View Full Version : possibile?
albert75
16-06-2009, 22:06
salve ragazzi pongo una domanda fuori del normale, e' possibile che qualcosa vada nei polmoni?? ossia e' risaputo che se qualcosa ci va in trachea i riflessi ce la fanno espellere con la tosse, ma tuttavia e possibile ad esempio che un semino di pomodoro o briciole di pane riescano a passare la trachea e finire nei polmoni? ce ne accorgeremmo? o la trachea e' sensibile fino ai bronchi ed tossiremmo sempre? domando perche' ho letto che nei polmoni non ci sono terminazioni nervose. Quindi potremmo non accorgerci del corpo estraneo. Se qualcuno ne sa di piu' risponda sono curioso
gearkratos
16-06-2009, 22:11
da profano credo sia possibile, mi pare accada spesso negli anziani con difficoltà di deglutizione (ma potrei aver detto cavolate)
si è possibile, ma avviene solitamente con oggetti di medio-piccole dimensioni penso. Se il riflesso della tosse non è sufficiente o non funziona bene, l'oggetto finisce in uno dei due bronchi principali, solitamente nel destro, con il rischio di ostruirlo...
albert75
16-06-2009, 23:21
si è possibile, ma avviene solitamente con oggetti di medio-piccole dimensioni penso. Se il riflesso della tosse non è sufficiente o non funziona bene, l'oggetto finisce in uno dei due bronchi principali, solitamente nel destro, con il rischio di ostruirlo...
e se si trattasse di un pezzo di polpa di pomodoro? di qualche mm? si scioglierebbe o creerebbe problemi lo stesso?
e se si trattasse di un pezzo di polpa di pomodoro? di qualche mm? si scioglierebbe o creerebbe problemi lo stesso?
Prendi tutto con le pinze perché non sono sicuro... ma mi sembra che il muco aiuti parecchio, insieme alla tosse, ad espellere pezzi abbastanza grossi da ostruire uno dei bronchi o anche i bronchioli secondari... Se tutto ciò non succede, il flusso d'aria diminuisce su un polmone e si hanno difficoltà respiratorie.
Cmq non penso ci siano problemi se il meccanismo della tosse funziona bene, i pezzi abbastanza grossi vengono espulsi, quelli molto piccoli non creano sufficienti danni...
albert75
16-06-2009, 23:44
Prendi tutto con le pinze perché non sono sicuro... ma mi sembra che il muco aiuti parecchio, insieme alla tosse, ad espellere pezzi abbastanza grossi da ostruire uno dei bronchi o anche i bronchioli secondari... Se tutto ciò non succede, il flusso d'aria diminuisce su un polmone e si hanno difficoltà respiratorie.
Cmq non penso ci siano problemi se il meccanismo della tosse funziona bene, i pezzi abbastanza grossi vengono espulsi, quelli molto piccoli non creano sufficienti danni...
perche ho fatto ragioneriaaaaaaaaaaaaaaaaaa..:D
comunque grazie, se domani sono vivo ti faccio sapere
perche ho fatto ragioneriaaaaaaaaaaaaaaaaaa..:D
comunque grazie, se domani sono vivo ti faccio sapere
siamo un po ipocondriaci? Anche io lo sono e mi sono chiesto tante volte la stessa cosa....insieme ad altre 10000000 cose che potrebbero farmi morire :D
albert75
17-06-2009, 00:02
siamo un po ipocondriaci? Anche io lo sono e mi sono chiesto tante volte la stessa cosa....insieme ad altre 10000000 cose che potrebbero farmi morire :D
piacere...c'hai azzeccato. Visto che ci siamo ti spiego tutto. Adesso ho 33 e fino al 2001 tutto ok, quando si trattava di andare in ospedale a sottoporsi ad operazioni ero il primo a fiondarmi, ma un brutto giorno tutto questo entusiasmo e fiducia nel prossimo e' scomparsa. Praticamente un giorno mi trovavo in una fabbrica per un corso su degli stampi e all' improvviso dopo uno sforzo intenso ho sentito una fitta dietro la scapola sinistra, fitta seguita da dolore intenso tipo pugnalata e mancanza di fiato/svenimento, arrivato in ospedale quasi svenuto, mi hanno diagnosticato un pneumotorace quasi totale ossia il polmone sinistro era collassato su se stesso del 60%, praticamente respiravo solo col destro, fortunatamente ne abbiamo 2 di polmoni, senno quel giorno avrei lasciato tutti senza salutare:D
dopo un paio di mesi tutto passo, e stavo riprendendo fiducia in tutto e tutti, ma dopo due anni una sera di estate schrzando con degli amici ne presi in braccio uno, conseguenza? il giorno dopo di nuovo in ospedale con sempre il polmone sinistro collassato del 20%. Caro amico questo e' il motivo per il quale sono diventato cosi pauroso e se vogliamo egoista. Non riesco piu' a distinguere cio' che ilo mio fisico riesce a sopportare e cosa no. E una sensazione brutta e nessuno affianco puo' capirti nemmeno i familiari, i quali pensano che soono solo fissazioni mentali. Il semplice mangiare e' diventata un impresa e ho sempre paura di affogarmi, perche ti assicuro non respirare e' bruttissimo, non lo auguro a nessuno.
