PDA

View Full Version : Sony come prima reflex digitale e vecchi obiettivi Minolta


ilkarro
12-06-2009, 13:43
Da tempo vorrei entrare nel mondo delle reflex digitali ed è per questo che mi sto documentando il più possibile. Sono molto attratto dalla Pentax K200D ma avendo in famiglia due vecchi obiettivi Minolta (un AF 50 F1,7 e un AF 70-210 F4) ho deciso di comprare una Sony. Ed ecco un po' di domande:
gli obiettivi che già possiedo sono ancora abbastanza validi come ho letto in giro?
ha senso comprare una A200 "solo corpo" per utilizzare i due obiettivi che già possiedo, oppure conviene una A200 con 18-70 di cui però non sento parlare molto bene?
Accetto consigli e critiche, sto entrando in un mondo completamente nuovo quindi datemi una mano :)

Wee-Max
12-06-2009, 13:58
:eek: hai due degli obiettivi più belli di mamma minolta!! il 70-210 f4 è il classico beercan e l'altro è un 50 da paura!!! secondo me dato che sei alle prime armi potresti prendere solo il corpo e fotografare col 50 fisso (in questo modo sei "obbligato" a comporre al meglio la foto ;) ), fossi in te poi proverei in un secondo tempo a prendere o il nuovo 18-55 (qualitativamente molto meglio del 18-70) oppure spendere qualcosina di più per un buon 17-50 tamron o una buonissima vecchia gloria minolta :cool: .

Vendicatore
12-06-2009, 14:01
Non conosco gli obiettivi Minolta, ma sulla carta sembrano essere più che validi, specia il 70-210 F4 fisso.
Un obiettivo pensato per digitale te lo consiglio caldamente, anche perchè il sensore delle digitali è più piccolo della pellicola, ed in particolare con il sony devi moltiplicare per 1.5 la focale... in pratica con i soli tuoi 2 obiettivi partiresti da un medio tele, lasciandoti completamente scoperto grandangoli e normale (che su sony corrisponde circa al 35mm).
Fossi in te prenderei solo corpo, lascindo il 18-70 kit dov'è, e gli affiancherei un Tamron 17-50 2.8 che è ottimo e costa relativamento poco.

panocia
12-06-2009, 16:05
Se decidi per la pentax mi metto in coda per il 50! :D

Fai benissimo a comprare una sony, è una entry molto valida che appena racimolo la cifra comprerò anch'io. Tra l'altro sta crollando di prezzo perchè è in uscita la a230, sostanzialmente identica a parte l'obiettivo kit che è migliore come ti è stato detto.

Per il discorso se comprarla col kit o senza: certo non è il miglior kit in circolazione ma di certo riuscirai a cavarne delle belle foto (ne ho guardate a centinaia nei vari siti). Alla fine sono 40 euro in più, secondo me ti conviene al max te lo tieni come obiettivo da battaglia. Comprarlo poi a parte costa molto di più. In più con i 2 obiettivi che hai non hai grandangoli, quindi se devi fotografare chessò, una facciata di un edificio, non ci riusciresti.
La mia sentenza è: a200 + 18-70 in kit!

ilkarro
12-06-2009, 21:17
Il 50ino non si tocca :D
Allora mi metto alla ricerca della A200 solo corpo, certo che se trovo un'offertona per il kit mi oriento su quella (qui finora l'ho vista a 399 euro, non mi sembra un gran prezzo...). Che ne dite della A230 e dei modelli nuovi? A parte il nuovo obiettivo in kit la macchina è sostanzialmente uguale?

Wee-Max
12-06-2009, 21:58
Il 50ino non si tocca :D
Allora mi metto alla ricerca della A200 solo corpo, certo che se trovo un'offertona per il kit mi oriento su quella (qui finora l'ho vista a 399 euro, non mi sembra un gran prezzo...). Che ne dite della A230 e dei modelli nuovi? A parte il nuovo obiettivo in kit la macchina è sostanzialmente uguale?

secondo me la a230 non vale il prezzo che costa, non ha praticamente niente in più rispetto alla a200, neppure il live view...solo l'interfaccia grafica diversa...ma niente in più...

ilkarro
12-06-2009, 22:07
Ho trovato su eBay il solo corpo a 310 euro ed il kit a 360 euro, addirittura è un utente della mia città e probabilmente riesco ad evitare la spedizione: voi che dite?

panocia
12-06-2009, 22:28
Prezzi simili li trovi anche su molti store online, basta che fai una breve ricerca. Comunque sono molto buoni se la macchina è non usata e quindi a garanzia piena. Se risparmi anche la spedizione prendila al volo!

Per il discorso del kit o meno... sappi che con 50 euro non compri nulla.
Visto che hai già 2 obiettivi col kit faresti un corredo completo.
Per dirti il tamron che ti hanno consigliato nuovo costa più di 300 euro, e anche cercando altri obiettivi simili al kit non vai sotto i 200 (è folle, ma quell'obiettivo kit lo vendono a 200 nuovo). Insomma gli altri saranno anche migliori del kit ma la spesa è ben diversa.
In sostanza dipende dalla tua disponibilità a spendere. Secondo me un zoommetto a 50 euro male non fa.

Mi riservo di sentire anch'io il parere dei più esperti!

Wee-Max
12-06-2009, 22:32
Prezzi simili li trovi anche su molti store online, basta che fai una breve ricerca. Comunque sono molto buoni se la macchina è non usata e quindi a garanzia piena. Se risparmi anche la spedizione prendila al volo!

Per il discorso del kit o meno... sappi che con 50 euro non compri nulla.
Visto che hai già 2 obiettivi col kit faresti un corredo completo.
Per dirti il tamron che ti hanno consigliato nuovo costa più di 300 euro, e anche cercando altri obiettivi simili al kit non vai sotto i 200 (è folle, ma quell'obiettivo kit lo vendono a 200 nuovo). Insomma gli altri saranno anche migliori del kit ma la spesa è ben diversa.
In sostanza dipende dalla tua disponibilità a spendere. Secondo me un zoommetto a 50 euro male non fa.

Mi riservo di sentire anch'io il parere dei più esperti!

sono assolutamente d'accordo, prendi il kit, almeno hai un grandangolo...e qualcosina in più!

stezan
13-06-2009, 09:50
sono assolutamente d'accordo, prendi il kit, almeno hai un grandangolo...e qualcosina in più!

Se vuoi spendere poco e comprarti il Kit, aspetterei quello nuovo (DT 18-55mm F3.5-5.6) , che ne parlano molto bene, anche se sicuramente costerà molto di più, tanto già due ottimi obiettivi li possiedi per impratichirti e capire le tue esigenze, ora con l'uscita delle nuove fotocamere i prezzi stanno calando anche sul nuovo e sull'usato si trovano delle belle offerte, per informazione quest'anno la Sony uscirà con molte novità reflex, sono pronte le nuove Alpha 230-330-380, prossimamente dovrebbero uscire anche la chiaccherata A500 e qust'autunno la più attesa A800 (se si chiameranno così), come obiettivi le novità sono:
> DT 18-55mm F3.5-5.6
> DT 50mm F1.8
> DT 30mm F2.8 Macro
> DT 55-200mm F4-5.6

Tutti saranno SAM (SSM), in arrivo anche un terzo flash.

Wee-Max
13-06-2009, 10:12
Se vuoi spendere poco e comprarti il Kit, aspetterei quello nuovo (DT 18-55mm F3.5-5.6) , che ne parlano molto bene, anche se sicuramente costerà molto di più, tanto già due ottimi obiettivi li possiedi per impratichirti e capire le tue esigenze, ora con l'uscita delle nuove fotocamere i prezzi stanno calando anche sul nuovo e sull'usato si trovano delle belle offerte, per informazione quest'anno la Sony uscirà con molte novità reflex, sono pronte le nuove Alpha 230-330-380, prossimamente dovrebbero uscire anche la chiaccherata A500 e qust'autunno la più attesa A800 (se si chiameranno così), come obiettivi le novità sono:
> DT 18-55mm F3.5-5.6
> DT 50mm F1.8
> DT 30mm F2.8 Macro
> DT 55-200mm F4-5.6

Tutti saranno SAM (SSM), in arrivo anche un terzo flash.

A quanto ho potuto vedere dal sito sony però la 230 non è tutta sta gran novità...ha soltanto l'interfaccia grafica migliorata, per il resto è una a200 (e la vendono ancora col 18-70 a 800 euro :muro: ) il 30 mm se sarà buono sarà uno dei miei prossimi acquisti :cool:

ilkarro
13-06-2009, 11:23
Ovviamente i prezzi che ho riportato sopra si intendono per prodotti nuovi :)
Ho visto che il Tamron 17-50 F2,8 costa sui 300-350 euro, forse per ora è meglio partire con l'obiettivo kit ed usare quelli che ho già :D

panocia
13-06-2009, 13:32
Ottima scelta! Se compri su ebay fammi sapere com'è il venditore che in caso ci faccio un pensierino anch'io!

stezan
13-06-2009, 17:36
...il 30 mm se sarà buono sarà uno dei miei prossimi acquisti :cool:

Io ho ordinato il Tamron 90mm 2.8 Macro per la mia A100, che dicono sia ottimo, tovato nuovo su Lina24 a 385,00 euro.

panocia
14-06-2009, 11:18
Sfrutto questo topic per chiedere una cosa: a casa ho trovato un obiettivo per minolta. È un RMC Tokina 80-200 f3.5-4-5. Qualcuno lo conosce? su google non ho trovato nulla, e non riesco a capire se può essere interessante (per un novizio come me) o no.

Wee-Max
14-06-2009, 11:47
Sfrutto questo topic per chiedere una cosa: a casa ho trovato un obiettivo per minolta. È un RMC Tokina 80-200 f3.5-4-5. Qualcuno lo conosce? su google non ho trovato nulla, e non riesco a capire se può essere interessante (per un novizio come me) o no.

hai provato a cercare su http://www.dyxum.com/ ?

panocia
14-06-2009, 12:36
Ho cercato, anche in molti altri siti. Nessuna traccia!
L'unica cosa che ho trovato è un utente su flickr che pare abbia lo stesso obiettivo però con attacco nikon.

Comunque l'obiettivo è tutto manuale. Su dyxum ho letto che alcuni vecchi tokina potrebbero non funzionare sulle sony alpha. Da cosa si può capire?

Wee-Max
14-06-2009, 14:47
Ho cercato, anche in molti altri siti. Nessuna traccia!
L'unica cosa che ho trovato è un utente su flickr che pare abbia lo stesso obiettivo però con attacco nikon.

Comunque l'obiettivo è tutto manuale. Su dyxum ho letto che alcuni vecchi tokina potrebbero non funzionare sulle sony alpha. Da cosa si può capire?

effettivamente non si trova :boh: l'unico 80-200 tokina che ho trovato è un 2.8 fisso che credo costi quanto un rene...

Per quanto riguarda la compatibilità non ti sò dire cose precise, io sò che con alcuni rokkor e alcuni tokina vecchi si perde un pò di lettura dell'esposimetro, ma di più non sò...:stordita:

panocia
14-06-2009, 15:19
Magari fosse il 2.8, è valutato ancora sui 400-500 euro! Il mio mi sembra sia proprio questo:
http://tinyurl.com/lfdak3
Quello del link ha attacco nikon, ma è identico.

Il fatto che non abbia nessun tipo di contatto elettrico lo rende incompatibile con le moderne reflex? O implica semplicemente il fatto che bisogna far tutto in manuale?
Senza aver grosse pretese, con un obiettivo così si riesce ancora a fare qualche foto (montagne, fiori, cose ferme che non richiedono una messa a fuoco veloce) o è proprio da buttare?

Wee-Max
14-06-2009, 15:25
Magari fosse il 2.8, è valutato ancora sui 400-500 euro! Il mio mi sembra sia proprio questo:
http://tinyurl.com/lfdak3
Quello del link ha attacco nikon, ma è identico.

Il fatto che non abbia nessun tipo di contatto elettrico lo rende incompatibile con le moderne reflex? O implica semplicemente il fatto che bisogna far tutto in manuale?
Senza aver grosse pretese, con un obiettivo così si riesce ancora a fare qualche foto (montagne, fiori, cose ferme che non richiedono una messa a fuoco veloce) o è proprio da buttare?

in teoria non lo rende incompatibile, solo meno pratico, in quanto molto probabilmente il diaframma lo devi comandare dalla ghiera inferiore e la messa a fuoco da quella superiore...

ilkarro
14-06-2009, 21:12
Io penso di abbandonare l'idea di comprare la A200 su eBay, aggiungendo le spese di spedizione alla fine la convenienza è minima

panocia
14-06-2009, 21:40
Si, anch'io non sto considerando ebay, alla fine nei negozi on line si trova in media sui 370 +ss. Qualcuno la offre anche a meno, ma non so, mi fido sempre poco dei negozi sconosciuti.

ilkarro
14-06-2009, 21:46
In negozio l'ho vista a 399 euro quindi comprarla su internet e pagarla 20 euro in meno non è un grande risparmio. Forse l'ho trovata però a 340 euro + spese (15 euro), aspetto una risposta dal venditore

stezan
15-06-2009, 15:32
In negozio l'ho vista a 399 euro quindi comprarla su internet e pagarla 20 euro in meno non è un grande risparmio. Forse l'ho trovata però a 340 euro + spese (15 euro), aspetto una risposta dal venditore

Dai un'occhiata qui (http://www.lina24.com/go/index.php?cPath=22_136_507) la 200 solo Body la vendono a 328, poi c'è in offerta la 350 col kit 18-70 a 474,90.

ilkarro
15-06-2009, 15:36
Dai un'occhiata qui (http://www.lina24.com/go/index.php?cPath=22_136_507) la 200 solo Body la vendono a 328, poi c'è in offerta la 350 col kit 18-70 a 474,90.

Che differenza c'è tra le varie A350?

stezan
15-06-2009, 17:13
Che differenza c'è tra le varie A350?

QUI (http://www.minoltasonyclub.it/schede_reflex/Pagina.htm) trovi una tabella comparativa di tutte le reflex Sony, comunque la 350 di superiore ha 14Mp rispetto ai 10Mp della 300, e rispetto alla 200 hanno entrambe il Live view col display inclinabile, comodo in certe situazioni.

panocia
16-06-2009, 10:49
Occhio però che la a200, non avendo il liveview, ha un mirino più grande. Quindi se il liveview non ti serve resta sulla a200.
I 14 MPx della a350 sono inutili, anzi sono una scocciatura perchè ti trovi ad avere a che fare con file molto più grandi e difficili da elaborare.

ficofico
16-06-2009, 10:56
Oltretutto le ottiche devono essere veramente performanti per riuscire a risolvere 14 megapixel, se non lo sono si avranno immagini da 10 - 11 megapixel riscalate a 14....... e le ottiche risolventi costano sempre care, esclusi alcuni fissi

ilkarro
16-06-2009, 11:07
Ho letto la prova su MSC e dicono che il beercan si comporta bene con l'A350, lo stesso "dovrebbe" fare il 50 F1,7 quindi penso (ma ovviamente attendo conferme o smentite) che potrei andare tranquillo :)

panocia
16-06-2009, 11:14
Se vi interessa pixmani, fino a domani, la propone a 339 euro, con obiettivo kit.

ilkarro
18-06-2009, 20:02
Unieuro mette la A200 in kit a 399 euro con un buono sconto del 25% da spendere in autunno ed un biglietto aereo omaggio: quasi quasi... :D

panocia
18-06-2009, 20:35
Il biglietto che se lo tengano, il buono sconto non è male per niente. Bisogna vedere che non ci siano condizioni capestro!

panocia
18-06-2009, 20:39
Ah, una cosa curiosa di unieuro è che se cerchi nel loro sito la a200 costa 399, se ci arrivi invece da trovaprezzi il prezzo diviene 369!

ilkarro
23-06-2009, 10:47
Sono ancora molto indeciso tra A200 kit in offerta da Unieuro o su Lina24 oppure A350 kit sempre su questo sito... :confused:

massidifi
20-01-2010, 10:48
Posseggo la A200 il 70-210 e il 50ino 1.7 oltre ad altre lenti... ti posso assicurare che hai degli ottimi obiettivi!

Per quanto riguarda l'indecisione tra la A200 e la A350 sappi che a livello ergonomico sono identiche, a livello di caratteristiche la A350 ha un sensore piu denso (+Risolvente e +Rumoroso) mentre l'unico vero vantaggio che ha la A350 è il Live View ... ma se non te ne può fregar de meno prendi tranquillamente la A200

Ultimo consiglio: Se vuoi risparmiare ulteriormente vieni sul mercatino di MSC e prendila li (ce ne sono molte in vendita) e sono tutte persone fidate! ;)

ilkarro
20-01-2010, 11:05
Posseggo la A200 il 70-210 e il 50ino 1.7 oltre ad altre lenti... ti posso assicurare che hai degli ottimi obiettivi!

Per quanto riguarda l'indecisione tra la A200 e la A350 sappi che a livello ergonomico sono identiche, a livello di caratteristiche la A350 ha un sensore piu denso (+Risolvente e +Rumoroso) mentre l'unico vero vantaggio che ha la A350 è il Live View ... ma se non te ne può fregar de meno prendi tranquillamente la A200

Ultimo consiglio: Se vuoi risparmiare ulteriormente vieni sul mercatino di MSC e prendila li (ce ne sono molte in vendita) e sono tutte persone fidate! ;)

Ho comprato la 350 e scoperto MSC grazie a questi post, ormai sono passati più di sei mesi :)

massidifi
20-01-2010, 14:25
Si perdonami... molte volte non faccio caso alle date dei post!

:)