE

sto senza televisione,tanto è tutta merda

Freeskis
17-06-2009, 10:52
Ma uno può rifiutarsi di passare al digit terrestre? :confused:

certo che puoi rifiutarti , sei libero di vedere tramite il dtt oppure puoi decidere di non vedere nulla in analogico dato che praticamente non ci saranno più trasmissioni in analogico :stordita:

ConteZero
17-06-2009, 10:52
imporre un limite era necessario per stare alle leggi europee che richiedono il passaggio entro il 2012, e il non programmare "per legge" lo switch off avrebbe creato la tipica situazione per cui nessuno fa niente e alla scadenza del limite chiedono tutti una proroga.

A quella data sarebbe stato possibile iniziare a "disincentivare" l'uso delle frequenze in analogico.

Immaginati poi se non fosse coordinato il passaggio: la rai spegne un analogico in una zona e mediaset non attiva il digitale. Per veder la rai serve il decoder e per mediaset bisogna ripassare sulla tv analogica. Più casini di così non ne puoi fare

Mediaset è una TV privata, e come tale "son ca**i suoi".
Per il resto la mia TV ha sia DTT che analogico, basta un tasto per passare da uno all'altro.
L'importante PER LO STATO è che le TV DI STATO siano conformi, le altre s'adeguino.
Offrendo un flusso digitale in cambio della frequenza analogica, uno sgravio per l'acquisto dell'hardware necessario alla codifica digitale e qualche altro incentivo le TV locali sarebbero saltate al volo verso il DTT, cosa che avrebbe "spento" l'analogico.

Fradetti
17-06-2009, 11:02
A quella data sarebbe stato possibile iniziare a "disincentivare" l'uso delle frequenze in analogico.

A quella data avremmo avuto ancora ricevitori analogici attivi, col piano fatto che finora è stato rispettato a fine 2012 gli analogici son tutti spenti.


Mediaset è una TV privata, e come tale "son ca**i suoi".
Per il resto la mia TV ha sia DTT che analogico, basta un tasto per passare da uno all'altro.

La tua TV che tu che più o meno ne capisci hai comprato, immaginati un pensioanto che si ritrova in un negozio di tv col commesso che ha un magazzino pieno di tv solo analogiche.

L'importante PER LO STATO è che le TV DI STATO siano conformi, le altre s'adeguino.

L'importante per lo stato è che i cittadini possano ricevere le tv di stato e le tv private (che sono imprese e pagan le tasse parteicpando allo sviluppo produttivo del paese) in modo semplice e libero. Se poi riuscissimo a far tutto questo manentendo anche un certo pluralismo tra tv pubbliche e differenti player privati saremmo a cavallo.

zerothehero
17-06-2009, 11:09
Siamo al dirigismo puro...

Saranno dirigisti pure in Svizzera, visto che hanno spento l'analogico prima degli italiani.

Freeskis
17-06-2009, 11:10
Saranno dirigisti pure in Svizzera, visto che hanno spento l'analogico prima degli italiani.

in che modalità ? :)

ConteZero
17-06-2009, 11:12
A quella data avremmo avuto ancora ricevitori analogici attivi, col piano fatto che finora è stato rispettato a fine 2012 gli analogici son tutti spenti.

Questo lo dici tu.
Rendendo "appetibile" il passaggio al DTT sarebbero rimasti quattro gatti sull'analogico.

La tua TV che tu che più o meno ne capisci hai comprato, immaginati un pensioanto che si ritrova in un negozio di tv col commesso che ha un magazzino pieno di tv solo analogiche.

Con la RAI solo su DTT penso che non sarebbero in molti a comprare televisioni esclusivamente analogiche.
Tra l'altro i pensionati sono particolarmente bravi coi resi, anche perché hanno il tempo di ritornare millemila volte in un negozio e STRESSARE FINO ALLO SFINIMENTO i commessi, mixando le lecite domande e richieste ad una buona dose d'ignoranza in materia che rende ancora più efficaci le loro rimostranze.

L'importante per lo stato è che i cittadini possano ricevere le tv di stato e le tv private (che sono imprese e pagan le tasse parteicpando allo sviluppo produttivo del paese) in modo semplice e libero. Se poi riuscissimo a far tutto questo manentendo anche un certo pluralismo tra tv pubbliche e differenti player privati saremmo a cavallo.

Le TV private hanno anche obblighi, mica sono "meglio" della TV di stato perché pagano le tasse.
S'adeguino, altrimenti restano in analogico con tutto quello che ne segue.

zerothehero
17-06-2009, 11:13
in che modalità ? :)

So che ad es. gli sfizzeri hanno trasmesso in 720p europei..e leggo da internet che l'analogico da loro non ce l'hanno più dal 2006...hanno solo il DTT e il satellitare.

zerothehero
17-06-2009, 11:14
Certo, però sarebbe stato meglio questo:



Anzichè obbligare ad un doppio switchoff

Sono d'accordo con zerothehero, chi l'avrebbe mai detto. :sofico:

zerothehero
17-06-2009, 11:15
è quello che farò io

NON MI COSTRINGERANNO A SPENDERE PER PASSARE AL DIGITALE TERRESTRE

sto senza televisione,tanto è tutta merda

Vedremo quante settimane resisterai. Nel 2010 ci sono i mondiali. :O

ConteZero
17-06-2009, 11:17
So che ad es. gli sfizzeri hanno trasmesso in 720p europei..e leggo da internet che l'analogico da loro non ce l'hanno più dal 2006...hanno solo il DTT e il satellitare.

Il problema non è se ci siano passati o meno, il fatto orbita sul COME.
Se il governo aveva lanciato un piano "ridateci le vostre vecchie TV non digitali e vi diamo un buono per comprarvi quelle nuove" ovviamente lo switchover lo potevano completare in meno di una settimana.
Anche qui (leggo dai maggiori store) gli zapper più semplici si trovano a trenta euro (a forma di adattatore SCART), però li paghi tu... quelli col contributo sono quelli con MHP.

Ci voleva molto a darci l'"euroadattatore" ? Con l'"euroconvertitore" ci sono riusciti :asd:.

Freeskis
17-06-2009, 11:18
So che ad es. gli sfizzeri hanno trasmesso in 720p europei..e leggo da internet che l'analogico da loro non ce l'hanno più dal 2006...hanno solo il DTT e il satellitare.

si ma hanno decretato per legge l'oscuramente delle frequenze analogiche o cosa ?


senza contare il fattore popolazione ovviamente ...
cioè quante sono le persone che devono/dovranno passare al digitale in italia
e quante sono quelle che sono passate al digitale in svizzera :fagiano:

zerothehero
17-06-2009, 11:22
Il problema non è se ci siano passati o meno, il fatto orbita sul COME.
Se il governo aveva lanciato un piano "ridateci le vostre vecchie TV non digitali e vi diamo un buono per comprarvi quelle nuove" ovviamente lo switchover lo potevano completare in meno di una settimana.

