PDA

View Full Version : Velocità trasferimento file - LAN - WIFI


Holy_Bible
13-06-2009, 13:40
Ciao a tutti, ho un router D-Link Wi-Fi non ho nessun problema tolto qualche scaramucia nel creare le regole per il firewall -__-''' ... Comunque la mia rete è formata da un Pc Muletto fisso collegato al router tramite ethernet (Windows XP) ed un Computer portatile recente Collegato tramite WI-FI.

MI capita spesso di voler trasferire files anche di grandi dimensioni ( 5/10 GB ) da un pc all'altro ma purtroppo le velocità di trasferimento sono davvero basse

1,5/2,0 MB/s

Non dovrebbero arrivare a valori di 54 ? Come posso risolvere :doh: ?

Difatti da TaskManager il trasferimento occupa 0,1% della capacità della rete :O

Grazie mille

antonio338
13-06-2009, 14:03
54 mbit = 6,75 MByte/sec
velocità comunque puramente teorica, visto che non la raggiungerai mai.
Il massimo che ho raggiunto io è stato 3 MB/s anche mettendo il portatile di fianco all'ap, ma questo credo dipenda dalla qualità della scheda wifi.
Per trasferire grandi files è meglio usare sempre il buon vecchio cavo ethernet, specie se entrambi i pc dispongono di connessione gigabit.

Holy_Bible
13-06-2009, 14:06
54 mbit = 6,75 MByte/sec
velocità comunque puramente teorica, visto che non la raggiungerai mai.
Il massimo che ho raggiunto io è stato 3 MB/s anche mettendo il portatile di fianco all'ap, ma questo credo dipenda dalla qualità della scheda wifi.
Per trasferire grandi files è meglio usare sempre il buon vecchio cavo ethernet, specie se entrambi i pc dispongono di connessione gigabit.

Grazie mille :)

RobertoBenzi
23-10-2012, 08:22
Chiedo preventivamente scusa per aver rianimato un thread paleozoico, ma essendo sullo stesso identico argomento mi sembrava la cosa più sensata da fare.

Il mio dubbio nasce dal fatto che in trasferimento file dal fisso (connesso via WiFi ad un Sitecom Range Extender 330N, il quale sua volta si connette sempre via al Router principale, un D-Link DIR-615) al NAS da me creato con FreeNAS (connesso via Ethernet al suddetto Router D-Link)raggiungo velocità pari, circa 1-2 MB/s. Solo che in teoria il mio WiFi dovrebbe usare lo standard N.
Entrambi i Router supportano lo standard N/Draft-N e hanno abilitata la modalità b+g+n.

Tale velocità è nella norma o, come sospetto, pesantemente al di sotto di questa e dunque devo mettermi a cercar da qualche parte la causa di questa lentezza? :muro:

per completezza:
il fisso è un PC di un paio di anni con W7 Pro che non dovrebbe causare alcun collo di bottiglia -la scheda Wireless è integrata, da Gestione Risorse è un Ralink 802.11 bgn 1T1R Wireless adapter -
il NAS è stato assemblato da me con FreeNAS 7, processore P4 2.8Ghz (che comunque dalla WebGUI di FreeNAS pare non sfruttare nemmeno lontanamente al massimo), 1GB di RAM DDR2, scheda madre MSI 945GCM478, Hard Disk SATA 5400rpm, scheda di rete sto usando quella integrata che dovrebbe essere Gigabit.
Durante la prova avevo ovviamente fermato Trasmission (BitTorrent) sul NAS e il trasferimento credo sia avvenuto tramite i servizi CIFS/SMB poichè l'ho fatto dall'interfaccia utente normale di Windows.

anubbio
23-10-2012, 20:53
Ci sono alcuni elementi che sicuramente abbassano la velocità:

se usi modi compatibili b-g-n la velocità si abbassa: cerca se possibile di usare una modalità "solo n"
mi sembra di capire che il Sitecom sia in modalità repeater: così la velocità si dimezza


comunque anche tenendo in considerazione queste due cose, direi che la vel. di 1-2 MBs sia davvero troppo bassa.

