View Full Version : Digitale terrestre: innovazione tecnologica o enorme passo indietro?
Visto che ormai ci siamo (da oggi a Roma Raidue e Rete4 saranno visibili solo sul Digitale Trrestre) è' da un po' che mi frulla per la testa sentire il parere di qualcun altro su questa questione.
Non vuole essere una discussione tecnica (lo dico per i mod), ma solo una "raccolta" di pareri.
A mio modesta opinione il digitale terrestre è solo un enorme passo indietro rispetto al passato e spiego le mie motivazioni:
- 50 anni fa se io avevo 10 televisori per casa mi bastava un'antenna e vedevo nelle 10 stanze quello che volevo
adesso col digitale terreste se ho 10 televisori (ovviamente non col digitale integrato e non credo proprio che tutti ce l'abbiano) devo
avere 10 decoder per poter vedere le tv.
- 20 anni fa se avevo un videoregistratore questo registrava tranquillamente da un canale e io potevo vederne un altro.
adesso col digitale terrestre......o vedo quello che registro o mi attacco......
- 50 anni fa se il segnale non era perfetto magari vedevo il canale con un po' di nebbiolina ma bene o male lo vedevo
adesso col digitale terrestre se il segnale non è perfetto non vedo nulla.....e anzi leggendo un po' in giro per vari forum ci sono alcune zone italiane in cui il segnale del digitale terrestre non arriva per nulla (se no non sarebbe nata
TiVu, la nuova piattaforma free che va sul satellite).
Ad esempio, i miei genitori che hanno tre televisori (tutti senza digitale integrato) per vedere la tv come prima devono comprare per forza tre decoder e, visto che vivono di pensione, non penso proprio potranno permetterselo.
Ora la mia opinione è che se lo stato vuole introdurre una nuova tecnologia (ammesso che nuova lo sia veramente, il che è tutto da vedere)
secondo me per i cittadini dovrebbe essere A COSTO ZERo, ovvero, vuoi creare la TV digitale? ok , fallo ma per me deve essere una miglioria
al più basso costo possibili, invece così tutti i costi sono a carico nostro.
Ora: quali sono i vantaggi del digitale?
- Più canali? Si, ok, ma data la qualità dei programmi trasmessi, non so se più canali voglia dire per forza una tv migliore.
- Contenuti interattivi? beh per come siamo messi in italia ci rinuncerei immediatamente in cambio di non dover avere un decoder e poter vedere un canale diverso in ogni stanza.
- La TV in alta definizione??? In Italia ????? La RAI???? mah....
Inoltre non ricordo dove l'ho letto (forse addirittura in questo forum) che in altri paesi europei e anche in USa la tecnologia del digitale terrestre è già stata scartata da tempo, in quanto ritenuta non conveniente;non ricordo dove si diceva che l'energia necessaria per consentire la trasmissione di un canale in digitale è molto, ma molto superiore a quella necessaria per i canali analogici.
Al che, concludendo, gradirei che qualcuno mi desse un buon motivo (che evidentemente deve essermi sfuggito) per il quale stiamo passando forzatamente alla tv digitale, non voglio pensare che il tutto sia stato realmente fatto per far guadagnare i produttori dei decoder digitali, come in molti pensano, che si chiamino Pinco o pallino non mi interessa.
grazie e ciao
thevortex46
16-06-2009, 13:41
Coleffero provincia di Roma cioè a 55 km ancora si vedono :O
gabi.2437
16-06-2009, 13:47
- 50 anni fa se io avevo 10 televisori per casa mi bastava un'antenna e vedevo nelle 10 stanze quello che volevo
adesso col digitale terreste se ho 10 televisori (ovviamente non col digitale integrato e non credo proprio che tutti ce l'abbiano) devo
avere 10 decoder per poter vedere le tv.
Falso, le 10 televisioni hanno tutte un decoder analogico incorporato, se vuoi fare un paragone sensato, devi farlo con televisioni con decoder digitale incorporato, se no è un paragone senza senso
E non vorrei dire ma per il registratore, è la stessa cosa
weather65
16-06-2009, 13:48
...sottoscrivo ed approvo le tue considerazioni...:cool:
Pienamente d'accordo poi sul fatto che se mi viene "imposta" una nuova tecnologia, come minimo mi deve essere fornito gratis il mezzo per poterne usufruire...
Vantaggi....? Pochi....(qualche canale in piu'...del quale sinceramente non se ne sentiva la mancanza...)
Svantaggi...? La qualita' video in molti casi peggiora, data la compressione elevata del flusso video...poi se non si ha un buon segnale di partenza, squadrettamenti e blocchi di immagine a gogo...:muro:
Sul discorso dei guadagni di chi i decoder li commercializza, ci aggiungerei anche quelli di chi trasmettera' con questa "nuova" tecnologia, mandando a farsi fottere, nella maggior parte dei casi, la qualita' tecnica...:cool:
weather65
16-06-2009, 13:51
Falso, le 10 televisioni hanno tutte un decoder analogico incorporato, se vuoi fare un paragone sensato, devi farlo con televisioni con decoder digitale incorporato, se no è un paragone senza senso
E non vorrei dire ma per il registratore, è la stessa cosa
...quindi vogliamo obbligare a cambiar Tv anche chi 4-5 anni fa l'ha preso senza decodet DVBT ?
...falso, il decoder digitale terrestre non ti permette di poter vedere un canale e registrarne un'altro...
Anch'io non capisco tutta questa frenesia di Digitale Terrestre! :boh:
In alcune città d'arte si mettono le fibre ottiche per togliere le antenne dai tetti, ok, ottima iniziativa. Ma il digitale terrestre costringe a tenere l'antenna sul tetto..e allora che vantaggi ha? qualche canale in più rispetto a quelli che vediamo adesso. Si dice di minor inquinamento elettromagnetico ma voglio vederci chiaro in questa cosa perchè mi puzza un po' e non vorrei fosse una balla..ma devo informarmi.
Io ho sky con relativa parabola, e se non vado errato è già una tecnologia avanti rispetto a digitale terrestre, difatti non penso che il segnale in HD possa essere trasmesso attraverso il digitale terrestre. Per non parlare delle decine di canali in più che si hanno solo con il pacchetto base (che cmq ha un costo mensile che giustamente non tutti sono disposti a pagare).
Ho altre 3 telivisioni sparse per casa e al momento in cui siena avrà solo il digitale terrestre dovrò cambiare tv o prendere 3 decoder, e i più economici costano 29 euro se non sbaglio. 29x3=87 euro...mica pochi per non avere praticamente nulla in più..apparte qualche canale.
Ad esempio, i miei genitori che hanno tre televisori (tutti senza digitale integrato) per vedere la tv come prima devono comprare per forza tre decoder e, visto che vivono di pensione, non penso proprio potranno permetterselo.Magari non li compreranno tutti e 3 contemporaneamente, ma un decoder lo trovi con 20/25 euro...
- Più canali? Si, ok, ma data la qualità dei programmi trasmessi, non so se più canali voglia dire per forza una tv migliore.
personalmente non ho guardato la tv per un sacco di tempo. il motivo per cui ultimamente ho ripreso a guardarla un po' e' proprio grazie ai canali che ci sono in piu' sul DT (in particolare rai storia, rainews24, france24 e bbc)
..... il digitale terrestre costringe a tenere l'antenna sul tetto..e allora che vantaggi ha?
mi ero dimenticato questa, giusto, fosse servito almeno ad eliminare le migliaia di antenne che deturpano ulteriormente il panorama....
Falso, le 10 televisioni hanno tutte un decoder analogico incorporato, se vuoi fare un paragone sensato, devi farlo con televisioni con decoder digitale incorporato, se no è un paragone senza senso
E non vorrei dire ma per il registratore, è la stessa cosa
A parte che DECODER ANALOGICO è una contraddizione in termini, ma comunque 50 anni fa le tv NASCEVANO col sintonizzatore incorporato, adesso non credo che tutta italia sia fornita di tv lcd con decoder integrato e comunque anche volendo farlo di certo non te le regalano.....e poi perchè devo comprarla per forza?
E riguardo al registratore, se volessi fare quello che facevo tranquillamente 20 anni fa dovrei comprare un registratore con decoder INTEGRATO, e sai quanto costa??
Ciao
in termini di banda occupata, al posto di un singolo canale analogico, ci stanno 4 canali digitali con una migliore qualità audio/video, e secondo te è un passo indietro? :rolleyes:
i dispositivi analogici che hai in casa, sono ormai obsoleti. da quando è nata la tv, il segnale è sempre lo stesso, se io prendo un televisore in bianco e nero degli anni 50, volendo posso vedere la tv attuale pure con quello... tanto per farti capire il progresso nullo da qui a 60 anni fa...
e ora che finalmente hanno apportato una sostanziale miglioria in questo settore delle telecomunicazioni, te ti lamenti? no comment...
e ora che finalmente hanno apportato una sostanziale miglioria in questo settore delle telecomunicazioni, te ti lamenti? no comment...
si ma perchè non si passa subito alla parabola e via? perchè?
tanto o avere un'antenna sul tetto o la parabola che differenza fa??
non capisco questa via di mezzo che ha molte meno cose di un impianto satellitare e qualcosina in più del tradizionale segnale che da 60 anni si usa!
...quindi vogliamo obbligare a cambiar Tv anche chi 4-5 anni fa l'ha preso senza decodet DVBT ?
...falso, il decoder digitale terrestre non ti permette di poter vedere un canale e registrarne un'altro...
pur condividento l'idea che il digitale terrestre ha diversi buchi, questa cosa del registrare e vedere lo stesso canale non mi trova d'accordo: ad oggi i dvd recorder hanno il decoder integrato, quindi guardi una cosa e ne vedi un'altra
i videoregistratori fanno questo perchè hanno il sintonizzatore, se fossero registratori normali anche lì guarderesti quello che registri
si ma perchè non si passa subito alla parabola e via? perchè?
tanto o avere un'antenna sul tetto o la parabola che differenza fa??
non capisco questa via di mezzo che ha molte meno cose di un impianto satellitare e qualcosina in più del tradizionale segnale che da 60 anni si usa!
lo dici tu che non fa differenza, la maggior parte della popolazione non ha intenzione di comprare una parabola e un decoder per il segnale satellitare, il digitale terrestre è sembrato un buon modo per ampliare la scelta e la qualità dei canali senza dover cambiare antenna, il costo di un decoder dt è piuttosto basso...
inoltre la popolazione è stata avvertita parecchi anni prima, per dare tempo di effettuare la transizione e comprare un decoder, ma ancora oggi molti si trovano impreparati a ricevere tale segnale... menefreghismo totale, ma tutti sono buoni a lamentarsi...
ovviamente non sono inclusi quelli che non ricevono proprio il segnale, a causa delle infrastrutture di trasmissione, limitate solo a certe zone, da questo punto di vista pure le emittenti sono in torto ;)
weather65
16-06-2009, 14:28
pur condividento l'idea che il digitale terrestre ha diversi buchi, questa cosa del registrare e vedere lo stesso canale non mi trova d'accordo: ad oggi i dvd recorder hanno il decoder integrato, quindi guardi una cosa e ne vedi un'altra
i videoregistratori fanno questo perchè hanno il sintonizzatore, se fossero registratori normali anche lì guarderesti quello che registri
...si stava parlando di videoregistratori, ed anche li' c'e' chi ha il suo buon VHS che vorrebbe continuare ad usare...;)
...si stava parlando di videoregistratori, ed anche li' c'e' chi ha il suo buon VHS che vorrebbe continuare ad usare...;)
il vhs è nato nel 76, capisco che alcuni ci si sono affezionati, ma pensioniamolo no :asd:
weather65
16-06-2009, 14:39
...sicuramente.....
Si da' il caso, pero', che sia ancora in commercio...:cool:
...sicuramente.....
Si da' il caso, pero', che sia ancora in commercio...:cool:
il vhs è morto ufficialmente nel dicembre del 2008, quando l'ultimo produttore di videocassette ne ha cessato la produzione, tutto quello che ancora si trova nei supermercati è destinato ad esaurirsi in breve ;)
weather65
16-06-2009, 14:43
......appunto, non si sta parlando di 3-4 anni fa, ma di pochi mesi....
in termini di banda occupata, al posto di un singolo canale analogico, ci stanno 4 canali digitali con una migliore qualità audio/video, e secondo te è un passo indietro?
non sto parlando di banda occupata, ma di energia necessaria per consentire la trasmissione di un canale digitale, e per la migliore qualità audio/video vallo a dire a tutti quelli (e credo siano ancora tanti) che non sono raggiunti dal digitale terrestre.....
il vhs è nato nel 76, capisco che alcuni ci si sono affezionati, ma pensioniamolo no :asd:
Certo, ma quanto costa un dvd recorder con decoder integrato? Non so quanto guadagni tu, ma per me la spesa non è trascurabile......
......appunto, non si sta parlando di 3-4 anni fa, ma di pochi mesi....
è durato così tanto, perchè era a prova di casalinga low tech :asd:
Ho inserito un sondaggio in testa, per curiosità, vediamo cosa viene fuori.
SkunkWorks 68
16-06-2009, 14:55
Io ce l'ho ed è fermo da 1 anno quasi.Quando sarà il momento...
Troppi interessi economici(tessere in particolare)in ballo,quello che penso.Nella mia zona l'unica cosa che avrei cambiato sarebbe stato lo spostamento delle frequenze del primo canale verso una banda meno "disturbabile",ma sempre analogica(non quella attuale che viane disturbata da tutto...temporali ecc,ecc).Per il resto poteva stare tutto benissimo come era,tanto per quello che mediamente fanno vedere...(si salva poco o nulla :stordita: ).Pensiero personale.
Ciao
non sto parlando di banda occupata, ma di energia necessaria per consentire la trasmissione di un canale digitale, e per la migliore qualità audio/video vallo a dire a tutti quelli (e credo siano ancora tanti) che non sono raggiunti dal digitale terrestre.....
non capisco a che energia ti riferisci, se intendi la potenza delle antenne, ci sono dei limiti di legge per cui in presenza di abitazioni non si devono superarei i 6 volt/metro
Certo, ma quanto costa un dvd recorder con decoder integrato? Non so quanto guadagni tu, ma per me la spesa non è trascurabile......
certo che costa tanto, ma rifugiarsi in una tecnologia vecchia solo perchè economica non è la soluzione... anche le vhs appena uscite costavano un casino... se per ora non puoi permetterti un dvd recorder, aspetta qualche anno e diventerà alla portata
è durato così tanto, perchè era a prova di casalinga low tech :asd:
non credo, la tecnologia e la modalità di funzionamento è identica a quella degli attuali dvd recorder.
- sintonizza i canali (uguale per tutti e due)
- Inserisci la cassetta/dvd su cui vuoi registrare
- inizia a registrare premendo il tasto rec dopo esserti sintonizzato sul canale desiderato (uguale per tutti e due)
- eventualmente programma una registrazione con il timer (uguale per tutti e due)
Non vedo perchè tu consideri un registratore VHS low tech e un dvd recorder no.
saluti
nella mia provincia ci sono stati solo svantaggi ve ne elenco alcuni:
Molti canali non li riesco a vedere cosa che al paesino più vicino si vedono
Ogni tanto la rai sparisce o il segnale va a singhiozzo
Mi tocca sempre fare l'aggiornamento perchè oltre la rai spariscono anche altri canali
i canali in più che ci sono sono solo di emittenti locali dove nella maggior parte del tempo ci sono solo televendite...l'unica cosa posita sono i canali mediaset+1 ridanno i programmi messi in onda un ora prima
Jammed_Death
16-06-2009, 14:58
vantaggi:
-i vari menù stile televisione satellitare, con info sui programmi
-qualche canale in più (a cagliari quasi 150, anche se ne guardavo 3-4)
svantaggi:
-canali che vanno e vengono, devo risintonizzare i decoder almeno 3 volte a settimana e ne ho 4 in casa
-se il canale è disturbato diventa frustrante, audio che salta, quadratoni eccetera
-canali hd? per ora ce n'è uno e per vederli ho letto su questo forum che servirà un decoder nuovo (si parla di prezzi tra i 100 e i 150 euro)
ora non voglio dire che sia una brutta cosa ma o hanno fatto le cose di merda o è tutto volontario per spillarci altri soldi. Decoder che costano, gli incentivi c'erano ma ovviamente valevano al periodo dei primi decoder che facevano schifo (e che fanno schifo ce ne sono ancora). Potevano regalare uno o due decoder a ogni famiglia di qualità decente e se poi uno vuole l'hd paga quello apposito, non far comprare un decoder all'anno per le nuove tecnologie, perchè fanno schifo e tutto il resto. Non parliamo poi dei piccoli truffatori che si fanno dare 160 euro per l'installazione e truffano persone anziane che sanno a malapena usare la tv. Insomma penso che sia una buona cosa ma fatta male, volontariamente o per ignoranza.
non sto parlando di banda occupata, ma di energia necessaria per consentire la trasmissione di un canale digitale, e per la migliore qualità audio/video vallo a dire a tutti quelli (e credo siano ancora tanti) che non sono raggiunti dal digitale terrestre.....