E perchè?
Io prima che si rompesse avevo un trinitron 28" 100HZ piatto, che era (ed è tutt'ora) il non plus ultra per vedere la TV in 720x576..per quale motivo si dovrebbe rottamare una tv solo perchè ha un tuner analogico?
Basta attaccarci un HTCP o in alternativa un banale zapper col tuner in dtt..
:fagiano:
Nelle case degli italiani ci sono ancora moltissimi CRT o anche dei proiettori che sono più che validi, perchè buttarli?
:D
Lo dico da possessore (più che soddisfatto) di un plasma 42" pz85 full Hd. :D

Futura12
17-06-2009, 11:22
veramente è un problema anche tuo

ma forse non te ne rendi conto..........perchè sei impegnato ad adorare il tuo padrone

Infatti io sinceramente non ho alcun bisogno del passaggio al digitale...mi deve spiegare chi l'ha messo in mezzo a che cazzo mi serve il digitale sul 14 in cucina....o sul 20 in camera mia...oramai usato mezz'ora a settimana:rolleyes:
Mah mi rode e molto a spenderci 30....si sono 30 euro...li buttavo per altro:rolleyes:

zerothehero
17-06-2009, 11:23
si ma hanno decretato per legge l'oscuramente delle frequenze analogiche o cosa ?


senza contare il fattore popolazione ovviamente ...
cioè quante sono le persone che devono/dovranno passare al digitale in italia
e quante sono quelle che sono passate al digitale in svizzera :fagiano:

Se non ci sono più trasmissioni analogiche e i canali si sono adeguati al DTT (o al satellitare) secondo te, che è successo?
Se una persona si dovesse leggere certi thread, avrebbe l'impressione che il DTT è un'invenzione italiana, mentre di fatto in tutta europa a breve l'analogico sarà solo un ricordo. :fagiano:

El Furibondo Serna
17-06-2009, 11:25
ma quindi col digitale terrestre avremo nuove tv a livello nazionale? o ci teniamo i 7 nani?

Freeskis
17-06-2009, 11:26
Se non ci sono più trasmissioni analogiche e i canali si sono adeguati al DTT (o al satellitare) secondo te, che è successo?

un conto è il decretare la morte di una tecnologia per legge un conto è per una scelta di mercato con qualche spintarella dallo stato :fagiano:

zerothehero
17-06-2009, 11:27
Infatti io sinceramente non ho alcun bisogno del passaggio al digitale...mi deve spiegare chi l'ha messo in mezzo a che cazzo mi serve il digitale sul 14 in cucina....o sul 20 in camera mia...oramai usato mezz'ora a settimana:rolleyes:
Mah mi rode e molto a spenderci 30....si sono 30 euro...li buttavo per altro:rolleyes:

Chi ha le tv in bianco e nero perchè non chiede di trasmettere dei canali dedicati senza colori?
Si risparmierebbe banda. :sofico:
30 euro..ammazza, roba da rovinarsi. :fagiano:

ConteZero
17-06-2009, 11:27
Se non ci sono più trasmissioni analogiche e i canali si sono adeguati al DTT (o al satellitare) secondo te, che è successo?
Se una persona si dovesse leggere certi thread, avrebbe l'impressione che il DTT è un'invenzione italiana, mentre di fatto in tutta europa a breve l'analogico sarà solo un ricordo. :fagiano:

Rispondi con una domanda ? Tu lo sai "che è successo" o no ?

E perchè?
Io prima che si rompesse avevo un trinitron 28" 100HZ piatto, che era (ed è tutt'ora) il non plus ultra per vedere la TV in 720x576..per quale motivo si dovrebbe rottamare una tv solo perchè ha un tuner analogico?
Basta attaccarci un HTCP o in alternativa un banale zapper col tuner in dtt..
:fagiano:
Nelle case degli italiani ci sono ancora moltissimi CRT o anche dei proiettori che sono più che validi, perchè buttarli?
:D
Lo dico da possessore (più che soddisfatto) di un plasma 42" pz85 full Hd. :D

Ecco, a loro si poteva dare uno zapper GRATIS (visto che il contributo era di 50 euro e gli zapper costano MENO di cinquanta euro).

Scalor
17-06-2009, 11:27
SENTI ADESSO INIZIANO A GIRARMI I COGLIONI

te lo spiego per la 45 volta

vedi di capire eh

SE TU SEI MILIARDARIO E LANCI I SOLDI DAL BALCONE A ME NON FREGA NULLA

io oggi PAGO IL CANONE e vedo comodamente la tv in casa mia con i miei bei 3 TELEVISORINI


fra qualche tempo SE VORRò CONTINUARE A VEDERE i miei 3 televisorini DOVRò CAMBIARLI TUTTI E 3 O COMPRARE 3 NUOVI DECODER

hai capito o no che SONO COSTRETTO A PAGARE PER UNA COSA CHE PRIMA VEDEVO GRATIS?

LO CAPISCI L ITALIANO?

Ma tu.... usi il cellulare o usi ancora il codice morse ? solo per capire ?

il progresso è inevitabile, quando i cellulari erano analogici, poi sono passati al GSM digitale, e anche qui esborso di soldi
una volta c'erano i nastri magnetici poi si è passati al floppy e ora al cd dvd bluray ecc ecc. di fatto devi sempre spendere per aggiornarti.

nessuno ti obbliga a comprare il tv nuovo o decoder, puoi benissimo un domani usare il tv come sgabello, ma se vuoi vedere la tv dovrai mettere mano al portafoglio e comprare il tv.visto che il decoder ha un telecomando diverso ed è scomodo accendere il tv e il volume con un telecomando e i canali con un altro.
comunque dovrai cambiare pure il videoregistratore vhs o HD quello che hai , perchè il tuner normalmente è analogico

loro... non si sono aggiornati !
http://www.partecipiamo.it/Rosanna_Gattuso/articoli/Costume_e_società/Amish/amish_2.jpg

Trokji
17-06-2009, 11:28
Ma perchè costringere la gente? Sarebbe una scelta del mercato? :Prrr:

zerothehero
17-06-2009, 11:28
un conto è il decretare la morte di una tecnologia per legge un conto è per una scelta di mercato con qualche spintarella dallo stato :fagiano:

Su queste cose, il mercato non c'entra una mazza, le frequenze sono limitate, non è che ogni canale può scegliersi i propri mux e il proprio standart trasmissivo.
Lo switch-off dell'analogico avverrà in quasi tutta europa entro il 2012.
Controlla pure.

ConteZero
17-06-2009, 11:28
Chi ha le tv in bianco e nero perchè non chiede di trasmettere dei canali dedicati senza colori?
Si risparmierebbe banda. :sofico:
30 euro..ammazza, roba da rovinarsi. :fagiano:

Ecco, questa l'incorniciamo come la cazzata del giorno.

Aggiungo...
Io che pago il canone e sono disposto a spendere per un dreambox ho 50 euro di sconto perché decoder con supporto CI.
Mia nonna senza soldi che paga il canone lo zapper da 30 euro deve pagarselo PER INTERO.
...wow!

zerothehero
17-06-2009, 11:30
Rispondi con una domanda ? Tu lo sai "che è successo" o no ?

