PDA

View Full Version : Questione di voti


Zildjian
16-06-2009, 16:29
Frequento il quarto anno di liceo classico e scrivo per un problema capitato a me e ad altri durante la fine dell'anno.
Ultimi giorni d'interrogazione, molti alunni devono andare all'interrogazione di Matematica (avendo solo l'interrogazione di Fisica, o anche il contrario), il professore arriva in classe e dice:

"Ah non lo sapevate? Se è l'unica materia su cui non avete la sufficienza io ve lo metto il 6 in Matematica (LO REGALA IN PRATICA), basta che siete venuti in Fisica". (o il contrario, ovviamente)

Fermo restando che quel giorno eravamo PREPARATI per andare all'interrogazione di Matematica noi tutti contenti ci sediamo e aspettiamo la fine della giornata per tornarcene a casa. Nel corso dell'ora comunque il professore interroga CHI NON AVEVA NESSUNA INTERROGAZIONE con lui in modo da far valere il discorso di prima. Dopo che li ha interrogati si siede e si fa i cazzi suoi leggendosi il giornale.

Il problema è che oggi mi è arrivata la chiamata da scuola avvertendomi che ho avuto il debito in matematica e siamo molte persone INCAZZATE (una decina) ad averlo, proprio per questo motivo.
Il peggio è che questo professore ora se ne va in pensione, non so che voglia abbia di tornare a scuola per affrontare la cagata che ha combinato.
Cosa dovrei fare? Di certo non andrò a settembre a recuperare questo debito INGIUSTO che ci hanno dato.

Gargoyle
16-06-2009, 16:33
Scusa, ma eri insufficiente in matematica? Sì.
Sei andato a farti reinterrogare per recuperare il debito? No.

Ed allora che cosa pretendi?

Questo prof. è stato una merda perché ha cambiato le regole del gioco a gioco iniziato e poi se n'è fregato, ma a parte questo era tuo dovere farti avanti per recuperare il debito indipendentemente dalle cagate che ha detto lui.

Zildjian
16-06-2009, 16:34
Io quel giorno volevo andare all'interrogazione e potevo anche.
Solo che giustamente, anzi erroneamente, dopo che mi sono sentito dire quelle cose ho evitato.
Proveremo di certo a parlare col preside, ma capirai che quando è un professore a dirti certe cose ti viene difficile dubitare della veridicità di ciò che dice.

EDIT: Comunque non è che avevo il debito, NON avevo interrogazioni in quella materia.

Gargoyle
16-06-2009, 16:37
Solo che giustamente, anzi erroneamente, dopo che mi sono sentito dire quelle cose ho evitato.
Proveremo di certo a parlare col preside, ma capirai che quando è un professore a dirti certe cose ti viene difficile dubitare della veridicità di ciò che dice.
Sì, ma è un ragionamento improprio comunque: dovevate recuperare quella insufficienza, eravate voi a dovervi proporre in primo luogo per non arrivare a fine anno ad avere come unico voto una insufficienza in una materia.

Se eravate tutti belli pronti, perché non siete andati volontari anziché lasciare che quel disgraziato leggesse il giornale in aula?

Zildjian
16-06-2009, 16:39
Ti ripeto, non è un'insufficienza.
Io avevo 6 in Fisica, solo che non ho interrogazioni in matematica.
Di certo non ero molto preparato in Matematica quel giorno, ma un 6 tirato l'avrei preso anche a costo di andare all'interrogazione di quel professore a casa sua.
Non potevo prevedere che questo sarebbe successo, posto che io abbia comunque sbagliato nel non insistere.

Gargoyle
16-06-2009, 16:42
Senti, non so dove vivi tu, ma uno che ha 0 interrogazioni in una certa materia e pretende pure di passare con 6 mi sembra davvero eccessivo.

Fattene una ragione, che per cose simili c'è gente che ha ripetuto l'hanno direttamente, altro che rimandato a settembre.

Zildjian
16-06-2009, 16:46
Ma se l'ultimo giorno il professore viene con:

"Non vi preoccupate non c'è bisogno che veniate in Matematica."