Certo, ma quanto costa un dvd recorder con decoder integrato? Non so quanto guadagni tu, ma per me la spesa non è trascurabile......
indubbiamente ha un costo non bassissimo, ma i primi VHS quanto costavano ?
non credo, la tecnologia e la modalità di funzionamento è identica a quella degli attuali dvd recorder.
- sintonizza i canali (uguale per tutti e due)
- Inserisci la cassetta/dvd su cui vuoi registrare
- inizia a registrare premendo il tasto rec dopo esserti sintonizzato sul canale desiderato (uguale per tutti e due)
- eventualmente programma una registrazione con il timer (uguale per tutti e due)
Non vedo perchè tu consideri un registratore VHS low tech e un dvd recorder no.
saluti
mi baso su esperienza dirette, in salotto abbiamo due dvd recorder, mio padre infila un disco e gli compare, formattare? si - no, e puntualmente mi chiama per sapere che cosa deve fare... poi un altra volta per sbaglio preme un tasto e svuota tutto l'hd :asd:
ora... quando mai succedevano cose simili con le vhs? :asd:
erano decisamente più user frendly per uno che di informatica e di elettronica in genere non ci capisce un tubo, inutile negarlo
non capisco a che energia ti riferisci, se intendi la potenza delle antenne, ci sono dei limiti di legge per cui in presenza di abitazioni non si devono superarei i 6 volt/metro
no, forse non riesco a spiegarmi, mi riferisco, ad esempio, alla quantità di energia elettrica che serve alla rai per consentire la trasmissione di un canale digitale e quella che serve per consentire la trasmissione di un canale analogico. Putroppo ora non riesco a trovare la discussione in cui avevo letto questa cosa.
certo che costa tanto, ma rifugiarsi in una tecnologia vecchia solo perchè economica non è la soluzione... anche le vhs appena uscite costavano un casino... se per ora non puoi permetterti un dvd recorder, aspetta qualche anno e diventerà alla portata
ok, ma io adesso con i miei bei 3 tv CRT in 3 stanze (di cui uno ha circa 20 anni ma si vede benissimo!!!) e il mio bel vhs avevo tutto quello che mi serviva, mi dici perchè devo essere obbligato a cambiare??? e sottolineo obbligato, perchè se non lo faccio a settembre non vedo più nulla. La questione è proprio questa, ci stanno OBBLIGANDO a cambiare, a spese nostre, e in cambio di cosa? di qualche canale in più? dell'HD ??? Mica tutti hanno i televisori al plasma per cui possono godere a pieno dell'HD....
Dragan80
16-06-2009, 15:08
Visto che ormai ci siamo (da oggi a Roma Raidue e Rete4 saranno visibili solo sul Digitale Trrestre) è' da un po' che mi frulla per la testa sentire il parere di qualcun altro su questa questione.
Non vuole essere una discussione tecnica (lo dico per i mod), ma solo una "raccolta" di pareri.
[...]
Secondo me sono vere entrambe le risposte, c'é una parte di innovazione tecnologica, ma ci sono anche degli aspetti per un certo verso di "passo indietro".
Condivido l'osservazione sui costi del cambio di tecnologia, tutti sulle spalle dell'utente
Brigante
16-06-2009, 15:14
E' sicuramente un'innovazione tecnologica, ma il problema non è questo, il problema è che come al solito il tutto verrà gestito "all'italiana", stile "social card" per intenderci :D Tutta questa fretta di cambiare tecnologia poi mi sa ancora di più di fregatura, che cazzo, nel paese dove per asfaltare 1 Km di strada ci vogliono 10 anni e 50 milioni di Euro ora mi pare strano tutta sta corsa all'oro...se magnaaaa!! :D
io lo vedo come un reset.
na volta se avevi i soldi avevi 3 tv-color e il vhs
ora idem se hai i soldi ti prendi il dvd recorder e le tv lcd altrimenti ti arrabatti con qualche decoder.
in sintesi se hai soldi spendi per guadagnare quai nulla
se non li hai ci rimetti quello che avevi
no, forse non riesco a spiegarmi, mi riferisco, ad esempio, alla quantità di energia elettrica che serve alla rai per consentire la trasmissione di un canale digitale e quella che serve per consentire la trasmissione di un canale analogico. Putroppo ora non riesco a trovare la discussione in cui avevo letto questa cosa.
forse ti riferisci al fatto che attualmente stanno impiegano doppi dispositivi, uno per la modulazione analogica e l'altro per quella digitale però non credo che i consumi siano così insostenibili come fai vedere tu
ok, ma io adesso con i miei bei 3 tv CRT in 3 stanze (di cui uno ha circa 20 anni ma si vede benissimo!!!) e il mio bel vhs avevo tutto quello che mi serviva, mi dici perchè devo essere obbligato a cambiare??? e sottolineo obbligato, perchè se non lo faccio a settembre non vedo più nulla. La questione è proprio questa, ci stanno OBBLIGANDO a cambiare, a spese nostre, e in cambio di cosa? di qualche canale in più? dell'HD ??? Mica tutti hanno i televisori al plasma per cui possono godere a pieno dell'HD....
bè... io in camera ho un vecchio crt, che guardo si e no un paio di volte al mese, considerando la tv spazzatura che circola attualmente, sinceramente se di punto in bianco non posso più vedere nulla, fottesega...
se per te invece la tv è talmente importante da non poterci rinunciare... allora si, sei obbligato a cambiare... basta prendere un decoder per ogni tv, con 150€ in totale te la cavi... inoltre il vhs lo puoi continuare ad usare per registrare i canali digitali, se ha un ingresso scart, ci colleghi il decoder direttamente al vcr con la scart, e dal uscita del vcr vai alla scart del tv, l'unico inconveniente e che quello che registri lo devi anche guardare
E' sicuramente un'innovazione tecnologica, ma il problema non è questo, il problema è che come al solito il tutto verrà gestito "all'italiana", stile "social card" per intenderci :D Tutta questa fretta di cambiare tecnologia poi mi sa ancora di più di fregatura, che cazzo, nel paese dove per asfaltare 1 Km di strada ci vogliono 10 anni e 50 milioni di Euro ora mi pare strano tutta sta corsa all'oro...se magnaaaa!! :D
fretta? il digitale è stato annunciato nel 2003 :asd:
Vantaggi:
1) La qualità audio e video è superiore rispetto alla TV analogica
2) Più canali
3) Ogni tanto qualche programma viene trasmesso in 16:9
4) I canali a pagamento sono più "facili" rispetto alla tv via satellite
Svantaggi:
1) Se il segnale non è perfetto si vede a singhiozzo o non si vede niente, mi succede ogni tanto con la Rai
2) Serve un decoder per ogni tv
gabi.2437
16-06-2009, 15:20
mi ero dimenticato questa, giusto, fosse servito almeno ad eliminare le migliaia di antenne che deturpano ulteriormente il panorama....
A parte che DECODER ANALOGICO è una contraddizione in termini, ma comunque 50 anni fa le tv NASCEVANO col sintonizzatore incorporato, adesso non credo che tutta italia sia fornita di tv lcd con decoder integrato e comunque anche volendo farlo di certo non te le regalano.....e poi perchè devo comprarla per forza?
E riguardo al registratore, se volessi fare quello che facevo tranquillamente 20 anni fa dovrei comprare un registratore con decoder INTEGRATO, e sai quanto costa??
Ciao
E devi comprarlo per forza perchè si, ma è solo una situazione momentanea, da ora in poi (e se si parla di 50 anni, è un sacrificio che si può fare) la cosa si risolve da sola, il prezzo calerà e non sarà più che il registratore con decoder integrato costerà tantissimo
Anche io mi chiedo perchè per far le cose che 10 anni fa facevo col pc dell'epoca, oggi ci vuole per forza un pc nuovo (e per andare su certi siti, pure un quadcore va in crisi)
bè... io in camera ho un vecchio crt, che guardo si e no un paio di volte al mese, considerando la tv spazzatura che circola attualmente, sinceramente se di punto in bianco non posso più vedere nulla, fottesega...
perchè col dtt non vedrai sempre gli stessi canali della stessa tv spazzatura? (ok forse in hd e dolby surround....) o speri che quei pochi canali in più free che potremo vedere risolleveranno di colpo la situazione?
.....l'unico inconveniente e che quello che registri lo devi anche guardare
e ti pare poco??? :doh:
P.S. oh, caro ×§ñåkê×, stiamo garbatamente polemizzando in toni civili eh, niente di personale, sia chiaro.....ci tengo a precisarlo
Brigante
16-06-2009, 15:23
fretta? il digitale è stato annunciato nel 2003 :asd:
Va bè, le chiacchiere contano poco, se vuoi ora possiamo cominciare a parlare pure del Pentium 10. Fatto sta che stanno spingendo ora in modo piuttosto anomalo, quindi qualcuno deve mangiarci alla grande.
BlakMetal
16-06-2009, 15:30
e per chi diceva che i canali hd non possono essere trasmessi, non è assolutamente vero, gia in alcune regioni prendono molti canali in 16/9 e prendono canale 5, rai 1, italia 1, rete 4 in hd e mediaset ha promesso ad agosto le partite in hd...
Con il digitale terreste i vantaggi, una volta stabilizzato, saranno grandi, ci sarà più possibilità per molte tv nuove di poter trasmettere e la qualità potrà essere finalmente molto buona specialmente con l'hd.
Va bè, le chiacchiere contano poco, se vuoi ora possiamo cominciare a parlare pure del Pentium 10. Fatto sta che stanno spingendo ora in modo piuttosto anomalo, quindi qualcuno deve mangiarci alla grande.
Spingono perchè è dal 2003 che dicono che dal 2010 non ci sarà più l'analogico, ora è ora ma lo si sapeva da un pezzo
fretta? il digitale è stato annunciato nel 2003 :asd:
si, ma non mettere stà faccina :asd: in ogni post che scrivi, così perdi credibilità.......................
....................................
.......................................
.......................................
:asd:
perchè col dtt non vedrai sempre gli stessi canali della stessa tv spazzatura? (ok forse in hd e dolby surround....) o speri che quei pochi canali in più free che potremo vedere risolleveranno di colpo la situazione?
non credo che risolleverebbero niente, la discussione è iniziata parlando dal solo punto di vista tecnico della tecnologia in sè, se poi il contenuto dei canali è di qualità discutibile, pazienza, cmq ti ripeto, digitale o no, io la tv non la guarderei comunque, non stò difendendo il digitale, non mi sento minimamente coinvolto, però, visto che comunque a scuola ne abbiamo parlato (studio elettronica e telecomunicazioni), ho detto la mia sul fatto che tecnicamente parlando è una bella miglioria rispetto al vecchio analogico
e ti pare poco??? :doh:
se vuoi una soluzione pratica, metti due decoder per una postazione, uno per il vcr e uno per il tv, così registri una cosa e ne guardi un altra :asd:
ok la smetto :asd:
cmq non c'è modo di uscire senza spendere nulla, su questo non ci piove, stà a te vedere cosa ti conviene fare, se trovi dei decoder in offerta a 20€ forse la mia idea non è da buttare :p
P.S. oh, caro ×§ñåkê×, stiamo garbatamente polemizzando in toni civili eh, niente di personale, sia chiaro.....ci tengo a precisarlo
:)
si, ma non mettere stà faccina :asd: in ogni post che scrivi, così perdi credibilità.......................
....................................
.......................................
.......................................
:asd:
dici? :asd:
cyberlou
16-06-2009, 15:41
Una tecnologia che fa in modo che Rete4 non sia più visibile per la maggior parte delle persone è un gran passo avanti verso la civilizzazione dell'uomo. :O
In ogni caso, visto che io non guardo mai la TV e devo pagare il canone perchè in possesso di apparecchi atti a ricevere il segnale TV, non appena tutti i canali passano sul digitale smetto di pagare il canone (chi vuol capire capisca...)
Una tecnologia che fa in modo che Rete4 non sia più visibile per la maggior parte delle persone è un gran passo avanti verso la civilizzazione dell'uomo. :O
come non darti ragione.......
In ogni caso, visto che io non guardo mai la TV e devo pagare il canone perchè in possesso di apparecchi atti a ricevere il segnale TV, non appena tutti i canali passano sul digitale smetto di pagare il canone (chi vuol capire capisca...)
geniale.....questa tua affermazione merita di essere ponderata......
cyberlou
16-06-2009, 15:49
geniale.....questa tua affermazione merita di essere ponderata......
grazie... ma l'illuminazione mi è venuta leggendo questo post.
In particolare la parte sui tre televisori che sarebbero stati inutilizzabili dopo l'avvento del digitale terrestre.
Se non sono adatti alla ricezione del segnale perchè dovrei pagare?
Per me una tv (vedi firma) viene usata attaccata al mio eeebox ed alla wii.
Tra DVD, youtube, internet e giochi la tv non la guardo mai.
Pago il canone... ma forse ancora per poco!
Se non sono adatti alla ricezione del segnale perchè dovrei pagare?
perche' anche se non sono "adatti", sono comunque "adattabili" ;)
perche' anche se non sono "adatti", sono comunque "adattabili" ;)
una tv senza decoder digitale è un elettrodomestico come un altro... anche un pc può essere adattabile montando una scheda pci con acquisizione tv ;)
In ogni caso, visto che io non guardo mai la TV e devo pagare il canone perchè in possesso di apparecchi atti a ricevere il segnale TV, non appena tutti i canali passano sul digitale smetto di pagare il canone (chi vuol capire capisca...)
puoi smettere anche subito di pagarlo sempre in torto saresti secono la legge
una tv senza decoder digitale è un elettrodomestico come un altro... anche un pc può essere adattabile montando una scheda pci con acquisizione tv ;)
infatti il canone lo dovresti pagare anche se hai il pc a casa e nessuna tv.
penso basti pure un videofonino
inoltre la popolazione è stata avvertita parecchi anni prima, per dare tempo di effettuare la transizione e comprare un decoder, ma ancora oggi molti si trovano impreparati a ricevere tale segnale... menefreghismo totale, ma tutti sono buoni a lamentarsi...
Appunto, se la maggioranza della popolazione se ne frega di questa fantastica tecnologia innovativa che è 10 anni indietro rispetto al satellite, perchè investire i NOSTRI soldi e farci spendere ALTRI soldi per adeguarci ad una miglioria che non esiste?
cyberlou
16-06-2009, 16:25
puoi smettere anche subito di pagarlo sempre in torto saresti secono la legge
Vorrà dire che al momento giusto chiederò la suggellazione del mio televisore ed aspetterò a braccia aperte l'incaricato che da Torino verrà fino a casa mia per i sigilli.
infatti il canone lo dovresti pagare anche se hai il pc a casa e nessuna tv.
penso basti pure un videofonino
Mmmm... mi chiedo allora quanto pagheranno di canone ogni anno Poste Italiane, le banche, gli ospedali, ecc ecc... :D
theJanitor
16-06-2009, 16:28
Mmmm... mi chiedo allora quanto pagheranno di canone ogni anno Poste Italiane, le banche, gli ospedali, ecc ecc... :D
:confused: :confused: :confused:
Appunto, se la maggioranza della popolazione se ne frega di questa fantastica tecnologia innovativa che è 10 anni indietro rispetto al satellite, perchè investire i NOSTRI soldi e farci spendere ALTRI soldi per adeguarci ad una miglioria che non esiste?
alla casalinga low tech non frega di cosa stà dietro alla ricezione di una puntata di beautiful, l'importante è vedere qualcosa a schermo, e gli frega ancora meno sapere che al posto di un canale analogico ne stanno 4 digitali, quindi in futuro molti più canali... se per te di migliorie non ce ne sono, dimostri di avere una cultura su questo settore, alla pari della casalinga...
però lo sai vero che se non passavamo al digitale terrestre rete4 scompariva a causa di mancanza di banda? questo almeno la casalinga lo avrebbe capito, e non avrebbe più potuto vedersi beautiful :rolleyes:
inoltre come fai ad affermare che il satellitare è 10 anni avanti rispetto al digitale terrestre?
guarda che la tecnologia che stà dietro è la stessa, il dt lavora con i mhz, mentre il satellitare sui ghz, il decoder è obbligatorio cmq, xke sempre di segnale digitale si tratta, l'unica differenza stà nella trasmissione/ricezione di tale segnale digitale...
cyberlou
16-06-2009, 16:37
:confused: :confused: :confused:
Scusa forse non sono stato chiaro: se si paga il canone anche se si possiede un pc, Poste Italiane quanto dovrebbe pagare visto che ha pc praticamente in ogni ufficio postale del regno?
theJanitor
16-06-2009, 16:46
Scusa forse non sono stato chiaro: se si paga il canone anche se si possiede un pc, Poste Italiane quanto dovrebbe pagare visto che ha pc praticamente in ogni ufficio postale del regno?
non credo che le Poste italiane siano assimilabili al singolo nucleo familiare in merito alla tassa
Sono molto ignorante in materia, ma se ci sono stati che non sono passati al DTT, ce ne sono altrettanti che già hanno fatto il cambio.
Gli USA non li prenderei come esempio, loro hanno da tempo TV via cavo ecc...
All'inizio c'è chi diceva che la Televisione non avrebbe avuto futuro e invece sappiamo tutti come stanno le cose.