Io so che in quasi tutta l'UE entro il 2012 l'analogico verrà terminato. :fagiano:


Ecco, a loro si poteva dare uno zapper GRATIS (visto che il contributo era di 50 euro e gli zapper costano MENO di cinquanta euro).

Io per il DTT non avrei dato alcun contributo, avrei solo imposto per legge la vendita delle TV con il decoder H264 incorporato.

M4rk191
17-06-2009, 11:30
Chi ha le tv in bianco e nero perchè non chiede di trasmettere dei canali dedicati senza colori?
Si risparmierebbe banda. :sofico:
30 euro..ammazza, roba da rovinarsi. :fagiano:

credi che le tv in bianco e nero visulizzino i normali canali, solo senza colori.

Futura12
17-06-2009, 11:31
Chi ha le tv in bianco e nero perchè non chiede di trasmettere dei canali dedicati senza colori?
Si risparmierebbe banda. :sofico:
30 euro..ammazza, roba da rovinarsi. :fagiano:

Apparte che il televisore mio non è in bianco nero,anzi è pure recente per essere un crt...sono entrambi del 2002.
Ora tu spiegami perchè dovrei buttare i 30 euro scusami,invece di rispondere cosi....se io uso pochissimo la tv,oppure in cucina con quella tv ridicola....e gia stamo a 60€ non se ti rendi conto...
Prima vedevo uguale e avevo i 60 euro in tasca la mettiamo cosi? boh:stordita:

Edit: non è che dico che non lo comprerei sul 50 in salone...o su un altro lcd da 32 che è in un altra sala...ma buttare i soldi per 2 televisori che si usano poco..è solo un rodimento di culo.

zerothehero
17-06-2009, 11:32
Ecco, questa l'incorniciamo come la cazzata del giorno.

Un canale in bianco e nero in DTT può essere compresso molto di più di uno a colori. :fagiano:
Fai le prove di quanto puoi comprimere un film in h264 in bianco e nero e uno a colori...e vedi la differenza.

zerothehero
17-06-2009, 11:34
Apparte che il televisore mio non è in bianco nero,anzi è pure recente per essere un crt...sono entrambi del 2002.
Ora tu spiegami perchè dovrei buttare i 30 euro scusami,invece di rispondere cosi....se io uso pochissimo la tv,oppure in cucina con quella tv ridicola....e gia stamo a 60€ non se ti rendi conto...
Prima vedevo uguale e avevo i 60 euro in tasca la mettiamo cosi? boh:stordita:

Edit: non è che dico che non lo comprerei sul 50 in salone...o su un altro lcd da 32 che è in un altra sala...ma buttare i soldi per 2 televisori che si usano poco..è solo un rodimento di culo.

Devi spendere i soldini per un tuner DTT perchè c'è il passaggio dall'analogico al DTT. Se ti piace, va bene, se non ti piace è uguale...non possiamo rimanere con una tecnologia trasmissiva oramai superata solo perchè c'è chi non vuole spendere quei 30 euro per un decoder. :fagiano:
Io quando avevo il trinitron da 28" me l'ero collegato già da subito ad un computer in modo da poter vedere la tv col DTT senza i tipici disturbi dell'analogico (sdoppiamento di immagini e via dicendo).

ConteZero
17-06-2009, 11:34
Io so che in quasi tutta l'UE entro il 2012 l'analogico verrà terminato. :fagiano:

Si, ma magari ALTROVE hanno usato metodi non coercitivi per spingere al passaggio.
Qui in Italia invece ci diamo sotto col dirigismo.

Io per il DTT non avrei dato alcun contributo, avrei solo imposto per legge la vendita delle TV con il decoder H264 incorporato.

Beh, il dispositivo con decodifica h264 più economico che ho visto è il WD TV, 99 euro...
Non oso pensare a quanto sarebbe costato uno zapper h264 oggi.

Trokji
17-06-2009, 11:34
ma se uno vuole vedere una trasmissione se la cerca in streaming al pc e buonanotte.
A che serve oggi la televisione?

M4rk191
17-06-2009, 11:35
nessuno vi costringe a comprare il decoder...

Fradetti
17-06-2009, 11:35
Questo lo dici tu.
Rendendo "appetibile" il passaggio al DTT sarebbero rimasti quattro gatti sull'analogico.

Questo lo dici tu



Con la RAI solo su DTT penso che non sarebbero in molti a comprare televisioni esclusivamente analogiche.
Tra l'altro i pensionati sono particolarmente bravi coi resi, anche perché hanno il tempo di ritornare millemila volte in un negozio e STRESSARE FINO ALLO SFINIMENTO i commessi, mixando le lecite domande e richieste ad una buona dose d'ignoranza in materia che rende ancora più efficaci le loro rimostranze.

I vecchi non capiscono un cazzoooooooooo!!!!! Loro vogliono un tv che l'accendi e si vede rai e mediaset, come può lo stato dargliela? Obbligando i produttori a vender tv solo DTT



Le TV private hanno anche obblighi, mica sono "meglio" della TV di stato perché pagano le tasse.
S'adeguino, altrimenti restano in analogico con tutto quello che ne segue.

E infatti son costrette secondo un calendario programmato ad adeguarsi.

CYRANO
17-06-2009, 11:36
lo sconto e' per i decoder interattivi perche' mediaset con gli zapper da 30neuri non ci guadagna mica...


c'.a'.z'.a

zerothehero
17-06-2009, 11:38
http://it.wikipedia.org/wiki/Switch-off

calendario mondiale può essere rappresentato con una tabella (Tab.1)

* La transizione in Europa si è già conclusa in diversi paesi, fra cui Germania, Svizzera ed Olanda. È ancora in corso nella maggioranza dei paesi europei, e la data programmata dell'Unione Europea è il 2012.
* In Francia il passaggio dalla "télévision analogique" alla "télévision numérique" (come è chiamata la televisione digitale) si compirà il 2011.
* Il Spagna il "Real Decreto 944/2005" ha accorciato il termine al 2010.


Noi seghiamo l'analogico praticamente quasi alla fine. :fagiano:

Fradetti
17-06-2009, 11:38
lo sconto e' per i decoder interattivi perche' mediaset con gli zapper da 30neuri non ci guadagna mica...


c'.a'.z'.a

una frase che spiega tutto: il passaggio è diventato una porcata per colpa di interessi privati, se lo stato avesse fatto gli interessi dei cittadini l'incentivo era sugli zapper che diventavano gratuiti e buonanotte al secchio ;)

ConteZero
17-06-2009, 11:40
Un canale in bianco e nero in DTT può essere compresso molto di più di uno a colori. :fagiano:
Fai le prove di quanto puoi comprimere un film in h264 in bianco e nero e uno a colori...e vedi la differenza.

Sui flussi mpeg2 CBR ?
L'accendiamo ?

Questo lo dici tu

E questo lo neghi tu.
Non avendo prove neanche tu le due opinioni hanno lo stesso peso.