Vuoi che io mi metta ad insistere nell'interrogarmi? L'influenza delle sue parole sulla mia decisione mi sembra sia considerevole, e non da ignorare.
Ho tutti 7, 8 e 9 e vuoi che mi metta ad andare a settembre alla sua stupida materia? Francamente.

xcdegasp
16-06-2009, 16:48
ci sarebbe da obbiettare anche il fatto che eravate l'ultimo giorno di scuola o negli ultimi giorni di scuola ad essere preparati ed una delle regole basilqari per "sopravvivere" è anticipare le mosse dell'avversario e non attendere l'ultimo.
devi essere a regola con le materie già a metà maggio così da poter recuperare se un eventuale interrogazione non dovuta ti penalizasse!

ora detto questo che è la base del buon senso anche credo che andare dal preside a dire "lui ci aveva promesso il sei di ufficio" vi faccia pure mettere in cattiva luce perchè la risposta più ovvia che avrete è: "a discapito di chi ha studiato e ottenuto con i suoi mezzi e sue fatiche la sufficenza voi vi sareste approfittati di un regalo che di istruttivo non avrebbe nulla? le modalità sono sicuramente opinabili ma non mi trovo nella posizione di recriminare il risultato"


obbiettivamente detto da scolaro a ex scolaro, da alunno ad ex alunno, da uomo a uomo, tu per quel che hai fatto in tutto l'anno in quella materia, meritavi realmente la sufficenza?

yggdrasil
16-06-2009, 16:48
io mi chiedo come sia possibile arrivare alla fine dell'anno senza voti :rolleyes:
il professore deve essere davvero messo male per non avere tempo di interrogarvi prima :doh:

Gargoyle
16-06-2009, 16:50
Ma se l'ultimo giorno il professore viene con:

"Non vi preoccupate non c'è bisogno che veniate in Matematica."

Vuoi che io mi metta ad insistere nell'interrogarmi? L'influenza delle sue parole sulla mia decisione mi sembra sia considerevole, e non da ignorare.
Ho tutti 7, 8 e 9 e vuoi che mi metta ad andare a settembre alla sua stupida materia? Francamente.

Ma è tuo dovere farti interrogare nella tal materia, lo vuoi capire?
Va perfino oltre il mero calcolo del cercare di passare con la sufficienza.

Il prof. è stato un bastardo, vi ha ventilato l'ipotesi di una soluzione a buon mercato (niente interrogazione) ed avere abboccato: male, perché comunque dovevate avere almeno un voto.


PS: "stupida materia" un corno.
Detto da gente che si studia ben due lingue morte è un commento che fa ridere i cani...

Deuced
16-06-2009, 16:52
"Ah non lo sapevate? Se è l'unica materia su cui non avete la sufficienza io ve lo metto il 6 in Matematica (LO REGALA IN PRATICA), basta che siete venuti in Fisica". (o il contrario, ovviamente)


Ti ripeto, non è un'insufficienza.
Io avevo 6 in Fisica, solo che non ho interrogazioni in matematica.



se le cose stanno così hai sbagliato tu,mi spiace.Leggendo con attenzione direi che il 6 in matematica te l'avrebbe dato a condizione che tu avessi avuto l'unica insufficienza della tua pagella in matematica.Non avere sostenuto nessuna interrogazione non è considerabile come un'insufficienza,avresti dovuto comunque sostenere l'interrogazione:a prescindere dalla valutazione avevi la certezza che almeno il 6 l'avresti avuto.Questo è quello che deduco dal tuo racconto.Dato che eri "assicurato" contro le insufficienze hai fatto una bella stupidata,non ti sarebbe costato nulla,potevi anche fare scena muta...

-Mirco-
16-06-2009, 16:53
PS: "stupida materia" una ceppa di cazzo.
Detto da gente che si studia ben due lingue morte è un commento che fa ridere i cani...
beh nella vita è risaputo che conta + sapere il latino e il greco che fare 2 conti in matematica o no? :stordita: :sofico: :sofico:

Zildjian
16-06-2009, 16:56
Ma è tuo dovere farti interrogare nella tal materia, lo vuoi capire?
Va perfino oltre il mero calcolo del cercare di passare con la sufficienza.

Il prof. è stato un bastardo, vi ha ventilato l'ipotesi di una soluzione a buon mercato (niente interrogazione) ed avere abboccato: male, perché comunque dovevate avere almeno un voto.


PS: "stupida materia" una ceppa di cazzo.
Detto da gente che si studia ben due lingue morte è un commento che fa ridere i cani...