piacere...c'hai azzeccato. Visto che ci siamo ti spiego tutto. Adesso ho 33 e fino al 2001 tutto ok, quando si trattava di andare in ospedale a sottoporsi ad operazioni ero il primo a fiondarmi, ma un brutto giorno tutto questo entusiasmo e fiducia nel prossimo e' scomparsa. Praticamente un giorno mi trovavo in una fabbrica per un corso su degli stampi e all' improvviso dopo uno sforzo intenso ho sentito una fitta dietro la scapola sinistra, fitta seguita da dolore intenso tipo pugnalata e mancanza di fiato/svenimento, arrivato in ospedale quasi svenuto, mi hanno diagnosticato un pneumotorace quasi totale ossia il polmone sinistro era collassato su se stesso del 60%, praticamente respiravo solo col destro, fortunatamente ne abbiamo 2 di polmoni, senno quel giorno avrei lasciato tutti senza salutare:D
dopo un paio di mesi tutto passo, e stavo riprendendo fiducia in tutto e tutti, ma dopo due anni una sera di estate schrzando con degli amici ne presi in braccio uno, conseguenza? il giorno dopo di nuovo in ospedale con sempre il polmone sinistro collassato del 20%. Caro amico questo e' il motivo per il quale sono diventato cosi pauroso e se vogliamo egoista. Non riesco piu' a distinguere cio' che ilo mio fisico riesce a sopportare e cosa no. E una sensazione brutta e nessuno affianco puo' capirti nemmeno i familiari, i quali pensano che soono solo fissazioni mentali. Il semplice mangiare e' diventata un impresa e ho sempre paura di affogarmi, perche ti assicuro non respirare e' bruttissimo, non lo auguro a nessuno.
ti posso capire benissimo...sono stato ricoverato due volte per crisi respiratorie dovute al fumo e ad una bronchite non curata...portato d'urgenza all'ospedale. La prima volta stavo al cinema e mi sono preso uno spavento allucinante. Io sono stato sempre così...sin da piccolo ho sempre avuto paura delle malattie...infatti in occasione di queste crisi pensavo di morire. Posso capire quando fa male quando dicono che è solo nella tua testa...che poi magari è anche vero ma questo non toglie che la paura rimanga vera.
albert75
17-06-2009, 00:14
e' molto brutto perche' a volte per non fare figure (tipo senso di soffocamento in metropolitana a napoli ora di punta) cerco di essere forte soprattutto quando sto con gli altri. Secondo me e' sbagliato ma il voler sembrar deboli mi da fastidio, ripeto e' un errore ed e' ancora di piu' un segno di debolezza non ammettere di avere paura, perche si teme il giudizio degli altri.
albert75
17-06-2009, 07:25
buongiorno, passata la notte indenne...qualcun altro sa rispondere?
No.
Pero' mi sentirei di consigliarti di andare a frequentare una palestra, per rinforzare i muscoli addominali, dorsali e pettorali, allo scopo in futuro di diminuire la probabilita' di soccombere a fronte di sforzi.
No.
Pero' mi sentirei di consigliarti di andare a frequentare una palestra, per rinforzare i muscoli addominali, dorsali e pettorali, allo scopo in futuro di diminuire la probabilita' di soccombere a fronte di sforzi.
mah... non penso sia dovuto a quello.
Non sono medico quindi di nuovo prendete tutto con le pinze, ma, come conferma wikipedia, il pnx spontaneo può essere recidivo.
A quanto sembra una persona può essere portata ad avere pneumotoraci sponeanei
Lo pneumotorace spontaneo è causato dalla rottura di una o più bolle enfisematose congenite (generalmente poste all'apice del polmone). Si verifica maggiormente negli uomini con una formazione anatomica longilinea (soggetti alti e magri). Questo tipo di pneumotorace è detto anche del polmone sano in quanto il paziente non è affetto da malattie polmonari. Il termine spontaneo deriva dal fatto che la contrazione di questo tipo di pneumotorace avviene generalmente quando il soggetto è a riposo e non sta facendo alcun tipo di sforzo, anche se stress e sollecitazioni muscolari possono comunque contribuire. E' recidivo sullo stesso lato nel 30% dei casi.
nella suo caso probabilmente ha molte bolle enfisematose e quando compie uno sforzo intenso possono rompere la pleura causando il PNX spontaneo.
Potresti chiedere maggior info al medico di famiglia, su come prevenire questi pnx :)
altre info: http://www.discat.unige.it/chirurg/nuno_39.htm
per quanto riguarda la trachea sinceramente non mi preoccuperei più di tanto, se non è successo nulla fin'ora direi che il problema non c'è.
Ma poi scusa, come fai ad essere sicuro che il boccone non sia stato espulso completamente con la tosse?
albert75
17-06-2009, 12:01
mah... non penso sia dovuto a quello.
Non sono medico quindi di nuovo prendete tutto con le pinze, ma, come conferma wikipedia, il pnx spontaneo può essere recidivo.
A quanto sembra una persona può essere portata ad avere pneumotoraci sponeanei
nella suo caso probabilmente ha molte bolle enfisematose e quando compie uno sforzo intenso possono rompere la pleura causando il PNX spontaneo.
Potresti chiedere maggior info al medico di famiglia, su come prevenire questi pnx :)
altre info: http://www.discat.unige.it/chirurg/nuno_39.htm
per quanto riguarda la trachea sinceramente non mi preoccuperei più di tanto, se non è successo nulla fin'ora direi che il problema non c'è.
Ma poi scusa, come fai ad essere sicuro che il boccone non sia stato espulso completamente con la tosse? il colpo di tosse non c'e' stato stato quella e' la mia paura stavo parlando con mia madre e ho sentito come se avesse preso un altra via il boccone, non causandomi tosse. Penso questo perche ho letto che la trachea nella parte bassa non avrebbe terminazioni nervose, quindi diciamo che se in qualhe modo il pezzo di polpa ha superato la parte con le terminazioni, una volta sceso nei bronchi non ce ne accorgeremmo
il colpo di tosse non c'e' stato stato quella e' la mia paura stavo parlando con mia madre e ho sentito come se avesse preso un altra via il boccone, non causandomi tosse. Penso questo perche ho letto che la trachea nella parte bassa non avrebbe terminazioni nervose, quindi diciamo che se in qualhe modo il pezzo di polpa ha superato la parte con le terminazioni, una volta sceso nei bronchi non ce ne accorgeremmo
secondo me hai solo avuto una deglutizione non voluta, a volte mi capita di degluire "per sbaglio" un boccone, è una strana senzazione ma il boccone va giù per l'esofago..
se fosse andato nella trachea avresti avuto forti colpi di tosse e sensazione di soffocamento...
albert75
17-06-2009, 12:23
secondo me hai solo avuto una deglutizione non voluta, a volte mi capita di degluire "per sbaglio" un boccone, è una strana senzazione ma il boccone va giù per l'esofago..
se fosse andato nella trachea avresti avuto forti colpi di tosse e sensazione di soffocamento...