I vecchi non capiscono un cazzoooooooooo!!!!! Loro vogliono un tv che l'accendi e si vede rai e mediaset, come può lo stato dargliela? Obbligando i produttori a vender tv solo DTT

Guarda che davanti al vecchio che rompe perché vuole "rai e mediaset" e ti rende la TV analogica perché "RAI non si prende" alla fine la TV DTT gliela vendono uguale, non c'è nessun bisogno di OBBLIGARE per legge.

E infatti son costrette secondo un calendario programmato ad adeguarsi.

Il problema è come arrivare alla data rendendo lo switchover meno traumatico possibile.
L'Italia ha fatto EPIC FAIL in merito.

zerothehero
17-06-2009, 11:41
Si, ma magari ALTROVE hanno usato metodi non coercitivi per spingere al passaggio.
Qui in Italia invece ci diamo sotto col dirigismo.

Sul DTT ci sarebbe voluto maggior dirigismo e una programmazione più razionale come ho già detto in precedenza.


Beh, il dispositivo con decodifica h264 più economico che ho visto è il WD TV, 99 euro...
Non oso pensare a quanto sarebbe costato uno zapper h264 oggi.

Perchè è un mercato ancora piuttosto residuale, se si fosse imposto per legge che tutti i televisori per essere venduti debbano avere l'h264 (magari a livello europeo) vedi che il prezzo sarebbe stato inferiore ANCHE per i tuner stand-alone.

Futura12
17-06-2009, 11:42
nessuno vi costringe a comprare il decoder...

Si ma io il canone gia l'ho pagato 100 euro a differenza di altri,quindi dirmi nessuno ti costringe a comprare il decoder...vuol dire niente televisione.
Per uno che ha gia pagato il canone

Fradetti
17-06-2009, 11:43
Guarda che davanti al vecchio che rompe perché vuole "rai e mediaset" e ti rende la TV analogica perché "RAI non si prende" alla fine la TV DTT gliela vendono uguale, non c'è nessun bisogno di OBBLIGARE per legge.

No gli rifilano uno decoder interattivo cazzi e mazzi e gli chiedono 100€ di più.



Il problema è come arrivare alla data rendendo lo switchover meno traumatico possibile.
L'Italia ha fatto EPIC FAIL in merito.

Mi quoto e ti riporto il mio primo post in questo topic

my 2 cents:

il digitale terrestre non è sbagliato, sbagliato è il modo in cui è stato fatto.

Uno stato che pensa al futuro dei propri cittadini e che prevede lo switch off definitivo entro il 2012 mette dal 1° Gennaio 2007 l'obbligo di montare il ricevitore diitale integrato in tutte le tv in vendita. Questo assicura che un investimento a lungo termine come le tv non vada sprecato in 5 anni o meno.

Sempre prima di spegnere un solo ripetitore analogico si crea una piattaforma sat di stato alla quale possono partecipare tutte le tv private che facciano richiesta per trasmettere l'offerta del Digitale terrestre anche via satellite. In questo modo tutto il paese è coperto in anticipo e non si creano le situazioni che si son create in Sardegna (in alcune zone non beccano più niente).

A questo punto si può cominciare con uno spegnimento programmato con incentivi veri sugli zapper (cazzo me ne faccio di 50€ per un decoder interattivo che ne costa 100 quando lo zapper lo pago 30€?) e ampia pubblicità ai metodi alternativi di trasmissione (sat e dtt).

Dal punto di vista delle trasmissioni ci voleva una legge sulla qualità di trasmissione (bitrate, risoluzione) e una legge che impedisse di dedicare ai programmi pay più di metà mux. Quindi se su un mux ci son 5 canali 3 devono esser gratuiti e 2 possono esser pay. Questo avrebbe portato ad un aumento dell'offerta free del digitale e quindi a maggiori vantaggi per chi switcha (giustamente c'è chi dice "cazzo me ne faccio del digitale se gratis vedo sempre i 3 rai, i 3 mediaset, La7 e MTV?).

In Italia è stato tutto fatto alla cazzo. Prima spengono in sardegna, dopo obbligano a vender le tv DTT e dopo ancora fanno (stiamo aspettando) la piattaforma sat. Aggiungeteci nessun aumento di qualità o di canali (tranne RAI4e IRIS). Ci credo che la gente si incazza :)

zerothehero
17-06-2009, 11:45
Sui flussi mpeg2 CBR ?
L'accendiamo ?

Parlo di H264.


Guarda che davanti al vecchio che rompe perché vuole "rai e mediaset" e ti rende la TV analogica perché "RAI non si prende" alla fine la TV DTT gliela vendono uguale, non c'è nessun bisogno di OBBLIGARE per legge.

Si compra lo zapper, che bisogno c'è di cambiare tv per un banale tuner.



Il problema è come arrivare alla data rendendo lo switchover meno traumatico possibile.
L'Italia ha fatto EPIC FAIL in merito.

Tutto sto trauma nel comprare uno scatolotto da 30 euro io non lo vedo...ho letto in gran parte le solite lamentele da parte dei soliti passatisti tecnologici, Gli stessi che la menavano sul passaggio agp->pce e via dicendo.
Si poteva fare di meglio?
Si.

ConteZero
17-06-2009, 11:47
No gli rifilano uno decoder interattivo cazzi e mazzi e gli chiedono 100€ di più.

E'per questo che anziché dare incentivi a pioggia sui decoder più cari la RAI doveva mandare uno zapper economico A CANONE (vedilo come un parziale rimborso).

Futura12
17-06-2009, 11:48
Vabbè ho capito sono l'unica testa di cazzo che ancora non capisce perchè è un obbligo il digitale,mi dovrò adeguare alla massa...sabato vado al Centro Commerciale ne prendo un paio e via...certo avrò l'amaro in bocca,visto che ripeto i 60-80€ li avrei potuti investire per esempio in ottimi DVD e non una televisione che MERDA è,e MERDA rimane.

zerothehero
17-06-2009, 11:49
ma se uno vuole vedere una trasmissione se la cerca in streaming al pc e buonanotte.
A che serve oggi la televisione?

Non tutti hanno i pc e cmq l'ip tv è di qualità pessima per via del bassissimo bitrate e della altrettanto bassa risoluzione (penso ad es. ai canali rai in streaming sul loro sito). Anche quella di fastweb non è granchè.
:fagiano:

ConteZero
17-06-2009, 11:49
Parlo di H264.

La prossima volta che parlerò di "connettività in Italia" parlerò della fibra ottica da 10mbit (gratuita) in ogni casa ... stessa valenza.

Si compra lo zapper, che bisogno c'è di cambiare tv per un banale tuner.

Lo zapper me lo deve passare la RAI. Pago più del doppio del costo dello zapper alla RAI ogni anno, se cambiano formato mi dovrebbero almeno mandare a casa un dispositivo che mi permetta di ricevere il loro canale (che pago).
Altro che "si compra".

Tutto sto trauma nel comprare uno scatolotto da 30 euro io non lo vedo...ho letto in gran parte le solite lamentele da parte dei soliti passatisti tecnologici, Gli stessi che la menavano sul passaggio agp->pce e via dicendo.
Si poteva fare di meglio?
Si.

Lo vedo io, problemi ?