Diamo tempo a questa tecnologia, sicuramente tra poco tempo si arrichiranno canali, contenuti e possibilità, sicuramente saranno fruibili gratuitamente anche contenuti in HD (magari solo per alcune trasmissioni... mi vengono in mente le partite di calcio dell'Italia o eventi del genere).
Non so, io non la trovo male... anche se dove sono io non si prende nessun canale RAI digitale, tant'è vero che nel mio comune oggi dovrebbe essere passato solo Rete4 e non RAI2.
Vedremo cosa succederà :)
Brigante
16-06-2009, 17:02
Da oggi vedo in digitale Italia1, Canale5 e Rete4, manca Rai2 che invece doveva esserci, bò, aspettiamo qualche altro giorno.
Falso, le 10 televisioni hanno tutte un decoder analogico incorporato, se vuoi fare un paragone sensato, devi farlo con televisioni con decoder digitale incorporato, se no è un paragone senza senso
E non vorrei dire ma per il registratore, è la stessa cosa
Esatto
ed aggiungo che non è possibile regalare i decoder a milioni di italiani....indi non famo i tirchi! :D
non credo, la tecnologia e la modalità di funzionamento è identica a quella degli attuali dvd recorder.
- sintonizza i canali (uguale per tutti e due)
- Inserisci la cassetta/dvd su cui vuoi registrare
- inizia a registrare premendo il tasto rec dopo esserti sintonizzato sul canale desiderato (uguale per tutti e due)
- eventualmente programma una registrazione con il timer (uguale per tutti e due)
Non vedo perchè tu consideri un registratore VHS low tech e un dvd recorder no.
saluti
Dipende di che dvdrecorder parli. Quelli con hard disk hanno molte funzioni in piu dei registratori vhs: per esempio puoi guardare una cosa registrata, mentre ne stai registrando un'altra, puoi sospendere una trasmissione e continuare a guardarla dopo, puoi togliere la pubblicita dalle registrazioni, puoi dividere in due le registrazioni, ... e il tutto restando in digitale, cioè senza passare dall'analogico.
Vantaggi:
1) La qualità audio e video è superiore rispetto alla TV analogica
2) Più canali
3) Ogni tanto qualche programma viene trasmesso in 16:9
4) I canali a pagamento sono più "facili" rispetto alla tv via satellite
Svantaggi:
1) Se il segnale non è perfetto si vede a singhiozzo o non si vede niente, mi succede ogni tanto con la Rai
2) Serve un decoder per ogni tv
Sappi che se ancora le cose in 16:9 sono poche, è colpa dell'analogico. Appena l'analogico scomparirà, tutte le cose in 16:9 saranno trasmesse in tale formato (il problema è che per mediaset trasmettere in 16:9 comporta costi notevolmente maggiori).
Inoltre allo spegnimento dell'analogico, i 3 canali mediaset saranno in HD a 1080i, come anche RAI 1 (cio avviene già nelle regioni che hanno già spento l'analogico).
Tra l'altro io è dal 2005 che vedo in digitale, e la differenza è notevole, non vedo che cosa ci sia di passo indietro: prima ogni apparecchio conteneva un sintonizzatore analogico, d'ora in poi deve essere digitale. E' una normativa europea, non italiana, quindi non siamo gli unici.
Sono molto ignorante in materia, ma se ci sono stati che non sono passati al DTT, ce ne sono altrettanti che già hanno fatto il cambio.
Gli USA non li prenderei come esempio, loro hanno da tempo TV via cavo ecc...
...ed invece negli Stati Uniti c'e' lo switch dall'analogico al digitale, compri il decoder con il contributo del governo federale per chi non vuole la tv via cavo......
paditora
16-06-2009, 17:19
Visto che ormai ci siamo (da oggi a Roma Raidue e Rete4 saranno visibili solo sul Digitale Trrestre) è' da un po' che mi frulla per la testa sentire il parere di qualcun altro su questa questione.
Non vuole essere una discussione tecnica (lo dico per i mod), ma solo una "raccolta" di pareri.
A mio modesta opinione il digitale terrestre è solo un enorme passo indietro rispetto al passato e spiego le mie motivazioni:
- 50 anni fa se io avevo 10 televisori per casa mi bastava un'antenna e vedevo nelle 10 stanze quello che volevo
adesso col digitale terreste se ho 10 televisori (ovviamente non col digitale integrato e non credo proprio che tutti ce l'abbiano) devo
avere 10 decoder per poter vedere le tv.
- 20 anni fa se avevo un videoregistratore questo registrava tranquillamente da un canale e io potevo vederne un altro.
adesso col digitale terrestre......o vedo quello che registro o mi attacco......
- 50 anni fa se il segnale non era perfetto magari vedevo il canale con un po' di nebbiolina ma bene o male lo vedevo
adesso col digitale terrestre se il segnale non è perfetto non vedo nulla.....e anzi leggendo un po' in giro per vari forum ci sono alcune zone italiane in cui il segnale del digitale terrestre non arriva per nulla (se no non sarebbe nata
TiVu, la nuova piattaforma free che va sul satellite).
Ad esempio, i miei genitori che hanno tre televisori (tutti senza digitale integrato) per vedere la tv come prima devono comprare per forza tre decoder e, visto che vivono di pensione, non penso proprio potranno permetterselo.
Ora la mia opinione è che se lo stato vuole introdurre una nuova tecnologia (ammesso che nuova lo sia veramente, il che è tutto da vedere)
secondo me per i cittadini dovrebbe essere A COSTO ZERo, ovvero, vuoi creare la TV digitale? ok , fallo ma per me deve essere una miglioria
al più basso costo possibili, invece così tutti i costi sono a carico nostro.
Ora: quali sono i vantaggi del digitale?
- Più canali? Si, ok, ma data la qualità dei programmi trasmessi, non so se più canali voglia dire per forza una tv migliore.
- Contenuti interattivi? beh per come siamo messi in italia ci rinuncerei immediatamente in cambio di non dover avere un decoder e poter vedere un canale diverso in ogni stanza.
- La TV in alta definizione??? In Italia ????? La RAI???? mah....
Inoltre non ricordo dove l'ho letto (forse addirittura in questo forum) che in altri paesi europei e anche in USa la tecnologia del digitale terrestre è già stata scartata da tempo, in quanto ritenuta non conveniente;non ricordo dove si diceva che l'energia necessaria per consentire la trasmissione di un canale in digitale è molto, ma molto superiore a quella necessaria per i canali analogici.
Al che, concludendo, gradirei che qualcuno mi desse un buon motivo (che evidentemente deve essermi sfuggito) per il quale stiamo passando forzatamente alla tv digitale, non voglio pensare che il tutto sia stato realmente fatto per far guadagnare i produttori dei decoder digitali, come in molti pensano, che si chiamino Pinco o pallino non mi interessa.
grazie e ciao
Azzz non sapevo che bisognava fare tutto sto sbattimento.
Pensavo che bastasse un dedocer e poi la Tv tornava come prima.
Vabbè ma per quello che la guardo mi sa che ne metterò solo uno in sala dove hanno la Tv i miei e in camera lascio perdere tanto non la guardo mai o se l'accendo è per vedermi qualche film.
paditora
16-06-2009, 17:22
Falso, le 10 televisioni hanno tutte un decoder analogico incorporato, se vuoi fare un paragone sensato, devi farlo con televisioni con decoder digitale incorporato, se no è un paragone senza senso
E non vorrei dire ma per il registratore, è la stessa cosa
Si ho capito ma non è che siccome si passa al digitale uno butta via tutta la tecnologia che ha.
E' un po' come quando si è passati dalla Tv bianco e nero alla Tv a colori, se uno voleva tenersi quella in bianco e nero continuava a vederla la Tv.
Azzz non sapevo che bisognava fare tutto sto sbattimento.
Pensavo che bastasse un dedocer e poi la Tv tornava come prima.
Ma infatti è così.... non capisco questo passo indietro, addirittura "enorme".... senza offesa ma chi ha aperto il 3d non è molto ferrato sull' argomento! ;)
paditora
16-06-2009, 17:25
...quindi vogliamo obbligare a cambiar Tv anche chi 4-5 anni fa l'ha preso senza decodet DVBT ?
...falso, il decoder digitale terrestre non ti permette di poter vedere un canale e registrarne un'altro...
quindi se non ho capito male servirebbe:
1 decoder per ogni tv
1 decoder per ogni videoregistratore
dico bene?
cazz non saprei manco dove metterli tutti sti apparecchi mi sa che manco c'ho lo spazio
Si ho capito ma non è che siccome si passa al digitale uno butta via tutta la tecnologia che ha.
E' un po' come quando si è passati dalla Tv bianco e nero alla Tv a colori, se uno voleva tenersi quella in bianco e nero continuava a vederla la Tv.
Bhè però chi voleva usare ancora l' Etacs è stato costretto a sostituire il proprio telefonino con uno GSM :p
Kharonte85
16-06-2009, 17:29
VANTAGGI
- Trasmettono la f1 in wide
- Sparisce l' "effetto scia"
(vantaggi per chi ha tv nuove ovviamente, per chi è a CRT non ne esistono)
SVANTAGGI
- Copertura del segnale ridicola in confronto alla tv analogica, e quando c'è la visione puo' essere scostante. (io vedo la Rai ma non vedo Mediaset)
- Sei obbligato ad avere gli apparecchi tv collegati ad una antenna esterna perchè con quella interna anche se amplificata non si prende praticamente nulla (nel mio caso 2 tv su 3 da buttare)
- Ti costringono a comprare N decoder per N apparecchi televisivi che possiedi, tali decoder invecchieranno e dovranno probabilmente essere sostituiti non appena cambieranno gli standard.
- Piu' canali? Sì ma a pagamento.
Bilancio finale: non è certo un passo avanti.
paditora
16-06-2009, 17:36
vantaggi:
-i vari menù stile televisione satellitare, con info sui programmi
-qualche canale in più (a cagliari quasi 150, anche se ne guardavo 3-4)
Ah sarà una cosa tipo Sky? :D
Ommiodio già me li vedo i miei :D
Non sanno manco mettere sui canali oltre il 10 chissà come faranno :D
Mi immagino già i cristi che tirerà giù mio padre.
VANTAGGI
- Trasmettono la f1 in wide
- Sparisce l' "effetto scia"
- Audio stereo e dolby
- assenza di nebbioline, video sdoppiato etc...
- 16/9 su molti canali
- possibile hd futura
SVANTAGGI
- Copertura del segnale ridicola in confronto alla tv analogica, e quando c'è la visione puo' essere scostante. (io vedo la Rai ma non vedo Mediaset)
semmai si dice incostante :D
- Sei obbligato ad avere gli apparecchi tv collegati ad una antenna esterna perchè con quella interna anche se amplificata non si prende praticamente nulla (nel mio caso 2 tv su 3 da buttare)
ma perchè con l'analogico ti accontentavi del filo di metallo? il cavo esterno è essenziale, a meno che non stai in vacanza e ti arrangi
- Ti costringono a comprare N decoder per N apparecchi televisivi che possiedi, tali decoder invecchieranno e dovranno probabilmente essere sostituiti non appena cambieranno gli standard.
bhè non sei costretto e poi qui la gente si lamenta dei decoder ma si evince che in ogni casa ci siano 14 tv :sofico:
Ovviamente se in una casa ci son 2-3 tv si compra un decoder e poi semmai si sostituisce il tv con uno nuovo, insomma si scagliona...sono già 3-4 anni che c'è il digitale
Ma ..personalmente mi sta sulle balle.
Da studentessa fuori sede che lavoricchia ogni tanto, non ho certo i soldi che mi spuntano dalle orecchie per acquistare nuove apparecchiature tecnologiche.
Ho comprato un televisorino del cazzo circa 3-4 anni fa, quando arrivai a Milano, giusto per guardare qualcosa quando sono a casa.
Mi sta sulle palle esser costretta a fare nuovi acquisti per vedere un minimo di tv.
O regalano il decoder, o puppa! Non lo trovo corretto..
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2009-06-16_116395783.html
io gli darei ragione
benvenga il digitale se mi regalano il decoder, ma dato che non lo fanno dovrei comprarne 4 (tra l'altro nei vantaggi continuate a mettere l'hd... sapete quanto costa un decoder hd? :mbe:)
ps: tra l'altro nella mia provincia non si prende ancora una mazza
edit:
Entro il secondo semestre del 2012 in Veneto avremo lo switch off, ovvero lo spegnimento del sistema di trasmissione televisivo analogico a favore del nuovo sistema di trasmissione televisivo digitale.
http://cliccando.corrieredelveneto.corriere.it/articoli/2009/04/il_veneto_verso_il_digitale_te.html
la vedo ancora lunga :asd:
http://www.ansa.it/site/notizie/awnplus/italia/news/2009-06-16_116395783.html
io gli darei ragione
benvenga il digitale se mi regalano il decoder, ma dato che non lo fanno dovrei comprarne 4
hai 4 tv? devi per forza vedere la tv anche al bagno? e andiamo... :rolleyes:
Kharonte85
16-06-2009, 17:52
VANTAGGI
- Trasmettono la f1 in wide
- Sparisce l' "effetto scia"
- Audio stereo e dolby
- assenza di nebbioline, video sdoppiato etc...
- 16/9 su molti canali
- possibile hd futura
Come ho già detto tutti vantaggi apprezzabili sul plasma/lcd 42" in salotto con sistema home teathre 5.1 annesso; ma mi sfugge l'utilità sul crt 14" che ho in camera ed in cucina per seguire TG e dibattiti :mc:
SVANTAGGI
- Copertura del segnale ridicola in confronto alla tv analogica, e quando c'è la visione puo' essere scostante. (io vedo la Rai ma non vedo Mediaset)
semmai si dice incostante :D
Vabbe'...resta il fatto che è "antipatico" avere un segnale che va e viene oppure non c'è proprio...ed è un problema grosso dato che manca poco al passaggio definitivo.
- Sei obbligato ad avere gli apparecchi tv collegati ad una antenna esterna perchè con quella interna anche se amplificata non si prende praticamente nulla (nel mio caso 2 tv su 3 da buttare)
ma perchè con l'analogico ti accontentavi del filo di metallo? il cavo esterno è essenziale, a meno che non stai in vacanza e ti arrangi
- Ti costringono a comprare N decoder per N apparecchi televisivi che possiedi, tali decoder invecchieranno e dovranno probabilmente essere sostituiti non appena cambieranno gli standard.
bhè non sei costretto e poi qui la gente si lamenta dei decoder ma si evince che in ogni casa ci siano 14 tv :sofico:
Ovviamente se in una casa ci son 2-3 tv si compra un decoder e poi semmai si sostituisce il tv con uno nuovo, insomma si scagliona...sono già 3-4 anni che c'è il digitale
Con l'analogico con una banale antenna amplificata da 5 euro a casa mia da sempre si prendono almeno 15 canali (di cui i principali in maniera impeccabile), con il DT nelle stesse condizioni ne prendi 0 o 1 se sei nel giorno fortunato (ma un canale locale e secondario).
E' il solito trionfo del consumismo: alla fine mi girano le @@ perchè in linea teorica per tornare a vedere la tv esattamente come la vedevo prima bisognerà spenderci un bel po' di $$ :muro: che mi sarei volentieri risparmiato; ma non ho ancora deciso se provvedere o lasciare perdere...
hai 4 tv? devi per forza vedere la tv anche al bagno? e andiamo... :rolleyes:
salotto, camera dei miei, camera mia e cucina
anche una in taverna che comunque non si usa mai
paditora
16-06-2009, 17:58
VANTAGGI
ma perchè con l'analogico ti accontentavi del filo di metallo? il cavo esterno è essenziale, a meno che non stai in vacanza e ti arrangi
Ecco appunto stavo pensando alle piccole tv portatili che uno si porta in vacanza, quando va in ospedale ecc. ecc.
quelle poi puoi anche buttarle via?
senza l'antenna sul tetto insomma non vedi più nulla?
Duke.N.4ever
16-06-2009, 18:00
prevenire è meglio che curare :asd:
L'annuncio al passaggio del digitale terrestre è stato annunciato nel 2003 e entro il 2012 tutti si dovranno adattare a tale sistema.
mi pare che in 10 anni di tempo ce ne sia x comprarsi 4 decoder x ricevere il ddt:D
prevenire è meglio che curare :asd:
L'annuncio al passaggio del digitale terrestre è stato annunciato nel 2003 e entro il 2012 tutti si dovranno adattare a tale sistema.
mi pare che in 10 anni di tempo ce ne sia x comprarsi 4 decoder x ricevere il ddt:D
Tra l'altro nel 2005 li regalavano, davano un buono di 150€ a famiglia per un decoder dtt purchè fosse mhp, e c'era proprio il decoder che costava 150€ (ovvio che bisognava essere in regola con il canone rai, e non c'erano limiti di età e reddito).
Ma ..personalmente mi sta sulle balle.
Da studentessa fuori sede che lavoricchia ogni tanto, non ho certo i soldi che mi spuntano dalle orecchie per acquistare nuove apparecchiature tecnologiche.
Ho comprato un televisorino del cazzo circa 3-4 anni fa, quando arrivai a Milano, giusto per guardare qualcosa quando sono a casa.