dai mettiamola cosi, il problema e' che per un infiammazione sto facendo siringhe di pennicellina che mi portano stanchezza e affanno, quindi in queste condizioni non posso essere obbiettivo. Sara' stata una deglutizione spontanea (non e' che sia posotiva) come dici te. Quindi dici nella maggior parte delle ipotesi quando qualcosa va storto la tosse c'e' sempre? Il problema e' che avendo anche esofagite da reflusso non vorrei che la parte avesse perso sensibilita' non facendo piu' il suo mestiere
il colpo di tosse non c'e' stato stato quella e' la mia paura stavo parlando con mia madre e ho sentito come se avesse preso un altra via il boccone, non causandomi tosse. Penso questo perche ho letto che la trachea nella parte bassa non avrebbe terminazioni nervose, quindi diciamo che se in qualhe modo il pezzo di polpa ha superato la parte con le terminazioni, una volta sceso nei bronchi non ce ne accorgeremmo
Tranquillo. A meno di non avere grossi problemi a livello della deglutizione, per un adulto sano mandare in trachea un boccone o una parte di essa è quasi impossibile. Certo il parlare mentre si mastica si dovrebbe evitare.
Solo i neonati o gli anziani allettati, non avendo la dovuta coordinazione nella deglutizione, sono a forte rischio.
Comunque, restando nel tuo caso, se un eventuale boccone ti fosse arrivato nei bronchi te ne saresto accorto subito se fosse stato abbastanza grande. Per i frammenti più piccoli, questi si riassorbono da soli o vengono espulsi col muco. L'unico pericolo è un'infezione polmonare dovuta alla carica microbica del cibo andato di traverso, ma in un adulto sano è poco probabile.
Per quanto riguarda invece lo pneumotorace spontaneo, io fossi in te farei una tac del torace per vedere quante bolle a rischio rottura ci sono ed eventualmente farei un pensierino ad un eventuale intervento chirurgico pre prevenirne la rottura.
Ovviamnte il tutto previa visita da un buon chirurgo toracico.
albert75
17-06-2009, 14:39
Tranquillo. A meno di non avere grossi problemi a livello della deglutizione, per un adulto sano mandare in trachea un boccone o una parte di essa è quasi impossibile. Certo il parlare mentre si mastica si dovrebbe evitare.
Solo i neonati o gli anziani allettati, non avendo la dovuta coordinazione nella deglutizione, sono a forte rischio.
Comunque, restando nel tuo caso, se un eventuale boccone ti fosse arrivato nei bronchi te ne saresto accorto subito se fosse stato abbastanza grande. Per i frammenti più piccoli, questi si riassorbono da soli o vengono espulsi col muco. L'unico pericolo è un'infezione polmonare dovuta alla carica microbica del cibo andato di traverso, ma in un adulto sano è poco probabile.
Per quanto riguarda invece lo pneumotorace spontaneo, io fossi in te farei una tac del torace per vedere quante bolle a rischio rottura ci sono ed eventualmente farei un pensierino ad un eventuale intervento chirurgico pre prevenirne la rottura.
Ovviamnte il tutto previa visita da un buon chirurgo toracico.
grazie per le info, quindi in caso fosse sceso un pezzettino di polpa di pomodoro si assorbirebbe o lo avvertirei cacciandolo col muco, grazie mille, per quanto riguarda la tac l' ho fatta dopo il secondo pneumotorace e microbolle non ce ne sono, ma e' possibile che quando mi e' venuto la prima volta la pleura si e' bucata anche non in presenza di bolle? poerche mi ricordo che mi abbassai e sentii tipo scorreggia dietro la schiena ( ovviamente era la pleura che si stava bucando ), cioe' voglio dire ci devono essere per forza le bolle o anche uno sforzo pesante in assenza di bolle puo' causare uno pneumotorace? ricordo che mi abbassavo e alzavo in continuazione PRENDENDO pezzi pesanti tipo quando si fanno le flessioni per toccarsi le punte dei piedi e non abbassandomi usando le ginocchia.
Cmq non penso ci siano problemi se il meccanismo della tosse funziona bene, i pezzi abbastanza grossi vengono espulsi, quelli molto piccoli non creano sufficienti danni...