Trokji
17-06-2009, 11:49
Alla fine è un modo come un altro per far pagare i privati.. in tempo di crisi anziché procedere a ristrutturazioni, valorizzazione della concorrenza eccetra c'è chi percorre queste strade :O
ip tv è di qualità pessima
Pace! se voglio la qualità alta mi compro un dvd.. tanto nemmeno l'hd tv c'è su questo digitale (quando già si parla di televisione 3d)

Fradetti
17-06-2009, 11:50
E'per questo che anziché dare incentivi a pioggia sui decoder più cari la RAI doveva mandare uno zapper economico A CANONE (vedilo come un parziale rimborso).

è quello che ho scritto io: al posto che dare 50€ per il decoder interattivo ne davano 30€ per lo zapper che quindi diventava gratuito.

Semplice, facile, conveniente... ma l'organizzazione della cosa ti fa vedere come siamo bravi in italia con la tecnologia. Pensa quando si mettono a costruire centrali nucleari :sofico: :sofico:

zerothehero
17-06-2009, 11:55
Lo zapper me lo deve passare la RAI. Pago più del doppio del costo dello zapper alla RAI ogni anno, se cambiano formato mi dovrebbero almeno mandare a casa un dispositivo che mi permetta di ricevere il loro canale (che pago).
Altro che "si compra".

In parte hanno distribuito dei decoder..cmq chi ha la tv 30 euro se li può permettere.


Lo vedo io, problemi ?

Io non ho problemi, sono passato al DTT neanche un mese dopo che sono partite le prime trasmissioni sperimentali..il problema è di chi è rimasto ancorato all'analogico e vorrebbe imporre agli altri di posporre lo switch off chissà tra quando, nonostante a livello europeo lo spegnimento avverrà entro il 2012.
Come vedi io problemi non li ho...per mandare un messaggio non uso i segnali di fumo o il codice morse. :fagiano:

High Speed
17-06-2009, 11:56
I vecchi non capiscono un cazzoooooooooo!!!!! Loro vogliono un tv che l'accendi e si vede rai e mediaset, come può lo stato dargliela?

Mah...

Veramente se io spengo la tv dall' interruttore es. su boing, la riaccendo e la ritrovo li.... se mando in stand-by dal telecomando e ripremo il tasto si riaccende li... oppure premo 1 e la ritrovo es. su calcio1.... tutto con un solo telecomando... avendo plasma nuovo e smarcam....

Il punto non è quindi i vecchi....


gli anziani senza soldi o non innovatori semmai.... ;)

zerothehero
17-06-2009, 11:57
Alla fine è un modo come un altro per far pagare i privati.. in tempo di crisi anziché procedere a ristrutturazioni, valorizzazione della concorrenza eccetra c'è chi percorre queste strade :O

Pace! se voglio la qualità alta mi compro un dvd.. tanto nemmeno l'hd tv c'è su questo digitale (quando già si parla di televisione 3d)

Già la qualità della TV in 720x576 è il minimo sindacale...vuoi proprio fracassarti gli zebedei a vederla in streaming in qualità scadente?
Io se posso, evito. :D
Annozero ad es. preferisco registrarmelo via mediacenter, piuttosto che vedere la puntata dal sito rai.
Poi ognuno cmq si fa le sue scelte: entro il 2012 si potrà scegliere tra l'ip tv (in parte), il satellite (incoveniente i canali criptati), il DTT o di non vedere la tv. :sofico:
E di certo questo non cambierà perchè c'è una parte della popolazione che vuole l'analogico.

Dreammaker21
17-06-2009, 11:59
A me possono anche stacare l'analogico, non pagherò più il canone così.

Trokji
17-06-2009, 12:00
Già la qualità della TV in 720x576 è il minimo sindacale...vuoi proprio fracassarti gli zebedei a vederla in streaming in qualità scadente?
Io se posso, evito.
Annozero ad es. preferisco registrarmelo via mediacenter, piuttosto che vedere la puntata dalla rai.
Poi ognuno cmq si fa le sue scelte: entro il 2012 si potrà scegliere tra l'ip tv (in parte), il satellite (incoveniente i canali criptati), il DTT o di non vedere la tv.

ma tu non credi che il DTT nasca giò come una tecnologia superata?
quando comprare un televisore hd ready in un certo senso è già da 1 o 2 anni una "fregatura".. e questo DTT nasce neppure hd ready! :D

zerothehero
17-06-2009, 12:01
Pace! se voglio la qualità alta mi compro un dvd.. tanto nemmeno l'hd tv c'è su questo digitale (quando già si parla di televisione 3d)

Da un annetto c'è RAITEST HD e la rai cmq ha promesso dopo lo switch off che trasmetterà molti eventi su un canale ad alta definizione.
Cmq chi ha potuto un anno fa si è visto gli europei in HD sul canale 22 di raitest HD..ti assicuro che si vedeva come un bluray. :O
Il tutto al costo di 2 canali in SD a 720x576 (grazie all'H264 e al fatto che l'immagine fosse interlacciata ).

Futura12
17-06-2009, 12:02
Da un annetto c'è RAITEST HD e la rai cmq ha promesso dopo lo switch off che trasmetterà molti eventi su un canale ad alta definizione.
Cmq chi ha potuto un anno fa si è visto gli europei in HD sul canale 22 di raitest HD..ti assicuro che si vedeva come un bluray. :O

non credo che i decoder da 30 euri dotati di scart possano godere del segnale HD.
Ci vuole almeno un apparecchio decente che supera i 100 euro:mbe:

*MATRIX*
17-06-2009, 12:03
Io ho due vecchie TV crt, mettendo sto decoder su ognuna com'è la qualità del segnale dopo?
perchè leggevo stamattina che qualcuno parla di blocchi video dovuti a segnale non perfetto ecc...
Ne sapete qualcosa? grazie :)

i blocchi ci posso essere se il tuo impainto non è granchè

rimettere l'antenna a posto è la prima cosa

zerothehero
17-06-2009, 12:04
ma tu non credi che il DTT nasca giò come una tecnologia superata?
quando comprare un televisore hd ready in un certo senso è già da 1 o 2 anni una "fregatura".. e questo DTT nasce neppure hd ready! :D

Ho già detto che io avrei fatto delle scelte diverse.
Non mi sarei fiondato sul DTT anticipando i tempi per salvare rete4, avrei fatto per l'appunto delle scelte sui tuner maggiormente future-proof (anche se neanche l'H264 è di per sè garanzia assoluta per il futuro).

_TeRmInEt_
17-06-2009, 12:05
Sicuramente sarebbe stato molto meglio sfruttare il canale satellitare, che in termini di banda, transponder e copertura da un bel po' di pista al DDT.

Con un satellite ti copri mezza Europa, tralasciando il discorso che i ripetitori terresti pescano l'uplink dal satellite :asd:

Insomma, che il DDT sia stato spinto per creare una piattaforma (a pagamento) alternativa al satellite, penso che sia ben chiaro a tutti.

Ovviamente questo dagli dagli all'untore non ha senso. Non c'è banda nello spettro utilizzato dal digitale terrestre, quei canali occupati dall'analogico servono...

balint
17-06-2009, 12:05
A me possono anche stacare l'analogico, non pagherò più il canone così.