Mi sta sulle palle esser costretta a fare nuovi acquisti per vedere un minimo di tv.
O regalano il decoder, o puppa! Non lo trovo corretto..
Un decoder per i canali in chiaro costa 25 euro, non mi pare una spesa così eccessiva...tra parentesi sono 6 anni che hanno annunciato il passaggio al digitale e tempo fa c'erano gli incentivi con cui in pratica regalavano i decoder.
Cmq da quello che dicono molti utenti sembra che tutti abbiano 10 televisori dentro casa e che l'antenna sul tetto sia un'utopia :mbe:
Tra parentesi i canali in più non sono necessariamente a pagamento, anzi molti sono in chiaro.
arcofreccia
16-06-2009, 18:31
Non serve a niente per me.
Si stava molto meglio prima che vedevi comunque tutto, la nitidezza ce l'ho pure sul terrestre se è per questo..
Un decoder per i canali in chiaro costa 25 euro, non mi pare una spesa così eccessiva...tra parentesi sono 6 anni che hanno annunciato il passaggio al digitale e tempo fa c'erano gli incentivi con cui in pratica regalavano i decoder.
Cmq da quello che dicono molti utenti sembra che tutti abbiano 10 televisori dentro casa e che l'antenna sul tetto sia un'utopia :mbe:
Tra parentesi i canali in più non sono necessariamente a pagamento, anzi molti sono in chiaro.
E te che ne sai se quei 25 euro a me fanno comodo per campare? Io con 25 euro ci pago una bolletta, oppure la spesa per 4 giorni.
Con 25 euro due giorni fa ho comprato una confezione da 36 matite acquerellabili, ci compro una tela di 100x120 cm, mi rifaccio tutta la scala di colori ad olio fini di ottima qualità...non ho capito, sono costretta a spendere altri soldi se voglio vedere la tv? Anche solo fossero due euro, per principio, non mi piace.
Gli incentivi erano per le famiglie? Io che vivo da sola me la piglio nel culo? :mbe:
Stormblast
16-06-2009, 18:37
è la volta che in casa guarderemo solo e soltanto sky.
Finora il dtt per me è stato solo una delusione... ci sono più canali analogici che digitali qui... e manco si prende la rai...
Cò,a.z.àòa
Mmmm... mi chiedo allora quanto pagheranno di canone ogni anno Poste Italiane, le banche, gli ospedali, ecc ecc... :D
nelle pa ed imprese non è la stessa cosa
weather65
16-06-2009, 18:55
Una tecnologia che fa in modo che Rete4 non sia più visibile per la maggior parte delle persone è un gran passo avanti verso la civilizzazione dell'uomo. :O
:mano:
Sei un grande...! :D
Ma infatti è così.... non capisco questo passo indietro, addirittura "enorme".... senza offesa ma chi ha aperto il 3d non è molto ferrato sull' argomento! ;)
...in effetti "enorme" passo indietro mi sembra obiettivamente eccessivo...
VANTAGGI
- Sparisce l' "effetto scia"
(vantaggi per chi ha tv nuove ovviamente, per chi è a CRT non ne esistono)
- l'effetto "scia" e' legato alla tecnologia dei tv LCD/Plasma ed alla scarsa qualita' di alcune trasmissioni in tecnologia digitale...:cool:
...e comunque di TV CRT 16/9 ne esistono, e pure tante...;)
Con l'analogico con una banale antenna amplificata da 5 euro a casa mia da sempre si prendono almeno 15 canali...
E' il solito trionfo del consumismo: alla fine mi girano le @@ perchè in linea teorica per tornare a vedere la tv esattamente come la vedevo prima bisognerà spenderci un bel po' di $$ :muro: ...
...questo e' indubbio...:cool:
... la nitidezza ce l'ho pure sul terrestre se è per questo..
...concordo...con un ottimo segnale in antenna la nitidezza di una trasmissione analogica e' impeccabile...per i nuovi TV che permettono l'HD (piu' o meno "full") e' però necessario il digitale Sat o il DVBT....
E te che ne sai se quei 25 euro a me fanno comodo per campare? Io con 25 euro ci pago una bolletta, oppure la spesa per 4 giorni.
Con 25 euro due giorni fa ho comprato una confezione da 36 matite acquerellabili, ci compro una tela di 100x120 cm, mi rifaccio tutta la scala di colori ad olio fini di ottima qualità...non ho capito, sono costretta a spendere altri soldi se voglio vedere la tv? Anche solo fossero due euro, per principio, non mi piace.
Gli incentivi erano per le famiglie? Io che vivo da sola me la piglio nel culo? :mbe:
Ti compri una tela in meno, o è una rinuncia devastante ?
Se quei 25 euro ti facessero comodo per campare ci sono tutt'ora incentivi per le famiglie a basso reddito, e non ti compreresti le matite acquarellabili.
Tra parentesi se risultavi residente per conto tuo il diritto agli incentivi ce l'avevi lo stesso, sempre se paghi il canone.
Comunque si, quando ci sarà lo switch off servirà per forza il decoder, per la lombardia c'è tempo fino al 2010, con due euro al mese te la cavi :asd:
Saggio TiaMantova
16-06-2009, 19:07
qua non si prende sportitalia da qualche mese. l'unico canale che guardavo. :muro:
paditora
16-06-2009, 19:27
Cmq dai commenti che leggo sto digitale fa un po' acqua da tutte le parti :D
Pare tanto un'innovazione ma leggo che molti vedono peggio che con l'analogico.
Cmq dai commenti che leggo sto digitale fa un po' acqua da tutte le parti :D
Pare tanto un'innovazione ma leggo che molti vedono peggio che con l'analogico.
Vedi peggio se il segnale non è perfetto, ed è anche normale che in molte zone non lo sia perchè il passaggio avverrà tra più di un anno (in qualche caso 3)
Certo con un 14 pollici non noti la differenza con l'analogico ma con televisori più grandi e "moderni" si, visto che anche l'audio è di qualità migliore e molti programmi (formula 1, partite di calcio e altre cose) vengono trasmesse in 16:9 e quindi non ti ritrovi le immagini deformate.
Almeno qui a Roma, per quel che mi riguarda, va bene...si vede meglio dell'analogico, ci sono canali in più (rai4, i vari mediaset +1, rai sport, sport italia, sport italia 24, mtv che non l'analogico non riesco a vederla ecc, poi volendo con una scheda mi guardo anche le partite senza bisogno di mettere sky)
weather65
16-06-2009, 19:42
Vedi peggio se il segnale non è perfetto....
... e molti programmi (formula 1, partite di calcio e altre cose) vengono trasmesse in 16:9 e quindi non ti ritrovi le immagini deformate.
...diciamo che se il segnale non e' di buon livello non vedi nulla (o squadrettamenti vari)i...a differenza del segnale analogico...
...dobbiamo ringraziare le varie emittenti di stato e non, se la modalita' di trasmissione in 16/9 e' stata sostanzialmente trascurata in analogico....(in alcuni paesi europei trasmettono cosi' da "secoli"...) :cool:
Ti compri una tela in meno, o è una rinuncia devastante ?
Se quei 25 euro ti facessero comodo per campare ci sono tutt'ora incentivi per le famiglie a basso reddito, e non ti compreresti le matite acquarellabili.
Tra parentesi se risultavi residente per conto tuo il diritto agli incentivi ce l'avevi lo stesso, sempre se paghi il canone.
Comunque si, quando ci sarà lo switch off servirà per forza il decoder, per la lombardia c'è tempo fino al 2010, con due euro al mese te la cavi :asd:
Si, è devastante. Preferisco spendere 25 euro per una tela piuttosto che riuscire a contare le caccole di Fede grazie all'alta definizione.
Suvvia!
Infatti quei 25 euro li spendo per cose utili, adesso anche riuscire a vedere la tv è diventato un lusso? Ma santo dio!
Il 2010 è l'anno prossimo, lo dici come se stessi parlando del prossimo millennio :asd:
Per quanto mi riguarda si poteva tranquillamente restare con il vecchio metodo, per quel che passa la tv italiana l'analogico basta e avanza. Adesso devo pure pagare per vedere le stesse porcate.
Comunque, inutile continuare a parlarne, è così punto. Solo che la cosa mi stai sui coglioni.
Si può? Si, si può.
Adieu :O
theJanitor
16-06-2009, 19:57
CUT
Comunque, inutile continuare a parlarne, è così punto. Solo che la cosa mi stai sui coglioni.
Si può? Si, si può.
Adieu :O
deve essere spettacolare assistere dal vivo ad una discussione in cui qualcosa non ti va a genio :sbonk: :sbonk:
deve essere spettacolare assistere dal vivo ad una discussione in cui qualcosa non ti va a genio :sbonk: :sbonk:
Uno spasso :cool:
per come è stata fatta è una cosa insulsa .
Coleffero provincia di Roma cioè a 55 km ancora si vedono :O
CoLLeferro:D
paditora
16-06-2009, 20:23
Vedi peggio se il segnale non è perfettoAh bè grazie tante.
Pure adesso in analogico se il segnale non è perfetto non vedo bene però qualcosa almeno vedo.
Mah vedremo tra qualche anno.
Ma poi scusa l'analogico ce lo abbiamo da oltre 50 anni e ancora abbiamo canali che si vedono male :D Io per esempio vedo male italia1 e rete4.
Moh col digitale terrestre nel giro di 1-2 anni avremo mille mila canali che si vedono perfettamente?
Mah vedremo :rolleyes:
Si, è devastante. Preferisco spendere 25 euro per una tela piuttosto che riuscire a contare le caccole di Fede grazie all'alta definizione.
Suvvia!
Infatti quei 25 euro li spendo per cose utili, adesso anche riuscire a vedere la tv è diventato un lusso? Ma santo dio!
Il 2010 è l'anno prossimo, lo dici come se stessi parlando del prossimo millennio :asd:
Per quanto mi riguarda si poteva tranquillamente restare con il vecchio metodo, per quel che passa la tv italiana l'analogico basta e avanza. Adesso devo pure pagare per vedere le stesse porcate.
Comunque, inutile continuare a parlarne, è così punto. Solo che la cosa mi stai sui coglioni.
Si può? Si, si può.
Adieu :O
Eh...rosica, che te devo dire, tanto il decoder lo devi prendere lo stesso :asd:
Eh...rosica, che te devo dire, tanto il decoder lo devi prendere lo stesso :asd:
me lo regali tu? :O
paditora
16-06-2009, 20:34
Per quanto mi riguarda si poteva tranquillamente restare con il vecchio metodo, per quel che passa la tv italiana l'analogico basta e avanza. Adesso devo pure pagare per vedere le stesse porcate.
Ma infatti mica tutti usano la tv per guardare mille mila programmi interattivi.
Io la Tv la uso per guardare quelle 4 cagate che propone (qualche telegiornale, qualche cartone animato su mtv e qualche programma).
Sai che mi frega dell'ultra dolby digital surround.
Se voglio vedermi un bel film me lo sparo in DVD sul pc che ho un bello schermo LCD e ho un sistema audio ottimo non di certo sulla tv che ne ho una scrausa con audio mono da 15 pollici.
Secondo me se proprio uno teneva a questi ultra programmi (allo sport, al cinema ai documentari ecc.) si abbonava a Sky mica ci serviva il digitale terrestre.
Ma infatti mica tutti usano la tv per guardare mille mila programmi interattivi.
Io la Tv la uso per guardare quelle 4 cagate che propone (qualche telegiornale, qualche cartone animato su mtv e qualche programma).
Sai che mi frega dell'ultra dolby digital surround.
Se voglio vedermi un bel film me lo sparo in DVD sul pc che ho un bello schermo LCD e ho un sistema audio ottimo non di certo sulla tv che ne ho una scrausa con audio mono da 15 pollici.
Secondo me se proprio uno teneva a questi ultra programmi (allo sport, al cinema ai documentari ecc.) si abbonava a Sky mica ci serviva il digitale terrestre.
Appunto!
Ma ti pare che io debba comprarmi il decoder solo per vedere Annozero, Ballarò, L'infedele?
paditora
16-06-2009, 20:45
Appunto!
Ma ti pare che io debba comprarmi il decoder solo per vedere Annozero, Ballarò, L'infedele?
Quello che penso anche io.
Dipende dalle esigenze di ognuno.
E' come se obbligassero tutti a comprare una macchina da 30mila euro quando magari uno l'auto la usa solo per andarci a fare la spesa e gliene basta una mezza scassata da 3000 euro.
"Ah ma è il progresso"
Ma che mi frega del progresso :D
Se è una cosa che mi serve ben venga ma se non me ne faccio niente che mi frega del digitale.
Quello che penso anche io.
Dipende dalle esigenze di ognuno.
E' come se obbligassero tutti a comprare una macchina da 30mila euro quando magari uno l'auto la usa solo per andarci a fare la spesa e gliene basta una mezza scassata da 3000 euro.
"Ah ma è il progresso"
Ma che mi frega del progresso :D
Se è una cosa che mi serve ben venga ma se non me ne faccio niente che mi frega del digitale.
Sarebbe stato più democratico lasciare la libertà di scelta, in base appunto alle proprie esigenze, messa così sembra quasi un'imposizione.
Vabbè, continuo a rosicare :O
Ventresca
16-06-2009, 20:52
ma in commercio ci sono già dei decoder pronti per una eventuale trasmissione di canali e programmi in alta definizione in un prossimo futuro?
comunque oggi vi siete persi una carovana di vecchiette accorse a comprarsi un decoder appena hanno scoperto che rete4 non si poteva più vedere... stavo da euronics a prendere un paio di cuffiette e non avete idea che risate....
Ventresca
16-06-2009, 20:57
devo fare poi un'altra domanda importante: scopro che da l12 giugno in america si è passati da analogico a DTV: è la stessa tecnologia che ci obbligano ad usare qui in Italia o come al solito è una più avanzata ed efficiente?
Solertes
16-06-2009, 20:59
Ora anche voi proverete la felicità di assistere (la Sardegna è stata una delle regioni pilota), sul più bello di una trasmissione appassionante - resa ancora più interessante dal fatto che trovare materiale del genere nella TV free odierna è difficilissimo - a scene del genere:
http://img199.imageshack.us/img199/4007/99327478.jpg (http://img199.imageshack.us/i/99327478.jpg/)
E potrete anche voi aggiornare il vostro vocabolario di bestemmie e imprecazioni.
paditora
16-06-2009, 21:00
Sarebbe stato più democratico lasciare la libertà di scelta, in base appunto alle proprie esigenze, messa così sembra quasi un'imposizione.
Vabbè, continuo a rosicare :O
Ecco sarebbe stata una buona idea.
Un referendum per vedere cosa ne pensano gli italiani.
In Italia si fa un referendum per ogni cagata se ne poteva fare uno anche per il digitale e vedere cosa ne pensano gli italiani.
me lo regali tu? :O
No, dovrai rinunciare a una delle tue spese utili, tipo le matite colorate :O
Ma infatti mica tutti usano la tv per guardare mille mila programmi interattivi.
Io la Tv la uso per guardare quelle 4 cagate che propone (qualche telegiornale, qualche cartone animato su mtv e qualche programma).
Sai che mi frega dell'ultra dolby digital surround.
Se voglio vedermi un bel film me lo sparo in DVD sul pc che ho un bello schermo LCD e ho un sistema audio ottimo non di certo sulla tv che ne ho una scrausa con audio mono da 15 pollici.
Secondo me se proprio uno teneva a questi ultra programmi (allo sport, al cinema ai documentari ecc.) si abbonava a Sky mica ci serviva il digitale terrestre.
Potrebbe fare il discorso inverso chi ha una tv 16:9 (non necessariamente lcd, e ce ne sono parecchie) e si è dovuto guardare i programmi sgranati e con le immagini distorte ed i live su mtv trasmessi in mono perchè c'è gente a cui non gliene frega niente, questione di punti di vista.
Per carità, capisco che magari non ve ne può fregare di meno, ma tutto sto casino per un decoder del cavolo che costa come 5 pacchetti di sigarette e che si poteva prendere praticamente gratis anni fa mi sembra un'esagerazione.
ma in commercio ci sono già dei decoder pronti per una eventuale trasmissione di canali e programmi in alta definizione in un prossimo futuro?
Certo.
paditora
16-06-2009, 21:07
Potrebbe fare il discorso inverso chi ha una tv 16:9 (non necessariamente lcd, e ce ne sono parecchie) e si è dovuto guardare i programmi sgranati e con le immagini distorte ed i live su mtv trasmessi in mono perchè c'è gente a cui non gliene frega niente, questione di punti di vista.
Per carità, capisco che magari non ve ne può fregare di meno, ma tutto sto casino per un decoder del cavolo che costa come 5 pacchetti di sigarette e che si poteva prendere praticamente gratis anni fa mi sembra un'esagerazione.
Certo.
Ma mica sono per i 25-30 euro :D
Però da quel che leggo qui invece che migliorare la situazione pare peggiorata col digitale.
Per spendere 25 euro per poi vedere in sto modo qui preferisco l'analogico:
http://img199.imageshack.us/img199/4007/99327478.jpg
"Ah ma è il progresso"
Ma che mi frega del progresso :D
Se è una cosa che mi serve ben venga ma se non me ne faccio niente che mi frega del digitale.