Come prima cosa proverei a collegare nas e pc con un cavo e controllare la velocità così ottenibile.
Poi da lì indaghi lato wifi avendo quello come termine di paragone massimo.

Ciao

RobertoBenzi
24-10-2012, 02:15
Non potendo al momento spostare il fisso nell'altra stanza dove c'è il NAS (tutti dormono e mi spiacerebbe prendermi le bestemmie per il casino), ho iniziato a provare connettendo un portatile al router (principale) a cui è connesso anche il NAS e trasferendo una cartella (purtroppo non ho un unico file di grandi dimensioni sul portatile, domani sposto il fisso e faccio la prova con lo stesso file nelle diverse "stazioni intercalate") di 2,09 GB di files e ci ha messo, secondo più secondo meno, 6 minuti. So che non è una prova scientifica ed esatta per identificare il problema, ma al momento con tutti che dormono è il massimo che posso fare, domani provvederò a qualcosa di più accurato ed isolando al meglio i possibili problemi.

Nel frattempo ho screenshotatto le configurazioni del Router Principale e dell'Extender perchè temo che qualche casino ci sia di sicuro (è la prima volta che configuro una rete) visto che spesso mi da problemi di assegnazione dell'IP pur avendo impostato il DHCP.

Mi scuso in anticipo, mi rendo conto che le immagini sono tante e grandi, ma non ho trovato modo di nasconderle in uno spoiler ne di mettere sul forum solo le anteprime piccoline :( Grazie in anticipo della pazienza

Ecco gli screenshot del Router

http://img255.imageshack.us/img255/6569/setuplan.png
http://imageshack.us/a/img849/2383/setupwireless.png
http://img689.imageshack.us/img689/2136/advancedwireless.PNG
http://img217.imageshack.us/img217/2423/advancednetwork.png
http://img593.imageshack.us/img593/5376/advancedfirewall.png
http://img197.imageshack.us/img197/4898/deviceinfo.png
http://img171.imageshack.us/img171/4048/systemcheck.png
http://img42.imageshack.us/img42/4592/wirelessstatus.png


E dell'Extender

http://img254.imageshack.us/img254/447/homedvy.png
http://img337.imageshack.us/img337/7220/baiscsettings.png
http://img515.imageshack.us/img515/8227/advancedsecurity.png
http://img4.imageshack.us/img4/6158/advancedadvanced.png
http://img827.imageshack.us/img827/7863/toolboxsystem.png

RobertoBenzi
25-10-2012, 20:50
Ho fatto un po' di test, come richiestomi, ho tentato di trovarmi in ogni posizione e di essere il più accurato possibile, questi sono i risultati della velocità di trasferimento dei files.
I risultati del WiFi sono fatti in codizioni il più possibile "piatti", ossia con nessun altro computer o dispositivo connesso alla rete:
Tutti i trasferimento son stati fatti con lo stesso file .iso del peso di 7,8 GB.

Trasferimenti DA Computer A NAS

- Connessione diretta Ethernet: 11,3 MB/s
- Connesso via Ethernet al Router : 11,3 MB/s
- Connesso via Ethernet al Extender(che ovviamente era connesso via WiFi al Router): 6,5 MB/s
- Connesso via WiFi al Router, stando fisicamente sotto il router: 8,6 MB/s (82% segnale)
- Connesso via WiFi al Router, stando fisicamente sotto l'Extender (spento, per essere sicuro di collegarmi al router): 2,8 MB/s (78%)
- Connesso via WiFi all'Exetnder, stando fisicamente sotto l'Extender: 1,60 - poi 3.0 MB/s
- Connesso via WiFi all'Extender, stando fisicamente nel luogo in cui solitamente è messo il PC: 1,9 MB/s