Veramente ritengo inutili allo stesso modo tanto la Matematica quanto il Greco e il Latino.

se le cose stanno così hai sbagliato tu,mi spiace.Leggendo con attenzione direi che il 6 in matematica te l'avrebbe dato a condizione che tu avessi avuto l'unica insufficienza della tua pagella in matematica.Non avere sostenuto nessuna interrogazione non è considerabile come un'insufficienza,avresti dovuto comunque sostenere l'interrogazione:a prescindere dalla valutazione avevi la certezza che almeno il 6 l'avresti avuto.Questo è quello che deduco dal tuo racconto

Il fatto è che lui giorni prima aveva interrogato in matematica e fisica (anche qui potevo andare all'interrogazione) dando la precedenza a chi non aveva NESSUNA interrogazione in queste due materie, via via facendo sfumare l'ora a lui disponibile.
Non potrei benissimo contestare questa precedenza che lui ha voluto dare rispetto alla mia volontà di andare all'interrogazione?

xcdegasp
16-06-2009, 17:03
se la matematica la ritieni inutile mi speghi cosa ti avvicina a questo forum? cioè la matematica è alla base di tutto, la Terra stessa è governata dalla matematica :asd:

-Mirco-
16-06-2009, 17:03
A mio modesto parere oramai la frittata è fatta , ora c'è solo da recuperare il debito a Settembre :O

Deuced
16-06-2009, 17:08
Il fatto è che lui giorni prima aveva interrogato in matematica e fisica (anche qui potevo andare all'interrogazione) dando la precedenza a chi non aveva NESSUNA interrogazione in queste due materie, via via facendo sfumare l'ora a lui disponibile.
Non potrei benissimo contestare questa precedenza che lui ha voluto dare rispetto alla mia volontà di andare all'interrogazione?

e che ci sta da contestare?Mi sembra una prassi normale,non c'è un codice regolatorio per le interrogazioni,sono a discrezione del docente,se a fine trimestre non hai nemmeno un voto non è colpa del professore.

Io non capisco questo inutile vittimismo,mi sembra inopinabile che hai sbagliato tu,possiamo stare qui le ore a cercare una motivazione per dare la colpa al professore,la sostanza rimarrebbe che dovevi farti interrogare e non l'hai fatto,non dirmi che non ne hai avuto il tempo.Mettiti l'anima in pace,se come dici hai studiato a settembre non avrai problemi a recuperare,anzi aggiungo che vista la totale mancanza di serietà della scuola italiana (l'invenzione del 6 rosso in primis,sorvolando sull'accondiscendenza del tuo professore) di non problemi certamente non ne avrai.Intanto goditi le vacanze

MesserWolf
16-06-2009, 17:11
Scusa non ho ben capito .... il problema è che non vi hanno regalato un voto ? Per questo sarebbe INGIUSTO ?
Capisco che vi avesse detto una cosa (sbagliata) e poi abbia fatto diversamente , ma dire che è ingiusto che non vi regalino un voto mi pare davvero un po' senza pudore ... :boh:

ma poi matematica e fisica senza scritti ? :mbe:

Vi prego di continuare nella sezione giusta QUI > http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2000818

Ah, questo professore non fa gli scritti, unico professore della scuola.



In sostanza avevi un professore fancazzista (chissà quanto programma avrete fatto), e questo non è colpa tua , ma come extra tu non ti sei manco preoccupato di farti interrogare (e la matematica del classico è proprio ai minimi termini eh !)... bhe quantomeno c'è un concorso di colpa .

Mi immagino quanto sappiano i ragazzi della tua classe di mate e fisica con un proff che non fa verifiche e neanche interroga .... a naso direi che forse il debito ti darà occasione di impararla ... direi che ti devi considerare fortunato (o quasi dai) che ti abbiano dato i debito :p

Zildjian
16-06-2009, 17:11
e che ci sta da contestare?Mi sembra una prassi normale,non c'è un codice regolatorio per le interrogazioni,sono a discrezione del docente,se a fine trimestre non hai nemmeno un voto non è colpa del professore.

Io non capisco questo inutile vittimismo,mi sembra inopinabile che hai sbagliato tu,possiamo stare qui le ore a cercare una motivazione per dare la colpa al professore,la sostanza rimarrebbe che dovevi farti interrogare e non l'hai fatto,non dirmi che non ne hai avuto il tempo.Mettiti l'anima in pace,se come dici hai studiato a settembre non avrai problemi.Intanto goditi le vacanze

Ok, mettiamo che il professore abbia rifiutato manifestamente di interrogarci pur essendo in classe, anzi a leggere il giornale.
La cosa cambia?