Tipica mentalità italiana... invece del progresso deve fregare!
Ad esempio se il governo imponesse a tutti di munirsi di Telepass io godrei(in effetti lo ho già) ma mi farebbe piacere che lo adoperassero tutti, perchè è assurdo che su 10 corsie solo 2 son con Telepass e le altre 8 con i caselli normali con code da km...è da idioti :read: :read: stare ore in fila per pagare quando lo puoi fare in pochi secondi.... si direbbe vabbè ma costa...ihhhhh e quanto volete campare? :D
Ventresca
16-06-2009, 21:14
chiedo in modo molto vago e pretendo come risposta solo un si o un no onde evitare casini:
ma le protezioni che ha il digitale terrestre sono o saranno aggirabili o si sono organizzati bene da questo punto di vista?
_BlackTornado_
16-06-2009, 21:22
Allora, io oggi mi sono messo a montare decoder digitali sulle televisioni di casa...
I risultati di una mattinata passata a smadonnare sono stati:
-Il televisore in salone si vede bene, MA vanno usati due telecomandi e non prende assolutamente tanti canali, anzi... La7 non si vede, Sportitalia nemmeno, di MTV nemmeno l'ombra.
-Il televisore in cucina si vede scuro, come se ci fosse la luminosità al minimo... E anche qui, di sportitalia e MTV niente.
Poi arriva il bello... Televisore di mia nonna:
Si vede MA non si sente l'audio, vanno usati due telecomandi (e vaglielo a spiegare a nonna che tutti i canali in realtà sono sul canale del videoregistratore, che il volume se lo abbassa con un telecomando poi non si sente se lo alza con l'altro, eccetera eccetera). Insomma, altro televisore da ricomprare misà.
Insomma, probabilmente almeno 2 televisori su 3 conviene ricomprarli (abbiamo fatto male a spenderci pure i soldi del decoder a questo punto), per vedere Raistoria, Rainews, Raisport e pochi altri canali.
A proposito... Per i romani... Ma voi sportitalia lo ricevete o è un problema della mia antenna? (perchè in tal caso, ci vuole il tecnico e sono altri soldi).
Conti finali... 3 decoder già comprati, 2 televisioni che probabilmente andranno ricomprate perchè non funzionano manco col decoder, possibile intervento di un tecnico che risistemi l'antenna come si deve + diversi smanettamenti (e smadonnamenti) tra telecomandi in più in giro per casa e canali da risintonizzare.
Alla faccia del "eh ma 25 euro, che saranno mai!".
Domanda più "tecnica": ma visto che a questo punto tutto il lavoro di sintonizzazione ecc lo fa il decoder, secondo voi c'è un modo di usare un vecchio monitor da PC con presa VGA come TV?
Ma mica sono per i 25-30 euro :D
Però da quel che leggo qui invece che migliorare la situazione pare peggiorata col digitale.
Per spendere 25 euro per poi vedere in sto modo qui preferisco l'analogico:
Ma si vede così se salta il segnale, normalmente si vede decisamente meglio che con l'analogico
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090616222630_Immagine022b.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090616222630_Immagine022b.JPG)
PS per _BlackTornado_ si sport italia e sport italia 24 li vedo perfettamente, così come la7 e mtv che con l'analogico non riesco a captare. Sarà che c'ho culo ma da me funziona molto meglio dell'analogico. Il monitor lo usi come tv solo se hai appunto una scheda tv da attaccare al computer, altrimenti niente, non credo ci siano decoder con uscita vga
No, dovrai rinunciare a una delle tue spese utili, tipo le matite colorate :O
Meglio produrre arte, che vedere 4 svampite ancheggiare e sbattere il culo a destra e a manca.
Quando avrò soldi da buttare, allora anch'io avrò il digggitale :O
Solertes
16-06-2009, 21:35
Tipica mentalità italiana... invece del progresso deve fregare!
Ad esempio se il governo imponesse a tutti di munirsi di Telepass io godrei(in effetti lo ho già) ma mi farebbe piacere che lo adoperassero tutti, perchè è assurdo che su 10 corsie solo 2 son con Telepass e le altre 8 con i caselli normali con code da km...è da idioti :read: :read: stare ore in fila per pagare quando lo puoi fare in pochi secondi.... si direbbe vabbè ma costa...ihhhhh e quanto volete campare? :D
Io mi incazzerei come una biscia perchè in autostrada non ci vado mai...se poi le persone preferiscono fare la coda rientrerà nelle loro scelte? Sarà che ognuno spende il proprio denaro come gli pare?
Qui il Digitale terrestre è presente da un pò e rispetto all'analogico per alcuni la situazione è peggiorata - leggasi quelli che vivono in zone con una copertura scadente che anche se non benissimo riuscivano a vedere qualcosa...ora nulla - per altri è migliorata - hanno una buona copertura e usufruiscono della maggiore offerta di canali del digitale terrestre (poca roba)...ma è una percentuale minima...come qualità video io grandi passi avanti non ne vedo (ho una TV Full-Hd) ma come già mostrato, basta poco per deteriorare il segnale....senza considerare il dover risintonizzare il tuner svariate volte alla settimana (ogni tanto cambiano qualcosa e bisogna rifare tutto).
Gli unici contenti sono gli installatori TV che hanno fottuto decine di persone rifilandogli impianti non necessari....almeno dalle mie parti (ad una mia vicina di casa hanno spazzolato 400 Euro, per rifargli l'impianto, con il risultato che non riceveva nulla ugualmente. Ha cambiato 4 o 5 decoder fino a trovarne uno abbastanza sensibile che le facesse ricevere i cinque canali di Videolina :asd:...l'unico problema è che questa anziana signora prende 500 Euro di pensione al mese) è stato tutto fuorchè rose e fiori....altro che progresso, il vero progresso è stato che molti si sono allontanati dalla TV. :asd:
paditora
16-06-2009, 21:38
Ma si vede così se salta il segnale, normalmente si vede decisamente meglio che con l'analogico
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090616222630_Immagine022b.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090616222630_Immagine022b.JPG)
PS per _BlackTornado_ si sport italia e sport italia 24 li vedo perfettamente, così come la7 e mtv che con l'analogico non riesco a captare. Sarà che c'ho culo ma da me funziona molto meglio dell'analogico. Il monitor lo usi come tv solo se hai appunto una scheda tv da attaccare al computer, altrimenti niente, non credo ci siano decoder con uscita vga
E bè grazie te sei a Roma avete mille mila ripetitori :D
Voglio proprio vedere se nei piccoli paesi di provincia vedi tutti i canali bene così.
Prendono da cani i cellulari figuriamoci il digitale terrestre.
_BlackTornado_
16-06-2009, 21:38
Ma si vede così se salta il segnale, normalmente si vede decisamente meglio che con l'analogico
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/th_20090616222630_Immagine022b.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200906/20090616222630_Immagine022b.JPG)
PS per _BlackTornado_ si sport italia e sport italia 24 li vedo perfettamente, così come la7 e mtv che con l'analogico non riesco a captare. Sarà che c'ho culo ma da me funziona molto meglio dell'analogico. Il monitor lo usi come tv solo se hai appunto una scheda tv da attaccare al computer, altrimenti niente, non credo ci siano decoder con uscita vga
Allora da aggiungere all'elenco fatto prima: "aspettare un pò per vedere se le cose sitabilizzano, ed eventualmente chiamare un tecnico che sistemi l'antenna". Bha...
Quanto al VGA... Su uno dei decoder (oltretutto il più scrauso), tra le altre uscite, ho questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Serial_plug1.jpg
Che è uguale identica a un VGA, però e' maschio... Oltretutto, dietro al computer dovrei averne un altra uguale. A che serve?
Meglio produrre arte, che vedere 4 svampite ancheggiare e sbattere il culo a destra e a manca.
Quando avrò soldi da buttare, allora anch'io avrò il digggitale :O
Come faremmo senza tutti sti seguaci di Oscar Wilde :O
(scherzo eh ;) )
Come faremmo senza tutti sti seguaci di Oscar Wilde :O
(scherzo eh ;) )
Oscar Wilde rulez :O
cyberlou
16-06-2009, 21:42
non credo che le Poste italiane siano assimilabili al singolo nucleo familiare in merito alla tassa
nelle pa ed imprese non è la stessa cosa
Infatti le aziende sono tenute a pagare un canone speciale... tanto per fare un esempio gli ospedali devono pagare il canone se mettono le tv in camera.
Ergo le Poste Italiane devono pagare per ogni ufficio che abbia "uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive" quindi anche per i PC.
E te che ne sai se quei 25 euro a me fanno comodo per campare?
Perfettamente d'accordo... qualcuno ha deciso in anticipo e senza consultare che ogni italiano deve spendere 25 euro per avere qualcosa che aveva già prima e per la quale paga ogni anno (CANONE RAI)
Io che vivo da sola me la piglio nel culo? :mbe:
Queste sono scelte tue...:O
chiedo in modo molto vago e pretendo come risposta solo un si o un no onde evitare casini:
ma le protezioni che ha il digitale terrestre sono o saranno aggirabili o si sono organizzati bene da questo punto di vista?
Vedo che ci portiamo avanti con il lavoro... già a questo pensi? :D
E bè grazie te sei a Roma avete mille mila ripetitori :D
Voglio proprio vedere se nei piccoli paesi di provincia vedi tutti i canali bene così.
Prendono da cani i cellulari figuriamoci il digitale terrestre.
Non sto a Roma centro, anzi manco nel comune di roma se è per questo, è un paese limitrofo al comune di Roma ma al limite con la provincia di Viterbo.
La cosa curiosa è che invece con la tv analogica ho problemi, spesso la sera Rai 1 sfarfalla e prendo molti canali in meno rispetto al digitale, probabilmente sono le antenne di radio vaticana (tacci loro) a rompere le scatole... in analogico La7 la prendo male, MTV e Sport Italia manco per sogno, e non è solo un problema mio.
Insomma almeno in zona Roma Nord e provincia funziona decisamente bene
_BlackTornado_
16-06-2009, 21:46
Quanto al VGA... Su uno dei decoder (oltretutto il più scrauso), tra le altre uscite, ho questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Serial_plug1.jpg
Che è uguale identica a un VGA, però e' maschio... Oltretutto, dietro al computer dovrei averne un altra uguale. A che serve?
Mi correggo... Non è uguale identica manco per niente, la VGA ha 15 pin, quella presa 9.
Comunque, se mi sapeste dire lo stesso a che serve, è una cosa che mi sono sempre chiesto :D
Ventresca
16-06-2009, 21:49
Vedo che ci portiamo avanti con il lavoro... già a questo pensi? :D
se proprio devono fregarci con questo digitale terrestre vorrei cercare di restituire il favore almeno in parte :D :D :D
Queste sono scelte tue...:O
Ah beh certo, a qualcuno piace anche prenderlo lì periodicamente :asd:
alphacygni
16-06-2009, 21:54
secondo me imporlo e' una porcata, perche' il parco macchine con sinto analogico e' sicuramente molto molto esteso ancora
Poi mi metto pure nei panni magari di un anziano che ha sempre avuto un televisore analogico, che magari con la pensione arriva a fine mese a stento e che adesso si trova pure a dover spendere i soldi per cambiare apparecchio tv (o prendere un decoder che non sapra' come configurare - e magari spendere ulteriori soldi per chiamare qualcuno a settarglielo), che poi magari tempo 3 anni e passa nel regno dei piu' :rolleyes:
Ok come tecnologia parallela, qualitativamente in teoria migliore, ma assolutamente non da soppiantare quella "vecchia", anche perche', dove vivo ora (milano citta', non sul cocuzzolo della montagna), alle volte sul moderno plasma mi trovo costretto a switchare sull'analogico, perche' il segnale non arriva abbastanza pulito, a meno di voler vedere i lego sullo schermo.
Io mi incazzerei come una biscia perchè in autostrada non ci vado mai...se poi le persone preferiscono fare la coda rientrerà nelle loro scelte? Sarà che ognuno spende il proprio denaro come gli pare?
Piccolo OT
Io pure in autostrada ci vado una volta l'anno se va bene, però il telepass obbligatorio lo metterei pure io, semplicemente perchè snellirebbe il traffico ai caselli in una maniera allucinante, con sano risparmio di carburante, bestemmioni e riduzione dell'inquinamento, senza contare che si creano delle code talmente lunghe che infognano anche chi ha il telepass e la fila non dovrebbe proprio farla.
(Sarà che passo nel traffico tre ore buone della mia giornata e sarei disposto a pagare per evitare le code almeno in vacanza :asd:)
cyberlou
16-06-2009, 22:02
Ah beh certo, a qualcuno piace anche prenderlo lì periodicamente :asd:
Però, come giustamente dici tu, è meglio scegliere se prenderlo o meno :D
Tanto per tornare IT e per continuare a parlare di prenderlo in quel posto... ma nessuno ha mai pensato che in realtà tutta questa voglia di imporre il digitale terrestre nasconda la necessità di "sistemare" RETE4 che per tanto tempo ha occupato abusivamente una frequenza?
Però, come giustamente dici tu, è meglio scegliere se prenderlo o meno :D
Tanto per tornare IT e per continuare a parlare di prenderlo in quel posto... ma nessuno ha mai pensato che in realtà tutta questa voglia di imporre il digitale terrestre nasconda la necessità di "sistemare" RETE4 che per tanto tempo ha occupato abusivamente una frequenza?
La scelta democratica prima di tutto :O
Solo rete4? Mah, secondo me c'è ben altro dietro.
Poi mi fa ridere l'imporre il digitale al grido di "progresso", quando poi viviamo scene di ordinaria amministrazione da MEDIOEVO :rolleyes:
Oh ma intanto c'abbiamo il digggitale, siamo fighi e all'avanguardia :cool:
Ma baff... :asd:
Però, come giustamente dici tu, è meglio scegliere se prenderlo o meno :D
Tanto per tornare IT e per continuare a parlare di prenderlo in quel posto... ma nessuno ha mai pensato che in realtà tutta questa voglia di imporre il digitale terrestre nasconda la necessità di "sistemare" RETE4 che per tanto tempo ha occupato abusivamente una frequenza?
Rete 4 non c'entra, è uno standard adottato in tutta l'UE, alcuni paesi hanno già spento totalmente il segnale analogico e negli altri il tasso di penetrazione del digitale è molto superiore rispetto all'Italia, noi siamo come al solito l'ultima ruota del carro, quindi pochissima fretta, altro che avanguardia purtroppo.
Solertes
16-06-2009, 22:18
Piccolo OT
Io pure in autostrada ci vado una volta l'anno se va bene, però il telepass obbligatorio lo metterei pure io, semplicemente perchè snellirebbe il traffico ai caselli in una maniera allucinante, con sano risparmio di carburante, bestemmioni e riduzione dell'inquinamento, senza contare che si creano delle code talmente lunghe che infognano anche chi ha il telepass e la fila non dovrebbe proprio farla.
(Sarà che passo nel traffico tre ore buone della mia giornata e sarei disposto a pagare per evitare le code almeno in vacanza :asd:)
Qui in Sardegna non esistono proprio le autostrade (e a tal proposito potrei anche aprire una polemica sul tema) :asd:e per la cronaca, le code in alcune parti si creano ugualmente....
Dal mio punto di vista, se si creano code etc etc....evidentemente qualcosa non và nel sistema, il telepass sarebbe solo un rimedio parziale....
Entrambe.
Tecnicamente è un'innovazione.
Socialmente è un passo indietro, in quanto ha limiti che con la iptv non ci sarebbero( se avessimo una rete decente).
Diciamo che è un quarto di passo avanti. Soldi buttati.
Avrebbero dovuto investire il più possibile sul far arrivare la fibra sull'ultimo miglio, a tutti gli utenti, e puntare sulla IPTV, che ha possibilità di espansione praticamente infinite.
Giant Lizard
16-06-2009, 22:58
Ovviamente innovazione tecnologica...magari non enorme, ma sicuramente un passo in avanti. Non capisco quel 50% che dice che è un passo indietro...che vantaggi avrebbe l'analogico rispetto al digitale, di grazia? :mbe:
tra la qualità visiva leggermente superiore e una maggiore interattività...non capisco come si possa dire che l'analogico è migliore.
Ovviamente innovazione tecnologica...magari non enorme, ma sicuramente un passo in avanti. Non capisco quel 50% che dice che è un passo indietro...che vantaggi avrebbe l'analogico rispetto al digitale, di grazia? :mbe:
tra la qualità visiva leggermente superiore e una maggiore interattività...non capisco come si possa dire che l'analogico è migliore.
Perchè nun c'avemo li sordi pe compracce il diggggitale!
Scelta democratica, non imposizione dittatoriale :O
Entrambe.
Tecnicamente è un'innovazione.
Socialmente è un passo indietro, in quanto ha limiti che con la iptv non ci sarebbero( se avessimo una rete decente).
Diciamo che è un quarto di passo avanti. Soldi buttati.
Avrebbero dovuto investire il più possibile sul far arrivare la fibra sull'ultimo miglio, a tutti gli utenti, e puntare sulla IPTV, che ha possibilità di espansione praticamente infinite.