Eh magari... purtroppo con la legge attuale per non pagare il canone dovresti buttare dal balcone ogni apparecchio "atto o adattabile" alla ricezione delle radiotrasmissioni :stordita:

_TeRmInEt_
17-06-2009, 12:08
ma tu non credi che il DTT nasca giò come una tecnologia superata?
quando comprare un televisore hd ready in un certo senso è già da 1 o 2 anni una "fregatura".. e questo DTT nasce neppure hd ready! :D

Il DTT nasceva per fornire tutt'altro servizi. Quali servizi pubblici, sanitari e interattivi con le istituzioni, mi sembra.

ConteZero
17-06-2009, 12:08
Da un annetto c'è RAITEST HD e la rai cmq ha promesso dopo lo switch off che trasmetterà molti eventi su un canale ad alta definizione.
Cmq chi ha potuto un anno fa si è visto gli europei in HD sul canale 22 di raitest HD..ti assicuro che si vedeva come un bluray. :O
Il tutto al costo di 2 canali in SD a 720x576 (grazie all'H264 e al fatto che l'immagine fosse interlacciata ).

BOOM!

BD è 36Mbit/s di flusso con uno stream h.264 (specifica BD 1x)...

zerothehero
17-06-2009, 12:08
non credo che i decoder da 30 euri dotati di scart possano godere del segnale HD.
Ci vuole almeno un apparecchio decente che supera i 100 euro:mbe:

Io un mediacenter, quindi mi garantisco da qualunque cambio tecnologico. :D
Cmq i prezzi lasciano il tempo che trovano sull'HD, perchè è ancora un mercato di nicchia. Quasi nessuno ha delle tv con un tuner HD integrato (ci sono pochi modelli) e di fatto neanche il legislatore ha spinto in quel senso.
Ecco perchè invece di lamentarvi del dirigismo (che in ambito di standart ci vuole, altrimenti si va nell'anarchia) dovreste al massimo lamentarvi per le scelte miopi che sono state fatte sul DTT che avrebbe dovuto partire DA SUBITO HD-ready. (si può trasmettere un segnale hd anche sull'analogico o sul mpg1-2, ma la banda trasmissiva diventerebbe abnorme..l'h264 è invece un'ottima scelta.

*MATRIX*
17-06-2009, 12:08
a volte quando vi leggo penso sempre alla stessa cosa

per fortuna che Berlusconi non è proprietario di Nvidia ed ATI(amd) altrimenti molti di voi starebbero ancora a giocare con pacman sul pc

zerothehero
17-06-2009, 12:12
BOOM!

BD è 35Mbit/s di flusso h.264...

Il 1080I trasmesso dalla rai era interlacciato, quindi anche 10Mbit sono più che sufficienti. Anzi la rai ha fatto un miracolo (un gran bel miracolo), visto che l'etere è infestato e occupato dall'inutile e sorpassato analogico.
Quello che dici cmq non è corretto..il bitrate dei bluray non è fisso (varia da disco a disco), oltre al fatto che puoi benissimo avere dei bluray codificati in mpg-2.
Dire quindi che il BD è un flusso di h264 a 35Mbit/s..non è vero.

Fradetti
17-06-2009, 12:12
Mah...

Veramente se io spengo la tv dall' interruttore es. su boing, la riaccendo e la ritrovo li.... se mando in stand-by dal telecomando e ripremo il tasto si riaccende li... oppure premo 1 e la ritrovo es. su calcio1.... tutto con un solo telecomando... avendo plasma nuovo e smarcam....

Il punto non è quindi i vecchi....


gli anziani senza soldi o non innovatori semmai.... ;)

mia nonna ha degli inizi di Alzaimer... ma anche non capendo niente (inizia a non riconoscere le persone, fa confusione sulle cose, ogni tanto urla senza motivo) sa che la domenica se schiaccia il pulsante che accende la tv e preme 1 sul telecomando c'è la messa.

Con un tv col digitale integrato questo succederà ancora, con il decoder dovrà avere 2 telecomandi mettere su AV (se non c'è qualcuno che glielo imposta di defualt), accendere il decoder e schiacciare 1. Diventa difficile.

Poi vabbè mio padre ha 74 anni va su internet, usa word meglio di me (ha fatto dattilografia da ragioniere è velocissimo) e usa la parabola motorizzata senza problemi. Ma è un eccezione :D :D

Mordicchio83
17-06-2009, 12:15
BOOM!

BD è 36Mbit/s di flusso con uno stream h.264 (specifica BD 1x)...

Però visivamente non si perde molto a vedere video in 720p con un bitrate intorno ai 10Mbit/s rispetto ad un 1080p a 36 Mbit/s.
Tra l'altro dubito fortissimamente che un decoder HD, come quelli che si trovano oggi sul mercato, riescano a decodificare correttamente tale flusso.

_TeRmInEt_
17-06-2009, 12:20
Io un mediacenter, quindi mi garantisco da qualunque cambio tecnologico. :D
Cmq i prezzi lasciano il tempo che trovano sull'HD, perchè è ancora un mercato di nicchia. Quasi nessuno ha delle tv con un tuner HD integrato (ci sono pochi modelli) e di fatto neanche il legislatore ha spinto in quel senso.
Ecco perchè invece di lamentarvi del dirigismo (che in ambito di standart ci vuole, altrimenti si va nell'anarchia) dovreste al massimo lamentarvi per le scelte miopi che sono state fatte sul DTT che avrebbe dovuto partire DA SUBITO HD-ready. (si può trasmettere un segnale hd anche sull'analogico o sul mpg1-2, ma la banda trasmissiva diventerebbe abnorme..l'h264 è invece un'ottima scelta.

Il problema è il bandwidth del DTT che è bassissimo (24 mbps), decentemente puoi mettere non più di due canali in vfr. In 1080p un solo canale...

Solitamente i transponder dvb hanno sui 50 mbps :)

zerothehero
17-06-2009, 12:20
Però visivamente non si perde molto a vedere video in 720p con un bitrate intorno ai 10Mbit/s rispetto ad un 1080p a 36 Mbit/s.
Tra l'altro dubito fortissimamente che un decoder HD, come quelli che si trovano oggi sul mercato, riescano a decodificare correttamente tale flusso.

Il segnale rai delle partite dell'Italia era un 1080I (non 1080p) :D
La Svizzera invece ha trasmesso gli europei in 720p.
Per una volta, anche se limitato ad un canale sperimentale (presente solo nelle regioni all-digital e a Torino e Milano) l'Italia ha superato la Sfizzera.
Certo ci vuole un bel deintellacciatore (io usa la cpu) altrimenti il segnale interlacciato è un cesso. :sofico:

zerothehero
17-06-2009, 12:22
Il problema è il bandwidth del DTT che è bassissimo (24 mbps), decentemente puoi mettere non più di due canali in vfr. In 1080p un solo canale...