Deuced
16-06-2009, 17:13
Ok, mettiamo che il professore abbia rifiutato di interrogarci pur essendo in classe, anzi a leggere il giornale.
La cosa cambia?


se dimostri il suo esplicito rifiuto a volerti interrogare sì.Escludendo che l'abbia annotato sul registro ti serve qualche testimone e un preside con voglia di ascoltarti.Altrimenti un avvocato.Ne vale la pena?

xcdegasp
16-06-2009, 17:14
Ok, mettiamo che il professore abbia rifiutato manifestamente di interrogarci pur essendo in classe, anzi a leggere il giornale.
La cosa cambia?

se è l'ultimo giorno di scuola la questione non cambia, se avesse letto il giornale per tutto l'anno scolastico la questione cambierebbe ma non avresti nemmeno avuto modo di dimostrare che potevi impeganrti inquanto non ci sarebbero stati argomenti trattati, ma cio non rispecchia quanto accaduto :)

MesserWolf
16-06-2009, 17:14
Ok, mettiamo che il professore abbia rifiutato manifestamente di interrogarci pur essendo in classe, anzi a leggere il giornale.
La cosa cambia?

ma non avete denunciato per tempo alla presidenza e ai vostri genitori che avevate un professore che non faceva nulla ? ve ne siete ricordati solo ora che era così?

Zildjian
16-06-2009, 17:16
ma non avete denunciato per tempo alla presidenza e ai vostri genitori che avevate un professore che non faceva nulla ? ve ne siete ricordati solo ora che era così?

Il professore che non fa nulla e che tra l'altro non sa SPIEGARE è argomento di discussione della totalità delle assemblee di classe (degli anni passati anche) e più volte abbiamo chiesto l'intervento del preside o di chi di dovere, prontamente negato.
È un professore che per dire è stato anche "cacciato" dallo scientifico, suppongo per questo motivo.

Guren
16-06-2009, 17:18
premesso che ritengo inconcepibile non essere interrogati in una materia per l'intero quadrimestre :mbe: ho una domanda da farti: se ti avesse interrogato l'ultimo giorno su tutto il programma del secondo quadrimestre (e non le ultime 10 pagine del libro) saresti stato pronto?

Se la risposta è un si deciso allora, forse, hai qualche diritto nel lamentarti se invece la risposta dovesse essere un "come si fa ad essere pronti su 4 mesi di programma, però in ogni caso leggendo dal libro e con qualche suggerimento dei compagni di sicuro non facevo proprio scena muta" secondo me dovresti solo ringraziare il prof se ti ha messo un 5 e non un 2 :stordita:

p.s. in un quadrimestre intero non sei riuscito a prepararti un pomeriggio per offrirti volontario? era proprio necessario aspettare l'ultimo giorno sperando in un'interrogazione di massa (della serie "se mi va di culo mi fa una domanda sola e mi mette 6")? ;)

xcdegasp
16-06-2009, 17:18
Il professore che non fa nulla e che tra l'altro non sa SPIEGARE è argomento di discussione della totalità delle assemblee di classe (degli anni passati anche) e più volte abbiamo chiesto l'intervento del preside o di chi di dovere, prontamente negato.
È un professore che per dire è stato anche "cacciato" dallo scientifico, suppongo per questo motivo.

ai genitori rappresentanti di classe lo avete fatto presente in modo da portarlo sul tavolo del consiglio di classe?

John Cage
16-06-2009, 17:19
:eek:
E' vero che la frittata è fatta, ma una cosa non mi torna.
Se si tratta del fatto che il professore, avendo avuto sufficiente tempo a dispozione, non ha voluto di sua iniziativa fare almeno una interrogazione a tutti, probabilmente la responsabilità è sua. Perchè ha tralasciato le ultime interrogazioni?
Probabilmente la cosa più semplice è fare quest'interrogazione a settembre, ma forse gli elementi per un ricorso ci sono.
Non so.. :confused:

Zildjian
16-06-2009, 17:20
premesso che ritengo inconcepibile non essere interrogati in una materia per l'intero quadrimestre :mbe: ho una domanda da farti: se ti avesse interrogato l'ultimo giorno su tutto il programma del secondo quadrimestre (e non le ultime 10 pagine del libro) saresti stato pronto?

Se la risposta è un si deciso allora, forse, hai qualche diritto nel lamentarti se invece la risposta dovesse essere un "come si fa ad essere pronti su 4 mesi di programma, però in ogni caso leggendo dal libro e con qualche suggerimento dei compagni di sicuro non facevo proprio scena muta" secondo me dovresti solo ringraziare il prof se ti ha messo un 5 e non un 2 :stordita:

p.s. in un quadrimestre intero non sei riuscito a prepararti un pomeriggio per offrirti volontario? era proprio necessario aspettare l'ultimo giorno sperando in un'interrogazione di massa (della serie "se mi va di culo mi fa una domanda sola e mi mette 6")? ;)

La risposta è sì, perché se vedi il programma che abbiamo fatto ti metti a ridere.

EDIT: Tra l'altro il nostro anno scolastico si è chiuso il 4 Giugno, in anticipo poiché la nostra scuola è seggio elettorale.