Quoto, non in Italia però, c'è da ritenersi fortunati se t'arriva la 7 mega e manco è detto che funzioni bene :asd:
Cmq alla fine se il digitale è stato adottato negli Stati Uniti e in tutta l'UE così schifo non fa.
Perchè nun c'avemo li sordi pe compracce il diggggitale!
Scelta democratica, non imposizione dittatoriale :O
Si poi, ce ne usciamo con le solite cose (eh ma i vecchietti come fanno, eh ma non me ne può fregà de meno, eh ma me va bene quello che ce sta) e non si va avanti.
Ma magari mettessero anche la fibra ottica obbligatoria...cacciamo una marea di soldi in caxxate poi per le cose utili rimaniamo al medioevo.
Siamo una nazione di retrogradi refrattaria alle nuove tecnologie...a sto punto visto che è necessario tenersi al passo con il resto del mondo è giusta l'imposizione.
weather65
16-06-2009, 23:20
Ora anche voi proverete la felicità di assistere (la Sardegna è stata una delle regioni pilota), sul più bello di una trasmissione appassionante - resa ancora più interessante dal fatto che trovare materiale del genere nella TV free odierna è difficilissimo - a scene del genere:
http://img199.imageshack.us/img199/4007/99327478.jpg (http://img199.imageshack.us/i/99327478.jpg/)
...e' quello cui accennavo qualche post fa...in caso di segnale scadente, col digitale terrestre non vedi 'na mazza...con l'analogico si. :muro:
...e' quello cui accennavo qualche post fa...in caso di segnale scadente, col digitale terrestre non vedi 'na mazza...con l'analogico si. :muro:
vabbè fai in modo che il segnale non sia scadente...e se proprio sei in una zona non coperta ti metti la parabola e vedi tutto in maniera cristallina(parabola+dec free non vuol dire sky, la spesa è irrisoria)
Se dovessimo cablare tutta l'italia in fibra ottica ci vorrebbe molto più tempo e i costi sarebbero molto più alti, sia per i gestori che per noi clienti.
Si poi, ce ne usciamo con le solite cose (eh ma i vecchietti come fanno, eh ma non me ne può fregà de meno, eh ma me va bene quello che ce sta) e non si va avanti.
Ma magari mettessero anche la fibra ottica obbligatoria...cacciamo una marea di soldi in caxxate poi per le cose utili rimaniamo al medioevo.
Siamo una nazione di retrogradi refrattaria alle nuove tecnologie...a sto punto visto che è necessario tenersi al passo con il resto del mondo è giusta l'imposizione.
Senti, sono d'accordo sul progresso, sono la prima a dire che sto paese sta raggiungendo il terzo mondo, ma non sono queste le modalità.
E sinceramente magari si potrebbe iniziare da qualcosa di culturalemente più incisivo della tv digitale.
Per questo dico che mi fa ridere mettere la tv digitale, quando vediamo ogni giorno scende di ordinaria follia legate all'ignoranza retrograda della gente. A volta sembra d'esser tornati alla preistoria.
Ben venga il digitale, ma io lascerei libertà di scelta e mi focalizzerei su altri poblemi ben più seri, che portano una nazione ad essere definita "il fanalino di coda dell'europa".
weather65
16-06-2009, 23:37
vabbè fai in modo che il segnale non sia scadente...e se proprio sei in una zona non coperta ti metti la parabola e vedi tutto in maniera cristallina(parabola+dec free non vuol dire sky, la spesa è irrisoria)
...beh per quanto mi riguarda la parabola la montai nell'ormai lontano 1995...quindi il "problema" mi interessa molto relativamente :cool:
...facevo un discorso in generale...
Senti, sono d'accordo sul progresso, sono la prima a dire che sto paese sta raggiungendo il terzo mondo, ma non sono queste le modalità.
E sinceramente magari si potrebbe iniziare da qualcosa di culturalemente più incisivo della tv digitale.
Per questo dico che mi fa ridere mettere la tv digitale, quando vediamo ogni giorno scende di ordinaria follia legate all'ignoranza retrograda della gente. A volta sembra d'esser tornati alla preistoria.
Ben venga il digitale, ma io lascerei libertà di scelta e mi focalizzerei su altri poblemi ben più seri, che portano una nazione ad essere definita "il fanalino di coda dell'europa".
Scusa sesshuco ma è come se dicessi: non sprechiamo soldi per lo Spazio, risolviamo prima i problemi sulla Terra... bhè impossibile perchè di problemi ce ne saranno sempre.Anzi la ricerca spaziale, apparentemente così lontana dai nostri problemi, ci aiuta invece a risolverli, vedi cura di malattie, nuovi material etc...
Senti, sono d'accordo sul progresso, sono la prima a dire che sto paese sta raggiungendo il terzo mondo, ma non sono queste le modalità.
E sinceramente magari si potrebbe iniziare da qualcosa di culturalemente più incisivo della tv digitale.
Per questo dico che mi fa ridere mettere la tv digitale, quando vediamo ogni giorno scende di ordinaria follia legate all'ignoranza retrograda della gente. A volta sembra d'esser tornati alla preistoria.
Ben venga il digitale, ma io lascerei libertà di scelta e mi focalizzerei su altri poblemi ben più seri, che portano una nazione ad essere definita "il fanalino di coda dell'europa".
Sul fatto che ci siano cose più importanti siamo perfettamente d'accordo, ma alla fine continuo a non vedere lo scandalo nella sostituzione di uno standard superato, che ormai ha 60 anni sulle spalle, specialmente quando l'hanno già fatto tutti i paesi occidentali e non solo.
Se vogliamo parlare di cose culturalmente incisive...beh lasciamo stare, credo che sia abbastanza inutile, tanto chi è imbecille tale rimane anche se stimolato mentre la gente seria un pensiero se lo fa da sola, è brutto dirlo ma la penso così.
Sul fatto che ci siano cose più importanti siamo perfettamente d'accordo, ma alla fine continuo a non vedere lo scandalo nella sostituzione di uno standard superato, che ormai ha 60 anni sulle spalle, specialmente quando l'hanno già fatto tutti i paesi occidentali e non solo.
Se vogliamo parlare di cose culturalmente incisive...beh lasciamo stare, credo che sia abbastanza inutile, tanto chi è imbecille tale rimane anche se stimolato mentre la gente seria un pensiero se lo fa da sola, è brutto dirlo ma la penso così.
No però magari uno ci prova ancora con l'idiota, nun se sa mai, mentre la gente seria ha più mezzi a disposizione per andare avanti :D
Insomma, su una roba del genere si poteva tranquillamente lasciare ancora la libertà di scelta, non è FONDAMENTALE.
E non storpiatemi il nick name :cry: chip...se te prendo.. :mad:
:p
Giant Lizard
17-06-2009, 00:23
Perchè nun c'avemo li sordi pe compracce il diggggitale!
Scelta democratica, non imposizione dittatoriale :O
il sondaggio parla chiaramente di vantaggi o svantaggi "tecnologici". Il fatto che abbia un costo non è uno svantaggio tecnologico.
Dal punto di vista prettamente tecnologico, la tv digitale è ovviamente meglio di quella analogica.
No però magari uno ci prova ancora con l'idiota, nun se sa mai, mentre la gente seria ha più mezzi a disposizione per andare avanti :D
Insomma, su una roba del genere si poteva tranquillamente lasciare ancora la libertà di scelta, non è FONDAMENTALE.
E non storpiatemi il nick name :cry: chip...se te prendo.. :mad:
:p
Ma scusa, ma con tutte le altre cose non hanno fatto come con la tv ?
Cellulari: prima c'erano i tacs, poi hanno affiancato il gsm e alla fine hanno spento i tacs
Benzina: prima c'era solo la super, hanno affiancato la verde e poi hanno levato di mezzo la rossa
Stesso discorso per i videoregistratori sostituiti dai dvd, dalle macchine fotografiche a pellicola sostituite da quelle digitali, dal wallkman sostituito dal lettore cd portatile sostituito a sua volta dal lettore mp3 ecc ecc.
Se per tutte queste cose non s'è scandalizzato nessuno perchè ora si ?
Non riesco a capire :confused:
Ovviamente innovazione tecnologica...magari non enorme, ma sicuramente un passo in avanti. Non capisco quel 50% che dice che è un passo indietro...che vantaggi avrebbe l'analogico rispetto al digitale, di grazia? :mbe:
tra la qualità visiva leggermente superiore e una maggiore interattività...non capisco come si possa dire che l'analogico è migliore.
una maggiore quantita' di canali tanto per iniziare...
C;,a;,z;,a
alphacygni
17-06-2009, 06:38
Si poi, ce ne usciamo con le solite cose (eh ma i vecchietti come fanno, eh ma non me ne può fregà de meno, eh ma me va bene quello che ce sta) e non si va avanti.
Ma magari mettessero anche la fibra ottica obbligatoria...cacciamo una marea di soldi in caxxate poi per le cose utili rimaniamo al medioevo.
Siamo una nazione di retrogradi refrattaria alle nuove tecnologie...a sto punto visto che è necessario tenersi al passo con il resto del mondo è giusta l'imposizione.
capirai, sai che passo in avanti il digitale terrestre... che sia "progresso" ok, che sia indispensabile proprio no, men che meno era una cosa da fare imporlo tagliando fuori tutto il resto. Tra l'altro, fino a un annetto fa (e magari anche piu' recentemente - non so perche' post acquisto ho smesso di informarmi) vendevano tranquillamente televisori LCD senza sinto DVB-T... io, e come me credo altri, non ne sapevo una cippa di questo passaggio forzato. Sai che bello scoprire che da un giorno all'altro, a meno di acquistare ulteriore apparecchi, te lo darai in faccia! Poi vabbe', io da bravo smanettone e dovendo prendere uno schermo nuovo, figuriamoci se lo prendevo senza il digitale, ma onestamente l'ho fatto solo perche' il segnale, ma non sempre purtroppo come ho gia' detto ed avuto modo di constatare, e' piu' pulito. Peccato che, come nel mondo digitale, il suo funzionamento sia molto binario, quindi non esiste il "si vede cosi' e cosi'", o vedi tutto o non vedi un cazzo :mbe:
Ma infatti è così.... non capisco questo passo indietro, addirittura "enorme".... senza offesa ma chi ha aperto il 3d non è molto ferrato sull' argomento! ;)
Non mi offendo, tranquillo, io non aspetto altro che qualcuno (magari tu) mi convinca degli effettivi vantaggi del passaggio coatto al digitale terrestre.
E i vantaggi devono essere per tutti, dal nerd tecnologico alla casalinga di voghera (credo in maggioranza), che del 16:9 e dell'HD non gliene frega nulla, ma per la quale invece il costo di 1, 2, 3 decoder si fa sentire.
Spero che tu abbia letto anche i post delle persone che si stanno sbattendo perchè da loro il segnale non si prende o perchè il decoder non funziona a dovere. Mi spieghi questi (che non sono pochi) che vantaggi traggono?
il sondaggio parla chiaramente di vantaggi o svantaggi "tecnologici". Il fatto che abbia un costo non è uno svantaggio tecnologico.
Dal punto di vista prettamente tecnologico, la tv digitale è ovviamente meglio di quella analogica.
e dove lo hai letto che mi riferivo ai vantaggi/svantaggi tecnologici? Il mio vorrebbe essere un discorso a 360°, dalla possibilità di godere dell'hd ai prolemi che porta alla vecchietta non poter + vedere la tv senza doversi dotare di decoder.
E poi, ok, d'accordo il progresso, ma secondo me la gente deve avere la possibilità di scegliere (come per la tv a colori) se dotarsi della tv a colori o rimanere con quella in bianco e nero. Ecco, qui la possibilità di scegliere non ce l'abbiamo. Nessuno ce lo ha chiesto se volevamo il digitale terrestre e, sinceramente, credo che in italia ci siano problemi o innovazioni + importanti da fare della tv digitale.
Breve OT:
La prima che mi viene in mente? Facciamo in modo che tutti i certificati che mi servono io possa tranquillamente farmeli da casa via internet. Questa sarebbe una vera innovazione tecnologica che snellirebbe infinitamente la burocrazia italiana e con un grosso vantaggio: non hai il pc/internet? non lo sai usare e non ti interessa farlo? OK, se vuoi continua a fare la coda agli uffici pubblici, decidi tu, ma intanto la gente che fa la coda è diminuita del 50%, perchè gli altri se li fanno da casa.
Ecco la possibilità di scegliere.....
Fine Ot
Allora da aggiungere all'elenco fatto prima: "aspettare un pò per vedere se le cose sitabilizzano, ed eventualmente chiamare un tecnico che sistemi l'antenna". Bha...
Quanto al VGA... Su uno dei decoder (oltretutto il più scrauso), tra le altre uscite, ho questa:
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Serial_plug1.jpg
Che è uguale identica a un VGA, però e' maschio... Oltretutto, dietro al computer dovrei averne un altra uguale. A che serve?
è una seriale!! e non è uguale identica un piffero alla vga conta i pin
comunque a casa dei miei l'lcd l'ho fatto prendere col digitale integrato 2 anni fa.
ogni tanto lo accendo e guardo coming soon, ogni volta devo risintonizzare i canali, loro non lo guardan mai perchè mancano canali tipo can5 non si vede.
e a settembre c'è lo switch completo bella cosa!
cyberlou
17-06-2009, 10:28
Ma scusa, ma con tutte le altre cose non hanno fatto come con la tv ?
Cellulari: prima c'erano i tacs, poi hanno affiancato il gsm e alla fine hanno spento i tacs
Benzina: prima c'era solo la super, hanno affiancato la verde e poi hanno levato di mezzo la rossa
Stesso discorso per i videoregistratori sostituiti dai dvd, dalle macchine fotografiche a pellicola sostituite da quelle digitali, dal wallkman sostituito dal lettore cd portatile sostituito a sua volta dal lettore mp3 ecc ecc.
Se per tutte queste cose non s'è scandalizzato nessuno perchè ora si ?
Non riesco a capire :confused:
I cellulari li cambi più spesso della tv... di solito un televisore ha un ciclo di vita molto lungo.
La benzina verde poteva essere utilizzata dalla maggior parte delle auto senza problemi o con qualche additivo.
Il resto (walkman, videoregistratori ecc) riguarda beni che non sono usati dalla quasi totalità delle persone e soprattutto non prevedono un canone per il loro utilizzo.
Intendiamoci... sono a favore del digitale terrestre non mi piace l'imposizione di una tecnologia per un servizio così diffuso su tutta la popolazione.
secondo me era un passo necessario epr lo sviluppo tecnologico del paese. Per una volta in Italia c'è qualcosa che ci permette di non considerarci arretrati rispetto al resto del mondo e quello che vedo sono solo lamentele. La stessa cosa successe qualche decade fà quando era necessario l sintonizzatore UHF/VHF per vedere gli altri canali trasmessi (non ero nato, ma è andata così). Il costo è praticamente irrisorio (per chi paga il canone) e permette di vedere, se non altro, i canali con una qualità di immagine pari a quella dei DVD (stesso codec), inoltre in digitali, più canali condividono la stessa frequenza, questo permette di vedere più canali in chiaro. Il paragone che fai con il videoregistratore non ha semplicemente senso; il videoregistratore ha un sintonizzatre TV integrato, e il tv ha un sintonizzatore TV, per poter registrare due canali differenti, devi comprare un STB con doppio sintonizzatore TV. Potrai obiettare che non si trovano facilmente i presenti STB, ma esistono e funzionano allo stesos modo di come funziona il videoregistratore, solo che i videoregistratori erano tutti con un sintonizzatore TV integrato e non si creavano problemi.
weather65
17-06-2009, 10:44
Intendiamoci... sono a favore del digitale terrestre non mi piace l'imposizione di una tecnologia per un servizio così diffuso su tutta la popolazione.
...sono d'accordo con te....
Tra l'altro andava a mio parere migliorata la copertura del segnale, prima di passare a questa nuova tecnologia di trasmissione...
Il "dibattito" tra favorevoli e contrari andra' avanti all'infinito, IMHO, pero' il cambiamento sara' inevitabile...ed avra' pro e contro...cosi' come il passaggio dai Tv CRT a quelli Lcd/Plasma.....
Chi ha cognizioni tecniche in merito sa benissimo che i tv a nuova tecnologia non possono riprodurre le sfumature di colori di un CRT, o hanno problemi di fluidita' nei movimenti orizzontali dellee immagini, etc etc...:O
Hanno pero' il vantaggio delle grandi dimensioni, della brillantezza, nitidezza, e soprattutto della risoluzione HD...:cool:
comunque a casa dei miei l'lcd l'ho fatto prendere col digitale integrato 2 anni fa.
ogni tanto lo accendo e guardo coming soon, ogni volta devo risintonizzare i canali, loro non lo guardan mai perchè mancano canali tipo can5 non si vede.
e a settembre c'è lo switch completo bella cosa!
anche a me certi canali spariscono e poi ricompaiono con una nuova sintonizzazione :D
Cmlalzmla
weather65
17-06-2009, 10:45
permette di vedere, se non altro, i canali con una qualità di immagine pari a quella dei DVD (stesso codec),
...magari fosse sempre cosi'...:cool:
I cellulari li cambi più spesso della tv... di solito un televisore ha un ciclo di vita molto lungo.
