PDA

View Full Version : Acquisto prima casa da ristrutturare


Nous
16-06-2009, 13:32
Ebbene sì, alla fine nel tunnel ci sono caduto anche io ..venerdì salvo cataclismi farò il rogito per l'acquisto di prima casa, immobile da ristrutturare con tanto di mutuo pluridecennale ( :muro: ).

Dovendo farci dei lavori, mi sorge un simpatico dubbio : il precedente proprietario non ha disdetto le utenze (luce, acqua, gar, ...) e mi ha proposto di fare le volture..senonchè non ci entrerò prima di un anno almeno (a partire da Gennaio), mi chiedo se mi conviene o meno come cosa.

Inoltre, sempre in relazione col fatto che in casa ci entrerò tra qualche tempo, mi chiedo se ci sono delle tasse che dovrò pagare solo per il fatto di avere il possesso (e non il godimento) del bene (esempio : TARSU?).

Avendo bisogno di fare dei lavori, mi chiedo anche (scusate se vi tedio) :

* dato che i lavori non riguardano modifiche alle metrature delle stanze, ma per lo più rifacimento impianti, devo comunque fare una DIA ?
* se nel catasto risultano delle porte (chiuse), per aprirle (magari come porta finestra) devo fare una DIA?
* se nel catasto risulta non presente una porta, posso chiuderla o devo fare una DIA ?
* trattandosi di immobile in palazzina senza amministratore condominiale, come faccio a farmi approvare (per esempio) i lavori sulla facciata?

Grazie a tutti per i consigli :fagiano:

:dissident:
16-06-2009, 13:50
Ebbene sì, alla fine nel tunnel ci sono caduto anche io ..venerdì salvo cataclismi farò il rogito per l'acquisto di prima casa, immobile da ristrutturare con tanto di mutuo pluridecennale ( :muro: ).

Dovendo farci dei lavori, mi sorge un simpatico dubbio : il precedente proprietario non ha disdetto le utenze (luce, acqua, gar, ...) e mi ha proposto di fare le volture..senonchè non ci entrerò prima di un anno almeno (a partire da Gennaio), mi chiedo se mi conviene o meno come cosa.

Inoltre, sempre in relazione col fatto che in casa ci entrerò tra qualche tempo, mi chiedo se ci sono delle tasse che dovrò pagare solo per il fatto di avere il possesso (e non il godimento) del bene (esempio : TARSU?).

Avendo bisogno di fare dei lavori, mi chiedo anche (scusate se vi tedio) :

* dato che i lavori non riguardano modifiche alle metrature delle stanze, ma per lo più rifacimento impianti, devo comunque fare una DIA ?
* se nel catasto risultano delle porte (chiuse), per aprirle (magari come porta finestra) devo fare una DIA?
* se nel catasto risulta non presente una porta, posso chiuderla o devo fare una DIA ?
* trattandosi di immobile in palazzina senza amministratore condominiale, come faccio a farmi approvare (per esempio) i lavori sulla facciata?

Grazie a tutti per i consigli :fagiano:

Premesso che dipende dal regolamento del comune, solitamente si', serve una DIA per modificare la aperture rispetto a cio' che risulta dalla mappa catastale

FrancescoSan
16-06-2009, 14:18
Si, devi fare la DIA.

RiccardoS
16-06-2009, 14:25
risolti i dubbi sulle DIA, aggiungo che riguardo alle utenze credo convenga chiudere i vecchi contratti invece che fare le volture: primo perchè eventuali problemi, beghe ecc... a nome del vecchio intestatario ricadrebbero su di te e secondo perchè se non ci stai, paghi comunque alcuni € di importo base.

Quanto alla tarsu o tia che sia, se non ci abiti credo che tu non debba pagare: in genere l'azienda che si occupa delle immondizie riceve gli aggiornamenti dal'anagrafe del comune e se tu ancora non risulti residente, non dovrebbero chiederti nulla. in ogni caso, è consigliabile chiedere.

in compenso, un particolare: se hai la proprietà ma ancora non risiedi nella casa, ti toccherà pagare l'ICI come seconda casa. :muro:

Nous
16-06-2009, 15:31
ti toccherà pagare l'ICI come seconda casa. :muro:

Questo non è bello :eek:
Però scusa, se nell'atto notarile risulta evidente che è prima casa e che devo farci dei lavori, perchè devo pagare l'ICI come seconda casa :confused: ??