Solitamente i transponder dvb hanno sui 50 mbps :)

In 1080p non conviene trasmettere..conviene trasmettere o in 720p o in 1080I. Il progressivo in FULL-HD è un suicidio..troppa banda...probabilmente ci vorrebbe un solo mux per quello, adesso non ho fatto bene i calcoli, quindi lo dico spannometricamente. :fagiano:
Io preferisco (se non lo si è capito) il 1920x1080 interlacciato in H264, spero che la rai usi questa tecnica e non il 1280x720 progressivo (sempre in h264).
Incrocio le dita. :D
Bisogna puntare in alto, niente mezze misure.

_TeRmInEt_
17-06-2009, 12:26
Il 1080I trasmesso dalla rai era interlacciato, quindi anche 10Mbit sono più che sufficienti. Anzi la rai ha fatto un miracolo (un gran bel miracolo), visto che l'etere è infestato e occupato dall'inutile e sorpassato analogico.
Quello che dici cmq non è corretto..il bitrate dei bluray non è fisso (varia da disco a disco), oltre al fatto che puoi benissimo avere dei bluray codificati in mpg-2.
Dire quindi che il BD è un flusso di h264 a 35Mbit/s..non è vero.

Non è che l'utilizzo dell'interlacciato sia un pregio :O
Ti porta una serie di problemi visivi mica da nulla (combed, stuntering, rainbow, dot crawl & Co). A questo punto molto meglio utilizzare il 720p, visto che l'occupazione di banda è la medesima.

In ogni caso dire che 10Mbit sono sufficienti è errato. Tutto dipende dal materiale che gira, dagli encoder e soprattutto l'affollamento del canale.

Per quanto riguarda il discorso del bitrate è vero non è fisso sui bluray. Ma oggigiorno nessuno utilizza più il cbr, proprio per quello detto prima. Dipende dal quantizer la reale necessità di banda, inutile usare più bitrate di quello che realmente serve.

ConteZero
17-06-2009, 12:30
Però visivamente non si perde molto a vedere video in 720p con un bitrate intorno ai 10Mbit/s rispetto ad un 1080p a 36 Mbit/s.
Tra l'altro dubito fortissimamente che un decoder HD, come quelli che si trovano oggi sul mercato, riescano a decodificare correttamente tale flusso.

Il WD TV (provato con mano) è in grado di gestire correttamente un flusso BD...
Certo che "costicchia", ma tutto il WD TV stà sui 100 euro per cui una soluzione h264 capace di reggere 1080p sotto i 200 euro ci dovrebbe stare.
Per quel che riguarda l'attuale DTV, che è MPEG2 allora mi rotolo per terra visto che la decodifica di flussi MPEG2 a 20mbit/s la fai anche con un EeePC (in hardware tra l'altro :asd:).

Il 1080I trasmesso dalla rai era interlacciato, quindi anche 10Mbit sono più che sufficienti. Anzi la rai ha fatto un miracolo (un gran bel miracolo), visto che l'etere è infestato e occupato dall'inutile e sorpassato analogico.

Il "miracolo" quale sarebbe ?
Averci una frequenza ?

Quello che dici cmq non è corretto..il bitrate dei bluray non è fisso (varia da disco a disco), oltre al fatto che puoi benissimo avere dei bluray codificati in mpg-2.

I BD codificati in MPEG2 sono mosche bianche (ma già da un anno a questa parte eh).
Per il resto mettila come vuoi ma la velocità 1X (cioè necessaria per il playback) di un BD è di 4.5Mbyte/s, ovvero 36Mbit/s.

Dire quindi che il BD è un flusso di h264 a 35Mbit/s..non è vero.

In teoria hai ragione, in pratica no.
BD cinematografici con bitrate inferiore ai 30Mbit/s ancora non ne ho visti.

_TeRmInEt_
17-06-2009, 12:31
In 1080p non conviene trasmettere..conviene trasmettere o in 720p o in 1080I. Il progressivo in FULL-HD è un suicidio..troppa banda...probabilmente ci vorrebbe un solo mux per quello, adesso non ho fatto bene i calcoli, quindi lo dico spannometricamente. :fagiano:
Io preferisco (se non lo si è capito) il 1920x1080 interlacciato in H264, spero che la rai usi questa tecnica e non il 1280x720 progressivo (sempre in h264).
Incrocio le dita. :D
Bisogna puntare in alto, niente mezze misure.

Non è questione di convenienza o meno ma semplicemente se tutta la filiera è predisposta, cosa che ad esempio in Giappone avviene.

L'uso dell'interlacciato è concettualmente sbagliato. Venne introdotto al suo tempo proprio perché vi era un collo di bottiglia insormontabile, quindi a scapito della qualità si riusciva a trasmettere in questo modo.

La vera alta definizione è progressiva fra un 1080i ed un 720p e da preferire sempre quest'ultima.

zerothehero
17-06-2009, 12:32
Non è che l'utilizzo dell'interlacciato sia un pregio :O
Ti porta una serie di problemi visivi mica da nulla (combed, stuntering, rainbow, dot crawl & Co). A questo punto molto meglio utilizzare il 720p, visto che l'occupazione di banda è la medesima.

In ogni caso dire che 10Mbit sono sufficienti è errato. Tutto dipende dal materiale che gira, dagli encoder e soprattutto l'affollamento del canale.

E' vero che l'interlacciatore provoca problemi, ma imho sono risolvibili.
PEr quanto riguarda la querelle sui 10MBIT in 1080I..beh, per le partite degli europei sono sufficienti, non c'erano effetti scia, nè trascinamenti, nessun problema (dalla seconda partita in poi, la prima invece di problemi ne aveva, ma va considerato che si trattava di trasmissioni sperimentali)...si vedeva da Dio. :eek: .
Su uno schermo full-hD però io preferisco il 1080I, me spiace..poi chiaramente la rai valuterà se trasmettere in 720p/1080I..io tifo per il secondo. :D


Per quanto riguarda il discorso del bitrate è vero non è fisso sui bluray. Ma oggigiorno nessuno utilizza più il cbr, proprio per quello detto prima. Dipende dal quantizer la reale necessità di banda, inutile usare più bitrate di quello che realmente serve.

E' chiaro che è meglio codificare un bluray con la migliore tecnologia di compressione video, ovvio. Almeno possono metterci PCM audio a manetta e contenuti video addizionali.. :fagiano:

AntonioBO
17-06-2009, 12:33
non hai capito

è UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO

io SONO OBBLIGATO A SPENDERE SOLDI PER VEDERE QUELLO CHE PRIMA POTEVO VEDERE GRATIS

FORSE NON HAI CAPITO CHE è UN ALTRA BELLA INCULATA ALL ITALIANA

:read: :read: :read:

Però lo vedi meglio e in stereofonia e con qualche contenuto interattivo. Non per difendere il DT, è solo un fatto.