La benzina verde poteva essere utilizzata dalla maggior parte delle auto senza problemi o con qualche additivo.
Il resto (walkman, videoregistratori ecc) riguarda beni che non sono usati dalla quasi totalità delle persone e soprattutto non prevedono un canone per il loro utilizzo.
Intendiamoci... sono a favore del digitale terrestre non mi piace l'imposizione di una tecnologia per un servizio così diffuso su tutta la popolazione.
Ma non è che al giorno d'oggi un cellulare "figo" costi meno di una tv medio-grande eh (e con un cellulare medio da 100 euro escono 3 decoder) eppure nessuno si fa problemi
...sono d'accordo con te....
Tra l'altro andava a mio parere migliorata la copertura del segnale, prima di passare a questa nuova tecnologia di trasmissione...
Il "dibattito" tra favorevoli e contrari andra' avanti all'infinito, IMHO, pero' il cambiamento sara' inevitabile...ed avra' pro e contro...cosi' come il passaggio dai Tv CRT a quelli Lcd/Plasma.....
Chi ha cognizioni tecniche in merito sa benissimo che i tv a nuova tecnologia non possono riprodurre le sfumature di colori di un CRT, o hanno problemi di fluidita' nei movimenti orizzontali dellee immagini, etc etc...:O
Hanno pero' il vantaggio delle grandi dimensioni, della brillantezza, nitidezza, e soprattutto della risoluzione HD...:cool:
certo la risoluzione in HD, il problema è che i canali TV vengono trasmessi (per la maggior parte) in formato 4:3, il che implica uno stretch dell'immagine che deteriora l'aspetto, inoltre è necessario upscaling e un deinterlacciamento (essendo i nuovi TV progressivi), questo rende la qualit dell'immagine veramente scadente. Quando i canali saranno trasmessi in HD si utilizzerà lo standard 720 in progressivo, anziché lo standard 1080 interlacciato (maggiore spazialità frequenza di refresh dimezzata); esiste lo standard 1080 in progressivo, che tra l'altro richiede meno banda e permette di utilizzare il codec MPEG-4, ma sicuramente passeranno anni prima di vederlo utilizzato, questo per far girare l'economia, come per i formati dell'immagine:
TV 4:2->cinema 16:9
TV 16:9->cinema 21:9
inoltre il formato 16:9 sembra esser quello che meglo si adatta all'occhio umano, eppure nei cinena si utilizza il formato 21:9 :rolleyes:
in sostanza le tv HD sono buone solo per console e BD
imho la cosa e' semplice :
prima fai si che ci sia un parco tv con decoder ampio ( lasci almeno 5 anni con la vendita di sole tv lcd con decoder ) , che ci siano tutti i canali free (almeno quelli che si vedono in analogico , non come da me ... ) e ricezione sufficiente in tutto il paese ( a meno di quei 4 villaggi a 3000mt sulle alpi ) e che quei canali abbiamo una qualita' almeno paragonabile all'analogico... e POI fai lo swtichoff... non il contrario o quasi come si sta facendo in italia...
C;,a;,z;a
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 10:58
imho la cosa e' semplice :
prima fai si che ci sia un parco tv con decoder ampio ( lasci almeno 5 anni con la vendita di sole tv lcd con decoder ) , che ci siano tutti i canali free (almeno quelli che si vedono in analogico , non come da me ... ) e ricezione sufficiente in tutto il paese ( a meno di quei 4 villaggi a 3000mt sulle alpi ) e che quei canali abbiamo una qualita' almeno paragonabile all'analogico... e POI fai lo swtichoff... non il contrario o quasi come si sta facendo in italia...
C;,a;,z;a
è da anni che si vendono i decoder eh...se la gente non si è svegliata in tempo mica si può fare niente...davano anche 150€ di contributo, poi scesi a 70...chi ne ha approfittato subito ora è felice e tranquillo, gli altri non si devono proprio lamentare
imho la cosa e' semplice :
prima fai si che ci sia un parco tv con decoder ampio ( lasci almeno 5 anni con la vendita di sole tv lcd con decoder ) , che ci siano tutti i canali free (almeno quelli che si vedono in analogico , non come da me ... ) e ricezione sufficiente in tutto il paese ( a meno di quei 4 villaggi a 3000mt sulle alpi ) e che quei canali abbiamo una qualita' almeno paragonabile all'analogico... e POI fai lo swtichoff... non il contrario o quasi come si sta facendo in italia...
C;,a;,z;a
io sono più di 3 anni che ho comprato il decoder e da subito ho ricevuto tutti i canali analogici ad una qualità eccezionale. E' stata colpa vostra a non preoccuparvi prima di acquistare un decoder o un tv con decoder integrato. Quello che chiedete è stato, in realtà, già fatto, ma non ve ne siete resi conto.
weather65
17-06-2009, 11:01
imho la cosa e' semplice :
prima fai si che ci sia un parco tv con decoder ampio ( lasci almeno 5 anni con la vendita di sole tv lcd con decoder ) , che ci siano tutti i canali free (almeno quelli che si vedono in analogico , non come da me ... ) e ricezione sufficiente in tutto il paese ( a meno di quei 4 villaggi a 3000mt sulle alpi ) e che quei canali abbiamo una qualita' almeno paragonabile all'analogico... e POI fai lo swtichoff... non il contrario o quasi come si sta facendo in italia...
C;,a;,z;a
*
io sono più di 3 anni che ho comprato il decoder e da subito ho ricevuto tutti i canali analogici ad una qualità eccezionale. E' stata colpa vostra a non preoccuparvi prima di acquistare un decoder o un tv con decoder integrato. Quello che chiedete è stato, in realtà, già fatto, ma non ve ne siete resi conto.
forse non hai idea che in veneto ancora non si prende NULLA (almeno nella mia zona)
nel 2003 cazzo me lo compravo a fare un decoder se ancora nel 2009 non c'è segnale? :mbe:
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 11:04
forse non hai idea che in veneto ancora non si prende NULLA (almeno nella mia zona)
nel 2003 cazzo me lo compravo a fare un decoder se ancora nel 2009 non c'è segnale? :mbe:
forse perchè te lo tiravano dietro gratis e sapevi che prima o poi ti sarebbe servito? :rolleyes:
e cmq da me, quando ho preso il decoder col contributo di 150€, si vedevano mediaset e poco altro...ora prendo quasi tutti gli analogici (a parte qualche tv cazzona regionale/provinciale che nn me ne frega nulla), e la qualità cambia da così a cosà...
imho la cosa e' semplice :
prima fai si che ci sia un parco tv con decoder ampio ( lasci almeno 5 anni con la vendita di sole tv lcd con decoder ) , che ci siano tutti i canali free (almeno quelli che si vedono in analogico , non come da me ... ) e ricezione sufficiente in tutto il paese ( a meno di quei 4 villaggi a 3000mt sulle alpi ) e che quei canali abbiamo una qualita' almeno paragonabile all'analogico... e POI fai lo swtichoff... non il contrario o quasi come si sta facendo in italia...
C;,a;,z;a
Ma ti è chiaro che da te lo switch off ci sarà tra un anno e mezzo ? Aspetta prima di dire che il segnale non è buono.
Anche qui da me i mesi scorsi la rai spesso "sfarfallava" e qualche programma non lo ricevevo, ma dopo le due ultime sintonizzazioni non ho più avuto il minimo problema.
Per il resto il passaggio al digitale è noto dal 2003, le tv con il decoder integrato le vendono da anni, per i decoder c'erano gli incentivi (e ci sono ancora per le famiglie a basso reddito e gli anziani oltre i 65 anni)
Se ci si sveglia tardi è inutile incavolarsi
paditora
17-06-2009, 11:06
Il costo è praticamente irrisorio (per chi paga il canone) e permette di vedere, se non altro, i canali con una qualità di immagine pari a quella dei DVD (stesso codec), inoltre in digitali, più canali condividono la stessa frequenza, questo permette di vedere più canali in chiaro.
Mica è solo questione di quei 25-30 euro per il decoder, quelli bene o male tutti li possono spendere. Però da quel che leggo in questa discussione la maggior parte di quelli che hanno già il digitale invece di avere un miglioramento hanno ottenuto un peggioramento.
Risintonizzazione continua dei canali (ce la vedo proprio la vecchietta di 80 anni che smanetta con le impostazioni della tv).
Canali che o si vedono o non si vedono (la via di mezzo non esisterà più).
Gente che prima anche con il semplice antennino da 5-10 euro vedeva decine di canali e ora non vede praticamente più un cazzo.
Se proprio si voleva passare obbligatoriamente a sto digitale allora prima bisognava pensare a una buona copertura del segnale in tutta Italia e poi si tagliava via l'analogico.
E' un po' come per l'adsl che in Italia iniziò a diffondersi verso la fine degli anni 90.
All'epoca quasi nessuno era coperto tranne le grandi città.
Ti pareva sensato tagliare completamente il 56k quando quasi nessuno era ancora coperto dall'adsl?
Ancora oggi c'è chi va avanti con la connessione a 56k perchè non è coperto.
Giant Lizard
17-06-2009, 11:06
una maggiore quantita' di canali tanto per iniziare...
C;,a;,z;,a
i canali ci sono tutti :mbe:
a meno che tu ti riferisca a quelli regionali :asd: canali inutili...e comunque dovranno per forza di cose arrivare anche loro sul Digitale Terrestre :O
e dove lo hai letto che mi riferivo ai vantaggi/svantaggi tecnologici? Il mio vorrebbe essere un discorso a 360°, dalla possibilità di godere dell'hd ai prolemi che porta alla vecchietta non poter + vedere la tv senza doversi dotare di decoder.
l'ho letto nel sondaggio...c'è scritto "Innovazione tecnologica" :boh:
E poi, ok, d'accordo il progresso, ma secondo me la gente deve avere la possibilità di scegliere (come per la tv a colori) se dotarsi della tv a colori o rimanere con quella in bianco e nero. Ecco, qui la possibilità di scegliere non ce l'abbiamo. Nessuno ce lo ha chiesto se volevamo il digitale terrestre e, sinceramente, credo che in italia ci siano problemi o innovazioni + importanti da fare della tv digitale.
Breve OT:
La prima che mi viene in mente? Facciamo in modo che tutti i certificati che mi servono io possa tranquillamente farmeli da casa via internet. Questa sarebbe una vera innovazione tecnologica che snellirebbe infinitamente la burocrazia italiana e con un grosso vantaggio: non hai il pc/internet? non lo sai usare e non ti interessa farlo? OK, se vuoi continua a fare la coda agli uffici pubblici, decidi tu, ma intanto la gente che fa la coda è diminuita del 50%, perchè gli altri se li fanno da casa.
Ecco la possibilità di scegliere.....
Fine Ot
Si ma cosa c'entra? :asd: quello è il settore televisivo e si occupa solo della televisione...quali altri problemi o innovazioni potevano fare per la tv? :D
Senza contare che è una rivoluzione che sta interessando mezzo mondo, non solo l'italia. Anche negli USA stanno passando al digitale in questi giorni.
forse non hai idea che in veneto ancora non si prende NULLA (almeno nella mia zona)
nel 2003 cazzo me lo compravo a fare un decoder se ancora nel 2009 non c'è segnale? :mbe:
io ho sempre visto tutti i canali senza problemi, forse dovreste prendervela con il sindaco o chi di dovere che non ha preparato l'infrastruttura adatta.
è da anni che si vendono i decoder eh...se la gente non si è svegliata in tempo mica si può fare niente...davano anche 150€ di contributo, poi scesi a 70...chi ne ha approfittato subito ora è felice e tranquillo, gli altri non si devono proprio lamentare
io parlo di tv con decoder integrato...
Cmlamlzmla
i canali ci sono tutti :mbe:
a meno che tu ti riferisca a quelli regionali :asd: canali inutili...e comunque dovranno per forza di cose arrivare anche loro sul Digitale Terrestre :O
Se si capisse che l'italia non e' solo milano , ti renderesti conto che se dico che ci sono meno canali nel dtt e' perche' qui e' cosi'...
se domani qui fanno lo switchoff , per magilla mi sparice TUTTA la rai e tutti i canali locali che , sinceramente , a me interessano ( come non mi interessa , con rispetto parlando , ricevere sardegnauno nel dtt )
C,a;,z;,a
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 11:11
io parlo di tv con decoder integrato...
Cmlamlzmla
differenza da tv analogica + decoder?
anzi preferisco il decoder perchè ha 2 uscite e una posso collegarla al videoregistratore dvd, cosa che una tv col decoder integrato non ha (almeno credo), potendo così registrare in digitale.
Poi le tv col decoder integrato hanno 2 sintonizzatori, quindi è come se accendessi un decoder, con funzioni a parte, ma solo che è posizionato dentro la tv e hai un solo telecomando...quindi cambia niente
Mica è solo questione di quei 25-30 euro per il decoder, quelli bene o male tutti li possono spendere. Però da quel che leggo in questa discussione la maggior parte di quelli che hanno già il digitale invece di avere un miglioramento hanno ottenuto un peggioramento.
Risintonizzazione continua dei canali (ce la vedo proprio la vecchietta di 80 anni che smanetta con le impostazioni della tv).
Canali che o si vedono o non si vedono (la via di mezzo non esisterà più).
Gente che prima anche con il semplice antennino da 5-10 euro vedeva decine di canali e ora non vede praticamente più un cazzo.
Se proprio si voleva passare obbligatoriamente a sto digitale allora prima bisognava pensare a una buona copertura del segnale in tutta Italia e poi si tagliava via l'analogico.
E' un po' come per l'adsl che in Italia iniziò a diffondersi verso la fine degli anni 90.
All'epoca quasi nessuno era coperto tranne le grandi città.
Ti pareva sensato tagliare completamente il 56k quando quasi nessuno era ancora coperto dall'adsl?
Ancora oggi c'è chi va avanti con la connessione a 56k perchè non è coperto.
ti sei fatto questa opinione perché leggi sono commenti negativi, inoltre per tua ifnromazione, prima per vedere decentemente la SDTV senza artefatti, effetti nebbia etc. servivano antenne anche molto costose, adesso con la tv digitale, basta una semplice tv da interno per prendere i canali.
differenza da tv analogica + decoder?
anzi preferisco il decoder perchè ha 2 uscite e una posso collegarla al videoregistratore dvd, cosa che una tv col decoder integrato non ha (almeno credo), potendo così registrare in digitale.
Poi le tv col decoder integrato hanno 2 sintonizzatori, quindi è come se accendessi un decoder, con funzioni a parte, ma solo che è posizionato dentro la tv e hai un solo telecomando...quindi cambia niente
differenza che se mi devo comprare una tv e non sono informato , magari mi son comprato un plasma da 42" senza decoder per niente e rompe le palle...
se avessero fatto una legge che obbligava a vendere solo tv col decoder , non c'era questo rischio...
ma fare le cose intelligenti e' troppo difficile in sto paese...
C;.a;.z;a
paditora
17-06-2009, 11:16
ti sei fatto questa opinione perché leggi sono commenti negativi, inoltre per tua ifnromazione, prima per vedere decentemente la SDTV senza artefatti, effetti nebbia etc. servivano antenne anche molto costose, adesso con la tv digitale, basta una semplice tv da interno per prendere i canali.
Bè ma i commenti positivi da dove vengono.
Da città come Milano o Roma e ti credo che li prendono bene.
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 11:16
differenza che se mi devo comprare una tv e non sono informato , magari mi son comprato un plasma da 42" senza decoder per niente e rompe le palle...
se avessero fatto una legge che obbligava a vendere solo tv col decoder , non c'era questo rischio...
ma fare le cose intelligenti e' troppo difficile in sto paese...
C;.a;.z;a
e spendere 100€ in piu su una tv perchè ha il decoder integrato? quando ci sono decoderini a 30€?
per l'informazione...beh, stanno facendo una pubblicità oscena del bollino bianco sui tv con ddt integrato...ci son dei cartelli grossi così nei vari mediaworld,etc...
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 11:16
Bè ma i commenti positivi da dove vengono.
Da città come Milano o Roma e ti credo che li prendono bene.
paese sul confine tra mi e bg, non abbiamo nemmeno la 20 mega, fastweb nemmeno a parlarne, ma il digitale va ok...positivissimo
e spendere 100€ in piu su una tv perchè ha il decoder integrato? quando ci sono decoderini a 30€?
per l'informazione...beh, stanno facendo una pubblicità oscena del bollino bianco sui tv con ddt integrato...ci son dei cartelli grossi così nei vari mediaworld,etc...
si a switchoff avvenuto... :D farli 5 anni fa no eh? :D
C;.a;'.z.;'a
ovviamente coperte per bene le grandi città, fatta la festa con qui pirla di amici sarà tutto ok, peccato che in mezza italia la copertura faccia pena
Mica è solo questione di quei 25-30 euro per il decoder, quelli bene o male tutti li possono spendere. Però da quel che leggo in questa discussione la maggior parte di quelli che hanno già il digitale invece di avere un miglioramento hanno ottenuto un peggioramento.