Dragan80
16-06-2009, 15:38
Questo non è bello :eek:
Però scusa, se nell'atto notarile risulta evidente che è prima casa e che devo farci dei lavori, perchè devo pagare l'ICI come seconda casa :confused: ??

Che io sappia (ero nella tua condizione l'anno scorso) non paghi l'ICI solo se effettui il cambio di residenza. Però se viene il messo comunale e la casa é inagibile la domanda viene rifiutata.

Per quanto riguarda le utenze, io mi ero accordato con il vecchio proprietario per fare le volture. L'ho trovata una soluzione comoda, anche perché durante i lavori di ristrutturazione l'elettricità serviva. E consumando pochissimo anche gli importi erano estremamente ridotti.

sparagnino
16-06-2009, 15:42
* trattandosi di immobile in palazzina senza amministratore condominiale, come faccio a farmi approvare (per esempio) i lavori sulla facciata?

1) Identifica i lavori da fare sull'esterno (ma anche all'interno);
2) leggiti i regolamenti del tuo comune;
3) modifica le tue idee per renderle aderenti alle regolamentazioni;
4) fai un giro dagli altri condomini e chiedi loro se le tue modifiche arrecano disturbo;
5) modifica le tue idee per renderle aderenti alle esigenze degli altri;
6) buon lavoro.

madking
16-06-2009, 15:42
non funziona così anche per l'IVA ?
quando ho comprato casa io mi dissero che pagavo l'IVA al 4% e dovevo trasferire la residenza lì entro un anno, pena il pagamento dell'IVA al 10% (io però ho comprato nuovo da impresa)

Nous
16-06-2009, 15:50
Devi avere la residenza nel comune dove si trova l'immobile entro un anno..io ci risiedo di già (sono pure nella casa di fronte :D ).

Nous
22-06-2009, 08:42
Tutto è compiuto, da oggi sono povero in canna e da Gennaio ancora di più (dovrei partire con i lavori). Alcune domande per chi ne sa di più :

* ho visto che la casa butta in un pozzo nero, cosa costa l'allacciamento diretto in fogna?
* volendo spostare la cucina da una stanza all'altra, approfittando del fatto che comunque gli impianti devo rivederli, la spesa si alzerebbe di molto?
* ho il soffitto alto 3.12 metri, mi conviene ribassare? Nel caso, gli impianti li faccio passare dal pavimento o conviene far passare i tubi e quant'altro dal soffitto?

Suggerimenti da chi ci è già passato?

simone1980
22-06-2009, 09:00
Tutto è compiuto, da oggi sono povero in canna e da Gennaio ancora di più (dovrei partire con i lavori). Alcune domande per chi ne sa di più :

* ho visto che la casa butta in un pozzo nero, cosa costa l'allacciamento diretto in fogna?
* volendo spostare la cucina da una stanza all'altra, approfittando del fatto che comunque gli impianti devo rivederli, la spesa si alzerebbe di molto?
* ho il soffitto alto 3.12 metri, mi conviene ribassare? Nel caso, gli impianti li faccio passare dal pavimento o conviene far passare i tubi e quant'altro dal soffitto?

Suggerimenti da chi ci è già passato?

1 Bisogna vedere se il comune prevede lo scarico diretto in fogna......
2 No, non credo
3 se rifai i pavimenti io passerei tutto da terra

In bocca al lupo!

Nous
22-06-2009, 09:04
1 Bisogna vedere se il comune prevede lo scarico diretto in fogna......
2 No, non credo
3 se rifai i pavimenti io passerei tutto da terra

In bocca al lupo!

Ciao, grazie mille..in che senso bisogna vedere se il comune prevede lo scarico diretto in fogna? A quel che ne so io, in zona quasi tutte le case scaricano direttamente (solo questo palazzo e quello di fronte no,perchè sono un pò vecchiotti).

Palladio
22-06-2009, 09:07
rivolgiti ad un tecnico di fiducia, architetto, geometra o ingegnere edile che potrà risolverti ogni dubbio e seguirti nella pratica DIA che devi necessariamente fare dato che si tratta di ristrutturazione.
Per il condominio la Legge impone la presenza di un amministratore che non necessariamente deve essere un professionista, basta anche un condomino che si prenda l'impegno.
Le spese per l'allaccio alla fognatura sono stabilite dal comune, qualora la tua via sia servita dalla fognatura è obbligatorio l'allaccio non solo tuo ma di tutto il condominio.

Saluti

Qrama
22-06-2009, 10:12
Si anch'io ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico di fiduzia anche solo un geometra, informati anche sulla possibilità di detrazione irpef del 36% sulla ristrutturazione

Ciau

Nous
22-06-2009, 11:21
Vi faccio sapere come ne esco (lo so già..povero :cry: )

simone1980
22-06-2009, 11:38
Vi faccio sapere come ne esco (lo so già..povero :cry: )

vai vai, che bisogna far girare l'economia!

:dissident:
22-06-2009, 11:53
Questo non è bello :eek:
Però scusa, se nell'atto notarile risulta evidente che è prima casa e che devo farci dei lavori, perchè devo pagare l'ICI come seconda casa :confused: ??

hai 18 mesi di tempo dall'acquisto dell'immobile per trasferire la residenza, oltre questo limite pagheresti l'ICI come seconda casa

Nous
02-07-2009, 09:48
Sono nella fase in cui soffro per i preventivi dei lavori..due parole con un geometra mio amico e già sforo il budget previsto dato che mi ha parlato della necessità di installare pannelli solari (ci deve essere qualche normativa a proposito) e della necessità di predisporre un vespaio sotto il pavimento :muro:
Senza parlare di altre cosettine che mi servono, tipo isolamento acustico nella stanza dove metterò il pianoforte..

Tra l'altro, il geometra è amico mio quindi non mi ha chiesto una cifra per la supervisione dei lavori..ma mi ha detto di fargli un'offerta..di solito quanto si paga un professionista iscritto all'albo per questi lavori?

simone1980
02-07-2009, 10:14
Sono nella fase in cui soffro per i preventivi dei lavori..due parole con un geometra mio amico e già sforo il budget previsto dato che mi ha parlato della necessità di installare pannelli solari (ci deve essere qualche normativa a proposito) e della necessità di predisporre un vespaio sotto il pavimento :muro:
Senza parlare di altre cosettine che mi servono, tipo isolamento acustico nella stanza dove metterò il pianoforte..

Tra l'altro, il geometra è amico mio quindi non mi ha chiesto una cifra per la supervisione dei lavori..ma mi ha detto di fargli un'offerta..di solito quanto si paga un professionista iscritto all'albo per questi lavori?

Allora, dato che praticamente stiamo facendo la stessa cosa, ti dico quello che penso:
A me non è stato imposto di mettere i pannelli solari, quindi informati più approfonditamente su questa cosa ( e poi pannelli per scaldare l'acqua o per produrre energia elettrica?)
Il vespaio lo fa fare anche a me il geometra per il piano terra: è una sicurezza per te, nel senso che così sei sicuro che l'umidità non risale ( per la precisione a me fa fare un gattaiolato con i cupolex e poi gettata di calcestruzzo).
Per i preventivi, fatti fare un computo metrico il più dettagliato possibile e poi rivolgiti a più ditte: oltretutto non è nemmeno detto che tu debba far fare tutto ad una sola impresa.
Domanda: fai la pratica per il recupero del 36% o del 55%?

Per il compenso del geometra non saprei dirti con precisione, in quanto credo sia una % sull'importo dei lavori edili. Magari fatti dire a quali spese va incontro.

monkey island
02-07-2009, 11:13
Tutto è compiuto, da oggi sono povero in canna e da Gennaio ancora di più (dovrei partire con i lavori). Alcune domande per chi ne sa di più :

* ho visto che la casa butta in un pozzo nero, cosa costa l'allacciamento diretto in fogna?

Su questo non sò risponderti, devi fare un preventivo.

* volendo spostare la cucina da una stanza all'altra, approfittando del fatto che comunque gli impianti devo rivederli, la spesa si alzerebbe di molto?

Dipende da diversi fattori, senza sapere com'è conformata la stanza dove vuoi passare la cucina, più complicato è l'adattamento più costerà.. ma solitamente non c'è molto da fare se non la canna fumaria per la cappa, attacchi dell'acqua,gas e luce, ma in vista di una totale ristrutturazione non vedo complicazioni. Io l'ho fatto.
* ho il soffitto alto 3.12 metri, mi conviene ribassare? Nel caso, gli impianti li faccio passare dal pavimento o conviene far passare i tubi e quant'altro dal soffitto?

Direi di sì, specialmente per riscaldarla meglio. Io avevo 3,20 al pt e 3 mt al 1p, mettendo il riscaldamento a pavimento ho alzato il tutto di circa 20 cm migliorando il tutto.. però bada che in tal caso la casa và adattata di conseguenza:

Alzare tutte le porte
Alzare le finestre
modificare eventuali scale


Io ci sono dentro tutt'ora, e se la casa è di vecchia costruzione con l'attuale norma antisismica devi modificare non poche cose cose, spendendo fior di euro extra.

Nous
02-07-2009, 11:27
A me non è stato imposto di mettere i pannelli solari, quindi informati più approfonditamente su questa cosa ( e poi pannelli per scaldare l'acqua o per produrre energia elettrica?)


http://www.robur.it/news/ultime-notizie/buone-notizie-dalla-regione-lombardia.html :muro: :muro:


Il vespaio lo fa fare anche a me il geometra per il piano terra: è una sicurezza per te, nel senso che così sei sicuro che l'umidità non risale ( per la precisione a me fa fare un gattaiolato con i cupolex e poi gettata di calcestruzzo).


Quanto spenderai per fare questo coso?


Domanda: fai la pratica per il recupero del 36% o del 55%?


Io punterei al 55%, ma devo ancora confrontarmi col geometra sulla cosa..che cambia?

Nous
02-07-2009, 11:30
Io avevo 3,20 al pt e 3 mt al 1p, mettendo il riscaldamento a pavimento ho alzato il tutto di circa 20 cm migliorando il tutto.. però bada che in tal caso la casa và adattata di conseguenza:

Alzare tutte le porte
Alzare le finestre
modificare eventuali scale



Io scaverei per mantenere il livello del pavimento attuale anche dopo l'installazione del riscaldamento a pavimento, e poi abbasserei il soffitto (oltretutto che devo isolare acusticamente)..anche perchè in un palazzo non vedo facile alzare le finestre della mia sola unità immobiliare (il decoro dell'edificio blablabla).

simone1980
02-07-2009, 11:58
http://www.robur.it/news/ultime-notizie/buone-notizie-dalla-regione-lombardia.html :muro: :muro:



Quanto spenderai per fare questo coso?



Io punterei al 55%, ma devo ancora confrontarmi col geometra sulla cosa..che cambia?

1: male, molto male: con sta storia del risparmio energetico, delle certificazioni, della sicurezza, casa nostra non è più nostra.
2: dunque, tra sbancamento e getto circa 2800+iva per 20mq
3: il 55% vale solo per gli interventi finalizzati al risparmio energetico, quindi caldaia a condensazione, credo i tuoi pannelli solari, climatizzatori pompa di calore, infissi certificati, coibentazioni dell'edificio ecc.ecc.
il 36% è per le ristrutturazioni in senso ampio.
parlane col geometra, ma vedrai che se vuoi fare una pratica per il 55% ti devi rivolgere ad un professionista (ad es. una termotecnica) e tra progetto per il riscaldamento e pratica non so se ti bastano 2000€. per il 36% devi mandare la raccomandata all'agenzia delle entrate a pescara PRIMA che inizino i lavori, poi far fatturare tutti i lavori, e pagarli con l'apposito bonifico (informati in banca), quindi conservare tutti i documenti.

Nous
02-07-2009, 12:55
1: male, molto male: con sta storia del risparmio energetico, delle certificazioni, della sicurezza, casa nostra non è più nostra.


Mi chiedo anche cosa succede se nel palazzo gli altri proprietari non vogliono l'installazione dei pannelli..


2: dunque, tra sbancamento e getto circa 2800+iva per 20mq


Doh..io ne ho circa 100 di metri di casa..

simone1980
02-07-2009, 13:42
Mi chiedo anche cosa succede se nel palazzo gli altri proprietari non vogliono l'installazione dei pannelli..

se il tetto non è tuo io non vedo problemi: non li metti!


Doh..io ne ho circa 100 di metri di casa..


Tutti al piano terra?

Nous
02-07-2009, 15:05
Tutti al piano terra?

Sì..sono 107m^2 commerciali, immagino che calpestabili siano un bel pò di meno (prenderò le misure col geometra nel fine settimana).

monkey island
04-07-2009, 13:46
se il tetto non è tuo io non vedo problemi: non li metti!


Bhè.. possono essere messi anche in un cortile o giardino della tua casa.

Nous
23-07-2009, 12:16
Qualcuno conosce un sito in cui vendono il materiale per il vespaio (ovvero gli IGLOO o IGLU che dir si voglia, la rete, cemento e quel che serve) ?

simone1980
23-07-2009, 15:20
Qualcuno conosce un sito in cui vendono il materiale per il vespaio (ovvero gli IGLOO o IGLU che dir si voglia, la rete, cemento e quel che serve) ?

un sito sinceramente non saprei.........
vuoi verificare quanto costa il materiale?

paulus69
23-07-2009, 17:17
Io scaverei per mantenere il livello del pavimento attuale anche dopo l'installazione del riscaldamento a pavimento, e poi abbasserei il soffitto (oltretutto che devo isolare acusticamente)..anche perchè in un palazzo non vedo facile alzare le finestre della mia sola unità immobiliare (il decoro dell'edificio blablabla).

povero nous....ti sei cacciato in una bella impresa..(e costosa)
giustamente...sei hai infiltrazioni di umidità dovrai sopraelevare...o scavare..
se sopraelevi:perdi 20 cm minimo(con igloo o testudo da 5/10 cm);ma a fronte di una spesa modesta(:sofico: )..dovrai considerare lo spostamento aperture,finestre e porte ed isolare cmq i muri(raccomandato)
se scavi:dipende cosa trovoverai sotto(banchi di roccia,terra,massicciata in ciottolato etc)quanto vorrai scendere(più l'gloo è alto...maggiore sarà la ventilazione)...se dovrai sottomurare travi,plinti o muri maestri(consigliato e raccomandato)...doppia gettata in calcestruzzo(non è che puoi poggiare gli igloo su nuda terra...richiedono minimo 15 cm di massetto rinforzato con rete/maglia in acciaio)
utenza enel,fai domanda per contatore di cantiere,un'utenza domestica difficilmente ha i kw che serviranno per eseguire pose in opera da cantiere normale..
il soffitto puoi tranquillamente abbassarlo fino ad un limite minimo di 270 cm.(2 cm più basso...e non ti concederanno l'abitabilità)
allaccio ad condotta fognaria...beh..ecco...quì si dovrebbe considerare un intervento generale a tutta la palazzina o gruppo di case adiacenti(son tutte con biologica?) per non incorrere in problemi di servitù con altri fondi o proprietà.

Nous
23-07-2009, 20:41
giustamente...sei hai infiltrazioni di umidità dovrai sopraelevare...o scavare..


Ma io non ho infiltrazioni di umidità...solo che mi dicono che l'ASL voglia il vespaio, e io già scavo per l'impianto di riscaldamento..

