PDA

View Full Version : cannato :O


Pagine : [1] 2

@less@ndro
10-06-2009, 09:31
:O

barbapapa84
10-06-2009, 09:55
cioè?

Guren
10-06-2009, 09:55
:confused: :confused:

ti hanno bocciato?

proevolution
10-06-2009, 10:14
:O

:wtf:

@less@ndro
10-06-2009, 10:20
sisi bocciato. avevo sotto anche informatica. :D

Razer(x)
10-06-2009, 10:23
sisi bocciato. avevo sotto anche informatica. :D

:(

ilguercio
10-06-2009, 10:23
sisi bocciato. avevo sotto anche informatica. :D



http://hem.passagen.se/lomania/nelson%20gen.gif

migna
10-06-2009, 10:24
non capisco cosa ci sia da ridere, ma tant'è :)

ilguercio
10-06-2009, 10:26
non capisco cosa ci sia da ridere, ma tant'è :)

Cioè...non ti eri affezionato anche tu al tuo banco?
Tuo compagno per un anno...:cry:

Guren
10-06-2009, 10:29
sisi bocciato. avevo sotto anche informatica. :D

uhhmmm devo chiamare casa per sentire come sono andati i vari nipoti e loro amici allora :asd::asd::asd:

domthewizard
10-06-2009, 10:29
penvenuto nel cleb :O


mignotta, secondo me ci ride perchè se lo aspettava... quando m'han segato al 4° anno di ragioneria che ormai pareva ce l'avessi fatta (mio padre andò a sQuola una decina di giorni prima della fatidica telefonata e praticamente ci avevano illuso) ci son rimasto troppo di merda, tant'è vero che mia madre, che c'ha sempre tenuto a ste cose, per farmi riprendere diede l'ok per il piccì in camera :sofico:

Guren
10-06-2009, 10:33
uhmm fammi capire : ti bocciarono ed i tuoi invece di punitrti ti hanno regalato un pc? :eek: :eek:

ai miei tempi i miei genitori furono molto chiari sull'argomento : se ti fai bocciare di addio alla scuola e benvenuto nel mondo del lavoro :O

Quando si è studenti l'unico impegno che si ha è andare a scuola e, da quello che vedo controllando i miei nipoti ma sopratutto sentendo i racconti dei miei amici professori, per farsi bocciare nella scuola superiore di oggi ci si deve mettere di impegno.

@less@ndro
10-06-2009, 10:35
penvenuto nel cleb :O


mignotta, secondo me ci ride perchè se lo aspettava... quando m'han segato al 4° anno di ragioneria che ormai pareva ce l'avessi fatta (mio padre andò a sQuola una decina di giorni prima della fatidica telefonata e praticamente ci avevano illuso) ci son rimasto troppo di merda, tant'è vero che mia madre, che c'ha sempre tenuto a ste cose, per farmi riprendere diede l'ok per il piccì in camera :sofico:

...e ti sei massacrato di porno per tutta l'estate. :asd:


comunque ci rido sopra, di sicuro non m'incazzo perchè lo sapevo. poi ne hanno cannati un casino. :O


l'unica cosa che mi da fastidio è che quelle poche volte che ho studiato avrei potuto fare dell'altro coem giocare al pc, uscire in bici, vedersi con gli amici... poi meglio essere bocciati a giugno che a settembre, almeno ti passi l'estate libera. :fagiano:

ilguercio
10-06-2009, 10:35
Quando si è studenti l'unico impegno che si ha è andare a scuola e, da quello che vedo controllando i miei nipoti ma sopratutto sentendo i racconti dei miei amici professori, per farsi bocciare nella scuola superiore di oggi ci si deve mettere di impegno.

Beh,c'hai ragione...diciamo che te la devi proprio cercare.
Io manco col gratto son riuscito a scendere sotto un 85:O :asd:

Giustaf
10-06-2009, 10:36
Io bocciai in prima superiore..andavo malerrimo! :asd: avevo inglese con il 4 e francese pure, poi praticamente nessuna con il 6!
Però son contento che sia successo, era un classe di merda..quella dell'anno dopo era mitica invece, praticamente è nella nuova classe che si è formato il vero gruppo di amici che ho anche adesso!

E bocciare non vuol dire assolutamente essere dei perdenti o rabaccia simile! Io ho 25 anni e mezzo e il 4 giugno 2009 (qualche giorno fa) mi sono laureato in economia (laurea specialistica di 3+2 anni) con 110 (senza lode però! :D)!

PS: però la bocciatura avvenuta a 14 anni rimandò di 12 mesi l'arrivo del motorino! :(

ilguercio
10-06-2009, 10:37
l'unica cosa che mi da fastidio è che quelle poche volte che ho studiato avrei potuto fare dell'altro coem giocare al pc, uscire in bici, vedersi con gli amici... poi meglio essere bocciati a giugno che a settembre, almeno ti passi l'estate libera. :fagiano:

:asd:

@less@ndro
10-06-2009, 10:38
uhmm fammi capire : ti bocciarono ed i tuoi invece di punitrti ti hanno regalato un pc? :eek: :eek:

ai miei tempi i miei genitori furono molto chiari sull'argomento : se ti fai bocciare di addio alla scuola e benvenuto nel mondo del lavoro :O

Quando si è studenti l'unico impegno che si ha è andare a scuola e, da quello che vedo controllando i miei nipoti ma sopratutto sentendo i racconti dei miei amici professori, per farsi bocciare nella scuola superiore di oggi ci si deve mettere di impegno.

mmmm ti assicuro che dipende tutto da che scuola fai. un mio compagno che andava peggio di me ha cambiato scuola e il libro di inglese che noi abbiamo usato nel biennio loro lo usavano nel triennio. inutile dire che ha 7 in inglese contro i 3 e i 4 degli anni passati. questo è solo un esempio. :read:

Guren
10-06-2009, 10:43
E bocciare non vuol dire assolutamente essere dei perdenti o rabaccia simile! Io ho 25 anni e mezzo e il 4 giugno 2009 (qualche giorno fa) mi sono laureato in economia (laurea specialistica di 3+2 anni) con 110 (senza lode però! :D)!

si è bocciati non si boccia :stordita:

e comunque essere bocciati oggi alle superiori significa che non si è fatto assolutamente nulla per i 215gg di scuola :stordita:

Io ero un pessimo studente che studiava il minimo necessario per arrivare al 6 (anche se per 2 anni mi hanno rimandato in greco... le versioni proprio non mi venivano :stordita: ) ma quando dovevo dire ai miei che mi avevano rimandato mi vergognavo di me stesso perchè sapevo che quello di andare a scuola era l'unico impegno che mi chiedevano i miei.

Ora invece a sentire certi discorsi dei miei nipoti e loro amici sembra che se si viene bocciati lo si è per colpa dei professori cattivi... poi gli fai notare che hanno passato il tempo a giocare a WoW e loro ti rispondono "nono il professore ce l'ha con me te lo giuro" :muro: :muro: :muro: :muro:
li prenderei a badilate sulla schiena... non hai fatto niente per 9 mesi almeno tira fuori le palle ed ammettilo :muro:

domthewizard
10-06-2009, 10:44
uhmm fammi capire : ti bocciarono ed i tuoi invece di punitrti ti hanno regalato un pc? :eek: :eek:

ai miei tempi i miei genitori furono molto chiari sull'argomento : se ti fai bocciare di addio alla scuola e benvenuto nel mondo del lavoro :O

Quando si è studenti l'unico impegno che si ha è andare a scuola e, da quello che vedo controllando i miei nipoti ma sopratutto sentendo i racconti dei miei amici professori, per farsi bocciare nella scuola superiore di oggi ci si deve mettere di impegno.

ehm, si :sofico:

ma praticamente avevamo tre prof bastardi, di cui:

A) quella di diritto ed economia che faceva di tutti per infilarti la clava nel deretano, e avendo io una TOTALE avversione verso quelle materie mi aspettavo di sicuro il classico debito;

B) quello di matematica che aveva il corso di vicepreside, in classe veniva gli ultimi dieci minuti, assegnava l'argomento e poi ci diceva di ricercare gli appunti su internet e che il libro era inutile (infatti non l'avevamo comprato, ma nessuno in classe). ah, e poi se la faceva con quella di diritto :stordita:

C) quello di italiano che era al primo anno (veniva dalle medie) che al primo quadrimestre basta che gli dicevi una stronzata che ti metteva 8, al secondo gli dissero che stava sbagliando e così potevi portargli pure tutto il libro, più di 7 non metteva (ma dovevi portargli DAVVERO tutto il libro, non è una balla e infatti solo una in classe è uscita con 7 ai quadri ;) ).

per il resto andavo bene, inglese e francese erano roba mia, economia aziendale 3 compiti con 8, 7e1/2 e 8-, altrettante interrogazioni sull'8, geografia era sul 6 ecc. ecc.

io poi ho sempre lavorato con mio padre da quando avevo 6-7 anni, quindi il problema del lavoro non c'era e no c'è tutto'ora :D

ma poi te l'ho detto, ci son rimasto più male io che i miei, tant'è vero che poi fu mia madre stessa a consigliarmi di cambiare sQuola e infatti poi son andato al linguistico dove senza crediti (eh si, non ne ho mai avuti a disposizione :asd:) me la sono cavata col 90 all'esame :ciapet:

afterburner
10-06-2009, 10:45
si è bocciati non si boccia :stordita:

e comunque essere bocciati oggi alle superiori significa che non si è fatto assolutamente nulla per i 215gg di scuola :stordita:

Io ero un pessimo studente che studiava il minimo necessario per arrivare al 6 (anche se per 2 anni mi hanno rimandato in greco... le versioni proprio non mi venivano :stordita: ) ma quando dovevo dire ai miei che mi avevano rimandato mi vergognavo di me stesso perchè sapevo che quello di andare a scuola era l'unico impegno che mi chiedevano i miei.

Ora invece a sentire certi discorsi dei miei nipoti e loro amici sembra che se si viene bocciati lo si è per colpa dei professori cattivi... poi gli fai notare che hanno passato il tempo a giocare a WoW e loro ti rispondono "nono il professore ce l'ha con me te lo giuro" :muro: :muro: :muro: :muro:
li prenderei a badilate sulla schiena... non hai fatto niente per 9 mesi almeno tira fuori le palle ed ammettilo :muro:

*

@less@ndro
10-06-2009, 10:47
Io bocciai in prima superiore..andavo malerrimo! :asd: avevo inglese con il 4 e francese pure, poi praticamente nessuna con il 6!
Però son contento che sia successo, era un classe di merda..quella dell'anno dopo era mitica invece, praticamente è nella nuova classe che si è formato il vero gruppo di amici che ho anche adesso!

E bocciare non vuol dire assolutamente essere dei perdenti o rabaccia simile! Io ho 25 anni e mezzo e il 4 giugno 2009 (qualche giorno fa) mi sono laureato in economia (laurea specialistica di 3+2 anni) con 110 (senza lode però! :D)!

PS: però la bocciatura avvenuta a 14 anni rimandò di 12 mesi l'arrivo del motorino! :(

ne conosco un pò di gente che pensa così, ovviamente io non lo penso. :D
e poi, come diceva giustamente un mio amico, l'anno scorso mi hanno promosso in terza con 2 debiti, quest'anno sempre promosso in terza ma con zero debiti. vi sfido a non trovare il miglioramento. :O :asd:

mò devo decidere cosa fare. le possibilità sono le seguenti:
-rifare la stessa scuola (scientifico tecnologico di cui non mi piace nessuna materia ma che, devo ammetterlo, ti prepara molto bene.)
-cambiare scuola con una che mi interessi
-cambiare scuola per una dove non me ne freghi un cazzo e che sia facilissima
-andare a fare qualche lavoro di giorno e fare i serali. (ci pensavo da inizio anno)

ovviamente la scuola non la voglio mollare, quella di fare i serali mi allettava dato che in famiglia non navighiamo nell'oro (anzi navighiamo proprio nella merda :asd:) potrebbe darmi qualche soddisfazione guadagnare qualcosina. :stordita:

domthewizard
10-06-2009, 10:48
...e ti sei massacrato di porno per tutta l'estate. :asd:

nono (ma anche si, qualche volta :asd:), era che visto che praticamente un paio di mesi dopo era il mio compleanno (18 anni) papà m'ha comprato un pc predisposto allo sli (che poi non ho mai fatto perchè mi innamorai del crossfire, e vabbè :asd:) data la mia passione sfrenata per i PES :O




P.S: il cf poi l'ho fatto, e ce l'ho ancora :sofico:

zerothehero
10-06-2009, 10:51
Vabbè..il prossimo anno lo farai di villeggiatura. :fagiano:

Ma informatica è così difficile alle superiori?
Non sono quelle quattro minchiate di office,word, visual basic?

Giustaf
10-06-2009, 10:52
Io sceglierei la scuola in funzione di quello che vuoi fare dopo: lavoro o università! E poi scegliere di conseguenza! :)

domthewizard
10-06-2009, 10:52
Vabbè..il prossimo anno lo farai di villeggiatura. :fagiano:

Ma informatica è così difficile alle superiori?
Non sono quelle quattro minchiate di office,word, visual basic?

nono, mica è l'ECDL :asd:

@less@ndro
10-06-2009, 10:54
si è bocciati non si boccia :stordita:

e comunque essere bocciati oggi alle superiori significa che non si è fatto assolutamente nulla per i 215gg di scuola :stordita:

Io ero un pessimo studente che studiava il minimo necessario per arrivare al 6 (anche se per 2 anni mi hanno rimandato in greco... le versioni proprio non mi venivano :stordita: ) ma quando dovevo dire ai miei che mi avevano rimandato mi vergognavo di me stesso perchè sapevo che quello di andare a scuola era l'unico impegno che mi chiedevano i miei.

Ora invece a sentire certi discorsi dei miei nipoti e loro amici sembra che se si viene bocciati lo si è per colpa dei professori cattivi... poi gli fai notare che hanno passato il tempo a giocare a WoW e loro ti rispondono "nono il professore ce l'ha con me te lo giuro" :muro: :muro: :muro: :muro:
li prenderei a badilate sulla schiena... non hai fatto niente per 9 mesi almeno tira fuori le palle ed ammettilo :muro:

come ti ho gia detto dipende dalla scuola, non ha senso fare discorsi in generale.
ps. i giorni sono 200. :O

Vabbè..il prossimo anno lo farai di villeggiatura. :fagiano:

Ma informatica è così difficile alle superiori?
Non sono quelle quattro minchiate di office,word, visual basic?

da noi si praticava col nuovissimo Turbo Pascal. :read: non mi è mai piaciuto come l'insegnano a scuola e infatti non mi ha mai attratto. poi magari se ho voglia a casa potrei mettermi li e sicuramente impareri di più in 2 o 3 ore che in un anno di scuola. :fagiano:

ilguercio
10-06-2009, 11:00
come ti ho gia detto dipende dalla scuola, non ha senso fare discorsi in generale.
ps. i giorni sono 200. :O



da noi si praticava col nuovissimo Turbo Pascal. :

Pure da me:O

Se vuoi continuare gli studi e puoi cambiare istituto ti consiglio una ragioneria o un industriale.
Almeno hai un pezzo di carta che ti fa lavorare e ti prepari meglio che ai licei,fidati.
E' stato il più grosso errore che ho fatto quello di andare allo scientifico.

@less@ndro
10-06-2009, 11:00
Io sceglierei la scuola in funzione di quello che vuoi fare dopo: lavoro o università! E poi scegliere di conseguenza! :)

la scuola non la voglio abbandonare, almeno non fino al diploma di 5a, perchè anche per fare il più minchione dei corsi ti chiedono se sei diplomato. quindi c'è solo da decidere se vado a lavorare facendo i serali, oppure fare un anno normale in un'altra scuola.

ps. ah sono io l'altairrrr che ti ha aggiunto a xfire. :O

@less@ndro
10-06-2009, 11:03
Pure da me:O

Se vuoi continuare gli studi e puoi cambiare istituto ti consiglio una ragioneria o un industriale.
Almeno hai un pezzo di carta che ti fa lavorare e ti prepari meglio che ai licei,fidati.
E' stato il più grosso errore che ho fatto quello di andare allo scientifico.

infatti in 3a media pensavo di fare un tecnico dato che me la cavo abbastanza bene a smanettare. :fiufiu: poi ho scelto il tecnologioco dato che il biennio aveva lo stesso programma con la differenza che all'itis non si faceva un cazzo mentre al tecnologico si lavorava. pensavo di fare solo il biennio e poi cambiare al triennio, ma poi non ce l'ho fatta a cambiare per vari motivi. :mad:

Giustaf
10-06-2009, 11:10
ps. ah sono io l'altairrrr che ti ha aggiunto a xfire. :O

Ah ecco...e io a chiedermi chi fosse...:asd: :p

Stormblast
10-06-2009, 11:17
mah non so ora ma 10 anni fa bocciavano veramente casi patologici, cioè o minorati mentali o fancazzisti paurosi.
boh mi pare veramente voler andare a cercarsela...

Kevorkian
10-06-2009, 11:19
sono stato bocciato in seconda superiore, un po' per il mio scarso impegno (pensavo troppo alla topa e al pc), un po' per colpa di professori, alcuni veramente bastardi con a capo il re della malignità caotica: il professore di economia aziendale.

tale individuo è da considerarsi un pazzo represso a tratti sadico.

dopo aver visto che impegnandomi al massimo si arrivava giusto fino al 6 (oltre dovevi stargli simpatico o niente) ho smesso completamente di studiare la materia, letteralmente ignorandola e facendomi dare direttamente 2 alle interrogazioni :D idem per matematica.

in pratica per tutto il triennio la mia pagella è stata 7-8-9 in tutte le materie tranne matematica ed economia aziendale con 3 o 4 quando proprio facevo qualcosina.

tra le grandi perle dei prof bastardi:

-diritto prima superiore, prima del compito, io accanto al banco della prof e ovviamente non potevo copiare e non ho copiato, io alla prof "professoressa qual'è il voto massimo di questo compito?" rispose 9.

sono stato tra i primi a consegnare, compito tutto perfetto... "9 non te lo do, il voto massimo è 7, scalo a tutti 2 voti" gente che ha preso 7 che ha preso 5. non è una cacata ho un sacco di testimoni :D io presi 7 ma alcuni l'avrebbero ammazzata.

-economia aziendale quinta superiore, dopo 3000 2-3-4 decisi di far vedere al mio satanico prof che se mi impegno le cose le so ed è solo per la sua faccia da cazzo che non faccio niente. prendo 8, non me lo segna, si rifiuta di credere e mi dice che ho copiato (falsissimo, tutta farina del mio sacco) :D


cmq in sintesi, dipende dalla scuola (un tecnico è molto difficile rispetto agli altri) e dai prof oltre all'impegno personale

Froze
10-06-2009, 11:22
ovviamente la scuola non la voglio mollare, quella di fare i serali mi allettava dato che in famiglia non navighiamo nell'oro (anzi navighiamo proprio nella merda :asd:) potrebbe darmi qualche soddisfazione guadagnare qualcosina. :stordita:

dato che, come dici tu, in famiglia non ve la passate benissimo, hai pensato bene di buttare un anno (e conseguentemente parassitare per un anno in piu').
sei grande :)

Mucchina Volante
10-06-2009, 11:26
si è bocciati non si boccia :stordita:

e comunque essere bocciati oggi alle superiori significa che non si è fatto assolutamente nulla per i 215gg di scuola :stordita:

Io ero un pessimo studente che studiava il minimo necessario per arrivare al 6 (anche se per 2 anni mi hanno rimandato in greco... le versioni proprio non mi venivano :stordita: ) ma quando dovevo dire ai miei che mi avevano rimandato mi vergognavo di me stesso perchè sapevo che quello di andare a scuola era l'unico impegno che mi chiedevano i miei.

Ora invece a sentire certi discorsi dei miei nipoti e loro amici sembra che se si viene bocciati lo si è per colpa dei professori cattivi... poi gli fai notare che hanno passato il tempo a giocare a WoW e loro ti rispondono "nono il professore ce l'ha con me te lo giuro" :muro: :muro: :muro: :muro:
li prenderei a badilate sulla schiena... non hai fatto niente per 9 mesi almeno tira fuori le palle ed ammettilo :muro:
straquoto

l'unica cosa che mi da fastidio è che quelle poche volte che ho studiato avrei potuto fare dell'altro coem giocare al pc, uscire in bici, vedersi con gli amici... poi meglio essere bocciati a giugno che a settembre, almeno ti passi l'estate libera. :fagiano:

se fossi tua madre, altro che passi l'estate libera :asd:
adesso ti faresti la campagna dei pomodori, e poi a settembre la vendemmia, come minimo.

@less@ndro
10-06-2009, 11:28
mah non so ora ma 10 anni fa bocciavano veramente casi patologici, cioè o minorati mentali o fancazzisti paurosi.
boh mi pare veramente voler andare a cercarsela...

coem ho gia detto dipende tutto dalla scuola.

dato che, come dici tu, in famiglia non ve la passate benissimo, hai pensato bene di buttare un anno (e conseguentemente parassitare per un anno in piu').
sei grande :)

tu mi stimi. :asd:

@less@ndro
10-06-2009, 11:29
se fossi tua madre, altro che passi l'estate libera :asd:
adesso ti faresti la campagna dei pomodori, e poi a settembre la vendemmia, come minimo.

ma infatti sarà così. a milano ho il giardinetto con il pergolato e d'estate piantiamo i pomodori. :fagiano:

Mucchina Volante
10-06-2009, 11:33
ma infatti sarà così. a milano ho il giardinetto con il pergolato e d'estate piantiamo i pomodori. :fagiano:
non hai capito...non intendo le quattro prese di pomodoro che fai nel tuo cortile :asd:

Ciccio17
10-06-2009, 11:40
coem ho gia detto dipende tutto dalla scuola.


Ma non prendiamoci in giro...Sei stato bocciato perchè non hai fatto assolutamente una ceppa durante l'anno. :rolleyes:

Ci risentiremo se un giorno avrai la (s)fortuna di capitare all'Università. :rolleyes:

@less@ndro
10-06-2009, 11:42
non hai capito...non intendo le quattro prese di pomodoro che fai nel tuo cortile :asd:

l'anno scorso abbiamo raccolto tipo 100 pomodori. poi ci sono state le grandinate che ci hanno rovinato.:( altrimenti a quest'ora eravamo ricchi. :O

@less@ndro
10-06-2009, 11:43
Ma non prendiamoci in giro...Sei stato bocciato perchè non hai fatto assolutamente una ceppa durante l'anno. :rolleyes:

Ci risentiremo se un giorno avrai la (s)fortuna di capitare all'Università. :rolleyes:

l'importante è che ci credi.

zerothehero
10-06-2009, 11:44
State a fare una tragedia..manco gli fosse morto il gatto.. :fagiano:

@less@ndro
10-06-2009, 11:50
State a fare una tragedia..manco gli fosse morto il gatto.. :fagiano:

NOOOO! :eek: il gatto che mi è morto è quello in avatar. :cry: :cry: :cry:

M4rk191
10-06-2009, 11:58
io al posto tuo sarei disperato:
1 anno in meno di lavoro
1 anno in più di scuola (io faccio il countdown da settembre e non vedo l'ora che finisca per andare all'uni e poi a lavorare)
se avessi studiato forse saresti molto più contento e non avresti 1 anno in più di maledetta scuola, secondo me dovrebbe importarti


Non credete che si tratti di difficoltà nelle materie, se non c'è l'interesse e soprattutto non si studia è ovvio andare male. Informatica nelle superiori è veramente una cavolata, io faccio il 4 (a settembre il 5) dell' ITIS e ad informatica non facciamo altro che scrivere semplici applet, che ormai riesco a scrivere in esadecimale bendato con una sola mano. Ci sono molti in classe mia che vanno male a matematica e sistemi, che non sarebbe nulla di strano se solo non fossero le materie per cui hanno scelto la scuola. Tutte queste persone probabilmente avrebbero dovuto scegliere un altro tipo di scuola, perché senza interesse è ovvio che non si studia.

Wolfhwk
10-06-2009, 11:59
Il professore malefico, la scuola che non funziona, mettono voti bassi e bla,bla,bla :rolleyes:
Dieci anni fa in un itis che si rispetti facevano sputare sangue ed ero costretto a passare intere giornate a preparare le innumerevoli verifiche settimanali.
Dopo aver passato le estati a ripassare gli argomenti sono riuscito a finire la scuola-caserma con 95/100(secondo la votazione attuale), perchè volevo uscire il prima possibile. I professori erano severi e in genere cercavano sempre qualche impreparato per sfogarsi.
Che dire, complimenti e vergogna.Butti via il tempo...:rolleyes:
Che ti costava aprire il libro qualche volta.
Bahh,lasciamo perdere:rolleyes:

M4rk191
10-06-2009, 12:04
Il professore malefico, la scuola che non funziona, mettono voti bassi e bla,bla,bla :rolleyes:
Dieci anni fa in un itis che si rispetti facevano sputare sangue ed ero costretto a passare intere giornate a preparare le innumerevoli verifiche settimanali.
Dopo aver passato le estati a ripassare gli argomenti sono riuscito a finire la scuola-caserma con 95/100(secondo la votazione attuale), perchè volevo uscire il prima possibile. I professori erano severi e in genere cercavano sempre qualche impreparato per sfogarsi.
Che dire, complimenti e vergogna.Butti via il tempo...:rolleyes:
Che ti costava aprire il libro qualche volta.
Bahh,lasciamo perdere:rolleyes:
quotone

Ciccio17
10-06-2009, 12:05
l'importante è che ci credi.

Ora ho capito perchè ti hanno bocciato :rolleyes:

morg79
10-06-2009, 12:45
non é che sia una tragedia, può accadere.
anche io in primo superiore sono stata rimandata in matematica (la odio :asd:)
ma mostra almeno un po' di pentimento :mc:

M4rk191
10-06-2009, 12:46
la odio :asd:
quotone!

plut0ne
10-06-2009, 12:59
Il professore malefico, la scuola che non funziona, mettono voti bassi e bla,bla,bla :rolleyes:
Dieci anni fa in un itis che si rispetti facevano sputare sangue ed ero costretto a passare intere giornate a preparare le innumerevoli verifiche settimanali.
Dopo aver passato le estati a ripassare gli argomenti sono riuscito a finire la scuola-caserma con 95/100(secondo la votazione attuale), perchè volevo uscire il prima possibile. I professori erano severi e in genere cercavano sempre qualche impreparato per sfogarsi.
Che dire, complimenti e vergogna.Butti via il tempo...:rolleyes:
Che ti costava aprire il libro qualche volta.
Bahh,lasciamo perdere:rolleyes:


quoto....come si fa a farsi bocciare nlle scuole odierne!! :asd: :asd:

cmq non penso che poi andrà all'uni....figuriamoci

NepTuna
10-06-2009, 13:03
mha.. qua dentro la gente parla sempre con quell'aria di facilità :asd:
vorrei rivangare nel vostro passato, forse qualcuno s'è scordato qualcosa

morg79
10-06-2009, 13:05
mha.. qua dentro la gente parla sempre con quell'aria di facilità :asd:
vorrei rivangare nel vostro passato, forse qualcuno s'è scordato qualcosa

non è quello.
però boh, io mi sentirei un po' mortificata.
non è un dramma ma nemmeno una cosa di cui andare fieri :asd:

ilguercio
10-06-2009, 13:06
mha.. qua dentro la gente parla sempre con quell'aria di facilità :asd:
vorrei rivangare nel vostro passato, forse qualcuno s'è scordato qualcosa

Io mi sono grattato la panza e non ho mai avuto debiti o bocciature.
Se ti bocciano è solo perchè te la cerchi.
Un mio caro amico è stato bocciato in 2° superiore perchè,beh,se l'è cercata...anche se bastava poco per passare.
Il problema viene dopo,all'università.

ilguercio
10-06-2009, 13:07
non è quello.
però boh, io mi sentirei un po' mortificata.
non è un dramma ma nemmeno una cosa di cui andare fieri :asd:

*
Diciamo che deve far riflettere non tanto la bocciatura in sè(che non è un lutto...)quanto il fatto di avere perso un anno che sarebbe stato più utile in università...sbaglio?
Che poi in ateneo hai voglia a perdere anni se non sei preciso...
Meglio dopo che alle superiori.

Guren
10-06-2009, 13:08
se fossi tua madre, altro che passi l'estate libera :asd:
adesso ti faresti la campagna dei pomodori, e poi a settembre la vendemmia, come minimo.

io lo dico sempre a mio fratello che per i suoi figli passare il mese d'agosto a raccogliere patate 10 ore al giorno (7-12 e 14-19... quando non si finiva alle 20, 20:30) 6 giorni la settimana come facevo io alla loro età sarebbe una bella lezione :muro: :muro:

Oppure passare intere giornate a scartavetrare finestre fino a quando non ti accorgi che le finestre bianche sono macchiate di rosso... e scopri che il rosso è il tuo sangue che ti esce dalle mani che si sono talmente consumate con la carta vetrata da sanguinare :muro: :muro:

invece qui si viene bocciati e la colpa è sempre degli altri (come avevo predetto nel mio post) i professori cattivi e sadici mai degli studenti che non fanno niente... poi però anche il professore che al massimo da 7 ha l'alunno che il 7 lo prende quindi forse forse se uno si impegna almeno al 6 ci arriva.

elevul
10-06-2009, 13:10
Segato anche io via per 3 volte( di cui una proprio quest'anno).

E non ho alcun problema ad ammettere che è stato perché non ho studiato, cosa assolutamente palese.
Però il problema era il motivo per cui non ho studiato e frequentato...
Mah, vabbé, amen.

Kevorkian
10-06-2009, 13:12
io lo dico sempre a mio fratello che per i suoi figli passare il mese d'agosto a raccogliere patate 10 ore al giorno (7-12 e 14-19... quando non si finiva alle 20, 20:30) 6 giorni la settimana come facevo io alla loro età sarebbe una bella lezione :muro: :muro:

Oppure passare intere giornate a scartavetrare finestre fino a quando non ti accorgi che le finestre bianche sono macchiate di rosso... e scopri che il rosso è il tuo sangue che ti esce dalle mani che si sono talmente consumate con la carta vetrata da sanguinare :muro: :muro:

invece qui si viene bocciati e la colpa è sempre degli altri (come avevo predetto nel mio post) i professori cattivi e sadici mai degli studenti che non fanno niente... poi però anche il professore che al massimo da 7 ha l'alunno che il 7 lo prende quindi forse forse se uno si impegna almeno al 6 ci arriva.
la situazione non è sempre come la dipingete ho avuto dei perfetti stronzi come prof, ovviamente non è solo colpa loro sia ben chiaro; l'anno in cui sono bocciato effettivamente studiavo poco, ma ritrovarsi a farsi un culo tanto per un 6 grazie a sta minchia.

Mucchina Volante
10-06-2009, 13:13
io lo dico sempre a mio fratello che per i suoi figli passare il mese d'agosto a raccogliere patate 10 ore al giorno (7-12 e 14-19... quando non si finiva alle 20, 20:30) 6 giorni la settimana come facevo io alla loro età sarebbe una bella lezione :muro: :muro:

Oppure passare intere giornate a scartavetrare finestre fino a quando non ti accorgi che le finestre bianche sono macchiate di rosso... e scopri che il rosso è il tuo sangue che ti esce dalle mani che si sono talmente consumate con la carta vetrata da sanguinare :muro: :muro:

invece qui si viene bocciati e la colpa è sempre degli altri (come avevo predetto nel mio post) i professori cattivi e sadici mai degli studenti che non fanno niente... poi però anche il professore che al massimo da 7 ha l'alunno che il 7 lo prende quindi forse forse se uno si impegna almeno al 6 ci arriva.

mah guarda, gira così evidentemente. se uno viene bocciato, i genitori gli pagano la vacanza per "consolarlo".

M4rk191
10-06-2009, 13:15
io lo dico sempre a mio fratello che per i suoi figli passare il mese d'agosto a raccogliere patate 10 ore al giorno (7-12 e 14-19... quando non si finiva alle 20, 20:30) 6 giorni la settimana come facevo io alla loro età sarebbe una bella lezione :muro: :muro:

Oppure passare intere giornate a scartavetrare finestre fino a quando non ti accorgi che le finestre bianche sono macchiate di rosso... e scopri che il rosso è il tuo sangue che ti esce dalle mani che si sono talmente consumate con la carta vetrata da sanguinare :muro: :muro:


:eek:

NepTuna
10-06-2009, 13:15
ma poi aggiungo.. ma che cazzo ve ne frega di quello che fanno i genitori degli altri, di quello che fanno gli altri e chi sono poi sti altri :asd:

morg79
10-06-2009, 13:15
mah guarda, gira così evidentemente. se uno viene bocciato, i genitori gli pagano la vacanza per "consolarlo".

ai tempi nostri erano schiaffoni :asd:
mi ricordo il padre di un compagno che venne bocciato.
talmente incazzato, lo chiamava per cognome e iniziò a prenderlo a calci dall'ingresso del liceo.. e credo fino a casa :asd:

Mucchina Volante
10-06-2009, 13:16
la situazione non è sempre come la dipingete ho avuto dei perfetti stronzi come prof, ovviamente non è solo colpa loro sia ben chiaro; l'anno in cui sono bocciato effettivamente studiavo poco, ma ritrovarsi a farsi un culo tanto per un 6 grazie a sta minchia.

almeno un professore stronzo è toccato a tutti, nella carriera scolastica. però basta impegnarsi.
tra l'altro, per una sola materia sotto non ti bocciano...

ho dato per degli anni ripetizioni a ragazzini delle superiori, ovviamente a sentire loro era sempre colpa del professore se andavano male, però chissà perchè avevano sempre i quaderni bianchi candidi dopo sei mesi di scuola (:asd:), non sapevano a che punto del libro erano e, sorpresa sorpresa, i loro libri erano praticamente nuovi: COME mai aperti :asd:

ilguercio
10-06-2009, 13:19
ma poi aggiungo.. ma che cazzo ve ne frega di quello che fanno i genitori degli altri, di quello che fanno gli altri e chi sono poi sti altri :asd:

Se uno ne parla in pubblico...mica può dire la mezza messa,no?

M4rk191
10-06-2009, 13:21
almeno un professore stronzo è toccato a tutti, nella carriera scolastica. però basta impegnarsi.

Io mi ricordo in primo che avevo fisica come materia tra le altre, e avevo un aprofessoressa veramente maledetta...
esempio?

Un giorno avevamo una relazione da fare, praticamente non l'aveva fatta nessuno, e le i comincia a chiamare tutti in ordine alfabetico
"l'hai fatta la relazione tizio?"
tizio: "no"
lei: "due!"
e così via, poi arriva a me
"sì l'ho fatta la relazione"
la leggo e lei "così corta???, due!"

e li metteva davvero i voti.

Poi però sono uscito con 6 alla fine dell'anno, per fortuna ho recuperato.

Froze
10-06-2009, 13:22
almeno un professore stronzo è toccato a tutti, nella carriera scolastica. però basta impegnarsi.
tra l'altro, per una sola materia sotto non ti bocciano...


a me capito', ma mi facevo il culo e il 6 riuscivo a strapparglielo a fine anno.

NepTuna
10-06-2009, 13:24
Se uno ne parla in pubblico...mica può dire la mezza messa,no?

gia, ma forse il tono con cui i messaggi vengono scritti non ha senso di esistere, dato che nessuno è stato nel contesto reale e alessandro potrebbe dire qualsiasi stronzata passata per la testa, potrebbe rigirare la situazione a suo favore e nessuno saprà mai la verità, a meno che qualcuno accetti quello che scrvie come verità assoluta ma nessuno lo saprà mai. Dunque perche andare a scrivere "ehhhh ai tempi miei, se io facevo.. se quello faceva.. " :asd:

ilguercio
10-06-2009, 13:26
gia, ma forse il tono con cui i messaggi vengono scritti non ha senso di esistere, dato che nessuno è stato nel contesto reale e alessandro potrebbe dire qualsiasi stronzata passata per la testa, potrebbe rigirare la situazione a suo favore e nessuno saprà mai la verità, a meno che qualcuno accetti quello che scrvie come verità assoluta ma nessuno lo saprà mai. Dunque perche andare a scrivere "ehhhh ai tempi miei, se io facevo.. se quello faceva.. " :asd:

Vabbè su questo hai ragione,non è detto che una certa "punizione" dia gli effetti desiderati piuttosto che il contrario.
;)

plut0ne
10-06-2009, 13:29
ai tempi nostri erano schiaffoni :asd:
mi ricordo il padre di un compagno che venne bocciato.
talmente incazzato, lo chiamava per cognome e iniziò a prenderlo a calci dall'ingresso del liceo.. e credo fino a casa :asd:

e fa bene..
ricordo il mio PRIMO 4 (e ultimo)...i miei mi hanno tolto il pc per 2 mesi...era per un mese ma poi mi hanno trovato in un internet point :doh: e mi hanno duplicato la puniziione (coglione io ad andare all'internet point sotto casa)...

se mio figlio bocciasse...CALCI IN CULO potenti..e a lavorare per l'intera estate :doh: :doh:


elevul: bocciato per TRE VOLTE???? :rolleyes: :rolleyes: nnamo bene...

@less@ndro
10-06-2009, 13:30
mha.. qua dentro la gente parla sempre con quell'aria di facilità :asd:
vorrei rivangare nel vostro passato, forse qualcuno s'è scordato qualcosa

quoto, a parlare del passato si fa in fretta, tanto è passato. :D

ai tempi nostri erano schiaffoni :asd:
mi ricordo il padre di un compagno che venne bocciato.
talmente incazzato, lo chiamava per cognome e iniziò a prenderlo a calci dall'ingresso del liceo.. e credo fino a casa :asd:

questo di solito accade quando i genitori sono convinti che il figlio va benissimo a scuola. :rolleyes:

gia, ma forse il tono con cui i messaggi vengono scritti non ha senso di esistere, dato che nessuno è stato nel contesto reale e alessandro potrebbe dire qualsiasi stronzata passata per la testa, potrebbe rigirare la situazione a suo favore e nessuno saprà mai la verità, a meno che qualcuno accetti quello che scrvie come verità assoluta ma nessuno lo saprà mai. Dunque perche andare a scrivere "ehhhh ai tempi miei, se io facevo.. se quello faceva.. " :asd:

IO sono la verità assoluta. :O

morg79
10-06-2009, 13:31
e fa bene..
ricordo il mio PRIMO 4 (e ultimo)...i miei mi hanno tolto il pc per 2 mesi...era per un mese ma poi mi hanno trovato in un internet point :doh: e mi hanno duplicato la puniziione (coglione io ad andare all'internet point sotto casa)...

se mio figlio bocciasse...CALCI IN CULO potenti..e a lavorare per l'intera estate :doh: :doh:


elevul: bocciato per TRE VOLTE???? :rolleyes: :rolleyes: nnamo bene...
non ti arrendevi eh :asd::D

@less@ndro
10-06-2009, 13:31
e fa bene..
ricordo il mio PRIMO 4 (e ultimo)...i miei mi hanno tolto il pc per 2 mesi...era per un mese ma poi mi hanno trovato in un internet point :doh: e mi hanno duplicato la puniziione (coglione io ad andare all'internet point sotto casa)...

se mio figlio bocciasse...CALCI IN CULO potenti..e a lavorare per l'intera estate :doh: :doh:


elevul: bocciato per TRE VOLTE???? :rolleyes: :rolleyes: nnamo bene...

magari lo prendessi io un 4. :asd:

Mucchina Volante
10-06-2009, 13:32
magari lo prendessi io un 4. :asd:

non ti passa per la testa eh, che forse hai scelto una scuola sbagliata per te?

migna
10-06-2009, 13:33
io ho avuto in quarta e in quinta una prof di italiano e latino che mi odiava (cosa detta da lei, non me la sto inventando ;) ) in un liceo scientifico italiano e latino non mi preoccupavano certo così tanto, visto il soggetto (per farvi capire, una volta ha urlato il mio cognome dicendo di fare silenzio, e io ero a casa malato :asd: ). questa in pratica faceva così: allo scritto mi dava sempre 5. qualsiasi cosa scrivessi, sempre. potevo scrivere una porcata apposta o impegnarmi al massimo ma dava sempre gli stessi voti (questo lo faceva anche con quelli alti però.... uno quando faceva uno scritto sapeva giàà che voto avrebbe preso :asd: ). all'orale invece, fatto davanti a tutti, non poteva darmi 5 percvhè sentivano tutti...e prendevo i miei 6e mezzo - 7 (pur meritando di più) e alla fine dell'anno uscivo senza debito ;)

se mi fossi impuntato a inizio della quarta con "no ce l'ha con me, smetto di studiare tanto è inutile" ora non sarei, 3 anni dopo, a un mese dalla laurea in Economia e gestione aziendale :)

Contrario di me è mio fratello, classe 90 (e purtroppo è una cosa abbastanza diffusa di queste annate) che è già stato bocciato in terza Rgioneria...e forse lo sarà anche quest'anno. e anche lui azzarda le stronxate cosmiche del "ce l'hanno tutti con me" ma la verità è che esce da casa alle 8 di mttina, torna alle 8 di sera per cena ed esce fino all'una. tutti i giorni, sempre, da inizio anno. e i libri son sempre lì sullo scaffale.

Kevorkian
10-06-2009, 13:40
almeno un professore stronzo è toccato a tutti, nella carriera scolastica. però basta impegnarsi.
tra l'altro, per una sola materia sotto non ti bocciano...

ho dato per degli anni ripetizioni a ragazzini delle superiori, ovviamente a sentire loro era sempre colpa del professore se andavano male, però chissà perchè avevano sempre i quaderni bianchi candidi dopo sei mesi di scuola (:asd:), non sapevano a che punto del libro erano e, sorpresa sorpresa, i loro libri erano praticamente nuovi: COME mai aperti :asd:
ecco fai conto che me ne sia trovati 3-4 contemporaneamente ogni anno :D dalla prof d'inglese bassa brutta e con 80 anni per gamba, al prof con tendenze omosessuali ciniche e maligne di chimica, al prof di economia che pareva un giocatore di rugby dei non morti tanto per dirne alcuni
:D a ripensarci dopo sono dei tizi fantastici per le minchiate che facevano ma a starci li c'è da spararsi sono degli sfigati repressi.

dalla terza superiore mi ero rotto di studiare per arrivare a un 6 per gentile concessione perchè quella era, altrimenti ti dava 5.
dato che essenzialmente il triennio ha visto protagonista il prof di economia e la sua pazzia e solo in qualche caso era accompagnato da altri prof repressi sono riuscito a passare :D

al quinto anno mi ero inimicato tutti quanti e non sono riusciti a segarmi giocando con l'interrogazione finale perchè gli scritti all'esame li avevo fatti tutti bene :D sorpassando in punteggio pure gente che aveva crediti.

pur di avere la loro vendetta e passarmi solo con 60 mi hanno dato un punteggio inferiore al classico insufficiente all'orale di stato, facendomi domande assolutamente fuori dal mondo che rigiravano come pareva a loro.

@less@ndro
10-06-2009, 13:42
non ti passa per la testa eh, che forse hai scelto una scuola sbagliata per te?

beh certo, ma non a livello di difficoltà o robe del genere, è che non mi interessano più di tanto le materie. in senso che se le leggo una volta mi sta bene perchè le trovo interessanti, poi però quando devo impararmi a memoria com'è composto il torace di una cavalletta o cosa sono le spigole parlando di una spugna o ancora della riproduzione alternata di polipi-meduse e l'echinoderma, e i gram + e i gram - e gli eubatteri ecc mi girano le palle, accendo il pc e cazzeggio sul forum.

Kevorkian
10-06-2009, 13:44
io ho avuto in quarta e in quinta una prof di italiano e latino che mi odiava (cosa detta da lei, non me la sto inventando ;) ) in un liceo scientifico italiano e latino non mi preoccupavano certo così tanto, visto il soggetto (per farvi capire, una volta ha urlato il mio cognome dicendo di fare silenzio, e io ero a casa malato :asd: ). questa in pratica faceva così: allo scritto mi dava sempre 5. qualsiasi cosa scrivessi, sempre. potevo scrivere una porcata apposta o impegnarmi al massimo ma dava sempre gli stessi voti (questo lo faceva anche con quelli alti però.... uno quando faceva uno scritto sapeva giàà che voto avrebbe preso :asd: ). all'orale invece, fatto davanti a tutti, non poteva darmi 5 percvhè sentivano tutti...e prendevo i miei 6e mezzo - 7 (pur meritando di più) e alla fine dell'anno uscivo senza debito ;)

se mi fossi impuntato a inizio della quarta con "no ce l'ha con me, smetto di studiare tanto è inutile" ora non sarei, 3 anni dopo, a un mese dalla laurea in Economia e gestione aziendale :)

Contrario di me è mio fratello, classe 90 (e purtroppo è una cosa abbastanza diffusa di queste annate) che è già stato bocciato in terza Rgioneria...e forse lo sarà anche quest'anno. e anche lui azzarda le stronxate cosmiche del "ce l'hanno tutti con me" ma la verità è che esce da casa alle 8 di mttina, torna alle 8 di sera per cena ed esce fino all'una. tutti i giorni, sempre, da inizio anno. e i libri son sempre lì sullo scaffale.

frase topica del mio prof di economia in quinta prima dell'esame di stato:

"mi impegnerò con tutto me stesso affinchè tu non possa passare"

Epic Fail :mc:

plut0ne
10-06-2009, 13:48
e ci pensi a quando avrai 25 e passa anni e non troverai un buon lavoro?? o ti troverai in un call center a lavorare per 500 euro al mese??
1 anno è importante...soprattutto in gioventù...che è il momento in cui metti le basi per il futuro....

tutte le persone che erano in classe con me al liceo e che non combinavano un cazzo ora sono o camerieri senza nessuna speranza...o call center o con figli non voluti ma che si sono tenuti o lavorano nel "redditizio" mondo del volantinaggio...
persone che al liceo erano le prime a dire "dai chi se ne sbatte...anche se si sega un anno!!"...
non è solo il perdere l'anno..ma anche il non aver creato la predisposizione allo studio che si forma proprio nei primi anni di scuola e che ti servirà se vorrai fare l'università...intendendola come tale e non come parcheggio finanziato dai genitori...

se adesso ti annoi a fare magari una decina scarsa di pagine...come farai a STUDIARTI libri di centinaia di pagine???

karplus
10-06-2009, 13:50
Qualche mese fa ho trovato una registrazione di io che davo la colpa ai prof perchè andavo male in alcune materie. Ammetto che mi ha intenerito.

Non sono mai stato bocciato (anzi qualche 8 e 7 in pagella li avevo) ma avevo la croce della matematica, al liceo scientifico PNI. Ho sempre avuto 2 e 3 in pagella e nelle interrogazioni. Però nelle altre materie andavo benissimo, quindi non potevano certo bocciarmi. :read:

MA il fio l'ho pagato e lo sto pagando eccome. Mi manca un esame (fisica) alla laurea in informatica, e tra gli ultimi rimasti guarda caso ne ho avuti due di matematica. :read:
E nei due anni (più o meno, a periodi alterni) che ho impiegato a passare gli esami di matematica mi ripetevo sempre "se avessi studiato, cazz tutte cose già fatte al liceo".

Sentendo la mia registrazione che davo la colpa ai prof di matematica mi sono intenerito perchè a posteriori posso dire che non avevo torto, la prof mi odiava e non faceva niente per aiutarmi, però non mi sono MAI seriamente messo d'impegno. Provavo a fare gli esercizi, mi venivano dei dubbi e mi bloccavo, anche se andavo a ripetizioni. E dopo un po' di minuti lasciavo perdere.
All'università ho pagato pegno con il dio della matematica. :D


Comunque confermo il trend attuale, manco a farlo apposta dò ripetizioni di matematica, e la prima cosa che dico di portare ai "miei studenti" é libro e quaderno. Quando gli chiedo dove sono arrivati con il programma spesso non lo sanno, e il libro non sanno aprirlo!! Non sanno usare un cavolo di indice!! :help:
Episodi come questo mi hanno anche portato a pensare che l'istruzione non é per tutti, c'è tantissima gente che viene spinta avanti a calci e non riesce a concludere niente, oltre al fatto che ovviamente sono demotivati, non ci provano nemmeno. E a quel punto sinceramente sono cazzi loro.
Anche perchè se uno perlomeno ci prova, solitamente il prof lo nota e cerca di premiare i suoi sforzi perlomeno facendolo arrivare a un risicato 6.

Stormblast
10-06-2009, 13:50
mha.. qua dentro la gente parla sempre con quell'aria di facilità :asd:
vorrei rivangare nel vostro passato, forse qualcuno s'è scordato qualcosa

mah, io ad esempio ho fatto il liceo scientifico, i miei simpatici asterischi in latino e matematica me li son sempre presi, però insomma bastava un minimo d'impegno per non essere bocciati.
e te lo dice uno che dello studiare non ha mai fatto il proprio cavallo di battaglia.

idem all'università, vari esami ho dovuto ripeterli però pure li con un minimo di impegno l'ho terminata. ed ho avuto bei casini con matematica, ripetuto 7 volte però alla fine ho preso 28 il primo anno.

@less@ndro
10-06-2009, 13:54
e ci pensi a quando avrai 25 e passa anni e non troverai un buon lavoro?? o ti troverai in un call center a lavorare per 500 euro al mese??
1 anno è importante...soprattutto in gioventù...che è il momento in cui metti le basi per il futuro....

tutte le persone che erano in classe con me al liceo e che non combinavano un cazzo ora sono o camerieri senza nessuna speranza...o call center o con figli non voluti ma che si sono tenuti o lavorano nel "redditizio" mondo del volantinaggio...
persone che al liceo erano le prime a dire "dai chi se ne sbatte...anche se si sega un anno!!"...
non è solo il perdere l'anno..ma anche il non aver creato la predisposizione allo studio che si forma proprio nei primi anni di scuola e che ti servirà se vorrai fare l'università...intendendola come tale e non come parcheggio finanziato dai genitori...

se adesso ti annoi a fare magari una decina scarsa di pagine...come farai a STUDIARTI libri di centinaia di pagine???

e si, invece tutti i laureati pieni di lavoro. :asd:

plut0ne
10-06-2009, 13:56
Episodi come questo mi hanno anche portato a pensare che l'istruzione non é per tutti, c'è tantissima gente che viene spinta avanti a calci e non riesce a concludere niente, oltre al fatto che ovviamente sono demotivati, non ci provano nemmeno. E a quel punto sinceramente sono cazzi loro.
Anche perchè se uno perlomeno ci prova, solitamente il prof lo nota e cerca di premiare i suoi sforzi perlomeno facendolo arrivare a un risicato 6.

quoto...c'è certa gente che non riesce proprio a studiare...li metti di fronte ad un libro e lo guardano coem se fosse un oggetto alieno...

però purtroppo no "cazzi loro"...sono "cazzi di tutti"...perchè poi gli asini di oggi saranno gli asini di domani..e staranno sul groppone di tutti :rolleyes:


alessandro: ehm ovvio che se ti laurei in scienze della disoccupazione (comunicazione) ...non puoi pretendere di trovare lavoro decente...lo stesso vale purtroppo epr lauree come lettere, filosofia ecc...
ma laureati in ingegneria...infermieristica..medicina..e vedi che il lavoro lo trovi

Wolfhwk
10-06-2009, 14:14
mha.. qua dentro la gente parla sempre con quell'aria di facilità :asd:
vorrei rivangare nel vostro passato, forse qualcuno s'è scordato qualcosa

Se ti riferisci a me non so cosa vuoi insinuare?? :mbe:
Aria di facilità un tubo. Io almeno per il diploma mi sono spaccato in due, cercando di avere il massimo dei voti...:stordita:

Wolfhwk
10-06-2009, 14:22
questo di solito accade quando i genitori sono convinti che il figlio va benissimo a scuola. :rolleyes:



Stai tranquillo che io mio figlio l'avrei archiviato fuori di casa senza se e ma. :rolleyes:

migna
10-06-2009, 14:59
quoto...c'è certa gente che non riesce proprio a studiare...li metti di fronte ad un libro e lo guardano coem se fosse un oggetto alieno...

però purtroppo no "cazzi loro"...sono "cazzi di tutti"...perchè poi gli asini di oggi saranno gli asini di domani..e staranno sul groppone di tutti :rolleyes:


alessandro: ehm ovvio che se ti laurei in scienze della disoccupazione (comunicazione) ...non puoi pretendere di trovare lavoro decente...lo stesso vale purtroppo epr lauree come lettere, filosofia ecc...
ma laureati in ingegneria...infermieristica..medicina..e vedi che il lavoro lo trovi
economia!:O

barbapapa84
10-06-2009, 15:11
Ma perchè Freeman ancora non ti ha bastonato? :confused:

Setzuko
10-06-2009, 15:21
Complimenti!

Io mi vergognerei terribilmente (già per me essere uscita fuori corso all'università è una vergogna), e non ne andrei fiero, ostentando sicurezza come fai tu.
Mi chiedo come si possa essere bocciati nelle scuole di adesso, dove praticamente si passa per grazia divina.
A scuola non ero di certo una studentessa modello, c'erano materie in cui andavo malissimo (tipo matematica) ed ogni volta mi facevo tutti i pomeriggi i corsi di recupero prorpio per recuparare i voti bassi, ed altre in cui filavo come un treno (tipo laboratorio, progettazione, arte e disegno in generale).
Ma se una persona ha voglia di studiare ce la può fare, e raggiungere la sufficienza in quelle materie dove non eccelle, per non essere bocciati.
I professori teste di minchia ci sono ovunque, lo si sa, ma aggrapparsi solo a questo come scusa....bah... :rolleyes:

Inoltre i miei genitori (soprattutto mia madre) erano (e lo sono ancora) molto severi riguardo l'istruzione, ed ogni volta erano veramente cazzi amari...ma sul serio.

Traveller23
10-06-2009, 15:21
economia!:O

Ognuno tira acqua al proprio mulino :O

@less@ndro
10-06-2009, 15:35
Complimenti!

Io mi vergognerei terribilmente (già per me essere uscita fuori corso all'università è una vergogna), e non ne andrei fiero, ostentando sicurezza come fai tu.
Mi chiedo come si possa essere bocciati nelle scuole di adesso, dove praticamente si passa per grazia divina.
A scuola non ero di certo una studentessa modello, c'erano materie in cui andavo malissimo (tipo matematica) ed ogni volta mi facevo tutti i pomeriggi i corsi di recupero prorpio per recuparare i voti bassi, ed altre in cui filavo come un treno (tipo laboratorio, progettazione, arte e disegno in generale).
Ma se una persona ha voglia di studiare ce la può fare, e raggiungere la sufficienza in quelle materie dove non eccelle, per non essere bocciati.
I professori teste di minchia ci sono ovunque, lo si sa, ma aggrapparsi solo a questo come scusa....bah... :rolleyes:

Inoltre i miei genitori (soprattutto mia madre) erano (e lo sono ancora) molto severi riguardo l'istruzione, ed ogni volta erano veramente cazzi amari...ma sul serio.

sisi brava. :fagiano:

Setzuko
10-06-2009, 15:52
Sai solo rispondere "sisi brava"? Vedo che dai la stessa risposta a tutti coloro che muovono delle critiche nei tuoi confronti..

Argomentare? :rolleyes:

Tipico di chi non ha scuse ed asseconda l'interlocutore per toglierselo dalle palle. Vai a studiare va ;)

plut0ne
10-06-2009, 15:53
Sai solo rispondere "sisi brava"? Vedo che dai la stessa risposta a tutti coloro che muovono delle critiche nei tuoi confronti..

Argomentare? :rolleyes:

Tipico di chi non ha scuse ed asseconda l'interlocutore per toglierselo dalle palle. Vai a studiare va ;)

lascialo perdere :asd: :asd:
non ne vale la pena...

@less@ndro
10-06-2009, 16:09
Sai solo rispondere "sisi brava"? Vedo che dai la stessa risposta a tutti coloro che muovono delle critiche nei tuoi confronti..

Argomentare? :rolleyes:

Tipico di chi non ha scuse ed asseconda l'interlocutore per toglierselo dalle palle. Vai a studiare va ;)

mi sembrava di averlo gia spiegato. state facendo di tutta l'erba un fascio. state dicendo che oramai la scuola è una cazzata e io vi sto dicendo che dipende dal tipo di scuola che fai e dalla qualità di questa.
con questo non voglio dire che non sono stato promosso perchè la scuola dove andavo era troppo difficile, perchè lo so che non ho studiato praticamente niente, ma sfatiamo il fatto che la scuola in generale è una cazzata. perchè quelli che dicono così del liceo poi diranno lo stesso dell'università perchè si dimenticano di quanto hanno sudato per prendersi il foglio di carta.

Setzuko
10-06-2009, 16:13
mi sembrava di averlo gia spiegato. state facendo di tutta l'erba un fascio. state dicendo che oramai la scuola è una cazzata e io vi sto dicendo che dipende dal tipo di scuola che fai e dalla qualità di questa.
con questo non voglio dire che non sono stato promosso perchè la scuola dove andavo era troppo difficile, perchè lo so che non ho studiato praticamente niente, ma sfatiamo il fatto che la scuola in generale è una cazzata. perchè quelli che dicono così del liceo poi diranno lo stesso dell'università perchè si dimenticano di quanto hanno sudato per prendersi il foglio di carta.

Vai tranquillo, che non mi scordo quanto io abbia sudato a scuola, ma proprio per niente.
Mi sembra però innegabile che in linea generale la scuola odierna sia oggettivamente più semplice rispetto a prima, ed essere bocciati è gravissimo.

Poi, contento tu. Immagino che i tuoi ne siano fieri.

irenezzz
10-06-2009, 16:19
io ho perso due anni, 3-3 & 4-4... ;)

Tu sei bello non hai bisogno di studiare :O

@less@ndro
10-06-2009, 16:26
Vai tranquillo, che non mi scordo quanto io abbia sudato a scuola, ma proprio per niente.
Mi sembra però innegabile che in linea generale la scuola odierna sia oggettivamente più semplice rispetto a prima, ed essere bocciati è gravissimo.

Poi, contento tu. Immagino che i tuoi ne siano fieri.

come fai a dirlo? :stordita:
anche se non è pertinente ti dico solo che una ragazza australiana che è venuta in classe da noi per 6 mesi si è presa un paio di insufficienze in inglese e neanche un voto superiore al 7. :fagiano:

:dissident:
10-06-2009, 16:27
anche se non è pertinente ti dico solo che una ragazza australiana che è venuta in classe da noi per 6 mesi si è presa un paio di insufficienze in inglese e neanche un voto superiore al 7. :fagiano:

:confused:

e quindi?
se non studia, anche se e' australiana non e' che i voti glieli regalano

Setzuko
10-06-2009, 16:28
come fai a dirlo? :stordita:
anche se non è pertinente ti dico solo che una ragazza australiana che è venuta in classe da noi per 6 mesi si è presa un paio di insufficienze in inglese e neanche un voto superiore al 7. :fagiano:

E quindi? Cosa c'azzecca? Eravate na massa de caproni... :asd:

Tra l'altro giustificare i propri voti guardando quelli degli altri, è tristissimo..

NepTuna
10-06-2009, 16:31
Se ti riferisci a me non so cosa vuoi insinuare?? :mbe:
Aria di facilità un tubo. Io almeno per il diploma mi sono spaccato in due, cercando di avere il massimo dei voti...:stordita:

ma che, non t'avevo neanche letto :asd:



è che ve preoccupate troppo pe ste stronzate, il diploma, la rincorsa sociale non serve a niente non ha senso.

elmoro
10-06-2009, 16:33
chissà, forse se mi avessero bocciato al liceo non avrei fatto, più tardi, quel maledetto errore chiamato ingegneria...

proevolution
10-06-2009, 16:34
bè essere bocciato oggi è più difficile rispetto ad una volta però sempre possibile.( per fortuna io nn sn stato mai bocciato)..cmq se sei stato cannato vuol dire che nn stavi messo tanto bene con i voti eh:O e sikuramente già lo sapevi almeno da un mesetto che la storia sarebbe finita cosi:O

cerca di studiare un po, perdere un anno ci può stare ma se poi diventano 2 3 la situazione divente un po brutta:read:

migna
10-06-2009, 16:56
e non son le scuole ad essere delle cazzate (anche se molte lo sono, vedi itis e giu di lì....eddai) ma è una cazzata riuscire a strappare almeno un 6 in quasi tutte le materie!

proprio un minimo ci vuole..

NepTuna
10-06-2009, 16:59
Complimenti!

Io mi vergognerei terribilmente (già per me essere uscita fuori corso all'università è una vergogna), e non ne andrei fiero, ostentando sicurezza come fai tu.
Mi chiedo come si possa essere bocciati nelle scuole di adesso, dove praticamente si passa per grazia divina.
A scuola non ero di certo una studentessa modello, c'erano materie in cui andavo malissimo (tipo matematica) ed ogni volta mi facevo tutti i pomeriggi i corsi di recupero prorpio per recuparare i voti bassi, ed altre in cui filavo come un treno (tipo laboratorio, progettazione, arte e disegno in generale).
Ma se una persona ha voglia di studiare ce la può fare, e raggiungere la sufficienza in quelle materie dove non eccelle, per non essere bocciati.
I professori teste di minchia ci sono ovunque, lo si sa, ma aggrapparsi solo a questo come scusa....bah... :rolleyes:

Inoltre i miei genitori (soprattutto mia madre) erano (e lo sono ancora) molto severi riguardo l'istruzione, ed ogni volta erano veramente cazzi amari...ma sul serio.

ma appunto, tutto questo riguarda TE, sei te che parli sei te che decidi per te e come vedi il mondo lo sai solo te.
Non puoi sapere come fungono le scuole di adesso se non le provi, per sentito dire non signfiica nulla tutti possono dire TUTTo e NIENTE allo stesso momento. Se vedi un tuo parente che va a scuola, non significa niente devi provarlo tu altirmenti è solo chiacchiere di qualcuno che vede in un modo in cui un altro non vede.
E non è neanche detto che sia giusto andare a scuola e a lavorare, e non è neanche detto che chi si fa piu culo in tutto quello che concerne la vita sociale sia da ammirare. Non è detto niente di niente. Nessuno sa niente, un secondo me salvarebbe sempre. E quindi, secondo me. Secondo un altro sarà diverso. Ma io parlo per Me perche la vedo così.

Wolfhwk
10-06-2009, 17:00
ma che, non t'avevo neanche letto :asd:


Bravo, non ti sciupare troppo :asd:



è che ve preoccupate troppo pe ste stronzate, il diploma, la rincorsa sociale non serve a niente non ha senso.

Ah, il diploma è una stronzata?? :rolleyes:
Rincorsa sociale?? :confused:
no comment

NepTuna
10-06-2009, 17:03
Bravo, non ti sciupare troppo :asd:




Ah, il diploma è una stronzata?? :rolleyes:
Rincorsa sociale?? :confused:
no comment

Non ce la faccio, sto andando troppo aldila non ce la faccio a spiegare non esistono parole

Wolfhwk
10-06-2009, 17:04
ma appunto, tutto questo riguarda TE, sei te che parli sei te che decidi per te e come vedi il mondo lo sai solo te.
Non puoi sapere come fungono le scuole di adesso se non le provi, per sentito dire non signfiica nulla tutti possono dire TUTTo e NIENTE allo stesso momento. Se vedi un tuo parente che va a scuola, non significa niente devi provarlo tu altirmenti è solo chiacchiere di qualcuno che vede in un modo in cui un altro non vede.
E non è neanche detto che sia giusto andare a scuola e a lavorare, e non è neanche detto che chi si fa piu culo in tutto quello che concerne la vita sociale sia da ammirare. Non è detto niente di niente. Nessuno sa niente, un secondo me salvarebbe sempre. E quindi, secondo me. Secondo un altro sarà diverso. Ma io parlo per Me perche la vedo così.

No,perchè secondo te il parassitismo è da ammirare??
Meglio uno che si fa il culo piuttosto...

Wolfhwk
10-06-2009, 17:05
Non ce la faccio, sto andando troppo aldila non ce la faccio a spiegare non esistono parole

Ok. Prenditi una pausa e un caffè. Poi ragioniamo da persone civili. ;)

NepTuna
10-06-2009, 17:07
No,perchè secondo te il parassitismo è da ammirare??
Meglio uno che si fa il culo piuttosto...

e dove l'ho scritto che nessuno deve muovere il culo?
Tutti possono fare tutto, se uno decide che a scuola non ci vuole andare e a fare i lavori normali neanche, una strada se la fa perche SA che se non si muove non viene Cristo a dargli il biscottino :asd:

proevolution
10-06-2009, 17:09
Complimenti!

Io mi vergognerei terribilmente (già per me essere uscita fuori corso all'università è una vergogna), e non ne andrei fiero, ostentando sicurezza come fai tu.
Mi chiedo come si possa essere bocciati nelle scuole di adesso, dove praticamente si passa per grazia divina.
A scuola non ero di certo una studentessa modello, c'erano materie in cui andavo malissimo (tipo matematica) ed ogni volta mi facevo tutti i pomeriggi i corsi di recupero prorpio per recuparare i voti bassi, ed altre in cui filavo come un treno (tipo laboratorio, progettazione, arte e disegno in generale).
Ma se una persona ha voglia di studiare ce la può fare, e raggiungere la sufficienza in quelle materie dove non eccelle, per non essere bocciati.
I professori teste di minchia ci sono ovunque, lo si sa, ma aggrapparsi solo a questo come scusa....bah... :rolleyes:

Inoltre i miei genitori (soprattutto mia madre) erano (e lo sono ancora) molto severi riguardo l'istruzione, ed ogni volta erano veramente cazzi amari...ma sul serio.

essere bocciato alle superiori un po di vergogna c'è sempre( io mai bocciato sn sempre riuscito a prendere quel maledetto 6 alla fine)..già se penso che se venivo bocciato una volta adesso sarei ancora là al liceo e nn all'uni:eek: mi sento male solo a pensarci:read:
non sono d'accordo che è una vergogna ( addirittura terribile) uscire fuori di corso all'università... se stai indietro di 3 4 esami la situazione a me nn mi pare tanto grave:O poi se stai indietro di 10 15 esami bè quello è un altro discorso

:dissident:
10-06-2009, 17:17
Non ce la faccio, sto andando troppo aldila non ce la faccio a spiegare non esistono parole

forse un po' di studio ti avrebbe aiutato a trovarle :asd:

proevolution
10-06-2009, 17:22
forse un po' di studio ti avrebbe aiutato a trovarle :asd:

:asd: :asd: :sofico:

NeverSurrender
10-06-2009, 17:26
Dico la mia!!!:D

premesso che sono stato rimandato in prima superiore in Italiano e che ho capito fin dalla fine del secondo anno che Ragioneria non faceva per me, visto che all'ultimo compito di economia aziendale avevo preso 8 nella teoria e 2 nella pratica io all'epoca feci questo ragionamento: è inutile perdere tempo, rischiare ogni volta il batticuore per vedere se mi bocciano o meno.

all'epoca decisi di ragionare in modo differente!
Ho fatto una scelta? Si
Conclusione: ora la porto a termine, costi quel che costi.

Tu hai scelto? Si ora ti assumi le tue responsabilità e vai avanti fino in fondo senza se e senza ma!!! magari pure con un voto da pedata nel sedere, ma perdere anni alle superiori se una volta poteva capitare, ora con il sistema scolastico che ci ritroviamo oggi è scusa il termine: da BARBARI.:rolleyes:
sei scusato solo se hai perso molti giorni passati in ospedale o altro.:)

Quello che mi stupisce della gioventù di oggi è il fatto che non esista più il concetto di VERGOGNA! no adesso ci si trincera addirittura dietro alle scuse più futili possibili:

"varda mi son na scienza, me bastava leggere un fià e pagine e gavaria fatto tutti i compiti ciapando 8 sensa problemi, ma non gaveo voia e i me ga segà, ma son inteigente ostesso!"

Si vir es, tira fuori le palle e assumiti le tue responsabilità, e come detto da Mucchina ed altri dovresti andare qui ed ora dai tuoi genitori e dirgli: ho sbagliato e per punizione andrò a lavorare tutta l'estate e vi darò tutto quello che percepirò, che mi serva di lezione.:muro:

E' inutile dire, è tutta colpa dei libri, colpa del sistema, colpa della luna calante o del fatto che la sera prima il marito non ha dato la cura "loris batacchio" alla professoressa stronza che poi se l'è presa con il malcapitato di turno.:sofico:

Io ho avuto la "fortuna" di provare:
-gli esami di riparazione a settembre
-i debiti formativi
-università vecchio ordinamento
-università nuovo ordinamento, sostenendo 2 esami con studenti della nuova riforma.

Risultato?
Una volta la scuola era più difficile, come era più difficile il vecchio ordinamento rispetto al nuovo all'università.

Prendo spunto da un Bellissimo Manuale di Diritto Civile Autore Gazzoni, (Invito tutti a leggere l'introduzione se avete occasione di trovarlo in biblioteca) dove l'autore dice: (..) in tal modo oltre tutto la scuola non svolge più in sede di esame la funzione di cerniera che le compete nel passaggio dal rifugio familiare al confronto con il mondo con quel che comporta la sperimentazione di ferite narcisistiche, indispensabile presupposto per una migliore conoscenza di sè, così sviluppando quegli anticorpi necessari al fine di poter poi affrontare le ben più profonde e temibili ferite dell'esperienza postscolare....

... sottolineando pertanto che ora è difficile che si bocci una persona, quindi cavolo ti sei proprio impegnato per farti segare!!

Quoto anche Setzuko quando dice
"Complimenti! Io mi vergognerei terribilmente (già per me essere uscita fuori corso all'università è una vergogna)" ....... anch'io sono il primo a vergognarmi per non aver finito in tempo!:muro:


Tutto questo discorso non lo dico da saccente o altro:
E' il frutto di una persona che ha avuto la fortuna di aver assaporato quella vergogna uscendo dalle superiori in 5 anni senza essere bocciato ma con un voto di MERDA, che poi si è fatto una buona dose di analisi introspettiva di se stesso e che poi si è laureato in Giurisprudenza Vecchio Ordinamento e che sta per iniziare la seconda Laurea in Economia mentre lavora.

Questo per farti capire che ti devi svegliare, altrimenti poi la vita ti stronca!;)

Kharonte85
10-06-2009, 17:35
ne conosco un pò di gente che pensa così, ovviamente io non lo penso. :D
e poi, come diceva giustamente un mio amico, l'anno scorso mi hanno promosso in terza con 2 debiti, quest'anno sempre promosso in terza ma con zero debiti. vi sfido a non trovare il miglioramento. :O :asd:

mò devo decidere cosa fare. le possibilità sono le seguenti:
-rifare la stessa scuola (scientifico tecnologico di cui non mi piace nessuna materia ma che, devo ammetterlo, ti prepara molto bene.)
-cambiare scuola con una che mi interessi
-cambiare scuola per una dove non me ne freghi un cazzo e che sia facilissima
-andare a fare qualche lavoro di giorno e fare i serali. (ci pensavo da inizio anno)

ovviamente la scuola non la voglio mollare, quella di fare i serali mi allettava dato che in famiglia non navighiamo nell'oro (anzi navighiamo proprio nella merda :asd:) potrebbe darmi qualche soddisfazione guadagnare qualcosina. :stordita:
Hai la classica reazione da bocciato: oscillerai ancora un po' fra il "che me ne frega" e gli ovvi sentimenti di offesa, delusione, vergogna, melanconia ecc...

E' un incidente di percorso ma eri tu che guidavi il mezzo, aggiusta i pezzi impara dall'esperienza e riparti ;)

Mi limito a dire che cambiare ambiente puo' farti bene...:)


PS: Ho già letto troppi "luoghi comuni" su questo thread.

plut0ne
10-06-2009, 17:47
Dico la mia!!!:D



Questo per farti capire che ti devi svegliare, altrimenti poi la vita ti stronca!;)

:ave: :ave: :ave: :ave:

io se fossi bocciato anceh solo una volta mi vergognerei a dirlo perfino ora :stordita: :fagiano: :doh:

NepTuna
10-06-2009, 18:37
forse un po' di studio ti avrebbe aiutato a trovarle :asd:

capperi! Ciao Gesù, come stai? Tu sai tutto no? sai anche dove sono di casa immagino :asd:

xenom
10-06-2009, 18:54
io quando fui bocciato cambiai scuola scegliendo un indirizzo più idoneo. Non mi sono pentito della scelta, se le materie che studi ti piacciono le studi molto più volentieri.

E comunque uno non è che viene bocciato solo perché è un incapace, inetto, non fa un cazzo ecc, magari ci sono altre motivazioni dietro, no? :rolleyes:

E poi dipende da scuola a scuola... Non sono tutte uguali ovviamente

derek20
10-06-2009, 19:09
:ave: :ave: :ave: :ave:

io se fossi bocciato anceh solo una volta mi vergognerei a dirlo perfino ora :stordita: :fagiano: :doh:

perchè ti vergogneresti?

NepTuna
10-06-2009, 19:12
perchè ti vergogneresti?

perche è assuefatto da ciò che dice la gente, e da quella morale che gira sull'italia come una voce insistente :asd: ecco perchè :asd:

Giant Lizard
10-06-2009, 19:12
anch'io fui bocciato ai tempi e diedi la colpa alla scuola e ai professori che mi detestavano. Cambiai scuola e non persi più un solo anno: ergo, avevo ragione :O

Razer(x)
10-06-2009, 19:22
anch'io fui bocciato ai tempi e diedi la colpa alla scuola e ai professori che mi detestavano. Cambiai scuola e non persi più un solo anno: ergo, avevo ragione :O

:asd:

@less@ndro
10-06-2009, 19:23
bè essere bocciato oggi è più difficile rispetto ad una volta però sempre possibile.( per fortuna io nn sn stato mai bocciato)..cmq se sei stato cannato vuol dire che nn stavi messo tanto bene con i voti eh:O e sikuramente già lo sapevi almeno da un mesetto che la storia sarebbe finita cosi:O

cerca di studiare un po, perdere un anno ci può stare ma se poi diventano 2 3 la situazione divente un po brutta:read:

ma se l'hai detto tu stesso "le poche volte che ho studiato"... e su dai, ma un minimo di orgoglio non ce l'avete? nella scuola d'oggi per essere bocciati devi veramente non fare nulla dalla mattina alla sera. punto.

ora con il sistema scolastico che ci ritroviamo oggi è scusa il termine: da BARBARI.:rolleyes:


poi mi spiegate come fate a generalizzare così. :stordita:

ma appunto, tutto questo riguarda TE, sei te che parli sei te che decidi per te e come vedi il mondo lo sai solo te.
Non puoi sapere come fungono le scuole di adesso se non le provi, per sentito dire non signfiica nulla tutti possono dire TUTTo e NIENTE allo stesso momento. Se vedi un tuo parente che va a scuola, non significa niente devi provarlo tu altirmenti è solo chiacchiere di qualcuno che vede in un modo in cui un altro non vede.
E non è neanche detto che sia giusto andare a scuola e a lavorare, e non è neanche detto che chi si fa piu culo in tutto quello che concerne la vita sociale sia da ammirare. Non è detto niente di niente. Nessuno sa niente, un secondo me salvarebbe sempre. E quindi, secondo me. Secondo un altro sarà diverso. Ma io parlo per Me perche la vedo così.

quoto al 100%.

:ave: :ave: :ave: :ave:

io se fossi bocciato anceh solo una volta mi vergognerei a dirlo perfino ora :stordita: :fagiano: :doh:

risposta:

perchè ti vergogneresti?

anch'io fui bocciato ai tempi e diedi la colpa alla scuola e ai professori che mi detestavano. Cambiai scuola e non persi più un solo anno: ergo, avevo ragione :O

qualcosa mi dice che litigherai con setzuco. :O

Giant Lizard
10-06-2009, 19:24
qualcosa mi dice che litigherai con setzuco. :O

perché mai? :wtf:

Setzuko
10-06-2009, 19:44
qualcosa mi dice che litigherai con setzuco. :O

Ci ho già discusso, tranquillo.
A me la gente che viene bocciata e da colpa all'invasione di cavallette mi fa girare le palle, punto, che sia il mio ragazzo o il barbone in strada non me ne frega nulla.
Abbiate solo le palle di ammetterlo, ma per amor verso voi stessi, davvero.

Io sono uscita fuori corso adesso all'università, per recuperare ora sto provando a dare 8 esami tutti in una volta. E sono almeno onesta con me stessa, è stata colpa del fatto che ho perso un sacco di tempo a fare dei lavori che potevo tranquillamente risparmiarmi, oppure perchè il nostro piano di studi è strutturato davvero da cani, ma è anche stata colpa mia perchè avrei potuto studiare di più e aver le palle di affrontare alcuni esami che invece ho continuato a rimandare (del tipo che studiavo, mi presentavo all'esame e per la strizza me ne ritornavo a casa).
Poi adesso mi son presa anche carico dei problemi dell'Accademia diventando rappresentante degli studenti e membro del Consiglio Accademico, vivo praticamente lì :asd: ma se riesco a fare tutto anche con questo, cazzo sono un genio! :asd:

@less@ndro
10-06-2009, 19:44
perché mai? :wtf:

:D non penso sopporterà mai l'onta e il disonore di stare con uno che è stato bocciato! :eek: :asd:

plut0ne
10-06-2009, 19:45
perchè ti vergogneresti?

perchè sapendo quanto è facile passare nella scuola dell'obbligo...bisogna proprio mettercela tutta per bocciare...

cmq sono scioccato da quanti bocciati sono presenti nel forum....eppure il "livello" degli utenti è abb alto...mi sa che è proprio per colpa del pc che hanno tralasciato lo studio :asd:

perche è assuefatto da ciò che dice la gente, e da quella morale che gira sull'italia come una voce insistente :asd: ecco perchè :asd:

:confused: :confused: :confused: ma non capisco te vuoi vivere come uno zingaro a non fare un cazzo?? ad asseocndare la pigrizia e poi magari lamentarsi che il mondo non gli offre nulla??

sticazzi :asd: :asd:

Wolfhwk
10-06-2009, 19:46
e dove l'ho scritto che nessuno deve muovere il culo?
Tutti possono fare tutto, se uno decide che a scuola non ci vuole andare e a fare i lavori normali neanche, una strada se la fa perche SA che se non si muove non viene Cristo a dargli il biscottino :asd:

Se uno a scuola non ci vuole andare e nemmeno lavorare che fa?
Te lo dico io:
Va a spacciare e rubare come un vero parassita della società. :read:


poi mi spiegate come fate a generalizzare così. :stordita:



quoto al 100%.



Quoti perchè ti conviene...:asd:

Giant Lizard
10-06-2009, 19:49
Ci ho già discusso, tranquillo.
A me la gente che viene bocciata e da colpa all'invasione di cavallette mi fa girare le palle, punto, che sia il mio ragazzo o il barbone in strada non me ne frega nulla.
Abbiate solo le palle di ammetterlo, ma per amor verso voi stessi, davvero.

lol, non sapevo avessi postato :asd:

bè scusa, perdo due anni su 4 in una scuola, vado in un'altra e su tre anni non ne perdo uno: come la vedi? :O

io ci vedo una grossa colpa della scuola precedente...mica sono cambiato da un anno all'altro :asd:

perchè sapendo quanto è facile passare nella scuola dell'obbligo...bisogna proprio mettercela tutta per bocciare...

le superiori non sono scuole dell'obbligo. Non tutta almeno :D

Wolfhwk
10-06-2009, 19:49
perche è assuefatto da ciò che dice la gente, e da quella morale che gira sull'italia come una voce insistente :asd: ecco perchè :asd:

Morale che gira sull'Italia??:mbe:
Tu non hai le idee chiare...

@less@ndro
10-06-2009, 19:49
Ci ho già discusso, tranquillo.
A me la gente che viene bocciata e da colpa all'invasione di cavallette mi fa girare le palle, punto, che sia il mio ragazzo o il barbone in strada non me ne frega nulla.
Abbiate solo le palle di ammetterlo, ma per amor verso voi stessi, davvero.

Io sono uscita fuori corso adesso all'università, per recuperare ora sto provando a dare 8 esami tutti in una volta. E sono almeno onesta con me stessa, è stata colpa del fatto che ho perso un sacco di tempo a fare dei lavori che potevo tranquillamente risparmiarmi, oppure perchè il nostro piano di studi è strutturato davvero da cani, ma è anche stata colpa mia perchè avrei potuto studiare di più e aver le palle di affrontare alcuni esami che invece ho continuato a rimandare (del tipo che studiavo, mi presentavo all'esame e per la strizza me ne ritornavo a casa).

ma io non ho mai dato la colpa ai prof perchè fortunatamente sono tutti bravi tranne una (che quella è proprio Troia. :read: ). ho solo risposto a chi diceva che la scuola d'oggi è più facile di quella del passato e per me questo non è vero, o almeno non si può generalizzare. ora come ora tutti i miei amici che vanno in degli istituti tecnici non fanno una beata fava, non imparano praticamente nulla e li sul serio è impossibile farsi bocciare. ma sicuramente ci saranno anche degli itis che sono seri. è come dire è più difficile matematica o inglese? non si può dire, perche è relativo alla persona e anche a chi ti insegna la materia e quali sono gli obbiettivi da raggungere.

@less@ndro
10-06-2009, 19:52
perchè sapendo quanto è facile passare nella scuola dell'obbligo...bisogna proprio mettercela tutta per bocciare...

cmq sono scioccato da quanti bocciati sono presenti nel forum....eppure il "livello" degli utenti è abb alto...mi sa che è proprio per colpa del pc che hanno tralasciato lo studio :asd:



:confused: :confused: :confused: ma non capisco te vuoi vivere come uno zingaro a non fare un cazzo?? ad asseocndare la pigrizia e poi magari lamentarsi che il mondo non gli offre nulla??

sticazzi :asd: :asd:

nella tua scuola, non facciamo di tutta l'erba un fascio. :stordita:

Quoti perchè ti conviene...:asd:

c'è, secondo te a me conviene quotare delle persone che neanche conosco per parlare con altre persone che neanche conosco? :stordita: :doh:

plut0ne
10-06-2009, 19:52
lol, non sapevo avessi postato :asd:

bè scusa, perdo due anni su 4 in una scuola, vado in un'altra e su tre anni non ne perdo uno: come la vedi? :O

io ci vedo una grossa colpa della scuola precedente...mica sono cambiato da un anno all'altro :asd:



le superiori non sono scuole dell'obbligo. Non tutta almeno :D

no semplicemente sei andato in una scuola farsa...magari privata dove i libri li usano per accendere il fuoco :asd: :asd:

non so il tuo caso..ma ho un amico segato 2 volte al liceo che è andato in una scuola merdosa privata ha recuperato 2 ANNI in uno...è tornato nella nostra classe ...SEGATO DI NUOVO :asd: :asd:
quante prese per il culo...:asd: :asd: che merda

Setzuko
10-06-2009, 19:57
lol, non sapevo avessi postato :asd:

bè scusa, perdo due anni su 4 in una scuola, vado in un'altra e su tre anni non ne perdo uno: come la vedi? :O

io ci vedo una grossa colpa della scuola precedente...mica sono cambiato da un anno all'altro :asd:


Vedo che magari il tuo cervellino aveva capito che bisognava farsi un attimo il culo per poter passare, che forse forse non bastava essere iscritti all'istituto.
Poi, che la seconda scuola fosse per te più interessante, più stimolante, tutto quello che vuoi siamo d'accordo. Ma diciamocelo onestamente, se ti fossi impegnato di più, saresti stato promosso anche nel primo istituto.

E che cazzo, dai!

Tu sai benissimo quanto io sia capra in matematica (io sono una di quella ferme al 2+2 e ti chiede anche il perchè fa 4) o in inglese (uats ior neim?)...ma cristo, però tenevo al non avere delle insufficienze.
E nonostante tutti i corsi di recupero, le nottate sui libri con mia sorella che mi spiegava le cose più elementari, il fatto che ormai i prof m'avessero preso di mira, oh il mio cazzo di 6 (a volte anche di più) riuscivo a prendermelo.

ma io non ho mai dato la colpa ai prof perchè fortunatamente sono tutti bravi tranne una (che quella è proprio Troia. :read: ). ho solo risposto a chi diceva che la scuola d'oggi è più facile di quella del passato e per me questo non è vero, o almeno non si può generalizzare. ora come ora tutti i miei amici che vanno in degli istituti tecnici non fanno una beata fava, non imparano praticamente nulla e li sul serio è impossibile farsi bocciare. ma sicuramente ci saranno anche degli itis che sono seri. è come dire è più difficile matematica o inglese? non si può dire, perche è relativo alla persona e anche a chi ti insegna la materia e quali sono gli obbiettivi da raggungere.

Si parla a grandi linee, non caso per caso, dai l'ho scritto 10 volte.

Wolfhwk
10-06-2009, 20:00
c'è, secondo te a me conviene quotare delle persone che neanche conosco per parlare con altre persone che neanche conosco? :stordita: :doh:

L'hai quotato perchè a differenza degli altri ha un parere contrastante che dà l'impressione che ti stia difendendo. Infatti ti conviene. :read:

@less@ndro
10-06-2009, 20:05
L'hai quotato perchè a differenza degli altri ha un parere contrastante che dà l'impressione che ti stia difendendo. Infatti ti conviene. :read:

se lo dici te.

theJanitor
10-06-2009, 20:09
complimenti, per riuscire nell'impresa di farsi bocciare di questi tempi bisogna impegnarsi sul serio :asd::asd:

NepTuna
10-06-2009, 20:16
perchè sapendo quanto è facile passare nella scuola dell'obbligo...bisogna proprio mettercela tutta per bocciare...

cmq sono scioccato da quanti bocciati sono presenti nel forum....eppure il "livello" degli utenti è abb alto...mi sa che è proprio per colpa del pc che hanno tralasciato lo studio :asd:



:confused: :confused: :confused: ma non capisco te vuoi vivere come uno zingaro a non fare un cazzo?? ad asseocndare la pigrizia e poi magari lamentarsi che il mondo non gli offre nulla??

sticazzi :asd: :asd:

ma che cazzo dici. Parli al vento.
Ho forse mai detto di non fare un cazzo nella vita?
Ho solo detto che non ha senso quello che fa l'uomo e come vede le cose, ma è un discorso che vale per me. Io mi impegno e faccio cio che mi piace e che non piace purtroppo, ma non cambio idea sul fatto che non vale un cazzo quello che qua viene pesato oro.

OKay? zingaro? :asd:

ERRYNOS
10-06-2009, 20:17
:O

lasciamo perdere l'anno scorso mi hanno bocciato a settembre...

derek20
10-06-2009, 20:18
perchè sapendo quanto è facile passare nella scuola dell'obbligo...bisogna proprio mettercela tutta per bocciare...

Il motivo della vergogna perciò è? essere un imbecille?

Wolfhwk
10-06-2009, 20:19
[QUOTE=plut0ne;27800715]perchè sapendo quanto è facile passare nella scuola dell'obbligo...bisogna proprio mettercela tutta per bocciare...

Il motivo della vergogna perciò è? essere un imbecille?

No. Essere nullafacente.

xenom
10-06-2009, 20:21
perchè sapendo quanto è facile passare nella scuola dell'obbligo...bisogna proprio mettercela tutta per bocciare...

cmq sono scioccato da quanti bocciati sono presenti nel forum....eppure il "livello" degli utenti è abb alto...mi sa che è proprio per colpa del pc che hanno tralasciato lo studio :asd:



:confused: :confused: :confused: ma non capisco te vuoi vivere come uno zingaro a non fare un cazzo?? ad asseocndare la pigrizia e poi magari lamentarsi che il mondo non gli offre nulla??

sticazzi :asd: :asd:

ma zio kan queste cose mi fanno incazzare.
Che cazzo c'entra l'essere segato con il livello del forum? come dire che quelli bocciati sono degli sfigati ignoranti.
io sono stato bocciato DUE volte eppure ora sono uno fra i più secchioni all'uni e non mi ritengo ignorante.
A me veramente fan girare sti discorsi

Wolfhwk
10-06-2009, 20:27
ma zio kan queste cose mi fanno incazzare.
Che cazzo c'entra l'essere segato con il livello del forum? come dire che quelli bocciati sono degli sfigati ignoranti.
io sono stato bocciato DUE volte eppure ora sono uno fra i più secchioni all'uni e non mi ritengo ignorante.
A me veramente fan girare sti discorsi

Mamma mia,ti infiammi subito...:stordita:

nevione
10-06-2009, 20:34
e ci pensi a quando avrai 25 e passa anni e non troverai un buon lavoro?? o ti troverai in un call center a lavorare per 500 euro al mese??
1 anno è importante...soprattutto in gioventù...che è il momento in cui metti le basi per il futuro....

tutte le persone che erano in classe con me al liceo e che non combinavano un cazzo ora sono o camerieri senza nessuna speranza...o call center o con figli non voluti ma che si sono tenuti o lavorano nel "redditizio" mondo del volantinaggio...
persone che al liceo erano le prime a dire "dai chi se ne sbatte...anche se si sega un anno!!"...
non è solo il perdere l'anno..ma anche il non aver creato la predisposizione allo studio che si forma proprio nei primi anni di scuola e che ti servirà se vorrai fare l'università...intendendola come tale e non come parcheggio finanziato dai genitori...

se adesso ti annoi a fare magari una decina scarsa di pagine...come farai a STUDIARTI libri di centinaia di pagine???

madonna che marea di luoghi comuni assurdi:rolleyes:

derek20
10-06-2009, 20:37
[QUOTE=derek20;27801155]

No. Essere nullafacente.

Secondo te è motivo di grossa vergogna?

Wolfhwk
10-06-2009, 20:39
[QUOTE=Wolfhwk;27801165]

Secondo te è motivo di grossa vergogna?

grossa no. Ma per me (IMHO) lo è indubbiamente.

Ciccio17
10-06-2009, 20:42
grossa no. Ma per me (IMHO) lo è indubbiamente.
Siamo (almeno) in due.

Wolfhwk
10-06-2009, 20:43
Siamo (almeno) in due.

:cincin:

ERRYNOS
10-06-2009, 20:44
Comunque qui secondo me si è troppo legati all'idea PROMOSSO--->brava persona BOCCIATO---->persona di basso livello,stupida eccecc

ma cosa vuole dire? se uno viene bocciato ad un PNI non vuole dire che è meno inteligente di uno che passa,magari ad un tecnico o a un professionale..

Conosco molta gente che è stata promossa sempre però se li chiedi qualcosa di politica/attualità ecc ecc non sa neanche spiccicare due parole....

Wolfhwk
10-06-2009, 20:46
Comunque qui secondo me si è troppo legati all'idea PROMOSSO--->brava persona BOCCIATO---->persona di basso livello,stupida eccecc

ma cosa vuole dire? se uno viene bocciato ad un PNI non vuole dire che è meno inteligente di uno che passa,magari ad un tecnico o a un professionale..

Conosco molta gente che è stata promossa sempre però se li chiedi qualcosa di politica/attualità ecc ecc non sa neanche spiccicare due parole....

Promosso a pieni voti= persona che si impegna,sacrifica e si dà da fare indifferentemente dalla voglia di studiare,dai professori o altre minchiate.

ERRYNOS
10-06-2009, 20:53
Promosso a pieni voti= persona che si impegna,sacrifica e si dà da fare indifferentemente dalla voglia di studiare,dai professori o altre minchiate.

questa è l'idea giusta,io sono il primo a dire che ho meritato la bocciatura (non ho fatto nulla,era stato un anno massacrante dal punto di vista familiare e ho deciso che la scuola in quel momento non era una priorità) però da qui ad arrivare a dire che uno segato o va a fare scienze della comunicazione o il netturbino secondo me ce ne passa.....

nevione
10-06-2009, 20:56
Promosso a pieni voti= persona che si impegna,sacrifica e si dà da fare indifferentemente dalla voglia di studiare,dai professori o altre minchiate.

va beh ma a quell'eta' ci sta fare una cazzata e perdere un anno, sicuramente capira' dagli errori commessi e ne fara' tesoro, su sto forum la gente e' troppo perbenista: fumi guai, na canna orrore, bevi 2 birre ciucattone, passi col rosso per distrazione criminale, bocciato vergogna, prendetevi un po meno sul serio suvvia che nella vita si puo' fare anche qualche errore e qualche cazzata.
(quoto te ma non ce l'ho con te, il discorso e' generale:D )

Wolfhwk
10-06-2009, 20:59
questa è l'idea giusta,io sono il primo a dire che ho meritato la bocciatura (non ho fatto nulla,era stato un anno massacrante dal punto di vista familiare e ho deciso che la scuola in quel momento non era una priorità) però da qui ad arrivare a dire che uno segato o va a fare scienze della comunicazione o il netturbino secondo me ce ne passa.....

Più che idea giusta è un dato di fatto. Ci sono due possibilità:
O uno è veramente dedito allo studio e serio oppure ha un'intelligenza sopra la media che gli consente di "intuire i concetti" e lavorare poco sui libri.

irenezzz
10-06-2009, 21:00
Promosso a pieni voti= persona che si impegna,sacrifica e si dà da fare indifferentemente dalla voglia di studiare,dai professori o altre minchiate.

Ah si??!! io ho fatto la maturità col massimo dei voti e l'dea era = secchiona sfigata che nella vita reale non concluderà un cazzo :asd:

Wolfhwk
10-06-2009, 21:00
va beh ma a quell'eta' ci sta fare una cazzata e perdere un anno, sicuramente capira' dagli errori commessi e ne fara' tesoro, su sto forum la gente e' troppo perbenista: fumi guai, na canna orrore, bevi 2 birre ciucattone, passi col rosso per distrazione criminale, bocciato vergogna, prendetevi un po meno sul serio suvvia che nella vita si puo' fare anche qualche errore e qualche cazzata.
(quoto te ma non ce l'ho con te, il discorso e' generale:D )

Il bello è che io una cazzata simile l'avrei pagata cara. :D

Wolfhwk
10-06-2009, 21:02
Ah si??!! io ho fatto la maturità col massimo dei voti e l'dea era = secchiona sfigata che nella vita reale non concluderà un cazzo :asd:

Non c'entra nulla. Se si ha voglia di fare si conclude anche nella vita "reale"(termine insensato,ti sembra che si viva in una dimensione parallela a scuola??? :asd: )

derek20
10-06-2009, 21:08
[QUOTE=derek20;27801412]

grossa no. Ma per me (IMHO) lo è indubbiamente.

Non la condivido, ma la trovo un' opinione personale sensata.

Traveller23
10-06-2009, 21:11
Il bello è che io una cazzata simile l'avrei pagata cara. :D

Arrivava Ezechiele Lupo con la clava? :O

"Lupetto, dove seeeeeeeeiii?"

:asd:

Wolfhwk
10-06-2009, 21:14
Arrivava Ezechiele Lupo con la clava? :O

"Lupetto, dove seeeeeeeeiii?"

:asd:

:sbonk: :sbonk: :sbonk:

Setzuko
10-06-2009, 21:14
Il bello è che io una cazzata simile l'avrei pagata cara. :D

Anch'io, ma seriamente.
Già i miei mi punivano se andavo male in qualche materia, figurati se m'avessero bocciata...penso che m'avrebbero spedito sulla luna a calci nel culo :asd:

Wolfhwk
10-06-2009, 21:17
Anch'io, ma seriamente.
Già i miei mi punivano se andavo male in qualche materia, figurati se m'avessero bocciata...penso che m'avrebbero spedito sulla luna a calci nel culo :asd:

Quando presi un due una volta in terza non ti dico che vita mi hanno fatto fare per 2 settimane. :muro:
Tipo: scuola-casa-pranzare-studio-cenare-studio-letto :cry:

@less@ndro
10-06-2009, 21:19
complimenti, per riuscire nell'impresa di farsi bocciare di questi tempi bisogna impegnarsi sul serio :asd::asd:

la sagra della cazzata è nell'altro topic. :fagiano:

lasciamo perdere l'anno scorso mi hanno bocciato a settembre...

azz deve essere brutto sopratutto se uno ha studiato durante le vacanze. :eek:

respect. :O

ma zio kan queste cose mi fanno incazzare.
Che cazzo c'entra l'essere segato con il livello del forum? come dire che quelli bocciati sono degli sfigati ignoranti.
io sono stato bocciato DUE volte eppure ora sono uno fra i più secchioni all'uni e non mi ritengo ignorante.
A me veramente fan girare sti discorsi

allora sei doppio sfigato e ignorante. :O meno male che non la penso come certi del forum. :stordita:

Promosso a pieni voti= persona che si impegna,sacrifica e si dà da fare indifferentemente dalla voglia di studiare,dai professori o altre minchiate.

quindi se al posto di aver fatto la scuola che ho fatto fossi andato in un'altra molto più facile dove avrei avuto medie alte sarei stato una persona che si impegna e si sacrifica? :mbe: :muro:

Ah si??!! io ho fatto la maturità col massimo dei voti e l'dea era = secchiona sfigata che nella vita reale non concluderà un cazzo :asd:

:asd:
mi fai venire in meta i due secchioni della classe di cui uno non sa pigliare la metro da solo. :asd:
Arrivava Ezechiele Lupo con la clava? :O

"Lupetto, dove seeeeeeeeiii?"

:asd:

:rotfl:

@less@ndro
10-06-2009, 21:20
Quando presi un due una volta in terza non ti dico che vita mi hanno fatto fare per 2 settimane. :muro:
Tipo: scuola-casa-pranzare-studio-cenare-studio-letto :cry:

magari a prenderlo io un 2. :asd: :ave: :asd:



come quando in un giorno ho pigliato 3 in tre piccole comode rate. :asd:

Wolfhwk
10-06-2009, 21:21
l
quindi se al posto di aver fatto la scuola che ho fatto fossi andato in un'altra molto più facile dove avrei avuto medie alte sarei stato una persona che si impegna e si sacrifica? :mbe: :muro:


Non dire sciocchezze. Trovatela una scuola in cui non ti fanno fare nulla dalla mattina alla sera. E' inutile che tenti di ribaltare il mio discorso.

Setzuko
10-06-2009, 21:23
Quando presi un due una volta in terza non ti dico che vita mi hanno fatto fare per 2 settimane. :muro:
Tipo: scuola-casa-pranzare-studio-cenare-studio-letto :cry:

Anch'io, solo che essendo donna in più sfruttavano la cosa per farmi fare i lavori domestici oltre a quelli che già facevo abitualmente :asd:

Wolfhwk
10-06-2009, 21:25
Anch'io, solo che essendo donna in più sfruttavano la cosa per farmi fare i lavori domestici oltre a quelli che già facevo abitualmente :asd:

Uhm,tattico. :asd:

plut0ne
10-06-2009, 21:29
[QUOTE=derek20;27801155]

No. Essere nullafacente.

quoto...quello che volevo dire io..

indipendentemente da quello che uno fa e studia...considerando che l'unica cosa che si chiede ad un adolescente, il più delle volte, è SOLO studiare.....beh... la bocciatura significa non avere voglia di fare un cazzo...

se fossi bocciato io mi sa che avrei dovuto lavorare per una paio di anni :asd: :asd: se fossi bocciato 2 -3 volte (come qualcuno qua sul forum)...beh...temo proprio che non mi avrebbero neanche mandato all'uni :asd: :asd:

@less@ndro
10-06-2009, 21:31
Non dire sciocchezze. Trovatela una scuola in cui non ti fanno fare nulla dalla mattina alla sera. E' inutile che tenti di ribaltare il mio discorso.

ti assicuro che ne conosco tante.

Wolfhwk
10-06-2009, 21:32
ti assicuro che ne conosco tante.

Va bene. Prova e vedrai. Mai dare nulla per scontato.

Traveller23
10-06-2009, 21:44
Anch'io, solo che essendo donna in più sfruttavano la cosa per farmi fare i lavori domestici oltre a quelli che già facevo abitualmente :asd:

Il risparmio e' sempre il risparmio :O

Non ti pagavano? Evasori! Chiamate Tremonti!

(Per l'autore del topic invece chiamate Brunetta :asd:)

Setzuko
10-06-2009, 21:47
Il risparmio e' sempre il risparmio :O

Non ti pagavano? Evasori! Chiamate Tremonti!

(Per l'autore del topic invece chiamate Brunetta :asd:)

No, non mi pagavano...e non mi facevano uscire neanche di casa.

Oltre a Tremonti chiamate anche il telefono azzurro... :asd:

pierodj
10-06-2009, 22:43
non so se le cose siano cambiate dai miei tempi (si, inizio a sentirmi vecchio :asd: ), ma quando andavo alle superiori io non venivano bocciate neanche le peggiori zappe (al massimo qualche debito), e posso assicurare che di prof. stronzi ne avevamo diversi...

studiare un po' no, eh? :rolleyes:

Mucchina Volante
10-06-2009, 23:25
penso di esprimere pensiero comune di quelli che danno addosso all'utente che ha aperto il thread, quando dico che nessuno ha espresso il parere "persona bocciata uguale persona di merda". quello che infastidisce è l'arroganza dell'utente, che fa quasi un vanto dell'essere stato bocciato e la sua massima preoccupazione è "come godersi l'estate che non sarà rovinata dallo studio per tentare di salvare un'anno" :asd:, oltre al fatto di dare la colpa della bocciatura alla scuoladifficilemaestricattivimateriechenonmipiacciono (la scuola te la sei scelta tu, evidentemente l'hai scelta troppo difficile o non in linea coi tuoi interessi. non è colpa tua questo? ti hanno obbligato? :asd:)

Setzuko
10-06-2009, 23:26
penso di esprimere pensiero comune di quelli che danno addosso all'utente che ha aperto il thread, quando dico che nessuno ha espresso il parere "persona bocciata uguale persona di merda". quello che infastidisce è l'arroganza dell'utente, che fa quasi un vanto dell'essere stato bocciato e la sua massima preoccupazione è "come godersi l'estate che non sarà rovinata dallo studio per tentare di salvare un'anno" :asd:, oltre al fatto di dare la colpa della bocciatura alla scuoladifficilemaestricattivimateriechenonmipiacciono (la scuola te la sei scelta tu, evidentemente l'hai scelta troppo difficile o non in linea coi tuoi interessi. non è colpa tua questo? ti hanno obbligato? :asd:)

Quoto

Dozen
10-06-2009, 23:33
:O

HA - HA!
\
http://img132.imageshack.us/img132/8800/nelsonmuntz.png

nevione
10-06-2009, 23:34
penso di esprimere pensiero comune di quelli che danno addosso all'utente che ha aperto il thread, quando dico che nessuno ha espresso il parere "persona bocciata uguale persona di merda". quello che infastidisce è l'arroganza dell'utente, che fa quasi un vanto dell'essere stato bocciato e la sua massima preoccupazione è "come godersi l'estate che non sarà rovinata dallo studio per tentare di salvare un'anno" :asd:, oltre al fatto di dare la colpa della bocciatura alla scuoladifficilemaestricattivimateriechenonmipiacciono (la scuola te la sei scelta tu, evidentemente l'hai scelta troppo difficile o non in linea coi tuoi interessi. non è colpa tua questo? ti hanno obbligato? :asd:)

discrepo perche' ha pure detto che visto che in famiglia se la passano male valuta di fare le serali e trovarsi un lavoro, io tifo per lui:O

Mucchina Volante
10-06-2009, 23:39
discrepo perche' ha pure detto che visto che in famiglia se la passano male valuta di fare le serali e trovarsi un lavoro, io tifo per lui:O

non dire le parolacce :asd:

in ogni caso trovo difficile (anche se non impossibile) che un ragazzo che non riesce ad essere promosso facendo lo studente a tempo pieno, riesca nell'impresa da privatista, lavorando di giorno...

nevione
10-06-2009, 23:40
non dire le parolacce :asd:

in ogni caso trovo difficile (anche se non impossibile) che un ragazzo che non riesce ad essere promosso facendo lo studente a tempo pieno, riesca nell'impresa da privatista, lavorando di giorno...

potrebbe essere che non ci riesca, pero' almeno a parole dimostra buona volonta' direi

Giant Lizard
10-06-2009, 23:41
no semplicemente sei andato in una scuola farsa...magari privata dove i libri li usano per accendere il fuoco :asd: :asd:

non so il tuo caso..ma ho un amico segato 2 volte al liceo che è andato in una scuola merdosa privata ha recuperato 2 ANNI in uno...è tornato nella nostra classe ...SEGATO DI NUOVO :asd: :asd:
quante prese per il culo...:asd: :asd: che merda

no no, sono andato in una scuola identica alla prima :D

solo che nella prima mi avevano preso di mira (a detta di tutti) nella seconda no :O

Kharonte85
10-06-2009, 23:45
Cerchiamo di contestualizzare la cosa, vale anche per le abominevoli cose che ho sentito provenire da altri utenti; siete completamente fuoristrada e troppo veloci nell'elargire sentenze, dimostrate una conoscenza nulla di quello che è il mondo della scuola e la fase dell'adolescenza.

Mettiamo dei paletti:

1) Le scuole non sono tutte uguali; ci sono scuole a diverso indirizzo e all'interno di queste ci sono scuole piu' difficili/facili (Ad esempio: non è un segreto di stato, statistiche alla mano, che le scuole al Nord siano piu' rigorose)

2) Quando un ragazzo sceglie le scuole superiori è immaturo (tanto è vero che la scelta spesso è fatta dai genitori o per seguire i compagni a cui si è piu' affezionati) puo' capitare quindi di sbagliare scuola.

3) L'adolescenza è un momento in cui si sviluppano fortemente anche le capacità del pensiero astratto, ma è evidente che non tutti i ragazzi raggiungono lo stesso livello; un po' per fattori genetici, biologici, ambientali per qualcuno imparare una pagina di storia richiede 2ore di tempo per altri basta una sola veloce lettura.

4) L'adolescenza è una fase difficile (il perchè spero lo possiate immaginare) e questo puo' riflettersi sull'impegno scolastico che puo' subire un andamento scostante (soprattutto per i maschi)

5) il fallimento scolastico implica una indagine individuale soggetto per soggetto per individuarne le cause (scarso impegno, disinteresse nelle materie, problemi comportamentali, problemi sociali, familiari, ritardo fisiolgico ecc...)

6) il punto 5) iplica delle conseguenze che vanno gestite ed affrontate ne faccio un elenco:

-sentimenti negativi (rabbia, delusione, perdita di autostima)

-affrontare l'ignobile pregiudizio che vede il bocciato come un "marchiato" e un poco di buono che non combinerà mai nulla nella vita (andatevi a leggere la biografia di Einstein :D ) questo amplifica i sentimenti di cui sopra e non aiuta certamente a prevedere sviluppi positivi

-affrontare la situazione coi genitori

penso di esprimere pensiero comune di quelli che danno addosso all'utente che ha aperto il thread, quando dico che nessuno ha espresso il parere "persona bocciata uguale persona di merda". quello che infastidisce è l'arroganza dell'utente, che fa quasi un vanto dell'essere stato bocciato e la sua massima preoccupazione è "come godersi l'estate che non sarà rovinata dallo studio per tentare di salvare un'anno" :asd:, oltre al fatto di dare la colpa della bocciatura alla scuoladifficilemaestricattivimateriechenonmipiacciono (la scuola te la sei scelta tu, evidentemente l'hai scelta troppo difficile o non in linea coi tuoi interessi. non è colpa tua questo? ti hanno obbligato? :asd:)

Scusa eh ma la reazione tipica (e necessaria a gestire questi sentimenti) è proprio la razionalizzazione (cioè il dare la colpa ai professori, sostenere "ma si chissene", difficoltà della scuola ecc...) è fisiologica per riuscire piano piano ad assimilare e prendere coscienza del significato; mi permetto di dire che a volte non avere questo meccanismo di difesa si rivela essere devastante e puo' portare a gesti sconsiderati quali il suicidio:


impedire che un insuccesso scolastico si
trasformi in tragedia, come ogni anno purtroppo la cronaca ci racconta.
La prevenzione del suicidio minorile nel nostro Paese preoccupa e
impegna Autorita' e Istituzioni. Il suicidio e' una tra le prime 5 cause
di mortalita' tra i giovani di eta' compresa tra i 15 e i 19 anni.
Purtroppo e' un fenomeno in crescita anche per la fascia di eta' tra i
12 ed i 14 anni. I suicidi tra i giovani italiani sono piu' numerosi tra
i ragazzi. Le ragazze, invece, sono piu' inclini ai tentativi di suicidio.
Se uno studente respinto da scuola pensa di compiere un gesto estremo,
dobbiamo metterci il problema di insegnargli il rispetto ed il valore
della vita, per imparare a fare tesoro degli errori commessi e
migliorarsi. La vita spaventa i ragazzi, la delusione, il fallimento, la
bruttezza, la derisione sono valori non ammessi in questa società del
nulla: la spiegazione di certi gesti risiede anche qui.

COME ASSIMILARE UNA BOCCIATURA
1) In prossimità di una non-ammissione all'anno successivo, la scuola
dovrebbe informare preventivamente la famiglia. Nessuno deve trovarsi
impreparato di fronte ad un evento che, per quanto non piacevole, puo'
essere gestito con buon senso.
2) Lo studente che dopo una bocciatura tenta un suicidio, forse ritiene
che non esista soluzione. Perdere un anno, invece, non e' questione di
vita o di morte. Lo scarso rendimento puo' dipendere da crisi
adolescenziali, innamoramenti, disagio psicologico ecc. La bocciatura
non e' una sentenza, ma un'occasione per capire cosa non ha funzionato
ed imparare a reagire.
3) Chi viene bocciato ha paura o vergogna dei genitori piu' che
dell'insuccesso o della competizione con i compagni. Se compie gesti
eclatanti, lo fa spinto da questa paura. I genitori durante l'anno sono
severi perche' vogliono motivare i figli, ma quando sanno che non ce
l'hanno fatta, sanno anche comportarsi di conseguenza, proprio per
evitare reazioni spropositate.
4) Se per la famiglia la bocciatura e' una sorpresa, significa che il
rapporto con gli insegnanti e' stato insignificante. Evidentemente i
genitori parlano con i professori solo per i voti, le assenze, le note.
5) Molte famiglie considerano il risultato scolastico dei figli una
questione personale, attribuendogli un significato che non ha: il
fallimento di un ragazzo diventa il loro fallimento.
6) La scuola e' un incontro di 3 componenti: docenti, allievi, famiglie.
I genitori spesso si rifiutano di parlare del carattere dei figli con i
professori, come se fosse un'invasione di campo; tale collaborazione li
aiuterebbe a capire meglio i propri ragazzi. Ma anche gli insegnanti, a
volte, ritengono un'invasione di campo la presenza dei genitori a
scuola, considerata una riserva di caccia.
7) Una bocciatura dipende dai mezzi dello studente e dalle strutture
della scuola. Se queste due realta' non si incontrano, la
responsabilita' non puo' essere solo di una parte.
8) Se una bocciatura e' in grado di portar via ogni speranza, viene da
pensare che l'alunno non creda neanche in se stesso. La fiducia nei
propri mezzi e l'autostima, in realta', non coincidono con le abilita'
scolastiche. La scuola non e' un test d'intelligenza.
9) Non bisogna mai dimenticare che prima che giudici, calciatori,
meccanici, insegnanti ecc. si nasce uomini e ci si comporta da uomini.
Gli uomini sanno perdere e vincere, sanno cadere e rialzarsi. Fra i
banchi scolastici lo studente impara a conoscere i suoi punti di forza e
di debolezza, che dovra' poi gestire nella vita.
10) Un risultato negativo e' solo un imprevisto: in quel momento lo
studente non era preparato in alcune materie, tutto qui. Gli esempi di
scienziati e personaggi eccellenti non mancano, uno per tutti Einstein:
fu bocciato in matematica a 7 anni e poi non venne ammesso alle
superiori per insufficienza in tutte le materie, tranne matematica.

http://www.comunicati.net/comunicati/societa_civile/onlus/varie/26921.html




Qui non si tratta di prendere le difese di nessuno o di appoggiare l'approccio soft, si tratta di rendersi conto di come stanno le cose e secondo me state trattando l'argomento con una superficialità sconvolgente.

derek20
11-06-2009, 00:29
Qui non si tratta di prendere le difese di nessuno o di appoggiare l'approccio soft, si tratta di rendersi conto di come stanno le cose e secondo me state trattando l'argomento con una superficialità sconvolgente.

Concordo.

xenom
11-06-2009, 00:36
Va bene. Prova e vedrai. Mai dare nulla per scontato.

Ho visto un video dove in una scuola c'era uno che faceva le sgommate col motorino in classe :O

Dipende dalla scuola :asd:

Se vogliamo dirla tutta ho visto anche gente uscita con 100 prendere punteggi bassissimi se non addirittura in negativo ai test di ingresso delle professioni sanitarie :rolleyes:

:dissident:
11-06-2009, 00:38
anch'io fui bocciato ai tempi e diedi la colpa alla scuola e ai professori che mi detestavano. Cambiai scuola e non persi più un solo anno: ergo, avevo ragione :O

si' ma i risultati si vedono tutti ora :O :asd:

xenom
11-06-2009, 00:39
penso di esprimere pensiero comune di quelli che danno addosso all'utente che ha aperto il thread, quando dico che nessuno ha espresso il parere "persona bocciata uguale persona di merda". quello che infastidisce è l'arroganza dell'utente, che fa quasi un vanto dell'essere stato bocciato e la sua massima preoccupazione è "come godersi l'estate che non sarà rovinata dallo studio per tentare di salvare un'anno" :asd:, oltre al fatto di dare la colpa della bocciatura alla scuoladifficilemaestricattivimateriechenonmipiacciono (la scuola te la sei scelta tu, evidentemente l'hai scelta troppo difficile o non in linea coi tuoi interessi. non è colpa tua questo? ti hanno obbligato? :asd:)

Si gode la vita, ha ragione :asd:
io alla fine sono stato contento di aver perso un anno (due in effetti no, sono troppi :asd: ).
La scuola è unica. Una volta che esci basta, son cazzi, a meno che non fai l'univerisità il cazzeggio libero è finito. Quando cominci a lavorare la cosa cambia radicalmente.

Giant Lizard
11-06-2009, 00:52
si' ma i risultati si vedono tutti ora :O :asd:

sono perito informatico, quindi conquisterò il mondo :O

Guren
11-06-2009, 02:39
discrepo perche' ha pure detto che visto che in famiglia se la passano male valuta di fare le serali e trovarsi un lavoro, io tifo per lui:O

anche io vengo da una famiglia che ha sempre avuto grosse difficoltà economiche (i miei genitori erano entrambi braccianti agricoli che significa avere uno stipendio da operaio per soli 6-8 mesi l'anno) ed il patto tra me (idem mia sorella) ed i miei genitori era "si fanno sacrifici per mandarvi alle superiori però in cambio voi non vi fate bocciare ed in ogni caso d'estate vi cercate un lavoro in modo da potervi almeno pagare i libri"... quando è stato il momento di decidere chi dei due poteva andare all'università (perchè non c'erano i soldi per mandare entrambi) mia sorella si è fatta da parte per lasciare il posto a me.
Quando, 3 anni dopo, ho lasciato l'università perchè ho capito che stavo solo perdendo tempo come prima cosa sono andato a scusarmi da mia sorella e mi sono sentito un verme (per fortuna che lei voleva fare la maestra elementare ed è riuscita a passare l'esame di stato l'ultima volta in cui si poteva passare senza la laurea ma con le sole magistrali ed ora insegna di ruolo)

Se in famiglia se la passano male e lui ha cazzeggiato per un anno intero imho è doppiamente colpevole perchè ha fatto buttare soldi inutilmente alla sua famiglia sapendo che hanno difficoltà economiche :(

Wolfhwk
11-06-2009, 07:58
Ho visto un video dove in una scuola c'era uno che faceva le sgommate col motorino in classe :O

Dipende dalla scuola :asd:

Se vogliamo dirla tutta ho visto anche gente uscita con 100 prendere punteggi bassissimi se non addirittura in negativo ai test di ingresso delle professioni sanitarie :rolleyes:

Certo che se esce da scuole poco buone...:rolleyes:
Bisogna cercarsele proprio.:rolleyes:

Wolfhwk
11-06-2009, 08:03
Cerchiamo di contestualizzare la cosa, vale anche per le abominevoli cose che ho sentito provenire da altri utenti; siete completamente fuoristrada e troppo veloci nell'elargire sentenze, dimostrate una conoscenza nulla di quello che è il mondo della scuola e la fase dell'adolescenza.

Mettiamo dei paletti:

1) Le scuole non sono tutte uguali; ci sono scuole a diverso indirizzo e all'interno di queste ci sono scuole piu' difficili/facili (Ad esempio: non è un segreto di stato, statistiche alla mano, che le scuole al Nord siano piu' rigorose)

2) Quando un ragazzo sceglie le scuole superiori è immaturo (tanto è vero che la scelta spesso è fatta dai genitori o per seguire i compagni a cui si è piu' affezionati) puo' capitare quindi di sbagliare scuola.

3) L'adolescenza è un momento in cui si sviluppano fortemente anche le capacità del pensiero astratto, ma è evidente che non tutti i ragazzi raggiungono lo stesso livello; un po' per fattori genetici, biologici, ambientali per qualcuno imparare una pagina di storia richiede 2ore di tempo per altri basta una sola veloce lettura.

4) L'adolescenza è una fase difficile (il perchè spero lo possiate immaginare) e questo puo' riflettersi sull'impegno scolastico che puo' subire un andamento scostante (soprattutto per i maschi)

5) il fallimento scolastico implica una indagine individuale soggetto per soggetto per individuarne le cause (scarso impegno, disinteresse nelle materie, problemi comportamentali, problemi sociali, familiari, ritardo fisiolgico ecc...)

6) il punto 5) iplica delle conseguenze che vanno gestite ed affrontate ne faccio un elenco:

-sentimenti negativi (rabbia, delusione, perdita di autostima)

-affrontare l'ignobile pregiudizio che vede il bocciato come un "marchiato" e un poco di buono che non combinerà mai nulla nella vita (andatevi a leggere la biografia di Einstein :D ) questo amplifica i sentimenti di cui sopra e non aiuta certamente a prevedere sviluppi positivi

-affrontare la situazione coi genitori




Mi dà quasi ai nervi questa tua presunta saccenza (senza offesa eh).
Ti metti in una posizione di superiorità solo perchè sei esperto di psicologia.
Non criticare le opinioni altrui, in vista di una tua ipotetica visione universale e arrogante delle cose.

Mucchina Volante
11-06-2009, 08:15
Mi dà quasi ai nervi questa tua presunta saccenza (senza offesa eh).
Ti metti in una posizione di superiorità solo perchè sei esperto di psicologia.
Non criticare le opinioni altrui, in vista di una tua ipotetica visione universale e arrogante delle cose.

tra l'altro, come se tutti noi non fossimo stati adolescenti :asd: e non avessimo fatto le superiori :asd:

-affrontare l'ignobile pregiudizio che vede il bocciato come un "marchiato" e un poco di buono che non combinerà mai nulla nella vita (andatevi a leggere la biografia di Einstein ) questo amplifica i sentimenti di cui sopra e non aiuta certamente a prevedere sviluppi positivi

inoltre...einstein soffriva molto probabilmente di quella sindrome simile all'autismo ma piu' leggera (che non ricordo come si chiama), ed in ogni caso era autistico, aveva dei problemi particolari. l'autore del thread non aveva voglia di fare un casso (e l'ha anche ammesso)...non mi sembra il caso di paragonarli :asd:

Kharonte85
11-06-2009, 08:27
Mi dà quasi ai nervi questa tua presunta saccenza (senza offesa eh).
Ti metti in una posizione di superiorità solo perchè sei esperto di psicologia.
Non criticare le opinioni altrui, in vista di una tua ipotetica visione universale e arrogante delle cose.
Di arrogante vedo solo una voglia estrema di elargire sentenze (quasi a voler rivendicare un proprio successo personale e a disconoscere un periodo della propria vita in cui tutti bene o male hanno affrontato vissuti contrastanti) senza lo sforzo minimo di capire e contestualizzare delle situazioni che per loro stessa natura molto complesso.

Probabilmente hai ragione, essendo a conoscenza di cosa sono le dinamiche psicologiche, familiari, scolastiche, istituzionali ecc...ed essendo stato in contatto con una realtà scolastica piu' ampia ho una visione piu' universale che puo' apparire saccente...ora secondo me sta a chi legge avere l'intelligenza di riflettere sulle cose che dico invece che trincerarsi e farsi venire il bruciore perchè ci si rende conto che in effetti si disconosce completamente la materia e si sta parlando per luoghi comuni.

La rovina dal mio punto di vista sarebbe lasciare il thread in balia dell'opinionismo senza cognizione di causa (senza offesa eh) quindi intervengo e lo faccio con tutto il mio bagaglio culturale :)

theJanitor
11-06-2009, 08:37
penso di esprimere pensiero comune di quelli che danno addosso all'utente che ha aperto il thread, quando dico che nessuno ha espresso il parere "persona bocciata uguale persona di merda". quello che infastidisce è l'arroganza dell'utente, che fa quasi un vanto dell'essere stato bocciato e la sua massima preoccupazione è "come godersi l'estate che non sarà rovinata dallo studio per tentare di salvare un'anno" :asd:, oltre al fatto di dare la colpa della bocciatura alla scuoladifficilemaestricattivimateriechenonmipiacciono (la scuola te la sei scelta tu, evidentemente l'hai scelta troppo difficile o non in linea coi tuoi interessi. non è colpa tua questo? ti hanno obbligato? :asd:)

mucchina, la sagra della cazzata è nell'altro thread (cit.) :asd::asd:


ovviamente ti quoto pure le virgole

xenom
11-06-2009, 08:41
Mi dà quasi ai nervi questa tua presunta saccenza (senza offesa eh).
Ti metti in una posizione di superiorità solo perchè sei esperto di psicologia.
Non criticare le opinioni altrui, in vista di una tua ipotetica visione universale e arrogante delle cose.

Semplicemente conosce bene l'argomento...
Sarebbe come se uno ti viene a dire che il suo processore ha 4 GHz quindi è più veloce di un core duo :asd:
tu giustamente lo pwneresti :O

Mucchina Volante
11-06-2009, 08:41
mucchina, la sagra della cazzata è nell'altro thread (cit.) :asd::asd:

sarà che al mattino non sono particolarmente perspicace...ma questa non l'ho caipta :stordita:


ovviamente ti quoto pure le virgole

theJanitor
11-06-2009, 08:43
sarà che al mattino non sono particolarmente perspicace...ma questa non l'ho caipta :stordita:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27801935&postcount=159

:D :D :D

Kharonte85
11-06-2009, 08:46
tra l'altro, come se tutti noi non fossimo stati adolescenti :asd: e non avessimo fatto le superiori :asd:
Si ma il fatto di esserlo stato diviene una aggravante quando è evidente che inconsciamente guardi a quel periodo di te stessa come ad un periodo complicato e che quindi va in qualche modo misconosciuto: da qui deriva l'incapacità di ri-mettersi nei panni di un adolescente (e l'ipercriticità dimostrata da molti in questo thread).

E poi non hai fatto tutte le scuole di Italia, e ogni scuola rappresenta un microcosmo che puo' essere molto diverso anche da uno che gli sta accanto.


inoltre...einstein soffriva molto probabilmente di quella sindrome simile all'autismo ma piu' leggera (che non ricordo come si chiama), ed in ogni caso era autistico, aveva dei problemi particolari. l'autore del thread non aveva voglia di fare un casso (e l'ha anche ammesso)...non mi sembra il caso di paragonarli :asd:
Lasciamo perdere le sindromi...il senso del paragone sta nel sottolineare l'assurdità di pensare che una bocciatura a scuola equivalga ad una bocciatura nella vita.

Questo vale naturalmente anche per chi boccia per "svogliatezza", il dramma non è perdere l'anno l'importante è che serva a cambiare e a non ripetere l'errore, ma per poterlo fare bisogna essere in uno stato d'animo in cui si affrontano i sentimenti negativi (anche con meccanismi di difesa che inizialmente tendono a negare l'evidenza purchè alla lunga lascino un po' di spazio per far defluire lentamente le vere emozioni sottostanti fino a portarle alla coscienza) si riacquista fiducia in un futuro infine l'augurio è quello di essere incoraggiati anche dagli altri (genitori in primis) a reinvestire con maggiore impegno le proprie energie anche nella scuola.

Sostenere pregiudizi, luoghi comuni, giudicare con eccessiva fretta senza conoscere la realtà della scuola, il reagire sbagliato dei genitori ecc ecc...impedisce questo processo perchè rinforzerà l'adolescente nella convinzione che per lui non c'è futuro.

Mucchina Volante
11-06-2009, 08:55
Si ma il fatto di esserlo stato diviene una aggravante quando è evidente che inconsciamente guardi a quel periodo di te stessa come ad un periodo complicato e che quindi va in qualche modo misconosciuto: da qui deriva l'incapacità di ri-mettersi nei panni di un adolescente (e l'ipercriticità dimostrata da molti in questo thread).

E poi non hai fatto tutte le scuole di Italia, e ogni scuola rappresenta un microcosmo che puo' essere molto diverso anche da uno che gli sta accanto.


Lasciamo perdere le sindromi...il senso del paragone sta nel sottolineare l'assurdità di pensare che una bocciatura a scuola equivalga ad una bocciatura nella vita.

Questo vale naturalmente anche per chi boccia per "svogliatezza", il dramma non è perdere l'anno l'importante è che serva a cambiare e a non ripetere l'errore, ma per poterlo fare bisogna essere in uno stato d'animo in cui si affrontano i sentimenti negativi (anche con meccanismi di difesa che inizialmente tendono a negare l'evidenza purchè alla lunga lascino un po' di spazio per far defluire lentamente le vere emozioni sottostanti fino a portarle alla coscienza) si riacquista fiducia in un futuro infine l'augurio è quello di essere incoraggiati anche dagli altri (genitori in primis) a reinvestire con maggiore impegno le proprie energie anche nella scuola.

Sostenere pregiudizi, luoghi comuni, giudicare con eccessiva fretta senza conoscere la realtà della scuola, il reagire sbagliato dei genitori ecc ecc...impedisce questo processo perchè rinforzerà l'adolescente nella convinzione che per lui non c'è futuro.

quindi solo io noto che con tutto questo buonismo della serie "povero ragazzo, sta vivendo del disagio", figlio dell'era delle pancie piene, si sta tirando su una classe di ragazzi sempre piu' ignoranti, strafottenti, senza senso del dovere ed a cui è tutto dovuto?
ovviamente non me ne chiamo fuori, anche la mia generazione è così. e si vedevano i risultati nella mia classe, alle superiori, ovvero: per colpa di chi non aveva voglia di fare una ceppa, ci andavano di mezzo tutti perchè si restava per tre mesi sullo stesso capitolo per poter far recuperare TUTTI. non recuperare chi si impegna per recuperare. TUTTI. e questi personaggi poi hanno anche il coraggio di fare i furbi e magari prendere per il culo chi, studiando mezz'ora piu' di loro (cioè mezz'ora in totale :asd:) ha preso un bel voto.

Guren
11-06-2009, 09:02
quindi solo io noto che con tutto questo buonismo della serie "povero ragazzo, sta vivendo del disagio", figlio dell'era delle pancie piene, si sta tirando su una classe di ragazzi sempre piu' ignoranti, strafottenti, senza senso del dovere ed a cui è tutto dovuto?

nono ci sono anche io... non sai le litigate con mia cognata quando tenta di difendere i figli :muro: :muro: :muro:
passa il pomeriggio a giocare a World of Warcraft ma va male a scuola perchè il prof ce l'ha con lui... e tu ci credi pure? :muro: :muro: :muro:

Poi gli fai notare che se un prof ce l'ha con lui magari avrà una materia sotto (e ok, ci può stare) ma viene bocciato con 5 insufficienze gravi :stordita:

plut0ne
11-06-2009, 09:10
Di arrogante vedo solo una voglia estrema di elargire sentenze (quasi a voler rivendicare un proprio successo personale e a disconoscere un periodo della propria vita in cui tutti bene o male hanno affrontato vissuti contrastanti) senza lo sforzo minimo di capire e contestualizzare delle situazioni che per loro stessa natura molto complesso.

Probabilmente hai ragione, essendo a conoscenza di cosa sono le dinamiche psicologiche, familiari, scolastiche, istituzionali ecc...ed essendo stato in contatto con una realtà scolastica piu' ampia ho una visione piu' universale che puo' apparire saccente...ora secondo me sta a chi legge avere l'intelligenza di riflettere sulle cose che dico invece che trincerarsi e farsi venire il bruciore perchè ci si rende conto che in effetti si disconosce completamente la materia e si sta parlando per luoghi comuni.

La rovina dal mio punto di vista sarebbe lasciare il thread in balia dell'opinionismo senza cognizione di causa (senza offesa eh) quindi intervengo e lo faccio con tutto il mio bagaglio culturale :)


si vabbè Kharonte ...qua abbiamo semplicemente uno che non ha voglia /fatto un beneamato cazzo in un anno ed è stato segato :asd:
anche io ho (dovuto) studiare psicologia clinica...e affini (psicoterapia..psichiatria ecc..) ma di sicuro non sto a pensare o a snocciolare nozioni sulle fasi dell'adolescenza, sui cambiamenti, su Freud di fronte a semplicemente un fancazzista dichiarato :asd: :asd:

semplicemente non ha voglia ERGO è bocciato ...lo ammette pure... :D

Kharonte85
11-06-2009, 09:10
quindi solo io noto che con tutto questo buonismo della serie "povero ragazzo, sta vivendo del disagio", figlio dell'era delle pancie piene, si sta tirando su una classe di ragazzi sempre piu' ignoranti, strafottenti, senza senso del dovere ed a cui è tutto dovuto?
ovviamente non me ne chiamo fuori, anche la mia generazione è così. e si vedevano i risultati nella mia classe, alle superiori, ovvero: per colpa di chi non aveva voglia di fare una ceppa, ci andavano di mezzo tutti perchè si restava per tre mesi sullo stesso capitolo per poter far recuperare TUTTI. non recuperare chi si impegna per recuperare. TUTTI. e questi personaggi poi hanno anche il coraggio di fare i furbi e magari prendere per il culo chi, studiando mezz'ora piu' di loro (cioè mezz'ora in totale :asd:) ha preso un bel voto.
Lo sapevo che nonostante il disclaimer sarebbe finito sul discorso "buonismo"...:doh:

Non dovreste metterla su questo piano, non si tratta di comprendere per giustificare ma di comprendere per reagire :read: la differenza è enorme!

Quello che percepisci della tua esperienza non significa che allora il ritorno dell'approccio genitoriale "OLD style" cioè autoritario sia ben visto ed auspicabile come soluzione, anzi, quello è noto da tempo che è un approccio dannoso (come anche quello troppo permissivo); invece è necessario un passaggio ad un approccio che sia autorevole ed equilibrato ma per fare questo non si puo' assolutamente prescindere dalla comprensione di tutte le dinamiche chiamate in gioco.

Setzuko
11-06-2009, 09:14
quindi solo io noto che con tutto questo buonismo della serie "povero ragazzo, sta vivendo del disagio", figlio dell'era delle pancie piene, si sta tirando su una classe di ragazzi sempre piu' ignoranti, strafottenti, senza senso del dovere ed a cui è tutto dovuto?
ovviamente non me ne chiamo fuori, anche la mia generazione è così. e si vedevano i risultati nella mia classe, alle superiori, ovvero: per colpa di chi non aveva voglia di fare una ceppa, ci andavano di mezzo tutti perchè si restava per tre mesi sullo stesso capitolo per poter far recuperare TUTTI. non recuperare chi si impegna per recuperare. TUTTI. e questi personaggi poi hanno anche il coraggio di fare i furbi e magari prendere per il culo chi, studiando mezz'ora piu' di loro (cioè mezz'ora in totale :asd:) ha preso un bel voto.

Quoto.

Tutti abbiamo avuto problemi durante l'adolescenza, si sa, quel periodo è quello più critico e delicato di tutta la nostra esistenza.
C'è chi riesce a superarlo in maniera serena, e chi invece ha problemi diversi che gli impediscono d'esser al passo con gli altri.
Fatta eccezione per chi ha problemi ben più seri, mi pare che gli altri semplicemente non abbiano voglia di studiare...e questo mi pare proprio il caso di alessando, per altro, lui stesso l'ha ammesso.
Se dovessimo andare a guardare ogni singolo caso con tutti le problemtiche, non ne usciamo più. Ovvio che si parla a "grandi linee", e comunque ribadisco, mi pare che il caso di alessandro sia noto a tutti.

Ora kharonte, rispettando la tua cultura in materia ed io ti stimo moltissimo, credo però ti sia posto male nei confronti di tutti coloro che hanno espresso un pensiero personale (e mi ci metto dentro pure io). Inutile psicanalizzare tutto e tutti, quando le motivazioni son palesi a tutti, pure al mio gatto.

ale85xp
11-06-2009, 09:18
e ci pensi a quando avrai 25 e passa anni e non troverai un buon lavoro?? o ti troverai in un call center a lavorare per 500 euro al mese??
1 anno è importante...soprattutto in gioventù...che è il momento in cui metti le basi per il futuro....

tutte le persone che erano in classe con me al liceo e che non combinavano un cazzo ora sono o camerieri senza nessuna speranza...o call center o con figli non voluti ma che si sono tenuti o lavorano nel "redditizio" mondo del volantinaggio...
persone che al liceo erano le prime a dire "dai chi se ne sbatte...anche se si sega un anno!!"...
non è solo il perdere l'anno..ma anche il non aver creato la predisposizione allo studio che si forma proprio nei primi anni di scuola e che ti servirà se vorrai fare l'università...intendendola come tale e non come parcheggio finanziato dai genitori...

se adesso ti annoi a fare magari una decina scarsa di pagine...come farai a STUDIARTI libri di centinaia di pagine???

quoto il grassetto...

io mi sono rifatto la 5 ginnasio perchè non avevo mai studiato nulla poi ho cambiato per fortuna ma il non studio si fa sentire anche ora (4 medicina) poichè mi sono dovuto sviluppare da solo un metodo di studio ed è stata una fatica immensa.:muro: :muro:

Kharonte85
11-06-2009, 09:20
si vabbè Kharonte ...qua abbiamo semplicemente uno che non ha voglia /fatto un beneamato cazzo in un anno ed è stato segato :asd:
anche io ho (dovuto) studiare psicologia clinica...e affini (psicoterapia..psichiatria ecc..) ma di sicuro non sto a pensare o a snocciolare nozioni sulle fasi dell'adolescenza, sui cambiamenti, su Freud di fronte a semplicemente un fancazzista dichiarato :asd: :asd:

semplicemente non ha voglia ERGO è bocciato ...lo ammette pure... :D

Per me si tratta semplicemente ancora una volta di evitare di ridurre al minimo comune denominatore ed evitare i soliti pregiudizi se a te questo appare una perdita di tempo :boh: io sono assolutamente in disaccordo anzi, proprio questa tendenza contribuisce a creare una visione distorta sul mondo della scuola in particolare e in generale su quello dell'adolescenza (poi si scende dal pero quando ci si chiede come sia possibile suicidarsi per una bocciatura...)

Il "fancazzista" di oggi puo' cambiare e arrivare ad essere migliore di molti di noi nel domani, almeno questa possibilità sul piano ipotetico gliela dobbiamo concedere poi per il suo futuro si vedra' l'importante è che capisca davvero.

pierodj
11-06-2009, 09:26
si vabbè Kharonte ...qua abbiamo semplicemente uno che non ha voglia /fatto un beneamato cazzo in un anno ed è stato segato :asd:
anche io ho (dovuto) studiare psicologia clinica...e affini (psicoterapia..psichiatria ecc..) ma di sicuro non sto a pensare o a snocciolare nozioni sulle fasi dell'adolescenza, sui cambiamenti, su Freud di fronte a semplicemente un fancazzista dichiarato :asd: :asd:

semplicemente non ha voglia ERGO è bocciato ...lo ammette pure... :D

*

stiamo parlando di uno che ha, tra l'altro anche divertito del fatto, ammesso di aver preso tre 1 in un giorno...
ma problemi adolescenziali de che? :asd:

Guren
11-06-2009, 09:31
kharonte ma qui non si tratta di dire che uno bocciato sarà per sempre un fallito.
Alcuni hanno detto che se non si completano gli studi ci si bruciano da subito molte opportunità di avere un buon lavoro (perchè con la licenza di 3a media non è che si possa ambire a lavori che non siano manuali... con tutto il rispetto per gli stessi per carità, io sono un operaio).

Poi altri, tra cui il sottoscritto, hanno criticato la tendenza a scaricare sempre le colpe sugli altri... la figlia di una mia amica si è fatta bocciare in seconda liceo scentifico e come scusa ha detto:"mi hanno bocciato perchè la professoressa di storia dell'arte - ora non vorrei dire una vaccata ma mi pare fosse questa la materia - ce l'ha con me... "

Poi parlandone dopo un po' sono emerse 2 *piccole* crepe nella sua scusa :

1) alla fine del primo quadrimestre non aveva una sola sufficienza a parte ed. fisica :stordita: (ma si sa che un professore può convincere tutti gli altri a darti 3-4 a pioggia)
2) la prof in questione ce l'aveva con lei perchè questa ragazzina in classe l'ha mandata a f*****o davanti a tutti :muro: :muro: :muro:

a momenti le mettevo le mani addosso :doh:

Kharonte85
11-06-2009, 09:48
Ora kharonte, rispettando la tua cultura in materia ed io ti stimo moltissimo, credo però ti sia posto male nei confronti di tutti coloro che hanno espresso un pensiero personale (e mi ci metto dentro pure io). Inutile psicanalizzare tutto e tutti, quando le motivazioni son palesi a tutti, pure al mio gatto.
Vale quello che ho risposto a plut0ne...
kharonte ma qui non si tratta di dire che uno bocciato sarà per sempre un fallito.
Alcuni hanno detto che se non si completano gli studi ci si bruciano da subito molte opportunità di avere un buon lavoro (perchè con la licenza di 3a media non è che si possa ambire a lavori che non siano manuali... con tutto il rispetto per gli stessi per carità, io sono un operaio).

Poi altri, tra cui il sottoscritto, hanno criticato la tendenza a scaricare sempre le colpe sugli altri... la figlia di una mia amica si è fatta bocciare in seconda liceo scentifico e come scusa ha detto:"mi hanno bocciato perchè la professoressa di storia dell'arte - ora non vorrei dire una vaccata ma mi pare fosse questa la materia - ce l'ha con me... "

Ma da quando un adolescente si prende la responsabilità delle proprie azioni? :D Questa è una concquista che è in fase non è raggiunta in automatico, e a volte non è raggiunta proprio...infatti è chiaro che se i genitori invece di fare i genitori colludono con il meccanismo di difesa della razionalizzazione del figlio fanno un notevole sbaglio e non somministrano quella dose di "frustrazione ottimale" che permetterebbe al proprio figlio di crescere e introiettare un piu' giusto senso delle cose.

Davvero qui non si tratta di "buonismo", si tratta di capire per voler reagire :) Poi non capisco per esempio cosa dei "paletti" che ho proposto nel mio intervento non vada bene e dia così tanto fastidio :boh:

Guren
11-06-2009, 10:03
Ma da quando un adolescente si prende la responsabilità delle proprie azioni? :D

ma stai scherzando?
un ragazzo di 15-16 anni secondo te non deve prendersi la responsabilità delle proprie azioni?

a 16 anni (mi pare 18 nel caso di alessandro) sei in grado di formulare l'equazione "non studio=mi bocciano" che diamine... :doh:

Mucchina Volante
11-06-2009, 10:17
ma stai scherzando?
un ragazzo di 15-16 anni secondo te non deve prendersi la responsabilità delle proprie azioni?

a 16 anni (mi pare 18 nel caso di alessandro) sei in grado di formulare l'equazione "non studio=mi bocciano" che diamine... :doh:

*

...e poi ci si sorprende perchè, ad oggi, i ragazzi crescono più tardi (leggi: bambinoni trentenni...)

Kharonte85
11-06-2009, 10:23
ma stai scherzando?
un ragazzo di 15-16 anni secondo te non deve prendersi la responsabilità delle proprie azioni?

a 16 anni (mi pare 18 nel caso di alessandro) sei in grado di formulare l'equazione "non studio=mi bocciano" che diamine... :doh:

E' proprio perchè deve incominciare a prendersele il motivo per cui fa fatica a farlo, ma questa non è l'eccezione è la regola in adolescenza...il problema prende forma quando la famiglia si rivela inadeguata a gestire questa tendenza (Ad es: nel caso estremo del lassismo e nel suo opposto ovvero la costrizione condita di violenza verbale/fisica) :)

Guren
11-06-2009, 10:33
E' proprio perchè deve incominciare a prendersele il motivo per cui fa fatica a farlo

eh no non concordo mi spiace... i miei mi hanno insegnato a prendermi la responsabilità delle mie azioni ben prima dei 14-15 anni.

Secondo te è giusto che uno possa arrivare alle superiori facendo quel che vuole e rispondendo sempre "ehm ma nn sapevo che facendo A sarebbe successo B" ? :mbe: :mbe:

ora capisco perchè poi si sentono storie di ragazzini che devastano scuole e poi si giustificano "non pensavo fosse una cosa grave" :muro:

Un mio amico ha due bambine di 4 e 6 anni e per insegnare loro che esistono delle regole che devono rispettare, e di conseguenza che non possono addure la scusa "non lo sapevo" quando le infrangono, ha appeso due fogli ad una porta : in uno ci sono le regole, suggerite dalle bambine, per mamma e papà nell'altro quelle di mamma e papà per loro.

Secondo me forse è un po' presto per la bimba di 4 anni ma non per la figlia di 6... e non credo che queste due bambine avranno l'infanzia rovinata perchè non sono libere di fare quello che vogliono senza doverne rendere conto :)

Acc 88
11-06-2009, 10:37
che punizioni avete ricevuto quando vi è capitato di bocciare?


p.s. nn posso leggere 11 pagine di 3d ormai... xD

Giustaf
11-06-2009, 10:51
PS: Ho già letto troppi "luoghi comuni" su questo thread.
Madò quanti ce ne sono!! :doh:

:ave: :ave: :ave: :ave:

io se fossi bocciato anceh solo una volta mi vergognerei a dirlo perfino ora :stordita: :fagiano: :doh:

ma per favore! :doh:
Io ho ripetuto la prima superiore acausa di una media oscena e dovrei vergognarme?? :mbe:
Le cadute nella vita sono necessarie, perchè si impara a rialzarsi! :read:
Sei mai stato innamorato follemente di una? ti ha spezzato il cuore e ci sei stato di merda? Bene, riuscire a rialzarsi bene e in fretta da certe situazioni fa solo bene! E' nel superare le difficoltà che si diventa persone migliori, non evitandole!

fatto sta che qualche giorno fa mi sono laureato in economia con il massimo dei voti! se mi conoscevi 10anni fa (quando mi hanno bocciato) che avresti detto? "che fallito che sei!" "non combinerai mai un cazzo nella vita!" ;)

Kharonte85
11-06-2009, 10:57
eh no non concordo mi spiace... i miei mi hanno insegnato a prendermi la responsabilità delle mie azioni ben prima dei 14-15 anni.

Secondo te è giusto che uno possa arrivare alle superiori facendo quel che vuole e rispondendo sempre "ehm ma nn sapevo che facendo A sarebbe successo B" ? :mbe: :mbe:

ora capisco perchè poi si sentono storie di ragazzini che devastano scuole e poi si giustificano "non pensavo fosse una cosa grave" :muro:

Un mio amico ha due bambine di 4 e 6 anni e per insegnare loro che esistono delle regole che devono rispettare, e di conseguenza che non possono addure la scusa "non lo sapevo" quando le infrangono, ha appeso due fogli ad una porta : in uno ci sono le regole, suggerite dalle bambine, per mamma e papà nell'altro quelle di mamma e papà per loro.

Secondo me forse è un po' presto per la bimba di 4 anni ma non per la figlia di 6... e non credo che queste due bambine avranno l'infanzia rovinata perchè non sono libere di fare quello che vogliono senza doverne rendere conto :)
Ti concentri su quello che per me è giusto ma sbagli (non c'è nulla da concordare o no) perche' io osservo e registro come stanno le cose : noto che in quell'età i ragazzi fanno fatica a prendersi le responsabilità e quelle da te riportate prima sono le piu' comuni giustificazioni (difese) addottate ma di per se questo non sarebbe il problema fondamentale...il problema è se ci si crede davvero oppure no :D e questo riscontro con il principio di realtà deve venire dai genitori in primis (dal loro stile educativo, passato e presente, e dalla qualità delle relazioni interpersonali) e poi dal soggetto stesso.


E' ovvio che l'essere coscienti non implica la capacità di assumersene la responsabilità: dire che mi hanno bocciato perchè non ho studiato non significa assumersene le responsabilità e aver capito cosa significhi (per esempio l'autore del thread probabilmente non si rende ancora pienamente conto) altrimenti non avremmo bocciati.

Tutto quello che hai detto a proposito delle regole è giustissimo, infatti è proprio su questo che bisognerebbe insistere, e su questo peccano moltissimo i genitori oggi (e sì il motivo per cui "distruggono i bagni" è perchè davvero non hanno la percezione della gravita' delle regole che hanno violato (non è una giustificazione) cioè semplicemente non conoscono le regole o se le conoscono non le hanno introiettate).

E no non è troppo presto...l'importante è che il tutto avvenga in una "calda atmosfera familiare" piena di affettività e che quelle regole non si riducano ad un asettico effetto "lista della spesa" i bambini devono sentire che quelle regole hanno un senso e a richiesta devono venire spiegate.

Mucchina Volante
11-06-2009, 11:05
Madò quanti ce ne sono!! :doh:



ma per favore! :doh:
Io sono bocciato in prima superiore con una media oscena e dovrei vergognarme?? :mbe:
Le cadute nella vita sono necessarie, perchè si impara a rialzarsi! :read:
Sei mai stato innamorato follemente di una? ti ha spezzato il cuore e ci sei stato di merda? Bene, riuscire a rialzarsi bene e in fretta da certe situazioni fa solo bene! E' nel superare le difficoltà che si diventa persone migliori, non evitandole!

fatto sta che qualche giorno fa mi sono laureato in economia con il massimo dei voti! se mi conoscevi 10anni fa quando sono bocciato che avresti detto? "che fallito che sei!" "non combinerai mai un cazzo nella vita!" ;)

ti sarai anche laureato, ma l'italiano dove l'hai lasciato?

Mucchina Volante
11-06-2009, 11:08
che punizioni avete ricevuto quando vi è capitato di bocciare?


devi chiederlo ai professori, non agli studenti :asd:

o intendevi quando colpisci il bollino giocando a bocce? :asd:

Giustaf
11-06-2009, 11:11
ti sarai anche laureato, ma l'italiano dove l'hai lasciato?

Sai che da noi (siena) si dice proprio così?
"sono bocciato"
davvero!
Effettivamente non torna, però "capisci a me", l'ho sempre sentito dire così! :)
Se vuoi edito eh!

EDITATO! :D

nevione
11-06-2009, 11:13
effettivamente molti nel thread parlano di bocciare quando invece e' essere bocciati, saranno usanze regionali

Giustaf
11-06-2009, 11:15
effettivamente molti nel thread parlano di bocciare quando invece e' essere bocciati, saranno usanze regionali

già! :D

Mucchina Volante
11-06-2009, 11:16
Sai che da noi (siena) si dice proprio così?
"sono bocciato"
davvero!
Effettivamente non torna, però "capisci a me", l'ho sempre sentito dire così! :)
Se vuoi edito eh!

EDITATO! :D

beh, per me che non sono di siena però la frase risultava ILLEGGIBILE.
comunque già che sei in corso di editare, io metterei anche un "se mi avessi conosciuto 10 anni fa..." piuttosto che "se mi conoscevi 10 annni fa..."

ma solo nella mia università si dovevano consegnare di continuo tesine, di cui veniva valutato, indipendentemente dalla materia, anche l'italiano?

Giustaf
11-06-2009, 11:24
beh, per me che non sono di siena però la frase risultava ILLEGGIBILE.
comunque già che sei in corso di editare, io metterei anche un "se mi avessi conosciuto 10 anni fa..." piuttosto che "se mi conoscevi 10 annni fa..."

ma solo nella mia università si dovevano consegnare di continuo tesine, di cui veniva valutato, indipendentemente dalla materia, anche l'italiano?

Esagerata! :D Qui siamo in un forum dove si scrive di getto senza quasi mai rileggere il post (magari cercando di evitare di fare errori di ortografia), per le tesine rileggevo le frasi più e più volte!

Traveller23
11-06-2009, 11:32
Qui sembra che ci siano due correnti: chi cerca di psicanalizzare o quantomeno analizzare il problema, e chi parte invece dalle conclusioni e basta.

Non c'e' un approccio giusto o sbagliato a priori, cosi' come il problema (in generale, non il caso dell'utente cannato, quello ormai e' assodato) non e' tutto bianco o nero o riducibile alla solita frasetta.

Ognuno e' individuo a se stante, c'e' chi ha dei problemi, chi ne ha meno, chi ne ha di diversi, chi sembra non averne, e chi proprio non ne ha. Giusto cercare di capire, aiutare chi si puo', ma aiutare e' diverso dall'assistenzialismo al 100%. Ergo, se hai dei problemi ci si confronta, si cerca di capire, ma ci vuole volonta' da entrambe le parti, e chiarezza.

Se uno passa 3 anni chiuso in camera a giocare al pc 10 ore al giorno e non esce mai, non fa sport, al massimo va a scuola come un ameba ed e' sempre triste, magari ha dei problemi diversi dal fancazzismo. Si cerca di aiutare. Ma se vai a scuola, giochi fuori, fai sport, cazzeggi sempre in disco o in compagnia, e poi ti fai bocciare, beh e' un altro paio di maniche.

Certo, le scuse fanno comodo. Ma chissa' perche' chi ha davvero dei problemi non ne usa ma si sente in colpa...

Ultima cosa: quando uno va male a scuola si dice sempre, come scusante, "pensa ad Einstein". Ma non mi pare che in 100 anni ce ne siano stati poi cosi' tanti di casi simili... eppure di potenziali geni svogliati e fancazzisti se ne sentono a valanghe...

Wolfhwk
11-06-2009, 12:01
Di arrogante vedo solo una voglia estrema di elargire sentenze (quasi a voler rivendicare un proprio successo personale e a disconoscere un periodo della propria vita in cui tutti bene o male hanno affrontato vissuti contrastanti) senza lo sforzo minimo di capire e contestualizzare delle situazioni che per loro stessa natura molto complesso.

Probabilmente hai ragione, essendo a conoscenza di cosa sono le dinamiche psicologiche, familiari, scolastiche, istituzionali ecc...ed essendo stato in contatto con una realtà scolastica piu' ampia ho una visione piu' universale che puo' apparire saccente...ora secondo me sta a chi legge avere l'intelligenza di riflettere sulle cose che dico invece che trincerarsi e farsi venire il bruciore perchè ci si rende conto che in effetti si disconosce completamente la materia e si sta parlando per luoghi comuni.

La rovina dal mio punto di vista sarebbe lasciare il thread in balia dell'opinionismo senza cognizione di causa (senza offesa eh) quindi intervengo e lo faccio con tutto il mio bagaglio culturale :)

Sta tranquillo che non disconosco la materia.
Ma l'arroganza con cui la psicologia in genere intende spiegare in modo razionale la psiche umana. In effetti questo aspetto si manifesta direttamente in coloro che hanno intrapreso appunto questa strada. Tu non sei da meno. Luoghi comuni o no, nessuno qui conosce la persona direttamente e nemmeno ci si confida. Io in base ai miseri indizi forniti dall'autore del thread ho espresso un' opinione. Che sia un luogo comune o no non spetta a te deciderlo. Condividi le opinioni altrui e rispettale più che altro,invece di darmi del poco intelligente(metaforicamente) perchè ti sembra che non condivida i tuoi discorsi, che sono comunque campati in aria visto che non conosci la persona.
E' indubbio che la psicologia abbia aiutato molte persone ma non è mai stata e mai lo sarà una scienza esatta.

Wolfhwk
11-06-2009, 12:03
Semplicemente conosce bene l'argomento...
Sarebbe come se uno ti viene a dire che il suo processore ha 4 GHz quindi è più veloce di un core duo :asd:
tu giustamente lo pwneresti :O

Conosce l'argomento ma non la persona.
Il processore non c'entra nulla, visto che riguarda una realtà oggettiva fatta di calcoli e formule.

Wolfhwk
11-06-2009, 12:05
Qui sembra che ci siano due correnti: chi cerca di psicanalizzare o quantomeno analizzare il problema, e chi parte invece dalle conclusioni e basta.
-cut-


Insomma,tipico della Piazzetta.:asd:

Wolfhwk
11-06-2009, 12:08
Madò quanti ce ne sono!! :doh:



ma per favore! :doh:
Io ho ripetuto la prima superiore acausa di una media oscena e dovrei vergognarme?? :mbe:
Le cadute nella vita sono necessarie, perchè si impara a rialzarsi! :read:
Sei mai stato innamorato follemente di una? ti ha spezzato il cuore e ci sei stato di merda? Bene, riuscire a rialzarsi bene e in fretta da certe situazioni fa solo bene! E' nel superare le difficoltà che si diventa persone migliori, non evitandole!

fatto sta che qualche giorno fa mi sono laureato in economia con il massimo dei voti! se mi conoscevi 10anni fa (quando mi hanno bocciato) che avresti detto? "che fallito che sei!" "non combinerai mai un cazzo nella vita!" ;)

Errato, la persona intelligente impara dagli errori altrui :read:

M4rk191
11-06-2009, 12:21
Madò quanti ce ne sono!! :doh:



ma per favore! :doh:
Io ho ripetuto la prima superiore acausa di una media oscena e dovrei vergognarme?? :mbe:
Le cadute nella vita sono necessarie, perchè si impara a rialzarsi! :read:
Sei mai stato innamorato follemente di una? ti ha spezzato il cuore e ci sei stato di merda? Bene, riuscire a rialzarsi bene e in fretta da certe situazioni fa solo bene! E' nel superare le difficoltà che si diventa persone migliori, non evitandole!

fatto sta che qualche giorno fa mi sono laureato in economia con il massimo dei voti! se mi conoscevi 10anni fa (quando mi hanno bocciato) che avresti detto? "che fallito che sei!" "non combinerai mai un cazzo nella vita!" ;)
hai ragione, sorpattutto considerando il fatto che sicuramente molte eprsone che non sono mai state bocciate hanno finito gli studi col diploma e adesso si trovano con un lavoro precario che non gli basta per vivere, e tu, che hai perso un anno, con la laurea, magari adesso guadagni più di loro, e in quanto a soldi, è come se loro avessero perso un anno.
L'importante comunque è capire i proprio errori, non puoi essere bocciato e dire "chissenefrega"

morg79
11-06-2009, 12:26
Errato, la persona intelligente impara dagli errori altrui :read:

la persona intelligente impara principalmente dai propri errori, non diciamo assurdità.
anche perchè l'essere perfetto che non fa mai un errore non esiste.
Tutti facciamo errori, è il perseverare che é da stupidi.

e cmq kharonte non ha tutti i torti.
certamente la psicologia non è una scienza esatta ma permette di avere un'idea più completa della situazione.. di porsi domande pertinenti e utili.
Interventi con una tale competenza sono da stimare dato che cercano di andare a fondo e visto che è un forum di discussione, male non fa.

che poi alessandro abbia fatto capire di non aver studiato e di prendere tutto alla leggera beh, é chiaro.
Ma noi non possiamo sapere cosa ci sia dietro o se ci sia qualcosa dietro.. mica viene a dirlo qui.
Ci sono persone che nemmeno si rendono conto coscientemente di avere un disagio interiore.
Certamente la psicologia offre un panorama più ampio, tenendo conto di aspetti che qui vengono trascurati e non serve conoscere l'interessato per capire che dietro ogni situazione potrebbe esserci un disagio, come pure no.

Quindi non è detto che abbia per forza problemi e io al suo posto mi sentirei comunque un po' mortificata, ma da qui a dire che tutte le scuole sono facili ce ne passa.
Secondo me generalizzare é sbagliato da ambo le parti.
Bisognerebbe essere più equilibrati nel giudicare.
Ai miei tempi si usavano gli schiaffoni ma non é detto che fosse un metodo sempre efficace.
E comunque il fatto che oggi la scuola sia più semplice é un luogo comune.
Non é sempre così.

Wolfhwk
11-06-2009, 12:30
la persona intelligente impara principalmente dai propri errori, non diciamo assurdità.
anche perchè l'essere perfetto che non fa mai un errore non esiste.
Tutti facciamo errori, è il perseverare che é da stupidi.

e cmq kharonte non ha tutti i torti.
certamente la psicologia non è una scienza esatta ma permette di avere un'idea più completa della situazione.. di porsi domande pertinenti e utili.
Interventi con una tale competenza sono da stimare dato che cercano di andare a fondo e visto che è un forum di discussione, male non fa.

che poi alessandro abbia fatto capire di non aver studiato e di prendere tutto alla leggera beh, é chiaro.
Ma noi non possiamo sapere cosa ci sia dietro o se ci sia qualcosa dietro.. mica viene a dirlo qui.
Ci sono persone che nemmeno si rendono conto coscientemente di avere un disagio interiore.
Certamente la psicologia offre un panorama più ampio, tenendo conto di aspetti che qui vengono trascurati e non serve conoscere l'interessato per capire che dietro ogni situazione potrebbe esserci un disagio, come pure no.

Quindi non è detto che abbia per forza problemi e io al suo posto mi sentirei comunque un po' mortificata, ma da qui a dire che tutte le scuole sono facili ce ne passa.
Secondo me generalizzare é sbagliato da ambo le parti.
Bisognerebbe essere più equilibrati nel giudicare.
Ai miei tempi si usavano gli schiaffoni ma non é detto che fosse un metodo sempre efficace.
E comunque il fatto che oggi la scuola sia più semplice é un luogo comune.
Non é sempre così.

Per l'assurdità ti dico solo che dipende. Di sicuro se mi immedesimo psicologicamente in qualcun'altro non farò tanto facilmente i suoi errori.
E ti dico che è una cosa che mi riesce particolarmente bene.
Non capisco il resto del discorso. Ma l'hai letto bene il mio??

Traveller23
11-06-2009, 12:31
Errato, la persona intelligente impara dagli errori altrui :read:

Parassita! :mad:

Wolfhwk
11-06-2009, 12:33
Parassita! :mad:

Oh,suvvia mi fraintendi.
In effetti manca questa faccina: :asd:

morg79
11-06-2009, 12:35
Per l'assurdità ti dico solo che dipende. Di sicuro se mi immedesimo psicologicamente in qualcun'altro non farò tanto facilmente i suoi errori.
E ti dico che è una cosa che mi riesce particolarmente bene.
Non capisco il resto del discorso. Ma l'hai letto bene il mio??

ho quotato te per la prima parte, dato che non ero d'accordo con quanto da te espresso.
immedesimarsi negli altri lo faccio anche io ma credo che imparare dai propri sbagli sia ancora più fruttuoso..
a volte bisogna sperimentare sulla propria pelle per comprendere, é anche questione di caratteri.

per il resto del post mi sono riallacciata al resto della discussione genericamente, non ce l'avevo con te.;)

Setzuko
11-06-2009, 12:38
Ma comunque non ha senso parlare di psicologia, disagi, casi umani ecc ecc. Qui si sta prendendo in esame solo il caso di alessandro, che pare chiaro a tutti.

Poi chi accusa gli altri di metter su luoghi comuni e pregiudizi, predica bene ma razzola male. E' stato detto che notoriamente le scuole del nord son più difficili di quelle del sud...e questo non è un luogo comune? :rolleyes:

Wolfhwk
11-06-2009, 12:40
ho quotato te per la prima parte, dato che non ero d'accordo con quanto da te espresso.
immedesimarsi negli altri lo faccio anche io ma credo che imparare dai propri sbagli sia ancora più fruttuoso..
a volte bisogna sperimentare sulla propria pelle per comprendere, é anche questione di caratteri.

per il resto del post mi sono riallacciata al resto della discussione genericamente, non ce l'avevo con te.;)

Ok, me se tali sbagli hanno conseguenze devastanti sarebbe meglio evitare... :stordita:
Poi se non è possibile,pace.

Kharonte85
11-06-2009, 12:40
Sta tranquillo che non disconosco la materia.
Ma l'arroganza con cui la psicologia in genere intende spiegare in modo razionale la psiche umana. In effetti questo aspetto si manifesta direttamente in coloro che hanno intrapreso appunto questa strada. Tu non sei da meno. Luoghi comuni o no, nessuno qui conosce la persona direttamente e nemmeno ci si confida. Io in base ai miseri indizi forniti dall'autore del thread ho espresso un' opinione. Che sia un luogo comune o no non spetta a te deciderlo. Condividi le opinioni altrui e rispettale più che altro,invece di darmi del poco intelligente(metaforicamente) perchè ti sembra che non condivida i tuoi discorsi, che sono comunque campati in aria visto che non conosci la persona.
E' indubbio che la psicologia abbia aiutato molte persone ma non è mai stata e mai lo sarà una scienza esatta.

Come prima cosa io ho fatto un'osservazione generale senza riferirmi a nessuno in particolare.

Poi registro che forse hai un'idea abbastanza particolare del lavoro dello psicologo, la psicologia è una scienza che apprende dall'esperienza clinica e dal lavoro sul campo, dal contatto diretto con le persone e dalle relazioni che si formano (cioè dall'esperienza); non è che uno psicologo se ne sta chiuso nel suo studio chino sui libri a studiare e a ricevere pazienti.

Questa conoscenza si tramanda e si evolve come in tutti i campi del sapere e fornisce spunti di riflessione sempre nuovi e sempre aggiornati.

La differenza fondamentale è che lo psicologo rispetto ad un osservatore qualunque non pre-giudica, non giudica e non cerca di categozzire quello che non puo' essere esteso a tutti ma utilizza un approccio individuale per affrontare una categoria di argomento (ES: il sitema genitore-scuola-allievo questo sì con fenomeni osservabili e con tentativi di generalizzazione possibili) o un particolare tipo di problema (come quello scolastico) facendo riferimento a tutto cio' che si conosce dell'argomento e delle sue possibili implicazioni e variabili.
Conosce l'argomento ma non la persona
Infatti io ho esposto l'argomento non un giudizio sulla persona (o una categoria di persone) come invece qualcuno qui ha fatto.

Wolfhwk
11-06-2009, 12:41
Ma comunque non ha senso parlare di psicologia, disagi, casi umani ecc ecc. Qui si sta prendendo in esame solo il caso di alessandro, che pare chiaro a tutti.

Poi chi accusa gli altri di metter su luoghi comuni e pregiudizi, predica bene ma razzola male. E' stato detto che notoriamente le scuole del nord son più difficili di quelle del sud...e questo non è un luogo comune? :rolleyes:

Quoto. Per paradosso la società stessa è comunque basata su luoghi comuni :stordita:

Kharonte85
11-06-2009, 12:44
Ma comunque non ha senso parlare di psicologia, disagi, casi umani ecc ecc. Qui si sta prendendo in esame solo il caso di alessandro, che pare chiaro a tutti.

Poi chi accusa gli altri di metter su luoghi comuni e pregiudizi, predica bene ma razzola male. E' stato detto che notoriamente le scuole del nord son più difficili di quelle del sud...e questo non è un luogo comune? :rolleyes:

No è un dato statistico che rileva una tendenza...il luogo comune sarebbe pensare che una scuola al Nord qualsiasi sia piu' difficile o piu' rigorosa di una scuola qualsiasi al Sud.

(Qualsiasi = presa a caso)

morg79
11-06-2009, 12:47
Ma comunque non ha senso parlare di psicologia, disagi, casi umani ecc ecc. Qui si sta prendendo in esame solo il caso di alessandro, che pare chiaro a tutti.

Poi chi accusa gli altri di metter su luoghi comuni e pregiudizi, predica bene ma razzola male. E' stato detto che notoriamente le scuole del nord son più difficili di quelle del sud...e questo non è un luogo comune? :rolleyes:
mah, io volevo solo dire che alla fine, per quanto lui stesso faccia lo strafottente, noi non possiamo sapere se è davvero così o parla per "difesa".
poi avevo allargato il discorso più in generale.
nel caso di alessandro ok, non ha studiato ma in generale possono esserci altri motivi, non è detto che la bocciatura dipenda per forza dal non studiare e mi ha fatto strano sentire tanti pareri così scontati.:)
Ok, me se tali sbagli hanno conseguenze devastanti sarebbe meglio evitare... :stordita:
Poi se non è possibile,pace.

non mi riferivo a cosa così tragiche. :asd:
parlavo di piccoli errori, non di omicidi ecc.
Certo che si dovrebbero evitare, ci mancherebbe.
quello che voglio dire é che tutti bene o male facciamo degli errori, e cercare poi di farli fruttare in positivo imparando da essi é sintomo di maturità.
tutto qui.:)

migna
11-06-2009, 12:47
comunque è buffo vedere che stiamo raggiungendo le 200 risposte per uno che è stato bocciato ed è contento di esserlo :D

Wolfhwk
11-06-2009, 12:47
Come prima cosa io ho fatto un'osservazione generale senza riferirmi a nessuno in particolare.
--cut--



Non ho nulla da dire. Spero che il tuo intervento (l'osservazione generale) sia stato fatto per mettere in guardia gli utenti sulle possibili cause, nonostante gli indizi sulla persona siano minimi.
Tecnicamente il 3d non ha senso di esistere a questo punto.

Setzuko
11-06-2009, 12:49
No è un dato statistico...il luogo comune sarebbe pensare che una scuola al Nord qualsiasi sia piu' difficile o piu' rigorosa di una scuola qualsiasi al Sud.

Chissà che genere di dati statistici siano :asd:

Ho frequentato l'Istituto d'Arte di Lecce, scuola fantastica, completa, che ti da un'istruzione artistica e non solo davvero coi contro cazzi.
Arrivo a Milano, Accademia di Brera, compagni quasi tutti del nord (fatta eccezione per qualche coreano)...na massa di caproni che non sa tenere in mano una matita!

Pura sfortuna? :asd:

Ma per piacere.. :rolleyes:

Wolfhwk
11-06-2009, 12:50
comunque è buffo vedere che stiamo raggiungendo le 200 risposte per uno che è stato bocciato ed è contento di esserlo :D

Appunto. Ora mi rendo conto che non dovrei perdere tempo in 3d così scontati e senza fondamento.

Kharonte85
11-06-2009, 13:02
Chissà che genere di dati statistici siano :asd:

Ho frequentato l'Istituto d'Arte di Lecce, scuola fantastica, completa, che ti da un'istruzione artistica e non solo davvero coi contro cazzi.
Arrivo a Milano, Accademia di Brera, compagni quasi tutti del nord (fatta eccezione per qualche coreano)...na massa di caproni che non sa tenere in mano una matita!

Pura sfortuna? :asd:

Ma per piacere.. :rolleyes:

Stavamo parlando di superiori non di università.

Voglio sperare che abbiano esagerato ma ti cito una fonte estera e superpartes:

Mentre al Nord la qualità della scuole superiori italiane è nella media dei paesi Ocse, al Sud è ai livelli della Thailandia o dell'Uruguay. Sentenza impietosa quella dell'Economist sullo stato della pubblica istruzione nel nostro paese.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/10/italia-scuola-economist.shtml?uuid=4b5a92f6-9b9c-11dd-adcf-7695700521e

l'8% degli studenti lombardi non ha superato l'esame di maturità (contro il 6,8% in Italia)

http://milano.corriere.it/cronache/articoli/2008/09_Settembre/08/alunni_stranieri.shtml

theJanitor
11-06-2009, 13:11
Stavamo parlando di superiori non di università.


lo stava facendo anche lei

Setzuko
11-06-2009, 13:14
Stavamo parlando di superiori non di università.

Voglio sperare che abbiano esagerato ma ti cito una fonte estera e superpartes:

Mentre al Nord la qualità della scuole superiori italiane è nella media dei paesi Ocse, al Sud è ai livelli della Thailandia o dell'Uruguay. Sentenza impietosa quella dell'Economist sullo stato della pubblica istruzione nel nostro paese.

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/10/italia-scuola-economist.shtml?uuid=4b5a92f6-9b9c-11dd-adcf-7695700521e

l'8% degli studenti lombardi non ha superato l'esame di maturità (contro il 6,8% in Italia)

http://milano.corriere.it/cronache/articoli/2008/09_Settembre/08/alunni_stranieri.shtml

E scusa, quelli che vanno all'università da dove escono? Da sotto i cavoli?

Ovvio che parlo ancora di superiori. Sta gente non sapeva fare nulla perchè ha frequentato degli istituti SUPERIORI che a quanto pare facevano cagare. Sfido che fossero tutti degli incapaci.

Altra cosa, frequentando un pò l'ambiente, noto che molti artisti veramente bravi provengono dal sud (forte presenza siciliana), ed hanno frequentato le SUPERIORI del sud.
Casualità?

Per non parlare di quello che mi raccontava Giant ...da me neanche nella scuola più schifosa accadeva quel che ho sentito da lui (ti ricordo che lui è milanese).

Lungi da me voler difendere a tutti i costi le scuole del sud, ma la mia esperienza diretta dice l'esatto contrario.
Sarei invece portata a pensare che ci siano delle scuole coi contro cazzi sia al nord che al sud, come gente incapace sia qui che lì.

Chi ha fatto i sondaggi per caso è leghista (sposato ovviamente con una terrona)? :asd:

Mucchina Volante
11-06-2009, 13:16
E scusa, quelli che vanno all'università da dove escono? Da sotto i cavoli?


non è così???? :eek: :eek: :eek:

theJanitor
11-06-2009, 13:20
non è così???? :eek: :eek: :eek:

io ho fatto l'università dopo le medie per manifesta superiorità :O :O :O

Mucchina Volante
11-06-2009, 13:22
io ho fatto l'università dopo le medie per manifesta superiorità :O :O :O

io sono nata sotto il cavolo, quando mi hanno staccata dalla pianta ero già pronta per laurearmi.

GianoM
11-06-2009, 13:23
...la mia esperienza diretta dice l'esatto contrario
http://www.linux.it/~della/fallacies/campione-non-significativo.html
per caso?

Setzuko
11-06-2009, 13:23
io ho fatto l'università dopo le medie per manifesta superiorità :O :O :O

Io invece ho dovuto farle tutte :sob: ...sai, essendo terrona, ho un'istruzione uguale a quella del Burundi :sob:


:sbonk:

Kharonte85
11-06-2009, 13:24
E scusa, quelli che vanno all'università da dove escono? Da sotto i cavoli?

Ovvio che parlo ancora di superiori. Sta gente non sapeva fare nulla perchè ha frequentato degli istituti SUPERIORI che a quanto pare facevano cagare. Sfido che fossero tutti degli incapaci.

Altra cosa, frequentando un pò l'ambiente, noto che molti artisti veramente bravi provengono dal sud (forte presenza siciliana), ed hanno frequentato le SUPERIORI del sud.
Casualità?

Per non parlare di quello che mi raccontava Giant ...da me neanche nella scuola più schifosa accadeva quel che ho sentito da lui (ti ricordo che lui è milanese).

Lungi da me voler difendere a tutti i costi le scuole del sud, ma la mia esperienza diretta dice l'esatto contrario.
Sarei invece portata a pensare che ci siano delle scuole coi contro cazzi sia al nord che al sud, come gente incapace sia qui che lì.

Chi ha fatto i sondaggi per caso è leghista (sposato ovviamente con una terrona)? :asd:
Comunque non ti scaldare, respira un secondo, l'ho detto prima che il singolo caso non puo' essere rappresentativo

No è un dato statistico che rileva una tendenza...il luogo comune sarebbe pensare che una scuola al Nord qualsiasi sia piu' difficile o piu' rigorosa di una scuola qualsiasi al Sud.

(Qualsiasi = presa a caso)
non capisco perchè ti arrabbi...:boh:

Setzuko
11-06-2009, 13:26
http://www.linux.it/~della/fallacies/campione-non-significativo.html
per caso?

Allora cosa cazzo parliamo a fare, se tutto quello che ognuno di noi dice non è un "campione significativo"?
Fate chiudere il forum a sto punto, cazzo serve il confronto? A nulla, leggiamo i dati statistici e siamo tutti tranquilli.

Wolfhwk
11-06-2009, 13:29
Allora cosa cazzo parliamo a fare, se tutto quello che ognuno di noi dice non è un "campione significativo"?
Fate chiudere il forum a sto punto, cazzo serve il confronto? A nulla, leggiamo i dati statistici e siamo tutti tranquilli.

Come volevasi dimostrare. :O
Più che altro vorrei verificare di persona l'attendibilità di codesti dati. :O

theJanitor
11-06-2009, 13:30
Io invece ho dovuto farle tutte :sob: ...sai, essendo terrona, ho un'istruzione uguale a quella del Burundi :sob:


:sbonk:

terrone anche io ed infatti mi son laureato nel Burundi :O :O :O :O

io sono nata sotto il cavolo, quando mi hanno staccata dalla pianta ero già pronta per laurearmi.

ammetto la sconfitta :cry: :cry: :cry:

Kharonte85
11-06-2009, 13:31
Allora cosa cazzo parliamo a fare, se tutto quello che ognuno di noi dice non è un "campione significativo"?
Fate chiudere il forum a sto punto, cazzo serve il confronto? A nulla, leggiamo i dati statistici e siamo tutti tranquilli.
Perchè mai? :confused:

Non riesci a distinguere pacatamente le informazioni derivanti dalle esperienze personali VS quelle derivanti dalle statistiche? :fagiano:

Wolfhwk
11-06-2009, 13:33
Perchè mai? :confused:

Non riesci a distinguere pacatamente le informazioni derivanti dalle esperienze personali VS quelle derivanti dalle statistiche? :fagiano:

Ma ti sei mai chiesto quanto siano affidabili le statistiche??

Setzuko
11-06-2009, 13:38
Come volevasi dimostrare. :O
Più che altro vorrei verificare di persona l'attendibilità di codesti dati. :O

Sono stati fatti da Borghezio, Calderoli e Bossi :O

terrone anche io ed infatti mi son laureato nel Burundi :O :O :O :O



ammetto la sconfitta :cry: :cry: :cry:

Eggià.


Che poi davvero, noto ogni giorno la cultura e la superiorità della gente nord, sisi.

Gente che dice che " la sicilia dovrebbe essere spostata mettendogli due ruote sotto, perchè l'unione dei popoli si fa allontanandoli! Che poi AH AH AH, prima era attaccata al nord Africa" :rolleyes: (e dato che ci sono, testuali parole dei commessi e proprietari, del negozio di belle arti "Crespi", in via Brera...si sa mai che qualcuno leggendo, smette di comprare da sta gente)
O il truzzetto che scimmiotta dietro ad un asiatico sfottendolo con "chin chun chian, chu chuchacha, lin lan lun" :rolleyes:
O le signorotte milanesi con il pellicciotto che urlano sull'autobus rivendicando il posto a sedere, e guarda caso se la prendono sempre con lo straniero di turno ringhiadogli contro "faccia di porco" :rolleyes:

Ma se volete posso andare avanti fino a domattina...