Risintonizzazione continua dei canali (ce la vedo proprio la vecchietta di 80 anni che smanetta con le impostazioni della tv).
Canali che o si vedono o non si vedono (la via di mezzo non esisterà più).
Gente che prima anche con il semplice antennino da 5-10 euro vedeva decine di canali e ora non vede praticamente più un cazzo.
Se proprio si voleva passare obbligatoriamente a sto digitale allora prima bisognava pensare a una buona copertura del segnale in tutta Italia e poi si tagliava via l'analogico.
E' un po' come per l'adsl che in Italia iniziò a diffondersi verso la fine degli anni 90.
All'epoca quasi nessuno era coperto tranne le grandi città.
Ti pareva sensato tagliare completamente il 56k quando quasi nessuno era ancora coperto dall'adsl?
Ancora oggi c'è chi va avanti con la connessione a 56k perchè non è coperto.
Non è propriamente così.
In alcune zone è "normale" che la ricezione non sia perfetta, semplicemente perchè passeranno al digitale tra diversi mesi se non anni, grazie al caxxo che li non prende bene, devono ancora mettere i ripetitori, altrimenti il passaggio lo farebbero ora invece del 2011 o 2012 :asd:
Io ho il digitale dal 2006, e dal 2006 sono progressivamente migliorati ricezione, qualità, numero di canali visibili ecc.
Risintonizzare i canali è una cavolata perchè anche il decoder più scrauso lo fa totalmente in automatico, basta premere un pulsante, non ci vuole una scienza, l'ha fatto senza problemi e senza aiuto anche la nonna della mia ragazza che c'ha 80 anni.
ti sei fatto questa opinione perché leggi sono commenti negativi, inoltre per tua ifnromazione, prima per vedere decentemente la SDTV senza artefatti, effetti nebbia etc. servivano antenne anche molto costose, adesso con la tv digitale, basta una semplice tv da interno per prendere i canali.
cosa intendi per " tv da interno " ?
C.a'.z'.a
Non è propriamente così.
In alcune zone è "normale" che la ricezione non sia perfetta, semplicemente perchè passeranno al digitale tra diversi mesi se non anni.
Io ho il digitale dal 2006, e dal 2006 sono progressivamente migliorati ricezione, qualità, numero di canali visibili ecc.
Risintonizzare i canali è una cavolata perchè anche il decoder più scrauso lo fa totalmente in automatico, basta premere un pulsante, non ci vuole una scienza, l'ha fatto senza problemi e senza aiuto anche la nonna della mia ragazza che c'ha 80 anni.
e quindi ? prima si fa la copertura e poi lo switchoff ... senno' si fa la fine di quei sardi che ora non vedono piu' niente...
c;.,a;z;.a
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 11:20
e quindi ? prima si fa la copertura e poi lo switchoff ... senno' si fa la fine di quei sardi che ora non vedono piu' niente...
c;.,a;z;.a
forse è la volta buona che si smette di stare 10 ore al giorno alla tv e di usare un po piu internet :D
io spero solo che ora cia siano megasconti sulle tv senza dvb, visto che devo prenderla per casa non mi dicipacerebbe le svendessero.
cosa intendi per " tv da interno " ?
C.a'.z'.a
intendevo antenna tv da interno :doh:
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 11:22
io spero solo che ora cia siano megasconti sulle tv senza dvb, visto che devo prenderla per casa non mi dicipacerebbe le svendessero.
:sbav:
giocare a crysis con pc su un lcd 42" pagato 200€ :eek:
magari..
forse è la volta buona che si smette di stare 10 ore al giorno alla tv e di usare un po piu internet :D
Si , i miei genitori che manco sanno switchare da analogico a dtt col telecomando della tv , li metti su internet ? :D
c'.a'.'.a'.z
SuperMario=ITA=
17-06-2009, 11:24
Si , i miei genitori che manco sanno switchare da analogico a dtt col telecomando della tv , li metti su internet ? :D
c'.a'.'.a'.z
si impara...;)
oppure si va di IPTV :asd:
:sbav:
giocare a crysis con pc su un lcd 42" pagato 200€ :eek:
magari..
tanto ne spendi il triplo per pagare la bolletta delle schede video per supportare il cry engine 2
e quindi ? prima si fa la copertura e poi lo switchoff ... senno' si fa la fine di quei sardi che ora non vedono piu' niente...
c;.,a;z;.a
Stanno facendo così.
T'ho detto, almeno qui a Roma, un paio d'anni fa si prendevano pochi canali digitali e la Rai, ad esempio, a volta sfarfallava.
Ora che hanno iniziato a spegnere Rai 2 e Rete 4, e mancano pochi mesi al passaggio definitivo, la ricezione del digitale è ottima e migliore di quella analogica, e prendo molti più canali, alcuni dei quali solo dall'altro ieri.
Ovviamente io mi sono sincerato che l'antenna stesse in buone condizioni e che fosse posizionata correttamente, perchè lamentarsi se hai un'antenna vecchia, messa male e che è un tocco di ruggine non ha molto senso.
:sbav:
giocare a crysis con pc su un lcd 42" pagato 200€ :eek:
magari..
di crysis non me ne frega nulla, anzi....
però che dite non 200, ma 300??
di crysis non me ne frega nulla, anzi....
però che dite non 200, ma 300??
io dico che sarebbe la fine del mercato deu monitor per pc :sofico:
forse è la volta buona che si smette di stare 10 ore al giorno alla tv e di usare un po piu internet :D
si impara...;)
oppure si va di IPTV :asd:
ma smetterla di arrampicarsi sugli specchi no eh?
ammettiamolo, come l'anno fatto è una porcata. se voglio un decoder con uscita hdmi (scusa se ho preso un plasma full-hd due anni fa senza decoder) devo spendere altri 100€
ps: neanche da me passa fastweb, fibra ottica ecc... se avessero sistemato la dorsale adsl piuttosto che puntare al dvb-t sarebbe stato meglio
ma smetterla di arrampicarsi sugli specchi no eh?
ammettiamolo, come l'anno fatto è una porcata. se voglio un decoder con uscita hdmi (scusa se ho preso un plasma full-hd due anni fa senza decoder) devo spendere altri 100€
ps: neanche da me passa fastweb, fibra ottica ecc... se avessero sistemato la dorsale adsl piuttosto che puntare al dvb-t sarebbe stato meglio
a cosa ti serve un decoder con uscita HDMI? mi sembra strano che il tuo TVnon abbia neanche una presa SCART, perché se non lo sapessi, i TV con decoder integrato non trasmettono la tv in HD, anzi a dirla tutta la SDTV si vede meglio sui CRT o LCD standard che sui TV HD
a cosa ti serve un decoder con uscita HDMI? mi sembra strano che il tuo TVnon abbia neanche una presa SCART, perché se non lo sapessi, i TV con decoder integrato non trasmettono la tv in HD, anzi a dirla tutta la SDTV si vede meglio sui CRT o LCD standard che sui TV HD
appunto
uno dei vanttaggi tanto acclamati del digitale è quello di vedere alcuni programmi in 1080i. li guardo con la scart? :fagiano:
superkoala
17-06-2009, 11:54
Mica è solo questione di quei 25-30 euro per il decoder, quelli bene o male tutti li possono spendere. Però da quel che leggo in questa discussione la maggior parte di quelli che hanno già il digitale invece di avere un miglioramento hanno ottenuto un peggioramento.
Risintonizzazione continua dei canali (ce la vedo proprio la vecchietta di 80 anni che smanetta con le impostazioni della tv).
Canali che o si vedono o non si vedono (la via di mezzo non esisterà più).
Gente che prima anche con il semplice antennino da 5-10 euro vedeva decine di canali e ora non vede praticamente più un cazzo.
Se proprio si voleva passare obbligatoriamente a sto digitale allora prima bisognava pensare a una buona copertura del segnale in tutta Italia e poi si tagliava via l'analogico.
E' un po' come per l'adsl che in Italia iniziò a diffondersi verso la fine degli anni 90.
All'epoca quasi nessuno era coperto tranne le grandi città.
Ti pareva sensato tagliare completamente il 56k quando quasi nessuno era ancora coperto dall'adsl?
Ancora oggi c'è chi va avanti con la connessione a 56k perchè non è coperto.
Aggiungerei che una volta collegato il decoder l'uso della TV diventa scomodissimo... per accenderla/spegnerla e posizionarsi su AV (solo lì si vede la SCART) occorre il telecomando della TV, per cambiare i canali occorre il telecomando del decoder!!!
:mad:
arcofreccia
17-06-2009, 11:56
a cosa ti serve un decoder con uscita HDMI? mi sembra strano che il tuo TVnon abbia neanche una presa SCART, perché se non lo sapessi, i TV con decoder integrato non trasmettono la tv in HD, anzi a dirla tutta la SDTV si vede meglio sui CRT o LCD standard che sui TV HD
il decoder di alice che ho, nella guida di installazione consiglia di collegare se possibile la tv al decoder tramite hdmi, poi se non si ha la possibilità via scart
quindi presumo che via hdmi si veda meglio no?
il decoder di alice che ho, nella guida di installazione consiglia di collegare se possibile la tv al decoder tramite hdmi, poi se non si ha la possibilità via scart
quindi presumo che via hdmi si veda meglio no?
Se i programmi sono trasmessi in definizione standard non cambia niente, se sono in hd con la scart non li vedi proprio
BananaFlanders
17-06-2009, 12:01
Ecco sarebbe stata una buona idea.
Un referendum per vedere cosa ne pensano gli italiani.
In Italia si fa un referendum per ogni cagata se ne poteva fare uno anche per il digitale e vedere cosa ne pensano gli italiani.
E' una imposizione dell'Unione Europea, in tutto il mondo è in corso questo passaggio. Questo cambiamento serve per migliorare l'utilizzo delle frequenze per le telecomunicazioni. Inoltre ci sarà il passaggio al digitale anche per la radio, quindi non comprate radio AM/FM. :stordita:
devo fare poi un'altra domanda importante: scopro che da l12 giugno in america si è passati da analogico a DTV: è la stessa tecnologia che ci obbligano ad usare qui in Italia o come al solito è una più avanzata ed efficiente?
Uguale.
Appunto!
Ma ti pare che io debba comprarmi il decoder solo per vedere Annozero, Ballarò, L'infedele?
Usa il sito rai.tv per i programmi rai e faucet per la7, tanto hai accesso ad internet. :)
arcofreccia
17-06-2009, 12:01
Se i programmi sono trasmessi in definizione standard non cambia niente, se sono in hd con la scart non li vedi proprio
Ma quindi l'hdmi alla fine a cosa serve? Si vede meglio o no? Dipende tutto da come sono trasmessi?
Comunque alla fine il decoder ce l'ho collegato via scart e si vedono bene
Giant Lizard
17-06-2009, 12:02
Se si capisse che l'italia non e' solo milano , ti renderesti conto che se dico che ci sono meno canali nel dtt e' perche' qui e' cosi'...
se domani qui fanno lo switchoff , per magilla mi sparice TUTTA la rai e tutti i canali locali che , sinceramente , a me interessano ( come non mi interessa , con rispetto parlando , ricevere sardegnauno nel dtt )
C,a;,z;,a
mi sembra strano che non si veda la Rai...fa parte del DT, se lo hai dovresti vedere tutti i canali che ne fanno parte :confused:
altrimenti bello schifo. E comunque il discorso non toglie che il digitale sia tecnologicamente superiore al segnale analogico.
E ribadisco che i canali locali dovranno per forza di cose spostarsi sul DT, dato che altrimenti possono chiudere baracca.
arcofreccia
17-06-2009, 12:04
Fondamentalmente non serve a niente sto digitale, è solo uno spreco di soldi.
Sanno benissimo che in ogni famiglia ci sono almeno 3-4 televisori, e uno dovrebbe comprare 4 decoder a 50-60 euro l'uno?? Poi se uno ha una tv vecchia deve spendere 600 euro per cambiare tv?? E per cosa? Per il digitale????
D'altronde stiamo tutti nell'oro e possiamo permetterci di comprare decoder su decoder...
mi facessero il piacere va..
BananaFlanders
17-06-2009, 12:12
Se si capisse che l'italia non e' solo milano , ti renderesti conto che se dico che ci sono meno canali nel dtt e' perche' qui e' cosi'...
se domani qui fanno lo switchoff , per magilla mi sparice TUTTA la rai e tutti i canali locali che , sinceramente , a me interessano ( come non mi interessa , con rispetto parlando , ricevere sardegnauno nel dtt )
C,a;,z;,a
I canali digitali Rai solitamente occupano la banda di Raidue analogico, quindi appena la spengono trasmette il mux A della Rai, quindi nessun problema.
Per chi si lamenta per i costi: pensarci prima e beccare l'incentivo del 2006? :rolleyes:
Altrimenti andate ad una fiera dell'elettronica e con 5 euro trovate i decoder.
paditora
17-06-2009, 12:12
Inoltre ci sarà il passaggio al digitale anche per la radio, quindi non comprate radio AM/FM. :stordita:
Azzz pure.
Quindi altri decoder pure per ascoltare le radio.
arcofreccia
17-06-2009, 12:16
I canali digitali Rai solitamente occupano la banda di Raidue analogico, quindi appena la spengono trasmette il mux A della Rai, quindi nessun problema.
Per chi si lamenta per i costi: pensarci prima e beccare l'incentivo del 2006? :rolleyes:
Altrimenti andate ad una fiera dell'elettronica e con 5 euro trovate i decoder.
eh certo io nel 2006 ora andavo a pensare al digitale che mettevano 3 anni dopo...mah..
Ma quindi l'hdmi alla fine a cosa serve? Si vede meglio o no? Dipende tutto da come sono trasmessi?
Comunque alla fine il decoder ce l'ho collegato via scart e si vedono bene
Si dipende da come sono trasmessi
eh certo io nel 2006 ora andavo a pensare al digitale che mettevano 3 anni dopo...mah..
Certo, sapendo che lo standard era definito che e a "breve" sarebbe entrato in vigore sarebbe stata una buona scelta...io la scheda tv per il pc col digitale e il decoder che uso in salotto li ho comprati nel 2006 appunto.
Kharonte85
17-06-2009, 12:22
eh certo io nel 2006 ora andavo a pensare al digitale che mettevano 3 anni dopo...mah..
E poi oggi un decoder come quello che c'era nel 2006 (200e - 150e =50e) lo paghi molto meno adesso (senza l'incentivo)
ciccio er meglio
17-06-2009, 12:23
Per chi si lamenta per i costi: pensarci prima e beccare l'incentivo del 2006? :rolleyes:
Altrimenti andate ad una fiera dell'elettronica e con 5 euro trovate i decoder.
io l'ho preso nel 2006 (o 2005--), un philips, il migliore in commercio e mi è durato poco piu di due anni..
ste fiere dell'aelettronica dove vendono i decoder a 5 euro sono nella tua testa, vero? :D
Kharonte85
17-06-2009, 12:25
io l'ho preso nel 2006 (o 2005--), un philips, il migliore in commercio e mi è durato poco piu di due anni..
ste fiere dell'aelettronica dove vendono i decoder a 5 euro sono nella tua testa, vero? :D
Che gli è successo?
weather65
17-06-2009, 12:27
Azzz pure.
Quindi altri decoder pure per ascoltare le radio.
No...in quel caso non si potranno usare decoder...:D
Solo ricevitori radio digitali, che tra l'altro gia' sono in commercio da un po'....:cool:
paditora
17-06-2009, 12:38
No...in quel caso non si potranno usare decoder...:D
Solo ricevitori radio digitali, che tra l'altro gia' sono in commercio da un po'....:cool:
Quindi pure tutti gli autoradio saranno da cambiare prossimamente.
ciccio er meglio
17-06-2009, 12:44
Che gli è successo?
non si accende piu..
weather65
17-06-2009, 12:48
Quindi pure tutti gli autoradio saranno da cambiare prossimamente.
Quando sara' il momento, si.:cool:
arcofreccia
17-06-2009, 13:09
Si dipende da come sono trasmessi
Certo, sapendo che lo standard era definito che e a "breve" sarebbe entrato in vigore sarebbe stata una buona scelta...io la scheda tv per il pc col digitale e il decoder che uso in salotto li ho comprati nel 2006 appunto.
io anche ho una scheda tv per pc. ma credo non vada bene per il digitale vero?
serve proprio una scheda tv col digitale già integrato?
Avringer
17-06-2009, 13:28
Per me e' stato un errore, troppi problemi di rete, avrebbero dovuto fare il cambio quando la rete era completamente valida.
Dragan80
17-06-2009, 13:47
ste fiere dell'aelettronica dove vendono i decoder a 5 euro sono nella tua testa, vero? :D
Credo intenda le fiere tipo il Radiant. Ormai é da qualche anni che non ci vado, ma si trovava di tutto a prezzi bassissimi (anche se su molti prodotti informatici usati, non era garantito il funzionamento). Ricordo che acquistammo un telefono fisso per un paio di € (nuovo o riconfezionato come nuovo, non ne ho idea), tuttora funzionante. Non mi stupirei se si trovassero anche i decoder a quei prezzi.
si potrà continuare nella discussione esistente in Storia Politica e Attualità
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.