Tu chissà cos'hai nei tuoi polmoni... probabilmente tutta la tavola periodica! :asd:
Tu chissà cos'hai nei tuoi polmoni... probabilmente tutta la tavola periodica! :asd:
probabile, ho respirato di tutto :asd:
grazie per le info, quindi in caso fosse sceso un pezzettino di polpa di pomodoro si assorbirebbe o lo avvertirei cacciandolo col muco, grazie mille, per quanto riguarda la tac l' ho fatta dopo il secondo pneumotorace e microbolle non ce ne sono, ma e' possibile che quando mi e' venuto la prima volta la pleura si e' bucata anche non in presenza di bolle? poerche mi ricordo che mi abbassai e sentii tipo scorreggia dietro la schiena ( ovviamente era la pleura che si stava bucando ), cioe' voglio dire ci devono essere per forza le bolle o anche uno sforzo pesante in assenza di bolle puo' causare uno pneumotorace? ricordo che mi abbassavo e alzavo in continuazione PRENDENDO pezzi pesanti tipo quando si fanno le flessioni per toccarsi le punte dei piedi e non abbassandomi usando le ginocchia.
Senza bolle mi pare alquanto improbabile che si verifichi uno pneumotorace spontaneo. Probabilemnte ne avevi 2 e si sono rotte...meglio così;)
TheDonzo
17-06-2009, 21:01
salve ragazzi pongo una domanda fuori del normale, e' possibile che qualcosa vada nei polmoni?? ossia e' risaputo che se qualcosa ci va in trachea i riflessi ce la fanno espellere con la tosse, ma tuttavia e possibile ad esempio che un semino di pomodoro o briciole di pane riescano a passare la trachea e finire nei polmoni? ce ne accorgeremmo? o la trachea e' sensibile fino ai bronchi ed tossiremmo sempre? domando perche' ho letto che nei polmoni non ci sono terminazioni nervose. Quindi potremmo non accorgerci del corpo estraneo. Se qualcuno ne sa di piu' risponda sono curioso
non per allarmarti ma avevo letto su internet di un russo che aveva dolore al petto. facendo una radiografia hanno scoperto che gli stava screscendo un pino nei polmoni!!!
in parole povere deve aver respirato in qalche modo il seme che nei polmoni ha trovato un ambiente umido a tal punto da poter crescere.
non so, forse era una bufala, però mi ha colpito come storia
albert75
17-06-2009, 21:03
non per allarmarti ma avevo letto su internet di un russo che aveva dolore al petto. facendo una radiografia hanno scoperto che gli stava screscendo un pino nei polmoni!!!
in parole povere deve aver respirato in qalche modo il seme che nei polmoni ha trovato un ambiente umido a tal punto da poter crescere.
non so, forse era una bufala, però mi ha colpito come storia
letta anche me e' una bufala:D
non per allarmarti ma avevo letto su internet di un russo che aveva dolore al petto. facendo una radiografia hanno scoperto che gli stava screscendo un pino nei polmoni!!!
in parole povere deve aver respirato in qalche modo il seme che nei polmoni ha trovato un ambiente umido a tal punto da poter crescere.
non so, forse era una bufala, però mi ha colpito come storia
ovviamente è una bufala :asd:
Tommy_83
17-06-2009, 23:33
probabile, ho respirato di tutto :asd:
drogato:asd:
Tommy_83
17-06-2009, 23:37
grazie per le info, quindi in caso fosse sceso un pezzettino di polpa di pomodoro si assorbirebbe o lo avvertirei cacciandolo col muco, grazie mille, per quanto riguarda la tac l' ho fatta dopo il secondo pneumotorace e microbolle non ce ne sono, ma e' possibile che quando mi e' venuto la prima volta la pleura si e' bucata anche non in presenza di bolle? poerche mi ricordo che mi abbassai e sentii tipo scorreggia dietro la schiena ( ovviamente era la pleura che si stava bucando ), cioe' voglio dire ci devono essere per forza le bolle o anche uno sforzo pesante in assenza di bolle puo' causare uno pneumotorace? ricordo che mi abbassavo e alzavo in continuazione PRENDENDO pezzi pesanti tipo quando si fanno le flessioni per toccarsi le punte dei piedi e non abbassandomi usando le ginocchia.
Mi capita spessissimo:eek: sento proprio come se qualcosa dentro all'altezza dei polmoni si stesse strappando
:eek:
albert75
18-06-2009, 09:12
Mi capita spessissimo:eek: sento proprio come se qualcosa dentro all'altezza dei polmoni si stesse strappando
:eek:
ma cosa dici sul serio??:eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.