-Mirco-
16-06-2009, 17:25
La risposta è sì, perché se vedi il programma che abbiamo fatto ti metti a ridere.

EDIT: Tra l'altro il nostro anno scolastico si è chiuso il 4 Giugno, in anticipo poiché la nostra scuola è seggio elettorale.

chi l'ha firmato quel programma?perchè se è ridicolo di solito ci si aggiunge sempre qualcosa giusto x far vedere e se qualcuno trai i tuoi compagni lo ha firmato vi ha decisamente incastrato :stordita:

xcdegasp
16-06-2009, 17:25
comunque gli elementi per un ricorso non ci sarebbero e sopratutto prima che venga preso in considerazione passa quasi un anno, fai prima a farti il recupero a settembre che magari è svolto da un professore migliore così apprendi cio che altre scuole avevano studiato durante l'anno scolastico :D

agli esami di maturità non puoi appellarti al fatto che avevi un insegnante inesistente ;)

gbhu
16-06-2009, 17:27
E' evidente che la colpa è del professore.
Stiamo parlando di ragazzi che devono essere seguiti, non di persone adulte.
Secondo me è compito di un professore esaminare alla fine dell'anno ogni singola situazione e, nel caso di insufficienza o mancanza di voto deve essere interpellato direttamente il ragazzo chiedendogli che intenzioni ha.
Tentare una interrogazione riparatoria, andare all'esame a settembre, etc...
Mi pare assurdo che un ragazzo "scopra" di avere una situazione disastrata senza che gli si sia fatta notare esplicitamente la cosa.
Ovvio che poi all'università uno si deve arrangiare e deve sapersi gestire, non è certo un professore ad andare da uno studente a "ricordargli" che deve dare un esame, ma nella scuola superiore i ragazzi vanno seguiti.

xcdegasp
16-06-2009, 17:30
gbhu, nel corso di un anno scolastico ci sono almeno 4 periodi in cui gli insegnanti dialogano o sono disponibilissimi al dialogo con i genitori, ci sono anche delle pagelle che vengono firmate dai genitori.
ci sono riunioni insegnanti e rappresentanti dei genitori con rappresentanti degli alunni e questi incontri sono sicuramente minimo 8 in un anno, si deve concludere l'anno scolastico per sollevare il problema?

Guren
16-06-2009, 17:32
se ti avesse interrogato l'ultimo giorno su tutto il programma del secondo quadrimestre (e non le ultime 10 pagine del libro) saresti stato pronto?

Se la risposta è un si deciso

Di certo non ero molto preparato in Matematica quel giorno, ma un 6 tirato l'avrei preso anche a costo di andare all'interrogazione di quel professore a casa sua.

La risposta è sì, perché se vedi il programma che abbiamo fatto ti metti a ridere.

uhmm poche idee ma confuse (cit. dal mio caporale istruttore durante la naja)

insomma... senza farla troppo lunga non hai studiato matematica per un quadrimestre intero, l'ultimo giorno utile avrai passato 2-3 ore sul libro sperando di farla franca, il professore vi ha illuso e poi invece in un impeto di bastardaggine prepensionamento ve lo ha messo in quel posto.

Secondo me hai molto più da recriminare sul tuo comportamento piuttosto che su quello del professore :)

non prenderla come un attacco personale però mi spiace ma è così, non si può andare a scuola per 5 mesi senza mai essere interrogati e lamentarsi per non aver ottenuto il 6, oltretutto se hai ottimi voti nelle altre materie era anche tuo interesse personale prendere un buon voto in matematica e non accontentarti del minimo ;)

stbarlet
16-06-2009, 17:35
Io direi che per le condizioni in cui ti trovi a muoverti ti conviene restare bene in silenzio, andare a settembre a recuperarti il debito e chiuderla lì..

Zildjian
16-06-2009, 17:35
uhmm poche idee ma confuse (cit. dal mio caporale istruttore durante la naja)

insomma... senza farla troppo lunga non hai studiato matematica per un quadrimestre intero, l'ultimo giorno utile avrai passato 2-3 ore sul libro sperando di farla franca, il professore vi ha illuso e poi invece in un impeto di bastardaggine prepensionamento ve lo ha messo in quel posto.

