View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN2000
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
20
morto!
spento per una settimana (di solito è sempre accesso) e al ritorno dalla vacanza sorpresa! le spie si accendono per un attimo e poi niente. muto. :(
Garanzia scaduta... aveva già il problema delle porte.. che non usavo...
Che fare? Lo butto?
Potrebbe essere anche l'alimentatore.
Se ricordi quello che scriviamo da sempre hai comunque fatto un errore.
Andiamo dicendo da mò che quando capita il problema alle porte il modem va staccato, non più usato, e riparato imemdiatamente.
Se devi buttarlo, fammelo avere e provoa dargli un'occhiata (senza nessuna garanzia). Nel frattempo compra un modem nuyovo (es. DGN2200v3).
Purtroppo la causa non è l'alimentatore.
Ho già acquistato un DGN2200v3.
Te lo farei avere volentieri ma siamo un po' lontanucci...
Ne varrebbe la pena se poi potessi usarlo come client del nuovo router.
Sai se si può fare con il firmware moddato?
Probabilmente non mi sono spiegato.
Devi ripararlo. Non puoi usarlo in quelle condizioni.
Rischi di far saltare qualcosa anche nel pc.
Se vuoi provare a ripararlo e non puoi farlo puoi provare a spedirmi il solo modem. e vediamo cosa ne esce.
Certo che non posso usarlo, non si accende proprio!!!
La mia domanda è: nel caso si possa riparare, è possibile utilizzarlo come client-bridge o AP client del DGN2200v3 per estendere la rete?
Ad es. per collegarci degli apparati non wireless lontani dal router principale.
In questo modo sfrutterei il DGN2000 collegandolo in wireless all'access point (DGN2200v3) e sulle seu porte RJ45 ci collegherei gli atri apparati non wireless (es. NAS, DVD, BD, ecc.).
Quello che non so è se tramite firmware non ufficiali (DGTEAM o altri..) si possa configurare il DGN2000 in questa modalità
Spero di essermi spiegato...
Solo in questo caso varrebbe la pena tentare di ripararlo e magari spedirtelo...
Non mi risulta sia possibile usarlo come AP bridge.(sempre si possa ripararlo).
Se devi buttaralo al limite spediscimelo via raccomandata (4 euro) e te li rimborso. Così ci faccio un pò di esperimenti.
Gianluca99
08-08-2012, 10:44
Negli ultimi giorni sto utilizzando il DGN2000, ho una linea ADSL 7 mega con Telecom
Da stamattina il router comincia a dare di matto, si disconnette ogni minuto, a volte riaggancia la portante a 500kbps, a volte a 6000kbps.
Tenderei ad escludere un problema della linea, con il vecchio DG834GT il problema delle disconnessioni non si presenta, o almeno non così spesso come con il DGN2000.
Ho provato a smontarlo ma ad una prima occhiata i condensatori sembrano apposto, ecco un paio di foto:
LINK IMMAGINI (http://imgur.com/a/Y51t0)
secondo voi sono da cambiare?
Se il modem ha qualche anno sulle spalle sicuramente i condensatori vanno sostituiti (LOW ESR 105C).
Anche se non sono visbilmente danneggiati potrebbero essere guasti e danneggiati nelle parte non visibile.
Gianluca99
08-08-2012, 13:58
Se il modem ha qualche anno sulle spalle sicuramente i condensatori vanno sostituiti (LOW ESR 105C).
Anche se non sono visbilmente danneggiati potrebbero essere guasti e danneggiati nelle parte non visibile.
pensavo si dovessero cambiare solo se gonfi, buono a sapersi
per la sostituzione credo chiederò aiuto a un amico elettricista, dovrebbe avere gli attrezzi giusti
grazie per l'aiuto :D
Più che un elettricista servirebbe un elettronico (visto le dimensioni di piste e del saldatore necessario).
railowski
15-08-2012, 14:03
salve a tutti.. confido in un vostro aiuto..
fino al mese scorso ero abbonato alice adsl e possiedo un router netgear dgn2000, quindi con modem integrato.
dopo aver disdetto ho attivato l'offerta joy di fastweb, e dopo tutti i controlli di rito finalmente ieri mi hanno attivato la linea, solo che la spia internet rimane accesa di colore rosso ed ovviamente non riesco a navigare.
premetto che ho settato tutto come fastweb consiglia, e che so che per i servizi fastweb vi è necessità di un router senza modem integrato, ma ho anche letto che per quanto riguarda la mia situazione, ovvero abbonamento dati puro, senza nessun tipo di voce o voip dovrebbe andare bene..
consigli?
salve a tutti.. confido in un vostro aiuto..
fino al mese scorso ero abbonato alice adsl e possiedo un router netgear dgn2000, quindi con modem integrato.
dopo aver disdetto ho attivato l'offerta joy di fastweb, e dopo tutti i controlli di rito finalmente ieri mi hanno attivato la linea, solo che la spia internet rimane accesa di colore rosso ed ovviamente non riesco a navigare.
premetto che ho settato tutto come fastweb consiglia, e che so che per i servizi fastweb vi è necessità di un router senza modem integrato, ma ho anche letto che per quanto riguarda la mia situazione, ovvero abbonamento dati puro, senza nessun tipo di voce o voip dovrebbe andare bene..
consigli?
Io lo ho con fw. E prima avevo alice e funziona. Cmq avere la linea con loro non e' automatico che poi navighi, ci sono voluti tre giorni a me... Se sei sicuro delle impostazioni tue del modem chiamali
railowski
15-08-2012, 17:42
onestamente non ne sono più molto sicuro.. la guida mi dice di impostare il protocollo come rfc 2684 bridged. ma non riesco a capire dove devo impostare questo valore.. perchè se si tratta del metodo di incapsulamento nelle configurazioni del router mi da come possibilità solo ppooa e ppooe...
che diavolo devo fare?!
onestamente non ne sono più molto sicuro.. la guida mi dice di impostare il protocollo come rfc 2684 bridged. ma non riesco a capire dove devo impostare questo valore.. perchè se si tratta del metodo di incapsulamento nelle configurazioni del router mi da come possibilità solo ppooa e ppooe...
che diavolo devo fare?!
Guarda che a memoria sul sito loro c'e' l'esempio per per come configurare il modem netgear
railowski
15-08-2012, 20:41
si.. ma c'è quella del dgn 2200.. e c'è una voce che nel mio menù non c'è.. non capisco davvero.. forse è perchè devono ancora attivare la linea loro.. ho provato a contattarli...
Prima di proseguire verifica con sicurezza se ti hanno attivato la linea.
railowski
16-08-2012, 09:11
ho provato a chiamare, ma hanno detto che mi contatteranno loro a breve.. però sul portale on-line e chiamando la voce elettronica mi conferma che la linea è già attiva..
mi sono fatto un'idea cercando un po su internet ed ho capito che il problema è che non riesco ad impostare il protocollo su RFC 2684 Bridged in quanto non previsto dal mio router.
chi lo usa mi dice come cavolo ha impostato questo valore?
Hai verificato che il firmware del tuo router sia aggiornato (v. 1.1.11.0)?
Indica sempre per favore in ogni post per chiarezza di chi legge la versione firmware del tuo router.
railowski
16-08-2012, 09:32
scusate, ma sono un nabbo!
si comunque, ho scaricato l'ultima versione firmware (1.1.11.0) ed aggiornato ma la situazione non è cambiata.
Luca1980
16-08-2012, 11:02
Ciao, io ho questo router e lo uso proprio con FW Joy senza problemi!
Devi assicurarti di impostare l'incapsulamento LLC e i parametri VPI, VCI su 8 e 36. Assicurati inoltre di avere il NAT abilitato. Non c'è altro da fare se hai il firmware originale, tutto il resto non va toccato... IP e DNS assegnati dal provider come da default.
Se il problema persiste fai un reset e imposta solo quello che ti ho detto.
Ciao!
railowski
16-08-2012, 11:22
ci ho provato.. ed i valori sono esattamente gli stessi di quelli che mi dici tu.. non riesco proprio a capire.. :s
come faccio ad abilitare il nat? forse è quello
Luca1980
16-08-2012, 11:27
Adesso non sono a casa, comunque lo trovi dentro basic settings... guarda questa immagine:
http://www.thg.ru/network/netgear_dgn2000/images/netgear_dgn2000_screen_13.png
Comunque è abilitata di default.
Mi raccomando, la voce "la connessione richiede login" deve essere disattivata.
Se non risolvi resettando e impostando i parametri che ti ho detto, il problema sarà lato provider... dovresti almeno riuscire ad aprire questa pagina dove inserire il codice fiscale:
benvenuto.fastweb.it/
railowski
16-08-2012, 11:38
il link dell'immagine che mi hai postato non va.. :(
cmq non mi apre nemmeno il benvenuto....
ed ho seguito passo passo le impostazioni descritte.. quella cavolo di spia rossa rimane e non se ne vuole andare!
Luca1980
16-08-2012, 11:45
Come non va, io l'ho aperto adesso... devi cliccarci sopra, non fare copia e incolla.
Prova così:
http://www.thg.ru/network/netgear_dgn2000/images/netgear_dgn2000_screen_13.png
railowski
16-08-2012, 11:58
mi esce soltano l'immagine con la chiavetta inglese e nient'altro..
railowski
16-08-2012, 12:00
ok provato.. il nat è abilitato ma la connessione non va ancora.. :(
Luca1980
16-08-2012, 13:03
Allora senti il call center Fastweb... da casa non puoi fare altro!
railowski
16-08-2012, 14:12
ho chiamato e mi è stato detto di riprovare dopo le 4 perchè può essere che il lavoro è in ordine nonostante la linea sia già attiva.
boh!:muro:
Salve a tutti, avrei una domanda circa questo modem. Mi scuso per la terminologia che userò ma non ho grande conoscenza dei termini.
Volevo chiedere se è possibile con questo modem stabilire una sorta di priorità nell'utilizzo della banda.
Provo a spiegarmi: a casa mia ci connettiamo alla rete con diverse macchine quali portatili, smartphone e computer desktop sia in wi-fi sia tramite cavo. C'è un portatile Apple mentre gli altri hanno o Windows 7 oppure Xp.
Saltuariamente uso il computer vecchio con Xp per effettuare download. Se io scarico pero' "frego" banda agli altri e quindi sino ad ora ho limitato dal software la banda massima utilizzabile con l'aspetto negativo che va sempre alla stessa velocità anche se nessun altro è connesso alla rete.
Esiste perciò un modo di settare il modem con delle priorità del tipo: "il computer con xp ha la priorità più bassa, se qualcun altro si connette ha diritto ad avere tutta la banda di cui necessita, se nessun altro è connesso può andare al massimo"...
Una cosa del genere insomma, così da evitare di star lì a dover sempre limitare la banda per non rompere le scatole agli altri.
Spero di esser riuscito a far passare l'idea :D
Grazie per l'aiuto
Albebra
railowski
16-08-2012, 15:10
ho chiamato e mi è stato detto di riprovare dopo le 4 perchè può essere che il lavoro è in ordine nonostante la linea sia già attiva.
boh!:muro:
il problema potrebbe essere dovuto al fatto che ho una joy in wholesale?!
The_max_80
23-08-2012, 11:26
ragazzi volevo scaricare il custom firmware per modificare il margine di rumore, ma il link in prima pagina non è piu valido, sapete dove reperire il fw
Luca1980
23-08-2012, 11:46
Se ti servono gli ultimi custom firmware 1.1.8.0 del DGN2000 lasciami la tua mail che te li mando io.
The_max_80
23-08-2012, 12:23
1000 grazie, ti mando la mail , in pvt
ancestralelf
24-08-2012, 11:29
Salve a tutti dopo essere passato ieri a alice non mi funzionano piu le connessioni tramite ethernet, ho su windows connesso con accesso a internet ma non navigo. Preciso che in wifi funziona tutto bene.
Avevo aperto un altro topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496652) ma mi hanno riferito che forse è un problema noto e ricorrente di questo router e quindi posto anche qua.
Grazie a tutti in anticipo
Salve a tutti dopo essere passato ieri a alice non mi funzionano piu le connessioni tramite ethernet, ho su windows connesso con accesso a internet ma non navigo. Preciso che in wifi funziona tutto bene.
Avevo aperto un altro topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496652) ma mi hanno riferito che forse è un problema noto e ricorrente di questo router e quindi posto anche qua.
Grazie a tutti in anticipo
Prima bastava un bel clic sul tasto cerca... Ed avresti avuto la tua risposta corredata da immagini e soluzioni.
Ciao
ancestralelf
24-08-2012, 11:38
Prima bastava un bel clic sul tasto cerca... Ed avresti avuto la tua risposta corredata da immagini e soluzioni.
Ciao
Di grazia cosa avrei dovuto cercare? Ennemila parole chiave con altrettanti risultati? Evitiamo i commenti sterili da utente navigato, ho cercato il nome del router sul forum e è uscito il thread ufficiale, dove avrei dovuto postare invece?
Luca1980
24-08-2012, 11:55
Il problema è dovuto al surriscaldamento della parte inferiore, che uccide le porte LAN: https://www.google.com/search?hl=en&q=dgn2000+overheating
Io tengo il mio in verticale (ho montato gli appositi piedini) e scalda mooolto meno.
Ciao!
Di grazia cosa avrei dovuto cercare? Ennemila parole chiave con altrettanti risultati? Evitiamo i commenti sterili da utente navigato, ho cercato il nome del router sul forum e è uscito il thread ufficiale, dove avrei dovuto postare invece?
Prima di fare richieste di aiuto è buona regola leggersi almeno le ultime pagine della discussione (oltre ad usare la funzione di ricerca in questa discussione con le chiavi: RIPARAZIONE o CONDENSATORI) visto che il problema è noto e si ripete a molti, lo troverei in ogni pagina e, se permetti, ci siamo un pò stancati di ripeterci un giorno si e l'altro pure solo perché non leggi il regolamento (o non ti va di farlo) e rispondi in modo spocchioso... Da utente "poco navigato"!
Ciao
ancestralelf
24-08-2012, 12:09
Prima di fare richieste di aiuto è buona regola leggersi almeno le ultime pagine della discussione (oltre ad usare la funzione di ricerca in questa discussione con le chiavi: RIPARAZIONE o CONDENSATORI) visto che il problema è noto e si ripete a molti, lo troverei in ogni pagina e, se permetti, ci siamo un pò stancati di ripeterci un giorno si e l'altro pure solo perché non leggi il regolamento (o non ti va di farlo) e rispondi in modo spocchioso... Da utente "poco navigato"!
Ciao
Sinceramente chi ha risposto in modo spocchioso sei tu, classico esempio di utente che preferisce spendere gli stessi caratteri per lamentarsi di dover ripetere la soluzione invece di scrivere la soluzione stessa e evitarsi seccature ulteriori. Fosse per te il forum avrebbe un topic solo a sezione e il tasto cerca ogni due pixel.
Grazie comunque dell'aiuto (Luca1980)
Sinceramente chi ha risposto in modo spocchioso sei tu, classico esempio di utente che preferisce spendere gli stessi caratteri per lamentarsi di dover ripetere la soluzione invece di scrivere la soluzione stessa e evitarsi seccature ulteriori. Fosse per te il forum avrebbe un topic solo a sezione e il tasto cerca ogni due pixel.
Grazie comunque dell'aiuto (Luca1980)
La soluzione, purtroppo per noi tutti, non può essere condensata in due parole, come ha fatto invece, sbagliando, Luca1980; perciò il mio invito (libero di non seguirlo) è sempre quello di usare il tasto di ricerca... Spendo tutti questi caratteri proprio per aiutarti, visto che le immagini ed alcune soluzioni sono su diversi post e pagine in questa discussione e le ha postate il sottoscritto...
ancestralelf
24-08-2012, 12:32
La soluzione, purtroppo per noi tutti, non può essere condensata in due parole, come ha fatto invece, sbagliando, Luca1980; perciò il mio invito (libero di non seguirlo) è sempre quello di usare il tasto di ricerca... Spendo tutti questi caratteri proprio per aiutarti, visto che le immagini ed alcune soluzioni sono su diversi post e pagine in questa discussione e le ha postate il sottoscritto...
Mi ha linkato una ricerca su google, dalla quale qualcosa ho ricavato, il tuo intervento invece probabilmente venuto anche da una persona competente mi ha aiutato molto meno.
Luca1980
24-08-2012, 13:28
Di sicuro non si riparano da sole le porte LAN mettendolo in verticale, il mio consiglio comunque è sempre valido per continuare a sopravvivere!
Il link alla procedura di riparazione comunque dovrebbe essere questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37781920&postcount=4261
Di sicuro non si riparano da sole le porte LAN mettendolo in verticale, il mio consiglio comunque è sempre valido per continuare a sopravvivere!
Il link alla procedura di riparazione comunque dovrebbe essere questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37781920&postcount=4261
Bravo Luca... :)
Sto preparando un "power-post" con l'argomento da mettere in prima pagina, così da aiutare chi ancora possiede questo modem e vuole ripararlo.
Luca1980
24-08-2012, 13:39
Queste ricerche sono pure servite per farmi 2 risate, ho visto su Internet gente che ha trovato delle soluzioni veramente pittoresche :D
www.youtube.com/watch?v=dyafnzCOAfY
http://img808.imageshack.us/img808/4551/dgn2000overheatingfix00.jpg
http://img.techpowerup.org/100218/Photo0645.jpg
Queste ricerche sono pure servite per farmi 2 risate, ho visto su Internet gente che ha trovato delle soluzioni veramente pittoresche :D
www.youtube.com/watch?v=dyafnzCOAfY
http://img808.imageshack.us/img808/4551/dgn2000overheatingfix00.jpg
http://img.techpowerup.org/100218/Photo0645.jpg
Ahahaah... Di sicuro aumentono la durata "media" dei condensatori, ma non risolvono il problema, a mio avviso questo router è progettato male e costruito peggio, così come prima del DGN2000 anche il mio precedente DG834N a cui nonostante il cambio dei condensatori ho ancora problemi legati all'alimentazione, se va via la corrente al riavvio si blocca, costringendomi ad attendere 10/15 minuti prima di ridargli l'alimentazione!
Mentre il più piccoli DG834G funzionano benissimo da diversi anni senza problemi.
FIX PORTE LAN MALFUNZIONATI MODEM/ROUTER NETGEAR DGN 2000
Alcuni modem/router scaldando abbastanza, specie quelli con dimensioni ridotte, causano problemi, come il degrado dei condensatori elettrolitici, questo comporta nel nostro modem in particolare (ed anche altri) della NETGEAR alcuni malfunzionamenti della linea di trasmissione dei dati del router ETHERNET/LAN collegata al PC via cavo rilevabile con il cambio di colore (da verde ad arancio o rosso) della spie delle porte ethernet da 1 a 4. Pertanto, per chi rileva problemi di connessione/trasmissione dati rallentamenti o qualunque altra stranezza da/tra il router DGN2000 ed il PC o Notebook collegato SOLO con il cavo ETHERNET: IL PROBLEMA E' DOVUTO AL GUASTO DI UNO O PIU' CONDENSATORI ELETTROLITICI ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO.
Il fix e' molto semplice: è necessario sostituire i condensatori C165, C186 e C187 (elettrolitici possibilmente low-ESR per alimentatori switching) SONO SEGNATI CON DELLE FRECCE ROSSE NELLA FOTO se ad occhio nudo i condensatori sono "cotti" (gonfi sul lato superiore) o rotti. La loro funzione è di livellare la tensione di alimentazione del chip ethernet. Il problema forse dipende dal fatto che non dovrebbero essere montati tanto vicini al dissipatore di calore. Per abbassare la temperatura ed evitare che il problema si ripeta potrebbe essere anche necessario eliminare la copertura in plastica. In generale la qualita' della scheda del router/modem corrisponde al prezzo (basso), ma non e' poi cosi' tragica.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110518121654_DGN2000CONDENSATORIDASOSTITUIRE.jpg
Prima di procedere al FIX hardware è importante:
1. Controllare che il cavo lan non sia rotto e/o danneggiato
2. Controllare che la scheda lan del PC sia funzionante, i driver aggiornati, sia correttamente riconosciuta a configurata e, non ci siano conflitti con altre periferiche del PC;
3. Resettare il modem e ricaricare il firmware ex novo;
4. Provare a cambiare l'alimentatore.
SOLUZIONE:
1) se in garanzia, apertura pratica RMA per la sostituzione/riparazione.
2) se in garanzia o fuori garanzia: se pratici nell'uso del saldatore (o vi fate aiutare) apertura del modem (le viti per aprirlo sono posizionate sotto i gommini antiscivolo) e sostituzione del condensatore/i (sono i tre di colore verde) eventualmente danneggiati (sono quelli che hanno la "testa" leggermente rigonfia, vedi in foto quello indicato con la freccia rossa) ed il modem riprenderà a funzionare perfettamente con meno di € 0,50 anzichè spenderne € 10,00 per rispedirlo alla Netgear!
3) Io ho sostituito i condensatori elettrolitici low-ESR originali con questi che hanno maggior voltaggio:
Al n. C165 105° - 100uF 35v - (originale da 25v)
Al n. C186 105° - 470uF 16v - (originale da 10v)
Al n. C187 105° - 470uF 16v - (originale da 10v)
Sono tutti di col. nero anziché verde scuro come gli originali e non sono LOW-ESR perché a volte difficili da reperire e poco più costosi.
Fate attenzione perchè la piastra è multipiste ed è facile danneggiarla, conviene farsi aiutare da altre "mani", nel senso che, uno da un lato poggia il saldatore su entrambi i poli del condensatore e l'altro lo tira via dal lato opposto, poi con uno spillo si ripulisce ed allarga il foro per inserire i contatti del nuovo condensatore.
Attenzione alla polarità +/- dei condensatori, rimontateli esattamente nello stesso verso di quello sostituito per non sbagliare.
I condensatori da sostituire sono SOLO quelli collegati allo switch Ethernet e non anche quelli dell'alimentazione, quindi in tutto 3 (nel mio router sono i soli di colore VERDE).
I condensatori non sono condensatori normali 85C ma sono OBBLIGATORIAMENTE 105C, possibilmente Low ESR se li trovate, e vanno acquistati della stessa capacità e della stessa tensione o superiore.
I condensatori del mio DGN2000 potrebbero essere anche diversi, fà parte della prima revision della matherboard, quindi per stare sicuri, basta aprirlo e leggere sui condensatori stessi la loro capacità, oppure se non si è capaci, basta recarsi in un qualunque centro per la riparazione di radio/TV e farlo fare a loro per pochi euro.
A volte per trovare il condensatore "guasto" basta guardare la parte metallica superiore, che potrebbe essere leggermente gonfia... Oppure in alcuni casi rotta, come nelle foto in basso:
http://www.hardwareirc.com/Articoli/SpecialeLowESR/intro.jpg
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0603/12345_thumb.jpg
Ma non è detto, infatti potrebbe anche essere guasto lo stesso senza che sia rilevabile visivamente! Quindi, o si và da un elettrotecnico che di norma ha l'attrezzatura adatta per controllarli e capire quale è il componente guasto ed intervenire solo su di lui con notevoli risparmi, quindi evitando di sostituirli tutti; oppure se si è pratici basta procurarsi il ricambio e sostituirlo da sé...
Sul web tramite google ci sono anche delle ottime guide su come cambiarli senza danneggiare il circuito stampato.
http://www.massarielectronics.it/elettronica/8-riparazioni/20-sostituiamo-i-condensatori-di-una-scheda-madre.html
http://forum.pctrio.com/blogs/guidebypctrio/93-guida-alla-sostituzione-condensatori-modem-router-dlink-624t.html
P.S:
Per chi in attesa di risolvere il problema con la sostituzione dei condensatori difettosi volesse continuare ad utilizzare il router/modem, è sufficiente settare la negoziazione della velocità di collegamento della scheda ethernet del PC settandola ad un valore massimo di 10Mbs (riducendo quindi la capacità di scambio dati Router/PC) come in foto:
http://i.imgur.com/NId1b.jpg
Il colore della spia cambierà in arancio, E' UNA SOLUZIONE TEMPORANEA ma almeno vi consentirà di continuare a navigare, anche se comunque, sarà necessario riparare il router prima che cessino di funzionare del tutto le porte ethernet.
Il mio DGN2000 è stato riparato sostituendo i condensatori a settembre 2010 e, da allora, funziona ininterrottamente senza problemi da 2 anni!
Un ringraziamento particolare và all'utente pcan che per primo ha postato la soluzione del problema.
TAG: FIX PORTE LAN MALFUNZIONATI MODEM/ROUTER NETGEAR DGN 2000, RIPARAZIONE NETGEAR DGN2000, PORTE LAN NON FUNZIONANTI NETGEAR DGN2000, SOSTITUZIONE CONDENSATORI NETGEAR DGN2000
pegasolabs
25-08-2012, 10:33
Linkata in prima pagina, in modo che puoi editarla autonomamente in caso di necessità.
PS: sconsiglio vivamente l'utilizzo di condensatori non LowESR
francescocelso
27-08-2012, 13:39
salve a tutti, sono possessore di questo modem e ho un problema. tornato a casa dopo le vacanze, accendo il modem e non vedo accese le spie "dsl" e "internet", infatti il computer si collega al modem ma non ad internet. chiamo la telecom e mi dicono che la linea è tutto ok, mi aprono la pratica dell'ssistenza tecnica e sono ancora in attesa della chiamata del tecnico, che sono sicuro non risolverà molto non avendo io il loro modem ma uno privato. posso dalla pagina delle impostazioni del modem capire da solo se il problema è nel modem o nella linea? come posso fare una autodiagnosi in modo da capire in breve tempo se devo sostituire il modem o incaxxarmi con quelli della telecom? internet mi serve e non posso aspettare il loro intervento divino. grazie in anticipo per tutte le risposte.
Luca1980
27-08-2012, 13:58
Se non aggancia neanche la portante non hai modo di vedere alcun dato, per cui non resta che provarlo da un vicino che ha l'ADSL.
salve a tutti, sono possessore di questo modem e ho un problema. tornato a casa dopo le vacanze, accendo il modem e non vedo accese le spie "dsl" e "internet", infatti il computer si collega al modem ma non ad internet. chiamo la telecom e mi dicono che la linea è tutto ok, mi aprono la pratica dell'ssistenza tecnica e sono ancora in attesa della chiamata del tecnico, che sono sicuro non risolverà molto non avendo io il loro modem ma uno privato. posso dalla pagina delle impostazioni del modem capire da solo se il problema è nel modem o nella linea? come posso fare una autodiagnosi in modo da capire in breve tempo se devo sostituire il modem o incaxxarmi con quelli della telecom? internet mi serve e non posso aspettare il loro intervento divino. grazie in anticipo per tutte le risposte.
Dalla tua descrizione diagnosticare "a distanza" il problema mi è difficile... L'unico consiglio valido è suggerirti di provare la tua linea con un altro modem "funzionante" per capire la fonte del problema.
francescocelso
27-08-2012, 16:41
Purtroppo non ho modo di private altro modem se non comprarne uno in quanto miei amici hanno tutti fastweb. L unica coda è portare il mio modem da qualcuno e provarlo
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
francescocelso
28-08-2012, 17:39
salve a tutti, sono possessore di questo modem e ho un problema. tornato a casa dopo le vacanze, accendo il modem e non vedo accese le spie "dsl" e "internet", infatti il computer si collega al modem ma non ad internet. chiamo la telecom e mi dicono che la linea è tutto ok, mi aprono la pratica dell'ssistenza tecnica e sono ancora in attesa della chiamata del tecnico, che sono sicuro non risolverà molto non avendo io il loro modem ma uno privato. posso dalla pagina delle impostazioni del modem capire da solo se il problema è nel modem o nella linea? come posso fare una autodiagnosi in modo da capire in breve tempo se devo sostituire il modem o incaxxarmi con quelli della telecom? internet mi serve e non posso aspettare il loro intervento divino. grazie in anticipo per tutte le risposte.
Se non aggancia neanche la portante non hai modo di vedere alcun dato, per cui non resta che provarlo da un vicino che ha l'ADSL.
Dalla tua descrizione diagnosticare "a distanza" il problema mi è difficile... L'unico consiglio valido è suggerirti di provare la tua linea con un altro modem "funzionante" per capire la fonte del problema.
ragazzi ho news. il tecnico della telecom ha trovato un problema in centrale, forse il doppino, farfugliava e non ho capito bene :D cmq ha sistemato. poi mi dice di andare ad accendere il modem, ma adesso sul modem mi si accende il led "DSL" ma non il led con la "i" cerchiata e il pc non si connette via LAN. il wifi non si accende piu :muro: morto anche quello. ho provato con la procedura di reset ma non la fa, tengo premuto i due bottoni ma la spia di accensione non diventa mai rossa nè lampeggia 3 volte! che diamine devo fare? più che altro vorrei sapere se devo comprare un modem nuovo oppure no...il tecnico dice che se c'è la spia accesa "DSL" la linea arriva al modem e quindi non è più un loro problema, dato che il modem è mio :muro:
ragazzi ho news. il tecnico della telecom ha trovato un problema in centrale, forse il doppino, farfugliava e non ho capito bene :D cmq ha sistemato. poi mi dice di andare ad accendere il modem, ma adesso sul modem mi si accende il led "DSL" ma non il led con la "i" cerchiata e il pc non si connette via LAN. il wifi non si accende piu :muro: morto anche quello. ho provato con la procedura di reset ma non la fa, tengo premuto i due bottoni ma la spia di accensione non diventa mai rossa nè lampeggia 3 volte! che diamine devo fare? più che altro vorrei sapere se devo comprare un modem nuovo oppure no...il tecnico dice che se c'è la spia accesa "DSL" la linea arriva al modem e quindi non è più un loro problema, dato che il modem è mio :muro:
Certo,se la spia ADSL è accesa fissa ed è verde,il problema può dipendere da te.
Se hai la I di internet verde,allora il problema è escusivamente tuo,se è rossa o non c'è per noente,dovrebbe dipendere dai DNS del tuo provider e puoi provare a cambiarli (tipo con gli Open DNO o quelli di Google).
Comunque,al 99,9% è un problema loro.
Io,ho avuto per un mese (1 mese!!!) la spia ADSL vedre lampeggiante,per poi diventare rossa ed,addirittura,scomparire del tutto.
Prima di trovare il tecnico telecom competente che mi dicesse che il problema era loro (in centrale e poi nel doppino),sai quante ne ho passate.....
Risposte del tipo "se lampeggia,il problema è suo" oppure "provi a spegnere il modem per 10 secondi" oppure "ma lei ha un router e non un modem,quindi protrebbe dipendere da questo....":eek: :eek: :eek:
francescocelso
28-08-2012, 22:11
Certo,se la spia ADSL è accesa fissa ed è verde,il problema può dipendere da te.
Se hai la I di internet verde,allora il problema è escusivamente tuo,se è rossa o non c'è per noente,dovrebbe dipendere dai DNS del tuo provider e puoi provare a cambiarli (tipo con gli Open DNO o quelli di Google).
Comunque,al 99,9% è un problema loro.
Io,ho avuto per un mese (1 mese!!!) la spia ADSL vedre lampeggiante,per poi diventare rossa ed,addirittura,scomparire del tutto.
Prima di trovare il tecnico telecom competente che mi dicesse che il problema era loro (in centrale e poi nel doppino),sai quante ne ho passate.....
Risposte del tipo "se lampeggia,il problema è suo" oppure "provi a spegnere il modem per 10 secondi" oppure "ma lei ha un router e non un modem,quindi protrebbe dipendere da questo....":eek: :eek: :eek:
il problema è che adesso non ci sto capendo piu niente. ritornato a casa, riaccendo il modem e la spia verde fissa DSL è sparita, soprattutto il modem non risponde più ad alcun comando, neanche il reset. per la linea non mi preoccupo più di tanto, il 3 sett avevo chiesto la disattivazione per cambio indirizzo, ma il modem mi sa che dovrò prenderlo nuovo! questo mi sa che è andato! prendo il netgear dgn2200 o avete altro di meglio da consigliarmi, qlc di più performante e che non dia problemi con "scaricamenti" di vario genere?:D
CLorenz85
29-08-2012, 13:46
Premetto di non aver usato la funzione "cerca" perchè...non so cosa cercare :mc:
Vorrei sapere se esiste una funzione di questo router che mi permette di mostrare l'ip del mio router di casa invece di quello attualmente in uso.
Tanto per non destare sospetti, ho bisogno di accedere al mio conto su un bookmaker italiano (certificato aams, ecc) dall'estero. Starò via alcune settimane ed ho necessità di accedervi, ma se lo faccio con l'ip dello stato in cui mi trovo rischio il blocco del conto, perchè viene ritenuto possibile indice di account rubato.
C'è qualcosa per il mio problema?
Ciao ragazzi io da un mese ho un problema inspiegabile, la mia linea adsl va alla grande in up ma in down fa letteralmente schifo.
Ho tiscali come provider e ho gia fatto mille chiamate mi hanno controllato tutto quanto dai dati della linea alla linea stessa e son arrivati alla conclusione che probabilemte è il router e qui sorge una domanda come posso fare per verificare se è veramente il mio router a dare problemi?? ho una linea da 10 mb in up sto sui 900 ma in down non va piu di 4mb mi potete aiutare?
Lollauser
29-08-2012, 15:43
Dove posso reperire l'ultima versione del firmware DGTeam per questo router, il sito ufficiale non mi fa accedere al download, e se cerco di registrarmi mi dice che il forum è down...è un problema temporaneo?
Usa la funzione "Cerca" nel forum.
Mirror DGTeam.
paolino123
10-09-2012, 16:37
Chiedevo se cortesemente qualcuno sa dirmi i parametri che bisogna impostare con questo router per ottenere un profilo a 6 db con telecom.
Ringrazio anticipatamente chi mi saprà aiutare
Grazie
Luca1980
10-09-2012, 21:22
Ciao, chiedo scusa per il ritardo ma ho avuto problemi che mi hanno tenuto lontano dal router. Dovevo risponderti in pvt, cmq lo faccio qui: hai il firmware DGTeam, nella sezione "Impostazioni ADSL avanzate" troverai una voce denominata "SNR Percentuale". Devi spostare lo slider a valori inferiori a 100% e poi cliccare su Applica in basso e riavviare il router... non so però a che percentuale corrisponda 6 dB (forse 60%), fai delle prove iniziando con 60% e vedi a quanto si sincronizza... Ciao
paolino123
11-09-2012, 15:03
grazie luca
Lello4ever
18-09-2012, 17:31
è da alcune settimane che ho qualche problema con il download.
premesso che come molti altri, anche io ho avuto il problema delle porte ethernet, che ad ora sono inutilizzabili, ma uso solo wifi, ho questi valori
snr 12db - 12 db
attenuazione 39db - 34db
il problema nasce dalla portante, in upload è sempre 320kbps, mentre in download varia molto da un po' di tempo. in questo momento aggancia 4800kbps, stamattina era solo 4000, oggi pm dopo l'ennesimo tentativo facendolo riavviare è magicamente tornato alla sua portante solita di 6400kbps. ovviamente questo rallentamento si riflette anche sulla connessione, quando scende sui 4000 scarico più lentamente e ogni tanto è proprio lento.
anche il ping, che prima era nella norma sui 60-70 se non erro, ora è costante sui 120 in qualunque caso.
secondo voi è probabile che sia il router che sta partendo definitivamente? mi pare improbabile che la linea possa avere queste variazioni. mi conviene cmq sentire il 187 prima di cambiare router (penso il 2200v3 visto che costa poco)?
due immagini dei valori a pochi minuti di distanza dopo averlo solo riavviato
http://imageshack.us/a/img89/3914/rouore15.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/89/rouore15.jpg/)
http://imageshack.us/a/img843/7880/rouore1530.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/rouore1530.jpg/)
ps ora non so perchè invece mi da snr 17db...
http://imageshack.us/a/img802/6792/rouore18.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/rouore18.jpg/)
paolino123
23-09-2012, 17:30
Scusate ma in questo router come si setta adsl1 o adsl2 lo fa da solo o bisogna cambiare qualche parametro ?
Grazie
@paolino123
Va sempre indicata la vesriond firmware.
Il modo è in auto-riconsocimento.
Qual'è lo scopo di impostare ADSL o ADSL2?
paolino123
23-09-2012, 23:54
@paolino123
VA sempre indicata la vesrioen firmware.
Il modo è in auto-riconsocimento.
Qual'è lo scopo di impostare ADSL o ADSL2?
Il firmware è quello ufficiale V1.1.11.0 (ultimo uscito credo)
la domanda era una semplice curiosità cioè volevo sapere se lo fa da solo o si doveva impostare qualcosa. Comunque visto che ci sono chiedo un altra cosa
normalmente il mio ruouter l'ho sempre utilizzato con pppoe e llc 8 35
ed è sempre andato bene poi dopo un guasto se metto le solite impostazioni le liena in download è molto lenta e discontinua ora ho settato pppoa vc 8 35 e ottendo questo risultato
velocita di connessione 19416
attenuazione linea 20 db
margine rumore 6.2 db
secondo voi va bene o devo settare qualcosa
scusate ma non so nulla dei router.
Grazie per le risposte
Le impostazioni PPOE/LLC o PPOA/VC-MUX dipendono dal provider e dalal sua centrale.
LA tua linea è una 20MB e va bene così in PPOA/VC-MUX.
Ho dei problemi ad accedere ad alcuni siti tipo ilmeteo.it oppure samsung.it.
E' un problema sul router perchè si presenta con diversi pc e diversi browser.
Ho provato a cambiare DNS intervallando quelli di google, gli opendns e quelli di infostrada (mio provider) ma il problema è risultato sempre lo stesso.
Ho un router NETGEAR DGN2000.
Non so che altre prove fare se non resettare il router :D
EDIT Router resettato ma problema identico
paolino123
24-09-2012, 14:49
Ora ho capito di avere la liena a posto l'unico porb che ho con il mio dgn 2000 è che appena acceso scarico tranquilllamente in download a 15 mb mentre dopo 4 ore di accensione continua leggo semre gli stessi dati dalla centrale cioè questi:
http://s12.postimage.org/c0tpvivbx/Immagine.png
ma navigo a non piu di un mega
( leggo questo facendo lo speedtest)
in piu ho un apperecchiatura lan da 100 mb che me la fa andare a 10 anche cambiando la posizione delle 4 porte.
Secondo voi stà per rompersi definitivamente?
Grazie e ciao
Leggi o cerca i post rpeecdenti (Arghomento condensatori).
Fai prima ad aprire il mdoem e controllare se i condensatori (parte superiore alluminio) sono gonfi.
Ho dei problemi ad accedere ad alcuni siti tipo ilmeteo.it oppure samsung.it.
E' un problema sul router perchè si presenta con diversi pc e diversi browser.
Ho provato a cambiare DNS intervallando quelli di google, gli opendns e quelli di infostrada (mio provider) ma il problema è risultato sempre lo stesso.
Ho un router NETGEAR DGN2000.
Non so che altre prove fare se non resettare il router :D
EDIT Router resettato ma problema identico
Post unito qui al thread ufficiale come da richiesta.
Danilo68
24-09-2012, 17:47
Salve, ho comprato usato da circa un'anno questo router e forse sarò stato fortunato ma non ho riscontrato nessun problema serio. Va alla grande permettendomi di scaricare a piena banda adsl, della wifi non mi lamento in quanto riesco a trasferire file a circa 9÷10Mb/sec ( forse si riesce a fare di più ma per le mie esigenze va bene così ) e non sono incappato ancora nelle spie lan arancioni.
Tuttavia volevo segnalare che, rispetto al DG834V5, ha l'avvio da spento molto lento. Dopo averlo acceso devo attendere circa 5÷6 minuti prima che avvenga l'accensione verde della spia (i) internet. Con il cerca non sono riuscito a trovare nulla e tantomeno con google. Tutti si lamentano delle porte lan ma non di questo problema se così lo vogliamo chiamare.
Tuttavia a volte risulta odioso dover attendere anche solo 5 minuti (purtroppo la notte lo devo spegnere per forza).
Chiedo a voi se questo comportamento risulta essere nella norma oppure se anche quì i condensatori potrebbero essere rovinati.
L'alimentatore non credo centri in quanto l'ho anche cambiato con quello del DG834V5 ma senza alcun risultato.
PS. il DG834V5 all'avvio mi prendeva solo 2÷2,5 minuti.
Ginobili20
24-09-2012, 22:50
ragazzi da alcuni giorni ho il seguente problema: la spia con il mondo è di colore rosso e non riesco ad accedere ad internet. Ho chiamato a infostrada diverse volte è mi hanno assicurato che la linea è perfetta e il problema è del mio router(DGN 2200 comprato a maggio). Usando il vecchio router alice riesco a connettermi tranquillamente. Ho provato oggi a resettare il router e ad usare la configurazione automatica e si è connesso senza problemi! Spengo il router lo riaccendo e torna nuovamente la spia rossa accessa e non riesco a connettermi più( i settaggi della config automatica sono gli stessi di quelli che inserisco manualmente consigliati da libero). Come è possibile una cosa del genere? Possibile soluzioni?
Lollauser
25-09-2012, 08:13
Usa la funzione "Cerca" nel forum.
Mirror DGTeam.
Ops scusa m'era sfuggito questo messaggio e non ti ho ringraziato (cercando solo con dgteam veniva fuori una carrettata di messaggi) :doh:
Cmq, ero passato per postare la mia esperienza, a titolo informativo: due DGN2000, comprati tipo 4 anni fa, uno l'ho usato io, always on con solo wifi acceso e uno mio fratello always on con wifi e pc principale connesso via ethernet.
Poco tempo fa ha tirato le cuoia il suo, soliti 3 condensatori verdolini gonfi in testa...li ho fatti sostituire in un negozio di riparazioni e vendita di elettrodomestici (per fortuna ce n'è ancora qualcuno :D) e adesso va come una viola, solo che mentre lo provavo ho staccato per qualche giorno il mio e alla riaccensione...morto, e condensatori gonfi anche lui.
Stessa riparazione e resuscitato anche lui.
@Danilo68
Posta info dettagliate versioen firmeware/configurazione modem.
Controlla il log di sato per verificare cosa sucecdde nel mdoem.
Vistoi i probelmi di condesnatori aprilo e controlla lo stato dei condensatori
@Ginobili20
Stesso discorso. Mancano dati fondamentali.
Posta la versione firmware del modem.
Controlla lo statod el log del router
Controlla stato condensatori.
Ginobili20
25-09-2012, 10:43
@bovirus
Per fare quello che mi hai chiesto come devo fare? la versione del firmware è la V1.1.00.10_1.00.10
Non ho il netgear sottomano.
Cerca nella GUI del modem lo status log.
Per la verifica condensatori apri il modem.
Ginobili20
25-09-2012, 11:50
Status del router
Versione hardware DGN2200v3
Versione firmware V1.1.00.10_1.00.10
Versione lingua interfaccia grafica: V1.0.1.0
ADSL Porta
Indirizzo MAC 20:????????
Indirizzo IP 151.63.85.80
Tipo di rete PPPoE
Subnet mask IP 255.255.255.255
Indirizzo IP gateway 151.23.231.138
DNS 193.70.152.15
212.52.97.15
LAN Porta
Indirizzo MAC 20?????????
Indirizzo IP 192.168.0.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0
Modem
Versione firmware ADSL A2pD035d.d23e
Stato modem Connected
Velocità connessione downstream 7999 Kbps
Velocità connessione upstream 511 Kbps
VPI 8
VCI 35
Wireless Porta
Nome (SSID) ???????
Area Europa
Canale Auto (6)
Modalità Fino a 145 Mbps
AP wireless ON
Trasmetti nome ON
Isolamento wireless OFF
Wi-Fi Protected Setup Configurato
Danilo68
26-09-2012, 09:28
Ho verificato che il firmware è V1.1.8.0. Non l'ho mai aggiornato perchè avevo letto in questo thread che la nuova versione aveva dei problemini con la Wifi.
Per quanto riguarda lo status mi sembra tutto normale. Infatti il modem lavora correttamente. Occorrono solo troppi minuti per l'aggancio della portante.
Problemi di linea non ci dovrebbero essere poichè il DG834v5 aggancia in meno della metà del tempo e pure un hamlet vecchio aggancia addirittura in circa 1 min.
Non ho ancora possibilità di aprirlo.
PS. A volte, ma molto di rado, torno a casa la sera e trovo il led (i) rosso. Devo poi spegnerlo e riaccenderlo (oppure fare un reset) per riavviarlo. Non funziona neanche la disconnessione e riconnessione dalla GUI. Ma non dovrebbe riavviarsi da solo se ci sono problemi nella linea??? Stavo pensando di progettare un circuito che intercetta il led rosso e dopo x minuti di tempo riavvia il router simulando un reset!
Lollauser
26-09-2012, 12:12
@ginobili:
hai sbagliato thread, qui si parla del DGN2000, tu hai un DGN2200...il thread giusto è QUESTO (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245)
Danilo68
26-09-2012, 12:48
Ecco lo stato del router:
Stato del router
Nome account
Versione firmware: V1.1.8.0
Porta ADSL
Indirizzo MAC 00:??:??:??:??:?? (questo è il mac address ommesso!!!)
Indirizzo IP 87.1.12.1
Tipo di rete PPPoE
Subnet mask IP 255.255.255.255
Indirizzo IP del gateway 192.168.100.1
Domain Name Server 194.243.154.62
212.216.172.62
Porta LAN
Indirizzo MAC 00:??:??:??:??:?? (questo è il mac address ommesso!!!)
Indirizzo IP 192.168.1.1
DHCP On
Subnet mask IP 255.255.255.0
Modem
Versione firmware ADSL A2pB023b.d20e
Stato modem Connected
Velocità di connessione downstream 8127 kbps
Velocità di connessione upstream 478 kbps
VPI 8
VCI 35
Porta wireless
Nome (SSID) ??????? (questo è il nome della rete wifi ommesso!!!)
Regione Europe
Canale 7
AP wireless Enabled
Trasmetti nome Enabled
@Danilo68
Il tuo è un DGN2200v1 (questo thread) o un DGN2200v3 (altro thread già segnalato)?
Controlla l'etichetta sul fondo del modem.
Danilo68
26-09-2012, 18:50
:eek: Naturalmente è un DGN2000 altrimenti non avrei scritto quì.
:D
Danilo68
28-09-2012, 11:28
Oggi ho fatto er picco...10 minuti per l'accensione del led (i) :eek: :eek: :eek:
Danilo68
29-09-2012, 08:38
Credo di avere scoperto la causa del mio problema.
Intanto una foto dell'interno che risulta essere a posto per quanto riguarda l'ipotetica rottura dei condensatori.
http://img707.imageshack.us/img707/8122/sdc12263medium.jpg
In pratica dopo avere appurato la bontà interna ho cambiato l'alimentatore switching con uno di tipo normale che avevo in casa della stessa potenza circa. Miracolo!!!...ora si connette (solo il tempo darà una risposta definitiva) in circa 1 min :eek: :eek: :eek:
Di solito sono generalmente entrambi i problemi (alimentatore e condensatori).
L'alimentatore originale è cacolato al limite.
Non è un problema di switching o no.
L'originale è da 1A. Con 1.5A lavora meglio.
Quando i condensatori sono quasi esauriti assorbono più corrente e metteno ancora di più in crisi l'alimentatore originale.
Ti suggerisco se il modem ha qualche anno di provvedere comuqnue alla sostituzioen dei condensatori.
Danilo68
29-09-2012, 12:28
Comunque per ora ho cambiato di nuovo l'alimentatore con uno switching per hdd externo dalla capacità di 12V - 2A. Sembra non soffrire più dell'incertezza all'avvio :) .
Quello a trasformatore stava agonizzando emanando un calore che si avvertiva addirittura a 50cm di distanza :D .
Dalla mia personale esperienza però posso dire che per un alimentatore switching può risultare normale che dopo n anni abbia un calo di rendimento. Quindi se calcolato al pelo può negli anni produrre qualche problema proprio nel Power-on. Difatti anche ad un mio hdd esterno ho dovuto sostituire l'alimentatore perchè non reggeva più la potenza iniziale di accensione.
Comunque per il momento ho risolto il mio problema...spero!
Lollauser
29-09-2012, 13:29
Se installo firmware dgteam poi posso reinstallare quello ufficiale netgear in maniera semplice e indolore?
La procedura di instalalzione è la stessa per firmware originale e dgteam.
In ogni momento si può ricaricare qualsiasi firmware.
Mi sembra che sia stato aggiornato il firmware con questa versione:
DGN2000WW_V1.1.11.0.img
DGN2000 Firmware Version 1.1.11.0 (for users outside North America)
New Features & Bug Fixes
Fixed intermittent NAT issue.
Fixed intermittent PPP not triggered.
Fixed intermittent openDNS access failure.
Increased number of log entries to 256.
Fixed MAC address reservation where MAC starts with 00.
Fixed PPTP ALG issue affecting establishing 2nd tunnel.
To Upgrade
To reach the Upgrade menu, click Router Upgrade from the Maintenance section. To upload new firmware:
Using a browser, login to the router as admin.
Under Maintenanceclick Router Upgrade.
Click Browse and locate the upgrade (.img) firmware image file you just downloaded
Click Upload. Wait for the upgrade progress bar to complete and final prompt to appear.
Salve ragazzi. Sto provando da tempo ad eseguire un port forwarding su una determinata porta ma quando vado a eseguire un test per provare se quella porta è aperta, il test mi dice accesso negato.
Creo prima il servizio, poi applico le regole del firewall, indirizzando sul server della LAN, ovvero l'indirizzo del mio pc 192.168.0.10, ma nulla da fare. Ho provato a testare se la colpa è del firewall e ho provato sia a disabilitare Comodo Firewall che l'antivirus eset smart security 5.
Qualche idea ?:)
@lebon
L'IP del tuo PC è statico?
HAi rpovato a disabilitare antivirus e firewall software?
@lebon
L'IP del tuo PC è statico?
HAi rpovato a disabilitare antivirus e firewall software?
Certo, l'ho anche scritto nel precedente post :)
Il mio il è statico 192.168.0.10
Salve ragazzi. Sto provando da tempo ad eseguire un port forwarding su una determinata porta ma quando vado a eseguire un test per provare se quella porta è aperta, il test mi dice accesso negato.
Creo prima il servizio, poi applico le regole del firewall, indirizzando sul server della LAN, ovvero l'indirizzo del mio pc 192.168.0.10, ma nulla da fare. Ho provato a testare se la colpa è del firewall e ho provato sia a disabilitare Comodo Firewall che l'antivirus eset smart security 5.
Qualche idea ?:)
Attento a Comodo io avevo lo stesso problema su un server FTP pur avendo un ip statico fastweb non riuscivo ad accedere ho creato la regola e nulla ho anche disabilitando comodo ancora nulla, l'ho disinstallato ed ha funzionato, poi l'ho reinstallato ed ha continuto a funzionare. In pratica disabilitarlo non serve a nulla!
Fai questa prova.
misterix7
12-10-2012, 18:36
Buonasera non ricordo nome utente e password per entrare da web nel router come posso fare senza resettare ?
Ho gia provato admin , admin e password ma niente mi ricordo che le ho cambiato tutte e due.
Mi aiutate grazie.
Buonasera non ricordo nome utente e password per entrare da web nel router come posso fare senza resettare ?
Ho gia provato admin , admin e password ma niente mi ricordo che le ho cambiato tutte e due.
Mi aiutate grazie.
Non credo ci sia altro modo se non fartele tornare in mente
Ma non hai un backup delle impostazioni? Cosi resetti e riprendi quello ;)
misterix7
13-10-2012, 06:57
Se apri il backup col Blocco Note dovrebbe essere tutto in chiaro...
Grazie a tutti e due ho risolto,ho trovato e aperto il backup con il blocco note ed ho trovato nome utente e password.
:yeah:
cirano994
26-10-2012, 19:55
Dopo qualche giorno che l'avevo moddato con il firmware DGTeam si è inspiegabilmente resettato completamente. Bug software o è qualche sintomo di qualche problema?
Il mio è un modello fortunato perchè per ora i condensatori sono tutti al loro posto, ma forse è perchè lo spengo di notte.
Altra cosa: approfittando del reset volevo blindare la rete con una WPA da 32 caratteri comprese parentesi graffe e altri simboli strani.
Non ha retto. :D
Praticamente tutti i dispositivi facevano una fatica immonda a collegarsi e non andava nulla.
Poca memoria?
Anche se visvamente a posto i condensatori "potrebbero" esere cotti.
Garagino
26-10-2012, 23:31
Dopo numerose ricerche, mi arrendo e chiedo qua:
ho da un paio di anni questo DGN2000 che tengo al mare e lo uso in media un paio di volte al mese (per il resto rimane spento), da un po' di tempo capita di essere connesso ma di non navigare o al limite riesco a scaricare solo qualche mail.
Cosa potete consigliare ad un niubbo come me? Già sentita la Telecom e la linea è a posto.
Grazie in anticipo!
In qualsiasi forum quando si posta sono fondamentali i dettagli altrimenti il post è inutile. Dettagli amncanti
Versioen frimware router
Tipo contratto ADSL /valori liena ADSl
Sistema operativo client
Tipo collegamento (LAN/Wifi)e parametri
Il DGN2000 soffre copo qualche anno di problemi ai condensatori.
Aprilo e verifica lo stato dei condensatori.
Using System
27-10-2012, 13:24
Dopo numerose ricerche, mi arrendo e chiedo qua:
ho da un paio di anni questo DGN2000 che tengo al mare e lo uso in media un paio di volte al mese (per il resto rimane spento), da un po' di tempo capita di essere connesso ma di non navigare o al limite riesco a scaricare solo qualche mail.
Cosa potete consigliare ad un niubbo come me? Già sentita la Telecom e la linea è a posto.
Grazie in anticipo!
I problemi si verificano con il collegamento wi-fi o Ethernet?
Garagino
27-10-2012, 18:26
I problemi si verificano in wi-fi, con Ethernet non ho provato perché ho un fisso in un'altra stanza; ho XP e Alice flat 7 mb.
Ho notato oggi che si accende solo il led di accensione quindi penso, come dite, che siano i condensatori andati.
Appena trovo una chiave adatta, lo apro e vi dico.
Grazie delle risposte.
Using System
28-10-2012, 09:33
I problemi si verificano in wi-fi, con Ethernet non ho provato perché ho un fisso in un'altra stanza; ho XP e Alice flat 7 mb.
Ho notato oggi che si accende solo il led di accensione quindi penso, come dite, che siano i condensatori andati.
Appena trovo una chiave adatta, lo apro e vi dico.
Grazie delle risposte.
Prima di aprirlo fai un tentativo, collegati al router poi vai su impostazioni wireless e in modalità seleziona "solo g".
Helen_baby40
02-11-2012, 12:43
Scusate ho un dubbio.Io ho un dgn2000 comprato in Italia.Vorrei portarlo in Austria e usarlo quì,posso caricarci il firmware tedesco/austriaco e utilizzarlo senza nessun problema?Cioè il lato hardware di un dgn2000 venduto in Italia e uno venduto fuori I
Helen_baby40
02-11-2012, 12:44
Scusate ho un dubbio.Io ho un dgn2000 comprato in Italia.Vorrei portarlo in Austria e usarlo quì,posso caricarci il firmware tedesco/austriaco e utilizzarlo senza nessun problema?Cioè il lato hardware di un dgn2000 venduto in Italia e uno venduto fuori Italia sono identici?
Grazie
Helen
:cool:
Garagino
02-11-2012, 15:34
Prima di aprirlo fai un tentativo, collegati al router poi vai su impostazioni wireless e in modalità seleziona "solo g".
Ti ringrazio molto...non riesco ad entrarci, sono accese solo le spie Power e wireless, boh!?
Appena trovo un cavo Ethernet, provo a collegarmi con quello.
fabrixx2
03-11-2012, 09:26
Ho un problema da parecchi mesi col DGN2000.
Ho sempre usato il firmware ufficiale.
In pratica è come se andasse a carbonella.
Se lo spengo per qualche ora per i primi 10 minuti sta acceso solo il led n1 dove ho collegato il pc (spia alimentazione e resto morte)
Dopo vari spengi e riaccendi inizia ad accendersi la spia dell'alimentazione (ci vogliono circa 10-15 minuti).
Ma ancora le spie a destra relative ad adsl e wireless sono morte.
Dopo un altra mezzora di accendi/spengi in cui si accendono solo alimentazione e n1 (che lampeggia molto velocemente) inizia ad accendersi per qualche millesimo di secondo la spia adsl
Dopo circa 40 minuti parte tutto.
A questo punto lo posso lasciare acceso notte e giorno e non ci sono problemi
Non importa lo spengere e e riaccendere, se tipo quando è freddo lo accendo, poi torno dopo un ora e lo riaccendo si connette, è come se avesse bisogno di riscaldarsi.
Ultimamente ho notato anche instabilità del wireless che pare spengersi da solo (non so se c'entra qualcosa ma questo si manifesta da pochi giorni e da quando ho iniziato a connettermi a casa con lo smartphone).
Qualcuno sa darmi dei consigli?
Grazie
Leggi per favore i post precedenti.
E' probabilmente il solito problema condensatori, ampaimente dibattutto nei post precedenti.
fabrixx2
03-11-2012, 15:05
Leggi per favore i post precedenti.
E' probabilmente il solito problema condensatori, ampaimente dibattutto nei post precedenti.
Grazie si ho letto il tutto, non so se sarò in grado di fixare ma vale la penna provare, un po di esperienza ce l'ho se pur minima con le saldature.
Questo genere di problemi alla lunga affligge solo i dispositivi di fascia bassa o è una cosa solo di questo modello?
E' scritto nei post ptecedenti.
Affligge i modem del priodoo del DGN2000 di varie marche (Dlink/Netgear/Linksys/etc.) senza distinzione di fascia di prezzo.
SiR.OnLy
04-11-2012, 22:28
raga ho un problema "mistico" che affligge il mio router in una determinata situazione.. (penso)
spiego bene..
ho traslocato dalla mia vecchia stanza nella stanza di mia sorella (che se n'è andata di casa)..
ci sn solo mobili nuovi e niente cose strane che possono creare interferenze..
praticamente se il router è nella mia vecchia stanza il wi-fi funziona benissimo.. lo ricevo da qualsiasi dispositivo anche nella mia stanza nuova..
se metto il router nella mia stanza nuova mi dice che non ci sn problemi.. con il cavo ethernet va internet.. peccato che magicamente non va + il wi-fi.. nessun dispositivo lo riceve, neanche mettendolo a 1cm dal router.. e da qualsiasi stanza..
ho già provato a cambiare i canali.. a cambiare le impostazioni del wireless relative al segnale.. ma niente..
capita di rado che va per 10 minuti poi magicamente non va +..
ogni dispositivo rileva la mia rete wi-fi.. ma non riesce a conneettersi...
che può essere?
grazie.. :S
(THE REAL) Neo
05-11-2012, 07:15
C'é qualcosa che interferisce con la frequenza 2,4 Ghz del router.
Verifica bene che non ci siano apparecchi a radiofrequenza in quella stanza (ripetitori segnale tv,ripetitori per telecomandi).
Soprattutto niente piante vicino al router.
Neo on Galaxy Nexus with Tapatalk 2®
C'é qualcosa che interferisce con la frequenza 2,4 Ghz del router.
Verifica bene che non ci siano apparecchi a radiofrequenza in quella stanza (ripetitori segnale tv,ripetitori per telecomandi).
Soprattutto niente piante vicino al router.
Neo on Galaxy Nexus with Tapatalk 2®
??? :stordita:
Lollauser
05-11-2012, 10:14
??? :stordita:
mi associo alla richiesta di chiarimenti del mio conterraneo :confused:
(THE REAL) Neo
05-11-2012, 11:03
??? :stordita:
Le piante,soprattutto le piante grasse (cactus),contengono acqua che scherma il segnale wifi,azzerandolo.
Non tenete piante nei pressi del router,e soprattutto,niente bonsai o mini cactus nei pressi delle antenne del router.
Idem per gli oggetti in metallo,se avete il case del pc vicino al router,spostate il router in un posto piú libero.
Piú libere sono le antenne,migliore sarà la diffusione del segnale.
Neo on Galaxy Nexus with Tapatalk 2®
SiR.OnLy
05-11-2012, 20:01
C'é qualcosa che interferisce con la frequenza 2,4 Ghz del router.
Verifica bene che non ci siano apparecchi a radiofrequenza in quella stanza (ripetitori segnale tv,ripetitori per telecomandi).
Soprattutto niente piante vicino al router.
Neo on Galaxy Nexus with Tapatalk 2®
niente di ciò.. niente piante.. niente case del computer.. solo il monitor e basta.. :\
tipo ora dopo 2 giorni sta andando.. da circa 10 minuti.. ma sta già andando a rilento.. mi sa che dopo non andrà più..
ho pensato potesse essere qualcuno che ha la camera sopra o sotto di me (sono al secondo piano) con un router o qualcosa che da interferenza quando l'accende.. ma teoricamente settandolo su automatico il router dovrebbe scegliere il canale migliore.. ma non cambia niente..
niente di ciò.. niente piante.. niente case del computer.. solo il monitor e basta.. :\
tipo ora dopo 2 giorni sta andando.. da circa 10 minuti.. ma sta già andando a rilento.. mi sa che dopo non andrà più..
ho pensato potesse essere qualcuno che ha la camera sopra o sotto di me (sono al secondo piano) con un router o qualcosa che da interferenza quando l'accende.. ma teoricamente settandolo su automatico il router dovrebbe scegliere il canale migliore.. ma non cambia niente..
Gia...puoi comunque provare da installare inssider se hai un portatil wifi (o se cmq hai il modulo wifi sul fisso) che ti fa una scansione delle connessioni che rileva, cosi vedi anche se ci sono sovrapposizioni.
Purtroppo però credo che questo programma analizzi solo altre connessioen wifi e non interferenze di diverso genere!
(THE REAL) Neo
06-11-2012, 15:46
Domandina rapida a chi se ne intende più di me....
In prima pagina non funziona il link al firmwar DgTeam,qualcuno mi può dire com'è la situazione di sviluppo di questo firmware,poichè vorrei flasharlo per diminuire l'snr.
Cerca "mirror dgteam".
Le info sullo sviluppo del frimware dgteam le trovi nel sito dgteam.
(THE REAL) Neo
06-11-2012, 16:02
Cerca "mirror dgteam".
Le info sullo sviluppo del frimware dgteam le trovi nel sito dgteam.
Ho trovato il file zip,ma dentro ci sono un sacco di files .img,quale flasho?
Neo on Galaxy Nexus with Tapatalk 2®
SiR.OnLy
06-11-2012, 16:07
ho provato con un altro router (un belkin wireless n di qualche anno fa) e funziona tutto alla perfezione..
mentre con il mio netgear mi funziona il wireless solo se lo collego nella mia vecchia stanza (ho provato anche in sala e il wi-fi magicamente smette di funzionare)..
quindi non capisco cosa possa essere che lo fa smettere di funzionare.. anche perkè almeno se compro un router nuovo so cosa (quale valore di qualcosa) devo evitare..
Apri il modem e controlla i condensatori.
(THE REAL) Neo
06-11-2012, 16:17
Ho trovato il file zip,ma dentro ci sono un sacco di files .img,quale flasho?
Neo on Galaxy Nexus with Tapatalk 2®
Edit:
Ho trovato,e funziona alla grande,a saperlo prima che c'era questo firmware!:eek:
SiR.OnLy
06-11-2012, 19:34
Apri il modem e controlla i condensatori.
sostituiti tutti l'anno scorso..
Imamgino con condensatori LOW ESR 105C.
SiR.OnLy
08-11-2012, 17:35
Imamgino con condensatori LOW ESR 105C.
con quelli che avevate scritto in questo forum :)
(THE REAL) Neo
08-11-2012, 18:00
Scusami,fammi capire,la spia wifi funziona ma non trasmette dati?
Neo on Galaxy Nexus with Tapatalk 2®
@SIR.Only
No consigliamo LOW ESR 105C.
La tua risposta però non conferma se siano LOW ESR 105C.
Garagino
09-11-2012, 14:54
Prima di aprirlo fai un tentativo, collegati al router poi vai su impostazioni wireless e in modalità seleziona "solo g".
Non sono riuscito ad entrarci nemmeno via Ethernet, ritirato stamani dopo che mi hanno sostituito 5 condensatori, tutto ok.
Grazie di tutte le risposte, rimango comunque iscritto.
;)
SiR.OnLy
10-11-2012, 20:57
Scusami,fammi capire,la spia wifi funziona ma non trasmette dati?
Neo on Galaxy Nexus with Tapatalk 2®
si la spia funziona, la rete viene rilevata, ma non vi si connette.. oppure si connette ma non da internet (mentre regolarmente con cavo ethernet posso controllare che funziona alla grande)
@SIR.Only
No consigliamo LOW ESR 105C.
La tua risposta però non conferma se siano LOW ESR 105C.
si bovirus sn quelli.. era per dire che avevo seguito tutto alla lettera su questa storia dei condensatori ;)
Nickylog
18-11-2012, 12:14
Ho questo modem da un pò di tempo..tutto perfetto e mai un problema tranne ch e da qualche giorno il pulsante di accensione posteriore mi fa qualche scherzo...sembra ci sia un contatto o che il pulsante non funzioni più come prima.
Lo si preme per accenderlo e quando lo si molla il modem si spegne.
Credo sia un malfunzionamento del pulsante perchè se lo si ripreme leggermente si accende senza problemi..come se "ritornasse" quel millimetro di troppo che lo fa spegnere...
Naturalmente dopo un pò di volte che provo a premere e ripremere il pulsante (1 su 10) il modem poi rimane acceso.
Quindi le soluzioni sono 2: o lo lascio sempre acceso...oppure dovrei smontarlo e controllare qualcosa?Qualcuno ha avuto il mio medesimo problema?
Ho provato a cercare nel thread, ma non mi sembra di trovare nulla a riguardo..
(THE REAL) Neo
18-11-2012, 12:30
Il bottone và premuto fin dentro la scocca,é un pò ostico come bottone.
Devi sentire un click.
Io lo lascio sempre acceso.
Neo on Galaxy Nexus with Tapatalk 2®
Nickylog
18-11-2012, 12:42
Il bottone và premuto fin dentro la scocca,é un pò ostico come bottone.
Devi sentire un click.
Io lo lascio sempre acceso.
Neo on Galaxy Nexus with Tapatalk 2®
Eh..il click si sente..ma poi quando molli il pulsante, il bottone "ritorna" leggermente ed è lì che il modem si spegne..ci dev'essere un contatto o qualcosa che gli impedisce di rimanere acceso...o un problema della molla.se mai ce ne fosse una :fagiano:
Ce l'ho da un paio d'anni il modem..ed ha iniziato a farmi questo scherzetto solo da pochi giorni..è che mi rompe un pò aprirlo e metterci le mani..ma mi sa che dovrò controllare..:mc:
Oppure lo lascio sempre acceso
Stacca il connettore che arriva dall'alimentatore...
acuplush
22-11-2012, 20:22
io avrei bisogno di utilizzare un servizio diverso da dyndns (dato che ora è a pagamento) ma nel menu a tendina del modem non ci sono alternative...
non è che per caso (mi è venuta oggi l'idea) ci sono dei firmware moddati con altri servizi?
grazie
Ciao a tutti,
Ho un problema nell'impostare gli orari di auto spegnimento del wifi.
Vorrei che il segnale wireless rimanesse disattivo dalle 23 alle 8 di mattina del giorno seguente, ma non funziona. Alle 23 si spegne regolarmente, ma all'orario di accensione non va, e devo attivarlo manualmente.
Come vanno impostati gli orari di spegnimento ed accensione?
Ciao a tutti,
Ho un problema nell'impostare gli orari di auto spegnimento del wifi.
Vorrei che il segnale wireless rimanesse disattivo dalle 23 alle 8 di mattina del giorno seguente, ma non funziona. Alle 23 si spegne regolarmente, ma all'orario di accensione non va, e devo attivarlo manualmente.
Come vanno impostati gli orari di spegnimento ed accensione?
Non mi risulta che il firmware di questo modello consenta questa possibilità!
... L'unica voce del menù che permette di impostare orari è quella per attivare il firewall sulla base delle regole impostate nei menù: Firewall rules e Block Sites
http://i.imgur.com/MmuAZ.jpg
Non mi risulta che il firmware di questo modello consenta questa possibilità!
... L'unica voce del menù che permette di impostare orari è quella per attivare il firewall sulla base delle regole impostate nei menù: Firewall rules e Block Sites
http://i.imgur.com/MmuAZ.jpg
Ho trovato l'impostazione nella voce "wireless setting" nella scheda "advanced"
Ho trovato l'impostazione nella voce "wireless setting" nella scheda "advanced"
Credimi nel mio non c'è nulla ed ho l'ultimo firmware V1.1.11.0, sicuro che stai parlando del DGN2000?
Credimi nel mio non c'è nulla ed ho l'ultimo firmware V1.1.11.0, sicuro che stai parlando del DGN2000?
Mi stai facendo venire il dubbio.
Sono comunque sicuro di avere possibilità di tale impostazione
Mi stai facendo venire il dubbio.
Sono comunque sicuro di avere possibilità di tale impostazione
Controlla bene il modello, la Netgear ha diverse declinazioni riconoscibili dalla diversa sigla... E' facile sbagliare, qui si parla "solo" del DGN2000, gli altri essendo diversi, hanno la loro apposita discussione.
Ciao
Controlla bene il modello, la Netgear ha diverse declinazioni riconoscibili dalla diversa sigla... E' facile sbagliare, qui si parla "solo" del DGN2000, gli altri essendo diversi, hanno la loro apposita discussione.
Ciao
Hai ragione, è il DGN1000
Eh..il click si sente..ma poi quando molli il pulsante, il bottone "ritorna" leggermente ed è lì che il modem si spegne..ci dev'essere un contatto o qualcosa che gli impedisce di rimanere acceso...o un problema della molla.se mai ce ne fosse una :fagiano:
Ce l'ho da un paio d'anni il modem..ed ha iniziato a farmi questo scherzetto solo da pochi giorni..è che mi rompe un pò aprirlo e metterci le mani..ma mi sa che dovrò controllare..:mc:
Oppure lo lascio sempre acceso
Capitato anche a me e l'ho sempre lasciato acceso fino a quando non è andata via la luce. Ora quando lo accendo si illuminano i soli led delle 4 porte Ethernet per poi spegnersi definitivamente. L'ho smontato ma non trovo bruciature, ho sostituito il cavo di alimentazione, ma il problema esiste ancora. Non potendo permettermi assenza di internet ho acquistato un nuovo router :(
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Apri il modem e controlla lo stato interno dei condensatori.
Prova a ricaricare il firmware con il programma recovery di Netgear.
Prova con un altro alimentatore da 12V 1A o maggiore.
gsflash80
17-12-2012, 09:56
Buongiorno a tutti, da due settimane che sto provando a risolvere il problema di questo modem NETGEAR DGN2000, per due anni che avevo usato senza problemi e all'improvviso non si connette più wireless, e ho provato a mettere LAN, non entra più nemmeno 192.168..... e ho notato che IP sia cambiato 163..... e ho dovuto resettare e rifare le impostazioni, è andato bene ma dopo due o tre giorni torna il problema, ho resettato tre volte, ho aggiornato firmware 1.8, sperando che si risolva e invece è tornato sempre il problema, come mai? per caso fosse il guasto del modem? grazie
Post precdente al tuo. Probabile guasto condensatori.
gsflash80
17-12-2012, 10:52
Post precdente al tuo. Probabile guasto condensatori.
tutti i led sono verdi e funzionano, proprio condensatori guasti?
Possibili inconvenienti legati a condensatori interni guasti.
- Instabilità generale di funzionamento
- Perdita random aggancio ADSL
- Perdita random del segnale Wifi
- Spie arancioni porte LAN (10mbit)
Apertura modem: viti torx 7 mm sotto ai pedini di gomma.
Controllate lo stato dei condensatori.
Quelli visibilmente guasti hanno la parte superiroee (alluminio) bombata anzichè piatta.
Non è detto che se visibilmnete a posto non siano guasto.
Dipende dal livello di degrazione del condensatore: se è all'inizio all'esterno non si vede nulla.
Se il modem presenta i problemi indicati, non continuate ad usarlo.
Sostituite imemdiatamente i condensatori (ma non è garantito al 100% che risolvete).
Continuare ad usarlo lo porta ad un danneggiamento irreparabile.
I condensatori vanno sotituiti TUTTI con condensatori obbligatoriamente LOW ESR 105 (non 85C) di identica capacità e identica (o superiore - fare attenzione alle dimensioni) tensione di lavoro.
Fare sempre attenzione alla dimensione dei condensatori. Nel caso in altezza fossero troppo alti metteli in orizzontale.
Per dissaldare e risaldare i condensatori serve
- Condensatori LOW ESR 105C necessari
- saldatore bassa potenza punta fine (e pulita)
- stagno di ottima qualità
- pompetta dissaldante
- abilità comprovata nella dissaldatura/saldatura di circuiti stampati multistrato (pena danneggiamento del mdoem).
Se non avete una comprovata abilità nelle saldature, non fate da soli.
Al limite postate nel thread per vedere se qualcuno può darvi una mano.
gsflash80
17-12-2012, 11:26
Guasto condesnatori. Possibili inconvenienti
- Instabilità generale di funzionamento
- Perdita random aggancio ADSL
- Perdita random del segnale Wifi
- Spie arancioni porte LAN (10mbit)
Apri il modem e controlla...
basta aprire il modem e vedere condensatori bruciati? quando torno a casa e controllo. dove si comprano questi nuovo condensatori=?
E' scritto n volte nei post precedenti....
Lancillotto69
20-12-2012, 11:11
Ho necessità di attivare il dns dinamico no-ip sul mio router DGN2000 dopo avere inseguito vari link e letto molti thread non ho tovato nulla, i link che portano a firmware alternativi sono orfani, forse il team non esiste più?
Dove posso trovare un firm alternativo che mi consente di aggiungere il no-ip al router che vi ricordo non è un 834xx
random566
20-12-2012, 12:41
Dove posso trovare un firm alternativo che mi consente di aggiungere il no-ip al router che vi ricordo non è un 834xx
esistono alcuni mirror del dgteam, come questo, ad es.
http://www.dgteam-mirror.talktalk.net/Home.html
Lancillotto69
21-12-2012, 10:20
Grazie mille, ho fatto, ma ora però non riesco più a collegarmi in Internet, eppure dovrebbe essere tutto giusto, c'è qualcosa che mi sfugge?
random566
21-12-2012, 12:17
non ricordo se nel file scaricato dal mirror c'erano le 3 versioni con i 3 driver adsl diversi, si diceva che la versione con il driver 026 avesse qualche problema con alcuni dslam.
per il resto non saprei, con le impostazioni di default del firmware dgteam ci si dovrebbe collegare senza problemi, l'ho provato su almeno 4 dgn2000 ed è andato sempre bene, escluso alcuni bug che magari a te non interessano (ad es. openvpn non funzionante).
RastaMan92
28-12-2012, 15:40
Salve ragazzi, hanno prestato questo router ad un mio amico e sta avendo problemi per farlo funzionare. Prima del router utilizzava un modem alice (che ha ancora) che gli permetteva senza problemi di connettersi ad internet. Non appena abbiamo preso il router la prima cosa che abbiamo fatto è stato seguire la procedura di reset perché l'amico che lo ha prestato aveva cambiato la password dell'admin, una volta resettato abbiamo collegato tutto, siamo entrati nel pannello di amministrazione e abbiamo fatto partire la configurazione automatica, qui sorge il problema. Dopo 10-15 minuti la configurazione continuava ad andare allora l'abbiamo bloccata, ho controllato il firmware ed era l'1.1.1, ho aggiornato con il più recente 1.1.11, fatto ripartire la configurazione automatica e sta volta dopo 1-2 minuti al massimo si ferma dicendo che non è stato possibile configurarlo automaticamente. Quale può essere il problema e come lo si può risolvere? Specifico che con il modem alice si collega in un istante ed in passato con un router sitecom non c'erano stati problemi nel farlo funzionare, non dovrebbe essere un problema del router perché l'amico che lo ha prestato fino ad 1-2 mesetti fa lo usava senza problemi. Che ne dite?
PS Ora che ci penso all'inizio prima di resettare il router avevamo deciso di fare una prova, l'accesso ad internet lo riusciva ad ottenere ma per 2 secondi ogni decina di secondi, ovvero la spia di internet stava per un bel po' spenta, poi si accendeva per qualche secondo (e le pagine di internet si caricavano) ma poi si ri spegneva per una decina di secondi.
MA siete sicuri che il modem Netgear funziona?
RastaMan92
28-12-2012, 17:32
Beh sicuri al 100% non potrei dirtelo ma dato che fin quando il mio amico che lo ha prestato lo usava funzionava e poi è stato semplicemente impacchettato per un mesetto non penso che abbia smesso di funzionare (lui ha smesso di usarlo perché è passato a fastweb). Eventualmente come posso "dimostrare" che è il router il problema?
Scighera
29-12-2012, 16:28
una volta resettato abbiamo collegato tutto, siamo entrati nel pannello di amministrazione e abbiamo fatto partire la configurazione automatica
Ma hai provato a configurare manualmente la connessione? Se non sbaglio Alice non richiede neanche di inserire user/password, quindi probabilmente basta lasciare tutto ai valori di default.
RastaMan92
29-12-2012, 19:12
Ma hai provato a configurare manualmente la connessione? Se non sbaglio Alice non richiede neanche di inserire user/password, quindi probabilmente basta lasciare tutto ai valori di default.
Li chiedeva di impostare un sacco di valori che adesso non saprei elencarti perché non lo ho a portata di mano, l'alice del mio amico richiede username e password (entrambe sono "aliceadsl"), ho provato nella configurazione manuale a selezionare la spunta adatta, ho inserito username e password lasciando il resto inalterato (perché appunto non sapevo come metterci mano) ma non ha funzionato.
RastaMan92
31-12-2012, 01:34
Ragazzi grazie comunque ma il mio amico ha "risolto", tra virgolette perché non è riuscito a fare andare il router in questione ma chiamando un altro nostro amico che lavora come tecnico telecom si è fatto portare un altro router (penso telecom a questo punto), gli ha fatto fare alcune chiamate e gli hanno sistemato alcune altre cose (non saprei spiegarvi di preciso perché è stato vago quando me lo ha raccontato), fatto sta che il perché non andava resterà un mistero :p
Non c'è nessun mistero.
Ogni cosa ha il più delle volte una spiegazione logica.
E nel tuo caso il probelma era probabilmente la linea e non il modem.
kingvisc
06-01-2013, 09:43
ciao a tutti,
dopo qualche anno di utilizzo, anche il mio mostra i problemi "classici": rete lan che va a singhiozzo, e disconnessioni abbastanza frequenti
grazie agli ottimi consigli di questa discussione ho capito che la causa dovrebbero essere i condensatori guasti, dove posso trovarne di nuovi?
ciao a tutti,
dopo qualche anno di utilizzo, anche il mio mostra i problemi "classici": rete lan che va a singhiozzo, e disconnessioni abbastanza frequenti
grazie agli ottimi consigli di questa discussione ho capito che la causa dovrebbero essere i condensatori guasti, dove posso trovarne di nuovi?
In qualunque nogozio di componentistica elettronica oppure, se sei pratico una volta individuati, basta cercarli su e-bay.
Se invece non lo sei, consiglio di togliere la scocca andare dal rivenditore e farglieli vedere per non sbagliare, se è paziente ed ha a disposizione il saldatore, può anche capitare che te li sostituisca "al volo"!
Ciao
kingvisc
08-01-2013, 19:58
in zona non ho trovato nulla, c'è da fidarsi sulla baia o rischio danni ulteriori? o c'è qualche utente in zona che ha qualche dritta?
in zona non ho trovato nulla, c'è da fidarsi sulla baia o rischio danni ulteriori? o c'è qualche utente in zona che ha qualche dritta?
Che danni rischieresti sulla baia? E' un acquisto come un altro...
In quale "zona" abiti?
actarusfleed
11-01-2013, 13:42
Salve a tutti. Possiedo il sopracitato modem.
Telecom mi contatta x un rientro a 20Mb. Io chiedo lumi sulla mia linea. Loro eseguono un test e mi dicono che almeno 4-5Mb dovrei acquisirli. Così procedo con tutta la trafila burocratica.
Dopo qualche giorno mi contatta il mio attuale gestore (wind/infostrada) facendomi controproposta sempre x 20Mb.
Io chiedo loro una verifica ma l'operatore mi dice che tali verifiche non servono più visto che tutta la rete nazionale è migliorata. Anche lui dice che 4-5 Mb in più sono il minimo x tutti.
Così disdico il rientro in telecom ed accetto l'upgrde di Wind-Infostrada.
Giorni fa dicono di avermi commutato il servizio.
IO PERO' NAVIGO ALLA MEDESIMA VELOCITA' DI PRIMA!
Nella schermata di "router status" vedo:
Down stream connection speed 6639 kbps
(non so se è normale ma non ci sono altri dati relativi al rumore della linea ed attenuazione)
Li chiamo. Prima mi fanno resettare il modem. Ma ovviamente non cambia nulla.
Li richiamo spazientito e a quel punto una "tecnica" del loro servizio mi dice che dal test effettuato sulla mia linea appare palese che quella è la max. velocità raggiungibile.
OVVIAMENTE SONO UNA MANICA DI DISONESTI perchè tali "verifiche" tecniche dovrebbero farle PRIMA di rompere i CxXX ai clienti EVITANDO DI PROPORRE alla gente upgrade che non sono in grado di garantire.
Ma sappiamo di essere in italia e la legge tutela i disonesti...
Però sono una persona possibilista e vi chiedo (pur sapendo che al 99% il torto è loro):
E' possibile che qualche settaggio nel moden inibisca la navigazione a valori superio dei canonici 7Mb.
Grazie 1000,
Francesco
Io gli chiedo se cortesemente PRIMA di avviare tutta la procedura può
Però sono una persona possibilista e vi chiedo (pur sapendo che al 99% il torto è loro):
E' possibile che qualche settaggio nel moden inibisca la navigazione a valori superio dei canonici 7Mb.
Grazie 1000,
Francesco
Io gli chiedo se cortesemente PRIMA di avviare tutta la procedura può
Risposta a tua domanda: no
Comunque dovresti poter vedere i parametri della tua linea come attenuazione e margine rumore etc...
Nella schermata di "router status" vedo:
Down stream connection speed 6639 kbps
(non so se è normale ma non ci sono altri dati relativi al rumore della linea ed attenuazione)
nello status del router sotto c'è un tasto "mostra statistiche" o una cosa del genere, se ci clicchi ti vengono fuori il rumore e l'attenuazione
Salve, ho acquistato un router Netgear Dgn 2200M e volevo abbassare l'snr a 6.0 ma non riesco in nessun modo anche di firmware modificati per il modello M non se ne parla o per lo meno io non trovo nulla.
Grazie in anticipo.
Per il dgn2200 c'è l'altra discussione ufficiale...
Grazie ora prova nell'altra.
c'è modo di usarlo come client?:)
Avendo problemi con connessione infostrada, dovrei tenere sott'occhio il comportamento del nostro bel router, in particolare tempo di connessione, velocità di connessione e margine di rumore.
Esiste un programma/tool che registra questi dati per periodi di tempo lunghi, non come avviene nelle impostazioni del netgear ove ti fornisce solo ed esclusivamente i dati istantanei?
Grazie
DMT o Router Commander
Ti ringrazio tanto!
Ho installato Router Commander, ma non so settarlo: al primo avvio mi chiede di inserire dei dati: protocol (telnet o ssh), router ip, port.
Da dove devo andarli a prendere?
In particolare non so come si attiva il protocollo telnet/ssh.
Ho visto nelle impostazioni del router ma non ho letto nessuna voce del genere.
Grazie
Stiamo andando OT.
Il telnet è attivo nel modem.
L'IP del modem dipende dal mdoem (di solito 192.168.1.1).
La porat se si usa il telnet è la 23.
Stiamo andando OT.
Il telnet è attivo nel modem.
L'IP del modem dipende dal mdoem (di solito 192.168.1.1).
La porat se si usa il telnet è la 23.
Ops...sorry!
Comunque il telnet non è attivo sul router.
Per attivarlo bisogna andare qui http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug .
Per questo non riuscivo ad entrare
Grazie!
Mi riferivo che ils ervizio è presente ma va attivato in modo debug.
Con i firmare mod (es. DGTeam) può essere attivo by default.
Il telnet va anche attivato tra i servizi di windows se non lo è a default ;)
Il telnet è attivo in XP e va installato in Vista/W7/W8.
Il telnet va anche attivato tra i servizi di windows se non lo è a default ;)
Il telnet è attivo in XP e va installato in Vista/W7/W8.
L'unico modo per attivarlo è utilizzare quel link che ho postato io?
Perché fra le impostazioni del router con firmware stock non ho letto alcuna voce del genere
Con il firmware originale il telnet (nel modem) va attivato con la stringa debug.
L'unico modo per attivarlo è utilizzare quel link che ho postato io?
Perché fra le impostazioni del router con firmware stock non ho letto alcuna voce del genere
Con quel link abiliti il debug, il telnet lo devi attivare in windows, era italiano :mbe:
Installazioni applicazioni > attiva caratterstiche di windows (o qualcosa del genere, cmq nel menu a sx la terza ed ultima voce). E dall'elenco delle features di win ci trovi telnet.
Selezioni installi e riavvi, poi usi il tuo link e da console di comando lo attivi.
Se non è installato dalla console avrai errore (o forse un semplice avviso che il telent non è attivo nn ricordo)
Con quel link abiliti il debug, il telnet lo devi attivare in windows, era italiano :mbe:
Installazioni applicazioni > attiva caratterstiche di windows (o qualcosa del genere, cmq nel menu a sx la terza ed ultima voce). E dall'elenco delle features di win ci trovi telnet.
Selezioni installi e riavvi, poi usi il tuo link e da console di comando lo attivi.
Se non è installato dalla console avrai errore (o forse un semplice avviso che il telent non è attivo nn ricordo)
Avendo win7 è semplicemente bastato lanciare quel link :D
Sarà già stato tutto attivo come detto da bovirus
2012gorman
31-01-2013, 07:59
Salve a tutti!!! :D Complimenti Colex per la descrizione riportata a riguardo della sostituzione dei condensatori nel dgn2000 ma voglio descrivere ciò che mi è accaduto con la speranza che possa essere d'aiuto a qualcuno come sei stato tu per me. Allora tutto è iniziato 2 mesi fà quando il router ha iniziato a disconnettersi dalla rete. La prima cosa che ho fatto è chiamare il mio provider in questo caso Telecom (ho alice 7 mega). Da una loro prima verifica sono stati trovati varie disconnessioni della mia rete quindi per fortuna che il problema era loro.....invece?????? Il problema era mio! :( nel senso che anche se Telecom ho effettuato un intervento sulla mia linea in pratica il problema non si era risolto e queste disconnessioni andavano avanti giorno dopo giorno per almeno 2 mesi. Per poter navigare dovevo spegnere e riaccendere il router e andava bene per un'ora, due, tre. Ma dopo ancora a spegnere e riaccendere. Pensavo che fossero le impostazioni quindi ho studiato tutti i forum, messi i settaggi migliori, aggiornato il firmware al 1.1.11.0.....lucidato le antenne :O ma niente. Ma qui entra in gioco il suggerimento di Colex...SOSTITUIRE I CONDENSATORI! Essendo un perito elettronico dal tempo delle valvole :) ho subito aperto il router ed ecco cosa ho trovato…un disastro!!!! Tutti i condensatori gonfi.
Quindi non solo i 3 suggeriti da Colex ma tuttiiiiiiii! Per questo vi consiglio di aprire il router e di cambiarli tutti in quanto potrebbero gonfiarsi magari a breve periodo anche gli altri che sembrano apposto.
http://i.imgur.com/NnddUdE.jpg
http://i.imgur.com/Ora9JxM.jpg
Premetto che lo uso solo wireless con 2 pc collegati e non tramite cavo lan.
Li ho cambiati come segue:
n°1 100uF35V-105° (originale da 25V)
n°2 470uF16V-105° (originale da 10V)
n°4 470uF25V-105° (originale da 16V)
Spesa €2.10 ;)
http://i.imgur.com/LJkO3Mi.jpg
Sembrano tanti soldatini deceduti :D
Fatto questo il router è diventato una scheggia :)
Per paura di doverli ricambiare dopo qualche mese per l'eccessivo riscaldamento dell'apparecchio ho posizionato il router in verticale utlizzando dei semplici fermatovaglie.
http://i.imgur.com/XVxTchK.jpg
L'idea iniziale era di trovare un portatovaglioli da 3 cm di larghezza dove poter inserire il router ma non sono riuscito a trovarlo.
Ciao
SiR.OnLy
31-01-2013, 09:06
Salve a tutti!!! :D Complimenti Colex per la descrizione riportata a riguardo della sostituzione dei condensatori nel dgn2000 ma voglio descrivere ciò che mi è accaduto con la speranza che possa essere d'aiuto a qualcuno come sei stato tu per me. Allora tutto è iniziato 2 mesi fà quando il router ha iniziato a disconnettersi dalla rete. La prima cosa che ho fatto è chiamare il mio provider in questo caso Telecom (ho alice 7 mega). Da una loro prima verifica sono stati trovati varie disconnessioni della mia rete quindi per fortuna che il problema era loro.....invece?????? Il problema era mio! :( nel senso che anche se Telecom ho effettuato un intervento sulla mia linea in pratica il problema non si era risolto e queste disconnessioni andavano avanti giorno dopo giorno per almeno 2 mesi. Per poter navigare dovevo spegnere e riaccendere il router e andava bene per un'ora, due, tre. Ma dopo ancora a spegnere e riaccendere. Pensavo che fossero le impostazioni quindi ho studiato tutti i forum, messi i settaggi migliori, aggiornato il firmware al 1.1.11.0.....lucidato le antenne :O ma niente. Ma qui entra in gioco il suggerimento di Colex...SOSTITUIRE I CONDENSATORI! Essendo un perito elettronico dal tempo delle valvole :) ho subito aperto il router ed ecco cosa ho trovato…un disastro!!!! Tutti i condensatori gonfi.
Quindi non solo i 3 suggeriti da Colex ma tuttiiiiiiii! Per questo vi consiglio di aprire il router e di cambiarli tutti in quanto potrebbero gonfiarsi magari a breve periodo anche gli altri che sembrano apposto.
Premetto che lo uso solo wireless con 2 pc collegati e non tramite cavo lan.
84297
84298
Li ho cambiati come segue:
n°1 100uF35V-105° (originale da 25V)
n°2 470uF16V-105° (originale da 10V)
n°4 470uF25V-105° (originale da 16V)
Spesa €2.10 ;)
84303
Sembrano tanti soldatini deceduti :D
Fatto questo il router è diventato una scheggia :)
Per paura di doverli ricambiare dopo qualche mese per l'eccessivo riscaldamento dell'apparecchio ho posizionato il router in verticale utlizzando dei semplici fermatovaglie.
84302
L'idea iniziale era di trovare un portatovaglioli da 3 cm di larghezza dove poter inserire il router ma non sono riuscito a trovarlo.
Ciao
Anche io li cambiai tutti :)
Ma comunque non dovresti avere i supportini per metterlo in verticale? O.o
...SOSTITUIRE I CONDENSATORI! Essendo un perito elettronico dal tempo delle valvole :) ho subito aperto il router ed ecco cosa ho trovato…un disastro!!!! Tutti i condensatori gonfi.
....
Li ho cambiati come segue:
n°1 100uF35V-105° (originale da 25V)
n°2 470uF16V-105° (originale da 10V)
n°4 470uF25V-105° (originale da 16V)
Spesa €2.10 ;)
84303
Sembrano tanti soldatini deceduti :D
Fatto questo il router è diventato una scheggia :)
Per paura di doverli ricambiare dopo qualche mese per l'eccessivo riscaldamento dell'apparecchio ho posizionato il router in verticale utlizzando dei semplici fermatovaglie.
84302
L'idea iniziale era di trovare un portatovaglioli da 3 cm di larghezza dove poter inserire il router ma non sono riuscito a trovarlo.
Ciao
Bravo, e grazie a te per aver condiviso il risultato con noi.
Purtroppo le foto non si vedono; ti consiglio di usare questo sito
http://imgur.com/
e poi copiare il link sotto la voce "BBCode (message boards & forums)" modificando il tuo post, affinché possano vedere tutti la tua "esperienza"!
Ciao,
Sergio
2012gorman
31-01-2013, 12:35
Bravo, e grazie a te per aver condiviso il risultato con noi.
Purtroppo le foto non si vedono; ti consiglio di usare questo sito
http://imgur.com/
e poi copiare il link sotto la voce "BBCode (message boards & forums)" modificando il tuo post, affinché possano vedere tutti la tua "esperienza"!
Ciao,
Sergio
Ciao e grazie per il suggerimento delle foto. Ho perso un'ora per cercare di inserirle.
2012gorman
31-01-2013, 13:02
Anche io li cambiai tutti :)
Ma comunque non dovresti avere i supportini per metterlo in verticale? O.o
Ciao...non li ho quindi me li sono inventati :D
Nickylog
06-02-2013, 23:11
E' complicato aprire il modem?
Ho il pulsante di accensione che ha qualche problema con i contatti..nel senso che lo premo per accenderlo, fa il "click", ma appena lo mollo si ri-spegne il modem.
Il mod "sacd", un paio di mesetti fa, mi suggeriva di staccare il connettore che arriva all'alimentatore...non chiedo che qualcuno mi faccia una videoguida, ma se mi spiegate almeno come aprire il modem ve ne sarei grato. :fagiano:
Non vorrei gettare il tutto :(
Scusate se ripropongo il quesito..l'avevo "risolto" lasciandolo sempre acceso, ma adesso che l'ho dovuto spegnere per un pò di giorni, non riesco più a farlo rimanere acceso! :muro:
CI sono quattro viti torx 7 mm sotto ai piedini di gomma.
Nickylog
07-02-2013, 10:15
CI sono quattro viti torx 7 mm sotto ai piedini di gomma.
Grazie..pensa te che credevo ci fosse un gioco di incastri.
Adesso guardo subito, grazie ancora
Andrea16v
13-02-2013, 23:19
Ciao a tutti, ho un DGN2000 che vorrei utilizzare come AP Wireless per navigare in casa dal cellulare, collegandolo in cascata ad un modem router USR senza wi-fi.
Utilizzo l'USR come modem (192.168.1.1), da questo esco con un cavo lan che va al DGN2000 (192.168.1.10) a cui ho collegato il mio pc (192.168.1.2).
Il pc collegato al DGN2000 naviga regolarmente, segno che il DGN2000 (senza segnale telefonico) usa il modem USR per uscire su internet.
Volendo navigare anche dal cellulare, attivo il modulo wi-fi del DGN2000... il cellulare mi rileva la wi-fi, fa l'autenticazione, riceve il primo IP che ho settato nell'intervallo DHCP del DGN2000 e si connette, ma l'icona sul cellulare rimane grigia e non naviga.
Quindi il pc collegato via cavo al DGN2000 naviga, il cellulare collegato via wi-fi non naviga.
Cosa sbaglio?
Esiste un thraed dedicato "Collegamento di due router in cascata"...
Andrea16v
14-02-2013, 07:56
Esiste un thraed dedicato "Collegamento di due router in cascata"...
L'ho letto prima di postare qua ma non ho trovato soluzione..
Tra l'altro le ultime pagine sono solo domande senza risposta.. l'ultima domanda e' anche molto simile alla mia...
Il fatto che nel thread specifico e dedicato non ti rispondono non è una giustificazione per postare altrove....
Andrea16v
14-02-2013, 09:06
Il fatto che nel thread specifico e dedicato non ti rispondono non è una giustificazione per postare altrove....
Mi è venuto naturale chiedere qua visto che si tratta di un'impostazione del router probabilmente, in ogni caso chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
Se io avessi saputo la risposta, non avrei fatto polemica, anche se giusta, ma avrei risposto, aiutando il prossimo. Ma capisco bene anche persone che non la pensano come me... :)
Ho un router WNR2000 e tentando di aggiornarlo online mi dice aggiornamento non riuscito, ho scaricato il file di aggiornamento 1.2.3.7 dal sito netgear in formato .img ma quando va a leggerlo con aggiornamento manuale riporta che il formato non è idoneo:muro: :wtf:
Grazie dell'aiuto
Sei nel thread sbagliato.
Questo è il thread del DGN2000 e il WNR2000 è un altro prodotto.
Probabilmente per lo stesso motivo non ti fa aggiornare (hai scelto il firmware del prodotto sbagliato...).
Andrea16v
14-02-2013, 13:15
Sto provando a collegare il DGN2000 ad una Alice Business con ip statici che mi hanno detto necessita sul modem di ip punto-punto lato wan e indirizzi pubblici sempre Telecom lato lan.
Sul DGN2000 c'è un modo per impostare due indirizzi ip lato lan come avviene su altri modem-router in modo da poter far puntare i pc della rete al secondo ip lan (metterei il classico 192.168.1.1) o devo ricorrere ad un altro router in cascata?
Sei nel thread sbagliato.
Questo è il thread del DGN2000 e il WNR2000 è un altro prodotto.
Probabilmente per lo stesso motivo non ti fa aggiornare (hai scelto il firmware del prodotto sbagliato...).
Non esiste un thread specifico per il WNR. Ho postato qui per tentare di risolvere senza aprire un altro thread!
E certo che va ben che ho bisogno di aiuto ma non scarico il release del firmware per il DGN e tento di metterlo al WNR!
Grazie comunque.
Essendo un prodotto diverso non devi postare qui.
Se non esiste un thread aprilo.
Essendo un prodotto diverso non devi postare qui.
Se non esiste un thread aprilo.
:mano:
alexliam
18-02-2013, 18:40
salve a tutti, dovrei collegare questo router con un vecchio pc pentium 4 3.0 Ghz (con Win 7); adesso non potendolo più collegare (come facevo prima) con il cavo di rete visto che il router è troppo distante, posso collegarlo in wifi tramite adatt. Wireless ?
Questo qui sotto potrebbe andare bene?
Netgear-Adatt-Wireless-Usb2-0-Draft-N
Basta che lo compro, lo installo e si dovrebbe connettere senza problemi?
Poi per curiosità, avendo il router netgear devo per forza prendere un adattatore della stessa marca oppure va bene anche un altro tipo d-link ecc.?
Grazie in anticipo a tutti!!
Queste richeiste sarebbero OT,
I link a sito di vendita sono vietati.
Basta prendere un adattatore USB Wifi di qualsiasi marca che usi lo stesso standard Wifi del mdoem.
pegasolabs
18-02-2013, 20:31
salve a tutti, dovrei collegare questo router con un vecchio pc pentium 4 3.0 Ghz (con Win 7); adesso non potendolo più collegare (come facevo prima) con il cavo di rete visto che il router è troppo distante, posso collegarlo in wifi tramite adatt. Wireless ?
Questo qui sotto potrebbe andare bene?
Netgear-Adatt-Wireless-Usb2-0-Draft-N
Basta che lo compro, lo installo e si dovrebbe connettere senza problemi?
Poi per curiosità, avendo il router netgear devo per forza prendere un adattatore della stessa marca oppure va bene anche un altro tipo d-link ecc.?
Grazie in anticipo a tutti!!I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Ciao Bovirus,avevo letto che sostituivi i condensatori del modem che i erano gonfiati.
Lo fai ancora? Perchè la porta 4 ha iniziato ad andare ad andare a 4k.....
Si. Lo faccio ancora. mandami un PM.
qualcuno ha mai avuto problemi con la modalità risparmio energetico della porta lan che faceva disconnettere di continuo la connessione ? Lo chiedo perchè volevo essere sicuoro che fosse quello il problema e non altro tipo cavo, porta lan etc...
Ciao a tutti,
ho dato un'occhiata al 3d e mi sembra che forse cambiando i condensatori potrei risolvere, ma vi spiego comunque il problema
Il DGN2000 non fa più nulla. Attaccato l'alimentatore si sente un fischio continuo che arriva dal router (non dall'alimentatore). Si accende solo il primo LED e niente altro, gli altri no. Il reset non funziona. Non ha praticamente più nessuna funzionalità. Non si accede né via wifi né via ethernet.
Che dite?
Ciao a tutti,
ho dato un'occhiata al 3d e mi sembra che forse cambiando i condensatori potrei risolvere, ma vi spiego comunque il problema
Il DGN2000 non fa più nulla. Attaccato l'alimentatore si sente un fischio continuo che arriva dal router (non dall'alimentatore). Si accende solo il primo LED e niente altro, gli altri no. Il reset non funziona. Non ha praticamente più nessuna funzionalità. Non si accede né via wifi né via ethernet.
Che dite?
.... Forse é rotto?
Penso che quando riusciremo a "risolvere" i guasti via web, ci daranno il premio Nobel per le neuroscienze! :D
@Ciro207
Se non è più in garanzia aprilo (4 viti torx 7mm sotto ai piedini).
Dai un'occhiata alla scheda e vedi se ci sono condensatori gonfi o chip bruciati.
Stasera mi diverto va! :D
Aperto. Solo uno è leggermente (ma proprio leggermente) rialzato. Gli altri mi sembrano tutti in ottime condizioni. Magari provo a cambiarli lo stesso e vediamo che succede
Aperto. Solo uno è leggermente (ma proprio leggermente) rialzato. Gli altri mi sembrano tutti in ottime condizioni. Magari provo a cambiarli lo stesso e vediamo che succede
Non è solo estetica la cosa, i miei erano sani al vedersi, solo che con un multimetro le tensioni ai capi erano sballate
Salve, possiedo un modem Netgear Dgn2000 e da qualche mese ho il seguente problema: schiaccio il pulsante di accensione del modem, si accende la spia di accensione e basta, quindi devo spegnerlo e riaccenderlo + volte perchè si accendano le altre spie e si allinei...una volta allineato è ok, funziona benissimo! da qualche giorno va peggio, nel senso che schiaccio il pulsante di accensione e per un instante si accende il led poi si spegne subito! quindi devo insistere fino a quando rimane il led acceso...se poi non si accendono gli altri led devo nuovamente spegnere e riaccendere, insomma è un terno al lotto! Io sospetto che si stia rompendo il tasto di accensione, che sia cotto in qualche modo oppure che stia partendo la molla...voi che ne pensate? sarà complicato sostituire il tasto? grazie
Probabile problema ai condensatori interni (affrontato nei post precedenti).
Apri il modem (viti sul fondo sotto ai piedini) e dai un'occhiata all'interno.
Una volta sostituiti i condensatori dovrebbe tornare tutto a posto? cioè a livello software potrebbe cambiare qualcosa oppure è come cambiare un pezzo di un'automobile e tutto torna come prima?:confused:
Dipende da quali possibili danni possono aver subuito i componenti intrrni a casua dei condensatori non funzionanti. Puoi solo provare.
iname1030
15-03-2013, 12:01
Ciao a tutti,
in "caro" DGN 2000 presenta proprio i sintomi del problema condensatori:
in wireless 7 mega download , col cavo 0,6 mega !
Purtroppo proviene già da un RMA e la garanzia è ormai scaduta:
follemente mi chiedevo se fosse possibile usarlo, quindi esclusivamente in wireless, come access-poit/repeater ?
Se i condensatori delle porte sono andati gli altri lo seguiranno a ruota,
Cambiali ci vuole poco e lo sistemi.
AleChy LIVE
22-03-2013, 11:15
Scusate ma non avendo un portante telefonica (quindi niente linea telefonica/adsl) ma un cavo di rete con la connessione ad internet questo router si può sfruttare come un banalissimo access point e switch di rete?
Ho aperto il modem e ho trovato 9 condensatori: 3 erano gonfi, gli altri no. Ho controllato per sicurezza le tensioni di tutti e sono tutte sballate: quelli che vanno a 25 V segnano sul tester 12 V e qualcosa; quelli da 10 V, uno 1.7 V l'altro 3.2 V; quelli da 16 V, 12 V...vorrei sapere, la tensione che è specificata sul condesatore è la massima applicabile o quella che normalmente dovrebbe avere ai suoi capi?...ho anche controllato la tensione in ingresso al modem e il valore è 14.5 V, sebbene l'alimentatore fornisca 12 V...è normale?? grazie
Ho aperto il modem e ho trovato 9 condensatori: 3 erano gonfi, gli altri no. Ho controllato per sicurezza le tensioni di tutti e sono tutte sballate: quelli che vanno a 25 V segnano sul tester 12 V e qualcosa; quelli da 10 V, uno 1.7 V l'altro 3.2 V; quelli da 16 V, 12 V...vorrei sapere, la tensione che è specificata sul condesatore è la massima applicabile o quella che normalmente dovrebbe avere ai suoi capi?...ho anche controllato la tensione in ingresso al modem e il valore è 14.5 V, sebbene l'alimentatore fornisca 12 V...è normale?? grazie
Il valore sul condensatore è la massima applicabile, non che trovi 16 volt ai capi se misuri...
ok, allora mi consigliate di cambiarli tutti o solo quelli gonfi?
ok, allora mi consigliate di cambiarli tutti o solo quelli gonfi?
Di solito si cambiano i tre o quattro con la freccia nella foto..
scusa, a quale foto ti stai riferendo?
scusa, a quale foto ti stai riferendo?
A quella che è stata postata più volte sulla guida per la sostituzione ai condensatori in questa stessa discussione
Io personalmente consiglio di sotituirli se possibile tutti.
Sono tutti più o meno nello stesso stato.
ok, ho visto la foto: sono esattamente i tre condensatori che sono gonfi anche nel mio caso! quelli li sostituirò sicuramente, gli altri non so...sono indeciso...sapete che funzione svolgono questi condensatori?
Non c'è una indicazione specifica sulla funzionalità dei condensatori.
Se tre sono gonfi gli altri (anche se non gonfi) non saranno nuovi.
iname1030
27-03-2013, 19:27
Possibili inconvenienti legati a condensatori interni guasti.
I condensatori vanno sotituiti TUTTI con condensatori obbligatoriamente LOW ESR 105 (non 85C) di identica capacità e identica (o superiore - fare attenzione alle dimensioni) tensione di lavoro.
Fare sempre attenzione alla dimensione dei condensatori. Nel caso in altezza fossero troppo alti metteli in orizzontale.
Visto che come da mio post precedente le porte LAN sono KO li voglio sostituire tutti e sette anche se non sono gonfi o altro.
Ho trovato i condensatori ma sono alti quasi il doppio e grossi almeno il doppio di quelli che ho tolto dal "2000", in più il commesso mi dice che sono "Elna" 50v, 100uf, CE105°C e non "low-ESR"...il che suona male anche ad un non isperto come me: link in pvt di negozio on-line dove reperirli sarebbe d'aiuto !
Visto che come da mio post precedente le porte LAN sono KO li voglio sostituire tutti e sette anche se non sono gonfi o altro.
Ho trovato i condensatori ma sono alti quasi il doppio e grossi almeno il doppio di quelli che ho tolto dal "2000", in più il commesso mi dice che sono "Elna" 50v, 100uf, CE105°C e non "low-ESR"...il che suona male anche ad un non isperto come me: link in pvt di negozio on-line dove reperirli sarebbe d'aiuto !
Prendili di capacità identica e al limite di tensione leggermente superiore a quello che cambi, se sono 105 va bene, figurati che nel mio vanno così e non sono nemmeno 105 ne tantomeno low esr
@iname1030
I nuovi condensatori sono più grossi degli originali perchè quelli originali hanno un dielettrico che è una porcheria mentre quelli nuovi sono migliori.
@sacd
Per funzionare se non sono 105C (e anche LOW ESR) funziona qualsiasi condensatore.
Se non sono 105C (vista al temperatura del mdoem) e non LOW ESR (bassa reattanza) possono durare poco.
Ragazzi,
mi succede una cosa strana da un pò di tempo.
Dopo un pò che utilizzo il router, di punto in bianco, perde il segnale ADSL per circa una 1-2 minuti.
Quando capita questo, dopo 1-2 riavvi, il tutto funziona nuovamente.
Vi è mai capitata una cosa del genere???
Ciao
Probabile problema alimentatore o condensatori interni.
Ottima la guida sulla sostituzione dei condensatori. :)
Nel mio router sono gonfi solo i 3 verdi ma leggendo i vostri commenti ho deciso di provare a sostituirli tutti.
Non sono riuscito a trovare quelli con voltaggi più alti dallo stesso rivenditore quindi ho optato per quelli di pari voltaggio dei rispettivi da sostituire. Tra l'altro quelli a voltaggi più elevati mi pare di capire che sono più grossi :D
Per la precisione ho preso:
470uf 10v 105c Radial Panasonic Low ESR 11.5x8mm x4pcs (290566676753)
100uf 25v 105c LOW ESR Panasonic FM Series x5pcs (290770944512)
470uf 16v 105c Panasonic FC series LOW ESR x4pcs (300841406728) [Per i 4 neri da 16v]
Mi confermate possano andar bene?
Grazie!
Basta che li prendi minimo del valore di tensione pari all'originale e di capacità uguale, se li trovi 105 e low esr tanto meglio
Basta che li prendi minimo del valore di tensione pari all'originale e di capacità uguale, se li trovi 105 e low esr tanto meglio
Grazie sacd, li ho ordinati. Poi farò sapere com'è andato il trapianto :D
Ciao a tutti una dmanda.
Sono alla ricerca di un modem router che possa funzionare anche con chiavetta 3g.
Nella ricerca ho visto che il modello dg2200n dovrebbe avere questa funzione.
Si tratta di questo modello o della versione v3?
Qualcuno può dirmi se questo permette la navigazione da chiavetta?
Grazie
Il modem con uso della chiavetta USB 3G è il modello DGN2200v3.
mi chiedevo, le dimensioni dei condensatori contano? cioè devono essere esattamente uguali o possono essere diversi per qualche millimetro? grazie
Leggermente più larghi si, più alti anche ma di meno...
perfetto, grazie mille! :)
Gli unici che avevo in giro io erano giganti e ci ho infilato quelli in qualche modo... come detto da altri non preoccupatevi molto se sono diversi, una volta che la capacità è quella e fisicamente ci stanno vanno bene! :asd:
Ragazzi sapete dove posso reperire qualche custom firmware per questo "coso"?
mattiuccio92
25-04-2013, 18:27
Salve, posso attivare il filtro MAC sulle porte ethernet? O disabilitare del tutto le porte?
acrux_it
02-05-2013, 16:55
qualcuna sa se e' possibile cambiare la subnet della wlan?
Mi spiego: ora ho 192.168.0.x sia su lan che wlan invece sulla wlan vorrei avere 192.168.1.x .
TIA.
acrux_it
04-05-2013, 11:34
apropos... grazie per la guida! Ho sostituito i condensatori e funziona benone!
mattomas
07-05-2013, 10:15
Ragazzi,
mi succede una cosa strana da un pò di tempo.
Dopo un pò che utilizzo il router, di punto in bianco, perde il segnale ADSL per circa una 1-2 minuti.
Quando capita questo, dopo 1-2 riavvi, il tutto funziona nuovamente.
Vi è mai capitata una cosa del genere???
Ciao
Ciao a tutti,
ho anche io lo stesso problema.
Di punto in bianco, la connessione ADSL va giù. A volte noto proprio che viene persa la portante, a volte invece la portante rimane su ma non si riesce a navigare.
Per risolvere, o aspetto qualche minuto che la connessione si ripristini oppure riavvio il router.
Questo capita almeno 5 - 6 volte in un giorno.
Preciso che ho provato per 2 giorni con un router di un amico e non ho avuto nessun problema, per cui il colpevole è sicuramente il NETGEAR.
Avevo installata la modfs, ho provato a ripristinare il firmware originale ma il problema non si risolve.
Ho provato a fare un reset totale del router, ma anche tenendo premuto 20 il pulsantino rosso posto alla base le impostazioni non si azzerano :stordita:
Qualche consiglio? grazie :)
Apri il mdoem e verifica lo stato dei condensatori all'interno.
Prova ad uSare un altro alimentatore da 12v 1A (meglio 1.5A).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.