Trasferimento DA NAS a Computer:

- Connessione diretta Ethernet: 11,2 MB/s
- Connesso via Ethernet a Router : 11,4 MB/s
- Connesso via Ethernet a Extender (che ovviamente era connesso via WiFi al Router): 4,60 MB/s
- Connesso via WiFi al Router, stando fisicamente sotto il router: 8,5 MB/s (82% segnale)
- Connesso via WiFi al Router, stando fisicamente sotto l'Extender (spento, per essere sicuro di collegarmi al router): 3,50 MB/s (78% segnale)
- Connesso via WiFi all'Exetnder, stando fisicamente sotto l'Extender: 3,5 MB/s
- Connesso via WiFi all'Extender, stando fisicamente nel luogo in cui solitamente è messo il PC: 4,2 MB/s

Poi mi sorge una domanda, perchè pur avendo in teoria una scheda di rete Gigabit sia il PC che il NAS connettendoli mi segnava, nello stato della Scheda di Rete (dove int eoria ci dovrebbe essere la velocità massima raggiungibile a seconda dello standard utilizzato) 100mbps invece che 1000?

La scheda madre del NAS è la MSI che dicevo nel primo post, la scheda di rete del computer è una Intel 82567 LF-2 Gigabit Network Connection integrata nella scheda madre del fisso, nella connessione diretta sia con cavo cat5 che con cavo cat5e mi da 100Mbps, devo dedurre che, nonostante le specifiche mi dicano che il NAS dovrebbe avere una scheda di rete interna gigabit in realtà o è fast ethernet o freenas non contiene i driver perchè venga vista tale? (escludo un problema di quella del PC semplicemente perchè attaccandolo ad un altro NAS rotto - questo della iOmega, non fatto da me - che ho in casa mi segna 1.0Gbps)

anubbio
26-10-2012, 17:11
Ciao,
nelle prove che hai fatto tieni conto che quell'11.3 (o .2 o .4) MBs che hai ottenuto è la velocità di riferimento per i tuoi componenti. Infatti se trasformi byte in bit ottieni 11.3 x 8 = 90.4 Mbs che è praticamente la velocità massima ottenibile da una rete fast ethernet (non si raggiungono mai i 100 teorici a causa dell'overhead dei protocolli di rete).
Quindi o la scheda del nas o quella del pc è a 100 Mbs, non ci sono santi.
Quindi sono lecite la tue ultime due domande ma..... qui non ti posso aiutare. Indaga cercando proprio sugli indizi che hai elencato: può essere un problema di driver usato da FreeNAS (e questo dovrebbe essere davvero facile da trovare con google) oppure la scheda dell'altro pc che non è GbE.

Per le altre cose: ho dato un'occhiata alla configurazione dei due router e mi torna più o meno tutto salvo il fatto che nel sitecom hai attivato ancora il dhcp (ma non ti crea casini rispetto a quello del dlink? meglio disattivarlo e lasciare solo quello del dlink) e non hai definito il def. gw (che consiglierei di impostare all'indirizzo del dlink).
Altra cosa che noto è che per il wifi usi il mixed mode: questo si fa per aumentare la compatibilità verso vecchi dispositivi, ma devi ricordare che ti fa abbassare la velocità del wifi.
Velocità che alla fine hai verificato tu stesso: se facendo i vari test in condizioni ottimali (cioè con segnale ottimo) ottieni 6.5 MBs, vuol dire che sono 6.5x8 = 52 Mbs, ovvero praticamente il massimo per il wifi g (54 se non erro).

Questo ti dice che il collegamento wifi in quel momento sta usando lo standard g per cui non puoi viaggiare a velocità maggiori del suo limite teorico.

In conseguenza di questo limite massimo, è ovvio che quando il segnale diminuisce (cioè quando nelle prove ti sei allontanato) la velocità si abbassa, e quindi ottieni i valori dei quali ti sei lamentato all'inizio.
Insomma più o meno mi "quadra" tutto.... sono d'accordo con te sul fatto che siano valori molto bassi ma penso non si possa pretendere di più da quel tipo di apparecchi (non recentissimi) e considerando il fatto che il collegamento wifi tra i due router non agevola di sicuro le cose.

Ciao

RobertoBenzi
28-10-2012, 23:44
ho dato un'occhiata alla configurazione dei due router e mi torna più o meno tutto salvo il fatto che nel sitecom hai attivato ancora il dhcp (ma non ti crea casini rispetto a quello del dlink? meglio disattivarlo e lasciare solo quello del dlink) e non hai definito il def. gw (che consiglierei di impostare all'indirizzo del dlink).
Per quanto riguarda il DHCP l'ho disattivato, mi sorge però un dubbio, così facendo il Sitecom(extender) quando un computer vuole connettersi manda un "messaggio" al DLink(router) chiedendogli che IP assegnare e questo risponde con l'IP da assegnare, giusto? Non sarebbe meno dispendioso a questo punto abilitare il DHCP anche sul Sitecom (magari definendo il Default Gateway, che ero stato talmente pollo da dimenticarmi discrivero :P) in modo che si confronti con il Dlink per sapere che IP sono occupati?
Potrei aver detto una boiata allucinante ovviamente, sono alle prime armi ma non credo ci siano modi alternativi per imparare se non chiedere quando non si sa :P

Altra cosa che noto è che per il wifi usi il mixed mode: questo si fa per aumentare la compatibilità verso vecchi dispositivi, ma devi ricordare che ti fa abbassare la velocità del wifi.
Velocità che alla fine hai verificato tu stesso: se facendo i vari test in condizioni ottimali (cioè con segnale ottimo) ottieni 6.5 MBs, vuol dire che sono 6.5x8 = 52 Mbs, ovvero praticamente il massimo per il wifi g (54 se non erro).

Questo ti dice che il collegamento wifi in quel momento sta usando lo standard g per cui non puoi viaggiare a velocità maggiori del suo limite teorico.
La cosa bizzarra però è che non avevo alcun dispositivo che usasse il g connesso, l'unico connesso era il computer con cui facevo i test, che era N. Non c'è modo di settare il router in modo che usi il protocollo G solo quando realmente necessario? Perché se in ogni situazione usa il G, anche quando ci son connessi solo apparecchi N diventa abbastanza una presa per i fondelli, tanto varrebbe usare direttamente il G

Oppure, magari dico una favolata (anzi, quasi sicuramente) visto che leggevo che i dispositivi usano due metodi di trasmissione completamente diversi per il B/G o per l'N non c'è modo di impostare il router in modo che usi il G per trasmettere ai dispositivi G e la parte di banda rimanente per trasmettere ai dispositivi N (che, ipotizzando un dispositivo G connesso, a livello teorico dovrebbero essere 240Mbps grossomodo, va bene che è un dato teorico, però mi accontenterei volentieri anche di 200 con due dispositivi connessi, piuttosto che 52 con uno solo XD)? Magari con un FW custom stile il DDWRT di cui ho letto in giro

Anche perché al momento purtroppo non ho idee per evitare la rete G, visto che 3 portatili della casa e la PS3 hanno ricevitori G e mi sembrerebbe insensato escluderli dalla rete

In conseguenza di questo limite massimo, è ovvio che quando il segnale diminuisce (cioè quando nelle prove ti sei allontanato) la velocità si abbassa, e quindi ottieni i valori dei quali ti sei lamentato all'inizio.
Insomma più o meno mi "quadra" tutto.... sono d'accordo con te sul fatto che siano valori molto bassi ma penso non si possa pretendere di più da quel tipo di apparecchi (non recentissimi) e considerando il fatto che il collegamento wifi tra i due router non agevola di sicuro le cose.

Ciao

L'idea sul lungo periodo sarebbe quella di fare streaming multimedia HD su questa rete.
Non è impellente come cosa poiché al momento i video li ho praticamente tutti in SQ, però pensavo di usare quello come parametro di riferimento per "calibrare" la rete, in previsione del futuro. La velocità raggiungibile dovrebbe essere quindi, correggiamo se sbaglio, 40Mbps quantomeno.
Partendo da questo presupposto il maggior collo di bottiglia si creerebbe proprio, a quanto ho capito, nella velocità di trasmissione del router, che trasmette, in condizioni ottimali, già sotto la soglia "imposta" (34,4 Mbps).
La domanda è, visto che comunque un comportamento come quello descritto sopra mi sembra anomalo (che senso ha avere una modalità B/G/N se poi anche nelle migliori condizioni trasmetti comunque in G?) , può essere che il router ricevendo dati più lentamente a causa della connessione 100Mbps con il NAS trasmetta usando un protocollo inferiore? Ossia, devo concentrarmi sul router per migliorare la situazione o c'è la possibilità che migliorando la velocità dei dati in entrata cambiando la scheda di rete (o installando i driver, quale che sia il problema) il router si sforzi di trasmetterli più velocemente in uscita?

P.s. Le due opzioni nella voce "Multicast Streams" (ossia "Enable Multicast Streams" e "Wireless Enhance Mode") può portare qualche giovamento abilitarle?

P.p.s. Ho letto che il tipo di sicurezza può avere conseguenze sulla velocità, come le ho settare io, ossia Cypher Mode:TKIP/AES PSK sul Router e WPA2(Mixed) (piuttosto che WPA2(AES) ) sull'extender son la migliore configurazione possibile?

Grazie mille della pazienza e della gentilezza, ti stai dimostrando disponibilissimo, Grazie!

anubbio
29-10-2012, 20:55
Ciao,

Non sarebbe meno dispendioso a questo punto abilitare il DHCP anche sul Sitecom
No perché andrebbe in conflitto con il dhcp del dlink.
Invece la configurazione corretta è far giocare al Sitecom il ruolo di dhcp relay: quando riceve una richiesta di assegnaizone ip da un client, non avendo autonomia per decidere gira la richiesta al router principale (dlink), e ricevuta la risposta passa quell'ip al client.
E' una modalità di lavoro standard, devi solo cercare dove sia tra le pagine del Sitecom (può darsi che il nome sia un po' diverso).

Non c'è modo di settare il router in modo che usi il protocollo G solo quando realmente necessario?
Non sono un esperto degli standard wifi quindi magari dirò boiate (ed a quel punto qualcuno mi correggerà): per quel che so io è proprio il mixed mode a rendere possibile ciò che dici, cioè ad abbassare la vel. al g solo in presenza di apparati g collegati.
Nel tuo caso evidentemente non funziona, non so perché.....


non c'è modo di impostare il router in modo che usi il G per trasmettere ai dispositivi G e la parte di banda rimanente per trasmettere ai dispositivi N
No, questo non si può fare. Non è previsto dagli standard, non c'entra nulla il router..... quindi anche mettendo ddwrt non cambierebbe la risposta.


La velocità raggiungibile dovrebbe essere quindi, correggiamo se sbaglio, 40Mbps quantomeno.
In realtà un flusso hd ha comunque bitrate più basso: mi risulta arrivi a 30 Mbps ma solo sui picchi......


può essere che il router ricevendo dati più lentamente a causa della connessione 100Mbps con il NAS trasmetta usando un protocollo inferiore?
Il dubbio mi era venuto visto che il nas ha un hd che ruota a "soli" 5400 rpm, però il test che hai fatto con il collegamento fisico ha dimostrato che riesce a "pompare" almeno 90.4 Mbps (che poi è la vel. di saturazione per una Fast-E), quindi quella velocità dovresti poterla ottenere anche in wifi n. Se non ci arrivi il problema non è evidentemente nell'hd.....

Comunque per toglierti il dubbio (sulla vel. ottenibile) puoi testare la velocità pura della connessione usando programmini ad hoc. Per esempio conosco iperf: lo uso con Ubuntu, non so però se ci sia già pacchettizzato per FreeNAS.

Sul p.s. cedo la parola ad altri.
Sul p.p.s. : incide ma non così tanto: il tuo problema è un altro, non il wpa2....

Ciao

RobertoBenzi
30-10-2012, 12:02
Ieri ho provato settando tutta la rete su sicurezza WPA2, in modalità solo N, attivando il multicast streams e il wireless enhanced mode e sostituendo la scheda con una Gigabit sul NAS, il risultato finale è stato che dalla camera ricevo comunque a 3 MB/s, mi sarei aspettato il doppio o poco meno. Oggi ripeterò i test del collegamento via Ethernet a NAS e Router e da WiFi sotto il router, se i risultati dovessero essere simili a quelli dell'altra volta credo che proverò ad installare il DDWRT sul Dlink, sperando che non sia un problema di Hardware.
Appena fatti i test aggiornerò il posto con i risultati

Grazie ancora :)

RobertoBenzi
01-11-2012, 18:51
Ho provato a rifare il test della connessione interna della rete tra NAS e PC diretta (con Gigabit) e la velocità era attorno ai 40MB. Tra NAS e PC via Wifi N (only) tramite Router, invece stando sotto il router, la velocità è invariata rispetto all'ultmo test, (circa 8MB/s). Non ho provato via cavo tramite router, ma già l'altra volta era pari a quella diretta. Cosa potebbe essere a limitarla, ora che è impostata come solo N?

Grazie ancora :)

anubbio
01-11-2012, 19:27
Ciao,
non so rispondere alla tua domanda, te lo dico subito così non ti "illudo" :)

Però c'è un'altra cosa che non mi torna: con collegamento diretto (e linea GbE) 40 MBs sono pochini.... dovresti viaggiare a 110 o 120. Quindi già lì cè qualcosa che non va....
Hai possibilità di provare una connessione diretta con un altro apparecchio in modo da verificare che non sia un problema di una delle schede o di un driver?
Cioè qualcosa tipo:

colleg. diretto tra NAS e un "terzo pc"
colleg. diretto tra PC e un "terzo pc"


Se uno dei due test da valore inferiore all'altro, la causa è lì.
E' un'idea, ma non saprei cos'altro pensare.
Ciao

trottolino1970
01-11-2012, 19:33
Secondo me la prima cosa da verificare sono i cavi e come si attesta il collegamento via cavo router --> NAS cioè verificare se effettivamente si collega a 100 e non a 10.
Fatto questo bisogna verificare le porte del router penso non siano gigabit ma rimane da verificare se lavorano a 100.
Fatto questo passiamo alla wifi: primo test cercare un canale libero , cioè un canale non disturbato da altri apparati che lavorano alla stessa frequenza.


Sent from my iPhone using Tapatalk

RobertoBenzi
01-11-2012, 19:39
Teoricamente adesso avendo installato una scheda aggiuntiva Ethernet Gigabit, quindi dovrebbe essere tale, anche perché altrimenti non credo riuscirebbe a trasferire in connessione.diretta a 42 MB/s, dico bene? Per la connessione tramite router domani o settimana prossima.vedo di verificare :)

trottolino1970
01-11-2012, 19:43
Teoricamente adesso avendo installato una scheda aggiuntiva Ethernet Gigabit, quindi dovrebbe essere tale, anche perché altrimenti non credo riuscirebbe a trasferire in connessione.diretta a 42 MB/s, dico bene? Per la connessione tramite router domani o settimana prossima.vedo di verificare :)

Per avere il trasferimento gigabit dobbiamo avere sia la scheda del NAS che la scheda del router gigabit.
Il farei una verifica del cavo, in LAN anche se le schede fossero a 100 , ottenere 40 mega è un pochino troppo poco.
Appena fai i test fammi sapere, sono curioso.
Grazie e buona serata


Sent from my iPhone using Tapatalk

RobertoBenzi
07-11-2012, 11:27
Scusate la risposta tardiva ma è stata una settimana abbastanza travagliata e ho avuto tempo di guardare e scrivere solo ora e, con mia somma delusione ho scoperto che le porte del Router Dlink sono Fast Ethernet, davo per scontato fosse Gigabit. Immagino che un Custom Firmware non possa fare nulla a riguardo, dico bene?
Ma può essere che questo costringa la parte WiFi ad usare un protocollo più lento per non sforare la velocità dell'altra parte della connessione?

La velocità diretta tra NAS e Router limitata potrebbe essere imputabile alla scheda di rete che è 1000T invece che TX o simili?

trottolino1970
07-11-2012, 11:31
Scusate la risposta tardiva ma è stata una settimana abbastanza travagliata e ho avuto tempo di guardare e scrivere solo ora e, con mia somma delusione ho scoperto che le porte del Router Dlink sono Fast Ethernet, davo per scontato fosse Gigabit. Immagino che un Custom Firmware non possa fare nulla a riguardo, dico bene?
Ma può essere che questo costringa la parte WiFi ad usare un protocollo più lento per non sforare la velocità dell'altra parte della connessione?

La velocità diretta tra NAS e Router limitata potrebbe essere imputabile alla scheda di rete che è 1000T invece che TX o simili?

tutto corretto

RobertoBenzi
09-11-2012, 11:26
Il problema è che non mi viene in mente nessuna applicazione per reciclare il DLink che giustifichi l'acquisto di un nuovo router, mi spiego.

Avevo pensato di spostarlo vicino al Sitecom e collegarli via cavo, impostando uno come access point in ricezione e uno in invio, in modo da aggirare il problema della strozzatura di banda con un repeater, ma avendo entrambi porte Fast Ethernet mi farebbe ancor più da collo di bottiglia la connessione tra i due.
Avevo pensato di metterlo in salotto e configurarlo come access point Wireless per ovviare al problema che il Media Box e la PS3 siano l'uno sprovvisto di Wireless e l'altra dotata solo di WiFi N, ma avendo entrambi prese gigabit anche qui mi ritroverei ad avere lo stesso problema che ho al momento, il segnale verrebbe trasmesso e ricevuto "monco" per via della connessione Fast Ethernet, creando anche qui un collo di bottiglia.
Come extender in un'altra zona della casa non mi serve, poichè il segnale arriva ovunque con l'attuale configurazione (Router+Repeater).
Non essendo esperto di reti chiedo quindi consiglio a voi.
Che applicazioni ci potrebbero essere per ottenere un vantaggio da quel router una volta preso un router principale differente?

trottolino1970
09-11-2012, 17:55
Il problema è che non mi viene in mente nessuna applicazione per reciclare il DLink che giustifichi l'acquisto di un nuovo router, mi spiego.

Avevo pensato di spostarlo vicino al Sitecom e collegarli via cavo, impostando uno come access point in ricezione e uno in invio, in modo da aggirare il problema della strozzatura di banda con un repeater, ma avendo entrambi porte Fast Ethernet mi farebbe ancor più da collo di bottiglia la connessione tra i due.
Avevo pensato di metterlo in salotto e configurarlo come access point Wireless per ovviare al problema che il Media Box e la PS3 siano l'uno sprovvisto di Wireless e l'altra dotata solo di WiFi N, ma avendo entrambi prese gigabit anche qui mi ritroverei ad avere lo stesso problema che ho al momento, il segnale verrebbe trasmesso e ricevuto "monco" per via della connessione Fast Ethernet, creando anche qui un collo di bottiglia.
Come extender in un'altra zona della casa non mi serve, poichè il segnale arriva ovunque con l'attuale configurazione (Router+Repeater).
Non essendo esperto di reti chiedo quindi consiglio a voi.
Che applicazioni ci potrebbero essere per ottenere un vantaggio da quel router una volta preso un router principale differente?

Lo conservi e dovesse servire lo uso oppure lo vendi


Sent from my iPhone using Tapatalk

RobertoBenzi
03-02-2013, 15:49
Rieccomi dopo un periodo di assenza dovuto ad esami ed affini, sempre a lottare con la mia rete ed il NAS.

Intanto qualche rapido aggiornamento:
Ho installato la versione del primo gennaio del DDWRT sul Router Dlink principale
Ho aggiunto un Bridge N-Gigabit alla rete, un Tp-Link TL-WR1043ND (anch'esso con DDWRT)
Non ho purtroppo potuto installare il DDWRT sull'Extender Sitecom, in quanto non è stato sviluppato. (che da quando ho il DDWRT sull'apparecchio principale ha iniziato ogni tanto a scollegarsi autonomamente finchè non lo riavvio, immagino gli stia antipatico :P
Credo sia in realtà un problema di Canali, proverò ad indagare quale sia il più libero e piazzerò entrambi su quello, invece che lasciare il Dlink (router principale) in selezione automatica)

Ora le mia domande sono:

Se collegassi il Sitecom al Dlink via cavo invece che via WiFi, avendo entrambi porte Fast Ethernet, risolverei il problema del dimezzamento di velocità causato dall'extender, oppure la velocità potenziale di 300Mb/s dell'N verrebbe tappata dalla velocità di connessione della Fast Ethernet tra i due, con una velocità finale risultante di 100Mb/s, contro i 150Mb/s della configurazione in repeater WiFi?

Per le mani mi è capitata una US Robotics USR7902A (http://www.usr.com/download/datasheets/networking/7902a/7902a-ds.pdf), sostituendola alla KR.X5 attualmente installata (BASE 1000T) potrei averne qualche guadagno in termini di velocità?- che da test effettuati da collegamento diretto NAS-PC (con scheda Gigabit) era di 40MB/s, quindi molto inferiore a quanto ci si sarebbe potuti aspettare -

Dumah Brazorf
03-02-2013, 18:51
Non confondere i MByte con i Mbit. C'è un fattore 8 di differenza. La fast ethernet è 100Mbit, la gigalan è 1000Mbit. 40MByte sono 320Mbit.
Per quanto riguarda la wifi se anche per la 150Mbit vale la regola che effettivi si ha non più della metà di banda il collegamento fast ethernet tra i due apparati non dovrebbe costituire collo di bottiglia.

RobertoBenzi
03-02-2013, 19:30
Non sto confondendo infatti, 40MB/s (320 Mb/s) è praticamente un terzo della capacità teorica della linea, mi pare veramente esigua, come mi era stato confermato nella pagina precedente del topic. E per quanto riguarda il collo di bottiglia, come fa a non esserci? Non credo di aver capito molto bene...

Dumah Brazorf
03-02-2013, 20:23
I 40MByte saranno dovuti ai dischi fissi.

RobertoBenzi
07-02-2013, 18:41
E per quanto riguarda le schede meglio la Kraun o la US Robotics? Io non so a cosa fare riferimento per scegliere

Rinnovo poi la domanda riguardo al collo di bottiglia.

trottolino1970
07-02-2013, 20:20
E per quanto riguarda le schede meglio la Kraun o la US Robotics? Io non so a cosa fare riferimento per scegliere

Rinnovo poi la domanda riguardo al collo di bottiglia.

Le schede andrebbe tutte bene, quello che conta è il processore.


sent from iPhone 4S 32 giga using Tapatalk