Secondo me hai molto ipù da recriminare sul tuo comportamento piuttosto che su quello del professore :)

non prenderla come un attacco personale però mi spiace ma è così, non si può andare a scuola per 5 mesi senza mai essere interrogati e lamentarsi per non aver ottenuto il 6, oltretutto se hai ottimi voti nelle altre materie era anche tuo interesse personale prendere un buon voto in matematica e non accontentarti del minimo ;)

Per la verità io studio per me, non per il voto. Se ritengo che una materia sia inutile PER ME, non mi ci metto più di tanto ad ammazzarmi per prendere 7 o 8, visto che non me ne può fregar de meno.
Il discorso cambia se si passa da un debito al 6.

tehblizz
16-06-2009, 17:44
Per la verità io studio per me, non per il voto. Se ritengo che una materia sia inutile PER ME, non mi ci metto più di tanto ad ammazzarmi per prendere 7 o 8, visto che non me ne può fregar de meno.
Il discorso cambia se si passa da un debito al 6.

buona fortuna per il futuro allora :fagiano:

yggdrasil
16-06-2009, 18:33
Per la verità io studio per me, non per il voto. Se ritengo che una materia sia inutile PER ME, non mi ci metto più di tanto ad ammazzarmi per prendere 7 o 8, visto che non me ne può fregar de meno.
Il discorso cambia se si passa da un debito al 6.

embè. il fatto è che se hai scelto quella scuola dovresti reputare tutte utili le materie che studi.

io ho reputato "inutile" per la mia carriera futura studiare greco e latino e ho scelto di non fare il classico, anzi ho scelto una scuola che sapevo conteneva tutte materie che reputo utili per la mia carriera(itis informatica).

e non mi venire a dire che matematica è inutile :rolleyes:

verbatim91
16-06-2009, 20:20
Non si muore per queste cosette su dai sempre a protestare se avevi il 6 vuol dire che le cose per avere il 6 sulla prova di settembre ce le hai :)

columbia83
17-06-2009, 01:35
Ma come si fa ad arrivare senza interrogazioni in matematica il 4 giugno?

Se per mesi e mesi non si è fatto un cavolo, non si può pretendere di avere il 6.

E' ovvio che il professore ha voluto prendervi per il culo. Si sarebbe sentito lui preso per il culo se avesse dovuto mettere il 6 l'ultimo giorno a persone che hanno dimostrato zero per 4-5 mesi.

Non cerchiamo sempre scuse. Un piccolo esame di coscienza ogni tanto è positivo, e contribuisce a far maturare.


Ritieni sia corretto che tu dovessi prendere lo stesso 6 di un tuo compagno che magari ha studiato con costanza per tutto l'anno?


D'altronde te lo immagini un ricorso in cui dovresti dimostrare che il professore ti ha promesso un 6 dato che avevi una interrogazione in fisica?

Gargoyle
17-06-2009, 06:53
Siamo al ridicolo.
Qua si pretende il 6 senza avere manco un voto.

Ed alla domanda: "ma non ci potevate pensare prima???" si risponde "eh, ma io mica studio per il voto!!!" :D

E' un meccanismo ad orologeria, gente così farà strada. Abbiamo solo da imparare.

litocat
17-06-2009, 09:30
Veramente ritengo inutili allo stesso modo tanto la Matematica quanto il Greco e il Latino.
Senza offesa, ma sinceramente mi domando per quale ragione persone con opinioni del genere si iscrivano ad un liceo. :doh:

exyana
17-06-2009, 11:06
non so come funziona da voi, ma il professore è tenuto a fare un certo numero di verifiche ogni anno per valutare, non può inventarsi i voti. quindi giusto o sbagliato che sia arrivare a giugno senza interrogazioni, lui non può dare un voto inventandosi molto probabilmente come avrà fatto delle interrogazioni.
quoto, è responsabilità del docente interrogare o fare comunque delle verifiche, e poi, per la mia esperienza scolastica, non tutti i professori accettavano le interrogazioni volontarie.
Comunque con il preside mi focalizzerei più sul fatto che il professore si sia inventato i voti, piuttosto che sulla parola che vi aveva dato di "inventarsi" il 6.

Gargoyle
17-06-2009, 11:21
scusa ma che dici? se io non ho interrogazioni perchè il professore si rifiuta di interrogarmi, per quale motivo mi mette un qualsiasi voto, 6 o 10 o 0 ?
Ma se non riesce ad interrogare?
Ad esempio per forche di massa?

Di certo non può mettere la sufficienza, semmai un "n.c." che è perfino peggio, perché praticamente porta alla bocciatura diretta...

yggdrasil
17-06-2009, 11:28
Ma se non riesce ad interrogare?
Ad esempio per forche di massa?

Di certo non può mettere la sufficienza, semmai un "n.c." che è perfino peggio, perché praticamente porta alla bocciatura diretta...

se la gente taglia allegramente tutte le volte basta beccarli la prima volta che vengono. e se poi non sanno nulla sono cazzi loro. ma almeno hai dato la possibilità di avere dei voti.
se poi non vengono tutte le volte, allora si meritano il non classificato e sono cavoli loro ancora peggiori.

litocat
17-06-2009, 11:31
Giusto per chiarire, visto che qualcuno qui parla (gratuitamente?) di voti inventati, questo professore ha fatto qualche verifica scritta?