Nous
23-07-2009, 20:41
un sito sinceramente non saprei.........
vuoi verificare quanto costa il materiale?

Più che altro, gli accordi sono che io fornisco il materiale così risparmio qualche euro :D

חוה
23-07-2009, 21:03
Qualcuno conosce un sito in cui vendono il materiale per il vespaio (ovvero gli IGLOO o IGLU che dir si voglia, la rete, cemento e quel che serve) ?

sul prezziario della mia regione mi porta da 16€/mq a 24€/mq in funzione dell'altezza dei casseri a perderre completo e messo in opera ( quindi col cls) ma escluso
- formazione del piano di posa dei casseri a perdere;
- fornitura e posa della rete elettrosaldata per l’armatura della soletta.

sparagnino
23-07-2009, 21:24
Ma io non ho infiltrazioni di umidità...solo che mi dicono che l'ASL voglia il vespaio, e io già scavo per l'impianto di riscaldamento..

Ha ragione la ASL: sempre fare un vespaio quanto più alto possibile.
Se hai intenzione di ristrutturare bene ti consiglio di non scendere sotto i 2,70 di altezza. A 3 metri il soffitto sarà molto bello. Valuta il levello del pavimento: è sopraelevato rispetto l'esterno?

Vado a leggere l'obbligo dei pannelli: mi sembra strano.

Nous
23-07-2009, 22:29
Ha ragione la ASL: sempre fare un vespaio quanto più alto possibile.
Se hai intenzione di ristrutturare bene ti consiglio di non scendere sotto i 2,70 di altezza. A 3 metri il soffitto sarà molto bello. Valuta il levello del pavimento: è sopraelevato rispetto l'esterno?


Il pavimento è sopraelevato di una ventina di cm rispetto all'esterno (c'è proprio un gradino per entrare).
Per il vespaio, non è un problema ... ormai sono rassegnato :D
Abbasserò il soffitto di circa 12 cm (è alto 3.12m) per forza di cose...dovendo suonare, devo insonorizzare la casa (lana di vetro o pannelli di piombo, deciderò al momento).

Nous
23-07-2009, 22:30
sul prezziario della mia regione mi porta da 16€/mq a 24€/mq in funzione dell'altezza dei casseri a perderre completo e messo in opera ( quindi col cls) ma escluso
- formazione del piano di posa dei casseri a perdere;
- fornitura e posa della rete elettrosaldata per l’armatura della soletta.

Quindi per un centinaio di metri mi vengono circa 2000 euro (media) di spesa per il solo materiale...sabato vado a vedere il prezzo della rete elettrosaldata ;)

sparagnino
23-07-2009, 22:34
Il pavimento è sopraelevato di una ventina di cm rispetto all'esterno [...]

Abbasserò il soffitto di circa 12 cm (è alto 3.12m) per forza di cose

Quindi da pavimento a soffitto alla fine avrai 3 metri. Ottimo. Sarà un bel posto!

Nous
24-07-2009, 08:25
Quindi da pavimento a soffitto alla fine avrai 3 metri. Ottimo. Sarà un bel posto!

Spero bene, mi costa di lavori la metà di quanto ho pagato per l'acquisto :muro:
107 metri catastali + 70 di ripostiglio esterno e due posti auto, mura di circa 110 cm, altezza 3 metri, piano terra...ha solo il difetto di richiedere dei lavori :muro:

Alcuni preventivi mi lasciano basito per la differenza delle cifre...ad esempio per il riscaldamento a pavimento (con posa) ho avuto preventivi dai 6500 ai 9000 euro (per i pavimenti, dai 5000 ai 9000 euro a parità di materiale) :eek:

In alcuni preventivi si gonfiano all'assurdo lavori che posso fare (e che farò) da solo..ad esempio la demolizione di una parete non portante è quotata 600 euro + IVA :eek:

Insomma, non è che mi fidi delle imprese..andrà a finire che prenderò i singoli operai e contratterò con loro una paga oraria sbattendomi un pò di più (con le imprese hai tutto chiavi in mano) ma risparmiando qualcosa.