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 12:33
CONTINUATE A FAR FINTA DI NIENTE O A NON VOLER CAPIRE IL PROBLEMA

che il digitale terrestre sia una tecnologia che magari si rivelerà utile BENISSIMO

MA NON DOVEVANO IMPORLA PER LEGGE

RIPETO,NON ME NE FREGA NIENTE CHI L HA IMPOSTA

SE BERLUSCONI,L UNIONE EUROPEA,MAZINGA O BUDDHA

se volevano essere seri la AFFIANCAVANO ALL ANALOGICO lasciando la gente libera di scegliere

come la gente fu libera di scegliere tra vhs e dvd

come tra cassette e cd

come tra walkman e mp3


QUI INVECE RIPETO TI OBBLIGANO A PASSARE AL DIGITALE E OLTRETUTTO DEVI PURE PAGARE

ALMENO AVESSERO RESO LA TECNOLOGIA FRUIBILE A TUTTI PER IL NUMERO DI TELEVISORI PRESENTI...........


adesso invece io mi ritrovo che SE VOGLIO CONTINUARE A VEDERE LA TV DEVO COMPRARMI 3 DECODER O 3 NUOVI TELEVISORI PER UNA SOMMA DI SPESA ASSURDA PER DI PIU VEDERE PEGGIO DELL ANALOGICO PERCHè IL SEGNALE SALTA

è una follia FATTA PER DERUBARE LA POVERA GENTE

_TeRmInEt_
17-06-2009, 12:33
In teoria hai ragione, in pratica no.
BD cinematografici con bitrate inferiore ai 30Mbit/s ancora non ne ho visti.

Anche perché sarebbe stupido non sfruttare tutto il bitrate disponibile anche utilizzando il vbr

zerothehero
17-06-2009, 12:33
Non è questione di convenienza o meno ma semplicemente se tutta la filiera è predisposta, cosa che ad esempio in Giappone avviene.

L'uso dell'interlacciato è concettualmente sbagliato. Venne introdotto al suo tempo proprio perché vi era un collo di bottiglia insormontabile, quindi a scapito della qualità si riusciva a trasmettere in questo modo.

La vera alta definizione è progressiva fra un 1080i ed un 720p e da preferire sempre quest'ultima.

Beh, è una tua opinione..un segnale 1080I ben deinterlacciato si vede come un 1080P su un televisore full-Hd, sicuramente meglio di un 720p.
Poi per carità anche il 720p si vede molto bene, ma non quanto il 1080I. :fagiano:

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 12:34
Però lo vedi meglio e in stereofonia e con qualche contenuto interattivo. Non per difendere il DT, è solo un fatto.

mi viene IMPOSTO

E DEVO PAGARE

non ci si comporta cosi

zerothehero
17-06-2009, 12:35
CONTINUATE è una follia FATTA PER DERUBARE LA POVERA GENTE

L'analogico è una palla al piede, ruba banda.
Per questo va tolto. :fagiano:
Ed è l'Ue che l'ha deciso, quindi fattene una ragione.

Mordicchio83
17-06-2009, 12:36
Il segnale rai delle partite dell'Italia era un 1080I (non 1080p) :D
La Svizzera invece ha trasmesso gli europei in 720p.
Per una volta, anche se limitato ad un canale sperimentale (presente solo nelle regioni all-digital e a Torino e Milano) l'Italia ha superato la Sfizzera.
Certo ci vuole un bel deintellacciatore (io usa la cpu) altrimenti il segnale interlacciato è un cesso. :sofico:

Io non li potevo vedere :O :mad:
Non me ne intendo, ma non credo ci sia vantaggio a trasmettere in 1080i anziché in 720p, perché dici che abbiamo superato la Svizzera?

=Liam Gallagher=
17-06-2009, 12:37
L'analogico è una palla al piede, ruba banda.
Per questo va tolto. :fagiano:
Ed è l'Ue che l'ha deciso, quindi fattene una ragione.

ma sarai tu una palla al piede

l analogico va benissimo cosi com è

e a me dell ue non me ne frega nulla

è SOLO UN ALTRA ASSOCIAZIONE DI DELINQUENTI,VEDI TRATTATO DI LISBONA

zerothehero
17-06-2009, 12:40
Il "miracolo" quale sarebbe ?
Averci una frequenza ?

Il miracolo è riuscire a trovare spazio per trasmettere in 1080I a 10mbit/s con l'analogico che infesta e occupa quasi tutto lo spazio.




I BD codificati in MPEG2 sono mosche bianche (ma già da un anno a questa parte eh).
Per il resto mettila come vuoi ma la velocità 1X (cioè necessaria per il playback) di un BD è di 4.5Mbyte/s, ovvero 36Mbit/s.
In teoria hai ragione, in pratica no.
BD cinematografici con bitrate inferiore ai 30Mbit/s ancora non ne ho visti.


Hai visto male.
http://www.avmagazine.it/articoli/stampa/sorgenti/94/evento-blu-ray-disc-cherubini_index.html

Anche per questo motivo, all'ultimo Top Audio & Video abbiamo mostrato alcune clip ad alta definizione in MPEG2 con bitrate molto basso (in alcuni casi anche inferiore ai 10 Mbit/sec) ma con qualità molto elevata. Allo stesso Top Audio abbiamo mostrato anche il massimo della qualità disponibile ad alta definizione fino a ieri: una breve clip di "Ice Age" in formato D-Theater con bitrate medio di circa 25 Mbit/sec, compressione MPEG2 e totale assenza di artefatti di compressione.

E si parla di 1080P con lo schifido mpg-2..mentre la rai ha trasmesso il 1080I in h264. (ripeto). :D
Certo si parla di cartoni, MA io parlo di interlacciato codificato in h264 (e non in mpg2), che ha bisogno di molta meno banda di un progressivo.
Quindi imho la tua ironia è malriposta, anche perchè forse tu le partite della rai in Hd non hai potuto vederle.

zerothehero
17-06-2009, 12:41
ma sarai tu una palla al piede

l analogico va benissimo cosi com è

e a me dell ue non me ne frega nulla

è SOLO UN ALTRA ASSOCIAZIONE DI DELINQUENTI,VEDI TRATTATO DI LISBONA

E vabbè. :D

Mordicchio83
17-06-2009, 12:41
In 1080p non conviene trasmettere..conviene trasmettere o in 720p o in 1080I. Il progressivo in FULL-HD è un suicidio..troppa banda...probabilmente ci vorrebbe un solo mux per quello, adesso non ho fatto bene i calcoli, quindi lo dico spannometricamente. :fagiano:
Io preferisco (se non lo si è capito) il 1920x1080 interlacciato in H264, spero che la rai usi questa tecnica e non il 1280x720 progressivo (sempre in h264).
Incrocio le dita. :D
Bisogna puntare in alto, niente mezze misure.

Io sapevo che con un mux si sta sui 24 Mbit, quindi potrebbe bastare ad ottenere una qualità visiva elevatissima, molto vicina ad un blueray.
Il problema è che oggi ce ne sono 8 di canali su un mux e la decodifica è in mpeg-2 :cry:
Per ottenere una qualità vicina visivamente ad un dvd (sempre mpeg-2) che non sarebbe male, occorrerebbero almeno 8Mbit/s... cosa improponibile con gli standard attuali a meno di tagliare un 60% di canali.
Secondo me la tv in alta definizione per i canali in chiaro non la vedremo mai :sofico: