View Full Version : deumidificatori
CaFFeiNe
14-06-2009, 23:42
salve, volevo alcuni chiarimenti...
la mia esperienza "deumidificante" si basa sul mio condizionatore, che mi permette abitando in una zona molto umida, di stare molto piu' che fresco anche solo impostando il condizionatore su deumidificatore....
dato che dalla mia ragazza, fa sempre abb caldo, e anche qui è abb umido (brianza) ma non volendo spendere cifre molto grandi, e non volevo influire troppo sulla bolletta,anche perchè condivide la casa con i fratelli.... avevo pensato di regalarle, data la mia ottima esperienza, un apparecchio solo deumidificatore....anche se la mia esperienza magari è deviata usando il compressore di un condizionatore.... non so quanto differisca...
(parliamo ovviamente solo di temperatura percepita, ed è quello che mi interessa)
e volevo alcuni consigli
1) un deumidificatore che fa solo quello, portatile, vale quanto il mio condizionatore impostato su deumidificatore? cioe' si nota la differenza di fresco?
2) quale portata deve avere un deumidificatore per considerarsi efficiente? ho visto modelli da 10 litri al giorno, altri da 12 al giorno
3) come mai i deumidificatori hanno gas refrigerante r-134a? fanno quindi anche una minima funzione di raffreddamento?
4) vedo prezzi variabili tra i 59 e i 129 euro.... c'è molta differenza?
ad esempio
amstrad du4000 con 10litri/giorno a 30°/80% umidita, e 6l/g con 27°/60% um, consumo 260w
oppure airwell che dichiara sempre 12l/g ma con consumo 350w
c'è una grossa differenza? (il secondo costa il doppio praticamente)
c'è inoltre un amstrad du5000 che dichiara addirittura 20litri al giorno....
5) c'è un enorme differenza ad esempio tra l'amstrad du4000 e un ventilatore, dato che cmq un ventilatore costa 15 euro, ce li vale i 40 euro in piu'?
M.@.T.T.I.A
16-06-2009, 20:50
Ho sia clima/deumidificatore che solo deumidificatore (senza compressore)....il deumidificatore emette aria tiepida/calda quindi quando fa caldo io non lo utilizzo.Invece il clima la butta fuori ma all'esterno.Si i deumidificatori raffreddano l'aria per eliminare l'umidita' e poi la riscaldano.
mommotti69
17-06-2009, 08:05
salve, volevo alcuni chiarimenti...
la mia esperienza "deumidificante" si basa sul mio condizionatore, che mi permette abitando in una zona molto umida, di stare molto piu' che fresco anche solo impostando il condizionatore su deumidificatore....
dato che dalla mia ragazza, fa sempre abb caldo, e anche qui è abb umido (brianza) ma non volendo spendere cifre molto grandi, e non volevo influire troppo sulla bolletta,anche perchè condivide la casa con i fratelli.... avevo pensato di regalarle, data la mia ottima esperienza, un apparecchio solo deumidificatore....anche se la mia esperienza magari è deviata usando il compressore di un condizionatore.... non so quanto differisca...
(parliamo ovviamente solo di temperatura percepita, ed è quello che mi interessa)
e volevo alcuni consigli
1) un deumidificatore che fa solo quello, portatile, vale quanto il mio condizionatore impostato su deumidificatore? cioe' si nota la differenza di fresco?
2) quale portata deve avere un deumidificatore per considerarsi efficiente? ho visto modelli da 10 litri al giorno, altri da 12 al giorno
3) come mai i deumidificatori hanno gas refrigerante r-134a? fanno quindi anche una minima funzione di raffreddamento?
4) vedo prezzi variabili tra i 59 e i 129 euro.... c'è molta differenza?
ad esempio
amstrad du4000 con 10litri/giorno a 30°/80% umidita, e 6l/g con 27°/60% um, consumo 260w
oppure airwell che dichiara sempre 12l/g ma con consumo 350w
c'è una grossa differenza? (il secondo costa il doppio praticamente)
c'è inoltre un amstrad du5000 che dichiara addirittura 20litri al giorno....
5) c'è un enorme differenza ad esempio tra l'amstrad du4000 e un ventilatore, dato che cmq un ventilatore costa 15 euro, ce li vale i 40 euro in piu'?
Come dice l'amico sopra, i deumidificatori producono aria tiepida e quindi di fatto sono studiati per l'uso invernale, quando anche se non offrono troppa efficienza (il massimo rendimento lo danno a 30 gradi centigradi) abbattono l'umidità con effetti positivi anche se marginali sulla temperatura. D'estate per ovvie ragioni non sono utilizzabili. Per uso estivo è imprescindibile l'uso del climatizzatore se vuoi deumidificare senza patire. Anche perchè, è opportuno ripeterlo perchè non tutti lo sanno, la deumidificazione estiva altro non è che un ciclo di freddo del climatizzatore condotto in modo rapido e violento in maniera tale da agire in modo repentino sull'umidità senza incidere troppo sulla temperatura (che comunque un pò si abbassa).
CaFFeiNe
21-06-2009, 02:05
Come dice l'amico sopra, i deumidificatori producono aria tiepida e quindi di fatto sono studiati per l'uso invernale, quando anche se non offrono troppa efficienza (il massimo rendimento lo danno a 30 gradi centigradi) abbattono l'umidità con effetti positivi anche se marginali sulla temperatura. D'estate per ovvie ragioni non sono utilizzabili. Per uso estivo è imprescindibile l'uso del climatizzatore se vuoi deumidificare senza patire. Anche perchè, è opportuno ripeterlo perchè non tutti lo sanno, la deumidificazione estiva altro non è che un ciclo di freddo del climatizzatore condotto in modo rapido e violento in maniera tale da agire in modo repentino sull'umidità senza incidere troppo sulla temperatura (che comunque un pò si abbassa).
quindi sono molto diversi i deumidificatori normali e la deumidificazione del condizionatore a quanto ho capito...
perchè io davvero, sento almeno 7 o 8 gradi in meno di temperatura percepita....
e riguardo i consumi, un climatizzatore, che deumidifica solo, confermate che consuma molto meno, che attivare il climatizzatore in modalita' clima?
e soprattutto la modalita' deumidificazione, fa soffrire di meno il compressore, in una stanza con apertura? (fumo nella stanza quindi ho sempre un po' di finestra aperta)
mommotti69
22-06-2009, 09:33
quindi sono molto diversi i deumidificatori normali e la deumidificazione del condizionatore a quanto ho capito...
perchè io davvero, sento almeno 7 o 8 gradi in meno di temperatura percepita....
e riguardo i consumi, un climatizzatore, che deumidifica solo, confermate che consuma molto meno, che attivare il climatizzatore in modalita' clima?
e soprattutto la modalita' deumidificazione, fa soffrire di meno il compressore, in una stanza con apertura? (fumo nella stanza quindi ho sempre un po' di finestra aperta)
Fa soffrire meno il compressore....il compressore è una macchina che si usura in funzione dell'uso, da vedere quanto entra in funzione.
Circa il consumo, dico e ripeto che la deumidificazione è nient'altro che la funzione freddo con cicli brevi e molto intensi, non cambia granchè. Tanto che è difficile distinguerle senza un igrometro alla mano. Tanto che le case più evolute hanno comunque sentito il bisogno di introdurre sul mercato macchine specificando che sono in grado di deumidificare senza abbassare la temperatura riciclando il calore dalla macchina esterna. Questo a sottolineare che in condizioni normali ovvero per macchine normali e non le pochissime eccezioni supertecnologiche la deumidificazione comunque RAFFREDDA.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.