Un conto e' se, in assenza totale di voti, il voto finale e' stato inventato.
Cosa diversa e' se, in assenza di voti orali, il voto finale si e' basato unicamente sui risultati degli scritti.

Gargoyle
17-06-2009, 11:49
Un conto e' se, in assenza totale di voti, il voto finale e' stato inventato.
Cosa diversa e' se, in assenza di voti orali, il voto finale si e' basato unicamente sui risultati degli scritti.

Al liceo classico fisica e matematica sono materie orali ... non chiedetemi cosa ne penso ... :rolleyes:

litocat
17-06-2009, 12:11
Al liceo classico fisica e matematica sono materie orali ... non chiedetemi cosa ne penso ... :rolleyes:
Ma e' pur vero che, a volte, si fanno prove scritte in sostituzione di quelle orali. :)

Ciccio17
17-06-2009, 12:28
Al liceo classico fisica e matematica sono materie orali ... non chiedetemi cosa ne penso ... :rolleyes:

:doh:

Zildjian
17-06-2009, 13:45
Oggi ai quadri si è discusso col preside e abbiamo anche chiamato il professore al cellulare.
Inutile dire che il preside ha ritenuto, sulla base di motivi a me ignoti, il giudizio del docente insindacabile.
Va be', cosa ci si può aspettare dalla Calabria :rolleyes:

Zildjian
18-06-2009, 12:32
Il programma comunque è questo:

- Distanza tra due punti
- Coordinate del punto medio
- Luoghi geometrici
- La retta
- Formule di traslazione
- Fasci di rette
- Condizione di parallelismo e perpendicolarità
- Le coniche
- Equazione della circonferenza - centro - raggio
- Intersezione della circonferenza retta
- Intersezione tra circonferenze - asse radicale
- Circonferenza per tre punti
- Equazione della parabola - asse - vertice
- Intersezione della parabola retta

columbia83
18-06-2009, 12:38
Non è tanto.

Buono studio.

yggdrasil
18-06-2009, 12:58
Il programma comunque è questo:

- Distanza tra due punti
- Coordinate del punto medio
- Luoghi geometrici
- La retta
- Formule di traslazione
- Fasci di rette
- Condizione di parallelismo e perpendicolarità
- Le coniche
- Equazione della circonferenza - centro - raggio
- Intersezione della circonferenza retta
- Intersezione tra circonferenze - asse radicale
- Circonferenza per tre punti
- Equazione della parabola - asse - vertice
- Intersezione della parabola retta

scusa, ma...che classe hai fatto? :eek:

Zildjian
18-06-2009, 13:06
scusa, ma...che classe hai fatto? :eek:

Quarto anno di Liceo Classico.

entanglement
18-06-2009, 13:20
Quarto anno di Liceo Classico.

QUARTO ANNO ?

equazioni ? derivate e integrali ? logica ? matrici ? vettori ? campi ? studio di funzione ? almeno di una parabola perdio !
magari è presto per parlare di coordinate polari ed equazioni parametriche, operatori, generalizzazione del concetto di funzione, notazioni moderne, spazi non euclidei ... ma io le ho fatte in QUINTA queste cose. insieme ad informatica e fisica

e di fisica cosa ? dammi la pugnalata finale ... :muro: :muro: :muro: :muro:

Zildjian
18-06-2009, 13:23
QUARTO ANNO ?

equazioni ? derivate e integrali ? logica ? matrici ? vettori ? campi ? studio di funzione ? almeno di una parabola perdio !

e di fisica cosa ? dammi la pugnalata finale ... :muro: :muro: :muro: :muro:

L'avevo detto che dicendo il programma avrei causato molte risate :O
Di fisica ti dico giusto le ultime cose perché mi annoio a scriverlo tutto:

- Lavoro - potenza
- Energia potenziale: elastica - gravitazionale
- Energia cinetica - energia meccanica
- Principio di conversazione dell'energia meccanica
- Teorema dell'energia cinetica

Guren
18-06-2009, 14:01
QUARTO ANNO ?

equazioni ? derivate e integrali ? logica ? matrici ? vettori ? campi ? studio di funzione ? almeno di una parabola perdio !

è un liceo classico cosa pensavate facesse? :mbe: :stordita:

mi pare si facciano 2 ore di matematica e 2 ore di fisica al classico (almeno ai miei tempi mi pare di averne fatte 2 e 2 per tutto il triennio)

entanglement
18-06-2009, 14:08
è un liceo classico cosa pensavate facesse? :mbe: :stordita:

mi pare si facciano 2 ore di matematica e 2 ore di fisica al classico (almeno ai miei tempi mi pare di averne fatte 2 e 2 per tutto il triennio)

:read:

e cosa fa uno dopo ? allora per par condicio avrebbero dovuto toglierci filosofia e latino dallo scientifico ?

Mucchina Volante
18-06-2009, 14:36
QUARTO ANNO ?

equazioni ? derivate e integrali ? logica ? matrici ? vettori ? campi ? studio di funzione ? almeno di una parabola perdio !
magari è presto per parlare di coordinate polari ed equazioni parametriche, operatori, generalizzazione del concetto di funzione, notazioni moderne, spazi non euclidei ... ma io le ho fatte in QUINTA queste cose. insieme ad informatica e fisica

e di fisica cosa ? dammi la pugnalata finale ... :muro: :muro: :muro: :muro:

Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall'altra parte. Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione...

:asd:

columbia83
18-06-2009, 14:38
Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall'altra parte. Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione...

:asd:

:sbonk:

Guren
18-06-2009, 14:42
:read:

e cosa fa uno dopo ?

in che senso? :confused: :confused:

dalla mia classe del liceo sono usciti laureati in lettere (classiche e moderne), in filosofia, in medicina, in ing. civile, in psicologia, in economia e commercio e, per finire, scienze naturali (o qlc del genere non ho mai capito cosa frequentasse questo mio ex compagno a ferrara :asd::asd: ) ... stranamente nessuno in legge dato che l'unico che si era iscritto ha poi lasciato al secondo anno per entrare in seminario :stordita:

Io non sono laureato però ho dato 7 (o forse 8 non ricordo nemmeno più) esami ad ing. Aerospaziale.

Per cui anche senza aver fatto troppa matematica non vedo tutti questi problemi :)

yggdrasil
18-06-2009, 15:00
L'avevo detto che dicendo il programma avrei causato molte risate :O
Di fisica ti dico giusto le ultime cose perché mi annoio a scriverlo tutto:

- Lavoro - potenza
- Energia potenziale: elastica - gravitazionale
- Energia cinetica - energia meccanica
- Principio di conversazione dell'energia meccanica
- Teorema dell'energia cinetica
li ho fatti in prima e seconda :cry:

Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall'altra parte. Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione...

:asd:

:rotfl:

entanglement
18-06-2009, 15:07
...
Io non sono laureato però ho dato 7 (o forse 8 non ricordo nemmeno più) esami ad ing. Aerospaziale.

Per cui anche senza aver fatto troppa matematica non vedo tutti questi problemi :)

già data meccanica razionale ? e fluidodinamica ?

Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall'altra parte. Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e n'ebbe compassione...

:asd:
:sbonk:

Guren
19-06-2009, 02:21
già data meccanica razionale ? e fluidodinamica ?

io ho abbandonato l'università da tempo (non avevo più voglia di studiare, ero stanco di essere un peso in casa e di conseguenza passare l'estate a lavorare per contribuire al bilancio familiare ed ho trovato un lavoro a t.i. a 5km da casa al primo posto dove son andato a fare domanda 10 anni fa :stordita: )

All'epoca avevo dato analisi I trovandola difficile ma non impossibile (e considera che appunto già dalla prima lezione si è parlato di cose che non avevo mai visto in vita mia); stessa cosa per Fisica I e II.

Ho avuto invece diverse difficoltà con geometria ma credo legate più al professore che non alla materia in se dato che i miei amici, che l'anno dopo a meccanica razionale avevano un nuovo professore che nelle prime 2-3 lezione riprese il programma di geometria, mi dissero che cose che ci erano sembrate impossibili erano diventate semplici e lineari dopo la nuova spiegazione.

Insomma se uno al classico si è impegnato seriamente può veramente fare quello che vuole all'università... chi fa altre scuole può fare praticamente tutto impegnandosi (un mio conoscente ha fatto l'ipsia ed ora lavora alla NASA :stordita: ) ma credo che faocltà come lettere classiche o filosofia rimangano impossibili a chi proviene da scuole tecniche (perchè purtroppo non si improvvisa il greco in qualche mese)

xcdegasp
19-06-2009, 11:21
non vorrei sparare sulla croce rossa, dico solo che all'istituto d'arte (leggasi istituto d'arte, quella scuola disprezzata da troppi giovinciuelli) in confronto fanno un programma molto molto più corposo :asd: